...

L`anno appena trascorso è stato per diversi aspetti rivelatore di

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

L`anno appena trascorso è stato per diversi aspetti rivelatore di
L’anno appena trascorso è stato per diversi aspetti rivelatore di alcune caratteristiche che ha assunto
nel tempo il settore delle produzioni biologiche; infatti se da una parte ha visto confermate le tendenze
di crescita già verificatesi negli anni precedenti, dall’altra si è chiuso con una sensibile inversione di
rotta con aziende che hanno abbandonato il settore delle produzioni biologiche per tornare a metodi di
coltivazione convenzionale a causa del fatto che hanno avuto il loro termine naturale i provvedimenti di
sostegno cui molti avevano avuto accesso nel passato e che per le mutate condizioni previste non
risultano più essere accessibili od economicamente interessanti.
Questa prima inversione di rotta del settore, pur non rappresentando, al momento, un vero segnale di
crisi conferma che il settore necessita di una politica più funzionale allo sviluppo di un mercato diffuso
dei prodotti biologici, rendendoli fruibili sia dal punto di vista economico che distributivo a sempre più
vasti settori del consumo.
Sotto il profilo del controllo l’attività svolta nel 2001 ha visto un incremento delle ispezioni eseguite sia
dal punto di vista del numero assoluto che in percentuale rispetto alle aziende inserite, con notevole
sforzo organizzativo ed economico.
La crescita repentina verificatasi all’inizio del 2001, sommata all’affacciarsi in modo più consistente nel
settore delle aziende zootecniche, ha fatto si che in alcune situazioni o Regioni specifiche si siano
verificati casi che hanno comportato l’allungamento dei tempi previsti per l’esecuzione delle visite
ispettive o altri inconvenienti di tipo organizzativo che sono comunque stati recuperati nel corso
dell’anno.
La necessità ed il dovere per gli organismi di controllo di avere risorse adeguate alle loro reali
dimensioni ed ai settori di attività nei quali operano, deve sempre concretizzarsi attraverso la
qualificazione del personale, pertanto nella piena consapevolezza di questa esigenza sono stati attivati
nel corso del 2001 da parte del Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici una serie importante di
corsi, seminari, giornate di studio, ai quali ha partecipato tutto, o in alcuni casi, parte del personale
ispettivo ed interno al fine adeguarne le conoscenze alle esigenze del settore. La politica di formazione
e crescita della professionalità del personale, sempre percorsa dal CCPB è stata confermata nel 2001 e
rimane cardine degli obiettivi di sviluppo anche per gli anni futuri.
Dal punto di vista progettuale ed organizzativo lo sforzo senz’altro maggiore, per quanto riguarda
l’attività di controllo è stato rivolto alla messa a punto di procedure, assunzione di competenze e
trasferimento di informazioni relativamente al settore zootecnico che, pur rappresentando ancora dal
punto di vista numerico un numero limitato di aziende rispetto al totale degli operatori controllati
costituisce un punto critico sul quale concentrare al massimo gli sforzi.
Purtroppo, proprio per questo settore molte delle difficoltà che si sono incontrate e che si incontreranno
nel futuro sono dovute alla mancanza, dal punto di vista legislativo, di coerenza fra quanto enunciato
nel Regolamento comunitario e nei decreti applicativi nazionali con quanto invece possibile e
concretamente applicabile nella maggior parte delle realtà aziendali.
L’adeguamento di procedure e piani di controllo a regole che mal si conciliano con la realtà produttiva
non solo può rendere poco efficace il sistema di controllo ma rischia di burocratizzare enormemente il
settore allontanandolo sempre più dalle le reali esigenze di garanzia e di trasparenza.
Nella consapevolezza di dover in ogni caso assicurare il miglior risultato possibile dal proprio lavoro il
Consorzio ha messo a punto nel corso del 2001, nell’ambito del proprio sistema qualità, procedure,
istruzioni di lavoro, modalità operative ed informative e modulistica adeguate a verificare la corretta
applicazione da parte degli operatori controllati di quanto previsto dal Regolamento CEE 2092/91 e
successive modifiche ed integrazioni, attivando anche gruppi di lavoro costantemente operativi con il
compito di monitorare e se necessario adeguare il sistema di controllo alle sempre nuove esigenze che
emergono.
Al fine di agevolare e rendere sempre più efficiente l’attività di controllo e l’emissione dei certificati, nel
corso del 2001 si è data anche continuità al processo di informatizzazione delle informazioni e dei dati
raccolti ed elaborati sugli operatori controllati profondendo ulteriori risorse nel settore, nella convinzione
che solo attraverso una più efficiente e diffusa gestione e fruizione delle informazioni potranno essere
svolti più efficaci interventi e conseguiti i migliori risultati dall’attività di controllo.
I dati di seguito riportati sintetizzano il lavoro svolto nel corso del 2001.
In questa Tabella sono riportati i dati suddivisi per Regione delle aziende notificate nel 2001 con l’indicazione delle
superfici controllate in ettari
TABELLA 1)
Regione
P
T
X
ALL.**
IMP***
ha/B
ha/V
ha/C
ha/tot.
ABRUZZO
165
22
5
359
1348
710
2417
BASILICATA
17
5
12
113
80
205
CALABRIA
34
9
1
1
150
507
0,2
657,2
CAMPANIA
437
47
6
1
2
601
2133
166
2900
EMILIA ROMAGNA
963
251
20
73
17
10409
10702
16177
37288
FRIULI VENEZIA GIULIA
8
7
2
3
340
288
631
LAZIO
104
43
2
27
825
1369
76
2270
LIGURIA*
2
7
2
3
LOMBARDIA
45
102
1
10
7
279
196
204
679
MARCHE
250
20
1
10
506
699
971
2176
MOLISE
2
1
56
56
PIEMONTE
629
71
7
28
2
2337
5020
394
7751
PUGLIA
281
17
2
1
2
3235
1163
884
5282
SARDEGNA
101
6
3
12
2672
2174
4846
SICILIA
497
41
10
8
1255
4220
1117
6592
TOSCANA
234
95
11
66
4
10210
5875
1012
17097
TRENTINO ALTO ADIGE
12
8
1
39
8
7
54
UMBRIA
28
12
10
361
290
208
859
VENETO
129
72
3
4
10
487
808
678
1973
Totale
3938
836
67
33740
37021 22972,2 93733,2
Legenda: P= Produttori; T= Trasformatori; X= Produttori e Trasformatori; ALL= Allevatori; IMP= Importatori; B=
Biologico; V= Conversione; C= Convenzionale
In regione Liguria alla voce Produttori corrispondono n° 2 Apicoltori
** Gli allevatori sono compresi nel totale dei produttori
*** Gli Importatori sono compresi nel totale dei trasformatori
Nella Tabella 2) sono indicate le aziende notificate ed il totale delle ispezioni effettuate.
TABELLA 2)
Regione
Tot. Ispezioni Tot.Az. Notificate
A)
B)
C)
ABRUZZO***
178
187
0,95
1,05
BASILICATA
31
22
1,41
1,41
CALABRIA
71
44
1,61
1,61
CAMPANIA
594
490
1,21
1,21
EMILIA ROMAGNA
1772
1234
21
1,44
1,46
FRIULI VENEZIA
20
15
1,33
1,33
GIULIA
LAZIO
243
149
2
1,63
1,65
LIGURIA
21
9
2,33
2,33
LOMBARDIA
299
148
4
2,02
2,08
MARCHE
317
271
1,17
1,17
MOLISE
4
3
1,33
1,33
PIEMONTE
857
707
1,21
1,21
PUGLIA
390
300
1
1,30
1,30
SARDEGNA
136
110
2
1,24
1,26
SICILIA
793
548
1,45
1,45
TOSCANA
643
340
2
1,89
1,90
TRENTINO ALTO
27
20
3
1,35
1,59
ADIGE
UMBRIA
65
40
2
1,63
1,71
VENETO
279
204
4
1,37
1,40
Totale
6740
4841
41
1,39
1,40
*** In Regione Abruzzo n° 18 aziende hanno comunicato il recesso in data 2002 pur avendo notificato
nell’anno 2001 pertanto le reali aziende ispezionate sono state n° 169, il dato della colonna C) si riferisce alle
aziende realmente inserite
A) Aziende che anno notificato l'attività dopo il 01/12/2001 quindi da verificare nel 2002
B) Media Ispezioni per azienda sul totale delle notificate
C) Media ispezioni per azienda calcolata escludendo le aziende della colonna A)
Di seguito sono riportati i campioni prelevati, quelli analizzati con le percentuali di campioni analizzati su prelevati
e di positivi su analizzati
TABELLA 3)
Prodotto
prelevati Analizzati % analizzati positivi %positivi su analizzati
su prelevati
Aceto
3
3
100,00
0,00
0,00
Agrumi
32
35*
109,38
2,00
5,71
Alcool
1
0
0,00
0,00
0,00
Caffè
2
2
100,00
0,00
0,00
Cera
40
28
70,00
8,00
28,57
Cereali
49
42
85,71
7,00
16,67
Cereali lavorati
26
17
65,38
2,00
11,76
Confettura di frutta
4
2
50,00
0,00
0,00
Foglie di frutta
3
2
66,67
1,00
50,00
Foglie di vite
9
7
77,78
0,00
0,00
Frutta
81
67
82,72
3,00
4,48
Frutta secca
8
3
37,50
0,00
0,00
Leguminose
4
6
150,00
0,00
0,00
Leguminose trasformate
8
9
112,50
0,00
0,00
Leguminose uso alimentare
12
3
25,00
0,00
0,00
Mangime
10
15*
150,00
4,00
26,67
Miele
2
2
100,00
0,00
0,00
Mosto
6
3
50,00
0,00
0,00
Officinali
5
4
80,00
0,00
0,00
Oleaginose
1
1
100,00
0,00
0,00
olio di girasole
1
1
100,00
0,00
0,00
olio ex. Vergine di oliva
24
23
95,83
0,00
0,00
Olive
57
57
100,00
0,00
0,00
Orticole
Orticole trasformate
123
7
120
4
97,56
57,14
2,00
1,00
1,67
25,00
Pasta
Piantine
Semilavorato di pomodoro
Prodotti animali
Prodotti da forno
Prodotti diversi
Sementi
Semilavorati di agrumi
Semilavorati di frutta
Succhi di frutta
Succo di agrumi
Terra
Uva
Vino
Zucchero
* Analisi ripetute
20
15
43
24
31
8
17
1
123
4
3
8
23
34
1
17
11
26
9
25
4
11
2
95
1
2
6
18
20
0
85,00
73,33
60,47
37,50
80,65
50,00
64,71
200,00
77,24
25,00
66,67
75,00
78,26
58,82
0,00
1,00
2,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1,00
0,00
13,00
0,00
0,00
2,00
0,00
1,00
0,00
5,88
18,18
0,00
0,00
0,00
0,00
9,09
0,00
13,68
0,00
0,00
33,33
0,00
5,00
0,00
La seguente Tabella riporta i dati, suddivisi per Regione, relativi all’attività di controllo così come richiesti dalle disposizioni Ministeriali.
TABELLA 4)
OPERATORI
REGIONE
n° NOTIFICATI
P
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA R.
FRIULI V.G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A.A.
UMBRIA
VENETO
Totale
PT
n° CONTROLLATI
T
165
I
P
22
17
PT
T
147
I
22
n° ANNUNCIATE
VISITE
ISPETTIVE
n° NON ANNUNCIATE
n° PRELEVATI
P
I
P
PT
T
149
P
18
PT
T
6
I
CAMPIONI
PT
n° ANALIZZATI
T
5
I
P
PT
T
4
I
3
5
17
5
20
8
1
2
2
2
2
2
34
1
9
34
1
9
40
1
17
8
1
4
7
1
7
1
437
963
6
20
47
251
437
944
6
20
47
249
2
476
17 1220
10
15
68
463
25
40
1
12
14
22
37
55
7
8
7
8
2
43
102
2
43
147
2
63
21
10
5
3
7
3
2
7
3
3
18
3
1
1
45
1
102
7
44
1
99
7
68
2
198
7
10
21
11
15
4
250
2
1
20
1
250
2
1
20
1
262
3
1
29
1
20
5
10
0
629
7
71
2
629
7
71
2
679
11
136
4
22
8
18
281
2
17
2
281
2
16
2
319
5
40
2
21
5
33
101
3
6
99
3
6
107
2
13
2
5
8
104
2
497
10
41
234
12
11
95
8
129
3
72
3938
67
836
28
2
17
497
10
41
4
232
10
11
95
7
10
125
3
72
3886
67
829
12
26
677
18
70
402
20
14
212
7
10
164
5
84
39
47 4803
2
5
12
4
12
4
17
1
7
35
31
1
2
2
11
1
1
1
29
141
1
7
1
5
2
1
1
10
13
4
3
0
9
0
3
0
21
17
10
1
1
30
20
8
1
4
22
1
5
51
5
22
44
2
20
4
9
1
5
38
3
4
42
2
32
3
2
33
1
2
3
2
3
12
10
1
15
29
1
186
27
1
134
5
228
19
125
307
18
534
259
9
414
21
22
86 1479
53
165
2
14
2
2
La colonna Importatori nei riquadri OPERATORI e VISITE ISPETTIVE riporta il dato relativo al numero di questi presenti in quella Regione ma tale dato non deve essere
sommato per il calcolo delle aziende complessive in quanto già compreso nella colonna trasformatori.
Nella Tabella 5) vengono elencate le aziende cui sono state comminate sanzioni a seguito di infrazioni che
hanno comportato la soppressione delle indicazioni del metodo biologico, la sospensione della certificazione
di uno o più appezzamenti, la sospensione della certificazione di uno o più lotti o l’esclusione dell’azienda:
TABELLA 5)
AZIENDA
CONS. AGR. PROV. FIRENZE
BALDACCI GIULIANA
BERNABEI M.GABRIELLA
AZ. AGR. COLLE BARONE
DEMO A. – CHESSA P.
FIGLIUOLO AURELIO
MALERBA M. SILVIA
MAZZUCCHI ENZO
OLEIFICIO SOCIALE COOP.
PALANDRI MASSIMO
PITINO ANTONIO
SONCINI LUCILLO
BEVERARI SERGIO
SACCHI ALBERTO
MAROCCOLI S.R.L.
PARISE EMILIANO
ALLEANZA AGRARIA
FOSSANESE
COMUNE
Borgo San Lorenzo
S. Giuliano Terme
Marradi
Casoli
Campagnatico
Montella
Montalto Marche
Zocca
Castiglione d’Orcia
Frassinoro
Ispica
Volta Mantovana
Erbè
Calcinaia
Menfi
Cisterna di Latina
PR
ATT. PREV.
FI
TRASFORMATORE
ESCLUSIONE
PI
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
FI
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
CH
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
GR
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
AV
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
AP
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
MO
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
TRASFORMATORE
ESCLUSIONE
MO
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
RG
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
MN
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
VE
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
PI
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
AG
COLTIVAZIONE
ESCLUSIONE
LT
COLTIVAZIONE
SOSPENSIONE APP.001
Fossano
CN
TRASFORMATORE
SOSPENSIONE
DELL’OPERATORE
MOLINO SOC. ALTO TIBERINO
Sansepolcro
AR
TRASFORMATORE
BARBERIS SILVIO
San Giuliano Vecchio
AL
TRASFORMATORE
CAPANNI FRANCO
Incisa in Val D’Arno
FI
ZOOTECNIA
AZ. AGR. BARUFFI F.&C.
Pavullo
MO
COLTIVAZIONE
AURELIA S.r.l.
AZ. AGROZOOT. F.LLI FUSILLO
BALDI GUIDO
BELLADELLI P. & G.
AZ. AGR. DEMARCHI C.
FIORINI ORVILLE
SALADINO DOMENICO
TRAVAGLINI DOMENICO
Valeggio Sul Mincio
Mottola
Murlo
Pegognaga
Moretta
Carpi
Marsala
Monteprandone
VR
SPINELLA SALVATORE
SI
TIPO DI SANZIONE
COLTIVAZIONE
SOSPENSIONE
DELL’OPERATORE
SOSPENSIONE
DELL’OPERATORE
SOSPENSIONE
DELL’OPERATORE
SOSPENSIONE
DELL’OPERATORE
SOSPENSIONE APP.001, 004, 005
TA
COLTIVAZIONE
SOSPENSIONE APP.002
SI
COLTIVAZIONE
SOSPENSIONE APP.001, 004
MN
COLTIVAZIONE
SOSPENSIONE APP.002
CN
MO
COLTIVAZIONE
COLTIVAZIONE
SOSPENSIONE APP.001
SOSPENSIONE APP.002
TP
COLTIVAZIONE
SOSPENSIONE APP.001
AP
COLTIVAZIONE
Melito di Porto Salvo
RC
COLTIVAZIONE
CONS. AGR. PROV FIRENZE
Borgo San Lorenzo
FI
TRASFORMATORE
CENTRO SEIA S.p.A.
Ragusa
RG
TRASFORMATORE
COOP. AGR. EMILIO SERENI
Borghi San Lorenzo
SOSPENSIONE APP.001
SOSPENSIONE
DELL’OPERATORE
SOSPENSIONE
DELL’OPERATORE
SOPPRESSIONI INDICAZIONI
BIOL.
SOPPRESSIONI INDICAZIONI
BIOL.
SOPPRESSIONI INDICAZIONI
BIOL.
SOPPRESSIONI INDICAZIONI
BIOL.
SOPPRESSIONI INDICAZIONI
BIOL.
SOPPRESSIONI INDICAZIONI
BIOL.
FI
COLTIVAZIONE
VIVAI dell’ALTO di ARRABITO S. Scicli
RG
COLTIVAZIONE
BIO PRO ITALIA S.r.l.
Monza
MI
TRASFORMATORE
IPER MONTEBELLO S.p.A.
Montebello
PV
DISTRIBUTORE
RUMMO S.p.A.
Benevento
BN
TRASFORMATORE
In questa ulteriore Tabella sono invece riportate, in modo raggruppato, le sanzioni comminate a seguito di
irregolarità rilevate nel corso dell’attività di controllo o per ragioni legate ad aspetti amministrativi od
economici.
TABELLA 6)
Regione
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
VENETO
Totale
DIFFIDA RICHIAMO Totale complessivo
3
11
14
4
11
15
18
33
51
27
104
131
33
257
290
3
3
18
46
64
1
1
19
80
99
5
53
58
9
78
87
15
148
163
5
31
36
12
35
47
11
111
122
2
9
11
11
11
8
48
56
189
1070
1259
I certificati di prodotto e le autorizzazioni alla stampa di etichette rilasciati nel 2001 sono riportati in tabella
rispettivamente in Tabella 7) e Tabella 8).
CERTIFICATI DI PRODOTTO
TABELLA 7)
Regioni
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
VENETO
Totale
Totale
106
2
4
66
1697
14
6
337
161
115
97
12
180
310
4
66
426
3603
AUTORIZZAZIONI ALLA STAMPA DI ETICHETTE
TABELLA 8)
Regioni
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
VENETO
Totale
Totale
39
6
12
287
1153
32
10
4
378
97
289
55
138
25
362
28
29
268
3212
Infine, di seguito in tabella 9) sono riportati gli Ispettori che hanno collaborato nel 2001 con il Consorzio per il
controllo dei Prodotti Biologici e le rispettive aree di attività.
TABELLA 9)
ISPETTORE
INDIRIZZO
COMUNE
PR
Allasia Caterina
Ansaloni Raffaella
Arcudi Giovanni
Aversa Giorgio
Bellino Silvio
Binello Stefania
Bondioli Michela
Brero Sergio
Bucciarelli Umberto
Carbonelli Alfonso
Casu Gianmario
Ceroni Gabriele
Dal Maso Gianpietro
D'Anna Nunzio
Degiorgis Mariella
Del Grande Alberto
Di Liberto Alessia
Piazza Rafaela, 1
casilla 01-05-1899
c/o COSPE Bello Horizonte
Via Postierla, 2
Via Roburent, 3
Via Roma B.bedale
Via del Brennero, 3358
Via Ferreri, 4
Via Segni, 24
Via Regina Margherita, 20
Via Riva Villasanta, 110
Via Placci, 17
Via Croce, 3
Via Partanna Mondello, 31
Via Pomarolo, 90
Via Schiaparelli, 16
Via Bonu, 7
Fossano
Equador
Managua
Orvieto
Dronero
Macra
S. Pietro a Vico
Savigliano
Modena
Napoli
Cagliari
Reda - Faenza
Cologna Veneta
Palermo
Verzuolo
Cuneo
Oristano
CN
ZONA ATTIVITA'
PIEMONTE
EQUADOR
Nicaragua NICARAGUA
TR
LAZIO/UMBRIA
CN
PIEMONTE
CN
PIEMONTE
LU
TOSCANA
CN
PIEMONTE
MO
EMILIA.R.
NA
CAMPANIA
CA
SARDEGNA
RA
EMILIA.R.
VR
VENETO
PA
SICILIA
CN
PIEMONTE
CN
PIEMONTE
OR
SARDEGNA
ISPETTORE
Dutto Claudio
Filella Francesco
Formenti Giuseppe
Gherpelli Pierluigi
Giordano Chiaffredo
Giorgi Alessandra
Giorgianni Marina
Giulianini Doriano
Govoni Massimo
Lai Alessandro
Laudicina Francesco
Lo Sterzo Marcello
Maggiore Giuseppe
Marengo Gianfranco
Maresca Fulvio
Mercurio Ombretta
Miccolis Antonio
Morrone Marino
Pace Mario
Palleschi Giuseppe
Paone Antonino
Pavan Orietta
Piraino Antonino
Polidori Massimo
Preite Pietro
Rabitti Enrico
INDIRIZZO
Via Chiri, 35 Madonna Olmo
Via S. Angelo, 7
Via Sezano, 11
Via Zandonai, 3
Via Pomarolo, 125
Via Papa Giovanni XXIII, 65
Via P.pe di Paternò, 104
Via Cerrini, 28 c/o GBG studio
Via Turati, 9
Via Nazionale, 19
Via "M" trav. IV, 2
Via G. Benzoni, 16 scala D int.4
Viale Virgilio, 36
Via Rovasenda, 10
Corso Italia, 212
Via Costa di Chieti, 47
Contrada Conca d'oro pod. 32
Via Pistoia, 140
Via Buozzi, 26
Lungadige Attiraglio, 15/a
Via E. Fermi Parco Irene E 13
Via F.Morosini, 7/3
Via Ajutamicristo, 18
Contrada Collalto, 4
Via Regina Elena, 50
Viale Gramsci, 276
COMUNE
Cuneo
Fuscaldo
Verona
Sassuolo
Verzuolo
Voghera
Palermo
Venturina
Casalecchio di Reno
Nuraminis
Petrosino
Roma
Calimera
Verzuolo
Sorrento
Lanciano
Palagiano
Cesena
Asciano
Verona
S. Nicola la Strada
Verona
Misilmeri
Pianella
Taurisano
Modena
PR
CN
CS
VR
MO
CN
PV
PA
LI
BO
CA
TP
RM
LE
CN
NA
CH
TA
FO
SI
VR
CE
VR
PA
PE
LE
MO
Rabottini Carlo Massimo
Restelli Siro
Risso Massimo
Rosati Mauro
Schiatti Franco
Schiatti Marco
Schiumarini Massimo
Senatore Salvatore
Simonelli Niccolò
Snidaro Diego
Steccanella Valerio
Virzì Francesco
Via Ciancetta, 25
Via dei Tigli, 9
Fraz. Colombaro dei Rossi, 42
Vicolo S. Antonio, 8
Via Ariosto, 10
Via Filippo Re, 14/5
Via Maceri, 3
Traversa G. Torre 33
Via dei Termini, 6
Via Sterpara, 63
Via Pedagna Destra, 1
Via L. Pirandello, 94
S. Giovanni Teatino
Corsico
Saluzzo
Orvieto
Reggio Emilia
Quattro Castella
Forlì
Pagani
Siena
Borgo Montello
Castenaso
Partanna
CH
MI
CN
TR
RE
RE
FO
SA
SI
LT
BO
TP
Zenobi Marianna
Via Siepelunga, 22
Bologna
BO
Zulli Camillo
Via S.Moro, 101
Canosa Sannita
CH
Zulli Giuseppe
Via S. Moro, 83
Canosa Sannita
CH
ZONA ATTIVITA'
PIEMONTE
CALABRIA
VENETO
EMILIA.R.
PIEMONTE
LOMBARDIA
SICILIA
TOSCANA
EMILIA.R.
SARDEGNA
SICILIA
LAZIO/UMBRIA
PUGLIA
PIEMONTE
CAMPANIA
ABRUZZO
PUGLIA
EMILIA.R.
TOSCANA
VENETO
CAMPANIA
VENETO
SICILIA
ABRUZZO
PUGLIA
EMILIA.R.
ABRUZZO/MARC
HE
LOMBARDIA
PIEMONTE
LAZIO/UMBRIA
EMILIA.R.
EMILIA.R.
EMILIA.R.
CAMPANIA
TOSCANA
LAZIO/UMBRIA
EMILIA.R.
SICILIA
MARCHE/ABRUZ
ZO
MARCHE/ABRUZ
ZO
MARCHE/ABRUZ
ZO
Nel corso del 2001 sono stati organizzati corsi di formazione ed aggiornamento relativi ad argomenti specifici
come apicoltura, leggi sanitarie, macellazione degli animali e mangimistica, inoltre si sono tenuti due incontri
istituzionali annuali e sono stati organizzati corsi relativi alla norma ISO 10011 propedeutici alla
partecipazione al corso Valutatori Sistemi Qualità al quale hanno partecipato con esito positivo n° 10
Ispettori del Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici.
Il totale delle ore di partecipazione a corsi di formazione per il personale Ispettivo nel corso del 2001 è pari a
n° 3154 ore
Il totale delle ore di partecipazione a corsi di formazione per il personale interno nel corso del 2001 è pari a
n° 101 ore.
Fly UP