“Siate il cambiam iamento che volete vedere nel el mondo”
by user
Comments
Transcript
“Siate il cambiam iamento che volete vedere nel el mondo”
Reggio Calabria: conclusa la aX XIV^ edizione del Premio internazionale le ““Marco e Alberto Ippolito” “Siate il cambiam iamento che volete vedere nel el mondo” Premiati e ripremiat iati gli studenti dell’ I.T.I.S. “G.Vallauri” di Velletri Sabato 4 giugno 2016 all’ I.T.I.S. .S. “G.Vallauri” di Velletri si è aperta la Mo Mostra fotografica del 50° anniversario dell’Istituto e unitamente un si è tenuta la cerimonia di consegna con dei diplomi e degli attestati riguardanti tutte le attività e le partecipazioni dei nostri stud tudenti per l’a.s. 20152016. E’ stata questa l’occasione di consegnare co i Premi ottenuti per aver partecipato pa alla XIV^ edizione del premio internazional nale “Marco e Alberto Ippolito”. Il Premio, istituito dalla Fnism nel 2002, è il frutto della tenaci acia, della generosità e delle capacità tecniche tec organizzative della vice presidente del Consigli iglio Nazionale e responsabile dei rapporti rti esteri della FNISM, Prof.ssa Natina Cristiano, e del Prof. Leonardo Pangallo. Si deve a loro o e al team di quanti si dedicano all’organizzazione la realizzazione di questa edizione 2016 che ch è stata coadiuvata dalla Città di Villa San Giovanni ni che ha abbracciato il progetto ospitando do il Meeting dall’11 al 15 maggio. Reggio Ca Calabria, Aula Consiliare Amministrazione Provinciale Emanuele Petriglia, Pe Emily Bagaglini, Angelo Rocco, Lucrezia Orazi Il premio ha visto la partecipazio zione di studenti provenienti da 13 scuole le europee e provenienti da Portogallo, Svezia, Polonia,, Romania, Grecia, Germania, Italia, Bulgaria, Bu Rep. Ceca, Polonia. Protagonista con le scuo uole la Consulta Comunale Giovanile di Villa Vil San Giovanni che ha avuto un ruolo di mediazionee p per gli studenti e ha favorito il lavoro e il confronto. Ad arricchire questa edizione l’incontro con i premiati 2016 per le Personalità eccellenti: Caroline Noirot per la sezione Cultura, Bruna Ingrao per la sezione Economia, Silvano Marseglia per la sezione Istruzione e Formazione, Sandra Savaglio per la sezione Scienze e Don Antonio Mazzi, a cui è stato conferito il Premio “Amicizia”. Gli studenti partecipanti si sono confrontati con le sezioni in concorso ( poesia, racconti, fotografia) e sull’ itinerario didattico che quest’anno aveva per tema “La Consulta Giovanile per crescere insieme”, una riflessione sul ruolo dei giovani nella società civile, in un momento di crisi dei valori comuni dell’Unione Europea L’I.T.I.S Vallauri ha ricevuto il Premio della Presidenza per il cortometraggio Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo, sul tema del ruolo delle Consulte giovanili dei diversi Paesi nell’avvicinare le scuole alle realtà sociali, lavoro realizzato dagli studenti Federico Cattini, Giada Garofolo, Giampiero Gratta, Emanuele Petriglia, Angelo Rocco, Mario Rossi. Ed ancora il I° e il III° Premio Poesia rispettivamente ad Aurelio Nocca e Alberto Bastianelli; il Premio “Katya Pangallo: regalaci un sorriso” è andato ad una poesia di Giada Garofolo; per la fotografia il Premio della Giuria è stato conferito a Riccardo Rasoni. Riportano a casa la Menzione d’onore Emanuele Petriglia per il racconto e Federico Cattini per la poesia; ed infine una Menzione speciale a Lucrezia Orazi per un suo racconto. Intervistando, Emily Bagaglini, Lucrezia Orazi, Emanuele Petriglia e Angelo Rocco, gli studenti dell’I.T.I.S. “Vallauri” che hanno partecipato al Meeting, cogliamo la loro consapevolezza di aver preso parte a un evento speciale, ad un Premio che ha dimostrato la sua forza concretizzando un progetto di non facile realizzazione grazie alla scommessa sulla scuola, sull’Europa e soprattutto sui veri protagonisti: i giovani. Daniela Neri