...

Rimani con noi - Parrocchie.it

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Rimani con noi - Parrocchie.it
NOTIZIARIO DELLA PARROCCHIA S. TERESA DEL BAMBINO GESÙ
TOMBETTA - VERONA - TEL. 045 500954 - NOVEMBRE 2004
Rimani con noi
Con la recente lettera apostolica Mane
nobiscum Domine il papa Giovanni Paolo II
ha indetto l’anno dell’eucarestia, ritenendo
che «potesse essere di grande aiuto un anno
interamente dedicato a questo mirabile sacramento», senza però voler «intralciare in alcun
modo i programmi pastorali delle singole
Chiese» o «interrompere i “cammini” pastorali». Guidati dall’icona dei discepoli di Emmaus, siamo invitati ad accogliere “il divino
Viandante” che si fa nostro compagno «per
introdurci alla conoscenza dei misteri di
Dio».
Quest’anno s’inserisce nel cammino della
nostra Chiesa veronese che sta portando a
conclusione il Sinodo Diocesano. È l’ultima
fase delle assemblee sinodali, chiamate ad approvare la bozza del “Libro Sinodale” che
verrà poi promulgato dal Vescovo nella pros-
sima Pentecoste (15/05/2005). Nel Sinodo
la nostra Chiesa si è interrogata su come annunciare il Vangelo all’uomo d’oggi, come
portare la salvezza all’uomo del nostro tempo, così disorientato e deluso. È a partire dall’eucarestia, il “donarsi di Cristo”, che potremo arrivare ad ogni uomo con lo stesso amore di Gesù. Quindi questo anno dell’Eucarestia non è una sovrapposizione, ma un ricentrare la nostra azione pastorale.
Tre, infatti, sono i punti sviluppati dalla
lettera. Il primo si sofferma su “L’eucarestia
mistero di luce”, anche se «nell’eucarestia la
gloria di Cristo è velata». Proprio attraverso
questo “totale” nascondimento, scrive il pontefice, «Cristo si fa mistero di luce», perché
l’eucarestia è illuminata dalla Parola e si manifesta attraverso i segni. Il cristiano è invitato a contemplare «il mistero della presenza
reale», attraverso la quale «si
realizza in modo sommo la
promessa di Gesù di restare
con noi fino alla fine del mondo».
Il secondo aspetto – “L’eucarestia sorgente ed epifania di
comunione” – sottolinea la comunione ecclesiale come frutto dell’eucarestia: «Se l’eucarestia è sorgente dell’unità ecclesiale, essa ne è anche la massima manifestazione», con l’avvertimento che la comunione
che Gesù ci chiede è “esigente”.
continua a pag. 2
Sito internet: http://www.parrocchie.it/verona/santateresatombetta
Indirizzo e-mail: [email protected]
1
Feste di Santa Teresa
Sono state veramente delle “belle feste” quelle in onore della nostra patrona. Sarà stato il tempo che ci ha regalato l’ultimo scorcio d’estate,
sarà stato l’inizio del centenario della nostra Basilica, sta di fatto che non si è vista mai così tanta
gente: non solo a fare quattro salti sulla “nuova pista”, ma alle
varie celebrazioni e appuntamenti religiosi. Il nostro Vescovo,
che ha presieduto l’eucarestia e la processione nel giorno della Santa, ha attirato anche i più riottosi alle manifestazioni religiose. Lo si è visto lungo le vie della nostra parrocchia quando passavamo con la
nuova statua, ben
adornata: chi era fermo ai cigli o sui marciapiedi si aggregava
al lungo serpentone
partito dalla Basilica.
Ringraziamo la
nostra piccola-grande Santa per aver
svegliato anche i cuori più addormentati e
speriamo che tutto
questo possa aiutarci
ad essere… un po’
più suoi veri devoti.
Tre momenti
delle feste in onore
di Santa Teresa
continua da pag. 1
2
Rimani con noi
Il terzo punto – “L’eucarestia principio e progetto di missione” –. L’eucarestia è «un modo di essere
che da Gesù passa nel cristiano», abilitandolo alla
testimonianza. In questo modo l’eucarestia è “progetto” per testimoniare attraverso l’evangelizzazione, il dialogo, l’impegno per la solidarietà e la pace.
Anzi, l’eucarestia è «come una grande scuola di pace, dove si formano uomini e donne che, a vari li-
velli di responsabilità nella vita sociale, culturale,
politica, si fanno tessitori di dialogo e di comunione».
Il papa ci sprona, ancora una volta, a non rimanere indifferenti di fronte alle grandi sfide d’oggi, ma a farci carico delle attese dell’uomo d’oggi,
consapevoli che abbiamo un compagno di viaggio,
Gesù nell’eucarestia. “Rimani con noi, Signore,
perché si fa sera” (Lc 24,29).
I vostri presbiteri
Carità missionaria e altro
Spesso si favoleggia e si pettegoleggia sui soldi… dei preti! Ed è normale quando si parla delle
cose degli altri. Accade anche dentro le comunità
parrocchiali. Ci si domanda: dove vanno a finire i
soldi che vengono offerti? È proprio vero che arrivano alla destinazione presentata?
Diciamo questo perché forse non sempre c’è
comunicazione e fiducia. Da un po’ di anni, anche
da questo foglio, abbiamo cercato di far conoscere i bilanci parrocchiali e le offerte per le giornate
straordinarie. Il Consiglio per gli Affari Economici,
Pellegrinaggio a Oropa
Lunedì 11 ottobre cinquanta persone con il
Parroco si sono recate al Santuario della Madonna
di Oropa (Biella). Dopo aver celebrato la S. Messa
nel Santuario, che conserva una statua della Vergine risalente al IV secolo, hanno visitato la Basilica
nuova e il grande complesso che circonda il Santuario. Subito dopo pranzo, si sono incamminati
per il ritorno e dopo una breve sosta a Concesa
(Trezzo d’Adda) accolti dai Padri Carmelitani, custodi di un bel Santuario, tra preghiere e allegria
sono rincasati, lieti di questa bella esperienza.
composto da tre laici e il parroco, periodicamente
si riunisce per discutere e approvare spese o lavori da fare, per poi presentarlo nel Consiglio Pastorale Parrocchiale. Al termine viene reso pubblico
alla comunità. Ultimamente la nostra comunità sta
affrontando un oneroso intervento nel teatro e nella costruzione di un campetto da gioco, e si è reso
necessario attingere ad un mutuo che ci impegnerà per qualche anno. Comunque la Provvidenza di Dio, che si serve dei più poveri, ci sta aiutando.
Nelle ultime due giornate la generosità si è così espressa: per la Solidarietà Diocesana sono stati
raccolti € 2˙495,00, mentre per le Missioni circa €
8˙000,00. Entrambe le collette sono state consegnate alla Curia Diocesana. Un grazie sincero!
AVVENIRE
Ogni giorno, compresa la domenica,
puoi trovare il quotidiano cattolico
Avvenire in chiesa.
Compralo e leggilo:
è una lettura libera
sui fatti della Chiesa, dell’Italia e del
mondo.
3
a g e n d a d i NOVEMBRE
Lunedì 1
Martedì 2
Mercoledì 3
Giovedì 4
Sabato 6
Domenica 14
Domenica 21
Domenica 28
ore 20,30 - Consiglio Pastorale Parrocchiale
ore 18,30 - Santa Messa per i defunti della Parrocchia
ore 15,30 - Incontro del Gruppo vedovile
ore 15,00 - Santa Messa al cimitero di Tomba
ore 15,00/18,30 - Adorazione Eucaristica
ore 16,30 - Cresime
ore 11,00 - Battesimi
Giornata Nazionale Migranti
Assemblea Sinodale a San Massimo
Prima domenica di Avvento
I cattolici hanno sì diritto di cittadinanza, purché abbiano le idee… degli altri,
cioè dei laici, perciò sono i laici che definiscono cosa devono pensare i cattolici
(compreso il Papa) sui problemi pubblici come l’istruzione, il matrimonio, la famiglia, la fecondazione assistita, la salute, ecc.
Secondo certe lobby potenti e ricche, che governano la nostra Europa, sembra
che sia stato finalmente individuato il pericolo pubblico numero uno: il Papa e con
lui i cattolici. “Dagli al cattolico!” è diventato il grido liberatorio dopo anni di oscurantismo retrogrado e clericale!
Qualunque gruppo o minoranza venisse presa di mira e osteggiata, solleverebbe un putiferio clamoroso e una indignazione universale. Ma per i preti, i frati, le
suore, o i cristiani che si professano tali anche in pubblico, no! Loro si possono con
tranquillità criminalizzare, ridicolizzare, coprire di ogni sorta di infamia senza timore di conseguenze, senza
che nessuno faccia proteste pubbliche.
Solzenicyn scrive: «Delle atrocità che ho subito io non accuso i miei carcerieri, ma solo me stesso, perché
quando c’era da parlare io ho taciuto». (P.V.)
Cineforum
3-4-5-9
novembre
10-11-12-16
novembre
17-18-19-23
novembre
24-25-26-30
novembre
1-2-3-7
dicembre
AGATA E LA TEMPESTA
di S. Soldini
ROSENSTRASSE
di M. von Trotta
È PIÙ FACILE PER UN CAMMELLO...
di V. Bruni Tedeschi
IN AMERICA
di J. Sheridan
LA RIVINCITA DI NATALE
di P. Avati
Ha ricevuto
il battesimo cristiano
Fontana Micheal; Mazza Michel Alvise;
Vezzoli Edoardo Argante; Perbellini Alberto; Aigbokae Serena; Molinari Angelica Maria; Tribuzio Gabriele Giosuè; Bertaiola Anna;
Chirumbolo Gabriele; Filipponi Chiara Rita; Pavanello
Alessandro; Santagati Marisol.
Si sono sposati nel Signore
Te a t r o
13 novembre UOMINI E TOPI di J. Steinbeck
(Compagnia Sperimentale Città di Trento)
Battistoni Andrea con Vicentini Monica;
Canzone Giancarlo con Arduin Stefania;
Bersan Marco con Polindi Sara;
Boninsegna Alberto con Bussola Armida.
20 novembre LA FIACCA
di R. Talesnik (Teatro Armathan - VR)
22 novembre CENERENTOLA IN CERCA D’AUTORE
di D. Conati (Estravagario Teatro - VR)
4 dicembre
4
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
di W. Shakespeare
(Piccola Ribalta / Civitanova Marche - MC)
Sono tornati alla casa del Padre
Filippi Silvio (a. 66); Polonio Maria (a.
99); Chierico Gina (a. 87); Bertelli Angelina (a. 96); Stefani Iole (a. 71); Mazzo
Remigio (a. 63); Galvan Nella (a. 93).
Anche quest’anno il nostro cammino di catechismo è iniziato e, tanto per cominciare,
vogliamo approfittare del nostro giornalino per presentarci. Partiamo con questo numero
dai più piccoli: il mese prossimo sarà la volta dei ragazzi delle medie.
II tappa - CHIAMATI PER NOME
Catechisti:
Cristina
Enrica
Mariarosa
Monica
È il primo anno
di preparazione
al sacramento
della
Riconciliazione,
alla scoperta di
Dio che ci ama
come un papà, il
migliore dei
papà che
possiamo
immaginare… e
più ancora!
III tappa - DIO PADRE PERDONA
Catechisti:
P. Stefano
Chiara
Stefano
Tina
Ci prepariamo
con quest’anno a
celebrare per la
prima volta il
sacramento della
Riconciliazione.
Lavoriamo per
scoprire come
l’amore di Dio
sia talmente
grande da
superare perfino
i nostri peccati, i
nostri errori.
5
IV tappa - GRAZIE, GESÙ
Catechisti:
Annachiara
Matteo
Monica
Samantha
Ora siamo già
grandicelli è il
Signore non
vuole aspettare
altro tempo per
donarci il suo
regalo più
grande:
l’Eucarestia.
Camminiamo per
scoprire quanto
è prezioso
questo dono e
come accoglierlo
nel migliore dei
modi.
V tappa - DISCEPOLI DI GESÙ
Catechisti:
Luigina
Luisa
Stefania
Vogliamo
diventare
sempre più amici
di Gesù: ma
come? Occorre
impararlo da chi
lo ha incontrato
nel Vangelo, nei
Sacramenti, nella
storia della
Chiesa, nella vita
di ogni giorno.
6
Come avete
visto, siamo
partiti dalla II
tappa… e la I?
Un po’ di
pazienza! La
presenteremo
più avanti, in
gennaio, quando
si unirà a noi nel
cammino.
Cogliamo l’occasione per ricordarvi i nostri appuntamenti:
- il SABATO ore 10.00/11.15
catechismo elementari
- il LUNEDÌ ore 16.30/17.30
catechismo medie
Ed inoltre…
- il LUNEDÌ ore 20.30/21.30
- il MARTEDÌ ore 16.30/17.30
- il VENERDÌ ore 20.45/21.30
gruppo adolescenti
gruppo post-cresima
gruppo giovani
Fly UP