...

la bicicletta Codogno, al Soave si possono assaggiare i 100 vini più

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

la bicicletta Codogno, al Soave si possono assaggiare i 100 vini più
43
SABATO 18 SETTEMBRE 2010
il Cittadino
XXIII; a Dovera giovedì 16 settembre
alle 21 nella palestra delle scuole
medie. Per informazioni: 0371
31831, 339 1574366, 340
9001121.
Appuntamenti
no: un panorama che nessun altro
punto d'osservazione può garantire,
nemmeno le Google maps, o gli ae­
rei che vanno a Linate. Stavolta il
giorno scelto è un sabato, mentre a
giugno si era puntato sulla domeni­
ca, e l'iniziativa durerà più di sette
ore, dalle 10 alle 17.30. I gruppi di
persone prenderanno posto a bordo
dell'aerostato e poi il pallone, frena­
to a terra, comincerà a guadagnare
quota. Si svelerà una San Giuliano
diversa, in grado di fare emergere le
brutture edilizie note a tutti (quasi
belle viste così) ma anche il tanto
verde che la circonda, i borghi carat­
teristici, le cascine, l'abbazia di Vi­
boldone. Non mancherà la musica e
l'intrattenimento, assicurati dallo
Zodiaco Group­Gianni Carletti Show,
e la solidarietà, perché verranno rac­
colti fondi a favore dell'associazione
Aioss, che si occupa di interventi di
socializzazione a favore di persone
portatrici di handicap. Per informa­
zioni contattare lo 02/9846887, op­
pure la mail prolocosangiulianomila­
nese@gmail.
OGGI E DOMANI
u CARTE D'ARTE Questa sera alle
ore 18, presso l'ex Chiesa dell'Ange­
lo in via Fanfulla, si terrà l'inaugura­
zione della mostra "Carte d'Arte
all'Angelo", giunta alla dodicesima
edizione. In esposizione le incisioni
degli artisti Carolina Occari, Girola­
mo Tregambe, Claudio Olivotto,
Adriano Moneghetti e con un omag­
gio a Fausto Melotti. Presentazione
di Zaira Zuffetti. La mostra resterà
aperta sino al 3 ottobre; orari da
martedì a venerdì ore 16­19, sabato
e festivi ore 10­12 e 16­19.
u CONVEGNO ALLA BERGOGNONE
Oggi presso la scuola Borgognone,
si terrà un interessante convegno or­
ganizzato in collaborazione con la
Provincia di Lodi sul tema della bio­
diversità intitolato "Diversamente
biologico. Nella massima diversità
la più grande libertà: da Van Gogh ai
Folligeniali". L'argomento verrà trat­
tato da diversi punti di vista, conver­
genti verso un unico punto, e cioè la
risposta alla questione centrale: co­
sa fare per costruire un futuro soste­
nibile per l'uomo e per il pianeta. I
Folligeniali proporranno come opera
d'arte un sentiero lastricato di for­
maggi, simbolicamente nati dalla
terra dopo la raccolta del grano se­
minato nel giardino della scuola l'ot­
tobre scorso. L'evento avrà inizio al­
le 10 del mattino e proseguirà per
tutta la giornata; alle 17 la cittadi­
nanza è invitata a partecipare a una
tavola rotonda, seguita dalla degu­
stazione di prodotti tipici.
LODI VECCHIO
u CONFRONTI D'ARTE Organizzata
dall'assessorato alla Cultura di Lodi
Vecchio, in collaborazione con la Re­
gione Lombardia, la Provincia di Lo­
di, il Gruppo le Arti, il Centro Artisti­
co Culturale Milanese e l'associazio­
ne Arte tra la Gente, dal 18 settem­
bre al 3 ottobre, presso l'ex Conven­
tino di piazza Santa Maria, si terrà la
mostra "Confronti d'Arte". L'idea na­
sce dall'incontro di alcuni artisti ap­
partenenti a due diverse associazio­
ni (il Centro Artistico Culturale Mila­
nese e Arte tra la Gente) avvenuto in
occasione della presentazione della
Prima Mostra di Arte Sacra a Lodi
Vecchio e della presentazione di
"Laus Pompeia tra spazio virtuale e
spazio reale". L'iniziativa è suppor­
tata da alcuni esponenti del Gruppo
Le Arti di Lodi Vecchio che collabora­
no per quanto riguarda l'organizza­
zione e l'assistenza alla mostra. La
mostra rimarrà aperta tutti i sabati e
le domeniche dalle ore 15 alle ore
19.
MAIRAGO
u UN SABATO ALL'OSSERVATORIO
Appuntamento questa sera all'Os­
servatorio astronomico del Lodigia­
no in piazza Roma 2. Nei giorni di
apertura il programma è il seguente:
presentazione a tema, seguita da
osservazioni in cupola con il telesco­
pio. Ingresso 2 euro a persona, non
è prevista la prenotazione. Inizio alle
21.30. Questa sera si parla della lu­
na in occasione dell'evento interna­
zionale "Moon watch party" con Fa­
bio Zucconi. Prenotazioni per visite
extra di scuole o gruppi con possibi­
lità di pernottamento alla mail in­
[email protected]. Maggiori informazioni
al sito www.gam42.it.
MELEGNANO
u MUSICA ALLA CASTELLINI Il calen­
dario degli appuntamenti di settem­
bre della Fondazione Castellini oggi
alle 15.30 musica e divertimento
con il duo musicale degli Instabili.
u GITA A MANTOVA Gita a Mantova
per la Cgil di Melegnano. L'appunta­
mento è in programma per venerdì
24 settembre, quando il sindacato
pensionati della Cgil di Melegnano e
delle sub­leghe di Vizzolo, Dresano e
Colturano ha organizzato una gita a
Mantova. Il programma della giorna­
ta prevede la visita libera della città
sede di numerose bellezze artisti­
che. A partire da palazzo Ducale,
monumentale reggia dei Gonzaga,
per proseguire con palazzo Te, villa
costruita e decorata da Giulio Roma­
no, e il castello di San Giorgio, che
ospita diverse sale celebri, tra cui la
Camera degli Sposi affrescata
dall'artista Andrea Mantegna. Dopo
la visita della città, poi, è in calenda­
rio un pranzo in una trattoria tipica
del basso mantovano. Per informa­
zioni e iscrizioni è possibile telefona­
re alla Camera del lavoro di Mele­
gnano allo 02/98231850.
u LIBRI SCOLASTICI USATI Spazio Mi­
lk e il Libraccio in campo a settem­
bre contro il caro­libri, che picchia
duro sulle famiglie con crisi econo­
mica e lavoro in sofferenza. Oggi a
Melegnano sarà organizzato un mer­
catino del libro usato riservato agli
studenti delle scuole superiori. L'ini­
ziativa, che punta a far realizzare al­
le famiglie risparmi significativi sul
tradizionale salasso di settembre,
conta sull'apporto di Spazio Milk,
nuovo servizio di aggregazione e cre­
atività giovanile operativo nella citta­
Codogno, al Soave si possono assaggiare i 100 vini più buoni
della della cultura e del sociale
dell'ex Monti e Martini, in zona bi­
blioteca. Collabora inoltre Il Librac­
cio, un nome una garanzia nella ga­
lassia del libro scolastico "amico"
del portafoglio, assieme ad Afol Sud
Milano ed all'assessorato per le po­
litiche educative e giovanili. Oggi sa­
bato 18 settembre (ore 10­14), è
previsto il ritiro dei libri, secondo le
disponibilità accertate dal persona­
le del Libraccio di Milano, e si po­
tranno vendere testi scolastici non
più necessari. Informazioni:
www.spaziomilk.com.
u L'ORATORIO DEL BORGO IN FESTA
Tutto pronto in Borgo per la festa
dell'oratorio. L'appuntamento è in
calendario per il fine settimana,
quando nell'oratorio San Giuseppe
di via Lodi guidato da don Matteo Ba­
raldi sono in calendario una raffica
di eventi. Si parte sabato alle 20.45,
quando è prevista una serata di mu­
sica aperta a tutti. Dopo il concerto
degli Energon cartoons cover band,
ci saranno la proiezione delle foto
dell'estate degli oratoriani e i balli di
gruppo curati dagli animatori.
u LA SCUOLA SOCIALE Mostre, cultu­
ra e teatro: grandi eventi per la Scuo­
la sociale di Melegnano. Alle 18 di
sabato, nella splendida palazzina li­
berty di via Marconi sede dell'ate­
neo, si aprirà la personale di Stefa­
nia Zucchi che, presentata dal presi­
dente Giuseppe Beccarini, si protrar­
rà sino a domenica 26 settembre.
Per venerdì 24 settembre alle
18.30, invece, è prevista la presen­
tazione dei vari corsi dell'Università
del tempo libero, che quest'anno si
prospettano più ricchi che mai. "Lo
scopo è quello di approfondire le co­
noscenze in specifici campi culturali
­ ha chiarito Alberto Zacchetti, diret­
tore culturale della Scuola ­. L'inizia­
tiva è rivolta in particolare alla terza
età (i corsi si terranno nel pomerig­
gio ndr), ma possono essere interes­
santi per tutti". Le proposte si com­
pletano con l'organizzazione di visite
a mostre artistiche, città d'arte e le
partecipazioni a spettacoli teatrali,
che saranno curate come sempre
dalla responsabile delle attività
esterne Carolina De Bernardi. Info
allo 02/9834087.
MELETI
u SAGRA Pronto il programma di ma­
nifestazioni per la sagra patronale di
Meleti organizzato dall'amministra­
zione comunale in collaborazione
con la Pro Loco e la parrocchia. Oggi
sabato 18 settembre alle ore 19,30
l'apertura degli stand gastronomici
con piatti tipici della gastronomia
padana e grigliate e l'inaugurazione
di una mostra artistica presso la sa­
la polifunzionale. Alle ore 21,30 se­
rata danzante ante sotto le stelle
con il duo Aldo e Rino. Durante il pe­
riodo festivo funzionerà un luna park
per grandi e piccini.
MILANO
u IL MERCATO DELLA TERRA Dopo la
pausa estiva, oggi sabato 18 set­
tembre, dalle 9 alle 14, si terrà,
presso i Giardini Largo Marinai d'Ita­
lia, il "Mercato della Terra di Mila­
no". L'iniziativa, promossa dall'as­
sociazione "Slow Food" nell'ambito
del progetto Expo 2015, coinvolgerà
50 operatori del settore agricolo atti­
vi, soprattutto, nell'area del Parco
Sud Milano. All'interno dello storico
mercato ortofrutticolo meneghino,
nei pressi della Palazzina Liberty,
verranno allestiti alcuni "Laboratori
del gusto", allo scopo di sensibiliz­
zare i cittadini sull'importanza di va­
lorizzare i prodotti del nostro territo­
rio. Nell'area del parco i cittadini po­
tranno acquistare prodotti tipici del
territorio, quali frutta e ortaggi di
stagione, pane, birra, formaggi, sa­
lumi, garantiti direttamente dal pro­
duttore.
MONTICELLI PAVESE
u LABORATORIO DI NARRAZIONE
CORPOREA Prende il via oggi alle 10
per concludersi domani alle 17 pres­
so cascina Boffalora a Monticelli Pa­
vese un laboratorio di narrazione
corporea: stage residenziale con
Ferruccio Cartacci e Ivano Gamelli.
Per informazioni info@cascinaboffa­
lora.it e 0382­766862.
ORIO LITTA
u CONCERTO D'ORGANO Nell'ambito
delle iniziative per l'inaugurazione
dell'organo Serassi 1831 della chie­
sa parrocchiale appena restaurato
questa sera alle 21 si tiene il con­
certo del maestro Michelangelo La­
polla.
PANTIGLIATE
u LA BIBLIOTECA DEI PICCOLI Oggi
sabato 18 settembre in viale Risor­
gimento 16/18 alle ore 16.30 si tie­
ne l'inaugurazione dei nuovi spazi
per l'infanzia presso la biblioteca.
PAULLO
u A SCUOLA DI BALLO La scuola di
ballo Mr.Robert del Maestro Roberto
Cologni organizza corsi di ballo ca­
raibico, liscio, balli di gruppo, hip
hop, country line, danza del ventre,
danza classica e boogie woogie e
propone lezioni dimostrative a Paul­
lo in via A. Moro 1 (c/o la sede della
Croce Bianca) con il seguente calen­
dario: 19­20­25 settembre alle ore
21 ballo liscio e da sala; 24 settem­
bre alle ore 20.30 balli di gruppo,
ore 21.30 danze country e ore 22
danze caraibiche; 22­29 settembre
ore 21 danze orientali; 23 settem­
bre ore 17.30 moderna e classica. e
iscrizioni sono aperte tutto l'anno.
Info line 339/3758989, e­mail colo­
[email protected].
PESCHIERA BORROMEO
u CICLOCACCIA AL TESORO Manife­
stazioni, censimenti, incontri pubbli­
ci: l'associazione ambientalista "Ci­
clostinati" mette in campo idee e
progetti per promuovere la bicicletta
come mezzo di trasporto veloce,
economico ed ecologico negli spo­
stamenti urbani e come forma di tu­
rismo sostenibile. Corposo e ricco
di contenuti il programma realizzato
dal gruppo presieduto da Wanda
Buzzella. I "Ciclostinati" hanno ide­
ato la quinta edizione della "Ciclo­
caccia al Tesoro", in programma og­
gi sabato 18 alle 14.30; i parteci­
panti si sfideranno in una divertente
caccia al tesoro in bicicletta. Per
motivi organizzativi è gradita la prei­
scrizione (modulo da scaricare su
www.ciclostinati.it); la partecipazio­
ne è gratuita. Una pedalata per le
campagne tra Peschiera Borromeo
e Rodano, fino a Cascina Castello,
con visita al museo Etnografico e
rientro a Peschiera: è la biciclettata
"Pedalando verso sud" (circa 30
km), che si terrà domani domenica
19 settembre, con partenza alle ore
15.
PIANENGO
u MAMMA MIA Tornano i Guitti di
Quintano con il musical "Mamma
Mia". Oggi sabato 18 settembre alle
ore 21 a Pianengo nella Piazza del
Centro diurno di Via Roma con il mu­
sical "Mamma mia... sono innamo­
rata ancora !". Il musical, con il co­
pione scritto dal gruppo, è ispirato al
musical anglosassone Mamma mia,
creato intorno alle meravigliose can­
zoni degli Abba, produzione che dal
1999 ad oggi ha riscosso enorme
successo in tutto il mondo e che è
anche alla base del film con Meryl
Streep campione di incassi un paio
di stagioni fa. Tutte le canzoni dello
spettacolo sono state tradotte dal
gruppo e verranno quindi cantate
per la prima volta in italiano. Sono
diversi e diversi mesi che i Guitti
stanno lavorando a questo ambizio­
so progetto, ma guidati ottimamente
dal nuovo regista del gruppo Gimmi
Sanzeni, che è anche creatore delle
scene e dei costumi, i risultati otte­
nuti sono veramente di grande quali­
tà. Il corpo di ballo è presente all'in­
terno dello spettacolo grazie alla col­
laborazione con L'Accademia di Cre­
ma. Ingresso libero.
QUARTIANO
u TORNEO DI BEACH VOLLEY Oggi
dalle ore 20,30, presso il campo di
beach volley dell'oratorio di Quartia­
no gentilmente reso disponibile dal­
la Parrocchia di Quartiano, si dispu­
teranno le finali del torneo della sa­
gra 2010 di beach volley a 4 giocato­
ri/giocatrici (con almeno due gioca­
trici sempre in campo) organizzato
dall'associazione Proquartiano. Do­
po una intensa settimana di partite
il programma delle finali è il seguen­
te: prima finale per il terzo e quarto
posto tra "I Cannonau" e gli "Schisa
giù", poi finale per il primo e secon­
do posto tra "Num dla Riguleta" e
"Zanarkanland".
u FOTO E QUADRI IN MOSTRA In oc­
casione della sagra si inaugurano
questa sera alle 21 presso le ex
scuole elementari due rassegne:
una mostra fotografica a cura del
gruppo fotografi Mulazzano e una
mostra di quadri a cura del gruppo di
pittori di Mulazzano. Le mostre re­
steranno aperte anche domani, do­
menica 19 settembre, dalle ore 10
alle 22. Ingresso gratuito.
SAN COLOMBANO AL L.
u LA STORIA IN CASTELLO Torna il
Guiderdone, tradizionale Palio dei
rioni banino. Questa sera dalle 21,
nel cortile del castello, la storia me­
dioevale rivivrà attraverso la proie­
zione, sulle mura del maniero, di un
lungometraggio girato dai compo­
nenti dell'associazione Rioni Borgo
Insigne, con la regia del cerimoniere
di corte Tino Rosarin.
u MOSTRA DI BRUNELLI Gianpiero
Brunelli, poliedrico creativo che spa­
zia dalla pittura alla grafica e al desi­
gn, terrà una mostra personale dal
18 al 26 settembre nelle sale espo­
sitive del Castello Belgioioso di San
Colombano al Lambro, con il patroci­
nio dell'amministrazione comunale e
organizzazione della Pro Loco bani­
na. Nella rassegna dal titolo signifi­
cativo "Pittura e Design ­ Percorsi"
l'artista presenterà una ricca raccol­
ta di opere, frutto del lavoro degli ulti­
mi anni e costituita da numerosi di­
pinti ad olio, all'acquarello o a tecni­
ca mista spatola e collage, oltre a di­
versi oggetti di design in marmo, ce­
ramica , metallo, vetro e legno, rea­
lizzati in collaborazione con alcuni ar­
tigiani. L'inaugurazione della mostra
è prevista alle ore 17,30 di oggi sa­
bato 18 settembre e l'esposizione
sarà aperta nei seguenti orari : saba­
to e festivi 10­12,30, 15,30­19,00 e
21­22,30; feriali 17­19.
SAN DONATO MILANESE
u INCONTRI AL ZIG ZAG Riprenderan­
no a partire da oggi, ore 17.30 gli in­
contri dedicati alle presentazioni
editoriali e musicali di Zig Zag, libre­
ria e negozio di dischi di San Donato
Milanese, che nel corso degli ultimi
anni ha sviluppato un'importante
continuità, sia dal punto di vista
quantitativo che qualitativo, nella
sua proposta culturale. Oggi verrà
presentato il programma previsto
per l'autunno di quest'anno, impron­
tato a scandagliare il blues e la mu­
sica afroamericana, prevede la pre­
sentazione del nuovo disco del bra­
vissimo chitarrista Francesco Piu il
25 settembre e poi quello di uno dei
migliori cantautori emergenti italia­
ni, Daniele Tenca il 9 ottobre. Il 30
ottobre, il direttore della storica rivi­
sta Il Blues, Marino Grandi, terrà
una dissertazione sulle radici e
sull'evoluzione della musica afroa­
mericana sulle colline del Mississip­
pi, mentre Mauro Zambellini, redat­
tore del Buscadero, svilupperà il te­
ma del blues attraverso la figura di
Jimi Hendrix, di cui proprio il 18 set­
tembre ricorre il quarantennale della
scomparsa. Il programma autunnale
si concluderà, prima della sosta na­
talizia, con una nuova puntata della
storia del rhythm and blues e del
soul guidata da Gianni Del Savio,
speaker di Radio Popolare e anfitrio­
ne degli incontri di Zig Zag che conti­
nua anche la pubblicazione e l'invio
della sua newsletter mensile, Vento
largo (dai primi di settembre è dispo­
nibile il numero 33), e gli approfondi­
menti in rete su www.zigzaglibri­
cd.com e www.zigzaglive.blog­
spot.com. Per ulteriori informazioni:
02/5272125.
u PASSEGGIATA Oggi sabato 18, ad
anticipare la festa del patrono, vi sa­
rà un'originale proposta. Alle 16
prenderà il via dallo SpazioDUe (in
via Unica Bolgiano 2) una passeggia­
ta guidata di un paio d'ore (per circa
cinque chilometri di cammino) per le
vie di Metanopoli, di cui si potranno
scoprire le più svariate curiosità. La
guida del percorso è affidata alla
storica dell'arte Sabrina Travaglini,
che nel tempo si è specializzata in
progetti di didattica museale. I pochi
posti ancora disponibili per parteci­
pare alla passeggiata gratuita sono
prenotabili entro venerdì mattina te­
lefonando allo SpazioDUe (02­
52772397) o all'ufficio Tempi e pari
opportunità (02­52772345).
u FESTA DELL'UVA Presso il centro
commerciale L'Incontro si tiene la
festa dell'uva con degustazioni gra­
tuite. Musica e animazione per bam­
bini. Dalle 9 alle 19.
u MOSTRE A CASCINA ROMA Oggi al­
le 18 a cascina Roma nell'ambito
del Mese delle associazioni presen­
tazione della rassegna e inaugura­
zione delle mostre "San Donato ieri"
a cura del circolo culturale Leopardi,
"San Donato oggi" a cura del circolo
fotografico Ventura e "L'archivio sto­
rico in mostra" e "Ieri, oggi e doma­
ni" a cura dell'Asda.
u CREAZIONI IN PASTA DI MAIS Oggi
alle 15 presso la sede dell'associa­
zione "Arti e mestieri" in via Battisti
19 si tiene una dimostrazione gratui­
ta di "Creazioni in pasta di mais" a
cura di Cristina Milazzo.
SAN GIULIANO MILANESE
u UN GIRO IN MONGOLFIERA San Giu­
liano dall'alto: l'appuntamento con
la mongolfiera in volo sopra la città,
promosso dalla Pro loco e rinviato
per maltempo due mesi fa, si recu­
pera oggi sabato 18 settembre. Il
luogo dove verrà ancorato il pallone
è lo stesso, il Parco nord lato via
Carducci, e identica l'emozione of­
ferta a tutti quelli che parteciperan­
u UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ Dal­
la cultura classica ai corsi di arte,
per spaziare con il teatro e il cinema,
in una carrellata che richiamerà an­
che gli appassionati di fotografia:
l'Università della terza età in settem­
bre tornerà ad essere fucina di
un'ampia gamma di proposte per an­
dare incontro alle aspirazioni di tanti
affezionati frequentanti, coinvolgen­
do come sempre anche un gruppo di
pionieri del Sudmilano. A partire dal
21 settembre potranno iniziarsi a
farsi avanti gli interessati a non la­
sciarsi sfuggire una tradizionale oc­
casione, che si rinnova di anno in an­
no, di stare in compagnia approfon­
dendo le materie preferite o cimen­
tandosi in un nuovi studi. Punto di ri­
ferimento per le iscrizioni sul territo­
rio di San Giuliano, è la sede
dell'Ute presso lo Spazio Cultura di
Piazza della Vittoria, dove al rientro
delle ferie sarà possibile ritirare il
materiale informativo, con la scalet­
ta di alternative, corredata di spiega­
zioni specifiche in merito.
SAN MARTINO IN STRADA
u SAGRA Nell'ambito della rassegna
Autunno Sanmartinese promossa
dal comune con le associazioni loca­
li oggi alle 16 allo stadio comunale
va in scena la 20esima edizione del
trofeo di calcio Spinoni per la cate­
goria Esordienti. Alle 16 presso il ne­
gozio Punto Naturale 2, in via del
Commercio, va in scena la manife­
stazione "C'era una volta", il mondo
delle fiabe interpretato a 4 zampe.
Dalle 16 in centro paese si tiene
l'iniziativa "San Martino è in sagra".
SANT'ANGELO LODIGIANO
u UNA PASSEGGIATA IN CITTÀ
Nell'ambito della rassegna "C'è vi­
ta in città" promossa dalle associa­
zioni locale con il patrocinio del co­
mune e della provincia e il contribu­
to della Fondazione Cariplo oggi alle
14.30 in piazza Libertà è previsto il
ritrovo per una passeggiata in com­
pagnia per grandi e piccini alla ri­
scoperta della città. Arrivo al Giardi­
none per la festa finale. Risottata
serale.
u UN SABATO DI FESTA Una lunga
giornata di festa per la città. Alle ore
11 nel giardino della Girona il Sinda­
co consegnerà le Pigotte ai bambini
nati nel 2009. Alle 14,30 inizierà la
Marcia di "C'è vita in Città" con volo
delle colombe, arrivo al giardinone
dove ci sono i gonfiabili e le banca­
relle delle Associazioni. Alla fine (ore
19 circa) risottata sempre nel giardi­
no della Girona. Alle 21 al cupolone
gli Amici della Tana si esibiranno in
un concerto offerto dalla Pro Loco;
l'incasso sarà devoluto alla Casa di
Riposo.
SECUGNAGO
u MARCIA PODISTICA Il gruppo podi­
stico Aurora con il patrocinio del co­
mune organizza per domani la
31esima edizione della Caminada
de Scugnai, marcia podistica non
competitiva libera a tutti di 8, 12, 16
e 25 chilometri. Il ritrovo è previsto
per le 7.30 in piazza Matteotti, con
partenza dalle 8 alle 8.30.
SENNA LODIGIANA
u MIRABELLO IN GRIGLIA Fine setti­
mana all'insegna della musica e del­
la gastronomia tipica lodigiana con
un'appendice dedicata ad una gran
grigliata a Mirabello, piccola frazione
di Senna Lodigiana. Qui infatti è in
programma "Mirabello in griglia"
presso la sede dell'ex scuola ele­
mentare a partire da oggi alle ore 18
fino a tarda serata. L'evento è orga­
nizzato dal gruppo "Il brutto anatroc­
colo" in collaborazione con la Pro lo­
co di Senna ed Asd Senna. Previsto
anche un intrattenimento musicale
con la Charlie Band.
u GITA A MONACO DI BAVIERA Il grup­
po "Il brutto anatroccolo" organizza
una gita all'Oktober Fest di Monaco
di Baviera dal 24 al 26 settembre.
La quota di partecipazione è di 200
euro comprensiva di viaggio in pull­
man, due notti in albergo e prima co­
lazione. Per info ed iscrizioni contat­
tare Fabio 329 6168571.
Fly UP