...

Curriculum Vitae Vittoria Caterina Caratozzolo e

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum Vitae Vittoria Caterina Caratozzolo e
Curriculum Vitae
Vittoria Caterina Caratozzolo
e-mail [email protected]
Formazione
2005
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Storia delle Scritture Femminili” (XVI ciclo)
presso il Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari, Università degli Studi di Roma
“La Sapienza”, 18/02/2005. Tesi: “Irene Brin e le culture della moda. Vedere attraverso l’oggetto
abito.”
2001-2003
Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Anglistica (Settore scientifico disciplinare LLIN/10), Facoltà di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. L’assegno
è conferito per la ricerca: “Il paradigma della moda e l’esperienza estetica nei Fashion Studies
contemporanei.”(01/09/2001-31/08/2003)
1984
Laurea in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” presso l’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”, 28/11/1984. Tesi: “Sulla traccia del ritratto il percorso del critico artista. Uno studio su
Walter Pater” - (110\110 e lode).
Incarichi di docenza, curatele e attività di ricerca
2013
Curatrice della mostra “Bianca e Blu di Monica Bolzoni. Storia e narrazioni di una moda designer”,
Museo della Città di Rimini 11 Ottobre - 8 Dicembre 2013, all’interno della rassegna “Rimini.
Risvolti dell’abito”, promossa dal Comune di Rimini e dal Dipartimento di Scienze per la Qualità
della vita dell’Università di Bologna. L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con gli
studenti del Corso di Laurea Triennale in Culture e Tecniche della Moda e del Corso di Laurea
Magistrale in Moda del Campus di Rimini.
Titolare, quale professore a contratto, dell’insegnamento “Fashion Theory” presso il Master in
Fashion Studies, Università degli Studi di Roma, “Sapienza” (A.A. 2012-2013).
2012
Curatrice dell’archivio “Bianca e Blu” di Monica Bolzoni, moda designer.
2010
Idoneità all’insegnamento di “Storia della Moda e del Costume” presso l’Accademia delle Belle Arti
di Roma.
2005-2009
Titolare, quale professore a contratto, dell’insegnamento di “Culture della Moda” presso il Corso di
Laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo, Curriculum Culture e Tecnologie della Moda e del
Costume, Facoltà di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (A.A.
2005-2006; 2006-2007;2008-2009).
2006-2008
Titolare, quale professore a contratto, dell’insegnamento “Storia e Culture della moda” presso
Corso di Laurea in Design della Moda, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia (A.A.
2006-2007; 2007-2008).
Co-curatrice con Maria Luisa Frisa e Judith Clark della mostra “Simonetta. La prima donna della
moda italiana”, un progetto della Fondazione Pitti Discovery in collaborazione con la Galleria del
Costume di Palazzo Pitti, promosso dal Centro di Firenze per la Moda italiana e Pitti Immagine.
Galleria del Costume di Palazzo Pitti, (Firenze 9 Gennaio 2007-17 febbraio 2008).
Titolare, quale professore a contratto, del corso “Fashion in Italy: from the Renaissance to the 21st
Century”; Master Universitario di II livello in “Styles of Life- Intercultural Relations Between
China and Italy”– Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Perugia (Febbraio-Marzo
2008).
2007
Contratto a valere sulla Ricerca “La moda come pratica delle identità”. Obiettivo: creazione di un
database che evidenzi la presenza seminale delle arti e dell’artigianato indiano presso alcuni dei
maggiori stilisti italiani. Dipartimento delle Arti e del Disegno Industriale, Università IUAV di
Venezia (Maggio-Dicembre 2007).
2004-2007
Titolare del corso di insegnamento (in lingua inglese) di “Storia e Cultura della Moda” per il Master
One Year Accessories and Shoes Design Course”, Istituto Europeo di Design, Roma (A.A.20042005; 2005-2006; 2006-2007).
2004-2005
Titolare, quale professore a contratto, dell’insegnamento di “Culture della Moda” presso Corso di
Laurea in Scienze della Moda e del Costume - Corso triennale interfacoltà tra la Facoltà di
Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (A.A.
2004-2005).
1999
Partecipazione alla Ricerca d’Ateneo “Il paradigma della moda e l’estetica contemporanea”,
coordinatrice scientifica Prof.ssa Paola Colaiacomo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
(A.A.1999-2000; 2000-2001).
Partecipazione al seminario “Chic Thrills: il paradigma della moda nell’estetica contemporanea”,
coordinato dalla Prof.ssa Paola Colaiacomo, Dipartimento di Anglistica, Università degli Studi di
Roma “La Sapienza” (A.A.1998-1999).
Partecipazione al seminario “Il balzo della tigre: come la moda disordina il tempo e la nostra
percezione del tempo”, coordinato dalla Prof.ssa Paola Colaiacomo, Dipartimento di Anglistica,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (A.A. 1999-2000).
1992-1994
Partecipazione alla Ricerca d’Ateneo “Il senso del passato: storia, invenzione, figurazione nell’età
vittoriana”, coordinatrice scientifica Prof.ssa Paola Colaiacomo, Università degli Studi di Roma “La
Sapienza” (A.A. 1992-1994).
Attività didattica
Titolare, quale professore a contratto, dell’insegnamento “Fashion Theory” presso il Master in
Fashion Studies, Università degli Studi di Roma, “Sapienza” (A.A. 2012-2013).
2009
Titolare, quale professore a contratto, dei moduli
“La moda italiana e l’Orientalismo dalla seconda metà degli anni ’50”;
“Stili controculturali e Orientalismo negli anni ’60 e ’70”;
Corso di Laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo, Curriculum Culture e Tecnologie della Moda e
del Costume, Facoltà di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (A.A.
2008-2009).
Titolare, quale professore a contratto, dei moduli:
“Principianti assoluti: identità e stili a confronto dalla Roma postbellica alla Swinging London”;
“Clothes for Heroes: stile, sovversione e omologazione nella cultura vestimentaria dagli hippies al
movimento punk”;
Corso di Laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo, Curriculum Culture e Tecnologie della Moda e
del Costume, Facoltà di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (A.A.
2007-2008).
2007
Titolare, quale professore a contratto, del modulo:
“Il fenomeno della indumentalità nella rappresentazione narrativa e nel giornalismo europeo ed
americano del secondo dopoguerra”;
Corso di Laurea in Design della Moda, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia (A.A.
2007-2008).
Titolare, quale professore a contratto, dei moduli:
“Il romanzo della moda: il giornalismo”;
“Il romanzo della moda: dalla fotografia alla sfilata”;
Corso di Laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo, Curriculum Culture e Tecnologie della Moda e
del Costume, Facoltà di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (A.A.
2006-2007).
Titolare, quale professore a contratto, del modulo:
“Technofashion: interfaccia tra la moda contemporanea e la tecnologia”;
Corso di Laurea in Design della Moda, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia (A.A.
2006-2007).
2006
Titolare, quale professore a contratto, del modulo:
“Le origini culturali della moda: Charles Baudelaire e Oscar Wilde”;
Corso di Laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo, Curriculum Culture e Tecnologie della Moda e
del Costume, Facoltà di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (A.A.
2005-2006).
2005
Titolare, quale professore a contratto, del modulo:
“Le culture della moda: i giornali e le riviste”;
Corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume - Corso triennale interfacoltà tra la Facoltà di
Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (A.A.
2004-2005).
Pubblicazioni
2014
“Reorienting Fashion: Italy’s Wayfinding after World War II”, in La Moda. The Glamour of Italian
Fashion, Sonnet Stanfill ed., (London: Victoria &Albert Museum, 2014), pp. 46-57.
“Visibly Fashionable: The Changing Role of Clothes in the Everyday Life of Italian American
Immigrant Women”, in Making Italian America: Consumer Culture and the Production of Ethnic Identities,
Simone Cinotto ed. (New York: Fordham University Press, 2014), pp. 35-56.
2013
“Bianca
e
Blu
di
Monica
Bolzoni.
Storia
http://issuu.com/biancaeblu/docs/bianca_e_blu_di_monica_bolzoni
e
narrazioni
di
una
moda
designer”,
2012
“Moda e sostenibilità. Appunti per un rimodellamento della relazione tra la persona e l’abito”, in
Abito e Identità, a cura di Cristina Giorcelli, vol. XI, (Palermo: ila palma, 2012), pp. 281-298.
La Turchia tra creatività nazionale e produzione di moda, in “La Gazzetta di Istanbul”, n.11, Novembre
2012.
“A Safety-Pin for Elizabeth: Hard-Edge Accessorizing from Punk Subculture to High Fashion”, in
Habits of Being: Clothing and Identity II, Cristina Giorcelli, Paula Rabinowitz eds., (MinneapolisLondon: University of Minnesota Press, 2012), pp. 176-192.
2011
“Enchanted Sandals. Italian Shoes and the Post-World II International Scene”, in Accessorizing The
Body, Cristina Giorcelli, Paula Rabinowitz eds., (Minneapolis-London: University of Minnesota
Press, 2011), pp. 220-236.
2010
The Impact of Traditional Indian Clothing on Italian Fashion Design from Germana Marucelli to Gianni Versace
(Paola Colaiacomo, Vittoria Caterina Caratozzolo), in “Fashion Theory”, Berg, Volume 14. Issue 2,
June 2010, pp. 183-214.
2009
“La casa dei cartamodelli”, “Igiene e ‘scultura fisica’”, “Cosmesi eudermica e saloni di bellezza”,
“Occhiali”, “Alle corse”, “Gare di eleganza al Lido”, in Mario Lupano, Alessandra Vaccari, (a cura
di), Una giornata moderna. Moda e stili nell’Italia fascista, Bologna: Damiani, pp. 32, 52, 58, 183, 309,
356; testi pubblicati anche in inglese: “The Pattern House”, “Hygiene and ‘Physical Sculpture’”,
“Eudermic Cosmetics and Beauty Parlours”, “Eyewear”, “At the Races”, “Elegance Contest at the
Lido”, in Mario Lupano, Alessandra Vaccari eds., Fashion at the Time of Fascism. Italian Modernist
Lifestyle 1922-1943, (Bologna: Damiani, 2009), pp. 32, 52, 58, 183, 309, 356.
“Quando dalla moda si guarda al gioiello”, in Roma, il gioiello: fasto ed eleganza, Mog Roma 2009,
catalogo della mostra tenutasi al Museo Napoleonico, Roma 10 dicembre 2009- 3 gennaio 2010.
Progetto a cura dell’Associazione Regionale Romana Orafi.
2008
Simonetta: la prima donna della moda italiana, a cura di Vittoria Caterina Caratozzolo, Judith Clark,
Maria Luisa Frisa, (Venezia: Fondazione Pitti Discovery e Marsilio Editori, 2008), pp. 23-37; 157188.
Pyjamas Suit, “Vogue Italia”, Marzo 2008.
2007
“Visioni di sandali: il fascino delle calzature italiane sulla scena della moda internazionale del
secondo dopoguerra” in Abito e Identità, a cura di Cristina Giorcelli, vol. VII, (Palermo: ila palma,
2007), pp. 233-250.
2006
“Giù dal corpo: il dressing design degli anni Settanta e Nanni Strada”, in Fatto in Italia, La cultura del
made in Italy (1960-2000), a cura di Paola Colaiacomo, (Roma: Meltemi edu, 2006), pp. 65-96.
Irene Brin, Lo stile italiano nella moda, (Venezia: Fondazione Pitti Discovery e Marsilio Editori, 2006).
2004
“A Change of Clothes: Italian Immigrant Women from Out-of-Fashion to the Height of Fashion”
in Public Space, Private Lives: Race, Class, Gender and Citizenship in New York, 1890-1929, William
Boelhower and Anna Scacchi, eds., (Amsterdam: VU University Press, 2004), pp. 297-304.
“Etica ed estetica dell’abito trasparente”, (Paola Colaiacomo, Vittoria Caterina Caratozzolo), in
Discipline della moda. L’etica dell’apparenza, a.c. di Bernardo Valli, Benedetta Barzini, Patrizia
Calefato, (Napoli. Liguori editore, 2003), pp. 205-213.
“Una safety-pin per Elizabeth. Un accessorio hard-edge dalla sottocultura Punk all’Alta Moda”, in
Abito e Identità, a cura di Cristina Giorcelli, vol. V, (Palermo: ila palma, 2004), pp. 245-267.
2003
Margiela. La couture dei gesti quotidiani, in “c:cube, cultura:comunicazione:consumo”, anno I, n.1,
Marzo 2003, pp. 65-68.
2002
Mercanti di stile. Le culture della moda dagli anni ’20 a oggi, a cura di Paola Colaiacomo e Vittoria
Caterina Caratozzolo, (Roma: Editori Riuniti, 2002).
2000
Cartamodello. Antologia di scrittori e scritture sulla moda, a cura di Paola Colaiacomo, Vittoria Caterina
Caratozzolo, (Roma: Luca Sossella editore, 2000).
1999
Gli incerti confini del genere, “Leggendaria”, Ottobre 1999.
1996
Paola Colaiacomo, Vittoria Caterina Caratozzolo, La Londra dei Beatles, (Roma: Editori Riuniti,
1996).
Convegni e conferenze
2013
“Simonetta Colonna di Cesarò in mostra a Palazzo Pitti: analisi di una curatela.” Conferenza presso
il Corso di Laurea in Culture e Tecniche della Moda, Università di Bologna, Campus di Rimini.
2012
“Moda Italiana Giramondo: la couture italiana negli anni Cinquanta da New York a Sydney.”
Conferenza presso il Corso di Laurea in Culture e Tecniche della Moda, Università di Bologna,
Campus di Rimini.
2010
“Moda e Surrealismo”. Conferenza presso il Corso di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea
della prof.ssa Rossella Caruso (Corso SAC, Facoltà di Architettura, Valle Giulia, Giugno 2010).
2008
Presentazione al National Institute of Fashion Technology di New Delhi della relazione: “The
Impact of Indian Styles on Italian Fashion Design from the 50s onwards”. NIFT, New Delhi, (26
Febbraio 2008).
Partecipazione al seminario “Una giornata moderna. Moda e stile nell’Italia fascista”, a cura del
Prof. Mario Lupano, Corso di Laurea Specialistica in Sistemi e Comunicazione della Moda,
Università di Bologna, con la relazione “Roma 1938. Una passeggiata con Irene Brin”, Rimini, (25
Maggio 2007).
2006
Partecipazione al Convegno Internazionale “Women and The Mass Media in 20th Century Italy,
Press, Cinema and Television”, a cura del Prof. Stephen Gundle (Royal Holloway, Univ. of London
e dalla Prof.ssa Penny Morris (Glasgow Univ.), Institute of Germanic & Romance Studies,
University of London School of Advanced Study, con la relazione “Irene Brin and the roots of the
Italian Look, 1945-69” (20-21 Ottobre 2006).
Partecipazione al Convegno Internazionale “Walter Pater: New Questions, Latent Questionings”,
International Walter Pater Society Conference, Department of English, Rutgers University, con la
relazione “Ethics and Aesthetics of the Transparent Dress” (26-29 Luglio 2006).
2005
Partecipazione al Colloquium Internazionale “Abito e identità”. Accessories and their Charm”,
coordinato dalla Prof.ssa Cristina Giorcelli, Dipartimento di Studi Americani, Università di Roma
Tre, con la relazione “The Allure of the Italian Footwear” (22- 23 Settembre 2005).
Partecipazione al Convegno Internazionale “Il Dandy e i suoi spettri: eredità e proiezioni verso il
futuro”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”- Alma Mater Studiorum, Università degli
Studi di Bologna, con la relazione “La prima donna”: Simonetta Colonna di Cesarò”, Roma,
Istituto della Enciclopedia Treccani (5-6 Maggio 2005).
Partecipazione al ciclo di seminari tenuti presso il Corso di Teoria della Letteratura su “Testo,
Narrazione, Immagine” dalla Prof.ssa Monica Cristina Storini con la relazione dal titolo “Unfolding
the Tissue: mode e narrazioni”, Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari, Università
degli Studi di Roma “La Sapienza” (17 Gennaio 2005).
2001
Partecipazione al seminario “Fashion Invaders”, coordinato dalla Prof.ssa Giovanna Franci, Scuola
Superiore di Studi Umanistici, Università degli Studi di Bologna, con l’intervento “Cartamodello”
(Giugno 2001).
2000- 2001
Partecipazione al seminario “Communifashion”, Facoltà di Scienze della Comunicazione,
coordinato dal Dott. Nello Barile, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con l’intervento
“Crossdressing: figure in movimento tra la strada e l’atelier” (Maggio 2000).
Partecipazione al Convegno Internazionale “Public Space, Private Lives: Race, Class, Gender and
Citizenship in New York, 1890-1929”, Dipartimento di Lingue e Letterature Anglo-Germaniche
dell’Università degli Studi di Padova, con la relazione “A Change of Clothes: Italian Immigrant
Women from Out-of-Fashion to the Height of Fashion” (26-28 Aprile 2000).
1999
“Insegnamento della lingua inglese e codici non verbali: il linguaggio della moda” – lezione
indirizzata al Corso di Perfezionamento per la formazione degli insegnanti delle scuole secondarie,
presso il Dipartimento di Anglistica dell’Università degli Studi di Udine (28 Aprile 1999).
Fly UP