Comments
Description
Transcript
Fare e pensare per immagini
Fare e pensare per immagini p e r Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia L’idea che anima questa proposta è quella di Comitato Italiano per l’UNICEF - Onlus Direzione Attività culturali, editoriali, formazione e ricerca Via Vittorio Emanuele Orlando, 83 00185 - Roma tel. 06478091 - fax 0647809270 www.unicef.it [email protected] sfruttare in primo luogo le potenzialità fortemente comunicative che l’attività artistica e il lavoro con i materiali hanno per i bambini. Disegnare, dipingere, lavorare con Percorsi di lavoro l a s c u o l a d i b a s e creta, tempere e pennelli è per sua natura liberatorio di energie psichiche profonde e di un’attitudine al confronto e alla collaborazione: un percorso che aiuta a incontrare e conoscere l’altro, in una dimensione di arricchimento reciproco. Un modo diverso,leggero e creativo, per far accostare i ragazzi alle tematiche dell’UNICEF e alla cultura dei diritti dell’infanzia che da oltre un decennio è il cardine del lavoro del Comitato Italiano per l’UNICEF. I o e l ’ a l t r o Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia Fare e pensare per immagini Indice Percorsi di lavoro per la scuola di base 3 5 13 17 25 27 31 49 54 Presentazione Introduzione L’educazione allo sviluppo e l’UNICEF Parte 1 Quanti sono, chi sono, da dove vengono gli alunni stranieri Suggerimenti didattici Parte 2 Progetto-Laboratorio Premessa I linguaggi “altri” e l’intercultura. Fare e pensare per immagini Progetto I “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” Progetto II “L’immagine in movimento e il linguaggio ‘altro’: facciamo il cinema a scuola” Bibliografia 1 Presentazione Pubblicazione a cura della Direzione Attività culturali, editoriali, formazione e ricerca Comitato Italiano per l’UNICEF - Onlus Via V.E. Orlando, 83 00185 Roma tel. 06 478091 fax 06 47809270 [email protected] www.unicef.it Testi Andreina Serloni e Laura Verderosa Illustrazioni Gianluca Manna Progetto grafico e impaginazione B-Side, Roma Stampa PrimeGraf, Roma Foto di copertina: Sheila McKinnon Questa pubblicazione è stata stampata su carta riciclata ecologica L’impegno del Comitato Italiano per l’UNICEF nelle scuole italiane per la promozione dell’educazione allo sviluppo e all’interculturalità risale agli anni Settanta. In coincidenza con l’attenzione senza precedenti rivolta ai giovani dalle Nazioni Unite la nostra attività acquista un significato quanto mai intenso: nel settembre 2001 una Speciale Sessione dell’Assemblea Generale sarà dedicata proprio ad essi e in quell’occasione l’UNICEF sarà agenzia leader. La pubblicazione che oggi viene presentata vuole essere uno strumento di lavoro agile, flessibile e soprattutto in linea con le esigenze didattiche e culturali del nostro tempo e di una società che va costruendosi come multietnica e multiculturale. I percorsi didattici proposti in questo testo, elaborati con la collaborazione di docenti ed esperti, discendono dal desiderio di coniugare consapevolezza dei propri diritti e sviluppo delle potenzialità creative nei bambini e nelle bambine: due elementi che caratterizzano l’azione educativa, così come essa viene contemplata dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. Esprimo il più sincero augurio perché questo lavoro possa contribuire ad agevolare ed arricchire l’impegno di tutti quegli educatori che ogni giorno si adoperano affinché la scuola italiana svolga le sue funzioni, davvero vitali, per la crescita delle giovani generazioni in un mondo che muta rapidamente. Giovanni Micali Presidente Comitato Italiano per l’UNICEF Finito di stampare Roma, agosto 2000 3 Introduzione L’educa zione allo sviluppo e l’UNICEF L’educazione allo sviluppo è da quasi un trentennio un’importante area di attività dei Comitati Nazionali per l’UNICEF. Recentemente questi ultimi, attivi fin dagli anni Settanta nell’elaborazione di proposte e spunti educativi rivolti agli insegnanti, hanno cercato di darsi una metodologia unitaria e una serie di obiettivi comuni, per consentire a programmi elaborati in ambiti culturali diversi di operare nella stessa direzione, promuovendo un tipo di educazione che consenta ai giovani “di lavorare per promuovere la pace internazionale e la solidarietà in un contesto interdipendente” (Raccomandazione della Conferenza Mondiale sull’Educazione per Tutti, Jomtien, 1990). Il termine “Educazione allo Sviluppo” indica un tipo di educazione che tenga conto della natura globale dei problemi, che prepari le giovani generazioni a giocare un ruolo attivo nei processi di veloce cambiamento promuovendo valori come pace, giustizia sociale e consapevolezza ambientale nonché atteggiamenti cooperativistici e socialmente attivi. La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, fin dalla sua adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata quasi all’unanimità (è il trattato più ratificato al mondo), è diventata per più di un motivo il cardine dei progetti educativi dell’UNICEF. All’educazione allo sviluppo essa è legata in molti modi: da un lato ne costituisce, per così dire, la fonte ispiratrice, nel senso che lo spirito che la anima era già elemento fondante dei progetti e delle attività di educazione allo svi- 5 Introduzione L’educazione per lo sviluppo e l’UNICEF luppo; dall’altro essa costituisce indubbiamente un modo pratico per legare i contenuti dell’educazione allo sviluppo al lavoro dell’UNICEF: promuovere un’ottica attenta ai bisogni dei bambini e rispettosa delle loro esigenze e diritti, significa infatti automaticamente agire in un’ottica di sviluppo, di pace, di cooperazione. Ecco quindi che la Convenzione è diventata, in questi dieci anni, una sorta di cornice di riferimento ideale per guidare le attività educative e formative dell’UNICEF, uno strumento pratico di indubbia efficacia, una sorta di bussola sempre puntata sull’idea della partecipazione del bambino nella vita politico-sociale: non si tratta (non tanto e non solo) di conoscere e far conoscere la Convenzione, ma soprattutto di esplorare attivamente le sue modalità di applicazione, rendendola uno strumento vivo nella vita quotidiana e nelle comunità in cui i bambini vivono. Si potrebbero portare molti esempi di come la Convenzione abbia apportato cambiamenti significativi nella vita di tanti bambini in molti paesi, contribuendo, nei rispettivi contesti, a diffondere quella cultura dei diritti dell’infanzia che sta così a cuore all’UNICEF. Ne citeremo solo alcuni, relativi al diritto del bambino a partecipare alla vita sociale, che costituisce uno degli aspetti più innovativi della Convenzione: in Salvador e in Argentina migliaia di bambini e ragazzi si sono recati alle urne per dire la loro sul futuro politico dei rispettivi paesi; in India circa 2 milioni di bambini di strada hanno ripreso i contatti col mondo delle istituzioni scolastiche grazie ai progetti di educazione informale basati sull’utilizzo degli educatori di strada e sostenuti dall’UNICEF; in Finlandia e in Danimarca i Comuni tengono conto dei pareri espressi dai bambini quando si elaborano i piani regolatori cittadini; in Brasile i meninos da rua hanno fondato il Movimento Nazionale dei Ragazzi di Strada che è diventato un vero e proprio movimento politico, con tanto di rappresentanti incaricati di tenere i rapporti con i politici adulti, allo scopo di far valere le loro richieste. 6 Esperienze vecchie L’esperienza dei Comitati Nazionali per l’UNICEF, incaricati istituzionale nuove mente di portare avanti progetti di educazione allo sviluppo, ha operato nell’ultimo ventennio in due direzioni: • Settore dell’educazione formale, proponendo agli insegnanti e alle scuole una serie di spunti per introdurre, nella normale programmazione scolastica, un’ottica informata allo spirito e agli ideali dell’UNICEF: non una materia, ma un modo di guardare alle cose, un angolo visuale da cui porsi. • Situazioni di educazione non formale (club giovanili, club per lo sviluppo comunitario, sindacati, associazioni formative di vario tipo). Si è trattato e si tratta di un modo efficace per far penetrare un’ottica di cooperazione, solidarietà e pace in contesti e gruppi più informali e meno strutturati delle istituzioni scolastiche. Accanto a questa attività istituzionale di educazione allo sviluppo, i Comitati lavorano molto con gli organi di informazione, ai quali forniscono sistematicamente notizie sul mondo dell’infanzia, con l’obiettivo di diffondere un’ottica attenta ai diritti dei bambini:: un modo molto efficace per sensibilizzare i giovani nel mondo contemporaneo, in genere molto esposti ai media e quindi influenzati dai loro messaggi. Dal 1976 in poi il Comitato Italiano per l’UNICEF ha elaborato una serie di proposte educative sempre più articolate che, nel corso degli anni, si sono diffuse in modo ampio e capillare nella scuola italiana dell’obbligo, soprattutto elementare e media, con l’avallo di alcune circolari ministeriali. L’idea guida del lavoro dell’UNICEF in tutti questi anni è stata quella di portare i bambini a conoscere e valutare i problemi dello sviluppo senza forzature e imposizioni, facendoli semplicemente “inciampare” nei problemi. Nei primi anni Ottanta si proponeva l’idea di un’analisi in parallelo del contesto locale dei bambini italiani in raffronto con quello dei bambini dei paesi in via di sviluppo allo scopo di identificare analogie e differenze, con l’obiettivo finale di giungere a una visione di insieme delle condizioni dell’infanzia nel mondo. Verso la fine degli anni Ottanta, con il progressivo trasformarsi in senso multietnico della società italiana, si veniva profilando un’idea di educazione allo sviluppo più attiva e pragmatica, per cui l’alunno acquisiva gradualmente la capacità di incidere nel suo ambiente (partecipa- 7 Introduzione L’educazione per lo sviluppo e l’UNICEF zione), come punto di arrivo di un percorso educativo orientato sulle tematiche dello sviluppo. L’educazione interculturale Si sente parlare di “multicultura” e di “intercultura” sempre più spesso, in varie circostanze, e a volte senza che i termini coincidano con il significato che è loro proprio. Nominare bene, o rinominare quando occorre, è di fondamentale importanza per essere chiari, per intendersi appieno, per adeguare la scelta terminologica all’evoluzione del pensiero, per liberarsi da ambiguità e fraintendimenti. Ad esempio, se a lungo si è parlato di “tolleranza” per la questione razziale, oggi è difficile trovare questa parola in un qualsiasi discorso autenticamente non discriminatorio. A tale scopo, per i termini “multiculturale” e “interculturale” si potrebbe adottare la distinzione di ordine concettuale e terminologico proposta dal Consiglio d’Europa (Conseil de l’Europe, L’éducation interculturelle. Concept, context et programme, Strasbourg, 1989). Il termine multiculturale indica una situazione e una condizione, ha carattere descrittivo e definisce una realtà in cui sono presenti individui e gruppi di etnie e culture diverse. Il termine interculturale si riferisce a questa stessa realtà, ma ha carattere dinamico e prende quindi in considerazione le relazioni che tra questi individui o gruppi vengono a determinarsi. Quando si parla di educazione riferita al contesto multiculturale si dovrebbe sempre parlare di educazione interculturale. La finalità infatti è quella di favorire la conoscenza delle culture diverse e lo sviluppo di atteggiamenti che consentano di interagire, collaborare e arricchirsi vicendevolmente. Così formulata l’educazione interculturale si pone, apparentemente, un obiettivo lineare. In realtà, deve seguire una strada piuttosto ardua perché va a scontrarsi con numerose difficoltà di carattere pratico e ideologico. L’abbandono dei modelli di ca- 8 rattere assimilazionistico che ha messo fine a forti sottovalutazioni delle culture immigrate rispetto alle autoctone ha anche portato a galla nuove problematiche e nuovi errori. La sottolineatura delle diversità culturali può causare, ad esempio, forme di irrigidimento e di auto-confinamento; la messa in discussione di concezioni etnocentriche può avallare erronei e fuorvianti relativismi culturali, se non apprezzamenti superficialmente folkloristici delle culture “accolte”. In ogni caso è importante non adottare una strategia troppo rigida e, al contrario, essere in grado di adattarla alle esigenze e ai cambiamenti in atto. Infatti, una delle poche certezze è che gli scenari che abbiamo di fronte sono in continua trasformazione e che non è semplice prevedere i mutamenti della società multiculturale in cui viviamo; non a caso c’è anche chi ha parlato di educazione interculturale come una fase di “transizione”. Noi vorremmo suggerire una rivalutazione delle “differenze”, anche a scapito di una “uguaglianza” sbandierata spesso superficialmente e dietro la quale è più difficile stanare stereotipi e pregiudizi. Così, citando Carla Lonzi - che negli anni Settanta ne parlava riferendosi alla questione femminile - si potrebbe ripensare il binomio uguaglianza/differenza: “L’uguaglianza è quanto si offre ai colonizzati sul piano delle leggi e dei diritti. E’ quanto si impone loro sul piano culturale. […] Il mondo della differenza è il mondo dove il terrorismo getta le armi e la sopraffazione cede al rispetto della varietà della molteplicità della vita”. E si potrebbe aggiungere che è il binomio identità-differenza il concetto che realmente sostiene l’educazione interculturale, perché permette la copresenza di persone tra loro diverse, impone un più profondo senso della propria identità culturale e quindi la presa di coscienza degli aspetti trascurati del nostro vivere quotidiano: riti sociali, valori, norme e comportamenti. 9 Parte 1 13 Quanti sono, chi sono, da dove vengono gli alunni stranieri 17 Suggeri menti didattici 11 Parte 1 Quanti sono, chi sono, da dove vengono gli alunni stranieri Sono più di 110.000 gli alunni stranieri seduti sui banchi di scuola in questo nuovo anno scolastico. E’ uno dei dati che emergono dalla pubblicazione sugli studenti con cittadinanza non italiana di scuole statali e non statali nell’anno scolastico 1998/99 redatta dal Sistema Informativo del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l’“Agenzia per la Scuola” costituita da EDS e Luiss Management. Tutti i dati suddivisi per regioni e province, le dinamiche di distribuzione territoriale e le cittadinanze di origine sono disponibili sul sito Internet del Ministero della Pubblica Istruzione (www.istruzione.it). La ricerca fatta per il terzo anno dal Sistema Informativo si rivela uno strumento davvero utile per “leggere” il paesaggio multiculturale della scuola italiana e contiene analisi ragionate del fenomeno e delle sue molteplici sfaccettature. Ecco alcuni elementi di interesse. Nell’anno scolastico 1988/89, cioè più di dieci anni fa, il totale degli alunni con cittadinanza non italiana era di 11.791. Nel 1997/98 era di 71.357, nel 1998/99, l’anno sul quale è stata effettuata la ricerca, è di 86.222 unità. Va sottolineato inoltre il fatto che l’ingresso di questi “nuovi” alunni coincide con una sensibile diminuzione della popolazione scolastica per decremento demografico (quasi 2.000.000 in meno negli ultimi dieci anni). Ma 110.000 alunni stranieri sono tanti o sono pochi? Costituiscono un problema oppure no? Sono pochi, anzi pochissimi se rapportati al totale degli alunni (rappresentano l’1%) e alle percentuali molto più alte di alunni stranieri presenti nelle scuole di altri paesi europei (Inghilterra, Francia, Germania, Belgio, Olanda). Ma vanno fatte due considerazioni che caratterizzano la situazione italiana e che hanno rilevanza sulle strategie educative da adottare e anche sulla percezione che di questo fenomeno 13 Parte 1 Quanti sono, chi sono, da dove vengono gli alunni stranieri hanno gli insegnanti e l’opinione pubblica in generale. La prima è che la presenza di alunni stranieri è molto disomogenea e differenziata sul territorio nazionale. La concentrazione di alunni stranieri è molto più elevata nelle aree del Centro Nord del paese (il 90%), in particolare in quelle regioni che hanno una maggiore capacità attrattiva nei flussi migratori perché caratterizzate da una migliore situazione socio economica. Le scuole del Mezzogiorno d’Italia accolgono meno del 10% degli alunni stranieri. Le regioni con la più alta concentrazione di alunni stranieri sono la Lombardia (25,45%), l’Emilia Romagna (13,30%), il Veneto (11,33%). E’ illuminante, a questo proposito, per esempio, leggere le percentuali delle province. Ai primi dieci posti si trovano: Milano (numero di alunni stranieri 10.552); Roma (7.105); Torino (3.806); Brescia (3.798); Firenze (3.032); Bologna (2.867); Vicenza (2.749); Verona (2.423); Modena (2.286); Treviso (2.225). Dunque ci sono più alunni stranieri nelle scuole delle province di Vicenza e Treviso (le piccole città del Nord-Est) che non nelle province di Napoli e Palermo, assenti in questa testa di classifica. Un altro caso esemplare del modello “diffuso” del nostro paese è quello di Cuneo. Nelle scuole di questa provincia (scuole di montagna) ci sono più alunni stranieri (cittadinanza di origine più numerosa è quella marocchina) che non nelle scuole delle province di Genova e Bari capoluoghi di regione, ma soprattutto province di mare, di coste e di sbarchi. La seconda considerazione è che a differenza di altri paesi europei, di più lunga tradizione multiculturale, il cambiamento per la scuola italiana è stato rapidissimo. Il discorso sull’educazione interculturale è cominciato dieci anni fa (fatta eccezione per gli studi pionieristici di alcuni ricercatori) e le parole “educazione interculturale” compaiono per la prima volta in un documento del Ministero della Pubblica Istruzione nella circolare “La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri: l’educazione interculturale”, del luglio 1990. Un altro tema interessante è la provenienza degli alunni stranieri, i tanti e diversissimi paesi di provenienza, altro elemento che caratterizza il modello “diffuso” dell’Italia. Il maggior numero di alunni proviene da Marocco (15.133), Albania (13.551), paesi dell’ex-Jugoslavia (8.150); seguono Cina, Perù, Filippine, vale a dire prima i paesi del Mediterraneo, i vicini di casa dell’altra sponda, con l’aumento rapidissimo e 14 progressivo negli ultimi anni di albanesi ed ex-jugoslavi, poi i paesi lontani ma di più lunga tradizione e radicamento nel nostro paese, tenendo sempre presente che queste diverse provenienze e culture si incontrano non in modo coeso in questo o quel territorio (tranne per alcuni casi) ma in modo diffuso. Così ad esempio nelle scuole delle province di Brescia e Firenze abbiamo rappresentate 108 cittadinanze, a Bologna 100, ad Ancona 74, a Cremona 60. Piccoli numeri, ma colori diversi, in una stessa scuola, in una stessa classe. Distribuzione percentuale degli alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola e confronto con la popolazione scolastica totale Media 22,52% Superiore 32,41% Elementare 45,83% Materna 21,23% Distribuzione percentuale della popolazione scolastica Ordine di scuola Materna Elementare Media Superiore Totale Alunni 17,41% 32,41% 20,45% 29,73% 100,00% Alunni con cittadinanza non italiana in rapporto alla popolazione studentesca per ordine di scuola, per regione e area geografica Regioni e aree geografiche Materna Elementare Media Superiore1 Totale % stranieri sul totale alunni Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 1,86 2,76 n.d. 1,89 2,39 1,30 3,05 1,81 2,38 2,08 0,92 0,54 0,13 0,02 0,28 0,15 0,11 0,24 0,25 2,17 2,75 2,61 2,35 2,17 1,82 3,13 2,68 2,91 2,24 1,77 1,00 0,26 0,10 0,49 0,13 0,25 0,29 0,19 1,89 2,10 2,04 1,81 2,00 1,58 2,69 2,40 2,27 1,39 1,55 0,77 0,17 0,09 0,37 0,17 0,21 0,19 0,14 0,51 0,70 0,82 0,44 1,01 0,59 1,42 0,64 0,59 0,59 0,55 0,12 0,04 0,03 0,15 0,03 0,06 0,08 0,03 1,61 2,11 1,92 1,64 1,81 1,39 2,55 1,85 1,96 1,53 1,22 0,60 0,15 0,07 0,33 0,11 0,16 0,21 0,15 ITALIA Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole 1,26 2,35 2,38 1,48 0,16 0,24 1,48 2,49 2,62 2,19 0,32 0,27 1,17 1,99 2,15 1,84 0,26 0,18 0,43 0,63 0,89 0,59 0,08 0,07 1,09 1,89 2,00 1,51 0,21 0,19 1 Non sono comprese le scuole superiori non statali 15 Parte 1 Suggeri menti didattici Le metodologie La scuola italiana ha già svincolato l’educazione interculturale dal preciso riferimento alla presenza di allievi extracomunitari ponendola come un principio educativo centrale a fianco delle varie materie, mentre la finalità prioritaria rimane la capacità di dialogare e interagire in funzione dell’arricchimento reciproco tra “diversi”. E’ indispensabile, perciò, che sia esplicito il duplice compito dell’educazione interculturale: • rendere possibile l’incontro e l’inserimento di chi è in minoranza o, comunque, di coloro che non appartengono alla cultura e al sistema di regole convenzionali; • insegnare l’accoglienza e innescare un processo di autoeducazione a confrontarsi e cooperare con l’“altro”, con se stesso in relazione al “diverso”. Per fare ciò occorre che, aldilà di stereotipi e barriere fisiche e mentali, insegnanti e allievi/e accolgano l’invito a conoscere l’“altro”, a riconoscere quanto di lui è dentro ciascuno di noi, e attraverso questo riconoscimento riuscire a condividerne modi e sentimenti. Nessun individuo, infatti, appartiene in modo totale, rigido e statico a una cultura, ma ha una sua individualità che spesso sconfina spontaneamente in prospettiva di un ordine “sovranazionale”, senza tuttavia che ciò comporti la negazione delle proprie radici. 17 Parte 1 Suggerimenti Nella prassi didattica dell’educazione all’interculturalità il suggerimento metodologico basilare è l’approccio attivo, a prescindere che si decida di lavorare su espressioni artistiche, fiabe e musica o sullo studio dei rapporti economici e ambientali tra il Nord e il Sud del mondo. L’obiettivo a lungo termine consiste nell’avviare la riflessione e la messa in discussione dei fattori che ostacolano la comunicazione facendo leva sui motivi che invece possono favorirla. Le tecniche adatte ai/alle ragazzi/e nella fascia d’età inclusa nella scuola dell’obbligo possono essere quelle tradizionali che coinvolgono sia la parola che il racconto: dall’ascolto al brainstorming; sia il corpo che il movimento: dal teatro ai giochi di ruolo e di simulazione. L’ascolto reciproco deve essere comunque attivo, inteso non come silenzio o semplice accettazione di ciò che viene detto, ma come modo per entrare in contatto con il mondo percettivo dell’Altro, come incoraggiamento alla formulazione positiva dei pensieri. Il brainstorming rimane una delle migliori modalità comunicative per far esprimere, senza censure, opinioni attorno a quegli elementi di distorsione della conoscenza quali pregiudizi, stereotipi ed etnocentrismi. La riflessione e la rielaborazione di quanto emerge dalla tecnica delle associazioni libere, poi, potrà non solo spostare il punto di vista, ma modificare concretamente anche i comportamenti. Il teatro costituisce per i/le bambini/e italiani e stranieri, insieme con le loro famiglie, una possibilità concreta e coinvolgente per confrontarsi nei vari momenti aggregativi della vita sociale. L’animazione e il teatro costituiscono, infatti, un canale privilegiato per partecipare, attraverso un atteggiamento empatico, a un utile processo di decentramento culturale. I giochi di simulazione e di ruolo, come valido strumento per abbattere barriere e pregiudizi. Ma soprattutto per creare situazioni che facilitino meccanismi quali la coesione del gruppo, la disponibilità a negoziare e a risolvere i conflitti e che permettano di estraniarsi da sé guardandosi attraverso lo sguardo dell’Altro, riconsiderando, quindi, anche i propri comportamenti. 18 Gli obiettivi Acquisire conoscenze sui modelli culturali e gli stili di vita dei nostri immigrati. Valorizzare le somiglianze e le differenze tra la nostra e le loro culture.Confrontare gli usi e i costumi; in altre parole ricostruire le feste, la cucina, le case… Questi gli obiettivi più comuni che compaiono in progetti e proposte didattiche per avvicinare bambini/e, ragazzi/e della scuola italiana alla realtà multiculturale. Realtà che nel nostro paese, per quanto recente, mostra una spiccata tendenza all’insediamento stabile. Perché, però, prima di far piombare gli allievi in questi scampoli di altre culture non si prova a farli calare più dolcemente nel fenomeno dell’immigrazione? Perché fargli leggere le differenze in base al nostro punto di vista, se non al nostro immaginario? Perché partire dal lontano, ad esempio dalla ricostruzione geografica, climatica, a volte un po’ folkloristica del Marocco, da cui magari proviene la compagna di banco, per arrivare a conoscerla e a comunicare veramente con lei? Varrebbe allora la pena di ascoltare - prima ancora di farne il nostro “oggetto” di studio - chi è arrivato nel nostro paese da “lontano” o chi, pur essendo nato in Italia, in famiglia conserva profonde radici di una cultura differente. Alla sensibilità e alla capacità di ‘accogliere’ l’altro dei/lle ragazzi/e delle scuole elementari e medie risulterà sicuramente più vicino sapere cosa ha provato un bambino senegalese alle prese con oggetti e parole per noi quotidiani e per lui estranei, incomunicanti. Oppure riflettere sulla relatività della percezione e del significato del “tempo” - cronologico e metereologico; o ancora, anziché ricostruire soltanto i piatti e i rituali di una festa caratteristica, domandarsi che significato ha in quel contesto “il ridere” o “il condividere”. Dopo la lettura dei seguenti brani e l’eventuale ricerca di altri risulterebbe utile provare a riformulare gli obiettivi per un lavoro sull’intercultura. 19 Parte 1 Suggerimenti Il brano che segue si intitola C a r o f r a t e l l o m i o ed è stato pubblicato sulla rivista “Caffè. Per una letteratura multiculturale”, n. 9, dicembre 1999. L’autore, togolese, si chiama Kossi Amékowoyoa Komla-Ebri ed è medico chirurgo, oltre che scrittore. La vita del “mondo dei bianchi” è alle volte dura, strana, stimolante. La prima cosa che ti sconvolge è il clima, anche se alla lunga si impara ad apprezzare quel susseguirsi delle stagioni […]. Il primo impatto con il freddo è a dir poco terribile. Non saprei come descriverlo, è un po’ come esporre il tuo corpo a delle staffilate di lame, con quell’aria pungente che ti screpola le labbra e ti irrigidisce le dita. Un po’ perché non sai come coprirti e accumuli strati di maglie addosso. Caro fratello, credo che questo clima condizioni tante loro abitudini così diverse. Qui la gente corre sempre, forse per riscaldarsi un po’. Sembra che qui il tempo non basti mai, allorché da noi è così dilatato e ci dà il tempo di salutarci per strada in quel lungo rituale per chiedere notizie del resto della famiglia, del lavoro, di come vanno le cose. Un saluto che non si nega neanche a quelli che non si conoscono. Qui tutto si riduce a un frettoloso “giorno” neanche “buongiorno” perché il freddo e la fretta hanno già inghiottito il “buono”[…]. Sai bene che da noi il tempo non esiste e che se un amico ti dà un appuntamento alle 14, non ti adiri se arriva alle 17, o peggio se non arriva affatto, perché ha avuto senz’altro meglio da fare. Quel tempo così dilatato da noi che ti permette di camminare con nonchalance, si scontra con la frenesia che qui scopri attorno a te e ti fa stupire della rabbia del datore di lavoro perché i primi tempi arrivi con un quarto d’ora o mezz’ora di ritardo oppure quando ti applichi al tuo lavoro con calma e tranquillità. Qui fratello, il tempo è “denà”. Vedi, qui il freddo ha condizionato la vita della gente a un punto tale che dovendo vivere al riparo, al chiuso, hanno sviluppato maggiormente il comfort dentro la casa, allora da noi il cortile è il centro della vita familiare: si cucina fuori, si mangia fuori, si gioca fuori, si ricevono gli amici sotto la tettoia di paglia o all’ombra di qualche albero del cortile dove le chiacchiere e le risate scoppiano fragorosamente. Il ridere da noi è così viscerale, essenziale. Qui sorridono e raramente ridono. Qui non c’è tempo per 20 la chiacchiera, bisogna essere sintetici: come sai la parola è da noi così sacra che si prende sempre qualcuno a testimone quando si deve dire delle cose gravi […]. Caro fratello, se vieni qui, ti stupirai del fatto che quando bussi alla porta di una casa, ti rispondono sbirciando dall’occhio di bue o dal videocitofono con un raggelante “chi è?”, quando sai che l’usanza da noi è che ti facciano entrare, ti facciano sedere, ti danno un bicchiere o mezza zucca piena d’acqua da bere prima di chiederti dopo i saluti di circostanza “quale buon vento ha guidato il tuo passo in questa dimora?”. Una delle prime cose che impari qui è di non arrivare dagli amici all’ora del mangiare senza invito. Perché o ti invitano allora con la punta delle labbra a favorire con una tacita supplica di rispondere “no, grazie!” o ti accendono la televisione in un lindo e lucido salotto per l’attesa. Sai bene che da noi sarebbe quasi un’offesa rifiutare l’invito a sedersi a tavola per condividere anche se solo un po’ del pasto. Anche qui molto dipende, credo, dal loro ritmo di vita e dalle loro abitudini alimentari. Si fa presto con un piatto unico di polenta o di riso con salsa ad aggiungere un posto a tavola; ma sai, quando le bistecche sono già state congelate numerate, la cosa diventa ardua. Il fatto stesso che la famiglia da noi è numerosa rende i conteggi difficili anche perché da noi la famiglia, come il tempo, è dilatata. Nella nostra lingua non esiste come sai una diversa parola per dire cugino rispetto a fratello e la famiglia non è di solo genitori e figli ma anche fatta da zii, nipoti, ecc. Qui dei fratelli possono stare nella stessa città senza vedersi per mesi e mesi, se non per matrimoni e funerali. […] Sai fratello, la cosa che più mi manca qui sono le feste. La festa da noi è veramente festa, non come qui per il menù, ma per l’allegria, la musica, il ballo, la gioia di stare insieme, il ridere a squarciagola, il ridere fino a piangere. […] Con tutto questo fratello, non voglio dire che tutto da noi è più bello, ti sto dicendo soltanto che è diverso. Sai come dicono gli anziani, che è vero che “la memoria quando va ad attingere acqua per rinfrescarsi nella calura della nostalgia, riporta a galla solo quella più fresca”… Non dimentico quanto lavorano le nostre mamme, una gravidanza dopo l’altra, quanto soffrono le nostre donne, le nostre sorelle. Qui giustamente la donna ha gli stessi diritti dell’uomo. […] Mi consola il fatto che nonostante la distanza quando alziamo gli occhi al cielo vediamo la stessa cosa. 21 Parte 1 Suggerimenti Parte 2 Progetto-Laboratorio Tratto dal racconto L a s o l i t u d i n e di Mbaye Diaw in “Parole e Confini”, Premio letterario degli immigra ti, Prima edizione Brescia 1997. Un bambino senegalese racconta della prima impressione appena sceso dall’aereo che lo ha portato in Italia per raggiungere il padre e delle difficoltà nel confrontarsi, da solo, con una mentalità e degli usi ai quali non era stato affatto preparato. Correvano tutti, con le valigie in mano, con i bambini in braccio o trascinandoli per il cappotto, le donne, gli uomini, i ragazzi: “Ma non c’è un attimo di tregua”, pensai, “e come trovano il tempo per pregare e prendere il tè?” […]. Mi hanno sempre chiesto che cosa avessi provato sull’aereo, perché era la prima volta che ci salivo, perché ero solo, se avevo mangiato… ma io avevo soltanto dormito, una bella dormita tranquilla. […] non finivano mai di chiedermi come era andato il volo, se avevo avuto paura, se avevo fame, se avevo freddo, se avevo sonno e se avevo tutti i mali del mondo. Non rispondevo quasi a niente, un po’ perché non riuscivo a capirli molto bene, poi perché tutte le domande, secondo me, non servivano: il volo evidentemente era andato bene altrimenti non sarei arrivato, paura di che cosa, la fame si placa mangiando e aspettando che sia pronto il pranzo, il freddo lo si elimina coprendosi […]. Non capivo perché mi facessero delle domande così sceme […]. Andai subito a letto iniziando una feroce lotta con le lenzuola, erano due, non una, che mi si attorcigliavano tutte intorno al corpo senza darmi un attimo di tregua: “Ma che inferno”, pensai, “domani dico a mio padre di darmi una stuoia come a casa”, e con quel pensiero familiare mi addormentai […]. Ero arrivato in Italia, nella casa piena di vestiti, di giochi, di libri, di televisori, di bagni, di vasche, ma la nonna, il nonno, le zie, gli zii, le caprette, i miei fratelli e tutti i fratelli e le sorelle dei nonni, e gli amici delle zie e dei loro mariti, dove erano? 22 25 Premessa 27 I linguaggi “altri” e l’intercultura. Fare e pensare per immagini 31 Progetto1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” 49 Progetto2 “L’immagine in movimento e il linguaggio ‘altro’: facciamo il cinema a scuola” 23 Parte 2 Premessa I suggerimenti didattici elaborati in collaborazione con Andreina Serloni, una insegnante con una vasta esperienza nel campo dell’educazione artistica nella scuola elementare, delineano percorsi interculturali nuovi e un po’ eclettici. L’idea che li anima è quella di sfruttare in primo luogo le potenzialità fortemente comunicative che l’attività artistica e il lavoro con i materiali hanno per i bambini. Disegnare, dipingere, lavorare con creta, tempere e pennelli, liberi dai condizionamenti tipici delle attività logicomatematiche è per sua natura liberatorio di energie psichiche profonde e di un’attitudine al confronto e alla collaborazione. Inoltre questo tipo di lavoro, che per definizione viene svolto in gruppo, favorisce di fatto la socializzazione, conditio sine qua non perché l’incontro con l’altro si realizzi davvero nella vita scolastica, in un contesto di comunicazione profonda e non stereotipata, dal momento che l’attività artistica può essere un ponte su cui tutti i bambini possono ritrovarsi, a prescindere dalle differenze linguistiche: in tutto il mondo i bambini disegnano allo stesso modo e il linguaggio delle immagini può davvero consentire di passare sopra alle difficoltà della comunicazione linguistica tra bambini di etnie diverse. Ecco quindi delineati i motivi, tutt’altro che “leggeri” di questi percorsi tra i materiali, i colori, la creatività infantile: percorsi seguendo i quali è facile incontrare e conoscere l’altro, in una dimensione di arricchimento reciproco. Il riferimento interculturale indicato in calce a ogni attività artistica facilita il lavoro agli insegnanti, suggerendo per ogni progetto una attività didattica specifica impostata sull’interculturalità. Il progetto proposto, riferito soprattutto all’educazione all’immagine, può essere facilmente esteso alle altre materie diventando così interdi- 25 Parte 2 Premessa sciplinare, utilizzando lo stesso approccio lieve e non dogmatico: fiabe e racconti appartenenti a culture diverse, personaggi ponte presenti in contesti culturali diversi e vivissimi nella memoria dei bambini, riferimenti storici, geografici, antropologici possono essere proposti ai bambini secondo una programmazione non rigida bensì come tanti pezzetti di un patchwork multicolore che costituirà lo sfondo su cui articolare la conoscenza dell’altro e il confronto con il suo mondo. L’educazione allo sviluppo, ci sembra, deve oggi uscire dall’impasse di una dimensione meramente conoscitiva e contenutistica e assumere valenze più formative, nel quadro di un’impostazione allargata e più complessa: educare allo sviluppo significa oggi, forse più che mai, acquisire una mentalità aperta a cogliere le stratificazioni multiculturali e la innegabile complessità che caratterizza la società contemporanea. 26 Parte 2 I linguaggi “altri” e l’intercultura. Fare e pensare per immagini Lo sviluppo dell’identità Il progetto si rivolge a bambini e insegnanti, distinguendosi in nella differente due proposte diverse di intervento, caratterizzate e coordinate enpartecipazione trambe dalla struttura narrativa, dal “raccontare” e, nello stesso a un interesse tempo, dal pensiero che competenze diverse e diverse culture poscomune sono trasformare la scuola e l’apprendimento in originali esperienze di prassi educativa e di vita sociale. Dare spazi e tempi, cioè fiducia ai bambini, nell’organizzare il proprio apprendimento facendo ricerca e fornendo strumenti per fare e pensare per immagini, significa per l’insegnante avere l’opportunità di cogliere lei stessa e poi di stimolare e provocare una molteplicità di situazioni possibili da scegliere, da vivere e da trasformare in un linguaggio “altro”: la finalità stessa del progetto, allora, educare alla capacità di fare tante scelte e di poter cambiare, diventa una proposta aperta e nuova alla scuola e non solo a essa. La condivisione reale del concetto della molteplicità e delle differenze - di materiali, di mezzi, di identità, di competenze, di culture, di idiomi, di ruoli - ci offre un punto di vista in più: la possibilità e l’entusiasmo nel “vedere oltre” le differenze macroscopiche una stessa dimensione profonda di fantasia e di immagine in continuo movimento e trasformazione. “Fare immagini” significa mettere insieme, unire, collegare, trovare e saper scegliere combinazioni possibili imparando a dare forma ai propri pensieri con un linguaggio “altro” e in un rapporto diretto con “l’altro”. Fare e pensare per immagini implica un rapporto concreto col materiale e col mezzo usato: ogni bambino, nel momento in cui partecipa, è alla pari con gli altri e può sentirsi “autore” di qualcosa inventato proprio da lui e finalizzato a un prodotto unico del gruppo classe. Molteplici attività didattiche vengono in questo modo direttamente attivate, tutti i mezzi e i linguaggi, gli ambiti e le discipline sono in uso e in calcolo, in una dimensione di interesse reale/gioco/apprendimento/realizzazione. 27 Parte 2 I linguaggi “altri” e l’intercultura. Fare e pensare per immagini Questo effetto di ritorno nell’impostare la ricerca didattica sul fare e pensare per immagini apre a tutti i bambini l’espressione di sé, produce benessere, sensibilizza ed educa al “passare oltre”, ad assumere un atteggiamento attivo e propositivo, a esprimere e rappresentare un pensiero nuovo con un linguaggio comprensibile a tutti. Cercare e trovare una apertura, sentire una dimensione di accoglienza per poter comunicare “con l’altro” e parlare il suo stesso linguaggio corrisponde e risponde all’esigenza fondamentale dell’essere umano di esprimere quel mondo di vitalità e di sensibilità che ci fa scoprire sempre nuovi e diversi e ci spinge alla scoperta di qualcosa di nuovo in noi stessi e negli altri. La struttura narrativa e Questo progetto-laboratorio, proposto in due differenti modalità oril progetto ganizzative, si basa sulla struttura narrativa articolandola secondo i diversi significati che si possono riconoscere al Racconto: • racconto come “storia raccontata”: da un “prima”, attraverso un evento che modifica la situazione iniziale e provoca un cambiamento, a un “dopo”, come nuova situazione di partenza; • “racconto” realizzato con materiali “altri” nel laboratorio, come opportunità di incontro, di riconoscimento e di corrispondenza affettiva nelle immagini dell’altro, oltre la scrittura, la forma, il linguaggio verbale e i confini fisici e mentali; • racconto come percorso dell’evoluzione del bambino nel processo della conoscenza tecnica, come obiettivo stesso del progetto. Finalità del progetto Educare a… saper scegliere per cambiare: TEMPI: possibilità di allentare i ritmi di vita frenetici e vivere un rapporto più tranquillo con i propri tempi; SPAZI: possibilità di lasciare il proprio spazio non soddisfacente per spostarci in un luogo più accogliente; CULTURE: possibilità di conoscere altri modi di essere e di vivere e quindi, all’occorrenza, di poter modificare i propri. 28 Quando il tempo dilatato Una breve considerapuò accorciare zione ci sembra neceslo spazio saria sul concetto di tempo “dilatato”, proprio per porre le migliori condizioni per sentirci a nostro agio nello spazio e nel tempo in cui siamo a scuola. Nella proposta laboratorio per l’intercultura, il concetto di tempo assume uno spessore diverso rispetto a quello comunemente inteso. Durante le attività con materiali “altri “ e “altri” linguaggi il tempo viene direttamente rapportato alle attività manipolative, immaginative e creative del bambino: è quindi soggettivo e non viene scandito da rigidi orari da rispettare, ma si “dilata”. L’utilizzo positivo e attivo di tutto il tempo a disposizione vissuto per ricostruirci, per riprendere il contatto con la nostra realtà interna, ci riporta a una dimensione più umana. In un tempo così morbido, c’è più spazio per recuperare un rapporto reale con le cose, le attività e i rapporti interpersonali. Durante la manipolazione, il collage, il ritaglio o la pittura, è più facile e naturale “raccontarsi”, raccontare situazioni e storie. Durante la scelta e il confronto sul soggetto da cui partire per fare un film, i bambini si raccontano, raccontano la loro vita nello spazio e nel tempo della scuola, si mettono in gioco per dire tutti insieme qualcosa di nuovo in un modo diverso, con entusiasmo e senza partire da rigide regole da seguire. Il laboratorio e tutti i suoi diversi materiali e mezzi, costituendo uno spazio di incontro reale con l’altro, oltre la comunicazione verbale, permette di parlare un linguaggio nuovo, quello della “condivisione” nella calma e nella tranquillità di un tempo dilatato. Un tempo dilatato e ritrovato, sia per i bambini occidentali che forse non l’hanno mai conosciuto, sia per alcuni bambini stranieri, che ritrovandosi invece in una atmosfera rilassante, rispettosa della loro cultura, potranno sentire meno grande lo spazio e la distanza che li separa dal luogo d’origine. 29 Parte 2 I linguaggi “altri” e l’intercultura. Fare e pensare per immagini Il concetto di tempo dilatato viene implicitamente introdotto in più occasioni nelle attività di laboratorio: • quando proponiamo l’uso di un materiale come la creta, che necessita di tempi propri di essiccamento e di cottura e ci richiede quindi la capacità di saper aspettare e saper utilizzare il tempo per renderlo attivo e recuperare la creatività (applicarsi cioè, a qualcos’altro di bello e dopo un certo tempo tornare a vedere come si è modificata la nostra opera dopo la cottura in forno); • quando proponiamo al bambino/a di approfondire la tecnica che abbiamo introdotto, perché gli lasciamo la libertà di scegliere autonomamente quanto e come approfondirla. Inoltre si può pensare a un tempo dilatato quando il lavoro che viene prodotto in una atmosfera di tranquillità non viene realizzato cercando di raggiungere un obiettivo specifico per l’utile, ma viene realizzato per il gusto di creare; vengono sollecitate, infatti, l’immaginazione e la fantasia. E’ in questo clima, senza obblighi di terminare in tempo, senza nessuna preoccupazione di sbagliare, che il tempo dilatato ci conduce tutti verso la bellezza, alla ricerca di “qualcosa di bello per noi”, completamente svincolati dal giudizio estetico o di valore. Parte 2 Progetto1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” Suggerimento didattico per Regola di base: ascoltare la fascia Per “ascoltare” intendiamo non solo ascoltare le parole dell’insedi età inferiore gnante per capire di cosa stiamo parlando, ma “sentire” il senso del racconto, dare ascolto a quello che resta implicito e non direttamente espresso verbalmente. Ascoltare significa seguire quelle immagini che ci vengono in mente, scoprire una dimensione interna di fantasia, di accoglienza e di apertura verso l’altro da sé. Significa sentirci in armonia con noi stessi e ci permette di capire meglio ciò che vogliamo esprimere. La conoscenza man mano acquisita dalle varie tecniche, la competenza e la sicurezza che ci vengono dal “saper fare” (le sfumature cromatiche, comporre un’immagine d’insieme, tradurre bene sulla pellicola le immagini reali, mettere in relazione le immagini in movimento col suono) costituiscono le successive regole di base, la struttura indispensabile per “raccontarsi”, per poterci esprimere e per rapportarci agli altri. Metodologia Strutturata come percorso didattico di tipo circolare, flessibile e aperto a continue modificazioni in itinere. Spazio Aula laboratorio o spazio classe. Personale Docente (insegnante specialista + insegnante di classe); Non docente (volontariato, anziani, ecc.). 30 31 Parte 2 Progetto 1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” Differenziazione e individualizzazione degli interventi per valorizzare le esperienze specifiche. Tempi Differenziati in fasi diverse di realizzazione: I fase - analisi della situazione di partenza Valutazione sulle competenze di partenza del gruppo classe, sui contenuti tecnici da acquisire (obiettivi) e sulla metodologia da proporre. II fase - divisione in gruppi di lavoro Gruppo “a” e gruppo “b” - organizzazione dei contenuti/obiettivi. Mentre il gruppo “a” viene seguito per la competenza grafico-pittorica dall’insegnante di classe, il gruppo “b” viene seguito per l’aspetto manipolativo (uso di materiali altri), dall’insegnante specialista e dai volontari. III fase - attività alternata tra gruppo “ a” e gruppo “b” IV fase - incontro di verifica del lavoro fatto insieme Ritrovarsi insieme in una corrispondenza di spazi e di tempi: tutto il gruppo classe è chiamato a una rielaborazione critica del lavoro svolto in tempi e modi diversi. cano tra le righe), invitiamo i bambini ad assumere una posizione comoda di ascolto, lasciando per un momento sul banco gli “strumenti” per la pittura e suggerendo di fare attenzione all’ascolto nel senso profondo sopra indicato. Dopo la lettura, appena si è certi di avere in mente ciò che vogliamo rappresentare, prendere il pennello e procedere come di seguito: • bagnare il pennello nell’acqua, passarlo sulla pasticca del colore scelto facendolo sciogliere; evitare di premere con forza e di far toccare la parte metallica sulla pasticca del colore; • distribuire un po’ di colore nel piatto; • sciacquare il pennello nell’acqua per mandare via la prima tinta usata e sceglierne un’altra seguendo la stessa procedura; • passare il pennello sul foglio, studiando subito la quantità giusta di acqua; • se la carta ha assorbito troppa acqua il foglio si ondulerà e il colore sarà più delicato. Come si fa? La fase introduttiva comune a tutto il gruppo classe (presente il docente specialista, l’insegnante di classe e il personale non docente) propone, all’atto pratico, la lettura del testo scelto e la trasformazione delle parole in immagini. I tempi e le modalità da seguire, e la priorità di una competenza rispetto a un’altra, verranno offerti e modulati dai bambini stessi, man mano che si svolgeranno le varie attività, a riprova della necessità della presenza di uno scambio affettivo indispensabile per poter promuovere un reale processo di apprendimento. Importante • Evitare di far perdere troppo tempo al bambino per decidere da che parte iniziare, come fare e quale colore usare: il primo impatto con la pittura dev’essere immediato, perché l’insicurezza che ci viene dalla non conoscenza della tecnica rischia di bloccare la nostra immaginazione: meglio fare subito qualcosa che poi possiamo rendere più bella piuttosto che restare ancorati alla ricerca di una perfezione solamente… nella nostra mente; • scoraggiare l’uso preliminare di matita e gomma per dare la possibilità di tradurre nel modo più immediato l’emozione data da quel colore col pennello sul foglio; • se i bambini chiedono aiuto perché non si sentono sicuri sulla forma dell’oggetto da rappresentare, possiamo guidare la nostra mano sulla loro, ma lasciando sempre il pennello nelle loro mani. E adesso si comincia !!! Ogni alunno avrà a disposizione un foglio F4 Fabriano, un pennello piccolo e uno grande, una scatola di acquerelli in pasticche, un piattino per mescolare i colori e fare le sfumature, un bicchiere con l’acqua e un foglio di carta assorbente. Prima di iniziare la lettura (che comunque l’insegnante deve aver già fatto individualmente cercando lei stessa per prima di cogliere ciò che le parole del testo evo- 32 33 Parte 2 Progetto 1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” Cosa fare in caso di incidenti Se cade l’acqua sul foglio alzarlo subito e farlo asciugare (se sul termosifone, non lasciarlo troppo a lungo per evitare che si onduli troppo). Se un bambino ci dice che ha sbagliato, che non gli piace quello che ha fatto e vuole un altro foglio (perché ha fatto una macchia, magari enorme e nera, oppure perché è caduto troppo colore), rispondere rassicurandolo e suggerendo l’idea che c’è sempre un modo di riparare a un errore, di modificarlo e trasformarlo in un’altra cosa. È importantissimo sempre rassicurarli, fornendo tutti di carta assorbente e dimostrando loro i vari metodi per sentirsi tranquilli di nuovo: tamponando, per esempio, con la carta assorbente inumidita il colore sbagliato o in eccesso, la macchia può essere assorbita; mettendo in atto questa operazione, si deve fare attenzione a non strofinare, per evitare di rovinare il foglio. Dopo aver tamponato si deve aspettare che lo spazio nel quale c’era l’errore si asciughi, per poi ripassare la quantità e la tonalità del colore voluta e fare la forma che si desiderava. Se il foglio si buca cercare, anche in questo caso finché possibile, di mantenerlo, proponendo di risolvere il problema utilizzando materiale in più, cioè altra carta, più sottile, da applicare dietro il dipinto come un supporto, e la colla, necessaria per poterlo fissare. Quando un imprevisto diventa un’opportunità diversa di apprendere una tecnica nuova Può capitare che, per un qualsiasi motivo, improvvisamente ci troviamo sprovvisti di uno o più materiali indispensabili per fare la pittura. In questo caso, dobbiamo saper proporre un altro modo per “colorare” senza colori. Superando le inevitabili proteste e le resistenze dei nostri alunni, facciamo prendere dall’astuccio una comune matita nera e mostriamo una diversa tecnica. La sfumatura con la matita Coloriamo di nero, spingendo un po’ e ripassando sulla zona già scura e poi proviamo a sfumare usando un dito della nostra mano. Possiamo scoprire il fascino del grigio, del chiaro-scuro, parlare loro dell’inchiostro di china, della tecnica della china diluita, del color seppia, con la promessa che la prossima volta sarà mostrato loro di cosa stiamo parlando. Ma, per il momento, possiamo giocare con la sfumatura grigia, prendere il nostro foglio bianco, con impegno, come se dovessimo pitturare, e cominciare a fare una forma, provando a indovinare cosa potrebbe essere (una nuvola? Il fumo del camino? Oppure una montagna?). E ancora, possiamo dare un ruolo diverso a quell’oggetto che in questo progetto-laboratorio viene scoraggiato: la gomma da cancellare; se, infatti noi la usiamo sulla sfumatura grigia, scopriamo che può modificare le forme un po’ astratte, indecise e insicure delle immagini sfumate, e assume, per la prima volta, un ruolo attivo e “formativo”. RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE Sottolineare più o meno implicitamente che è proprio grazie all’“incidente” capitato che è stato possibile sperimentare un nuovo modo di risolvere, e bene, un problema che sembrava senza soluzione. Così, quello che ora ci sembra irreparabile, disastroso e senza via d’uscita, può trasformarsi, considerato da un altro punto di vista, in qualcosa di ancora più interessante e piacevole, attraverso una possibilità diversa di intervenire manualmente e di affrontare la situazione. Come quella volta che abbiamo dovuto salutare tutti i nostri amici, perché dovevamo andare in un altro posto, o quando è nato un nuovo fratellino ed eravamo proprio convinti che la mamma non avrebbe avuto più attenzioni per noi, ecc. 34 RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE Rendere esplicito ciò che è implicito, imparare ad ascoltare cosa ci evoca quell’immagine, bella, strana, sfumata, che non sappiamo bene come definire e che, però, ci piace e ci attira. Conoscere le impressioni del nostro compagno di banco, scoprire che effetto ci fa ascoltare un’impressione diversa dalla nostra, ma provocata da un unico stimolo. Imparare a considerare la presenza dell’altro e del suo diverso punto di vista, come qualcosa che ci arricchisce, ci provoca, ci spinge a chiederci sempre più cose. 35 Parte 2 Progetto 1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” Coloriamo… con i pezzi di carta Un altro modo di modificare una situazione in cui non abbiamo materiale per colorare, ma non possiamo deludere i bambini e dobbiamo quindi svolgere la nostra lezione, è quella di usare il collage. Una delle tecniche più divertenti è quella a strappo, che ci evita di preoccuparci di tagliare accuratamente i pezzettini di carta (che non corrispondono mai come vorremmo alla forma da colorare), e ci permette invece di distribuire i pezzetti strappati in modo libero e più creativo. Il risultato è una composizione molto allegra, vivace e strampalata, ma di grande effetto. Pennello grande/pennello piccolo Iniziamo col pennello grande per imparare a “impostare” il nostro lavoro e ciò che vogliamo rappresentare per grandi linee; successivamente prendiamo il pennello piccolo e cominciamo a definire meglio i particolari, cioè le cose piccole, i dettagli. RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE La dimensione del bambino è ancora capace di percezione e espressione a tutto tondo, o quasi, e può quindi ritrovarsi in quella visione globale delle cose tipica del cinema, o anche, nella visione d’insieme di un dipinto dove le singole parti fanno il tutto; è possibile sottolineare che concetti quantitativi come “grande” o “piccolo” hanno un’importanza molto relativa: non indicano giudizi di valore. Quindi chi è piccolo di età, come i bambini, non conta meno dei grandi, come anche chi proviene da un paese diverso dal nostro, più povero; anzi, la realtà è fatta di differenze e sono proprio loro che rendono più movimentata, interessante, viva, un’immagine, sia dipinta che rappresentata all’interno di un’inquadratura. Le differenze dei particolari fanno il “tutto”. 36 La forma RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE Rispetto al problema della forma, alcuni bambini possono Il rimando è alla morbidezza nel delineare un proprio modo di essere, senza sentirci condizioessere già svincolati dall’immanati dal dover seguire una “forma” standard, gine stereotipata, altri invece, già delineata: ognuno di noi, straniero o non, avere bisogno di vedere, osserdeve poter trovare e seguire il proprio modo di vare e ritrarre; intervenendo graessere, la propria forma interna. Lo stereotipo dualmente è possibile eliminare da abbattere, in questo caso, è il concetto di il rapporto visione (del perso“uguaglianza” che troppo spesso si traduce in naggio del libro stesso letto, un appiattimento dell’identità. mostrato e raccontato dall’inseLa cultura delle differenze in una educazione ingnante)-rappresentazione su foterculturale conduce invece proprio verso il riglio bianco, puntando molto di spetto e il mantenimento delle differenze come più sull’immagine che quel bamindividualità. bino aveva dentro di sé di quel personaggio, di come si era formata mentre ascoltava le parole dell’insegnante, di quale colore fosse e quale espressione avesse; guidando delicatamente la nostra mano su quella dei bambini, un po’ incerta ma curiosa e contemporaneamente sorpresa della propria fluidità, dimostriamo loro di sostenerli con la nostra presenza anche fisica, ma li lasciamo comunque liberi di fare e di scegliere. Forma - colore - sfumatura Quando si introduce il racconto vero e proprio, il rapporto forma/colore diventa importante perché si traduce nel rappresentare pittoricamente nello stesso tempo il “che cosa” e il “come”. Alcuni potrebbero scegliere di rappresentare il fatto in sé, cioè tutti i particolari che fanno la storia di quel racconto in un unico foglio (il luogo e/o il protagonista mentre sta vivendo la situazione più rappresentativa, l’interno o l’esterno dell’azione, le condizioni climatiche se indicate, o altro), altri potrebbero scegliere, operando una sintesi globale, di rappresentare solo l’oggetto o il particolare che costituisce il senso del racconto. 37 Parte 2 Progetto 1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” Vicino/lontano Attraverso la differente modalità di coloritura, cioè la differente tecnica di pittura, per esempio di un campo d’erba, possiamo introdurre: la profondità dell’immagine, il primo piano, e lontano, la linea dell’orizzonte; l’erba vista da vicino la dipingiamo filo d’erba per filo d’erba, in senso verticale, col pennello piccolo; quella vista da lontano col pennello grande, utilizzato anche in senso orizzontale, come una zona di verde più compatta. Primo approccio con i materiali “altri” Se dopo i primi incontri in cui i bambini approfondiscono la pittura, cominciano a manifestare di preferire i pennarelli o le matite colorate, lasciarli liberi di farlo, ma mantenendo comunque l’uso della pittura e invitando ad accorgersi e a notare la differenza nel tono, nella compattezza, nella possibilità della sfumatura dell’acquerello e della non possibilità di fare la stessa cosa con i pennarelli. RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE Il rimando immediato è al bambino straniero che lascia il suo paese d’origine, ma anche all’alunno al primo ingresso nel gruppo classe. Trasmettere il pensiero che, se anche le cose che abbiamo lasciate sono lontane nello spazio e anche nel tempo, perché appartengono al passato, noi abbiamo la possibilità di renderle comunque presenti, rappresentando graficamente la loro immagine, così come la sentiamo dentro di noi. Potremmo scegliere di collocarla lontana, in fondo al foglio, magari lungo la linea dell’orizzonte. Anche se piccola come dimensione di spazio materiale e reale, è comunque presente e formando, nell’insieme della rappresentazione, un’immagine equilibrata, introduce il senso delle proporzioni e un primo approccio alla profondità, alla tridimensionalità. 38 Quanti modi per colorare… il pennarello è bello, colora in modo sicuro e deciso; però non si possono ottenere le tinte delicate. L’acquerello, con le sue ampie gamme di sfumature, la possibilità delle sovrapposizioni e di passaggi di toni, la diversa densità che il colore può avere, ci rimanda al concetto di morbidezza e di accoglienza indispensabili quando andiamo incontro all’altro che non conosciamo, o quando ci ritroviamo, un po’ tesi, a vivere una situazione nuova, mai vissuta prima. Inoltre, potremmo proporre rappresentazioni pittoriche monocrome: usiamo solo il colore rosso, e scopriremo che dosando opportunamente la quantità dell’acqua, e ottenendo di conseguenza toni più decisi, più compatti, oppure, al contrario, tenui e delicati, potremo rappresentare un intero paesaggio, usando un solo colore e accorgerci, soprattutto, che ci può piacere un mondo! Un’altra opportunità possiamo proporla invitando i bambini a rappresentare in tre o quattro sequenze il passaggio, il cambiamento graduale di uno stato emotivo che abbiamo vissuto. 39 Parte 2 Progetto 1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” Diamo un senso all’immagine formata. I materiali “altri” Quando vogliamo proporre questa attività, possiamo procedere seguendo due principali tipologie di attuazione: • Tipo A. Lavoro individuale su foglio unico Dopo aver proposto una lettura, o una poesia, si passa alla composizione sul foglio bianco di quello che vogliamo rappresentare; i bambini non avranno solo acquerelli a disposizione, ma un piattino con all’interno: pasta di vario formato, cannucce di plastica colorata, fili di lana, ritagli di stoffa, pongo, segatura, ecc.; avranno a disposizione la colla vinilica, un paio di forbici con punta arrotondata e… tanta fantasia, per giocare a dare un ruolo e un senso, prendendo spunto naturalmente dalla traccia letta, a ciò che più lo attira. Preferibilmente è sempre più opportuno cominciare impostando il lavoro con la pittura, quindi col pennello grande, tanto per regolarsi e orientarsi su dove collocare i “protagonisti” della nostra storia. Dopodiché, tutti i vari materiali avranno il loro posto; il modo, il come, lo troveranno i bambini. RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE Attribuendo un senso, un nome, un ruolo, un’identità ad ogni elemento inserito, possiamo strutturare il racconto di quel foglio come qualcosa di nuovo, una storia “unica”, fatta di singoli elementi, diversissimi tra loro, ognuno con la propria individualità da mantenere e la propria “differenza” da difendere. 40 • Tipo B. Composizione dell’immagine d’insieme Proporre una storia, una poesia, una filastrocca e attribuire a ogni bambino un incarico e un ruolo relativo all’argomento: c’è chi fa il sole, chi l’erba (anche tre o quattro possono rappresentare lo stesso soggetto, se il racconto, tra le righe, ce lo suggerisce), chi le case in lontananza, chi i bambini, ecc. Passare poi alla rappresentazione pittorica, introducendo l’uso dei materiali “altri”. Ritagliare successivamente ognuno la propria forma e poi passare all’assemblaggio: su un cartoncino colorato, grande e unico per tutti, i bambini incollano il proprio lavoro, valutando le proporzioni. RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE E’ interessante far notare, in questa attività, non solo che in tanti e tutti diversi, riusciamo a fare le cose più belle e più ricche, ma anche un primo accenno alla presenza, molto da vicino, dell’altro: quando, nella composizione dell’immagine, vengono incollati i vari “personaggi”, può accadere che uno di loro possa “coprirne” un altro, anche se parzialmente. Questo, di solito, costituisce un problema, i bambini si sentono “invasi” e “coperti” da un altro compagno. Ma, se proviamo a ribaltare la situazione, potremmo proporre questo intervento: un suggerimento sul piano tecnico, introduttivo del concetto avanti/dietro: quando rappresentiamo ad esempio, un cavallo in primo piano e davanti a lui un cavaliere, noi possiamo pitturare sulla sinistra la testa del cavallo, poi al centro il cavaliere, e sulla destra continuare il resto del cavallo, le zampe posteriori e la coda. Il cavaliere copre, nasconde una parte di cavallo, ma questo non toglie nulla al cavallo. Possiamo fare anche un esempio pratico: mettendoci noi stessi davanti a un oggetto, per esempio la porta della classe, per dimostrare che la vicinanza non è prevaricazione, stare molto vicini non equivale a perdere qualcosa, anzi, ci arricchisce delle cose diverse che l’altro ci può insegnare, e nello stesso tempo ci fa notare la presenza di un altro punto di vista, quello di chi, parzialmente e temporaneamente, sembra coprirci, e che invece ci può offrire altre inquadrature che noi potremmo seguire, per cambiare la direzione del nostro sguardo. 41 Parte 2 Progetto 1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” La manipolazione e lo spazio L’uso del pongo, della creta e la sua manipolazione, ci rimanda al concetto di differenza degli spazi. L’esperienza tattile e visiva ci suggerisce la conoscenza di una molteplicità di tipologie di superfici (liscia, rugosa, a rilievo, ecc.). RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE Ci possiamo riferire alla quantità di spazi geografici, alla loro diversità e alla loro bellezza, all’ampliamento di orizzonti, non solo geografici; potremmo proporre “aperture” reali, proiettarci verso spazi e situazioni per noi sconosciute, e scoprire, tra le altre cose, che provando ad avere una visione dall’alto, ci accorgiamo con un colpo d’occhio unico di tante cose, tutte insieme, nello stesso tempo. Come quando le cose difficili e un po’ faticose, che in quel momento ci hanno fatto un po’ soffrire, e ci sembravano veramente terribili, se osservate e rivalutate anche dopo poco tempo, un po’ a distanza, come se le vedessimo dall’alto, possono invece assumere un altro aspetto, sembrarci un po’ meno gravi o meno brutte, oppure possiamo accorgerci della presenza di qualche altro particolare che quella volta, proprio non avevamo notato. I materiali altri e la multiculturalità Raccontiamo la storia del triangolino giallo che entrava nel nostro foglio. I bambini avranno, oltre all’indicazione della rappresentazione grafico-pittorica, un triangolino colorato di cartoncino bristol. Questa attività si compone in una proposta operativa per trovare il nesso tra il triangolino e ciò che vogliamo pitturare, dare cioè un ruolo al triangolino, e in una proposta dibattito: “cosa ci suggerisce questa forma diversa? Cosa potrebbe significare all’interno del nostro dipinto? E’ un elemento diverso, ma se viene incollato ed entra a far parte del dipinto, è ancora diverso? E se sì, allo stesso modo?”. 42 RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE Il rimando è a quella situazione vissuta dal bambino quando si trova in uno spazio sconosciuto fino a quel momento, e si può sentire spaesato, a disagio, solo. Noi non possiamo certamente dire che il triangolino giallo non abbia qualcosa di diverso, una sua propria specificità rispetto al materiale usato per pitturare il foglio e anche rispetto al foglio stesso, però possiamo chiederci che impressione ci fa? A cosa ci fa pensare questa situazione? Perché non proviamo a inventare una storia del triangolino giallo… chissà da dove veniva! Forse potrebbe raccontarci la sua storia, chissà se userebbe solo il giallo oppure… Facciamo il colore… a puntini Le diverse modalità di dipingere che ogni bambino acquisisce seguendo e trovando il proprio modo di colorare, possono introdurre l’argomento delle differenti tecniche di pittura nel mondo artistico. Possiamo mostrare loro, a questo proposito, una stampa di un pittore che a noi piace, facendo osservare attentamente come si presentava lo spazio dove era stato dipinto il cielo, oppure il mare, e lasciare a loro, se nasce spontaneamente, la possibilità di ripercorrere la stessa tecnica. RIFERIMENTO DIDATTICO - INTERCULTURALE Da vicino si vedono colori diversi, da lontano sembra un colore unico: il puntinismo è una tecnica che parte dalle piccole parti diverse tra loro per poi comporre il tutto, come la percezione globale del bambino, e quella che noi abbiamo dell’inquadratura, in modo tale che non vediamo i singoli colori, ma un effetto spaziale unico, una dominanza cromatica. 43 Parte 2 Progetto 1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” Coloriamo con le cannucce All’inizio dell’esperienza con l’acquerello, è opportuno alternare questa tecnica con altre forme di pittura più divertenti e fuori dal comune. Possiamo portare un panetto di creta e tante cannucce colorate e mostrare loro come si può inventare uno strumento nuovo per colorare: prendiamo un pezzettino di creta, lo inseriamo in una estremità di una cannuccia, poi mettiamo la cannuccia nel colore e tamponiamo sul foglio. Potrebbe somigliare proprio a come coloravano i puntinisti! Maestra, ho finito! Quando un bambino decide che il proprio lavoro è finito, l’insegnante può al massimo chiedere se è proprio sicuro di non voler aggiungere altro; se la risposta è negativa, non insistere, anche se il nostro alunno ha lasciato molto spazio bianco. Deve sorgere dall’interno l’esigenza di colorare tutto il foglio, di definire meglio le forme, di scegliere autonomamente quanto cielo colorare. Noi non dobbiamo condizionarli secondo il nostro modo di rapportarci al colore e alla pittura, ma fare di tutto perché i bambini trovino i propri. Possiamo però, in un momento diverso, far vedere quanti modi abbiamo a disposizione per poter rendere ancora più bello il nostro lavoro. Importantissimo Non ci dobbiamo dimenticare di un particolare importante: la firma. Il nome non si scrive dietro, ma sul dipinto stesso, come fanno i grandi pittori. E’ preferibile usare un pennello piccolo e un colore a scelta dei bambini, e poi valutare in quale punto delle immagini rappresentate ci piace di più vedere il nostro nome. 44 Come raccontiamo? Imparare a sensibilizzare i bambini al racconto per immagini, significa scoraggiare l’uso delle parole scritte. Proponiamo invece la piegatura del foglio a metà, in modo tale da avere una prima facciata, come se fosse la copertina, la prima pagina di un libro, anzi, di un mini-libro di 4 pagine, stimolandoli a rappresentare in tre o quattro sequenze una breve storia, vera o inventata non ha importanza, e a dare un nome, cioè un titolo (le sole parole consentite) al racconto immaginato. Il riferimento alla struttura narrativa in senso stretto è un’opportunità importante per tutti: ognuno di noi ha una sua storia, diversa da quella di qualunque altro; è bello pensarci un po’ e sceglierne qualcuna da colorare meglio! Quali libri leggiamo? Nel corso dell’anno scolastico, possono essere utilizzati vari libri, attraverso ciascuno dei quali è possibile articolare linee operative di riferimento. L’introduzione narrativa consente uno scambio emotivo tra il racconto e i bambini, condizione necessaria e propedeutica al successivo stimolo grafico-pittorico. La scelta delle immagini che ogni bambino ha fatto nel realizzare il proprio rapporto col racconto permette poi di approfondire il concetto di forma, di immagine nel suo insieme, del collocamento spaziale della forma nello spazio-foglio, della scelta dei colori, delle sfumature e della quantità di gamme cromatiche e soprattutto di trasformazione dell’errore in un’altra cosa, in un’altra forma. Si può proporre di passare dalla lettura dell’immagine all’immagine disegnata e dipinta a colori, all’esposizione verbale e all’invenzione di una storia, di un libro vero e proprio, del quale i bambini saranno gli autori, gli illustratori, gli scrittori, i grafici, i critici (potranno fare anche la recensione), i giornalisti (potranno improvvisare interviste tra di loro). Il progetto laboratorio fare e pensare per immagini con materiali altri si svolge per capitoli, per piccoli passi, per competenze gradualmente acquisite, proprio come un racconto avvincente o un bellissimo libro illustrato; proprio come un percorso fantastico, tutto da scoprire e da inventare. Un percorso lungo come un anno scolastico, dove l’educazione all’immagine (da colorare, da inventare, da costruire, ma soprattutto da sentire come propria, come in- 45 Parte 2 Progetto 1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” terna), insieme agli altri linguaggi-verbali e non verbali, accompagna il bambino nello sviluppo della sua identità. Invito alla lettura... Oscar Pittore, scritto e illustrato da Claude Delafosse e Sabine Krawczyk, Edizioni EL, 1988 Oscar Pittore potrebbe essere il primo libro da proporre. E’ la storia di un maialino della fattoria molto curioso che dopo aver trovato un libro, non sapendo né leggere né scrivere, spinto dall’interesse, decide di disegnare. Dipingendo gli oggetti che più lo attirano, scopre di saper involontariamente scrivere il proprio nome; e si sente così orgoglioso di sé da organizzare una mostra per tutti i suoi amici, gli animali della fattoria. Questo libro è stato scelto perché propone più contenuti validi: il senso dell’identità e dell’autonomia, la determinazione nell’aumento dell’interesse, il passaggio dal linguaggio iconico alla scrittura, l’apertura alla socializzazione. E quella sua originale modalità di cercare il rapporto con gli altri (lo stendere i dipinti con le mollette sul filo come se fossero abiti, cioè modi di essere), può essere riproposta come modalità organizzativa di ogni lezione: infatti, al termine di ogni giornata, i dipinti dei bambini possono essere appesi con le mollette (così come faceva Oscar), su un filo rosso che attraversa l’aula, come a rappresentare il lavoro fatto, da tutti i bambini, da mostrare anche ai genitori del gruppo classe. Alla fine di ogni mattinata, mentre la classe a mensa, dopo aver appeso i dipinti uno accanto all’altro, l’insegnante potrebbe incollare con lo scotch una striscia di carta, lunga e stretta, sulla quale una breve frase (colorata con la stessa tecnica o gli stessi colori usati quel giorno) riassume il tema del lavoro fatto insieme nella giornata, a sottolineare l’elemento di unitarietà della pittura del gruppo classe. Il primo dipinto, pertanto, è stato per Oscar il maialino, come potrebbe essere per i bambini, la pittura delle lettere che compongono il proprio nome, appese al filo rosso disegnato in alto sul foglio in senso orizzontale, proprio come il filo rosso reale che attraversa la stanza e che permette di mostrare, di volta in volta, i lavori fatti. 46 ... e per continuare La torta storta. Rime e filastrocche, Gina Bellot, Illustrazioni di Marilena Pasini, Nuove Edizioni Romane, 1996 Io mi ricordo quieto patato… Poesie, Roberto Piumini, Illustrazioni di Cecco Mariniello, Nuove Edizioni Romane, 1996 Non piangere, cipolla, Roberto Piumini, Illustrazioni di Cecco Mariniello, Nuove Edizioni Romane, 1992 Analisi, Benedetto Tudino, Illustrazioni di Lorenzo Terranera, Lapis, 1999 Filastrocche degli animali strambi, Monique Hion, Illustrazioni di Volker Theinhardt, Motta Junior, 1999 Filastrocche per diventare belli, Corinne Albaut, Illustrazioni di Serge Ceccarelli, Motta Junior, 1999 Eroi re e regine e altre rime, Nicola Cinquetti, Illustrazioni di Chiara Rapaccini, Nuove Edizioni Romane, 1997 Zuppa di zucca, Helen Cooper, Fabbri Editore, 1998 Il sogno di farfalla, Svetlana Tiourina, Edizioni Arka, 1998 La montagna degli orsi, Max Bolliger, Jozef Wilkon, Edizioni Arka, 1990 Storie per gioco, Anna Vivarelli, Illustrazioni di Maria Toesca, Nuove Edizioni Romane, 1998 Gli animali non erano colorati, Beatrice Masini, Illustrazioni di Alessandra Scandella, Edizioni Messaggero Padova, 1998 Arcobaleno il pesciolino più bello di tutti i mari, Marcus Pfister, Nord-Sud Edizioni, 1997 Principerse e filastrane, Silvia Roncaglia, Illustrazioni di Rosalba Catamo e Cristiana Cerretti, Nuove Edizioni Romane, 1997 47 Parte 2 Progetto 1 “Raccontiamo con... le cose, le forme, i colori” Suggerimenti e possibili modalità operative: come poter usare in “Facciamo le rime…a colori” modi diversi lo strumento-libro Dalla lettura delle filastrocche, attraverso il ritmo e il suono del linguaggio verbale, viene proposto il passaggio diretto alla forma a colori della pittura. “Cambiamo il finale ai libri” Il libro illustrato viene proposto fino al punto nodale, quello in cui si verifica l’evento che trasforma il seguito del racconto; proponiamo di lasciare ai bambini, divisi in tre piccoli gruppi, attraverso la verbalizzazione, un confronto diretto, e un lavoro di gruppo, di scegliere, di inventare altri tre diversi possibili finali. Alla fine, le proposte dei bambini risulteranno coordinate tra loro, più fantasiose e permetteranno loro di sentirsi veramente protagonisti del libro “fatto” proprio da loro. “I nostri sogni inventano una nuova storia” Passaggio dall’ascolto alla forma a colori della rappresentazione grafico-pittorica. Confronto e ricerca di un filo conduttore nella visione globale di tutte le immagini pitturate da ogni alunno; proposte comunicativo-espressive: sviluppo del senso critico, sviluppo e approfondimento di un racconto nuovo: dialoghi, situazioni e luoghi della storia, confrontati e messi in rapporto diretto con le immagini pitturate (ogni immagine sarà una pagina illustrata, con tanto di testo a lato). Realizzazione di un “libro” nuovo, il libro dei sogni di tutta la classe. 48 Parte 2 Progetto2 “L’immagine in movimento e il linguaggio ‘altro’: facciamo il cinema a scuola” Raccontare con tante immagini Un viaggio… nel punto di vista dell’altro modi diversi di La finalità che ci si propone di raggiungere in questo proget“saper fare” to-laboratorio, è tesa a suscitare nei ragazzi/e la capacità di fare insieme. delle scelte per operare cambiamenti possibili. Il cinema, che è fatSuggerimento to di scelte, è quindi lo strumento ideale: ogni inquadratura è una didattico per la scelta, una scelta da lasciar fare ai bambini. Il cinema fatto a scuofascia d’età la implica un rapporto diretto, concreto e globale dei bambini col superiore mezzo cinema. Come se l’atteggiamento globale, a livello percettivo ed espressivo che i bambini hanno ancora negli anni in cui imparano a leggere e a scrivere, corrisponda e si ritrovi in quella dimensione globale, tipica del cinema. Il cinema obbliga alla presenza, trova un incarico, un ruolo, un compito concreto per ognuno, al di là delle capacità specifiche, al di là delle competenze stesse, al di là del linguaggio parlato. Il cinema è fatto di differenze, come la realtà, e fare un film segue una struttura così elastica da permettere la partecipazione reale di ogni bambino. Anche, quindi, chi proviene da situazioni difficili e si sente diverso o emarginato in qualche modo (per differenze macroscopiche come un idioma diverso, o quasi impercettibili come un paio di occhiali che proprio non riescono ad andare d’accordo con il bambino che li porta), pur mantenendo, anzi proprio mantenendo la propria individualità, originalità e quindi differenza, ha la possibilità di partecipare da protagonista a un progetto comune, di sentirsi considerato proprio per quella differenza che lo rende uni- 49 Parte 2 Progetto 2 “L’immagine in movimento e il linguaggio ‘altro’: facciamo il cinema scuola” co, di guardare “oltre” un pensiero e una situazione già esistente e poter creare un pensiero, un’immagine, un linguaggio “altro”, facendo insieme. La ricerca dei materiali, le decisioni, la scelta dei compiti, vede tutti impegnati, valorizzando le singole capacità, anche nascoste, dei bambini: quando si propone di fare cinema a scuola, non ci sono bambini che vanno male, perché l’entusiasmo è talmente grande che stimola e spinge tutti, a cominciare dall’insegnante, a dare il meglio di sé. Il cinema è come un’avventura, come un viaggio fantastico che si svolge, si colora e si modifica mentre si racconta, è scoperta continua, conoscenza continua di cambiamenti possibili, un continuo individuare e scegliere nuove strade; e come quando siamo in viaggio, scopriamo tante cose diverse: competenze che non ci eravamo mai accorti di possedere, persone che non avevamo mai visto prima o che non avevamo mai conosciuto sotto quell’aspetto, spazi e tempi diversi, ritmi e linguaggi nuovi. Come se la cultura delle differenze fosse la chiave di lettura per leggere un linguaggio universale come è quello delle immagini in movimento. Le immagini in movimento, come linguaggio “altro” possono arrivare a qualsiasi cultura, anzi, valorizzano le culture e arricchiscono la comunicazione spontanea. Le immagini in movimento viaggiano verso la ricerca del proprio io, della propria immagine interna, come dimensione di fantasia e di apertura verso l’altro da sé. Facendo e pensando immagini, facendo cinema, i bambini si mettono direttamente in gioco, raccontano e si raccontano, e vengono a contatto con la narratività stessa, la struttura, l’ossatura che sorregge il progetto del fare cinema a scuola: sono cioè sensibilizzati indirettamente a riconoscere la validità fondamentale della storia, scoprono che dobbiamo parlare a scuola del nostro tempo e del tempo per noi. Il concetto di tempo “dilatato” ritorna, anche in questo progetto, come fondamentale strumento e insieme condizione per fare immagini. Fare cinema a scuola significa più che mai dare spazio e tempo ai bambini, dare loro piena fiducia. Saper dare forma ai propri pensieri significa darsi il tempo necessario perché le idee più belle vengano fuori. Non è affatto detto che la prima idea sia la migliore, inquinati come siamo dall’immaginario mediatico, dalle sue ideologie (della televisione e del computer) dobbiamo invece lavorare insieme per costruire un prodotto che rappresenti l’idea originaria, rispettando il modo, cioè il linguaggio cinematografico 50 con tutte le varie fasi di realizzazione. Il compito dell’insegnante, in questo caso, è di saper tirare fuori, da quell’universo informe di suoni, immagini, colori, tutto ciò che c’è di già visto e stereotipato, che impedisce una rappresentazione profonda e reale. “Ripulendo” lo sguardo, sarà possibile, dandosi il tempo necessario, saper guardare oltre, verso forme diverse e nuove, verso modi di guardare, punti di vista, diversi dal nostro. Facciamo il cinema insieme Istruzioni per l’uso I fase - Proporre ai bambini: “Facciamo il cinema?” Valutazione e confronto delle varie idee. Potremmo proporre, dopo una prima verbalizzazione, di rappresentare graficamente, con la pittura, l’idea che ognuno di noi ha avuto, di osservare tutte le immagini e vedere se è possibile trovare un filo conduttore che ne faccia una storia unica. Oppure potremmo partire dalla parola cinema, e scriverla sulla lavagna, al centro. Poi potremmo scrivere tutti i vocaboli che ci suggerisce questa parola, tutto intorno al centro, come se fossero i raggi del sole, e provare a inventare una storia che li unisca tutti. La sola regola da seguire è la struttura narrativa, deve esserci una situazione iniziale di equilibrio, un evento centrale che la alteri e la modifichi una successiva e diversa situazione di ri-equilibrio conclusiva. E’ importante muoversi con molta calma, darsi molto tempo e attendere finché i bambini non hanno deciso il film da fare. II fase - Scegliere il soggetto Sviluppare l’idea diventata soggetto, utilizzando tutti i materiali “altri” che abbiamo a disposizione. E’ importante soprattutto lavorare dandoci tutto il tempo necessario per scriverla, per disegnarla, per colorarla con gli acquerelli, magari per dare all’idea anche una forma precisa col pongo. In questo modo, altre idee possono nascere, senza avere fretta e senza darci scadenze. III fase - La sceneggiatura Lasciare che i bambini organizzino, con i propri tempi e i propri spazi, la descri- 51 Parte 2 Progetto 2 “L’immagine in movimento e il linguaggio ‘altro’: facciamo il cinema scuola” zione delle immagini in movimento, con tutti i particolari utili (descrizione di eventi, personaggi, dialoghi, luoghi, tutti connessi in qualche modo fra loro). In questa fase i bambini sono maggiormente sensibilizzati a rendersi conto della presenza dell’altro, del suo punto di vista diverso dal nostro, della comprensione necessaria per poter capire un’idea che appartiene ad altre persone. IV fase - “Facciamo le prove sul set” Dopo la scrittura della sceneggiatura e dei suoi dialoghi, si passa alla recitazione vera e propria, ricontestualizzando la situazione scritta in spazi, modi e tempi reali. I giochi di simulazione e di ruolo, l’interpretazione di brani scritti, la drammatizzazione, sono un ottimo strumento per abbattere pregiudizi e luoghi comuni, stimolando alla disponibilità a risolvere conflitti, costringendo a guardare le cose dal punto di vista dell’altro e riconsiderando il proprio atteggiamento e comportamento. Lasciare che i ragazzi/e si organizzino per cercare gli spazi scelti per fare il film, gli attori, eventuali animali e tutto quello che può servire loro come materiale per provare e per fare. V fase - La ripresa Pellicola e cinepresa, telecamere e copioni, tutto è pronto per tradurre sulla pellicola le immagini reali, nel posto, nel modo e con i tempi che i ragazzi hanno deciso. VI fase - Il montaggio Quando la pellicola ripresa, sviluppata e stampata, è pronta, gli alunni/e, aiutati dall’insegnante, mettono insieme le inquadrature, le uniscono e trovano i collegamenti, insieme ai suoni che hanno scelto. VII fase - Proiezione e visione del film L’insegnante aiuta il gruppo classe a eseguire la proiezione del film, lasciando a loro la scelta del luogo dove proiettare e a chi rivolgere la proiezione. Il ruolo dell’insegnante In un progetto-laboratorio chiamato “fare e pensare per immagini”, dove straordinarie idee e pensieri possono scaturire dall’immaginazione dei bambini, il ruolo dell’insegnante è soprattutto quello di innestare la sua ricerca didattica sulla ricerca-cinema fatta dagli alunni. Prendendo spunto dalla loro ricerca, molteplici attività didattiche possono essere realizzate, tanto che il cinema può essere considerato il mezzo didattico più adatto per i bambini di scuola elementare. 52 Il compito dell’insegnante è di sostenere e accompagnare i bambini nell’organizzare il loro apprendimento, senza condizionarli, partendo dal presupposto di non dare “regole tecniche” (metodi e informazioni su come fare cinema) da acquisire prima di iniziare. Il linguaggio del cinema non può essere insegnato, si impara passo passo, si elabora mentre si fa. L’insegnante deve lasciare ai bambini la possibilità di organizzarsi in tutte le fasi dell’espressione cinematografica, dando piena fiducia e il mezzo nella sua totalità. Quindi deve aspettare e favorire i movimenti dei bambini, lasciando a loro la gestione di tutti i passaggi, a partire dal primo (l’idea del film), fino all’ultimo (la proiezione). L’insegnante deve fornire ai bambini gli strumenti necessari, raccogliere e documentare tutte le attività e il film, per la distribuzione. Il ruolo dell’insegnante, a volte, può anche essere di scoraggiare, ma solo per pretendere di più, per liberare gli occhi dei bambini da troppa tv, troppo computer, troppe immagini stereotipate, superficiali e prive di contenuto. Tra bambini e insegnante che propone di fare il cinema si crea un rapporto speciale: è come se si parlasse un linguaggio “altro”, quello dell’entusiasmo, della gioia di fare una cosa bella insieme. Così la scuola fa bene a tutti. Metodologia La struttura di lavoro del mezzo-cinema come percorso didattico segue come il primo progetto un andamento di tipo circolare, elastico, flessibile e aperto a possibili modificazioni durante il suo svolgimento. Il cinema sviluppa il passaggio dall’idea alla proiezione, in una dimensione spazio-temporale direttamente rapportata alla realizzazione delle varie fasi di costruzione del film, stabilite dai bambini. Come se ci fosse, quindi, una corrispondenza tra la naturale disposizione dei bambini a gestire il proprio apprendimento e la dimensione più umana, più profonda, della “condivisione”, durante le attività di laboratorio, della calma e della tranquillità di un tempo dilatato. L’analisi della situazione valutativa sui contenuti da realizzare, la divisione in gruppi di lavoro per la realizzazione di obiettivi/mezzi, la differenziazione degli interventi di ognuno per fare insieme, la verifica del lavoro svolto come base di partenza per esperienze successive, sono strutture metodologiche e didattiche che possono essere affrontate dai bambini stessi, anche se documentate dall’insegnante. 53 Bibliografia AA.VV., Dentro e fuori la globalizzazione passando per l’Africa, Roma, CIPSI, 1999 AA.VV., Flussi migratori e reti sociali, Viareggio (LU), A Zone - Nexus, 1999 AA.VV., Giochi a schede per tutti (giovani e adulti), Rivoli (TO), Elle Di Ci, 1990 AA.VV., I limiti dello sviluppo, Milano, Mondadori, 1974 AA.VV., Il lavoro globale, Viareggio (LU), A Zone - Nexus, 1998 Abbruciati S., Nanni A., Il mio zaino interculturale, Bologna, EMI, 1997 Abbruciati S., Nanni A., Per capire l’interculturalità. Parole-chiave, Bologna, EMI, 1999 Amin S., La sfida della mondializzazione, Milano, Edizioni Punto Rosso, 1995 Amin S., Lo sviluppo ineguale, Torino, Einaudi, 1977 Arghiri E., Lo scambio ineguale, Torino, Einaudi, 1972 Balandier G., Il disordine. Elogio del movimento, Bari, Dedalo, 1991 Baroncelli F., Il razzismo è una gaffe, Roma, Donzelli Editore, 1996 Berruti F., L’animazione a scuola, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1996 Berruti F., L’educazione all’interculturalità. Premesse e sperimentazione, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1995 Boal A., L’arcobaleno del desiderio, Molfetta (BA), La Meridiana, 1994 Bonemazzi L., Surian A., Il viaggio, Bologna, EMI, 1995 Callari Galli M., Il relativismo culturale, in “Centro Sociale”, 1965 Calligaris G., Pubblicità regresso, Bologna, EMI, 1990 Cantoni R., Illusione e pregiudizio, Milano, Il Saggiatore, 1967 Carley M., Spapens P., Condividere il mondo. 54 Equità e sviluppo sostenibile. Milano, Edizioni Ambiente, 1999 Conseil de l’Europe, L’éducation interculturelle. Concept, context e programme, Strasbourg, 1989 Corchia C. (a cura di), Epidemiologia delle diseguaglianze nell’infanzia, Roma, Istituto Italiano di medicina sociale, 1995 Corinaldesi Sommadossi C., Gavanna Pittella G. (a cura di), Scambi di educazione interculturale, Ministero della Pubblica Istruzione, IRRSAE Lombardia, 1997 D’Andreatta P., Il gioco della didattica interculturale, Bologna, EMI, 1999 Dall’Omo M., Mazza A., Apro il sipario?, Molfetta (BA), La Meridiana, 1998 Demetrio D., Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Torino, Raffaello Cortina, 1995 Devereaux G., Saggi di etnopsicoanalisi complementarista, Milano, Bompiani, 1975 (ed. orig. 1972) Dinucci M., Geografia dello sviluppo umano, Bologna, Zanichelli, 1995 Dinucci M., Il sistema globale, Bologna, Zanichelli, 1998 Disoteo M., Didattica interculturale della musica, Bologna, EMI, 1998 Eramo Polacco A., Il mondo tra noi. Letture sulla realtà contemporanea, Torino, Loescher Editore, 1997 Eramo Polacco A., Le voci dell’altro. Materiali per un’educazione alla differenza, Torino, Loescher Editore, 1995 Favaro G., Amici venuti da lontano, Bologna, Nicola Milano, 1996 Freud S., Psicologia delle Masse e Analisi dell’Io, in “Opere” vol. IX, Torino, Boringhieri, 1977 (ed. orig. 1921) Fucecchi A., Didattica interculturale della lin- gua e della letteratura, Bologna, EMI, 1998 Gesualdi F., Manuale per un consumo responsabile, Milano, Feltrinelli, 1999 Gindro S., Bolaffi G., Tentori T. (a cura di), Dizionario della diversità, Firenze, Liberal Libri, 1998 Gioda P., Merana C., Varano M., Fiabe e intercultura, Bologna, EMI, 1998 Goffman E., Espressione e identità, Milano, Mondadori, 1979 Grillo G., ‘Noi’ visti dagli altri. Esercitazioni di decentramento narrativo, Bologna, EMI, 1998 Guillaumin C., Racism, Sexism, Power and Ideology, London-New York, Routledge, 1995 Harris M., Antropologia culturale, Bologna, Zanichelli, 1990 (ed. orig. 1987) Hirsch F., I limiti sociali dello sviluppo, Milano, Bompiani, 1981 Huizinga J., Homo ludens, Torino, Einaudi, 1973 Jelfs M., Tecniche di animazione, Rivoli (TO), Elle Di Ci, 1993 Lacoste Y., Geografia del sottosviluppo, Pisa, EST, 1996 Levi-Strauss C., Razza e Storia e altri studi di antropologia (a cura di Caruso P.), Torino, Einaudi, 1967 (ed. orig. 1952) Lodi D., Micali Baratelli C. (a cura di), Una cultura dell’infanzia, Roma, NIS, 1997 Loos S., Dell’Aquila L., Naturalmente giocando, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1992 Loos S., Il giro del mondo in 101 giochi, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1998 Loos S., L’importante è partecipare, Rivoli (TO), Elle Di Ci, 1996 Loos S., Novantanove giochi cooperativi, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1989 Loos S., Passerini E., Giocambiente. 10 giochi per l’educazione ambientale, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1995 Loos S., Viaggio a Fantasia, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1991 Macioti M. I. (a cura di), Per una società multiculturale, Napoli, Liguori, 1995 Magli I., Alla scoperta di noi selvaggi, Milano, Rizzoli, 1981 Manes S., 83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi, Milano, Franco Angeli, 1997 Manes S., 68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi, Milano, Franco Angeli, 1999 Maniotti P., Il mondo in gioco, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1997 Mantegazza R., Un tempo per narrare, Bologna, EMI, 1999 Marcato P., Giolito A., Musumeci L., Benvenuto! Con 32 giochi di accoglienza, Molfetta (BA), La Meridiana, 1997 Martirani G., GEA. Un pianeta da amare, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1989 Martirani G., Progetto Terra, Bologna, EMI, 1989 Mead M., Culture and Commitment, New York, N.H.P., 1970 Moro A. C., Il bambino è un cittadino, Milano, Mursia, 1993 Moscato M. T., Il viaggio come metafora pedagogica, Brescia, La Scuola, 1994 Mucchielli R., La dinamica di gruppo, Rivoli (TO), Elle Di Ci, 1972 Nanni A., Economi C., Didattica interculturale della storia, Bologna, EMI, 1997 Nanni A., Educare alla convivialità, Bologna, EMI, 1994 Nanni A., L’educazione interculturale oggi in Italia, Bologna, EMI, 1998 Nanni A., Weldermariam H., Stranieri come noi. Dal pregiudizio all’intercultura, Bologna, EMI, 1994 55 Nigris E. (a cura di), L’educazione interculturale, Milano, Bruno Mondadori, 1996 Novara D., L’ascolto si impara, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1997 Novara D., Passerini E., La strada dei bambini. 100 giochi di strada, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1999 Ongini V., La biblioteca multietnica, Milano, Editrice Bibliografica, 1991 Papagno G., Perillo E., Memoria ragione immaginazione, Bologna, EMI, 1995 Papetti R., Zavalloni G., Giocattoli creativi, Bellaria (FO), Macro Edizioni, 1997 Perucca A. (a cura di), Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione, Lecce, Pensa Multimedia, 1996 Poletti F. (a cura di), L’educazione interculturale, Firenze, La Nuova Italia, 1992 Polster E., Ogni vita merita un romanzo, Roma, L’Astrolabio-Ubaldini, 1988 Porritt J., Salviamo la terra, Milano, Giorgio Mondadori, 1991 Portmann R., Anche i cattivi giocano, Molfetta (BA), La Meridiana, 1997 Rabozzi M., Stranieri sotto lo stesso cielo, Torino, L’Harmattan Italia, 1996 Remotti F., Contro l’identità, Roma-Bari, Laterza, 1997 Rizzi F., Educazione e società interculturale, Brescia, La Scuola, 1992 Ruffolo G., Lo sviluppo dei limiti, Roma-Bari, Laterza, 1994 Sachs W., Archeologia dello sviluppo, Bellaria (FO), Macro Edizioni, 1994 Sachs W., Dizionario dello sviluppo, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1998 Said E. W., Culture e Imperialismo, trad. it., Roma, Gamberetti Editrice, 1998 (ed. orig. 1993) Schumacker E. F., Il piccolo è bello. Una tec- 56 nologia dal volto umano, Moizzi Editore, 1977 Scopel M., Percorsi di lettura sull’educazione interculturale. Bibliografia ragionata, in “Scuola Democratica”, n. 2, apr.-giu., 1996 Semprini A., Il multiculturalismo. La sfida della diversità nelle società contemporanee, Milano, Franco Angeli, 2000 Shiva V., Monoculture della mente, Torino, Bollati Boringhieri, 1995 Shiva V., Sopravvivere allo sviluppo, Torino, ISEDI, 1993 Steward J. H., Teoria del mutamento culturale, Torino, Boringhieri, 1977 (ed. orig. 1955) Surian A., L’educazione interculturale in Europa, Bologna, EMI, 1998 Tabet P., La pelle giusta, Torino, Einaudi, 1997 Tassinari G., Ceccatelli Guerrieri G., Giusti M. (a cura di), Scuola e società multiculturale. Elementi di un’analisi multidisciplinare, Firenze, La Nuova Italia, 1992 Taylor C., Multiculturalismo. La politica del riconoscimento, Milano, Anabasi, 1993 (ed. orig. 1992) Telmon V., Borghi L. (a cura di), Valori formativi e culture diverse. L’interazione educativa in prospettiva transnazionale, Roma, Armando, 1995 Vopel K. W., Giochi di interazione per bambini e ragazzi, Rivoli (TO), Elle Di Ci, 1996 Vopel K. W., L’animatore competente, Voll. III, Rivoli (TO), Elle Di Ci, 1999 Vopel K. W., Manuale per animatori di gruppo, Rivoli (TO), Elle Di Ci, 1994 Wiedemann H., A scuola di Mondo. Area tematica: diseguaglianza, Bologna, EMI 1998 Wiedemann H., A scuola di Mondo. Area tematica: immigrazione, Bologna, EMI, 1998 Zanini P., Significati del confine, Milano, Bruno Mondadori, 1997