...

«Basta con la caccia al cinghiale tra le case»

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

«Basta con la caccia al cinghiale tra le case»
••
16
URBINO E MONTEFELTRO
il Resto del Car.lino
ooMENICA 3o MARZo 2o14
«Basta con la caccia al cinghiale tra le case»
Continui appelli da Serena Sartini, vicepresidente nazionale di Animai Liberation
- SASSOFELTRIO·-
BASTA alle battute di caccia nel
cortile càsa! E' la sintesi veloce
della protesta di Serena Sartini di
Sassofeltrio.
Cosa succede?
«Succede che avvengono pericolose braccate al cinghiale in zone in
cui l'attività venatoria è vietata
per legge».
Di quale località parla?
«Di Valle sant'Anastasio, dove tra
pertinenze, luoghi di lavoro, case,
ci sarebbe il divieto di caccia».
Spieghj meglio, cosa accade?
«lo ed altri residenti ci troviamo
spesso in mezzo ai colpi di fucile.
Dallo studio della mappa della zona emerge chiaramente che Valle
sant'Anastasio, nel Comune di
Sassofeltrio, tra abitazioni, pertinenze, giardini, cortili e orti, coltivi, luoghi di lavoro, parchi privati
ecc, risulta quasi completamente
coperta da divieto di caccia ai sensi della legge -157 del '92. Per lo
sparo con anni ad anima liscia il
divieto è valido entro un raggio di
100 metri, mentre per le armi ad
anima rigata la norma stabilisce il
rispetto di una distanza di una volta e mezzo la gittata. Siccome stiamo parlando di carabine non è
possibile sparare da una distanza
inferiori a 4,5 'k m in direzione di
ARRABBIATA Serena Sartini
VALLE SANT'ANASTASl O
La signora chiede al sindaco
di tutelare i cittadini. Inutili
gli esposti alle istituzioni
edifici, luo~i di lavoro, recinti
con animali o strade carrozzabili».
La sua protesta dove è arriva·
ta e quali risposte ha oHenu·
to?
«Ho scritto diverse raccomandate
al sindaco ma non ho mai avuto
ris:posta. Stesso esito per la missiva mviata dall'associazione "Vitti-
me della caccia". Questo è un
comportamento incomprensibile
da parte di chi è il primo garante
dell'incolumità delle persone. Ho
fatto anche denunce e un esposto
al presidente della Provincia di
Pesaro e Urbino, al Corpo forestale dello Stato, al Comando dei carabinieri di Urbino, alla Procura
di Urbino e al Servizio Ambiente
provinciale in cui racconto di una
battuta di caccia a 300 metri in linea d'aria da casa mia segnalata
solo da un cartello seminascosto
tra i rovi. In quell'occasione mentre attendevo l'arrivo della Forestale, da me chiamata, ho ricevuto
anche minacce da alcuni cacciaton».
Lei è vicepresidente naziona·
le dell'associazione Animai U·
beration, che certo non ha in
simP.CJtia l'attività venatoria.
Qualcuno avrà ritenuto le
sua parole un'esagerazio·
ne•••
«Guardi io ho raccontato come sono andate le cose. E chiedo che i
cacciatori rispettino la legge. Non
c'è nessuna ragione ideologica dietro. Tanto che altre persone nella
mia stessa situazione stanno pensando di cambiare casa>>.
Faccia un appello.
«Nessun appello. Piuttosto chiedo e pretendo dal sindaco un'ordinanza di divieto di caccia>>.
Emanuele Maffei
LA CURIOSITA' ANTONELLO COLLESI NE HA DOCUMENTATI TANTISSIMI
<<Àbbiamo ragni veramente unici»
Al centro Antonello
Collesi. A sinistra,
Angelena Labyrinthica,
sopra Philaeus chrysops
re una foto perfetta di un ragno, tutti oggi posseggono, ma con
non basta solo padroneggiare la una semplice compatta digitale,
DA QUESTE colonne in varie
tecnica fotografica; è spesso ne- penso di aver raggiunto risultaoccasioni abbiamo mostrato il
cessaria tanta pazienza e riflessi . ti soddisfacenti».
lavoro unico, condotto sugli
· molto veloci. Ma può anche caaspetti più vari della natura del
pitare inaspettatamente il cosid- NEL NOSTRO sito internet
nostro territorio, fatto dal fotodetto "scatto della domenica", mostriamo un'ampia selezione
grafo ainatoriale Antonello Coldelle immagini significative:
che ripaga di tutti gli sforzi so- «Lo straordinario territorio di
lesi, 53enne di Apecchio. Tra le
stenuti».
Apecchio - sottolinea ancora
oltre duecentomila diapositive
Collesi -per i ragni è un'isola
scattate, le oltre sessantamila foCI VUOLE un'attrezzatura parto catturate con la macchina di- ticolare? «l miei scatti - spiega felice, a differenza di altre realtà
provinciali l'ambiente -dall'uogitale e novemila in bianco ne- , sia che riguardino i ragni, co- mo mette a rischio varie specie.
ro, è riuscito a cogliere con co- sì come insetti o fiori, sono fatti
Per molte persone, la prima reastanza e caparbietà veramente
con un'attrezzatura che quasi zione nel trovarsi di fronte ad
di tutto dell'Appennino, inclusi
un ragno, è quella di ripugnani ragni.
. za e paura; ma chi ama il ragno
FOTOGALLERY
come me, li osserva tessere la
«FOTOGRAFARE i ragni nel
LE FOTO RECENTI E PIU' ·
propria tela, o quando si avviciloro ambieflte naturale è un'attiSUGGESTIVE SONO
nano alla preda ignara, fanno i
VISIBILI NEL NOSTRO
vità affascinante per la bellezza
il rituale del corteggiamento e
SITO INTE_RNET
dei comportamenti - spiega
accoppiamento».
Amedeo Pisciolini
Antonello Collesi - ; per scattawww.ilrestodelcalino.it,.pesaro
-APECCHIO-
NUOVE PROFESSIONI
Geometra, architetto e impresario_
l ''tre moschettieri'' del turismo
- BELFORTE AU'ISAURO -
UN GEOMETRA, un architetto,
un impresario. Insieme hanno dato vita ad una società di promozione turistica. A dargli voce è il sito
www.montefeltroliving.it. Mentre
a spiegare le ragioni di un sodalizio tra professionisti è Luca Lazzerini (il geometra del gruppo).
Perché tre tecnici decidono di
buttarsi sulla promozione?
<<Da tempo collaboriamo con agenzie immobiliari. Da qui nasce un
dendo alla sua domanda, posso dirle che noi in qualche modo allarghiamo la nostra professione. Ci
occupiamo di immobili, di ristrutturazioni. Argomenti a cui oggi vogliamo collegare la promozione
dei-prodotti tipici e del territorio e
quindi tutto ciò che riguarda il loro valore storico e ambientale».
Ci si è ~r caso accorti che fa·
re il suo lavoro qui e nella pe·
riferia di Milano non è la stes·
sa cosa?
«Esatto».
NUOVE
IDEE
Luca
Lazzerini,
il
geometra
del gruppo
montefeltroliving.it
rapporto con i committenti di restauri sugli immobili».
Quindi •••?
«Dagli immobili e dal loro restauro si passa al settore turistico. Direi ·che non siamo noi ad av-er trovato un'idea ma l'idea ad aver trovato noi».
Scusi, il nesso?
«Semplice, il settore immobiliare,
che la crisi ha colpito duramente,
oggi è legato a doppio filo al turismo. I proprietari ristrutturano e
poi decidono di ospitare i turisti,
soprattutto stranieri. Colorò che ristrutturano casa e che magari non
possono abitarla che qualche mese
l'anno, riescono così a metterla a
reddito. E visto i costi che hanno
oggi le seconde case (gli oneri dati
dalla pressione fiscale, ndr) è una
scelta comprensibile e intelligente».
Diciamo che state ~uendo
l'evoluzione dei vostri mestieri. E' correHo?
«In parte sì. Fino a qualche tempo
fa i ruderi si potevano acquistare
per quattro soldi. Ci è voluto un
po', ma poi si è iniziato a capire
che il valore era ben superiore a
quello di mercato.·Le dirò di più:
si è cominciato a comprendere che
il valore delle case è sempre più legato al territorio. Perciò, rispon-
Il sito internet, online da qual·
che giorno, cne cosa raccon·
ta?
«All'interno, per fare un esempio
molto pratico, abbiamo inserito
dei percorsi turistici tra i beni monumentali e architettonici del
Montefeltro storico, a cavallo tra
Marche e Toscana. E' stata fondamentale la collaborazione con la
neonata cooperativa Officina Creativa Montefeltro che si occupa di
gestione di servizi culturali e turistici».
Con le istituzioni che rapporti
avete instaurato?
«Al momento non abbiamo colla-
VALORE DEL TERRITORIO
«Le case sono legate anche
alla qualità dei luoghi. Noi
promuoviamo i prodotti tipici»
borazioni di questo tipo ma in futuro cercheremo di operare in sinergia».
Su che cosa c'è da lavorare
nei mesi a venire?
«Un aspetto su cui staremo in guardia sono i finanziamenti europei, i
bandi che agevolano chi decide di
recuperare le strutture per farne
luoghi dell'accoglienza turistica>>.
Emanuele Maffei
Urbino, Sigillo d'Ateneo a Mario Pianesi
-URBINO-
MARIO PIANESI, ideatore, fondatore e presidente dell'Associazione Un Punto Macrobiotìco, ha ricevuto dal rettore dell'Università di
Urbino Stefano Pivato il Sigillo d'Ateneo, riconoscimento accademico per i meriti scientifici e umanitari da lui conseguiti a livello nazionale ed internazionale. La consegna è avvenuta nell'ambito di un
convegno su alimentazione e salute, incentrato sulla macrobiotica.
Pivato ha ricordato il lavoro svolto da oltre 40 anni da Pianesi, dai
primi studi da autodidatta sul cibo ad oggi.
Fly UP