...

Insegnante : Riccardo Invernizzi

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Insegnante : Riccardo Invernizzi
CLARINETTO
Insegnante :
Riccardo Invernizzi
PROGRAMMA CORSO DI OTTONI
I LIVELLO
(Estensione: registro dello chalumeau)
FINALITA’
Qualità del suono
Articolazione
Intonazione
Precisione ritmica
Tecnica strumentale
OBIETTIVI
Acquisire una corretta imboccatura
ed emissione
Tenere una corretta postura sia in
posizione eretta che da seduti
Conoscere ed utilizzare la
respirazione diaframmatica
Utilizzare correttamente la lingua
per lo staccato
Tenere un’emissione uniforme nel
legato
Sapere eseguire i principali tipi di
staccato (corto, portato, marcato)
Riconoscere l’altezza dei suoni
Riconoscere differenze significative
tra due suoni all’unisono emessi
contemporaneamente
Mantenere costante la pulsazione
utilizzando varie figure ritmiche
( fino agli ottavi)
Sapere riconoscere ed eseguire
facili brani nei principali tempi
semplici (2/4, 3/4, 4/4 ) e composti
(6/8, 9/8, 12/8 )
Sviluppare la coordinazione delle
dita di entrambe le mani
Utilizzare correttamente le
diteggiature
Suonare agevolmente nelle tonalità
maggiori e minori fino ad un’
alterazione
CONTENUTI E METODOLOGIA
Note lunghe utilizzando diverse
dinamiche.
- Esercizi con note ribattute.
- Scale, arpeggi e studi con differenti
tipi di articolazione.
- Facili esercizi di “eco” (ascoltare un
suono e riprodurlo con lo strumento)
- Musica d’insieme con due o più
strumenti
-Suonare una sequenza ritmica
utilizzando una o più note
-Brevi studi o melodie da eseguire
anche utilizzando basi o
accompagnati dal pianoforte
-Studi per le note della mano sinistra
-Studi per le note della mano destra
-Studi per la coordinazione delle due
mani
-Scala cromatica
-Scale e arpeggi (fino ad
un’alterazione)
II LIVELLO CLARINETTO
(Estensione: dal registro dello chalumeau al do sopra il pentagramma)
FINALITA’
Qualità del suono
OBIETTIVI
Perfezionare l’emissione e la respirazione
diaframmatica prestando particolare
attenzione alle note con il portavoce
CONTENUTI E METODOLOGIA
-Note lunghe utilizzando diverse
dinamiche.
-Intervalli di ottava legati e staccati
-Intervalli di dodicesima per
l’apprendimento delle note del
registro del portavoce
Articolazione
Perfezionare lo staccato prestando
particolare attenzione alle note con il
portavoce
Tenere un’emissione uniforme nel legato tra
i due registri
Approfondire lo studio dei diversi tipi di
staccato (corto, portato, accentato,
marcato)
Riconoscere l’altezza dei suoni
Riconoscere differenze significative tra due
suoni all’unisono emessi
contemporaneamente e correggere
l’intonazione
Riconoscere e sapere intonare intervalli
maggiori, minori e giusti
Mantenere costante la pulsazione
utilizzando varie figure ritmiche ( fino ai
sedicesimi)
Sapere riconoscere ed eseguire brani nei
principali tempi semplici (2/4, 3/4, 4/4 ) e
composti (6/8, 9/8, 12/8 )
- Esercizi con note ribattute.
- Scale, arpeggi e studi con differenti
tipi di articolazione.
Perfezionare la coordinazione delle dita di
entrambe le mani
Utilizzare correttamente le diteggiature in
particolare del registro del portavoce
-Studi per il passaggio di registro
-Scala cromatica
-Scale e arpeggi (fino a tre alterazioni)
Intonazione
Precisione ritmica
Tecnica strumentale
- Esercizi di “eco” (ascoltare un suono
e riprodurlo con lo strumento)
- Musica d’insieme con due o più
strumenti
-Suonare una sequenza ritmica
utilizzando una o più note
-Esercizi su alcuni gruppi irregolari e
sulle sincopi
-Studi o melodie da eseguire anche
utilizzando basi o accompagnati dal
pianoforte
Suonare agevolmente nelle tonalità
maggiori e minori fino a tre alterazioni
III LIVELLO CLARINETTO
(Estensione: dal registro dello chalumeau al FA sopra il pentagramma)
FINALITA’
OBIETTIVI
CONTENUTI E METODOLOGIA
Qualità del suono
Uniformare i suoni dei diversi registri,
prestando particolare attenzione alle
note più acute
Articolazione
Perfezionare lo staccato prestando
particolare attenzione alle note con il
portavoce più acute
Tenere un’emissione uniforme nel legato
tra i vari registri
Approfondire lo studio dei diversi tipi di
staccato (corto, portato, accentato,
marcato)
Intonazione
Riconoscere l’altezza dei suoni
Riconoscere differenze significative tra
due suoni all’unisono emessi
contemporaneamente e correggere
l’intonazione
Riconoscere e sapere intonare intervalli
maggiori, minori e giusti
Mantenere costante la pulsazione
utilizzando varie figure ritmiche ( fino ai
trentaduesimi)
Sapere riconoscere ed eseguire brani nei
vari tempi: semplici, composti e misti
Precisione ritmica
Tecnica strumentale
Perfezionare la coordinazione delle dita
di entrambe le mani
Utilizzare correttamente le diteggiature
su tutta l’estensione, comprese le
posizioni per i trilli e i passaggi veloci.
Suonare agevolmente nelle tonalità
maggiori e minori fino a quattro
alterazioni
-Note lunghe utilizzando diverse
dinamiche.
-Intervalli di terza e di ottava legati e
staccati
- Esercizi con note ribattute.
- Scale, arpeggi e studi con differenti
tipi di articolazione e accenti
aumentando l’estensione fino al FA
sopra il pentagramma
- Esercizi di “eco” più complessi
(ascoltare una o due misure e
riprodurle con lo strumento)
- Musica d’insieme con due o più
strumenti
-Suonare una sequenza ritmica
utilizzando una o più note
-Esercizi sui gruppi irregolari e sulle
sincopi
-Studi o melodie da eseguire anche
utilizzando basi o accompagnati dal
pianoforte
-Scala cromatica a sedicesimi su tutta
l’estensione (dallo “Chalumeau” al FA
sopra il pentagramma)
-Scale e arpeggi (fino a quattro
alterazioni)
-Studi sugli abbellimenti
IV LIVELLO CLARINETTO (Perfezionamento)
(Estensione: dal registro dello chalumeau al LA sopra il pentagramma)
FINALITA’
OBIETTIVI
CONTENUTI E METODOLOGIA
Qualità del suono
-Omogeneità timbrica su tutte le note.
-Mantenere un’emissione unifor- me
nell’intera frase musicale
-Intervalli di terza e di ottava legati e
staccati
-Studi melodici di medio livello.
Articolazione
Perfezionare lo staccato prestando
particolare attenzione alle note con il
portavoce più acute
Tenere un’emissione uniforme nel
legato tra i vari registri
Conoscere e sapere interpretare ogni
tipo di staccato
- Esercizi con note ribattute cambiando
spesso le cellule ritmiche
- Scale, arpeggi, progressioni e studi con
differenti tipi di articolazione e accenti
aumentando l’estensione fino al LA sopra il
pentagramma
Intonazione
Riconoscere l’altezza dei suoni
Riconoscere differenze significative tra
due suoni all’unisono emessi
contemporaneamente e correggere
l’intonazione
Riconoscere e sapere intonare intervalli
maggiori, minori e giusti
Sapere riconoscere ed eseguire brani di
medio livello nei vari tempi: semplici,
composti e misti
- Esercizi di “eco” più complessi (ascoltare
una semplice frase musicale e riprodurla
con lo strumento)
- Musica d’insieme con due o più strumenti
Precisione ritmica
Tecnica strumentale
Sviluppo della
musicalità
-Suonare una sequenza ritmica utilizzando
una o più note
-Esercizi sui gruppi irregolari e sulle sincopi
-Studi o melodie da eseguire anche
utilizzando basi o accompagnati dal
pianoforte
-Velocizzare i passaggi tecnici prestando -Scala cromatica veloce a sedicesimi su tutta
attenzione alla coordinazione delle dita l’estensione (dallo “Chalumeau” al LA sopra
-Suonare agevolmente in tutte le
il pentagramma)
tonalità maggiori e minori
-Scale e arpeggi in tutte le tonalità
-Studi sugli abbellimenti
-Interpretare il “codice musicale”:
-Studi sull’espressività e di brani di medio
andare oltre la lettura delle note
livello tratti dalla letteratura per clarinetto
esprimendo la propria personalità
Fly UP