...

Basta Giuseppina - ULSS 16 Unità Locale Socio Sanitaria Padova

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Basta Giuseppina - ULSS 16 Unità Locale Socio Sanitaria Padova
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome
Data di nascita (gg/mm/aaaa)
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
In servizio presso
l’Unità Operativa/Unità Organizzativa
BASTA GIUSEPPINA
25/08/1957
Dirigente medico a rapp.esclusivo ( +15)
AZIENDA U.L.S.S. N. 16 - PADOVA
Incarico di direzione strutt.semplice
DISTRETTO SOCIO SANITARIO N.2
DIREZIONE DEL DISTRETTO
Numero telefonico dell’ufficio
049/8214961
Fax dell’ufficio
049/8214908
E-mail istituzionale
[email protected]
ESPERIENZE LAVORATIVE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Titolo di studio
LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA
Diploma di Specializzazione in Cardiologia presso l’Università di
Altri titoli di studio e professionali
(max 1.000 caratteri)
Padova il 10 luglio 1989 con la tesi dal titolo: ”Il colesterolo come
fattore di rischio nelle malattie cardio-vascolari”.
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
(max 1.000 caratteri
o
Ha frequentato, in qualità di Medico Frequentatore, la Divisione
di Cardiologia dell’ Università di Padova dal 11/10/1985 al
08/10/1986 e dal 09/01/1987 al 10/10/1987
o
Ha sostituito alcuni medici di base della Regione Veneto: dr.
Rigoni Carlo dal 01 al 07/07/1987; dr. Noto Salvatore dal
24/07/1987 al 23/08/1987 e dal 30/03/1988 al 10 /04/1988;
dott.ssa Bordignon Cinzia dal 09/03/1988 al 16/03/1988
o
Ha partecipato a convegni e congressi di cardiologia
Attività svolte:
Nel maggio 1988 ha iniziato a lavorare per l’ULSS n°21 di
Padova presso il Distretto socio sanitario di Abano Terme in
qualità di assistente medico, disciplina organizzazione dei servizi
sanitari di base.
Nel 1998 è stata assegnata al distretto socio sanitario n°2 di
Padova, come medico di distretto, disciplina organizzazione dei
servizi sanitari di base, svolgendo funzione vicaria del Direttore
Nel gennaio 2001, su proposta del Direttore del Distretto, è stata
nominata dal Direttore Generale Responsabile dell’U.O.S. Cure
Primarie del Distretto socio sanitario n°2 dell’Azienda ULSS
n°16 – Padova- svolgendo le seguenti attività:
Nel triennio 2004-2006 ha:
1.
partecipato a numerosi incontri informativi con la
popolazione per la promozione e l’orientamento dei
servizi offerti dal distretto
2.
svolto attività didattica presso la Scuola di Medicina
Generale e presso l’Azienda Ospedaliera di Padova
3.
partecipato alla stesura dei progetti aziendali “La
prevenzione delle cadute nell’anziano” e “Il
miglioramento della gestione del paziente con
scompenso cardiaco cronico” parte integrante del Patto
Aziendale con i M.M.G.
4.
partecipato alla sperimentazione del progetto “La presa
in carico dei pazienti multiproblematici”
5.
componente del gruppo tematico del Piano di Zona-Area
Anziani
6.
partecipato alla stesura delle “Buone Prassi per la
valutazione multidimensionale…..” approvato dalla
Conferenza dei Sindaci nel maggio 2004
7.
fatto parte del gruppo di lavoro interdistrettuale SIDADI per l’analisi permanente dei dati e degli indicatori
sull’assistenza domiciliare
8.
partecipato al progetto Regionale “Valorizzazione ADI”
9.
promosso e coordinato le riunioni dell’UCAD
10. promosso e partecipato alle riunioni dei GTO
11. promosso e organizzato un corso di formazione per i
MMG dal titolo: “La gestione dello stress e la
prevenzione del
burn-out” riuscendo a reperire i
finanziamenti
12. é stata nominata dal Direttore Generale responsabile del
gruppo di progetto “La Valutazione e la presa in carico
integrata” nell’ambito del piano locale per la
domiciliarità
13. curato in particolare i rapporti con i medici di famiglia
del Distretto nell’ambito della sperimentazione del
budget di distretto
Nel triennio 2007-2009 ha:
1.
continuato a svolgere mansioni di coordinamento e di
controllo nell’ambito della U.O.S. cure primarie secondo
gli obiettivi fissati dal direttore della struttura
2.
effettuato un monitoraggio dei Patti Aziendali con i mmg
con colloqui periodici
3.
eseguito controlli a campione sulle PIP e sulle ADI dei
mmg
4.
prescrizione e controllo di protesi e ausili
5.
partecipato alla stesura del PAL per le cure primarie per
l’Azienda
6.
partecipato alla stesura del progetto
riorganizzazione delle dimissioni protette
7.
partecipato in qualità di referente aziendale alla stesura
del progetto Quadro
per
la
Dal 1° settembre 2010 ricopre l’incarico di Direttore f. f.
dell’UOC distretto socio-sanitario n°2 dell’Azienda ULSS
16 - Padova
1.
Poiché nel territorio del distretto sono ubicati gli istituti
di pena e la direzione dell’ULSS n°16 di Padova nel
2009 ha affidato l’esercizio delle attività inerenti la
sanità penitenzia al distretto, ha curato e cura
l’organizzazione sanitaria presso gli istituti con una
gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
2.
E’ componente del gruppo di lavoro regionale composto
dai referenti aziendali della sanità penitenziaria delle
ASL del Veneto
3.
Promuove e partecipa alle riunioni con i direttori degli
istituti di pena in un’ottica di collaborazione tra
istituzioni
4.
Promuove e partecipa alle riunioni con i medici che
operano all’interno degli istituti in un’ottica di
appropriatezza e di miglioramento della qualità
5.
Effettua il controllo delle prestazioni dei medici
specialisti che operano all’interno degli istituti
6.
Effettua il controllo delle prestazioni sanitarie e dei
ricoveri a favore dei detenuti fatturate dall’azienda
ospedaliera
7.
Effettua il controllo
infermieristiche
8.
Ha svolto un’analisi dei processi con la produzione finale
del documento di “ analisi istituzionale e proposte di
miglioramento della qualità “ per la direzione aziendale
9.
Ha curato l’apertura e l’organizzazione, per gli aspetti di
pertinenza, di un gabinetto dentistico presso la casa
circondariale
10.
Ha collaborato alla stesura del Documento di
Valutazione del Rischio Interferente (D.U.V.R.I.) per gli
istituti di pena
11.
Formula proposte alla Direzione Aziendale inerenti il
controllo della spesa per la medicina penitenziaria, nel
rispetto del finanziamento regionale
12.
Ha elaborato il Piano Annuale 2012 per la Sanità
Penitenziaria in ottemperanza alle disposizioni regionali
impartite con DGR 2337 del 29/12/2011
13.
Partecipa alle riunioni periodiche con i referenti
dell’amministrazione penitenziaria e la Direzione
Aziendale finalizzate alla collaborazione e condivisione
dei processi
14.
E’ responsabile dell’Ufficio Liquidazioni Fatture
incardinato nell’UOC Complessa Distretto 2, che liquida
le fatture inerenti l’assistenza protesica per tutti e sei i
distretti Dell’Azienda ULSS n°16 di Padova
15.
Ha realizzato un diverso assetto del servizio vaccinazioni
delle
prestazioni
sanitarie
per i minori con ampliamento degli orari di apertura al
pubblico
16.
Ha introdotto la modalità di pagamento della
compartecipazione alla spesa sanitaria con riscuotitrici
automatiche invece che agli sportelli, recuperando e
riorganizzando personale amministrativo
17.
Ha concretizzato per l’anno 2011 una diminuzione dei
costi, nell’ambito del programma aziendale di rientro
della spesa sanitaria
18.
Ha attuato il trasloco dei locali del distretto presso la
nuova sede
19.
Ha curato, nell’ambito della U.O. Materno Infantile del
Distretto 2, la stesura del progetto “Spazio donna”, in
fase di attuazione dal settembre 2012, promuovendo a tal
fine un progetto collegato di formazione sul campo degli
operatori coinvolti.
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
Lingua:
Livello parlato:
Livello scritto:
Fluente
Fluente
Inglese
Capacità linguistiche
Tedesco
Francese
x
Spagnolo
altro
Capacità nell’uso delle tecnologie
(max 1.000 caratteri)
Capacità e competenze
organizzative
(max 1.000 caratteri)
Uso quotidiano di presidi informatici utili all’attività lavorativa
L’attività lavorativa svolta dalla sottoscritta è sempre stata e
continua ad essere di tipo organizzativo
ALTRO
Ha partecipato ai seguenti corsi e convegni:
1. Ha partecipato alla stesura e successiva pubblicazione di un
opuscolo dal titolo: ”Le piscine termali nel bacino termale
euganeo”.
2. Nell’ottobre del 1998 ha partecipato al convegno “Il regolamento
della UOD - Le schede per la valutazione multidimensionale
dell’anziano SVAMA” organizzato dalla Regione Veneto
Partecipazione a convegni e
seminari, pubblicazioni,
collaborazioni a riviste, ecc.)
(max 1.000 caratteri)
3. Nel dicembre 1998 ha partecipato al corso di formazione
“L’approccio per problemi nell’assistenza domiciliare integrata”
organizzato dall’ULSS n°16 di Padova
4. Sempre nel dicembre 1988 ha partecipato al corso “La
programmazione budgettaria” organizzato dal CUOA di Altavilla
Vicentina
5. Nel febbraio 1999 ha partecipato al corso di formazione “Il
Direttore di Distretto” presso la SDA Bocconi di Milano
6. Nel maggio 1999 ha partecipato all’incontro di presentazione
“ASL, distretto, mmg: logiche e strumenti
manageriali”
realizzato in collaborazione tra l’Università Bocconi e la Glaxo
7. Nel maggio 1999 ha partecipato al programma formativo
regionale ai sensi della DGR 5049/99:“La scheda SVAMA e il
funzionamento della UOD”
8. Nell’ottobre 1999 ha partecipato al corso-convegno “attuare il
decreto229/99:norme per la razionalizzazione del Servizio
Sanitario Nazionale” organizzato dal CEREF
9. Nel novembre 1999 ha partecipato al corso di formazione “1°
corso sul miglioramento della qualità dell’assistenza” organizzato
dall’ULSS n°16 di Padova
10. Nei mesi di febbraio, marzo, ottobre e novembre 2000 ha svolto
attività di docenza presso L’ULSS n°16 di Padova nell’ambito del
“Corso di formazione sull’assistenza domiciliare integrata dei
medici di medicina generale” (D.P.R. 484/96 art. 8)
11. Nel marzo 2000 ha partecipato al corso “Il budget in medicina di
base” organizzato dalla SDA Bocconi di Milano
12. Sempre nel marzo 2000 ha partecipato al convegno “Il budget per
i mmg : esperienze a confronto” organizzato dalla SDA Bocconi
di Milano
13. Nel giugno 2000 ha partecipato al livello provinciale del
programma formativo previsto dalla D.G.R. n°5049 /99
organizzato dall’ULSS n°6 di Vicenza
14. Nel novembre 2000 ha partecipato al convegno nazionale
“Associazionismo e cooperazione in medicina generale”
organizzato dal Co.S.
15. Nel gennaio 2001 ha partecipato al convegno “Diabete, ricerca e
formazione: il contributo specifico della medicina generale”
organizzato dalla Fimmg-Simg
16. Nel maggio 2001 ha partecipato al Workshop Internazionale su
“Le cure primarie tra modelli assistenziali, ricerca e linee guida:
aspetti di interfaccia tra cure primarie e secondarie
17. Nel luglio 2001 ha partecipato al workshop :”Lavorare per
progetti nel Distretto” organizzato dall’ULSS n°16 di Padova
18. Nel dicembre 2001 ha partecipato al workshop “Che cosa fa il
Distretto? “ organizzato dall’ULSS n°16 di Padova
19. Nel mese di ottobre 2001 ha partecipato al corso regionale di
formazione “L’assistenza al malato neoplastico grave e in
condizioni di terminalità” organizzato dall’ULSS n°15 “Alta
Padovana” conclusosi poi nel gennaio 2002
20. Nel mese di giugno 2002 ha partecipato al seminario regionale di
sperimentazione del progetto “Sperimentazione del flusso
informativo ADI “organizzato dall’ULSS N°16 di Padova
21. Nel mese di dicembre 2002 ha partecipato al convegno “Sid-Adi
sistema informativo di distretto-modulo assistenza domiciliare
organizzato dall’ ULSS n° 16 di Padova
22. Nel mese di maggio 2003 ha partecipato al “corso di management
delle cure primarie nel distretto socio-sanitario della regione
veneto”
23. Nel mese di dicembre 2003 ha partecipato al corso “Indicatori di
budget per il territorio e l’ospedale organizzato dalla SDA
Bocconi di Milano
24. Nei mesi di settembre, ottobre, novembre 2003 ha partecipato al
progetto formativo aziendale ”Assistere il malato demente “
organizzato dall’ULSS n° 16 di Padova
25. Nel mese di giugno 2004 ha partecipato al corso “Assistenza
domiciliare integrata: obiettivi e risultati. Analisi dei dati forniti
dal SID-ADI”
26. Nel mese di gennaio 2005 ha partecipato al corso “Buone prassi :
l’unità di valutazione multidimensionale “organizzato dall’ ULSS
n°16 di Padova
27. Nei mesi di febbraio e marzo 2005 ha partecipato al corso
“Progettazione sanitaria “organizzato dall’ULSS n°16 di Padova
28. Nel mese di luglio 2005 ha partecipato al corso “Public Speaking
“come essere assertivi ed efficaci in un contesto d’interazione col
pubblico, organizzato dalla Ceccarello Innovazione
29. Nei mesi di maggio e giugno 2006 ha partecipato al corso pratico
per “La gestione dello stress e prevenzione del burn-out sviluppo
delle relazioni interpersonali” organizzato dalla Ceccarello
Innovazione
30. Nei mesi di ottobre e novembre 2006 ha partecipato al corso “Reti
di cure primarie” organizzato dalla SDA Bocconi di Milano
31. Nel mese di gennaio 2007 ha partecipato all’incontro
“Mesotelioma in Veneto” organizzato dall’ULSS n°16 di Padova
32. Nel mese di maggio 2007 ha partecipato al “9° congresso
internazionale di cure primarie” organizzato dall’Asl di Empoli
(FI)
33. Nel mese di febbraio 2008 ha partecipato al convegno “La
supplementazione con vitamina D nella popolazione anziana “
organizzato dalla Regione Veneto
34. Nei mesi di febbraio e marzo 2008 ha partecipato al primo
modulo del
corso “L’articolazione dei servizi del DSM
dell’azienda ulss 16 di Padova e del territorio” organizzato
dall’ULSS n° 16 di Padova
35. Nel mese di maggio 2008 ha partecipato al “10° congresso
internazionale di cure primarie - Contenitori e contenuti per la
cronicità” organizzato dall’ASL di Empoli (FI)
36. Nei mesi di aprile e magio 2008 ha partecipato al secondo modulo
del corso “L’articolazione della rete dei servizi del DSM
dell’azienda ulss 16 e del territorio” organizzato dall’ULSS n°16
di Padova
37. Nel mese di novembre 2008 ha partecipato al corso “La medicina
di famiglia in rete…… sistema diffuso nella Regione Veneto”
organizzato da Keiron
38. Nel mese di maggio 2009 ha partecipato al “Undicesimo
congresso internazionale di cure primarie-Dal ruolo della persona
all’empowerment delle professioni” organizzato dall’ASL di
Empoli (FI)
39. Nel mese di giugno 2009 ha partecipato al congresso “Ictus
cerebrale: Prevenzione e terapia” organizzato da Sabi Work
40. Nel mese di settembre 2009 ha partecipato al corso di formazione
“La riorganizzazione dell’assistenza primaria alla luce del nuovo
modello regionale di riferimento per le cure primarie” organizzato
da Keiron
41. Nel mese di ottobre 2009 ha partecipato al corso “Cura e tutela
del paziente anziano nelle Residenze Sanitarie Assistenziali”
organizzato da Planning Congressi
42. Nel mese di ottobre 2009 ha partecipato al corso “La gestione del
paziente fragile” organizzato dall’ULSS n° 9 di Treviso
43. Nel mese di novembre 2009 ha partecipato al convegno
internazionale finale “Con gli anni imparo a star bene-educare
l’anziano alla salute” organizzato dall’ULSS n°16 di Padova
44. Nel mese di dicembre 2009 ha partecipato al convegno “Dal
dolore alla cura: lo sviluppo delle cure palliative con la
LR7/2009” organizzato da Keiron
45. Nel mese di febbraio 2010 ha partecipato al corso di formazione
“Introduzione al governo clinico “ organizzato da Gimbe
46. Nel mese di ottobre 2010 ha partecipato al congresso
Triveneta2010 “Le unità geriatriche per acuti, la continuità delle
cure e la rete dei servizi: il ruolo della vmd“
47. Nel mese di aprile 2011 ha partecipato al convegno regionale “La
card veneto e nazionale per un sistema distrettuale convincente “ promosso dalla Card
48. Nel mese di novembre 2011 ha partecipato al corso “Le buone
pratiche in ambito vaccinale” organizzato dal Dipartimento di
Prevenzione dell'Ulss 20 di Verona
49. Nel mese di maggio 2012 ha partecipato al Meeting Studio
“Dolore e Sollievo: processi di cura sempre più partecipati”
organizzato dall’Ulss 16 di Padova
50. Nel mese di giugno 2012 ha partecipato al convegno ”Anziano e
Farmaci” organizzato dall’Ulss16 di Padova
51. Nel mese di novembre2012 ha partecipato al corso obbligatorio
aziendale dal titolo ”La responsabilità del Pubblico Dipendente”
Autorizzo l’Azienda U.L.S.S. n. 16 di Padova alla pubblicazione sul sito internet aziendale delle informazioni giuridiche
ed economiche richieste in applicazione del D.Lgs n. 33/2013.
I dati utilizzati dall’Azienda in applicazione del D.Lgs n. 33/2013 (contenuti nel presente curriculum, nonché nelle banche
dati aziendali) saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs 30/06/2003, n. 196 (“Codice in materia di
protezione dei dati personali”).
Fly UP