...

Insegnare ad arte

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Insegnare ad arte
Insegnare ad arte
Attività e corsi di formazione
2015 – 2016
Area Educazione
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
Indice
5
Introduzione
11
13
15
17
19
21
23
Segni mossi
Insolite prospettive
Service Design
Tante volte me
Sulla natura
A tecnica mista
Spazio al colore
25
27
29
Informazioni
Modulo di iscrizione
Teacher Card Mart
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
5
Tutti i bambini sono artisti.
Il problema è come rimanere un artista
quando si cresce.
Pablo Picasso
Introduzione
Mantenere lo spirito dell’infanzia per
tutta la vita significa conservare dentro
di sé la curiosità di conoscere, il piacere
di comprendere e il desiderio di
comunicare. L’arte e i suoi linguaggi
rappresentano un elemento
indispensabile per l’esperienza
educativa in campo estetico: essa
supera i limiti del quotidiano, genera
stupore e permette di aprirsi al mondo
in maniera piena e profonda; per
questo svolge un importante ruolo nello
sviluppo della persona e della società.
Oltre a ciò l’arte può anche essere
strumento per il benessere individuale
e collettivo, non solo per quanto
concerne gli aspetti estetici, ma anche
per quelli psicofisici, emotivi e sociali.
È proprio in questa direzione che si
dispiega il lavoro dell’Area Educazione
del Mart, promuovendo un
collegamento tra arte contemporanea
e vita quotidiana.
L’adesione ai principi della didattica
costruttivista, per la promozione di un
atteggiamento critico ed informato nei
confronti delle dinamiche artistiche e
degli stimoli estetici che provengono
dal mondo, rappresenta, da sempre,
un elemento di fondamentale
importanza per il museo. Il legame
stretto e diretto con le opere d’arte è
considerato una ricchezza nel
panorama della formazione degli
insegnanti e degli operatori culturali
ed è per questo che le attività dell’Area
Educazione si incentrano su di esso.
Non soltanto perché ciò crea cultura,
ma perché dona il piacere di stupirsi,
di avere nuove idee, di scostarsi dalla
realtà per osservarla da diversi punti
di vista, di scorgervi scorci e possibilità
impensati: caratteristiche fondamentali
di un buon educatore.
Per questo il museo offre numerosi
corsi di formazione, dedicati agli
insegnanti di ogni ordine e grado,
ai mediatori museali e culturali, agli
educatori e agli studenti universitari
e post-lauream.
Tutte queste attività sono riconosciute
ai fini dell’aggiornamento sia dal
Ministero dell’Istruzione, dell’Università
e della Ricerca che dalla Provincia
Autonoma di Trento; dello stesso
riconoscimento godono i tradizionali
percorsi guidati gratuiti alle principali
esposizioni, riservati ai docenti, per
favorire la conoscenza approfondita
delle mostre e le loro potenzialità
educative, i Mart Club ovvero gli
incontri in lingua, le attività di
Workshop per il pubblico e i Mart by
Night. Le proposte sono progettate in
sintonia con le esposizioni che si
alterneranno nelle tre sedi del Mart:
la sede principale del museo, a
Rovereto, la Casa d’Arte Futurista
Depero e la rinnovata Galleria Civica
di Trento.
Oltre ai corsi d’aggiornamento nelle
sedi del Mart, i docenti possono
avvalersi della consulenza dello staff
dell’Area Educazione per concordare
attività di formazione direttamente
presso il loro Istituto.
Un cordiale augurio a tutti per
un gratificante anno scolastico
2015/2016.
Il Mart vi aspetta!
Carlo Tamanini
Coordinatore Area Educazione
Ornella Dossi
Area Educazione
6
Area Educazione:
Open Day
Appuntamenti in programma
Venerdì 4 settembre 2015, dalle 14
alle 18, tutti gli educatori e i docenti,
dai nidi agli istituti secondari, sono
invitati presso l’Area Educazione del
Mart, a Rovereto, per conoscere nel
dettaglio i laboratori didattici e i corsi
di formazione previsti nel corso
dell’anno scolastico 2015-2016,
partecipare ad incontri con
collaboratori e mediatori, seguire
gratuitamente percorsi guidati alle
mostre, ricevere consulenze relative
a possibili progetti personalizzati,
prenotare attività per i propri studenti.
Eccezionalmente, tutti i partecipanti
riceveranno la versione cartacea delle
brochure “Insegnare ad arte”
e “Progetto Scuola-Museo”.
14.00 - 14.30
Presentazione dei nuovi laboratori
per le scuole per l’anno scolastico
2015-2016
Gli incontri in programma possono
essere seguiti, naturalmente, anche
singolarmente.
16.45 - 18.00
Sperimentazione del laboratorio
“Esercizi di estetica”
14.30 - 15.00
Presentazione dei nuovi corsi
di formazione per docenti
15.00 - 15.45
Visita guidata alla mostra
“#collezionemart”
15.45 - 16.00
Tea Break in Area Educazione
16.00 - 16.45
Incontro sul tema “Arte/Autoritarismo”
Consulenza didattica.
Corsi di formazione ad hoc
Da tempo il Mart offre – a docenti,
circoli pedagogici, scuole e istituti,
associazioni – la possibilità di avvalersi
di consulenze didattiche mirate che
permettono un costante e
personalizzato rapporto scuola-museo
per specifiche attività di formazione.
Nel sistema scolastico odierno
è sempre più marcata la necessità
di un’educazione estetica, all’immagine
e all’arte svolta nel rispetto delle più
aggiornate e solide teorie pedagogiche.
In quest’ottica, oltre alle proposte
contenute in questa brochure,
l’Area Educazione è a disposizione
per attivare corsi di aggiornamento
e formazione dedicati a singole scuole
e istituti e ad ogni altra realtà educativa
in base a specifiche richieste ed
esigenze. Gli incontri possono essere
effettuati sia nelle sedi del Mart che
direttamente nelle sedi scolastiche
(anche le più decentrate!) che ne fanno
richiesta. Negli anni scorsi sono state
svolte consulenze formative con
progetti su artisti presenti nelle raccolte
del museo e nelle mostre temporanee,
su ambiti specifici delle avanguardie,
ambiti multidisciplinari collegati alle
attività espositive del Mart oppure
con versioni mirate dei corsi attivati
al museo nell’ambito delle proposte
“Insegnare ad arte”. In ogni periodo
dell’anno è pertanto possibile
contattare l’Area Educazione per
concordare nuovi, possibili percorsi
formativi.
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
7
Percorsi guidati
riservati
ad educatori
e insegnanti
In concomitanza con le principali
esposizioni proposte quest’anno nelle
sedi del Mart, si propongono percorsi
guidati gratuiti riservati agli educatori
e agli insegnanti del nido, della scuola
dell’infanzia, primaria, secondaria
di primo e di secondo grado. In tali
occasioni sono illustrate le attività
didattiche collegate alle mostre.
Gli appuntamenti verranno comunicati
via e-mail (a tutto l’indirizzario dell’Area
Educazione), sul sito internet del museo
e tramite facebook.
È obbligatoria la prenotazione presso
l’Area Educazione:
Tel. 0464 454108
e-mail: [email protected]
Su richiesta viene rilasciato, al termine
dei percorsi guidati, un certificato di
partecipazione valido ai fini
dell’aggiornamento.
Arte e Didattica
Con questo ciclo di incontri
multidisciplinari, l’Area Educazione
offre l’opportunità di confrontarsi con
gli storici dell’arte che collaborano
alle iniziative pedagogiche del museo,
con docenti della Facoltà di Scienze
Cognitive, per approfondire artisti o
conoscere riflessioni di critici e filosofi
su aspetti dell’arte contemporanea.
Gli incontri sono frequentabili
singolarmente e a conclusione di ogni
incontro viene consegnato materiale
di approfondimento, apparati
e bibliografia.
Appuntamenti in programma
Giovedì 24 settembre 2015 ore 16.30
Galleria Civica, Trento
Il Sosia. Artisti e collezioni private
Giovedì 1 ottobre 2015 ore 17.00
Mart Rovereto
Felice Casorati
Giovedì 22 ottobre 2015 ore 17.00
Mart Rovereto
Michelangelo Pistoletto
Giovedì 29 ottobre 2015 ore 17.00
Mart Rovereto
Bill Viola
È obbligatoria la prenotazione
presso l’Area Educazione:
Tel. 0464 454108
e-mail: [email protected]
Tariffa: € 3,00
Giovedì 12 novembre 2015 ore 17.00
Mart Rovereto
Il ruolo del tatto nella percezione
estetica
Su richiesta viene rilasciato, al termine
dei percorsi guidati, un certificato di
partecipazione valido ai fini
dell’aggiornamento.
Giovedì 19 novembre 2015 ore 17.00
Mart Rovereto
Per una nuova pratica estetica.
Il pensiero di Nicolas Bourriaud
8
In lingua straniera.
Mart Club
Arte e inglese,
spagnolo, tedesco,
romeno
Oltre ai laboratori per le scuole in
inglese e tedesco, anche nel corso del
nuovo anno scolastico sono previsti
appuntamenti mensili per tutti, dedicati
al binomio arte-lingua straniera.
A partire da ottobre, ogni mese,
vengono proposti incontri per piccoli
gruppi con mediatori e collaboratori
madrelingua del museo: un’ora
e mezza davanti ad una o più opere
esposte al Mart, conversando
e confrontandosi in modo sereno
e divertente, rielaborando i contenuti
attraverso lavori grafici, forme e
linguaggi dell’arte. Gli appuntamenti
si svolgono interamente nella lingua
indicata. Un modo per coltivare le
proprie conoscenze linguistiche e per
confrontarsi con esperti su modalità
innovative di apprendimento linguistico
attraverso l’arte. Le proposte non sono
riservate ai docenti di lingua ma a tutti
gli interessati (studenti, giovani, adulti),
anche con conoscenze di base.
Gli appuntamenti in inglese e tedesco
sono tutti previsti al Mart di venerdì,
dalle 18.00 alle 19.30, quelli in
spagnolo al Mart, sempre di venerdì
ma dalle 18.30 alle 20.00, mentre
quelli in romeno si svolgono, invece,
la domenica pomeriggio in Galleria
Civica, a Trento, dalle 15.30 alle 17.00
Appuntamenti in programma
Mart Club English
2015
16 ottobre
20 novembre
4 dicembre
2016
15 gennaio
12 febbraio
11 marzo
8 aprile
6 maggio
Mart Club Español
2015
23 ottobre
27 novembre
11 dicembre
2016
22 gennaio
19 febbraio
18 marzo
15 aprile
13 maggio
Mart Club Deutsch
2015
23 ottobre
27 novembre
11 dicembre
2016
22 gennaio
febbraio
18 marzo
15 aprile
13 maggio
Mart Club Român
2015
25 ottobre
29 novembre
13 dicembre
2016
24 gennaio
21 febbraio
20 marzo
17 aprile
15 maggio
Mart-Università
di Trento:
Mart Code.
Arte + Design
Il progetto triennale “Mart Code” nasce
dalla collaborazione tra l’Area
Educazione del Mart e il Dipartimento
di Lettere e Filosofia dell’Università
degli Studi di Trento, per la
progettazione e lo sviluppo di ricerche,
seminari e sperimentazioni sul campo
delle metodologie dell’alta formazione,
supportate dalle piattaforme del
Design Research. L’Area Educazione
del Mart e il Centre for Aesthetics in
Practice dell’Università degli Studi di
Trento, diretto da Renato Troncon,
posseggono specifiche competenze
che favoriscono la produzione di
processi e pratiche innovativi, in ordine
all’individuazione e allo sviluppo di
nuovi formati della didattica. All’interno
di questo progetto, si segnala il corso di
formazione per docenti “Service Design
Thinking to re-imagine education.
Il design e l’innovazione educativa”,
previsto a Trento, alla Galleria Civica,
nel prossimo mese di novembre,
condotto da Renato Troncon,
professore di Estetica e coordinatore
del Centro di estetica in pratica presso
l’Università di Trento, e da Michela
Ventin, fondatrice della piattaforma
internazionale DesignDecode, dedicata
ai temi: visione del mondo, della
natura, della vita ordinaria e di
coesistenza.
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
9
Ulteriori attività
formative per
docenti, educatori,
studenti universitari
e post lauream
Oltre ai corsi di aggiornamento, l’Area
educazione propone, nel corso
dell’anno scolastico, numerose altre
occasioni formative per il pubblico:
workshop con artisti, itinerari nelle
mostre, laboratori serali e nei weekend… Ai docenti che vi partecipano,
anche per questi appuntamenti, viene
rilasciato l’attestato di frequenza
qualora richiesto, ed è riservata la
possibilità di iscrizione con tariffa
ridotta. Il programma delle attività
didattiche per il pubblico adulto può
essere consultato, mese per mese, sul
sito internet del Mart
www.mart.trento.it/martnews
www.mart.trento.it/educazione
Teacher Card
Si tratta di una card personale,
di durata biennale, che consente
di godere in esclusiva di alcune
facilitazioni all’interno delle sedi del
Mart e che va incontro all’interesse dei
docenti per le attività del museo,
manifestando l’attenzione del Mart nei
confronti degli insegnanti. Presentando
la Teacher Card alla biglietteria si ha
diritto ad un ingresso a tariffa ridotta
a tutte le mostre ed esibendo la card
al bookshop del Mart si ha diritto ad
una riduzione su prodotti di editoria.
Per il rinnovo, o per chi la richiede per
la prima volta, è sufficiente compilare il
modulo inserito nella parte relativa alla
modulistica di questa brochure e
consegnarlo alla biglietteria del museo
o in Area educazione
Mart membership
Insegnante
La Mart membership Insegnante offre
l’opportunità di instaurare un rapporto
privilegiato, più consapevole e attivo,
con il Museo. Al costo di € 70 dà diritto
per un anno dall’iscrizione a una serie
di vantaggi, privilegi ed esclusive
opportunità: ingresso gratuito alle tre
sedi del Mart; accesso riservato e senza
attese alle mostre e attraverso la corsia
preferenziale “prenotati”; invito
all’inaugurazione delle mostre;
partecipazione gratuita alla visita
guidata per le preview delle principali
mostre, sconto del 50% a un corso di
aggiornamento del programma Mart;
tariffa agevolata per alcuni incontri e
workshop dell’Area Educazione del
Mart; possibilità di partecipare a viaggi
di particolare interesse artistico,
organizzati dal Museo; invio gratuito
del programma annuale e delle
newsletter del Mart; sconto del 10%
presso la caffetteria e il bookshop
su editoria e merchandising del Mart;
ingresso a tariffa ridotta o gratuita
nei musei convenzionati.
Per informazioni:
Tel. 0464 454169
[email protected]
www.mart.trento.it/membership
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
11
Segni mossi
Tra danza e segno grafico
Chi ha detto che si disegna seduti?
Che mentre la mano scorre sul foglio
il resto del corpo debba restare
a dormire? Si può disegnare con tutto
il corpo: correndo, saltando, ridendo.
Si può disegnare senza guardare,
disegnare col corpo degli altri,
disegnare con la voce, disegnare
nell’aria. Si può essere incisivi e ci si può
perdere nello spazio. Si può lasciare un
segno anche restando immobili.
Segni mossi è l’incontro tra la danza
e il segno grafico,: danza come
sperimentazione, proiezione nello
spazio, emersione dell’emotivo; segno
come estensione del corpo, azione,
tracce di esperienze vissute. La
dimensione è quella dell’esplorazione,
della scoperta, dello stupore. Durante
il corso si indagano temi differenti
come: l’immediatezza, la continuità,
il simmetrico e l’asimmetrico, il salto,
la caduta, attraverso proposte
individuali e collettive, guidate o libere.
Al lavoro pratico si alternano momenti
di elaborazione necessari a far
depositare e a interiorizzare
le esperienze vissute.
Dove
Mart, Rovereto
e SMART LAB
A chi è rivolto
Insegnanti, mediatori, educatori,
studenti universitari e post lauream
(max 20 partecipanti)
N° ore
12
Martedì 25 agosto 2015
ore 9.30–12.00 e 13.30–17.30
Quando
Mercoledì 26 agosto 2015
ore 10.00–12.00 e 13.30–17.00
Costo
50
Materiali
I materiali sono messi a disposizione dal Mart
Si ringrazia SMART LAB per la gentile concessione
dello spazio nel quale si terrà il workshop.
Relatori
Simona Lobefaro
Proviene da una formazione
multidisciplinare che ha come perno
la danza contemporanea e la
performance. È coreografa dei MAddAI,
il cui percorso artistico ha sempre
messo al centro del discorso l’imprevisto
conducendo a scelte sceniche aperte in
cui l’esito non è scontato.
Fa parte della compagnia di danza
di ricerca Sistemi Dinamici Altamente
Instabili. Come formatrice conduce
laboratori di movimento per bambini,
laboratori di danza di ricerca per adulti,
partecipa alle attività di formazione
di Officina COREografica.
Alessandro Lumare
Alessandro Lumare è un autore di libri
illustrati per l’infanzia, formatore
artistico ed atelierista con esperienze
lavorative come videomaker, danzatore
ed operatore socioculturale. La sua
ricerca artistica è caratterizzata da
multidisciplinarietà e attitudine
all’innovazione.
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
13
Insolite prospettive
Suoni per occhi
Suono, movimento, arte figurativa
e parola si intrecciano all’interno di uno
spazio creativo in cui le opere del Mart
sono protagoniste e rappresentano
il punto di partenza nell’ideazione
di multi-modal performance,
performance caratterizzate cioè da una
pluralità di linguaggi. Sulla scia della
metodologia musicale Orff-Schulwerk,
del pensiero di Bruno Munari e della
didattica costruttivista, il workshop
è progettato con l’obiettivo di far
rivestire ai partecipanti il duplice ruolo
di fruitori e produttori. Le nuove
creazioni, frutto dell’attività cooperativa,
apriranno nuove prospettive sulle opere
del Mart.
Non è richiesta alcuna competenza
musicale pregressa. Chi lo desideri
potrà portare il proprio strumento.
Si consiglia un abbigliamento comodo.
Relatori
Virginia Longo
Violinista ed educatrice musicale.
Conclusi gli studi presso l’Università
e il Conservatorio, si forma presso
l’Orff-Institute di Salisburgo. Qui ha la
possibilità di vivere in un contesto
internazionale ricco di suggestioni
artistiche. Da questa esperienza deriva
l’amore per le contaminazioni e
l’integrazione di diversi linguaggi.
Attualmente collabora con numerose
istituzioni ed enti educativi ed artistici
su tutto il territorio nazionale,
progettando percorsi creativi
per bambini ed adulti.
Dove
Mart, Rovereto
A chi è rivolto
Insegnanti, mediatori, educatori,
studenti universitari e post lauream
(max 20 partecipanti)
N° ore
11
Sabato 19 settembre 2015
ore 14.00–18.00
Quando
Domenica 20 settembre 2015
ore 10.00-12.30 e 13.30-18.00
Costo
50
Materiali
I materiali sono messi a disposizione dal Mart
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
15
Service Design Thinking to re-imagine education
Il design e l’innovazione educativa
È ormai confermato che l’impatto
del Service Design Thinking (SDT) nel
campo dell’educazione è duplice: in
primo luogo, coinvolgendo più punti
di vista nell’osservazione di un
problema, il SDT dimostra che riunire
prospettive apparentemente diverse
può essere spesso la chiave per trovare
soluzioni efficaci. In secondo luogo,
l’empatia e la centralità dell’utente non
sono solo parte della soluzione, ma
parte integrante del processo in una
collaborazione co-creativa e iterativa.
Inerente a questa prospettiva è l’idea
forte che ci sia un ecosistema di
produttori di soluzioni in cui le persone
che cercano soluzioni e le persone in
grado di risolvere problemi sono
pienamente consapevoli delle
reciproche esigenze e desideri.
Progettare l’educazione secondo le
metodologie del SDT è un’"arte
applicata" in cui i criteri di funzionalità,
usabilità, fattibilità e opportunità
collaborano con le abilità cognitive
e creative per co-creare progetti
educativi che siano efficienti, informati,
confortevoli, produttivi, sostenibili
e possibili.
Dove
Galleria Civica, Trento
A chi è rivolto
Insegnanti, mediatori, educatori,
studenti universitari e post lauream
(max 20 partecipanti)
N° ore
8
Quando
Domenica 8 novembre 2015
ore 9.30–13.00 e 14.00-18.30
Costo
50
Materiali
I materiali sono messi a disposizione dal Mart
Relatori
Renato Troncon
Professore di Estetica e coordinatore
del Centro di estetica in pratica presso
l’Università di Trento, si occupa di
filosofia (estetica, estetica pratica,
ecologia, fenomenologia, antropologia
filosofica, filosofia tedesca tra il 1700 e
il 1900…), e di ricerca e prassi nel design
(design dei servizi, community design,
politica culturale, regionalismo e
federalismo…). Ha partecipato a oltre
50 congressi scientifici, organizzando
più di 30 conferenze internazionali.
È membro di numerose accademie
e reti scientifiche per l’antropologia
filosofica, il design e la politica culturale.
http://esteticainpratica.unitn.it
Michela Ventin
Michela Ventin ha un forte background
nel settore delle strategie di
comunicazione e marketing. Sostiene
la crescita delle imprese, pubbliche e
private, innovando attivamente le loro
organizzazioni e concentrandosi in
particolare sul divario tra pratiche e
R&S. Il suo lavoro si basa su un uso
efficiente delle metodologie del service
design thinking grazie alle quali
Michela crea esperienze che integrano
la creatività come driver per il valore
sociale e il business. Da sempre
affascinata dalle logiche di
progettazione, ha fondato la
piattaforma Design Decode nella
convinzione che le sfide complesse dei
nostri tempi richiedano un costante
ripensamento del design come
disciplina leader, funzionale alla
soluzione reale di problemi reali.
http://designdecode.org
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
17
Tante volte me
Autoritratto come viaggio interiore
Con quali e quante facce ci
presentiamo agli occhi del mondo?
L’autoritratto è uno strumento di
indagine interiore sulla relazione tra
la nostra immagine e il mondo esterno,
attraverso la quale definire la nostra
identità . Che cosa vogliamo raccontare
di noi? E quali sono i segni, i tratti e gli
strumenti adatti per una
rappresentazione non solo del nostro
schema corporeo, ma dei molteplici
aspetti che vanno a comporre la nostra
identità? Durante il laboratorio i
partecipanti possono sperimentare vari
tipi di ritratto: realista, ideale,
intenzionale, tipologico, convenzionale,
surrealista, minimalista, eroico e
intimista. Vengono utilizzare le tecniche
della stampa monotipo, il collage,
la grafite e un sistema identikit
composto di timbri per creare una
raccolta personale di autoritratti
confezionata a libretto.
Relatori
Francesca Ferri
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di
Bologna, progetta e illustra da 14 anni
libri di stoffa e di cartone per
piccolissimi, che sono stati pubblicati in
tutto il mondo. Parallelamente ha
insegnato disegno e progettazione
nelle scuole superiori d’arte e ha
condotto laboratori nelle scuole
dell’infanzia, in centri di formazione
professionale, biblioteche e musei.
Dove
Mart, Rovereto
A chi è rivolto
Insegnanti, mediatori, educatori,
studenti universitari e post lauream
(max 20 partecipanti)
N° ore
10
Sabato 21 novembre 2015
ore 14.00–18.00
Quando
Domenica 22 novembre 2015
ore 10.00–12.30 e 13.30–17.00
Costo
50
Materiali
I materiali sono messi a disposizione dal Mart
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
19
Sulla Natura
L’eterno dialogo tra arte e universo
Da sempre la natura è un soggetto
privilegiato dell’arte, ma a partire dagli
anni Sessanta del Novecento gli artisti
non si limitano più a rappresentarla nei
loro quadri, bensì trovano altri modi per
evocarla e portarla dentro i musei e
le gallerie d’arte. Il corso si propone
di indagare l’intricato legame tra arte
e natura a partire dall’accentuarsi del
dibattito ecologico e dal movimento
della Land Art fino ai nostri giorni.
I partecipanti hanno la possibilità di
conoscere artisti e ricerche, di lavorare
con diversi materiali, sperimentare e
rielaborare forme e linguaggi dell’arte
moderna e contemporanea.
Relatori
Ornella Dossi
Laureata in Lettere presso l’Università
degli Studi di Bologna, è storica
dell’arte presso l’Area Educazione del
Mart, occupandosi, in particolare, della
didattica per progetti rivolti al mondo
della scuola e della diversabilità.
Dove
Mart, Rovereto
A chi è rivolto
Insegnanti, mediatori, educatori,
studenti universitari e post lauream
(max 25 partecipanti)
N° ore
4
Quando
Sabato 31 gennaio 2016
ore 14.00-18.00
Costo
50
Materiali
I materiali sono messi a disposizione dal Mart
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
21
A tecnica mista
Un percorso nel disegno
Il disegno è il gesto creativo primario,
più semplice e alla portata di tutti,
simbolizza il pensiero, dà forma alle
immagini della mente, sviluppa le idee
e le progettazioni, la possibilità di
rappresentare i nostri pensieri; non
a caso il disegno è il gesto creativo
primario, più semplice e alla portata
di tutti. Il corso propone differenti
esercizi per una sua buona pratica,
cercando di superare la paura della
pagina bianca attraverso una serie di
esercitazioni curiose per approfondirne
e svilupparne il piacere.
Relatori
David Aaron Angeli
Nasce a Santiago (Cile). Si diploma
all’Istituto d’Arte Vittoria di Trento
e nel 2006 all’Accademia di Belle Arti
di Brera a Milano. Vive e lavora
a Dimaro. La sua ricerca è espressa
dal disegno su carta e dalla scultura.
Collabora con l’Area Educazione del
Mart, curando progetti pedagogici
sperimentali.
Dove
Mart, Rovereto
A chi è rivolto
Insegnanti, mediatori, educatori,
studenti universitari e post lauream
(max 20 partecipanti)
N° ore
11
Sabato 6 febbraio 2016
ore 14.00–18.00
Quando
Domenica 7 febbraio 2016
ore 10.00–13.00 e 14.00–18.00
Costo
50
Materiali
I materiali sono messi a disposizione dal Mart
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
23
Spazio al colore
Viaggio nel mondo dell’astrazione
Il corso ha come soggetto il rapporto tra
colore e spazio nell’ambito della pittura
astratta, con particolare riferimento alle
ricerche che indagano i rapporti
cromatici e gli effetti ottici sulla
superficie della tela. Il progetto si ispira
soprattutto al lavoro degli artisti del
gruppo “Astrazione oggettiva”, autori
di una ricerca metodica e approfondita
sul colore come Aldo Schmid e Luigi
Senesi e sugli equilibri tra colore e
forme geometriche come Diego
Mazzonelli e Mauro Cappelletti.
Il laboratorio propone sperimentazioni
pittoriche dove il colore (gesso,
inchiostro, tempera e acrilico) diventa
mezzo per costruire forme e spazi
astratti, attraverso l’uso di texture,
sfumature, campiture. La tecnica della
mascheratura con il nastro adesivo di
carta permette di costruire pattern
basati sulla sovrapposizione di forme
geometriche.
Relatori
Annalisa Casagranda
Autrice di numerosi progetti di
laboratorio per il Mart e la Galleria
Civica di Trento, lavora stabilmente
presso l’Area Educazione del Mart dal
2003, occupandosi, in particolare, della
didattica per il pubblico e le famiglie.
Dove
Mart, Rovereto
A chi è rivolto
Insegnanti, mediatori, educatori,
studenti universitari e post lauream
N° ore
4
Quando
Sabato 13 febbraio 2016
ore 14.00–18.00
Costo
50
Materiali
I materiali sono messi a disposizione dal Mart
25
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
Informazioni
www.mart.trento.it
Modalità di iscrizione
Per iscriversi ai corsi, compilare il modulo e inviarlo via Fax (0464 454172)
via e-mail ([email protected]) o consegnarlo presso l’Area Educazione entro due settimane
dalla data d’inizio dell’attività. L’accoglimento dell’iscrizione è garantito in base alla data della
domanda.
Modalità di pagamento
Dopo aver ricevuto conferma dell’effettiva possibilità di partecipazione da parte della segreteria
dell’Area Educazione via mail o telefonicamente, il pagamento anticipato va effettuato
tassativamente entro 10 giorni dall’inizio dell’attività direttamente alla cassa del Mart oppure
mediante bonifico bancario a favore di Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di
Trento e Rovereto sul conto di tesoreria n. 740 presso la Banca Unicredit, filiale di Rovereto piazza Rosmini 1, codice IBAN IT15E0200820800000040009425, specificando nella causale
nominativo e titolo del corso prescelto. I partecipanti iscritti che non versano la quota richiesta
entro i termini stabiliti, sono sostituiti secondo l’ordine delle domande di iscrizione pervenute.
Informazioni
e prenotazioni
Mart
Area Educazione
corso Bettini, 43
38068 Rovereto TN
Per informazioni
Brunella Fait
Tel. 0464 454108
[email protected]
Per opinioni e feedback
Ornella Dossi
Tel. 0464 454159
[email protected]
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
27
Modulo di iscrizione
Da inviare entro due settimane dalla data d’inizio dell’attività prescelta:
Via Fax: 0464 454172
Via e-mail: [email protected]
Oppure consegnare direttamente alla segreteria dell’Area Educazione del Mart
Il sottoscritto / la sottoscritta
(Compilare in stampatello ed in modo leggibile oppure digitando direttamente all’interno del documento scaricabile on line)
Nome e cognome
Luogo di nascita
Provincia
Data di nascita
Recapito
Località
CAP
Provincia
e-mail
Telefono / Cellulare
Scuola, sede di servizio (specificare il nome, la sede della scuola e il telefono)
Materia insegnata
Chiede di partecipare al corso (specificare il titolo)
La partecipazione al corso è soggetta alle seguenti restrizioni:
1 Numero minimo e massimo di partecipanti
2 Invio modulo d’iscrizione entro due settimane dalla data d’inizio dell’attività prescelta
3 Fa fede la data del fax o della e-mail
4 I partecipanti iscritti che non pagano il corso entro i termini stabiliti, sono sostituiti secondo l’ordine delle domande di
iscrizione pervenute, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.
I corsi realizzati dal Mart, soggetto iscritto nell’elenco degli Enti accreditati per la formazione del personale insegnante della
Scuola, sono riconosciuti dall’Amministrazione Scolastica Provinciale.
Ai sensi del decreto del 12 settembre 2012 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le iniziative di
formazione realizzate dal Mart sono riconosciute in quanto Ente accreditato per la formazione e danno inoltre diritto, nei limiti
previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell’esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipa.
In conformità con il Dlgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali il Mart garantisce la riservatezza dei dati forniti e la possibilità
di richiederne in qualsiasi momento la rettifica o la cancellazione.
Data
Firma
AREA EDUCAZIONE
INSEGNARE AD ARTE. ATTIVITÀ E CORSI DI FORMAZIONE
29
Teacher Card Mart
Modulo di richiesta Teacher Card Mart da inviare:
Via Fax: 0464 454172
Via e-mail: [email protected]
Oppure consegnare direttamente alla segreteria dell’Area Educazione o biglietteria del Mart
Il sottoscritto / la sottoscritta
(Compilare in stampatello ed in modo leggibile oppure digitando direttamente all’interno del documento scaricabile on line)
Nome e Cognome
Qualifica all’interno della scuola (specificare)
Indirizzo privato
Località
CAP
Provincia
e-mail
Telefono / Cellulare
Indicare la scuola in cui si presta attività e relativo indirizzo
Nido
Nome Scuola
Scuola dell’infanzia
Indirizzo
Primaria
CAP / Località / Provincia
Secondaria di I grado
Secondaria di II grado
In conformità con il Dlgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali il Mart garantisce la riservatezza dei dati forniti e la possibilità
di richiederne in qualsiasi momento la rettifica o la cancellazione.
Data
Firma
Timbro
dell’istituto scolastico
IL RILASCIO DELLA TEACHER CARD AVVIENE SOLO SE IL MODULO È COMPILATO IN MANIERA LEGGIBILE IN OGNI SUA
PARTE E PROVVISTO DEL TIMBRO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO DI APPARTENENZA
30
Provincia autonoma di Trento
Comune di Trento
Comune di Rovereto
Mart
Museo di arte
moderna e contemporanea
di Trento e Rovereto
Le sedi
Mart Rovereto
C. so Bettini, 43
38068 Rovereto, Tn
T. 0464 438887
Casa d’Arte Futurista Depero
Via Portici, 38
38068 Rovereto, Tn
T. 0464 431813
Galleria Civica di Trento
Archivio trentino Documentazione
Artisti Contemporanei
Via Belenzani 44, 38122 Trento
T. 0461 985511
[email protected]
www.mart.trento.it
Consiglio di Amministrazione
Ilaria Vescovi
Presidente
Educazione
Carlo Tamanini
Responsabile
Stefano Andreis
Matteo Bruno Lunelli
Maria Concetta Mattei
Annalisa Casagranda
Ornella Dossi
Brunella Fait
Sabina Ferrario
con
Marco Aurelio Barrios
Stefania Fogolari
Amina Pedrinolla
Katjuscia Tevini
Direttore
Gianfranco Maraniello
Con la collaborazione di
Graciela Cacace
Mediatori
David Aaron Angeli
Anna Bombardelli
Sandra Borea
Elena Bertè
Danilo Calegari
Clara Casolari
Andrea Cornelatti
Eleonora Dall’Alda
Cristina D’Angelo
Massimo Faes
Michele Faes
Beatrix Graf
Maria Cristina Jianu
Sonja Lemke
Fosca Leoni
Valeria Marchi
Birte Marquardt
Arianna Mosca
Rodolfo Nicolussi Moz
Pia Ogrizek
Katia Paggetti
Luca Pichenstein
Attilio Piller Roner
Isabella Piombino
Samuele Prosser
Chiara Santuari
Silvia Turri
Christian Verzè
© Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto – giugno 2015
Il Museo si riserva di assolvere eventuali diritti di riproduzione
Progetto grafico: Headline
Redazione testi
e coordinamento dei progetti
di formazione e consulenza
Ornella Dossi
Documentazione fotografica
Archivio fotografico Mart
David Aaron Angeli
Annalisa Casagranda
Sabina Ferrario
Fernando Guerra
Jacopo Salvi
Gianluca Vassallo
Alessandro Lumare
Francesca Ferri
Sponsor dell’Area Educazione:
Generare relazioni, preferibilmente tra tutti gli elementi del mondo!
Progetto grafico a cura di [email protected]
Kurt Schwitters
Mart
Museo di arte
moderna e contemporanea
di Trento e Rovereto
www.mart.tn.it
Fly UP