...

Regolamento Locale di Igiene Titolo IV

by user

on
Category: Documents
35

views

Report

Comments

Transcript

Regolamento Locale di Igiene Titolo IV
Regolamento Locale
di Igiene
Titolo IV°
Alimenti e bevande
1
CAPITOLO 1
10
Disposizioni generali
10
4.1.1. Ambiti di vigilanza
10
4.1.2. Interventi degli organi di vigilanza
10
4.1.3. Libretto di idoneità sanitaria
11
4.1.4. Conservazione e rinnovo del libretto di idoneità sanitaria 11
4.1.5. Commissioni di vigilanza sulle mense per le collettività e visite
guidate12
4.1.6. Accertamenti per il rilascio del libretto di idoneità sanitaria
12
4.1.7. Accertamenti per il rinnovo del libretto di idoneità sanitaria
12
4.1.8. Accertamenti estemporanei
12
4.1.9. Segnalazione dei casi sospetti
13
4.1.10. Abbigliamento e requisiti igienici di comportamento
13
4.1.11. Autorizzazione sanitaria
13
4.1.12. Modalità di rilascio dell'autorizzazione sanitaria
14
4.1.13. Documentazione a corredo della domanda di autorizzazione sanitaria
15
4.1.14 Documentazione a corredo della domanda di Autorizzazione Sanitaria
per stabilimenti industriali
4.1.15 Esposizione dell'autorizzazione sanitaria
15
CAPITOLO 2
16
Stabilimenti e laboratori di produzione, preparazione e confezionamento 16
4.2.1. Locali degli stabilimenti e laboratori di produzione
16
4.2.2. Caratteristiche dei locali
16
4.2.3. Stabilimenti industriali con annessi reparti di vendita
17
4.2.4. Laboratori artigianali
17
4.2.5. Laboratori artigianali annessi ad esercizi di vendita
18
4.2.6. Deroghe
18
4.2.7. Impianti di lavorazione
18
4.2.8. Strutture di deposito
19
4.2.9. Acqua potabile
19
4.2.10. Servizi igienici
19
4.2.11. Docce
20
4.2.12. Dispositivi per lo smaltimento dei rifiuti
20
4.2.13. Pulizia dei locali e degli impianti
21
4.2.14. Controlli di qualità
21
CAPITOLO 3
22
Esercizi di vendita al pubblico
22
4.3.1. Autorizzazione amministrativa per aprire, rilevare, trasferire o modificare
esercizi di vendita di alimenti e/o bevande. Autorizzazione per esercizi
che commerciano particolari sostanze alimentari
22
4.3.2. Caratteristiche strutturali degli esercizi di vendita al pubblico
22
2
4.3.3. Attrezzature
23
4.3.4. Protezione e conservazione delle sostanze alimentari
23
4.3.5. Raccolta e smaltimento dei rifiuti
23
4.3.6. Animali o elementi estranei
24
4.3.7. Disinfestazione e derattizzazione
24
4.3.8. Vendita di prodotti surgelati
24
4.3.9. Carta o altro materiale per avvolgere sostanze alimentari
24
4.3.10. Modalità di vendita di alimenti e bevande non in confezione sigillata
4.3.11. Divieti per gli acquirenti
25
4.3.12. Vendita di generi diversi
25
4.3.13. Vendita di sostanze pericolose e/o nocive
25
4.3.14. Esposizione all'esterno
25
4.3.15. Chioschi - Generi consentiti
26
4.3.16. Chioschi - caratteristiche strutturali
26
25
CAPITOLO 4
27
Attività di commercio su aree pubbliche
27
4.4.1. Attività di commercio su aree pubbliche - Norme generali
27
4.4.2. Area di commercio a posto fisso
27
4.4.3. Assegnazione degli spazi
28
4.4.4. Commercio a posto fisso - Autorizzazione e requisiti
28
4.4.5. Modalità di vendita
29
4.4.6. Vendita itinerante con automezzi - Requisiti richiesti
30
4.4.7. Strutture di deposito
30
4.4.8. Modalità di vendita
31
0
CAPITOLO 5
32
Attività di somministazione
32
4.5.1. Esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande
32
4.5.2. Autorizzazioni
32
4.5.3. Requisiti generali
32
4.5.4. Arredamenti, attrezzature, utensili
33
4.5.5. Operazioni di pulizia
33
4.5.6. Ristoranti, trattorie, tavole calde, mense aziendali, refezioni scolastiche,
laboratori con produzione di gelati e pasticceria in bar e gelaterie o
assimilabili - Requisiti strutturali
33
4.5.7. Bar e tavole fredde o assimilabili - requisiti strutturali
36
4.5.8. Zone di cottura e preparazione cibi
37
4.5.9. Installazione impianti di cottura
37
3
4.5.10. Somministrazione in pertinenze esterne
37
4.5.11. Centri di produzione pasti
38
4.5.12. Unità terminali di distribuzione
38
4.5.13. Olio di frittura
38
4.5.14. Protezione, conservazione, e modalità di preparazione di alimenti e
bevande
39
4.5.15. Agriturismo
40
4.5.16. Preparazioni estemporanee
40
4.5.17. Feste popolari
40
4.5.18. Parere igienico sanitario per le feste popolari
42
4.5.19. Locali di consumo pasti - Refettori
43
CAPITOLO 6
44
Esercizi di deposito
44
4.6.1. Autorizzazioni
44
4.6.2. Requisiti delle strutture di deposito
44
4.6.3. Attrezzature per la conservazione
45
4.6.4. Collocazione delle merci depositate nei magazzini
45
4.6.5. Merci consentite
45
4.6.6. Disinfestazione e derattizzazione
45
4.6.7. Movimento veicoli
45
4.6.8. Norme di sicurezza e igiene del lavoro
46
4.6.9. Personale addetto
46
CAPITOLO 7
47
Distributori automatici e semiautomatici di sostanze alimentari
47
4.7.1. Disposizioni generali
47
4.7.2. Comunicazione dell'installazione
47
CAPITOLO 8
48
Mezzi di trasporto delle sostanze alimentari
48
4.8.1. Norme generali
48
4.8.2. Autorizzazione sanitaria per trasporto di sostanze alimentari
48
4.8.3. Domande per il rilascio dell'autorizzazione sanitaria
4.8.4. Registro delle autorizzazioni
49
4.8.5. Idoneità del veicolo al trasporto delle sostanze alimentari
49
4.8.6. Requisiti di cisterne e contenitori
50
4.8.7. Condizioni di temperatura durante il trasporto
50
4.8.8. Attestazione di idoneità
50
4
49
CAPITOLO 9
51
Acqua destinata al consumo umano
51
4.9.1. Disposizioni generali
51
4.9.2. Attingimento dell'acqua
51
4.9.3. Chiusura fonti di approvvigionamento
51
4.9.4. Fonti non autorizzate
52
4.9.5. Casi di inadempienza
52
4.9.6. Caratteristiche costruttive
52
4.9.7. Pozzi a scavo
52
4.9.8. Rubinetto per prelievi
52
4.9.9. Installazione dei contatori
52
4.9.10. Controlli interni
53
4.9.11. Aree di salvaguardia
53
4.9.12. Zona di protezione assoluta
53
4.9.13. Zona di rispetto
53
4.9.14. Trattamenti di potabilizzazione
54
4.9.15. Trattamento domestico dell'acqua
54
4.9.16. Accesso alle strutture
54
4.9.17. Segnalazione di variazioni
55
4.9.18. Ricerca e sfruttamento di nuove risorse di approvvigionamento
55
4.9.19. Divieti o limitazioni all'uso dell'acqua.
55
4.9.20. Rifornimenti idrici delle industrie alimentari
55
CAPITOLO 10
56
Pane pasta e sfarinati
56
4.10.1. Vendita al pubblico
56
4.10.2. Conservazione ed esposizione del pane
56
4.10.3. Modalità di vendita
56
4.10.4. Trasporto del pane con automezzi
56
4.10.5. Contenitori per il commercio del pane
57
4.10.6. Distinta di accompagnamento
57
4.10.7. Pane grattugiato
57
CAPITOLO 11
58
Latte e derivati
58
4.11.1. Latte ammesso alla vendita
58
4.11.2. Latte per il consumo diretto
58
4.11.3. Caratteristiche strutturali e igieniche dei centri di raccolta e bonifica del
latte
59
4.11.4. Latte crudo
59
4.11.5. Latte presso i centri e i punti di vendita
59
4.11.6. Conservazione del latte
60
4.11.7. Rivendite di latte
60
4.11.8. Derivati del latte
60
5
4.11.9. Panna posta in commercio
60
4.11.10. Panna destinata a successive trasformazioni
60
4.11.11. Norma di salvaguardia
60
CAPITOLO 12
61
Gelati
61
4.12.1. Autorizzazioni
61
4.12.2. Locali di produzione
61
4.12.3. Vendita ambulante o in chioschi
61
4.12.4. Preparazione estemporanea di gelati
61
4.12.5. Frequenza dei controlli sulla produzione 62
4.12.6. Campionamento di saggio
62
4.12.7. Caso di esito sfavorevole
62
4.12.8. Pulizia degli utensili e delle apparecchiature di produzione
62
4.12.9. Modalità igieniche di produzione
63
4.12.10. Residui scongelati
63
4.12.11. Banchi di vendita
63
4.12.12. Pulizia degli utensili e delle apparecchiature per la vendita
63
4.12.13. Contenitori per la vendita ambulante dei gelati preconfezionati
64
CAPITOLO 13
65
Prodotto ortofrutticoli - funghi - tartufi
65
4.13.1. Vendita
65
4.13.2. Esercizi di vendita - Autorizzazioni
65
4.13.3. Igiene dei prodotti in vendita
65
4.13.4. Funghi
65
4.13.5. Funghi freschi - Specie di cui è ammessa la vendita
66
4.13.6. Funghi freschi coltivati
68
4.13.7. Funghi condizionati
68
4.13.8. Funghi secchi
69
4.13.9. Funghi secchi - caratteristiche e modalità di vendita
70
4.13.10. Visto di frontiera
71
4.13.11. Raffigurazioni sulla confezione
71
4.13.12. Tartufi
71
CAPITOLO 14
Norma transitoria
4.14.1. Modalità di adeguamento
72
72
72
6
7
CAPITOLO 1
Disposizioni generali
4.01.01. Ambiti di vigilanza
La vigilanza e il controllo sulla produzione e sul commercio di qualsiasi sostanza
destinata alla preparazione di prodotti alimentari, vengono esercitati in qualsiasi
luogo di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, vendita,
distribuzione e consumo sulle materie prime, sui semilavorati e sui prodotti finiti,
sui locali, sugli impianti, sui macchinari, sugli utensili, sui recipienti, sui
contenitori, sugli imballaggi destinati a venire a contatto con gli alimenti, sui
mezzi di trasporto e sul personale, da parte degli organi ed uffici previsti dalle
norme legislative e regolamentari vigenti in materia.
Ferme restando le competenze del Ministero della Sanità, la vigilanza su quanto
sopra è esercitata dai Servizi e dai Presidi dell'USSL per quanto di competenza.
Ai fini del presente Regolamento per Servizio n. 1 e Servizio n. 4 si intendono
attualmente il Servizio di Igiene Pubblica, Ambientale e Tutela della Salute nei
luoghi di lavoro e il Servizio di Medicina Veterinaria della USSL.
4.01.02. Interventi degli organi di vigilanza
Qualora vengano riscontrate deficienze, irregolarità, inconvenienti ai locali e alle
attrezzature adibiti alla produzione, preparazione, deposito e vendita delle
sostanze alimentari, i titolari o conduttori devono provvedere alla relativa
eliminazione secondo le prescrizioni e i termini fissati dall'E.R..
Se gli interessati non avranno provveduto in conformità a quanto sopra, salve le
sanzioni previste da leggi e regolamenti vigenti, fino ad avvenuto adeguamento:
1) per le attività soggette ad Autorizzazione Sanitaria, potrà esserne prevista la
sospensione da parte dell'E.R. in relazione alla gravità della violazione
riscontrata;
2) per le attività non soggette ad Autorizzazione Sanitaria, il Sindaco, ricevuta la
segnalazione da parte del Servizio n. 1 e/o del Servizio n. 4 secondo le rispettive
competenze, potrà disporre la sospensione della Autorizzazzione Amministrativa.
I provvedimenti di cui al comma precedente comportano la sospensione
dell'attività. L'avvenuto adeguamento deve essere comunicato al Servizio n. 1 e/o
al Servizio n. 4, secondo le rispettive competenze, per le opportune verifiche.
8
L'E.R., nei casi in cui si possono ravvisare pericoli per la salute pubblica, adotta i
provvedimenti previsti dall'art. 15 della L. 283/62 e dall'art. 22 del D.P.R. 327/80.
Il Sindaco, ricevuta comunicazione di tali provvedimenti, pone in atto gli interventi
di competenza.
4.01.03. Libretto di idoneità sanitaria
Il personale addetto alla produzione, preparazione, manipolazione,
somministrazione e vendita delle sostanze alimentari, così come previsto dall'art.
37 del D.P.R. 327/80, deve essere munito del libretto di idoneità sanitaria di cui
all'art. 14 della L. 283/62.
Il rilascio del libretto deve essere chiesto all'E.R. cui fa capo il Comune di
residenza o di abituale dimora del richiedente; l'E.R. provvede al rilascio previa
verifica dei requisiti igienico-sanitari di cui al successivo art. 4.1.6., avvalendosi
dei Servizi e dei Presidi zonali e multizonali della USSL.
Quando il richiedente proviene da altro comune facente capo ad altro E.R., dovrà
essere prodotta una dichiarazione la quale attesti che all'interessato, non era
stato rilasciato in precedenza, ovvero era stato negato, e per quali motivi, il
libretto di idoneità sanitaria, secondo quanto previsto dall'art. 37 del D.P.R.
327/80.
4.01.04. Conservazione e rinnovo del libretto di idoneità sanitaria
Il libretto è valido un anno e deve essere custodito presso il posto di lavoro.
Gli esercenti il commercio ambulante e gli addetti al trasporto, per i quali sia
necessario il libretto di idoneità sanitaria, devono tenere il libretto medesimo nel
luogo in cui effettuano la vendita o sul mezzo di trasporto a seconda dell'attività
esercitata.
Chi presta la propria opera presso più imprese deve essere in possesso di
fotocopia autenticata del libretto di idoneità sanitaria da conservarsi sul luogo o
sui luoghi di lavoro diversi dal quello presso cui è custodito il libretto originale.
Il libretto deve, comunque, essere esibito ad ogni richiesta delle autorità preposte
alla vigilanza.
L'E.R. cui fa capo il Comune di lavoro del titolare del libretto può compatibilmente
con le proprie esigenze effettuare gli accertamenti relativi al rinnovo.
9
In tal caso, se diverso, dovrà esserne data comunicazione all'E.R. che ha
disposto il rilascio e presso cui è istituito lo schedario di cui al quarto comma
dell'art. 37 del D.P.R.327/80.
4.01.05. Commissioni di vigilanza sulle mense per le collettività e visite
guidate
I componenti delle commissioni per la vigilanza sulle mense nelle fabbriche, nelle
scuole e in altre collettività sono ammessi nei locali dove si producono,
preparano, manipolano ed immagazzinano sostanze alimentari per la mensa,
dopo aver conseguito apposito nulla-osta dal Servizio n. 1 nel quale sarà
specificato il divieto a venire in contatto con gli alimenti e ad usare i servizi
igienici destinati al personale addetto.
Il nulla-osta deve essere custodito dal responsabile della produzione della
struttura presso cui viene svolta la vigilanza.
Il responsabile della produzione è altresì, tenuto a controllare il rispetto delle
prescrizioni.
4.1.6. Accertamenti per il rilascio del libretto di idoneità sanitaria
Il libretto di idoneità sanitaria viene rilasciato previa verifica del possesso di
opportuni requisiti, in relazione alla specifica attività svolta, secondo protocolli
stabiliti dal Responsabile del Servizio n. 1 a seguito di:
a) visita medica tendente ad appurare l'assenza di controindicazioni allo
svolgimento delle mansioni di alimentarista;
b) eventuali accertamenti specialistici e/o di laboratorio sulla scorta dell'esito
della visita medica di cui alla precedente lettera a);
c) eventuali accertamenti tendenti ad escludere lo stato di portatore cronico di
agenti patogeni quali, in particolare, Salmonelle nelle feci e Stafilococchi
enterotossici nel rinofaringe;
d) verifica dell'avvenuta acquisizione teorica e pratica di nozioni comportamentali
corrette sotto il profilo igienico-sanitario relativamente ad ambienti di lavoro,
lavorazioni, conservazione degli alimenti, abbigliamento e cura della persona,
concetti generali inerenti la prevenzione delle malattie a trasmissione oro-fecale
e delle tossinfezioni alimentari.
4.1.7. Accertamenti per il rinnovo del libretto di idoneità sanitaria
In occasione del rinnovo del libretto di idoneità sanitaria si procederà alla verifica
del mantenimento dei requisiti di cui al precedente art. 4.1.6.
10
4.1.8. Accertamenti estemporanei
L’E.R. competente al rilascio e/o al rinnovo del libretto di idoneità sanitaria può
disporre in ogni momento accertamenti sullo stato sanitario del personale di cui
trattasi ed adottare i provvedimenti che ritenga necessari ai fini della tutela della
salute pubblica.
4.1.9. Segnalazione dei casi sospetti
Ai sensi dell'art. 41 del D.P.R. 327/80, i titolari o conduttori dell'esercizio hanno
l'obbligo di:
- segnalare immediatamente all'E.R. per l'adozione degli eventuali provvedimenti
i casi sospetti di malattie infettive e/o contagiose del personale dipendente;
- richiedere al personale dipendente assentatosi per causa di malattia per oltre 5
giorni, una certificazione medica dalla quale risulti che il lavoratore non presenta
pericoli di contagio dipendenti dalla malattia.
4.1.10. Abbigliamento e requisiti igienici di comportamento
Il personale comunque addetto alla produzione e preparazione di sostanze
alimentari negli stabilimenti industriali e nei laboratori di produzione, nelle cucine
delle mense, dei ristoranti, delle tavole calde, delle tavole fredde, e di attività
assimilabili, dei centri di ristorazione colletiva, delle feste popolari deve avere
l'abbigliamento conforme a quanto previsto dall'art. 42 del D.P.R. 327/80.
Il personale che nelle strutture di cui sopra è addetto alla sola somministrazione
o vendita può essere esentato dall'obbligo del copricapo.
In ogni caso il personale, oltre a quanto previsto al precedente art. 4.1.6. deve
curare la pulizia personale e quella del proprio abbigliamento.
4.1.11. Autorizzazione sanitaria
Si considerano soggetti ad autorizzazione sanitaria di cui all'art. 2 della l. 283/62
e dell art. 25 del D.P.R. 327/80:
1) l'esercizio di stabilimenti o laboratori di produzione preparazione e
confezionamento, nonché i depositi all'ingrosso delle sostanze alimentari;
2) i magazzini di deposito della grande distribuzione al dettaglio non fisica-mente
annessi agli esercizi di vendita;
11
3) i magazzini degli esercenti il commercio ambulante;
4) i laboratori artigianali annessi ad esercizi di vendita al dettaglio e/o di
somministrazione; si considerano annessi agli esercizi quei laboratori artigianali
che, quand'anche non direttamente comunicanti, destinano la loro produzione
alla vendita al dettaglio o alla somministrazione nel solo esercizio gestito dallo
stesso titolare del laboratorio;
5) i depositi degli spedizionieri.
E' altresì soggetta ad autorizzazione sanitaria l'attività di preparazione di
sostanze alimentari negli esercizi alberghieri e affini, comprese le mense delle
scuole, le mense aziendali, i complessi turistici di cui alla L. 326/58 e le strutture
agrituristiche di cui alla L. 730/85, le case di riposo, le strutture socio-assistenziali
in genere, escluse quelle con caratteristiche e dimensioni di tipo famigliare.
4.1.12. Modalità di rilascio dell'autorizzazione sanitaria
L'autorizzazione sanitaria di cui al precedente articolo viene rilasciata dall'E.R. in
cui hanno sede le attività di cui al medesimo articolo previo accertamento dei
requisiti igienico-sanitari dei locali, delle attrezzature, degli utensili e del
personale addetto almeno sotto l'aspetto dei requisiti organizzativi (numero
addetti, turni di rotazione, suddivisione delle mansioni, ecc.).
Precedentemente alla presentazione della domanda di autorizzazione sanitaria,
l'interessato può chiedere al Servizio n. 1 o al Servizio n. 4, secondo le rispettive
competenze, il rilascio, sulla base della documentazione esibita, di un parere
preventivo all'allestimento dei locali e degli impianti.
Ai sensi dell'art. 27 del D.P.R. 327/80, l'interessato comunicherà l'avvenuto
allestimento dei locali e degli impianti, richiedendone l'ispezione, ai fini del
rilascio dell'autorizzazione sanitaria.
Per quanto attiene i requisiti specifici si rimanda ai rispettivi articoli dei successivi
capitoli.
I requisiti ivi specificati devono essere rispettati nel caso di avvio di nuove attività
Per quanto concerne le modificazioni alle attività esistenti soggette ad
autorizzazione sanitaria ed annesse ad esercizi di somministrazione o vendita,
può essere consentito derogare ai requisiti richiesti in caso di comprovata
impossibilità tecnica, adottando soluzioni alternative, giudicate idonee dal
Responsabile del Servizio n. 1 e/o n. 4, secondo le rispettive competenze.
Tali soluzioni comporteranno
sull'autorizzazione sanitaria.
la
12
annotazione
di
condizioni
vincolanti
4.1.13. Documentazione a corredo della domanda di autorizzazione
sanitaria
La documentazione necessaria a corredo dell'autorizzazione sanitaria è definita
da protocolli stabiliti dai Responsabili del Servizio n. 1 e 4 secondo le rispettive
competenze, in accordo con quanto specificato dall'articolo 26 del D.P.R. 327/80
e da altre normative vigenti.
4.1.14
Documentazione a corredo della domanda di autorizzazione
sanitaria per gli stabilimenti industriali
Per l' apertura di stabilimenti industriali, la documentazione di cui sopra, al fine di
consentire un'effettiva analisi preventiva, dovrà essere specificata come segue:
- planimetria in pianta, sezione, in scala 1:100 degli ambienti con indicata
superficie, altezza, rapporti aeroilluminanti, destinazione d'uso dei locali;
- schema rete di fognatura;
- descrizione dei processi tecnologici da realizzare;
- distribuzione spaziale (lay-out) degli impianti;
- descrizione delle principali macchine inserite;
- descrizione
definitivo;
delle aree di deposito e di immagazzinaggio momentaneo e
- diagramma di flusso delle sequenze operative;
- descrizione delle procedure di controllo di qualità;
- descrizione dei protocolli di sanificazione;
- elenco degli additivi e dei coadiuvanti tecnologici da impiegarsi;
- licenza d'uso.
4.1.15. Esposizione dell'autorizzazione sanitaria
I titolari delle attività di cui all'art. 4.1.11. devono esporre l'autorizzazione
sanitaria in modo ben visibile.
13
CAPITOLO 2
Stabilimenti e laboratori di produzione, preparazione e confezionamento
4.2.1. Locali degli stabilimenti e laboratori di produzione
Ai fini dell'ottenimento della autorizzazione sanitaria di cui al precedente art.
4.1.11., gli stabilimenti e laboratori di produzione, preparazione e
confezionamento, fatti salvi i requisiti previsti da leggi o regolamenti speciali,
devono essere conformi alle caratteristiche di cui agli artt. 28 e 29 del D.P.R.
327/80, nonché dalle norme del presente Regolamento.
I requisiti di cui al presente capitolo si applicano, sulla base di opportune verifiche
degli organi di vigilanza, anche ai centri di preparazione pasti destinati alla
ristorazione collettiva.
Gli stabilimenti e i laboratori di cui sopra non devono essere collocati in zone che,
per particolari condizioni di inquinamento o insalubrità, possano compromettere
le caratteristiche del prodotto finale.
Ai fini del presente Regolamento per locale o servizio annesso si intende
qualsiasi locale o servizio che sia funzionalmente collegato agli stabilimenti o
laboratori di cui al primo comma del presente articolo.
4.2.2. Caratteristiche dei locali
I locali di cui al precedente art. 4.2.1. non devono avere comunicazione diretta
con i w.c. o con i locali di abitazione e non devono essere impiegati in alcun
modo per sosta o dimora di persone; e comunque per usi non attinenti l'attività
autorizzata.
Deve inoltre essere previsto un apposito locale o spazio per la centrale termica o
per gli impianti o le apparecchiature termiche, secondo le specifiche disposizioni
di legge.
Nei predetti locali deve essere consentito un agevole accesso alle
apparecchiature, sia per il loro utilizzo specifico sia per le operazioni di pulizia,
sanificazione e manutenzione; i percorsi ed i passaggi, qualora destinati anche a
mezzi di di movimentazione, devono avere larghezza superiore di almeno 70 cm
all'ingombro massimo dei mezzi; in ogni caso i percorsi non devono sovrapporsi
alle postazioni di lavoro; devono essere disponibili postazioni di lavoro che non si
intralcino reciprocamente.
14
Oltre alle caratteristiche di cui sopra, i limiti minimi di cubatura, altezza e
superficie per aziende che occupino più di 5 addetti, sono fissati dall'art. 6 del
D.P.R. 303/56.
L'aerazione deve essere assicurata con continuità, ricorrendo anche ad idonei
mezzi di ventilazione sussidiaria e di ventilazione meccanica o ad impianto di
condizionamento riconosciuto idoneo.
Non è consentito l'impiego di apparecchi ozonizzatori e/o di deodoranti chimici.
Le pareti devono essere intonacate e rivestite, per altezza non inferiore a m. 2,
con materiali di colore chiaro, impermeabili, facilmente lavabili e disinfettabili; i
soffitti devono essere di materiale idoneo, tale da non creare inconvenienti alle
sostanze alimentari; i pavimenti devono avere superficie unita e impermeabile.
Nei locali ove vi sia possibile sversamento di liquido sui pavimenti, questi devono
avere caratteristiche antiscivolo e pendenze verso un adeguato numero di fognoli
muniti di chiusura idraulica.
Gli spigoli ed i raccordi tra pavimento e parete e tra parete e parete devono
avere sagoma curva.
Laddove le lavorazioni lo richiedano dovrà essere previsto un numero sufficiente
di lavandini, collocati nelle vicinanze delle postazioni di lavoro, di cui almeno uno
attrezzato anche come lavamani, con le caratteristiche di cui all'art. 4.2.10.
Dovranno essere posti in atto i necessari dispositivi per la lotta contro insetti,
roditori ed altri animali (es.: reticelle, tende, trappole luminose).
4.2.3. Stabilimenti industriali con annessi reparti di vendita
Gli stabilimenti industriali, nel caso abbiano annessi reparti di vendita, oltre ai
requisiti di cui al precedente art. 4.2.2., debbono avere:
a) un locale o vano deposito, a seconda del tipo di prodotto, comunicante o
facilmente raggiungibile attraverso un percorso protetto e con attrezzature
idonee per la conservazione dei prodotti;
b) un locale per la vendita, con le caratteristiche di cui al successivo art. 4.3.2..
4.2.4. Laboratori artigianali
I laboratori artigianali non annessi ad esercizi di vendita al dettaglio o di
somministrazione devono avere:
a) un locale esclusivamente destinato alla produzione;
15
b) locali di deposito di adeguate dimensioni per la conservazione, con spazi ed
attrezzature idonee, separati per materie prime, prodotti finiti ed imballaggi;
c) servizi igienici, annessi, costituiti da latrina e antilatrina, ad uso esclusivo del
personale ed in numero adeguato, aventi le caratteristiche di cui al successivo
art. 4.2.10.
d) spogliatoio costituito da locale o spazio adeguatamente separato dai locali di
cui alle lettere a) e b) del presente articolo.
Gli spogliatoi devono avere le caratteristiche di cui al 4.2.11.
e) docce, in numero adeguato al personale, laddove il tipo di lavorazione ne
consigli l'uso e più precisamente almeno una doccia con antidoccia in relazione a
20 utilizzatori potenziali contemporanei.
4.2.5. Laboratori artigianali annessi ad esercizi di vendita
I laboratori artigianali annessi agli esercizi di sola vendita al dettaglio e/o
somministrazione oltre ai requisiti di cui al precedente art. 4.2.4. devono essere
provvisti di un locale esclusivamente destinato alla vendita, con le caratteristiche
di cui al successivo art. 4.3.2.
4.2.6. Deroghe
L'E.R. può consentire in particolari casi anche in relazione all'esigenza
tecnologica del processo produttivo che i locali di cui alle lettere a), b) e d)
dell'art. 28 del D.P.R. 327/80 e di cui alle lettere a) e b) del precedente art. 4.2.4.
siano riuniti in un unico locale di adeguata superficie ed adeguatamente
attrezzato.
4.2.7. Impianti di lavorazione
I predetti stabilimenti e laboratori devono essere, inoltre, provvisti di impianti,
attrezzature, utensili riconosciuti idonei sotto il profilo igienico-sanitario in base
alle norme in vigore, costituiti in modo da evitare il ristagno dei prodotti in
lavorazione e da consentire la facile, rapida e completa pulizia di tutte le parti
destinate a venire in contatto con gli alimenti o ad essere manipolate dagli
addetti.
Le linee di produzione devono essere ordinate secondo il progressivo
perfezionamento del prodotto, evitando, per quanto tecnologicamente possibile,
la promiscuità di operazioni non sequenziali e la contaminazione dall'ambiente.
16
Le linee di produzione devono, inoltre, essere separate per materia prima e/o per
prodotti finiti (cioè non deve verificarsi promiscuità di lavorazione) e devono
essere previsti idonei accorgimenti fisici e tecnici atti ad evitare la frammistione
con altri prodotti estranei alla lavorazione in corso.
Qualora la medesima attrezzatura venga usata per lavorazioni successive
diverse, si deve procedere ad accurata pulizia.
4.2.8. Strutture di deposito
Le strutture di deposito devono avere caratteristiche costruttive e condizioni
termoigrometriche in relazione ai generi depositati.
Qualora nei locali di deposito si verifichi permanenza di persone, i requisiti
strutturali devono essere analoghi a quelli dei locali di produzione di cui ai
precedenti articoli 4.2.2., 4.2.3., 4.2.4. e 4.2.5., in quanto applicabili, nel rispetto
di quanto previsto dalle vigenti norme in materia di igiene del lavoro e di quanto
previsto nel Titolo III del presente Regolamento.
4.2.9. Acqua potabile
La rete di distribuzione interna e gli eventuali serbatoi dell'acqua potabile devono
essere costruiti in modo tale da proteggere l'acqua da ogni possibile
inquinamento.
Ove l'approvvigionamento idrico avvenga non solo a mezzo del pubblico
acquedotto, la rete di distribuzione non proveniente dal pubblico acquedotto non
vi deve esere collegata e dovrà essere resa riconoscibile.
Il titolare del laboratorio o dello stabilimento è penalmente responsabile della
qualità dell'acqua impiegata nel ciclo di produzione.
E' obbligo del titolare provvedere ai periodici controlli analitici di gestione di cui
all'art. 13 del D.P.R. 236/88, conservandone i referti presso la sede dell'impianto
per i controlli ispettivi.
Il titolare è altresì tenuto a comunicare il programma dei controlli e le eventuali
successive variazioni con l'indicazione dei parametri e della periodicità, ed a
conservare gli esiti.
Le acque utilizzate per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione, la
immissione sul mercato di prodotti o sostanze destinate al consumo umano,
mediante incorporazione o contatto e che possono avere conseguenze sulla
salubrità del prodotto alimentare finale, non possono superare i valori dei
parametri microbiologici e tossicologici di cui alle tabelle D ed E dell'allegato I al
17
D.P.R. 236/88, nonché degli altri parametri il cui mancato rispetto possa
pregiudicare la salubrità del prodotto finale.
4.2.10. Servizi igienici
I locali adibiti a servizi igienici ed il locale antistante, dotato di porta a ritorno
automatico, debbono avere pavimenti e pareti, fino ad altezza di m. 2 in
materiale impermeabile, facilmente lavabile e disinfettabile.
Il vano latrina deve essere di superficie minima di mq 1,00; l'antibagno di
superficie minima di mq 1,00; laddove non sia previsto apposito spogliatoio e si
usi l'antibagno come spogliatoio la superficie minima di esso non sarà inferiore a
mq 3,00.
I gabinetti devono essere suddivisi per sesso: devono essere regolarmente
riscaldati e con regolamentari requisiti di aero-illuminazione naturale diretta
anche per l'antibagno usato come spogliatoio, essendo ammissibile la
ventilazione forzata solo ove sia dimostrata una impossibilità tecnica alla prima
soluzione.
I gabinetti dovranno essere in numero non inferiore a quanto previsto dalle
indicazioni contenute nel D.P.R. 303/56.
La carta igienica deve essere posta in contenitore protettivo, atto ad evitare
insudiciamenti.
Il, lavamani, posto esclusivamente nell'antibagno, deve essere azionato con
comando non manuale, preferibilmente non a gomito, così come lo scarico del
WC, e dotato di erogatore di sapone liquido e salviettine monouso.
All'interno dei gabinetti devono essere collocati appositi contenitori per rifiuti, con
coperchio a tenuta azionato a pedale.
4.2.11. Docce e spogliatoi
Le docce, ove previste, debbono essere in numero adeguato a seconda del tipo
di lavorazione e, comunque, non meno di 1 ogni 20 lavoratori.
Gli spogliatoi devono avere la superficie minima di mq 10 e comunque non
meno di mq 1,00 per ogni addetto potenziale utilizzatore contemporaneo; devono
avere pareti rivestite di materiale impermeabile e facilmente lavabile fino ad
un'altezza di m 1,80 dal pavimento; devono avere regolamentare
aeroilluminazione naturale.
Nei locali spogliatoi, che devono essere adeguatamente e regolarmente
termoregolabili, devono prevedersi lavatoi e punti le l'erogazione di acqua
potabile nel rispetto degli indici di cui al D.P.R. 303/56;
18
4.2.12. Dispositivi per lo smaltimento dei rifiuti
Per lo smaltimento delle acque luride devono essere previsti canalizzazioni e
scarichi e, se necessario, impianti di depurazione a norma delle vigenti
disposizioni.
Gli organi di vigilanza possono in ogni momento richiedere la documentazione
relativa allo scarico o quella relativa all'allacciamento alla pubblica fognatura.
I rifiuti solidi e semisolidi debbono essere allontanati, di continuo o comunque al
più presto, dalle aree e dai locali di lavorazione e confezionamento, con acqua o,
eventualmente, con appropriata attrezzatura per evitare l'inquinamento delle
sostanze destinate all'alimentazione.
Il materiale di rifiuto deve essere smaltito in modo tale da non favorire la
presenza di insetti, roditori ed altri animali.
I contenitori di rifiuti e immondizie devono essere chiudibili e mantenuti chiusi,
posti a congrua distanza dai locali di lavorazione in aree opportunamente
protette.
Lo smaltimento deve avvenire nei modi previsti dalla legge.
4.2.13. Pulizia dei locali e degli impianti
I locali, gli impianti, le attrezzature e gli utensili di cui agli articoli precedenti,
devono essere mantenuti nelle condizioni richieste dall'igiene mediante
operazioni di ordinaria e straordinaria pulizia.
Essi, dopo l'impiego di soluzioni detergenti e disinfettanti e prima
dell'utilizzazione, devono essere lavati abbondantemente con acqua potabile per
assicurare l'eliminazione di ogni residuo.
Le modalità con le quali si procede alla sanificazione della linea di produzione
devono essere dettagliatamente descritte in un protocollo da esporre nei locali di
produzione.
Prodotti e materiali di pulizia dovranno essere conservati in apposito spazio
chiuso.
4.2.14. Controlli di qualità
Gli stabilimenti industriali e laboratori che adottano dei controlli analitici di qualità
delle materie prime, delle fasi di trasformazione e del prodotto finito, ne
conservano documentazione a disposizione per i controlli ispettivi per almeno
due anni.
19
CAPITOLO 3
Esercizi di vendita al pubblico
4.3.1. Autorizzazione amministrativa per aprire, rilevare, trasferire o
modificare esercizi di vendita di alimenti e/o bevande.
Autorizzazione per esercizi che commerciano particolari sostanze
alimentari
Chiunque intenda aprire, rilevare, trasferire o, comunque, modificare un esercizio
di vendita di alimenti e/o bevande deve munirsi dell'autorizzazione
amministrativa, rilasciata dal Sindaco a norma della legge 11/6/1971 n.426, e del
relativo regolamento di esecuzione di cui al D.M. 375/88.
L'esercizio dell'attività sulla base dell'autorizzazione rilasciata ai sensi del comma
precedente, è subordinato all'accertamento, da parte del Servizio n. 1 e/o del
Servizio n. 4, secondo le rispettive competenze, del rispetto della normativa
igienico-sanitaria.
Si fa comunque salva l'applicazione delle norme speciali che prescrivono il
rilascio di una speciale autorizzazione.
4.3.2. Caratteristiche strutturali degli esercizi di vendita al pubblico
Gli esercizi di vendita al pubblico in sede fissa devono essere composti, almeno,
da:
a) un locale per la vendita con accesso diretto dalla via pubblica o di uso
pubblico e con spazi liberi per la circolazione della clientela di larghezza utile non
inferiore a cm 100, con superficie calpestabile complessiva non inferiore a m2 8,
nel rispetto dei requisiti previsti dalle vigenti disposizioni in materia di
accessibilità e visitabilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria (da
accertarsi da parte dell'Ufficio Tecnico Comunale);
b) un vano contiguo aerato in maniera indipendente, in comunicazione diretta
con il locale di vendita e, in rapporto alla specifica attività svolta, munito di lavabo
e/o lavamani con le caratteristiche di cui al precedente art. 4.2.10;
c) uno o più servizi igienici funzionalmente collegati, costituiti da locale WC con
vano antistante ad uso esclusivo degli addetti, con i requisiti di cui al precedente
art. 4.2.10.
I predetti locali devono avere i requisiti di cui al precedente art. 4.2.2. laddove la
tipologia lo richieda.
20
4.3.3. Attrezzature
Le suppellettili, gli scaffali, le attrezzature, gli utensili devono essere costruiti di
materiale inalterabile, resistente all'uso ed impermeabile, tenuti sempre in
accurato stato di pulizia e manutenzione e in buono stato di conservazione.
Quando l'esercizio effettui la vendita di alimenti e bevande per cui sia
espressamente prevista una temperatura di conservazione, gli armadi e le
vetrine a temperatura controllata devono essere muniti di un termometro atto a
misurare la temperatura dell'ambiente di conservazione, visibile dall'acquirente,
per le merci in esposizione.
Gli impianti per il lavaggio delle stoviglie devono essere forniti di acqua potabile
corrente e di scarichi raccordati, mediante sifoni idraulici, alla fognatura.
4.3.4. Protezione e conservazione delle sostanze alimentari
Le sostanze alimentari devono essere riparate dalle mosche dagli altri insetti e
da altre cause di inquinamento,mediante i dispositivi previsti dal precedente art.
4.2.2., non possono essere depositate direttamente sul pavimento, ma da esso
sollevate in modo da consentire lo svolgimento delle operazioni di pulizia.
Le vetrine di custodia e di esposizione delle merci e delle derrate vendute sfuse
non devono essere aperte da parte dell'acquirente e devono garantire le
condizioni di corretta conservazione.
Le vetrine e i banchi di vendita devono essere protetti da ogni causa di
inquinamento con opportuni dispositivi; le lampade delle vetrine di custodia
devono essere dotate di sistema di protezione.
4.3.5. Raccolta e smaltimento dei rifiuti
I negozi di vendita e di distribuzione di generi alimentari devono essere dotati, di
idonei sistemi per la raccolta di rifiuti, quali ad esempio:
a) contenitori lavabili e disinfettabili muniti di sacco impermeabile, con coperchio
a perfetta tenuta e sistema di apertura non manuale, di capacità adeguata;
b) contenitori a sacco a perdere con struttura rigida di supporto, adeguatamente
coperti, di capacità adeguata;
c) altri contenitori rigidi, lavabili e impermeabili muniti di coperchio a perfetta
tenuta di capacità adeguata e con sistema di apertura non manuale.
21
I contenitori di cui sopra devono essere tenuti in luogo appartato.
Quotidianamente i rifiuti devono essere allontanati dai locali ed i contenitori
accuratamente puliti e disinfettati.
4.3.6. Animali o elementi estranei
Fatte salve le eccezioni di legge, negli esercizi di vendita non potrà essere
consentito introdurre animali. E' altresì vietato detenere qualsiasi altra cosa in
grado di pregiudicare la salubrità degli alimenti.
4.3.7. Disinfestazione e derattizzazione
I negozi e i depositi annessi, ove necessario, devono essere sottoposti, a cura
del proprietario, a periodica disinfestazione e derattizzazione con mezzi efficaci
ed innocui per i generi alimentari, fatte salve le istruzioni che potranno essere
impartite dal Servizio n. 1 e/o 4 secondo competenza.
4.3.8. Vendita di prodotti surgelati
Chi intende vendere esclusivamente prodotti surgelati deve munirsi dell'attestato
di idoneità dei locali di cui all'art. 3 della L. 27/1/68 n. 32, rilasciato dal
Responsabile del Servizio n. 1 , previa verifica della esistenza dei requisiti
igienico-sanitari dei locali e della apparecchiatura frigorifera prevista dalle vigenti
disposizioni (D.M.15/6/71 e ss. mm.).
In ogni caso le apparecchiature frigorifere devono essere conformi alle vigenti
disposizioni.
La vendita dei prodotti surgelati deve avvenire nel rispetto delle disposizioni di cui
al D. L.vo 110/92.
E' vietata la vendita promiscua di surgelati e congelati.
4.3.9. Carta o altro materiale per avvolgere sostanze alimentari
I fogli di carta o di materiale di altro genere, destinati ad avvolgere con contatto
diretto derrate alimentari devono essere conformi alle norme in relazione
all'alimento avvolto, devono essere custoditi in appositi cassetti, contenitori o
dispositivi che li proteggano dalla polvere o da contatti di qualsiasi specie.
I fogli suddetti, oltre a non recare iscrizioni a stampa nella parte che va a contatto
diretto delle derrate alimentari, devono essere estratti dai contenitori protettivi
man mano che se ne presenti la necessità di impiego.
22
4.3.10. Modalità di vendita di alimenti e bevande non in confezione sigillata
La vendita di alimenti senza involucro, sfusi o previo frazionamento e che
possono essere consumati senza preventiva sbucciatura o lavaggio o cottura,
dovrà essere effettuata attuando particolari accorgimenti in modo da evitare il
contatto diretto degli alimenti con le mani, ricorrendo all'uso di idonei strumenti.
Qualora il personale degli esercizi di vendita attenda promiscuamente sia alla
manipolazione dei generi alimentari, sia al maneggio della moneta, la vendita di
generi alimentari non preconfezionati, ad eccezione della frutta e della verdura
fresca che non sia stata sbucciata, tagliata, o abbia subito trattamenti o che
possa essere consumata solo dopo sbucciatura e/o cottura, dovrà essere
effettuata con le modalità di cui al precedente comma.
4.3.11. Divieti per gli acquirenti
E' fatto sempre divieto agli acquirenti di toccare e scegliere con le mani nude la
merce non protetta.
Il titolare o il gerente dell'esercizio deve pubblicizzare tale divieto mediante
apposizione di cartelli da esporre nelle immediate adiacenze della merce in
vendita.
4.3.12. Vendita di generi diversi
Negli esercizi di cui al presente capitolo nei quali si effettua la vendita di sostanze
alimentari e non, le diverse merci devono essere depositate ed esposte in
scaffalature, reparti o scompartimenti ben distinti e separati, atti ad evitare rischi
di contaminazione o alterazione.
4.3.13. Vendita di sostanze pericolose e/o nocive
Oltre a quanto previsto nel precedente articolo, le sostanze corrosive, caustiche,
infiammabili o, comunque, pericolose o nocive possono essere detenute e/o
vendute solo se in confezioni originali e sigillate.
4.3.14. Esposizione all'esterno
L'autorità comunale può consentire l'esposizione di alimenti all'esterno degli
esercizi di vendita a condizione che vi siano idonei mezzi di conservazione e di
23
protezione al fine di difendere i prodotti stessi da ogni eventuale forma di
inquinamento.
I prodotti alimentari, ancorché confezionati, esposti in aree con traffico veicolare,
dovranno essere collocati in vetrinette o altre protezioni similari idonee.
4.3.15. Chioschi - Generi consentiti
Nei chioschi, installati in un posto fisso ed autorizzati dal Sindaco su parere
conforme del Servizio n. 1 e/o 4,in relazione alle caratteristiche strutturali ed alle
attrezzature, in funzione delle garanzie igienico-sanitario offerte, può essere
consentita la vendita dei generi alimentari per i quali la normativa vigente non
prevede espresso divieto e più precisamente:
a) frutta e verdura;
b) funghi e tartufi;
c) birra, bibite analcooliche in confezioni originali e sigillate o bibite alla spina;
d) prodotti confezionati all'origine in scatole metalliche, in recipienti di vetro,
chiusi con coperchio sigillato, in buste di laminati termosaldati;
e) biscotti e dolciumi in involucri originali o in apposite confezioni sigillate con
esclusione della pasticceria a base di crema e panna;
f) formaggi, burro, margarina e semiconserve;
g) conserve di prodotti alimentari in confezioni originali e sigillate;
h) gelati, prodotti e confezionati in laboratori autorizzati da vendersi in confezione
originale e sigillata, o sfusi in coni e/o bicchierini a perdere nel rispetto delle
modalità di cui al successivo Capitolo 4.12;
i) surgelati, purchè il chiosco sia dotato di idonee attrezzature previste dalla
legge e quindi in possesso dell'attestato di cui al precedente art. 4.3.8.
Per gli alimenti deperibili è necessario mantenere la catena del freddo.
La frutta e la verdura vanno tenute in cestelli sollevati dal pavimento di almeno
20 cm.
Qualora venga esercitata anche attività assimilabile a laboratorio di preparazione
è necessaria anche l'autorizzazione sanitaria di cui all'art. 2 della L. 283/62 nel
rispetto dei requisiti di cui al successivo Capitolo 4.5.
Salvo il fatto che la struttura disponga di idoneo impianto per il lavaggio delle
stoviglie, la somministrazione di angurie a fette e delle bibite é consentita solo
utilizzando oggetti monouso (bicchieri, posate, piatti ecc.).
4.3.16. Chioschi - caratteristiche strutturali
I chioschi devono essere costruiti in muratura o in legno o in altro materiale
riconosciuto idoneo dal Servizio n. 1 e/o 4 e devono essere lontani da fonti di
insalubrità o insudiciamento.
24
L'esposizione delle merci all'esterno del chiosco deve avvenire con le modalità di
cui al precedente art. 4.3.14.
I chioschi devono avere pavimenti di materiale lavabile, impermeabile, unito e
compatto, pareti lavabili, impianti di acqua corrente nonché idoneo sistema di
raccolta dei rifiuti solidi e di canalizzazione e smaltimento dei rifiuti liquidi, dotato
di idoneo sifone intercettatore.
Devono possedere almeno un piano di lavoro in materiale impermeabile, lavabile
ed inossidabile, compatto ed unito.
Devono essere dotati di servizio igienico ad uso esclusivo del personale addetto
con requisiti di cui all'art. 4.2.10.
Devono, inoltre, essere dotati di idonei mezzi di conservazione in relazione alla
natura delle sostanze alimentari poste in vendita.
25
CAPITOLO 4
Attività di commercio su aree pubbliche
4.4.1. Attività di commercio su aree pubbliche - Norme generali Salvo espressi divieti (come latte fresco pastorizzato e pane) l'attività di
commercio su aree pubbliche è disciplinata dalla L. 112/91 e dal relativo
regolamento di esecuzione - D.M. 248/93, dal D.P.R. 327/80, dalla L.R. 22/88 e
dalle norme del presente regolamento.
4.4.2. Area di commercio a posto fisso
L'area su cui si svolge il commercio a posto fisso viene individuata con le
modalità previste dalla L. 112/91, dal D.M. 248/93 e dalla L.R. 22/88, su
conforme parere dei Responsabili dei Servizi 1 e 4, sulla base del possesso dei
seguenti requisiti:
1) essere ubicata in zone che non presentino pericoli di inquinamento per gli
alimenti esposti dovuto a traffico, polvere, esalazioni dannose o maleodoranti.
Non è consentito l'ingresso ad autoveicoli a motore estranei alle attività di vendita
nell'area di mercato durante l'orario di vendita;
2) prevedere spazi riservati alla sola vendita di sostanze alimentari;
3) essere dotata di congruo numero di contenitori per rifiuti solidi con coperchio a
tenuta;
4) avere pavimentazione impermeabile ed essere collegata alla fognatura con
apposita pendenza verso sistemi di raccolta onde evitare il ristagno di acque
meteoriche o di altri scarichi liquidi;
5) essere dotata di congruo numero di punti di erogazione di acqua potabile;
6) essere dotata di congruo numero di punti di erogazione di energia elettrica.
L'area deve essere pulita nelle ore immediatamente successive e i rifiuti solidi
devono essere asportati in giornata.
Indipendentemente dal fatto che detta area possa trovarsi in un complesso al
coperto, devono essere previsti servizi igienici separati per il personale in misura
non inferiore a 1 ogni 25 punti vendita totali (anche non alimentari) e per la
clientela in numero adeguato con almeno 1 servizio conforme al D.P.R. 384/78.
Detti servizi devono rispondere ai requisiti di cui all'art. 4.2.10.
26
4.4.3. Assegnazione degli spazi
Gli spazi di vendita nell'area di cui al precedente articolo sono assegnati in modo
da garantire criteri di omogeneità rispetto ai prodotti venduti e alle modalità di
vendita.
4.4.4. Commercio a posto fisso - Autorizzazione e requisiti
Oltre a quanto già stabilito da leggi speciali, il commercio a posto fisso assegnato
su suolo pubblico, anche in occasione di mercati, fiere, ecc., deve essere
autorizzata dall'autorità amministrativa competente ai sensi della L. 112/91
previa:
a) acquisizione di copia della autorizzazione sanitaria relativa al deposito in cui
vengono conservati i generi alimentari da porre in vendita, rilasciata dalla USSL
competente per territorio;
b) parere favorevole, rilasciato dalla USSL competente per territorio sede
dell'impresa, circa i requisiti dell'automezzo/autonegozio o del banco di vendita;
c) acquisizione di altre eventuali specifiche autorizzazioni, quando previste da
leggi speciali.
Il rilascio della certificazione di cui alla lettera b) del precedente comma è
subordinato all'osservanza delle seguenti condizioni:
a) uso di banchi mobili costituiti da una plancia o tavola di larghezza non inferiore
a 30 cm in materiale resistente all'uso ed impermeabile, facilmente lavabile,
sollevata dal terreno di almeno 70 cm lungo tutto il perimetro; nel caso in cui i
prodotti di cui è consentita la commercializzazione, con esclusione della frutta e
verdura, siano venduti sfusi, la plancia dovrà essere dotata di una protezione
incolore e trasparente lavabile e disinfettabile, di altezza non inferiore a 50 cm .
I banchi devono essere coperti all'altezza minima di m 2 dal suolo da una tenda o
altra copertura idonea a proteggere le merci dal sole e dalle precipitazioni;
b) uso di automezzi/autonegozi sui quali sia possibile disporre o estroflettere la
plancia di cui sopra.
I banchi o gli automezzi/autonegozi di cui alle lettere a) e b) del presente articolo
devono essere dotati di attrezzature e mezzi idonei ad assicurare le migliori
condizioni di immagazzinamento, esposizione e conservazione dei prodotti in
relazione alla loro tipologia.
27
Nel caso di vendita di prodotti alimentari deteriorabili è obbligatorio che il banco
di vendita sia dotato di idoneo impianto di conservazione a temperatura
controllata, munito di un termometro visibile dall'acquirente atto a misurare la
temperatura dell'ambiente di conservazione, per le merci in esposizione.
Ove ne ricorra la necessità, gli automezzi devono possedere i requisiti di cui al
successivo art. 4.4.6.
Nel caso si verifichino percolazioni di liquidi di diversa natura, i banchi o gli
automezzi di cui alle precedenti lettere a) e b) dovranno essere dotati di idonei
mezzi di raccolta, per il successivo smaltimento in conformità alle normative
vigenti, realizzati in modo tale da non causare insudiciamento del suolo o
molestia.
Ogni diversa sistemazione del punto di vendita deve essere autorizzata dal
Sindaco su conforme parere dei competenti Servizi della USSL.
4.4.5. Modalità di vendita
La vendita delle sostanze alimentari per le quali sono obbligatorie specifiche
temperature di conservazione è vietata in carenza di idonei sistemi per
assicurare il rispetto di tale obbligo.
Il commercio di prodotti alimentari da mantenere in regime di temperatura
controllata è consentito solo nelle aree provviste almeno di allacciamento alla
rete elettrica o se è garantito il funzionamento autonomo delle attrezzature di
conservazione o se l'attività è esercitata mediante l'uso di veicoli aventi le
specifiche caratteristiche stabilite dal Ministero della Sanità.
Il commercio su aree pubbliche di carni fresche di ogni specie animale, ittiche
comprese, svolto mediante l'uso di posteggio, è vietato in tutte le aree che non
siano provviste di allacciamento alla rete idrica, fognaria ed elettrica, salvo i casi
in cui siano utilizzati veicoli con le specifiche caratteristiche stabilite dal Ministero
della Sanità.
Il commercio su aree pubbliche di carni fresche di ogni specie animale, ittiche
comprese, svolto in forma itinerante è vietato salvo che venga effettuato con
veicoli aventi le caratteristiche di cui ai commi precedenti.
L'esposizione dei generi per la vendita è consentita solo in involucri o contenitori
atti a proteggere i prodotti dall'impolveramento, dall'insudiciamento, dalla
contaminazione da parte degli insetti, dall'influenza degli agenti atmosferici e dal
contatto del pubblico.
28
Il commercio su aree pubbliche di animali vivi non può essere esercitato nello
stesso posteggio in cui vengono posti in vendita o somministrati prodotti
alimentari o in aree ad esso contigue.
Esso deve essere esercitato nel rispetto delle norme di polizia veterinaria e di
tutela del benessere degli animali.
4.4.6. Vendita itinerante con automezzi - Requisiti richiesti E' ammesso l'uso degli automezzi per la vendita di generi alimentari, purché
questi risultino specificamente carrozzati per tale scopo e siano preventivamente
riconosciuti idonei, con riferimento alla merce in vendita, secondo le rispettive
competenze dal Servizio n. 1 e 4 dell'USSL cui fa capo il comune di residenza
del venditore ambulante.
Il parere igienico-sanitario è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
a) la parte destinata all'esercizio perfettamente lavabile;
b) dotazione di un'idonea apparecchiatura frigorifera per la conservazione degli
alimenti deteriorabili; nel caso di vendita di prodotti congelati e/o surgelati,
l'automezzo deve essere dotato di idonea apparecchiatura di termoregistrazione
in continuo;
c) possesso di idoneo piano metallico (o similare) da lavoro, munito di protezione
con i requisiti di cui al precedente art. 4.4.4.;
d) esistenza di un impianto di lavaggio e lavamani con sufficiente scorta di acqua
potabile o di capace serbatoio di acqua potabile e di altrettanto capace serbatoio
per l'acqua usata;
e) dotazione di un idoneo recipiente per la raccolta dei rifiuti con i requisiti di cui
all'art. 4.3.5. .
Le aree di sosta, comunque, devono essere adeguatamente protette o lontane
da possibili fonti di inquinamento veicolare e/o ambientale.
Durante gli spostamenti degli automezzi gli alimenti devono essere
opportunamente protetti da fonti di insudiciamento e dagli agenti atmosferici.
4.4.7. Strutture di deposito
Chiunque effettui il deposito di sostanze alimentari da vendersi in forma
ambulante, deve avere l'autorizzazione sanitaria, ai sensi dell'art. 4.1.11.,
rilasciata dall'E.R. sulla base del possesso dei requisiti di cui al successivo
Capitolo 4.6.
29
4.4.8. Modalità di vendita
Il commercio ambulante, in qualsiasi forma venga esercitato, è soggetto al
rispetto delle norme di cui agli artt. 4.3.9., 4.3.10., 4.3.11., 4.3.12., 4.3.13.,
4.3.14. del presente Regolamento.
CAPITOLO 5
Attività di somministazione
4.5.1. Esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande
L'attività degli esercizi pubblici ove si preparano e si somministrano per il
consumo cibi e bevande, quali caffè, bar, gelaterie, birrerie, pasticcerie, ristoranti,
trattorie, mense, rosticcerie, tavole calde, pizzerie, tavole fredde, osterie con o
senza cucina, spacci analcoolici, sale da gioco e da ritrovo con bar, ecc., è
regolata oltre che dalle disposizioni di legge, anche dalle norme del presente
Regolamento.
4.5.2. Autorizzazioni
Chiunque intenda aprire un esercizio pubblico di cui sopra deve ottenere, nei casi
previsti, l'autorizzazione sanitaria di cui alla L. 283/62 nonché la speciale
autorizzazione di cui alla L. 287/91.
4.5.3. Requisiti generali
Gli esercizi pubblici di cui all'art. 4.5.1. devono assicurare il rispetto di quanto
previsto dalla L. 13/89 e dal D.M. 236/89 in materia di superamento ed
eliminazione delle barriere architettoniche e devono, altresì:
- essere ubicati a conveniente distanza da fonti di insalubrità e inquinamento;
- possedere idoneo spazio per il pubblico, dimensioni e numero dei locali
adeguati al flusso dei clienti;
- essere costruiti in modo da garantire una facile ed adeguata pulizia;
- essere idoneamente aerati, illuminati, umidificati e termoregolati, in modo
naturale o artificiale così da evitare ogni condensazione di vapori o sviluppo di
muffe.
L'aerazione deve essere assicurata con continuità, ricorrendo, ove necessario, a
idonei mezzi di ventilazione sussidiaria e/o meccanica o ad idoneo impianto di
30
condizionamento; non avere alcuna comunicazione diretta con il locale WC ed
essere convenientemente separati dai locali di abitazione.
Deve essere previsto un ingresso autonomo e indipendente per locali di
abitazione eventualmente adiacenti o sovrastanti.
E' vietato in ogni caso adibire i locali degli esercizi pubblici ad usi diversi da quelli
per i quali sono stati autorizzati.
Gli esercizi pubblici devono essere provvisti di acqua potabile.
In ogni caso l'esercizio delle attività che diano origine a scarichi, rifiuti, emissioni
atmosferiche e/o rumorose deve essere conforme alle disposizioni vigenti in
materia.
4.5.4. Arredamenti, attrezzature, utensili
L'arredamento degli esercizi pubblici deve essere funzionale, i tavoli e le sedie
distribuiti in modo tale da consentire l'agevole esplicazione di tutte le operazioni
di servizio, il banco per la distribuzione e il consumo dei cibi deve essere
sufficientemente largo e profondo per rendere agevole il movimento delle
stoviglie.
Gli utensili, le attrezzature, i recipienti e le stoviglie devono essere di materiale
idoneo, comunque conforme alle norme di legge, mantenuti in buono stato di
conservazione e di accurata pulizia e custoditi al riparo dalla polvere, dagli insetti
e da ogni altra fonte di inquinamento, con le modalità di cui al precedente art.
4.2.2. .
Attrezzature e utensili devono essere inoltre in quantità sufficiente per evitare,
durante la preparazione, il confezionamento e il deposito dei cibi e delle materie
prime, qualsiasi contatto, anche indiretto, fra sostanze diverse per composizione
e materia.
4.5.5. Operazioni di pulizia
Le operazioni di pulizia dei locali non devono essere svolte nei periodi connessi
con la preparazione e somministrazione di alimenti.
Per tali operazioni si raccomanda l'uso di apparecchi ad aspirazione.
31
4.5.6. Ristoranti, trattorie, tavole calde, mense aziendali, refezioni
scolastiche, laboratori con produzione di gelati e pasticceria in bar e
gelaterie o assimilabili.
- Requisiti strutturali Per qanto riguarda gli esercizi di cui sopra, devono essere previsti:
A) un locale, esclusivamente destinato alla preparazione degli alimenti, di
dimensioni adeguate alla superficie della sala di consumazione e all'attività
svolta.
Il locale deve prevedere spazi diversi riservati alla: preparazione dei cibi crudi
(mondatura, pezzatura);
- cottura dei cibi;
- affettatura di carni cotte, formaggi e salumi, guarnitura piatti; nel rispetto dei
principi generali di cui all'ultimo comma del precedente art. 4.5.4. .
Detto locale deve inoltre:
a) avere armadi chiusi per il governo delle stoviglie e degli utensili;
b) avere banchi, per la manipolazione degli alimenti, ricoperti in materiale
impermeabile, duro,compatto e facilmente lavabile;
c) avere pareti con idoneo rivestimemto impermeabile e lavabile almeno fino
all'altezza di m 2 dal pavimento, con raccordi tra parete e parete a sagoma
curva;
d) pavimento impermeabile, lavabile, antiscivolo, con pendenza verso un
adeguato numero di fognoli muniti di chiusura idraulica e con raccordi a sagoma
curva tra pavimento e pareti;
e) avere lavelli in numero adeguato alle necessità dell'esercizio muniti di rubinetti
di acqua fredda e calda, dotati preferibilmente di comando non manuale, di cui
almeno uno deve avere erogatore automatico di sapone liquido e asciugamani
non riutilizzabili;
f) avere idonei condotti fumari per la raccolta dei prodotti della combustione di
impianti termici, sfocianti cappe per la raccolta delle esalazioni idonee canne di
esalazione sfocianti oltre il tetto del fabbricato e, comunque, in posizione da non
recare molestia o danno al vicinato;
g) avere cappe per la raccolta delle esalazioni deri- vanti dalla cottura dei cibi
collegate ad idonee canne di esalazione sfocianti oltre il tetto del fabbricato e,
comunque in posizione da non recare molestia o danno al vicinato;
32
h) avere dispositivi contro mosche, insetti o altri animali così come indicato al
precedente art. 4.2.2.;
i) disporre di idonei contenitori per rifiuti solidi, secondo quanto previsto dal
precedente art. 4.3.5.
Nelle cucine che servono più di 100 pasti al giorno e nelle mense devono essere
assicurati spazi separati per la preparazione e l'eventuale lavaggio di carni,
verdure, formaggi, salumi, primi piatti.
In dette cucine deve essere assicurato il "percorso in avanti" dei prodotti
alimentari dalla fornitura al consumo.
B) a seconda del tipo di laboratorio:
a) un locale o vano per la conservazione e il deposito delle materie prime;
b) un locale o vano per la conservazione e il deposito dei prodotti finiti.
Su parere tecnico del Servizio n. 1 e del Servizio n. 4 secondo competenza circa
la idoneità dei dispositivi di separazione a garantire dall'insudiciamento e/o
dall'inquinamento le operazioni di preparazione e di consumo, l'E.R. può
consentire che le attvità di cui alle precedenti lettere A) e B) avvengano in un
unico locale.
C) celle o armadi frigoriferi, dotati, se del caso, di porte a barriera d'aria, per la
conservazione di alimenti e bevande deperibili e dotate, altresì, di idonea
apparecchiatura per il controllo della temperatura, visibile dall'esterno.
D) un locale di somministrazione in cui i banchi di esposizione e/o
somministrazione siano dotati di piano con superficie lavabile e disinfettabile e di
idonei sistemi per la conservazione dei prodotti esposti e per la loro protezione
dal contatto del pubblico; detto locale deve essere mantenuto in perfetto stato di
pulizia e in particolare deve:
a) avere pavimenti lavabili e disinfettabili;
b) essere sufficientemente ampio così da garantire l'agevole movimento del
personale e della clientela;
c) essere illuminato e aerato in modo naturale e/o artificiale;
d) esporre cartello recante divieto di introdurre animali ad eccezione dei cani
guida per ciechi;
e) essere adeguatamente protetti dagli insetti con trappole luminose o altri idonei
sistemi.
33
E) uno o più servizi igienici adeguati al numero del personale riservati ad uso
esclusivo dello stesso nel
rispetto del D.P.R. 303/56, con le caratteristiche di
cui all'art. 4.2.10., e spogliatoi con armadi individuali lavabili e disinfettabili a due
scomparti separati per la custodia degli indumenti personali dei lavoratori, con le
caratteristiche di cui al punto d dell'art. 4.2.4.
Se l'antibagno viene usato come spogliatoio deve avere le caratteristiche
previste dal titolo stesso;
F) almeno un servizio igienico riservato al pubblico nel caso di locali di
somminmistrazione fino a 50 posti o con superficie uguale a 60 mq (equivalente
a 50 posti); devono, inoltre, essere previsti ulteriori servizi igienici ad uso del
pubblico, in ragione della seguente tabella:
SUPERFICIE
n° POSTI A SEDERE
n° SERVIZI IGIENICI
da 60 a 120 mq.
fino a 100
2
da 120 a 240 mq.
fino a 200
3
da 240 a 360 mq
fino a 300
4
da 360 a 480 mq
fino a 400
5
da 480 a 600 mq
fino a 500
6
Con più di un servizio igienico per il pubblico, va prevista anche la separazione
per sesso.
Almeno un servizio igienico deve, comunque, essere fruibile da parte di persone
disabili.
G) un locale o vano per i rifiuti solidi dotato di esalatore sfociante oltre il tetto, con
idoneo e capace contenitore a tenuta, lavabile e disinfettabile, facilmente
vuotabile o asportabile; i rifiuti devono essere raccolti e allontanati nel rispetto
dell'art. 4.3.5..
H) un vano o settore separato per il disbrigo delle operazioni di lavaggio delle
stoviglie.
I) un locale o vano per il deposito delle sostanze e/o dei materiali non alimentari.
L) spazi adeguatamente ventilati e idonei alla eventuale collocazione, senza
sovrapposizione, degli abiti degli avventori, negli esercizi con capacità ricettiva
superiore alle 50 persone.
M) docce, ove richieste, per gli addetti alla preparazione, in relazione al numero
degli stessi e al tipo di attività.I locali di cui alle lettere A), B), E), F) H) e M)
devono avere i requisiti previsti nel Capitolo 4.2. in quanto applicabili.
La superficie complessiva dei locali di cui alle lettere A), B), C) e H), salvo
diversa indicazione del Responsabile del Servizio n. 1, non deve essere inferiore
a mq 0,5 per posto a sedere e, comunque, non inferiore a mq 20.
34
4.5.7. Bar e tavole fredde o assimilabili - Requisiti strutturali
I bar e le tavole fredde o assimilabili devono avere:
a) un locale di preparazione e/o somministrazione che preveda spazi separati
per ciascuna attività: comunque, lo spazio per la preparazione di alimenti non
compresi nei generi di caffetteria non deve essere inferiore a mq 4;
b) un locale o vano deposito, giudicato idoneo, nel quale siano separati generi
alimentari da quelli non alimentari;
c) uno o più servizi igienici, annessi ad uso esclusivo del personale;
d) un servizio igienico per il pubblico per esercizi fino a 50 posti o con locali di
somministrazione fino a 60 mq e un ulteriore servizio igienico per esercizi con
dimensioni superiori, così come indicato al precedente art. 4.5.6. lettera F);
e) idonee attrezzature per la conservazione degli alimenti e bevande deteriorabili.
I locali di cui alle lettere c) e d) del presente articolo devono avere i requisiti di cui
al Capitolo 4.2.
Le attrezzature, gli utensili e le stoviglie per la preparazione e la
somministrazione di alimenti e bevande devono avere i requisiti di cui al
precedente art. 4.5.4.
Sulla base dei requisiti strutturali posseduti, l'E.R. specificherà nel provvedimento
autorizzativo la tipologia delle preparazioni consentite e le eventuali limitazioni.
4.5.8. Zone di cottura e preparazione cibi
Nelle gastronomie, nelle tavole calde, nelle pizzerie e negli esercizi di cui al
precedente art. 4.5.7., la zona assegnata alla cottura e preparazione dei cibi,
qualora, su parere conforme dell'E.R., venga individuata all'interno del locale di
somministrazione, deve essere dotata di sistemi atti a conservare i prodotti ed a
proteggerli dal contatto del pubblico.
4.5.9. Installazione impianti di cottura
Gli impianti di cottura devono essere installati secondo le norme stabilite per le
cucine e i forni devono essere provvisti di idoneo impianto fumario per la
captazione e l'allontanamento di fumi e gas in canne regolamentari e sufficienti.
35
In ogni caso, le attività di cui sopra non devono essere causa di danno o molestia
per il vicinato.
4.5.10. Somministrazione in pertinenze esterne
Qualora per la somministrazione si utilizzino pertinenze esterne ai locali, tali
pertinenze devono essere adeguatamente protette da insetti (con trappole
luminose), fonti di inquinamento e/o insudiciamento anche mediante teli e/o
tettoie tali da consentire una facile e adeguata pulizia.
Nella domanda di autorizzazione deve essere fatto riferimento all'eventuale
utilizzo per la somministrazione di pertinenze esterne; qualora tale utilizzo
costituisca estensione di un'attività già in corso, deve essere fatta segnalazione
all'E.R. per le necessarie verifche.
Gli alimenti crudi o cotti non devono essere esposti in contenitori aperti, devono
essere adeguatamente protetti e separati da ogni possibile fonte di
contaminazione e devono rispettare le temperature di legge.
4.5.11. Centri di produzione pasti
I centri di produzione pasti di cui al secondo comma del precedente art. 4.2.1.,
oltre alle caratteristiche di cui al precedente art. 4.5.6., devono possedere idoneo
sistema per:
a) la conservazione a +65 C dei cibi cotti nel caso di utilizzo del sistema frescocaldo;
b) il raffreddamento dei cibi in modo da raggiungere +8 °C nel cuore del prodotto
in 3 ore e apparecchiature dotate di termoregistratori per la loro conservazione a
+2 C nel caso di utilizzo del legame refrigerato;
c) la surgelazione dei cibi in modo da raggiungere -18 °C in 4 ore nel cuore del
prodotto e apparecchiature dotate di termoregistratori per la loro conservazione a
-20 °C nel rispetto della legislazione vigente, nel caso di utilizzo del legame
surgelato.
4.5.12. Unità terminali di distribuzione
36
Le unità terminali di distribuzione, compresi i
"fast-food", oltre al rispetto
dei requisiti di cui al
precedente art. 4.5.6., in quanto applicabili, devono
possedere:
a) nel caso di utilizzo di alimenti conservati con legame refrigerato o surgelato,
adeguate strutture atte a mantenere le temperature di stoccaggio,
rispettivamente, ai valori di +2 C e -18 C, controllabili mediante termometri
leggibili dall'esterno, da integrare con termoregistratori se richiesti dall'E.R.,
nonché impianti e strutture per il ricondizionamento di tali alimenti (bagnomaria,
forni a termoconvezione, vapore, forni a microonde ecc.), in grado di riportare la
temperatura dei medesimi a +65-70 °C senza danni termici;
b) nel caso di alimenti conservati utilizzando il legame caldo, idoneee
attrezzature per la conservazione a temperatura non inferiore a +65° C,
controllabile mediante termometro visibile dall'esterno, da integrare con
termoregistratori se richiesti dall'E.R.;
c) settore per la preparazione estemporanea di prodotti alimentari, con i requisiti
previsti al precedente art. 4.5.6., laddove applicabili.
4.5.13. Olio di frittura
In tutte le attività di preparazione di alimenti per la somministrazione previste dal
presente Capitolo non è consentito l'utilizzo, per altri usi alimentari, di olio usato
per frittura.
Ferma restando la necessità di provvedere ai ricambi dell'olio in relazione all'uso,
non è consentita la riutilizzazione dell'olio per frittura che deve essere sostituito
ad incipiente imbrunimento e comunque nei giorni successivi a quello del primo
utilizzo dopo il quale dovrà essere smaltito secondo la vigente normativa.
Non è altresì consentito l'uso di additivi per la rigenerazione dell'olio.
Le operazioni di frittura devono essere condotte in apposite friggitrici da
mantenere coperte nel periodo di non utilizzo dell'olio.
Nelle friggitrici la superficie dell'olio esposta all'aria deve essere la minore
possibile.
4.5.14. Protezione, conservazione, e modalità di preparazione di alimenti e
bevande
Gli alimenti e le bevande, anche a base di estratti ed aromi devono rispondere ai
requisiti di legge ed essere conservati con modalità atte al mantenimento delle
37
loro caratteristiche igieniche; l'eventuale diluizione delle bevande deve essere
effettuata solo al momento della somministrazione.
I prodotti in vendita devono essere protetti dal contatto del pubblico dalla polvere
e dagli insetti.
In particolare: le acque minerali e le bevande gassate devono essere conservate
nei recipienti originali, che vanno tenuti chiusi fino al momento delle vendita o
della mescita, al riparo dalla viva luce e lontano da sorgenti di calore.
Una volta aperte, le bottiglie devono essere tappate e adeguatamente
conservate; il latte deve essere conservato in ogni caso rigorosamente alle
temperature di legge.
E' ammessa la tenuta per ogni addetto di un solo contenitore aperto per uso
estemporaneo da riporre in frigorifero dopo l'uso;
- la birra può essere spillata dai barili con apparecchiature che vi immettano, a
mezzo di tubazione in materiale rispondente ai requisiti di legge, anidride
carbonica pura o aria aspirata dall'atmosfera esterna da idonea posizione e non
da ambienti abitati o cantine;
- l'impianto per la preparazione estemporanea di acqua di seltz o soda, oltre che
rispondere alle disposizioni di legge, deve risultare adatto alla dissoluzione di
anidride carbonica, la quale deve essere preformata, compressa in bombole o
cartucce e corrispondere agli standard di legge;
- le bibite a base di spremuta di frutta o frullati consistenti in emulsioni di polpa di
frutta mescolata a latte o ad altri liquidi e a ghiaccio, devono essere preparate,
alla presenza del cliente, o preparate in precedenza e adeguatamente protette,
utilizzando prodotti maturi e ben lavati, latte pastorizzato o sterilizzato, ghiaccio
per uso alimentare e con appositi apparecchi che evitino il contatto delle mani
con le bevande;
- il thè, il caffè, la cioccolata devono essere preparati con prodotti rispondenti ai
requisiti di legge;
- la pasticceria, i dolciumi, lo zucchero, i panini, i tramezzini, i toast e simili,
nonché ogni prodotto venduto senza l'orignaria confezione, devono essere
protetti dal contatto del pubblico, dalla polvere e dagli insetti, conservati, a
seconda del tipo di alimento, in contenitori, oppure in vetrine refrigerate, presi
obbligatoriamente con pinze o altro materiale idoneo.
La cottura dei prodotti dolciari da forno (brioches e analoghi) da impasti congelati
è subordinata al rilascio di specifica autorizzazione previa verifica della idoneità
sia delle modalità di conservazione sia delle apparecchiature frigorifere.
38
4.5.15. Agriturismo
Le strutture utilizzate per agriturismo devono rispettare i requisiti previsti dai
precedenti articoli, in relazione alle effettive esigenze e alla tipologia dell'attività
svolta, accertate dal Servizio 1 e 4, secondo le rispettive competenze.
4.5.16. Preparazioni estemporanee
Sulle pubbliche vie, sulle piazze, sui mercati, in occasione di fiere o simili, le
attività dirette a preparare o cuocere generi alimentari o dolciumi (come friggere il
pesce, le frittelle, preparare dolci con zucchero fuso, torrone, ecc.) possono
essere consentite purchè vengano effettuate all'interno di strutture o di automezzi
dotati di apposite apparecchiature riconosciute idonee dal Servizio 1 e dal
Servizio 4.
4.5.17. Feste popolari
L'attività di preparazione e/o somministrazione di sostanze alimentari in
occasione di feste popolari, parchi di divertimento, esposizioni, raduni e simili,
comunque aperti al pubblico, è soggetta a vigilanza sanitaria, da parte dell'E.R.,
previa verifica da parte del Servizio n.1 e del Servizio n. 4 secondo competenza,
del rispetto di norme igieniche atte ad evitare pericoli per la salute degli avventori
e ad impedire l'inquinamento del suolo con rifiuti di qualsiasi genere.
1. Nel caso venga effettuata attività di vendita e/o somministrazione:
a) il personale addetto, anche saltuariamente ed occasionalmente alla vendita
e/o somministrazione deve essere provvisto di libretto di idoneità sanitaria;
b) i tavoli devono essere di materiale lavabile o ricoperti con materiale lavabile;
c) laddove non sia disponibile un adeguato sistema per il lavaggio delle stoviglie,
i bicchieri, le posate e i piatti utilizzati devono essere del tipo monouso e vanno
conservati al riparo da ogni insudiciamento;
d) il banco di distribuzione deve essere in materiale lavabile o ricoperto con
materiale lavabile;
e) deve essere predisposto l'allacciamento al pubblico acquedotto per il
rifornimento di acqua potabile o un idoneo serbatoio di acqua riconosciuta
potabile;
39
f) i prodotti alimentari devono essere conservati con modalità idonee al
mantenimento delle loro caratteristiche igieniche e conservati alle temperature
necessarie, nonché protetti dal contatto del pubblico, dalla polvere e dagli insetti;
g) i rifiuti solidi provenienti dai banchi di somministrazione devono essere raccolti
dal personale in appositi contenitori chiusi e sistemati lontano dai luoghi di
consumazione;
h) sull'intera superficie occupata deve essere garantita la disponibilità per il
pubblico di idonei contenitori per la raccolta dei rifiuti;
i) le acque usate devono essere smaltite in fognatura o, in assenza, smaltite in
modo ritenuto idoneo ai fini igienico-sanitari, dall'E.R.;
l) deve essere garantita la disponibilità di almeno un servizio igienico ad uso
esclusivo del personale e di uno ad uso esclusivo del pubblico,con le
caratteristiche di cui all'art. 4.2.10.;
m) non è ammessa la somministrazione o la vendita di alimenti deperibili a base
di uova, latte, panna o yoghurt e di gelati se non in confezioni originali e
conservate con modalità e attrezzature idonee;
n) è ammessa la somministrazione di gelati, prodotti e confezionati in laboratori
autorizzati, da vendersi in confezione originale e sigillata, nel rispetto delle
modalità di cui al successivo capitolo 4.12.;
2. Qualora venga effettuata anche l'attività di preparazione estemporanea di cibi
cotti, da consumarsi in loco, oltre ai requisiti di cui sopra, deve essere previsto:
A) un locale o spazio idoneo delimitato e coperto esclusivamente destinato alla
preparazione, di adeguata ampiezza e adeguatamente protetto, il quale deve
prevedere spazi distinti per mondatura, pezzatura, cottura cibi, affettatura carni,
formaggi, salumi,guarnitura piatti, ecc.;
detto locale o ambiente deve inoltre avere:
a) lavelli in numero adeguato alle necessità, dotati di rubinetto di acqua potabile;
b) pareti, se previste, in materiale lavabile e impermeabile fino a m. 2 di altezza
dal pavimento;
c) pavimento, o idoneo piano di calpestio sollevato dal suolo, in materiale
lavabile;
d) idonei dispositivi per la raccolta e lo smaltimento dei prodotti della
combustione e delle esalazioni derivanti dalla cottura, in modo da non arrecare
molestia;
e) idonee attrezzature per la conservazione, alle temperature necessarie, delle
materie prime e/o dei prodotti finiti;
40
f) idonei mezzi di protezione da mosche, insetti, o altri animali nocivi;
g) idoneo e capace contenitore di rifiuti, con coperchio a tenuta e apribile a
pedale, facilmente svuotabile e asportabile.
B) un vano per la detenzione delle sostanze e dei materiali non alimentari.
4.5.18. Parere igienico-sanitario per le feste popolari
Le domande per ottenere il parere sanitario devono essere inviate a cura del
responsabile dell'organizzazione, ai responsabili del Servizi n. 1 e 4 per
conoscenza al Sindaco. Tali domande devono essere inviate almeno 7 giorni
prima dell'inizio dell'attività e devono contenere i seguenti dati:
a) nome e dati anagrafici del responsabile;
b) ubicazione della manifestazione;
c) indicazione delle sostanze alimentari che si intendono vendere, produrre,
preparare, somministrare;
d) durata della manifestazione;
e) indicazione del termine di approntamento delle strutture, che comunque
devono essere completate almeno 48 ore prima della manifestazione;
f) disponibilità e caratteristiche dei servizi igienici;
g) numero e generalità delle persone addette;
h) descrizione dei locali e delle attrezzature;
i) indicazione relativa all'approvvigionamento idrico e allo smaltimento dei rifiuti
solidi e liquidi;
l) indicazione dei sistemi scelti per mantenere la salubrità e la conservazione
delle sostanze alimentari.
I Servizi 1 e 4 provvederanno ad effettuare il sopralluogo ai fini del rilascio del
parere entro le 24 ore precedenti.
4.5.19. Locali di consumo pasti - Refettori
Nell'ambito di insediamenti produttivi di qualsiasi tipo, di scuole, di altre
collettività, ecc.,i locali utilizzati per il solo consumo di pasti non preparati in loco,
41
devono essere riconosciuti idonei dal Servizio n. 1 con conseguente rilascio di
opportuna certificazione.
CAPITOLO 6
Esercizi di deposito
4.6.1. Autorizzazioni
Chiunque intenda attivare un esercizio di deposito all'ingrosso di sostanze
alimentari deve ottenere l'autorizzazione sanitaria di cui all'art. 2 della L.283/62
che viene rilasciata dall'E.R. nel cui territorio ha sede detto esercizio, sulla base
del rispetto dei requisiti di cui al presente capitolo, fatte salve eventuali normative
specifiche.
Come previsto dal precedente art. 4.4.7. sono parimenti da autorizzare anche i
magazzini deposito degli esercenti il commercio ambulante.
Come previsto dal precedente art. 4.1.11. sono altresì da autorizzare i depositi
della grande distribuzione al dettaglio non annessi agli esercizi di vendita ed i
depositi degli spedizionieri.
4.6.2. Requisiti delle strutture di deposito
Le strutture di cui all'articolo precedente devono essere dotate degli impianti
necessari ad assicurare la buona conservazione delle merci depositate.
In particolare le suddette strutture devono rispondere ai seguenti requisiti, in
relazione alle merci depositate:
a) essere adeguatamente protetti da fonti di insalubrità e inquinamento, in modo
tale che non vengano alterati i caratteri igienici, organolettici e fisico-chimici delle
merci depositate;
b) essere adeguatamente illuminati ed aerati in modo naturale e/o artificiale
mediante idonei sistemi;
42
c) avere pareti in materiale liscio ed eventualmente, in relazione alla tipologia
degli alimenti, lavabile e impermeabile all'altezza di m 2 o comunque fino oltre il
livello delle merci depositate;
d) avere soffitti intonacati o, comunque tali da non arrecare danno alle merci
depositate;
e) avere pavimenti chiari, impermeabili, raccordati a sagoma concava con le
pareti;
f) essere dotati di acqua potabile corrente in quantità sufficiente;
g) essere dotati di servizi igienici con le caratteristiche di cui al presente
regolamento, se occupano personale con presenza continua;
h) essere dotati degli accorgimenti necessari per evitare molestie e disturbi di
qualsiasi natura;
i) avere aperture protette contro l'ingresso di insetti, roditori o altri animali.
A giudizio dei Servizi n. 1 e n. 4, secondo le rispettive competenze, ai locali di cui
al presente capitolo possono essere estesi, ogniqualvolta se ne presenti il caso, i
requisiti e le caratteristiche strutturali di cui al Capitolo 4.2. .
4.6.3. Attrezzature per la conservazione
Le strutture di deposito devono essere dotate, qualora la natura delle merci lo
renda necessario, di attrezzature di refrigerazione idonee alla conservazione dei
prodotti alimentari e munite, se del caso, di porte a barriera d'aria.
Le celle frigorifere per la conservazione di alimenti congelati e surgelati devono
essere dotate di sistemi di termoregistrazione e i tracciati devono essere
conservati e tenuti a disposizione degli organi preposti alla vigilanza per almeno
1 anno.
Le attrezzature e gli utensili devono avere i requisiti di cui al precedente art.
4.5.4. .
4.6.4. Collocazione delle merci depositate nei magazzini
Le merci devono essere collocate in modo da rendere sempre facile il riscontro
delle partite e l'accesso alle stesse.
Le merci devono essere tenute sollevate da terra ad un'altezza minima
corrispondente a quella dei bancali di trasporto e a conveniente distanza dalle
pareti.
43
4.6.5. Merci consentite
Nelle strutture di cui al presente capitolo è consentito solo il deposito delle
tipologie di merci per le quali è stata concessa l'autorizzazione.
4.6.6. Disinfestazione e derattizzazione
Ove necessario le strutture di deposito devono essere sottoposte a trattamenti di
disinfestazione, e deratizzazione almeno 1 volta all'anno salvo diversa
indicazione dell'Autorità Sanitaria .
4.6.7. Movimento veicoli
All'interno dei locali di cui al presente capitolo è vietato l'uso di veicoli azionati da
motori alimentato da carburante o combustibile di qualsiasi tipo.
La carica della batteria dei carrelli elevatori, o di altri mezzi, deve essere
effettuata fuori dei locali di deposito delle sostanze alimentari nel rispetto della
normativa vigente.
4.6.8. Norme di sicurezza e igiene del lavoro
I locali di cui al presente capitolo, oltre che ai requisiti igienico-sanitari, devono
essere rispondenti anche alle norme di sicurezza e igiene del lavoro per le quali
sono previste autorizzazioni specifiche indipendenti da quelle sanitarie e
preliminari rispetto a queste ultime.
4.6.9. Personale addetto
Il personale lavorante di cui al presente capitolo deve essere in possesso del
libretto di idoneità sanitaria, qualora si verifichino le condizioni di cui al
precedente art. 4.1.3. e 4.1.4
44
CAPITOLO 7
Distributori automatici e semiautomatici di sostanze alimentari
4.7.1. Disposizioni generali
I distributori automatici e semiautomatici di sostanze alimentari debbono
rispondere ai requisiti previsti agli artt. 32-34 del D.P.R. 327/80.
Oltre a quanto sopra previsto, detti distributori non devono essere collocati in
ambienti ove si producono emissioni di vapori, gas, polveri, o si svolgono
lavorazioni insudicianti.
4.7.2. Comunicazione dell'installazione
L'installazione di un distributore automatico di sostanze alimentari deve essere
preventivamente comunicata al Servizio n. 1 da parte della Ditta installatrice
almeno 7 giorni prima della installazione.
In detta comunicazione deve, inoltre, essere fatta specifica menzione:
a) della frequenza e delle modalità con cui sono effettuate le operazioni di pulizia
e/o disinfezione;
b) del responsabile della gestione delle apparecchiature;
c) del tipo di approvvigionamento idrico.
Se vengono usati serbatoi devono essere specificate le modalità di rifornimento,
di pulizia e di manutenzione, nonché le caratteristiche qualitative dell'acqua
risultanti da analisi eseguite nei 30 giorni antecedenti.
Fermi restando i controlli disposti e le prescrizioni impartite, in relazione all'uso,
dall'autorità sanitaria, il responsabile della gestione delle apparecchiature di cui
al presente capitolo deve assicurarsi che l'acqua utilizzata per il loro rifornimento
possieda i requisiti di cui all'art. 2, lett.b) del D.P.R. 236/88.
Alla Ditta presso cui viene installato il distributore viene affidata una copia della
chiave per l'apertura dello stesso al fine di consentire il prelievo di campioni di
alimenti.
45
CAPITOLO 8
Mezzi di trasporto delle sostanze alimentari
4.8.1. Norme generali
Il trasporto delle sostanze alimentari, salvo quanto previsto da normative
specifiche, è disciplinato dal D.P.R. 327/80 e dal presente Regolamento.
E' soggetto alle disposizioni di cui al presente capitolo il trasporto effettuato sia
da parte di chi svolge attività commerciali (commissionari, commercianti
rivenditori, pubblici esercizi di vario tipo, ecc.), sia da parte degli utilizzatori
professionali (ristoranti, alberghi, posti di ristoro, ecc.), nonché le collettività e le
comunità.
Il trasporto deve avvenire con mezzo e/o contenitore igienicamente idoneo
rispondente ai requisiti di legge per quanto concerne materiali e modalità
costruttive.
Durante il trasporto il mezzo deve essere tenuto pulito nel rispetto di quanto
previsto dall'art. 43 del D.P.R. 327/80.
4.8.2. Autorizzazione sanitaria per trasporto di sostanze alimentari
Salvo quanto previsto in materia di trasporto di alimenti di origine animale, sono
soggetti all'autorizzazione sanitaria di cui all'art. 44 del D.P.R. 327/80:
1) gli automezzi cisterna nonché le cisterne ed i contenitori asportabili ed
intercambiabili (containers-cisterna) adibiti al trasporto delle sostanze alimentari
sfuse;
2) i veicoli adibiti al trasporto degli alimenti surgelati.
L'autorizzazione deve essere richiesta, e rinnovata ogni 2 anni, presso l'E.R. cui
fa capo il comune di residenza del proprietario del veicolo, così come risulta dalla
iscrizione al P.R.A. ed ha la validità territoriale (comunale o extracomunale)
specificata nel provvedimento medesimo, secondo quanto consentito dalle
caratteristiche del mezzo di trasporto.
Sui mezzi di cui al presente articolo dovrà essere conservato l'originale o copia
autentica del provvedimento di autorizzazione.
4.8.3. Domande per il rilascio dell'autorizzazione sanitaria
46
Le domande per il rilascio dell'autorizzazione sanitaria di cui al precedente art.
4.8.2., ai sensi dell'art. 45 del D.P.R. 327/80, devono contenere:
a) Il nome o la ragione sociale e la sede dell'impresa;
b) gli estremi d'identificazione del veicolo o delle cisterna o del contenitore
(qualora siano amovibili);
c) l'indicazione delle sostanze al cui trasporto si intende destinarli;
d) l'indicazione del luogo dove, di norma, l'impresa ricovera il veicolo, la cisterna
o il contenitore ai fini delle operazioni di lavaggio, disinfezione e disinfestazione;
e) le necessarie attestazioni di riconoscimento previste dal Decreto del Ministero
dei Trasporti del 28/2/84 circa le caratteristiche costruttive, nel caso in cui i
veicoli,le cisterne e i contenitori siano utilizzati o utilizzabili per il trasporto di
sostanze alimentari in regime di temperatura controllata.
Le domande devono essere corredate da una dichiarazione della ditta
costruttrice attestante che i materiali impiegati, e destinati a venire a contatto con
le sostanze trasportate, sono conformi ai requisiti di legge.
4.8.4. Registro delle autorizzazioni
L'E.R., ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 327/80, tiene un apposito registro delle
autorizzazioni rilasciate, delle relative variazioni e dei provvedimenti adottati in
conseguenza di trasgressioni.
L'E.R. trasmette altresì, semestralmente, al Ministero della Sanità e ai
competenti organi di vigilanza, l'elenco delle autorizzazioni rilasciate, di quelle
revocate e di quelle non rinnovate.
4.8.5. Idoneità del veicolo al trasporto delle sostanze alimentari
Fermo restando l'obbligo di legge del mantenimento del veicolo nelle condizioni
di idoneità di cui al precedente art. 4.8.1. e a sospenderne l'uso in caso di
sopravvenuta inidoneità, l'E.R. che ha rilasciato l'autorizzazione sanitaria di cui al
precedente art. 4.8.2., ove accerti, direttamente o a seguito di segnalazione di
altri organi di vigilanza, che il veicolo, la cisterna o il contenitore non è più idoneo
al trasporto delle sostanze specificate nell'autorizzazione sanitaria, adotta i
provvedimenti di cui all'art. 47 del D.P.R. 327/80.
Qualora il Servizio n. 1 o il Servizio n. 4, secondo competenza, accerti l'inidoneità
di veicoli, cisterne o contenitori autorizzati da altro E.R., ne darà segnalazione
47
all'E.R. territorialmente competente nonché agli altri organi competenti, per i
necessari provvedimenti.
4.8.6. Requisiti di cisterne e contenitori
Le cisterne e i contenitori di cui al presente Capitolo devono avere i requisiti
richiesti dall'art. 48 del D.P.R. 327/80.
4.8.7. Condizioni di temperatura durante il trasporto
Il trasporto di sostanze per cui la legge preveda specifiche temperature di
trasporto, deve essere effettuato con modalità atte a garantire il mantenimento
delle condizioni di temperatura di cui all'allegato C e successive modificazioni
del D.P.R. 327/80, nonché da disposizioni speciali, ovvero previste nelle modalità
di conservazione.
Il trasporto di cibi cotti deve rispettare le temperature di conservazione previste
nel precedente art. 4.5.11.
I veicoli, le cisterne e i contenitori utilizzati o utilizzabili per il trasporto in regime di
temperatura controllata, ancorché non soggetti all'autorizzazione sanitaria di cui
all'art. 44 del D.P.R. 327/80, devono essere in possesso delle necessarie
attestazioni di riconoscimento previste dal Decreto del Ministero dei Trasporti del
28/2/84 circa le caratteristiche tecnico-costruttive.
4.8.8. Attestazione di idoneità
Per i veicoli o contenitori non soggetti ad autorizzazione sanitaria, se richiesta
dall'interessato, sarà rilasciata dal competente Servizio dell'USSL una
attestazione di idoneità del mezzo al trasporto di dette sostanze, sulla base della
valutazione dei requisiti di cui al presente capitolo.
Tali veicoli devono presentare le caratteristiche previste dall'art.43 del DPR
327/80 e devono essere muniti di idonea separazione dall'abitacolo di guida.
48
CAPITOLO 9
Acqua destinata al consumo umano
4.9.1. Disposizioni generali
L'acqua utilizzata per il consumo umano deve rispondere alle caratteristiche
qualitative previste dal D.P.R. 236/88.
Tutti i materiali a contatto con l'acqua emunta e distribuita per il consumo umano
devono rispondere ai requisiti previsti dalla vigente normativa in materia.
4.9.2. Attingimento dell'acqua
L'attingimento dell'acqua destinata al consumo umano, in qualsiasi modalità
avvenga (da falde, da sorgenti, da acque superficiali) deve essere realizzato in
modo da garantire le caratteristiche di cui al precedente articolo.
In particolare, se vengono utilizzate falde, l'attingimento deve avvenire da falde
profonde, anche quando le condizioni della falda consentano prelievi più
superficiali.
Ove non sia tecnicamente possibile l'attingimento da falde profonde, potrà
essere consentito, su parere favorevole del Servizio n. 1, l'attingimento da falde
più superficiali.
4.9.3. Chiusura fonti di approvvigionamento
Fatte salve le disposizioni di cui alla L.R. 62/85, nonché quanto previsto al
precedente Titolo III del presente Regolamento, le fonti di approvvigionamento
che presentino situazioni di rischio igienico non diversamente sanabili, ancorché
già autorizzate, devono essere eliminate.
Il Sindaco, su proposta del Servizio n. 1, ingiunge al proprietario di provvedere,
fissandone i termini per l'attuazione:
a) alla chiusura, a propria cura e spese e sotto la propria responsabilità,
secondo le modalità tecniche che saranno prescritte dal Servizio n. 1;
b) alla richiesta di revoca dell'autorizzazione, se la fonte è stata autorizzata.
Analoga procedura deve essere attuata per tutte le fonti pubbliche di
approvvigionamento in disuso.
49
Per le fonti private devono essere seguite le procedure individuate dall'art. 35
della L.R. 62/85.
4.9.4. Fonti non autorizzate
Qualora si tratti di una fonte attiva non autorizzata, che non costituisca rischio
igienico, il proprietario, ove non sia possibile l'allacciamento al pubblico
acquedotto, deve richiedere l'autorizzazione alla Giunta Regionale - Settore
Lavori Pubblici - Servizio del Genio Civile, che la concederà previo parere
favorevole del Servizio n. 1.
4.9.5. Casi di inadempienza
Nei casi di inadempienza a quanto previsto dai due precedenti articoli, il Sindaco
provvede d'ufficio alla chiusura addebitandone le spese al proprietario.
4.9.6. Caratteristiche costruttive
Le caratteristiche costruttive degli acquedotti devono essere rispondenti alle
disposizioni statali e regionali.
4.9.7. Pozzi a scavo
Non sono consentiti pozzi del tipo a scavo; quelli esistenti devono essere
soppressi o trasformati in pozzi del tipo tubolare.
4.9.8. Rubinetto per prelievi
Subito dopo l'uscita dalla fonte e dopo eventuali impianti di trattamento nonché
all'uscita dei serbatoi, deve essere derivato un rubinetto, per il prelievo dei
campioni, in materiale idoneo, collocato in luogo accessibile ed adeguatamente
protetto (con flusso laminare) con applicato un numero di codice,
preventivamente concordato con il Servizio n. 1.
4.9.9. Installazione dei contatori
Come previsto dall'art. 7 della L. 319/76, tutti i proprietari degli impianti di
approvvigionamento autonomi, devono provvedere all'installazione sulla
tubazione in uscita dalla fonte, prima di ogni derivazione, di un contatore,
regolarmente sigillato, preferibilmente di tipo Woltmann, e correttamente
funzionante.
Sono tenuti all'istallazione del contatore come previsto dal Comma precedemte
anche i gestori degli acquedotto pubblici.
50
4.9.10. Controlli interni
Tutti i proprietari e/o gestori degli impianti di approvvigionamento sono tenuti ad
effettuare i controlli interni previsti dall'art. 13 del D.P.R. 236/88 secondo
opportuni protocolli comunicati al Servizio n. 1.
La documentazione relativa a detti controlli deve essere tenuta a disposizione
degli organismi di vigilanza per 12 mesi.
4.9.11. Aree di salvaguardia
Secondo le disposizioni del D.P.R. 236/88 allo scopo di garantire
caratteristiche di potabilità dell'acqua captata, la zona circostante il punto
captazione deve essere protetta con misure appropriate mediante vincoli
servitù diverse, individuando una zona di protezione assoluta e una zona
rispetto.
le
di
e
di
La dimensione di tali zone e le relative prescrizioni sono fissate dal Servizio n. 1
in relazione a specifiche situazioni.
4.9.12. Zona di protezione assoluta
E' rappresentata dall'area immediatamente circostante il punto di captazione.
Detta area deve essere adeguatamente recintata ed adibita esclusivamente alle
opere di presa e agli edifici di servizio.
Vi deve essere vietata ogni attività di qualsiasi genere.
Dovranno altresì essere rispettate le modalità di sistemazione dell'area secondo
le prescrizioni impartite dal Servizio n. 1.
4.9.13. Zona di rispetto
Si estende all'esterno della zona di protezione assoluta.
All'interno di essa non possono essere ammesse determinate attività, mentre
altre devono essere opportunamente regolamentate, secondo le prescrizioni
impartite dal Servizio n. 1, sulla base delle disposizioni statali e regionali vigenti.
4.9.14. Trattamenti di potabilizzazione
I trattamenti di potabilizzazione possono essere effettuati
favorevole del Servizio n. 1.
51
previo parere
Il titolare o gestore della fonte o del servizio acquedottistico è, comunque, tenuto
a verificarne l'efficacia nel corso dei controlli interni di cui al precedente art.
4.9.10. .
4.9.15. Trattamento domestico dell'acqua
Il trattamento dell'acqua a livello domestico deve avvenire nel rispetto delle
disposizioni contenute nel Decreto del Ministero della Sanità n. 443 del 21/12/90.
I titolari o proprietari, i locatari di abitazioni, gli amministratori di condominio,i
legali rappresentanti di imprese ove siano installati o presso cui si intendano
installare le apparecchiature di cui al presente articolo, devono, ai sensi del
comma 4 dell'art. 3 del D.M. di cui sopra, darne notifica al Servizio n. 1
dell'USSL.
Per gli immobili di nuova costruzione o assoggettati a interventi di
ristrutturazione, la documentazione di cui al citato art. 3 del Decreto Ministeriale
di cui sopra deve essere trasmessa al Servizio n. 1 in fase di richiesta di licenza
d'uso.
Per gli immobili già in possesso di licenza d'uso, la notifica deve pervenire, con la
documentazione prevista per legge, entro e non oltre 30 giorni dall'installazione.
Nel caso di immobili nei quali siano già installati detti impianti, il titolare o
proprietario, amministratore o legale rappresentante deve darne notifica al
Servizio n. 1 con le informazioni di cui alle lettere b), g), h) e i) del D.M. 443/90
entro 180 giorni dall'entrata in vigore del presente regolamento.
La documentazione di cui ai precedenti commi dovrà essere altresì corredata:
a) dei più recenti referti analitici dell'acqua su campioni prelevati prima e dopo
l'impianto;
b) di un calendario delle manutenzioni cui sarà sottoposto l'impianto.
4.9.16. Accesso alle strutture
Per l'espletamento dell'attività di vigilanza di cui al punto 4.9.14. i tecnici delle
USSL e del PMIP devono avere libero accesso ai locali e agli impianti, anche
fuori orario di funzionamento, qualora ciò sia necessario.
4.9.17. Segnalazione di variazioni
I proprietari, nonché gli addetti agli impianti, devono rendersi disponibili a fornire
ogni notizia nonché la propria collaborazione, fermo restando a loro carico
52
l'obbligo, qualora si intendano apportare modifiche alle opere di captazione o agli
impianti, di darne immediata comunicazione al Servizio n. 1.
4.9.18. Ricerca e sfruttamento di nuove risorse di approvvigionamento
Chiunque intenda attuare la ricerca e lo sfruttamento di nuove risorse di
approvvigionamento idrico deve richiedere la autorizzazione e/o la concessione
alla derivazione che verranno rilasciate dalla Giunta Regionale - Settore Lavori
Pubblici - Servizio del Genio Civile, previa acquisizione del parere favorevole del
Servizio n.1 e dell'ente gestore del pubblico acquedotto.
Comunque, prima di iniziare la distribuzione dell'acqua per il consumo, dovrà
essere acquisito un idoneo parere di idoneità alla distribuzione secondo le
procedure previste nel D.M.26/3/91.
4.9.19. Divieti o limitazioni all'uso dell'acqua.
Qualora sia stata dichiarata, dal Servizio n. 1, la non potabilità o la non usabilità
dell'acqua distribuita per il consumo umano, non deve esserne consentito
l'impiego per l'alimentazione o per la preparazione di sostanze alimentari, salvo
quanto disposto dal precedente capitolo 4.2, nonché per tutti gli altri usi che il
Servizio n. 1 riterrà opportuno inibire.
Il Sindaco, ricevuta la segnalazione dal Servizio n. 1, informa la popolazione con
idonei avvisi e dispone che ne venga sospeso l'uso, fino al risanamento e alla
rimozione delle eventuali cause.
In caso di inadempienza il Sindaco provvede d'ufficio e ne addebita le spese al
proprietario.
4.9.20. Rifornimenti idrici delle industrie alimentari
Per quanto concerne l'acqua utilizzata dalle industrie alimentari, si rimanda alle
norme in proposito contenute nel capitolo 4.2.
La frequenza minima dei controlli e i parametri da determinare sono stabiliti dal
Servizio n. 1.
53
CAPITOLO 10
Pane pasta e sfarinati
4.10.1. Vendita al pubblico
La vendita al pubblico di pane pasta e sfarinati è consentita solo negli esercizi di
vendita autorizzati a norma delle vigenti leggi in materia (v. principalmente L.
580/67, L. 1002/76, L. 426/71, D. L.vo 109/92).
4.10.2. Conservazione ed esposizione del pane
Il pane deve essere conservato al riparo dalla polvere, fuori dal contatto degli
acquirenti, ma, comunque, in modo visibile agli stessi in appositi scaffali scansie
o vetrine perfettamente puliti e con tanti scomparti o recipienti quanti sono i tipi di
pane posti in vendita.
I differenti tipi di pane posti in vendita devono essere identificati con apposito
cartello recante le indicazioni di legge.
4.10.3. Modalità di vendita
Quando il pane sia venduto promiscuamente con altri generi, gli scaffali, le
scansie e le vetrine in cui è esposto il pane non devono essere adibiti ad altri usi
e devono essere separati e distinti da quelli degli altri generi.
Il pane deve essere pesato su apposita bilancia oppure avvolto in adatto
involucro.
L'eventuale sezionamento del pane deve avvenire su piano di lavoro e con
utensili ad uso esclusivo.
4.10.4. Trasporto del pane con automezzi
Gli automezzi utilizzati per il trasporto del pane e di altri prodotti da forno non
confezionati, dal luogo di lavorazione agli esercizi di vendita, ai pubblici esercizi e
alle comunità, devono rispondere, ai requisiti di cui all'art. 43 del D.P.R. 327/80,
e devono essere muniti di idonea separazione dall'abitacolo di guida.
54
4.10.5. Contenitori per il commercio del pane
Nel caso di utilizzo di contenitori rigidi, questi devono essere di materiale
lavabile, dotati di coperchio, mantenuti in perfetto stato di pulizia e rispondenti ai
requisiti specifici previsti dal D.M. 21/3/73 e successive integraziono e/o
modifiche.
Nelle varie fasi della commercializzazione tali contenitori non devono essere
accatastati e devono essere tenuti sollevati da terra e protetti da eventuali fonti di
insudiciamento o altre contaminazioni.
E' consentito l'uso di altri contenitori (es. sacchi) purché siano in possesso dei
requisiti specifici previsti dal D.M. 21/3/73 e successive integrazioni e/o
modifiche.
Le disposizioni di cui ai precedenti commi non si applicano nella fase di
consegna a domicilio purché il pane sia stato preincartato nell'esercizio di
vendita.
4.10.6. Distinta di accompagnamento
Il trasporto del pane dal luogo di lavorazione, agli esercizi di vendita, ai pubblici
esercizi, alle comunità, deve avvenire con le modalità previste dai commi 3 e 4
dell'art. 24 della L. 580/67.
4.10.7. Pane grattugiato
Il pane grattugiato può essere posto in vendita solo se in confezione originale e
sigillata, oppure preparato estemporaneamente a richiesta del cliente.
Non è consentito l'uso per la preparazione del pane grattugiato di pane
contenente olii e grassi o di pane ammuffito o irrancidito.
55
CAPITOLO 11
Latte e derivati
4.11.1. Latte ammesso alla vendita
E' ammesso alla vendita per il consumo alimentare solo il latte proveniente dagli
allevamenti riconosciuti ufficialmente indenni da tubercolosi e ufficialmente
indenni o indenni da brucellosi e, comunque, proveniente da animali in buono
stato di salute che non presentino sintomi di malattie contagiose trasmissibili
all'uomo attraverso il latte e che siano sottoposti al controllo sistematico della
mammella.
Le aziende di produzione del latte devono essere autorizzate dal Servizio n. 4
dell'USSL.
Il latte prima di essere posto in commercio deve essere sottoposto a
pastorizzazione e sterilizzazione; altri trattamenti possono essere autorizzati con
Decreto del Ministro della Sanità di concerto con il Ministro dell'Agricoltura e delle
Foreste in relazione ad eventi calamitosi, alla evoluzione tecnologica o a
normative della CEE.
E' ammesso il latte da consumarsi crudo purché nel rispetto delle modalità di cui
al successivo articolo 4.11.4. e limitatamente al latte proveniente da allevamenti
riconosciuti ufficialmente indenni da tubercolosi e ufficialmente indenni da
brucellosi.
4.11.2. Latte per il consumo diretto
Il latte destinato al consumo diretto, subito dopo la mungitura deve essere filtrato
e, se non viene spedito entro le 2 ore successive, deve essere, mantenuto a
temperatura non superiore a 4° C sino al momento della consegna per il
trasporto agli stabilimenti di raccolta e di bonifica.
I locali a tal fine utilizzati devono essere costituiti e gestiti in modo da garantire
condizioni igieniche soddisfacenti.
Il latte deve pervenire agli stabilimenti di raccolta o di bonifica a temperatura non
superiore a +6° C e deve possedere i requisiti chimico fisici di composizione
relativi a peso specifico, tenore in materia grassa, tenore in materia proteica,
tenore in materia secca sgrassata e punto di congelamento, previsti nei DD. MM.
nn. 184 e 185 del 9/5/91; deve, inoltre, possedere requisiti igienico-sanitari
relativi a tenore in germi a +30° C, tenore in cellule somatiche, residui di
antibiotici previsti nei DD.MM. di cui sopra.
56
4.11.3. Caratteristiche strutturali e igieniche dei centri di raccolta e bonifica
del latte
I centri di raccolta, i centri di pastorizzazione, le centrali del latte devono avere le
caratteristiche igienico-strutturali previste nel Capitolo 4.2 per gli stabilimenti e i
laboratori di sostanze alimentari, sulla base delle prescrizioni impartite, in modo
tale da garantire una corretta esecuzione dei trattamenti di bonifica e una buona
conservazione del latte.
La direzione deve essere affidata ad una persona tecnicamente qualificata che
risponde del buon funzionamento, dei controlli analitici del latte in arrivo e di
quello in uscita.
Il trasporto del latte a detti centri deve essere effettuato con automezzi
adeguatamente protetti e rispondenti alle vigenti disposizioni di legge, nonché a
quanto previsto al Capitolo 4.8., utilizzando contenitori idonei provvisti di chiusura
ermetica ai quali devono essere applicati mezzi di identificazione della
provenienza.
I documenti relativi ai trattamenti di bonifica e a tutte le analisi effettuate, devono
essere conservati per almeno tre mesi.
4.11.4. Latte crudo
Il latte da potersi consumare crudo deve possedere i requisiti chimico-fisici di
composizione e i requisiti igienico-sanitari indicati nel precedente articolo 4.11.2.
Le aziende agricole che intendono vendere latte crudo di propria produzione, ai
sensi dell'art. 1, comma 6, della Legge 3/5/89, n.169, dovranno sottostare alle
norme sanitarie previste dal R.D. 9.5.1929, n.994.
4.11.5. Latte presso i centri e i punti di vendita
Il latte destinato al consumo viene distinto in:
- latte pastorizzato;
- latte fresco pastorizzato;
- latte fresco pastorizzato ad Alta qualità;
- latte UHT a lunga conservazione;
- latte sterile a lunga conservazione.
57
Presso i centri e i punti di vendita il latte deve presentare le caratteristiche di cui
agli artt. 3, 4, 5 e 6 della L. 169/89 nonché le caratteristiche microbiologiche di
cui alla O.M. 10/10/85 per quanto riguarda il latte pastorizzato.
4.11.6. Conservazione del latte
Nella conservazione del latte nelle centrali e nei centri di pastorizzazione, nonché
(per il latte pastorizzato, fresco pastorizzato e fresco pastorizzato di Alta Qualità)
durante il trasporto alle rivendite deve essere rispettata la catena del freddo
secondo le temperature di legge.
4.11.7. Rivendite di latte
Le rivendite di latte possono vendere latte confezionato pastorizzato solo se
dispongono di armadio o banco frigorifero all'interno del quale sarà ricavato uno
scomparto di capacità tale da contenerlo tutto ed esclusivamente a ciò destinato,
in grado di mantenerlo tutto ad una temperatura da +1 °C a +6 °C.
4.11.8. Derivati del latte
La panna, i latti fermentati, gli yogurt, ecc., devono essere conservati alle
temperature di legge e con le modalità di cui ai precedenti artt. 4.11.6. e 4.11.7.
4.11.9 Panna posta in commercio
La panna posta in commercio deve presentare le medesime caratteristiche
microbiologiche dei corrispondenti tipi di latte da consumo.
4.11.10. Panna destinata a successive trasformazioni
La panna destinata a successive trasformazioni industriali o artigianali deve
essere venduta preferibilmente in recipienti di vetro o di metallo inossidabile, a
bocca larga, con coperchio fissabile senza guarnizioni di gomma, lavabili con
miscela detergente e sterilizzabili al calore.
4.11.11. Norma di salvaguardia
E' fatta salva l'applicazione del Decreto di recepimento della Direttiva del
Consiglio C.E.E. n° 46 del 16/06/92.
58
CAPITOLO 12
Gelati
4.12.1. Autorizzazioni
Chiunque intenda fabbricare gelati deve fare domanda all'E.R. il quale rilascia
l'autorizzazione dopo aver fatto accertare dal Servizio n. 1 e la idoneità dei locali
delle attrezzature e del personale.
4.12.2. Locali di produzione
Il laboratorio per la preparazione dei gelati deve essere costituito da apposito
locale o vano destinato alla sola preparazione del gelato, idoneamente separato
da altre lavorazioni ed avente i requisiti di cui al precedente Capitolo 2 del
presente titolo, in quanto applicabili.
4.12.3. Vendita ambulante o in chioschi
E' consentita in forma ambulante la sola vendita di gelati preconfezionati. Nei
chioschi è consentita anche la vendita di gelato sfuso nel rispetto delle modalità
di cui all'art. 4.3.15, purché la struttura di vendita sia dotata di idoneo impianto di
refrigerazione di cui al successivo art. 4.12.13.
4.12.4. Preparazione estemporanea di gelati
Chi intende installare macchinari per la produzione estemporanea di gelati in
esercizi pubblici già dotati di autorizzazione sanitaria, deve darne comunicazione
al Servizio n. 1 dell'USSL impegnandosi a rispettare seguenti requisiti:
1) apposito ed idoneo locale o vano per la conservazione delle materie prime e
per la preparazione delle miscele;
2) attrezzature sufficienti per i giornalieri trattamenti di pulizia e disinfezione delle
parti interne dell'apparecchio destinate a venire in contatto con le miscele liquide
o gelificate;
3) idonea superficie, non esposta ai raggi del sole, per
macchinario;
la collocazione del
4) ugello terminale protetto con idoneo cappuccio da rimuovere solo al momento
dell'erogazione e da sottoporre quotidianamente a lavaggio e disinfezione.
59
4.12.5. Frequenza dei controlli sulla produzione
L'esercente autorizzato alla preparazione di gelati deve far effettuare , a propria
cura e spese, almeno 1 volta per ciascuno dei seguenti periodi:
1 ottobre-31 marzo, 1 aprile-30 giugno, 1 luglio-30 settembre, o, comunque,
secondo le indicazioni del Servizio n. 1 prelievi ed esami microbiologici del
prodotto da idonei laboratori con certificazione debitamente sottoscritta da
professionisti abilitati.
Gli esiti di tali esami devono essere conservati per almeno 2 anni ed esibiti ad
ogni richiesta del personale incaricato della vigilanza igienico-sanitaria.
4.12.6. Campionamento di saggio
Il personale addetto alla vigilanza igienico-sanitaria può procedere, in qualsiasi
momento, a prelievi d'ufficio di campioni allo scopo di controllare la salubrità e la
igienicità del prodotto, attraverso l'analisi eseguita da laboratori pubblici.
A completamento del processo ispettivo di vigilanza, può essere consentito, nei
laboratori annessi alla somministrazione, per finalità puramente conoscitive della
qualità del procedimento produttivo, il prelievo di un campione ripartito in due
aliquote.
Qualora l'analisi dia esito sfavorevole, si adottano i provvedimenti necessari volti
alla rimozione delle eventuali cause e si procede ad un campionamento
regolamentare.
4.12.7. Caso di esito sfavorevole
Fatti salvi i provvedimenti urgenti motivati dall'occorrenza di situazioni di rischio
igienico-sanitario, qualora due campionamenti di saggio, anche non consecutivi,
dovessero dare esito sfavorevole, l'E.R. può sospendere l'autorizzazione alla
produzione del gelato, su proposta del Servizio n. 1 in relazione alla situazione
oggettiva o alle inadempienze accertate.
4.12.8. Pulizia degli utensili e delle apparecchiature di produzione
Gli apparecchi e gli utensili per la preparazione, miscelazione e congelamento
devono essere di materiale lavabile e inossidabile, facilmente smontabili, pulibili
e disinfettabili.
Prima di ogni uso devono essere sempre puliti e conservati in idonei armadi, al
riparo dalla polvere, e da ogni altra fonte di insudiciamento.
I macchinari devono essere sottoposti ad accurata pulizia giornalmente o alla
fine di ogni ciclo di lavorazione.
60
4.12.9. Modalità igieniche di produzione
Ciascuno dei prodotti impiegati deve essere in condizioni tali da non apportare
inquinamenti al prodotto finito.
La preparazione, il congelamento, la conservazione a bassa temperatura, la
formazione in porzioni ed in pezzi e la distribuzione al pubblico devono avvenire
con mezzi e modalità atti ad evitare la contaminazione microbica dei prodotti.
La panna utilizzata deve essere sottoposta almeno ad un processo di
pastorizzazione.
4.12.10. Residui scongelati
I residui scongelati che si trovano nel fondo della gelatiera e/o dei contenitori per
gelati non possono essere mescolati alle miscele da congelare, né altrimenti
utilizzati e devono pertanto essere eliminati.
4.12.11. Banchi di vendita
La vendita dei gelati, anche di quelli già confezionati, deve essere fatta con
banco apposito, distinto, o, comunque separato in modo ritenuto idoneo dal
Servizio n. 1, dal banco impiegato per il commercio di altri generi.
Le cialde e i contenitori per i gelati devono essere riposti al riparo dalla polvere
fino al momento dell'utilizzazione.
Il gelato nei contenitori pronti per la distribuzione deve essere conservato a
temperatura inferiore a 10 C.
4.12.12. Pulizia degli utensili e delle apparecchiature per la vendita
Per il servizio di distribuzione del gelato in razioni, devono essere disponibili
utensili idonei.
Lo strumentario deve essere costituito di materiale a superficie unita e speculare,
facilmente lavabile e disinfettabile e munito di guardia che impedisca il contatto
fra le mani e il gelato da distribuire.
Detto strumentario deve essere tenuto in apposito recipiente sotto flusso
corrente di acqua potabile.
In alternativa è consentito utilizzare una paletta per ogni singola vaschetta,
tenendo la paletta costantemente immersa nel gelato.
61
4.12.13. Contenitori per la vendita ambulante dei gelati preconfezionati
I contenitori per la vendita ambulante dei gelati preconfezionati devono essere di
acciaio inossidabile o altro idoneo materiale, tenuti costantemente puliti ed idonei
a conservare i gelati alla temperatura di -15° C.
62
CAPITOLO 13
Prodotti ortofrutticoli - funghi - tartufi
4.13.1. Vendita
E' consentita la vendita di frutta, legumi, erbaggi, bulbi, radici e simili
(infiorescenze, polloni, ecc.) purché non siano guasti, fermentati, colorati
artificialmente, invasi da parassiti, o, comunque alterati.
E' vietata la vendita di patate rinverdite o di altri tuberi con germoglio che abbiano
subito la congelazione o che siano colpiti da parassiti in grado tale da renderli
insalubri.
E', altresì, consentita la vendita di funghi freschi e tartufi purché siano in buono
stato di conservazione, e non siano invasi da parassiti o, altrimenti avariati,
carbonizzati, di sapore e/o odore sgradevole o che appartengano a specie non
commestibili o tossiche.
Non è, inoltre consentita la vendita di funghi in polvere o di dimensioni tale da
non consentire il riconoscimento della specie di appartenenza di ciascun pezzo
presentato.
4.13.2. Esercizi di vendita - Autorizzazioni
Gli esercizi di vendita dei prodotti di cui al presente capitolo sono soggetti, oltre
che alle disposizioni previste da leggi e regolamenti vigenti, anche alle norme
contenute nei precedenti Capitoli 4.3 e 4.4 nonché dei successivi articoli del
presente Capitolo.
4.13.3. Igiene dei prodotti in vendita
I prodotti ortofrutticoli, prima di essere messi in vendita, devono essere
adeguatamente ripuliti dalla terra e da eventuali scorie, nonché dalle foglie che
presentino eventuali tracce di marcescenza, sia pure incipiente.
E' vietato il lavaggio dei prodotti ortofrutticoli in acque non dichiarate potabili ai
sensi del D.P.R. 236/88.
E, altresì, vietato avvolgere detti prodotti in carta usata, stampata o, comunque,
non rispondente ai requisiti del D.M. 21/3/73 e successive modifiche.
4.13.4. Funghi
Agli effetti igienico-sanitari i funghi sono distinti in freschi (spontanei o coltivati) e
condizionati (secchi, surgelati, sott'olio, in salamoia, ecc.).
63
4.13.5. Funghi freschi - Specie di cui è ammessa la vendita
La vendita dei funghi freschi spontanei è soggetta ad autorizzazione comunale
previa certificazione di avvenuto controllo rilasciata dal centro micologico della
USSL.
La vendita dei funghi coltivati rimane assoggettata alla normativa vigente per i
prodotti ortofrutticoli.
E' ammessa la vendita dei funghi freschi appartenenti alle specie sottoelencate
(vedi art. 16 Legge 23 agosto 1993 n. 352):
Boletus edulis e relativo gruppo (Boletus edulis, Boletus pinicola, Boletus aereus,
Boletus reticulatus);
Cantharellus cibarius
Cantharellus lutescens
Amanita caesarea
Morchella (tutte le specie)
Clitocybe gigantea, nebularis, geotropa
Tricholoma georgii
Pleurotus eringii
Armillaria mellea
Le specie in vendita devono essere esposte separatamente.
Per la vendita al dettaglio, sui contenitori deve essere apposto, a cura del
venditore, un cartellino indicante la denominazione di vendita e il prezzo.
4.13.6. Funghi freschi coltivati
E' ammessa la vendita di funghi freschi coltivati commestibili purché rispondano
ai requisiti di cui al precedente art. 4.13.1. .
Nelle confezioni di Psalliota bispora è tollerata presenza di terriccio in quantità
non superiore al 12%.
4.13.7. Funghi condizionati
64
Di norma i funghi condizionati (conservati, secchi e surgelati e congelati) devono
essere posti in vendita in confezioni contenenti una sola specie.
Ove le confezioni contengano più specie, a cura del produttore, deve essere
indicato il nome scientifico e il nome italiano, ove previsto, delle specie
contenute secondo le denominazioni risultanti dagli elenchi di cui al presente
capitolo.
Ai sensi del D. L.vo 109/92 qualora i funghi provengano da stabilimenti di
coltivazione, si aggiungerà in etichetta, accanto al nome, l'indicazione "coltivato".
Inoltre, qualora si tratti di funghi di importazione si aggiungerà l'indicazione
"importato".
Il sezionamento dei funghi condizionati deve essere tale da consentire all'analisi
morfobotanica il riconoscimento della specie.
Gli stabilimenti di preparazione e/o confezionamento dei funghi confezionati,
devono indicare, tra l'altro nella richiesta di autorizzazione sanitaria di cui alla L.
283/62, le generalità della persona sotto la cui responsabilità avvengono le
lavorazioni.
I funghi conservati sott'olio, sott'aceto, in salamoia, sottovuoto, al naturale,
congelati, surgelati o altrimenti preparati, debbono appartenere a specie
facilmente riconoscibili e ben conservabili. Ogni confezione può contenenre
funghi di una o più specie.
4.13.8. Funghi secchi
I funghi secchi devono essere posti in vendita in confezione originale che,
comunque, consenta la visibilità esterna del prodotto con almeno la metà di una
facciata trasparente.
I contenitori devono recare anche il nome scientifico e il nome italiano, ove
previsto, della specie di fungo contenuto, come risulta dall'elenco seguente, e il
numero della partita.
Con la denominazione di "funghi secchi" possono essere posti in commercio
funghi appartenenti alle seguenti specie e varietà:
a) Boletus edulis e relativo gruppo (Boletus edulis, Boletus pinicola. Boletus
aereus. Boletus reticulatus);
b) Cantharellus (tutte le specie);
c) Agaricus bisporus;
65
d) Marasmius oreades;
e) Auricularia auricula-judae.
Possono essere altresì poste in commercio altre specie riconosciute eduli con
decreto del Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, di concerto
con il Ministro dell Sanità, sentita al Conferenza permanente per i rapporti tra lo
Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e di Bolzano, da emanare
entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Con la denominazione di "funghi porcini" possono essere posti in commercio solo
funghi appartenenti alla specie Boletus Edulis e relativo gruppo.
E' obbligatoria nell'etichettatura dei funghi secchi la dizione "Contenuto conforme
alla legge".
La denominazione di vendita deve essere accompagnata da menzioni
qualificative rispondenti alle caratteristiche che sono fissate entro dodici mesi
dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato.
4.13.9. Funghi secchi -Caratteristiche e modalità di vendita
I funghi secchi messi in vendita non devono essere ammuffiti, fermentati, tarlati,
con parassiti (adulti e larve) o rammolliti dalla pioggia.
E' vietata, inoltre, la vendita di funghi secchi polverizzati, o di dimensioni tali da
non consentire la sicura identificazione delle specie di appartenenza, anneriti,
colorati artificialmente, nonché con residui di antiparassitari e contaminati da
ifomiceti nocivi e/o tossici.
E' parimenti vietata la vendita di funghi secchi contenenti corpi estranei di origine
vegetale o minerale.
Il peso indicato deve essere riferito a quello dei funghi con umidità massima del
17%.
I requisiti minimi igienico-sanitari e commerciali dei funghi secchi alla vendita
devono essere tali che il cumulo dei funghi tarlati, purché senza parassiti adulti e
larve, carbonizzati, anneriti, irriconoscibili, non abbia a superare il 15% del peso
netto totale.
I funghi secchi vanno conservati in ambiente fresco e asciutto e, comunque, il
prodotto da confezionare deve
essere tenuto in luogo diverso da quello in cui
è depositato il prodotto confezionato pronto per la vendita.
66
4.13.10. Visto di frontiera
Il visto di frontiera che accompagna la merce non è valido ai fini della
dichiarazione di cui al precedente art. 4.13.5.
4.13.11. Raffigurazioni sulla confezione
Sulle confezioni e nella pubblicità, comunque effettuata, non sono consentite
raffigurazioni diverse da quella della specie di funghi contenuti.
4.13.12. Tartufi
La vendita dei tartufi, freschi e condizionati, è disciplinata dalla L.16/12/85, n. 752
e della L.R. 8/7/89 n. 24.
67
CAPITOLO 14
Norma transitoria
4.14.1. Modalità di adeguamento
Le caratteristiche strutturali previste nel presente regolamento devono essere
applicate sin dal momento dell'entrata in vigore del regolamento medesimo, per
le attività di nuova istituzione.
Le attività già in essere all'entrata in vigore del presente regolamento dovranno
adeguarsi alle norme ivi contenute nei termini e nei modi indicati dai competenti
organi di vigilanza.
Potranno essere consentite deroghe, con i criteri previsti dall'art. 3.0.0 del
presente Regolamento, solo nei casi di comprovata impossibilità di realizzazione
e quando, a giudizio del competente Servizio, la soluzione alternativa permette di
conseguire le medesime finalità della norma derogata.
68
69
Fly UP