...

acqua

by user

on
Category: Documents
35

views

Report

Comments

Description

Transcript

acqua
Chiara Incerpi IIA
Vi ringraziamo per aver scelto il nostro kit . Qui imparerete il segreto del
galleggiamento attraverso una serie di esperimenti che potrete eseguire con
i diversi materiali .
ESPERIMENTO : 1
Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo
presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d’acqua .
Cosa osservate ?
Completate la tabella inserendo una X sulla base di ciò che osservate
Affonda galleggia
Chiodo
Tappo
Candela
pongo
Se l’esperimento è riuscito, avrete visto che il chiodo e il pongo affondano
mentre il sughero e la candela galleggiano. La domanda che vi poniamo
adesso è : perché si comportano così ?
E quindi: da cosa dipende il galleggiamento ?
Chiara Incerpi IIA
Il galleggiamento può dipendere dalla forma ?
Per saperlo fate un esperimento
ESPERIMENTO 2
Prendete il pongo presente nel kit: la pallina e il pongo a
bastoncino. Immergete gli oggetti in una bacinella piena
d’acqua e osservate il loro comportamento .
Ora prendete la candela a bastoncino e quella rotonda,
immergeteli in acqua.
Cosa osservate ?
Completa la tabella inserendo una X sulla base di ciò che osserviate.
Galleggia
Affonda
Candela bastoncino
Candela rotonda
Pallina di pongo
Pongo bastoncino
Potete concludere che il galleggiamento dipende dalla forma?
RISPOSTA
Candela a bastoncino
pallina di pongo
Candela rotonda
Pongo a bastoncino
Se l’esperimento è riuscito avrete visto che, indipendentemente dalla
forma, il pongo affonda e la candela galleggia.
Quindi, il galleggiamento non può dipendere dalla forma…… da cosa
dipende allora? Cosa spinge gli oggetti a rimanere a galla o ad affondare?
Secondo voi oggetti più pesante di altri affondano?
Materiali occorrenti :
Chiodi.
Bacinella piena d’acqua.
Legno.
ESECUZIONE
1 Prova a
mettere nella bacinella piena d’acqua i chiodi.
Cosa osservi ?
2 Ora metti nella bacinella piena d’acqua il legno..
Cosa osservi ?
3 Ora determina il peso dei chiodi e del legno
Cosa puoi concludere?
È vero che gli oggetti affondano in base al peso ?
RISPOSTE
1 I chiodi affondano.
2 Il legno galleggia.
3 I chiodi pesano circa 20g, i pezzi di legno pesano circa 50g.
Quindi non è vero che gli oggetti più pesanti di altri affondano.
CONCLUSIONE
Si può dire, ora, che soltanto il peso non ci aiuta a capire se un oggetto
galleggerà o affonderà.
Infatti i chiodi hanno un peso minore rispetto al legno, oppure
affondano………
Spesso si dice: il ferro affonda perché è “pesante”, il sughero galleggia
perché è “leggero”!!!!
Ma cosa vuol dire essere pesanti o leggeri ?
Non ha senso dire “è pesante” o “leggero” se non abbiamo un
riferimento con cui confrontare il peso dell’ oggetto.
………………se vuoi scoprire da cosa dipende il galleggiamento
prosegui con gli altri esperimenti…………
Loubna Daki IIA
Quiz:
-Secondo voi,cos’è il volume?
-Come si può determinare il volume di un corpo?
Il volume è un determinato spazio che occupa un corpo.
Per determinare il volume di un corpo, basterà immergerlo in un
recipiente graduato pieno d’acqua e misurare lo spostamento del livello
dell’acqua:
OCCORRENTE:
-Becker
-Qualunque oggetto
-Acqua
Livello iniziale:50ml
Livello finale:150ml
Volume dell’oggetto = livello finale - livello iniziale= 100ml
Utilizza gli oggetti di pongo che trovi nel kit, ad es. una tavoletta di pongo, due
tavolette unite; sarà utile per gli esperimenti successivi!
Dunia Cerone IIA
ESPERIMENTO:
Occorrente:
- Pongo
- una bilancia
- un becker con dell’acqua
Prendi un pezzo di pongo, misura il peso e il volume, e riporta i dati nella tabella sottostante.
Prendi poi due pezzi di pongo, uniscili, e riporta anche il loro peso e il loro volume nella
tabella.
Pesa anche 50ml; 100ml e 150ml di acqua.
Immergi gli oggetti in una
bacinella.
- Affondano tutti? Qualcuno
galleggia?
Misura il volume di ciascun
oggetto
- Cosa osservi?
Prova a dividere ciascun peso per
il proprio volume
- Che numero ottieni ogni volta?
RISPOSTE
1) Il peso degli oggetti è: 1 pezzo= 50 g, 2 pezzi= 100 g. Entrambi gli oggetti
affondano.
2) Come puoi notare dalla tabella il volume aumenta con l’aumentare del peso.
3) Dividendo il peso di ciascun oggetto di pongo per il rispettivo volume si trova
sempre lo stesso numero, ovvero circa 1,9 g/ml: abbiamo trovato il peso specifico
del pongo. Per l’acqua il peso specifico è 1 g/ml
Confrontiamolo i due valori:tutti gli oggetti di pongo affondano perché il peso
specifico del pongo è maggiore di quello dell’acqua.
Il peso specifico è definito come il peso di un corpo o materiale diviso il suo
volume. Comunemente il termine “peso specifico” è
usato come sinonimo di
densità ma non sono la sono la stessa cosa. Esso collega il peso e il volume di un
corpo. Il peso specifico può essere espresso con unità di misura simili a quelle
della densità. I corpi con peso specifico maggiore dell’acqua affondano, mentre
quelli con peso specifico minore galleggiano.
Nicola Pierini IIA
Qualunque oggetto, galleggiante o meno, se immerso in un liquido,
riceve una spinta dal basso verso l’alto, più o meno intensa, a
secondo del peso della quantità (o volume) di liquido spostato (es.
acqua); questa quantità coincide con il volume dell’ oggetto
immerso.
Possiamo anche dire che la spinta è tanto maggiore, quanto
maggiore è il peso specifico del liquido rispetto a quello
dell’oggetto.
Tutto questo si può facilmente dimostrare con un facile
esperimento:
Materiali occorrenti:
Un dinamometro (oggetto costituito da una molla che
misura il peso di un corpo)
Una bacinella piena d’ acqua
Un oggetto qualsiasi appeso al dinamometro
Un modello di dinamometro
Sperimentiamo:
Immergiamo nell’ acqua, appeso al dinamometro, un oggetto che
affonda, (es. un oggetto di pongo), vedremo che la molla si
accorcia pian piano, ma non del tutto; sembra che il peso
dell’oggetto sia diminuito.
Se invece immergiamo nell’ acqua, appeso al dinamometro, un
oggetto che torna a galla (una candela, un pezzo di legno),
vedremo che la molla si accorcerà del tutto.
Qualche domanda…
1 Com’ è possibile, se nessuno esercita da sotto una spinta?
2 Qual’ è il nome specifico dell’ “accorciamento misterioso”?
3 Secondo voi, se si cambia liquido avviene la stessa cosa?
Risposte alle domande
1 Il tutto è possibile perché nell’ acqua, come in altri
liquidi, c’è una spinta proveniente dal basso che fa
“diminuire” il peso dell’ oggetto immerso, essendo
opposta alla direzione del peso.
Nel primo caso, di un accorciamento parziale, la spinta è
inferiore al peso dell’oggetto, ma comunque contribuisce
alla sua variazione. In questo caso il peso specifico del
liquido è minore rispetto a quello dell’oggetto, infatti
l’oggetto affonderebbe se non ci fossimo noi a sostenerlo
un po’.
Nel secondo caso, di un accorciamento totale, la spinta
eguaglia il peso dell’oggetto, come se lo annullasse, vuol
dire che il peso specifico del liquido è maggiore rispetto
a quello dell’oggetto
2 Quella spinta proveniente dal basso si chiama Spinta di
Archimede, che in qualche modo fa diminuire il peso dell’
oggetto…
3 La spinta di Archimede è presente in tutti i
liquidi,tanto maggiore quanto più grande è il peso
specifico del liquido usato e quindi oggetti che affondano
in alcuni liquidi possono galleggiare in altri!!
Simone Maestripieri IIA
MATERIALI:
bacinella
acqua
barattolo di vetro
1) Perché secondo te le navi galleggiano?
•
Prendi un modellino di nave (un barattolino di vetro chiuso con il
tappo) e immergilo in acqua.
COSA OSSERVI?
Determina il peso e il volume (vedi come determinare il volume con il
metodo di immersione in acqua)
•
Ora prendi il barattolino, riempilo d’acqua e rimettilo nella bacinella.
COSA OSSERVI?
Prova a determinare il peso e il volume del barattolino pieno d’acqua.
2) Cosa è rimasto invariato? Cosa è cambiato?
3) Sai dire perché dopo aver “imbarcato” acqua la tua nave
affonda? (trovi le risposte più avanti).
Una nave ha spazi pieni d’aria che mantengono quasi uguale il peso ma
fanno aumentare il volume; per questo motivo il peso specifico di una nave
(ferro, acciaio, aria) diminuisce sia rispetto al ferro (7,85gp/cm3) sia
rispetto all’acqua (1g-peso/cm3) determinando il galleggiamento delle navi
stesse.
Nei sommergibili ci sono delle camere speciali regolate da valvole;
nella fase di immersione viene fatta fuoriuscire l’aria e viene immessa
acqua: il peso aumenta e il volume resta invariato, quindi anche il peso
specifico aumenta e il sommergibile riesce a scendere
a livelli profondi.
Rossana Mazza IID
Occorrente:
- due ovetti di plastica delle uova Kinder
- due becker
- sale
- zucchero
- acqua
Versiamo dentro i due becker dell’acqua.
• Prendiamo uno dei due ovetti e mettiamoci dentro del sale , lo
chiudiamo e lo immergiamo dentro il becker, poggiandolo sul fondo.
Cosa succede?
• Dopo, proviamo a mettere nell’acqua un altro ovetto riempito di
zucchero.
E ora cosa succede ?
Perché lo zucchero galleggia e il sale no?
Il peso specifico del sale è maggiore o minore di quello dell’ acqua?
RISPOSTE “…..prima e dopo…… il disastro”
1 Perché il volume della nave è più grande del suo peso.
2 Il volume è rimasto uguale mentre il peso è aumentato.
3 Perché il barattolino, imbarcando acqua è aumentato di peso superando il suo
volume così è affondato.
RISPOSTE “uova per mangiare? No per fare esperimenti”
L’ovetto con dentro il sale affonda; dobbiamo accertarci che la quantità di
sale e di zucchero negli ovetti sia uguale in tutti e due.
L’ovetto con lo zucchero galleggia.
Lo zucchero galleggia perché il suo peso specifico è minore di quello
dell’acqua. Invece il peso specifico del sale è maggiore di quello dell’ acqua
e quindi quest’ultimo affonda.
MATERIALI UTILIZZATI
-1 contenitore
-acqua
-sale
-uovo
-1 cucchiaio
COSA BISOGNA FARE:
• Prendi 1 contenitore e metti circa mezzo litro d’acqua,
immergi l’uovo nel contenitore.
1) Cosa osservi? L’uovo galleggia o affonda?
• Aggiungi 4 cucchiai di sale e gira delicatamente
facendo sciogliere il sale.
2) Che cosa osservi?
3)Secondo voi il peso specifico dell’acqua salata è maggiore del peso
specifico dell’acqua dolce?
RISPOSTE DELL’ESPERIMENTO
1) L’uovo affonda nell’acqua “dolce”.
2) L’uovo ritorna a galla nell’acqua salata.
3) Il peso specifico dell’acqua salata e maggiore del peso
specifico dell’acqua “dolce”, infatti nell’acqua salata l’uovo
ritorna a galla, mentre nell’acqua “dolce” l’uovo affonda.
Miranda Nikolla IIIB
Benedetta Tommei II D
UN OGGETTO AFFONDA O GALLEGGIA PER:
A) VOLUME
B)FORMA
C)PESO SPECIFICO
QUAL’E’ IL PESO SPECIFICO DELL’ACQUA:
A)20 g/cm3
B) 5 g/cm3
C) 1 g/cm3
CHE COSA E’ LA SPINTA D’ARCHIMEDE:
A) BOLLE NELL’ACQUA
B) SPINTA DAL BASSO VERSO L’ALTO
C) SPINTA DALL’ALTO VERSO IL BASSO
PERCHÈ NOI GALLEGGIAMO NELL’ACQUA:
A) SIAMO MAGICI
B) NON GALLEGGIAMO
C) IL NOSTRO CORPO HA UN PESO SPECIFICO MINORE DI
QUELLO DELL’ACQUA
UN PEZZO DI PONGO GRANDE VA A FONDO E UNO PICCOLO
PURE, PERCHÉ?
A) PER IL COLORE
B) IL MATERIALE È LO STESSO (PESO SPECIFICO UGUALE)
C) PER LA FORMA
Fly UP