...

Guida laboratori Arpac revisione marzo 2015

by user

on
Category: Documents
31

views

Report

Comments

Transcript

Guida laboratori Arpac revisione marzo 2015
Guida
ai laboratori
ARPAC
2015
Guida ai laboratori
ARPAC 2015
Coordinamento a cura del Servizio Assicurazione Qualità
Editing a cura del Servizio Comunicazione
Edizione marzo 2015
ARPAC
via Vicinale S. Maria del Pianto, centro Polifunzionale, Torre 1
80143 Napoli
[email protected]
www.arpacampania.it
Sommario
PRESENTAZIONE ......................................................................................................................................... 5
INTRODUZIONE............................................................................................................................................. 6
1. L’IMPEGNO COSTANTE PER LA QUALITÀ ........................................................................................ 7
2. L’ARPAC...................................................................................................................................................... 9
2.2 Soggetti Interessati ........................................................................................................................ 10
2.3 L’organizzazione ............................................................................................................................ 10
2.4 Dichiarazione della politica della qualità..................................................................................... 11
2.5 Anticorruzione e trasparenza ....................................................................................................... 13
3. SIGNIFICATO DELL’ACCREDITAMENTO.......................................................................................... 14
4. LE INFORMAZIONI AL SOGGETTO INTERESSATO....................................................................... 16
4.1 L' URP.............................................................................................................................................. 18
4.2 Accettazione campioni .................................................................................................................. 19
4.3 Tempi di conservazione dei campioni......................................................................................... 19
4.4 Tempi di risposta ............................................................................................................................ 20
4.5 Consegna del rapporto di prova................................................................................................... 20
4.6 Tempi di conservazione delle registrazioni ................................................................................ 20
4.7 Reclami ............................................................................................................................................ 20
4.8 Customer satisfaction .................................................................................................................... 21
4.9 Carta dei diritti e doveri del soggetto richiedente..................................................................... 21
5. I LABORATORI ARPAC.......................................................................................................................... 22
5.1 U.O.C Siti Contaminati e Bonifiche ............................................................................................. 22
5.1.1 Laboratorio Regionale Diossine .........................................................................................23
5.1.2 Laboratorio Regionale Rifiuti .............................................................................................23
5.1.3 Laboratorio Regionale Siti Contaminati ..........................................................................23
5.2 Dipartimento di Avellino ................................................................................................................ 25
5.2.1 Laboratorio Acque Uso Umano.........................................................................................25
5.2.2 Laboratorio OGM e Ricerca Agroalimentare....................................................................31
5.2.3 Laboratorio Multisito Acque Interne ed Acque Reflue ....................................................32
5.3. Dipartimento di Benevento .......................................................................................................... 33
5.3.1 Laboratorio Multisito Alimenti ed Acque Uso Umano .....................................................34
5.3.1.1 Laboratorio Multisito Alimenti .........................................................................................34
5.3.1.2 Laboratorio Acque Uso Umano ......................................................................................37
5.3.2 Laboratorio Multisito Acque Interne ed Acque Reflue ....................................................41
5.3.3 Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico .............................................................43
5.3.4 Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti .....................................................................44
5.4 Dipartimento di Caserta ................................................................................................................ 44
5.4.1 Laboratorio Acque Uso Umano........................................................................................44
5.4.2 Laboratorio Acque Reflue ..................................................................................................50
5.4.3 Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico .............................................................51
5.5 Dipartimento di Napoli ................................................................................................................... 54
5.5.1 Laboratorio Acque Uso Umano........................................................................................55
5.5.2 Laboratorio Multisito Alimenti .............................................................................................60
5.5.3 Laboratorio Regionale Fitofarmaci e Micotossine ...........................................................71
5.5.4 Laboratorio Mare ..................................................................................................................79
5.5.5 Laboratorio Acque Reflue ...................................................................................................84
5.5.6 Laboratorio Regionale REACH ed Ecotossicologia.......................................................85
5.6 Dipartimento di Salerno................................................................................................................. 87
5.6.1 Laboratorio Acque Uso Umano.........................................................................................88
5.6.2 Laboratorio Acque Reflue ...................................................................................................97
5.6.3 Laboratorio Regionale Legionella ......................................................................................98
5.6.4 Laboratorio Regionale Amianto ed Inquinamento Atmosferico.....................................99
5.6.4.1 Laboratorio Regionale Amianto ......................................................................................99
5.7 I5.6.4.2
Centri Laboratorio
Regionali.........................................................................................................................
101
Multisito Inquinamento Atmosferico....................................................... 100
5.7.1 Laboratorio Metrologico.....................................................................................................101
5.7.2 Laboratorio Radioattività ...................................................................................................101
PRESENTAZIONE
L’Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, con la prima pubblicazione della “Guida
ai Servizi dei Laboratori Alimenti” del 2009, raggiunse un importante obiettivo istituzionale verso
la trasparenza e visibilità che devono informare l’azione pubblica.
La “Guida ai Servizi dei Laboratori Alimenti” del 2009 sebbene abbia rappresentato un
coronamento al percorso di informazione e partecipazione dei soggetti interessati alle attività
svolte all’epoca dall’Agenzia oggi è, ormai, da considerare superata.
Pertanto è emersa la necessità di stilare una nuova Guida ai Servizi che non si limiti solo alla
trattazione dei Laboratori Alimenti, come quella del 2009, ma riguardi tutti i Laboratori
dell’Agenzia, con particolare riguardo a quelli accreditati.
L’Accreditamento, infatti, è considerato uno dei principali obiettivi che l’Agenzia si è prefissato in
quanto garantisce che i rapporti di prova e le certificazioni che riportano il marchio ACCREDIA
siano rilasciate nel pieno rispetto dei più stringenti requisiti internazionali in materia di valutazione
della conformità.
Per questo motivo in tutti questi anni l’impegno di tutti gli Operatori e del Management è stato
costante nel perseguire una politica finalizzata al riconoscimento dei Laboratori secondo la norma
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 al fine di estendere l’accreditamento, in maniera progressiva, al
maggior numero possibile di Laboratori ARPAC, quale presupposto necessario per offrire ai
clienti un risultato analitico inconfutabile.
Non da meno è stato l’impegno del Management nel realizzare ed affinare la standardizzazione e
trasparenza delle procedure interne, nonché nel dare maggiore aderenza ai bisogni e alle
aspettative dei clienti/utenti.
In tale prospettiva il mantenimento della certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per la Direzione
Generale, Amministrativa, Tecnica e l’estensione a tutte le Articolazioni Agenziali dimostrano
l’impegno di ARPAC nel perseguire una politica della qualità riconosciuta nei servizi erogati.
La nuova Guida 2015 è un aggiornamento rivisitato della precedente e rappresenta una snella
ma puntuale presentazione dei Servizi Laboratoristici con la descrizione dell’assetto
organizzativo, le competenze, le attività, nonché le modalità di accesso ai servizi al fine di
garantire la trasparenza e la partecipazione degli utenti per un costante miglioramento dei servizi
stessi.
La Guida contiene, oltre ai riferimenti legislativi e normativi, informazioni sulle prestazioni erogate
e sulle modalità per ottenerle, nonché notizie di carattere generale che riguardano l’ARPAC.
garantendo il diritto di accesso alle informazioni anche attraverso la partecipazione dell’utente.
La Guida ai Servizi è un documento che ha quale finalità principale quella di garantire a tutti gli
utenti l’erogazione dei servizi nel rispetto delle normative ambientali e di settore fissando principi
e regole di comportamento dell’Azienda Pubblica, al fine di tutelare le esigenze degli soggetti
interessati.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
5
INTRODUZIONE
Attraverso la guida ai laboratori, ARPAC stipula un vero e proprio “patto” con i soggetti interessati
che fruiscono dei servizi erogati. L’Agenzia è costantemente impegnata a offrire uno standard
elevato di qualità - peraltro in continua evoluzione e miglioramento - delle attività svolte e dei
servizi resi, cercando di rispondere in maniera completa alle esigenze e alle aspettative
diversificate delle categorie di utenti con le quali viene in contatto. L’impegno preso con questa
Guida ai Servizi dei Laboratori consente ai soggetti interessati di usufruire di servizi garantiti e
stimola, nel contempo, l’ARPAC a migliorare e a rendere sempre più efficienti i propri processi
operativi e gestionali e a focalizzare la sua attenzione sulle esigenze dell‘utente. Con questo
strumento, ARPAC intende:
•
•
•
•
rendere pubblica la grande attenzione prestata alla qualità delle attività svolte e dei servizi
erogati, rispondendo ai compiti che istituzionalmente le sono stati attribuiti dalla legge
istitutiva;
adottare tutte le misure e i provvedimenti necessari - ed economicamente sostenibili - per
far sì che la qualità dei servizi offerti e delle attività svolte e, conseguentemente, la
soddisfazione dei propri clienti/utenti, possano migliorare e rafforzarsi progressivamente;
impegnarsi per dare evidenza pubblica relativamente ai livelli essenziali dei servizi che
intende fornire ai soggetti interessati e delle attività che vuole svolgere, individuando e
divulgando i fattori base dai quali dipende la qualità di quanto fatto, e gli indicatori che li
rappresentano;
impegnarsi a raggiungere i traguardi individuati, prefissati e resi pubblici e mantenere un
monitoraggio continuo degli indicatori che li misurano.
6
Guida ai laboratori ARPAC 2015
1. L’IMPEGNO COSTANTE PER LA QUALITÀ
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
RESPONSABILITA’
MANUALE
DELLA
QUALITA’
DEFINISCONO CHI FA
COSA COME E QUANDO
PROCEDURE
GESTIONALI
ISTRUZIONI OPERATIVE
DOCUMENTAZIONE TECNICA E
REGISTRAZIONE DELLA QUALITA’
Tra gli obiettivi prioritari che l’Agenzia ha perseguito nel corso degli anni si annovera la graduale
attuazione di un sistema integrato di gestione per la qualità, capace di garantire al soggetto
interessato efficacia ed efficienza di servizi, nonché di indirizzare i processi in un percorso di
costante miglioramento. Nel corso degli anni ARPAC ha visto riconosciuta, e annualmente
riconfermata, la certificazione di conformità dei processi strategici, tecnici e amministrativi,
rispetto alla norma UNI EN ISO 9001:2008. I requisiti contenuti nella norma UNI EN ISO
9001:2008 mirano essenzialmente:
• ad accrescere la soddisfazione dei soggetti interessati tramite l’applicazione efficace del
sistema qualità, ivi inclusi i processi per il suo miglioramento continuo e l’assicurazione
della conformità ai requisiti richiesti dal t/utente e a quelli cogenti applicabili;
• a dimostrare la capacità dell’Agenzia di fornire con regolarità servizi che ottemperino ai
requisiti cogenti applicabili.
Oggi tutte le articolazioni organizzative dell’Agenzia sono inserite nel Sistema Qualità e certificate
secondo la norma. Ogni responsabile di area ha una diretta responsabilità relativamente al
perseguimento delle politiche per la qualità nel suo settore.
Il Commissario supporta l’impegno dei responsabili e degli operatori attraverso la pianificazione e
programmazione di percorsi formativi e di ottimizzazione dei processi aziendali.
Al Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità è stata attribuita specifica autorità per:
• assicurare che sia istituito, applicato e mantenuto attivo un Sistema di Gestione per la
Qualità conforme alla UNI EN ISO 9001:2008;
• assicurare che sia istituito, applicato e mantenuto attivo per i Laboratori aziendali un
Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005;
• riferire alla Direzione sull’andamento del Sistema Qualità al fine di permetterne il riesame
ed il miglioramento.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
7
L’impegno del management è attualmente diretto ad estendere l’accreditamento, in maniera
progressiva, al maggior numero possibile di laboratori ARPAC, essendo lo stesso presupposto
necessario per offrire ai clienti un risultato analitico inconfutabile.
L'impegno costante per la qualità delle prestazioni erogate, da parte dei laboratori ARPAC, è
dunque finalizzato ad assicurare:
• utilizzo di procedure normate o, in mancanza, validate su base bibliografica;
• qualità dei risultati di prova;
• competenza, addestramento, qualificazione e aggiornamento di tutti gli operatori;
• adeguate condizioni ambientali;
• mantenimento e taratura apparecchiature in modo da garantire un opportuno
funzionamento;
• applicazione di procedure per stimare l’incertezza di misura;
• miglioramento del servizio reso al soggetto interessato garantendo trasparenza,
affidabilità e sicurezza;
• incremento della propria competenza tecnica nei confronti dei concorrenti;
• la normale sorveglianza sul mantenimento del sistema qualità con verifiche ispettive
interne e/o esterne.
8
Guida ai laboratori ARPAC 2015
2. L’ARPAC
Con la Legge n. 61 del 21 gennaio 1994 è stato istituito il sistema delle Agenzie di protezione
ambientale, composto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e
dalle 21 Agenzie regionali (ARPA) e provinciali (APPA), allo scopo di creare una moderna ed
efficiente rete di controllo e monitoraggio ambientale dopo che i risultati di un referendum
popolare, nel 1993, avevano stabilito l’abrogazione delle competenze del Servizio Sanitario
Nazionale in campo ambientale. Con la Legge Regionale n. 10 del 29 luglio 1998, la Campania
ha recepito le indicazioni della L. 61/94 istituendo l’Agenzia Regionale per la Protezione
Ambientale della Campania (ARPAC), cui è stato affidato il compito della prevenzione, realizzato
attraverso le attività di monitoraggio e controllo delle matrici ambientali, nonché quello relativo al
supporto tecnico-scientifico dei referenti istituzionali (Regione, Province, Comuni) in materia
ambientale.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
9
2.1 Attività e Servizi
Tra le principali attività dell’Agenzia rientrano:
-
-
-
-
prevenzione, finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli
strumenti ad essa correlati, quali Agenda 21, EMAS, IPPC, contabilità ambientale,
supporto tecnico-scientifico alla valutazione di impatto e ai sistemi di qualità ambientale;
controllo delle fonti di pressione ambientale determinate dalle attività umane (scarichi,
emissioni, rifiuti, contaminazione del suolo, radiazioni) attraverso pareri tecnici,
sopralluoghi, campionamenti, misurazioni e determinazioni analitiche;
monitoraggio dello stato delle matrici ambientali (acque sotterranee, superficiali e di
balneazione; qualità dell’aria, suoli), finalizzato alla verifica dell’andamento nel tempo
degli indicatori della qualità ambientale;
supporto tecnico agli enti pubblici nel fornire risposte (piani, programmi, progetti) da
mettere in atto al fine di fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell’ambiente;
supporto tecnico-scientifico agli enti/utenti di riferimento (Enti Locali, AA.SS.LL.)
Le prestazioni che non rientrano tra le attività istituzionali dell’ARPAC sono soggette a
pagamento. Le tariffe attualmente vigenti sono state fissate con Deliberazione GRC n. 1538 del
24.04.2003, pubblicata sul BURC n. 25 del 09.06.2003 e approvate con deliberazione n. 304 del
21/06/2002. Con delibera n. 82 del 29/0372011 e sua successiva modifica ed integrazione con
delibera n. 871 GC del 04/12/2014, viene applicata una griglia di sconto per le prestazioni di
maggior rilievo erogate dall'Agenzia a favore di Istituzioni ed Enti pubblici, sulla base del
“tariffario unico Provvisorio delle prestazioni erogate dall'Agenzia.
Il Tariffario è disponibile per la consultazione presso l’ufficio accettazione campioni di ogni
Dipartimento.
2.2 Soggetti Interessati
I soggetti interessati dei servizi tecnici erogati dall’Agenzia sono, in parte preponderante,
rappresentati da soggetti istituzionali: sanità, enti locali e territoriali, magistratura e forze
dell’ordine. I privati cittadini, singoli o in forma associata, rappresentano una quota minima tra
quanti richiedono controlli o analisi. In quanto, ai sensi dell’art.5, comma 6 della L.R. n.10/98,
l’ARPAC non può effettuare a favore di soggetti privati attività che risultino incompatibili con
l’esercizio di vigilanza ad essa affidata.
2.3 L’organizzazione
L’organizzazione di base di ARPAC è stata definita nel regolamento organizzativo approvato con
Deliberazione della Giunta Regionale Campania n. 23 del 3 aprile 2000. Nel corso del tempo si
sono succeduti alcuni provvedimenti di variazione, in ragione delle mutate esigenze connesse ad
obblighi normativi e a richieste provenienti da organismi istituzionali.
Attualmente, l’assetto organizzativo generale dell’Agenzia si articola in una struttura centrale e in
cinque strutture periferiche: I cinque Dipartimenti Provinciali rappresentano l’articolazione ARPAC
nel territorio e svolgono le attività analitiche di laboratorio, nonché quelle di controllo e
monitoraggio ambientale connesse all’esercizio delle funzioni pubbliche di prevenzione
ambientale.
10
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Il Dipartimento Provinciale ha la responsabilità delle seguenti attività: realizzazione dei
programmi e delle attività di competenza a livello provinciale, secondo gli indirizzi di
coordinamento tecnico/scientifico della Direzione Tecnica e gli obiettivi generali di Direzione dell’
Agenzia; raccordo con le strutture competenti della Provincia e dei Dipartimenti di
prevenzione delle AA.SS.LL. per la predisposizione delle proposte di programma annuale di
attività e la realizzazione degli obiettivi. Ciascun Dipartimento Provinciale è articolato in:
Direzione Provinciale con compiti di coordinamento e programmazione delle attività su scala
provinciale espletando funzione amministrativa, di controllo gestionale, tecnico-scientifica e
informativa; Area Analitica, che svolge le funzioni analitiche di laboratorio istituzionalmente
affidate all’Agenzia in diverse aree specialistiche: le attività di laboratorio rappresentano il
supporto tecnico sia alle attività di prevenzione e controllo ambientale per le matrici acqua, aria,
suolo, rifiuti, sedimenti, sia a quelle di carattere sanitario per il controllo delle acque ad uso
umano e di balneazione e degli alimenti; Area Territoriale, che ha compiti di ispezione, controlli,
sopralluoghi, studi o valutazioni, campionamenti, monitoraggi, misure, acquisizioni dati,
documentazioni tecniche, accertamenti in loco, predisposizione di pareri istruttori; i Centri
Regionali (Metrologia e OGM ad Avellino e Radioattività a Salerno), strutture semplici, che
operano su scala regionale come strutture agenziali di service nei confronti sia delle aree
analitiche che delle aree territoriali; l’Unità Operativa Complessa Siti Contaminati e Bonifiche,
che opera nell’ambito della Direzione Tecnica, tra l’altro, attraverso i Laboratori Regionali
Diossine, Rifiuti e Siti Contaminati .
2.4 Dichiarazione della politica della qualità
La governance di ARPAC è affidata al Commissario nominato con DGRC n° 521 del 09/12/2013,
il quale si è insediato con delibera n° 840 del 17/12/2013. La mission è definita dalla DGRC n°
552/2014.
Il Commissario, consapevole dell’importanza e della necessità di dimostrare e documentare ai
soggetti interessati la capacità dell’ARPAC di fornire con continuità prodotti e servizi conformi alle
specifiche, ha ritenuto opportuno istituire un Sistema di Gestione per la Qualità, in accordo con le
prescrizioni del Sistema di Gestione per la Qualità contenute nelle norme UNI EN ISO 9001:2008
e UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005.
L’ARPAC fornisce alla Regione Campania le conoscenze, i dati e le informazioni tecnico –
scientifiche necessarie ai fini dell’elaborazione della Relazione sullo stato dell’ambiente, fornisce
inoltre consulenze, pareri, elaborati progettuali e di intervento agli assessorati regionali.
Intrattiene rapporti con le Province in materia di protezione ambientale, con i Dipartimenti di
Prevenzione delle ASL attraverso la definizione di specifici protocolli attuativi.
I rapporti con ISPRA, Università ed altri Enti di ricerca pubblici sono regolamentati da apposite
convenzioni su progetti di interesse comune.
Compatibilmente con i compiti di istituto e con gli impegni derivanti dalle prestazioni dovute in
regime convenzionale, le articolazioni organizzative centrali o territoriali possono svolgere attività
di consulenza tecnico-scientifica ed effettuare prestazioni analitiche a favore di privati o di altre
istituzioni pubbliche o private, a pagamento, nel rispetto di appositi tariffari ed a condizione che le
attività non risultino incompatibili con l’esercizio di vigilanza ad essa affidata..
• I principi cardine di gestione in cui la Direzione ha individuato i fattori critici di successo
sono:
• esecuzione di analisi chimiche, biologiche e fisiche accurate ed affidabili nei risultati;
• rispetto dei tempi definiti;
professionisti preparati e aggiornati.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
11
Il Commissario si impegna a garantire le risorse economiche, umane e materiali per
l’implementazione, l’attuazione ed il miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la
Qualità con lo scopo di mettere in atto un sistema efficace ed efficiente nel tempo, in grado di
interpretare continuamente le esigenze dei soggetti interessati e assicurare la Qualità del
servizio offerto.
I Direttori dei Dipartimenti Provinciali supportano la Direzione Generale nello sviluppo di un
sistema organizzativo efficace ed efficiente nel tempo, apportando continuamente proposte di
miglioramento e di ottimizzazione delle attività.
Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti:
Adempiere all’obbligo della direttiva CEE 93\99, che impone agli Stati membri i provvedimenti
affinché i laboratori adibiti ai controlli ufficiali dei prodotti alimentari siano conformi alla norma
UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e che questa conformità sia riconosciuta dall’organismo di parte
terza indipendente e riconosciuto a livello nazionale ed internazionale: ACCREDIA.
•
•
•
•
•
•
Conformarsi in ogni attività tecnica svolta dai propri laboratori ai requisiti cogenti ed ai
requisiti definiti da ACCREDIA.
Garantire e dimostrare che i servizi erogati e le prove eseguite siano allestiti con tutta la
competenza tecnica-scientifica e l’indipendenza necessarie a soddisfare i nostri clienti,
Emettere la Guida dei Servizi nella quale sono espresse le specifiche del servizio e le
modalità per la sua erogazione.
Coinvolgere il personale dell’Agenzia, per aumentarne la professionalità e la crescita
culturale, la motivazione e la partecipazione considerando questi aspetti critici ed
essenziali per il successo del processo di rinnovamento e sviluppo in corso.
Invitare tutto il personale, sia quello coinvolto direttamente nelle attività di prova che
quello che partecipa alle attività di supporto alle prove (tecnico ed amministrativo), a
familiarizzare con la documentazione del Sistema Qualità ed ad attuare le politiche e le
procedure prescritte nel proprio lavoro.
Ottimizzare le risorse umane, economiche e strumentali a disposizione.
L’ RSGQ ricorrerà direttamente al sottoscritto per problemi concernenti la qualità che non potrà
autonomamente risolvere attraverso la struttura organizzativa interna.
Tutto il personale aziendale dovrà operare nel rispetto delle norme e delle procedure di sistema,
per assicurare la costante rispondenza del prodotto alle specifiche contrattuali.
L’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità è un impegno pienamente condiviso
ed approvato dal sottoscritto.
Il Commissario si augura di ottenere, da tutti i livelli, la massima collaborazione per il
raggiungimento degli obiettivi di qualità.
Il Commissario ex Delibere G.R.C. n. 521/2013 e n. 552/2014
Dott. Pietro VASATURO
12
Guida ai laboratori ARPAC 2015
2.5 Anticorruzione e trasparenza
Con la Legge del 6 novembre 2012, n.190 sono state approvate le “Disposizioni per la
prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.
L’articolazione del processo di formulazione e attuazione delle strategie di prevenzione della
corruzione si basa su due livelli: nazionale e decentrato. Al primo livello, quello nazionale, il
Dipartimento della Funzione Pubblica (D.F.P.) predispone il Piano Nazionale Anticorruzione
(P.N.A.) sulla base delle linee di indirizzo adottate da un Comitato Interministeriale. Al secondo
livello, quello decentrato, ogni amministrazione pubblica definisce un Piano Triennale per la
Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.), che, sulla base delle indicazioni presenti nel P.N.A.
effettua l’analisi e la valutazione di rischi specifici di corruzione e conseguentemente indica gli
interventi organizzativi volti a prevenirli. Il sistema deve garantire che le strategie nazionali si
sviluppino e si modifichino a seconda delle esigenze e del feedback ricevuto dalle
amministrazioni, in modo da mettere via a punto dei metodi di prevenzione sempre più mirati ed
incisivi.
In attuazione della Legge 190/2012 e del D.Lgs. 33/2013 come naturale attuazione della politica
agenziale nasce l'ufficio anticorruzione e trasparenza la cui nomina del Responsabile della
Prevenzione e della Corruzione e Responsabile della Trasparenza è stata individuata con
deliberazione del 20/12/2013, come rettificata con deliberazione del Commissario n° 858 GC del
23/12/13.
Nell’ambito delle strategie preventive si perseguono tre obiettivi fondamentali:
•
ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione;
•
aumentare la possibilità di scoprire casi di corruzione;
•
creare un contesto sfavorevole alla corruzione.
•
Tali obiettivi si perseguono attraverso l’attuazione dei seguenti strumenti previsti dalla
norma:
•
Elaborazione del P.N.A.;
•
Adozione dei P.T.P.C.;
•
Adempimenti della trasparenza;
•
Codici di comportamento;
•
Rotazione del personale;
•
Obbligo di astensione in caso di conflitto d’interesse;
•
Disciplina specifica in materia di svolgimento di incarichi d’ufficio – attività ed incarichi
extraistituzionali;
•
Disciplina specifica in materia di conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari
attività o incarichi precedenti (pantouflage – revolving doors);
Guida ai laboratori ARPAC 2015
13
•
Incompatibilità specifiche per posizioni dirigenziali;
•
Disciplina specifica in materia di formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici,
conferimento di incarichi dirigenziali in caso di condanna penale per delitti contro la
pubblica amministrazione;
•
Disciplina specifica in materia di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro
(pantouflage – revolving doors);
•
Disciplina specifica in materia di tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito
(c.d. whistleblower);
•
Formazione in materia di etica, integrità ed altre tematiche in materia di prevenzione della
corruzione.
In perfetta sintonia col dettato normativo, l’ARPAC ha sul proprio sito allestito la sezione
“Amministrazione Trasparente” dove si trovano tutti gli adempimenti previsti dalla legge sulla
Trasparenza, l’Accesso Civico, nonché Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e il
programma Triennale di Prevenzione della Trasparenza che costituiscono veri e provi documenti
programmatici della Pubblica Amministrazione.
3. SIGNIFICATO DELL’ACCREDITAMENTO
«Attestazione da parte di un organismo nazionale di accreditamento che certifica che un
determinato organismo di valutazione della conformità soddisfa i criteri stabiliti da norme
armonizzate e, ove appropriato, ogni altro requisito supplementare, compresi quelli definiti nei
rilevanti programmi settoriali, per svolgere una specifica attività di valutazione della conformità»
(REG (CE) N. 765/2008). Sia a livello nazionale che internazionale gli utenti richiedono garanzie
crescenti circa la qualità e la sicurezza di beni e servizi acquistati, che produttori e fornitori sono
chiamati a garantire per rispetto dei requisiti legislativi e per affrontare la concorrenza in mercati
sempre più complessi.
Attraverso la certificazione del proprio sistema di gestione, prodotto o servizio o della propria
professionalità, con un report di ispezione sulla propria attività o una prova di laboratorio sui beni
offerti, o taratura di strumenti, campioni, sistemi di misura impiegati, il fornitore può dimostrare al
soggetto interessato che opera in conformità a norme internazionali e altre prescrizioni specifiche
attinenti al proprio campo di attività.
Solo i Laboratori di prova, i Laboratori di taratura e gli Organismi di certificazione e ispezione
accreditati sono in grado di fornire al mercato (business, P.A., consumatori) dichiarazioni di
conformità affidabili, credibili e accettate a livello internazionale. ACCREDIA, infatti, valuta e
accerta la loro competenza, applicando i più rigorosi standard di verifica del loro comportamento
e monitorando continuativamente nel tempo le loro prestazioni, e aderisce agli accordi
internazionali di mutuo riconoscimento. In particolare, i laboratori di taratura accreditati
disseminano la riferibilità metrologica dei risultati delle misurazioni a garanzia della qualità dei
prodotti e dei servizi, in conformità alla normativa e legislazione nazionale (Legge 273/91) ed
internazionale.
Con l'accreditamento sia gli Organismi di valutazione della conformità (Laboratori o Organismi di
certificazione o ispezione) che i loro clienti possono testimoniare che l'aderenza alle norme è
14
Guida ai laboratori ARPAC 2015
frutto di impegno volontario e non di adeguamento forzoso. L'accreditamento attesta il livello di
qualità del lavoro di un Organismo (di certificazione e di ispezione) o di un Laboratorio (di prova e
di taratura), verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a
requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative
obbligatorie. ACCREDIA si impegna, attraverso l'implementazione dei propri meccanismi di
controllo, perché il comportamento di tutti gli operatori del mercato (aziende, consulenti,
Organismi, ispettori) rispetti alcuni principi fondamentali, che sono alla base della credibilità delle
certificazioni, e delle attestazioni di conformità in genere, agli occhi dell'utente. L'accreditamento
è pertanto garanzia di:
•
•
•
•
Imparzialità:
rappresentanza
di
tutte
le
Parti
interessate
all'interno
dell'Organismo/Laboratorio.
Indipendenza: gli auditor e i comitati preposti al rilascio della certificazione/rapporto
garantiscono l'assenza di conflitti di interesse con l'organizzazione da certificare.
Correttezza: le norme europee vietano la prestazione di consulenze sia direttamente che
attraverso società collegate.
Competenza: l'accreditamento attesta in primo luogo che il personale addetto all'attività di
verifica sia culturalmente, tecnicamente e professionalmente qualificato.
L'accreditamento riguarda tutti i settori di produzione e servizio con cui gli utenti si confrontano
quotidianamente, perché ogni tipo di attività può essere sottoposto a valutazione, dalle
costruzioni all'energia, dall'ambiente ai trasporti, dalla sanità alla formazione. Il servizio di
accreditamento è articolato come un processo complesso che va oltre la dimensione tecnica
della valutazione della competenza di Laboratori e Organismi, perseguendo obiettivi di interesse
generale:
• Promuovere il miglioramento dell'offerta di certificazione, tramite il perfezionamento delle
regole, anche avvalendosi del contributo qualificante degli Enti di normazione UNI e CEI
per quanto riguarda la connessione tra legislazione e normazione volontaria consensuale.
• Studiare nuovi schemi di accreditamento e sviluppare linee guida per la valutazione
uniforme delle norme di riferimento, per venire incontro alle crescenti e diversificate
esigenze del contesto socio-economico del Paese.
• Favorire la crescita di una domanda di qualità sempre più ampia e consapevole da parte
dei cittadini.
• Contribuire alla creazione della fiducia.
3.1 Elenco prove accreditate
L’elenco delle prove accreditate dei laboratori ARPAC è disponibile sul sito
www.arpacampania.it, alla sezione qualità, per ciascuna sede attraverso collegamento
ipertestuale al sito di Accredia attraverso i seguenti link:
•
UOC SITI CONTAMINATI E BONIFICHE
•
DIPARTIMENTO DI AVELLINO
•
DIPARTIMENTO DI BENEVENTO
•
DIPARTIMENTO DI CASERTA
Guida ai laboratori ARPAC 2015
15
•
DIPARTIMENTO DI NAPOLI
•
DIPARTIMENTO DI SALERNO
ARPAC ed ACCREDIA disciplinano i loro rapporti tramite Convenzione che viene approvata con
Deliberazione del Commissario.
4. LE INFORMAZIONI AL SOGGETTO INTERESSATO
L’impegno nel rafforzamento delle attività e nella diffusione informativa, sia istituzionale che
ambientale, è testimoniato dalla realizzazione di attività specifiche mirate a una costante
comunicazione con tutti gli utenti di riferimento. I principali strumenti informativi:
- ufficio relazioni con il pubblico incluso nella Segreteria Generale
- ufficio stampa presso il servizio Comunicazione
- sito web www.arpacampania.it
- casella e-mail [email protected]
Le caselle PEC:
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- [email protected]
- pubblicazioni editoriali on line
16
Guida ai laboratori ARPAC 2015
- rivista quindicinale e newsletter settimanale
- contatti diretti con uffici centrali e periferici per informazioni sui servizi disponibili.
CONTATTI
SEDE CENTRALE
Via Vicinale Santa Maria del Pianto
Centro Polifunzionale, Torre 1
80143 Napoli
Centralino: 081.2326111
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI
AVELLINO
via Circumvallazione, 162
83100 Avellino
DIREZIONE GENERALE
Commissario: dott. Pietro Vasaturo
tel: 081.2326302-208
fax: 081.2326225
DIREZIONE
Direttore: dott. Antonio De Sio
tel: 0825.700755
fax: 0825 700773
DIREZIONE TECNICA
Direttore Tecnico: dott.ssa Marinella Vito
tel: 081.2326218
fax: 081.2326324
e-mail: [email protected]
AREA ANALITICA
Dirigente Responsabile: dott.ssa Rosa Rita
Vardaro
tel: 0825.700747
DIREZIONE AMMINISTRATIVA
Rientra nelle competenze della gestione
commissariale
U.O.C. SITI CONTAMINATI E BONIFICHE
Via Antiniana, 55
80078 Pozzuoli (NA)
Dirigente Responsabile: dott. Salvatore Di Rosa
tel: 081.2301968
fax: 081.2301973
AREA TERRITORIALE
Dirigente Responsabile: dott.ssa Lucia
D'Arienzo
tel: 0825.700762
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI
BENEVENTO
via San Pasquale 36/B
82100 Benevento
DIREZIONE
Direttore: dott. Pietro Mainolfi
tel: 0824.320204
fax: 0824.320241
AREA ANALITICA
Dirigente Responsabile: dott.ssa Martuccio
Caterina
tel: 0824.320204
AREA TERRITORIALE
Dirigente Responsabile: dott.ssa Elina
Barricella
tel: 0824.320235
Guida ai laboratori ARPAC 2015
17
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI CASERTA
Corso Giannone, 44
81100 Caserta
DIREZIONE
Direttore: dott. Serafino Barbati
tel: 0823. 35901
fax: 0823. 35909
AREA ANALITICA
Dirigente Responsabile: dott. Dario Mirella
tel: 0823.35903
AREA TERRITORIALE
Dirigente Responsabile: dott. Agostino Delle Femmine
tel: 0823.35902
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NAPOLI
via Don Bosco, 4/F
80141 Napoli
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI
SALERNO
via Lanzalone, 54/56
84100 Salerno
DIREZIONE
Direttore: dott. Alfonso Dubois
tel: 089.2758011
fax: 089.2758095
AREA ANALITICA
Dirigente Responsabile: dott.ssa Anna
Maria Rossi
tel: 089.2758099
AREA TERRITORIALE
Dirigente Responsabile: dott. Vittorio Di
Ruocco
tel: 089.2758051
DIREZIONE
Direttore: dott. Nicola Adamo
tel: 081.7078018
fax: 081.7078040
AREA ANALITICA
Dirigente Responsabile:dott.ssa Beatrice Cocozziello
tel: 0817078001
AREA TERRITORIALE
Dirigente Responsabile: Luigi Cossentino
tel: 081. 7078002
4.1 L' URP
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico - introdotto nel nostro Ordinamento dall'art. 12 del D.Lgs. n.
29/93, si pone quale strumento organizzativo atto a garantire la comunicazione istituzionale e dei
rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Esso, ai sensi dell’art. 11 del D.Ldg. n.
165/2001 e s.m.i. rappresenta il più avanzato punto di contatto tra le istituzioni e il territorio, il
luogo dove è possibile coniugare il diritto del cittadino a essere informato sulla fruibilità dei servizi
e a partecipare con il diritto-dovere di ogni Ente a informare e comunicare. L'URP, secondo
quanto previsto dall'Art. 17 del nuovo Regolamento Organizzativo dell' ARPAC, è collocato
nell’ambito della Segreteria Generale, e svolge, oltre alle funzioni previste dalla normativa sopra
richiamata, le attività inerenti all'informazione, all'accoglienza, alla tutela e alla partecipazione. A
tale scopo all'URP sono attribuite competenze in materia di:
• servizi ai cittadini per agevolare il diritto di partecipazione ai procedimenti amministrativi ai
sensi del Capo III della Legge 07/08/90 n. 241 e s.m.i.;
18
Guida ai laboratori ARPAC 2015
•
•
•
•
•
•
•
informazione sugli atti amministrativi, sui Responsabili dei Procedimenti e sui tempi di
conclusione degli stessi;
fornire informazioni sulle competenze, sulle strutture e sui servizi offerti da ARPAC;
ricevere le osservazioni, denunce o reclami presentati in via amministrativa dagli utenti o
dai loro aventi causa o dagli organismi di partecipazione accreditati presso la Regione
Campania ;
individuare ed adottare misure intese ad agevolare il rapporto con il pubblico per
l’esercizio del diritto di accesso e ad assicurare il coordinamento delle procedure di
accesso che coinvolgono più unità organizzative;
migliorare i rapporti con i cittadini, promuovendo iniziative volte alla semplificazione ed
accelerazione delle procedure;
fornire diversificazione dei veicoli informativi necessari per corrispondere alle richieste
degli utenti;
informazioni sulle modalità di presentazione di richieste di accertamenti, esposti-denunce.
Presso le articolazioni Dipartimentali è presente un referente URP che collabora in sinergia con il
servizio URP della Direzione Generale al fine di rendere più fruibili le informazioni all’utente sulle
attività svolte dall’ Agenzia.
L’accesso agli atti amministrativi, definito con deliberazione n. 580 del 24 luglio 2013, avviene
tramite compilazione del relativo modulo “Istanza di accesso agli atti” disponibile nella pagina
web www.arpacampania.it - sezione URP.
TELEFONO: 081/2326227/8; FAX: 081/2326225; INDIRIZZO: Via Vicinale Santa Maria del
Pianto - Centro Polifunzionale - Torre 1 V Piano - Napoli
4.2 Accettazione campioni
I campioni vengono presi in consegna presso gli uffici accettazione dei Dipartimenti Provinciali
ARPAC. Il personale addetto provvede a verificare l’accettabilità degli stessi sulla base della
rispondenza a requisiti prestabiliti:
- tutti i campioni devono essere accompagnati da un verbale di prelievo.
- il verbale o la richiesta, oltre i dati anagrafici, la tipologia del campione, l’indicazione del luogo di
prelievo e delle prove richieste, devono riportare indicazioni sulla specifica di prelievo o
normativa di riferimento.
L’ ufficio accettazione campioni resta a disposizione del soggetto interessato per qualsiasi
informazione, ove applicabile, in merito alle modalità di prelievo.
4.3 Tempi di conservazione dei campioni
Le aliquote di campioni, quando previsto dalla tipologia di matrice, vengono conservate in
deposito:
− 60 giorni dalla data di emissione del rapporto di prova per campioni risultati regolamentari alle
determinazioni analitiche per alimenti e acque minerali;
− fino alla chiusura dell’iter amministrativo e/o penale per campioni risultati non regolamentari e
sottoposti a denuncia e che non potranno essere distrutti se non dopo stesura di verbale che
ne descriva le motivazioni.
Le aliquote di campione sono conservate con diversa modalità in funzione della natura del
campione, delle esigenze analitiche e del tempo che intercorre dal ricevimento del campione
all’inizio delle analisi:
Guida ai laboratori ARPAC 2015
19
•
•
•
in apposite aree all’interno dei singoli laboratori per i campioni non deperibili e per
campioni deperibili con apertura immediata;
in frigoriferi/congelatori a -20° C per campioni congelati/surgelati;
in frigorifero a 5±3 °C in tutti gli altri casi.
4.4 Tempi di risposta
In situazioni ordinarie il tempo standard di risposta per le analisi, in analogia a quanto previsto
dalla normativa vigente è generalmente < 30 gg lavorativi dalla richiesta. Tali tempi possono
essere soggetti a variazione in funzione del numero e tipo di parametri richiesti, tipologia di
matrici e/o situazioni ostative eccezionali.
Per richieste che implicano l’utilizzo di metodiche analitiche di particolare complessità, i tempi di
risposta sono definiti in specifici accordi tra le parti contraenti o al momento della richiesta.
4.5 Consegna del rapporto di prova
Qualsiasi richiesta che comporti l’esecuzione di analisi viene conclusa con l’emissione di un
rapporto di prova firmato dal dirigente del laboratorio competente e trasmesso a cura dell’ufficio
protocollo.
I rapporti di prova sono consegnati esclusivamente al soggetto richiedente o suo delegato
attraverso l' invio a mezzo PEC.
4.6 Tempi di conservazione delle registrazioni
L’ARPAC rispetta i tempi minimi di conservazione delle registrazioni stabiliti da ACCREDIA
(REGOLAMENTO TECNICO RT-08 rev. 02).
Tipologia dei documenti / Tempi minimi di conservazione
Rapporti di prova ultimi 48 mesi
Fogli di lavoro ultimi 48 mesi
Quaderni di Laboratorio ultimi 48 mesi
Verbali di campionamento ultimi 48 mesi
Rapporti di taratura i due ultimi rapporti – ultimi 48 mesi
Certificati di taratura i due ultimi certificati – ultimi 48 mesi
Controlli dello stato di taratura ultimi 48 mesi
Registrazioni ambientali ultimi 48 mesi
Rapporti di non conformità ultimi 48 mesi
Registrazioni strumentali ultimi 48 mesi
Contratti per attività e loro riesami per il periodo di validità del contratto e 12 mesi dopo la
scadenza.
La documentazione relativa ai campioni oggetto di indagine, da parte delle forze dell’ordine e
della magistratura, viene in ogni caso conservata fino all’espletamento del relativo iter giudiziario.
4.7 Reclami
A tutela dei diritti del soggetto richiedente, il laboratorio è interessato alla risoluzione dei reclami o
segnalazioni che il soggetto richiedente stesso decide di comunicare riguardo al servizio offerto. I
reclami vanno effettuati compilando il modulo RQ 7.2 E “Segnalazione reclami” disponibile nella
pagina web www.arpacampania.it - sezione URP, fornito al soggetto richiedente anche in
formato cartaceo presso gli uffici Accettazione campioni dei vari Dipartimenti. Il modulo reclami
20
Guida ai laboratori ARPAC 2015
può essere inoltrato a mano, tramite fax o PEC, presso gli Uffici accettazione ARPAC se relativo
ai laboratori o presso l’ufficio URP se relativo alla sede centrale. I responsabili di laboratorio
forniranno risposta scritta al soggetto richiedente trasmettendo il modulo reclamo con la risposta
fornita all’ufficio URP per l’archiviazione.
4.8 Customer satisfaction
Il monitoraggio della soddisfazione degli utenti è uno strumento importante per migliorare la
qualità delle prestazioni rese dai laboratori ARPAC. L’Agenzia ha impostato un sistema di
“ascolto” degli utenti basato sulle prescrizioni del d. Lgs. 150/09 (norme sull’ottimizzazione della
produttività del lavoro pubblico), della direttiva del ministro della Funzione Pubblica 3/2004
(Direttiva sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini), nonché sulla norma UNI
11098:2003 (Linee guida sulla rilevazione della soddisfazione del cliente). Il grado di
soddisfazione e le opinioni degli utenti dei servizi laboratoristici vengono rilevati attraverso due
strumenti fondamentali: la gestione dei reclami, che richiedono risposte immediate per
correggere gli eventuali problemi riscontrati dagli utenti, e l’indagine sulla soddisfazione degli
utenti (customer satisfaction).
Agli utenti viene richiesta la compilazione del modulo RQ 7.2 D “Questionario di soddisfazione
del cliente per i servizi erogati”, disponibile sia in formato cartaceo presso gli uffici accettazione
campioni dei Dipartimenti ARPAC, sia nella pagina web www.arpacampania.it - sezione URP.
I dati rilevati dai questionari vengono elaborati attraverso indagini statistiche e utilizzati per
stabilire azioni da intraprendere al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti.
4.9 Carta dei diritti e doveri del soggetto richiedente
DIRITTI
DOVERI
Nessuna attività del laboratorio può essere sottoposta a
prestazioni diverse da quelle richieste senza aver
avvertito il soggetto richiedente
L’accesso al laboratorio avviene esclusivamente con
richieste scritte e motivate
È garantita la riservatezza sulle
informazioni che riguardano la richiesta e l’esito della
stessa, fatti salvi i diritti di accesso garantiti dalla
L.241/90 smi e dal D.Lgs. 195/05 smi, nonché il
trattamento dati a scopi statistici effettuato da ARPAC
Il soggetto interessato deve fornire le informazioni
richieste ai fini della corretta esecuzione delle prove di
laboratorio
Il personale del laboratorio è identificabile
È responsabilità del soggetto interessato rispettare le
prescrizioni raccomandate per l’accesso alle prestazioni
del laboratorio
Viene garantita la piena collaborazione al soggetto
interessato
Il soggetto interessato è tenuto a comunicare
tempestivamente le eventuali modifiche agli accordi
precedentemente stipulati
Viene garantita la possibilità di presenziare alle attività
analitiche a consulenti e periti di parte
È facoltà del soggetto interessato autorizzare l’uso delle
informazioni relative alla propria richiesta per attività di
Guida ai laboratori ARPAC 2015
21
ricerca e di insegnamento
Ai reclami sarà sempre fornita una risposta scritta
Il laboratorio è tenuto a comunicare tempestivamente le
eventuali modifiche agli accordi precedentemente
stipulati
5. I LABORATORI ARPAC
¾
5.1 U.O.C Siti Contaminati e Bonifiche
UFFICIO ACCETTAZIONE U.O.C. SICB DI POZZUOLI
INDIRIZZO
via Antiniana, 55 – 80078 Pozzuoli (Na)
TELEFONO
081 5705436
FAX
081 2301968
ORARI
8;00 -15:00
La U.O.C Siti Contaminati e Bonifiche è una struttura complessa, ubicata a Pozzuoli, opera
nell’ambito della Direzione Tecnica, alle dirette dipendenze del Direttore Tecnico, alla U.O.C.
SICB è preposto un Dirigente in possesso dei requisiti per l’affidamento dell’incarico di struttura
complessa.
22
Guida ai laboratori ARPAC 2015
La U.O.C Siti Contaminati e Bonifiche si articola nelle seguenti strutture laboratoristiche:
• Laboratorio Regionale Diossine
• Laboratorio Regionale Rifiuti
• Laboratorio Regionale Siti Contaminati
ATTIVITA’ EROGATE
Tutte le suddette strutture svolgono le attività analitiche su richiesta dei Dipartimenti Provinciali
dell’ARPAC nonché di altri enti pubblici e istituzioni che stipulano accordi di collaborazione e/o
convenzioni con l’Agenzia.
TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI CONSEGNATI
Il laboratorio conserva le aliquote dei campioni in luoghi idonei secondo procedure interne per
evitarne l’alterazione e la contaminazione. I campioni non degradabili, a disposizione per
eventuali analisi di revisione, vengono conservati alla temperatura di 4 °C per un periodo di mesi
due dalla data di emissione e trasmissione del Rapporto di Prova. I contro campioni non
degradabili, a disposizione delle AA.GG., salva diversa disposizione impartita dalle stesse,
vengono conservati, sempre alla temperatura di 4 °C, per un periodo di mesi dodici dalla data di
prelievo (Rif. : DCI del 27.07.1984).
5.1.1 Laboratorio Regionale Diossine
ATTIVITA’ EROGATE
Controllo analitico chimico, su scala regionale, su campioni di suolo e sedimenti di siti
contaminati per la ricerca di diossine e furani e PCB.
Controllo analitico chimico, su scala regionale, su campioni di acque sotterranee e superficiali
per la ricerca di diossine e furani.
Controllo analitico chimico, su scala regionale, su campioni di deposizioni atmosferiche e
emissioni gassose in atmosfera per la ricerca di diossine e furani.
Controllo analitico chimico, su scala regionale, su campioni di rifiuti per la ricerca di diossine e
furani.
5.1.2 Laboratorio Regionale Rifiuti
ATTIVITA’ EROGATE
Esecuzione, su scala regionale, di analisi chimiche relative alla caratterizzazione dei rifiuti ai fini
della corretta classificazione ai sensi del D. Lgs. n. 152/06 e s.m.i., smaltimento ai sensi del D.M.
27/09/2010 e/o attività di recupero ai sensi del D.M. 05/02/1998 e s.m.i. e D.M.12/06/2002
n.161.
Esecuzione, su scala regionale, di analisi chimiche relative alla caratterizzazione dei fanghi di
depurazione da destinare all’utilizzo in agricoltura ai sensi del Decreto Legislativo 27 gennaio
1992, n.99.
5.1.3 Laboratorio Regionale Siti Contaminati
ATTIVITA’ EROGATE
Guida ai laboratori ARPAC 2015
23
Esecuzione, su scala regionale, di analisi chimiche di suolo e sedimenti di siti contaminati
previste dal D.Lgs. n. 152/06 Parte IV Titolo V Allegato 5 Tab.1.Esecuzione su scala regionale di
analisi chimiche di terre e rocce da scavo previste dal D.M. 161/2012.
Prestazioni analitiche erogate dal Laboratorio Regionale Siti Contaminati
PARAMETRI
Antimonio (Sb)
ALIFATICI CLORURATI
CANCEROGENI
Clorometano
Fenolo
Arsenico (As)
Diclorometano
o,m,p,-Metilfenolo
Berillio (Be)
Triclorometano (Cloroformio)
Cadmio (Cd)
Cloruro di Vinile
2-Clorofenolo
Cobalto (Co)
1,2-Dicloroetano
2,4-Diclorofenolo
Cromo totale (Cr)
1,1-Dicloroetilene
2,4,6-Triclorofenolo
Cromo VI (Cr)
Tricloroetilene
Pentaclorofenolo
Mercurio (Hg)
Tetracloroetilene (PCE)
COMPOSTI INORGANICI
ALIFATICI CLORURATI NON
CANCEROGENI
Nichel (Ni)
FENOLI NON CLORURATI
FENOLI CLORURATI
FITOFARMACI
Alaclor
Piombo (Pb)
1,1-Dicloroetano
Aldrin
Rame (Cu)
cis - 1,2-Dicloroetilene
Atrazina
Selenio (Se)
trans - 1,2-Dicloroetilene
α-Esacloroesano
Stagno (Sn)
1,1,1-Tricloroetano
β-Esacloroesano
Tallio (Tl)
1,2-Dicloropropano
γ-Esacloroesano (Lindano)
Vanadio (V)
1,1,2-Tricloroetano
Clordano
Zinco (Zn)
1,2,3-Tricloropropano
DDD, DDT, DDE
-
Cianuri liberi (CN )
1,1,2,2-Tetracloroetano
ALIFATICI ALOGENATI
CANCEROGENI
Fluoruri (F-)
SOLVENTI AROMATICI
Dieldrin
Endrin
NITROBENZENI
Tribromometano (Bromoformio)
Benzene
1,2-Dibromoetano
Nitrobenzene
Toluene
Dibromoclorometano
1,3-Dinitrobenzene
Etilbenzene
Bromodiclorometano
Stirene
PCB
p-Xilene
CLOROBENZENI
1,2-Dinitrobenzene
Cloronitrobenzeni
ESTERI DELL’ACIDO FTALICO
Sommatoria organici aromatici (da
toluene a p-Xilene)
Monoclorobenzene
IDROCARBURI
1,2-Diclorobenzene
MTBE
1,3-Diclorobenzene
Piombo tetraetile
Idrocarburi Leggeri (C ≤ 12)
Idrocarburi Pesanti (C > 12)
POLICICLICI AROMATICI
1,4-Diclorobenzene
1,2,4-Triclorobenzene
Pirene
1,2,4,5-Tetraclorobenzene
Benzo(a)antracene
Pentaclorobenzene
Crisene
Benzo(b)fluorantene
Esaclorobenzene
AMMINE AROMATICHE
Benzo(k)fluorantene
Anilina
Benzo(a)pirene
o-Anisidina
Indeno(1,2,3-c,d)pirene
m,p-Anisidina
Dibenzo(a,h)antracene
Difenilammina
Benzo(g,h,i)perilene
p-Toluidina
24
Guida ai laboratori ARPAC 2015
ALTRE SOSTANZE
Dibenzo(a,e)Pirene
Sommatoria Ammine
Dibenzo(a,h)Pirene
Dibenzo(a,l)Pirene
Dibenzo(a,i)Pirene
Sommatoria policiclici aromatici
5.2 Dipartimento di Avellino
UFFICIO ACCETTAZIONE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI AVELLINO
INDIRIZZO
via Circumvallazione, 162, 83100 Avellino
TELEFONO
0825 700784
FAX
0825 700773
ORARI
- Campioni di Acque Uso Umano:
potabili (controllo di routine ) dal lunedi al mercoledì ore 8,30-14,30 potabili (controllo di verifica) e piscine: dal lunedì al martedì ore 8,3014,30
- Campioni di acque superficiali,sotterranee e reflue : dal lunedì al
mercoledì ore 8,30- 14,30
- Matrici ambientali (suolo, rifiuti, amianto, aria): dal lunedì al venerdì ore
8,30-14,30
L’area Analitica del Dipartimento di Avellino è composta da:
• Laboratorio Acque Uso Umano
• Laboratorio Regionale OGM e Ricerca Agroalimentare
• Laboratorio Multisito Acque Interne ed Acque Reflue
5.2.1 Laboratorio Acque Uso Umano
Il Laboratorio Acque Uso Umano del Dipartimento Provinciale di Avellino svolge la propria attività
analitica principalmente su richiesta dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL., per la
determinazione di parametri chimici, chimico-fisici e microbiologici, su:
• campioni di acqua potabile di rete, di pozzi di adduzione e sorgenti, verificandone la
conformità ai sensi del DLgs 31/01 e s.m.i.
• campioni di Acque di Piscina, verificandone la conformità ai requisiti di cui al D.G.R.
n.2088 del 17/11/2004
•
campioni di Acque Minerali, imbottigliate verificandone la conformità ai requisiti previsti
nelle circolari del Ministero della Salute n.17 n.19 e al Decreto Min. Sanità n.542/92 e
s.m.i.
• Acque superficiali destinate al consumo umano ai fini della classificazione in base al
D.Lgs 152:2006 e smi.
ATTIVITA’ EROGATE
Le attività di campionamento delle Acque Potabili, di Piscina e Minerali ad uso umano, vengono
effettuate dal personale ispettivo dei Distretti Sanitari competenti per territorio.
Le attività di campionamento delle acque superficiali a specifica destinazione, vengono effettuate
dal personale dell’Area Territoriale.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
25
Le attività analitiche sulle Acque Uso Umano sono effettuate nei tempi massimi previsti dai
metodi di prova; qualora sia riscontrata, nel corso delle analisi, la non conformità di un
parametro rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente, il Laboratorio provvede nei tempi
massimi indicati nella tabella successiva alla comunicazione della non conformità, allertando,
tramite fax/PEC, l’ASL competente per territorio ed eventualmente il Sindaco del Comune
interessato.
Il Laboratorio Acque Uso Umano è accreditato secondo la norma
UNI CEI EN ISO/IEC
17025:2005, per i seguenti parametri: Acque Potabili e di Piscina: concentrazione ioni idrogeno,
conducibilità, anioni (fluoruro, cloruro, nitrati, solfati), Coliformi totali,
Escherichia coli,
Enterococchi;
I parametri, effettuabili su campioni di acqua uso umano ed i relativi metodi di prova, per le
diverse matrici, sono : torbidità, colore, pH, conducibilità, residuo fisso a 180°C, durezza totale,
nitrito, nitrato, ammonio, cloruro, solfato, fluoruro, manganese, ferro, piombo, cromo, cadmio,
nichel, rame, arsenico, vanadio, selenio, ossidabilità, batteri Coliformi a 37°C, Escherichia coli,
Enterococchi, conteggio colonie a 22°C e 36° C, Pseudomonas aeruginosa, Staphilococcus
aureus, funghi, VOC (cloroformio, clorodibromometano, bromodiclorometano, bromoformio,
tricloroetilene, tetracloroetilene, 1, 2 dicloroetano).
I parametri effettuabili su campioni di Acque di Piscina (immissione e vasca), inclusi quelli
accreditati, sono i seguenti: torbidità, colore, cloro attivo libero, cloro attivo combinato,
concentrazione ioni idrogeno, nitrato ossidabilità, solidi sospesi, solidi grossolani, Escherichia
coli, Enterococchi, Pseudomonas aeruginosa, Staphilococcus aureus, funghi, conta batterica a
22°C e a 36°C.
GESTIONE DEI CAMPIONI NON CONFORMI:TEMPI DI COMUNICAZIONE DELLE NC
Nel caso di matrici sanitarie come acque destinate al consumo umano (piscine, potabili, minerali)
la comunicazione di risultati non conformi viene notificata via PEC e/o fax agli enti competenti
nei tempi massimi indicati nella tabella successiva:
Acque Potabili- Acqua di Piscina
Prove accreditate ACCREDIA
Parametro
Norma/ Metodo di prova
Concentrazione Ioni Idrogeno (da 0 a 10,0
unità pH)
Conducibilità (0 - 200000 mS/cm)
APAT CNR IRSA 2060 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 2060 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 2060 Man
29 2003
Determinazione di anioni (fluoruro, cloruro,
nitrato e solfato). (Fluoruro da 0,1 a 3,0 mg/L,
Cloruro da 0,5 a 300 mg/L, Nitrato da 0,5 a 100
mg/L, Solfato da 0,5 a 300 mg/L)
Enterococchi intestinali (0-80 UFC/100ml)
Batteri Coliformi a 37 °C (0 - 200 MPN/100ml)
26
Guida ai laboratori ARPAC 2015
UNI EN ISO 7899-2:2003
ISO 9308-2:2012
Tempi di
Comunicazione
delle NC
dall'accettazione
del campione
48 ore
48 ore
48 ore
3 giorni
2 giorni
Escherichia coli (0 - 200 MPN/100ml)
ISO 9308-2:2012
Acque Potabili, Pozzi di adduzione, Sorgenti,Piscine
PROVE NON ACCREDITATE
Parametro
Norma/ Metodo di prova
CLORO ATTIVO LIBERO
CLORO ATTIVO COMBINATO
COLORE
ODORE
TORBIDITA’
DUREZZA TOTALE IN GRADI FRANCESI
OSSIDABILITA’
AMMONIO
NITRITO
CLORITO
SODIO
Rapporti Istisan 07/31 MET.
ISS BHD 033
Rapporti Istisan 07/31 MET.
ISS BHD 033
Rapporti Istisan 07/31 MET.
ISS BJA.021
Rapporti Istisan 07/31 MET.
ISS BAA026
Rapporti Istisan 07/31 MET.
ISS BLA030
APAT CNR IRSA 2040A Man
29 2003
Rapporti Istisan 07/31 MET.
ISS BEB 027
APAT CNR IRSA 3030 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 3030 Man
29 2003
2 giorni
Tempi di
Comunicazione
delle NC
dall'accettazione
del campione
48 ore
48 ore
48 ore
48 ore
48 ore
48 ore
48 ore
48 ore
48 ore
48 ore
MANGANESE
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
FERRO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
PIOMBO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
CROMO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
CADMIO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
NICHEL
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
RAME
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
ANTIMONIO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
ARSENICO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
SELENIO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
VANADIO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
Guida ai laboratori ARPAC 2015
27
BORO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
MERCURIO
UNI EN ISO 17294-2
30 giorni
CLOROFORMIO
APAT CNR IRSA 5150
3 giorni
BROMOFORMIO
APAT CNR IRSA 5150
3 giorni
CLORODIBROMOMETANO
APAT CNR IRSA 5150
3 giorni
BROMODICLOROMETANO
APAT CNR IRSA 5150
3 giorni
TRICLOROETILENE
APAT CNR IRSA 5150
3 giorni
TETRACLOROETILENE
APAT CNR IRSA 5150
3 giorni
BENZENE
APAT CNR IRSA 5150
3 giorni
CLORURO DI VINILE
APAT CNR IRSA 5150
3 giorni
1-2 DICLOROETANO
APAT CNR IRSA 5150
3 giorni
IPA TOTALI ( come somma di :benzo(b)
APAT IRSA 5080
30 giorni
SOLIDI SOSPESI
APAT IRSA 2080
48 ore
SOLIDI GROSSOLANI
VISIVO
48 ore
CONTEGGIO COLONIE A 22° C
CONTEGGIO COLONIE A 37° C
CLOSTRIDIUM PERFRINGENS
STAFILOCOCCHI PATOGENI
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
SALMONELLA spp
FUNGHI
UNI EN ISO 6222:2001
UNI EN ISO 6222:2001
R.I. 07/5 ISS A 005 A
R.I. 07/5 ISS A 018 A
EN ISO 16266:2008
APAT CNR IRSA 7080
fluorantene,benzo(K)
fluorantene,benzo(g)perilene,indeno(1,2,3-cd) pirene
Rapporti
Istisan
MET. ISS. A O16 B
07/31
4 giorni
3 giorni
4 giorni
7 giorni
7 giorni
10 giorni
7 giorni
ELENCO DELLE PROVE NON ACCREDITATE
ACQUE POTABILI DI RETE, POZZI DI ADDUZIONE, SORGENTI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
PARAMETRI
COLORE
ODORE
TORBIDITA’
DUREZZA
TOTALE
IN
FRANCESI
RESIDUO SECCO A 180°C
OSSIDABILITA’
AMMONIO
NITRITO
28
METODI
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS BJA.021
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS BAA026
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. BLA 030
GRADI APAT IRSA CNR 2040A
Guida ai laboratori ARPAC 2015
RAPPORTI ISTISAN 07/31 ISS BFA 032
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS BEB 027
APAT CNR IRSA 3030
APAT CNR IRSA X 4020
9. CLORITO
APAT CNR IRSA 4020
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
SODIO
MANGANESE
FERRO
PIOMBO
CROMO
CADMIO
NICHEL
RAME
ANTIMONIO
ARSENICO
SELENIO
VANADIO
BORO
MERCURIO
CLOROFORMIO
APAT CNR IRSA 3030
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
UNI EN ISO 17294-2
APAT CNR IRSA MET.. 5150
25.
26.
27.
28.
BROMOFORMIO
CLORODIBROMOMETANO
BROMODICLOROMETANO
TRICLOROETILENE
APAT CNR IRSA MET.. 5150
APAT CNR IRSA MET.. 5150
APAT CNR IRSA MET.. 5150
APAT CNR IRSA MET.. 5150
29.
30.
31.
32.
33.
TETRACLOROETILENE
BENZENE
1-2 DICLOROETANO
CLORURO DI VINILE
IPA TOTALI ( come somma di :benzo(b)
APAT CNR IRSA MET.. 5150
EPA 5030 B –EPA 8260B
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
EPA 5030 B –EPA 8260B
APAT IRSA 5080
fluorantene,benzo(K)
fluorantene,benzo(g)perilene,indeno(1,2,3-cd)
pirene
34. CONTEGGIO COLONIE A 22° C
35. CONTEGGIO COLONIE A 37° C
36. CLOSTRIDIUM
PERFRINGENS.
SPORE COMPRESE
37. PSEUDOMONAS AERUGINOSA
38. STAFILOCOCCHI PATOGENI
39. SALMONELLA spp
40. FUNGHI
UNI EN ISO 6222:2001
UNI EN ISO 6222:2001
D.Lvo n. 31:2001
EN ISO 16266:2008
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. AO18A
APAT CNR IRSA 7080
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. A O16 B
IN GRASSETTO SONO EVIDENZIATI I PARAMETRI DELLA ROUTINE.
ACQUA DI PISCINA: IMMISSIONE IN VASCA E VASCA
PARAMETRO
TORBIDITA’
COLORE
METODO
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. BLA 030
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. BJA 021
Guida ai laboratori ARPAC 2015
29
CLORO ATTIVO LIBERO
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. BHD 033
CLORO ATTIVO COMBINATO
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. BHD 033
SOLIDI SOSPESI
SOLIDI GROSSOLANI
SOSTANZE ORGANICHE
CONTA BATT. 36 C
CONTA BATT. 22 C
STAPHILOCCHUS AUREUS
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
APAT IRSA CNR 2090 Man 29 2003
VISIVO
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. BEB027
UNI EN ISO 6222:2001
UNI EN ISO 6222:2001
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. AO18A
EN ISO 16266:2008
ACQUE MINERALI IMBOTTIGLIATE
PARAMETRO
CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO
CONDUCIBILITA’
FLUORURI
CLORURI
NITRATI
SOLFATO
SODIO
METODO
APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 2030 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
POTASSIO
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
MAGNESIO
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
CALCIO
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
AMMONIO
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
RESIDUO FISSO A 180°C
RAPPORTI ISTISAN 07/31 ISS BFA 032
ACQUE SUPERFICIALI DESTINATE AL CONSUMO UMANO
PARAMETRO
METODO
Ferro disciolto
EPA 6020 A
Manganese
ISO 17294-2:2008
Rame
ISO 17294-2:2008
Zinco
ISO 17294-2:2008
Boro
ISO 17294-2:2008
Arsenico
ISO 17294-2:2008
30
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Cadmio
ISO 17294-2:2008
Cromo totale
ISO 17294-2:2008
Piombo
ISO 17294-2:2008
Selenio
ISO 17294-2:2008
Bario
ISO 17294-2:2008
Mercurio
ISO 17294-2:2008
Cianuro
M.I. Kit Lange
Solfati
APAT CNR IRSA 4020
Cloruri
APAT CNR IRSA 4020
Tensioattivi anionici MBAS
APAT CNR IRSA 5170
Fosfati
APAT CNR IRSA 4020
Idrocarburi disciolti o emul.
UNI EN ISO 9377
Fenoli
M.I.
COD
APAT CNR IRSA 5130
Ossigeno disciolto
Vedi verbale per il calcolo
BOD5(senza nitrifi.)
Standard Method 5210D 21th ed. 2005
Azoto Kjeldahl
APAT CNR IRSA 4060-4020
Ammoniaca
APAT CNR IRSA 3030
IPA totali
APAT CNR IRSA 5080
Coliformi totali a 37 °C
APAT CNR IRSA 7010- C
Coliformi fecali
APAT CNR IRSA 7020- B
Streptococchi fecali
APAT CNR IRSA 7040- C
Salmonella spp/ l L
APAT CNR IRSA 7080
Salmonella spp/ 5 L
APAT CNR IRSA 7080
5.2.2 Laboratorio OGM e Ricerca Agroalimentare
Nell’ambito della implementazione del Sistema Regionale di Monitoraggio Ambientale e del
potenziamento operativo della struttura di ARPAC, presso il Dipartimento di Avellino, è in via di
realizzazione un Laboratorio Regionale dedicato al controllo della presenza di OGM negli alimenti
destinati al consumo umano e al monitoraggio della loro diffusione ambientale.
L’attivazione di tale Struttura consentirà da un lato di fornire risposte concrete alla domanda
normativa ed alle crescenti aspettative sociali in relazione alla tutela della salute e dall’altro di
Guida ai laboratori ARPAC 2015
31
pervenire alla definizione di un quadro conoscitivo sulla presenza e sui meccanismi di diffusione
degli OGM nell’ambiente, a supporto dei sistemi decisionali a livello regionale e locale.
Il Laboratorio Regionale OGM effettuerà, pertanto, analisi su prodotti alimentari per la verifica, in
riferimento al contenuto in OGM, della conformità alle norme comunitarie e nazionali.
Nell’ambito della stessa struttura sarà inoltre attivato un settore laboratoristico a valenza
regionale per la Ricerca Agroalimentare finalizzata al miglioramento e potenziamento del
comparto vitivinicolo ed oleario della Regione Campania.
5.2.3 Laboratorio Multisito Acque Interne ed Acque Reflue
Il Laboratorio Multisito denominato dal nuovo regolamento ARPAC Laboratorio Multisito Acque
Interne ed Acque Reflue, ubicato presso i dipartimenti di Avellino e Benevento, assicura l’
accertamento analitico chimico e microbiologico sulle acque superficiali, sotterranee, di
transizione, nonché su campioni di Acque Reflue recapitanti su suolo, in rete fognaria ed acque
superficiali per la verifica del rispetto dei valori limite di emissione, di cui alle Tab. 1, 3 e 4 Parte
III dell’All. 5 D. Lvo 152/2006. Il Laboratorio ubicato ad Avellino effettua le determinazioni
analitiche sulle acque interne per gli ambiti territoriali dei Dipartimenti di Avellino e Salerno.
ATTIVITA' EROGATE
- Analisi chimiche e microbiologiche su campioni di acque superficiali nell’ ambito del
monitoraggio dei corpi idrici superficiali ai sensi del D.M. n. 260/2010.
- Analisi chimiche e microbiologiche su campioni di acque superficiali nell’ ambito del
monitoraggio dei corpi idrici superficiali a specifica destinazione per la vita dei pesci ai
sensi del D.Lgs n 152/2006.
- Analisi chimiche e microbiologiche su campioni di acque sotterranee nell’ambito del
monitoraggio dei corpi idrici sotterranei ai sensi dei Decreti Ministeriali n. 30/2009 e n.
260/2010.
Prestazioni analitiche ordinariamente erogate dal Laboratorio Multisito Acque Interne e Acque
Reflue
Acque superficiali
pH
Fosforo totale
Conducibilita elettrica specifica 20°C
Fosfati
Alcalinità
Cloruri
Calcio
Azoto Ammoniacale
Solidi Sospesi
Azoto nitrico
Arsenico
Azoto totale
Cadmio
BOD 5
Cromo totale
COD
Mercurio
Ossigeno disciolto
Nichel
Idrocarburi di orgine petrolifera
Piombo
Tensioattiivi
Rame
Diclorometano
Zinco
Triclorometano
Acque sotterranee
pH
Ferro
32
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Nitrati
Conducibilità elettrica
Mercurio
Cloruri
Calcio
Manganese
Fluoruri
Magnesio
Nichel
Cromo VI
Potassio
Piombo
Bicarbonati
Sodio
Antimonio
E. Coli
Durezza
Selenio
Composti organici aromatici
Arsenico
Vanadio
IPA
Boro
Solfati
Clorobenzeni e clorotolueni
Cadmio
Nitriti
Alifatici Clorurati cancerogeni
Cromo totale
Azoto Ammoniacale
Alifatici Clor.urati non cancerogeni
I parametri di caratterizzazione dei reflui ordinariamente effettuati sono:
pH
Solidi sospesi totali
COD
BOD5
Azoto totale
Azoto ammoniacale
Azoto nitroso
Azoto nitrico
Cloruri
Solfati
Fosforo totale
SAR
Tensioattivi totali
Cloro attivo libero
Idrocarburi totali
Grassi e oli animali e vegetali
Allluminio
Cadmio
Cromo
Rame
Ferro
Manganese
Nichel
Piombo
Zinco
E. coli
Solventi clorurati
La scelta dei parametri è determinata dalla natura del refluo, come rilevato nella fase ispettiva di
campionamento. I metodi analitici sono quelli ufficiali (APAT/CNR-IRSA).
Per parametri quali test di tossicità e fitofarmaci ci si avvale di Laboratori specialistici ARPAC.
A supporto temporaneo del U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche, nelle more del suo
potenziamento, il Laboratorio Interne ed Acque Reflue effettua altresì alcune delle misure di cui
alla Tab. 2 All. 5 Titolo 5 del D.Lgs.152/2006 ed alla Tab. 1 D.Lgs. 36/2003 su acque da
piezometri di siti contaminati e discariche.
In particolare: Metalli; Inquinanti inorganici; Composti organici Aromatici; Alifatici clorurati
cancerogeni e non cancerogeni; Alifatici alogenati cancerogeni; Mono-, di-, e triclorobenzeni;
Idrocarburi totali, Clorotolueni e IPA .
Anche questa tipologia di campioni è conferita dall’Area Territoriale del Dipartimento di
competenza , su richiesta di organi istituzionali o sulla base di convenzioni.
5.3. Dipartimento di Benevento
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI BENEVENTO
INDIRIZZO
VIA SAN PASQUALE , 38 B - 82100- Benevento
TELEFONO
0824-320204
FAX
0824-320241
ORARI
8:00-13:30
L’Area Analitica del Dipartimento di Benevento è composta:
• Laboratorio Multisito Alimenti ed Acque Uso Umano
• Laboratorio Multisito Acque Interne ed Acque Reflue
Guida ai laboratori ARPAC 2015
33
•
•
Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico
Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti
5.3.1 Laboratorio Multisito Alimenti ed Acque Uso Umano
5.3.1.1 Laboratorio Multisito Alimenti
Il Laboratorio Multisito alimenti di Benevento svolge attività di analisi su richiesta principalmente
dei dipartimenti di prevenzione delle AA.SS.LL., dei NAS, della Sanità Marittima e di altri enti
pubblici di tutta la regione che stipulano accordi di collaborazione e/o convenzioni con l’Agenzia.
Il Laboratorio opera nell’ambito della strategia dell'UE in materia di sicurezza alimentare e
pertanto è
costantemente impegnato nel mantenere alti gli standard di qualità e
nell’implementare nuove prove analitiche sia in ambito microbiologico che chimico-fisico ai fini di
rispondere con prontezza alle problematiche emergenti.
Giuridicamente il sistema comunitario si fonda sul regolamento CE/178/2002, il quale stabilisce i
principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità Europea per la
Sicurezza Alimentare (EFSA) e fissa procedure nel campo della sicurezza dei prodotti alimentari.
Il RASFF, Rapid Alert System for Food and Feed (Sistema di allerta rapido per alimenti e
mangimi), è stato istituito per fornire un efficace strumento di scambio delle informazioni circa le
misure adottate in risposta all’individuazione di un rischio connesso con alimenti o mangimi a
tutte le autorità preposte al controllo degli stessi nei diversi Paesi.
Integrati in tale sistema Il Laboratorio Alimenti ha implementato un solido sistema di gestione
della qualità analitica nel rispetto della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ottenendo, così come
previsto dalle norme vigenti, il riconoscimento dall’Istituto Superiore di Sanità e successivamente
dall’ente certificatore ACCREDIA.
Il Laboratorio Alimenti ARPAC, inoltre, in collaborazione ed in regime di convenzione con le
università campane, ospita frequentemente studenti che devono preparare il lavoro di tesi di
laurea o effettuare periodi di tirocinio post-laurea.
ATTIVITA’ EROGATE
- controllo analitico chimico e biologico su campioni di alimenti;
- controllo analitico chimico e biologico su campioni di materie prime destinate alla produzione di
prodotti alimentari, di prodotti semilavorati, di prodotti finiti;
- controllo analitico chimico e microbiologico su materiali e oggetti destinati a entrare in contatto
con gli alimenti;
- controllo microbiologico su aria e superfici destinate a entrare in contatto con sostanze
alimentari (es. piani di lavoro, attrezzature, contenitori ecc.)
- controllo analitico su campioni di derrate alimentari, materiali e oggetti destinati a entrare in
contatto con gli alimenti – in importazione – prelevati nei punti di ingresso dell’Unione Europea.
- controllo analitico su richiesta di campioni di derrate alimentari, materiali e oggetti destinati a
entrare in contatto con gli alimenti – in esportazione - prelevati su richiesta del committente
dalle ASL competenti per territorio;
Tali prestazioni sono soggette a pagamento se non rientrano tra le attività istituzionali come nel
caso di analisi finalizzate alla certificazione di prodotti destinati all’esportazione.
34
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Le prestazioni analitiche in questo ed in altri casi sono erogate a soggetti privati qualora non
sussista conflitto di interessi con l’attività istituzionale di controllo e sono sempre soggette a
pagamento.
Tali prestazioni vanno richieste direttamente al Laboratorio, che dovrà confermare la disponibilità
ad eseguirle, previa prenotazione e compilando la specifica modulistica reperibile nel sito
www.arpacampania.it.
Le tariffe attualmente vigenti sono state fissate con DDG ARPAC n°1538 del 24 aprile 2003
pubblicato sul BURC n.25 del 9 giugno 2003. Il tariffario è disponibile per la consultazione presso
gli uffici accettazione campioni dei Dipartimenti Provinciali e, on line, nel sito
www.arpacampania.it.
GESTIONE DEI CAMPIONI NON CONFORMI: TEMPI DI COMUNICAZIONE DELLE NC
Nel caso di matrici sanitarie come gli alimenti la comunicazione di risultati non conformi viene
notificata via PEC e/o fax agli enti competenti nei tempi massimi indicati nella tabella successiva:
Materiale / Prodotto
/ Matrice
Misurando /
Proprietà misurata /
Denominazione della
prova
METODO DI PROVA
Tempi di Comunicazione
delle NC dall'accettazione
del campione
DEPERIBILI
NON
DEPERIBILI
UNI EN ISO 7932:2005
5
10
UNI EN ISO 7937:2005
5
10
ISO 4832:2006
4
10
UNI EN ISO 11290-2:2005
6
10
UNI ISO 21528-2:2010
5
10
Conta di Escherichia
coli betaglucuronidasi positivo
ISO 16649-1:2001, UNI
ISO 16649-2:2010
3
10
Conta di
Microrganismi a 30°C
(0 - 300 ufc/g
0 - 300 ufc/ml)
UNI EN ISO 4833-1:2013
5
10
Alimenti
Conta di Stafilococchi
coagulasi positivi
UNI EN ISO 6888-1:2004
6
10
Alimenti
Ricerca di Listeria
monocytogenes
UNI EN ISO 11290-1:2005
9
10
Conta di Lieviti e
muffe
ISO 21527-1:2008
7
10
Conta di Lieviti e
muffe
ISO 21527-2:2008
7
10
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
(aw>0,95)
Alimenti
(aw≤0,95)
Conta di Bacillus
cereus presunto
Conta di Clostridium
perfringens
Conta di Coliformi
Conta di Listeria
monocytogenes
Conta di
Enterobatteriacee
Guida ai laboratori ARPAC 2015
35
Alimenti, mangimi
per animali e
campioni
ambientali nel
settore della
produzione e
manipolazione di
alimenti
Bevande
Bevande
analcoliche
Bevande
analcoliche
Conserve Vegetali
Conserve Vegetali
Conserve Vegetali
Grassi e Oli
Materiale a
contatto con gli
alimenti
(ceramica, vetro)
Oli di Oliva
Oli di Oliva
Oli di semi
Oli di semi
Oli vegetali
Paste alimentari e
sfarinati
Sfarinati
36
Ricerca di Salmonella
spp.
UNI EN ISO 6579:2008
7
10
Acesulfame K
Aspartame
Saccarina
UNI EN 12856:1999
15
Acido benzoico, Acido
sorbico
MI/AL/CH/01 Ed.2 Rev.1 del
28/03/2013
15
Benzene
MI/AL/CH/05 Ed.1 Rev.5 del
28/03/2013
15
Anidride solforosa
DM 03/02/1989 GU n° 168
20/07/1989 Met 30 A
15
Peso del prodotto
sgocciolato
DM 03/02/1989 Cap. 4 SO
GU n°168 20/07/89
10
Peso netto
DM 03/02/1989 Cap. 3 SO
GU n°168 20/07/89
10
Numero di perossidi
Reg CEE 2568/1991
11/07/1991 GU CEE L248
05/09/91 All III
15
Cadmio e Piombo
(materiali a contatto)
DM 04/04/1985 GU n° 98
26/04/85
DM
01/02/2007 GU n° 66
20/03/07
20
Acidi grassi liberi
Reg CEE 2568/1991
11/07/1991 GU CE L248
05/09/91 All II
Reg CEE 702/2007
21/06/2007 GU CE L161
22/06/2007
10
Analisi
spettrofotometrica
nell'ultravioletto
(K232; K270; DeltaK)
Reg CEE 2568/1991
11/07/1991 GU CEE L248
05/09/91 All IX Reg UE
299/2013 26/03/2013 GU
UE L90/52 28/03/2013 All I
10
Acidità
UNI EN ISO 660:2009
10
Analisi
spettrofotometrica nel
visibile (420nm;
453nm)
MI/AL/CH/04 Ed.2 Rev.1 del
28/03/2013
10
Benzo(a)pirene
UNI EN ISO 15753:2011
20
Umidità
DM 27/05/85 GU n° 145
21/06/1985 All. Suppl. III
10
Ceneri
DM 21/09/67 GU n° 258
15/11/67
10
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Vegetali e prodotti
vegetali
Cadmio e Piombo (
prodotti vegetali)
UNI EN 13805:2002 + UNI
EN 15763:2010
20
Vegetali e prodotti
vegetali
Nitrati
UNI EN 12014-1:1998 +
A1:1999, UNI EN 120142:1998
15
Acidità totale
OIV MA-AS313-01 R2009
10
Acido sorbico
OIV MA-AS313-20 R2006
15
Anidride solforosa
OIV MA-AS323-04A R2012
15
Conta di Bacillus
cereus presunto
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI EN ISO
7932:2005
5
Conta di Coliformi
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + ISO 4832:2006
4
Conta di
Enterobatteriacee
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI ISO 215282:2010
5
Conta di Escherichia
coli betaglucuronidasi positivo
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + ISO 16649-1:2001,
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI ISO 166492:2010
3
Conta di Lieviti e
muffe
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + ISO 21527-1:2008
7
Conta di
Microrganismi a 30°C
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7)+UNI EN ISO 48331:2013
5
Conta di Stafilococchi
coagulasi positivi
(Staphylococcus
aureus ed altre
specie)
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI EN ISO 68881:2004
6
Ricerca di Listeria
monocytogenes
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI EN ISO 112901:2005
9
Ricerca di Salmonella
spp.
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI EN ISO
6579:2008
7
Vini
Vini
Vini
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
5.3.1.2 Laboratorio Acque Uso Umano
Il Laboratorio Acque Uso Umano svolge la propria attività analitica principalmente su richiesta dei
Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL., per la determinazione di parametri chimici, chimicofisici e microbiologici, su:
• campioni di acqua potabile di rete, di pozzi di adduzione e sorgenti, verificandone la
conformità ai sensi del D. Lgs. 31/01 e sue modifiche ed integrazioni,
• campioni di Acque di Pozzi di adduzione
• campioni di Acque di Piscina, verificandone la conformità ai requisiti di cui all’accordo
Stato-Regioni del 16/01/03 e sue modifiche ed integrazioni,
Guida ai laboratori ARPAC 2015
37
•
campioni di Acque Minerali, imbottigliate e alla sorgente verificandone la conformità ai
requisiti descritti nella circolare del Ministero della Salute n.17 del 13/09/1991 e sue
successive modifiche ed integrazioni e nel Decreto del Ministero della Salute del
29/12/03.
ATTIVITA' EROGATE
Le attività di campionamento delle Acque Potabili, Minerali e di Piscina, vengono effettuate dal
personale ispettivo dei Distretti Sanitari competenti per territorio.
Le attività analitiche sulle Acque Uso Umano sono effettuate nei tempi massimi previsti dai
metodi di prova; qualora sia riscontrata, nel corso delle analisi, la non conformità di un
parametro rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente, il Laboratorio provvede nei tempi
massimi indicati nella tabella successiva alla comunicazione della non conformità, allertando,
tramite fax/PEC, l’ASL competente per territorio ed eventualmente il Sindaco del Comune
interessato.
GESTIONE DEI CAMPIONI NON CONFORMI:TEMPI DI COMUNICAZIONE DELLE NC
Nel caso di matrici sanitarie come acque destinate al consumo umano (piscine, potabili, minerali)
la comunicazione di risultati non conformi viene notificata via PEC e/o fax agli enti competenti
nei tempi massimi indicati nella tabella successiva:
Acque Potabili – Acqua di Piscina
Prove accreditate ACCREDIA
Parametro
Norma/ Metodo di prova
Concentrazione Ioni Idrogeno (da 0 a 10,0 unità
pH)
Conducibilità (0 - 200000 mS/cm)
APAT CNR IRSA 2060
Man 29 2003
APAT IRSA CNR 2030
Man 29 2003
APAT IRSA CNR 4020
Man 29 2003
Determinazione di anioni (fluoruro, cloruro,
nitrato e solfato). (Fluoruro da 0,1 a 3,0 mg/L,
Cloruro da 0,5 a 300 mg/L, Nitrato da 0,5 a 100
mg/L, Solfato da 0,5 a 300 mg/L)
Enterococchi intestinali (0-80 UFC/100ml)
UNI EN ISO 7899-2:2003
Batteri Coliformi a 37 °C (0 - 200 MPN/100ml)
ISO 9308-2:2012
Escherichia coli (0 - 200 MPN/100ml)
ISO 9308-2:2012
Acque Potabili, Pozzi di adduzione, Sorgenti
PROVE NON ACCREDITATE
Parametro
Norma/ Metodo di prova
38
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Tempi di invio
comunicazione
delle NC
dall'accettazione
del campione
48 ore
48 ore
5 giorni
4 giorni
3 giorni
3 giorni
Tempi di invio
comunicazione
delle NC
dall'accettazione
del campione
COLORE
ODORE
DUREZZA TOTALE IN GRADI FRANCESI
AMMONIO
NITRITO
CLORO ATTIVO LIBERO
SODIO
MANGANESE
FERRO
PIOMBO
CROMO
CADMIO
NICHEL
RAME
ANTIMONIO
ARSENICO
SELENIO
VANADIO
BORO
MERCURIO
CLOROFORMIO
BROMOFORMIO
CLORODIBROMOMETANO
BROMODICLOROMETANO
TRICLOROETILENE
TETRACLOROETILENE
BENZENE
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BJA.021
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BAA026
APAT CNR IRSA 2040A
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4080
Man 29 2003
APAT
CNR IRSA3030
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3160
APAT CNR IRSA 3160
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
3125 (ICPMS)
STANDARDS METHODS
6200 B
STANDARDS METHODS
6200 B
STANDARDS METHODS
6200 B
STANDARDS METHODS
6200 B
STANDARDS METHODS
6200 B
STANDARDS METHODS
6200 B
STANDARDS METHODS
48 ore
48 ore
48 ore
48 ore
48 ore
5 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
15 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
Guida ai laboratori ARPAC 2015
39
6200 B
STANDARDS METHODS
6200 B
UNI EN ISO 6222:2001
UNI EN ISO 6222:2001
R.I. 07/5 ISS A 005 A
R.I. 07/5 ISS A 018 A
EN ISO 16266:2008
1-2 DICLOROETANO
CONTEGGIO COLONIE A 22° C
CONTEGGIO COLONIE A 37° C
CLOSTRIDIUM PERFRINGENS
STAFILOCOCCHI PATOGENI
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
10 giorni
5 giorni
4 giorni
7 giorni
7 giorni
6 giorni
IN GRASSETTO SONO EVIDENZIATI I PARAMETRI DELLA ROUTINE.
ACQUA DI PISCINA: IMMISSIONE IN VASCA E VASCA
PARAMETRO
pH
SOLIDI SOSPESI
SOSTANZE ORGANICHE
FERRO
CONTA BATT. 36 C
CONTA BATT. 22 C
STAPHILOCCHUS AUREUS
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
PARAMETRI
CONDUCIBILITA’
pH
IONE AMMONIO
BICARBONATI
NITRITI
NITRATI
FLUORURI
CLORURI
SOLFATI
POTASSIO
CALCIO
MAGNESIO
FOSFORO TOTALE
SODIO
FERRO DISCIOLTO
MANGANESE
STRONZIO
ALLUMINIO
LITIO
BROMO
IODIO
PARAMETRI
ANTIMONIO
ARSENICO
BARIO
40
METODO
APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 2090 Man 29 2003
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. BEB027
EPA 200.8
UNI EN ISO 6222:2001
UNI EN ISO 6222:2001
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. AO18A
EN ISO 16266:2008
ACQUE MINERALI E TERMALI
METODI
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 97/8
APAT/CNR-IRSA 2010
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
APAT/CNR-IRSA 4110
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
EPA 6020
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
METODI
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
Guida ai laboratori ARPAC 2015
CADMIO
CROMO
RAME
CIANURI
PIOMBO
MERCURIO
NICHEL
SELENIO
TENSIOATTIVI ANIONICI (MBAS)
OLI MINERALI-IDR.DISC. EMULS.
BROMODICLOROMETANO
TRICLOROETILENE
TETRACLOROETILENE
BENZENE
1-2 DICLOROETANO
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
APAT/ CNR IRSA 4070
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
APAT/ CNR - IRSA 5160
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
BENZENE
CLOROFORMIO
BROMOFORMIO
CLORODIBROMOMETANO
Rapporti Istisan 04/xx
Rapporti Istisan 04/xx
Rapporti Istisan 04/xx
Rapporti Istisan 04/xx
i.d.p.
i.d.p.
i.d.p.
i.d.p.
5.3.2 Laboratorio Multisito Acque Interne ed Acque Reflue
Il Laboratorio denominato dal nuovo regolamento ARPAC Laboratorio Multisito Acque Interne
ed Acque Reflue, ubicato presso il Dipartimento di Benevento, assicura l’accertamento analitico
chimico e microbiologico sulle acque superficiali, sotterranee, di transizione, nonché su campioni
di Acque Reflue recapitanti su suolo, in rete fognaria ed acque superficiali per la verifica del
rispetto dei valori limite di emissione, di cui alle Tab. 1, 3 e 4 Parte III dell’All. 5 D. Lgs 152/2006 e
smi. Il Dipartimento di Benevento effettua le determinazioni analitiche sulle acque interne per gli
ambiti territoriali dei Dipartimenti di Benevento, Caserta e Napoli.
ATTIVITA' EROGATE
•
•
•
Analisi chimiche e microbiologiche su campioni di acque superficiali nell’ambito del
monitoraggio dei corpi idrici superficiali ai sensi del Decreto M. n. 260/2010.
Analisi chimiche e microbiologiche su campioni di acque superficiali nell’ ambito del
monitoraggio dei corpi idrici superficiali a specifica destinazione per la vita dei pesci ai
sensi del D.Lgs. n. 152 /2006.
Analisi chimiche e microbiologiche su campioni di acque sotterranee nell’ambito del
monitoraggio dei corpi idrici sotterranei ai sensi. dei Decreti Legislativi n. 30/2009 e n.
260 /2010.
Prestazioni analitiche ordinariamente erogate dal Laboratorio Multisito Acque Interne e Acque
Reflue
Acque superficiali
pH
Fosforo totale
Conducibilita elettrica specifica 20°C
Fosfati
Alcalinità
Cloruri
Calcio
Azoto Ammoniacale
Guida ai laboratori ARPAC 2015
41
Solidi Sospesi
Azoto nitrico
Arsenico
Azoto totale
Cadmio
BOD 5
Cromo totale
COD
Mercurio
Ossigeno disciolto
Nichel
Idrocarburi di orgine petrolifera
Piombo
Tensioattiivi
Rame
Diclorometano
Zinco
Triclorometano
Acque sotterranee
pH
Ferro
Nitrati
Conducibilità elettrica
Mercurio
Cloruri
Calcio
Manganese
Fluoruri
Magnesio
Nichel
Cromo VI
Potassio
Piombo
Bicarbonati
Sodio
Antimonio
E. Coli
Durezza
Selenio
Composti organici aromatici
Arsenico
Vanadio
IPA
Boro
Solfati
clorobenzeni
Cadmio
Nitriti
Alifatici Clorurati cancerogeni
Cromo totale
Azoto Ammoniacale
Alifatici Clor.urati non cancerogeni
I parametri di caratterizzazione dei reflui ordinariamente effettuati sono:
pH
Solidi sospesi totali
COD
BOD5
Azoto totale
Azoto ammoniacale
Azoto nitroso
Azoto nitrico
Cloruri
Solfati
Fosforo totale
SAR
Tensioattivi totali
Idrocarburi totali
Grassi e oli animali e vegetali
Allluminio
Cadmio
Cromo
Rame
Ferro
Manganese
Nichel
Piombo
Zinco
E. coli
La scelta dei parametri è determinata dalla natura del refluo, come rilevato nella fase ispettiva di
campionamento. I metodi analitici sono quelli ufficiali (APAT/CNR-IRSA).
Per parametri quali test di tossicità e fitofarmaci ci si avvale di Laboratori specialistici ARPAC.
A supporto temporaneo del U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche, nelle more del suo
potenziamento, il Laboratorio Acque Reflue effettua altresì alcune delle misure di cui alla Tab. 2
All. 5 Titolo 5 del D. Lgs. 152/2006 ed alla Tab. 1 D. Lgs. 36/2003 su acque da piezometri di siti
contaminati e discariche.
In particolare: Metalli; Inquinanti inorganici; Composti organici Aromatici; Alifatici clorurati
cancerogeni e non cancerogeni; Alifatici alogenati cancerogeni; Mono-, di-, e triclorobenzeni;
Idrocarburi totali.
Anche questa tipologia di campioni è conferita dall’Area Territoriale del Dipartimento di
competenza , su richiesta di organi istituzionali o sulla base di convenzioni.
42
Guida ai laboratori ARPAC 2015
5.3.3 Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico
Il Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico è preposto ai controlli chimici sulle emissioni in
atmosfera e sulla qualità dell’aria ambiente per il territorio regionale. Per gli effetti del nuovo
assetto organizzativo (Deliberazione n. 415/2012), il Laboratorio Inquinamento Atmosferico di
Benevento opera per i territori di Benevento e Avellino.
ATTIVITA' EROGATE
•
•
verifica della conformità delle emissioni in atmosfera rispetto alla normativa di
riferimento e alle autorizzazioni alle emissioni (Parte Quinta del D. Lgs 152/06 e
s.m.i. );
determinazione dei livelli di inquinanti in deposizioni atmosferiche e nella frazione
PM 10 del particolato atmosferico (D.Lgs. 155/2010 e s.m.i.).
Elenco dei parametri analitici e relativi metodi utilizzabili:
Parametro Emissioni convogliate (D. Lgs.
152/06)
PTS (polveri)
Composti Organici
Volatili – singoli composti
SO2
NOx
As, Cd, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, Pb, Sb, Ti e V
HCl
HF
H2S
Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
NH3
Parametro Aria Ambiente (D.lgs. 155/10)
Piombo, Cadmio, Arsenico e Piombo in
particolato PM10
Benzo(a)pirene in frazione PM10
PM10
Metodi utilizzabili
UNI EN 13284-1:2003*
UNI EN 13649:2002*
UNI EN 14791:2006*
ISTISAN 98/2 (DM 25/8/00 ALL. 1)
DM 25/8/00 ALL1 ISTISAN 98/2
UNI EN 14792:2006
Uni EN 14385:2004 *
Istisan 88/19+UNICHIM 723
UNI EN 1911:2010*
ISTISAN 98/2 (DM25/08/2000 All. 2)
ISTISAN 98/2 (DM25/08/2000 All. 2)
UNI 10787:1999
UNICHIM 634:1984 (M.U. 122)
DPR. 322 DEL 15/04/1971 app. n. 8
ISO 11338-1,2:2003*
DM 25/08/2000 ALL. 3 (ISTISAN 97/35)
EPA-CTM 027/97*
UNICHIM 632:1984
Metodo
UNI EN 14902:2005/EC:2008* (**)
Metodo normalizzato per la misurazione di Pb, Cd, As e
Ni nella frazione PM10 del particolato in sospensione
UNI EN 15549:2008*
Metodo normalizzato per la concentrazione di
Benzo(a)pirene in aria ambiente
EN 12341:1998*
(UNI EN 12341:2001)
Qualità dell aria - Determinazione del particolato in
sospensione PM10 - Metodo di riferimento e
procedimento per prove in campo atte a dimostrare
l’equivalenza dei metodi di misurazione rispetto al
Guida ai laboratori ARPAC 2015
43
Piombo, Cadmio, Arsenico e Piombo in
deposizioni atmosferiche
Idrocarburi Policiclici Aromatici in
deposizioni atmosferiche
metodo di riferimento
UNI EN 15841:2010*
Metodo normalizzato per la determinazione di arsenico,
cadmio, piombo e Nichel in deposizioni atmosferiche
UNI EN 15980:2011*
Qualita' dell'aria - Determinazione della deposizione di
benzo [a] antracene, benzo [b] fluorantene, benzo
[j]fluorantene, benzo [k] fluorantene, benzo [a] pirene,
dibenz [a, h] antracene e indeno pirene [1,2,3-cd]
Nota: * = metodo di riferimento; (**) = parametro accreditato ACCREDIA - Dip. Caserta
5.3.4 Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti
Il Dipartimento Provinciale di Benevento svolge dal 1993 attività di consulenza analitica sui
reperti di sostanze stupefacenti provenienti dal traffico illecito, della provincia di Benevento, per
conto degli Organi di Polizia e dell’Autorità Giudiziaria.
Tale attività, legata inizialmente a procedimenti amministrativi per conto della Prefettura di
Benevento, è diventata negli anni di supporto alla Magistratura in quasi tutti i procedimenti penali
inerenti il sequestro di sostanze stupefacenti.
ATTIVITA' EROGATE
Analisi qualitativa e quantitativa dei seguenti principi attivi stupefacenti:
- Cocaina
- Delta-9-THC
- Eroina
- Metadone
- 6-MAM
- MDMA
5.4 Dipartimento di Caserta
UFFICIO ACCETTAZIONE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI CASERTA
INDIRIZZO
Corso Pietro Giannone, 44, 81100 Caserta
TELEFONO
FAX
ORARI
0823-35906
0823-35909
8:00 -15;00
L’Area Analitica del Dipartimento di Caserta è composta da:
•
•
•
Laboratorio Acque Uso Umano
Laboratorio Acque Reflue
Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico e Biomonitoraggio
5.4.1 Laboratorio Acque Uso Umano
Il Laboratorio Acque Uso Umano di Caserta svolge la propria attività analitica principalmente su
richiesta dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL., per la determinazione di parametri
chimici, chimico-fisici e microbiologici, su
44
Guida ai laboratori ARPAC 2015
campioni di acqua potabile di rete, di pozzi di adduzione e sorgenti, verificandone la
conformità ai sensi del D. Lgs. 31/01 e sue modifiche ed integrazioni,
• campioni di Acque di Pozzi di adduzione
• campioni di Acque di Piscina, verificandone la conformità ai requisiti di cui all’accordo
Stato-Regioni del 16/01/03 e sue modifiche ed integrazioni,
• campioni di Acque Minerali, imbottigliate e alla sorgente verificandone la conformità ai
requisiti descritti nella circolare del Ministero della Salute n.17 del 13/09/1991 e sue
successive modifiche ed integrazioni e nel Decreto del Ministero della Salute del
29/12/03.
Con cadenza mensile, nel periodo aprile-settembre, il Laboratorio Acque Uso Umano di Caserta
effettua inoltre analisi microbiologiche su campioni di acqua di mare per la verifica della
conformità a quanto previsto per le acque destinate alla balneazione dal D. Lgs. n. 116/2008 e
dal suo decreto attuativo, del 30/03/2010 del Ministero della Salute.
•
ATTIVITA' EROGATE
Le attività di campionamento delle Acque Potabili, di piscina e minerali ad uso umano, di quelle di
piscina e minerali vengono effettuate dal personale ispettivo dei Distretti Sanitari competenti per
territorio, mentre il campionamento delle acque destinate alla balneazione, è svolto dal personale
dell’Area Territoriale ARPAC.
Le attività analitiche sulle Acque Uso Umano sono effettuate nei tempi massimi previsti dai
metodi di prova; qualora sia riscontrata, nel corso delle analisi, la non conformità di un
parametro rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente, il Laboratorio provvede nei tempi
indicati nella tabella successiva alla comunicazione della non conformità, allertando, tramite
fax/PEC, l’ ASL competente per territorio ed il Sindaco del Comune interessato.
Nel caso di una non conformità di un campione di acqua di mare, vengono allertati, sempre
tramite fax, immediatamente: Autorità Sanitaria, Comune, Regione e Ministero della Salute .
Il Laboratorio Acque Uso Umano è accreditato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC
17025:2005, per i seguenti parametri:
• Acque Potabili e di piscina: concentrazione ioni idrogeno, conducibilità, anioni (fluoruro,
cloruro, nitrati, solfati), Coliformi totali, Escherichia coli, Enterococchi;
• Acque di balneazione: Escherichia coli.
I parametri effettuabili su campioni di acqua potabile, inclusi quelli accreditati, sono i seguenti:
torbidità, colore, pH, conducibilità, residuo fisso a 180°C, durezza totale, nitrito, nitrato, ammonio,
cloruro, solfato, fluoruro, manganese, ferro, piombo, cromo, cadmio, nichel, rame, arsenico,
vanadio, selenio, ossidabilità, batteri Coliformi a 37°C, Escherichia coli, Enterococchi, conteggio
colonie a 22°C e 36° C, Pseudomonas aeruginosa, Staphilococcus aureus, funghi, VOC
(.cloroformio,
clorodibromometano,
bromodiclorometano,
bromoformio,
tricloroetilene,
tetracloroetilene, 1,2 dicloroetano)
I parametri effettuabili su campioni di Acque di Piscina (immissione e vasca), inclusi quelli
accreditati, sono i seguenti:
torbidità, colore, cloro attivo libero, cloro attivo combinato, concentrazione ioni idrogeno, nitrato
ossidabilità, solidi sospesi, solidi grossolani, Escherichia coli, Enterococchi, Pseudomonas
aeruginosa, Staphilococcus aureus, funghi, conta batterica a 22°C e a 36°C.
I parametri effettuati nelle acque marine per la balneazione, incluso quello accreditato, sono i
seguenti: escherichia coli, enterococchi.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
45
GESTIONE DEI CAMPIONI NON CONFORMI:TEMPI DI COMUNICAZIONE DELLE NC
Nel caso di matrici sanitarie come acque destinate al consumo umano (piscine, potabili, minerali)
la comunicazione di risultati non conformi di campioni viene notificata via PEC e/o fax agli enti
competenti nei tempi massimi indicati nella tabella successiva:
Acque Potabili - Acqua di Piscina
Prove accreditate ACCREDIA
Tempi di invio comunicazione delle non conformità
Parametro
Norma/ Metodo di prova
Concentrazione Ioni Idrogeno (da 0 a 10,0 unità
pH)
Conducibilità (0 - 200000 mS/cm)
Determinazione di anioni (fluoruro, cloruro,
nitrato e solfato). (Fluoruro da 0,1 a 3,0 mg/L,
Cloruro da 0,5 a 300 mg/L, Nitrato da 0,5 a 100
mg/L, Solfato da 0,5 a 300 mg/L)
Enterococchi intestinali (0-80 UFC/100ml)
Batteri Coliformi a 37 °C (0 - 200 MPN/100ml)
Escherichia coli (0 - 200 MPN/100ml)
APAT CNR IRSA 2060 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 2030 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man
29 2003
UNI EN ISO 7899-2:2003
ISO 9308-2:2012
ISO 9308-2:2012
Acque Potabili, Pozzi di adduzione, Sorgenti
PROVE NON ACCREDITATE
Parametro
Norma/ Metodo di prova
COLORE
ODORE
DUREZZA TOTALE IN GRADI FRANCESI
AMMONIO
NITRITO
SODIO
MANGANESE
Rapporti Istisan 07/31 MET.
ISS BJA.021
Rapporti Istisan 07/31 MET.
ISS BAA026
APAT CNR IRSA 2040A Man
29 2003
APAT CNR IRSA 3030 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 4050 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 3030 Man
29 2003
STANDARD
METHODS
Tempi di invio
comunicazione
delle NC dall'
accettazione del
campione
24 ore
24 ore
5 giorni
52 ore
24 ore
24 ore
Tempi di invio
comunicazione
delle NC
dall'accettazione
del campione
24 ore
24 ore
24 ore
24 ore
5 giorni
7 giorni
3125
FERRO
46
STANDARD
Guida ai laboratori ARPAC 2015
METHODS
7 giorni
3125
PIOMBO
STANDARD
METHODS
7 giorni
METHODS
7 giorni
METHODS
7 giorni
METHODS
7 giorni
METHODS
7 giorni
METHODS
7 giorni
METHODS
7 giorni
METHODS
7 giorni
METHODS
5 giorni
METHODS
5 giorni
METHODS
5 giorni
METHODS
5 giorni
METHODS
5 giorni
METHODS
5 giorni
METHODS
5 giorni
METHODS
5 giorni
3125
CROMO
STANDARD
3125
CADMIO
STANDARD
3125
NICHEL
STANDARD
3125
RAME
STANDARD
3125
ARSENICO
STANDARD
3125
SELENIO
STANDARD
3125
VANADIO
STANDARD
3125
CLOROFORMIO
STANDARD
6200C
BROMOFORMIO
STANDARD
6200C
CLORODIBROMOMETANO
STANDARD
6200C
BROMODICLOROMETANO
STANDARD
6200C
TRICLOROETILENE
STANDARD
6200C
TETRACLOROETILENE
STANDARD
6200C
BENZENE
STANDARD
6200C
1-2 DICLOROETANO
STANDARD
6200C
STAFILOCOCCHI PATOGENI
RAPPORTI
ISTISAN
07/5
4 giorni
ISS A 018 A
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
EN ISO 16266:2008
5 giorni
ELENCO DELLE PROVE NON ACCREDITATE
ACQUE POTABILI, POZZI DI ADDUZIONE, SORGENTI
Guida ai laboratori ARPAC 2015
47
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
PARAMETRI
COLORE
ODORE
DUREZZA TOTALE IN GRADI FRANCESI
OSSIDABILITA’
AMMONIO
NITRITO
CLORITO
SODIO
METODI
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS BJA.021
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS BAA026
APAT CNR IRSA 2040A Man 29 2003
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS BEB 027
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
EPA 300.1 PARTE B
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
MANGANESE
FERRO
PIOMBO
CROMO
CADMIO
NICHEL
RAME
ANTIMONIO
ARSENICO
SELENIO
VANADIO
BORO
MERCURIO
CLOROFORMIO
BROMOFORMIO
CLORODIBROMOMETANO
BROMODICLOROMETANO
TRICLOROETILENE
EPA 200.8
EPA 6020
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
67.
68.
69.
70.
71.
72.
TETRACLOROETILENE
BENZENE
1-2 DICLOROETANO
CONTEGGIO COLONIE A 22° C
CONTEGGIO COLONIE A 37° C
CLOSTRIDIUM PERFRINGENS.
COMPRESE
73. PSEUDOMONAS AERUGINOSA
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAD004
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
UNI EN ISO 6222:2001
UNI EN ISO 6222:2001
SPORE M.I.
EN ISO 16266:2008
IN GRASSETTO SONO EVIDENZIATI I PARAMETRI DELLA ROUTINE.
ACQUA DI PISCINA: IMMISSIONE IN VASCA E VASCA
PARAMETRO
pH
SOLIDI SOSPESI
SOSTANZE ORGANICHE
FERRO
CONTA BATT. 36 C
48
Guida ai laboratori ARPAC 2015
METODO
APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 2090 Man 29 2003
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. BEB027
EPA 200.8
UNI EN ISO 6222:2001
CONTA BATT. 22 C
STAPHILOCCHUS AUREUS
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
UNI EN ISO 6222:2001
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. AO18A
EN ISO 16266:2008
ACQUE MINERALI E TERMALI
PARAMETRI
CONDUCIBILITA’
pH
IONE AMMONIO
BICARBONATI
NITRITI
NITRATI
FLUORURI
CLORURI
SOLFATI
POTASSIO
CALCIO
MAGNESIO
FOSFORO TOTALE
SODIO
METODI
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 97/8
APAT/IRSA –CNR 2010
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
Rapporti Istisan 00/14 parte I
APAT/CNR IRSA 4110
APAT/CNR IRSA 3030 Man 29 2003
FERRO DISCIOLTO
MANGANESE
STRONZIO
ALLUMINIO
LITIO
BROMO
IODIO
ANTIMONIO
ARSENICO
BARIO
CADMIO
CROMO
RAME
CIANURI
PIOMBO
MERCURIO
NICHEL
SELENIO
TENSIOATTIVI ANIONICI (MBAS)
OLI MINERALI-IDR.DISC. EMULS.
BENZENE
CLOROFORMIO
BROMOFORMIO
CLORODIBROMOMETANO
EPA 6020
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
APAT/CNR IRSA 4070
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
APAT/CNR-IRSA 5160
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
49
BROMODICLOROMETANO
TRICLOROETILENE
TETRACLOROETILENE
BENZENE
1-2 DICLOROETANO
Nome
Laboratori
o
Laboratori
o Acque
Uso
Umano
Nome
Laboratori
o
Laboratori
o Acque
Uso
Umano
Rapporti Istisan 04/xx
Rapporti Istisan 04/xx
Rapporti Istisan 04/xx
Rapporti Istisan 04/xx
Rapporti Istisan 04/xx
i.d.p.
i.d.p.
i.d.p.
i.d.p.
i.d.p.
Prestazioni erogate
Prestazione accreditata (si/no)
Controllo chimico e microbiologico su
campioni di Acque Potabili e di piscina
prelevati dalle Unità Territoriali dell’ASL
competente per territorio
Prestazioni accreditate : Anioni, pH, Conducibilità;
Batteri coliformi a 37 °C, Escherichia coli, Enterococchi
Controllo microbiologico su acque di
balneazione su campioni prelevati dal
personale dell’Area Territoriale dell’ARPAC
di Salerno
Supporto alle ASL per il prelievo e le analisi
di acque termali e sorgenti minerali
Supporto alle ASL e all’autorità giudiziaria
per le analisi di Acque Minerali in bottiglia
e/o reperti giudiziari
Prestazioni erogate
Controllo chimico e microbiologico su
campioni di Acque Potabili e di piscina
prelevati dalle Unità Territoriali dell’ASL
competente per territorio
Controllo microbiologico su acque di
balneazione su campioni prelevati dal
personale dell’Area Territoriale dell’ARPAC
di Salerno
Supporto alle ASL per il prelievo e le analisi
di acque termali e sorgenti minerali
Supporto alle ASL e all’autorità giudiziaria
per le analisi di Acque Minerali in bottiglia
e/o reperti giudiziari
Prestazioni accreditate : Escherichia coli
No
No
Prestazione accreditata (si/no)
Prestazioni accreditate : Anioni, pH, Conducibilità;
Batteri coliformi a 37 °C, Escherichia coli, Enterococchi
Prestazioni accreditate : Escherichia coli
No
No
5.4.2 Laboratorio Acque Reflue
Sulla base del nuovo assetto organizzativo (deliberazione DG n. 415/2012), il Laboratorio Acque
Reflue, ubicato presso il Dipartimento di Caserta, effettua misure chimiche, chimico-fisiche e
microbiologiche su campioni di Acque Reflue recapitanti su suolo, in rete fognaria ed acque
superficiali per la verifica del rispetto dei valori limite di emissione, di cui alle Tab. 1, 3 e 4 Parte
III dell’All. 5 D. Lvo 152/2006.
I campioni di Acque Reflue sono conferiti dall’Area Territoriale ARPAC, nell’ambito delle attività di
ispezione e controllo, effettuate su richiesta di organi amministrativi, a scopo
autorizzativo/controllo.
50
Guida ai laboratori ARPAC 2015
I parametri di caratterizzazione dei reflui ordinariamente effettuati sono:
pH
Solidi sospesi totali
COD
BOD5
Azoto totale
Azoto ammoniacale
Azoto nitroso
Azoto nitrico
Cloruri
Solfati
Fosforo totale
SAR
Tensioattivi totali
Idrocarburi totali
Grassi e oli animali e vegetali
Allluminio
Cadmio
Cromo
Rame
Ferro
Manganese
Nichel
Piombo
Zinco
E. coli
La scelta dei parametri è determinata dalla natura del refluo, come rilevato nella fase ispettiva di
campionamento. I metodi analitici sono, generalmente, quelli ufficiali (APAT/CNR-IRSA).
Per parametri quali test di tossicità e fitofarmaci ci si avvale di Laboratori specialistici ARPAC.
A supporto temporaneo del U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche, nelle more del suo
potenziamento, il Laboratorio Acque Reflue effettua altresì alcune delle misure di cui alla Tab. 2
All. 5 Titolo 5 del D. Lgs 152/2006 ed alla Tab. 1 D. Lgs36/2003 su acque da piezometri di siti
contaminati e discariche.
In particolare: Metalli; Inquinanti inorganici; Composti organici Aromatici; Alifatici clorurati
cancerogeni e non cancerogeni; Alifatici alogenati cancerogeni; Mono-, di-, e triclorobenzeni;
Idrocarburi totali.
Anche questa tipologia di campioni è conferita dall’Area Territoriale del Dipartimento di
competenza , su richiesta di organi istituzionali o sulla base di convenzioni.
5.4.3 Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico
Il Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico di Caserta è preposto ai controlli chimici sulle
emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria ambiente. Per gli effetti del nuovo assetto
organizzativo (Deliberazione n. 415/2012), il Laboratorio Inquinamento Atmosferico di Caserta
opera per i territori delle province di Caserta e Napoli.
ATTIVITA' EROGATE
•
•
verifica della conformità delle emissioni in atmosfera rispetto alla normativa di riferimento
e alle autorizzazioni alle emissioni (Parte Quinta del D. Lgs 152/06 e s.m.i. );
determinazione dei livelli di inquinanti in deposizioni atmosferiche e nella frazione PM 10
del particolato atmosferico (D. Lgs. 155/2010 e s.m.i.).
Elenco dei parametri analitici da effettuare e relativi metodi utilizzabili:
Parametro Emissioni convogliate (D.Lgs.
152/06)
PTS (polveri)
Composti Organici
Volatili – singoli composti
SO2
NOx
Metodi utilizzabili
UNI EN 13284-1:2003*
UNI EN 13649:2002*
UNI EN 14791:2006*
ISTISAN 98/2 (DM 25/8/00 ALL. 1)
DM 25/8/00 ALL1 ISTISAN 98/2
UNI EN 14792:2006
Guida ai laboratori ARPAC 2015
51
As, Cd, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, Pb, Sb, Ti e V
HCl
HF
H2S
Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
NH3
Formaldeide
Uni EN 14385:2004 *
Istisan 88/19+UNICHIM 723
UNI EN 1911:2010*
ISTISAN 98/2 (DM25/08/2000 All. 2)
ISTISAN 98/2 (DM25/08/2000 All. 2)
UNI 10787:1999
UNICHIM 634:1984 (M.U. 122)
DPR. 322 DEL 15/04/1971 app. n. 8
ISO 11338-1,2:2003*
DM 25/08/2000 ALL. 3 (ISTISAN 97/35)
EPA-CTM 027/97*
UNICHIM 632:1984
CARB Method 430*
Parametro Aria Ambiente (D.lgs. 155/10)
Piombo, Cadmio, Arsenico e Piombo in
particolato PM10
Benzo(a)pirene in frazione PM10
PM10
Piombo, Cadmio, Arsenico e Piombo in
deposizioni atmosferiche
Idrocarburi Policiclici Aromatici in
deposizioni atmosferiche
Mercurio
Metodo
UNI EN 14902:2005/EC:2008* (**)
Metodo normalizzato per la misurazione di Pb, Cd, As e
Ni nella frazione PM10 del particolato in sospensione
UNI EN 15549:2008*
Metodo normalizzato per la concentrazione di
Benzo(a)pirene in aria ambiente
EN 12341:1998*
(UNI EN 12341:2001)
Qualità dell aria - Determinazione del particolato in
sospensione PM10 - Metodo di riferimento e
procedimento per prove in campo atte a dimostrare
l’equivalenza dei metodi di misurazione rispetto al
metodo di riferimento
UNI EN 15841:2010*
Metodo normalizzato per la determinazione di arsenico,
cadmio, piombo e Nichel in deposizioni atmosferiche
UNI EN 15980:2011*
Qualita' dell'aria - Determinazione della deposizione di
benzo [a] antracene, benzo [b] fluorantene, benzo
[j]fluorantene, benzo [k] fluorantene, benzo [a] pirene,
dibenz [a, h] antracene e indeno pirene [1,2,3-cd]
UNI EN 15853:2010*
Qualità dell aria ambiente - Metodo normalizzato per la
determinazione di deposizione di mercurio
Nota: * = metodo di riferimento; (**) = parametro accreditato ACCREDIA - Dip. Caserta
5.4.4 Laboratorio Monitoraggio Aerobiologico
L’Agenzia Regionale della Protezione della Campania ha attivato dal 15 gennaio 2007 una rete di
monitoraggio aerobiologico sul territorio, gestita ora, per effetto del nuovo assetto organizzativo,
dal Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico e Biomonitoraggio Regionale del
Dipartimento Provinciale di Caserta, che raccoglie l’eredità del Laboratorio di Biomonitoraggio
della Qualità dell’Aria che era presente in seno all' Area Analitica di Napoli, con la finalità di
raccogliere dati sulla dispersione atmosferica dei pollini e delle spore fungine.
L’aerobiologia
52
Guida ai laboratori ARPAC 2015
L’aerobiologia è quella giovane branca scientifica multidisciplinare che studia le origini, la
dispersione in atmosfera, il trasporto e la deposizione delle particelle sospese di origine biologica.
Infatti l’aria che ci circonda e che respiriamo contiene tutta una serie di particelle microscopiche
in essa sospesa che vengono disperse e trasportate dalle correnti e dai venti. Queste particelle,
della grandezza variabile al di sotto del decimo di millimetro, sono costituite da polveri e da
particelle di natura biologica. L’ insieme delle particelle di natura biologica costituisce il cosiddetto
“bioareosol” che è costituito da diversi componenti quali granuli pollinici, spore fungine,
actinomiceti, protozoi, artropodi e loro frammenti, virus, batteri, alghe ed altro.
Finalità del monitoraggio
Le applicazioni dei risultati del monitoraggio aerobiologico sono molteplici. Innanzitutto fornisce
preziose ed importanti informazioni riguardo la prevenzione e terapia delle allergie da pollini
(pollinosi). La consultazione dei cosiddetti “calendari pollinici” e dei “bollettini dei pollini” con la
tendenza per la settimana successiva emessi Laboratorio, mette a disposizione delle persone
allergiche e dei medici allergologi un prezioso strumento per l’adozione di una terapia idonea
preventiva o indica comportamenti più corretti da seguire (opportunità o limitazione
dell’esposizione all’aperto); questo settore di applicazione assume dal punto di vista sanitario un’
importanza sempre maggiore data la crescente incidenza di queste patologie, soprattutto nei
centri densamente urbanizzati ed inquinati.
Ed ancora lo studio della componente biologica dell’aria è oggetto negli ultimi anni di numerosi
studi e ricerche che lo proiettano in molteplici discipline applicative, oltre a quella sanitaria:
In campo ambientale:
• consente il monitoraggio della qualità dell'aria attraverso lo studio della vitalità dei pollini,
parametro che risente del livello di inquinanti, integrando i dati delle centraline
automatiche;
• stima la biodiversità di specie vegetali, attraverso i dati di campionamento;
• permette la rilevazione di fenomeni legati ai cambiamenti climatici, attraverso la verifica
del periodo di fioritura;
in campo agronomico, monitora la presenza di fitopatogeni favorendo un impiego mirato di
prodotti fitosanitari;
nel campo della protezione dei beni culturali, valuta le specie presenti e le alterazioni che
queste potrebbero produrre su monumenti, opere pittoriche, librarie, ed altro.
La rete
La rete di monitoraggio aerobiologico di ARPAC, attiva dal 15 gennaio 2007, è costituita
attualmente da sei stazioni di campionamento dislocate sul territorio regionale. Ogni stazione è
equipaggiata con un catturatore tipo “Hirst” modello Lanzoni VPS2000, che permette un
campionamento continuo per sette giorni. All’interno del catturatore è collocato un tamburo
metallico sul cui perimetro è posto un nastro adesivo. Il tamburo è montato su un meccanismo ad
orologeria che permette ad esso di ruotare su sé stesso in sette giorni, alla velocità di 2 mm/h.
Una pompa elettrica aspira l’aria, con flusso costante attraverso una fessura, facendola impattare
sul nastro, inglobando le particelle sospese sul film adesivo. Alla fine della settimana si procede
alla sostituzione del tamburo insieme al suo nastro, che viene trasportato al Laboratorio per
l’analisi microscopica. Sul catturatore intanto viene montato un altro tamburo con nastro vergine
per la settimana successiva.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
53
La rete di monitoraggio aerobiologico di ARPAC è così formata:
Rete di Monitoraggio Aerobiologico di ARPAC
Stazione di
Codice
rete
Castel Volturno (CE)
CE5
Napoli
NA3
Portici (NA)
NA4
Policastro Bussentino
(SA)
SA1
Benevento
BN1
Caserta
CE6
Ubicazione
Municipio, P.zza Annunziata
Dipartimento Provinciale
ARPAC, Via Don Bosco 4/f
Università, Via dell’Università
100
Istituto Comprensivo, Via
Giovanni XXIII
Istituto Guacci, Via Calandra 12
Municipio, Piazza Vanvitelli
Coordinate UTM
(WSG84 33T)
410984E,
4543154N
438550E,
4524217N
444573E,
4518082N
544461E,
4435950N
482542E,
4553222N
443908E,
4547285N
Data attivaz.
15.01.2007
15.01.2007
15.01.2007
15.01.2007
12.10.2009
23.11.2009
ATTIVITA' EROGATE
Le attività di riconoscimento e conteggio dei pollini e delle spore fungine viene effettuate
utilizzando il metodo UNI 11108:2004 “Metodo di Campionamento e Conteggio dei Granuli
Pollinici e delle Spore Fungine”, per il quale il Laboratorio gode dell’accreditamento da parte di
Accredia.
In Laboratorio il tamburo di campionamento viene montato su di un supporto per poter
delicatamente asportare il nastro con adeso il materiale raccolto. Il nastro viene poi tagliato in
diversi segmenti corrispondenti ai giorni di campionamento; ogni spezzone presenta sulla sua
superficie il materiale aereodisperso catturato in ordine cronologico dalle ore 00,00 alle ore 24,00
del giorno. Per effetto della rotazione del tamburo e della sua velocità (2mm/h), ogni segmento è
lungo 48 mm ed un ora di campionamento è rappresentata da una deposizione di 2 mm.
Ogni segmento viene posto su di un vetrino etichettato, fissato e colorato con gelatina a caldo
(40 °C) con fuxina basica. Dopo il raffreddamento si effettua l’ osservazione microscopica per
il riconoscimento dei pollini ed il loro conteggio attraverso la distinzione morfologica tipica delle
varie famiglie o generi botanici.
I dati di monitoraggio così raccolti sono messi a disposizioni per la libera consultazione:
nella sezione pollini del portale web del servizio meteo ambiente di ARPAC
(www.meteoARPAC.it);
su richiesta via e-mail (richiesta a [email protected]);
Il Laboratorio è parte integrante della Rete Italiana di Monitoraggio Aerobiologico delle Agenzie
Ambientali -Pollnet, sul cui portale sono pubblicati i dati di monitoraggio ed altre informazioni
(www.pollnet.it) .
5.5 Dipartimento di Napoli
UFFICIO ACCETTAZIONE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NAPOLI
INDIRIZZO
via Don Bosco, 4F 80141 Napoli
TELEFONO
FAX
54
081 7078022
081 7078041
Guida ai laboratori ARPAC 2015
ORARI
Camp Acque Uso Umano dal lun al giov 9.00 – 14:30
Camp Acque di Piscina dal lun al merc 9.00 – 14:30
Camp. alimenti deperibili dal lun al merc 9.00 – 14:30
Camp di matrice ambientali dal lun al giov 9:00 – 14:30
Camp di ectossicologia dal lun al giov 9.00 – 14:30
L’Area Analitica del Dipartimento di Napoli è composta:
• Laboratorio Acque Uso Umano
• Laboratorio Multisito Alimenti
• Laboratorio Regionale Fitofarmaci e Micotossine
• Laboratorio Regionale Mare
• Laboratorio Acque Reflue
• Laboratorio Regionale REACH ed Ecotossicologia
5.5.1 Laboratorio Acque Uso Umano
Il Laboratorio Acque Uso Umano svolge attività analitica, principalmente su richiesta dei
Dipartimenti di Prevenzione e delle UOPC delle AA.SS.LL, per la determinazione di parametri
chimici, chimico-fisici e microbiologici, su
• campioni di acqua potabile di rete, di pozzi di adduzione e sorgenti, verificandone la
conformità ai sensi del D. Lgs. 31/01 e sue modifiche ed integrazioni,
• campioni di Acque di Piscina, verificandone la conformità ai requisiti di cui all’accordo
Stato-Regioni del 16/01/03 e sue modifiche ed integrazioni,
• campioni di Acque Termali
• campioni di Acque Minerali, imbottigliate e alla sorgente verificandone la conformità ai
requisiti descritti nel D.Lgs. 08/10/2011 n.176 e nel Decreto del Ministero della Salute del
29/12/03.
ATTIVITA' EROGATE
Le attività di campionamento sono effettuate dal personale ispettivo delle UOPC dei Distretti
Sanitari competenti per territorio; le attività analitiche sono eseguite dal Laboratorio
nell’immediatezza o al massimo nelle 24 ore successive al campionamento. Le attività analitiche
sulle Acque Uso Umano sono effettuate nei tempi previsti dai metodi di prova; qualora sia
riscontrata, nel corso delle analisi, la non conformità di un parametro rispetto a quanto previsto
dalla normativa vigente, il Laboratorio provvede nei tempi massimi indicati nella tabella
successiva alla comunicazione della non conformità, allertando, tramite fax/PEC, l’ASL
competente per territorio
Il Laboratorio Acque Uso Umano opera nel rispetto della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed
ha ottenuto il riconoscimento dell’accreditamento dall’ente certificatore ACCREDIA.
GESTIONE DEI CAMPIONI NON CONFORMI:TEMPI DI COMUNICAZIONE DELLE NC
Nel caso di matrici sanitarie come acque destinate al consumo umano (piscine, potabili, minerali)
la comunicazione di risultati non conformi viene notificata via PEC e/o fax agli enti competenti
nei tempi massimi indicati nella tabella successiva:
Guida ai laboratori ARPAC 2015
55
Acque Potabili - Acqua di Piscina
Prove accreditate ACCREDIA
Parametro
Norma/ Metodo di
prova
Concentrazione Ioni Idrogeno (da 0 a 10,0 unità
pH)
Conducibilità (0 - 200000 mS/cm)
APAT CNR IRSA 2060
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 2030
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
Determinazione di anioni (fluoruro, cloruro,
nitrato e solfato). (Fluoruro da 0,1 a 3,0 mg/L,
Cloruro da 0,5 a 300 mg/L, Nitrato da 0,5 a 100
mg/L, Solfato da 0,5 a 300 mg/L)
Enterococchi intestinali (0-80 UFC/100ml)
Batteri Coliformi a 37 °C (0 - 200 MPN/100ml)
Escherichia coli (0 - 200 MPN/100ml)
UNI EN ISO 7899-2:2003
ISO 9308-2:2012
ISO 9308-2:2012
Acque Potabili, Pozzi di adduzione, Sorgenti
PROVE NON ACCREDITATE
Parametro
Norma/ Metodo di
prova
COLORE
Tempi di invio
comunicazione delle
NC dall'accettazione
del campione
24 ore
24 ore
5 giorni
4 giorni
3 giorni
3 giorni
Tempi di invio
comunicazione delle
NC dall'accettazione
del campione
24 ore
MANGANESE
FERRO
PIOMBO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BJA.021
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BAA026
APAT CNR IRSA 2040A
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4080
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
EPA 200.8
EPA 6020
EPA 200.8
CROMO
EPA 200.8
10 giorni
CADMIO
EPA 200.8
10 giorni
NICHEL
EPA 200.8
10 giorni
RAME
EPA 200.8
10 giorni
ODORE
DUREZZA TOTALE IN GRADI FRANCESI
AMMONIO
NITRITO
CLORO ATTIVO LIBERO
SODIO
56
Guida ai laboratori ARPAC 2015
24 ore
24 ore
24 ore
24 ore
5 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
ANTIMONIO
EPA 200.8
10 giorni
ARSENICO
EPA 200.8
10 giorni
SELENIO
EPA 200.8
10 giorni
VANADIO
EPA 200.8
10 giorni
BORO
EPA 200.8
10 giorni
MERCURIO
CLOROFORMIO
EPA 200.8
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. CAD004
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. CAA036
UNI EN ISO 6222:2001
UNI EN ISO 6222:2001
R.I. 07/5 ISS A 005 A
R.I. 07/5 ISS A 018 A
EN ISO 16266:2008
BROMOFORMIO
CLORODIBROMOMETANO
BROMODICLOROMETANO
TRICLOROETILENE
TETRACLOROETILENE
BENZENE
1-2 DICLOROETANO
CONTEGGIO COLONIE A 22° C
CONTEGGIO COLONIE A 37° C
CLOSTRIDIUM PERFRINGENS
STAFILOCOCCHI PATOGENI
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
5 giorni
4 giorni
7 giorni
7 giorni
6 giorni
ELENCO DELLE PROVE NON ACCREDITATE
MATRICI: ACQUE POTABILI, POZZI DI ADDUZIONE, SORGENTI
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
PARAMETRI
COLORE
ODORE
DUREZZA
TOTALE
FRANCESI
OSSIDABILITA’
AMMONIO
NITRITO
CLORITO
SODIO
MANGANESE
FERRO
IN
METODI
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS BJA.021
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS BAA026
GRADI APAT CNR IRSA 2040A Man 29 2003
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS BEB 027
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
EPA 300.1 PARTE B
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
EPA 200.8
EPA 6020
Guida ai laboratori ARPAC 2015
57
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
97.
98.
99.
100
101
102
103
104
105
PIOMBO
CROMO
CADMIO
NICHEL
RAME
ANTIMONIO
ARSENICO
SELENIO
VANADIO
BORO
MERCURIO
CLOROFORMIO
BROMOFORMIO
CLORODIBROMOMETANO
BROMODICLOROMETANO
TRICLOROETILENE
TETRACLOROETILENE
BENZENE
1-2 DICLOROETANO
CONTEGGIO COLONIE A 22° C
CONTEGGIO COLONIE A 37° C
CLOSTRIDIUM PERFRINGENS. SPORE
COMPRESE
106 PSEUDOMONAS
AERUGINOSA
(parametro accessorio su richiesta)
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
EPA 200.8
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAD004
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
UNI EN ISO 6222:2001
UNI EN ISO 6222:2001
M.I.
EN ISO 16266:2008
Nota: per le Acque Potabili vengono eseguiti controlli di verifica e di routine. . Il controllo di
verifica comprende tutte le prove accreditate e non in elenco; il controllo di routine comprende le
prove accreditate e le non accreditate evidenziate in grassetto.
MATRICE: ACQUA DI PISCINA - IMMISSIONE IN VASCA E VASCA
PARAMETRO
METODO
pH
APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003
SOLIDI SOSPESI
APAT CNR IRSA 2090 Man 29 2003
SOSTANZE ORGANICHE
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. BEB027
FERRO
EPA 6020
CONTA BATT. 36 C
UNI EN ISO 6222:2001
CONTA BATT. 22 C
UNI EN ISO 6222:2001
STAPHYLOCCUS AUREUS
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. AO18A
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
EN ISO 16266:2008
MATRICE:ACQUE MINERALI E TERMALI
PARAMETRI
METODI
CONDUCIBILITA’
APAT CNR IRSA 2030 Man 29 2003
pH
APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003
58
Guida ai laboratori ARPAC 2015
IONE AMMONIO
BICARBONATI
NITRITI
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 2010 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
NITRATI
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
FLUORURI
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
CLORURI
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
SOLFATI
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
POTASSIO
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
CALCIO
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
MAGNESIO
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
SODIO
APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003
FERRO DISCIOLTO
EPA 6020
MANGANESE
EPA 200.8
ALLUMINIO
EPA 200.8
LITIO
EPA 200.8
ANTIMONIO
EPA 200.8
ARSENICO
EPA 200.8
BARIO
EPA 200.8
CADMIO
EPA 200.8
CROMO
EPA 200.8
RAME
EPA 200.8
PIOMBO
EPA 200.8
MERCURIO
EPA 200.8
NICHEL
EPA 200.8
SELENIO
EPA 200.8
TENSIOATTIVI
ANIONICI Rapporti Istisan 04/xx i.d.p.
(MBAS)
BENZENE
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
CLOROFORMIO
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
BROMOFORMIO
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
CLORODIBROMOMETANO
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
BROMODICLOROMETANO
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
TRICLOROETILENE
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
TETRACLOROETILENE
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAD004
BENZENE
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
1-2 DICLOROETANO
Rapporti Istisan 07/31 MET. ISS. CAA036
CARICA MICROBICA TOTALE aD.M.Sanità 13/01/93 G.U.19/01/93/SG14
20°C
CARICA MICROBICA TOTALE aD.M.Sanità 13/01/93 G.U.19/01/93/SG14
37°C
Guida ai laboratori ARPAC 2015
59
ANAEROBI SPORIGENI SOLFITO-D.M.Sanità 13/01/93 G.U.19/01/93/SG14
RIDUTTORI
STREPTOCOCCHI
FECALI
1D.M.Sanità 13/01/93 G.U.19/01/93/SG14
Replica
STREPTOCOCCHI
FECALI
2D.M.Sanità 13/01/93 G.U.19/01/93/SG14
Replica
D.M.Sanità 13/01/93 G.U.19/01/93/SG14
COLIFORMI TOTALI
Nome
Laboratorio
Laboratorio
Acque Uso
Umano
ESCHERICHIA COLI
D.M.Sanità 13/01/93 G.U.19/01/93/SG14
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
D.M.Sanità 13/01/93 G.U.19/01/93/SG14
STAPHYLOCOCCUS AUREUS
D.M.Sanità 13/01/93 G.U.19/01/93/SG14
Prestazioni erogate
Controllo chimico e microbiologico su
campioni di Acque Potabili e di Piscina
prelevati dalle Unità Territoriali dell’ASL
competente per territorio
Controllo microbiologico su acque di
balneazione su campioni prelevati dal
personale dell’Area Territoriale
dell’ARPAC
Supporto alle ASL per il prelievo e le
analisi di acque termali e sorgenti
minerali
Supporto alle ASL e all’autorità giudiziaria
per le analisi di Acque Minerali in bottiglia
e/o reperti giudiziari
Prestazione accreditata (si/no)
Prestazioni accreditate : Determinazione di Anioni,
Concentrazione Ioni Idrogeno , Conducibilità;
Conta Batteri coliformi a 37 °C, Conta Escherichia coli,
Conta Enterococchi
No
No
Si
5.5.2 Laboratorio Multisito Alimenti
Il Laboratorio Multisito Alimenti svolge attività di analisi su richiesta principalmente dei
dipartimenti di prevenzione delle AA.SS.LL., dei NAS, della Sanità Marittima e di altri enti pubblici
di tutta la regione che stipulano accordi di collaborazione e/o convenzioni con l’Agenzia.
Il Laboratorio Multisito Alimenti opera nell’ambito della strategia dell'UE in materia di sicurezza
alimentare e pertanto è costantemente impegnato nel mantenere alti gli standard di qualità e
nell’implementare nuove prove analitiche sia in ambito microbiologico che chimico-fisico ai fini di
rispondere con prontezza alle problematiche emergenti.
Giuridicamente il sistema comunitario si fonda sul regolamento CE/178/2002, il quale stabilisce i
principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la
sicurezza alimentare (EFSA) e fissa procedure nel campo della sicurezza dei prodotti alimentari.
Il RASFF, Rapid Alert System for Food and Feed (Sistema di allerta rapido per alimenti e
mangimi), è stato istituito per fornire un efficace strumento di scambio delle informazioni circa le
misure adottate in risposta all’individuazione di un rischio connesso con alimenti o mangimi a
tutte le autorità preposte al controllo degli stessi nei diversi Paesi.
Integrato in tale sistema il Laboratorio Multisito Alimenti ha implementato un solido sistema di
gestione della qualità analitica nel rispetto della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ottenendo,
60
Guida ai laboratori ARPAC 2015
così come previsto dalle norme vigenti, il riconoscimento dall’Istituto Superiore di Sanità e
successivamente dall’ente certificatore ACCREDIA.
L’elenco aggiornato delle prove riconosciute dall’ente certificatore è reperibile sul sito
www.accredia.it, sezione banche dati.
Il Laboratorio Multisito Alimenti, inoltre, in collaborazione ed in regime di convenzione con le
università campane, ospita frequentemente studenti che devono preparare il lavoro di tesi di
laurea o effettuare periodi di tirocinio post-laurea.
ATTIVITA' EROGATE
•
•
•
•
•
•
controllo analitico chimico e biologico su campioni di alimenti ad uso umano;
controllo analitico chimico e biologico su campioni di materie prime destinate alla
produzione di prodotti alimentari, di prodotti semilavorati, di prodotti finiti;
controllo analitico chimico e microbiologico su materiali e oggetti destinati a entrare in
contatto con gli alimenti;
controllo microbiologico su aria e superfici destinate a entrare in contatto con sostanze
alimentari (es. piani di lavoro, attrezzature, contenitori ecc.)
controllo analitico su campioni di derrate alimentari, materiali e oggetti destinati a entrare
in contatto con gli alimenti – in importazione – prelevati nei punti di ingresso dell’Unione
Europea.
controllo analitico su richiesta di campioni di derrate alimentari, materiali e oggetti
destinati a entrare in contatto con gli alimenti – in esportazione - prelevati su richiesta del
committente dalle AA.SS.LL. competenti per territorio;
Tali prestazioni sono soggette a pagamento se non rientrano tra le attività istituzionali come nel
caso di analisi finalizzate alla certificazione di prodotti destinati all’esportazione.
Le prestazioni analitiche in questo ed in altri casi sono erogate a soggetti privati qualora non
sussista conflitto di interessi con l’attività istituzionale di controllo e sono sempre soggette a
pagamento.
Tali prestazioni vanno richieste direttamente al Laboratorio, che dovrà confermare la disponibilità
ad eseguirle, previa prenotazione e compilando la specifica modulistica reperibile nel sito
www.arpacampania.it.
Le tariffe attualmente vigenti sono state fissate con DDG ARPAC n°1538 del 24 aprile 2003
pubblicato sul BURC n.25 del 9 giugno 2003. Il tariffario è disponibile per la consultazione presso
gli uffici accettazione campioni dei Dipartimenti Provinciali e, on line, nel sito
www.arpacampania.it.
CLASSE DI PRODOTTO
1. Aceto
PARAMETRI
1. VOLUME
2. pH
3. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
4. COLORE
5. ESTRATTO SECCO
6. ACIDITÀ VOLATILE
7. ACIDITÀ FISSA
8. ACIDITÀ TOTALE
9. CENERI
10. ZUCCHERI
11. ESTRATTO SECCO (DEDOTTI GLI ZUCCHERI)
Guida ai laboratori ARPAC 2015
61
12. METALLI
13. CONSERVANTI
2. Bevande alcoliche
3. Bibite analcoliche
1. STATO CONTENITORE
2. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
3. VOLUME
4. pH
5. CENERI
6. CORPI ESTRANEI
7. ACIDITÀ TOTALE
8. ALCOOL METILICO
9. GRADAZIONE ALCOLICA COMPLESSIVA
10. GRADO RIFRATTOMETRICO a 20°
11. RESIDUO OTTICO 20°
12. RESIDUO SECCO
13. ANETOLO
14. ACQUA
15. EDULCORANTI
16. COLORANTI
1. VOLUME
2. CORPI ESTRANEI
3. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
4. CENERI
5. pH
6. ACIDITÀ TOTALE
7. RESIDUO OTTICO 20° C
8. RESIDUO SECCO
9. SAGGIO alla NINIDRINA
10. BENZENE
11. TOLUENE
12. ETILBENZENE
13. XILENI
14. GRADO ALCOLICO
15. CAFFEINA
16. EDULCORANTI
17. COLORANTI
18. CONSERVANTI
19. METALLI
CLASSE DI PRODOTTO
4. Birra
5. Tè, caffè, spezie, erbe
infusionali, cacao e sue
preparazioni
62
PARAMETRI
1. VOLUME
2. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
3. CORPI ESTRANEI
4. CENERI
5. ACIDITÀ FISSA
6. ACIDITÀ TOTALE
7. ACIDITÀ VOLATILE
8. ESTRATTO SECCO
9. GRADO ALCOLICO
10. GRADO SACCAROMETRICO
11. GRADO PLATO
12. CONSERVANTI
13. METALLI
1. PESO LORDO
2. PESO NETTO
3. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
4. pH
5. UMIDITÀ
6. ACIDITÀ
Guida ai laboratori ARPAC 2015
7. GRASSO
8. CENERI
9. ESTRATTO ACQUOSO
10. ZUCCHERI TOTALI
11. CAFFEINA
12. ANALISI DELLA COMPOSIZIONE ACIDICA
13. EDULCORANTI
14. METALLI
6. Cereali e prodotti
della macinazione
1. PESO LORDO
2. PESO NETTO
3. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
4. ASPETTO
5. UMIDITÀ
6. CENERI
7. CORPI ESTRANEI
8. GRANI GESSATI (riso)
9. GRANI MACCHIATI (riso)
10. GRANI ROTTI (riso)
11. GRANI VAIOLATI (riso)
12. MUFFE
13. PARASSITI
14. PROTEINE
15. RICERCA IMPURITÀ MINERALI
16. FILTH TEST
17. METALLI
7. Conserve vegetali
1. STATO CONTENITORE
2. PESO LORDO
3. PESO NETTO
4. PESO SGOCCIOLATO
5. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
6. pH
7. CENERI
8. ACIDITÀ TOTALE
9. RESIDUO SECCO
10. RESIDUO OTTICO 20° C
11. INTEREZZA (pomodori pelati)
12. CORPI ESTRANEI
13. INDICE DI RIFRAZIONE A 25°
14. MUFFE (CAMERA HOWARD)
15. BUCCE+SEMI (PASSATE DI POMODORO)
16. BUCCE (PELATI)
17. RESIDUO SECCO AL NETTO DI SALE AGGIUNTO
18. CLORURI TOTALI (NaCl)
19. CLORURO DI SODIO ( % R.S.)
20. CLORURO DI SODIO AGGIUNTO
CLASSE DI PRODOTTO
7. Conserve vegetali
PARAMETRI
21. ZUCCHERI TOTALI
22. RAPPORTO ZUCCHERI
23. RAPPORTO ACIDITÀ
24. COMPOSIZIONE ACIDICA DELL’OLIO
25. BADGE TOTALE (CONTENITORI VERNICIATI)
26. BFDGE TOTALE (CONTENITORI VERNICIATI)
27. BADGE (CONTENITORI VERNICIATI)
28. BADGE 2H2O (CONTENITORI VERNICIATI)
29. BADGE 2HCl (CONTENITORI VERNICIATI)
30. BFDGE (CONTENITORI VERNICIATI)
31. BFDGE 2H2O (CONTENITORI VERNICIATI)
32. BFDGE 2HCl (CONTENITORI VERNICIATI)
33. COMPOSIZIONE DEL GRASSO ESTRATTO
34. CONTENITORE ESAME EXT.: BOMBAGGIO
35. CONTENITORE ESAME EXT.: MACCHIE RUGGINE
36. CONTENITORE ESAME EXT.: DEFORMAZIONE
37. CONTENITORE ESAME EXT.: CORROSIONE
38. CONTENITORE ESAME INT.: MACCHIE RUGGINE
39. CONSERVANTI
Guida ai laboratori ARPAC 2015
63
8. Materiali e oggetti
a contatto
con alimenti
9. Oli vegetali
10. Olio di oliva
40. METALLI
1. MIGRAZIONE GLOBALE
2. MIGRAZIONE SPECIFICA ANTIMONIO
3. MIGRAZIONE SPECIFICA ALLUMINIO
4. MIGRAZIONE SPECIFICA ARSENICO
5. MIGRAZIONE SPECIFICA CADMIO
6. MIGRAZIONE SPECIFICA CROMO
7. MIGRAZIONE SPECIFICA FERRO
8. MIGRAZIONE SPECIFICA MANGANESE
9. MIGRAZIONE SPECIFICA MERCURIO
10. MIGRAZIONE SPECIFICA NICHEL
11. MIGRAZIONE SPECIFICA PIOMBO
12. MIGRAZIONE SPECIFICA SELENIO
13. MIGRAZIONE SPECIFICA STAGNO
14. MIGRAZIONE SPECIFICA ZINCO
15. GRAMMATURA
16. GRAMMATURA (RETRO)
17. UMIDITÀ
18. SOSTANZE DI CARICA
19. IMBIANCANTI OTTICI (RICERCA)
20. IMBIANCANTI OTTICI: SOLIDITÀ
1. VOLUME
2. GRADO RIFRATTOMETRICO a 25° C
3. INDICE DI RIFRAZIONE a 25° C
4. LUCE DI WOOD
5. ACIDITÀ (acido oleico)
6. SAGGIO DI KREISS
7. NUMERO DI PEROSSIDI
8. ESAME SPETTR. NEL VIS: K420
9. ESAME SPETTR. NEL VIS: K453
10. CARATTERI ORGANOLETTICI
11. SOSTANZE POLARI IN OLIO DI FRITTURA
12. ANALISI DELLA COMPOSIZIONE ACIDICA
13. BHA
14. BHT
15. OLI MINERALI
16. IPA
17. METALLI
1. VOLUME
2. INDICE DI RIFRAZIONE A 25° C
3. GRADO RIFRATTOMETRICO a 25° C
4. ACIDITÀ
5. SAGGIO DI KREISS
6. ESTENZIONE SPECIFICA UV: K232
7. ESTINZIONE SPECIFICA UV: K270
8. ESTINZIONE SPECIFICA NEL UV: DELTA K
CLASSE DI PRODOTTO
10. Olio di oliva
11. Pane e Pane Speciale
64
PARAMETRI
9. LUCE DI WOOD
10. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
11. IPA
12. BHA
13. BHT
14. NUMERO DI PEROSSIDI
15. ANALISI DELLA COMPOSIZIONE ACIDICA
16. POLIFENOLI
17. TOCOFENOLI
18. OLI MINERALI
19. METALLI
1. PESO LORDO
2. PESO NETTO / PEZZATURA
3. PESO NETTO MEDIO
4. ASPETTO
5. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
6. UMIDITÀ
7. CENERI TOTALI (su sostanza secca)
8. SODIO CLORURO AGGIUNTO (su sost. secca)
Guida ai laboratori ARPAC 2015
12. Paste alimentari
13. Prodotti da forno
e pasticceria
CLASSE DI PRODOTTO
14. Prodotti ortofrutticoli
(frutta e vegetali
freschi)
9. CORPI ESTRANEI
10. MUFFE
11. COMPOSIZIONE ACIDICA DEL GRASSO ESTRATTO
12. ZUCCHERI RIDUTTORI
13. ALCOL ETILICO
14. CORPI ESTRANEI
1. PESO LORDO
2. PESO NETTO
3. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
4. UMIDITÀ
5. CENERI (su sost. secca)
6. ODORE
7. ASPETTO
8. PROTEINE (su sost. secca)
9. MACROPARASSITI
10. IMPURITÀ MINERALI
11. SODIO
12. ACIDITÀ (su sost. secca)
13. ESTRATTO ETEREO
14. SODIO CLORURO AGGIUNTO (su sost. secca)
15. ACQUA LIBERA
16. NITRITI ( RIPIENO-CARNE)
17. NITRATI ( RIPIENO-CARNE)
18. CONSERVANTI
1. ASPETTO
2. PESO LORDO
3. PESO NETTO / PEZZATURA
4. PESO NETTO MEDIO
5. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
6. CORPI ESTRANEI
7. UMIDITÀ
8. GRASSO
9. CENERI TOTALI (su sostanza secca)
10. ESCHERICHIA COLI
11. MUFFE
12. ALCOL ETILICO
13. ANALISI DELLA COMPOSIZIONE ACIDICA
14. ZUCCHERI TOTALI
15. ACQUA LIBERA
16. COMPOSIZIONE DEL GRASSO ESTRATTO
17. CONSERVANTI
18. COLORANTI
19. METALLI
PARAMETRI
1. PESO NETTO
2. PESO NETTO MEDIO
3. CALIBRO
4. CALIBRO MEDIO
5. SAPORE
6. COLORE
7. PEDUNCOLO
8. AMMACCATURE (buccia)
9. LESIONI (buccia)
10. ATTACCHI PARASSITARI (buccia)
11. OMOGENEITÀ
12. TURGIDITÀ (buccia)
13. POLPA
14. PULIZIA ESTERNA
15. UMIDITÀ ESTERNA
16. PREFIORITURA/GERMOGLIATURA
17. CORPI ESTRANEI
18. IPA
19. METALLI
Guida ai laboratori ARPAC 2015
65
15. Succhi e nettari
di frutta o di ortaggi
1. VOLUME
2. ACIDITÀ TOTALE
3. pH
4. ASPETTO
5. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
6. CENERI
7. CORPI ESTRANEI
8. ODORE
9. PARASSITI
10. RESIDUO OTTICO 20° C
11. RESIDUO SECCO
12. SAGGIO alla NINIDRINA
13. ZUCCHERI TOTALI
14. IPA
15. EDULCORANTI
16. CONSERVANTI
17. COLORANTI
18. METALLI
1. VOLUME
2. CARATTERI FISICI ORGANOLETTICI
3. CORPI ESTRANEI
4. CENERI
5. ESTRATTO SECCO
6. ACIDITÀ TOTALE
7. ACIDITÀ VOLATILE
8. ACIDITÀ FISSA
9. ALCOOL METILICO
10. CLORURI
11. GRADO ALCOLICO
12. SOLFATI
13. ZUCCHERI RIDUTTORI
14. ZUCCHERI TOTALI
15. GRADAZIONE ALCOLICA POTENZIALE
16. GRADAZIONE ALCOLICA COMPLESSIVA
18. EDULCORANTI
19. CONSERVANTI
20. METALLI
16. Vino
CLASSE DI PRODOTTO
17. Zuccheri e sciroppi
18. Prima infanzia,
dietetici
66
PARAMETRI
1. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
2. CORPI ESTRANEI
3. MACROPARASSITI ANIMALI
4. PESO LORDO
5. PESO NETTO
6. POLARIZZAZIONE
7. UMIDITÀ
8. ZUCCHERI INVERTITI
9. ZUCCHERI TOTALI
10. CENERI
11. RESIDUO OTTICO
12. EDULCORANTI
13. CONSERVANTI
1. PESO NETTO
2. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
3. UMIDITÀ
4. PROTEINE
5. ZUCCHERI TOTALI
6. RESIDUO SECCO
Guida ai laboratori ARPAC 2015
19. Pesce, preparazioni
di pesce
7. NITRITI
8. NITRATI
9. CALCIO
10. POTASSIO
11. SODIO
12. EDULCORANTI
13. CONSERVANTI
14. METALLI
1. CONTENITORE ESAME EXT.: BOMBAGGIO
2. CONTENITORE ESAME EXT.: MACCHIE RUGGINE
3. CONTENITORE ESAME EXT.: DEFORMAZIONE
4. CONTENITORE ESAME EXT.: CORROSIONE
5. CONTENITORE ESAME INT.: MACCHIE RUGGINE
6. PESO NETTO
7. PESO SGOCCIOLATO
8. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
9. INDICE DI RIFRAZIONE a 25° C
10. COMPOSIZIONE ACIDICA (OLIO)
11. BADGE TOTALE (CONTENITORI VERNICIATI)
12. BFDGE TOTALE (CONTENITORI VERNICIATI)
13. BADGE (CONTENITORI VERNICIATI)
14. BADGE 2H2O (CONTENITORI VERNICIATI)
15. BADGE 2HCl (CONTENITORI VERNICIATI)
16. BFDGE (CONTENITORI VERNICIATI)
17. BFDGE 2H2O (CONTENITORI VERNICIATI)
18. BFDGE 2HCl (CONTENITORI VERNICIATI)
19. METALLI
1. PESO NETTO
2. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
3. TENORE D’ACQUA
4. TENORE DI ZUCCHERI (MIELE DI NETTARE)
5. TENORE DI SACCAROSIO
6. TENORE DI ZUCCHERI RIDUTTORI
7. ACIDITÀ LIBERA
20. Miele
CLASSE DI PRODOTTO
19. METALLI
21. Carni lavorate,
in scatola ed insaccati
22. Frutta secca
o essiccata
PARAMETRI
19. METALLI
1. CONTENITORE ESAME EXT.: BOMBAGGIO
2. CONTENITORE ESAME EXT.: MACCHIE RUGGINE
3. CONTENITORE ESAME EXT.: DEFORMAZIONE
4. CONTENITORE ESAME EXT.: CORROSIONE
5. CONTENITORE ESAME INT.: MACCHIE RUGGINE
6. PESO NETTO
7. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
8. NITRITI
9. NITRATI
10. BADGE TOTALE (CONTENITORI VERNICIATI)
11. BFDGE TOTALE (CONTENITORI VERNICIATI)
12. BADGE (CONTENITORI VERNICIATI)
13. BADGE 2H2O (CONTENITORI VERNICIATI)
14. BADGE 2HCl (CONTENITORI VERNICIATI)
15. BFDGE (CONTENITORI VERNICIATI)
16. BFDGE 2H2O (CONTENITORI VERNICIATI)
17. BFDGE 2HCl (CONTENITORI VERNICIATI)
18. CONSERVANTI
19. METALLI
1. PESO NETTO
2. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
3. CONSERVANTI
Guida ai laboratori ARPAC 2015
67
23. Grassi
24. Latte e yogurt
25. Latticini e formaggi
26. Leguminose in granella
1. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
2. ACIDITÀ (ACIDO OLEICO)
3. INDICE DI RIFRAZIONE
4. UMIDITÀ
5. GRASSO
6. NUMERO DI PEROSSIDI
7. COMPOSIZIONE ACIDICA
8. BHA
9. BHT
10. CONSERVANTI
1. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
2. ACIDITÀ
3. PESO SPECIFICO A 15°C
4. MATERIA GRASSA
5. RESIDUO SECCO MAGRO
6. PROTEINE TOTALI
7. EDULCORANTI
1. PESO NETTO
2. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
3. UMIDITÀ
4. MATERIA GRASSA
5. SIEROPROTEINE SPECIFICHE (FORMAGGIO BUFALA)
6. CONSERVANTI
1. PESO NETTO
2. CARATTERI FISICI E ORGANOLETTICI
3. CONSERVANTI
4. METALLI
CLASSE DI PRODOTTO
27. Controlli
microbiologici
su alimenti
68
PARAMETRI
ASPETTO
ODORE
CONSISTENZA
CORPI ESTRANEI
NUMERAZIONE COLIFORMI TOTALI
NUMERAZIONE ESCHERICHIA COLI
NUMERAZIONE LISTERIA MONOCYTOGENES
NUMERAZIONE DI BACILLUS CEREUS
NUMERAZIONE DI STAFILOCOCCHI COAGULASI-POSITIVI
(AUREI ED ALTRI)
NUMERAZIONE DI LIEVITI E MUFFE
NUMERAZIONE DI ENTEROBACTERIACEAE
NUMERAZIONE STREPTOCOCCHI FECALI
NUMERAZIONE DI ACETOBATTERI
NUMERAZIONE DI LATTOBACILLI
NUMERAZIONE DI MICRORGANISMI A 30° C
NUMERAZIONE DI MICRORGANISMI A 21° C
NUMERAZIONE CLOSTRIDI SOLFITI RIDUTTORI
DETERMINAZIONE DI SALMONELLA SPECIES
DETERMINAZIONE DI E. COLI O:157
DETERMINAZIONE LISTERIA MONOCYTOGENES
DETERMINAZIONE DI CLOSTRIDIUM PERFRIGENS
DETERMINAZIONE DI VIBRIO CHOLERAE
DETERMINAZIONE DI CAMPILOBATTERI TERMORESISTENTE
VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ E DELLA CONTAMINAZIONE
DELLE CONSERVE
PARASSITI
TOSSINE STAPHILOCOCCICHE
MUFFE
Guida ai laboratori ARPAC 2015
GESTIONE DEI CAMPIONI NON CONFORMI:TEMPI DI COMUNICAZIONE DELLE NC
Nel caso di matrici sanitarie come gli alimenti la comunicazione di risultati non conformi viene
notificata via PEC e/o fax agli enti competenti nei tempi massimi indicati nella tabella successiva:
Materiale / Prodotto
/ Matrice
Misurando /
Proprietà misurata /
Denominazione della
prova
Tempi di invio
comunicazione delle NC
METODO DI PROVA
dall'accettazione dei
campioni
DEPERIBILI
NON
DEPERIBILI
UNI EN ISO 7932:2005
5
10
UNI EN ISO 7937:2005
5
10
ISO 4832:2006
4
10
UNI EN ISO 11290-2:2005
6
10
UNI ISO 21528-2:2010
5
10
Conta di Escherichia
coli betaglucuronidasi positivo
ISO 16649-1:2001, UNI
ISO 16649-2:2010
3
10
Conta di
Microrganismi a 30°C
(0 - 300 ufc/g
0 - 300 ufc/ml)
UNI EN ISO 4833-1:2013
5
10
Alimenti
Conta di Stafilococchi
coagulasi positivi
UNI EN ISO 6888-1:2004
6
10
Alimenti
Ricerca di Listeria
monocytogenes
UNI EN ISO 11290-1:2005
9
10
Conta di Lieviti e
muffe
ISO 21527-1:2008
7
10
Conta di Lieviti e
muffe
ISO 21527-2:2008
7
10
7
10
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
Alimenti
(aw>0,95)
Alimenti
(aw≤0,95)
Alimenti, mangimi
per animali e
campioni
ambientali nel
settore della
produzione e
manipolazione di
alimenti
Conta di Bacillus
cereus presunto
Conta di Clostridium
perfringens
Conta di Coliformi
Conta di Listeria
monocytogenes
Conta di
Enterobatteriacee
Ricerca di Salmonella
spp.
UNI EN ISO 6579:2008
Guida ai laboratori ARPAC 2015
69
Acesulfame K
Aspartame
Saccarina
UNI EN 12856:1999
15
Bevande
analcoliche
Acido benzoico, Acido
sorbico
MI/AL/CH/01 Ed.2 Rev.1 del
28/03/2013
15
Bevande
analcoliche
Benzene
MI/AL/CH/05 Ed.1 Rev.5 del
28/03/2013
15
Anidride solforosa
DM 03/02/1989 GU n° 168
20/07/1989 Met 30 A
15
Peso del prodotto
sgocciolato
DM 03/02/1989 Cap. 4 SO
GU n°168 20/07/89
10
Peso netto
DM 03/02/1989 Cap. 3 SO
GU n°168 20/07/89
10
Numero di perossidi
Reg CEE 2568/1991
11/07/1991 GU CEE L248
05/09/91 All III
15
Cadmio e Piombo (
materiali a contatto)
DM 04/04/1985 GU n° 98
26/04/85
DM
01/02/2007 GU n° 66
20/03/07
20
Acidi grassi liberi
Reg CEE 2568/1991
11/07/1991 GU CE L248
05/09/91 All II
Reg CEE 702/2007
21/06/2007 GU CE L161
22/06/2007
10
Analisi
spettrofotometrica
nell'ultravioletto
(K232; K270; DeltaK)
Reg CEE 2568/1991
11/07/1991 GU CEE L248
05/09/91 All IX Reg UE
299/2013 26/03/2013 GU
UE L90/52 28/03/2013 All I
10
Acidità
UNI EN ISO 660:2009
10
Analisi
spettrofotometrica nel
visibile (420nm;
453nm)
MI/AL/CH/04 Ed.2 Rev.1 del
28/03/2013
10
Benzo(a)pirene
UNI EN ISO 15753:2011
20
Umidità
DM 27/05/85 GU n° 145
21/06/1985 All. Suppl. III
10
Ceneri
DM 21/09/67 GU n° 258
15/11/67
10
Cadmio e Piombo (
prodotti vegetali)
UNI EN 13805:2002 + UNI
EN 15763:2010
20
Nitrati
UNI EN 12014-1:1998 +
A1:1999, UNI EN 120142:1998
15
Acidità totale
OIV MA-AS313-01 R2009
10
Acido sorbico
OIV MA-AS313-20 R2006
15
Bevande
Conserve Vegetali
Conserve Vegetali
Conserve Vegetali
Grassi e Oli
Materiale a
contatto con gli
alimenti
(ceramica, vetro)
Oli di Oliva
Oli di Oliva
Oli di semi
Oli di semi
Oli vegetali
Paste alimentari e
sfarinati
Sfarinati
Vegetali e prodotti
vegetali
Vegetali e prodotti
vegetali
Vini
Vini
70
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Vini
Anidride solforosa
OIV MA-AS323-04A R2012
Tamponi
ambientali
Conta di Bacillus
cereus presunto
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI EN ISO
7932:2005
5
Tamponi
ambientali
Conta di Coliformi
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + ISO 4832:2006
4
Conta di
Enterobatteriacee
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI ISO 215282:2010
5
Conta di Escherichia
coli betaglucuronidasi positivo
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + ISO 16649-1:2001,
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI ISO 166492:2010
3
Conta di Lieviti e
muffe
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + ISO 21527-1:2008
7
Conta di
Microrganismi a 30°C
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7)+UNI EN ISO 48331:2013
5
Conta di Stafilococchi
coagulasi positivi
(Staphylococcus
aureus ed altre
specie)
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI EN ISO 68881:2004
6
Tamponi
ambientali
Ricerca di Listeria
monocytogenes
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI EN ISO 112901:2005
9
Tamponi
ambientali
Ricerca di Salmonella
spp.
ISO 18593:2004 (escl. P.ti
6,7) + UNI EN ISO
6579:2008
7
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
Tamponi
ambientali
15
5.5.3 Laboratorio Regionale Fitofarmaci e Micotossine
Il Laboratorio Regionale Fitofarmaci e Micotossine nell’ambito dell’attività di controllo per la
sicurezza alimentare, svolge attività di analisi sulle derrate alimentari di origine vegetale per la
ricerca di:
• micotossine e residui fitosanitari su campioni provenienti dai Dipartimenti di Prevenzione
delle AA.SS.LL. della Regione Campania, sulle grandi partite in importazione dai Paesi
Terzi, attraverso i controlli predisposti dagli Uffici della Sanità Marittima di Napoli e
Salerno (in conto terzi), su campioni conferiti dai N.A.S.,dalla Guardia Forestale e dall’
Autorità Giudiziaria.
• residui di antiparassitari nell’ acqua destinata al consumo umano a supporto dei
Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. della Regione Campania
Nell’ ambito delle attività in campo ambientale il Laboratorio analizza campioni per la ricerca di
residui di fitofarmaci al fine di:
• definire lo stato di qualità delle acque superficiali, sotterranee, di transizione e di mare
(campagne regionali di monitoraggio)
• contribuire alla bonifica delle acque dei siti contaminati (acque, sedimenti, sabbia e biota)
• contribuire al ripristino della fascia costiera (sabbie da ripascimento e/o da escavo)
Guida ai laboratori ARPAC 2015
71
ATTIVITA' EROGATE
•
attività di controllo analitico secondo le linee di indirizzo fornite dalla Regione Campania
relativamente al Piano Regionale Integrato per la Sicurezza Alimentare.
• attività di mantenimento dei Metodi di Prova Accreditati, partecipazione ai circuiti
interlaboratorio Nazionali ed Internazionali, implementazione del Sistema Gestione
Qualità con il miglioramento del servizio al Cliente,
• studio di validazione di nuovi Metodi di Prova secondo le norme della UNI CEI EN
ISO/IEC 17025 – 2005 su altre matrici e ad altri analiti.
Il rispetto della Norma Europea di accreditamento è finalizzato ad assicurare :
•
competenza, qualificazione e aggiornamento di tutti gli operatori ,
•
utilizzo di metodologie normate o, in mancanza, validate secondo i criteri dettati dalla
UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – 2005
•
applicazione di procedure per la stima dell’ incertezza di misura relativamente ai metodi
in uso.
Ricerca di Micotossine
PRODOTTI (MATRICI)
Frutta secca
(Arachidi,Nocciole,Pistacchi,fic
hi)
Frutta secca (Mandorle, Noci,
Armelline, Anacardi, Pinoli,
Semi oleaginosi)
Frutta Essiccata ( Prugne,
Datteri, Albicocche, Uva
sultanina)
Spezie ( Paprica,
Peperoncino)
Cereali e prodotti della
macinazione
Paste Alimentari
CONTAMINANTI
Aflatossina B1 e
Somma di
Aflatossine
B1,B2,G1,G2.
Aflatossina B1 e
Somma di
Aflatossine
B1,B2,G1,G2.
Aflatossina B1 e
Somma di
Aflatossine
B1,B2,G1,G2.
Aflatossina B1 e
Somma di
Aflatossine
B1,B2,G1,G2.
Aflatossina B1 e
Somma di
Aflatossine
B1,B2,G1,G2.
Ocratossina A
Aflatossina B1 e
Somma di
Aflatossine
B1,B2,G1,G2.
Ocratossina A
Caffè Verde e Tostato
Ocratossina A
Orzo
Ocratossina A
72
Guida ai laboratori ARPAC 2015
METODO
DETERMINAZIONE
STRUMENTALE
UNI EN
14123:2008
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
METODO
INTERNO(*)
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
METODO
INTERNO(*)
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
UNI EN
14123:2008
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
METODO
INTERNO(*)
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
METODO
INTERNO(*)
METODO
INTERNO(*)
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
METODO
INTERNO(*)
METODO
INTERNO
UNI EN
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
Cromatografia liquida
Vino e Birra
Ocratossina A
Uva Sultanina
Ocratossina A
Spezie
Ocratossina A
Succhi e Nettari di Frutta
Patulina
Manufatti in piume d’ oca
Indice di
Ossigeno
14132:2009
UNI EN
14133:2009(*)
UNI EN
15829:2010(*)
(HPLC- FLD)
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
METODO
INTERNO(*)
UNI EN
14177:2004(*)
Cromatografia liquida
(HPLC- FLD)
Cromatografia liquida
(HPLC- DAD)
Metodo
Interno(*)
Test chimico
Titolazione
Nota: (*) Metodo di Prova non Accreditato
Ricerca di residui di prodotti Fitosanitari in matrici vegetali
PRODOTTI (MATRICI)
-Frutta fresca o congelata (es.
agrumi, pomacee, drupacee, bacche e
piccola frutta, ecc..);
-Ortaggi freschi o congelati ( es.
ortaggi a radice e tubero, ortaggi a
bulbo, ortaggi a frutto, ortaggi a foglia
ed erbe fresche, legumi freschi, ortaggi
a stelo)
-Funghi freschi
-Legumi da granella o secchi (es.
ceci, lenticchie, fagioli ecc.)
- Cereali e derivati (farine, paste
alimentari non all’uovo)
Tè, caffè,
erbe infusionali
DENOMINAZIONE
DELLA PROVA
Residui Fitosanitari:
Azoto
solforganici
Azoto
organici
Clororganici
Fosforganici
Strobuline
Nicotinoidi
Piretroidi
Norpiretroidi
Altri composti organici
Antiriscaldo
(pomacee)
Antigermoglio
(Patate)
Residui Fitosanitari:
Azoto
solforganici
Azoto
organici
Clororganici
Fosforganici
Strobuline
Nicotinoidi
Piretroidi
Norpiretroidi
Altri composti organici
Residui Fitosanitari:
Azoto
solforganici
Azoto
organici
Clororganici
Fosforganici
Strobuline
Nicotinoidi
Piretroidi
METODO
UNI EN 12393-1 2-3:2009
DETERMINAZIONE
STRUMENTALE
GC-ECD/ECD e GC- MS
UNI EN
15662:2009 (*)
GC-MS
UNI EN
15662:2009 (*)
GC-MS
METODO
INTERNO(*)
GC-ECD/ECD e GC- MS
Guida ai laboratori ARPAC 2015
73
Norpiretroidi
Altri composti organici
Spezie
Residui Fitosanitari:
Azoto
solforganici
Azoto
organici
Clororganici
Fosforganici
Strobuline
Nicotinoidi
Piretroidi
Norpiretroidi
Altri composti
organici
Residui Fitosanitari:
Azoto
solforganici
Azoto
organici
Clororganici
Fosforganici
Strobuline
Nicotinoidi
Piretroidi
Norpiretroidi
Altri composti
organici
Vino
METODO
INTERNO(*)
GC-ECD/ECD e GC- MS
METODO
INTERNO(*)
GC-ECD/ECD e GC- MS
Ricerca di residui di Antiparassitari in Acqua Potabile
MATRICE
Acqua Potabile
DENOMINAZIONE DELLA
PROVA
Residui di Antiparassitari:
Insetticidi organici
Erbicidi organici
Fungicidi organici
Nematocidi organici
Metaboliti di antiparassitari
METODO
ISTISAN 07/31 (*)
DETERMINAZIONE
STRUMENTALE
GC-MS
Ricerca di Pesticidi in Matrici Ambientali
MATRICE
Acque Superficiali,
Sotterranee di mare e
74
DENOMINAZIONE DELLA
PROVA
Residui Pesticidi:
Azoto organici
Clororganici
Guida ai laboratori ARPAC 2015
METODO
APAT 5060 (*)
DETERMINAZIONE
STRUMENTALE
GC-MS
di transizione
Acque da Siti
Contaminati
Biota
Triazine
Feniluree
Altri composti organici
Residui Pesticidi:
Azoto organici
Clororganici
Altri composti organici
(se richiesti)
Residui Pesticidi:
Azoto organici
Clororganici
Sabbie da
rinascimento
Residui Pesticidi:
Parametri Manuale MATTICRAM
Sedimenti Marini e di
transizione
Residui Pesticidi:
Azoto organici
Clororganici
APAT 5090 (*)
GC-MS
APAT 5060 (*)
GC-MS
APAT 5090 (*)
GC-MS
CNR IRSA APAT
5060(*)
CNR IRSA APAT
5090(*)
GC-MS
GC-MS
ICRAM-CNR-MIN
AMB(*)
GC-MS
ICRAM-CNR-MIN
AMB(*)
GC-MS
Nota: (*) Metodo di Prova non Accreditato
Elenco dei residui di fitosanitari ricercati dal Laboratorio Multizonale Regionale in
matrici di origine vegetale
ACEFATE(*)
ACRINATRINA(*)
ALDRIN (*)
AZINFOS METILE
AZINPHOS ETHYL(*)
AZOSSISTROBINA(*)
BENALAXIL(*)
HCH (ISOMERI) (*)
BENFLURALIN(*)
BIFENTRINA(*)
BITERTANOLO(*)
BOSCALID
BROMPROPYLATE
BUPIRIMATE(*)
BUPROFEZIN(*)
CAPTAFOL(*)
CAPTAN(*)
CARBARIL(*)
CARBOFENOTION(*)
CIALOTRINA LAMBDA(*)
CIFLUTRINA (*)
Parametro
DIELDRIN(*)
DIMETENAMIDE(*)
DIMETACLOR(*)
DIMETOATO(*)
DISULFOTON(*)
DITALINFOS(*)
ENDOSULFAN alfa (*)
ENDOSULFAN beta(*)
ENDOSULFAN solfato
ENDRIN(*)
EPTACLOEPOX (*)
EPTACLOR (*)
EPTENOFOS(*)
ESACLOROBENZENE(*)
ETOPROFOS(*)
FENARIMOL(*)
FENITROTION(*)
FENPROPATHRIN(*)
FENSON(*)
FENTHION(*)
FENVALERATE (*)
NUARIMOL(*)
PARATHION(*)
PARATHION METILE(*)
PENCONAZOLO(*)
PENDIMENTALIN(*)
PERMETRINE (*)
PERTANE(*)
PIPERONIL BUTOSSIDO(*)
PIRIMETANIL(*)
PIRIMICARB(*)
PIRIMIFOS METILE
PROCIMIDONE
PROCLORAZ(*)
PROFENOFOS(*)
PROMECARB (*)
PROMETRINA(*)
PROPICONAZOLO ED ISOMERO(*)
PROPIZAMIDE(*)
PYRAZOFOS(*)
PYRIDIAFENTHION(*)
QUINALFOS(*)
Guida ai laboratori ARPAC 2015
75
CIPERMETRINA (*)
CIPRODINIL(*)
CLORDANE (*)
CLORFENSON(*)
CLORPIRIFOS ETILE
CLORPIRIFOS METILE
CLORTALDIMETILE(*)
CLORTALONIL(*)
o,p DDE(*)
p,p DDE(*)
o,p DDD(*)
p,p DDD(*)
o,p DDT(*)
p,p DDT(*)
DELTAMETRINA(*)
DIAZINONE(*)
DICLOBENIL(*)
DICLOFUANIDE(*)
DICLORAN(*)
DICLORVOS(*)
FLUCITRINATE (*)
FLUVALINATE (*)
FOLPET(*)
FONOFOS(*)
FOSALONE(*)
FOSDRIN(*)
KRESOXIM METILE(*)
IMAZALIL(*)
IPRODIONE
ISODRIN(*)
ISOFENFOS(*)
ISOFENFOS METILE(*)
LINDANO(*)
MALATHION
MECARBAM(*)
METALAXIL
METIDATHION
METOXYCLOR(*)
METRIBUZIN(*)
MICLOBUTANIL(*)
SIMAZINA(*)
TERBUTILAZINA(*)
TERBUTILAZINA DESETIL(*)
TETRACLORVINFOS(*)
TETRADIFON(*)
TETRAMETRINA(*)
TOLCLOFOS METILE(*)
TOLILFLUANIDE
TRIADIMEFON(*)
TRIADIMENOL(*)
TRIAZOFOS(*)
TRICLORPHON(*)
TRIFLOXISTROBINA(*)
THIABENDAZOLO(*)
VINCLOZOLIN(*)
CLORPROFAM(*)
PROFAM(*)
DIFENILAMMINA(*)
ETOSSICHINA(*)
Nota: (*) Parametro non Accreditato
Elenco degli Antiparassitari ricercati nell’Acqua Potabile
Parametro
ALDRIN (*)
AZINFOS ETILE (*)
AZINFOS METILE (*)
CLORDANE (*)
CLORPIRIFOS ETILE (*)
CLORPIRIFOS METILE (*)
DDD OP (*)
DDD PP (*)
DDE OP (*)
DDE PP (*)
DDT OP (*)
DDT PP (*)
DIAZINONE (*)
DIELDRIN (*)
DIMETOATO (*)
ENDRIN (*)
EPTACLOEPOSSIDO (*)
EPTACLOR (*)
FENITROTION (*)
FENTION (*)
FONOFOS (*)
HCH - (*)
HCH - (*)
HCH- (*)
ISODRIN (*)
76
Guida ai laboratori ARPAC 2015
ENDOSULFAN SULFATE (*)
MEVINFOS-FOSDRIN (*)
MONOCROTOFOS (*)
SULFOTEP (*)
BOSCALID (*)
ESACLOROBENZENE (*)
METALAXIL (*)
OXADIXIL (*)
PROCIMIDONE (*)
FORATE (*)
TERBUFOS (*)
ALACHLOR (*)
ATRAZINA (*)
ALACHLOR (*)
ATRAZINA (*)
DICLOBENIL (*)
LINURON (*)
METOLACLOR (*)
MOLINATE (*)
PENDIMENTALIN (*)
PROPIZAMIDE (*)
SIMAZINA (*)
TERBUMETON (*)
TERBUTILAZINA (*)
TRIFLURALIN (*)
LINDANO (*)
MALATHION (*)
PARATHION (*)
PARATHION METILE (*)
TRICLORFON (*)
CLORFENVIFOS (*)
DICLORVOS (*)
ENDOSULFAN (*)
ENDOSULFAN (*)
ATRAZINA DESETIL (*)
TERBUTILAZINA DESETIL (*)
Nota: (*) Parametro non Accreditato
Elenco dei Pesticidi ricercati nelle Acque superficiali, sotterranee, mare e transizione
Parametro
ALACHLOR (*) (P)
DICLOBENIL (*)
METALAXIL (*)
METOLACLOR (*)
MOLINATE (*)
MEVINFOS O FOSDRIIN (*)
METAMIDOFOS (*)
PARATHION METILE (*)
PARATHION (*)
SULFOTEPP (*)
OXADIXIL (*)
PENDIMENTALIN (*)
PROCIMIDONE (*)
PROPIZAMIDE (*)
TRIFLURALIN (*) (P)
TERBUFOS (*)
TRICLORFON (*)
AL DRIN (*) (E)
DIELDRIN (*) (E)
ENDRIN (*) (E)
AZINFOS ETILE (*)
AZINFOS METILE(*)
CLORPIRIFOS ETILE (*) (P)
ISODRIN (*) (E)
CLORDANO (*)
DDD OP (*) (E)
DDD PP (*) (E)
DDE OP (*) (E)
DDE PP (*) (E)
DDT OP (*) (E)
DDT PP (*) (E)
ENDOSULFAN SULFATE (*)
(PP)
ENDOSULFAN Α (*) (PP)
ENDOSULFAN Β (*) (PP)
EPTACLOR (*)
EPTACLOROEPOSSIDO (*)
CLORFENVIFOS (*) (P)
CLORPIRIFOS METILE (*)
DIAZINONE (*)
DICLORVOS DDVP (*)
DIMETOATO (*)
FENITROTION (*)
FENTION (*)
FORATE(*)
FONOFOS(*)
MALATHION (*)
ESACLOROBENZENE
(*) (PP)
HCH – ΒETA (*)
HCH –DELTA (*)
HCH-ΑLFA (*)
LINDANO (HCH Γ) (*)
ATRAZINA DESETIL (*)
(P)
ATRAZINA (*) (P)
SIMAZINA (*) (P)
TERBUMETON (*)
TERBUTILAZINA (*)
TERBUTILAZINA
DESETIL (*)
LINURON (*)
BOSCALID (*)
Legenda (E, P, PP) Allegato 1 DM 260/10 : E= rimanenti sostanze, P= Sostanze Prioritarie , PP=
Prioritarie Pericolose
Nota: (*) Parametro non Accreditato
Guida ai laboratori ARPAC 2015
77
Elenco dei Pesticidi ricercati nel Biota
TRIFLURALIN (*)
CLORPIRIFOS ETILE(*)
AL DRIN (*)
DIELDRIN (*)
ISODRIN (*)
DDD OP (*)
Parametro
DDD PP (*)
DDE OP (*)
DDE PP (*)
DDT OP (*)
DDT PP (*)
ESACLOROBENZENE (*)
HCH – ΒETA (*)
HCH –DELTA (*)
HCH-ΑLFA (*)
LINDANO (HCH Γ) (*)
Nota: (*) Parametro non Accreditato
Elenco dei Pesticidi ricercati nelle acque di siti contaminati
ALACHLOR (*)
ATRAZINA(*)
ALDRIN(*)
DIELDRIN(*)
ENDRIN(*)
ISODRIN(*)
CLORDANE (*)
DDD OP(*)
Parametro
DDD PP(*)
DDE OP(*)
DDE PP(*)
DDT OP(*)
DDT PP(*)
EPTACLOEPOSSIDO(*)
EPTACLOR(*)
ESACLOROBENZENE(*)
HCH – ΒETA (*)
HCH –DELTA (*)
HCH-ΑLFA (*)
LINDANO (HCH Gamma) (*)
Nota: (*) Parametro non Accreditato
Elenco dei Pesticidi ricercati nelle sabbie da ripascimento e/o da escavo
Parametro
ALACLOR(*)
AL DRIN(*)
ATRAZINA(*)
CLORDANE (*)
DDD OP(*)
DDD PP(*)
DDE OP(*)
DDE PP(*)
DDT OP(*)
DDT PP(*)
DIELDRIN(*)
ENDRIN(*)
EPTACLOEPOSSIDO(*)
EPTACLOR (*)
Nota: (*) Parametro non Accreditato
78
Guida ai laboratori ARPAC 2015
ESACLOROBENZENE (*)
HCH – BETA(*)
HCH – DELTA(*)
HCH-ALFA(*)
ISODRIN(*)
LINDANO (HCH GAMMA) (*)
TRIFLURALIN (*)
5.5.4 Laboratorio Mare
Il Laboratorio Mare a valenza regionale dell’Area Analitica del Dipartimento Provinciale di Napoli
svolge attività analitiche per il controllo e il monitoraggio degli ecosistemi marini e di transizione
dell’intero territorio regionale con l’obiettivo di fornire un quadro esauriente dello stato ecologico e
chimico delle acque marine e di transizione e delle acque destinate alla balneazione.
Il Laboratorio Mare svolge le seguenti attività:
• attività analitiche chimiche e biologiche su matrici marine e di acque di transizione per la
realizzazione dei monitoraggi degli ambienti marini e di transizione come previsto dal
D.Lgs.152/2006;
• attività analitiche relative al monitoraggio delle acque di balneazione, come previsto dal
D.Lgs.116/2008: analisi chimiche e analisi quali-quantitative del fitoplancton e del
fitoplancton tossico su scala regionale; analisi microbiologiche, chimiche e del fitoplancton
su scala provinciale;
• attività di controllo della proliferazione di fitoplancton e della presenza di fitoplancton
potenzialmente tossico lungo le coste del territorio regionale e attività analitiche su
campioni prelevati per presenza di schiume/colorazione anomale/fenomeni mucillaginosi
di acque di mare da addebitare a proliferazioni algali o a eventi di inquinamenti;
• analisi dello zooplancton, identificazione delle macroalghe e analisi di macroinvertebrati
bentonici (identificazione e abbondanza);
• attività analitiche finalizzate al rilevamento della qualità di sedimenti e materiali da escavi
per il ripascimento delle spiagge (D.M. del 24/01/1996);
Il Laboratorio Mare è di supporto alle Aree Territoriali delle province costiere svolgendo attività
analitiche finalizzate al rilevamento di eventi di inquinamento.
ATTIVITÀ EROGATE
Le attività analitiche svolte dal Laboratorio Mare sono, nel dettaglio:
• Monitoraggio e controllo dello stato trofico di ambienti marino-costieri e di transizione
con la determinazione di azoto nitrico, azoto nitroso, azoto ammoniacale, silicati e
fosforo inorganico in matrici acquose e azoto totale e fosforo totale in matrici acquose
mineralizzate
• Determinazione di metalli, sostanze pericolose e prioritarie (IPA, PCB, composti organo
stannici, idrocarburi, VOC), tensioattivi, azoto e fosforo totale, carbonio organico,
granulometria
e colore su matrici marine (acqua, sedimento e biota). Analisi
microbiologiche su acqua di mare e di transizione, su acque di balneazione e su
sedimenti.
• Analisi morfologica, qualitativa e quantitativa del fitoplancton e delle zooplancton;
• Analisi morfologica, qualitativa e quantitativa del fitoplancton potenzialmente tossico;
• Analisi delle macroalghe e identificazione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici.
• Analisi microbiologiche su acque di mare e sedimenti
ACCETTAZIONE CAMPIONI
I campioni vengono presi in consegna presso l’ufficio accettazione del Dipartimento provinciale di
ARPAC:
orario: 9.00 -18.30 (dal lunedì al venerdì)
per analisi microbiologiche orario: 9.00 -18.30 (dal lunedì al giovedì)
Guida ai laboratori ARPAC 2015
79
I campioni vengono accompagnati da un verbale di prelievo riportante i dati anagrafici, la
tipologia del campione, l’indicazione del luogo di prelievo e delle prove richieste.
Il campione viene processato secondo quanto previsto dalle metodiche di riferimento
L’apertura del campione viene effettuata tutti i giorni alla presenza dell’eventuale controparte, se
richiesta, entro e, comunque, non oltre le 10.00 del venerdì.
ELENCO ATTIVITÀ ANALITICHE
Matrice” acqua di mare e di transizione”
Metodo(1)
ortofosfati
Acqua- Rif.scheda n.4
fosforo totale
Acqua- Rif.scheda n.9
azoto ammoniacale
Acqua- Rif.scheda n.7
azoto nitrico
Acqua- Rif.scheda n.6
azoto nitroso
Acqua- Rif.scheda n.5
azoto totale
Acqua- Rif.scheda n.9
clorofilla "a"
tensioattivi anionici (MBAS)in
laurilsolfato
tensioattivi non ionici (PPAS)
Metodi analitici acque n 9020
Metodi analitici per le acque n.5170
Metodi analitici per le acque n.5180
alluminio in Al
6020 EPA –SW 846
arsenico in As
6020 EPA –SW 846
cadmio in Cd
6020 EPA –SW 846
cromo in Cr
6020 EPA –SW 846
ferro in Fe
6020 EPA –SW 846
manganese in Mn
mercurio in Hg
nichel in Ni
Matrice” acqua di mare e di transizione”
6020 EPA –SW 846
Metodi analitici acque n. 3200
6020 EPA –SW 846
Metodo(1)
piombo in Pb
6020 EPA –SW 846
rame in Cu
6020 EPA –SW 846
zinco in Zn
vanadio in V
6020 EPA –SW 846
6020 EPA –SW 846
idrocarburi totali (C10-C40) in
UNI EN ISO 9377
benzene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
toluene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
etilbenzene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
para e meta xileni
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
o-xileni
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
stirene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
clorobenzene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,2 diclorobenzene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,3 diclorobenzene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,4 diclorobenzene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,2,4 triclorobenzene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
clorometano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
80
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Matrice” acqua di mare e di transizione”
Metodo(1)
diclorometano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
cloroformio
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
tetraclorometano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,1 dicloroetano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,2 dicloroetano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,1,1 tricloroetano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,1,2-tricloroetano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,1,2,2, tetracloroetano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,2 dicloropropano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,2,3, tricloropropano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
bromoformio
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
bromodiclorometano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
dibromoclorometano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,2 dibromoetano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
cloruro di vinile monomero
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
1,1 dicloroetilene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
trans-1,2 dicloroetilene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
cis 1,2 dicloroetilene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
tricloroetilene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
tetracloroetilene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
esaclorobutadiene
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
piombotetraetile
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
metiltenbutiletere
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
n-esano
Metodi analitici acque n.5150- EPA 8260B
acenaftene
Metodi analitici acque n. 5080
acenaftilene
Metodi analitici acque n. 5080
antracene
Metodi analitici acque n. 5080
Matrice” acqua di mare e di transizione”
Metodo(1)
benzo(a )antracene
Metodi analitici acque n. 5080
benzo (b)fluorantene
Metodi analitici acque n. 5080
benzo (k) fluorantene
Metodi analitici acque n. 5080
benzo (a) pirene
Metodi analitici acque n. 5080
benzo (e) pirene
Metodi analitici acque n. 5080
benzo (g,h,i,) perilene
Metodi analitici acque n. 5080
indeno (1,2,3-c,d) pirene
Metodi analitici acque n. 5080
crisene
Metodi analitici acque n. 5080
dibenzo (a,h) antracene
Metodi analitici acque n. 5080
fenantrene
Metodi analitici acque n. 5080
fluorene
Metodi analitici acque n. 5080
fluorantene
Metodi analitici acque n. 5080
naftalene
Metodi analitici acque n. 5080
pirene
Metodi analitici acque n. 5080
PCB-28
Metodi analitici acque n 5110
Guida ai laboratori ARPAC 2015
81
Matrice” acqua di mare e di transizione”
Metodo(1)
PCB-52
Metodi analitici acque n 5110
PCB-77
Metodi analitici acque n 5110
PCB-81
Metodi analitici acque n 5110
PCB-101
Metodi analitici acque n 5110
PCB-118
Metodi analitici acque n 5110
PCB-126
Metodi analitici acque n 5110
PCB-128
Metodi analitici acque n 5110
PCB-138
Metodi analitici acque n 5110
PCB-153
Metodi analitici acque n 5110
PCB-156
Metodi analitici acque n 5110
PCB-169
Metodi analitici acque n 5110
PCB-180
Metodi analitici acque n 5110
Metodo (1)
Parametri Microbiologici
Escherichia coli in MPN/100ml
ISO 9308-2:2012
enterococchi in MPN/100ml
Analisi quali-quantitativa del
fitoplancton
ISO 7899-1
Analisi quali-quantitativa
dello zooplancton
Analisi del
macrozoobenthos
Acqua- Rif.scheda n.11
Metodologie Analitiche di Riferimento del Programma di Monitoraggio per il controllo
dell’ambiente marino costiero (triennio 2001 – 2003). Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio, ICRAM e Metodologie di studio del Plancton marino Manuali e Linee
Guida 56/2010 Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Metodologie Analitiche di Riferimento del Programma di Monitoraggio per il controllo
dell’ambiente marino costiero (triennio 2001 – 2003). Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio, ICRAM e Metodologie di studio del Plancton marino Manuali e Linee
Guida 56/2010 Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Note: (1) Metodologie Analitiche di Riferimento del Programma di Monitoraggio per il controllo
dell’ambiente marino costiero (triennio 2001 – 2003). Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio,
ICRAM, e Metodi analitici per le acque APAT-IRSA-CNR – Manuali linee guida n.29/2003 e Metodi SW846 EPA Guida al riconoscimento del fitoplancton dei mari italiani - Ministero dell’Ambiente e della Tutela
del Territorio, ICRAM - Direttiva Programma Alghe Tossiche Protocolli operativi Linea di attività: Fioriture
algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane. APAT 2007 –
Matrice” sedimenti”
Umidità in %
Carbonio organico
Fosforo totale
Azoto totale
Granulometria
Alluminio in Al
Antimonio in Sb
Arsenico in As
Berillio in Be
Cadmio in Cd
Cobalto in Co
Cromo in Cr
Ferro in Fe
Manganese in Mn
82
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Metodo(1)
D.M. 13/09/1999 Metodo II.2
Sedimenti - Rif. scheda n. 5
Metodo XV.I D.M. 13/09/1999
M.I.
M.I.
3051+6020 EPA SW-846
3051+6020 EPA SW-846
3051+6020 EPA SW-846
3051+6020 EPA SW-846
3051+6020 EPA SW-846
3051+6020 EPA SW
3051+6020 EPA SW
3051+6020 EPA SW
3051+6020 EPA SW
Matrice” sedimenti”
Metodo(1)
3051+6020 EPA SW
3051+6020 EPA SW
3051+6020 EPA SW
3051+6020 EPA SW
3051+6020 EPA SW
3051+6020 EPA SW
3051+6020 EPA SW
Mercurio in Hg
Nichel in Ni
Piombo in Pb
Rame in Cu
Selenio in Se
Vanadio in V
Zinco in Zn
Acenaftene*
Acenaftilene
Antracene*
Benzo (a )antracene*
Benzo (b)fluorantene*
Benzo (k) fluorantene*
Benzo (a) pirene*
Benzo (e) pirene
Benzo (g,h,i,) terilene*
Crisene*
Dibenzo (a,h) antracene*
Fenantrene*
Fluorene*
Fluorantene*
Indeno (1,2,3-c,d) pirene*
Naftalene*
Pirene*
PCB-28
PCB-52
PCB-77
PCB-81
PCB-101
PCB-118
PCB-126
PCB-128
PCB-138
PCB1-153
PCB1-156
PCB-169
PCB-180
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
3535-3630C-8310 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
E3535-3620C-3640A-8082 EPASW-846
Idrocarburi totali (C>12)
3550 + 8015 b SW-846
Tributilstagno in Sn
Coliformi totali MPN/g
Coliformi fecali MPN/g
Salmonella MPN/g
Matrice” sedimenti”
Streptococchi fecali MPN/g
Miceti UFC/g
Sedimenti-Rif.scheda n.7
IRSA – Quad. N.64
IRSA – Quad. N.64
IRSA – Quad. N.64
Metodo(1)
IRSA – Quad. N.64
IRSA – Quad. N.64
Guida ai laboratori ARPAC 2015
83
Spore di clostridi solfiti riduttori
UFC/g
IRSA – Quad. N.64
Note: (1) Metodologie Analitiche di Riferimento del Programma di Monitoraggio per il controllo dell’ambiente marino costiero
(triennio 2001 – 2003). Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, ICRAM, e Metodi analitici per le acque APAT-IRSA-CNR
– Manuali linee guida n.29/2003 e Metodi SW-846 EPA Guida al riconoscimento del fitoplancton dei mari italiani - Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, ICRAM - Direttiva Programma Alghe Tossiche Protocolli operativi Linea di attività: Fioriture
algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane. APAT 2007 -
5.5.5 Laboratorio Acque Reflue
Sulla base del nuovo assetto organizzativo (deliberazione DG n. 415/2012), il Laboratorio Acque
Reflue, ubicato presso il Dipartimento di Napoli, effettua misure chimiche, chimico-fisiche e
microbiologiche su campioni di Acque Reflue recapitanti su suolo, in rete fognaria ed acque
superficiali per la verifica del rispetto dei valori limite di emissione, di cui alle Tab. 1, 3 e 4 Parte
III dell’All. 5 D. Lgs. 152/2006.
I campioni di Acque Reflue sono conferiti dall’Area Territoriale dei singoli Dipartimenti ARPAC,
nell’ambito delle attività di ispezione e controllo, effettuate su richiesta di organi amministrativi, a
scopo autorizzativo/controllo, o di polizia giudiziaria.
I parametri di caratterizzazione dei reflui ordinariamente effettuati sono:
pH
Solidi sospesi totali
COD
BOD5
Azoto totale
Azoto ammoniacale
Azoto nitroso
Azoto nitrico
Cloruri
Solfati
Fosforo totale
SAR
Tensioattivi totali
Idrocarburi totali
Grassi e oli animali e vegetali
Allluminio
Cadmio
Cromo
Rame
Ferro
Manganese
Nichel
Piombo
Zinco
E. coli
La scelta dei parametri è determinata dalla natura del refluo, come rilevato nella fase ispettiva di
campionamento. I metodi analitici sono quelli ufficiali (APAT/CNR-IRSA).
Per parametri quali test di tossicità e fitofarmaci ci si avvale di Laboratori specialistici ARPAC.
A supporto temporaneo del U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche, nelle more del suo
potenziamento, il Laboratorio Acque Reflue effettua altresì alcune delle misure di cui alla Tab. 2
All. 5 Titolo 5 del D. Lgs.152/2006 ed alla Tab. 1 D. Lgs. 36/2003 su acque da piezometri di siti
contaminati e discariche.
In particolare: Metalli; Inquinanti inorganici; Composti organici Aromatici; Alifatici clorurati
cancerogeni e non cancerogeni; Alifatici alogenati cancerogeni; Mono-, di-, e triclorobenzeni;
Idrocarburi totali.
Anche questa tipologia di campioni è conferita dall’Area Territoriale del Dipartimento di
competenza , su richiesta di organi istituzionali o sulla base di convenzioni.
ATTIVITA' EROGATE
Il Laboratorio Acque Reflue effettua attività analitiche su acque sotterranee e superficiali della
provincia di Napoli come richiesto dal D.Lgs.152/2006 e del D.M. 30/2009.
84
Guida ai laboratori ARPAC 2015
In particolare si effettuano: Metalli; Inquinanti inorganici; Composti organici Aromatici; Alifatici
clorurati cancerogeni e non cancerogeni; Alifatici alogenati cancerogeni; Mono-, di-, e
triclorobenzeni; Idrocarburi totali.
Anche questa tipologia di campioni è conferita dall’Area Territoriale del Dipartimento di
competenza.
5.5.6 Laboratorio Regionale REACH ed Ecotossicologia
Il Laboratorio REACH ed Ecotossicologia a valenza regionale dell'Area Analitica di Napoli
dell’ARPAC svolge la sua attività su richiesta di enti pubblici. Il Laboratorio Ecotossicologia
effettua analisi di campioni prelevati per il controllo ufficiale su disposizione della Regione
Campania, Amministrazione provinciale, Autorità Giudiziaria, Guardia di Finanza, e su campioni
prelevati nell’ambito dei monitoraggi ambientali.
Il Laboratorio Ecotossicologia è impegnato su scala regionale, in merito:
• all’applicazione e sviluppo di metodi ecotossicologici utilizzando organismi appartenenti a
diversi livelli trofici, per lo studio degli effetti delle sostanze tossiche negli ecosistemi,
finalizzati ai controlli ambientali, secondo la normativa vigente in tema di inquinamento
delle acque, sedimenti e suoli;
• all’attività di compatibilità ambientale in acque dolci e marine, di scarichi, di movimento di
sedimenti, compresa la valutazione ecotossicologica dell’effetto delle sostanze chimiche
nei diversi comparti ambientali;
• all’applicazione e sviluppo di metodi ecotossicologici utilizzando organismi appartenenti a
diversi livelli trofici, per lo studio degli effetti delle sostanze tossiche alla matrice rifiuti,
finalizzati ai controlli ambientali, secondo la normativa vigente;
• analisi chimiche applicate ai giocattoli a cui sono esposti i bambini di età inferiore ai sei
anni e ai gioielli, secondo la normativa REACH;
• alle ricerche e studi applicativi su tematiche di ecotossicologia acquatica anche nell’ambito
dei progetti con ISPRA;
ATTIVITÀ’ EROGATE
Valutazione della tossicità acuta e/o cronica delle acque superficiali, delle Acque di Scarico, dei
sedimenti, dei rifiuti con organismi test appartenenti a 3 livelli trofici.
• Test di mobilità con il crostaceo d’acqua dolce: Daphnia magna
• Test di mobilità con il crostaceo d’acqua marina: Artemia francescana
• Metodi di valutazione di tossicità con il batterio marino bioluminescente: Vibrio fischeri
• Test di inibizione di crescita algale con l’alga verde d’acqua dolce: Selenastrum
capricornutum
• Test di inibizione di crescita algale con l’alga bruna d’acqua marina: Phaeodactylum
tricornutum
• Test di inibizione di crescita algale con l’alga verde d’acqua marina: Dunaliella tertiolecta
• Test di embriotossicità con l’echinoderma d’acqua marina: Paracentrotus lividus (riccio di
mare)
• Test di migrazione dei metalli pesanti nei giocattoli e gioielli
ACCETTAZIONE CAMPIONI
I campioni vengono presi in consegna presso l’ufficio accettazione del Dipartimento Provinciale di
ARPAC:
Guida ai laboratori ARPAC 2015
85
8.00 -19.00 (dal lunedì al mercoledì)
8.00 -14.30 (giovedì)
I campioni vengono accompagnati da un verbale di prelievo riportante i dati anagrafici, la
tipologia del campione, l’indicazione del luogo di prelievo e delle prove richieste.
Il campione viene processato entro le 72 ore dal suo arrivo.
L’apertura del campione viene effettuata tutti i giorni alla presenza dell’eventuale controparte, se
richiesta, entro e, comunque, non oltre le 14.30 del giovedì.
PRESTAZIONI ANALITICHE EROGATE DAL LABORATORIO REACH ED COTOSSICOLOGIA ARPAC
(su richiesta sono da concordare eventuali determinazioni non indicate in tabella)
MATRICE
ORGANISMO TEST
Daphnia magna
ACQUE
SUPERFICIALI
DOLCI
Vibrio fischeri
Selenastrum
capricornutum
ACQUE
SUPERFICIALI
SALATE
Vibrio fischeri
Dunaliella
tertiolecta/Phaeodactylum
tricornutum
Daphnia magna
SEDIMENTI
FLUVIALI
Vibrio fischeri
Selenastrum
capricornutum
SEDIMENTI
MARINI
86
PARAMETRI
Valutazione tossicità acuta (APAT CNR
IRSA 8020 MAN 29 2003)
Valutazione tossicità acuta
11348-03)
Valutazione
(ISO8692/89
tossicità
(UNI EN ISO
cronica
a
72h
Valutazione tossicità acuta (UNI EN ISO
11348-03)
Valutazione tossicità cronica a 72h (UNI EN
ISO10253/2006)
Valutazione tossicità acuta (APAT CNR
IRSA 8020 MAN 29 2003
Valutazione tossicità acuta (UNI EN ISO
11348-03)
Valutazione tossicità
(ISO8692/89)
cronica
a
72h
Artemia franciscana
Valutazione tossicità cronica (APAT CNR
IRSA 8060 2003)
Vibrio fischeri
Valutazione tossicità acuta (UNI EN ISO
11348-03):
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Dunaliella
tertiolecta/Phaeodactylum
tricornutum
Valutazione tossicità cronica a 72h (UNI EN
ISO10253/2006)
Test di embriotossicità
98(2004)E1
ASTM
1563-
Paracentrotus lividus
MATRICE
ORGANISMO TEST
Daphnia magna
(Metodo accreditato
10/93)
Vibrio fischeri
Acque Reflue
Selenastrum
capricornutum
Dunaliella
tertiolecta/Phaeodactylum
tricornutum
Daphnia magna
Rifiuti
Vibrio fischeri
Selenastrum
capricornutum
PARAMETRI
Valutazione tossicità acuta (APAT CNR
IRSA 8020 MAN 29 2003)
Valutazione tossicità acuta (UNI EN ISO
11348-039)
Valutazione tossicità
(ISO8692/89)
cronica
a
72h
Valutazione tossicità cronica a 72h (UNI EN
ISO10253/2006)
Valutazione tossicità acuta (APAT CNR
IRSA 8020 MAN 29 2003)
Valutazione tossicità acuta (UNI EN ISO
11348-039)
Valutazione tossicità cronica a 72h
(ISO8692/89)
Test di migrazione UNI EN 71-3 /2002
Giocattoli
Metodo di prova di riferimento per il rilascio
di nichel da articoli che vengono in contatto
diretto e prolungato con la pelle UNI EN
1811/ 2000
Gioielli
5.6 Dipartimento di Salerno
UICIOCCETTAZIONE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI SALERNO
UFFICIO ACCETTAZIONE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI SALERNO
INDIRIZZO
via Lanzalone, 54/56 84100 Salerno
TELEFONO
089-2758063
FAX
089-2758090
ORARI
8:30-18:30
Guida ai laboratori ARPAC 2015
87
L’Area Analitica del Dipartimento di Salerno è composta:
• Laboratorio Acque Uso Umano
• Laboratorio Acque Reflue
• Laboratorio Regionale Legionella
• Laboratorio Regionale Amianto ed Inquinamento Atmosferico
5.6.1 Laboratorio Acque Uso Umano
Il Laboratorio Acque Uso Umano di Salerno svolge la propria attività analitica principalmente su
richiesta dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL., per la determinazione di parametri
chimici, chimico-fisici e microbiologici, su:
I campioni di acqua potabile di rete, di pozzi di adduzione e sorgenti, verificandone la conformità
ai sensi del D. L.gs. 31/01 e sue modifiche ed integrazioni;
ƒ campioni di Acque di Pozzi di adduzione;
ƒ campioni di Acque di Piscina, verificandone la conformità ai requisiti di cui all’accordo StatoRegioni del 16/01/03 e sue modifiche ed integrazioni;
ƒ campioni di Acque Minerali, imbottigliate e alla sorgente verificandone la conformità ai requisiti
descritti nelle circolari del Ministero della Salute n.17 del 13/09/1991 e n. 19 del e 12/05/1993,
nei Decreti del Ministero della salute del13/01/1993, del 29/12/202003 nonché DM176/2011 e
s.m.i.
Con cadenza mensile, nel periodo aprile-settembre, il Laboratorio Acque Uso Umano di Salerno
effettua inoltre analisi microbiologiche su campioni di acqua di balneazione per la verifica della
conformità a quanto previsto per le acque destinate alla balneazione dal D. L.gs. n. 116/2008 e
dal suo decreto attuativo, del 30/03/2010 del Ministero della Salute.
ATTIVITA' EROGATE
Le attività di campionamento delle Acque Potabili, di piscina e minerali ad uso umano, di quelle di
piscina e minerali vengono effettuate dal personale ispettivo dei Distretti Sanitari competenti per
territorio, mentre il campionamento delle acque destinate alla balneazione, è svolto dal personale
dell’Area Territoriale ARPAC.
Le attività analitiche sulle Acque Uso Umano e di balneazione sono effettuate nei tempi previsti
dai metodi di prova; qualora sia riscontrata, nel corso delle analisi, la non conformità di un
parametro rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente, il Laboratorio provvede nei tempi
indicati nella tabella successiva alla comunicazione della non conformità, allertando, tramite
fax/PEC, l’ASL competente per territorio ed eventualmente il Sindaco del Comune interessato.
Nel caso di una non conformità di un campione di acqua di mare, vengono allertati, sempre
tramite PEC o fax, immediatamente: Autorità Sanitaria, Comune, Regione e Ministero della
Salute.
Il Laboratorio Acque Uso Umano è accreditato
17025:2005, per i seguenti parametri:
secondo la norma
UNI CEI EN ISO/IEC
y Acque Potabili e di Piscina: concentrazione ioni idrogeno, conducibilità, anioni (fluoruro,
cloruro, nitrato, solfato), Coliformi totali, Escherichia coli, Enterococchi;
88
Guida ai laboratori ARPAC 2015
y Acque di balneazione: Escherichia coli.
I parametri effettuabili su campioni di acqua potabile, inclusi quelli accreditati, sono i seguenti:
torbidità, colore, pH, conducibilità, residuo fisso a 180°C, durezza totale, nitrito, nitrato, ammonio,
cloruro, solfato, fluoruro, clorito, manganese, ferro, piombo, cromo, cadmio, nichel, rame,
arsenico,
ossidabilità, VOC (.cloroformio, clorodibromometano, bromodiclorometano,
bromoformio, tricloroetilene, tetracloroetilene, 1,2 dicloroetano).batteri Coliformi a 37°C,
Escherichia coli, Enterococchi, conteggio colonie a 22°C e 36° C, Pseudomonas aeruginosa,
Staphilococcus aureus, Funghi,
I parametri effettuabili su campioni di Acque di Piscina (immissione e vasca), inclusi quelli
accreditati, sono i seguenti: torbidità, colore, cloro attivo libero, cloro attivo combinato,
concentrazione ioni idrogeno, nitrato ossidabilità, solidi sospesi, solidi grossolani, Escherichia
coli, Enterococchi, Pseudomonas aeruginosa, Staphilococcus aureus, conta batterica a 22°C e a
36°C.
I parametri effettuati nelle acque marine per la balneazione, incluso quello accreditato, sono i
seguenti: escherichia coli, enterococchi.
GESTIONE DEI CAMPIONI NON CONFORMI:TEMPI DI COMUNICAZIONE DELLE NC
Nel caso di matrici sanitarie come acque destinate al consumo umano (piscine, potabili, minerali)
la comunicazione di risultati non conformi viene notificata via PEC e/o fax agli enti competenti
nei tempi massimi indicati nella tabella successiva:
Acque Potabili - Acqua di Piscina
Prove accreditate ACCREDIA
Parametro
Norma/ Metodo di prova
Concentrazione Ioni Idrogeno (da 0 a 10,0 unità
pH)
APAT CNR IRSA 2060
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 2030
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
Conducibilità (133 µS/cm a 11.67 mS/cm)
Determinazione di anioni (fluoruro, cloruro,
nitrato e solfato). (Fluoruro da 0,1 a 3,0 mg/L,
Cloruro da 0,5 a 300 mg/L, Nitrato da 0,5 a 100
mg/L, Solfato da 0,5 a 300 mg/L)
Enterococchi intestinali (0-80 UFC/100ml)
UNI EN ISO 7899-2:2003
Batteri Coliformi a 37 °C (0 - 200 MPN/100ml)
ISO 9308-2:2012
Escherichia coli (0 - 200 MPN/100ml)
ISO 9308-2:2012
Acque Potabili, Pozzi di adduzione, Sorgenti
PROVE NON ACCREDITATE
Parametro
Norma/ Metodo di prova
Tempi di invio
comunicazione
delle NC dall'
accettazione del
campione
24 ore
24 ore
5 giorni
4 giorni
3 giorni
3 giorni
Tempi di invio
comunicazione
Guida ai laboratori ARPAC 2015
89
COLORE
ODORE
DUREZZA TOTALE IN GRADI FRANCESI
AMMONIO
NITRITO
CLORO ATTIVO LIBERO
SODIO
CADMIO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BJA.021
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BAA026
APAT CNR IRSA 2040A
Man 29 2003
APAT CNR IRSA IRSA
3030 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 4080
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
RAPPORTI ISTISAN
07/31 iSS.DAA.007.rev00
delle NC dall'
accettazione del
campione
24 ore
24 ore
//
24 ore
24 ore
analisi eseguita
all’atto del prelievo
5 giorni
10 giorni
CROMO
RAPPORTI ISTISAN
07/31 ISS.DAA.008.rev00
10 giorni
PIOMBO
RAPPORTI ISTISAN
07/31 ISS.DAA.012.rev00
10 giorni
RAPPORTI ISTISAN
07/31 (ISS.DAA.009.rev00
RAPPORTI ISTISAN
07/31 (ISS.DAA.014.rev00
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.024.rev00)
RAPPORTI
ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.025.rev00)
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.003.rev00
STANDARD METHODS
6200 B
10 giorni
RAME
NICHEL
FERRO
MANGANESE
ARSENICO
CLOROFORMIO
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
10 giorni
BROMOFORMIO
STANDARD METHODS
6200 B
10 giorni
CLORODIBROMOMETANO
STANDARD METHODS
6200 B
10 giorni
BROMODICLOROMETANO
STANDARD METHODS
6200 B
10 giorni
TRICLOROETILENE
STANDARD METHODS
6200 B
10 giorni
90
Guida ai laboratori ARPAC 2015
TETRACLOROETILENE
STANDARD METHODS
6200 B
10 giorni
BENZENE
STANDARD METHODS
6200 B
10 giorni
1-2 DICLOROETANO
STANDARD METHODS
6200 B
10 giorni
CONTEGGIO COLONIE A 22° C
UNI EN ISO 6222:2001
5 giorni
CONTEGGIO COLONIE A 37° C
UNI EN ISO 6222:2001
4 giorni
CLOSTRIDIUM PERFRINGENS
Rapporti Istisan 07/5 ISS
A 005 A
Rapporti Istisan 07/5 ISS
A 018 A
EN ISO 16266:2008
3 giorni
STAFILOCOCCHI PATOGENI
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
7 giorni
6 giorni
Riepilogo delle prestazioni analitiche erogate
Materiale
/Prodotto/
Matrice/Rif.
normativi
Parametro/Denominazione della
prova
Prestazione
accreditata
(in grassetto i parametri di una analisi di routine)
(si/no)
APAT CNR IRSA 2060
Man 29 2003
Acque Potabili:
Acque di pozzo e
acqua di rete ai
sensi del DLgs
31/01 e s.m.i.
Norma/ Metodo
di prova
CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO
SI
CONDUCIBILITA’
SI
APAT CNR IRSA 2030
Man 29 2003
DUREZZA TOTALE IN GRADI FRANCESI
NO
APAT CNR IRSA 2040A
Man 29 2003
COLORE
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BJA.021
ODORE
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BAA026
TORBIDITA’
NO
Rapporti
Istisan
07/31 MET. ISS
BLA030
Determinazione di anioni
(fluoruro, cloruro, nitrato e
solfato).
SI
AMMONIO
NO
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
APAT NR 3030 Man 29
Guida ai laboratori ARPAC 2015
91
Materiale
/Prodotto/
Matrice/Rif.
normativi
Parametro/Denominazione della
prova
Prestazione
accreditata
(in grassetto i parametri di una analisi di routine)
(si/no)
Norma/ Metodo
di prova
2003
NITRITO
NO
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
CLORITO
NO
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
OSSIDABILITA’
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BEB 027
SODIO
NO
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
POTASSIO
NO
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
MAGNESIO
NO
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
CALCIO
NO
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
CADMIO
NO
RAPPORTI ISTISAN
07/31 ISS.DAA.007.rev00
CROMO
NO
RAPPORTI ISTISAN
07/31 ISS.DAA.008.rev00
PIOMBO
NO
RAPPORTI ISTISAN
07/31 ISS.DAA.012.rev00
RAME
NO
NICHEL
NO
FERRO
NO
MANGANESE
NO
ARSENICO
NO
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.009.rev00
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.014.rev00
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.024.rev00)
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.025.rev00)
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.003.rev00
BENZENE
NO
APAT CNR IRSA
met.5150
CLORURO DI VINILE
NO
APAT CNR IRSA
met.5150
CLOROFORMIO
NO
APAT CNR IRSA
Acque Potabili:
Acque di pozzo e
acqua di rete ai
sensi del D.Lgs
31/01 e s.m.i.
92
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Materiale
/Prodotto/
Matrice/Rif.
normativi
Parametro/Denominazione della
prova
Prestazione
accreditata
(in grassetto i parametri di una analisi di routine)
(si/no)
Norma/ Metodo
di prova
met.5150
Acqua di Piscinaapprovvigionamento
CLORODIBROMOMETANO
NO
APAT CNR IRSA
met.5150
BROMODICLOROMETANO
NO
APAT CNR IRSA
met.5150
BROMOFORMIO
NO
APAT CNR IRSA
met.5150
TRICLOROETILENE
NO
APAT CNR IRSA
met.5150
TETRACLOROETILENE
NO
APAT CNR IRSA
met.5150
1,2 DICLOROETANO
NO
APAT CNR IRSA
met.5150
CONTA BATTERI COLIFORMI A 37 °C
SI
ISO 9308-2:2012
CONTA ESCHERICHIA COLI
SI
ISO 9308-2:2012
CONTA ENTEROCOCCHI INTESTINALI
SI
UNI EN ISO 7899-2:2003
CONTA PSEUDOMONAS AERUGINOSA
NO
EN ISO 16266 :2008
CONTEGGIO COLONIE A 37 °C
NO
UNI EN ISO 6222:2001
CONTEGGIO COLONIE A 22 °C
NO
UNI EN ISO 6222:2001
SALMONELLA spp
NO
RAPPORTI ISTISAN
07/5 ISS A 011
CONTA BATTERI COLIFORMI A 37 °C
SI
CONTA ESCHERICHIA COLI
SI
ISO 9308-2:2012
CONTA ENTEROCOCCHI INTESTINALI
SI
UNI EN ISO 7899-2:2003
CONTA BATT. 36° C
NO
UNI EN ISO 6222:2001
CONTA BATT. 22° C
NO
UNI EN ISO 6222:2001
CLORO ATTIVO LIBERO
NO
ODORE
NO
ISO 9308-2:2012
Guida ai laboratori ARPAC 2015
93
Materiale
/Prodotto/
Matrice/Rif.
normativi
Acqua di Piscina –
Immissione in vasca
Acqua di Piscina –
prelievo in vasca
94
Parametro/Denominazione della
prova
Prestazione
accreditata
(in grassetto i parametri di una analisi di routine)
(si/no)
COLORE
NO
TORBIDITA’
NO
Concentrazione Ioni Idrogeno
SI
APAT CNR IRSA 2060
Man 29 2003
Conducibilità
SI
APAT CNR IRSA 2030
Man 29 2003
Determinazione di anioni (fluoruro,
cloruro, nitrato e solfato).
SI
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
OSSIDABILITA’
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BEB 027
AMMONIO
NO
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
pH
SI
APAT CNR IRSA 2060
Man 29 2003
SOLIDI SOSPESI
NO
APAT CNR IRSA 2090
Man 29 2003
SOSTANZE ORGANICHE
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BEB 027
FERRO
NO
EPA 200.8
CONTA BATT. 36 C
NO
UNI EN ISO 6222:2001
CONTA BATT. 22 C
NO
UNI EN ISO 6222:2001
STAPHILOCCHUS AUREUS
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. AO18A
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
NO
EN ISO 16266:2008
pH
SI
APAT CNR IRSA 2060
Man 29 2003
SOLIDI SOSPESI
NO
APATCNR 2090 Man 29
2003
SOSTANZE ORGANICHE
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. BEB027
SOLIDI GROSSOLANI
NO
VISIVO
FERRO
NO
EPA 6020
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Norma/ Metodo
di prova
Materiale
/Prodotto/
Matrice/Rif.
normativi
Acque minerali e
termali
Parametro/Denominazione della
prova
Prestazione
accreditata
(in grassetto i parametri di una analisi di routine)
(si/no)
CONTA BATT. 36 C
NO
UNI EN ISO 6222:2001
CONTA BATT. 22 C
NO
UNI EN ISO 6222:2001
STAPHILOCCHUS AUREUS
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS. AO18A
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
NO
EN ISO 16266:2008
COLORE
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BJA.021
ODORE
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BAA026
CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO
NO
APAT CNR IRSA 2060
Man 29 2003
CONDUCIBILITA’
NO
APAT CNR IRSA 2030
Man 29 2003
DUREZZA TOTALE IN GRADI FRANCESI
NO
APAT CNR IRSA 2040A
Man 29 2003
OSSIDABILITA’
NO
Rapporti Istisan 07/31
MET. ISS BEB 027
FLUORURO
NO
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
CLORURO
NO
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
NITRATO
NO
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
SOLFATO
NO
APAT CNR IRSA 4020
Man 29 2003
AMMONIO
NO
APAT NR 3030 Man 29
2003
NITRITO
NO
APAT IRSA CNR 4020
Man 29 2003
CLORITO
NO
EPA 300.1 PARTE B
SODIO
NO
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
POTASSIO
NO
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
MAGNESIO
NO
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
Norma/ Metodo
di prova
Guida ai laboratori ARPAC 2015
95
Materiale
/Prodotto/
Matrice/Rif.
normativi
Acque minerali e
termali
96
Parametro/Denominazione della
prova
Prestazione
accreditata
(in grassetto i parametri di una analisi di routine)
(si/no)
CALCIO
NO
APAT CNR IRSA 3030
Man 29 2003
CADMIO
NO
RAPPORTI ISTISAN
07/31 iSS.DAA.007.rev00
CROMO
NO
RAPPORTI ISTISAN
07/31 ISS.DAA.008.rev00
PIOMBO
NO
RAPPORTI ISTISAN
07/31 ISS.DAA.012.rev00
RAME
NO
NICHEL
NO
FERRO
NO
MANGANESE
NO
ARSENICO
NO
BENZENE
NO
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.009.rev00
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.014.rev00
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.024.rev00)
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.025.rev00
RAPPORTI ISTISAN
07/31
(ISS.DAA.003.rev00
STANDARD METHODS
6200 B
CLOROFORMIO
NO
STANDARD METHODS
6200 B
CLORODIBROMOMETANO
NO
STANDARD METHODS
6200 B
BROMODICLOROMETANO
NO
STANDARD METHODS
6200 B
BROMOFORMIO
NO
STANDARD METHODS
6200 B
TRICLOROETILENE
NO
STANDARD METHODS
6200 B
TETRACLOROETILENE
NO
STANDARD METHODS
6200 B
1,2 DICLOROETANO
NO
STANDARD METHODS
6200 B
CARICA BATTERICA 22 °C
NO
D.M.SANITA’ 13/1/93 G.U.
19/1/93/SG14
CARICA BATTERICA 36 °C
NO
D.M.SANITA’ 13/1/93 G.U.
19/1/93/SG14
COLIFORMI TOTALI
NO
D.M.SANITA’ 13/1/93 G.U.
19/1/93/SG14
COLIFORMI FECALI
NO
D.M.SANITA’ 13/1/93 G.U.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Norma/ Metodo
di prova
Materiale
/Prodotto/
Matrice/Rif.
normativi
Parametro/Denominazione della
prova
Prestazione
accreditata
(in grassetto i parametri di una analisi di routine)
(si/no)
Norma/ Metodo
di prova
19/1/93/SG14
Acque di
balneazione
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
NO
D.M.SANITA’ 13/1/93 G.U.
19/1/93/SG14
SPORE DI CLOSTRIDI SOLFITO
RIDUTTORI
NO
D.M.SANITA’ 13/1/93 G.U.
19/1/93/SG14
STAPHYLOCOCCUS AUREUS
NO
D.M.SANITA’ 13/1/93 G.U.
19/1/93/SG14
STREPTOCOCCHI FECALI (1areplica)
NO
D.M.SANITA’ 13/1/93 G.U.
19/1/93/SG14
STREPTOCOCCHI FECALI (2areplica)
NO
D.M.SANITA’ 13/1/93 G.U.
19/1/93/SG14
Conta Escherichia coli
SI
Enterococchi intestinali
NO
ISO 9308-2:2012
EN ISO 7899-1
Il Laboratorio fornisce, inoltre, il supporto alle AA.SS.LL. e alle AA.GG. per il campionamento
delle acque termali e minerali ed esegue, per conto delle stesse e sulle stesse matrici, analisi di
reperti giudiziari.
5.6.2 Laboratorio Acque Reflue
Sulla base del nuovo assetto organizzativo (deliberazione DG n. 415/2012), il Laboratorio Acque
Reflue, ubicato presso il Dipartimento di Salerno, effettua analisi chimico-fisiche e
microbiologiche, relazionate con giudizi, su campioni di Acque Reflue recapitanti su suolo, in rete
fognaria e in acque superficiali, per la verifica del rispetto dei valori limite di emissione, di cui alle
Tab. 1, 3, 4 e 5, Parte III dell’All. 5 D. Lgs. 152/2006.
I campioni di Acque Reflue sono conferiti dall’Area Territoriale nell’ambito delle attività di
ispezione e controllo, effettuate su richiesta di organi amministrativi, a scopo
autorizzativo/controllo, o di polizia/autorità giudiziaria.
Per parametri quali test di tossicità e fitofarmaci ci si avvale dei Laboratori specialistici ARPAC.
Inoltre, per accordi agenziali, a supporto temporaneo del U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche, il
Laboratorio effettua altresì alcune delle misure, di cui alla Tab. 2 All. 5 Titolo 5 del D. Lgs.
152/2006 ed alla Tab. 1 D. Lgs. 36/2003, sulle acque sotterranee di siti contaminati.
Analogamente, il Laboratorio effettua analisi chimiche e microbiologiche sia sulle acque
superficiali d’indagine connesse al controllo degli scarichi; sia sulle acque a destinazione irrigua;
sia sulle acque di monitoraggio superficiali (compreso quelle destinate alla protezione della vita
dei pesci) e sotterranee, a supporto del Laboratorio di Avellino. Le analisi sulle acque
sotterranee, in particolare, sono relazionate con giudizi in riferimento sia al D.Lgs. 30/2009, All.1,
Tabb.2-3; sia al D.Lgs.152/2006, p.IV, All.5, Tab.2; sia al D.Lgs. 31/2001.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
97
I parametri che vengono ordinariamente determinati secondo i metodi analitici ufficiali, sono i
seguenti:
pH
SAR, Durezza
Conducibilità elettrica
Na, K, Ca, Mg
Odore, Colore, Mat. grossolani/persistenti
Cloro attivo libero e totale
Solidi sospesi totali
COD
BOD5
Azoto totale
Azoto ammoniacale
Azoto nitroso
Azoto nitrico
Cloruri
Solfati
Fluoruri
Solfuri
Fosforo totale
Tensioattivi totali
Ossidabilità
Bicarbonati
Cromo VI
Metalli
Idrocarburi totali
Grassi e oli animali e vegetali
Solventi/composti organici aromatici (VOC)
Solventi/comp. organici clorurati ed alogenati
(VOC)
Metiltertbutiletere, Etiltertbutiletere
Piombo tetraetile
Idrocarburi policiclici aromatici
Escherichia coli
Salmonella
5.6.3 Laboratorio Regionale Legionella
Il Laboratorio Regionale Legionella opera presso l’Area Analitica del Dipartimento di Salerno ed
esplica le funzioni di Laboratorio di riferimento regionale per la legionellosi della Campania.
Interviene su scala regionale per la valutazione diretta e indiretta della contaminazione
ambientale da legionella e da microrganismi patogeni emergenti.
In particolare il Laboratorio assicura le seguenti attività:
y sopralluoghi per l’esecuzione dei campionamenti per la ricerca di Legionella pneumophila e
germi correlati;
y azioni congiunte con i Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. e/o l’Autorità Giudiziaria
per la valutazione del rischio e le misure di prevenzione e controllo, da adottare
nell’eventualità di accertamento di casi singoli e/o “clusters” di legionellosi o di monitoraggi
preventivi;
y analisi microbiologiche quali-quantitative per la ricerca di Legionella spp. nell’acqua ed in
altre matrici ambientali.
Il Laboratorio è accreditato secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025 per la ricerca e tipizzazione
di Legionella spp. nella matrice acquosa per il metodo di analisi descritto nel documento del
04/04/2000 pubblicato sulla G.U. n. 103 del 05/05/2000 – allegato 2.
Le prestazioni del Laboratorio sono riepilogate nel prospetto seguente:
Prestazioni erogate
98
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Prestazione
Metodo
accreditata
(si/no)
Sopralluogo e campionamento di matrici ambientali
per la ricerca di Legionella spp. e germi correlati
Analisi quantitativa per la ricerca e la tipizzazione di
Legionella spp. e germi correlati in Matrici acquose
Analisi quantitativa per la ricerca e la tipizzazione di
Legionella spp. su campioni di aria o aerosol
Analisi qualitativa per la ricerca e
la tipizzazione di Legionella spp. su biofilm,
sedimenti, etc.
NO
SI
NO
NO
G.U. n. 103 del 05/05/2000 –
allegato 2
G.U. n. 103 del 05/05/2000 –
allegato 2
G.U. n. 103 del 05/05/2000 –
allegato 2
G.U. n. 103 del 05/05/2000 –
allegato 2
Il campionamento viene eseguito da personale del Laboratorio che effettua prelievi di matrici
ambientali nei punti critici degli impianti tecnologici (idro-sanitari, idrici, aeraulici, termici, di
condizionamento, ecc.) di strutture comunitarie o di siti potenzialmente a rischio di
contaminazione da legionella (navi, fontane decorative, ecc.).
5.6.4 Laboratorio Regionale Amianto ed Inquinamento Atmosferico
5.6.4.1 Laboratorio Regionale Amianto
Il Laboratorio Regionale Amianto ha ottenuto nel 2011 la qualificazione dal Ministero della Salute
a svolgere attività analitiche relative all’amianto ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità
del 14/5/96.
Tale laboratorio è lo strumento previsto dal Piano Regionale Amianto della Regione Campania
per accertare la presenza di questa pericolosa fibra in tutte le matrici; opera nell’ambito dell’Area
Analitica del Dipartimento Provinciale dell’ARPAC di Salerno.
Le attività che svolge su tutto il territorio regionale per il rispetto delle norme riguardanti il
problema amianto sono essenzialmente riconducibili a tre filoni:
Siti contaminati
•
Indagini legate alla caratterizzazione di siti contaminati in cui si sospetta la presenza di
amianto ai sensi del D. Lgs. 152/2006 ed a aseguito di convenzioni con le ditte incaricate.
•
Rifiuti abbandonati
•
Caratterizzazione dei rifiuti abbandonati per la ricerca di eventuale presenza di amianto.
•
Supporto alle ASL per le attività di analisi
•
La valutazione del rischio amianto nei luoghi di vita e di lavoro è espressamente
demandata sia dalla normativa vigente che dal Piano Regionale Amianto alle ASSLL che
possono avvalersi del Laboratorio Regionale ARPAC per accertare la presenza di
amianto in tutte le matrici in cui se ne sospetti la presenza.
Parametro
Metodo
Analisi quantitativa delle fibre totali aerodisperse
MOCF
(microscopia ottica in contrasto di fase).
Allegato 2 DM 6/9/1994
Guida ai laboratori ARPAC 2015
99
Analisi qualitativa e quantitativa per la ricerca di
amianto in materiali a sospetto contenuto di
amianto
Analisi qualitativa per la ricerca di amianto in
materiali a sospetto contenuto di amianto
Analisi quantitativa per la ricerca di polveri e fibre
libere di amianto
FT/IR
(spettrofotometria infrarossa in trasformata di
Fourier)
DM 6/9/1994
MOCF
(microscopia ottica in contrasto di fase)
DM 6/9/1994
FT/IR
(spettrofotometria infrarossa in trasformata di
Fourier)
Metodo IRSA-CNR- Marzo 1996- Appendice III
5.6.4.2 Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico
Il Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico di Salerno è preposto ai controlli chimici sulle
emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria ambiente. Per gli effetti del nuovo assetto
organizzativo (Deliberazione n° 415/2012), il Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico di
Salerno opera per il territorio della provincia omonima. In particolare esso opera nella:
•
verifica della conformità delle emissioni in atmosfera rispetto alla normativa di riferimento
e alle autorizzazioni alle emissioni (Parte Quinta del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.) e per le
valutazioni di fenomeni di inquinamento in atto;
•
determinazione dei livelli di inquinanti relativi alla qualità dell’aria nella frazione PM 10 del
articolato atmosferico (D. Lgs. 155/2010 e s.m.i.).
Parametro
Polveri
PM 10
Polveri di diametro inferiore a 10 micron
PM 2,5
Polveri di diametro inferiore a 2,5 micron
IPA
Benzo(a)antracene
Benzo(b)fluorantene
Benzo(k)fluorantene
Benzo(e)pirene
Benzo(a)pirene
Indeno(1,2,3-c,d)pirene
Dibenzo(a,h)antracene
Metalli
(piombo,cadmio, arsenico, nichel,ferro cromo,
manganese, rame)
Speciazione anionica
(solfati, nitrati, cloruri)
Speciazione cationica
(sodio, potassio, calcio, magnesio, ammonio)
100
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Metodo
UNI EN 13284-1:2003
UNI EN
12341:1999
UNI EN
14907:2005
UNI EN
15549:2008
Metodo interno
Metodo interno
(All. IV del D.lgs. 155/10)
Metodo interno
(All. IV del D.Lgs. 155/10)
5.7 I Centri Regionali
5.7.1 Laboratorio Metrologico
Con deliberazione n. 171 del 15 giugno 2011 l’ARPAC ha istituito il Centro Regionale Metrologia,
che si configura come una struttura tecnica a valenza regionale e a carattere multizonale. Il
Laboratorio, che ha sede presso il Dipartimento di Avellino, si occupa della taratura interna della
piccola strumentazione in dotazione a tutte le sedi agenziali, assicurando la riferibilità delle
misure al S.I. (Sistema Internazionale), mediante l’utilizzo di campioni di riferimento, tarati presso
centri accreditati LAT (ex SIT).
Attualmente il Centro dispone di due locali laboratoristici destinati alla taratura dei volumi e delle
temperature, di attrezzature tecnologicamente avanzate e campioni di riferimento della migliore
qualità metrologica reperibile in commercio.
È in allestimento un altro locale destinato alla taratura delle masse.
Il Centro dispone anche di pesiere certificate in classe E2 ed F1, con le quali si effettuano le
tarature delle bilance elettroniche tecniche ed analitiche presso i vari laboratori di prova
dell’Agenzia.
Si effettuano le seguenti tarature:
Taratura bilance elettroniche analitiche e tecniche
Taratura micropipette da 10 µl a 5 ml
Taratura catene termometriche, data logger e
spylog nel range di temperatura -18°C ÷ 175°C
Taratura setacci
Normativa di riferimento DT-06-DT Rev.00-2013
UNI EN ISO 8655/04
SIT/Tec- 002/01 – rev. 0 - nov 2001 Ukas.Publication ref:LAB
traceability:test sieves
ISO 3310-1:200/cor 1 :2004
22:2000
ed
1,
5.7.2 Laboratorio Radioattività
Il Centro Regionale Radioattività, ubicato presso il Dipartimento di Salerno, garantisce, a livello
regionale, funzioni operative di controllo, monitoraggio, supporto tecnico e attività tecnico
scientifiche relativamente alla radioattività, anche mediante misurazioni e prove in campo. Svolge
le funzioni di Centro regionale di rilevamento della radioattività ambientale di origine artificiale e
naturale secondo le direttive della Direzione Generale. Attività principali  garantire le attività del Centro regionale di rilevamento della radioattività ambientale di
origine artificiale e naturale mediante rilevamento e misura, tramite la rete di sorveglianza
della radioattività ambientale, anche per emergenze nazionali;
 assicurare i controlli sulle attività connesse all'impiego di radiazioni ionizzanti;
 garantire il supporto tecnico alle Autorità competenti per le problematiche relative alle
radiazioni ionizzanti;
 assicurare l’assistenza tecnico specialistica ai Dipartimenti Provinciali ed alla Direzione per i
processi di controllo e supporto, in relazione a problematiche connesse con la radioattività.
 assicurare, su delega della Regione Campania, le attività di rilevamento finalizzate alla
valutazione dell’esposizione al radon.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
101
 svolgere, su indirizzo della Direzione tecnica, attività di ricerca nel settore, favorendo il
migliore utilizzo del patrimonio conoscitivo detenuto dall'Agenzia e la sua integrazione con
quelli detenuti da altri soggetti;
garantire la collaborazione, su delega della Direzione tecnica, con ISPRA e le altre
ARPA/APPA, nonché a progetti tematici inerenti le tematiche di competenza;
 garantire il supporto tecnico alla Direzione ai fini delle relative funzioni di indirizzo ed alle
strutture a cui il presente atto conferisce la responsabilità per la gestione operativa ed
organizzativa delle sorgenti radioattive, fermo restando le attribuzioni dell’Esperto qualificato
nominato ai sensi del D.Lgs. 230/95. Sede
L’Unità operativa ha sede a Salerno, presso il Dipartimento Provinciale ARPAC – Via Lanzalone
Per le attività non analitiche opera anche mediante operatori dipendenti gerarchicamente e
funzionalmente dall’Unità operativa, aventi sede di lavoro presso i Dipartimenti Provinciali di
Napoli, Benevento, Caserta, ed Avellino.
I recapiti telefonici sono i seguenti: tel. 0892758007 ; fax 0892758049.
Compiti e responsabilità della struttura
Le attività analitiche di controllo e monitoraggio che afferiscono, con bacino di utenza regionale
al Centro Regionale Radioattività sono:
Matrice
Tipo attività
Descrizione
Titolare/Beneficiario
Acqua
Tutela della
salute
Attività analitiche radiometriche per il controllo
idoneità sanitaria acque prelevate a scopo
potabilizzazione (captazione, trattamento e
distribuzione)
Servizio sanitario
Regionale Acqua
Tutela della
salute
Attività analitiche radiometriche per il controllo
idoneità delle acque del sorgenti Acque
Minerali e termali e loro distribuzione
Servizio sanitario
Regionale Controllo radiometrico finalizzato al calcolo
della dose
ISPRA Acque
Tutela
superficiali dell’ambiente
Aria
Controllo
Controlli ambientali sulle attività connesse
all'impiego di radiazioni ionizzanti
Comuni, Servizio
sanitario Regionale,
ISPRA Aria
Controllo
Supporto
tecnico
Valutazione dell'esposizione e delle azioni
finalizzate alla diminuzione dell'esposizione
della popolazione al Radon
Regione, Comuni,
Servizio sanitario
regionale Alimenti
Tutela della
Salute
Analisi di alimenti di origine animale e vegetale
in esecuzione di uno specifico piano
predisposto dalla R.C.
Servizio Sanitario
Regionale Aria
Controllo
Rete di rilevamento e misura della radioattività
ambientale
Regione- ISPRA Supporto
tecnico
Supporto tecnico per la pianificazione delle
emergenze esterne impianti nucleari, per il
trasporto dei materiali radioattivi e le aree
portuali, per il rinvenimento di sorgenti orfane.
Supporto tecnico per il rilascio nulla osta
Prefetture Aria
102
Guida ai laboratori ARPAC 2015
Matrice
Tipo attività
Descrizione
Titolare/Beneficiario
all'impiego delle radiazioni ionizzanti. Supporto
tecnico per la pianificazione degli interventi
Aria
Supporto
tecnico
Supporto tecnico alle Commissioni regionali
prevenzione dei rischi da radiazioni ionizzanti
per il rilascio del parere per il Nulla Osta per
l'impiego di radiazioni ionizzanti e per l'
Autorizzazione all'allontanamento dei rifiuti
Aria
Supporto
tecnico
Supporto tecnico per rilascio autorizzazione
alla dismissione della pratica di impiego di
radiazioni ionizzanti
Comuni Aria
Controllo
Gestione tecnica, analisi e reporting reti di
monitoraggio relativi alle radiazioni ionizzanti
Regione- ISPRA Regione Il personale tecnico in servizio presso la struttura è costituito da n°2 Laureati in Fisica e da n° 2
Laureati in chimica. Essi osservano orari lavorativi organizzati in turni pomeridiani e mattutini tali
da garantire l’apertura della Struttura in un arco di 12 ore.
Il Personale del Centro Regionale Radiattività , oltre alle normali attività di Laboratorio , esegue a
richiesta misurazioni in campo di attività su materiali di importazione, su rifiuti e misure di attività
ascrivibili al Radon sia indoor che outdoor.
Guida ai laboratori ARPAC 2015
103
Fly UP