Comments
Description
Transcript
mettiti alla prova - MATutor
Mettiti alla prova METTITI ALLA PROVA Limiti e continuità ax + b x"3 6a = 1; b = 0; c = 3@ b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim+ f (x) ; xlim f (x) . "-3 x"3 c. Stabilisci se esistono i seguenti limiti e, nel caso, calcolali: xlim x f (x) ; lim"-3 x"0 2 3 4 f (x) x . 6+ 3; 0@ 6non esiste; - 3@ ^x - ah^x - bh Considera la funzione f di variabile reale definita, per x ! c , da f (x) = , con a, b, c parametri x-c reali, a positivo. a. Determina a, b, c affinché il grafico di f: ȼˏabbia un asintoto verticale di equazione x = 2 ; ȼˏpassi per il punto A(1; 0); ȼˏabbia un asintoto obliquo passante per il punto B(0; 3). b. Disegna il grafico di f. 1 c. A partire dal grafico di f disegna il grafico della funzione g definita da g (x) = mettendo in evidenza f (x) intersezioni con gli assi e asintoti. [a) a = 1, b =- 2, c = 2] 2x - 1 x . x"0 Sfruttando anche il risultato ottenuto, studia i punti di discontinuità della seguente funzione: Z 2x - 1 ] ] x $ log 2 e se x 1 0 se 0 1 x # 3 . f (x) = [ x2 + 3x + 2 ]] 12 se x 2 3 \ x+1 Stabilisci se ci sono punti di discontinuità di terza specie e in tal caso indica come può essere eliminata la [x = 0 disc. III specie; x = 3 disc. I specie] discontinuità modificando la definizione della funzione. Calcola lim REALTÀ E MODELLI Una nuova vettura Una casa automobilistica ha progettato una vettura in cui il costo per il consumo di carburante, espresso in euro, dipende dai kilometri percorsi x secondo la funzione: a se x # 3 f ^ x h = * bx2 + cx + 1 se x 2 3 10x - 20 con a, b, c parametri reali. Durante la presentazione della vettura viene dichiarato che, all’aumentare dei kilometri percorsi, il costo per il consumo di carburante tende a diventare € 1 ogni 10 km. Determina: a. i parametri b e c; b. il parametro a affinché la funzione sia continua in x = 3 ; c. il numero minimo di kilometri da percorrere per avere una differenza di costi tra i valori reali e quelli dichiarati inferiore al decimillesimo di euro. 2 :a) b = 1, c =- 2; b) a = 5 ; c) 1003D 4 Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone Rawpixel.com/Shutterstock 1 2e x - c se x $ 0, x ! c Sia data la funzione f (x) = * sin 2x , con a, b ! R, c ! R+ . x se 0 1 x a. Ricava i valori di a, b e c in modo tale che: f (x) = 2e ; ȼ f (x) sia continua in x = 0 ; ȼ xlim ȼ lim- f (x) = 0 . "+3 Mettiti alla prova Il moscerino della frutta Un modello che rappresenta l’evoluzione della popolazione del moscerino della frutta ha equazione: REALTÀ E MODELLI N^ t h = 200 2 - t 3e 5 +2 , dove N ^ t h è il numero di moscerini e t è il tempo (misurato in giorni). a. Quanti sono i moscerini all’inizio dell’osservazione? In quanto tempo la popolazione diventa di 50 individui? b. Disegna il grafico di N ^ t h e osserva che ammette un asintoto orizzontale. Che significato assume per la popolazione di moscerini questa retta? Verifica tale risultato attraverso la definizione di limite. 6a) 40, t - 1 giorno; b) N = 100@ 6 Considera la funzione: a ^ x h = 200 `1 - e ^x - 3h2 - 300 - 100x Un triangolo ha i lati che misurano rispettivamente 3a, 4a e 5a. Sia A l’area del triangolo stesso, A1 l’area del cerchio inscritto e A2 quella del cerchio circoscritto. Calcola i seguenti limiti: A2 A1 a. alim ; b. alim A1 . "+3 A "+3 5 r 8a) 6 ; b) 2 B 10 Considera la funzione f : R " R definita da j. a. Per quale valore di x la funzione si annulla? b. Quanto vale a ^ 0 h ? c. Per quale x la funzione assume un valore pari al 75% di a ^ 0 h ? 6a) b x ! D: b) a ^ 0 h - 5, 9; c) x - 0, 76@ 7 9 ^ 3x + 5 - 3x - 2 h Calcolare xlim "+3 x3 - 2x2 + x - 2 se x ! 2 , x-2 se x = 2 a con a parametro reale. a. Determina a affinché l’immagine mediante f dell’intervallo I = 6- 1; 3@ sia un intervallo chiuso. b. Determina gli estremi dell’immagine f(I) di I. 6a) 5; b) 2, 10@ 60@ f (x) = ) [Liceo scientifico opzione internazionale italo-inglese 2015 - Sessione ordinaria - Quesito 5] 8 Verificare che la funzione f ^x h = 1 1 x 3 +1 ha una discontinuità di prima specie («a salto»), mentre la funzione: f ^x h = x 1 x 3 +1 ha una discontinuità di terza specie («eliminabile»). [Corso di ordinamento 2015 - Sessione straordinaria Quesito 2] 11 Esplicita, rispetto alla variabile y, l’equazione della curva x2 - xy - 3x - y + 2 = 0 . Stabilisci se la curva presenta degli asintoti e, in caso di risposta affermativa, determinane le equazioni. Individua il punto di intersezione C degli asintoti e verifica che è centro di simmetria per la curva, scrivendo le equazioni della simmetria centrale rispetto al punto C. 6x =- 1, y = x - 4; C ^- 1; - 5h@ Derivate 12 Z ax + b se x 1 0 ] 3 ] sin x se 0 # x # 2 r , dove a, b e c sono parametri reali. Sia data la funzione f (x) = [ 3 ]]c se x 2 2 r \ a. Determina i parametri a, b, c in modo che la funzione sia derivabile per ogni x reale. Disegna il grafico di f. b. La funzione f l è continua? Disegna il suo grafico. La funzione f l è derivabile? 6a) a = 1, b = 0, c =- 1@ Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone 5 Robian/Shutterstock 5 Mettiti alla prova 13 Considera la famiglia di funzioni di una variabile reale definita, per x 2 0 , da f (x) = 2 + kx + ln x , dove k è un parametro reale. a. Dimostra che per ogni k $ 0 la funzione f è invertibile. b. Per k = 1, nella famiglia di funzioni data, ottieni la funzione h. Indica con g la funzione inversa di h. Calcola g l^ 3 h e determina un’equazione della retta tangente al grafico di g nel suo punto di ascissa 3. 1 8g l(3) = 2 ; x - 2y - 1 = 0B 14 1 Data nel piano Oxy la curva c di equazione y = 2 , sia P un punto di c di ascissa t 2 0 e sia r la retta tangente x a c nel punto P. a. Esprimi in funzione di t l’area S1 del triangolo OPA, essendo A l’intersezione di r con l’asse y. b. Detta n la retta per P perpendicolare a r, esprimi in funzione di t l’area S2 del triangolo OPB, essendo B l’intersezione di n con l’asse x. S1 3 t6 - 2 ; c) 3D . c. Calcola il limite t lim :a) S1 (t) = 2t ; b) S 2 (t) = " + 3 S2 2t7 15 La funzione f è continua e indefinitamente derivabile in R . Nell’intervallo [1; 8] ha le seguenti caratteristiche: 3 7 ȼˏ f (1) = 2 , f (8) = 5 ; ȼˏ f (x) = 2 soltanto in x = 5 ; ȼˏ f m(x) 1 0 per x ! [1; 5 [; f m(5) = 0; f m(x) 2 0 per x ! ] 5; 8]. Dimostra che esistono soltanto due punti interni all’intervallo [1; 8] in cui la funzione verifica il teorema di Lagrange. 16 Determiniamo il parametro reale h in modo che il seguente limite abbia il valore assex -h 2 gnato: lim x = e. x " 1 e ln x ESERCIZIO SVOLTO 2 x2 - h 1-h tende alla forma 0 . e x ln x 2 Se h ! 1, il limite tende allora a infinito ed è diverso da e . Quando x tende a 1, il rapporto 17 6 REALTÀ E MODELLI Scatto Un centometrista si sta riscaldando prima della gara. Dopo uno scatto di 4 s a velocità crescente, rapidamente decelera e si ferma in 2 s, per poi tornare ai blocchi con velocità costante. La legge oraria con cui si muove nella fase di accelerazione è s ^ t h = 1, 2t2 ; nella fase di decelerazione ha percorso 9,6 m e quando torna ai blocchi di partenza sono passati in tutto 20,4 s. a. Trova la legge oraria s ^ t h che descrive tutte e tre le fasi. b. Calcola le funzioni sl^ t h e s m^ t h e spiegane il significato fisico. R V Z1, 2t2 se 0 # t # 4 W c. Disegna sullo stesso piano i tre grafici. S ]] Sa) s ^ t h = [- 2, 4t2 + 28,8t - 57,6 se 4 1 t # 6 W S W ]- 2t + 40,8 S se 6 1 t # 20, 4W \ T X Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone Jacob Lund/Shutterstock 0 Se h = 1, invece, il limite si presenta nella forma indeterminata del tipo 0 . Verifichiamo se, in questo caso, 2 sciogliendo la forma indeterminata otteniamo il valore e . Applichiamo De L’Hospital: x2 - 1 2x 2x2 2 = lim = lim x = e. lim x x " 1 e ln x x"1 x x " 1 xe ln x + e x ex e ln x + x 2 La forma indeterminata porta effettivamente al valore e , quindi il valore cercato per h è 1. Mettiti alla prova Tuffi Aldo si tuffa da una piattaforma alta 5 m sopra la superficie del mare. I suoi tuffi possono essere descritti, nel riferimento Oxy in figura, dalla famiglia di parabole: 1 + m2 y =- 10 x2 + mx + 5, m ! R. ESERCIZIO SVOLTO y (m) a. Ricaviamo in funzione di m la tangente dell’angolo a r `0 1 a 1 2 j che le braccia di Aldo formano con la verticale nel punto di ingresso in acqua e dimostriamo che: 2 0 1 tan a # 2 . 5 allyy/Shutterstock 18 α O C x (m) b. Determiniamo il valore positivo di m per il quale a = 30° e calcoliamo la distanza tra la base della piattaforma e il punto di ingresso in acqua per questo valore di m. a. Ricaviamo l’ascissa xC del punto in cui Aldo entra in acqua risolvendo la seguente equazione: - 1 + m2 2 2 2 10 x + mx + 5 = 0 " ^1 + m h x - 10mx - 50 = 0 " x= 5 ^m + 3m2 + 2 h 5m ! 75m2 + 50 " xC = . 2 1+m 1 + m2 ⤻ xC è la soluzione positiva Calcoliamo la derivata prima in xC che rappresenta il coefficiente angola1 + m2 re della tangente al grafico nel punto C. Poiché yl^ x h =- 5 x + m , la derivata nel punto di ascissa xC è: - 1 + m2 5 ^m + 3m2 + 2 h +m = yl^xC h = $ 5 1 + m2 β α C x (m) - m - 3m2 + 2 + m =- 3m2 + 2 . Il coefficiente angolare è uguale anche a tan b, essendo b l’angolo che la retta forma con la direzione r positiva dell’asse x. L’angolo a richiesto dal problema è uguale a b - 2 . Otteniamo: 1 r tan a = tan `b - 2 j =- cot b = = tan b Da 0 1 1 . 3m2 + 2 2 1 1 # segue che 0 1 tan a # 2 . 2 3m2 + 2 b. Calcoliamo il valore positivo di m per il quale a = 30° risolvendo la seguente equazione: 3 tan a = 3 " 3 1 1 = " 3m2 + 2 = 3 " m = 3 . 3 3m2 + 2 Determiniamo la distanza tra la base della piattaforma e il punto di ingresso in acqua, sostituendo 3 m = 3 nell’espressione di xC: 3 5a 3 + 3 k xC = = 5 3 - 8, 66 m . 1 1+ 3 Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone 7 Mettiti alla prova 19 Circuito RC In un circuito RC, la quantità di carica Q accumulata in un condensatore in funzione del tempo t è espressa dalla formula: REALTÀ E MODELLI q ^ t h = C $ DV $ _1 - e - t RC R i, V C 20 REALTÀ E MODELLI Il fiume Un geologo sta studiando il territorio che circonda un tratto di un fiume. Tale tratto forma un’ansa che può essere rappresentata dalla curva OA del grafico di f ^ x h = x + sin ^rx h nell’intervallo 60; 2@ . a. Traccia la curva OA nel riferimento Oxy e ricava l’equazione della retta OA. b. Ricava l’area del parallelogramma PQRS in cui risulta inscritta la curva OA, cioè il parallelogramma che ha due lati tangenti alla curva e paralleli alla corda OA e due lati sulle rette di equazione x = 0 e x = 2 . c. Perché è garantita l’esistenza di almeno una delle rette tangenti alla curva parallele alla corda OA? Vladimir Melnikov/Shutterstock dove C è la capacità del condensatore, DV la differenza di potenziale a cui è sottoposto il condensatore e R la resistenza del conduttore inserito nel circuito. a. Scrivi la funzione che esprime l’intensità di corrente che scorre nel circuito ricordando che i ^ t h = ql^ t h . b. Scrivi la funzione che esprime l’intensità di corrente relativa a un circuito con capacità C = 2, 5 nF, resistenza R = 200 X e differenza di potenziale DV = 10 V . c. Calcola l’intensità di corrente massima che può circolare nel circuito del punto precedente. d. Stabilisci quando il circuito è percorso dal 70% della corrente massima. t t :a) i ^ t h = DV e RC ; b) i ^ t h = 1 e 5 $ 10-4 ; c) i max = 0, 05 A; d) t - 1, 78 $ 10-4 sD R 20 6a) y = x; b) A PQRS = 4; c) teorema di Lagrange@ 21 REALTÀ E MODELLI Intensità di corrente Sia q ^ t h =- t 3 + 4t 2 la quantità di carica in funzione del tempo che attraversa la sezione di un conduttore. Il tempo è misurato in secondi e 0 # t # 2 . a. Determina l’intensità media di corrente im, ossia la variazione della quantità di carica in un generico inter3 vallo di tempo 6t; t + h@ e nell’intervallo 80; 2 B . 3 b. Determina se esiste un istante t interno all’intervallo 80; 2 B nel quale l’intensità istantanea di corrente è uguale a quella media. c. Determina il massimo valore dell’intensità di corrente istantanea nell’intervallo 60; 2@ . 15 8a) im = 4 A ; b) t - 0, 6 s; c) i - 5, 33 AB 22 Una sfera ha il raggio che aumenta al passare del tempo secondo una data funzione r ^ t h . Calcolare il raggio della sfera nell’istante in cui la velocità di crescita della superficie sferica e la velocità di crescita del raggio sono numericamente uguali. 1 : 8r uD [Corso di ordinamento 2015 - Sessione straordinaria - Quesito 8] 8 Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone Mettiti alla prova 23 ESERCIZIO SVOLTO Data la funzione y (x) = log2 x , determiniamo l’equazione della retta tangente al suo grafico condotta dal punto di coordinate (0; 1). Disegniamo anche il grafico della funzione e la tangente. Sia P (a; log2 a) , con a 2 0 , un generico punto appartenente alla curva di equazione y = log2 x . y 4 3 log2α y = log2x P 2 1 –1 O 1 2 3 4 5 α 6 7 8 9 10 x –1 Il coefficiente angolare della retta t tangente alla curva in P è dato dalla derivata prima della funzione calcolata in x = a : 1 1 yl(x) = x $ log2 e " yl(a) = a $ log2 e . L’equazione della generica retta tangente t è dunque: log2 e y - log2 a = a $ (x - a) . Per determinare l’equazione di t imponiamo il passaggio per il punto (0; 1): log2 e 1 - log2 a = a $ (0 - a) " log2 a = 1 + log2 e " log2 a = log2 2e " a = 2e . L’equazione della retta tangente t cercata è pertanto: log2 e log2 e y - log2 2e = 2e $ (x - 2e) " y = 2e $ x + 1. 24 Trovare l’equazione della retta perpendicolare al grafico di f ^ x h = 4x3 - 7x2 nel punto di ascissa 3. 6x + 66y - 2973 = 0@ [Scuole italiane all’estero (Europa) 2015 - Sessione ordinaria - Quesito 10] REALTÀ E MODELLI Esposizione di quadri Un quadro è appeso alla parete sopra al livello dell’osservatore come indicato in figura. a. Esprimi in funzione di x l’angolo i sotteso da a + b e l’angolo b sotteso da b. Calcola poi: i b. xlim ; "+3 b c. lim+ x"0 i . b a b β :b) θ BestPhotoStudio/Shutterstock 25 x a+b ; c) 1D b Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone 9 Mettiti alla prova 26 Dimostra che la funzione f (x) = ln ^ 1 + x + 1h è biunivoca. Determina poi la tangente al grafico della funzione inversa nel suo punto di ascissa ln 2. 6 y = 4x - 4 ln 2@ 27 In un piano riferito a un sistema di assi ortogonali Oxy sono assegnate le rette r: y = tx e s: y = x + 2t , con t parametro reale. a. Determina le coordinate del punto P intersezione delle rette r e s in funzione di t, quindi ricava l’ordinata di P come funzione y = f ^ x h della sua ascissa. x2 b. Stabilito che la funzione richiesta al punto a è f ^ x h = x - 2 , studiala in modo esauriente, determinando eventuali asintoti, punti di massimo/minimo relativi, flessi, e rappresentala graficamente. c. Dimostra che dal punto C(2; 4) non può essere condotta nessuna retta che sia tangente al grafico di f (x). 2t 2t2 x2 ;a) P a t - 1 ; t - 1 k , y = x - 2 ; b) a.v.: x = 2 , a.o.: y = x + 2 , max: (0; 0), min: (4; 8), nessun flessoE 28 Date le funzioni f (x) = e1 - x , g (x) =- 1 - 2x e i corrispondenti grafici { e c, determina le coordinate del punto di { che si trova alla minima distanza da c. 6^1 - ln 2; 2h@ 29 È assegnata la famiglia di funzioni y = ^x - ah ebx , con a, b ! R . a. Determina i valori di a e b per i quali la funzione presenta un minimo relativo nel punto di ascissa x = 2 e un flesso obliquo nel punto di ascissa x = 1. b. Ricava l’equazione della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di flesso. 6ah a = 3, b = 1; bh y =- ex - e@ 30 REALTÀ E MODELLI Mattoncini Una ditta produttrice di mattoncini per le costruzioni deve predisporre una scatola a forma di parallelepipedo, con due facce parallele quadrate, che abbia una capienza di 64 000 cm3. Calcola qual è il quantitativo minimo di cartoncino da utilizzare per realizzare la scatola, supponendo che a causa dei lembi di cartoncino da incollare per chiuderla occorra circa il 5% in più di cartoncino. [10 080 cm2] 31 REALTÀ E MODELLI Torte e profitti Un laboratorio di pasticceria produce torte decorate da un noto cake-designer. Ogni mese ne vende 50 a un negozio a € 35 l’una e le altre le vende a € 50 direttamente al pubblico. Il laboratorio paga un affitto mensile di € 800, sostiene una spesa fissa media di € 500 per consumi e manutenzione attrezzature e una spesa variabile direttamente proporzionale al quadrato del numero delle torte prodotte, con costante di proporzionalità pari a € 0,125. Al laboratorio una torta costa in media € 15. a. Esprimi il profitto annuo in funzione del numero di torte realizzate, ipotizzando che mediamente (tenendo conto anche dei periodi di chiusura) ogni mese vengano preparate almeno 100 torte. b. Calcola la derivata della funzione profitto e determina quando si annulla. c. Rappresenta graficamente la funzione profitto in un opportuno sistema di riferimento e interpreta il significato del numero di torte per cui la derivata si annulla. [ a) p (x) =- 1, 5x2 + 420x - 24 600, con x torte prodotte al mese dove x $ 100 ; b) pl(x) = 0 per x = 140 ; c) profitto massimo per x = 140 ] 10 Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone TorriPhoto/Shutterstock Funzioni Mettiti alla prova 32 Fra Bologna e Praga Una compagnia aerea pianifica una nuova tratta fra Bologna e Praga, di 664 km. Il consumo di Jet-A1 (il combustibile utilizzato) è di circa 1,2 L/km e il suo costo è di circa € 2 al litro. La spesa oraria complessiva per il personale di bordo è di circa € 1000. Va inoltre previsto un costo variabile proporzionale al cubo della velocità media, con costante di proporzionalità pari a 0,001. a. Individua la funzione che esprime il costo totale della tratta aerea, dovuto a tutti i fattori indicati, in funzione della velocità media v di volo e determina il punto stazionario di tale funzione. b. Che significato ha il punto stazionario trovaBologna Praga to al punto precedente, sapendo che la velocità media del volo è di 500 km/h? 664 000 v3 + 1000 ; cl(v0) = 0 per v0 - 122 km/h; ;a) c (v) = 1593, 6 + v REALTÀ E MODELLI b) v0 è punto di minimo per c(v), ma non ha attinenza con la velocità «reale» dell’aereoE x3 e rappresentala graficamente individuando, in particolare, i ^x + 2h2 suoi asintoti e i suoi punti di flesso. Determina poi l’equazione della retta t tangente alla curva nel suo punto di flesso. [asintoti x =- 2, y = x - 4 ; flesso (0; 0); tangente y = 0 ] 33 Considera la curva di equazione y = 34 Sono date le seguenti informazioni riguardanti la funzione f (x): f (x) =+ 3 , f (- 2) =- 5 , f (1) = 2 , xlim f (x) =- 1; ȼˏxlim "-3 "+3 ȼˏè derivabile su tutto R e f l(x) 1 0 per x ! ] - 3; - 2 [ , ] 1; + 3 [ , f l(x) 2 0 per x ! ] - 2; 1 [, f l(- 2) = f l(1) = 0 ; ȼˏla derivata seconda è continua su tutto R . Determina il numero delle soluzioni dell’equazione f (x) = - 2 . 35 [2] Filoncini sul mercato In microeconomia la funzione domanda di mercato fornisce la quantità D di un dato bene che i consumatori sono disposti ad acquistare quando il costo unitario del bene è x. È data la seguente funzione relativa a un prodotto: a D ^x h = x + c + b , con a, b, c parametri reali positivi. ESERCIZIO SVOLTO a. Disegniamo il grafico qualitativo e dai un’interpretazione delle costanti. b. Spieghiamo se si tratta di un bene essenziale o voluttuario. c. In una città c’è un solo fornaio che vende filoncini di pane per celiaci. La funzione domanda che esprime il numero di filoncini che vende ogni giorno è la seguente: 400 D ^ x h = x + 2 + 10 . Attualmente il prezzo a filoncino è di € 2 e per ragioni pratiche ogni aumento deve essere un multiplo n di 10 centesimi. Studiamo la funzione V(n) che esprime la variazione della domanda in funzione di n rispetto alla domanda iniziale D(2). a. La funzione D(x) è una funzione omografica e rappresenta un’iperbole equilatera con asintoto verticale di equazione x =- c e asintoto orizzontale di equazione y = b . Verifichiamo che la funzione D(x) è una funzione omografica scrivendola nel seguente modo: D (x) = bx + bc + a . x+c Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone 11 Mettiti alla prova Osserviamo che - c non è zero del numeratore, infatti - bc + bc + a = a , dove a è parametro reale positivo. La parte di grafico che costituisce il modello della situazione è quella del primo quadrante (deve essere x $ 0 ). Dal grafico osserviamo che al crescere del prezzo diminuisce la domanda, che rimane però sempre superiore a b. y x = –c ( a+b A 0; — c ) a +b D(x) = — x+c y=b x O Il valore b rappresenta la quantità minima che sarà comunque venduta, indipendentemente dal prezzo. a La quantità c + b che si ottiene per x = 0 corrisponde al valore massimo della funzione D(x), e cioè è la quantità massima che il mercato è in grado di assorbire. b. Si tratta di un bene essenziale: infatti anche a prezzi alti la domanda non si riduce a 0. b corrisponde alla quantità minima necessaria che viene comunque venduta perché indispensabile alla sopravvivenza (per esempio: acqua, cibo, medicine, energia). c. Determiniamo la funzione V(n): n V ^nh = D `2 + 10 j - D ^ 2 h = e 400 100n n + 10 o - 110 =- n + 40 , 4 + 10 La funzione V(n) rappresenta un arco di iperbole passante per l’origine, contenuto nel quarto quadrante e con asintoto orizzontale y =- 100 . Il grafico di V(n) mostra quanti filoncini in meno vende il fornaio se decide di aumentare il prezzo di ciascun filoncino di 10x centesimi. Per esempio, un aumento di € 2, che corrisponde a n = 20 , comporterà un calo di vendite pari a circa 33 filoncini. Il valore y =- 100 rappresenta il massimo calo di vendite. 36 12 con n ! N . y O –10 –20 –30 –40 –50 –60 –70 –80 –90 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 n V(n) y = –100 REALTÀ E MODELLI In equilibrio Quando un bene è disponibile in abbondanza, il parametro che equilibra la domanda e l’offerta del bene stesso è il suo prezzo di vendita. Se x è il prezzo in euro a unità di un bene, 1 d ^ x h = e1 - x la legge della domanda e g ^ x h = 2 x la legge dell’offerta, allora: a. determina il prezzo di equilibrio del bene con due cifre decimali esatte, ossia il prezzo per il quale domanda e offerta assumono lo stesso valore; b. traccia il grafico qualitativo della funzione h ^ x h = d ^ x h - g ^ x h , distanza tra domanda e offerta; c. stabilisci per quale prezzo x ! 60, 50; 3@ si ottiene la massima distanza tra domanda e offerta. Che tipo di singolarità rappresenta per h(x) il prezzo di equilibrio del punto a? [a) € 1,375; c) € 0,50, punto angoloso] Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone Mettiti alla prova 37 Conigli in pericolo Un batterio particolarmente diffuso negli allevamenti di conigli ne causa la cecità. La rapidità di diffusione della popolazione batterica è descritta dalla legge: REALTÀ E MODELLI B ^ t h = N ln ^- t2 + 2t + 1h , djem/Shutterstock dove N è il numero iniziale di conigli presenti nell’allevamento, B ^ t h è il tasso di variazione della popolazione batterica e il tempo t è espresso in giorni. a. Dopo quanti giorni si ha il massimo della diffusione della popolazione batterica? b. Dopo quanti giorni la diffusione della popolazione batterica si arresta? 38 39 REALTÀ E MODELLI Timpano umano L’intensità di un suono percepito da una persona, misurato in decibel, si ottiene dalla P formula 20 log a P k , dove P è la pressione sonora dell’onda acu0 stica e P0 è la minima pressione rilevabile dal nostro orecchio. Una sirena emette un segnale sonoro variabile nel tempo secondo la legge P ^ t h = P0 ^1 + Ate-t h , dove A è una costante positiva e t è misurato in secondi. a. Per quanto tempo l’intensità aumenta? b. Se un suono ha un’intensità superiore ai 130 dB si avverte dolore. Qual è il massimo valore di A affinché la sirena non provochi dolore? c. Quanto vale l’intensità della sirena quando il tempo tende all’infinito? Luis Molinero/Shutterstock [a) 1 giorno; b) 2 giorni] 6a) 1 s; b) A - 8, 6 $ 106; c) 0 dB@ ESERCIZIO SVOLTO Aria Dobbiamo realizzare una condotta di aerazione di sezione circolare con raggio r = 1 m . La sezione è parzialmente occupata da un disco concentrico alla sezione stessa e da due segmenti circolari simmetrici, come in figura. a. Detto 2a l’angolo al centro sotteso da ciascuno dei due segmenti circolari, esprimiamo in funzione di a l’area utile S ^ah , corrispondente alla parte ombreggiata in figura. b. Ricaviamo la misura in gradi, approssimata al primo decimale, dell’angolo a per il quale l’area utile S ^ah risulta massima e determiniamo la misura in metri quadrati, approssimata al secondo decimale, di tale area massima. α a. La superficie utile della condotta è costituita dalla differenza tra l’area del cerchio di raggio r = 1 m , che vale r, e la somma della superficie del cerchio centrale, di raggio cos a, e del doppio della superficie di un segmento circolare che sottende un angolo 2a: S ^ah = r - r cos2 a - 2 ^a - sin a cos ah = r sin2 a - 2a + sin 2a . Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone 13 Mettiti alla prova r b. Deriviamo la funzione S ^ah rispetto ad a, dove 0 1 a 1 2 , quindi ricerchiamo gli zeri della funzione derivata: Sl^ah = r sin 2a - 2 + 2 cos 2a . Posto X = cos 2a e Y = sin 2a , otteniamo: rY - 2 + 2X = 0 4 - r2 " X = 10X = ; 2 2 4 + r2 X +Y = 1 Sl^ah = 0 " ( X = 1 " cos 2a = 1 " a = 0 non accettabile; X= 4 - r2 4 - r2 1 4 - r2 " cos 2a = " a = 2 arccos - 1 rad - 57, 5° . 4 + r2 4 + r2 4 + r2 Il valore trovato corrisponde al punto di massimo cercato, come possiamo verificare osservando l’andamento del segno di Sl^ah in un intorno del valore stesso. In alternativa, possiamo anche considerare che r S ^ah si annulla per a = 0 e per a = 2 ed è positiva altrove, quindi in a - 1 rad , unico punto estremante interno all’intervallo di definizione, deve assumere il massimo relativo. Il massimo corrispondente è: S max = S ^1 h = r sin2 ^1 h - 2 $ 1 + sin ^ 2 h - 1, 13 m2 . LEGGI IL GRAFICO Lo scivolo La figura a fianco rappresenta il profilo verticale di uno scivolo lungo il quale sale una macchinina telecomandata dalla posizione iniziale A. Si hanno le seguenti informazioni: A ȼˏla macchinina è inizialmente ferma; Daniele aziona il telecomando e la fa partire; ȼˏDaniele abbandona improvvisamente il gioco e la macchinina si ferma prima di oltrepassare la sommità dello scivolo; ȼˏla macchinina inizia a indietreggiare ma non riesce a recuperare, scendendo, la sua posizione iniziale. imagedb.com/Shutterstock 40 Nel diagramma sottostante sono rappresentate insieme la distanza s(t) dall’origine, la velocità istantanea v(t) e l’accelerazione istantanea a(t) della macchinina in funzione del tempo t. s(t) (m) v(t) (m/s) a(t) (m/s2) 4 C3 2 O –0,25 14 2 4 C1 C2 t (s) Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone Mettiti alla prova a. Associa ciascuna funzione a una delle curve rappresentate, motivando la tua risposta. b. In base ai dati riportati sul diagramma, quali sono la massima distanza dall’origine e la massima velocità istantanea raggiunte dalla macchinina? In quali istanti vengono raggiunti tali massimi? c. Per quali valori dei parametri a, b, c la funzione at2 , con t $ 0 , s^ t h = 2 t + bt + c può plausibilmente adattarsi ai grafici rappresentati? Quale risulta la posizione finale della macchinina nel limite t " + 3 ? 6a) s ^ t h - C3, v ^ t h - C2, a ^ t h - C1; b) s M ^ 4 h = 4 m, v M ^ 2 h = 2 m/s; c) a = 2, b =- 4, c = 8; 2@ 41 ESERCIZIO SVOLTO Borse termiche La dispersione di calore di una borsa frigo termica dipende da vari fattori, uno dei quali è la sua superficie totale. Supponendo di voler produrre borse termiche della capacità di 27 litri a forma di parallelepipedo di dimensioni a, 2a e b, determiniamone le dimensioni in millimetri in modo da minimizzarne la superficie. Il volume di un parallelepipedo di dimensioni a, 2a e b è: V = 2a2 b . b Se esprimiamo le misure di a e b in decimetri e il volume, indifferentemente, in litri o in dm3 (nelle misure di capacità, 1 L = 1 dm3), otteniamo: 2a2 b = 27 " b = a 27 . 2a2 2a La superficie totale del parallelepipedo, e quindi della borsa, è: S (a; b) = 2 $ 2a2 + 2 $ ab + 2 $ 2ab = 4a2 + 6ab. Sostituendo b, otteniamo: 81 S (a) = 4a2 + a . Dobbiamo trovare il valore di a che minimizza la superficie S(a). Calcoliamo dunque la derivata prima e studiamo il suo segno: Sl(a) = 8a - 81 , con a 2 0. a2 Sl(a) 2 0 " 8a - 8a3 - 81 3 2 0 " 8a3 - 81 2 0 " a 2 2 a2 3 3. 3 – 3 2 a S' 81 20 " a2 – 0 + S min 3 La superficie minima si ottiene quando a = 2 misure della borsa termica sono: 3 a= 2 3 3 3 (misura espressa in decimetri). Per questo valore di a le 3 dm " a - 216 mm ; 3 2a = 3 3 dm " 2a - 433 mm ; b= 27 27 4 6 = 2 $ 3 = 3 dm " b - 288 mm . 2a2 9 9 9 Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone 15 Mettiti alla prova 42 Considerata la parabola di equazione y = 4 - x2 , nel primo quadrante ciascuna tangente alla parabola delimita con gli assi coordinati un triangolo. Determinare il punto di tangenza in modo che l’area di tale triangolo sia minima. ;a 2 3 ; 8 kE 3 3 [Corso di ordinamento 2015 - Sessione straordinaria - Questito 5] 43 Scrivere l’equazione della circonferenza C che ha il centro sull’asse y ed è tangente al grafico Gf di f ^ x h = x3 - 3x2 nel suo punto di flesso. 63x2 + 3y2 + 14y + 13 = 0@ [Corso di ordinamento 2015 - Sessione straordinaria - Quesito 10] 44 Sia P ^ x h = x2 + bx + c . Si suppone che P ^P ^1 hh = P ^P ^ 2 hh = 0 e che P ^1 h ! P ^ 2 h . Calcolare P ^ 0 h . 3 8P ^0 h =- 2 B [Scuole italiane all’estero (Europa) 2015 - Sessione ordinaria - Quesito 4] 45 Una particella si muove lungo una certa curva secondo le seguenti leggi: x ^ t h = 3 - 2 $ cos ^ t h , y ^ t h = 2 + 3 $ sin ^ t h . Disegnare la traiettoria percorsa dalla particella per t che va da 0 a 2r secondi e determinare la velocità di 2 variazione di i, l’angolo formato dalla tangente alla traiettoria con l’asse x, per t = 3 r secondi. rad :-- 1, 14 s D [Scuole italiane all’estero (Europa) 2015 - Sessione ordinaria - Quesito 7] 46 Risolvere il seguente problema posto nel 1547 da Ludovico Ferrari a Niccolò Tartaglia: «Si divida il numero 8 in 2 numeri reali non negativi in modo che sia massimo il prodotto di uno per l’altro e per la loro differenza». : 12 - 4 3 , 12 + 4 3 D 3 3 [Scuole italiane all’estero (Europa) 2015 - Sessione ordinaria - Quesito 9] 47 Data la funzione y = (ax + b) ln x , con a e b parametri reali diversi da zero, trova i coefficienti a e b in modo tale che il grafico della funzione abbia un flesso nel punto F(e; 1) e determina poi l’equazione della tangente inflessionale. 1 1 3 1 :a = 2e ; b = 2 ; y = 2e x - 2 D 48 In un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy è data la parabola di equazione y = 2x2 - 4x. Considerato il vertice V, siano A e B due punti della parabola tali che il triangolo AVB risulti rettangolo in V. 1 Trova il valore minimo dell’area del triangolo AVB. 8A = 4 u2B 49 x 4 - 24x2 Studia la funzione y = , evidenziando in particolare le sue intersezioni con gli assi, i suoi punti di 12 minimo e i suoi flessi. Calcola poi il rapporto tra la superficie del trapezio, avente per vertici le intersezioni, diverse dall’origine, della curva con l’asse delle ascisse e i punti di minimo della funzione, e la superficie del triangolo formato dalle tangenti alla curva nei suoi punti di flesso e la congiungente i punti di flesso. ;intersezioni con gli assi ^! 2 6 ; 0h , (0; 0); punti di minimo ^! 2 3 ; - 12h ; punto di massimo (0; 0); 20 9 punti di flesso a! 2; - 3 k ; rapporto = 8 3 ^ 2 + 1h E 16 Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone Mettiti alla prova 50 È data una funzione f ^ x h derivabile 6x ! R . Nella tabella sono riassunte le informazioni di cui si dispone: il segno di f l , la crescenza/decrescenza di f, alcuni valori particolari. Si sa inoltre che la derivata seconda è f (x) = !3 . continua 6x ! R e che xlim "!3 x f'(x) –2 + 0 0 – 2 – 0 + f(x) (–2; π) (0; 2) (2; 3 ) Rispondi ai seguenti quesiti dando adeguata motivazione. a. L’equazione della tangente al grafico nel punto di ascissa x = 0 , potrebbe essere: ȼˏy = 2 , 1 ȼˏy =- 2 x + 2 , ȼˏy = 2x + 1, ȼˏx = 0 . b. Puoi affermare che la funzione: ȼˏha certamente almeno due punti di flesso; ȼˏha certamente un punto di flesso; ȼˏnon presenta punti di flesso; ȼˏx =- 2 e x = 2 sono punti di flesso con tangente orizzontale. 1 8a) y =- 2 x + 2; b) ha certamente un punto di flessoB Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone 17