...

il pensiero di natura - 2007

by user

on
Category: Documents
251

views

Report

Comments

Transcript

il pensiero di natura - 2007
COLLANA
PENSIERO di NATURA
1
A. Dürer, MELENCOLIA I 1514 (part.).
Sovraimpressa, la formula del diritto di natura
illustrata nel libro Il Pensiero di Natura
Giacomo B. Contri
Il pensiero
di natura
dalla psicoanalisi
al pensiero giuridico
Giacomo B. Contri
Il pensiero di natura
terza edizione
© 2006 Sic Edizioni, Milano
www.sicedizioni.it
seconda edizione aprile 1998
prima edizione maggio 1994
prima ristampa
aprile 2008,
Arti Grafiche Editoriali
Urbino (PU)
realizzazione grafica
Matteo Arseni
distribuzione
[email protected]
fax +39 02 8693182
ISBN 9788887138115

Avvertenza alla terza edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Dediche e ringraziamenti
............................................
15
Prefazione alla prima edizione
Lettera a un Amico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Prefazione alla seconda edizione
Ontologia, patologia, diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Due cittadinanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Competenza giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Agisci in modo… moderno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Ontologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. «Essere»: soddisfatto, cioè perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Non c’è istinto, o la sola povertà felice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Inventario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Cristo il moderno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Ontologia aut patologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Innocenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
26
29
30
31
32
34
35
38
41
50
54
6
il pensiero di natura
I
Preambolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
1. Lo Studium di un «diritto di natura».
La concezione giuridica, non logica, dell’esperienza . . . . . 57
2. Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
3. Anticipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
4. Diritto naturale e «principio di piacere». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
5. Pensiero e scienza versus utopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
6. Una rappresentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
7. Giudizio e verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
8. Riscatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
9. Gli aiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
II
La carta o enciclopedia del pensiero di natura . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Articoli iniziali: appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Ragione, soddisfazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Ragione pratica, universo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Legge, moto, scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Legge, beneficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Accadere, divenire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Costruzione (della norma fondamentale
della legge del moto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. La norma fondamentale. La legge come paterna . . . . . . .
8. La norma fondamentale (bis). I sessi nella legge . . . . . . . .
9. Legge, pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Lingua, diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Ortodossia, eterodossia del soggetto.
La psicopatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Perversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Economia, ricchezza, scarsità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Istinto, ragione, istintività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. … e la psicoanalisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17. Enciclopedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
109
111
111
113
119
120
126
127
133
141
142
144
147
149
149
152
154
155
164
sommario
7
B. Sviluppo della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Il lemmario attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
III
I sessi nella legge.
Sviluppo dell’articolo 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
1. La difficoltà di essere lapalissiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
2. La questione di Agostino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
3. Un’essenza assurda: «La sessualità», «Il sesso» . . . . . . . . . . . 179
4. L’errore filosofico dell’umanità o l’errore psicologico
della filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
5. L’odio dell’invidia. Un diritto «naturale» astratto
contro il diritto naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
6. Due tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
7. I Intermezzo.
«Castrazione». Freud e la legge nella crisi:
ricostruzione e ricapitolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
1. Il Padre come norma della legge di beneficio . . . . . . . . . . 204
2. Talento negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
3. Corruzione della legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Primo tempo. L’inganno dell’Altro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Secondo tempo. L’errore nel pensiero del soggetto . . . . . . . . . . 208
Terzo tempo. La «castrazione» come pensiero della soluzione 210
Omosessualità/eterosessualità e castrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Quarto tempo. Il figlio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Inconscio. Precisazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
8. Il talento negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
9. «Verginità» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
10. Chi è un figlio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
11. II intermezzo.
«Edipo». Freud e la legge nella crisi (bis):
ricostruzione e ricapitolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
A. Secondo tempo. Costituzione giuridica del desiderio . 245
B. Terzo tempo. «Castrazione» come soluzione
compromissoria dell’inganno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
8
il pensiero di natura
C.
1°.
2°.
3°.
12.
13.
14.
15.
16.
Quarto tempo. Il figlio come risarcimento . . . . . . . . . . . . .
La legge paterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Secondo tempo. Costituzione giuridica del desiderio .
Terzo tempo. «Castrazione»
come soluzione compromissoria dell’inganno . . . . . . . . .
4°. Quarto tempo. Il figlio come risarcimento . . . . . . . . . . . . .
Quattro appunti conclusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Preedipicità della legge paterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La formula della legge di natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. I quattro tempi della legge
e le quattro classi psicopatologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Psicopatologia precoce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Psicosi, perversione, nevrosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Incesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il figlio. Ripresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il riscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ricapitolazione.
Immunis o il giudizio dopo l’ultimo giudizio . . . . . . . . . . .
L’ultima nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Annotazione dell’ultima ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice alla prima edizione
Il bene dell’analista. La norma fondamentale
247
248
251
255
255
258
258
258
261
261
262
264
272
274
276
287
288
..................
289
....................................................
299
I
Comunità: legge del corpo.
Gli amici del pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Sirene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Un’informazione telegrafica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Un solo genere di leggi: di corpi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Terrorismo e sesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. C’è un primo diritto positivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. La legge completata, allusa dalla parabola dei talenti . .
301
301
302
303
304
305
308
SUPPLEMENTI
sommario
7.
8.
9.
10.
«Potere» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ci vuole talento per i talenti. Il talento negativo . . . . . . .
Il nemico: l’«avarizia» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
«Amicizia» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II
Il profitto di Freud.
Una logica chiamata «uomo» e il suo nemico:
il vizio logico del predicato.
La parodia dell’io detta «narcisismo»: il vizio di superbia . . . . . . . .
1. Ecce homo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Grazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Il vizio logico, f (x), «narcisismo», Ideale dell’io.
Promoveatur ut amoveatur. La psicosi pura . . . . . . . . . . . . . .
5. Innamoramento, ipnosi, psicologia delle masse.
Moby Dick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Una riforma linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. La psicopatologia del predicato umano:
dai vizi capitali alle psicopatologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Il profitto di Freud: o la scoperta dell’uomo:
un ente cui non conviene la logica predicativa . . . . . . . . .
9. Vizio linguistico aut ordine giuridico del linguaggio . .
10. Predicazione o imputazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Scienza dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Universo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Fantasia infernale. Narciso all’Ultimo Giudizio . . . . . . . .
14. Psicoanalisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. Lemmario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
310
311
312
313
317
319
320
326
327
340
343
344
347
348
349
349
351
352
353
354
III
Agli amici del pensiero («di natura»)
con Freud amico del pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
1. «Amore» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
2. Significato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
10
il pensiero di natura
3. Definizione dell’amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Ricapitolazione e per-fezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Fallimento o successo: dall’inconscio-pensiero
al pensiero di natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Intermezzo: il Mondo come Teorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. «Coscienza»: un concetto, due esistenze in conflitto . .
8. Conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Vecchia e nuova trinità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Il nuovo regime. Due regimi dell’angoscia . . . . . . . . . . . . . .
11. La nuova trinità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Breve excursus sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Eremita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Operaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. Scienza e Università . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. Conclusione: errore e amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
357
359
360
362
363
364
367
369
370
372
373
376
378
380
IV
Presentazione del sito di Giacomo B. Contri
Storia di un
...............................................
1. Proprietà aut predicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Kelsen con Freud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. La san(t)a sede del proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Poscritto. Il mondo del predicato, o il narcisismo . . . . . . . . . . . . .
1. Timeo Danaos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. «Poveri di spirito» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Monoteismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Talento negativo e sessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Castrazione come correzione dell’errore . . . . . . . . . . . .
381
382
383
384
386
386
387
387
388
389
Freudiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Eureka! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Psicologia in morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Riforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Talento negativo e sessi (bis) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. «Verginità» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
390
390
391
392
394
395
sommario
11
6. Trasfigurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Poscritto. Psicoanalista-filosofo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Pedofilia psicologica aut meta-psicologia . . . . . . . . . . .
2. Università aut Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
396
398
398
399
Con J. Lacan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Freudiani dopo J. Lacan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Uno Jung freudiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Legge «simbolica» aut giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Causa-effetto aut fonte-atto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Guarire? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Schiavitù o dipendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
401
401
402
402
403
404
405
406
Con H. Kelsen
410
.....................................................
Eremita e operaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
1. Eremita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
2. Operaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414
Cristiano? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Verità come imputabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Poveri diavoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Islamicità della religione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Un pensiero ritrovato versus il docetismo
della Cultura o Civiltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Qualcuno è intervenuto diversamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Generare e creare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Debanalizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Un pensiero consultabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Solo «Padre» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Il primo articolo della Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Un legame sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Poscritto. Scritti in partibus christianorum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice dei nomi e degli argomenti
...............................
417
418
418
419
421
423
424
424
426
427
428
429
431
433
   
Questa terza edizione di Il pensiero di natura consta di due parti:
– la prima riproduce senza alcuna variazione la seconda edizione
(1998), inclusi passaggi suscettibili di correzione o superati;
– la seconda, intitolata Supplementi, integra la prima con quattro
nuovi e recenti contributi: Comunità: legge del corpo (luglio 2005),
Una logica chiamata «uomo» (ottobre 2005), Agli amici del
pensiero (luglio 2006), Storia di un idiota (agosto 2006), apparso
come “Presentazione” del sito www.giacomocontri.it. Tale
“Presentazione” è suddivisa in sei parti successive: quella appena
detta, Freudiano, Con J. Lacan, Con H. Kelsen, Eremita e operaio,
Cristiano?
Dediche
al Dio del talento negativo:
«Non avrai altro Dio al di fuori di me»
alla sua donna
al padre e maestro
al maestro analista
Ringraziamenti
Questi vanno anzitutto alle persone menzionate nelle Dediche.
Poi alle persone nominate alla nota 6, per i loro diversi e talora
personalissimi contributi di cui sono testimone.
Tra essi, quelli dei miei colleghi che incontro con regolarità settimanale a titolo formale di Direttivo allargato di «Il Lavoro
Psicoanalitico», ma la compagnia e conversazione dei quali ha ormai
debordato un tale limite, senza che questo sia stato abolito: resta
come buon limite interno. Essi sono: Ambrogio Ballabio, Pietro R.
Cavalleri, Raffaella Colombo, Maria Delia Contri, Glauco Genga,
Franco Malagola. In particolare ringrazio i primi quattro per le loro
proposte sul primo manoscritto. Inoltre, l’accurato lavoro di trascrizione dei miei interventi, seminari, lezioni (e non solo dei miei)
da parte di Cavalleri, Genga, Malagola, mi è prezioso.
16
il pensiero di natura
Maria Delia Contri, nella sua permanente meditazione, e anche
discussione, della legge di cui si tratta, mi ha tra l’altro impedito
soluzioni troppo facili.
L’aiuto e la correzione, così come qui parlo di queste parole, di
Raffaella Colombo si sono estesi all’integralità di questo libro,
così che solo la prudenza quanto all’onerarla, non all’onorarla,
mi ha trattenuto dal proporLe di figurare come coautrice.
Ricordo quelli dei miei clienti, pazienti di me quando perdo la
pazienza per la loro sproporzionata pazienza con la propria
malattia, che mi hanno dato la soddisfazione di guarire ossia di
accedere al pensiero di natura.
Rammento con gratitudine, nella lunga esperienza di Dottorato
al Troisième Cycle alla EPHE, poi EHESS, di Parigi, i Direttori di
Studi che mi hanno seguito in una Tesi intitolata Loi symbolique,
loi positive: Roger Bastide, Roland Barthes, Claude Lefort.
Questo libro è uno degli esiti di quel lavoro. Da allora a oggi è
caduto quel «simbolico».
Ho motivo di ringraziare l’Editore Raffaello Cortina, con cui due
anni fa ho contratto l’impegno a consegnare il manoscritto del
libro delle mie conclusioni su Jacques Lacan, La doppiezza di
Lacan: egli ha avuto l’intelligente pazienza di comprendere e
accettare che per terminare quel libro dovevo prima fare il giro
per questo, di cui quello è come la negativa.
G.B.C.
maggio 1994
ad Ambrogio Ballabio
Il lutto per Ambrogio Ballabio appena scomparso – amico,
compagno, collega della prima ora da ventinove anni – è senza
melanconia. Con pianto: gli altri e comuni amici lo sanno e
condividono. Sustinet sustinuit sustinetur è l’epitaffio che ho
suggerito per il marmo del suo resto fisico. Più volte ha parlato
della distinzione decisiva – per ognuno come per l’universo – e
già stabilita da Freud, tra lutto e melanconia. Ma, ciò che più
conta, lui stesso con i suoi atti privi di melanconia ha saputo
rendere esente da questa il nostro lutto di lui, vivente non mortifero. Succede infatti che possiamo rammentarne talora persino
comicamente ogni tratto anche di carattere, così come le idee, il
lavoro, le battute. Tra queste, due delle più recenti: quella
ironica, per amatori di dubbi «misteri», sul «mistero della stupidità»; e quella, che è stata anche una veridica tesi di un suo
recente intervento con me a Genova, su ciò che regge ogni psicopatologia: l’orgoglio (ancora stupidità e infatti, diceva, la
soluzione all’orgoglio è: «Che stupido sono stato!»).
Dopo questi ventinove anni, continuo nel mio lavoro anche per
rendere compiuto il suo. Informo che non c’è idea di questo
libro che non sia stata prima o poi lavorata e discussa con lui.
Una comune conoscente, una cara Spirituale senza dubbio, il
giorno della tumulazione, forse con intenzione consolatoria, mi
ha dichiarato che ormai egli era certamente in «Paradiso». Non
mi alimento di tali consolazioni, né acconsento a che si dica male
18
il pensiero di natura
di Ambrogio: è di purgatorio che si tratta nel suo caso, ossia di
un lavoro ancora da concludere, quello che risparmia un
«Paradiso» che è l’inferno eternizzato della patologia.
G.B.C.
aprile 1998
   
Lettera a un Amico
Nell’intenzione iniziale questo doveva essere non un libro ma
poco più di una lunga lettera a un Amico, per onorarlo con l’illustrazione del senso di una vocazione di lavoro, quella dell’autore
come pure di altri a lui collegati. Aggiunte e riordinamenti in
successione e reciproca correzione ne hanno fatto un libro.
In cui il sottoscritto autore dà sviluppo al quarto di quelli che
chiama «i quattro aiuti dell’uomo, donna compresa»: Dio, la
donna, il diritto di Stato e quel «diritto di natura» di cui è
rimasta oscura e improponibile la nozione.
Propone di chiarirlo come l’organon, o bussola, che fa il soggetto
universalmente competente nel giudizio, nell’atto, nel sapere.
Come quel diritto cui presiede una definizione: «Essere uomini è
essere figli», corrispondente alla massima: «Il bene, non si tratta
di farlo ma di agire in modo da riceverlo». «Padre» è il primo
concetto di questa legge giuridica praticabile (ragione pratica
ossia legislativa) da ogni soggetto. Il secondo concetto è introdotto con termini inediti: «talento negativo» come la norma con
cui un soggetto non fa di alcun suo possesso, oggetto, bene o
«talento», sia esso corporale esterno o di pensiero, la fonte di una
pretesa giuridica astratta nel rapporto con nessun altro dell’uni-
20
il pensiero di natura
verso di tutti gli altri. O anche: non ha obiezioni di principio al
beneficio ricevibile da un altro. Applicata ai sessi di uomo e
donna, essa diventa l’unico caso di «verginità» dei due sessi,
dunque esente dal tradizionale tabù gravante sulla donna.
Il pensiero di Freud è ri-capitolato come il pensiero di questa
medesima legge di moto dei corpi dell’universo, o legge di
natura, colta nello stato della sua crisi («uccisione» del Padre,
«castrazione»). L’«inconscio» freudiano è quanto resta vivo del
pensiero di natura nella condizione di crisi. L’espressione
«principio di piacere» è il nome freudiano della legge di natura.
La salute o normalità psichica è definibile, conoscibile, riconoscibile: essa è quella del soggetto che ha la norma del pensiero di
natura come proprio termine di paragone, che è la norma fondamentale composta dai due termini reciproci Padre e talento
negativo. La malattia psichica (psicopatologia) è conoscibile e
trattabile (cura) come deviazione dal pensiero di questa norma,
ovvero dal principio di piacere.
Il così riproposto diritto di natura è autenticamente diritto, non
morale né ideale: esso è il diritto, legge di beneficio, di una delle
due Città attuali in cui si distribuisce l’esperienza umana. La
dottrina agostiniana delle due Città è assunta come verità tradizionale.
Il pensiero di questa legge giuridica come legge di moto dei
corpi umani per il beneficio o compimento (soddisfazione) del
moto, è la forma di tale legge del corpo: il concetto aristotelico e
tomistico di anima come forma del corpo è qui proposto rinnovato.
Il pensiero di natura non è soltanto il pensiero individuale del
diritto di natura nell’uomo sano. È anche il pensiero, persino la
meditazione (cura) dei rapporti tra i quattro aiuti detti, dei quali
esso è uno: universale, di competenza individuale. Esso rispetta,
onora, non esclude di amare ma senza arrogarsene la competenza, le competenze degli altri.
Questo pensiero di natura è ammissibile, possibile, persino
realmente riconoscibile: in atto nel bambino ancora sano; infor-
prefazione alla prima edizione
21
mante, nella sua norma fondamentale, la tecnica dell’esperienza
psicoanalitica.
«Normalmente» il pensiero di natura è rintracciabile, nei migliori
dei casi, nella sua forma di crisi. Gli occorre aiuto, anzi aiuti, per
essere perfezionato.
G.B.C.
maggio 1994
   
Ontologia, patologia, diritto
Questo libro è stato pubblicato pochi anni fa per fornire di una
chiara e distinta base di pensiero una comunità di lavoro, 1 e per
portare tale pensiero all’attenzione del pubblico. Tale comunità è
progredita su tale base con frutti ormai consegnati a nuovi scritti
di persone diverse.2
1
Tale comunità che parte da abbastanza lontano (dalla Scuola Freudiana costituita nel
1973) attraverso vicissitudini diverse si è infine ricostituita come Studium Cartello nel
1994, in quanto il Cartello di tre entità o Studia distinti: lo Studium «Enciclopedia»,
lo Studium «Scuola Pratica di Psicopatologia», lo Studium «Il Lavoro Psicoanalitico» che
è un’Associazione di Psicoanalisi come ve ne sono altre, rinnovata rispetto alle altre
dall’essere ricapitolata in un pensiero, nonché in un’istituzione che la include, anziché lasciata fluttuante in un nowhere.
Alcuni Lettori, già familiari con questo pensiero, e persino alcuni Colleghi, potrebbero essere sorpresi che oggi io scriva Scuola Pratica di Psicopatologia (anziché, come da
anni, Scuola Pratica di Psicologia e Psicopatologia). La ragione ne è che a questo pensiero ripugna come iniquità, censura e oppressione la costituzione di una disciplina
cattedratica e professionistica detta «Psicologia»: per questo pensiero la parola «psicologia» non è che un nome della vita individuale («psichica») come vita sempre giuridica secondo gli ordini di due distinte non separate cittadinanze.
2
Sono i nuovi libri: AA.VV., A non è non A, a cura di Pietro R. Cavalleri, Sic Edizioni,
Milano 1997; AA.VV., «Università». Ri-capitolare, a cura di Pietro R. Cavalleri, Sic
Edizioni, Milano 1997, L’esperienza giuridica. Istituzioni del pensiero laico, a cura di
Carlamaria Zanzi, Sic Edizioni, Milano 1998. Essi riflettono i tre Corsi annuali dello
Studium Cartello dal 1994 al 1997.
24
il pensiero di natura
Esso è stato preceduto dal mio Leggi,3 che portava, nell’osservanza del lessico freudiano, alla soglia del concetto di legge di
moto dei corpi, come moto a meta o soddisfazione, nell’universo
dei corpi. Corpi umani: già si profila il concetto di una legge
giuridica di moto dei corpi, distinta dalle leggi di moto dei corpi
fisici, come pure la distinzione tra imputabilità e causalità.4 Si
tratta di una legge di moto con due posti distinti occupati – o
occupabili – da due corpi distinti (che chiamiamo Soggetto e
Altro soggetto), il secondo dei quali rappresenta l’universo dei
corpi, e dunque si tratta del rapporto in quanto posto o statuito
dalla norma dell’unica legge di moto per due corpi.5
Il pensiero di natura costruisce il concetto di pensiero come fonte,
la Quelle freudiana – fonte non irrelata, non assoluta cioè absoluta – di una tale legge nei suoi quattro articoli,6 e precisamente
3
Giacomo B. Contri, Leggi, Jaca Book, Milano 1989.
4
È noto che Hans Kelsen è, con Freud, tra i nostri autori preferiti.
5
In Leggi facevo osservare che l’amore omosessuale platonico – e in generale la Teoria
platonica – esclude un’unica legge di moto per due corpi: ognuno persegue, fino
all’inganno neppure finale come termine bensì finale come causa, una propria legge.
6
Vi si leggerà anche la frase che esemplifica, nell’esperienza più elementare, tale formula quadripartita (è la quadripartizione della «pulsione»): «Allattandomi mia madre
(spinta) / mi ha eccitato, cioè chiamato, al bisogno (fonte) / di venire soddisfatto per
(oggetto-investimento-lavoro) / mezzo di un altro (meta grazie a un secondo investimento-lavoro)». Oggi posso riproporre questa medesima frase con un perfezionamento: «… chiamato al pensiero – anziché bisogno – del venire soddisfatto…». Pensiero-eccitamento-vocazione-fonte coincidono.
Questa legge di moto, lo ripeto, è la freudiana «pulsione», presente nel pensiero come
memoria attiva: come tale essa precede la coscienza, che non ne ha dominio alcuno se
non, come pretesa, come coscienza perversa. La pretesa della coscienza di dominare la
legge è la perversione: alla coscienza tocca dunque di risolversi orientandosi in un
senso o nell’altro. In altri termini, dire «la Coscienza» è una mistificazione.
La «pulsione» come legge giuridica di moto – che fa sì che il corpo sia l’aldilà dell’organismo – è la Vorstellungs repräsentanz freudiana, rappresentanza (concetto giuridico) della rappresentazione: con il suo correlato di conoscenza entro la giuridicità dell’esperienza, una conoscenza liberata dalla necessità dell’a-priori come condizione
della conoscenza.
L’altra parola freudiana, «inconscio», è questa stessa memoria, ma nello stato di crisi,
non di innocenza, di cui si parla in questo libro.
prefazione alla seconda edizione
25
come legge giuridica del moto dei corpi. E porta a compimento
un passo non ancora compiuto in Leggi benché da esso esigito.
Tale passo è propriamente parlando una ricapitolazione: la
«psicoanalisi» – anodina parola7 – viene ricapitolata in un
pensiero di cui essa risulta essere un’applicazione. Ne risulta il
rinnovamento dell’intero – o quasi8– lessico freudiano, come
pure il riservare il lemma «psicoanalisi» per quell’unica applicazione di tale pensiero in quel trattamento di cura che la tecnica
psicoanalitica è.
7
Essa si giustifica con il fatto che per Freud «analisi» era semplicemente sinonimo di
Scienza. Quanto al prefisso «psico», esso designava sì una «Psicologia», ma incollocabile nella Psicologia novecentesca – questa essendo in opposizione alla psicologia
freudiana –, che era quella che Freud sbrigava rapidamente e con sufficienza come
«Psicologia accademica».
Se la psicologia freudiana è la psicologia dell’investimento (Besetzung ) con conseguente obbligazione dell’investitore, ossia psicologia dell’imputabilità, ossia della vita
psichica come vita giuridica (lo stesso rapporto rimozione-ritorno del rimosso è un
caso del rapporto azione-sanzione), la Psicologia autodenominatasi scientifica – non è
«scientifica» bensì è un programma sull’umanità, così come ci sono programmi ideologici economici e politici, che si avvale di procedure in uso nella scienza per valutarne la fattibilità – è la psicologia della negazione dell’imputabilità (interazione, ossia
un concetto fisico, versus rapporto, ossia un concetto giuridico).
La psicologia della vita psichica come vita giuridica non ha dunque a che vedere con
quell’applicazione della psicologia «scientifica» al campo dei comportamenti nell’ambito della vita giuridica statuale che è la psicologia giuridica.
8
Questo avverbio allude alla prima parola del lessico freudiano che vada conservata
come tale anche dopo tale ricapitolazione: è la parola «castrazione» in quanto da
prendere alla lettera. Infatti, poiché il «fallo», o la «fase fallica», è un pensiero astratto
che vola sopra i sessi reali di uomo e donna, una presa del potere su uomo e donna da
parte di un’astrazione indebita ed eccessiva (ockhamianamente praeter necessitatem),
detta anche «sessualità» ossia la Teoria delirante dell’esistenza di un istinto sessuale,
allora l’unica soluzione libera – liberante i sessi umani – è quella chirurgica applicata
a un tale pensiero: tagliarla con un rasoio ockhamiano ben applicato, cioè appunto
una castrazione.
Questa esigenza ricapitolativa era già in Freud, ma ciò ha avuto illustrazione e dimostrazione in scritti precedenti questo.
Da questa ricapitolazione risulta anche una soluzione al pluridecennale problema
delle associazioni psicoanalitiche. Ghetto (o extraterritorialità) oppure appartenenza a
una prima Città. Il pensiero di natura toglie la psicoanalisi dal ghetto.
26
il pensiero di natura
Con rapido schematismo:
Fonti del Pensiero di Natura
Derivati del Pensiero di Natura9
Bambino normale
Ricapitolazione
dell’esperienza
in forma di Enciclopedia
GC
Adulto normale
Scienza della
Psicopatologia10
Pensiero di Natura
L’applicazione «psicoanalisi»,
o tecnica psicoanalitica come
antecedente storico
del pensiero di natura
1. Due cittadinanze
La parola «normale» appena spesa è precisamente definita e
univoca: significa capacità di porre norme ossia di statuire
rapporti sanzionati secondo merito. È la capacità insita in una
prima cittadinanza, i cui rapporti non attendono tutela dalle
norme della seconda cittadinanza (comunemente nota come
diritto statuale), semplicemente perché questa non saprebbe
assicurarla, e neppure configurarla.11 È piuttosto l’inverso: è la
9
Essi corrispondono ai tre Studia di cui alla nota 1.
10
Non della Psicologia: il pensiero di natura, costituendo la psicologia come competenza individuale, esclude una sedicente scienza psicologica che di tale competenza
potrebbe soltanto essere il furto.
11
Nel senso che se vi si provasse si scontrerebbe con la propria impotenza a produrre
norme non vuote di fattispecie. È il caso della triste legge detta «Ossicini», tecnicamente registrata come 56/89, che in quella sua parte che riguarda l’esercizio della
«Psicoterapia» si è trovata a produrre una norma vuota di fattispecie: che è il caso in
prefazione alla seconda edizione
27
libertà giuridica propria della prima Città a tutelare la seconda
dalle minacce a essa, minacce già dolorosamente sperimentate
dall’umanità nella prima parte del nostro secolo, e non meno
presenti nei nostri anni nell’opposizione tra posizione normativa
e imposizione organizzativa o dispositiva del legame sociale di
ognuno con tutti.12 Il nostro agostinismo giuridico – agostinismo
di ragione senza il paralogismo di un’applicazione fideistica – è
dunque dichiarato.13
cui, per poter riempire la fattispecie, lo si deve domandare alle autocertificazioni private delle entità private più diverse. Con la conseguenza della comicità giuridica consistente nel fatto che, la fonte del riempimento della norma non potendo che essere
privato, basterà che un privato rifiuti l’autocertificazione riempitiva della fattispecie
vuota, per potersi esimere dalla norma che, se norma è, dovrebbe poterne designare
l’azione (come se l’applicarsi delle norme riguardanti contratto o furto, o anche
l’esercizio della medicina, dipendesse dall’autocertificazione privata di ricadere o no
nella fattispecie).
12
Questa opposizione è stata delineata in Italia nei primi decenni del nostro secolo dall’opera di Santi Romano, già in polemica con la concezione normativa del diritto di
Hans Kelsen. Santi Romano non ha il coraggio intellettuale di tirare dalla sua Teoria
un’ovvia conclusione: che l’Ordinamento giuridico può non essere… giuridico, cioè
ridursi a comando, e infatti in tale teoria ordinamento non significa altro che organizzazione. Vedremo che c’è anche un’ontologia – che chiamo cattiva ontologia – del
comando, antigiuridica anch’essa.
13
Ho definito il regime giuridico della prima Città come il regime dell’appuntamento,
che è quello di una partnership (con i più diversi contenuti o materie), che è una
divisione del lavoro, sorretta sempre da rigorose quantunque poco scritte norme
poste di volta in volta, inclusive delle loro sanzioni, cioè una giurisprudenza: si va
dall’appuntamento più comune e persino banale, non solo amoroso, all’appuntamento d’affari in ogni possibile significato della parola «affare» (inclusivo peraltro di quello amoroso), dall’amicizia più apparentemente semplice all’amicizia delle più diverse
comunità religiose fino alle adelfie delle più diverse specie o alla Massoneria, o ai
cosiddetti «salotti buoni». È piuttosto curioso che Santi Romano, che riconosce il
carattere di ordinamento giuridico alla Mafia, neghi un tale carattere all’amicizia definendola giuridicamente irrilevante (forse pensava soltanto a quella da bar o a quella
serale a casa di «amici», che peraltro non è neppur essa giuridicamente irrilevante).
Questo breve elenco di specie all’interno del genere «regime dell’appuntamento» è
sufficiente a mostrare che il vero dibattito sul diritto è quello che si svolge sul rapporto intercorrente tra due diritti, e sulla negazione o asserzione dell’esistenza dell’ordine
di un primo diritto.
Il rapporto amoroso è un rapporto giuridico a pieno titolo da primo diritto, quantunque, nella sua tradizionale fragilità, rifugiantesi nella tutela del secondo (nel caso
del sacramento cattolico – segnalo questo punto sorto nella discussione – non si tratta a mio avviso di tutela del rapporto, ma della conferma di esso come appartenente
28
il pensiero di natura
Posta la distinzione tra due Città di tutti, e tra due specie di cittadinanze individuali, e posta la definizione della vita psichica come
formale («anima»)14 vita giuridica – come vita economica15 le cui
leggi sono norme giuridiche di un primo Diritto o prima Città,
con le relative sanzioni premiali o penali –, risulta la definizione
della psicopatologia16 come la patologia di un primo diritto.
Vedremo che il pensiero di natura orienta (parola della modernità) a costituire non la cosa bensì la Città, e una prima cittadinanza, e poi a costituire la cosa non anzitutto per la conoscenza
– cioè la noia paranoica del «rapporto» soggetto-oggetto –, che
seguirà, bensì come materia prima offerta per il rapporto (sempre
giuridico), sulla base della banalità di ogni antefatto naturale.
al regime di una prima e distinta Città). Un rapporto terapeutico come quello psicoanalitico è un rapporto giuridico da primo diritto, che non ha mai sentito il bisogno di cercare tutela nel secondo.
L’elenco trova completezza nell’esplicitare in almeno quale parte o misura il capitalismo (almeno quello «classico») si iscrive nel regime dell’appuntamento ossia in una
divisione del lavoro in cui almeno uno dei due partner vive del primo diritto. Ma cfr.
anche la nota 24.
14
Aristotele e Tommaso d’Aquino hanno mancato la concezione giuridica dell’anima
come forma del corpo, cioè come sua legge giuridica di moto nell’universo dei corpi.
Nel regime dell’appuntamento non si tratta più di fare una metafisica del diritto
(Kant), bensì di scoprire che è il diritto – a condizione di un primo diritto – a essere
metafisica. In cui il divenire non si oppone all’essere perché l’essere si realizza nel
venire cioè nel regime dell’appuntamento: con la logica sanzione per – a patto contratto, od obbligazione – ogni doloso s-venire dell’essere (cui si riduce l’isterica Teoria
del «nulla»: «Aspettami, io non vengo» è la formula dell’isteria).
Il regime dell’appuntamento (primo diritto, prima Città) è lavoro di partnership per
mezzo di un lavoro sulla «cosa». Bisogna finirla di imbalsamare la «cosa» nella domanda feticizzante di Heidegger («Cos’è una cosa? Was ist ein Ding?»): una cosa non
è che la banalità di un antefatto o preliminare (natura, organismo: è di banalità che si
occupa la Scienza) disponibile (ciò non è già più banale: il cervello non pensa, ma è
disponibile al lavoro di pensiero) a che un soggetto prenda l’iniziativa di investirvi un
lavoro che ne fa una materia prima per il lavoro di un altro soggetto (normarapporto-soddisfazione).
L’isteria è la risposta nevrotica – ma parzialmente complice – all’ontologia feticistica
dell’oggetto prodotto dal rinnegamento del lavoro investito (anzitutto il lavoro del
pensiero per il rapporto).
15
Si tratta del «punto di vista economico» di Freud; quello «topico» è la vita giuridica;
non difficile la deduzione del punto di vista «dinamico».
16
Che classifichiamo quadripartitamente – con un’aggiunta rispetto a Freud – come:
nevrosi, psicosi, perversione, psicopatologia precoce.
prefazione alla seconda edizione
29
Che una conoscenza degna di chiamarsi umana riinizi dal manufatto: la Scienza si occupa già dell’ante-fatto. Manu-fatto è
effabile, persino affabile: l’ineffabilità – afasia – è della Scienza,
che rimane aldiqua della lingua, malgrado i mistificatori decennali tentativi di dirla aldilà cioè meta-linguistica (l’afasia e
l’autismo sono della Scienza, prima che dei nostri figli).
2. Competenza giuridica
Il pensiero di natura è il pensiero – a un tempo morale,
ontologico, giuridico, economico – della soddisfazione o perfezione o successo del corpo nell’universo dei corpi, o anche della
meta, ossia è il pensiero della legge di moto del corpo. Al lettore
attento bastano forse queste parole perché non gli sfugga che in
esse è già assunto quel concetto che in Freud è designato dalla
parola «pulsione», Trieb, in quanto il nome freudiano della legge di
moto del corpo nell’universo dei corpi (la «realtà esterna» in
quanto resa uni-versa). Potrebbe anche non sfuggire, nella sommarietà, che una tale legge giuridica del movimento di enti quali sono
i corpi umani, e di altri e distinti enti che ne sono gli oggetti – i
due gruppi di enti sono co-ordinabili ma non omologabili –, è
anche una legge economica; e che a sua volta tale legge può essere
correttamente chiamata psicologica a condizione di riconoscere
che quest’ultima parola non ha un proprio autonomo significato,
perché «psicologico» non significa altro che competenza individuale nella legge di moto giuridico-economica del proprio corpo.
Ecco perché il pensiero di natura non comporta il costituirsi di
una Psicologia come scienza autonoma: una tale «scienza»
potrebbe esistere, e di fatto è stata voluta, soltanto come furto ai
danni della competenza legislativa individuale.17
17
Per due volte lo Studium Cartello ha recentemente intitolato «Università» il suo Corso annuale. L’Università che il pensiero di natura introduce è tale che in essa: 1°, in
positivo: hanno un grande e inatteso sviluppo le discipline giuridiche ed economiche,
30
il pensiero di natura
3. Agisci in modo… moderno
Confesso con piacere che è stata per me davvero sorprendente
l’osservazione della fecondità dei risultati non meno dottrinali
che pratici, nonché di ricapitolazione o ordine e di critica, procedente da una semplice correzione di una delle formulazioni tradizionali della massima del vecchio ed equivoco «diritto naturale»,
quella che suona: «Fa’ il bene». È bastato ri-formarla in
quest’altra: «Il bene, agisci in modo da recepirlo mobilitando
l’azione di un altro» o, anche, «Lavora in modo da recepirlo, o
percepirlo, mettendo in moto il lavoro di un altro» (è il concetto
di investimento, Besetzung, comportante obbligazione), per
ottenere tra i risultati, al posto della tradizionale formula astratta
del diritto naturale – che finisce per collocare questo come
l’improbabile antefatto o serbatoio morale, senza positività, del
diritto positivo degli Stati, e per fare altrettanto tradizionalmente
dubitare della sua esistenza –, un diritto de natura che è positivo
cioè posto esso stesso, con la cittadinanza autonoma che gli
compete. Così come la competenza in tale diritto («agisci in
modo») è quella dell’individuo specificato come umano – è tale
competenza a farlo «umano»: va notata l’anteriorità logica – in
quanto esso stesso una fonte del diritto, e non quella di nessun’altra istanza che, se fosse, sarebbe un’istanza astratta superiore.18
nella prospettiva di un nuovo e più dinamico «trivio e quadrivio»; 2°, in negativo:
manca radicalmente la Psicologia come disciplina autonoma, assegnata come risulta
essere, e come è giusto che sia, alla competenza individuale (la storia della Psicologia
novecentesca è soltanto un lungo Kulturkampf contro la competenza psicologica individuale: senza la quale alla parola «libertà» non è collegabile alcun significato). Vi è
invece presente la Psicopatologia come la scienza di tutte le diseconomie e le disgiuridicità in cui può precipitarsi la condotta individuale con il suo pensiero (è la definizione di Psicopatologia).
18
Dio stesso – nel suo autorizzarsi da sé anche riguardo alla positività delle prove della
sua esistenza – agisce come fonte individuale di norme positive («carità» e «perdono»
non sono imperativi morali, in perdita, bensì norme giuridiche, con profitto). Ecco
perché Agostino può chiamare la nostra prima Città, con la sua cittadinanza giuridica, «di Dio»: significa che Dio può (lo può?) occupare positivamente, con un atto
non meno giuridico di altri, la prima Città come la prima Città degli uomini.
prefazione alla seconda edizione
31
Si osserva che in questa riformulazione non esiste alcun «Il Bene»
astratto: non esiste bene che come bene-ficio, arti-ficio giuridico
da pensiero di natura.
Il moderno è una tale competenza.19
4. Lavoro
Ho appena esplicitato che la natura dell’azione designata dalla
massima «Agisci…» è di essere un lavoro: lavoro di un soggetto
che dispone le «cose» dette anche «enti» – ma non sono ancora
enti: sono antefatti banali, o qualunque, che iniziano il passaggio
all’ente nello stato di materie prime – in modo tale che così
facendo chiama, invoca, propizia o, con una parola più esplicitamente economica, domanda,20 l’offerta del lavoro di un altro
soggetto, con implicazione dell’universo,21 affinché questi
disponga il proprio lavoro in ordine alla soddisfazione – o perfezione, o successo – del soggetto iniziale e iniziante,22 nonché della
Un’istanza astratta superiore non sarebbe peraltro fonte di diritto, bensì di comandi
o imperativi, cioè di dispositivi. Donde l’importanza della scoperta freudiana del
cosiddetto «superio» in quanto in contrasto con la norma, che è sempre a livello
dell’io e non a esso superiore.
19
Una tale idea di competenza riconosce questa come sovrana: essa si distingue dal
professionismo, che non la saprebbe in alcun modo rappresentare. D’altronde da
qui è nata la psicoanalisi: c’erano patologie che non la professione medica poteva
curare, e conoscere, ma soltanto la riabilitazione della competenza del soggetto per
mezzo della collaborazione con essa della competenza di un altro soggetto. Il professionismo si rivela ancora premoderno (di ciò Max Weber non si era accorto).
20
Non è mai stato troppo chiarito che persino la preghiera, almeno quella del suo
significato biblico nei Salmi, è un lavoro (la libera ma pertinente traduzione della
parola «Salmo» sarebbe: lavoro) di deflessione del lavoro di qualcuno, tradizionalmente segnalato come «Dio», a proprio favore. L’ho anche chiamato lavoro di propiziazione, così vistoso nel bambino finché è ancora sano, fino ai più eleganti, brillanti
e persino astuti traffici con i suoi Altri, adulti e coetanei.
21
Il Soggetto dell’offerta di lavoro è quello che notiamo come Altro, altro Soggetto.
22
Si tratta di acquisire il concetto di iniziativa, e libera, a una Città distinta. Senza di che
il pensiero liberale non segna alcuna demarcazione definitiva dal pensiero totalitario.
32
il pensiero di natura
propria.23 Si tratta del progresso e profitto ottenuti con la statuizione normativa di una divisione del lavoro tra due distinti posti
non omologhi.24
5. Ontologia
Ma non è stato il minore dei risultati di questa prospettiva, il
costituire25 mediante essa una metafisica, o ontologia. 26 Essa si
23
C’est… l’amour. L’amore, se è, è lavoro su lavoro: o è un affare, detto «amoroso», o
non è, o meglio (peggio) è quell’ênamoration che correttamente Lacan osservava finire come haine-amoration cioè come odio, come non è chi non sappia. Dire che è un
affare non è un modo di dire: significa che produce qualcosa che non era già qui –
quel bravo Dasein –, con frutto o profitto, cioè con un plusvalore non proprio omologo a quello capitalistico (non mi associo a chi propone come primo frutto il fructum ventris).
24
Il capitalista del Capitale di Marx e della sua epoca – ma nel punto che sto toccando
non mi sembra che le cose siano cambiate – lavorava, nella sua iniziativa obbligatoriamente libera, come cittadino della prima Città, nel suo chiamare al lavoro, nella
divisione capitalistica del lavoro, l’universo in quei rappresentanti di esso che erano
gli operai. Ciò facendo faceva un primo diritto. Nel fare questo passava con grande
facilità, disinvoltura e spesso cinismo al diritto della seconda statuale Città, quando
gli conveniva (e anche quando questa gli ha imposto certe limitazioni). Tutto l’inconveniente stava nel fatto che l’operaio era tutto collocato nella seconda e fissato in essa.
Il pensiero di Marx mi sembra eccepibile su un punto: in esso – ricordo quel film –
la classe operaia non va in Paradiso, eppure proprio Marx osservava che non ne partiva
affatto, essendo essa il prodotto di una «liberazione» giuridico-statuale che affrancava
dalla servitù della terra la forza lavoro, rendendola astrattamente giuridicamente
«libera» di vendersi sul mercato (l’individuo umano astratto di Marx). È il pensiero
della prima Città (il «Paradiso») che mancava a Marx, il quale proprio in questo condivideva la premessa più generale del suo avversario.
25
Questo lessico è appropriato: la massima universale: «Agisci…» è la norma fondamentale positiva di una Costituzione. Diversamente dalla norma fondamentale kelseniana, che è soltanto presupposta e non posta e che si distingue dalla Costituzione
degli Stati (si formula: bisogna obbedire alla Costituzione), essa è norma fondamentale costituente.
26
Rifiuto, a questo livello, di raccogliere la problematica della distinzione tra metafisica
e ontologia (parola, lo segnalo, di nascita moderna, verso la metà del Seicento, appena dopo Suarez).
Posto quanto appena scritto, il pensiero di natura può riconoscersi come una filosofia
a pieno titolo – una, non un’altra –, esplicitabile come una filosofia della natura –
una, non un’altra –, o anche come una filosofia giuridica.
prefazione alla seconda edizione
33
chiarisce, nel suo porsi, pour s’opposer a una metafisica tradizionale che va riconosciuta come schiavistica. Quest’ultima è quella
per cui quel celebre «essere» che «è», significa nient’altro che
questo: essere significa senza lavoro, senza lavoro d’essere.27 La
dis-occupazione – disinvestimento, disamore – al Potere, o
Potenza.28 Donde la divisione del mondo umano tra chi ha essere
e non lavora – dunque qui «essere» significa semplicemente29
comando puro –, e chi lavora cioè lo schiavo. L’umanità oggi è
sempre più costruita secondo questa divisione che non è una
divisione del lavoro, bensì tra essere e lavoro. Con il misticismo
che ne deriva, che è il misticismo del comando puro:30 «essere»
27
Aristotele è noto come quello che ha rivolto alla filosofia a lui precedente una importante e corretta obiezione: che per l’essere ci vuole un passaggio, e che questo passaggio è attivo, che l’essere si deve coltivare. Tuttavia, nel suo passaggio, anche Aristotele
è rimasto in mezzo al passaggio, al guado, non ha fatto il passaggio all’atto come atto
di lavoro, e lavoro anzitutto normativo di competenza universale: anche lui, come
filosofo, era iscritto all’Albo dei filosofi di una Cultura schiavista, economicamente,
socialmente, psicologicamente e culturalmente. L’essere doveva restare puro, non
«sporco» di un qualsivoglia lavoro. Essere e lavoro dovevano restare su opposti versanti. Una duplice sezione trasversale e longitudinale della storia della filosofia ha fatto
da vigilantes delle mani pulite dell’essere.
Non conosco niente di più scabroso, per il pensiero greco, del pensiero di Cristo
allorché connota il Padre nel lavoro. Tutta la tardiva grecizzazione del pensiero cristiano dovrebbe essere rivisitata a partire da qui, ossia da un regresso rispetto alla modernità di Cristo.
Ai credenti: se proprio vogliono una metafisica orientata a Dio, perché non intervistare Dio stesso sulla sua metafisica? Il risultato è che Dio mostra di pensare davvero
metafisicamente: la sua è notoriamente una metafisica imputativa, perché tratta l’ente
– compreso se stesso – imputativamente.
28
Nel suo Nietzsche, Martin Heidegger (Adelphi, Milano 1994) aiuta a capire che la
«volontà di potenza» è la conseguenza – ma meglio sarebbe dire la deriva, peggio
ancora la «risulta» – dell’assenza di questa divisione del lavoro tra enti o corpi diversi
in posti distinti secondo un’unica legge, che è anche divisione del lavoro tra potere
(primo posto) e volere (secondo posto). Tutto si svolge invece in un solo ente con la
sua legge separata dalla legge dell’altro ente. La volontà di potenza è il comando separato dalla e opposto alla norma che fa rapporto. Che tra enti vi sia poi «interazione» –
che è il linguaggio della quasi totalità della recente psicologia –, non cambia nulla, al
contrario ne è il correlato: interazione è comando versus rapporto.
29
È il semplicismo della teoria della «complessità».
30
Il «Caporale» del secolo ha fatto tutto ciò che era in suo potere e volere – senza divisione del lavoro tra potere e volere –, con l’appoggio di zelantissimi zeloti, per realiz-
34
il pensiero di natura
significa qui comando, imperativo, dispositivo,31 ripugnanza al
diritto, nel suo opporsi a un primo diritto distinto da un secondo.
Il segno dell’essere è il soggetto; il segno del soggetto è il lavoro;
il primo lavoro del soggetto è quello del pensiero di natura,
ordinativo della sua esperienza – soggetto/universo – per mezzo
di norme giuridiche di un primo diritto. Patologia è ogni deviazione dal pensiero di natura.
6. «Essere»: soddisfatto, cioè perfetto
Il primo diritto è quello di una permanente vita pattizia – non
contrattuale: patto non è contratto – in cui qual«cosa»32 è trasformato da un lavoro di un soggetto (investimento anzitutto di
pensiero) in una materia prima in cui un altro soggetto si applicherà con il proprio lavoro (ancora investimento) nella meta di un
profitto, o supplemento o soddisfazione o perfezione o successo,
per l’uno e per l’altro. Successo ed essere sono sinonimi – la soddisfazione non si aggiunge all’essere, lo costituisce, co-istituisce –,
contro la noia miserabile o almeno piccoloborghese dell’essere in
equilibrio.33 Ogni «cosa» – nella realtà esterna al corpo (i «beni»),
zare questa ontologia. Sappiamo quanto ne è colato in sangue e anima. Con due
aggiunte: 1. questa nota non fa nessuno sconto al marxismo-leninismo, ma lo distingue; 2. non fa sconti all’osservazione del fatto che esistono oggi i laboratori non
occulti per una formazione più astratta e per ciò stesso più dura del medesimo
«Caporale».
Ricordo che il romanzo 1984 di Orwell finisce con il misticismo dei mistificatori.
31
Si osservi quanto blasfema si rivela questa metafisica quando riferita a Dio: in essa
Dio è pura funzione di comando, dispositivo esso stesso, non ha una vita propria
(non dico: privata). «Dio banale!». Il dispositivo ha la stessa banalità della natura.
32
Nessuna «cosa» è ente prima dell’investimento. E prima dell’investimento è semplicemente una banalità (questa non è un’ingiuria alla «cosa»: banale al banale come pane
al pane, vino al vino), e anche una qualunquità (eccola quella brava quidditas ) dell’ente in generale. Un esempio che interessa tutti: i sessi non sono enti, ma soltanto
banalità biologiche. Maschio e femmina si nasce, uomo e donna si diventa via un
rapporto che non inizia dai sessi, ma ne è propiziato.
33
Notevole, a questo proposito, quel lessico del Credo che privilegia e distingue il generare sul fare, e il procedere come profitto del rapporto.
prefazione alla seconda edizione
35
il corpo stesso, i propri pensieri – sarà di volta in volta nel tempo
(Sein und Zeit) trattata come l’antefatto o «materia» cui un lavoro
potrà applicarsi per farne una materia prima, essa sì «fatto», cui il
lavoro di altri potrà liberamente applicarsi perché ne risulti un’eccedenza, frutto e profitto,34 soltanto a partire dal quale come
soddisfazione-successo-succedere-accadere sarà recuperabile e
spendibile l’antica parola «essere», così sinonima con il comune e
colloquiale «Ecco!», o anche «È fatta!» che è comunemente in uso
come espressione di soddisfazione, ritraducibile nel latino «Est!».35
7. Non c’è istinto, o la sola povertà felice
La «natura» dei corpi delle scienze della natura risulta tutta
ricapitolata, nell’ordine pratico non separato dall’ordine della
conoscenza, nell’antefatto, ossia non nell’ordine della necessità
bensì in quello della possibilità che a essa si applichi un lavoro
Facevo notare anni or sono il carattere piccoloborghese del pensiero teologico gnostico.
Allo Studium Cartello si è frequentemente discussa l’ideologia dell’equilibrio comune
alle dottrine economiche e psicologiche.
34
È a un simile rapporto – giuridico perché vi si tratta di un regime di merito cioè di
sanzione – che è riservabile la parola «amore», anche criticamente cioè distintivamente: in questo caso si tratta della distinzione dell’amore dall’innamoramento, che nel
suo inaugurarsi per cattura, captazione o fascinazione – per lo più visiva, «a me gli
occhi», e Freud ha saputo cogliere l’identità di ipnosi e innamoramento: non si trattava dunque della coppia di opposti Eros/Agàpe, bensì di quella innamoramento/
amore –, omette il momento del lavoro come atto, per l’appunto atto alla costituzione del rapporto. Proust ha minuziosamente descritto il meccanismo dell’innamoramento, fino a individuarne la punta cioè il senso omosessuale. Osserviamo che l’amore fa promessa – nel senso propriamente giuridico: fa obbligazione, con tutto l’ordine
di certezza che procede dal regime dell’obbligazione –, mentre la sola promessa certa
dell’innamoramento è la sua stessa caduta, fino alle più patetiche catastrofi amorose
(Giulietta e Romeo). La coppia romantica «amore e morte» è dell’innamoramento,
non dell’amore.
35
Ma ho poche speranze che dalle cattedre di Filosofia si insegnerà che l’essere è quello
di un «Ecco!». «È» ed «Ecco!» sono il medesimo logos.
Immagino che Francisco Suarez, nel suo Purgatorio del professionismo filosofico e
teologico oggi esteso a quello psicologico – il girone professionistico che mancava a
Dante –, stia facendo un gran lavoro di contrizione per la sua metafisica-ontologia,
allo scopo di presentarsi decentemente all’ultimo Giudizio.
36
il pensiero di natura
(il lavoro di costituzione del rapporto produttivo è il caso di un
lavoro eminentemente umano), affinché acquisisca una legge di
moto che non gli è affatto immanente né intrinseca. Fine
dell’equazione schiavista, tanto greca quanto moderna, essere =
natura (Dio sequitur).
Riguardo a quel corpo che chiamiamo umano, ciò raggiunge la
flagranza (di reato o di beneficio, questo giudizio sarà da formulare caso per caso): l’organismo umano è quell’antefatto che non
è ancora fatto cioè non è ancora un corpo ossia ciò di cui potrà
forse36 dirsi «Ecco!», ossia che è. La flagranza sta nel dato d’osservazione che la natura di tale organismo è propriamente parlando
povera, ma soltanto povera di leggi del moto già date, quelle che
una lontana tradizione linguistico-ideologica già medievale
chiamava istinti.37 La natura dell’«uomo»38 – la definizione di
36
Qui è più brillante la lingua francese: in essa il nostro «forse», a sfumatura dubitativa,
è invece un peut-être: può essere, ossia l’essere è tutto una questione di accadere.
37
Il pensiero medievale si è appiattito su una vaga ma tenace Teoria dell’«istinto». Lo si
vede in Dante che a tale pensiero ha dato notorietà (Par. I, 103-120). In particolare:
«Tutte nature…/… si muovono a diversi porti/per lo gran mar dell’essere, e ciascuna/con istinto a lei dato che la porti», per concludere il colmo: «Né pur le creature
che son fore/d’intelligenza, quest’arco [l’istinto, N.d.R.] saetta,/ma quelle c’hanno
intelletto et amore». Colpisce il non rendersi conto di dove ciò finiva per parare, in
breve: in una teoria dell’amore di Dio come l’istinto di Dio, privo di ragioni – è proprio il caso di dire – personali, e di Dio stesso come animale… superiore. La zizzania
blasfema è dunque attecchita ancora una volta nei campi del buon grano: per dirla
altrimenti, la Teoria di un Dio invasato d’amore. È appropriato parlare di origini teologiche, o teofilosofiche, europee, e non solo etnologiche ed extraeuropee, del totemismo. L’epoca di Dante è dunque quella in cui qualcosa di grosso era già andato storto. Ho mostrato, nella Prolusione al Corso di quest’anno (1997-1998, «Università.
Che cosa posso sapere»), che Michelangelo nel suo Giudizio della Sistina redige pittoricamente una sorta di rapporto sullo stato della nazione, in cui formula tra l’altro
una critica come quella che ho appena illustrato.
Il Giudizio della Sistina è un processo in cui Cristo è posto in posizione di imputato:
è il Cristo affatturato da una Teoria su Cristo, un Cristo-oggetto, un Cristo-Teoria, il
Cristo di un mito teologico benché theologically correct, senza pensiero, senza rapporto – la donna-Madonna stessa lo ha reietto –, fuorilegge, assoluto, absolutus, oggettoobiectum-obiezione. È imputato di essersi de-imputato, assolutizzato. Diciamo invece
che Cristo non è, come «ente», un’obiezione, bensì un soggetto giuridico che nel suo
costituente pensiero (non Teoria-Teologia) fa anche obiezioni (razionali-formali,
esempio: «Ipocriti!», l’albero di fico eccetera).
38
Il solo punto comune, ma con immediata divaricazione, tra il pensiero freudiano e il
prefazione alla seconda edizione
37
uomo, cioè l’abolizione delle virgolette, dipenderà dal seguito – è
povera fino a mancante di istinti (è la sola «mancanza» propriamente umana).
Due esempi maggiori. 1° non esiste istinto sessuale: l’idea che
uomo e donna si attraggano per istinto è la più insostenibile delle
favole, e la credenza in essa è esemplare del fideismo (a essa si può
applicare comicamente il celebre credo quia absurdum); 2° non
esiste istinto alimentare: c’è voluta l’espansione mondiale dell’anoressia mentale, fino a mortale, perché qualche mente iniziasse a
ricredersi cioè a pensare. Per il rapporto uomo-donna, e persino
per alimentarsi, non basta la natura: ci vuole il pensiero di natura.
Ma si tratta di una povertà o penuria non malthusiana perché è
una felix paupertas: in mancanza di leggi di moto già date, non si
potrà che imboccare la strada del costituirgliele, quale che possa
esserne la fonte legislativa per il meglio o il peggio (l’uomo
stesso, un altro uomo per o meglio con lui, e perché non Dio?, la
società o la cultura, la famiglia, la psicologia, l’educazione).39 In
ogni caso, affinché il corpo umano abbia un moto – e moto
concludente ossia soddisfazione ossia perfezione ossia essere –, ci
vorrà un lavoro legislativo della legge del suo moto. Il soggetto
individuale umano è una delle fonti di una tale legge: anzi, è
proprio ciò a farlo «umano».40
comportamentismo fin dal suo primo passo, e poi il suo aspirante successore, il
cognitivismo, è l’osservazione dell’assenza di istinti cioè di leggi date in natura del
moto del corpo. Specialmente esplicito in proposito è John B. Watson, per il quale si
consulterà utilmente l’antologia: Watson, a cura di Paolo Meazzini, Il Mulino, Bologna 1976.
39
Il totalitarismo è quell’idea di esperienza e società che incarica l’educazione, e la psicologia, di procurare una tale legge di moto ai corpi, rinnegando la competenza soggettiva nel porre (lavoro del pensiero di natura) una tale legge giuridica.
40
La natura umana è povera – ma solo di leggi di moto –, non matrigna: quest’ultima
idea è una deformazione patologica del pensiero riguardo al dato di una carenza di
legge di natura data nel corpo umano (l’«istinto a lei dato » di Dante, cfr. nota 37).
Un’idea che fa il paio con quella di un Dio patrigno per stupidità o malvagità (la si
ritrova dallo gnosticismo alle diverse patologie), fisso e non in moto d’essere. L’idea di
istinto rende ottuso (poi violento) il pensiero.
Facciamo ricorso, come già altre volte, all’ampia valorizzabilità dello scenario biblico.
È noto il problema traduttivo del celebre passo dell’Esodo (3, 14) in cui Dio risponde
38
il pensiero di natura
8. Inventario
Rammento che la novità di questa nuova Prefazione sta nell’illustrazione del disegno iniziale di fonti e derivati del pensiero di
a un’incauta domanda di Mosè che gli chiede chi lui sia, proprio quando glielo aveva
appena detto rispondendogli in anticipo: il Dio dei suoi padri. È facile comprendere
come Mosè, imperfetto nel suo rapporto con la promessa, sia anche rimasto lontano
dalla terra promessa. Dio dà una risposta le cui traduzioni vanno da «Io sono colui
che è» fino a, nientemeno, «Io sono l’essere, o l’esistente, o l’essente» (traduzione greca e grecizzante della grecizzante Settanta: Ego eimi ho on). Non mi pongo a competere con i professionisti di queste cose, ma posso esegetizzare anch’io, testualmente e
contestualmente, che qui Dio esercita la sovrana sbrigatività di un «Sono chi sono!» e
più non dimandar, signorilmente evasivo senza infierire sulla dura cervice di Mosè,
benché personalmente un po’ spazientito: «Non vedi chi sono? Sono chi sta lavorando per te e per tutti quanti». E del resto, che significa «Sono il Dio dei tuoi padri», se
non che il suo essere era quello di chi aveva già lavorato per loro? Abramo non si era
perso in una simile domanda. Si può prendere la traduzione della Settanta come
involontaria interpretazione della domanda di Mosè.
En passant. Rammento ancora divertito la risposta del mio maestro e analista Lacan a
un seguace che, avvicinandosi a lui con tutti i toni dell’iperrispettosità, tentò di rivolgergli una questione avente l’aria del cruciale, che iniziava con un «Vous êtes…», al
che Lacan impedendo il finale di frase replicò: «Je ne suis pas! ». Di Lacan ricordo
anche i pertinenti scherzi sull’ontologia, da quello sul tic dell’«ontico» (l’on-tic), a
quelli sullo stagno dell’ente (étang de l’étant ) e sull’onta dell’«onto» («de son onto je
faisais l’honteux », in: J. Lacan, Radiofonia, Televisione, Einaudi, Torino 1982, p. 29,
tradotto dal sottoscritto). In fatto di essere, tutto si decide nella connessione o sconnessione col lavoro.
Tanto tempo dopo l’Esodo, Gesù in persona ha fatto lui stesso, senza averne l’aria,
l’esegesi progressiva e non regressiva del passo introducendo un termine nuovo, quello di «Padre» come nome di persona: nel suo nuovo pattizzare, con iscrizione in esso
del patto precedente, ha detto che l’essere del Padre è quello di qualcuno che, quando
opera, opera efficacemente, ossia non fallisce («mio padre opera sempre»), ossia la cui
azione è sempre riuscita cioè è lavoro, il cui lavoro è perfetto, con… profitto. Ecco il
significato di «sempre»: non stakanovismo divino, ma che quando agisce, riesce.
«Lavoro» significa infatti efficacia, riuscita, successo. E se lavoro è efficacia perché è
lavoro, allora validità ed efficacia coincidono. Che altro significa che l’umanità è
minata dal «peccato originale» – fideismi a parte, che non ci interessano – se non che
la sua azione è minata proprio quanto all’essere efficace cioè lavoro? Lavora male e
pensa male: malattia, che diventa poi psicopatologia (il «sudore della fronte» è la
quota-parte di entropia o diseconomicità del lavoro in forma correttamente liquida).
Che altro significa «nichilismo» – senza ora ripetermi sull’isteria discorsiva della parola «nulla» come designante uno s-venimento dell’essere –, se non che l’azione dell’uomo fallisce sempre, istituzionalmente, ossia non ha mai successo cioè non è lavoro?
E poiché la natura del pensiero – quello di natura, certo, ma non ce n’è un altro – è
di essere lavoro, elaborazione – verità ripugnante per i Greci, nel loro schiavismo
ontologico: l’essere non lavora, non pensa, non dice «io» –, il primo problema del-
prefazione alla seconda edizione
39
natura – legge di moto del corpo nell’universo dei corpi, come
costituzione e diritto –, con, tra le conseguenze, quella di spostamento della psicoanalisi da antecedente storico di esso ad applicazione (l’unica) di esso.
Di due di queste fonti si è detto:
– una è il bambino ancora normale: che di tale pensiero ha osservabile e descrivibile capacità, con quell’unica pecca – che è il
segno, già ho detto, di un peccato originale nella natura – che
consiste in ciò che prima facie ci si presenta, all’opposto, come
gradevole e buono: l’ingenuità. Dunque già crisi come bel vizio
occulto, prima della crisi reale. L’ingenuità è simile alla porta
aperta dai Troiani al cavallo del nemico, porta aperta all’inganno,
con corruzione della facoltà di giudizio, donde crisi e disponibilità alla patologia;41
– l’altra è l’adulto normale (rammento la nostra definizione di
normalità: la capacità di porre norme, donde un diritto naturale
positivo anteriore – primo diritto o prima cittadinanza – a quello
statuale, con conseguente facoltà anche giurisdizionale in tale
ambito). Ma l’adulto normale non esiste, se non in quella residua,
e talvolta non piccola, misura che è ancora possibile nella nevrosi,
in quanto la nevrosi è il compromesso tra il normale e l’inganno
l’uomo è il successo del suo pensiero («normalmente» inibito, depresso, handicappato, debile: e non è il «pensiero» scientifico a esserne venuto a capo, nel suo non riuscire a essere pensiero, così come il cosiddetto «linguaggio» scientifico non riesce a
essere… linguaggio, afasia piuttosto cioè debilità), proprio come elaborazione de
natura. Non è nella decisione di dire cogito che Cartesio sbagliava, è nell’ergo che falliva cioè mancava l’essere come si dice mancare il bersaglio, il goal. Perché era un ergo
logico non ergo-nomico, non legislativo de natura per mezzo di un lavoro, bensì more
geometrico (o more algebrico: storico dibattito di bottega).
Freud annotava che il pensiero come elaborazione ha sempre una riuscita, anche nella
patologia («guadagno secondario»). Esempio non unico: il pensiero afferisce alla soddisfazione o successo d’essere anche in quell’umile caso particolare di pensiero pensante che un’ingiuriosa tradizione linguistica ha chiamato «sogno» per classificarlo
come psichismo irrealistico (i Träume, sogni, scriveva Freud, non sono Schäume,
schiume), e vi afferisce non come fantasia bensì come elaborazione di soluzioni.
41
L’ingenuità infantile è la disponibilità a credere nel dogma dell’amore naturale dell’Altro adulto, fino a una vita impostata, anche da adulto, sul timore della perdita
dell’amore.
40
il pensiero di natura
patogeno in quanto insulto alla facoltà di giudizio. La possibilità
di avere conoscenza dell’adulto normale e della correlata realtà42 ci
è data dalla correzione della corruzione patologica, ossia dalla
pensabilità e almeno parziale praticabilità della guarigione: è la
ragion d’essere della psicoanalisi come quella tecnica in cui il
pensiero di natura nella sua norma fondamentale (Grundnorm ) è
applicato come tecnica o regola fondamentale (Grundregel ).
L’adulto normale non esiste che come crisi43 di esso.
C’è una terza fonte positiva. La individuiamo in certi celebri testi
composti meno – è il meno di un poco più poco meno di un
lungo e interminabile dibattito moderno – di venti secoli fa.
Qualcuno si sarà chiesto, nel suaccennato disegno, che cosa
significhi la sigla GC, e immagino che più d’uno – credente o
miscredente –44 proverà sorpresa, o troverà da ridire, al sapere che
42
Il normale ha come correlata realtà l’universo, non di meno (l’uni-verso non è: attende di essere… costituito). Nulla a che vedere con il cosmopolitismo, non più di
quanto la filantropia abbia a che vedere con la carità, o la carità con il fare la carità.
La carità, dal lato del soggetto, è riabilitazione, rilancio o ricostituzione della capacità
di ricchezza; dal lato dell’universo è il nome della sua costituzione.
43
Parola e concetto molto importante nella tarda modernità e nei pensatori degli insuccessi della modernità (Unbehagen in der Kultur, disagio o malessere della civiltà, titolava Freud nel 1929 parlando del mal-essere propriamente ontologico: l’essere, se è
sta bene, essere è benessere). Freud è pensatore della crisi e dei concetti della soluzione. Il Padre di cui Freud parla da capo a fondo nella sua opera – quello dell’Edipo,
quello primitivo, quello del Mosè – è il Padre nella crisi (del pensiero di natura).
44
«Miscredente» è parola che uso volentieri, senza curarmi bigottamente del prefisso
peggiorativo. La bigotteria nella storia non aveva mai raggiunto il vertice e l’estensione di quella raggiunta dai nostri anni, a ogni livello e in ogni ambito. Curioso – ma
neppure tanto – che il «mondo» abbia preso dai credenti solo il lato peggiore, così
che l’antica «zizzania» è attecchita ovunque altrove. Della secolarizzazione non c’è da
vantarsi: si tratta di clericalizzazione.
Così mi sono servito volentieri della formula: quando parlo, parlo dal posto del
miscredente (che significa: nessuna premessa di credenza, nessun presupposto, nessun
pregiudizio, e anche nessun desiderio preliminare – è quando è preliminare che il
desiderio è illusione, fonte tra l’altro delle illusioni religiose – e meno ancora nessun
moral sentiment). Tre anni fa una persona in pubblico dibattito mi ha definito «cattolico»: ho risposto che doveva dimostrarlo, la questione essendo quella di a chi tocca
l’onore della prova. In che cosa sarei cattolico, cristiano, per il fatto che parlo, e bene,
del Padre di Cristo e di Cristo stesso? Le ho minacciato una denuncia per diffamazione. Non me ne sento affatto diffamato, anzi: ma fin che si tratta di religione, e di
prefazione alla seconda edizione
41
si tratta delle iniziali di Gesù Cristo (con i problemi della
credenza, a ognuno i propri disbrighi).
9. Cristo il moderno
Qualche aforisma potrebbe introdurci: per esempio dicendo che
parlando di «modernità» forse abbiamo venduto la pelle dell’orso
troppo presto; oppure che, se Cristo è il moderno, allora abbiamo
tardato troppo a metterla in commercio; o ancora, che se Cristo è
il moderno, allora non c’è più… religione. E in effetti, è palese che
Cristo non ne ha e non ne fa alcuna (notevolissima fonte di
imbarazzo da una ventina di secoli). Il che non ha impedito che ci
si affrettasse a conformarglielo, cioè a dargli una forma-direligione, del che non è ancora stata scritta la storia.45 Si potrebbe
classificazione delle religioni, pericolo! Si potrebbe anche dir così: il senso religioso
(cioè l’essere costituzionalmente all’altezza di qualsiasi buon interlocutore, fino a
capax Dei) non sfocia in una religione, in una forma-di-religione (su quella che Lacan,
ben voltairiano, chiamava la vraie, la catholique, la romaine, vorremmo tornare col
tempo). Lo scrivente non ha religione, pur tollerandone le forme anche in se stesso,
allo stesso modo in cui tollera in se stesso i propri residui nevrotici. Ho appena
espresso un punto di vista sulla tolleranza.
Trovo che sia una vera bizzarria patologica il fatto che l’individuazione freudiana della religione come nevrosi universale – quella che risparmia almeno parte delle pene
delle nevrosi individuali – non sia stata neppure tentativamente compresa. Eppure è
facile: se ciò che diciamo di Cristo – che è il moderno – è vero, allora non c’è più…
religione: c’è realtà in quanto costituita o costituente, con la patologia come realtà
coabitante.
45
Aderisco al pensiero del «senso religioso» – pensiero di natura esso stesso – a condizione di precisare che non lo considero come una sorta di preparazione o propedeutica a
una religione o rivelazione. Diciamo che se concepissimo un «Paradiso», ossia il regime di una soddisfazione per complessa competenza umana e non per semplice oblatività divina (ancora un’idea della nevrosi ossessiva), in esso il senso religioso, senza fede
né speranza, sarebbe massimo. Analogamente per l’antica quanto confusa idea di un
«diritto naturale»: esso è qui riproposto non come preparazione, antecedente morale,
propedeutica, eventualmente controllo superiore sociale o oscuramente «etico», del
diritto positivo statuale, bensì come un primo diritto positivo e attuale quanto quest’ultimo, autonomo da questo ma non inversamente, e dunque come la condizione
per la giuridicità di quest’ultimo. Contro Suarez (ius quia iussum), e correttivamente
verso Tommaso d’Aquino (ius quia iustum), diciamo ius quia primum ius.
42
il pensiero di natura
continuare, per esempio: finalmente uno che non è centrato sulla
relazione soggetto-oggetto, o sulla costituzione dell’oggetto.46
Cristo è il moderno – da modo latino, cioè adesso, ora, che significa che c’è atto – perché il suo è il primo cogito,47 rispetto al
quale quello cartesiano – cosa non da poco, anzi moderna, che
uno dica competentemente «io penso» – viene per secondo: è il
cogito del pensiero di natura.
È il moderno perché con il pensiero di natura
1. abbandona la via antiqua di cinque errori,48
2. passando alla via moderna dell’atto di una nuova Costituzione49
46
Con una battuta in gergo psicoanalitico: uno che non ha fantasmi. I fantasmi di filosofo non sono meno tali, cioè meno triviali, di quelli di noi gente comune.
47
Quando san Paolo individuava il «pensiero di Cristo», (νο!ν Κριστο!, I Corinti, 16), e
proprio come si dice il pensiero di Platone o Aristotele, Agostino, Tommaso,
Cartesio, Hobbes, Smith, Marx, Kelsen o Freud, aveva ragione, ossia sul fatto che
Cristo è uno che è intervenuto in un dibattito mondiale del suo tempo, non meno
che del nostro, con piena formale razionalità, senza paradossi (non sono seguace di
uno Charles Moeller con la sua discutibilissima proporzione per cui greco : cristiano
= razionale : paradossale). Molto meglio un qualsiasi bravo miscredente nella migliore tradizione del laicismo ottocentesco, possibilmente toscano. In questo dibattito
Cristo non è stato seguito a lungo.
C’è un «io penso», cogito, di Cristo: ma a chi mai è venuto nel suo cogito da paragonare il cogito di Descartes con quello di Cristo? Il soggetto – giuridico – è unico e,
poiché unico, non diviso, reale. Non si tratta di parlare di «realismo giuridico» (Alf
Ross), bensì di sapere che il realismo, se è, è giuridico: ciò significa che c’è atto perché
a esso si collega, con ragione, una sanzione; in altri termini, non c’è reale senza imputabilità, cioè soggetto agente. Cristo è l’eminentemente imputabile del suo cogito,
cioè reale (nel coerente cogito in-dividuale di Cristo non trova riscontro la divisione
tra «Gesù della fede» e «Cristo della storia»). L’epoca della storia che viviamo è quella
dell’ultimo atto della de-giuridizzazione dell’esperienza (non a caso il Corso dello
Studium Cartello dell’anno 1996-1997 ha avuto per titolo: «L’esperienza giuridica»)
fino alla de-giuridizzazione dello stesso Stato.
48
La abbandona e offre di abbandonarla grazie a un lasciar cadere: «Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti» (una frase che molti detestano). La coltivazione quantunque critica
(cosciente) dell’errore lo conserva, quando non lo rinforza; è questa la scoperta che coincide, in Freud, con il passaggio all’invenzione della tecnica propriamente psicoanalitica.
49
La sola introduzione della parola «Costituzione» basta a individuare per opposizione
un altro errore, per sua natura antico versus moderno: quello delle «radici» in quanto
designanti un antico legame. Costituzione sradica costituendo (non diciamo l’inverso: non costituisce sradicando).
La tecnica psicoanalitica come norma fondamentale – positiva, cioè posta, e in questo caso dallo psicoanalista, non soltanto presupposta come nel diritto statuale del-
prefazione alla seconda edizione
43
(di soggetto e universo per il fatto di costituirne la soddisfazione,
o beneficio, o profitto), che costituisce la vita individuale,
«psichica» o d’«anima», come formale vita giuridica che per
definizione è vita d’universo.
In questo pensiero, filosofia e diritto, non filosofia e scienza,
colludono (ci sono anche le buone collusioni). La nostra philosophia naturalis è giuridica. Questa Costituzione costituisce non
l’oggetto (conoscenza: la conoscenza risulterà subordinata), bensì
l’universo di tutti in quanto è universo della vita individuale (la
conoscenza, tale sarà dell’universo giuridico e del suo soggetto –
non meno economico che giuridico –, non anzitutto dell’universo fisico, a designare il quale la parola «universo» è inappropriata come lo è la perla per i porci).50
In Cristo si tratta di corpo, non di organismo: è il corpo a essere
umano in quanto aldilà dell’organismo. Cristo è corporalista,
non spiritualista né materialista: la coppia materia/spirito gli è
estranea (noi diciamo che è una coppia già patologica). Cristo
non ha altra legge che una legge di moto del corpo. Aldilà: metafisica propria del corpo,51 perché il pensiero di natura ne fa la
l’esame kelseniano – o nuova costituzione, fa da costituzione che consente al soggetto, obbedendole, di lasciar cadere i vecchi errori o patologia.
50
Non c’è ingiuria in questo celebre detto: i «porci» si producono – non necessariamente – per il fatto di regalare loro le perle. La perla precede la costituzione del porco. Poi
il porco potrebbe accusare la perla di averne fatto un porco.
51
Richiamo l’intelligenza di Freud nel qualificare come meta-psicologia la sua scienza:
che sloggia altri «meta-» del passato, fermo restando il «meta-». Ecco perché Freud è
sempre stato combattuto su questo punto metafisico.
Il Seminario annuale dello Studium Cartello è intitolato da quattro anni «Aldilà». La
sua idea-guida principale è che l’unico aldilà è il corpo, proprio e già nell’… aldiqua.
L’incarnazione significa dunque passaggio di Dio in un già aldilà, nella metapsicologia. Bisogna riconoscerGli, anche non prestandoGli fede pur prestandogli la maiuscola, che è un Dio con un notevole senso della complessità. E che dunque non è
possibile che Lui presti fede al semplicismo della teoria della complessità e, meno
ancora, nella Sua economia, al terrorismo della Teoria dei giochi. Né è possibile che
apprezzi l’operazione con cui il suo zelota Francisco Suarez lo ha semplificato, banalizzato, qualunquizzato, funzionalizzato, organizzato, militarizzato, sotto la ragione di
«ente in quanto ente» come ogni altro ente naturale (idem per l’uomo). Che poi Suarez gli desse il contentino dell’infinitezza, della sommità, dell’onnipotenza e dell’onniscienza, ciò non può che offendere l’intelligenza di Dio (come peraltro quella di
ogni uomo di buon senso).
44
il pensiero di natura
legge (sapreste s-corporare un corpo fisico dalla sua legge di
moto?, e poiché la risposta è negativa allora è piuttosto l’organismo, antefatto del corpo, quello della cui esistenza si potrebbe
dubitare: è l’aldilà del corpo a non praticare il dubbio).
Il problema di sempre della Teoria (poi Teologia) è quello di
trovare delle gambe. Il pensiero di natura è im-mediatamente del
corpo perché ne è la legge di moto: non deve trovare delle gambe,
perché inversamente è con esso che le gambe sono gambe – vanno
da qualche parte –, cioè perché hanno pensiero, e così gli occhi e le
orecchie di quel Salmo che correttamente osserva che essi non
vedono e non odono se non hanno il pensiero del vedere e
dell’udire, e così la lingua per parlare e la bocca per mangiare, pena
l’anoressia, e un sesso per… (per che cosa? Se ne dice nel libro).
Avere il pensiero di natura è avere come figlio il pensiero del
padre,52 caso del pensiero di Cristo. Senza il pensiero di natura, il
corpo – lingua compresa e per prima – non… va, e il pensiero
neppure: psicopatologia. L’«andare» del corpo con il suo pensiero
– non con la Teoria: la Teoria che non è pensiero di natura è già e
da sempre psicopatologia53 – è salute psichica come salus in cui
non si distingue più salute da salvezza. Ancora modernità. Cristo
è psichicamente sano54 e… salvo.
52
Ancora Freud nel Mosè: dalla religione del Padre alla religione (?) del Figlio.
53
Nel Corso del presente anno della Scuola Pratica di Psicopatologia, la tesi fondamentale enuncia che le psicopatologie sono Teorie (programmi-parate come leggi di moto
dispositive non giuridiche) con le gambe. La nosografia diventa tassonomia di – delle? – Teorie. La Teoria di Platone verifica già l’inciso.
54
Lo annotavo già nel mio SanVoltaire, Guaraldi, Rimini 1994. Trovo sorprendente che
il tema della salute psichica di Cristo non abbia attirato l’attenzione dei pensatori
ortodossi del cristianesimo (non dico soltanto dei «teologi»). Diversi filosofi non di
«area» cristiana, oppure ai margini di essa – l’elenco dei nomi sarebbe interessante –
se ne sono però accorti quanto basta per descrivere Cristo come un masochista, eventualmente in relazione sadomasochista con il Padre. In lontani tempi certi autori
gnostici lo hanno presentato come un sadico o un debile. Non ne sono mancate presentazioni, letterarie o cinematografiche, come di un paranoico, un ossessivo, un isterico. Insomma tutta la psicopatologia. Heidegger (in: Segnavia, Adelphi, Milano
1987, pp. 10-13) segue una tradizione di pensiero che chiamerò veteromoderna
allorché oggettiva Cristo come «il crocifisso» – centralità della sofferenza e del falli-
prefazione alla seconda edizione
45
Un cenno agli errori appena accennati sopra, almeno per darne
l’elenco. Me ne risultano cinque, in quanto non presenti in
Cristo e da lui corretti: 1. l’errore forma-di-religione, anche
chiamata da Freud «nevrosi universale»; 2. l’errore per cui
«Gerusalemme» (si veda la nota 58) funge da limite, non solo
geografico, posto alla legge di moto della soddisfazione del corpo
nell’universo dei corpi;55 3. l’immobilità greca dell’essere, o
ontologia dell’ente immobile; 4. l’errore «sessualità» su cui questo
libro si diffonde, come l’errore psicologico della filosofia e
l’errore filosofico della psicologia;56 5. l’errore per cui la rapina è
la fonte del possesso: la nuova costituzione paterna, o ereditaria
mento – anziché come il soggetto che opera secondo una legge di beneficio universale a partire dal proprio (= paterna), all’acquisizione sovrana del reale (red-enzione –
Cristo non redime anzitutto per gli altri ma riacquisisce per se stesso, proponendo a
tutti di fare proprio con lui il suo modello di sovranità –, in proprio venit, regno, eredità): Cristo è l’assertore del principio di piacere, anche come principio cognitivo, già
elaborato da Freud come principio di realtà, e qui rielaborato come pensiero di natura. Cristo non «fa il bene», si rifiuta alla bene-ficenza, ma lavora in modo da riceverlo
(modus recipientis), con effetto di Costituzione universale e di sovranità individuale.
Perlomeno, l’annotare tutta questa patologizzazione di Cristo potrebbe vivacizzare il
dibattito, il che a uno come Cristo stesso non potrebbe che interessare, essendo stato
un grande dibattente.
55
Questi due primi errori si differenziano dagli altri tre: con la normalità psichica essi
sono ancora compatibili, con-patiscono con essa, possiamo dire, cioè non assolutizzano la patologia. Del resto, come si potrebbe pretendere la rinuncia alla nevrosi universale, quando questa è protezione dalla nevrosi individuale? Mi sarebbe facile
descrivere numerosi casi di aggravamento della seconda in seguito all’abbandono
volontaristico della prima.
56
Nel pensiero di Cristo l’idea stessa di una specifica morale sessuale è polverizzata: nella misura stessa in cui i sessi vivono di ciò che sarà chiamato «talento negativo» ossia
come ancelle della sovranità (del soggetto), cioè afferiscono all’accadere dell’essere,
saranno per ciò stesso esenti dal giudizio morale, semplicemente perché ne con-pongono la fonte, non per «libertinismo» (cfr. anche la nota 69). Nel pensiero di natura è
abbandonata a una decente sepoltura la Teoria indecente dell’istinto sessuale, quella
che predica contro ogni buon senso che la natura – non il pensiero di natura – provvederebbe i corpi in quanto sessuati di una propria legge di moto. La sovranità fa
moralità sessuale (e in Cristo non c’è traccia dell’astrazione e dell’errore «sessualità»).
È ciò che la «natura» piccoloborghese del pensiero gnostico di ieri e oggi rifiuta ottusamente di comprendere. Ciò è bene alluso in quella sovrana cerimonia evangelica in
cui corteggiamento, fidanzamento, nozze e concepimento tra Dio e una ragazza d’élite sono celebrati in un rapidissimo susseguirsi. Dopo di che – così va il modo anche
religioso – il tutto è stato reinterpretato nello schema patologico della «sessualità».
46
il pensiero di natura
del reale nel pensiero di natura, attiva una legge di acquisizione
legittima alla fonte.57
Due precisazioni ai punti 2 e 3. Cristo è il moderno rispetto
all’antico: Atene e Gerusalemme.58 Quanto a «Gerusalemme»,
diciamo che egli è il moderno almeno a partire dal seguire il senso
della lezione freudiana in L’uomo Mosè e la religione monoteistica.59
Quanto ad «Atene», è il moderno perché l’ontologia del suo
pensiero è un’ontologia libera o del lavoro, o del lavoro libero, o
del lavoro in quanto del libero, in opposizione, ma soprattutto
novità, rispetto all’ontologia schiavistica greca. Per la quale l’essere
«è» senza passaggio a essere,60 la sua natura è di essere e basta,
57
Questi cinque errori andrebbero confrontati con le quattro illusioni classificate da
Freud (Avvenire di un’illusione ): religiose, amorose, giuridico-politiche, scientifiche.
Dei primi, quello meno reperibile tra le seconde è quello del possesso per rapina.
58
La comunicazione di Maria Delia Contri in proposito nell’ambito del Corso dello
Studium Cartello del 1996-1997 ha trovato un iniziale resoconto nel suo articolo:
Atene o Gerusalemme apparso in: «Il Nuovo Areopago», 1996, 4, pp. 40-46, con un
titolo che prendeva le mosse dal libro: S. Averincev, Atene e Gerusalemme. Contrapposizione e incontro di due principi creativi, Donzelli, Roma 1994. In tale articolo l’autrice fa corrispondere, freudianamente, a «Gerusalemme» il concetto di nevrosi
(«nevrosi universale» come riparo dalla nevrosi individuale), ad «Atene» il concetto
freudiano di perversione.
59
Qui c’è concisione perché in questo momento preme maggiormente segnalare la
modernità – e laicità – di Cristo rispetto ad «Atene».
Lo Studium Cartello «Il Lavoro Psicoanalitico» ha dedicato il suo Seminario annuale
del 1996-1997 al commento a più voci di tale opera freudiana. In essa, è fin troppo
noto che è Freud stesso a definire Cristo come il moderno (anche se la scelta di questa parola è nostra).
60
L’obiezione verrà da Aristotele, e sappiamo l’entusiasmo con cui un Tommaso
d’Aquino l’ha raccolta. Nondimeno, Aristotele rimane nell’alveo della vecchia ontologia nella misura in cui non compie, neppure lui, il passaggio a concepire il passaggio come lavoro. Che è anche quello per cui il primo atto che riguarda l’oggetto non
è quello della sua conoscenza anzi della costituzione di esso per la conoscenza, bensì
quello del suo trattamento come materia prima, o investimento di lavoro.
La costituzione dell’oggetto come oggetto della conoscenza – e non come materia
prima grazie a investimento di lavoro per il lavoro di un altro soggetto – lo costituisce
come obiectum, obiezione, ostilità. È la «conoscenza paranoica» di Lacan. Nell’esperienza comune ciò è angosciosamente noto nella costituzione dell’oggetto «La
Donna» come oggetto di un fantasma persecutorio (analizzato con nitidezza anche
lessicale da Leopardi in Aspasia ). Allora la conoscenza paranoica si raddoppia nella
contemplazione paranoica, con l’oggetto-Dio omologo all’oggetto-Donna. Bel «Paradiso»!, il manicomio generalizzato, o l’inferno.
prefazione alla seconda edizione
47
nell’ozio – aggiungo: noia – d’essere. Risulta: da un lato l’essere,
dall’altro il lavoro in quanto – posto il divorzio tra essere e lavoro –
servo, con la curiosa conseguenza che il pensiero, in quanto lavoro
o elaborazione, starà dal lato del servo,61 mentre, dal lato dell’essere,
il solo pensiero che residuerà sarà una contemplazione. Teoria che
nel suo non moto – non c’è corpo senza moto del corpo – altro non
è che fissazione all’oggetto.62 Cioè ancora patologia.
L’omofilia platonica, l’amore (omosessuale) platonico, corrisponde perfettamente – nel massimo livello del teorèin di Platone
e non nell’empiria delle varietà delle condotte private: l’omosessualità platonica è con-ponente della formazione alla virtù come
formazione politica cioè al governo della Città – al rigetto del
pensiero che l’essere è un successo o riuscita o soddisfazione via
un lavoro permanentemente costituente (ecco il senso, anzi, la
funzionalità, dell’opposizione tradizionalmente greca del divenire
dell’essere). Essa respinge con orrore il pensiero che l’amore –
inclusivo di quel bravo amor sexualis – è una divisione del lavoro
tra un Soggetto e un Altro soggetto (in quanto uno dell’universo
di tutti gli Altri) nella con-posizione della legge di moto del loro
comune movimento;63 o anche, che il rapporto esiste quando si
dà – si elabora – un’unica legge di moto per il moto individuale
di più corpi.
Credo bastino questi cenni per rendere patente la modernità
del pensiero di Cristo, raccoglibile a piene mani nei suoi dicta,
nonché nelle sue gesta: il Padre viene definito dal suo lavoro;
l’albero non ha essere se non lavora (frutto); il capitale ha senso
di capitale solo in quanto messo al lavoro (talenti); le vergini
61
Lacan lo ha ben annotato.
62
Molti secoli dopo, sarà il misticismo di Swedenborg a trarne logicamente e non visionariamente tutte le conseguenze visionarie. Balzac nella sua Séraphîta saprà illustrarlo
con precisione clinica.
63
Si ritrova qui il concetto giuridico di patto in quanto distinto, in un secondo diritto,
da quello di contratto. Ma, inversamente, questo getta almeno una luce, restando la
distinzione, su quello: per un contratto occorre una divisione del lavoro, e questa
divisione del lavoro non solo è, ma fa diritto.
48
il pensiero di natura
tali non sono se non hanno lavorato alla loro preparatezza per
un Signore che, proprio per il fatto che vi si reca, è da supporre
che sia paratus anche lui; l’io (di Cristo stesso anzitutto) è, per
tutto il testo quadripartito, in lavoro permanente effettivo;64
qualcuno che è sanzionato nel giudizio, lo è perché avanza una
domanda di «perfezione» (meta, soddisfazione) astratta dal
lavoro atto a ottenerla, inibito nella pura conservazione dell’antefatto (giovane ricco).
Questo non è che un florilegio, neppure tanto ordinato, la cui
prosecuzione passo per passo non avrebbe, mi pare, eccezioni.65
Nel florilegio non posso però tacere il passo in cui Cristo
dichiara di volere amici – con-lavoratori – non servi, ossia una
formale opposizione allo schiavismo ontologico dei Greci.66
64
Fino a un certo punto Cristo, ebreo, pensa come Marx, ebreo, allorché questi dice
che non si tratta di conoscere la realtà, ma di trasformarla (donde poi la conoscenza
come conoscenza della realtà secondo trasformabilità, e della realtà come il trasformato). È Marx che non pensa come Cristo allorché questi ripartisce lavoro e trasformabilità secondo due distinte cittadinanze («il mio regno non è…»). La pecca del
pensiero di Marx è tutta in questa mancata distinzione: pecca che condivideva con
l’avversario capitalista, con il quale condivideva anche il sempre possibile esito – perché ne è il principio – totalitario e antigiuridico della pecca. C’è diritto perché ce ne
sono due.
65
Mi piacerebbe discutere l’obiezione – letterariamente contemplata – che suona: ma
Gesù non dice che i gigli del campo non lavorano?
66
La cui scusante è di non essere ancora pervenuto all’ontologia paramilitare del «cattolicissimo» Suarez, perfettamente accoppiata a una teoria del diritto come iussum, cioè
comando, imperativo, dispositivo. Segnalo qui due testi che mi sono serviti da orientamento: sulla teoria suareziana del diritto, M. Villey, La formazione del pensiero giuridico moderno, Jaca Book, Milano 1985, con una Postfazione dello scrivente; e sull’ontologia suareziana nel suo costrutto nichilistico, C. Esposito, Ritorno a Suarez. Le
Disputationes metafisicae nella critica contemporanea, in: AA.VV., La filosofia nel Siglo
de oro, Levante Editori, Bari 1995, pp. 465-573. Nella Teoria-parata (militare) suareziana degli enti sarà poi da dimostrare implicita l’omosessualità già esplicita nella
Teoria-parata platonica.
Segnalo una connessione: l’ontologia generale suareziana trova un corrispettivo novecentesco nella psicologia generale. Anche su questo punto Lacan ha segnato un punto.
Nell’omologazione di tutti gli «enti» – Natura, Uomo, Dio – sotto una ragione unica
di ente, Suarez compie ciò che propriamente parlando è una banalizzazione (banale,
con buona banalità, è soltanto la natura: ecco perché si può dire che la Scienza si
occupa… di banalità) dell’essere. Operazione raddoppiata dalla correlata qualunquiz-
prefazione alla seconda edizione
49
Il successivo ritorno all’antico Greco ha imposto al nostro
pensare Cristo un regresso inibitorio senza paragoni.67
Il pensiero di Cristo è pensiero anzitutto dell’imputabilità, non
della causalità: per esso, l’essere si dice imputativamente prima
che predicativamente (categorie), secondo una distinzione che
rende impossibile la riduzione dell’imputazione alla categoria.
L’essenza68 – se proprio dobbiamo raccogliere l’antico lessico
filosofico – è l’imputabilità stessa, ossia la possibilità di un atto
razionalmente, ma non causalmente, susseguente a un primo
atto, o iniziativa.
Che l’imputabilità dell’atto sia pensabile anzitutto come premiale, prima che come penale, ci voleva proprio – con una battuta
feuerbachiana – un… Dio per dirlo: da un lato contro il senso di
colpa, dall’altro contro la concezione anzitutto penalistica,
nonché imperativa, del diritto e del giudizio.
Certo, Cristo non è un teorico – semmai è un dottrinale –, ma
non per lacuna bensì per merito: non è un teorico perché e solo
perché – con obiezione implicita al teoréin cioè alla sfilata in
ultima analisi militare – è un giuridico. Cui ripugna la distin-
zazione dell’essere (si cerchi in questo libro la distinzione tra Altro qualunque, AQ, e
Altro dell’universo, AU). Si tratta dell’ontologia dittatoriale e totalitaria del man tedesco, dell’on francese, del si italiano (si agisce, parla, pensa, mangia, vive…), di quella
«medietà» che «sorveglia ogni eccezione» (Heidegger, poi Lacan), «decreta il modo di
essere della quotidianità», «livellamento di tutte le possibilità dell’essere», «pubblicità
che oscura tutto e presenta ciò che risulta così dissimulato come notorio e accessibile
a tutti». È l’ente senza imputabilità, che tirato il sasso nasconde la mano, «se la squaglia» scrive Heidegger (Essere e tempo).
67
Per la verità ne avrebbe uno, un paragone da cui non penso che il pensiero di Cristo
si sentirebbe offeso: il regresso degli psicoanalisti rispetto al pensiero di Freud. Lacan
ha denunciato cento volte tale regresso. Penso che neppure il pensiero di Freud si
senta offeso dal paragone, semmai sorpreso dato che Freud si paragonava a san Paolo.
68
Non è stato un dubbio gusto per la battuta a farmi sostenere che l’essenzialismo è
adolessenzialismo, che ha inquinato progressivamente la tarda modernità (educazione, organizzazioni giovanili ecc.). Così come di adolessenzialismo si tratta nell’adolescente dostoevskiano (non soltanto L’adolescente, ma anche Delitto e castigo e I
fratelli Karamazov) e di molta letteratura maggiore successiva. In generale, adolessenzialismo e mondo oggi tendono a coincidere.
50
il pensiero di natura
zione tra morale e diritto: la sua è la morale del successo dell’ente
come profitto. E cui non ripugna meno la distinzione, se anche
nell’articolazione, tra ontologia e morale: «morale» non è che un
nome dell’ontologia del successo dell’ente con profitto,69 per
mezzo di un lavoro che chiama a correlarvisi il lavoro di altri. Il
pensiero di Cristo è Norma positiva (di un primo diritto), non
Teoria-imperativo (non è platonico né parmenideo). Né
Teologia, che altro non è che un nome «battezzato» della Teoria.70
10. Ontologia aut patologia
Questa coppia di opposti si oppone alla coppia filosofico-patologica «essere o nulla». Che è una coppia di comodo, o anche la
«profonda» frivolezza isterica che contempla il caso di un essere
che s-viene.71 «Nulla» è una parola la cui grammatica generativa è
la patologia stessa. Che era quella già greca allorché espungeva il
lavoro dall’essere. Allora la coppia è: essere o non lavoro, o malessere, o patologia appunto, o anche la coppia: ontologia od
oncologia dell’essere. Il greco si guardava bene dal fare l’onesto
lavoro del buon traduttore, quello del tradurre la sua parola
69
Una morale non calvinista: mi sono già fermato su questo punto, e non è possibile
ripetere tutto. Aggiungo soltanto che una tale morale di Cristo nel XVI secolo non
avrebbe legittimato l’uso peggiorativo del neologismo «libertino» coniato da Calvino
(1544), assunto in seguito dai cattolici e infine rigorosamente cavalcato dai libertini
stessi (Sade). Si veda in proposito: Romans libertins du XVIIIème siècle, Laffont, Paris
1993.
70
Il classificare san Paolo come il primo Teologo, Teorico dell’oggetto «Cristo», può sostenersi solo con un alto prezzo pagato dalle parti interessate: infatti, solo la «ragione» di
una Teoria può perseguitare e censurare, non il Diritto, norma – non imperativa, civile non anzitutto penale – della possibilità di iniziativa.
Il mito di san Paolo «Fondatore del cristianesimo» è un escamotage – gemello di quello
di Paolo «Teologo» – per evitare la considerazione di Cristo pensante e pensatore. Per
non dire dell’espressione «fondazione teologica»: da rabbrividire! (Ne va della pelle.)
71
Il Padrone filosofico si è sempre imbattuto nella sua isteria, spesso benché non sempre in veste di donna. Ancora una volta, Lacan ci ha preceduti e ammaestrati quando
prefazione alla seconda edizione
51
«essere» come comando o imperativo puro, che diverrà poi
«arcontico» nel vecchio lessico gnostico.
Nel nostro secolo il Nazionalsocialismo ha dato l’interpretazione
storicamente più avanzata della cattiva ontologia cioè della
coppia: puro comando/puro lavoro, aggiungendo la pratica
dell’educazione come pedagogia di questa funzionalistica
ontologia.72
Per completezza, esso ne è l’interpretazione più avanzata finora
nota: auguriamoci, senza poterne essere certi stanti molti segni,
distingueva, nella loro solidarietà, il Discours du maître dal Discours de l’histérique.
Angosciosa – propriamente – solidarietà. L’isterico – uomo o donna – può guarire
quando riconosce, staccandosene, non tanto la sua isteria, bensì la sua altrettanto
padronale dipendenza dal discorso del Padrone, che non fa che inseguire nel doppio
significato del verbo.
Ancora quanto a Cristo, osserviamo che in lui è assente la patologia nevrotico-ossessiva dell’Altro come «motore immobile», quello che non condivide con alcun partner
alcuna divisione del lavoro in una medesima legge di moto (quand’anche compensasse «cristianamente» – ? – il suo peccatum con un’eterna munifica oblatività).
72
Che è poi una «psicologia delle masse», con l’espressione freudiana. Il Massenindividuum si oppone al Rechtsindividuum (già nel mio: La tolleranza del dolore. Stato,
diritto, psicoanalisi, 2a ed., Shakespeare & Co., Milano 1984).
Il dogma nazista è stato l’Organizzazione – il Führerprinzip è un Organisationsprinzip
–, l’organizzazione della società come dispositivo ontologico: un dispositivo che,
all’epoca, implicava come al computer le sue esclusioni assolute ed essenziali (sottolineo il lessico), la principale delle quali ha riguardato gli Ebrei. La Shoah è risultata
non da un’empirica e collettiva quantunque politica malvagità o prepotenza umana,
bensì da un algoritmo, il mos geometricum dello Sterminio, decretante senza Diritto
che ci sono non-enti. Nota bene, neanche come schiavi, il che è ben detto nel film
Schindler’s List : Schindler salva tanti Ebrei per il fatto di trattarli come schiavi cioè
come enti ancora interni al dispositivo nazionalsocialista, il che un ufficiale nazista
qualifica come «eresia» per il Nazismo: è la List o astuzia di Schindler. Dispositivo
versus diritto. Ma oggi, chi si sente di contestare la Cultura – bacillocultura mor(t)ale
osservava Freud per il «Superio» – del dispositivo?
La vera viltà non è quella del cuore coniglio, che non ha il coraggio di difendere la
vittima: è quella della ragione muscolosa secondo dispositivi (non secondo pensiero).
Cioè quella, complice, della Teoria-parata. Il Nazismo è stato un caso – avanzatissimo
per la sua epoca – della Teoria-parata. Con lontani benché già moderni individuabili
antecedenti: nell’Utopia dell’utopista e paludatissimo umanista cattolico Tommaso
Moro; e nella Teoria-parata ontologico-militare di Francisco Suarez (non meno cattolicamente paludato), utopia anch’essa. L’imbarazzo di questa individuazione sta nel
52
il pensiero di natura
che un tale progress non abbia a progredire ancora:73 di fatto il
giudizio sul Nazismo resta ancora inibito, quando non proibito
per la massa di altri giudizi che comporterebbe (tra altri, il
giudizio sul Nazismo come Gnosticismo, non come paganesimo
sia pure «neo»; e sullo Gnosticismo come tipicamente di era
cristiana).
L’opposizione è tra ontologia e patologia, o anche tra ontologia
e ontologia patologica ossia tutte le sformate forme delle povere
nonché bellicose psicopatologie umane, che trovano tutte
definizione come deviazioni dall’ontologia normale, redditizia e
pacifica, del pensiero di natura.
fatto che l’uno e l’altro sono stati maître-à-penser anche del più paludato pensiero laico, utopista e non (Descartes, il pensiero ridotto a discorso del metodo dispositivo).
È anche già stato osservato che il Deus sive natura era già in Suarez. E per non tacere,
come non riconoscere nel Nazismo l’imperativo kantiano? (Nulla è più minaccioso
dell’imperativo di trattare l’uomo come fine, dato che si dovrà pur dire quale cioè
disporre il fine.) Costatata l’ampiezza dello spettro dei coinvolti, che dire?, che omnes
peccavimus? Secondo me sì – è la conclusione di Freud, quanto al peccato di parricidio, nel suo Mosè –, ma con una distinzione che decide: peccavimus non come empirici ladri o assassini di strada, bensì nella Teoria, e ciò significa attaccare il più moderno dei dogmi, quello che dà la Teoria come «pura», assolta perché assoluta, ab-soluta.
Dovremmo cogliere la dissolutezza dell’assolutezza, cioè la perversione.
Il Nazismo non va giudicato anzitutto a partire dalla soluzione finale, perché questa
era già tutta nella soluzione iniziale. Il settimanale «L’Espresso» ci ha recentemente
gratificati della cassetta del film nazista, della Collezione Leni Riefenstahl, Triumph des
Willens (Trionfo della volontà), realizzato per incarico del Führer, documentario del
Congresso del Partito Nazionalsocialista a Norimberga nel 1934, adunata di massa di
un milione o più di persone, in grande parte lavoratori agricoli prima e più che operai. In questa adunata mistico-gnostica-arcontica (non «pagana»), è di storica scena la
cattiva ontologia, in quei capi, in quei lavoratori-schiavi, in quelle divise paramilitari,
in quel ridicolo Presentat’ zapp simulante il Presentat’ arm: è la militarizzazione (o cattiva ontologia) del lavoro che annulla il lavoro come iniziativa o atto di un soggetto,
che è ciò che fa una prima Città e un primo diritto. Il pensiero di natura è quello per
cui il primo lavoro è un’iniziativa normativa, propositiva di un rapporto giuridico.
73
La possibilità di un ulteriore «progresso» sta in questo: il Nazismo personalizzava
ancora il Capo, ossia era ancora imperfetto nel progresso della sua totale riduzione al
dispositivo. La patologia – ossia tutti i possibili models of the mind inventati già prima
del computer – è quella che gli offre – eventualmente con l’aiuto del computer come
servomeccanismo – tutti i suggerimenti del caso.
prefazione alla seconda edizione
53
Esse sono connotate in comune, nonché dal tratto compulsivo74
che fa del loro soggetto un comandato o coatto da un dispositivo
di comando, anche dal tratto spesso flagrante di una volontà di
comando o coazione d’altri. L’idea più generale è quella di dispositivi da cui la condotta umana risulti. Dispositivo non è
pensiero: anche se lo si traduce con mind, mente o esprit, esso è
versus norma-pensiero-lavoro.
Tutte le psicopatologie – quelle descritte fin dalla storia
ottocentesca della psicopatologia – sono, fino al dettaglio
clinico, Teorie sostitutive del pensiero di natura, fino a poterne
definire i casi individuali come Teorie ambulanti. Invertendo
l’ordine espositivo, esse possono essere presentate deducendo
dal pensiero di natura tutte le sue possibili, e limitate in
numero, deviazioni. La scienza della psicopatologia risulta
essere una giurisprudenza.75
Dei fenomeni clinici esse costituiscono il momento non clinico,
che a essi presiede. In esse la vita del soggetto passa dalla varietà
in-determinata propria del pensiero di natura, alla tipicità
(tipologia è patologia).
74
La storia della scienza del Novecento è difettosa perché i suoi rappresentanti non
hanno saputo piegarsi all’osservazione – come invece ha fatto Freud – che gli ordini
di necessità sono almeno tre e irriducibili tra loro: fisica, logica, compulsiva o psicopatologica (quest’ultima essendo peraltro capace di cospicue distorsioni logiche). Ma
è perché ciò conduce alla concezione della vita psichica come vita giuridica, e della
psicopatologia come antigiuridica. O anche al pensiero di Kelsen secondo il quale
l’uomo non è imputabile perché è libero, ma è libero perché imputabile. In generale,
quasi tutta la nostra cultura psicologica e morale è una cultura della non imputabilità
(compatibilissima con i regimi penali più feroci: espressione del totalitarismo di una
società concepita come sistema educativo).
75
Alla costruzione della Casistica (giurisprudenziale) della psicopatologia attende da anni
il seminario permanente dello Studium Cartello «Scuola Pratica di Psicopatologia».
Nel corso del seminario dello Studium «Il Lavoro Psicoanalitico» è stato osservato che
nell’analisi abbiamo Teorie sul divano: ma non affinché siano trattate – esse sono
intrattabili: il «divano» è materializzazione del pensiero di natura, ed è con questo,
non con la patologia, che paziente e analista operano – bensì affinché, quando il
paziente si alza, esse non si rialzino più.
54
il pensiero di natura
Rispetto al νο!σ del pensiero di natura, potrebbero tutte venir
definite para-noie, patenti nei loro vistosi paralogismi, incriticabili nel loro essere inefficacemente criticabilissimi. Questi
paralogismi non devono ingannarci: in essi preme meno il
«para», facilmente smascherabile, che il logismo, il che spiega le
ferree fino a militanti coerenze di tante incoerenze («duro come
il ferro», annotava Lacan). Sono dispositivi privi di norma che
organizzano parate.
Costante in esse il tentativo, sempre fallimentare e sempre
rinnovato, di regresso – più che regressione – dall’aldilà del
corpo all’aldiqua dell’organismo, connesso con tutti i correlati
teorici più noti (materia/spirito, alto/basso, corporale/spirituale). Tra tutte le psicopatologie, non diciamo che si salva ma
si distingue la «nevrosi» – vecchia parola: la chiamiamo ormai
psicopatologia comune – come compromesso, prima che
conflitto, tra pensiero di natura e Teoria patologica: essa è ciò di
cui disponiamo, «normalmente», come normalità.
Ma per concludere sulla psicopatologia, dobbiamo osservare
quanto rispetto della dignità umana risulta da questo approccio:
anche nelle peggiori indegnità, è sempre di prese di posizioni
umane che si tratta, con le loro ragioni (imputabilità), ed è nel
riconoscimento di ciò che sono trattabili.
11. Innocenza
Concludo con una frase in cui Freud resta esempio unico, collegandola con ciò che precede sull’ingenuità del bambino – patologicamente aggravata quando è quella dell’adulto – come il segno
del peccato originale nella natura, essendo la porta aperta al dono
avvelenato del cavallo di Troia:
Il bambino passa per creatura pura e innocente, e chi lo descrive altrimenti rischia di venir accusato di calpestare e profanare i
sentimenti più sacri e delicati dell’umanità: ma i bambini sono
prefazione alla seconda edizione
55
i soli a non lasciarsi intrappolare e a dimostrare che per loro la
via verso l’innocenza è ancora tutta da percorrere.76
G.B.C.
marzo-aprile 1998
76
Introduzione alla psicoanalisi, 20, Boringhieri, Torino, OSF, 8, p. 471. Dove traduco
con «innocenza», la traduzione letterale sarebbe «purezza».
Abbiamo scritto di Cristo il moderno: in lui il pensiero di natura differisce – descrivibilmente – da quello del bambino per il fatto di partire dall’innocenza senza subire la
crisi dell’ingenuità. Ciò non toglie che ha implicato in esso e nella pratica di esso tutte le conseguenze dell’ingenuità e della crisi, e fino a quella soluzione a tali conseguenze che Freud ha individuato sotto la parola «castrazione».


1. Lo Studium di un «diritto di natura».
La concezione giuridica, non logica, dell’esperienza
Accediamo subito alle idee principali di questo libro.
La formula della legge giusta non è ancora giusta se è quella
dell’enunciato imperativo: «Fa’ il bene». Esso presuppone un
destinatario capace di seguirlo immediatamente, senza mediazione o aiuto, e capace di coerenza.
La nostra formula, non imperativa, sarà: «Il bene, opera in modo
da riceverlo». Da altri, ogni altro essendo uno dell’universo di
tutti gli altri.
Non c’è bene che di beneficiario.
È la formula di una legge universale, di natura, giuridica, che
annulla ogni distinzione tra morale e il cosiddetto e tradizionalmente equivoco «diritto naturale».
Di più: una legge a un tempo giuridica, economica, psicologica, morale. Posta da una ragion pratica il pensiero della quale
chiameremo pensiero di natura. Dunque, una ragione colta
prima della Cultura, e una legge che fa socio prima della
Società. È la legge del farsi beneficiario dell’universo. Legge che
58
il pensiero di natura
fa universo.
Quanto a «psicologica»: ogni Psicologia, foss’anche la più ostile
alla nostra, è un caso di ragion pratica ossia legislativa, cosa che la
Psicologia ufficiale – che si vorrebbe ufficiale – riesce sempre
meno a celare sotto la sua autocertificazione come «scientifica».
Esistono anche ragioni patologiche: ne tratteremo come psicopatologia, o legislazione patologica anteriormente a ogni determinazione clinica (che chiamiamo: patologia non clinica).
Il «bene» non è un complemento, ossia qualcosa di logicamente,
psicologicamente, moralmente né biologicamente dovuto – o
peggio: di teologicamente dovuto – in ragione di una mancanza,
bensì un supplemento a un soggetto – il soggetto di questa legge –
che non manca di nulla, ossia una sorpresa di cui e in cui non si dà
pretesa: è il concetto di soddisfazione come compimento di un
moto grazie a un supplemento, compimento o «perfezione» come
senso reale, o «destino», di un moto. Senso si distingue da significato e lo subordina. La domanda, che è iniziativa e non piatimento, non è di complemento ma di supplemento.
Non c’è moto che di un corpo. Perseguiamo una scienza del moto
dei corpi umani come scienza della loro legge o ragion pratica.
Nella descrizione di un moto umano compiuto, i sostantivi
riuscita-soddisfazione-felicità-piacere-conclusione costituiscono
una serie di sinonimi. La parola «concludere», che una tradizione
di pensiero ha assegnato alla legge logica, qui è riconsegnata a una
legge giuridica come legge di moto del corpo umano. Legge posta,
e certa, non supposta, né imposta né ipotetica.
Nascere è nascere sani – si osserva che stabiliamo un legame tra
giustizia e salute – perché porta con sé un iniziale ricevimento –
la legge non è innata – di questa legge come primo pensiero,
primo accadere, prima realtà d’anima o psichica: è il pensiero di
natura. Inizialmente ricevuto, e subito elaborato dall’attività
positiva (da «porre») del pensiero individuale. La frase «l’uomo è
un animale malato» è falsa.
preambolo
59
Questo primo pensiero è corruttibile: «normalmente» – è solo
questa la pretesa normalità statistica – e precocemente. Malati,
come pure ingiusti, non si nasce ma si diventa. Si nasce sani, e
non tanto giusti quanto giustificabili: un Altro con-pone con il
Soggetto legge e giustizia.
Nella misura in cui questa legge – nel pensiero individuale di essa
in cui essa esiste e senza cui non esiste – sa articolare, assumere,
capitolare, i termini più diversi dell’esperienza, si ottiene una
Carta che è un Diritto, ancora una volta, di natura. Questa Carta
è un’Enciclopedia1 (anche l’Encyclopédie degli enciclopedisti è
una Carta giuridica, ma nascosta e conformata dal suo progetto
filosofico: cambia tutto). I limiti in estensione della nostra
Enciclopedia, cioè la sua capacità di capitolazione dell’esperienza,
attendono di essere esplorati praticamente, cioè attraverso la
scrittura dei suoi articoli. Il catalogo delle «virtù» ci risulta articolabile in essa.
Si tratta della Carta di una legge fondata: fondata su una norma
fondamentale positiva, cioè posta, composta dei due articoli in
cui essa è analizzabile: l’uno dei quali chiameremo «Padre» (legittimamente, essendo il nome della legge del trattare il reale come
ereditabile, o legge di adozione del reale); e l’altro «talento
negativo», che è la massima che enuncia: agisci in modo da non
trasformare alcun tuo oggetto – corporale, esterno, intellettuale –
in un’obiezione al ricevibile, cioè non fare di alcun oggetto una
1
Il progetto di questa nuova Enciclopedia non data da ieri. Numerosi articoli di essa,
ancora insoddisfacenti, sono stati scritti dal 1986 a oggi. Si veda in particolare: Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1987, testo di G.B.
Contri con la collaborazione di A. Ballabio, G. Bonora, M. Bucciarelli, M.D. Contri,
F. Malagola. A quell’epoca non era ancora maturata la precisa distinzione tra la nostra
formulazione della legge e la formulazione freudiana della legge in quanto questa è la
medesima ma individuata nello stato di crisi della legge stessa. Su questa distinzione
si diffondono i capitoli «Castrazione» e «Edipo» di questo libro, corrispondenti, nella
crisi, ai due articoli della nostra norma fondamentale («talento negativo», che applicato ai sessi dà «verginità» per ambedue i sessi, e «Padre»).
60
il pensiero di natura
fonte di pretese, cioè di diritti astratti, astratti rispetto al fine
della reciprocità del beneficio. La distinzione, in seno alla Carta,
tra la Carta e la sua norma fondamentale è ciò che distingue
l’Enciclopedia come la intendiamo: possiamo dire che ne è la
personalità. In particolare la distingue dall’Encyclopédie, dall’ispirazione della quale ci distacchiamo, come ispirazione priva e
privante della norma fondamentale di cui parliamo, individuale e
universale allo stesso tempo.
Questa legge è fondata su una norma – ossia un termine di
paragone: la scienza che promuoviamo nasce dalla pratica di
questo paragone in tutti i risultati di questo – perché le si collega
una sanzione: che prima che penale – contrariamente alla concezione penalistica della norma da cui siamo invasi – è premiale:
come è suggerito fin dal principio dalla nostra formula della
legge come legge di beneficiario.
Il nostro secolo – ma già i precedenti – ha conosciuto una sola
proposta della norma fondamentale della legge nei suoi due
articoli detti sopra, quella freudiana: ma era una proposizione
non della legge bensì della crisi di essa, e delle conseguenze
patologiche di questa crisi, che si collocano in un campo intermedio (detto «nevrosi», equivoca parola) tra una precaria normalità da crisi, e la dissoluzione della legge o perversione, quella
perversione che consideriamo la sola vera questione morale di
ogni tempo, ma soprattutto del nostro. La nostra Civiltà sembra
disarmata, aldilà del suo disagio, di fronte alle spinte che la
forzano a svilupparsi nel senso della perversione, a livello delle
stesse sue forme generali: il Diritto statuale ne è già corroso e
corrotto.
Il Diritto di questa Carta è quello che nei secoli si è cercato di
individuare, con varia e oscura fortuna, «diritto naturale»: ma
che non è né l’antefatto né l’antitesi né l’istanza critica o riformatrice, del diritto statuale, bensì è il diritto di una seconda, anzi
prima, e simultanea, cittadinanza convivente con l’altra. Che
l’esperienza umana si ripartisca secondo due distinte Città è un
preambolo
61
fatto (di ragione). La dottrina agostiniana delle due Città, quale
che ne sia l’impegno e il perfezionamento teologale, muove da
un’implicita dottrina di ragione.
L’espressione «pensiero di natura» dice che questa legge è pensabile e, trattandosi di pensiero di ragion pratica, dice che è praticabile. Praticabile quanto? In che limiti? Rispondiamo: senza
limiti. La ragione – pura ancorché pratica – semplicemente pone,
non pone limiti: Kant aveva torto. La ragion pratica di Kant è
patologica: il saperlo è una scoperta importante, perché accresce
la nostra conoscenza del patologico. Del patologico, non del
passionale: solo il patologico è spassionato, e sappiamo che Kant
è stato il fondatore del partito degli spassionati.2
Si sarebbe tentati di vederne il limite in rapporto alla coerenza,
ossia nella mancanza di facoltà del soggetto della legge di rendere
questa efficace, oltreché valida, per l’universo (del soggetto nel
suo rapporto con tutti gli altri). Ma la ragione è competenza: ora,
il soggetto della ragione ha la competenza di sapere che la realtà
della coerenza – l’effettività e validità universale della legge – non
è di sua competenza. Allora non si batte il petto per la propria
incoerenza: semplicemente, la coerenza non gli compete. Se si
accusasse di incoerenza, avrebbe una seconda ragione per batterselo: l’essersi arrogato una competenza ideale per poi piatire di
non averla nel reale. Basta non arrogarsela, non passare all’arroganza del potere e sapere la coerenza del tutto (ecco il «peccato»)
o meglio dell’universo designato dalla legge. Il peccato mortale
del moralismo è l’appello alla coerenza individuale. L’alternativa
è tra l’arroganza di una modestia al ribasso e la modestia di una
modestia al rialzo, o ambizione. Non c’è desiderio senza
2
Sulla distinzione passionale/patologico, e in generale sulle passioni con particolare
riferimento a Kant, ci siamo esercitati in passato in: AA.VV., Passioni, pulsioni, affetti,
Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1986.
Sul partito degli spassionati in rapporto con la storia della direzione politica comunista, ricordo il mio: «Dov’era finito Kant», in: AA.VV., Bucharin tra politica e sociologia, Armando Siciliano Editore, Messina 1990, pp. 23-30.
62
il pensiero di natura
ambizione, senso dell’àmbito, ossia l’ambìto con senso dell’àmbito.
È nella pratica di questa legge che il soggetto di essa non si farà il
coerente di essa per l’universo, ossia il Padrone del mondo, sia pure
solo del mondo della propria esperienza.3 Ciò è già talento negativo.
Quanto al Padre, egli sa che la legge è paterna, senza per questo
arrogarsi di porre il Padre reale, cioè di dedurne l’esistenza nella
costruzione di un modello del Padre (cioè una nuova edizione del
cogito cartesiano: Cogito, ergo Pater est ). Se il Padre della legge –
dell’universo – esiste, non potrà che essere di sua competenza tanto
il darne notizia quanto il presiedere alla coerenza. La coerenza non
è in discussione, ma è competenza d’Altri.
2. Informazioni
Questo libro, imperfetto anche materialmente, esiste nel progresso
della sua perfettibilità in sviluppi, contributi, rifacimenti, supplementi, fino a sue auspicate riedizioni, accresciute e insieme
corrette.4 Esso inaugura uno Studium i cui liberi associati sono
delle entità autonomamente esistenti.5
3
Vorrei mettere sull’avviso circa un’illusione che chiamo negativa, quella in cui anziché
vedere troppo, si vede troppo poco. È l’illusione che ancora potrebbe essere intrattenuta da opere lungimiranti e realistiche come quelle di George Orwell (Il Grande
Fratello) o di Robert H. Benson (Il Padrone del Mondo). In esse è al lavoro la sola ipotesi di un potere reale sconfinato in soggetti ufficialmente ritenuti capaci di intendere
e volere. Ora, nel nostro insegnamento, mostriamo che è difficile rintracciare come
operante in un individuo un programma di coerenza universale maggiore di quella
effettivamente espressa dalla condotta di uno schizofrenico catatonico, un handicappato psichico grave o un querulomane (ma anche: di un perverso sistematico). In essi
il genotipo del «Padrone del Mondo» si è purificato in così alto grado da coincidere
con il fenotipo. Ciò potrebbe dirla lunga sulla psicologia – la miseria psichica – del
«Padrone del Mondo».
4
Il primo significato del verbo correggere è quello di reggere insieme: è da questo che
attendiamo l’effetto correttivo.
5
La sua denominazione completa è Studium Cartello. «Cartello» significa l’accordo di più
imprese, ma con l’importante sfumatura di significato per cui la concorrenzialità cercata
è quella di un libero concorso di diversi nell’accordo costituito da questo Manifesto.
preambolo
63
Gli anni sono stati non vani per coloro,6 fedeli a una legge di
pace, cui è stato dato di ricapitolare quella loro esperienza che è
storicamente designata dalle due parole «psicologia» e «psicoana-
La parola Studium si rifà allo Studium bolognese nato nello scorcio dell’XI secolo, per
il primato almeno storico che in esso era dato allo studio del diritto. Questo riferimento valga almeno ad alludere a quella concezione giuridica del mondo, o dell’esperienza a ogni livello, che questo Manifesto promuove: a partire dalla proposta dell’eternamente incomprensibile e oscuro «diritto naturale» come il diritto che distingue una cittadinanza da un’altra: l’esperienza umana appartiene, di ragione, a due
distinte Città. A chi già segue la nostra ricerca, è noto che spingiamo questa concezione giuridica – anzi è da qui che siamo partiti – alla psicologia e alla psicopatologia:
competenza psicologica e competenza giuridica coincidono.
La prima notizia di questo Studium è stata data all’Accademia Internazionale di
Scienza e Cultura (ISTRA), Courmayeur, 8-14 gennaio 1989, nel Corso Invernale
dal titolo: 1905 e dintorni. Ne è successivamente stata data notizia con il medesimo
titolo in: «Il Sabato», 15 luglio 1989 (ripreso in G.B. Contri, Dire, fare, baciare…,
Lucchetti, Bergamo 1990 e in: SanVoltaire, Guaraldi, Rimini 1994). Le due giornate
di fine anno di Il Lavoro Psicoanalitico (prime domeniche di luglio 1992 e 1993)
sono state dedicate all’esame della «norma fondamentale» del pensiero di natura che
dà la ragione di questo Studium.
Sono già associati al Cartello i tre Studia: Il Lavoro Psicoanalitico (nato nel 1983, successore della Scuola Freudiana nata nel 1973), la Scuola Pratica di Psicologia e Psicopatologia (nata nel 1991), il recente Il Lavoro Enciclopedico (il cui primo progetto esplicito è dato nel volume collettivo, curato da G.B. Contri, Lexikon psicoanalitico e
Enciclopedia, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1987). Si veda qui l’articolo Enciclopedia, p. 141.
Pensiero di natura (del «diritto di natura» come del diritto di un’altra Città) e pensiero laico coincidono. Questa conclusione è l’idea guida di uno dei precedenti di questo Manifesto: A Ballabio, M.D. Contri, G.B. Contri, La questione laica, Edizioni Sic
con Sipiel, Milano 1991.
6
Non da solo ho scritto questo lavoro. Menziono, tra tutti, solo coloro che da anni ne
condividono con me le ragioni nella pratica, nel duplice e indivisibile significato di
questa parola, come pratica di un lavoro singolare anche in veste professionale (la
cura dei malati) e come ragione pratica: l’esperienza ci ha condotti alla scoperta di
questa indivisibilità. Non solo menziono, ma anche ringrazio Maria Antonietta Aliverti, Ambrogio Ballabio, Marcello Battiston, nel ricordo la scomparsa Marina Bucciarelli, Pietro R. Cavalleri, Alberto Colombo, Raffaella Colombo, Giulia Contri
Piscopo, Maria Delia Contri, Glauco Genga, Anna Maria Guerrieri, Franco Malagola, Francesco Piscopo e altri di Il Lavoro Psicoanalitico e della Scuola Pratica di Psicologia e Psicopatologia. E anche Tito Perlini, interlocutore da anni pur essendo la sua
pratica nel primo significato un’altra. Sono grato al mio scomparso maestro Jacques
Lacan perché il suo disegno more geometrico, tanto opposto a questo, mi ha permesso
di disegnare more iuridico questo, cui non cesso di affermare dimostratamente che
appartiene quello freudiano.
64
il pensiero di natura
lisi»,7 in una legge di natura8 – che non può che essere una legge
giuridica – non ovvia. Una legge in cui la vita psicologica giuri-
7
Le due sono destinate a rimanere distinte – anche nella riedizione che facciamo della
Psicologia in opposizione alla pretesa Psicologia «scientifica» odierna – perché la
seconda designa un sospeso permanente, come un assillo o un pungolo, che non può
essere tolto, benché possa essere reso anch’esso vantaggioso a condizione del suo riconoscimento e del giudizio: si tratta del residuo permanente di un errore di cui parliamo a p. 179 e segg. La normalità psichica ideale è un ideale utopico che denunciamo
come tale, nel momento stesso in cui dichiariamo l’esistenza della norma (paragone)
e del suo giudizio.
8
Riferisco, per comodità didattica, alcune note di una lettura occasionale dello scritto
di un filosofo del diritto (non importa ora di chi):
– egli distingue il diritto naturale dal diritto statuale o diritto positivo in quanto solo
questo sarebbe ius in civitate positum. Contrappongo che anche il diritto naturale –
salvo che non abbia alcun senso parlare o immaginare un così detto diritto – è ius in
civitate positum: semplicemente, è lo ius di un’altra civitas, ossia anch’esso positum. Il
nostro agostinismo di ragione è dunque subito asserito;
– il diritto naturale discenderebbe dal principio: bonum est faciendum. Per noi, che
non dubitiamo che il bonum sia faciendum, il bonum anzitutto è recipiendum (cioè da
altri), come condizione della conoscenza del bonum e del suo essere faciendum. Se il
faciendum non è subordinato al recipiendum, quello può diventare il principio astratto (diritto naturale astratto, vedi poi) di ogni iniquità. Cioè è diritto naturale quello
che pone la «natura» – quella brava «natura» che da almeno cinque secoli, cioè dal
giusnaturalismo laico alimentato da autori cattolici controriformisti, è la parola chiave di tutte le confusioni e di tutte le perversioni – riproponendola come rapporto
asimmetrico e ineguale tra soggetti da noi chiamati l’uno Soggetto e l’altro Altro per
distinguerne le posizioni, in cui la posizione di Soggetto è quella del beneficiario
A) di un Altro incontrato nell’universo di tutti gli altri. «Diritto naturale», o
(S
non ha senso, o è il pensiero libero di un soggetto in quanto e quando pone la
«natura» umana come un tale rapporto. Non si tratta, nel diritto naturale, di pensare
un principio sopra il reale, magari adducendolo come implicito al reale o prescritto in
esso, ma di pensare-porre una legge del reale. Recipiendum significa che il soggetto
deve (un dovere che per una volta non è un imperativo) agire in modo (norma) tale
da recipere da un Altro dell’universo e come rappresentante di esso: il modo di questo
agire è giuridico (non morale);
– l’autore parla del diritto naturale come fondato su «principi imperativi». Non è così:
non si tratta di imperativo ma di obbligazione, e ciò cambia tutto. L’obbligazione non
comanda, ma implica normativamente sanzioni che nel diritto di natura hanno la
loro fonte nel soggetto stesso. È importante individuare la presenza della sanzione non
solo da soggetto a soggetto, ma anche nel soggetto stesso: l’angoscia è una sanzione, la
pace della soddisfazione ne è un’altra (gli autori del passato parlavano di passioni della
città: angoscia e soddisfazione sono affetti della città). La sanzione non è imputata
all’insoddisfazione contingente, e riconosciuta tale, ma all’insoddisfazione resa necessaria da errore o difetto nella legge di soddisfazione del moto del corpo (non possiamo
dire subito tutto: colleghiamo tale errore a una menzogna che lo introduce);
preambolo
65
dica economica morale9 dei soggetti è una e indivisa.
– l’autore parla solo di «comportamenti»: ma prima del comportamento c’è il moto,
e la legge di esso. Un comportamento ha esistenza entro una legge di moto del corpo.
«Comportamento» è uno pseudoconcetto, fino a superstizioso, se non è concepito in
subordine al concetto di moto, che non subordina solo né anzitutto comportamenti
o azioni, ma anche pensiero e affetto. Ne risulta questa definizione del sonno: il sonno è quel momento del moto, o vita, di un corpo in cui nel pensiero del soggetto
l’azione è lasciata ad altri (ma non il pensiero: infatti sogno, cioè penso). Nell’insonnia tutte le componenti del moto – cioè anche la parte dell’altro – sono assunte dal
soggetto su di sé, che resta così senza questo beneficio della legge del moto del corpo;
– l’autore distingue «obbligatorietà giuridica» (= statuale) e «obbligatorietà morale».
Non è questa la distinzione giusta: in questa la seconda è «metagiuridicamente» tutta
a servizio della prima. La nostra distinzione è tra due diritti cioè due Città. La moralità, se è, è un derivato di una legge già giuridica, ossia posta, del moto del corpo per
la sua meta, che è soddisfazione (sull’universalità di questa legge torneremo). Ambedue i diritti sono «positivi» cioè posti, e fondanti – finalmente si può parlare di «fondazione» senza arrossire – Città, al plurale: una Civiltà con una sola Città è incivile;
– l’autore introduce pertinentemente il tema del giudizio come tema del diritto naturale (v. la conclusione di questo Preambolo). Ma: 1. c’è giudizio compiuto solo nel
«diritto naturale» come pienamente giuridico, non nel diritto statuale, che è onesto
(o giusto) solo nella misura in cui vive nel riconoscimento della sua insufficienza proprio in ordine al giudizio, anche penale; 2. nel giudizio il diritto naturale non ha
come Tribunale la «coscienza morale» (ne uccide più questa pretesa coscienza morale
che la spada), perché, al contrario, la coscienza ha facoltà morale nella stretta misura
in cui ha il diritto naturale come Tribunale. La moralità non vive nella terna diritto
statuale-diritto naturale-morale, bensì della coppia dei primi due;
– questo autore condivide con cento altri, e senza ombra di critica, uno dei più grandi
equivoci della storia millenaria del pensiero, tanto giuridico quanto psicologico e politico: quello secondo il quale Antigone rappresenterebbe, nei suoi discorsi e nella sua
condotta, il diritto naturale (in fondo non tanto si tratta di criticare l’errore, cosa facile, quanto di spiegare una tale sorprendente e costante mancanza di critica). Parole
come «diritto» o «legge», aldiqua di ogni storica disputa, significano almeno legame,
rapporto: ora Antigone: 1. li disfa tutti (pubblici o «privati», anche i legami di affezione o desiderio), 2. non ne fa nessuno (che è il punto più importante per noi: diritto è
fare legame). Antigone incarna l’immoralità assoluta della morte agita di ogni legame:
anche il suicidio è mezzo di dissoluzione. L’unico legame che essa dichiara a parole di
coltivare, è immaginario, pretestuoso e puramente necrofilo (con il fratello morto: in
quanto morto). Letteralmente, Antigone mente: sulla divinità (nel far procedere da
questa i propri mortiferi àgrapta nomima, quelle leggi non scritte che altro non sono
che suoi pensieri), sull’essere donna (in nulla Antigone è donna a parte l’anagrafe), sull’amore (se non fosse che le crediamo acriticamente, quando dice di agire «non per
odio ma per amore», che cosa dovremmo pensare, fatti alla mano, se non che agisce
per odio, e proprio per odio puro verso quel diritto naturale o legge giuridica di beneficio, di cui parliamo qui). La sua ipocrisia è accostabile a quella del fariseo. Essa incarna quel diritto astratto di cui diciamo più avanti, pp. 191 e segg.
9
Questa serie – psicologico, giuridico, economico, morale – rileva una precedente e
riconoscibile serie: topico, economico, dinamico.
66
il pensiero di natura
Essere uomini è essere figli:10 ecco la formulazione matura che
espliciteremo, della norma fondamentale di questa legge giuridica di natura, non scritta né prescritta ma posta.11 Legge universale, detta «paterna», di una Città che essa unifica. La medesima
norma fondamentale presa per un altro singolare verso, sarà poi
formulata con l’introduzione di un concetto inedito, quello di
«talento negativo».
Ci trovavamo a partire, nonché da una filosofia della miseria,12 da
una psicologia della miseria psichica in cui era fatta tabula rasa
della psiche, da un’economia della penuria,13 da un diritto povero
di soggetto14 malgrado tutto il discorrere di «diritti soggettivi».
Siamo ripartiti dalla psico-logia, ossia dal soggetto già costituito
in quanto quello che anche nell’eventuale condizione di miseria
– caso flagrante della psicopatologia – tratta o può15 riprendere a
10
È anche la formula in cui riassumiamo, preso al suo livello più alto, il pensiero di
Freud: un pensiero che, come diremo, coglie la norma nella crisi di essa.
11
Non presupposta – dal pensiero – in un ordinamento giuridico che sia già posto. È la
differenza che riconosciamo tra diritto naturale e diritto statuale: nel quale, secondo
l’analisi di H. Kelsen, la norma fondamentale può essere soltanto presupposta.
12
Questa non è tanto un’ovvia allusione al titolo di quello scritto di Proudhon che gli
valse la nota ritorsione di Marx, quanto una constatazione non meno ovvia della Cultura della miseria che fa da sprezzante e riduttivo verdetto pregiudiziale («penuria»,
«limiti») sulle possibilità dell’esperienza. La nostra stima del pensiero, cioè del laico –
espressa già nel titolo del presente scritto –, di quel pensiero del soggetto cui si oppone il disprezzo perverso e gnostico, è alleata al detto evangelico: «a chi ha sarà
dato…», che i Francesi traducono anche «On ne prête qu’au riche». Sappiamo troppo
bene che si inizia a fare ammalare i bambini negandone o esautorandone il pensiero.
In nessuno come nel bambino ancora sano è tanto manifesto che il pensiero è l’arte
del rapporto soddisfacente con un Altro.
13
V. qui l’articolo Economia, ricchezza, scarsità, p. 149-152.
14
Noi poniamo che solo nel diritto naturale c’è soggetto del diritto. A questo si oppone
il cosiddetto «querulomane», quello che vive di diritto statuale o, più comunemente,
che fa causa a tutti e accampa «diritti» a ogni occasione. Il soggetto del diritto conosce l’efficacia, o potere, della domanda ben fatta.
15
Siamo lungi dal trattare il modestissimo caso della pratica psicoterapeutica (intendiamo quella che porta il nome ormai oscurato e forse irrecuperabile di «psicoanalisi»),
come un caso di cui auspicare l’estensione extra moenia, come molti nel passato, ben-
preambolo
67
trattare con il proprio universo secondo una legge di beneficio
che il suo mondo certo non gli offre: perché non la conosce o la
odia. Un tale soggetto è inizialmente soggetto psicologico-giuridico-economico indiviso (che egli sia – possa essere – il
medesimo anche come soggetto conoscente16 è una delle
questioni che poniamo, ma che comunque risolviamo già positivamente). C’è tanto più «soggettivismo» cosiddetto – stupida
parola – quanto meno c’è soggetto (che è un concetto di diritto
naturale, cioè il concetto di un reale soggetto psicologico: «reale»
si oppone, tra l’altro, a «fantasma», parola che ha invaso da
invasore il lessico psicologico e psicoanalitico). Scriviamo «cosiddetto», perché chiamarlo così è fare un’indebita concessione a ciò
che la parola designa,17 ossia una povertà di soggetto.
A proposito di povertà, sappiamo che per procedere ci dobbiamo
rifare la lingua, come si dice «rifarsi la bocca». Infatti la cucina
ché spesso con buone intenzioni (quelle che lastricano ciò che sappiamo), si sono
illusi di poter fare (non Freud). Semplicemente, annotiamo che è il caso di una pratica in cui un soggetto è riabilitato – ancora un concetto giuridico – al potere come
facoltà di trattare con il suo universo secondo una legge di beneficio: tale pratica
infatti è una tale legge posta in opera fin dall’inizio (è il concetto di «tecnica»).
16
La divisione dei tre soggetti anzidetti, e di questi tre dal soggetto della conoscenza, è
il fatto compiuto della e dalla modernità, in quanto ha portato a compimento lontane ascendenze. Non lo consideriamo un progresso, una regressione piuttosto, per
esprimerci con moderazione. Il nostro ripartire è dunque nel progresso. L’unità del
soggetto anche nella conoscenza è tra le dichiarazioni non secondarie del Manifesto
di questo Studium.
È la questione dell’unità del soggetto della ragione, che asseriamo sempre pratica
anche quando pura. La questione di questa unità è rimasta problematica e indecisa in
Kant, soprattutto nel mantenere la divisione tra pratica e giudizio (la seconda e terza
«Critica»), e non ci sembra teoreticamente degno né praticamente dignitoso il povero
isolare una «sfera» (v. oltre pp. 183 e segg.) pratica filosoficamente controllata dalla
cosiddetta «filosofia pratica». Il giudizio, e la sua unità (disarticolata nei diversi giudizi kantiani, che corrispondono alla disarticolazione in macerie della psicologia) è,
diciamo così, il punto di applicazione della leva.
17
Più oltre parleremo del dominio dell’astrattezza (o astrazione indebita, praeter necessitatem) sull’uomo, a proposito dell’astrazione «La sessualità» o «Il sesso», qualificata come
errore filosofico originale dell’umanità (errore filosofico: qui la scienza è innocente,
ingenua semmai, ossia priva di facoltà critica dell’errore). «L’istintività» è la generalizzazione del medesimo errore. Sulla medesima linea riconosciamo «Il soggettivismo».
68
il pensiero di natura
del convento della tradizione linguistica passa il povero piatto di
parole: «legge di natura», «diritto naturale». Due espressioni che
trattiamo comunque come equivalenti: la legge di natura, psicologica economica morale, è una legge giuridica. Un piatto storicamente povero di gusto, nonché di intelligibilità: non solo per
noi che non vogliamo altra competenza che quella dell’umanità
delle ventiquattro ore, inclusiva di sonno e sogno, ma anche per i
professionisti della storia del pensiero.18 La storia del pensiero di
quelle espressioni è la storia di Babele: non solo non si può
venirne a capo, ma è la storia stessa del non venire a capo.
Malgrado questo, e con questo, proprio in tali espressioni,
nell’insuccesso che esse designano, abbiamo fissato la Carta della
nostra ricapitolazione della vita delle ventiquattro ore, la vita
umana.19 Fino a farne il capo del filo in cui ricapitolare non solo
18
Le ricorrenti discussioni sul diritto naturale non trovano accordo, non solo né tanto
circa l’esistenza del «diritto naturale», bensì sul suo concetto foss’anche chimerico. Il
loro unico accordo è negativo: nell’escludere che esso sia quello dell’attuale vita giuridica – che come tale fa cittadinanza – dei soggetti secondo la Città statuale. Esso non
ha come sua antitesi il diritto statuale (che non ne è neppure il successore né il compimento), bensì quello che chiamerò diritto naturale astratto, un’antitesi che è ostilità
all’uno e all’altro. Ho ravvisato questa duplice ostilità nella vita psichica, e giuridica a
un tempo, di Antigone, del melanconico radicale, del querulomane. È l’odio perverso per il legame sociale come tale. Nel nostro secolo, e in questi anni, e mesi, un tale
«diritto» odioso ha fatto progressi, senza progresso.
19
In una conferenza che ho tenuto all’Università Bocconi (18 maggio 1993) sul tema
Tra professionismo e competenza, mi sono permesso, tra il serio e il faceto con prevalenza del serio, di introdurre l’UTP, iniziali di Unità Temporale Minima, come concetto valido per una seria scienza economica. Partivo da termini delle scienze economiche e politiche a tutti trivialmente noti, come tempi brevi-tempi lunghi e come
«piano quinquennale» che è appunto un’unità temporale minima per riuscire a fare i
propri conti. Ora, osservavo, una persona psichicamente normale segue una legge
economica, nel suo rapporto con l’universo di tutti gli Altri, che integra in sé l’UTP
delle ventiquattro ore, e questo per una pratica ragione: le ventiquattro ore (titolo di
un noto quotidiano prevalentemente economico) includono il sonno e, nel sonno, il
sogno, e il sogno è la verifica quotidiana di quello stato economico del soggetto che è
lo stato della propria soddisfazione (il sogno come «soddisfazione del desiderio»
significa verifica delle condizioni attuali, buone o non buone, della propria soddisfazione, e premeditazione della possibilità di questa). E proseguivo con la questione:
quale è o sarebbe il reale comportamento economico di un soggetto che abbia real-
preambolo
69
Psicologia, e Psicopatologia, e l’incapitolabile Psicoterapia, ma
anche Psicoanalisi e – questo è il passaggio: fin qui ce n’est qu’un
début – Enciclopedia. Tutte le parole del mondo, incluse, per
riacquisto o riscatto, tutte quelle con cui coloro che chiamiamo i
colti separati hanno trasferito sul costoso conto della professione
necessitante di pochi, tutto ciò che appartiene all’ambito di
ragione della competenza vocazionale di tutti, il cui conto è
invece grazioso: appunto, una legge di beneficio.
È importante che la prima parola della serie sia «Psicologia»: noi
partiamo dall’unità di psicologia-economia-diritto, nel rapporto
singolo-universo, prima delle loro distinzioni che, se dovranno
essere, seguiranno. Accettiamo e adottiamo la parola «moralità»
solo per designare questa unità in un’unica legge di moto: la
moralità è quella del moto del corpo del pensiero di natura. La
parola «morale», come nome di una distinta legalità, non ha
dunque più bisogno di figurare. Il «moralismo» è questa distinzione. Senza questa unità iniziale – in quella che chiamiamo
competenza psicologica-giuridica-economica del singolo, per
quanto patentemente compromessa – la parola Psicologia non è,
come è, che il primo dei nomi della demente servitù odierna
(«sistemi», «modelli»: ecco l’ultimo spot matematizzante della
servitù della «psiche», o anima, agitato nelle più diverse discipline, non solo psicologiche, ma economiche, sociologiche,
giuridiche, informatiche, morali, politiche).
mente l’UTP delle ventiquattro ore come componente della legge della propria condotta? Un tale soggetto sarebbe razionale, ma la sua razionalità non sarebbe certamente quella del dubbio «soggetto economico» degli economisti. Una Città o Civiltà
effettivamente rispondente a tale questione sarebbe una Civiltà molto diversa dalla
nostra, a dir poco. Un soggetto capace di integrare nella propria legge tale UTP
sarebbe un soggetto economicamente competente, quale che fosse la sua professione.
70
il pensiero di natura
3. Anticipazione
Nel corso della composizione di questo libro, la formula
completa della legge – di natura – o legge di moto dei corpi, al
pensiero della quale il libro è dedicato, è risultata, nella sua
semplicità e chiarezza, per ultima in ordine di tempo. Qui la
anticipiamo nel suo aspetto di clessidra.20
La legge di natura (legge paterna)
T1
Sc • β
α
Aq
δ
Au
γ
t
α
Sc • β
δ
γ
v
As
Sc
U
D
As
D
U
T2
20
È stato Pietro R. Cavalleri a osservare che la formula della legge di natura che scriviamo
ha forma di clessidra. La temporalità della quale è duplice (come i due sensi di moto
della sabbia): 1. iniziale, da t a v: questo passaggio è un accaduto psichico (psychisches
Geschehen) al più tardi nel secondo anno della vita individuale (ma un passaggio che è
soltanto un’esplicitazione: v è già implicito in t, o, se vogliamo, «erano nudi e andava
bene così»; 2. permanente, da v a t, e poi nuovamente da t a v, perché la vita del moto –
non c’è «vita» che di moto: non esiste una «vita spirituale» astratta dal corpo – è nella
preambolo
71
I termini della formula
«Paterna»: è la legge stessa nella sua natura a risultare denominabile, non per necessità ma per libertà (si vedrà più avanti), come
paterna, in quanto legge di eredità universale, o di beneficio, o
del figlio. La legge si formula anche: essere uomini è essere figli.
Si nota, per assenza, che non figura la parola Padre: il Padre non
è un termine incontrabile in natura, e neppure nella cultura, se
non nell’annullamento di ogni significato di «Padre» («puro
significante», dice Lacan). Il cólto (pensiero, o elaborazione
individuale della legge) precede la Cultura. Così come il socio
precede la società. In questa legge cólta di natura, l’uomo non è
prigioniero della coppia Natura/Cultura.
T1 T2: i due tempi della costituzione della legge. La doppia freccia
indica l’applicazione della legge di moto dei corpi già tutta
costituita nel primo tempo (la legge è subito matura, non si
genera per sviluppo, bensì ha uno sviluppo) ai medesimi corpi
presi una seconda volta come riconosciutamente sessuati; e poi
l’applicazione in ritorno dell’effetto della prima applicazione: con
la conseguenza (propria della «verginità») che non vi saranno più
rapporti con Altri qualunque (q)
αγδ
β
S
i tre tempi della legge di moto
designa non un tempo, ma uno stato, lo stato di un
corpo eccitato-chiamato
soggetto
loro coppia. Sessuale non è il senso o fine o meta del moto (e del rapporto) – il senso
del moto, il senso tout court, è la soddisfazione del corpo – ma il suo significato: a eccezione di «quel» celebre caso che fa impazzire tutti, in cui senso e significato coincidono
in un rapporto antecedente in cui il godimento non è mai fine ma plauso per un fine
accaduto cioè realizzato. O, se vogliamo, fare l’amore è passare da v a t. Quando il godimento è fine o meta o senso, esso è comandamento, imperativo, con poca o punta soddisfazione (non è certo la natura a causare il godimento: essa si limita a prestarvisi con
facilità, ma vi si presta con facilità solo nella legge di natura).
72
il pensiero di natura
designa che il soggetto è preso nel suo corpo
altro. S e A non designano soltanto i termini, ma anche i
posti nella loro ineguaglianza nella legge di moto
secondo la quale si dà rapporto. Anche A va sempre letto
accompagnato dall’indice s, qui omesso per semplificazione in Au
u
universo
q
qualunque
U, D
uomo e donna
s
sesso dell’individuo
t
talento negativo
v
verginità (identica nei due sessi)21
α β γ δ i quattro momenti della legge di un moto, vanno letti
nell’ordine come: spinta (eccitamento o vocazione)fonte (corpo eccitato)-oggetto («talento»)-meta del moto
di un corpo nel suo rapporto con un Altro (corpo) preso
dall’universo di tutti gli Altri.
c
A
L’errore versus questa legge, si tratti di offesa a essa o di disattesa
di essa come legge universale – o anche, come amiamo esprimerci
nel nostro agostinismo di ragione, come la legge giuridica di
un’altra Città – si esprime a ogni livello dell’esperienza umana:
politicamente, giuridicamente, culturalmente, logicamente,
nell’organizzazione del sapere o nei contenuti rispettivi delle
21
Sull’opportunità e inevitabilità della scelta di questa parola, e del suo comportare, in
ciò che essa designa, la soluzione dell’errore o impasse del cosiddetto «tabù della verginità», si leggerà nel terzo capitolo di questo libro la critica dell’errore detto «La Sessualità» come quell’astrazione indebita che costituisce il moto umano nell’impasse,
anche sessuale, di una «sfera» separata. «Verginità» è l’esperienza umana priva dell’errore – di inibizione quanto al moto, di inganno quanto al giudizio – dell’astrazione
«Sessualità» (o anche dell’astrazione «Istintività»). Nella verginità il rapporto UomoDonna è rapporto Soggetto-Altro mediato da atti (γ, δ ), senza la mediazione di
un’astrazione. Introdurremo in questo punto l’esame della freudiana «castrazione»
perché questa parola designa l’unica soluzione sostitutiva o surrogativa possibile,
come sostituto della verginità, all’impasse dei rapporti risultanti dell’astrazione «Sessualità».
preambolo
73
partizioni di questo (o anche: si esprime enciclopedicamente)
ossia in forme di legittimazione pubblica dell’errore stesso; così
come si esprime di regola, nell’individuo, come psicopatologia:
nevrosi, psicosi, psicopatologia precoce (handicap psichico,
autismo), perversione. Queste quattro classi psicopatologiche
risultano dall’incidenza dell’errore in punti diversi della legge
nella sua costituzione.
Questa formula della legge riassume, ri-capitola in sé, anche
riordinandolo e perfezionandolo in punti di esso non ordinati o
non perfezionati, il pensiero di Freud in quanto l’unico caso
moderno e contemporaneo di pensiero di questa medesima
legge: la medesima legge, ma incontrata e formulata nel
momento della crisi di essa. La legge del Padre, o di natura,
compare in Freud nella sua crisi. Una crisi presente tanto nelle
psicopatologie quanto nella «Cultura». Una crisi inaugurata da
due successivi insulti alla legge, che chiameremo rispettivamente «istintività», versus t, e «sessualità», versus v (il suffisso «ità» segnala per se stesso la presenza di un’astrazione), ossia la
surrettizia illegittima sostituzione, nella legge di moto del
corpo, di modelli astratti – astratti dal rapporto, dalla legge
come legge di rapporto per un beneficio – del moto: modelli
proposti, secondo i casi, nel linguaggio di una causalità
naturale, oppure in quello logicizzante dei più recenti «modelli
della mente». L’astrazione di queste due «-ità» è quella che
chiameremo l’errore filosofico dell’umanità o anche psicologico
della filosofia. Errore contro l’umanità. In questa crisi, la legge
di moto del corpo, come moto-a-soddisfazione, rimane in
Freud paterna a prezzo dell’unica soluzione da lui correttamente riconosciuta come ancora accessibile al soggetto: questa
soluzione insufficiente, ma non inefficiente, che egli ha individuato con la scelta lessicale della parola «castrazione»: questa,
nella crisi della legge, surroga t e v.
74
il pensiero di natura
Il seguito di queste pagine darà ora intensità ora estensione a
questa anticipazione.22
4. Diritto naturale e «principio di piacere»
Il nostro primo pensiero – da sempre: non nell’ infanzia ma
dall’ infanzia – è un pensiero di natura: la vita psichica, morale
ed economica, vive di «diritto naturale». Che significa questa
22
Ho illustrato (si veda il Corso della SPPP, 19 novembre 1993) la natura immediatamente psicologica di questa legge giuridica naturale, con questa frase riferita all’esperienza neonatale: «Allattandomi, mia madre mi ha eccitato, cioè chiamato, ad agire
secondo il bisogno di venire soddisfatto per mezzo di un altro».
Distribuiamo ora questa frase – frase della legge di moto del corpo – secondo le notazioni che precedono. Lo faremo due volte: 1. secondo i tre tempi del moto: α, γ, δ ;
2. secondo i quattro momenti del moto.
1.
α. allattandomi mia madre mi ha eccitato, cioè chiamato,
γ. ad agire secondo il bisogno di venire
δ. soddisfatto per mezzo di un altro.
T1
α allattandomi…
Sc • β
δ soddisfatto per…
Aq
Au
γ agire…
t
2.
α. spinta, o eccitamento (chiamata, vocazione): «Allattandomi mia madre mi ha eccitato»; la spinta è esterna; l’A è ancora qualunque (q);
β. fonte : il corpo, c di S, risulta eccitato, cioè chiamato. Come tale il corpo passa in
uno stato in cui diviene fonte esso stesso dell’eccitamento ossia causa del moto.
Non per questo vi sono due cause del moto, la spinta e la fonte: il corpo è la fonte
preambolo
75
incomprensibile espressione, che malgrado tutto preferiamo
riabilitare anziché respingere? Significa il diritto – parola che
significa «tutti» – di un’altra cittadinanza. Come c’è cittadinanza
italiana, inglese, francese eccetera, nel diritto che la istituisce, così
c’è un’altra cittadinanza in un altro diritto che la istituisce:
qualsiasi lingua si parli in questa, non può essere che la lingua
del moto, ma non è la fonte dell’esserne diventato fonte, bensì lo è diventato perché
un altro ha promosso l’eccitamento o chiamata. Non c’è autonomia del soggettocorpo quanto alla causa: l’origine dell’eccitamento non è interna al corpo, ma esterna a essa. Una precisazione: il participio passato «diventato» può fuorviare, perché
non si è trattato qui di divenire (quello della coppia essere/divenire), bensì di accadere (Geschehen) come accaduto legale e psicologico a un tempo (psychisches Geschehen );
γ. oggetto: questo punto, che sarebbe il più facile per un soggetto vivente secondo
questa legge, diventa (divenire versus accadere) il più difficile per un soggetto vivente
contro essa. Stiamo parlando del possesso nei suoi, appunto, oggetti, o «beni» o «talenti» nel lessico tradizionale: – corporali, sesso incluso, non ho detto dunque «interni»
ossia un errore tradizionale; – esterni al corpo, ossia i beni comunemente detti, anzitutto quelli materiali, ma anche altri (altri soggetti); – pensieri del soggetto, dei quali
ben sappiamo che il soggetto li può trattare come non disponibili al rapporto con
l’altro, cioè come obiezioni alla legge di beneficio. È sull’oggetto che verte quella norma che chiamiamo «talento negativo», che definiamo come il non fare dei propri
oggetti o talenti il punto di appoggio di un’obiezione al beneficio recepibile da un
altro, o anche il non farne il punto di appoggio di una pretesa regolatrice del rapporto con l’altro, ossia l’obiezione in cui un oggetto può venire trasformato o pervertito
(è il caso del feticismo, in cui un oggetto di una donna – ma anche di un uomo – è
diventato obiezione alla donna: in un dibattito congressuale di anni fa dedicato alla
perversione facevo osservare a un’entusiasta di feticismo che questo non significa: «La
ragazza con le calze», ma: «Le calze senza la ragazza», ossia una miso-ginia che si ferma un passo prima del gino-cidio, e la cui aspirazione finale è il genocidio). L’obiezione è contro l’articolo di legge «Agire secondo il bisogno di venire…». Osserviamo
che non si tratta di «oblatività», cioè di spesa antieconomica, né di rinuncia: il non
designa soltanto la rinuncia a quel rinunciare che deriva come sanzione dalla non
osservanza della legge;
δ. meta: la «soddisfazione per mezzo di un altro».
Abbiamo così illustrato il pensiero di natura nel suo primo costituirsi positivo in
modo passivo per il soggetto: si tratta di memoria. Nell’esperienza di soddisfazione,
la memoria è soddisfatta nel corpo soddisfatto. Successivamente, il pensiero del Soggetto sarà elaboratore attivo – «positivo» – della medesima legge. Dalla quale il medesimo pensiero attivo potrà deviare, o alla quale potrà opporsi. Ma nell’uno o nell’altro caso sarà sempre la medesima legge, nel pensiero di essa (anche il proprio pensiero
della legge fa memoria), a fare da norma: termine di paragone per la conoscenza
almeno della deviazione e opposizione, e della sanzione.
76
il pensiero di natura
parlata con la lingua che abbiamo in bocca, non un esperanto
mortificante questa né una pretesa lingua telepatica né il non
meno preteso «linguaggio» matematico e meno ancora il più
pretenzioso «linguaggio» digitale.
Il diritto di natura non è dunque né l’anticamera riformista, reale
o fittizia, del diritto statuale semper condendum, né la fonte
ideale-morale di un’opposizione a esso, o rivoluzione di esso
oppure di una limitazione del suo potere. Cioè la problematica
sia rivoluzionaria sia liberale23 giusnaturalisticamente «fondata»,
con in mezzo sempre in agguato la possibilità sarcastica
dell’anarco-collaborazionismo: punta di diamante di quello che
chiameremo «diritto naturale astratto», il nemico tanto del
diritto naturale quanto dello Stato.24 Non si dà che un Soggetto –
il cui concetto è sempre giuridico: ma tutto è stato fatto in
Psicologia, e anche in gran parte del mondo psicoanalitico come
pure in quello religioso, perché questo concetto fosse annullato –
non sia cittadino di due distinte Città. È ciò che la fondazione e
la storia contemporanea della Psicologia ha rigettato, ricusando
la nozione, quantunque vetusta e non sviluppata da chi avrebbe
dovuto farlo,25 di «anima» come forma: nozione che noi sviluppiamo e decidiamo come legge di moto del corpo. Non c’è legge
umana che come legge del moto dei corpi umani: che è legge aut
secondo aut contro la soddisfazione – tertium non – che è soddisfazione cioè meta cioè conclusione del moto del corpo stesso.
23
I tre casi – anticamera culturale-sociale, rivoluzione, liberalismo – hanno in comune
il monismo politico di una sola Città: è l’integralismo «laico» della modernità (ma
«chi è senza peccato…»). Il diritto naturale come ne parliamo, cioè come il diritto di
un’altra Città o universo di rapporti giuridici, introduce un’altra possibilità, quella
della correzione come con-reggenza tra Città.
24
L’importanza tanto personale quanto politica di questo punto è tutta da misurare.
25
L’allusione è a ciò che detestabilmente chiamo «Psicologia cattolica» nella sua non
meno detestabile storia novecentesca in tutti i paesi «cattolici» del mondo: essa è stata
non mondana – transeat – ma ipermondana (non moderna ma modernista). Quale
demonio glielo ha fatto fare?
preambolo
77
Una legge di moto dei corpi umani è un legame sociale: non si
svolge dentro un legame sociale anteriore o superiore a essa, cioè
astratto rispetto a quella legge di moto. La «vita psichica», fin
negli affetti, è una vita di rapporti, e di rapporti con l’universo,
cioè è una vita giuridica.26 Questa la nostra novità, che nessuno
aveva detto.27
Una duplice vita giuridica. E ci guadagneremo a lasciare come
seconda, per una volta, quella nel diritto statuale: che è anch’essa
una possibilità di vita psichica per i suoi «soggetti» (in generale,
non esiste legge che non sia una possibilità di vita psichica di
soggetti).28 Una, e la prima, è quella che chiamiamo appunto
diritto naturale o legge giuridica della vita («psichica», ma ormai
è superfluo precisarlo: «psichico» significa formale, Aristotele e
Tommaso sono con noi) di un Soggetto. Il nostro diritto naturale
– ma vi insistiamo, ve n’è un preteso altro, ostile a questo e a
questo opposto, che chiameremo poi diritto naturale astratto – è
quello di uno o più soggetti che trattano l’universo umano come
fonte di beneficio o soddisfazione secondo norme che trans formano attivamente l’universo che tale ancora non è,29 in una
26
E giurisprudenziale, ossia appunto quotidiana.
27
Eccetto – a condizione di manifestarlo – Freud: io-Es-realtà esterna designa un ordine
di rapporti giuridici, la realtà del quale è l’universo umano. Sull’errore trascritto da
Freud (non di Freud) inerente a una tale vita giuridica, v. in questo volume i due
capitoli: «Castrazione» ed «Edipo».
28
Ciò vale – devo questa scoperta a Lacan – anche per le leggi della scienza. La vita psichica di un soggetto può essere quella delle leggi della scienza: semplicemente, un
soggetto la cui legge di vita psichica o di moto sia una legge scientifica è uno psicotico. Così come la vita psichica di un soggetto può essere quella delle leggi del diritto
statuale: semplicemente, un soggetto la cui vita psichica sia giuridico-statuale è un
querulomane, qualcosa di più grave di uno psicotico.
29
Vi è qui un’allusione all’uso della parola «generale» o «generalità» usata con imbarazzo da
più filosoffi del diritto: i «tutti» sui quali verte, unificandoli socialmente nella comunità
dello Stato, sono proprio tutti, cioè l’universo umano sia pure limitatamente a quel certo
ambito geografico di validità dell’ordinamento giuridico, poniamo l’Italia; oppure sono
tutti sì, ma soltanto tutti «in generale»? Non sono certo il primo a porre la questione.
78
il pensiero di natura
tale fonte. Questa legge fa universo: l’universo non si tratta di
conoscerlo, ma di farlo, a condizione di richiamare ciò che
diciamo, che non esiste universo che come fonte di beneficio.
Avendo riabilitato un’espressione («diritto naturale»), ci tocca ora
riabilitarne un’altra ormai smarrita: «principio di piacere» (di
tutt’altra famiglia da tutto ciò cui rinviano parole come
«edonismo» ed «eudemonismo»). È questo il significato di
«diritto naturale»: il principio di piacere in quanto facoltà di
norma universale – leiturghia 30 – secondo la definizione appena
proposta. È inutile fare il ripasso di tante discussioni nonché
oscurità al riguardo: un principio di piacere così capace, è
principio di realtà. Poiché siamo su una via di definizioni, ne
proponiamo un’altra: ogni diritto, per essere tale, deve essere
principio di realtà quanto ai rapporti di ogni individuo di una
collettività con la collettività designata e unificata da quel diritto.
L’espressione usatissima e abusatissima «principio di realtà» è
priva di ogni significato, se non significa diritto.31 «Diritto» è il
30
Mentre tolgo dalla sua stanca astrattezza il vecchio «diritto naturale» per il fatto di
annotarne la co-incidenza con il «principio di piacere» – che, così facendo, tolgo dal
suo corrente stato di pseudoconcretezza volgarmente empirica, nonché di dubbia
moralità tollerata perché infantileggiante –, ho l’occasione di fare una seconda annotazione: la competenza legislativa universale del singolo – in ordine alla soddisfazione
del singolo stesso – nel con-porre il diritto naturale come il diritto dell’altra Città, è
«liturgia» (leiturghia ) nel senso greco di opera, lavoro, ufficio (érgon ) di interesse
comune (léitos). La triade di termini ragione-soddisfazione-universo è meglio sviluppata più avanti. Abbiamo qui il caso di una «liturgia» prima culturale che cultuale.
Quanto a «culturale», abbiamo l’occasione di cogliere una profonda distinzione e
opposizione tra culture, corrispondente all’opposizione appena disegnata tra diritto
naturale e diritto – preteso «naturale» – astratto (rappresentato, nell’antichità, dalla
figura di Antigone e nella modernità dalla fraternité rivoluzionaria, in cui massima è
l’opposizione alla nostra formula della legge di beneficio o soddisfazione: «Essere
uomini è essere figli»). Il soggetto del diritto naturale, il medesimo del principio di
piacere – che a sua volta è il soggetto del giudizio ossia della facoltà di distinguere
«piacere» e «dispiacere» – è il soggetto cólto, capace di orientamento e giudizio nei
riguardi di quella Cultura (Kultur) dell’insoddisfazione che è ostile al nostro pensiero
di natura e alla duplice cittadinanza che esso fonda.
31
Alla data in cui sto scrivendo, possiamo tutti costatare che il paese della maggior parte
di noi (l’Italia) precipita sempre più nell’essere privo di diritto cioè di principio di realtà
(è blando dire, come fanno molti, di stato di diritto, o di «garantismo»). La prevalenza è
preambolo
79
principio di realtà di una comunità: «realtà» significa che senza di
esso questa non esisterebbe. «Diritto naturale» è il principio di
realtà o unificazione di una comunità illimitata presa dal lato del
rapporto di ogni singolo con l’universo di quella, suffragio
universale anteriore a ogni contratto sociale. Legge universale di
privilegio individuale.
La parola «autonomia» sembra essere la grande parola della
modernità: ma è la parola di un atto mancato insieme alla sua
facoltà. Di fatto, e in termini meritatamente più banali, siamo gli
impiegati di una dubbia Civiltà la cui Cultura esige da noi
l’autonomia come autogestione del contratto sociale di impiego
in essa. Infatti, la storia del pensiero giuridico a suo proposito –
Hobbes, Locke, Montesquieu, Rousseau, Kant, Hegel nelle loro
differenze: sono loro e altri ancora (Descartes) gli Psicologi
realmente in carica oggi – è unanime, anzi unanimistica, nel non
correlare mai alla dichiarazione di autonomia del soggetto, l’esistenza di un universo legale del soggetto come la sua prima Città:
l’universo giuridicamente unificato appunto da questa legge di
natura, che avremo ragione di chiamare «paterno».
Ha scritto un autore32 in anni recenti: «Diritto naturale [significa
che] gli esseri umani posseggono alcune caratteristiche naturali
comuni». Per concludere con umorismo triste: «L’argomento che
vi è qualcosa di comune in tutti noi non ci fa progredire di molto
se vi è poi un sostanziale disaccordo sulla natura di quel qualcosa
di comune».
Ciò che il pensiero psicologico e giuridico moderno non può o
non vuole riconoscere è che le «caratteristiche comuni» non sono
qualità, valori, modelli, patterns (grande parola, come models :
oggi si è compreso che essi sono più operativi se lo sono of the
a un diritto naturale astratto – l’odio per il beneficio – i cui luogotenenti esistono.
Il «querulomane» di cui sempre parlo è la massima contaminazione tra la malignità del
diritto naturale astratto e, non dico il diritto statuale, ma la strumentalizzazione di esso.
32
J.H. Merryman, Diritti codificati e «common law», in Enciclopedia del Novecento, III,
p. 834.
80
il pensiero di natura
mind prima che del behaviour), bensì un fatto. Un fatto che è una
facoltà e facoltà giuridica e, come tale e perché tale, psicologica,
che è questo: che i soggetti facciano diritto, per il meglio o per il
peggio, perché si autorizzano,33 ancora per il meglio o il peggio, a
statuire rapporti secondo norme, sanzioni comprese: la messe
fenomenica di ciò è così ingente che ci si può chiedere se vi sia
un solo momento in cui gli uomini fanno altro. Una di queste
norme è universale (la chiamiamo norma fondamentale): essa
designa – e per quel che può edifica – un universo reale
autonomo (accontentiamoci di dire: reale e autonomo rispetto a
quello giuridico-statuale).34
33
Sull’autorizzazione si veda: G.B. Contri, «Fonti e territori della legge», in: La questione laica, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1991, pp. 23-29.
34
Sull’ostilità della «Città dei malati» per le due Città agostiniane dovremo tornare.
Qui, autori come Hobbes, Locke, Rousseau sono sospettabili di sconfinare nella disonestà intellettuale, nel definire libertà negativa (in ciò che è permesso cioè che non è
proibito) e positiva (autonomia). Hobbes: «[…] poiché non tutti i movimenti e le
azioni dei cittadini sono regolati dalle leggi […] si può dire che ogni cittadino goda
di una certa libertà, intendendo per libertà quella parte del diritto naturale [sottolineatura mia] che viene rilasciata ai cittadini in quanto non è limitata dalle leggi civili»
(De cive, XIII, 15). A un soffio dal riconoscere ciò che dico qui, si è tirato indietro
(ma questo era il suo lavoro). Rousseau, poi, sulla libertà positiva o autonomia la dice
grossa: «L’obbedienza alla legge che ci siamo prescritti è la libertà» (Contratto sociale,
I, 8). Ma chi obbedisce, dato che lo fa come parte del tutto sociale, come membro
dell’«io comune»? O è la libertà del generale Sherman (o Sheridan?), o è la libertà
degli indiani nelle riserve, insomma: o la borsa o la vita. Ma il caso peggiore, però
anche più chiaro, è quello di Locke perché bara, cioè cambia senza parere la carta di
una risposta con un’altra riposta: «[…] la libertà degli uomini sotto un governo consiste […] nella libertà di seguire la mia propria volontà in tutto ciò in cui la norma non
dà precetti [fin qui è la libertà negativa del giuridicamente permesso perché non proibito, ma poi estrae la carta truccata:] senza esser soggetto alla volontà incostante, incerta,
sconosciuta e arbitraria di un altro» (Secondo trattato sul governo, IV, 22, sottolineatura
mia). Ma come! Fino a un istante prima, la carta o termine di paragone era il diritto
statuale (sia pure preso, da buon inglese, come il governo o il Parlamento), e ora l’ha
sostituita con la volontà di un altro soggetto individuale reale con il quale ho – o posso avere o posso voler non avere – rapporti e che ha, come me, la stessa libertà, o questione di libertà, sia essa negativa o positiva. Allora, il diritto statuale gli serve contro i
rapporti con l’Altro (nel più blando dei casi: per difendersene): perché no? Ma che lo
dica senza trucchi. Ma a un tempo, la carta truccata è sintomatica, perché è una
explanatio-excusatio non petita, non ha potuto non estrarla. Egli dice: questo Altro è
uno qualsiasi cioè di un universo di tutti gli Altri, che non deve avere, nel mio rapporto con esso, una propria autonoma legislazione rispetto a quella del diritto statuale.
preambolo
81
Ma tutto ciò, per quanto bene e compiutamente articolato, ritornerebbe, più che nell’accademia, nell’università35 in cui non
avrebbe mai dovuto entrare, – e in cui in verità non è mai
entrato che per esserne vanificato – se la sede della sua scienza
non fosse il singolo, il Soggetto (giuridico) di questa legge nel
suo rapporto con l’universo di tutti gli Altri soggetti, insieme
all’essere la sede della competenza o ragion pratica di questa
legge, come legge autonoma di un soggetto che viva dell’eteronomia del bene-ficio la cui fonte sia individuata nell’universo di
tutti gli Altri (quand’anche tale fonte di un Soggetto si riducesse
a un solo Altro, ciò che dico sarebbe anche più fortemente
asserito: quest’ultimo rappresenterebbe l’universo). Un tale
soggetto respinge ogni idea astratta o preconcetta di «Il Bene»,
che non sia quella di un bene-ficio la cui fonte gli sia da ogni lato
esterna.
5. Pensiero e scienza versus utopia
Lo scetticismo sulla praticabilità di una tale legislazione universale trova la sua prima confutazione nell’osservazione che il
bambino ancora sano la realizza già, benché nell’ingenuità: che
non è assenza di pensiero ma corruttibilità non solo del pensato
ma dello stesso pensare.36
Ma non si tratta di coltivare alcuna utopia, neppure, e per prima,
quella dell’infanzia felice: un’utopia, questa, o infantilismo,
propria dei soli adulti e dei bambini solamente quando già ne
35
Università sembrerebbe stare con universalità, ma questo è il problema, non la soluzione dell’Università. Nessuno solleva più la questione: lo ha detto, con poco successo, J. Lacan introducendo lo schema del «discorso universitario». È una questione
risollevata dal nostro Studium Cartello.
36
Perversione è quel pensiero che riparte dall’avere annullato – senza riuscirvi radicalmente: «rinnegamento» – questo pensiero della legge (del moto soddisfacente del
corpo) come primo pensiero.
82
il pensiero di natura
sono stati ammalati. Bensì di asserire il corpo del bambino come
la prima sede37 in cui viene costruito questo primo pensiero della
legge di soddisfazione del corpo nel suo rapporto con l’universo.
Tale utopia non è infantile bensì adolescenziale, irriducibilmente
adolessenziale qual è la nostra Cultura.38
Si tratta invece di sapere – qualsiasi cosa pensiamo della realizzabilità storica e sociale di questa legge: in ciò conviene un almeno
pragmatico sano scetticismo sull’adeguatezza dei nostri mezzi –
che tutto ciò che è psicopatologia, o malattia psichica39 nelle sue
partizioni definite e limitate in numero e possibilità, è descrivibile e spiegabile – e curabile – come deviazione, praticata con
residua competenza dal soggetto, da questa legge. Non c’è una
sola forma psicopatologica che non sia una forma di rigetto di
questa legge di soddisfazione del moto di un Soggetto per mezzo
del rapporto con un Altro. La forma più radicale e decisa di un
tale rigetto è la perversione, che teorizza questo rigetto affermando l’inesistenza del pensiero individuale di una tale legge.
Ciò che la perversione, nella sua opposizione a moralità nega e
rinnega, è il fatto di una ragione per la soddisfazione – in
rapporto all’universo – cioè che la moralità è anzitutto del
37
C’è intenzione nella scelta di questa parola. Con essa contrappongo quanto dico alla
frase di Hobbes: «Non parlo di uomini ma della sede del potere» (Leviatano, Dedica).
Vediamo un duplice e ben distinto significato della parola «potere»: quello del verbo
sostantivato «Il Potere» e quello del verbo «potere».
Inoltre il parlare di sede consente di distinguere il momento passivo della costituzione di questo primo pensiero come memoria (è il concetto di «pulsione» non come
istinto, bensì come legge di soddisfazione del moto del corpo per mezzo di un Altro),
dal momento della sua elaborazione attiva da parte del soggetto. Anche questo fa
memoria.
38
La critica riguarda la costruzione di essenze praeter necessitatem: la prima è la falsa e
ingannatoria essenza «La sessualità» o «Il sesso», si veda oltre il III capitolo. È su questa strada adolessenziale che lavora la psicologia corrente: che non ha mai esercitato la
minima critica di tanta metafisica psicologica.
39
C’è male-delitto (anticamente: peccatum ) e male-malattia. Ci opponiamo alla loro
con-fusione in un’unica notte nera dei mali umani: ma – al pari che per la competenza psicologica-giuridica-morale del singolo – ripartiamo dalla loro unificazione in un
unico concetto iniziale, per operare secondariamente le debite distinzioni.
preambolo
83
pensiero (accenniamo appena due sviluppi: l’«inconscio»
freudiano, nel suo costruire una tale ragione o pensiero della
legge benché nella crisi, come diremo poi, è morale; posta la
distinzione ragione/intelletto, ragione/conoscenza, la moralità
riguarda intrinsecamente le forme di intelletto e conoscenza). Ma
quell’asserzione di inesistenza è un’asserzione di impensabilità:
questo primo pensiero della legge non si sarebbe mai costituito
né sarebbe costituibile. Un perverso inizierebbe a essere onesto,
ad avere un barlume di innocenza, allorché passasse dall’asserzione astratta: «È impensabile», all’asserzione in prima persona
grammaticale: «Io non lo penso», completato in: «Io non lo
penso più », ossia il riconoscimento di un’impotenza non
primaria.
Una distinzione è stata così appena introdotta: tra 1o pensiero
(della legge come legge di moto), e 2a scienza (delle deviazioni
«patologiche» – parola il cui primo significato non è clinico40 –
40
Abbiamo introdotto la distinzione, nella psicopatologia, tra psicopatologia clinica e
non clinica. Questa seconda è attivamente sostenuta dal soggetto, foss’anche uno
schizofrenico catatonico, ed è essa a sostenere la patologia clinica (i quadri clinici
osservabili e descrivibili delle malattie psichiche), senza di che queste non si reggerebbero. In ultima ma reale istanza, la psicopatologia clinica è la presa di potere della
perversione sul soggetto. La perversione addirittura rigurgita di coscienza, di autocoscienza, di coscienza autoglorificata foss’anche, anzi soprattutto, nella sofferenza (vedi
il discorso tipico dell’eroinomane): infatti «masochismo» è il nome della perversione
radicale come annullamento del rapporto con l’Altro come condizione del moto del
corpo del Soggetto (se moto, moto a meta, se moto a meta o destino, allora soddisfazione o appagamento), e infatti il masochismo è l’ideale dell’annullamento del moto,
o dell’accadere tanto reale quanto psichico (ecco perché il concetto di «accadere»,
Geschehen, è tra i più importanti di Freud, cui Lacan obiettava che il senso del suo
pensiero è il senso religioso).
Ma a questo punto, lamento che il nostro lessico soffre ancora di qualche timidezza:
infatti la parola «psicopatologia», consegnata come essa è a un lessico specialistico e
alle corrispondenti pratiche specialistiche, ha la conseguenza di vincolare ancora a
tale lessico e a tali pratiche la questione che non può che essere di competenza di tutti: la questione della moralità, oggi annegata nel confuso e confondente linguaggio
dell’eticità. Ma quando mai è accaduto che una morale abbia saputo semplicemente
configurare la perversione, o anche solo che se lo sia proposto?
Il masochismo realizza in modo diverso dalla morte il medesimo risultato della morte:
l’assenza di moto (compatibile con l’eccesso di azione). A un tempo mostra, per contra-
84
il pensiero di natura
dalla legge come legge di moto):
1. non c’è scienza del pensiero, delle leggi del pensiero: semplicemente perché non esistono leggi del pensiero. Il pensiero è da noi
incontrato41 come facoltà di elaborazione della legge di moto per
la soddisfazione, meditazione (significa «cura») della legge, lavoro
senza fatica, e ancor meno pena, per la posizione – da «porre»,
positivo42 – di essa come norma che non significa altro che
termine di paragone. Se non lavora in questo senso, lavora contro
questo senso, tertium non. Occasione per precisare maggiormente: non si tratta di senso mentale, senti-mentale, ma di senso
reale – il significato, intellettuale, è subordinato al, e segue, il
senso, reale e razionale – del moto di un corpo in un’unica legge
di moto con un Altro. Una legge che unifica un universo come
uni-versum, volto in un solo verso o senso. Non essendo una
legge innata né infusa ma posta, essa fa, opera, universo, in ogni
atto individuale che viva della sua legalità, senza che l’individuo
debba avere programmatica cura della coerenza del tutto.
La legge di cui parliamo richiede soltanto di essere riconosciuta
come posta cioè pensata come norma, dovessimo anche non
sto, che non si tratta anzitutto di assegnare a un moto un significato ma un senso (meta):
il concetto di senso è un concetto di moto, e quello di significato gli è subordinato.
Solo di sfuggita rammento che Freud individua il masochismo radicale come «masochismo morale» (nello stesso contesto in cui lo definisce come narcosi del principio
di piacere). Collegare la perversione con lo gnosticismo (non-senso di moto e tempo)
e con lo spiritualismo, è solo un fatto di esplicitazione e articolazione delle idee.
41
Noi non abbiamo da giustificare né pensiero né «pulsione», cioè né il concetto del
fatto di una facoltà legislativa né il concetto del costituirsi di una legge di moto umano nel rapporto Soggetto-Altro anteriore a tale facoltà legislativa (il pensiero lavora
sulla «pulsione» cioè su una legge già costituita nel soggetto come memoria). Sappiamo che tale pensiero può essere attivo anche nel senso opposto di pervertire una tale
legge: ma come sostengo ormai da tempo, un Soggetto non passa alla perversione
senza la tentazione di un Altro già perverso, che è il vero «agente patogeno».
42
Come osare introdurre questo aggettivo – avente lo stesso significato che ha in «diritto positivo» cioè posto – a proposito, prima ancora che degli atti che almeno sono
positivamente registrabili, del pensiero? Risposta: perché il pensiero di una normaparagone diventa memoria, e questa memoria diventa fonte di sanzioni per il soggetto
che non vi si paragona.
preambolo
85
conoscere, come scienza, altro che le infrazioni a essa. Possiamo
dire che il pensiero è molto… logico nel suo non essere preceduto da una logica43 che ne studierebbe o farebbe la legge: la
logica non è la scienza del pensiero. La logica del pensiero è
l’obbedienza alla sua unica vocazione, quella di costituire la
meditazione («cura») della legge del moto del suo corpo. La
malattia è un caso di disobbedienza a questa vocazione; il cogito
di Descartes ne è un altro;
2. la nostra scienza – poiché sul paragone con una tale legge
costruiamo anzi fondiamo una scienza: scienza dunque secondo
leggi – è la scienza delle deviazioni da essa, come deviazioni,
prima che dell’azione, del giudizio quanto alla pensabilità di essa.
La psicopatologia è la porzione minore di questa scienza, dovesse
anche tutto il nostro sapere, nel suo limite odierno, ridursi a
questa porzione.44
Serviamoci del linguaggio filosofico scolastico d’altri tempi:
dicendo che «Dio non creò la legge di natura»45 come non creò la
43
Lacan è stato semplicemente logico nel dedurre che, se il pensiero fosse preceduto e
preordinato da una logica, questa sarebbe necessariamente una «logica del fantasma»
(titolo del suo Seminario del 1966-1967, ora edito presso le Éditions du Seuil ). Con
la logica definizione successiva del fantasma come «finestra sul reale, fenêtre sur le
réel» noi diciamo che questo è ciò che accade effettivamente quando il pensiero è stato esautorato o inabilitato (con conseguenze anche di malattia) da una menzogna sul
pensiero stesso, che è menzogna su quella che abbiamo chiamato la sua vocazione.
L’avere il fantasma come finestra sul reale è qualcosa di più reale – nel senso di realmente disturbante – del vecchio idealismo, così nutrito, comunque, di fantasmi. Il
realismo è una questione anzitutto giuridica, a condizione della distinzione tra diritti
di cui parliamo e della competenza individuale che vi si collega.
44
La nostra ambizione di una Enciclopedia è l’ambizione di estendere la scienza risultante da quel paragone.
45
Ho introdotto questa espressione in Leggi (Jaca Book, Milano 1989). Che io sappia,
non mi risulta che la libertà sia mai stata così collocata. Kant sembra avere lavorato in
questo senso, ma per abolirne il senso. L’antecedente più prossimo di ciò che vado
scrivendo è un articolo, che per me resta convincente, intitolato «… e Dio non creò
l’inconscio» (in: AA.VV., La questione laica, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1991,
pp. 77 e segg.). In esso la parola «inconscio», privata dell’oscuro attributo di un’inconscietà necessaria (il rapporto «inconscio»/coscienza è il rapporto legge/coscienza:
la coscienza non è legge né la fa), serviva ancora per designare la legge di natura di cui
86
il pensiero di natura
scienza, il diritto statuale, la letteratura, l’economia, diciamo che
non sono all’opera, in una tale legge, le cause prime e seconde.
Una libertà, quand’anche subito dopo esautorata e rinnegata.
6. Una rappresentazione
Per concludere questo sommario Preambolo, diamo una rappresentazione ancora ingenua, cioè relativamente indifesa, di ciò che
parlo: né del tutto a torto né del tutto a ragione. Mi mancava ancora il passaggio
conclusivo – decisivo e anche personalmente decidente – del capire che la legge individuata da Freud con questa parola non era la legge di natura, bensì questa stessa colta
nello stato della sua crisi per conservazione in essa di un errore (cfr. qui il paragrafo
«Castrazione» nel III capitolo, e anche il mio: Legge di natura, crisi freudiana, doppiezza lacaniana, intervista di Anna Maria Guerrieri al sottoscritto pubblicata in Psicoterapia e scienze umane, 1993, 1, pp. 95-103).
A questo proposito, e anche della distinzione appena introdotta tra pensiero (che non
ha leggi: non so se anche il lettore prova un senso di sollievo al solo pensiero che non
esistono leggi del pensiero) e scienza di leggi, rammento un episodio che non ha nulla di aneddotico. In occasione di una manifestazione culturale, mi sono trovato a
copresentare, in compagnia di un filosofo della scienza italiano, un libro appena uscito di un filosofo della scienza su Freud. Il primo aveva appena scritto un articolo su
un quotidiano dal titolo Fuori le prove Freud!. Con una battuta (di tono frivolo –
«Sgarzuolo!» – lo ammetto) commentai che non mi pareva un buon titolo, o anche,
che non mi pareva una posizione scientificamente corretta. Infatti, che uno abbia o
non abbia la legge di natura come ne parlo oggi, o che abbia o non abbia quel suo
antecedente nella crisi che Freud chiamava «inconscio», l’onere della prova circa
l’averla o l’averlo non è di Freud né più modestamente mio, ma di ognuno, filosofi
della scienza compresi. L’onere di Freud, o – se sto lavorando bene – mio, riguarda
esclusivamente la chiarezza con cui è proposto un costrutto normativo, quand’anche
non vi sia nessuno che lo osservi. Quel filosofo della scienza avrebbe soltanto potuto
(ma lo poteva?), per il solo fatto di pretendere di parlare in proposito, dichiarare di
essere egli stesso un soggetto che osservava o non osservava quel costrutto. Nel recentissimo passato ho insistito con lo stile di battuta dicendo che oggi siamo rimasti in
pochi ad avere l’inconscio, cioè che l’inconscio non è in alcun modo un apparato di
cui la Natura – né la Cultura – avrebbe equipaggiato gli uomini ossia l’universo (ma
ciò significa anche che la perversione post-crisi imperat): oggi insisto in modo nuovo
col dire che a seguire questa legge di natura – l’inconscio riabilitato oltre la sua crisi –
siamo – mi ci riconosco modestamente anch’io – in… quanti? La condizione della
risposta non è nel solo Soggetto, come Kant pretendeva, ma anche in qualcun Altro,
ossia: dipende. Kantianamente: l’«incondizionato» non esiste.
preambolo
87
proponiamo. Lo Studium, e in esso le persone che vi cooperano e
gli enti che vi si associano, è l’entità che ha cura di questo
pensiero di natura, rappresentabile con questo disegno:
Pensiero
individuale
psiche, anima
affetti
Corpo
individuale
Altri
individuali
Città (universo)
Enciclopedia
Lingua
Si osserva che i termini legali dell’universo sono quattro: corpo,
pensiero, lingua, città, ma senza che questo sia un semplice
elenco dei fattori maggiori dell’esperienza. Che non sono
quattro, ma tre e uno: pensiero, lingua, città, ognuno correlato
con il corpo individuale come l’unico fattore comune. Così che
risulta una triplice gravitazione con un centro. La soddisfazione è
la pace dei rapporti tra i quattro:
1. Pensiero. Non c’è pensiero senza affezione. O anche: le
affezioni o affetti sono affezioni del pensiero. Non esiste pensiero
«puro» dall’affezione:46 così, l’angoscia è un’affezione del
46
Lo stesso Kant, il pensatore della «purezza» della ragione, sempre pura anche quando
pratica, deve riconoscere un affetto della ragione pura: è lo «spaventoso rispetto» che
88
il pensiero di natura
pensiero, come lo è la melanconia, la noia, il fastidio, il disgusto,
il malumore, oppure lo è la soddisfazione o pace,47 con la libertà,
è il caso di dire, di pensiero48 che la accompagna.
Ma è ancora equivoco il dire che non c’è pensiero senza affetto: si
ammette ancora una distinzione che, quando si presenta, è già il
risultato di un errore se non una patologia. Il pensiero come tale
è affezione o affetto. Ogni affetto è una forma del pensiero,49 non
una forza o energia, separata o anche solo distinta dalla formalità
si lega intimamente al rispetto della legge morale (Critica della ragion pratica, Laterza,
Bari 1982, p. 97): Kant è uno scrittore dell’orrore, e un terrorista. Ne ho scritto in:
AA.VV., Passioni, pulsioni, affetti, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1986, pp. 105-109.
47
Non sono qui menzionati i nomi di altri affetti normali, perché l’ordinaria predicheria spirituale e morale che «normalmente» li nomina li ha resi repellenti: pensiamo a
«gioia» o «letizia», da rabbrividire! Si tratta di quella predicazione che confonde gioia
e godimento, specialmente approfittando di lingue in cui l’assonanza facilita la mistificazione, il francese (joie/jouissance ) e di più lo spagnolo (goço/goce ). Il godimento
non è un affetto. Esiste il caso del godimento che non è accompagnato né seguito da
alcuna gioia: è segno che è in carica quel regime o agenzia dei godimenti forzati che
Freud chiamava «superio». L’antico adagio post coitum anima tristis la dice lunga,
anche se la meditazione su esso è stata corta: altrimenti non lo si sarebbe enunciato in
forma di legge, necessaria e predittiva. Non è una legge, ma il segno di una deficienza
della legge.
48
Quando Freud poté lasciare l’Austria occupata dai nazisti per riparare nella libera
Inghilterra, sentì di dover esprimere a questo paese come tale la propria riconoscenza:
«Ho incontrato nella bella, libera, magnanima Inghilterra l’accoglienza più amichevole.
Ora […] posso nuovamente parlare e scrivere», però sentì anche che c’è un limite a tutto perché aggiunse: «quasi dicevo: pensare» («reden und schreiben – bald hätte ich gesagt:
denken», in L’uomo Mosè e la religione monoteistica, OSF 11, 38; GW, XVI, 159).
49
Con una didattica un po’ scolastica, ho illustrato questo con l’esempio della mano
che stringe il bicchiere: la forma della mano è il pensiero della mano ed è l’affetto della mano. Solo nella mano del cadavere – cioè la mano astratta – la mano non ha forma – forma di moto – ossia non è pensiero e affetto. Coloro che pensano che la
mano nel sonno non abbia forma che di cadavere, farebbero bene a ripensarci, anzi a
ripensare, a proporsi la ri-forma o guarigione del loro pensiero, indubbiamente
deformato e patologico. È il concetto freudiano di «libido»: il pensiero è sempre libido, forma del corpo, anche il pensiero quando è più spiritualmente o teoreticamente
conformato. Non esiste distinzione e costruzione a due piani del pensiero, «alto» e
«basso», piano terra e piani superiori, se non come risultato di errore e patologia (ci
se ne accorge non appena si salga ai piani superiori, di cui si scoprirà subito la… bassezza: è il concetto di «sublimazione»). Si comprende la nostra poca simpatia per il
Pascal della distinzione ragione/cuore, e anche per la volgarità del Manzoni quando
diffama il cuore umano come essenzialmente «guazzabuglio», cioè teorizza la coincidenza di essenza e patologia, e insieme di psicologia e psicopatologia.
preambolo
89
(«anima» come forma) del pensiero. Non esiste, nel normale,
l’affettività come energetica della ment-alità.50 L’affetto non è
forza, è forma. Gli affetti patologici sono pensieri dif-formi, che
si manifestano come eccessi di affetto – anche espressivi, per
esempio mimici come tipizzati dalla melanconia, melencolia,
düreriana – mentre l’eccesso d’affetto non si dà nell’affetto
normale.51
La distinzione pensiero/affetto è coatta. Ordinariamente, la nostra
esperienza è quella di un pensiero coatto. Il pensiero «puro» è
soltanto coazione pura, con inibizione e affetti patologici diversi.
La legge (di natura) del rapporto del Soggetto con l’Altro decide
dell’affezione come sanzione del pensiero.
2. Lingua. La lingua è sempre e comunque quella della… lingua,
organo del corpo. Il parlare è un moto del corpo per la soddisfazione, come ogni altro moto (mangiare, guardare, …): tutti i moti
del corpo hanno le medesime leggi in ordine alla meta o appagamento. La lingua non è una funzione di mediazione se non in
quanto vive della dimensione della soddisfazione che è la dimensione del corpo, o del rapporto. La comunicazione, quando esiste,
appartiene al regime della comunione (che è un concetto giuridico, come nell’espressione «comunione di beni»: sappiamo che
esiste anche la separazione di beni, nel quale caso la comunicazione
sarà subordinata a questo altro regime), in cui la parola «comunicazione» è soltanto un abuso sarcastico civilizzato. Il moto del
parlare si distingue dagli altri nell’essere un moto propriamente
decisivo quanto agli altri: esso decide del destino – secondo o
contro la soddisfazione – degli altri moti corporei.52
50
Si noti la doppia astrazione (-ità ): nella terza parte di questo libro sarà introdotta la
critica dell’errore da astrazione indebita designato dalla parola «sessualità», e anche
«istintività», con cui le due astrazioni appena accennate vanno correlate.
51
Dev’essere stato un problema non indifferente, per i pittori della beatitudo, il riuscire
– quando vi sono riusciti – a raffigurarla altrimenti che come l’affetto dell’idiota,
quello del facile gioco beato-beota.
52
L’espressione popolare «Parla come mangi!» coglie fino a un certo punto nel segno.
Le manca ancora ciò di cui la nostra scienza ci informa: che un soggetto mangia
90
il pensiero di natura
Il pensiero di un «linguaggio» (scientifico) distinto e autonomo è
un abuso53 legittimato da secoli (non tutte le legittimazioni ci
convengono). Non diverso ma soltanto opposto all’uguale abuso
dell’idea di «linguaggi del corpo» distinti dalla lingua in quanto
parlata.54
3. Città. Questa parola va presa come plurale: sono due, quella
della legge (positiva, acquisita perché posta) di natura e quella
della legge (altrettanto positiva) statuale. Non c’è conflitto istituzionale tra esse, ma storia complessa (è questa la vera «complessità»: l’altra è solo organizzazione del semplicismo). Il conflitto
non è tra esse, bensì tra la legge di natura e il nemico e simula-
come parla (ossia spesso male). Su questa scienza fondiamo una terapia come ri-forma della legge di moto del parlare.
53
Vedi il mio: «L’eunuco scientifico», in: AA.VV., La città dei malati I, Edizioni Sic con
Sipiel, Milano 1993, pp. 57-62. Collego con questo un secondo abuso della nostra
Civiltà, di cui forse, come del primo, non è soltanto né anzitutto responsabile la filosofia anglosassone, benché anche questa, come altre, e come la Psicologia contemporanea, debba molto del suo successo extra le sue moenia poco disinteressate alle punte
delle baionette. Intendo l’abuso della parola «felicità» (è un vero peccato che non
molti si rendano conto che l’abuso delle parole non è meno grave dell’abuso sessuale). Il pensiero utilitarista ha tentato il monopolio della parola «felicità» in forte analogia con quello del sale (ma in quell’oltre-cortina che chiamavamo «comunismo»
non si è stati da meno). E ciò con l’abituale mendacità della disonestà intellettuale
legittimata dalla censura di istanze ufficiali: non occorrono profondità di pensiero per
accorgersi che si è trattato soltanto della captazione di un nome accattivante per catturarci nella designazione della melanconia in borghese, o di un sopravvivere alla
meno peggio (nulla di diverso dal pragmatico italiano «arrangiarsi» ma meno onesto
perché più «puro»). Ossia il deprimente «mini-max» delle correnti dottrine sociali ed
economiche.
Nel mio agostinismo non solo giuridico ma psicologico, trovo che aveva semplicemente ragione Agostino nel suo collegare la felicità all’una Città disconoscendola
all’altra. Piuttosto «Crepi il giorno che sono stato generato!» (Giobbe, 3,3).
54
La non scientificità di questo abuso, che abbiamo appena visto duplicarsi, si vede in
quel suo possibile seguito per cui potrebbe triplicarsi: infatti, concesso l’abuso, non
vedo quale argine «epistemologico», come piace esprimersi, possa essere posto al concedere il «linguaggio» della telepatia, o del paranormale. Così, la scienza partorisce,
senza conoscere il seme di questa fecondazione, il suo oscurantismo. Insomma, Laser
e Jedi, come nel noto film: concederemo anche «il lato oscuro della scienza» come in
quel film si parlava del «lato oscuro della forza»? Non è ignoto che molti scienziati –
del presente, ma anche del Seicento-Settecento: Swedenborg infatti era uno scienziato della classe di Newton – non disdegnano affatto l’occultismo.
preambolo
91
tore di essa (Sofocle dette a quest’ultima il nome «Antigone»:
l’antagonismo è antigonismo, non tanto dialettico, sommosse di
palude). Solo una delle due Città fa universo. Il nostro agostinismo di ragione è – versus antigonismo – dichiarato.
4. Corpo. Il corpo umano è sempre rintracciabile come umano
(può darsi regressione, fenomeno umano, non il fenomeno di un
regresso all’animale). Le leggi del moto di questo corpo sono
sempre leggi che articolano questo corpo con gli altri tre termini
simultaneamente, cioè sono sempre leggi di cittadinanza.
Infine due termini che non incrementano la serie dei quattro:
– Altro. L’Altro di ogni rapporto è sempre un Soggetto, reale e
sociale («socio individuale»). «Soggetto» è un concetto giuridico
– oggettivamente segnato: il che recide alla radice l’obiezione di
«soggettivismo» di cui si servono non solo l’odierna psicologia,
ma anche il moralismo e lo spiritualismo – della Città. È un
modo per dire che le leggi di moto del corpo umano non ammettono il caso di rapporti «privati».
– Enciclopedia. Le parole della lingua mutano di significato a
seconda della legge di senso o moto del corpo nei suoi tre
rapporti (Città, pensiero, lingua). Il fatto che «Enciclopedia» sia
posta in mezzo, tra Città e Lingua, significa che non c’è parola o
argomento che non riguardi il rapporto singolare corpo(pensiero)-Città, e che il soggetto di ogni parola e argomento è il
soggetto di corpo e pensiero.
7. Giudizio e verità
Parliamo dunque di un soggetto la cui vita psichica, nel bene o
nel male-malattia,55 vive di rapporti cioè di vita giuridica e giuri-
55
Un cenno fin troppo prudente ai rapporti tra male morale (identità primaria, prestatuale, di delictum e peccatum come ambedue di ordine o dimensione pubblica) e
92
il pensiero di natura
sprudenziale.56 Questa doppia espressione – giuridica, giurisprudenziale – fa capo ai plurimi significati di «giurisprudenza»:
come scienza giuridica e come attività di tribunale. Direttamente
malattia psichica è già stato fatto. Qui aggiungo: non c’è male morale senza malattia
psichica. Si comprende bene la funzionalità della separazione contemporanea tra psicologia e morale, e morale e diritto. La psicologia a pretesa «scientifica» (v.: AA.VV.,
La Città dei malati, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1993, in particolare il mio: «Una
sanziopsicologia amica», pp. 9-65) doveva abolire il nesso di imputazione atto
ne (nesso che è premiale prima che penale): ma oggi è più chiaro che la funzionalità
di questo «dovere scientifico» (espressione in cui è cancellata ogni scientificità) era
quella di abolire l’atto che istituisce il nesso, cioè l’atto di giudizio, e la facoltà di giudizio stessa: essendo questa del soggetto (oppure di nessuno), lo scopo di questa psicologia era quello di abolire la competenza – psicologica, morale, giuridica a un tempo – del soggetto. Noi colleghiamo strettamente guarigione e riabilitazione o reintegrazione del soggetto nella facoltà di giudizio.
56
Una volta raggiunta la formulazione di questo pensiero, guardando indietro non solo
nella storia della mia ricerca, ma nella «storia del pensiero», c’è ragione di essere sorpresi dalla constatazione della lentezza con cui essa ha potuto essere raggiunta. Con
un gioco di parole non gratuito di cui sono debitore al mio maestro Lacan, spiego la
lentezza come l’entezza (l’enteur ), riferendola cioè a una resistenza storica, non meno
personale che culturale, da ontologismo ed essenzialismo mal riposto. Si vedrà più
avanti l’importanza strategica, per l’umanità e per la «storia del pensiero» ufficiale,
dell’essenzialismo quando colpisce i sessi («La sessual-ità»), il che permette di qualificare la nostra cultura, e la nostra cultura psicologica, come adol-essenziale, e adolescenziale tout-court.
All’essenza astratta «La sessualità» o «Il sesso», con inibizione del moto e del pensiero,
ne va associata un’altra, anch’essa introdotta praeter necessitatem, specialmente legittimata da certi autori psicoanalitici: il «sé» (il self anglosassone), di firma gnostica (lo
gnostico fa, con la firma, come col sasso: poi ritira la mano), con cui si corrompe
l’«Es» freudiano. La tesi della sua intrascendibilità (intrascendibilità di una menzogna
posta, e disconosciuta, come fondazione) è stata sviluppata specialmente da Lacan
con la sua istruttiva doppiezza (La doppiezza di Lacan è il titolo del mio libro su
Lacan che ho annunciato).
L’unico autore che abbia lontanamente accostato questo pensiero è stato Albert A.
Ehrenzweig nel titolo del suo libro del 1971 Psychoanalytic Jurisprudence (da me editato nel 1982 nella collana Edizioni Sic-La Salamandra, Milano 1982: Giurisprudenza psicoanalitica. Da Platone a Freud e oltre). Tra tale titolo e la dichiarazione della sua
ambizione d’un lato, e il contenuto del libro, c’era un abisso tutto da colmare.
È già stato reso noto che il Trattato di psicopatologia in preparazione a opera di alcuni
(Ambrogio Ballabio, Pietro R. Cavalleri, oltre a me, e con la collaborazione di altri)
avrà per titolo: Psicopatologia come giurisprudenza.
preambolo
93
o indirettamente vi è implicata l’attività legislativa. 57 L’esame di
questa singolarità della vita giuridica del corpo umano nel suo
rapporto con pensiero, città – ossia quel caso non unico né
primario di diritto positivo cioè posto che chiamiamo «statuale»
–, lingua,58 è al cuore dell’esplorazione di questo Studium, senza
altro aggiungere ora.
Salvo questo. Il giudizio – concetto complesso, e che mai è stato
unificato59 – è anche l’atto giuridico – non dico soltanto né
anzitutto statuale – di imputazione60 con cui a un atto di
qualcuno viene collegata una sanzione (che può essere un
premio, non solo né anzitutto una pena). Così, è un giudizio
propriamente giuridico – cioè secondo una norma valida per un
universo – quello con cui riconosco che qualcun altro nell’universo degli altri mi è stato fonte di beneficio: il ringraziamento è
la sanzione che collego all’atto dell’altro, ed è un giudizio quel
mio atto di pensiero che è fonte di tale collegamento. Questa è
un’analisi del cosiddetto «principio di piacere», in quanto facoltà
di giudizio composta di ben tre giudizi distinti: primo giudizio:
questo è un beneficio, o «piacere»; secondo giudizio: un Altro ne
57
Ci si potrebbe dilungare sull’equivocità della parola «Giurisprudenza». Ma non si
tratta di una discussione dotta, meno ancora pedante: riguarda tutti drammaticamente (e senza drammatizzare ciò che è drammatico).
58
La critica cui ho sottomesso l’espressione «linguaggio scientifico» andrebbe estesa, per
verificarne poi i risultati, all’espressione «linguaggio giuridico» riferita al diritto statuale.
59
La Critica del giudizio kantiana è il capolavoro moderno della bancarotta dell’unificazione del giudizio: conoscitivo, di gusto, teleologico, giudiziario nel diritto naturale e
statuale. A proposito di quest’ultimo, osservo da tempo che il celebre se non famigerato articolo 85 segg. del Codice Penale (quello contemplante il caso della mancanza
di «facoltà di intendere e volere», presente in tutti gli Ordinamenti), non è referenziale – ossia non dice nulla dei soggetti cui tale mancanza viene riferita – bensì è autoreferenziale: l’Ordinamento parla della propria mancanza di facoltà di intendere e volere a proposito di un certo numero di casi e di azioni, ossia del limite della propria
facoltà di giudizio. Ciò, non il suo contenuto, lo rende onesto.
60
Pio XII interrogò la psicoanalisi con una questione: che cosa ne è, in essa, dell’imputabilità? Fu indubbiamente un Papa intelligente. Noi crediamo di avere risposta alla
questione.
94
il pensiero di natura
è la fonte; terzo giudizio: il collegamento imputativo (posto dal
soggetto)61 tra primo e secondo (la sanzione del ringraziamento).
È già il bambino piccolo a disporre di una tale complessa facoltà
di giudizio, in quanto si tratta di tre distinti pensieri, non meno
pratici che conoscitivi. In ciò al bambino si oppone l’adolescente
in quanto il soggetto che tale complessa facoltà ha variamente
perduto.
Ma può accadere che l’Altro sia per il Soggetto – nel rapporto
ineguale che è condizione dell’appagamento – fonte di danno, o
almeno di insoddisfazione o di delusione. Fin qui, la facoltà di
giudizio del Soggetto, nei suoi tre momenti, rimane integra (nel
bambino ancora sano ciò è palese fino alla comicità). Il caso grave
è quello in cui l’Altro è fonte di corruzione o esautorazione della
facoltà di giudizio del Soggetto, in tutti i tre giudizi. È il caso
dell’Altro perverso.62 Tra altre conseguenze, il Soggetto si ammala.
Perché, tra l’altro, si ammala? Perché la facoltà di giudizio non è
abolita del tutto: ma il soggetto la esercita riferendone la sanzione a
sé anziché – realisticamente – all’Altro. Il giudizio non è assente
ma riferito alla propria persona fattasi Altro: il Soggetto perde
allora la legge di beneficio del rapporto ineguale Soggetto-Altro e
la facoltà di giudizio che le inerisce. Si vede che la legge di
beneficio o soddisfazione, regolante il rapporto di un Soggetto con
l’universo di tutti gli Altri, non solo non è una legge di soggezione
servile del Soggetto a un Altro e alla società di tutti gli Altri, ma,
qualora confermata e non corrotta nella già inizialmente presente
61
Il soggetto non pone questo collegamento in ragione di una morale del dovere: in
questo caso una morale del dovere di ringraziare. Se ringrazierà, sarà perché desidera
– ragion pratica – mantenere intatta la legge del beneficio dall’altro.
62
Freud parlava delle nevrosi come di «neuropsicosi da difesa »: per le perversioni ho
coniato l’espressione «neuropsicosi da offesa » (ma questo lessico conserva ancora il
limite specialistico che ho già denunciato).
preambolo
95
facoltà di giudizio, istituisce il Soggetto come libera facoltà giudicante (imputazione) nell’universo.63
Quando il giudizio sull’Altro è mancato perché deviato sul Soggetto
– che allora veramente si «aliena» facendosi Altro a proprio danno –
il Soggetto si ammala. Questo ammalarsi è pena sanzionatoria sul
Soggetto anziché sull’Altro. Enunciamo in generale: tutte le pene
(= malattia) sono sanzioni (= prezzo = vendetta)64 per un giudizio
(= verità) mancato.
Un valido schema di ciò che precede è stato scritto da Pietro R.
Cavalleri:
Giudizio Compiuto:
fonte del legame sociale
nell’altra Città
Imputazione (ad A)
Soggetto
Altro
Imputazione al S
I d e n ti fi c a z i o n e
rimozione
del giudizio
Giudizio Rimosso:
fonte del legame sociale
nella Città dei malati
63
Alla tradizionale domanda, spesso formulata in modo un po’ idiota, sulla differenza tra
confessione e psicoanalisi, rispondo: nella prima si confessano i propri peccati, nella
seconda i peccati dell’Altro (la sua perversione), e i propri solo nella misura in cui si è
abbandonato il posto di Soggetto per assumere – con tanto maggiore gravità se l’assunzione è sistematica – il posto dell’Altro, abolendo così nell’universo stesso la distinzione Soggetto-Altro (questa abolizione è la missione mondana della perversione).
64
La vendetta non è una condotta selvaggia ma una norma colta di giustizia. Il perdono
non ne è il sostituto nel registro di una bontà superiore, ma ne è la radicalizzazione
nel senso della verità del dolo. Infatti, vendicare è ripagare con la stessa moneta, cioè
un concetto di equivalenza. La verità, nel perdono, è la moneta con cui è ripagato il
dolo di una menzogna: il suo vitello grasso.
96
il pensiero di natura
La parola-chiave della conclusione di questo Preambolo è appena
stata annotata: verità. Nella legge di natura di cui parliamo – in
cui una norma è, non imperativa il che la priverebbe di essere
norma, bensì termine di paragone ossia fonte di verità – giudizio
e verità, come verità sul beneficio o sul maleficio provenienti
dall’Altro, coincidono, in un soggetto libero dalla corruzione o
perversione del giudizio.
Non solo: questa verità ha efficacia di sanzione. Il giudizio-verità
pronunciato dal Soggetto essendo potenzialmente pronunciato al
cospetto dell’universo degli Altri, la notorietà del giudizio stesso,
cioè il sapere di esso, faranno dell’universo il sanzionatore del dolo
esercitato dall’Altro mentitore sul Soggetto. Donde l’importanza
della censura per impedire – che cosa? – la sovranità giudicante
del Soggetto normale. Una sovranità, in questo diritto, che non
ha da avvalersi di mezzi coercitivi. Né da ricorrere all’odio per
l’Altro: al contrario l’odio, che quando è puro è odio per la
posizione di Soggetto cioè di beneficiario, è odio per il giudizio
come verità, anche per la verità che è dalla posizione di Soggetto,
non di Altro, che si giudica. La vendetta di questa verità prelude –
come è proprio alla vendetta come regola di giustizia, ma in cui
all’occhio-per-occhio è sostituito verità-per-dolo – al perdono, che
differisce dalla vendetta in questo: che esige – a costo di porgere
strumentalmente l’altra guancia – il riconoscimento del dolo.
Ma un tale soggetto, se è rintracciabile in natura nel bambino –
ma già minato dall’essere questo corruttibile nel peccato originale
dell’ingenuità65 – non è garantito dalla natura. Il soggetto di una
tale legge di natura – che non contiene alcun dover-essere, ma il
poter-essere di una verità sanzionatoria e liberatoria di Soggetto e
Altro – domanda, per potere, di potere non contare sulle sole
proprie risorse, e non soltanto per contingenti ragioni. Gli
65
Noi che ci occupiamo solamente di scienza positiva, individuiamo nell’ingenuità –
che non è affatto una malattia – il segno del peccato originale in natura. Essa è definibile come la meiopragia originaria dell’organismo umano in ordine al giudizio: essa
è la porta d’ingresso dell’offesa della menzogna dell’Altro al pensiero individuale.
preambolo
97
occorre la compagnia o partnership di almeno un Altro con il
quale costituire già realmente un’altra Città come realizzazione
dell’universo di quella legge. Senza di che non gli sorgerebbe
neppure il desiderio di giudizio, o verità, e neppure di
guarigione. In natura non esiste ciò che esiste in questa legge di
natura: il desiderio di guarire. In qualsiasi accezione della parola
«guarire».
La cultura scientifica66 contemporanea con la sua distinzione tra
vero e falso che esonera e «purifica» il falso da ogni imputabilità
escludendo da questa il falso di un dolo o una menzogna, ossia
desoggettiva l’esperienza, avendo colonizzato di sé ogni
esperienza umana, ha battuto, non da sola, la cultura giuridica
«naturale» che tratta i soggetti nella loro competenza e dunque
nell’imputabilità dei loro atti e dei loro stessi pensieri. Su tale
imputabilità – in quanto assunta da un soggetto, che allora vira
al giudizio: ma se vira al giudizio, è proprio dal giudizio come
anzitutto penale nonché penoso che si stacca – fondiamo la
possibilità della cura. Ma non è a un ritorno a un’epoca anteriore
alla nostra che desideriamo tornare.
8. Riscatto
Noi non ci facciamo illusioni, meno ancora religiose – il senso
religioso, quello di chi ha il pensiero di natura o di rapporto con
e nell’universo, non si fa illusioni religiose –, cioè non spingiamo
il pensiero alla costruzione di dottrine su realtà che a esso corrisponderebbero e che, solo in virtù di questa letteralmente
presuntuosa corrispondenza, gli risponderebbero. Né alla
ricostruzione della realtà – anzitutto quella della propria persona
– secondo tali dottrine. Tali dottrine sono idoli non dissimili
66
Il dire «cultura scientifica» ha maggiore portata, oltre che significato spostato, che il
dire «la scienza».
98
il pensiero di natura
dagli idoli tradizionali (che pure sono delle dottrine). Non per
questo spingiamo la critica di queste dottrine nell’opposta
dottrina e morale del disinganno – debitrici degli stessi idoli
quantunque ricusati – cioè alla soluzione del dis-abitare la terra
abitata come sola forma possibile dell’abitare.67 Il buono del
pensare giuridico che diciamo sta nel suo pensare bene perché,
nel suo essere pensiero del beneficio in quanto recepibile, cioè
nel suo essere squisitamente pensiero positivo di rapporto,
giuspositivo, a un tempo non porta in sé la presunzione della
costruzione di idoli del pensiero.
Il vero tema della «psicologia» – parola che abbiamo lavorato
contra ogni spem a riscattare dal suo designare ciò che oggi
designa, cioè il nome di molteplici servitù – non solo non è il
comportamento bensì il moto del corpo nella sua legge; ma non
è neppure né l’apprendimento né la percezione bensì la
recezione. La quale a sua volta produce la mutazione della percezione sensibile nel significato lucrativo del verbo «percepire», e
dell’apprendimento nel significato del prendere, anche intellettualmente, ciò che avviene.68
La competenza legislativa di un soggetto sta nel fare di sé l’apparato ad-paratus a ogni recezione soddisfacente dall’universo di
tutti gli altri.
Ma un tale apparato,69 o organo, è un apparato, o organo, non di
67
Segnalo, senza altro aggiungere ora, che questa è un’allusione all’etica lacaniana.
68
Incluso l’apprendimento scolastico: come possono gli addetti delle «scienze dell’educazione» non accorgersi che l’allievo che va male non ha«difficoltà di apprendimento»
– questo caso in natura semplicemente non esiste, eccetto che in certe patologie organiche precisamente diagnosticabili – ma appunto di… apprendimento, cioè in quella
legge giuridica di rapporto che, se riuscita in lui, gli permetterebbe di prendere senza
difficoltà tutto ciò che gli è offerto, oppure di scartarlo.
69
Scrive Lacan che l’uomo affronta la realtà «con gli apparati del godimento (appareils
de la jouissance )». Questo caso esiste, ma è il caso della perversione, che manifestamente lascia a desiderare: anche in fatto di godimento. Noi opponiamo che l’uomo
può essere normale perché può affrontare la realtà come apparato della soddisfazione:
godimento segue eventualmente – come evento – esso sì come guadagno o beneficio
preambolo
99
partito né di Stato, ma di Soggetto e universo: allora è meno
apparato o organo che organon – un pensare corretto prima della
e rispetto alla scienza comunemente detta – sempre novum
benché non si tratti proprio della novità baconiana. Il concetto
di apparato o organo è fuorviante, perché è quello di un complemento rispetto a un tutto che sarebbe decompletato se ne
mancasse. Nel normale o sano – anzitutto nel suo pensiero: è il
malato a chiudersi nella dimensione del complemento –
l’organon del pensiero di natura è il supplemento di un Soggetto
in vista di un supplemento, che è il beneficio o la soddisfazione
da parte di un Altro dell’universo di tutti gli Altri.70
Esso coinciderà con tutte le possibili disposizioni attive atte – si
tratta di atti, e normativi: sono norme di altra… natura – non
tanto a riformare, bensì a informare, non informaticamente,
l’universo in ordine al suo poter costituirsi come fonte di
beneficio. Nel soggetto risulterà attesa senza arresto del moto
(l’attesa non buona è quella che comporta e pretende arresto del
moto, un moto, diciamo, agli arresti). Dovesse rispondere all’appello uno solo, questo uno rappresenterà l’universo, ossia ne sarà
la legge. Non esiste obiezione possibile che possa prevalere
sull’assumibilità e possibilità di una tale legge.
secondario (secondario alla soddisfazione nella legge del rapporto). Tra gli amanti che
affrontano la realtà dell’altro con gli apparati del godimento – che non sono gli organi sessuali del soggetto ma una dura legge di questo: l’astrazione «La sessualità», di
cui diremo, li domina –, il godimento, come le bugie, ha le gambe corte, e la soddisfazione è, propriamente, in esilio.
70
Ecco perché Freud, partito dal parlare di «apparato psichico», cioè complemento, è
approdato alla concezione di un pensiero singolare (e universale) detto «inconscio»,
cioè supplemento, benché ancora come organon nella crisi della legge: crisi sulla quale
ci diffondiamo nei due paragrafi «Castrazione» ed «Edipo», Capitolo III. Della supplementarietà e non complementarietà dell’inconscio (e, per noi, del pensiero di
natura), si accorgeva bene nel 1925 Michail Rejsner, giurista sovietico di rilievo negli
anni intorno alla Rivoluzione d’Ottobre e dirigente comunista, autore di lavori scientifici sul diritto e lo Stato, e anche di alcuni saggi su Freud, quando poneva la questione che è forse la prima delle questioni: «Ci si chiede come sia possibile che l’uomo
possa concedersi un lusso come l’inconscio» (gli scritti di Rejsner su Freud sono editi
da Sic con presentazione del sottoscritto e introduzione di Fausto Malcovati: M. Rejsner, Un giurista sovietico e Freud, Edizioni Sic-La Salamandra, Milano 1979).
100
il pensiero di natura
Ma poiché partiamo sempre dall’osservazione, osserviamo che
questo pensiero è «normalmente» disertato. Tanto più nella
presunzione, quella in cui qualcuno individuava correttamente
l’analogo di un delirio. Non si tratta della diserzione consistente
nell’incoerenza da esso né di quella del tradimento di esso – non
solo perché vale il detto: «chi è senza peccato…», ma semplicemente perché la coerenza e fedeltà a un pensiero è inesigibile –
bensì di quella del non più pensarlo, pur essendo facile: il
bambino normale infatti lo ha senza che nessuno glielo chieda e
ancor meno imponga (al contrario, spesso è disapprovato, a volte
anzi duramente attaccato con oleosa «amorevole» ferocia, proprio
per questo). Una diserzione che ci fa pensare a ciò che degli idoli
dice il Salmo: che hanno occhi per non vedere, orecchi per non
udire, bocca per non parlare, mani per non toccare. In questo
caso: pensiero per non pensare, facoltà per non operare, giudizio
per non giudicare. Il risultato è l’inettitudine: notiamolo, universale, di soggetto e universo (cioè il rapporto che fa i rapporti).71
Ma è di fronte a questa osservazione che le vie si divaricano.
Nell’una, l’inettitudine – possiamo chiamarla incapacità di intendere e volere – è originaria, così che se un Dio esistesse, il suo
regno sarebbe quello dell’onnipotenza sull’impotenza: dalla diserzione al deserto. Nell’altra, l’inettitudine non è originaria ma
segue a un errore: un errore il cui risultato è una debilitazione,
una esautorazione. È ciò che la nostra esperienza ci fa sapere,
come scienza. Un errore avente una tale conseguenza è un
71
Leggo da qualche parte che, secondo alcuni, la tradizionale parola «capitalismo»
sarebbe ormai oscura e inadeguata. Bisogna convenirne. Ma non sarà che la parola
adeguata alla «cosa», anzi alla cosa «in sé » del capitalismo cioè la cosa racchiusa in
esso, sia proprio «inettitudine», così che il capitalismo sia pensabile e conoscibile
come il risultato d’insieme della capitalizzazione di essa? Anche con l’impotenza, a
condizione che sia capitalizzata o riciclata – non c’è solo riciclaggio dei rifiuti materiali – si può andare lontano. Ciò motiverebbe la filosofia e psicologia della miseria,
l’economia della penuria, la povertà di soggetto del diritto corrente di cui parlavamo.
Aveva ragione il Max Weber di L’etica protestante e lo sviluppo del capitalismo: con
parole mie, il capitalismo è il successo dell’handicap, dell’uomo tutto professione e
niente vocazione ossia privo di competenza individuale. L’uomo di una sola Città.
preambolo
101
delitto, anticamente un peccatum. Qui e ora, non cerchiamo l’esistenza di un imputabile ultimo di esso, un diàbolos: ci accontentiamo della conoscenza risultante dalle osservabilissime
imputabilità di mille e mille esautorazioni operate da un Altro
che hanno fatto parlare di psichicidio, Seelenmord o omicidio
d’anima come lo chiamava un lucido folle ottocentesco.
Quelle due vie hanno le loro conclusioni. La prima – gnostica o
perversa, come si preferirà – affida le conclusioni a una sorta di
ascesi d’odio al termine della quale il soggetto saprà come da una
«rivelazione» di essere il soggetto di un «tu sei questo», qualsiasi
cosa sia «questo», anche – e in ultima analisi è questo – l’oggetto
degno della fogna. La seconda confida nella riscattabilità,
nell’aiuto a riscatto del mortificato, o esautorato: esautorato del
proprio pensiero, e di natura.
9. Gli aiuti
Il soggetto che aspira, o almeno ammette, o almeno ancora non
esclude, il suo interesse a riscatto, riabilitazione, guarigione,
salute – sappiamo che la parola latina salus non ammette la
propria restrizione a un significato unilaterale – si avvarrà degli
aiuti cui è aperto per sua natura il pensiero di natura.
Prima di dire quali aiuti, anticipiamo ciò che decide di tutto
questo pensiero: esso non è anzitutto un pensiero in vista della
salute, come sua premessa, mezzo o propedeutica, né il mezzo di
una maieutica o un’ascesi. Nessuno più del sano, guarito o riscattato, è il pensatore di questo pensiero: gli aiuti gli saranno tanto
più utilizzabili, fruibili, desiderabili in condizione di nonbisogno che in quella di bisogno. Questa verità è persino un
truismo: miglior bevitore è il non alcolista, miglior amante è…
Diamo per ammissibile che anche il più perverso dei mortificati
ed esautorati – se è perverso è perché è passato alla mortificazione
ed esautorazione attiva – non abbia ultimamente escluso, in un
ultimo giudizio del suo foro interno, un interesse alla guarigione
102
il pensiero di natura
o salute, ossia alla possibilità di avvalersi degli aiuti cui è aperto
per natura – meglio che «strutturalmente» – il suo pensiero di
natura. A dirla più popolarmente: che non sia completamente
abbrutito.
Gli aiuti sono quattro: la donna, Dio, il diritto comunemente
inteso, e l’altro e primo diritto, quello «naturale» di cui il
pensiero di natura è il pensiero nella sua norma fondamentale
positiva. Il che equivale a dire – essendo il diritto naturale, cioè
universale, di competenza del singolo nel proprio pensiero – che
il quarto aiuto è la facoltà, quantunque ridotta a residua, del
soggetto stesso. Ancora popolarmente: «Aiutati ché il Cielo ti
aiuta».72
Per la verità qualcuno potrebbe sospettare, perfino obiettare, che
non sia rispettoso dare la precedenza, nell’ordine, alla donna su
Dio, e che ciò sia stato fatto, se non per perfide ragioni, per una
ragione mondana, peraltro un po’ antiquata, quella che vuole:
«Prima lei!», una ragione che per alcuni, non per tutti, sarebbe oggi
superata. Una discussione a questo proposito sarebbe seria, non
frivola: del resto è noto che non per una sola volta il Dio del Libro
si è fatto precedere, non per frivolezza, da una donna.
L’importante è che in una simile discussione non entri in linea di
conto un principio gerarchico astratto. Certo, Dio, almeno
Quello, è favorevole, entro limiti definiti quale che ne sia
l’ampiezza, all’ordine delle precedenze – non è un anarchico –, ma
è altrettanto certo che Egli non muove da un principio gerarchico:
avranno pure un senso frasi giovannee come: «Dio è amore». Ma
72
Si può costatare che tra gli aiuti non è menzionata la Scienza. Infatti, che la scienza
sia amica degli uomini è un’idea così ambigua che alcuni sono stati tentati, da reazionari, di rovesciarla nell’idea opposta. L’idea che proponiamo è un’altra: affinché la
scienza sia amica le occorre una mediazione, quella di una Psicologia come scienza
che non ne dipenda. È ciò che ho sostenuto in: Una psicologia amica, op. cit., che a
sua volta non è una Psicologia quantunque «diversa», bensì è, diciamo così, una Giuridica, perché la vita psichica è una vita giuridica.
preambolo
103
c’è di più: il Suo conflitto con il Nemico, l’Ingannatore, sta
proprio qui. Non è vero che il conflitto fosse un conflitto di fatto –
la lotta di potere per la presa del potere divino da parte di Lucifero
–, era un conflitto di principio. Lucifero non opponeva un suo
principio a quello di Dio, ma pretendeva che il suo principio e il
principio di Dio fossero pre-costituitamente, trascendentalmente,
il medesimo, cioè di essere d’accordo, ossia l’uguaglianza giuridica
astratta: sul principio gerarchico, secondo il modello più perfetto
di gerarchia, quello militare (ma oggi con il computer si sta inventando di «meglio»). Il Führerprinzip teologale. Se Dio fosse stato
d’accordo con lui su questo punto, ossia sulla coappartenenza
consensuale a una medesima matrice, egli avrebbe obbedito al
principio – ecco il punto: non a Dio – all’occorrenza fino alla
sacrificalità estrema, fino ad ammettere di poter essere degradato,
da generalissimo che era, a soldato semplice. La massima arroganza
è arroganza di principio astratto, simulante modestia. Ma non si
deve credere che stiamo prendendo la via più facile, intendo la
troppo facile – benché reale – allusione al nazismo. Non si tratta
qui anzitutto di questo, bensì del postulato gerarchico od organizzativo assoluto del programma religioso, culturale, politico
gnostico: tutto dev’essere «arcontico», ossia principio come
comando (non è il principio del «verbo»). Noi, con il pensiero di
natura, siamo di diversa idea, e prima di noi Dio, quello del Libro,
anche. Si comprende l’ostilità del Nemico per la donna, e tra il
Nemico e la donna. Che replicherà. Ma non insistiamo.
Dunque, quattro aiuti cui il pensiero di natura è aperto come a
fatti, non come a principi-comandi. Quanto alla donna, il
pensiero di natura pensa in proprio – per ragione pratica – ciò
che ne dice Dio (Genesi, 2,18): «Non è bene che l’uomo sia solo:
gli farò un aiuto che gli convenga».73
73
Vi sono altre traduzioni del passo: «Un aiuto che sia simile a lui». C’è una traduzione
che si discosta (André Chouraqui): «Une aide contre lui », «Un aiuto contro di lui».
Penso in senso dialettico: un aiuto malgrado lui.
104
il pensiero di natura
Quanto al diritto dello Stato – sorvolando su un secolo e mezzo
di tentativa scienza del diritto,74 come pure sull’altro e primo
diritto semplicemente perché costituisce l’argomento di questo
libro –, esso è quello l’inimicizia omicida per il quale («Cesare»)
era per Dante con i suoi contemporanei motivo necessario e
sufficiente per mandare all’ultimo inferno Bruto e Cassio alla
pari di Giuda, in quanto nemici di questo aiuto per gli uomini a
essere, cioè a essere Città. Anche per Dio «Cesare» è aiuto
all’uomo.
Risulta una teologia interessante: questa teologia che sembrerebbe
meno interessata a Dio in sé che non agli aiuti agli uomini che
piacciono a Dio (che a Dio piaccia anche l’aiuto del diritto
naturale non sembra in discussione). L’idea è questa: non segue
Dio chi non segue ciò che piace a Dio; chi segue solo Dio e non gli
altri tre aiuti non segue nemmeno Dio. Il Dominus, che è adiutorium, non è prodigo di questo con chi si rifiuta agli altri adiutoria
da Lui apprezzati. Un ateismo un po’ astuto non attacca dal lato di
Dio, ma dal lato degli altri tre aiuti: con il che Dio è letteralmente
fatto-fuori. Non conosco ateo più radicale di chi proclama, possibilmente misticheggiando: «Amo solo Lui!». Solo un mistico o un
teologo possono realizzare l’ateismo. Ma il metodo, o la via, di
questo, per quanto si chiacchieri di via mistica o di metodo teologico, non è mistico né teologico, è politico: isolare. Isolare politicamente Dio. Ma almeno così si torna alla politica, ossia alla polis,
anzi alle Città del nostro Agostino.
Ma come preciserò ancora nelle ultime pagine di questo libro,
qui non facciamo teologia, di cui ci serviamo come di un piano,
lavagna o tavola, in cui talvolta è più facile disegnare ciò di cui si
tratta.
74
Ho lavorato a lungo su Hans Kelsen, con la conclusione che è stato quello che è
andato più vicino a una tale scienza, e a condizione di scoprire e dichiarare, come egli
ha fatto, di potere fare una tale scienza per il fatto di collocarsi nella posizione di
quella che qui chiamiamo competenza soggettiva (lui scriveva «persona privata»).
preambolo
105
Ma c’è un altro aiuto – che significa anche ricorso75 –, un aiuto
di cui questo libro si avvale e di cui si tratta di sapere se sia o no
un quinto aiuto, ossia una novità rispetto ai precedenti. Si tratta
di quell’aiuto non banale che è designato dalla parola banale
«psicoanalisi», o «psicoanalista»76 perché senza questo non c’è
quella. Definirei questo aiuto come «amico»77 – parola che
sarebbe da usare con molta parsimonia – perché è un caso, se
veramente è «psicoanalista», cui non si applica il realistico detto:
«Dagli amici mi guardi Iddio».
Ma perché mai penso, come bene si intende, che questo amico
dell’uomo – questo terzo incomodo78 tra il prete e il medico,
dopo millenni che questi facevano coppia fissa lottizzandosi la
salus – piace a Dio? Rispondo: per la medesima ragione per cui a
Dio piacciono la donna79 e il diritto, anzi i due diritti illuminati
75
«Ricorso» è parola di rilievo. Ho iniziato con Lacan ad apprendere a maneggiarla. Un
precedente di ciò che qui vado dicendo è uno dei miei lavori sul diritto, per un Convegno internazionale del 1983 a Milano su: «Lo Stato e la psicoanalisi», dal titolo:
Ricorso giuridico o ricorso psicoanalitico, in: G.B. Contri, Lavoro dell’inconscio e lavoro
psicoanalitico, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1985, pp. 55-89.
76
«Psicoanalista» significa Freud, quali che siano le dubbie novità introdotte poi (cioè
dei ritorni indietro, diceva Lacan). In un convegno di psicoanalisti e limitrofi di qualche anno fa, in cui si riteneva di poter fondare le proprie pretese odierne sulle suddette novità, facevo materialisticamente osservare che noi psicoanalisti non siamo altro
che gli operai dell’Azienda Freud, fino al nostro reddito. E che se Freud in qualche
barocca o gotica forma tornasse tra noi per un momento, e da buon ebreo esigesse
che gli corrispondessimo una percentuale dei nostri redditi, non vedo quale tribunale
non prevenuto e non antisemita non gli darebbe ragione.
77
L’idea di chiamarlo anzi definirlo «amico» mi viene dal fatto, di cui sono stato appena
informato, che qualcuno che io tratto a buona ragione come padre e maestro mi ha
appena definito, discorrendo con altri, per mezzo di questa parola.
78
È un dato d’osservazione che, come terzo, è incomodo solo per alcuni preti e medici,
non per altri, pure preti e medici, che si mostrano anzi aiutati anch’essi a completare
che cosa è salus. La resistenza a trovar comodo questo terzo è di civiltà: nella civiltà
delle due Città è pacificamente riconosciuto comodo e amico. La resistenza è del giudizio: quello che si rifiuta di riconoscere l’imputabilità nella psicopatologia. Che è il
primo concetto del mio: «Una psicologia amica», in: AA.VV., La Città dei malati,
Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1994, II edizione, vol. I, pp. 6-95.
79
Penso che questa sia una delle principali verità del Libro (che continuo a trattare
come unito, non come gnosticamente, antisemiticamente e anticristianamente, scis-
106
il pensiero di natura
dal prenderli dalla parte della competenza giuridica del soggetto.
L’aiuto che lo «psicoanalista» è, lo è perché condensa in sé il
primo e il quarto aiuto, donna e diritto naturale.
Ecco perché non è un quinto aiuto: ed ecco l’unico senso in cui
si può legittimamente e correttamente dire che la psicoanalisi è
riconducibile a qualcosa che le è anteriore:80 a condizione di
ridire un’ennesima volta che si tratta di riconducibilità, non
all’anteriorità di dottrine filosofiche, scientifiche, psicologiche,
bensì all’attualità della competenza individuale nell’universo –
per quanto ridotta possa essere diventata – di soggetti reali che
nel pensiero della legge di natura sono i soggetti giuridici di
un’altra cittadinanza.
Questo aiuto partecipa del diritto naturale come ne parliamo,
perché non fa che metterlo in pratica in una tecnica che coincide
con la norma fondamentale di quello: la tecnica psicoanalitica è
uno tra i possibili mettere in pratica la formula della «clessidra»
riferita poco fa. E in questa partecipa della donna, non per una
qualche femminilità – che è poi una forma mitigata della
riduzione della donna sempre connessa al cosiddetto «tabù della
verginità» –, non per una qualche passività – che è uno dei requisiti tradizionali nonché ingannevoli della femminilità suddetta –,
ma per quella «verginità» della legge in cui la donna è occasione
del fornire a uomo e donna una norma valida ed efficace per
l’uno e l’altra. Il fatto che la legge è paterna è ciò che mi fa dire
che la donna è sempre la Sua donna.81 Partecipando della donna
in questa funzione, lo psicoanalista partecipa del Padre. È ciò che
mi ha fatto definire la psicoanalisi una pratica verginale.82
so, vedi Marcione): l’uomo può amare la donna perché questa, prima, è amata dal
Padre. La donna è la sua donna.
80
Si allude qui ai numerosi tentativi del passato di ricondurre i concetti della psicoanalisi entro sistemazioni – filosofiche, scientifiche, psicologiche – anteriori.
81
È ciò che non è «la sua donna» di Leopardi, che almeno è esplicito, se non brutale,
nel dichiarare che «la sua donna» è un’astrazione.
82
Vedi il III capitolo e anche il mio: «Il bene dell’analista», in: AA.VV., Da inconscio a
preambolo
107
Tra i quattro aiuti – compreso il non-quinto appena detto – c’è
un’ovvia connessione non gerarchica: potremmo parlare di una
gravitazione non newtoniana. Dio se esiste – è pura grazia Sua
darcene notizia: quanto a noi sappiamo abbastanza di Lui nella
legge di natura, da non arrogarci di porLo né di inventarLo – è
gravitazione senza prima e dopo Newton.
inconscio, Alfredo Guida, Napoli 1994, pp. 89-101 (libro dedicato all’«attenzione
fluttuante», gleichschwebende Aufmerksamkeit ). [In questa seconda edizione l’articolo
è riportato in Appendice. N.d.R.].
Quando si sarà letto nel IV capitolo il paragrafo «Castrazione» – in cui questa è illustrata come norma surrogativa, cioè sostituto, nella crisi della legge di natura, della
norma detta «verginità» per i due sessi come la norma della recepibilità dall’Altro del
beneficio anche sessuale –, si potrà avvicinarsi a comprendere che, nella durata dell’analisi, l’analizzando procede nella sua domanda per mezzo dell’offerta della norma
sostitutiva («castrazione»), per ricevere in cambio dall’analista l’offerta della norma
compiuta («verginità»). E anche a comprendere quel dato d’esperienza che gli analisti
ben conoscono che sono i sogni in cui l’analista è rappresentato come prostituta, ossia
come quella fonte (Altro) di un beneficio la condizione del quale è un pagamento,
quale è appunto la «castrazione»: un pagamento in puro guadagno e non in perdita,
trattandosi della rinuncia a rinunciare, che nella patologia è sentita come costosa.
La «femminilità» e la «passività» supposte femminili della tradizione – sempre cieca
quanto a se stessa – non sono altro che due delle infinite forme che la «castrazione» –
ragionevole norma surrogativa per la soddisfazione – può assumere. Anche molti
uomini, specialmente oggi, le assumono senza che ciò abbia a che vedere con l’omosessualità.
Chi ne conosca i testi, sa che Freud si è avvalso a più riprese di quelle due parole,
appunto in riferimento alla castrazione (anche nel rapporto tra uomini, così come nel
rapporto da uomo a donna e non soltanto da donna a uomo: la «castrazione» è la
medesima nei due sessi). A Freud è mancato di compiere il passo – un passo compibile,
posto il pensiero che inizia non da leggi logiche, bensì giuridiche, in via puramente
logica: ma questo è il punto in cui i logici, al pari dell’uomo comune e per le medesime
ragioni, si fermano – che abbiamo compiuto noi, dalla castrazione alla verginità.

       
Alcuni articoli nella nostra Enciclopedia come Carta – secondo il
valore giuridico che questa parola ha assunto nei secoli – saranno
qui introdotti da nulla più che appunti di maggiore o minore
lunghezza, o brevità, pensati come idonei a introdurne la futura
compiuta stesura.
Uno solo di questi appunti, l’ottavo, ha trovato seguito in una
tale stesura: essa costituisce il terzo capitolo di questo libro con il
titolo: I sessi nella legge.
La breve serie di articoli che verranno appena trattati sarà seguita,
nella seconda parte di questo capitolo, dalla lunga serie – arida? –
del lemmario dei potenziali articoli in cui la norma fondamentale
della Carta si è già pertinentemente imbattuta.
I tre Studia che compongono lo Studium Cartello hanno, a titoli
diversi, questa Carta o Enciclopedia come mezzo, e per i singoli
soggetti che lo vorranno anche fine, del loro lavoro.
La collaborazione all’estensione della Carta potrà venire da lettori
attualmente a noi sconosciuti, il che non significa qualunque.
.  : 
1. Ragione, soddisfazione
Il corpo non è soddisfatto senza ragione.
O anche: la ragione è del corpo. E ancora: ragione e soddisfazione non sono separabili senza errore e danno per l’uno come
per l’altra.
Rammentiamo la nostra formula:1 il corpo dell’uomo è quel
punto in cui la natura diventa una questione di soddisfazione.
Non si dà che tale questione non sia raccolta, comunque essa lo
sia. «Ragione» è il nome che diamo a questo raccogliere. Esiste
anche ragion patologica (la perversione è ragion patologica). Non
c’è corpo senza ragione. È ciò che chiamiamo «umano». L’uomo
non è una costruzione a due piani: non esistono due ordini
(alto/basso) dell’accadere del moto del corpo.
Perseguiamo una scienza del moto. Non c’è scienza – del moto –
del corpo umano che come scienza del rapporto di ragione e
1
Vedi La città dei malati, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1993, p. 12. Ora la formula
è stata incrementata: ivi si diceva: «L’uomo è quel punto in cui la natura diventa una
questione di soddisfazione».
112
il pensiero di natura
soddisfazione. Dire corpo e dire moto del corpo è una sola e
medesima cosa.
«Soddisfazione» è la parola che designa il fatto che un moto ha
trovato conclusione in una meta: soddisfacente e concludente,
insoddisfacente e inconcludente, coincidono. Non esiste fine, o
meta, che di soddisfazione. «Legge», come legge di moto del
corpo, è allora la parola che designa non la necessità – naturale o
imperativa – bensì la possibilità della conclusione del moto. Con
un solo gesto sono così riscattati insieme sia Psicologia sia ciò che
un’ormai incomprensibile tradizione del pensiero chiama Diritto
naturale (la morale ne dipende:2 non c’è autonomia della morale).
Il concetto di diritto (legge di moto del corpo umano come
diritto: non esistono altre leggi di moto soddisfatto e del corpo)
include quello di rapporto, di un soggetto con altri (universo). La
parola «umano» non designa allora nient’altro che quei corpi la
cui legge di moto è giuridica (o antigiuridica: patologia).
La ragione, nel suo rapporto primario e permanente con la
soddisfazione, – questione che non la rende affatto impura: la
rende non astratta – elabora la questione della legge del rapporto
tra il soggetto e la fonte della soddisfazione del moto del suo
corpo, in quanto tale fonte, se è, è un Altro, esterno al Soggetto.
La ragione si trova allora a trattare (o curare, «meditare» come
curare, aver cura, Sorge in tedesco) di un’unica legge di moto per
il rapporto tra i moti di due corpi distinti (in ordine di importanza, oltre che per esemplificazione, riconosciamo come privile-
2
Il primato della morale è sempre perverso. È una fortuna che molti si sottraggano a
un tale primato, benché non nella forma decisiva del giudizio contrario a esso, ma
almeno nella forma difensiva dell’incoerenza dalla sua infamia. Notiamo che «primato» significa causa della condotta: è la morale – qual che ne sia il contenuto – come
causa a essere perversa. La perversione è il regno della coscienza morale: in cui alla
coscienza è stata affidata la funzione di usurpare la legge, è allora la coscienza a essere
pervertita. È impossibile discorrere della coscienza prima di distinguere la coscienza
perversa. Agisce moralmente solo chi agisce per la meta – ossia la soddisfazione – del
proprio moto (nell’universo, ma è pleonastico). Stiamo dunque parlando dell’universalità della moralità, e dell’annullamento dell’universalità nella morale come causa.
la carta o enciclopedia
113
giato il caso di un’unica legge per il rapporto tra quei moti che
sono il parlare di un corpo e l’udire di un altro corpo).
La competenza nella questione di soddisfazione è vocazione di
tutti. Non esiste una scienza specialistica della soddisfazione (né
la possibilità di essa). O anche, con un’altra parola: non esiste
scienza del piacere (una «edonologia»). Una pretesa scienza del
piacere è un’etica imperativa (non normativa), o del comando.
Correlativamente, non esiste una professione della soddisfazione
o del piacere. La competenza (-vocazione) nella legge di moto del
corpo è del singolo: l’oggetto di questa competenza è il rapporto
del singolo Soggetto con un Altro, un Altro che non esiste mai
che nell’incontro con uno dell’universo di tutti gli altri. La
distinzione tra competenza (-vocazione) e professione deve essere
massimamente promossa.
2. Ragione pratica, universo
Nella natura così come conosciuta dalle scienze della natura non
esiste un universo ordinato per legge alla soddisfazione (di
almeno uno dei suoi membri da parte di almeno un altro di essi,
che allora rappresenterà l’universo almeno per quell’uno), ossia
non esiste un universo dato di rapporti, in quanto rapporto
significa soddisfazione.3 Un tale universo, se fosse, sarebbe un
«cosmo» ordinato alla soddisfazione, o «felicità»,4 cioè sensato.
3
Nessuno lo ha chiarito meglio di Lacan proprio nel momento e per mezzo del negare
e rapporto e soddisfazione e universo di questa. Il fatto che la frase completa di questa negazione: «Il n’y a pas de rapport», termini con «sexuel», non significa la ridicolaggine che alcuni penserebbero, bensì che non c’è rapporto, cioè soddisfazione, quando
il sessuale non solo non lo favorisce – non lo con-pone – ma gli fa obiezione. È in
risposta a ciò che nel capitolo che conclude questa parte del libro, è stato introdotto
un concetto nuovo, quello di «talento negativo», o talento del rapporto, che applicato
ai sessi dà adito a un’inedita introduzione della parola «verginità».
4
Non è questa la parola su cui abbiamo, per dir così, puntato esplicitamente: «soddisfazione» la traduce, come il concetto del compimento di un moto iniziato da un eccita-
114
il pensiero di natura
Non ha senso parlare di senso senza soddisfazione (di cui
rammento la definizione: la conclusione, meta o fine di un moto
del corpo umano). Un tale universo implica almeno: norma,
imputazione, sanzione (rammentiamo sempre che anche e
anzitutto il premio è una sanzione). Per esistere, e per essere
conosciuto (non esiste possibilità di una scienza naturale di
esso),5 tale universo deve allora venire posto, secondo una legge
giuridica che ne fa un universo ordinato alla soddisfazione del
singolo. Se ne deduce ciò che è lì da vedere: che nel nostro
mondo c’è poco universo.
La nostra meditazione contempla la facoltà di ogni singolo
soggetto di pensare («pensiero di natura»), come ammissione
attiva della possibilità, una tale legislazione universale, e di
regolarsi normativamente – che non significa coerenza della
condotta: basta la norma come termine di paragone anche
nell’incoerenza – su di essa. Che significa trattare con tutti gli
altri come fonti possibili del proprio beneficio, anche contro
apparenza e circostanze. In un tale pensiero, la domanda sarà
come un passe-partout, l’arte stessa della ragion pratica. Un tale
pensiero, orientato al beneficio per mezzo d’Altri, non fabbricherà idoli con i propri concetti, ossia non prefigurerà nessun
Altro con una dottrina che anticipandolo lo riduce.6
mento, o chiamata o vocazione: gli eccitamenti umani sono da sempre e irriducibilmente umani. Nell’eccitamento l’umanità salta l’animalità: in esso l’evoluzionismo
non trova applicazione (è l’animalità il «paradiso perduto»). Il bisogno rinnegato come
vocazione si rinnega poi come bisogno (vistosamente nell’anoressia).
5
A rigore, la parola «universo» in fisica non ha senso se non antropomorfico.
6
Facciamo nostre le parole di Giovanni Damasceno, che più avanti riferiremo anche al
concetto di Padre: «I concetti creano gli idoli: solo lo stupore fa conoscere». Non si
tratta di rinunciare né al concetto né alla parola che lo designa, ma di attendere eventualmente, cioè il reale di esso come evento. La soddisfazione è un evento di rapporto
che non è anticipabile in nessun idolo (come sarebbe il caso di una dottrina della
soddisfazione che producesse, di questa, un catalogo preconcetto di oggetti e tecniche
della soddisfazione).
la carta o enciclopedia
115
Esiste la facoltà di una tale legislazione?
1. Il bambino normale conosce, e ha, una tale legislazione come
un dato, cioè come legislazione data – non innata – ricevuta
anteriormente al suo pensiero attivo in ordine alla costituzione
della legge, che ne costituisce il primo pensiero come memoria di
legge data:7 a essa contribuisce poi attivamente con ogni iniziativa
anzitutto di pensiero, e alla cittadinanza di essa iscrive facilmente
ogni nuovo arrivato (ecco l’universalità dell’esperienza dei primi
anni di vita, in cui possiamo ben dire che il bambino fa cosmo:
l’ammalarsi psichico del bambino è ben descrivibile come limitazione imposta, nel suo pensiero, all’universo come l’ambito delle
fonti del suo beneficio).
Stabiliamo in questo punto ciò che vale per ogni altro: non c’è
pensiero che in relazione al corpo, ma questa formula è ancora
equivoca. Meglio: non c’è pensiero attivo che come successore di
una legge di moto del corpo già posta dal più precoce rapporto
con l’Altro (memoria come pensiero passivo).8 Il pensiero attivo
trova occasione (stimolazione) per il suo movimento:
– in ogni nuovo ec-citamento o chiamata del moto del corpo, per
rinnovare e incrementare la già costituita legge di soddisfazione
per mezzo di un Altro (ri-cerca della legge di soddisfazione, non
dell’«oggetto» né im-mediatamente della soddisfazione: ripetizione senza automatismo);
– in ogni difficoltà imposta dall’Altro alla soddisfazione. Nel caso
di menzogna dell’Altro, il pensiero del Soggetto può risultare
inabilitato nel suo passaggio alla facoltà del giudizio: l’inibizione
del giudizio è la porta aperta, risultando chiusa quella della soddisfazione, alla malattia psichica e alla perversione. Il pensiero più
7
È il concetto di legge di moto del corpo chiamato «pulsione», in cui la fonte della
soddisfazione è un Altro. La memoria è una delle specie del pensiero.
8
Le quattro forme del pensiero individuate da Freud nel Progetto di una psicologia
(1895) sono state scoperta ed elaborazione da parte di Raffaella Colombo, che ne ha
dato comunicazione in più riprese a Il Lavoro Psicoanalitico e alla Scuola Pratica di
Psicologia e Psicopatologia, la prima volta nel dicembre 1991.
116
il pensiero di natura
attivo può allora avere come premessa il pensiero più debile: non
esiste pensiero debole ma soltanto, o pensiero o pensiero debile;
– il terzo caso è quello di un’autonomia illusoria benché sostenuta come tale: senza più attendere un’occasione esterna, il
pensiero si costituisce come autonoma avversione all’eteronomia
della soddisfazione e dell’iniziale legge di questa (invidia, melanconia, odio senza meta e della meta, perversione radicale).
Diciamo che in questo caso un soggetto è passato dalla posizione
di Soggetto in rapporto di beneficio con e da Altri, alla posizione
dell’Altro assoluto nella menzogna sulla legge.
In tutti i casi, il movimento del pensiero esiste in obbedienza a
una legge di moto del corpo che non si è dato da sé: il suo lavoro
legislativo inizia da qui.
2. Nell’adulto questa facoltà legislativa è un avvenimento
(dovremmo dire: l’effetto di un avvenimento), un vero accaduto
o, per riabilitare una parola oggi debilitata, un successo. Se ciò
succede a qualcuno, questo è un santo. Ma dovrebbe essere facilmente comprensibile che un santo non è uno che fa il bene
(beneficenza), bensì uno che agisce in modo da riceverlo
(beneficio) da ogni fonte nell’universo, anzi che sa porsi in
ordine all’edificabilità di questo, e ponendosi in ordine a esso,
che non è un dato naturale, fa universo, ossia è uno che dispone
in forma sviluppata della facoltà di legislazione universale del
beneficio del singolo, che proprio per questo fa il bene per tutti –
fa universo – a partire dalla propria persona.
3. In tutti è una norma – cioè, lo si deve sempre ripetere, un
termine di paragone, come tale libero – pensabile: come possibile a
tutti e come possibilità non falsificabile (eccetto che per
menzogna), ossia di cui non si dà dimostrazione di falsità, che in
questo caso sarebbe anche dimostrazione di impossibilità. Non
disprezziamo, almeno in questo, il pensiero, in quanto pensiero
libero, abile, efficace. Efficace in che? Non come potere di coerenza
con la norma pensata, ma come potere di verità: la verità risultante
dal paragone istituibile con essa di ogni condotta e ogni pensiero.
Di ogni condotta e ogni pensiero, propri e altrui, potrà essere detto
la carta o enciclopedia
117
e saputo, per paragone con questa norma di beneficio, che è vero o
falso che essi corrispondono a tale norma. Di più: di ogni condotta
e ogni pensiero potrà essere detto e saputo che è vero che essi
riconoscono il paragone con tale norma, e si riconoscono in esso, o
che ciò è falso, ossia che è vero che essi disconoscono tale
paragone, cioè che si sono costruiti proprio in funzione del suo
rinnegamento.9 Una verità, la verità risultante dal paragone con
una, anzi con questa norma, ha l’efficacia di fungere da fondamento di giudizio e di sapere positivo.10
Abbiamo dunque connesso soddisfazione (del singolo) e universo.
Nella norma di questo nesso risultano connessi verità, giudizio,
sapere.
Tutti i Soggetti in posizione di attendere, preparandola, soddisfazione da Altri, seguono una stessa legge; tutti gli Altri suscettibili di
porsi in posizione di dare soddisfazione a un Soggetto in tale
posizione, seguono la stessa legge.11 Vediamo che essa è anche
definibile come una legge di non-obiezione (che chiameremo poi
«talento negativo») al servizio da ricevere dall’Altro. Ciò significa
una legge in cui i propri oggetti non sono costituiti come obiezioni
9
È il caso della perversione, prima del pensiero che della condotta, e della condotta
della parola prima delle altre. Le parole rinnegamento e sconfessione (di tale norma
di beneficio avente come fonte un Altro dal Soggetto, e come ambito l’universo) traducono la parola freudiana Verleugnung, prescelta per designare il «meccanismo» della
perversione appunto.
10
La nostra Psicologia e Psicopatologia, in cui è inclusa quella freudiana, è fondata su
tale norma e sulla verità risultante dal paragone con essa. La nostra definizione di
normalità è nota: normale è il soggetto che ha questa norma come paragone, appunto, normale. La cura, la sua tecnica, la guarigione, ne dipendono.
Un esempio tra tutti di giudizio e sapere: l’invidia – vizio pubblico e non privato, del
pensiero e non solo della condotta e del sentimento – è l’obiezione alla possibilità di
avere chiunque Altri come fonte del proprio beneficio. Allora è obiezione all’universo
(similmente la melanconia).
11
L’asserita universalità di questa legge si oppone alla stiracchiata universalità del misticismo utilitario di Adam Smith quando ammette l’oscura esistenza della legge detta della
«mano invisibile»: una dottrina che la dottrina economica odierna è lungi dall’avere
abbandonato, elaborando persino l’idea di una «mano psichica», come un «meccanismo interno ai soggetti […] che sostituisce il meccanismo esterno del mercato», in: C.
Napoleoni, F. Ranchetti, Il pensiero economico del Novecento, Einaudi, Torino 1990, p. 311.
118
il pensiero di natura
possibili (oggetto-obiezione) a un tale servizio: l’oggetto non fa la
legge, ma è lasciato libero di orientarsi nel campo del rapporto
statuito da tale legge (in posizione di oggetto può essere qualsiasi
«cosa»: il proprio corpo, i diversi oggetti di esso, gli oggetti di
proprietà, gli oggetti della natura, i propri pensieri).12
12
Ricevo da Raffaella Colombo una provocazione: a paragonare ciò che scrivo con il capitolo decimo di: Il senso religioso di Luigi Giussani (Jaca Book, Milano 1986, pp. 135146). La raccolgo riconoscendo la bontà ossia il beneficio del termine di paragone.
Riassumo quello che me ne sembra il nocciolo. Tutto è dato, vi si dice, in un modo
tale da non essere prendibile (prendere significa concetto) secondo la riduzione del
«dato» propria alle scienze della natura, ma nel significato letterale di dono. Allora, da
un lato il reale come «presenza», dall’altro l’apprensione soggettiva del reale come
«stupore». Il reale si offre in tre momenti: 1. la realtà come genericamente intesa, 2.
«volti e cose», 3. l’io stesso (dal quale la coscienza è opportunamente distinta come
riconoscimento del dato). Dell’io è detto poco dopo, come evidenza, che «io non mi
faccio da me», «io sono fatto». «L’io […] è quel livello della natura in cui essa si
accorge di non farsi da sé» (non perché – potrei aggiungere supponendo che l’Autore
acconsentirebbe – sia preferibile accorgersi di essere fatto da Natura più Cultura, o
dal «Linguaggio» o dal «Simbolico», come dicono). La parola «dato» è così commentata: «la stessa parola “dato” è vibrante di un’attività, davanti alla quale sono passivo:
ed è una passività che costituisce l’originaria attività mia, quella del ricevere, del constatare, del riconoscere». Infine, di questa «presenza» è detto che l’uomo constata che
«essa si muove [corsivo nel testo] secondo un disegno che può [corsivo mio] essergli
favorevole», e che l’uomo «è reso grato, lieto, perché questa presenza può [corsivo
mio] essere benefica» [e «provvidenziale», segue subito: parola che si presenta come
contestuale con «favorevole» e «benefica», e non come l’introduzione improvvisa di
un concetto teologico]. Non aggiungo altro.
Il risultato del paragone:
1. la prima legge del moto del mio corpo (legge di soddisfazione per mezzo d’Altri) è
letteralmente sorprendente, e sorprendentemente riconoscibile come un dato-dono, e
questa sorpresa nel tempo è permanentemente operante per l’io che sa che per la soddisfazione egli potrà operare attivamente solo nel senso di praticare e coltivare quella
legge data («obbedienza», altra parola del testo) secondo la quale la soddisfazione è
riconosciuta come soltanto ricevuta cioè come data, così come data è la soddisfacibilità stessa, la suscettibilità o suscitabilità alla soddisfazione (dunque come fonte di
sorpresa essa stessa);
2. nell’essere l’io dato, è data, e non self-made, la pensabilità e coltivabilità («meditazione», con una parola dei Salmi ) sia di quella legge, secondo la quale la soddisfazione è soltanto ricevuta, sia la pensabilità di questa legge come possibile («può») in rapporto con tutta la realtà. Ma perché quest’ultimo pensiero non sia un’illusione (o un
sogno a occhi aperti, cioè un’illusione anche su ciò che veramente è «sogno» – che
non è illusione – nel sonno), bisogna sapere («constata») che la realtà «si muove»
(cosmo) appunto «secondo un disegno che può essergli favorevole».
Come lo so? Un sapere che alleggerisce dal dubbio su quel dato-dono come la nostal-
la carta o enciclopedia
119
3. Legge, moto, scienza
La legge di cui si tratta è una legge di moto o movimento di corpi
(umani: pleonasmo), come una legge composta di più articoli,
l’ultimo dei quali, la meta reale, o fine nel doppio senso della
gia del vaso di una Pandora postcristiana (figura gnostica). Non dalle scienze della
natura, il cui massimo di competenza al riguardo potrebbe esprimersi soltanto in una
dichiarazione di incompetenza propria. Né per deduzione dalla rivelazione (questo è
fideismo: anche se so che solo la dottrina cattolica incoraggia questo pensare e,
distintamente, questo sapere). Bensì dalla scoperta di un altro dato-dono, sorprendente e riconoscibile: non che la realtà è già ordinata come universo-cosmo per la
soddisfazione, o «felicità» – il disordine in tale senso (rammento il titolo del libro) è
fin troppo palese –; non che il suo dato, ma in questo caso non più dono se non ironicamente, è e resta disordinato, cioè senza senso, fino a un ultimo giorno; bensì che
essa è ordinabile in tale, appunto, senso.
Riconoscere l’ordine è riconoscere l’ordinabilità: la parola «presenza» si addice a questo dato. Ordinabilità, cioè cosmo, fa coppia con soddisfacibilità del corpo: il corpo
così come conosciuto dalle scienze della natura non è soddisfacibile, e se lo è, lo è
perché ordinabile alla soddisfazione, o dis-ordinabile da essa, ossia la patologia (parola qui ancora indeterminata). Riconoscere l’ordinabilità va insieme al conoscere l’inesistenza di obiezioni radicali, reali e razionali, a tale ordinabilità: non esiste l’obiezione a essa, ma soltanto il nemico di essa (penso che la «vocazione», distinta dalla professionalità moderna e storicamente calvinista, sia il correlato nel soggetto di questa
ordinabilità). Improvvisandomi latinista: nihil obstat quominus ordinetur, nisi, non
peccatum (il delitto comunque inteso) sed hostis.
Ordinabilità significa facoltà legislativa, anche «naturale» in ognuno, come facoltà,
ancora come dato-dono, di porsi in ordine a tale ordinabilità. Non c’è obiezione nel
fatto che per porsi in ordine occorra prima esservi stati posti. Né nel fatto che costatiamo (è l’unico dato che non sia un dono, salvo che sia ri-dato come felix culpa) che
nella facoltà siamo degli incapaci, nell’abilità degli inabili («peccato originale»): la
facoltà precede in ogni caso, come dato sorprendente. La domanda è la prima potenza di questa facoltà, se non la forma generale o «anima» della sua attività (è la domanda il genio, «da premio Nobel» si può dire, ma non è a Stoccolma che si ha facoltà di
dispensarlo: mi ci sono voluti anni per saper criticare la concezione della domanda
come contraddittoria col desiderio).
Che consolazione blasfema (narcosi) il verdetto sulla ragione, o facoltà, come impotenza
originaria! O, come dicono gli gnostici, «creaturale». Se «Dio» significasse potenza su
una tale impotenza, che fede futile, oltre che miscredente (non si trattano così neanche i
bambini nell’impotenza neonatale, eccetto che per ammalarli: li si trattino, non nella
predizione – scientifica: delitto pedagogico – ma nella provvisione in ordine alla facoltà).
Avrebbe ragione chi ha detto che, se Dio mentisse, ciò che lui dicesse sarebbe per noi la
verità. La facoltà, come stupefacente dato-dono, è quell’aspetto dell’ordinabilità con cui
il singolo con-viene con essa conveniente. Ordinabilità, o senso. Religioso, ma è pleonastico: il senso – di corpo e universo, prima del e con il significato – è religioso.
120
il pensiero di natura
parola (scopo e termine), coincide, come esperienza di soddisfazione, con quell’affetto della soddisfazione che chiamiamo pace
(non esiste il caso dell’assenza di un affetto correlato con l’esperienza; gli affetti sono in numero limitato e contabile, e di qualità
definibile).
La ragione – pensiero legislativo positivo – non solo non pone
tutta la legge di moto del corpo, ma ne pone quella parte che è
atta a suffragarla (suffragare: favorire, sostenere, votare). La facoltà
di questo suffragio universale è giuridica ma prestatuale. La legge
della natura del moto dei corpi umani esige (obbligazione morale,
non necessità naturale) un supplemento legislativo posto dal
soggetto stesso. Ciò equivale a dire che il moto dei corpi umani
non ha come leggi degli istinti. Nell’obbligazione, il soggetto
obbedisce alla legge supplementandola. C’è libertà di scelta della
legge di moto: l’esperienza si svolge tra questa libertà, a un
estremo, e all’estremo opposto – passando attraverso tutto il
campo dell’insulto o offesa alla facoltà: campo cui tutti variamente apparteniamo – la sconfessione o rinnegamento o disconoscimento della legge, con due conseguenze: il non riconoscimento
della legge, e la rinuncia alla facoltà legislativa.
Stiamo qui ampliando il pensiero di un caso di legge di natura,
alla conoscenza del quale non sono idonee le scienze della natura.
La stessa conoscenza dell’incompetenza delle scienze della natura,
costituisce un incremento della conoscenza: sia come migliore
conoscenza di ciò che sono le scienze della natura (conoscenza del
loro limite), sia come incremento di una scienza d’altra natura.
Alla Scienza, non meno che alla Città, conviene il numero due:
due le Città, due le Scienze.
4. Legge, beneficio
La costruzione della nostra formulazione della legge si è prodotta
anche nel confronto con almeno altre due formulazioni di una
legge del moto individuale nel suo rapporto con l’universo
la carta o enciclopedia
121
umano: un universo che non è meno tale per il fatto di essere
politicamente inteso. Sono le due formulazioni, prese come di
pari livello e portata, di Platone e Kant: la legge dell’amore platonico, omofilo o pederastico, e la legge morale, perversa, della
ragione pratica kantiana. Sarebbe appropriato allungare l’elenco
dei confronti, aggiungendo la teoria di Jeremy Bentham del
calcolo di piacere e dispiacere e la teoria di Adam Smith della
mano invisibile, nonché dei sentimenti morali: ma la natura di
questa esposizione talora per appunti non comporta la completezza di un’esposizione scolastica, che dovrebbe anche estendersi
all’intera teoria delle passioni nella storia della filosofia politica
moderna. La teoria aristotelica del diritto naturale è qui allusa
appena, con qualche simpatia ma noncuranza espositiva.
La nostra formulazione della legge di moto di un corpo umano –
come legge universale di competenza individuale – riprende per
proprio conto, rielaborandola per averla giudicata… insoddisfacente, la formula tradizionale: «Fa’ il bene».13 Il risultato della
rielaborazione è la legge economica di soddisfazione così formulata: agisci in modo che il tuo bene – beneficio, guadagno,
profitto, vantaggio – si produca dal rapporto con un altro preso
13
La vecchia formula della legge di natura – «Fa’ il bene, non fare il male» – risulta non
solo pedante, ma impraticabile nella misura stessa in cui convive con una Psicologia
per la quale il male risulta impensabile, ossia cui il male non risulta (oggi la parola
«aggressività» è il nome stesso di questo non risultare, che è un non voler far risultare). Abbiamo qui una delle conseguenze della volontà sistematizzante, e più propriamente sistemica, di produrre una Psicologia «scientifica», cioè il cui sapere sia omologo al sapere delle scienze, anziché autonomo da esse e proprio a una scienza di
altra… natura. Si veda bene tale conseguenza: essa è oscurantista e astratta. Oscurantista, perché rigetta il sapere del male in una distinta partizione sistematica, la morale,
cui è ricusato l’avere natura di scienza; astratta, perché una tale morale non può che
essere costituita di principî (eventualmente «modelli») astratti, che allora potranno
benissimo essere indifferentemente eterni o relativi, poco importa, dato che anche
quelli eterni sono resi relativi all’essere astratti (cioè imperativi puri).
122
il pensiero di natura
dall’universo illimitato di tutti gli altri.14
Liberiamoci subito, per mezzo di un esempio, del sospetto di
astrattezza di questa esposizione che si avvale dei mezzi dell’astrazione. L’esempio è quello dell’omosessualità «pura» ossia esclusiva:
essa è il risultato – ossia non è primaria – dell’esclusione di una
«metà del cielo» dalla soddisfazione di un soggetto, cioè di un
limite posto e imposto all’universo dei tutti tra i quali incontrare
Altri con cui statuire rapporti di soddisfazione (torneremo sull’articolazione, nella legge, tra soddisfazione e godimento, indubbiamente da distinguere). L’eterosessualità non deriva da una
costrizione imposta dalla natura biologica né da un «istinto» fideisticamente annesso a essa oppure da un’istanza superiore, bensì
dalla legge di natura sopra enunciata: non porre nessuna limitazione all’universo come fonte della soddisfazione (ma avremo
occasione più oltre di individuare il limite dell’eterosessualità).
È implicito, e ancora da esplicitare, il carattere immediatamente
giuridico di tale legge. Giuridico, cioè normativo e non imperativo: essa dice ciò che il soggetto può – in questo caso: assumere
l’universo di uomini e donne come fonte del proprio beneficio,
con la soddisfazione, o l’insoddisfazione, come sanzione –, e non
deve, secondo un imperativo scritto o prescritto non si sa dove,
magari in «cuori» dalla grafica storicamente mutevole. Nel «può»
il soggetto è eterosessuale (ma c’è, dicevamo, un limite in questo
caso del «può»), nel deve è omosessuale. Ciò che fa uomo e
donna non è la natura fisica (che ne fa degli idioti di «maschilità»
e «femminilità»), né un istinto né un modello culturale (cioè la
mascherata sempre transessuale dei ruoli), bensì l’osservanza di
quella legge che come tale comporta facilmente l’osservanza o
rispetto della natura fisica: legge che chiameremo poi – per
ragioni che nella nostra cultura sono smarrite, e che forse non
sono mai state chiarite – «paterna». «Padre» e «sessi» sono due
14
Vedremo nel seguito che questa frase è strettamente equivalente a quest’altra: essere
uomini, donne comprese, è essere figli.
la carta o enciclopedia
123
termini smarriti congiuntamente, e a ragione, ragione pratica
ancora una volta. In questa legge, l’orientamento sessuale del
soggetto, uomo o donna, è libero; nella non osservanza di essa
ossia dell’universo, è coatto.
Descriviamo questa legge come azione su passione, come dare
ricevuta al ricevuto:
– azione: agisci = atto della motricità;
– in modo = atto di pensiero (norma posta dal soggetto per la
statuizione di rapporti);
– passione: che il tuo beneficio risulti dal rapporto con un Altro
(o altro);15
– in quanto dell'universo di tutti gli Altri.
Osserviamo subito che la formula implica una definizione di
soddisfazione. Di soddisfazione o di «piacere», concetto che noi
acquisiamo a questa formula come identico a quello di soddisfazione, il che ci permette di dire che la formula di questa legge è il
«principio di piacere» stesso, che si propone allora come «adulto»
o «maturo» in se stesso, cioè come principio di realtà, o anche:
non è che il bambino non abbia abbastanza principio di realtà, è
che non si è ancora compiuto in lui il principio di piacere, o
ragion pratica, fino al giudizio (ecco l’unica ragione che legittima
Kant a distinguere le due «Critiche» corrispondenti). La soddisfazione – quale che ne sia l’oggetto nella sua estrema variabilità,
che non è indifferenza – risulta dal rapporto con un Altro, che
non è l’oggetto ma il térapon platonico, cioè il comes, compagno,
partner: la legge costituisce una partnership nell’universo. In altri
termini: poiché la soddisfazione, o «piacere», è una subordinata
del rapporto, essa non è un dato im-mediato della coscienza del
soggetto (il che sappiamo essere un’illusione tipica della nostra
15
Nella legge di natura, noi scriviamo indifferentemente Altro o a ltro. La loro distinzione esiste sì: ma esiste nella malattia, e in forma radicalizzata nella perversione.
Lacan è chi ha svolto la massima elaborazione di questa distinzione.
124
il pensiero di natura
civiltà: di fatto, le è fornito o da un sapere preconcetto di una
sempre supposta scienza del piacere, o dalla realtà di mercato
attuale in una società ed epoca determinata, cui risistemante si
riduce quella scienza supposta, ed ecco perché diciamo che l’edonismo16 è uno spot pubblicitario). La soddisfazione è mediata dal
rapporto secondo questa legge, come pure il sapere o conoscenza
di essa, in altri termini è un accadere. L’ordine di esperienza
inaugurato da questa legge è un ordine dell’accadere, o
dell’evento. L’intera concezione utilitaristica – in tutte le sue
implicazioni collettive, economiche, politiche – è qui criticata:
l’utilitarismo, con il suo calcolo, precostituisce soddisfazionepiacere al rapporto con l’altro e con l’universo di questo.
Privatizza la più pubblica delle realtà: il soggetto, in quanto
questo è nel suo rapporto con l’universo.
A questo punto, uno sguardo psicologistico distratto e distrattamente ben disposto a concedere tutto questo, osserverebbe che
questa legge corrisponde all’esperienza infantile – quella dei
benefici soddisfattori derivanti al bambino dalla e nella condizione biologicamente necessaria di prolungata dipendenza infantile – di cui sarebbe la trascrizione vuoi nel «cuore» secondo la
metafora tradizionale, vuoi nella memoria. In tale caso la legge
sarebbe un istinto precocemente acquisito. Non è così.
L’esperienza infantile – pur essendo più o meno, parzialmente,
quella descritta nell’inciso che precede – è invece propriamente
drammatica, in senso prima passivo, poi attivo.
Non è così, perché questa legge del moto del corpo – come legge
di un fine, quello di ricavare il proprio beneficio per mezzo di un
altro còlto nell’universo di tutti gli altri17 – non si pone come
16
Parola di maggiore successo di quel suo partner teorico che è la parola «eudemonismo».
17
Non esitiamo a riferire a questa legge il nome, troppo abusato nella sua corruzione,
di «pulsione» (Trieb), come il nome di una legge di moto propriamente umano e non
istintivo (o «istintuale» come piace dire). Una legge notoriamente composta di quat-
la carta o enciclopedia
125
necessaria, ma come un suggerimento della natura: che potrà
essere seguito, e se seguito perseguito, ma anche contrastato fino
al suo quasi annullamento, disatteso, pervertito. La legge di moto
dei corpi inizia dunque come libertà, non come necessità. Questa
libertà è designata dall’esistenza dell’alternativa oggettiva appena
accennata, quali che siano le soggettive facoltà umane di fronte
alla scelta permanentemente imposta dall’alternativa stessa. Sarà
tro articoli: 1. la spinta, o eccitamento, o ec-citamento, cioè chiamata o vocazione al
moto soddisfacente; 2. la fonte corporea cui si applica l’eccitamento (da non confondere con la fonte esterna dell’eccitamento nell’Altro); 3. l’oggetto, che non è l’Altro
del rapporto; 4. la meta, quella che in questa legge è indissolubile dall’Altro, soggetto
anch’esso, del rapporto in cui la meta avviene. Questa legge origina nel soggetto non
come necessità, ma come suggerimento della natura al corpo e al suo pensiero, un suggerimento che può essere propriamente pervertito (dissoluzione della legge a partire
dal divorzio tra la meta e l’Altro, cioè dalla rinuncia alla meta come di soddisfazione).
Dopo Freud – e con qualche incertezza anche in Freud – la confusione o sovrapposizione concettuale di pulsione e perversione è incessante: una confusione che va di
pari passo – alla lettera: si tratta del medesimo passo del pensiero – con quella di pensiero e fantasma, che è la più perversamente abusata delle parole: non può essere
sfuggito che nella nostra riproposizione della legge di moto del corpo, il pensiero
individuale è presentato come realistico e normativo a un tempo. La confusione tra
pulsione e perversione – ossia: che la natura è in sé perversa, ovvero che non c’è natura – si accompagna ormai ordinariamente con quella tra pulsione e inconscio, e tra
inconscio e inconscietà: mentre «inconscio» è la parola – più o meno indovinata che
essa sia – che designa la non padronanza della coscienza sulla legge, e ancor meno la
coincidenza della coscienza con la legge, cui è subordinata e cui obbedisce. «Inconscio» designa una memoria della legge del corpo che non è affatto inaccessibile alla
coscienza, nella misura stessa in cui la coscienza non ha obiezioni… di coscienza
(ancora il talento negativo e la verginità). La perversione è disobbedienza sistematica
alla legge del corpo come legge di beneficio nel rapporto con l’Altro. La perversione è
programmaticamente dissolutiva della legge di moto del corpo, e del corpo stesso,
mortifera per il corpo, per il pensiero, come pure di ogni diritto e della possibilità
stessa di una società degli uomini.
Noi facciamo un uso molto ridotto di queste parole – a partire dalla parola «inconscio» – non solo perché la corruzione, se non abbandono, di questi concetti, anzitutto da parte di coloro che dovrebbero preservarli, rispettarli, chiarirli, ha raggiunto e
forse superato il punto di non ritorno: il tradizionale uso lessicale non fa che incrementare la confusione; ma anche per una ragione più radicale già illustrata altrove:
l’«inconscio» – e il concetto freudiano di esso – comporta, ossia porta con sé un errore
non corretto, malgrado la bravura dell’inconscio, nella norma fondamentale della legge. Questo errore, benché in sé non patologico né patogeno, funge da vizio occulto
che si presta – cioè in modo non necessario – a ogni, propriamente parlando, tentazione della ragione, dell’intelletto, di ogni effettiva pratica umana.
126
il pensiero di natura
nell’errore, e nell’offesa,18 che questo libero suggerimento della
natura sarà abbandonato per il passaggio a leggi sostitutive coatte
che scimmiottano le leggi della natura fisica o biologica, o della
funzionalità sociale.
Il soggetto potrà – con l’aiuto del favore d’altri – raddoppiare il
pàtere, senza patimento e con soddisfazione, della passione in
cui consiste questo suggerimento di una legge individuale e
universale – il beneficio come risultante del 19 rapporto – con
una rielaborazione personale di questa legge. Questa elaborazione consiste in atti di pensiero normativo di un (ego ) cogito
che, finché non sarà corrotto o pervertito, non sarà mai obbligato a far passare l’essere del suo corpo (sum ) per le forche
caudine in-soddisfacenti di un ergo primario, perché il soggetto
di questo corpo è già stato legittimato nella certezza del suo
corpo dalla sanzione già conosciuta della soddisfazione in
quella legge. Nell’io si tratta di elaborazione dell’«agisci in
modo», ragione pratica che trans -forma in pensiero attivo la
prima esperienza – già pensiero, come passione – nella legge di
soddisfazione. Potremmo dire del soggetto: animato, rianima.
Chiamiamo norma fondamentale 20 il nucleo di questa formazione.
5. Accadere, divenire
Parleremo più oltre di quello che chiamiamo l’errore filosofico
dell’umanità, l’astrazione «La Sessualità». In rapporto con
18
«Patogeno» designa un’offesa o un insulto al pensiero, con conseguenza di esautorazione del soggetto. È il primo senso attivo della perversione quanto più è cosciente di
sé. Neuropsicosi da offesa, illibertà prodotta dall’esautorazione del pensiero.
19
Non «dal»: la soddisfazione è intrinseca al rapporto, conclusione reale di un moto,
non testimonianza data da un’ineffabile interiorità del soggetto.
20
Non discuteremo ora del confronto di questa con la norma fondamentale di Hans
Kelsen. Quella è posta, questa è soltanto presupposta.
la carta o enciclopedia
127
questo, osserviamo che la storia del pensiero filosofico nel suo
privilegiamento della coppia essere/divenire ha oscurato e
censurato nel seno di questa coppia chiusa a tenaglia il terzo
termine: l’accadere, come reale accadere d’«anima», o psichico
(psychisches Geschehen ), e come il correlato individuale di un
reale accadere a esso esterno, e non meno reale – positivamente,
giuspositivamente – di questo.
6. Costruzione (della norma fondamentale della legge del moto)
Questo passaggio lessicale da «legge» a «norma» corrisponde al
passaggio reale che si opera: quella che sarebbe stata, senza questo
passaggio, una legge puramente passiva («passione») per il
soggetto, viene trasformata in un diritto – che ormai iniziamo ad
avere motivi sviluppati di chiamare diritto naturale positivo – sia
perché il soggetto svolge, o meglio può svolgere, in esso la propria
vita di rapporti,21 sia perché è lui stesso a incrementarlo con
nuove norme secondo l’accadere di tale vita.
Vi sono due distinti momenti in questa unica norma con cui il
soggetto raddoppia, rispondendole positivamente, la legge già
incontrata come data. Ma precisiamolo: la legge data coincide
con l’eccitamento corporeo, che è ec-citazione, chiamata,
vocazione, al moto avente meta, conclusione, fine cioè scopo e
termine temporale a un tempo. Soddisfazione e meta, affetto e
fatto compiuto, coincidono. È nell’insoddisfazione, e in generale
nella patologia, che affetto e fatto si distinguono prendendo due
21
Che chiamiamo vita giurisprudenziale, in cui il soggetto produce incessantemente
norme individuali. Possiamo allora dire che nel diritto naturale – come qui rielaborato e proposto – occupa il posto del giudice nel processo (anzitutto come processo
civile, non penale), che nel diritto statuale produce incessantemente norme individuali (ma vedremo che, nella crisi della legge, è un giudice dal giudizio limitato
come si dice «sovranità limitata»).
128
il pensiero di natura
vie e vite e verità distinte, affettiva ed effettiva. Si tratta della
medesima distinzione annotata da Freud nella patologia nevrotica, tra affetto e rappresentazione (corrispondente a quella
pascaliana tra «cuore» e «ragione»).
Sono due momenti che, lo diciamo anticipatamente, corrispondono:
1. a ciò che ci farà chiamare «paterno» l’ordinamento di diritto
naturale di cui stiamo individuando le linee costruttive.
Nell’ordine logico il concetto «universo» precede il concetto
«padre»;
2. all’espressione inedita e da noi introdotta: «talento negativo».
Da che cosa il pensiero individuale del soggetto è mobilitato a
raddoppiare in proprio la legge di soddisfazione in una norma
fondamentale? Non dal bisogno.22 Non solo da quelle altre due
esperienze che pure conoscerà ben presto – e quanto! –, quella
dell’Altro insoddisfacente (tra i gradi della scala del quale
possiamo includere anche quella dell’Altro apertamente ostile);
e quella dell’Altro offensore – di fronte al quale il soggetto è
frequentemente, e nell’infanzia normalmente,23 senza difesa
anzitutto nel suo pensiero giudicante –, cioè dell’Altro ingannatore: non con un qualsiasi inganno, ma con quello che
debilita o inabilita il soggetto nella sua facoltà di pensare e
22
Abbiamo spesso addotto a questo proposito il caso dell’anoressia, in cui il soggetto
testimonia fino alla propria morte che non è il bisogno a mobilitarne l’iniziativa, tanto che in assenza della norma del rapporto soddisfacente che tratteggiamo, può essere
realmente indifferente al bisogno fino all’estremo esiziale.
23
È in questo punto che collochiamo l’ingenuità infantile, come quella in cui si deve
riconoscere non un tratto da psicologia dell’età evolutiva – che ingenuità, nel migliore dei casi! – bensì il segno del peccato originale nella normalità soltanto spontanea:
l’ingannatore colpisce qui, con quella che chiamiamo offesa perversa. Essa colpisce
esautorandola la facoltà di pensare individualmente la legge con un pensiero positivo
cioè normativo. Definiamo la perversione come il rinnegamento di questa facoltà
normativa, nei suoi due momenti fondamentali: il «Padre» e il talento negativo particolarmente applicato al sesso. La perversione vanifica il Padre – l’universalità della
legge – e offende i sessi (non «il» sesso – anzi, la perversione asserisce questa astrazione – bensì il sesso di ognuno).
la carta o enciclopedia
129
pensare bene24 la legge. Cioè lo esautora.
Animato alla soddisfazione da un suggerimento di natura, il
soggetto lo rianima con un proprio pensiero di natura perché,
animato-chiamato in un campo che è di domanda e offerta,25 la
sua vita in esso consisterà – se vorrà vivere del regime dell’appagamento – nell’animarlo come tale. «Anima» – antica parola:
forma non del corpo (ecco la nostra correzione) ma del moto del
corpo – pochissimo animale e in nulla animistica (né gnostica).26
«Anima»: è reale, malgrado i cattivi filosofi (e teologi). È in un
campo di domanda e offerta che il soggetto nasce (non «nel
linguaggio» né nel «simbolico», come oscuramente piace esprimersi nel neooscurantismo dei nostri anni che non fa che rieditare quello gnostico antico): al quale campo egli è, non
inadeguato – errore comune – né adeguato, ma adeguato perfino
in eccesso. Il solo aggiungere che domanda e offerta riguardano
anche pensiero, e parola, dice abbastanza, benché concisamente,
su natura ed estensione del campo.
Mobilitato, il Soggetto deve mobilitare l’Altro (cogliendolo nel
suo universo). L’Altro che ha chiamato – ec-citato quantunque
genericamente – il Soggetto, deve poi esserne chiamato. Non si
tratta soltanto di realtà in tempo e spazio, ma di formalità. Ossia
l’Altro, per mobilitarsi a favore del Soggetto, per far inerire il
proprio moto al mobilitante («investimento»), bisogna che sia
favorito o propiziato in ciò realmente (altri direbbe: material-
24
L’espressione va sottolineata: pensare bene, non «il» bene. «Il» bene si riferisce o a un
modello astratto del bene o a una sua lista «concreta» precostituita, cioè astratta dal
rapporto e producente tutte le stucchevoli pseudoconcretezze che sono sempre indizio di mal pensare. Il bene risulta dal rapporto, e la pace ne è la sanzione.
25
Questo lessico economico è appropriato, non improprio, né metaforico né analogico,
come d’altronde tutto il lessico giuridico adottato.
26
Il campo della contesa gnostica non è solo né anzitutto teologico (bensì – e ciò è
diverso – restiamo persuasi che lo gnosticismo non è precristiano: esso vive di parassitismo sul cristianesimo), ma anche e anzitutto psicologico. La contrapposizione
Freud-Jung non è che lo scenario più preciso che quella contesa ha assunto nel nostro
secolo, ma solo fino alla Seconda Guerra: poi Jung è stato scavalcato a destra.
130
il pensiero di natura
mente, però anche: attivamente, si veda l’«agisci») e formalmente
(si veda l’«in modo»). Bisogna che vi sia, diciamo, occasionato. Si
comprende come ci voglia talento per la domanda,27 che poi, così
analizzata, vediamo essere anch’essa un’offerta, in altri termini
Soggetto e Altro (notabili come S e A) si distinguono non tanto
per domanda e offerta rispettivamente, quanto per le posizioni.
In altri termini, bisogna che lo trovi preparato, paratus, apparato,
o che ve lo prepari.
La parola «talento» non è stata introdotta a caso. Essa designa il
concetto di un bene, quale che ne sia la natura, posseduto e a
disposizione28 del Soggetto. A partire dai beni del proprio
corpo:29 tra i quali – sappiamo per esperienza che è sempre
opportuno rammentare ciò – le parole come appunto beni del
corpo – ma in quanto parola sensata, anzi sensante ossia facente
essa stessa rapporto –, nonché lo stesso sguardo.30 Non ci
fermiamo ora sui beni posseduti dal Soggetto al di fuori del
proprio corpo. È appropriato aggiungere alla lista il pensiero:
l’uso linguistico corrente porta in sé questo sapere, per esempio
nelle formule d’uso «pensami», anzi «pensa a me», che alludono
a ben altro che al souvenir mentale (memoria è legge, non il
ricordo che, come la coscienza, può soltanto iscrivervisi: se non
vi si iscrive, deforma o dimentica). Il soggetto nella sua
27
Sul mercato in senso corrente ciò è persino un’ovvietà.
28
In tutte le categorie psicopatologiche, si osserva che sono variamente diventati indisponibili – leggi: a un altro – nel soggetto i beni, oggetti o «talenti» da lui posseduti,
anzitutto quelli del proprio pensiero.
29
Ritorna qui il concetto di «pulsione», i cui beni o oggetti o talenti stanno nella sua
terza componente o articolo correttamente detta «oggetto», nella sua superficie e nelle quattro sedi orifiziali dell’eccitamento. En passant, rammentiamo che il libro di
Giobbe segue, anche nell’ordine narrativo, la distinzione tra beni posseduti nel corpo
e fuori dal corpo.
30
Chi già segue il nostro insegnamento sa che classifichiamo tra i moti corporei con
una propria legge di moto («pulsioni») quelli del parlare e del vedere, oltre a quello
del mangiare, un moto che nella propria legge è essenzialmente commensale (tradizionalmente detto «pulsione orale») e quello dell’espellere-ritenere (tradizionalmente
detto «pulsione anale»: che nel bambino è manifestamente sociale).
la carta o enciclopedia
131
domanda offre, variamente, questi beni o talenti con il porli a
disposizione dell’altro, il che non significa dissiparli. La parola
«disposizione» è sottolineata perché essa non designa un oscuro
concetto spirituale di «disponibilità», bensì il concetto di un
ordine secondo il quale cose pensieri persone sono appunto
attivamente disposti in modo tale da ottenere il fine che un altro
possa avvalersene soddisfacentemente per la soddisfazione del
soggetto disponente.
Si è trattato fin qui di talenti positivi nell’ordine sensibile, o
anche di oggetti. Manca ancora la condizione affinché
l’obiectum non faccia obiezione, resistenza: destino corrente, in
cui il bene detto diventa cattivo, obiezione al rapporto di
beneficio (è il caso di tutte le relazioni soggetto-oggetto). È di
comune osservazione il fatto che gli umani sopportano male il
bene, e sopportano troppo «bene» il male. Manca ancora la
condizione, non oggettuale ma formale, della disposizione.
Questa condizione è negativa: la chiamiamo «talento
negativo».31
Si tratta del caso in cui un proprio bene non funge da
obiezione al rapporto con l’altro, cioè alla legge di tale
rapporto: bisogna che non figuri positivamente come componente della legge («povertà di spirito») senza per questo essere
annullato nella realtà (miseria). I veri ricchi – quale che ne sia il
contenuto – lo sanno. Intuitivamente questo concetto è di
facile accesso: se uno che ha dei «beni» – quale che ne sia il
contenuto – e ha anche degli amici e desidera conservare
questo rapporto, non fa di quei beni la legge del rapporto con
essi ossia una fonte di pretese (in altri e lontani tempi le parole
per questo concetto erano «umiltà» o «modestia»).
Diversamente, perde gli amici con rischio anche per i beni. Ma
fin qui, questo è soltanto il linguaggio ormai, e forse sempre,
31
Si veda il III Capitolo e in particolare il paragrafo: «Castrazione». Freud e la legge nella
crisi: ricostruzione e ricapitolazione.
132
il pensiero di natura
pedante dei moralisti classici.32 Non pedante è l’osservare che:
1. l’errore sta nella sostituzione della legge (del rapporto) con
l’oggetto (senza più rapporto).33 Con altre parole: nel dare voce in
capitolo all’oggetto prima che il desiderio dell’altro, nella rielaborazione che ne fa, ne designi il destino, con proprio piacere o
compiacimento, per la soddisfazione del soggetto;
2. quando l’oggetto è sostituito alla legge, si ha corruzione –
antieconomica – dell’oggetto come «bene». Infatti, la medesima
sostituzione dell’oggetto alla legge si ha – con una frequenza
davvero impressionante ai giorni nostri – quando l’oggetto sostituito alla legge è un male. Ciò è tipico della perversione in
generale, e della melanconia in particolare: in cui un male – può
trattarsi di una propria malattia così come del cattivo andamento
della situazione politica o economica – costituisce l’oggetto
ordinario, e l’unico disponibile, della conversazione con altri. In
altri termini: quando l’oggetto è sostituito alla legge, bene e male
sono formalmente e materialmente – i perversi questo «materialmente» lo conoscono fino agli escrementi – intercambiabili. Nel
caso in cui è la malattia l’oggetto che fa la legge del (non)rapporto, il soggetto è persino criminale: è infatti chiaro che il
suo «desiderio» è che anche tutti gli altri si ammalino (con
successo altamente probabile nel caso in cui gli altri sono dei
figli). Quando l’oggetto è sostituito alla legge – esempio di
interesse veramente… generale: la tirannia dell’oggetto amoroso
nell’innamoramento – esso passa a persecutorio oltreché
angoscioso e, quando è un bene indubbio, passa a causa dell’invidia, che non è il desiderio di averlo – l’invidia è l’antidesiderio
– ma la volontà militata che non lo abbia nessuno. L’invidia è
32
Una buona discussione risulterebbe dal paragone con il pensiero di natura di un Baltasar Graciàn, che certo non è il nostro.
33
La teoria dei «rapporti oggettuali» risulta facilmente contestata dal confronto con
quanto diciamo.
la carta o enciclopedia
133
volontà, e assume la rappresentanza della miseria universale.
Allora il talento negativo o non-pretesa («pretesa» è un concetto
giuridico) che costituisce la condizione formale della legge,
consiste nel fare di un bene non un oggetto, ma una componente
negativa della legge stessa: una non-voce in capitolo – l’obiectum
con voce in capitolo è sempre un’obiezione – senza abolirsi come
realtà (anzi, come condizione per non abolirsi come realtà).
7. La norma fondamentale.
La legge come paterna
La formulazione più semplice e completa della legge del moto
umano è la seguente:
1. legge di moto come diritto positivo, e «naturale», non come
legge di moto da scienza della natura;
2. legge di moto come legge di beneficio avente l’universo come
ambito (di rapporti) e contenuto del beneficio, si formula, presa
nella sua norma fondamentale: essere uomini è essere figli, che
realizza il rovesciamento della formula morale tradizionale: «Fa’ il
bene» nella formula immediatamente giuridica: «Agisci come
Soggetto in modo che il bene ti venga fatto» (dall’universo di tutti
gli Altri preso come fonte).
È singolare che una norma giuridica sia formulata come enunciato
generativo di verità – quella verità il cui falso è una menzogna –,
anziché come enunciato, come usa dire, deontico. Infatti, essa
consente i due giudizi corrispettivi:
1. Sulla verità: è vero (atto del riconoscere) che si dica che l’appartenenza a un certo mondo di errori – almeno quello della psicopatologia di nevrosi, psicosi, perversioni – corrisponde al
disconoscimento di questa norma (del pensiero di essa);
2. Sulla menzogna (la verità sulla menzogna): è falso (ancora atto
del disconoscere) che si dica che l’appartenenza a un tale mondo di
errori non corrisponde al disconoscimento di questa norma (del
pensiero di essa).
134
il pensiero di natura
Osserviamo en passant che non c’è al mondo alcuna coercizione
– morale o materiale, educativa o penalista, né discorsiva,
insomma «con le buone o con le cattive» – che abbia il potere
di imporre una tale norma né la verità del riconoscimento di
essa. Al contrario, quel mondo di errori integra assai bene in sé
la coercizione, come se avesse ricevuto utili istruzioni ulteriori
per proseguire con forma di forza razionalizzata la sua distanza
dalla e la sua opposizione alla forma e norma di beneficio.
Abbiamo qui il caso di una norma – che fa universo – che
resterebbe tale anche se nessuno la osservasse (la concezione
statistica della normalità collude con la patologia). L’accento
non è sulla coerenza (impossibile) bensì sul paragone (possibile
anzitutto in termini di verità) con una norma che fa universo
(giuridico).
La formula, nel suo dire «figli», sembra prendere le mosse da
una verità prestabilita circa l’ordine di precedenza di un Padre
in ordine alla legislazione umana. Ma questa verità non
potrebbe essere che rivelata, e noi sappiamo che c’è stata
soltanto una rivelazione che abbia posto Dio come Padre. Noi
non prendiamo le mosse, nella nostra dottrina, da alcuna
rivelazione trattata come premessa per una deduzione, in altri
termini non strumentalizziamo la Rivelazione (quella che, se
fosse, riprenderebbe per proprio conto la nostra razionalità)
riducendola ad apparato di assiomi per una deduzione.
Abbiamo ragione a parlare di questa legge come di una legge di
figli per una sola ragione: l’agire di un soggetto secondo una
legge che tratta un ambito, cioè un universo di rapporti, e i
beni di esso, come fonte del suo beneficio, cioè secondo una
legge di successione,34 è un agire da erede (ecco l’ordine del
possibile). Quello di eredità è un concetto giuridico: fa un
34
Parlo di successione legittima, non di acquisizione per rapina né di recezione per
oblazione. Ma quale è la fonte della legittimità di questa successione? È il soggetto
stesso a poter porre una tale legge: si tratta di facoltà legislativa (è l’analoga – non la
la carta o enciclopedia
135
titolare cioè un socius (ecco la distinzione tra generazione, che
fa socio, e la procreazione – o la creazione – che non ha un tale
potere). So che nell’eredità civilistica non tutti gli eredi sono
figli.35 Ma qui si tratta del carattere del socius della legge
«paterna»: esso è fatto socio, non della famiglia (nel quale caso
si ammala ossia diventa un cattivo socio), non anzitutto benché
anche della società statuale, bensì anzitutto dell’universo, il che
significa – con tutte le possibili conseguenze concrete – di tutto
l’ambito di rapporti che risulta dal non essere soggetto a limitazioni di sorta (lo Stato è una di queste limitazioni).
Ma resta una questione – questione, non obiezione – fondamentale, così come fondamentale è la norma di cui si parla: perché
insistere a designare – cioè linguisticamente – questa legge come
«paterna», così che se esistesse in Persona un tale legislatore
universale, esso sarebbe un Padre, e finalmente un compiuto
Padre reale? Infatti – ancora su un terreno linguistico – un’eredità
non ha come unica fonte i genitori; inoltre i genitori sono di due
sessi (ma non è vero che è il femminismo l’interlocutore della
medesima – cosa che si può dire per un soggetto che ponga e segua la legge della carità: se ciò fosse possibile – ma è impossibile – tale soggetto sarebbe legislatore, incontestabile nella propria legittimità). Autorizzarsi da sé in tale attività legislativa positiva
(porre rapporti giuridici) e legittimità coincidono: fatti salvi i limiti – ammesso che
ciò sia possibile – posti dalla legislazione statuale vigente. È il concetto giuridico di
permesso, che dice che è permesso tutto ciò che non è giuridicamente proibito: qui,
non è proibito l’autorizzarsi né lo può essere. Autorizzazione e permesso sono distinti. Ma bisogna riconoscere che gli esseri umani si autorizzano e si permettono ben
poco, nei pensieri ancor prima che negli atti. Va aggiunto che, contrariamente alla
corrente ideologia della «trasgressione», il trasgredire non trans-gredisce affatto: esso è
tutto cis-, pateticamente quando non patologicamente immanente nell’ambito di
leggi già poste, da codici e consuetudini statuali o morali. In fondo il trasgressivo è
un tradizionalista, se non un reazionario. Non si autorizza e non si permette, è un
eterodiretto e un inibito (in ultima analisi, è della perversione che sto parlando: né si
autorizza né si permette).
35
Si può essere eredi: del padre, della madre, distinta e persino separata o divorziata dal
padre, di quello che con categoria umoristica ma precisa chiamo «lo zio d’America»,
di un amico, e anche di un bambino piccolo.
136
il pensiero di natura
questione): per quale abuso o pregiudizio – criticato anche scientificamente da più di un secolo – fare della paternità la subordinata e il correlato essenziale di un sesso, quello maschile?36 Ciò
non ha senso. Né la tradizione giuridica, morale, linguistica, con
i suoi equivoci (non diciamo però con le sue falsità) può soddisfarci. Insomma perché non risolversi a parlare di «fonte», che è
un neutro, anziché di «Padre»?
La nostra unica risposta – che conferma come corretta la scelta
della designazione della legge di natura come paterna – si
propone in due momenti:
1. «Padre» è chi ha con il generato (socius ed erede: ecco la definizione di figlio) un rapporto che è incondizionatamente (neppure
sub condicione pedagogica) un… rapporto: tra due realtà esterne
di Soggetti tra le quali intercorre un interesse. Si può anche dire:
il figlio non è minore del padre che genera (non: fa), neppure
nella minorità biologica e anagrafica. Il figlio inizia come ente
giuridico, simile al padre. Il «paternalismo» si oppone a padre e
figlio. Lo si comprende meglio aggiungendo a questa definizione
positiva la sua negativa: Padre è chi non contiene37 in alcun
momento, logico psicologico o temporale, il figlio. È il talento
36
Ma la questione – che attraversa i secoli e i millenni – rimarrebbe irrisolta se non la si
spingesse fino alla critica dell’astrazione indebita «La sessualità», all’individuazione
della soluzione freudiana detta «castrazione» come soluzione di crisi che conserva l’errore che vorrebbe correggere e più precisamente sanzionare, alla soluzione compiuta
nella verginità (del pensiero prima che degli atti) e al rapporto di questa con il figlio.
37
Si può qui approfittare delle possibilità offerte dal gioco delle parole: non lo con-tiene e non lo com-prende, non ha con esso un rapporto di comprensione in alcun senso della parola. Ho qui di mira non soltanto le solite sconsolanti banalità psicopedagogiche sul padre che comprende o non comprende il figlio, ma anche e soprattutto
quella concezione del Padre (che si proietta poi anche in sede teologica nella concezione sado-masochista dei rapporti Padre-Figlio) che sostituisce al concetto di rapporto (giuridico) quello di qualità o proprietà individuale (predicato). Ecco allora il
padre buono e perdonante, cioè una sorta di psicologia (fino a psicoteologia) del
Padre, o di modello della mente del Padre che avrebbe certe qualità in programma:
insomma un coatto (con la stupidità propria alla coazione: infatti il perdono senza
giudizio è una stupidaggine; e la bontà come qualità fa solo Papà Natale). Lo gnosticismo – e la perversione – lavorano così. Invece: il rapporto Padre-Figlio è quello in
la carta o enciclopedia
137
negativo del Padre,38 ossia il Padre non trae dall’essere padre delle
pretese sul figlio. Il concetto di Padre è dunque composto di tre
termini, due positivi e uno negativo (tutti e tre giuridicamente
positivi cioè posti): attuazione di un socius, attuazione di un
erede, non contenimento.
Generare è associare (come si dice: «Presentare in società»)
all’universo (di tutti gli Altri), non a se stesso in modo esclusivo.
Questa associazione è l’atto che prelude al figlio come erede:
significa che l’universo è trattabile usufruttuariamente, come
fonte possibile di beneficio.
Fin qui «Padre» è terzo tra uomo e donna, e tra il padre e la
madre di quell’esperienza di coniugio che ha effetti procreativi
legalmente riconosciuti da qualsivoglia legislazione umana.
Dire questo è anche: 1. riconoscere come nulla la validità concettuale dello pseudoconcetto di «Padre simbolico» distinto dal
padre di famiglia: la distinzione c’è, ma è tra un concetto – legale
– e quest’ultimo, e un concetto non ha nulla da spartire con
alcun simbolismo. Il «Padre simbolico» non esiste (né ek-siste):39
non stiamo più a questo gioco; 2. trattandosi di un concetto
unico e indivisibile, non ha alcun senso dividere la generazione
ripartendola e distribuendola – secondo una curiosa idea di
giustizia distributiva – tra i partner maschile e femminile della
congiunzione procreativa. Il padre e la madre di questa hanno –
possono avere: e sappiamo bene quanto spesso non lo abbiano –
cui il Figlio ha legittimamente il pensiero del Padre, senza pedagogia di contenimento o comprensione: il pensiero che egli ha del Padre, egli allora lo pone, e per porlo lo
dice positivamente. Mi sembra sia questo un modo per formulare il concetto di «verbo». Il concetto di rapporto Padre-Figlio è quello di con-venienza perfetta tra pensiero
e lingua. In termini di scienza psicologica e linguistica, è un errore affrontare il tema
del rapporto pensiero-lingua (o «linguaggio») come problema. È vero che nella nostra
esperienza più comune lo incontriamo come problema: ma è ben diversa la decisione
di trattare questo problema come primario oppure come secondario, secondario a un
errore o a una patologia, il che è ciò che diciamo.
38
La portata di questo punto mi fa tralasciare ogni tentativo di svilupparlo ora.
39
Allusione a termini lacaniani che ora tralascio.
138
il pensiero di natura
in questo Padre un unico e comune riferimento, nonché ausilio,
dell’assenza del quale conosciamo disperantemente bene le
catastrofiche conseguenze (abbiamo già detto ciò che pensiamo
del simbolismo o «simbolico»: rammentiamo appena che in ogni
tempo si è andati a rintracciare la suddetta distribuzione in un
simbolismo che mette in campo la distinzione tra Paternità e
Maternità simboliche).
2. Ma la ragione della scelta lessicale «Padre» non è ancora
completa. Il livello più radicale della questione è quello in cui si è
indotti a chiedersi se, osservata la trascendenza del concetto
rispetto alla reale coppia procreativa, non sia opportuno anzi
necessario «andare fino in fondo» e rescindere una volta per tutte
il debole residuale peduncolo lessicale che ancora compromette
una tanto nobile e assoluta altezza con la contingenza, e spesso
povertà, dei rapporti tra uomo e donna che procreano, secondo
consuetudine linguistica, con i nomi di «madre» e, appunto,
«padre». Insomma: insomma, perché non abolire il compromesso,
l’equivocità, il relativismo di tanta parzialità? Notiamo anche che
a favore dell’argomento si potrebbe addurre l’esperienza stessa:
infatti non è infrequente che sia proprio la madre di un figlio a
operare correttamente presso di questo più del padre, nel senso di
riferire il figlio alla legge «paterna» che abbiamo analizzato (socio,
eredità, non contenimento).40 Perché non riservare la parola
«Padre» per il solo Padre alto, eterno, e non trattare questo come
equidistante, neutro, ne-uter, tra uomo e donna, il padre e la
madre della consuetudine linguistica, e questi due come eguali o
equidistanti rispetto a quello, così da trattare la paternità del
partner maschile della coppia di genitori come un incidente
omonimico derivato dagli equivoci della storia? Che pensare? Vi
40
Ma in questi casi osserviamo altrettanto bene nell’esperienza che una tale madre non
ha obiezioni né resistenze a quel compromesso: è lei stessa a incaricare, nella stretta
misura del possibile, il padre carnale della «paternità».
la carta o enciclopedia
139
sono tre possibili argomenti a favore del mantenimento dell’omonimia: è solo il terzo, non tradizionale, a convincerci:
1. il primo è l’argomento di una tentazione: la tentazione ad
argomentare anzitutto psicologicamente, anzi psicopatologicamente, con peraltro un solido argomento da psicologia e sociologia empirica, nonché buon senso popolare. È l’argomento che
dice che la madre è specialmente proclive a «integrare» in sé il
figlio, cioè a contenerlo psicologicamente dopo averlo contenuto
materialmente nel proprio corpo. Ma non mi fido41 di questo
argomento che pure conosco e conosciamo troppo bene, senza
«misteri», anche professionalmente. Anzitutto perché,
conoscendo questo errore di madre, conosciamo altrettanto bene
quello di padre (e sconsiglierei dal perdersi nel fare le percentuali,
come dire due squadre e due partiti di tifosi). In che cosa si differenzia quello di padre? Ebbene, si differenzia…, no, è patetico
nel non differenziarsi in nulla, salvo non potere addurre neppure
il pur solido pretesto materno del suo impegnante impegno nella
gestazione, cioè del contenimento biologico per un tempo determinato (per non dire del quasi-contenimento che ordinariamente si protrae nelle cure materne dei primi tempi);
2. all’argomento psico(pato)logico preferirei, diciamo così,
l’argomento psico-biologico. Esso dice che essendoci un tempo
in cui la donna contiene il figlio, ciò fa pur sempre di lei un’immagine di contenimento. In che consisterebbe la ragione di
questo argomento? È una ragione anch’essa incerta ma che
41
Ma se proprio dovessi percorrere l’argomento psicologico, esso non sarebbe quello
della psicoanalisi d’accatto ora accennata: esso sarebbe quello di cui dico nel III Capitolo. Ma fin qui saremmo ancora a un argomento tratto dall’ordine, non dico di una
necessità imposta dalla patologia, ma pur sempre di una necessità, quella imposta da
un permanente errore. Per noi, l’ordine in cui cercare risposte e soluzioni – razionali
e articolate – non è quello della necessità, o meglio obbligatorietà, patologica o
restrittivamente normale, bensì quello della normalità non ristretta del pensiero di
natura. Tale ordine è quello che implica che un rapporto normale (psicologicamente
e giuridicamente a un tempo) è quello in cui i partner (in questo caso Uomo e Donna) sono in un rapporto, reciprocamente e non unilateralmente, ineguale, che notiamo S–A (Soggetto e Altro, ambedue soggetti).
140
il pensiero di natura
almeno ha iniziato a mutare rispetto alla prima: dall’ordine della
necessità di cui sopra – più o meno sostenibile, ma pur sempre di
necessità – a un ordine di opportunità, di consiglio, di soluzione
migliore, di beneficio (non necessario ma «grazioso»). Già ci
avviciniamo, debolmente, alla ragione di un ordine di libertà;42
3. se Uomo e Donna sono in rapporto secondo la legge di figli
che diciamo – se sono evolutamente normali – sono in rapporto
secondo quell’asimmetria, o meglio ineguaglianza vantaggiosa, e
reciproca, per cui sono in ogni momento Soggetto e Altro
(l’Altro non è il Padre, l’Altro è una porzione dell’eredità di un
Soggetto secondo la legge paterna). Nella libertà di legge di cui
parliamo, «paternità» e «verginità» – che definiremo due volte:
come non-pretesa o non-obiezione all’Altro quanto al proprio
sesso, e come non-obiezione al figlio43 – sono due nomi della
medesima legge. Nella «paternità» conviene liberamente che
l’Altro della Donna sia l’Uomo; nella «verginità» conviene liberamente che l’Altro dell’Uomo sia la Donna. Non perché lo devono
– discorso dello Stato: che un tempo lo ha fatto, e oggi può
rinunciarvi, ma non necessariamente per il meglio – ma perché
lo possono, cioè per convenienza e per loro esaltante e non
umiliante beneficio, compreso quello dell’incontro dei corpi.
Nell’un caso come nell’altro, si tratta di universalità (paternità e
verginità sono ambedue di Uomo e Donna: ambedue allora
difendono la libertà – di moto – dei corpi assicurata dalla norma
di non-pretesa nel rapporto con l’Altro).
Osserviamo che la «verginità» come la definiamo – non come
astinenza da un atto, cioè come un’obiezione, ma come asten-
42
Verrebbe da fare un excursus per la Fenomenologia dello spirito hegeliana: in cui tanta
parte ha, nella deduzione della famiglia, la concezione ginecologica della donna in
quanto dedita al particolare e dunque resistente all’universale. Hegel ha sbagliato
lavoro: doveva fare il ginecologo (Kant il regista di film pornografici). Hegel salva soltanto Antigone: ma è perché capisce che Antigone non è una donna, eccetto che per
l’anagrafe (anagrafe letteraria, in questo caso).
43
Vedi il III cap.
la carta o enciclopedia
141
sione da ogni obiezione che sia obiezione di principio all’Altro –
è la fonte della scelta verbale «Padre» come scelta libera, non
vincolata alla virilità.
Osserviamo ancora la specie di libertà che risulta nella legge di
natura come principio di piacere: essa non è quella che valorizza
il magro potere di compiere la scelta opposta, bensì quella in cui
un soggetto dà assenso all’essere «affetto al suo piacer» secondo
l’insuperabile definizione dantesca del nesso libertà-felicità.
I termini di un rapporto sono sempre tre: Uomo-Donna-Padre,
Padre-Figlio(Uomo e Donna)-eredità(universo). Quando c’è
disaccordo tra Uomo e Donna, è perché è stato rotto l’accordo di
questo rapporto a tre. La terna non buona è Padre-Madre-Figlio
(la famiglia «borghese»), per una sola e logica ragione: che Padre
e Madre sono anch’essi Figli, dunque non è una terna ma solo
una confusione nera.
Uomo e Donna finiscono allora, come Dio, e Dio con loro, per
passare per degli sciocchi predestinati tali, ossia per il loro
odierno destino sociale.
8. La norma fondamentale (bis).
I sessi nella legge
Esiste il genere «L’uomo»: con due posti, Soggetto e Altro, Altro
e Soggetto, cui la differenza biologica, uomo e donna, può essere
posta in ordine, non per necessità da legge da scienza naturale,
non per obbligo da dettato morale o culturale, ma per libero
pensiero di natura che fa legge (giuridica). Non esiste il genere «il
sesso» con due specie maschile e femminile. L’astratto «il sesso»
neutralizza i sessi biologici (come in una brava «sintesi
superiore») per il fatto di omologare cioè annullare i due posti
della legge. Ecco l’errore.
La frase paolina «Non c’è uomo né donna» è soltanto una correzione dell’errore, quasi pedante: c’è Soggetto e Altro, distinzione
di posti in cui prendono posto, per il solo fatto di approfittare
142
il pensiero di natura
liberamente della differenza biologica, collocandovela, uomo e
donna, donna e uomo, senza fissazione ai posti.
«Normalmente» – virgolette: non è normalità ma già anormalità
come definita dalla nostra norma – gli uomini incontrano «II»
sesso, «La» sessualità, cioè a partire da un’astrazione indebita
ossia da un errore che nella realtà riedita i sessi nella contraffazione (un’astrazione generalizzabile come «istintività » o «istintualità»). Allora lo incontrano come problema: that’s the problem,
non i sessi ma la loro riformulazione in problema (e difficoltà,
ostacolo, obiezione). «Il» sesso – oggetto astratto – è il problema;
«i» sessi – nei posti della legge di cui discorriamo – sono la
soluzione. Di cui gli uomini sembrano incapaci.
Incidentalmente: l’errore «il sesso» è quell’assurdità che Freud ha
individuato come «il fallo», o idea di monosessualità originaria.
Questo appunto è l’unico della serie di cui viene qui dato uno
sviluppo estensivo, se non completo, in questo libro (III
Capitolo: «I sessi nella legge »).
9. Legge, pensiero
Non esistono leggi del pensiero. «Pensiero» è il nome della
facoltà del soggetto, riconoscibile come data, di elaborare legge
del moto del suo corpo. Con un’antica parola: di «meditare» tale
legge, ovvero di averne cura o di attendervi. Il suo lavoro è
l’inventio della legge (termine della retorica classica) secondo
luoghi (topica ) della sua invenibilità. Questa inventio può
spingersi fino all’invenzione, distinta dalla scoperta.
Che non esistono leggi del pensiero bensì pensiero di leggi – ecco
il nostro passaggio copernicano –, significa che «pensiero» è un
nome della libertà. Non una libertà né una ragione astratta (caso
della follia: pensiero assoluto, ab-solutus, cioè slegato dal corpo),
ma tutta riferita al corpo di cui è pensiero, o cura. Cogito vale
soltanto da formula abbreviata per: cogito legem corporis, meditazione positiva come si dice «diritto positivo ». Il cogito di
la carta o enciclopedia
143
Descartes inizia bene (appunto: cogito ) e finisce male: da
premessa astratta (astratta dal corpo) come pre-testo per fondarvi
una deduzione (ergo ) come asservimento del corpo al dominio
della premessa. In tempi di decadenza della servitù della gleba,
una nuova servitù, capillare (individuale) e persino autogestita, le
dava il cambio. Al libero arbitrio del pensiero del corpo, è sostituita l’arbitrarietà in libera uscita di un’astrazione: è una follia
che in superficie non appare immediatamente nella sua natura di
follia perché è organizzata – cioè in qualche modo legata benché
non più al corpo – come discorso ontologico, logico e sociale a
un tempo. Ma l’organizzazione non è legge bensì anarchia – e
malattia44 – dominata, così come l’organizzazione non è l’organismo detto corpo.
La libertà del pensiero attivo avente cura della legge del proprio
corpo (cogitans legem corporis) non è contraddetta dall’essere preceduta dal fatto che la prima legge del moto del corpo è già accaduta
prima che il pensiero la pensi: è la legge di moto per la soddisfazione per mezzo del rapporto del Soggetto con un Altro («pulsione»
è un nome tentativo di questa legge). L’accadere di questa legge si fa
memoria prima di ogni intervento del pensiero elaborante legge (io)
e della coscienza (è così introdotta una prima distinzione tra io e
coscienza). Questa memoria farà da prima legge per l’io e la
44
La distinzione profonda tra legge e organizzazione è specialmente importante ai giorni nostri, in cui l’illegalità generalizzata a ogni livello dell’esperienza umana è affrontata (non perché riconosciuta) da ogni parte con la proposta dell’organizzazione
(quello di Luhmannè solo il nome di uno tra i capofila della proposta).
Ma è forse più sensibile per ognuno la corda della guarigione: sempre più duramente
contesa come essa è, da decenni, secondo l’opposizione guarigione/organizzazione.
Freud avrebbe preferito dichiarare di non avere mai guarito nessuno – pur di difendere il fine di guarigione – piuttosto che concepire la guarigione come riorganizzazione, ossia consegna della precedente malattia del soggetto a una malattia più inclusiva
e potente, disconosciuta, e per questo e solo per questo incurabile. Molti psicoanalisti
oggi contestano il concetto stesso di guarigione; moltissimi quelli che pronunciano
con una leggerezza inqualificabile che guarire significa soltanto «imparare a convivere
con la propria malattia», cioè riorganizzarsi, organizzazione versus guarigione. Mi
sembra criminale.
144
il pensiero di natura
coscienza. Non è legge del pensiero – non ci sono leggi del pensiero
– se non nel senso in cui l’amante dichiara all’amante: «Tu sei la
mia legge»: si tratta di un atto di assenso.
10. Lingua, diritto
Non si tratta di fare la scienza di ciò che la lingua è né di come la
lingua funziona, ma di fare la scienza dei possibili ordinamenti di
cui la lingua vive. Non c’è lingua che parlabile, ossia in rapporto
con il corpo umano in quanto umano, quello per cui diciamo
che l’uomo è quel punto in cui la natura è diventata una
questione di soddisfazione, soddisfazione in una meta definita
dall’essere conclusiva del moto. Non c’è scienza della lingua che
nel suo rapporto con il moto del corpo umano e con l’ordine, o
ordini-ordinamenti, di questo. La lingua è mobile – non la
donna, che lo è, senza più diffamazione, nella partnership con
l’uomo – non qual piuma al vento – caso della psicopatologia,
fino all’insalata maniacale – bensì secondo gli ordinamenti dei
moti dei corpi umani.
Questi ordinamenti sono giuridici. La loro scienza non fa parte
delle scienze della natura né della scienza more geometrico :
lavoriamo a un sapere more iuridico. Queste pagine, nella loro
proposta del pensiero della legge di natura come un ordinamento
universale dei rapporti distinto da un altro (comunemente detto
giuridico-statuale), si rifanno alla numerazione agostiniana degli
ordinamenti o Città fino a due. Allora la lingua, insieme a corporale, è cittadina. La lingua come i moti dei corpi – essendo essa
stessa una di questi moti – vive secondo l’una e l’altra Città.
Possiamo anche dire che vive secondo l’una o l’altra Città.
Si potrebbe porre la questione se la lingua si svolga nel diritto del
pensiero di natura o questo in quella. O se la questione sia un’altra
ancora. In ogni caso, in questa concezione gli atti di lingua o atti
linguistici sono anzitutto atti istitutivi di rapporti (ancora una
volta: di un Soggetto nel suo rapporto con l’universo di tutti gli
la carta o enciclopedia
145
Altri). Salvo patologia, definita come deviazione rispetto alla
norma fondamentale del pensiero del diritto di natura.
Quando la lingua vive in rapporto all’altro diritto, abbiamo l’unico
caso in cui risulta ammissibile e non abusivo, secondo la nostra
elaborazione, distinguere dalla lingua un «linguaggio», valorizzando la desinenza «-aggio» come designante una linea di discendenza e dipendenza necessaria (come in «lignaggio»). Non c’è altro
linguaggio che quello comunemente detto giuridico (ma si tratta
di un secondo diritto, non dell’unico diritto). La lingua è più
potente del suo linguaggio in ordine all’istituzione dei rapporti.
Allora possiamo anche dire che è la lingua il metalinguaggio del
diritto comunemente detto, ossia lo può parlare e conoscere.
Specialmente rilevante, a questo proposito, persino clamorosa, è la
conclusione di Hans Kelsen (nel capitolo conclusivo della Dottrina
pura del diritto )45 intorno alla conoscenza o scienza del diritto:
«Risultano due tipi di interpretazione chiaramente distinguibili
l’uno dall’altro: l’interpretazione del diritto da parte dell’organo
che deve applicarlo, e l’interpretazione del diritto che ha luogo non
da parte di un organo giuridico, ma di una persona privata, e particolarmente da parte della scienza del diritto [il corsivo è mio]».
Possiamo ben dire, nel nostro… linguaggio, che in questo caso
Kelsen, privo com’è di qualsiasi tenerezza teorica nei confronti del
diritto naturale, ha cambiato Città e parlato la lingua del diritto di
essa o «naturale». In cui la «persona privata» è la meno privata di
tutte: tanto da essere il soggetto della scienza del diritto.
45
H. Kelsen, La dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino 1975, a cura di Mario Losano, 3a edizione, pp. 381-382. Scoprivo e valorizzavo questo passo kelseniano nel
1977 (La tolleranza del dolore. Stato, diritto, psicoanalisi, Edizioni Sic-La Salamandra,
Milano 1977, pp. 122-123) con il commento: «Ma che altro fa Kelsen per tutta la
sua opera che applicarsi a quella del secondo tipo? Ora, quella del secondo tipo è sorprendentemente definita come quella «di una persona privata, e particolarmente da
parte della scienza del diritto». Che vuol dire questa bizzarrissima introduzione della
«persona privata» e per di più come nozione che include la funzione della scienza del
diritto, oltretutto da parte di un Kelsen il cui rigore, se a volte può essere sentito soffocante, non è però certo quello che poteva lasciar passare simili sviste? Né svista né
lapsus teorico. Qui Kelsen parla, scrive, pensa».
146
il pensiero di natura
Può accadere che un soggetto – individuale, ma potrebbe in
questo caso trattarsi anche di un partito o un gruppo – disconosca la linea di discendenza e dipendenza del linguaggio giuridico, fino al rinnegamento attivo di essa consistente nella
violenza, apparentemente soft, del convertire tutta la lingua,
istitutiva in proprio di rapporti giuridici non statuali, a linguaggio
giuridico. È il caso del cosiddetto «querulomane»: quello che, a
dirlo banalmente, passa la vita a fare causa a tutti, e, a dirlo non
banalmente, che riistituisce motu proprio il suo rapporto di
Soggetto con l’universo di tutti gli Altri come rapporto sempre e
comunque giuridico-statuale. Quantunque inapparentemente, è
un soggetto nel pieno esercizio della sovranità universale: è
patologico soltanto perché lo fa da questa Città e non dall’altra, e
aspirando progettualmente ad abolire questa. Non essendo vero
l’inverso: infatti chi opera da questa difende quella e sostiene la
distinzione tra Città o ambiti a ogni livello. Antigone è la figura
antica e terrenamente eterna del querulomane.
Queste distinzioni (Città/Città, diritto/diritto, lingua/l’unico
linguaggio) offrono l’occasione per riparlare della questione dei
«limiti» del diritto statuale. I limiti dell’ordinamento di questo
coincidono con ciò che in esso è letteralmente in-effabile, e
impraticabile: ci sono «cose», che sono rapporti giuridici, che
questo diritto non può fare cioè istituire. Li può fare l’altro
diritto.
Lingua e diritto sono due correlati stretti.
Si propone alla discussione una definizione: il diritto comunemente detto è l’ortopedia di quella lingua di cui il pensiero del
diritto di natura è l’ortodossia46 e la competenza.
Nell’orientamento del pensiero di natura, lingua-pensiero-corpo
sono in pace tra loro e con l’universo: è il caso della soddisfazione
46
Ho introdotto il concetto di «ortodossia del soggetto» – di cui la psicopatologia viene
a configurarsi come l’eterodossia – nell’articolo: «La vicissitudine novecentesca dell’idea di ortodossia», in: AA.VV., Itinerari nella follia, Liguori, Napoli 1993, a cura di
Pietro R. Cavalleri, pp. 203-234.
la carta o enciclopedia
147
come conclusione o fine (non morte) del moto. Può accadere che
il pensiero, in questo caso come memoria della legge pensata,
intervenga a correggere (con-reggere) certi inconvenienti in
questa pace: è il caso del lapsus verbale.
La psicopatologia è patologia del primo diritto.
Parlare bene è agire bene. Parlare bene-retto-giusto coincidono.
La psicoanalisi è un’esperienza della lingua del diritto del
pensiero di natura.47
11. Ortodossia, eterodossia del soggetto.
La psicopatologia
Il diritto di cui parliamo nella sua norma fondamentale, ossia la
legge paterna, costituisce la facoltà del soggetto di distinguere
competentemente (diagnosi come giudizio) tra sano e malato
secondo le coppie verità/errore (inclusiva di verità/menzogna) e
bene/male («piacere/dispiacere») ossia ancora verità, fondando su
giudizi di verità resi possibili e generabili da quella norma, una
scienza, tradizionalmente detta Psicopatologia (questa scienza
non è una fisica né una logica o una matematica: è una iurisprudentia), o meglio una parte di essa.48
Di questa generazione di verità abbiamo detto nell’articolo 7, cui
rinviamo. Ciò che vi è detto è anche formulabile come verità in
questi termini: è vero che l’uomo psicologicamente malato è
l’uomo che ha abdicato non solo alla soddisfazione ma alla sua
stessa questione, ossia alla legge paterna che si elabora appunto
come risposta a tale questione; preceduta da: è vero che l’uomo
psicologicamente sano è l’uomo della soddisfazione, e del
47
Osserviamo che lo stile di appunti in cui consiste questa parte del libro è arrivato
all’aforisma.
48
Il Trattato di Psicopatologia in preparazione presso la Scuola Pratica di Psicologia e
Psicopatologia [ora Scuola Pratica di Psicopatologia. N.d.R.] dello Studium Cartello è
intitolato: Psicopatologia come giurisprudenza.
148
il pensiero di natura
primato e della permanenza della sua questione a ogni livello.
Definiamo una tale legge come l’ortodossia del soggetto, non
impostagli da alcuna ortodossia religiosa, di partito, di gruppo o
di scienza; e la malattia psichica come la sua eterodossia.
Il presente appunto deve restare così breve: procedere anche solo
per introdurre i concetti fondamentali della nostra
Psicopatologia – la distinzione clinico/non clinico, il completamento del campo psicopatologico in quattro specie o categorie,
la correlazione Psicologia/Psicopatologia, la concezione positiva e
non statistica della normalità, la distinzione tra la malattia e le
psicopatologie, il concetto di competenza psicologica e psicopatologica individuale, la posizione causale occupata dalla perversione, eccetera – lo trasformerebbe immediatamente in una
trattazione completa.
La Scuola Pratica di Psicologia e Psicopatologia, fra i tre Studia
dello Studium Cartello è quello che opera e forma nel campo
designato da questo articolo. È facile comprendere che lo può
fare alla condizione di condensare in tale opera l’intero pensiero
di natura come tale, in altri termini: per nessuno più che per i
cosiddetti «operatori della salute» – espressione non impropria
ma avvilita dal suo uso – è praticamente oltre che scientificamente decisiva la distinzione tra competenza e professione.
Tanto più impegnativo sarà lo sviluppo di questo articolo, in
quanto esso non potrà non introdurre al nesso tra salute/malattia
e moralità, e tra ortodossia del soggetto e ogni ortodossia. Nelle
pagine di questo libro sono sparsi più cenni al rapporto perversione-gnosticismo.
È probabile – e anche auspicabile – che nessun corpo sociale possa
fare positivamente sua questa famiglia di giudizi emanati dall’ortodossia e competenza del singolo. Ma tale corpo sociale giudicherà
indirettamente se stesso, nella misura in cui saprà ospitare e convivere con favore, oppure no, con i soggetti di tali giudizi.
la carta o enciclopedia
149
12. Perversione
La perversione è l’unico nemico della moralità.
Essa si traveste da autonomia morale. Il suo linguaggio è etico,
non giuridico.
La perversione è versus universum. È il «contro» di questo libro.
13. Economia, ricchezza, scarsità
Ogni soggetto può avere competenza non professionistica (è la
distinzione che noi riconosciamo tra vocazione e professione)49
del proprio beneficio a ogni livello del proprio agire. Tale
soggetto è quello del diritto naturale – non dato, non presupposto, ma posto cioè positivo – che poniamo a partire dalla sua
norma fondamentale. O anche, tale soggetto è quello del
«principio di piacere» nell’unico significato possibile di questa
espressione: consolidato o meglio legittimato nella facoltà di
giudizio, tale principio è il principio di realtà in quanto questa
espressione non può che significare validità del principio per
l’intero universo di soggetti al quale si riferisce.
Certezza o incertezza del soggetto riguardano certezza o incertezza nella sua competenza: amorosa, razionale, politica, teologica, nella sua competenza linguistica e giuridica, e specialmente
nella sua competenza psicologica quanto alle coppie di giudizi
opposti piacere/dolore, salute/malattia. Tutte quelle competenze
49
La modernità ha prodotto, via protestantesimo, il primato del professionismo fino
alla sua dominazione (Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo). Noi
non ricusiamo il professionismo, ma siamo in progresso su di esso riabilitando, se
non persino scoprendo, i diritti della vocazione – competenza individuale – che quello aveva assorbito in sé e annullato. La nostra scienza è allora anche scienza dei limiti
del professionismo quanto alla competenza (l’inizio storico di ciò che diciamo ha
riguardato i limiti della medicina: noi abbiamo proceduto quanto ai limiti delle
scienze in generale – ancora riguardo alla competenza – e anche quanto ai limiti del
sapere giuridico professionistico).
150
il pensiero di natura
sono minate quando è minata la competenza in queste due
coppie di giudizi: ecco perché le poniamo al cuore di ogni
questione di competenza (un’applicazione di vasta portata: il
giudizio diagnostico salute/malattia è di competenza individuale,
prima del sussidio della professione medica).
Rimane, indubbiamente not least, la competenza economica:
senza la quale l’espressione «soggetto economico» in uso nelle
discipline economiche, o è un non senso, o è un inganno (quello
su cui specialmente verte la competenza nel giudizio).
Del soggetto – psichicamente normale – della nostra norma –
norma giuridica, ossia di rapporto, non quella astratta, ossia
forzosamente introdotta, di una presunta moralità o psichicità
tutte interiori senza verifica nel rapporto – diciamo: un soggetto
normale, o sano, tratta l’intera realtà sociale e naturale, ossia
l’universo, come fonte di beneficio, beneficio proprio non meno
che dell’Altro. Questa definizione non pregiudica intorno ad
alcun limite quantitativo, alto o basso, quanto alla materia del
beneficio: essa pone soltanto la soddisfazione – verificata, falsificata, criticata, dall’assenza o presenza dell’angoscia come
sanzione – come il criterio del beneficio. Un tale soggetto ha
razionalità economica propria, senza alcun ricorso irrazionalistico
o mistico, e in realtà manipolatorio e consolatorio, ad alcuna
«mano invisibile» quanto all’ordine risultante per il suo universo.
Non solo, ma vive economicamente secondo il giudizio realistico
della illimitatezza delle risorse dell’universo in ordine alla soddisfazione: l’infelicità non deriva da una penuria di risorse, ma da
un dolo quanto alla legge dei rapporti.
All’opposto, ciò che si conviene chiamare ufficialmente
Economia, o scienza economica o dottrina economica, anche
nella varietà delle sue scuole sembra essere unificata nel tempo da
uno storico presupposto dal quale non si è mai staccata:50 quello
50
Con l’eccezione di Marx.
la carta o enciclopedia
151
della penuria delle risorse materiali in ordine alla happiness
dell’umanità. Thomas R. Malthus e Adam Smith rimangono i
maestri malgrado tutti i «superamenti».
Così brevissimamente schizzata la distinzione, quando non è
opposizione, tra due economie, commentiamo solo questo:
l’uomo personalmente – psichicamente e giuridicamente –
adattato a questa seconda economia (in cui non è affatto certo
che vi sia una legge), non è certo l’uomo adattato, adaequatus,
alla legge economica della soddisfazione. Salvo attenersi all’ordinaria sprezzante accusa a quest’ultimo di vivere di ideali, leggasi
utopia (che peraltro hanno sempre mostrato di essere funzionali
al primo), non resta che concludere che non esiste «L’Economia»,
bensì competizione tra due Civiltà o Città economiche.
Un’ultima annotazione, che è una questione. L’economia
ufficiale può essere definita l’economia dell’insoddisfazione o
anche l’economia la cui razionalità è quella dell’essersi fatta una
ragione dell’insoddisfazione (in questo senso è l’economia di
Kant anche se Kant non era studioso di economia). È l’economia
dell’uomo insoddisfatto che ha abdicato alla soddisfazione e
soprattutto a risollevarne la questione. Ora, l’uomo che ha
abdicato alla soddisfazione, anzi alla sua stessa questione – ossia
alla propria natura – è l’uomo malato secondo le categorie
proprie alla psicopatologia. Del resto, in un mondo commercialmente così abitato dalla presenza di sedativi, dovremmo ricordare
che la penuria, come la guerra tradizionale o civile, è un potente
oppiaceo dell’angoscia. Allora la dottrina economica della
penuria delle risorse corrisponde troppo bene a quella che
chiamiamo «la Città dei malati». Dire ciò è ancora poco, ma
permette di formulare una questione: se questa corrispondenza
sia non soltanto estrinseca, ma intrinseca e genetica; o anche: se
la penuria delle risorse non sia, anziché un antefatto reale e
provato della dottrina economica, un presupposto logico di essa,
tale che cioè deve ritrovarsi in tutte le sue parti nonché essere
prodotto nella realtà.
Cogliamo l’occasione per almeno sollevare un dubbio sulle
152
il pensiero di natura
correnti teorie, nonché lessico corrente, dell’equilibrio, sia in
economia sia in psicologia. Nelle dottrine economiche, equilibrio
non sembra avere molto a che fare con equità, ma piuttosto
essere strettamente connesso con la penuria, e in effetti non c’è
maggiore equilibrio che nella miseria; nella reale psicologia degli
esseri umani, è facile osservare – magari dopo un momento di
sorpresa intellettuale – che un cosiddetto «squilibrato» è soltanto
un equilibrato in basso, al più basso livello possibile (ciò è palese
nello schizofrenico catatonico, nell’autistico, nel depresso grave).
Allora si scopre la serie omogenea: penuria-equilibrio-malattiaincompetenza-disordine. L’uso corrente della parola «squilibrio»
sembra essere troppo interessato. Nella legge di natura che
poniamo e proponiamo, l’uomo normale è l’uomo che, letteralmente, si squilibra (lavoro) su un Altro, ottenendone lo squilibrio (ancora lavoro) su di lui in vista di un profitto (ancora
squilibrio): se non è così squilibrato, allora è uno… squilibrato.
Le due economie che tratteggiamo – economie ambedue e a
pieno titolo, senza alcun uso metaforico della parola «economia»
nella Città del nostro diritto naturale – riportano l’attenzione
sulla vita umana come vita secondo due distinte Città.
14. Istinto, ragione, istintività
Il pensiero tradizionale secondo il quale un compito della
ragione sarebbe il dominio degli istinti è soltanto una… bestialità, come tale irriformabile. Non trascurabile soltanto perché
perniciosa. La parola «dominio» è eloquente circa il fine della
bestialità: un fine di dominio perseguibile non meno da un
individuo sul destino o moto del proprio corpo, che da un Potere
storicamente determinato.
È fuori luogo compiacere al corrente dibattito sugli istinti: si
tratta di partire dal sapere che l’organismo umano è a corto di
istinti, cioè di leggi del moto del corpo naturalmente date dalla
costituzione biologica. La sola risorsa di cui il corpo umano ha
la carta o enciclopedia
153
certamente scarsità, se non nullità, è l’istinto. La ragione è
chiamata a un compito legislativo non sugli istinti, ma in loro
mancanza. Cambia tutto.
Ma c’è di peggio. La cosiddetta «istintività» o «istintualità»,
l’«ità» o essenza degli istinti, non è una realtà, è un’astrazione. È
dunque sì corretta la critica dell’istintività: ma non concerne la
condotta, bensì la verità. L’«istintività» – come la «sessualità» – è
un falso della conoscenza che introduce un errore nel pensiero
della legge di moto del corpo e dunque anche della condotta.
È soltanto nella malattia psichica che rintracciamo qualcosa di
simile a degli istinti: degli schemi della condotta di immediata
utilizzabilità che sorvolano sulla realtà dei rapporti. Più completamente: fatti apposta per sorvolarvi (non è il caso degli istinti
animali). Il che significa che sono acquisiti, o appresi, sì, ma
perché elaborati ad hoc da un soggetto. È sempre la competenza
psicologica e legale di un soggetto, per quanto ridotta, ciò che
rintracciamo anche nella malattia psichica.
Le leggi di moto del corpo umano non sono né innate
(«Natura») né apprese («Cultura»): esse sono poste (come si dice –
dobbiamo sempre rammentarlo – «diritto positivo» cioè posto).
Essendo leggi di un moto a meta nel – o contro il – rapporto in
un universo di rapporti, sono leggi giuridiche. Il loro essere poste
è un essere composte, con-poste, nell’incontro di un Soggetto
nella sua elaborazione legislativa con un Altro non meno legislatore, incontrato nella sua propria realtà cioè nel suo stesso moto.
È con la propria realtà che l’Altro con-pone la legge di moto del
Soggetto. L’Altro che si apporta al moto di un Soggetto
nell’astrazione dal proprio, cioè dalla propria realtà sensibile e
conoscibile dal Soggetto, lo inganna.
Le leggi dell’organismo umano quali risultano alle scienze
naturali non sono leggi di moto del corpo: tali scienze, nel loro
rapporto con la conoscenza delle leggi di moto, quanto al moto
umano sono limitate alla conoscenza dei limiti delle possibilità
naturali di tale moto. Non si dà né si darà una scienza naturale
del moto umano: di questo non può darsi scienza naturale ma
154
il pensiero di natura
diritto naturale. Una scienza del moto umano può costituirsi
soltanto come scienza di tale diritto naturale in quanto posto (e
del suo avversario). La competenza in tale diritto è di tutti; nella
competenza in esso tutti sono menomati; alla competenza in tale
diritto – e nella sua scienza– tutti sono chiamati.
Relativamente al corpo umano, il «corpo» delle scienze naturali
dovrebbe obbedire, se scienze, nei limiti anzidetti, alle leggi giuridiche di moto del corpo. Fino a una sintomaticità singolare detta
«psichica» di cui la medicina, nel massimo della sua competenza
non solo attuale ma teorica, può solo competentemente dichiarare la propria incompetenza.
Il corpo umano è segnato da scarsità (non: soffre di scarsità)
soltanto negli istinti. Potremmo parlare di felix paupertas: infatti
l’istinto è separato dalla soddisfazione, cioè è povero, pauper, di
soddisfazione. La soddisfazione è un altro mondo rispetto
all’istinto. La legge di moto soddisfatto (legge, non ideale) di cui
parliamo, dispone il soggetto nel suo corpo all’ordine di un’economia della ricchezza delle risorse perché l’Altro non manca, non
della povertà delle risorse. La verità che la vita umana si distribuisce secondo due distinte reali città, corrisponde al fatto del
diritto naturale di cui parliamo. Questo fatto non è controverso:
è censurato.
15. Città
Dire che l’esperienza umana si distribuisce secondo due Città –
quello che chiamiamo il nostro agostinismo di ragione – è dire che:
1. l’universo umano è in attesa quanto a essere uni-verso cioè
uno e orientato. Altro è che questa attesa sia affidata al divenire,
altro all’accadere, secondo la distinzione che abbiamo introdotto;
2. non esiste esperienza che non sia già, sempre e immediatamente, giuridica (e «psico»logica a un tempo: «anima» è concetto
e realtà formale, di forma giuridica). Ripetiamo che l’espressione
«diritto naturale» non designa una sorta di pre-diritto, una
la carta o enciclopedia
155
moralità o eticità in attesa – un’attesa più o meno soddisfacibile
– di trasformarsi in diritto statuale, né un’istanza in conflitto
permanente con quest’ultimo (Antigone e Creonte): designa
invece il diritto di un’altra Città, che non attende l’altro per
essere praticato.
L’intero pensiero moderno e contemporaneo, con l’unica
eccezione che abbiamo segnalato,51 si è adoperato nella riduzione
ad unum di questa duplicità che non è un dualismo. La preghiera
dell’uomo moderno, secolarizzato, scimmieggia antiteticamente
quella cristiana «ut unum sint ».
16. … e la psicoanalisi
Ci vuole chiarezza:52
I. Noi siamo freudiani (lo diciamo come diciamo che siamo
aristotelici: ossia con una correzione da apportare).
Lo siamo perché:
1. Freud è stato l’unico pensatore dell’era moderna e contemporanea ad avere pensato il «Padre» come il nome della norma
fondamentale della legge del moto umano, in senso contrario a
tutta la storia moderna e contemporanea che lo ha diversamente
rinnegato;
2. e ad avere pensato i sessi (ma 2. è soltanto l’altra formulazione
di 1.) in posizione anzitutto di legge – del rapporto – prima che
in posizione di oggetto (della condotta, nonché della percezione).
Abbiamo incontrato in Freud l’unità di legge giuridica, morale,
psicologica, in un unico concetto di legge del moto del corpo
umano per la sua soddisfazione (Befriedigung ), nel suo rapporto
con tutto l’universo dei corpi umani.
51
È divenuto quasi inutile ripeterlo: questa eccezione è Freud.
52
Queste idee sono state illustrate nella Giornata di Il Lavoro Psicoanalitico presso la
Cascina Piscopo la prima domenica di luglio 1993.
156
il pensiero di natura
Cento altre idee freudiane non sono che delle subordinate di
questa unica norma (nelle due formulazioni di essa). Tra queste:
– la pensabilità dell’imputabilità individuale nella malattia psichica
(imputabilità da diritto «naturale», non certamente statuale):
infatti la cura, in questa concezione, può avere inizio solo dal
momento in cui un soggetto inizia a riconoscersi implicato, cioè
imputabile nella sua malattia come si dice essere implicato in un
affaire. Questa cura è allora un processo, sì, ma nel senso giudiziario della parola, dove il potere giudiziario è posto in essere da un
diritto naturale, non statuale;
– il primato del concetto di rapporto53 (la psicologia del secolo lo
ha rinnegato sostituendogli quello di interazione, in cui ogni
imputabilità è annullata);
– la promozione dell’io, e di un io unico54 anche nelle sue patetiche
prima che patologiche malattie. La dottrina della rimozione,
«pilastro» della psicoanalisi, è una dottrina dell’imputabilità del
soggetto: un’azione del soggetto – la rimozione è un’azione dell’io
– trova una precisa sanzione nel ritorno del rimosso. Si comprende
bene come la maggioranza degli psicoanalisti l’abbia rinnegata, e
abbia mantenuto un vago legame con Freud per mezzo di un
pretestuoso peduncolo lessicale, riducendo la rimozione a una
mitica «rimozione originaria» presoggettiva (spesso gli psicoanalisti
53
Un trattamento psicoanalitico è un moto di due corpi nel rapporto giuridico di diritto naturale che diciamo (è l’amore, cacofonicamente detto di «transfert») avente
come fine la soddisfazione: nella forma del ristabilimento nel soggetto di una legge di
soddisfazione, ossia della facoltà di stabilire rapporti secondo un tale diritto. Nel rapporto di tale trattamento è privilegiato in modo esclusivo, rispetto ad altri moti del
corpo, il moto corporeo – poiché tale è – del parlare di un soggetto in rapporto
all’udire di un altro soggetto.
54
È facile esplicitare l’implicita opposizione freudiana alla duplicità gnostica dell’io:
d’un lato un io empirico, fluttuante, miserabile, mistificato e mistificante, magari
(per quel che costa) «peccatore», dall’altro un io trascendente o trascendentale come
si preferirà, puro, «scintilla» numinosa, che si cerca e si trova in un’ascesi al termine
della quale sarà rivelato a se stesso (il «processo di individuazione» di Jung, il je dell’enunciazione – non quel povero pezzente moi dell’enunciato – di Lacan).
la carta o enciclopedia
157
assomigliano ai cristiani quando riducono il peccato attuale a un
mitico peccato originale).
– la concezione patogenetica del primato della morale rispetto alla
legge («di natura») di moto del corpo umano (il «superio» come
regime usurpativo e cultura della malattia e della morte);
– la distinzione della legge del corpo umano («pulsione») dalla
perversione della legge di tale corpo: la perversione è il nemico
della pulsione;
– la distinzione del cosiddetto «inconscio» dall’incoscienza (la loro
confusione è semplicemente risibile);
– la distinzione dell’io dalla coscienza, una coscienza da Freud
persino esaltata almeno come questione: ormai del cosiddetto
«inconscio», scriveva, sappiamo abbastanza, è della coscienza che
dobbiamo riconoscere che non sappiamo quasi nulla;
– il rifiuto di un’idea della coscienza come legislativa: la coscienza
che si arroga potere legislativo significa perversione. La perversione
non è «inconscia» di nulla: mente sapendo di mentire, piange sulla
propria vittima, e persino trabocca della parola «coscienza».
Questa serie, esemplificativa, potrebbe proseguire, come pure
essere ripresa secondo un ordine.
II. Ma (un «ma» non avversativo bensì storico) lo siamo, freudiani,
in un dopo 55 consistente nell’avere perfezionato il pensiero di Freud
fino a riconoscere nei suoi termini i termini di una legge di moto
di corpi naturali come un diritto naturale positivo.
55
Tralascio di riassumere l’importante problematica che è condensata nella parola
«postfreudiano»: il dire questo fornisce almeno un’informazione, benché soltanto per
allusione. La storia della psicoanalisi non è mai stata un «post», d’accordo in questo
con Lacan. Lacan, a sua volta, non è stato postfreudiano (per sua stessa dichiarazione). Lacan è per noi indispensabile all’intelligenza di Freud per contrasto: ossia per
aver costruito i quadri intellettuali necessari per capire che cosa significa radicalmente
«antifreudiano». Sono i quadri della perversione che chiamo generalizzata (nonché
dello gnosticismo). C’è una divisione del lavoro tra Freud e Lacan: Freud ha disegnato la psicoanalisi, Lacan l’antipsicoanalisi, e lo ha fatto magistralmente. Valeva la spesa di avere un maestro così, a condizione di non soccombere.
158
il pensiero di natura
Questo unico «dopo» si analizza in due momenti distinti:
1. dopo avere riconosciuto che Freud formulava tale legge sì, ma
nella crisi di essa:
a. il Padre e la società (universo) di esso sono colti da Freud nella
crisi di una vera e propria guerra civile, che produrrà una radicale
mutazione (rivoluzione) della norma fondamentale, o se
vogliamo della Costituzione, e darà luogo alla società che inequivocabilmente è quella della Civiltà-Cultura odierna e contemporanea fondata su una legge di insoddisfazione per tutti (rinuncia
pulsionale: Triebverzicht), cioè sulla rinuncia alla legge di natura
in quanto legge di soddisfazione (ecco l’«uccisione» del Padre –
cioè uccisione della legge paterna – come il peccato dell’umanità). La nostra costruzione della legge di natura ristabilisce
quella norma fondamentale (senza alcun bisogno di presumere
un tempo storico in cui essa sarebbe stata efficacemente vigente);
b. con una delle intuizioni più geniali nella storia del pensiero
Freud ha spostato (benché sia io a dirlo) i sessi umani dalla
posizione di nient’altro che oggetto che essi occupano nella
malattia psichica (ma non esitiamo ad aggiungere: nell’immoralità quanto ai rapporti tra i sessi), alla posizione primaria di
componente (negativa: ecco il significato di «castrazione») della
legge. È il pensiero di una rinuncia in ordine alla soddisfazione
(non è un caso di Triebverzicht lo risolve, piuttosto) che egli
denomina «castrazione» come rinuncia del pensiero nel rapporto
(ogni rapporto) tra un Soggetto e un Altro soggetto: rinuncia a
mettere in conto il proprio sesso. Una rinuncia di pensiero che è
la condizione perché l’Altro sia fonte di beneficio per il Soggetto.
Condizione coltivata di ineguaglianza – ben distinta da ogni altra
ineguaglianza – feconda.
Nondimeno, questa soluzione legale di Freud non abolisce (non
giudica) l’errore di partenza che dell’errore sessuale intaccante i
sessi56 («La sessualità », Capitolo III) è stato la premessa. Anche in
56
Si veda in questo volume il paragrafo: Un’essenza assurda: «La sessualità», «Il sesso».
la carta o enciclopedia
159
questo caso la formulazione freudiana della legge di natura
risente della crisi. La nostra costruzione della legge di natura
ristabilisce la norma fondamentale quanto ai sessi, introducendo
il concetto di «talento negativo» quanto a essi, motivatamente
qui chiamato, in contesto normale e non più patologico, «verginità», identica per i due sessi ossia senza «tabù» riferito al partner
femminile.
2. dopo avere incluso – grazie a quanto precede – in un piano più
ampio ciò che da novant’anni era sempre rimasto isolato e
fluttuante. Di che parliamo?
Anzitutto, della Psicoanalisi come tale, che risulta qui rifusa
come Pensiero di natura, un pensiero tale che è poi possibile
ricavarne la tecnica psicoanalitica come sua applicazione (è a
quest’ultima soltanto che, a rigore, dovrebbe rimanere riservata la
parola «psicoanalisi»).
Poi, di ciò che sommariamente possiamo chiamare Società (e
Scuola) psicoanalitica. Da sempre essa è stata parte per se stessa,
incollocata benché non incollocabile: collocarla è proprio ciò che
stiamo dicendo e facendo. Essa risulta inclusa, da questo pensiero
di natura, in un insieme più ampio che nell’esperimento che
stiamo conducendo si denomina Studium Cartello, cioè un fatto
sociale i cui soci sono delle entità sociali, una e una sola delle
quali è appunto una società psicoanalitica (nel caso, Il Lavoro
Psicoanalitico).
Le modeste dimensioni quantitative dell’esperimento non
devono ingannare sulle reali dimensioni di esso: che sono le due
dimensioni che in linguaggio agostiniano chiamiamo le due
Città, che sono quelle in cui si distribuisce l’esperienza umana di
tutti. È nota anche ai sassi, benché sia rimasta oscura, la diatriba
sull’incerta collocazione della psicoanalisi rispetto alle leggi dello
Stato, cioè della Città statualmente connotata (si è persino
parlato di «extraterritorialità»): ebbene, non è a questa Città che
appartiene legalmente la psicoanalisi, bensì all’altra. Il che non la
astrae, ben al contrario, dalla seconda.
160
il pensiero di natura
Per concludere:
1. Non abbiamo aggiunto nulla a Freud così perfezionato: il
pensarlo come pensatore della legge giuridica di natura è stato un
riconoscimento, come si dice: «Allora è questo!».
Né a questo perficere si è aggiunto un tollere. Neppure una virgola.
Errori compresi: nel lavoro scientifico – quando lo è, cioè senza
presupposti, voraussetzungslose Wissenschaft chiamava Freud la
psicoanalisi – l’errore è una componente feconda del lavoro.
In particolare – un enorme particolare – si è precisato che non per
avere ristabilito i termini della legge di natura, possiamo credere di
essere usciti dalla crisi di essa, dal lato del Padre e dal lato dei sessi.
Questa crisi resta, in altri termini: non siamo una setta di «puri».
La purezza così come pensata nella modernità è un vizio settario.57
2. Ci sembra che il nostro perficere Freud raggiunga l’effetto di
composta ilarità del Witz o motto di spirito analizzato da Freud,
quando ci si accorga che la tecnica da lui inventata – si tratta di
un’invenzione legale posta dalla ragione legislativa – realizza un
rapporto sessuato verginale (ma non è perché non vi si praticano
rapporti sessuali che è verginale: infatti non vi si va a pranzo col
paziente, ma non perché si predichi l’anoressia). Infatti, la
tecnica dell’analisi è la pratica del talento negativo applicato al
moto-rapporto corporeo del parlare-udire implicante in sé i sessi.
La formula radicale discussa da Lacan: «Non esiste rapporto
sessuale» – che significa che i sessi sono soltanto obiezione al
rapporto anche nei rapporti comunemente detti tali: formula
propriamente perversa – è falsificata dalla tecnica analitica. Ma
tale rapporto restava da dimostrare: ciò che abbiamo fatto con il
passaggio dalla psicoanalisi al pensiero di natura.
Resta da esplicitare il rapporto della psicoanalisi con
l’Enciclopedia, cioè con il mondo delle parole della possibile
competenza di tutti secondo giudizio, cioè la competenza di ogni
membro dell’universo quando si trova nella posizione di
57
Kant è settario.
la carta o enciclopedia
161
Soggetto ossia di beneficiario dell’universo – e in quanto tale
giudicante intorno a beneficio e fonte – che è la posizione del
figlio ossia quella del soggetto della legge di natura. È in ciò che
la nostra Enciclopedia differisce da ogni altra, innanzitutto da
quella illuministica in cui la posizione enciclopedica è quella del
«filosofo» posto «in un punto d’osservazione assai elevato»
(d’Alembert), ossia di chi non abbandona mai la posizione di
Altro e abbandona per questa quella di Soggetto (per la stessa
ragione, la ragione pratica della nostra legge non è quella della
cosiddetta «filosofia pratica»).58
Ebbene, poniamoci la questione: le parole che siamo abituati a
considerare «psicoanalitiche», il lessico che per abitudine
chiamiamo così, costituisce o no il lessico compatto di una disciplina compatta (come nel caso di un paradigma scientifico) come
lo sono tante altre discipline? Basta esaminare la questione per
accorgersi che la risposta può soltanto essere negativa e che non
esiste il «vocabolario della psicoanalisi»59 e tanto meno l’enciclopedia psicoanalitica (e meno ancora l’enciclopedia «dal punto di
vista psicoanalitico»: quest’ultima è anzi un’idea veramente
antifreudiana). Ciò vale tanto per le parole apparentemente
straordinarie (extra-ordinarie) come «super-io» o «Es », che molti
prendono come marchi di fabbrica di un linguaggio specialistico
(Freud invece ha tenuto a sottolineare che il suo «Es » è proprio
quello della comune espressione «es ist stärker als ich», «è più forte
di me»), come per la comunissima parola «io». Non esiste un
58
Questo è uno tra i tanti riferimenti e paragoni troppo brevi del presente libro. Per la
cosiddetta «filosofia pratica» si segnalano: L. Schirollo, Morale e morali, Editori Riuniti,
Roma 1985 e AA.VV., Ermeneutica e filosofia pratica, Marsilio, Venezia 1990. Schirollo
parla di una pretesa (secondo noi) «competenza critico-normativa da parte della filosofia»
(p. 159). Per noi, tale competenza è del soggetto della legge di natura (oppure non è).
59
Il mirabile e insuperato lavoro di J. Laplanche e J.B. Pontalis, Vocabulaire de la psychanalyse (PUF, Paris 1967), tanto rimane un utilissimo strumento di consultazione
giustamente rieditato ancor oggi in più paesi, quanto il suo titolo diventa istituzionalmente fuorviante quando è tradotto nientemeno che Enciclopedia della psicoanalisi ! Esso rimane lontano dall’Enciclopedia.
162
il pensiero di natura
punto di vista specialistico psicoanalitico sull’io: Freud, ovvero la
psicoanalisi, non è altro che una sollecitazione universale alla
competenza linguistica di tutti, linguisti compresi, ossia di tutti
come Soggetti, nelle diverse espressioni in cui figura il pronome
«io», a partire da «io parlo», «io mangio», «io do e prendo», «io
vedo», «io cammino», con l’invito di puro buon senso empirico,
prima di ogni considerazione teorica, ad aggiungere alla serie «io
sogno» se si vuole essere all’altezza del saper parlare italiano (o
tedesco, francese ecc.) ossia della propria esperienza qualsivoglia.
E non è aggiungere un livello di specializzazione il ricordare che
per Freud e la psicoanalisi, competenza linguistica non significa
nient’altro che salute psichica: infatti è nelle diverse forme psicopatologiche che l’io di quelle diverse espressioni non è unificato,
ossia che non si sa parlare italiano (è alla portata di chiunque
l’osservazione che nell’espressione «io ti amo» pochissimi si sono
riscattati dall’analfabetismo).
Ma se è vero che non esiste un vocabolario specialistico della
psicoanalisi, sembrerebbe che la psicoanalisi si dissolva in una sorta
di secolare sacerdozio universale della lingua, senza un proprio
ministero. Non è così: la psicoanalisi ha, anzi è, un ministero laico
come lo sono i ministeri del governo di un paese, con la differenza
che si tratta del ministero di un’altra Città. Se nella Città statuale
esistesse un Ministero della Psicoanalisi, o anche, e peggio, un
Ministero della Psicologia, avremmo un caso di fondamentalismo,
nonché di clericalismo e totalitarismo statuale, quale la storia
dell’umanità non aveva ancora inventato né espresso.60
60
In un libro già citato (AA.VV., La questione laica. Ragione legislatrice freudiana e ordini civili, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1991) abbiamo mostrato che un tale caso è
già quello della legge italiana 56/89, detta «Legge Ossicini», che statualizza la professione di psicologo e soprattutto di «psicoterapeuta». Vi abbiamo sostenuto che essa
non è tanto una legge ingiusta, quanto una legge antigiuridica, usurpativa della legalità del nostro ordinamento (facendo il verso a Mussolini a proposito del «Codice
Rocco», potremmo chiamarla «la più fascista delle leggi»: ma si tratta di qualcosa di
diverso e, in nuce, di assai più grave).
la carta o enciclopedia
163
Quale è il contenuto del ministero della psicoanalisi? Esso è la
cura61 di quella che chiamiamo, a giusto titolo, norma fondamentale, che in questo libro illustriamo a più riprese.
La cura di questo ministero potrebbe apparire molto simile al
culto delle antiche Vestali, con tutta la possibile ironia del caso.
Questa similitudine non è del tutto scorretta se si sottolinea, nel
loro caso, la cura per la realtà pubblica prima che per la realtà
familiare. Ma termina qui:
1. anzitutto perché la forma della norma fondamentale (della
legge di natura) così come è realmente e storicamente incontrata
nella Città degli uomini, non è quella perfetta – parola che significa perfezionata e compiuta – che abbiamo disegnato
nell’Anticipazione del I Capitolo, bensì quella della crisi di essa:
abbiamo dedicato all’illustrazione di questo concetto i due
capitoli: «Castrazione» ed «Edipo» del III Capitolo. Brevemente e
aforisticamente abbiamo scritto: «La castrazione l’avremo sempre
con noi». È un fatto che non esiste al mondo alcun ministero che
abbia cura di ciò;
2. perché gli addetti a una tale cura – banalmente detti «psicoanalisti» – non hanno né devono avere alcun paludamento (nel
senso serio di contrassegno di un magistrato o di un ministro).
Anche per loro vale l’aforisma appena menzionato. Di fatto,
l’esercizio del loro ministero di cura nel mondo consiste nell’applicazione di esso alla cura di persone in cui la crisi delle legge si
declina come malattia, o psicopatologia: non perché essi abbiano
gusto per la malattia psichica – sarebbero dei malati, anzi dei
61
Si tratta della «cura d’anime mondana» (o laica) di cui Freud parla in una lettera al
Pastore O. Pfister (25 novembre 1928): l’espressione freudiana è weltliche Seelsorger
cioè «curatori d’anime mondani», precisati come né medici né preti. Non deve sfuggire l’innovazione storica freudiana: la «cura» di uomini – quale che sia il significato
assegnato alla parola «cura» – che una tradizione millenaria assegnava alla coppia
medico-prete, viene qui ridistribuita a una terna. Freud non combatte né medici né
preti, ma introduce un terzo ministero, squisitamente laico, interrompendo opportunamente il clericalismo, non dei medici, non dei preti, bensì della tenaglia della loro
lottizzante coppia fissa.
164
il pensiero di natura
perversi – bensì per la ragione materialistica che essi, come tutti,
abbisognano di una fonte di reddito. Non è l’unico modo di
avere quella cura;
3. perché la figura della vestale è irenica. La figura sarebbe
piuttosto quella del presidio, per quanto disarmato e sparuto, nei
confronti di quella crescente cultura mondiale, anche formalmente ostile a quella norma fondamentale, che è designata dalla
parola «perversione»: la perversione è la precipitazione della crisi
nella dissoluzione della legge. Non che quest’altra figura sfugga
all’ironia, non fosse che per la sparutezza del presidio; inoltre
anche la realtà psicoanalitica mondiale è progressivamente invasa
dalla cultura perversa, nella misura stessa del suo ormai quasi
consumato abbandono di Freud (la dimostrazione di ciò è facile,
e sotto gli occhi di molti se non di tutti). Semplicemente, si
osserva che nella storia, almeno moderna, e flagrantemente nel
nostro secolo, non esiste alcuna altra specie di intelligenza avente
facoltà razionale di individuare la perversione.
17. Enciclopedia
Un appunto sproporzionatamente breve.
È bene che i due articoli «Enciclopedia» che designa l’insieme
degli articoli della Carta, e «Norma fondamentale» che designa
l’orientamento o bussola di essa in ogni suo articolo figurino
anch’essi nella Carta, ossia che non le siano esterni come lo è
ogni «punto di vista». Il nostro progetto non condivide quello
dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert (di ciò scrivevamo nel
nostro primo tentativo, Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia del
1987 già citato).
1. Il soggetto dell’Enciclopedia è per noi il soggetto del diritto di
natura fondato sulla norma fondamentale che abbiamo iniziato a
introdurre. Il nostro assunto principale è che il soggetto di una
tale norma è dotato di competenza individuale nell’intero campo
dell’esperienza non solo propria: in altri termini l’altrui professio-
la carta o enciclopedia
165
nismo non segna il limite d’ignoranza e d’inibizione della propria
competenza, con effetto di disorientamento e di appello totalizzante al professionismo di ogni specie. Ossia il giudizio –
«giudizio» dovrà essere un articolo importante della nostra
Enciclopedia – è sempre possibile. Allora il soggetto di questa
norma come con-pone questa, così con-pone gli articoli della
Carta di essa.62
2. Una tale enciclopedia, restando non-sistematica come ogni
Enciclopedia, essendo alfabetica, è orientata: il suo senso è dato
dalla sua norma fondamentale. Avrà interesse confrontare la
concezione di questa con la concezione di Hans Kelsen della
norma fondamentale del diritto statuale come una norma non
posta ma soltanto presupposta: mentre la norma di cui noi
parliamo è una norma posta («positiva»): ritorna la distinzione e
il confronto tra due Città dell’esperienza di tutti e di ciascuno.
3. Una delle ipotesi nella costruzione di questa Carta asserisce
che questa è suscettibile di riassumere in sé, come diritto benché
di «natura», il catalogo delle tradizionalmente dette «virtù»,
anche ampliandolo fino a includere non solo le «cardinali», ma
anche i precetti del Decalogo. Ciò equivale ad asserire che non
esiste in nessun caso autonomia della morale rispetto a un diritto
sui iuris, distinto dal diritto statuale.
Non c’è moralità che sub iure. Ogni morale autonoma, non sub
iure, è immorale, ossia perversa. Le è ormai comunemente riservata la parola «etica».
62
Su Enciclopedia e Università torneremo. La notazione di un Discours universitaire
non è la minore delle scoperte di Jacques Lacan. Non è solo l’Università contemporanea a esserne portatrice: ne sono portatori anche i Comitati centrali di partito e le
Scuole di sindacato; la «ricerca teologica» nonché morale gli è largamente subordinata. La mortificazione del sapere che il discorso universitario comporta mostra almeno
che esso contiene il proprio contrappasso (non diciamo che essere Professore universitario coincide con l’asservimento di sé e altri a tale discorso: la tentazione è però
grave). Questo progetto di uno Studium riconsidera il sapere nella sua amicizia con la
verità: non fosse che per il fatto di introdurre, oltre al falso ingenuo della falsificabilità scientifica, il falso doloso, il sapere del quale pertiene al giudizio.
.   
Il lemmario attuale
Il lemmario che ora sarà prodotto in ordine alfabetico è
composto dai lemmi in cui ci siamo letteralmente imbattuti in
forza della spinta interna del corso del nostro lavoro in questi
anni:1 corso costantemente animato dall’anima stessa del nostro
progetto enciclopedico, costituita dalla norma fondamentale
della legge così come l’abbiamo definita nei suoi due articoli.
Una parte non minore degli articoli di cui ora elencheremo aridamente i lemmi ha già oggi un’almeno parziale esistenza in forma
di comunicazione orale, di trascrizione non riveduta a circolazione interna o privata, di articoli sparsi in pubblicazioni diverse.
1
Ricordiamo che il progetto Enciclopedia – che fa oggi capo a una delle attuali tre partizioni dello Studium Cartello, denominata Studium «Il Lavoro Enciclopedico» – ha
avuto origine nell’anno 1985-86 nell’ambito di Il Lavoro Psicoanalitico. La prima realizzazione di quel progetto è consistita nel volume Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia, Edizioni Sic con Sipiel, Milano 1987. Fu con intenzione che nel titolo di tale
volume la parola «Enciclopedia» comparve da sola, non specificata come «psicoanalitica»: abbiamo osservato a più riprese che proprio questa è l’idea più ardua da comprendere. Il lemmario si è poi arricchito con la nascita della Scuola Pratica di Psicologia e Psicopatologia, denominata in un primo tempo (1991-1992) Studium Psicologia
[e ora diventata Scuola Pratica di Psicopatologia, N.d.R.].
168
il pensiero di natura
La semplice lettura rapida della sequenza alfabetica dovrebbe
dare il senso laico di una competenza linguistica senza mediazione professionistica, o di una comunità linguistica (come si
dice «Comunità europea») senza confini disciplinari.
L’Enciclopedia mira a rispondere alla domanda: quale è la
competenza – in pensiero, parola, sapere, azione, sentimento – di
un soggetto per il solo fatto di regolarsi secondo la norma fondamentale del pensiero di natura?
la carta o enciclopedia
169
Lemmario
Abilità
Abitudine
Accadere
Adulto
Affetto
Affidamento
Alienazione
Alleanza
Altro
Altruismo
Ambiente
Ambito
Ambizione
Amor cortese
Amore
Analisi
Analogia
Angoscia
Anima
Anticipazione
Applicazione
Archetipo
e Neotipo
Asimmetria
Assenso
Asserzione
Associazione
Astinenza
Astratto
Astrazione
Attenzione
Attesa
Attivo
Atto
Auctoritas
Automatismo
Autonomia
Autore, -i
Autorità
Autorizzazione
Azione
Bambino
Banalizzazione
Bene
Beneficio
Bestemmia
Bisogno
Calcolo
Cambiamento
Capitale
Capitolazione
Capo
Caso
Castrazione
Causa
Certezza
Chiesa
Città
Civile
Civiltà
Classificazione
Clericalismo
Clinica
Codice
Coerenza
Cognizione
Colpa
Cólto
Comando
Competenza
Complemento
Complesso
Comportamento
Compromesso
Comunicazione
Concetto
Conflitto
Conoscenza
Contraddizione
Controlavoro
Convenienza
Corpo
Coscienza
Costituzione
Crisi
Critica
Cultura
Cura
Dato
Debile
Debito
Decadenza
Deduzione
Delinquente
Delitto
Demenza
Desiderio
Determinazione
Diagnosi
170
Diavolo
Difesa
Digitale
Dinamica
Dipendenza
Diritto
Diritto naturale
Disciplina
Discorso
Dispositivo
Dissoluzione
Divenire
Diversità
Divisione
Divulgazione
Docetismo
Docibilità
Docile
Dolo
Dolore
Domanda
Donna
Dovere
Eccesso
Eccitamento
Economia
Edipo
Edonismo
Educazione
Elaborazione
Enciclopedia
Energia
Enigma
Entropia
Epochè
il pensiero di natura
Equilibrio
Eredità
Eresia
Errore
Esautorazione
Esercito
Esistenza
Esperanto
Esperienza
Esperimento
Essere
Esterno
Estetica
Eterno
Eterodossia
Etica
Eudemonismo
Facoltà
Falsificazione
Falso
Famiglia
Fantasia
Farmaco
Fecondità
Felicità
Figlio
Filosofia
Fine
Fisica
Fissazione
Follia
Fondamento
Fonte
Forma
Forma di pensiero
Formalizzazione
Formazione
Forza
Fruizione
Funzione
Futuro
Generazione
Genere
Geometria
Gerarchia
Giudizio
Giurisdizione
Giurisprudenza
Giustizia
Gnosticismo
Godere-Usare
Godimento
Grammatica
Gratuità
Gratuito
Gravitazione
Gruppo
Guarigione
Guerra
Identità
Ignoranza
Immaginazione
Imperativo
Impossibilità
Impotenza
Imputabilità
Inabilitazione
Incesto
Inconscio
Individualismo
la carta o enciclopedia
Individuo
Inerzia
Inferiore
Infinito
Informazione
Ingenuità
Inibizione
Innato
Innocenza
Insegnamento
Intelletto
Intellettuale
Intelligenza
Intenzione
Interiore
Interno
Invenzione
Investimento
Io
Istintività
Istinto
Istituzione
Laico
Lavoro
Legge
Legittimazione
Lessico
Letteratura
Liberale
Libertà
Libertario
Libertino
Limite
Lingua
Linguaggio
Logica
Logica patologica
MacrocosmoMicrocosmo
MacroscopicoMicroscopico
Malattia
Male
Maleficio
Manicheismo
Matematica
Materia
Matrimonio
Medicina
Melanconia
Memoria
Mente
Menzogna
Mercato
Meta
Metafisica
Metodo
Miseria
Mistero
Misura
Modello
Modernismo
Moderno
Modo
Modus recipientis
Morale
Moralismo
Morte
Moto
Movimento
171
Natura
Necessità
Norma
Norma
fondamentale
Normalità
Normativo
Nulla
Occupazione
Odio
Odio logico
Offesa
Oggetto
Ordinamento
Organismo
Organizzazione
Originario
Origine
Ortodossia
Osservazione
Pace
Padre
Papi
Parapensiero
Parentela
Passivo
Peccato
Peccato originale
Pena
Penitenza
Pensiero
Penuria
Percentuale
Percezione
Perdono
172
Perfezione
Permesso
Persona
Perversione
Piacere
Politica
Positivo
Possesso
Posto
Postulato
Potere
Pratica
Preghiera
Premio
Primo
Principio
Privato
Privilegio
Processo
Professione
Profitto
Profondo
Propiziazione
Proprietà
Prova
Provincia
Psiche
Psicoanalisi
Psicologia
Psicopatologia
Psicopatologia
precoce
Pubblico
Qualità
Quantità
il pensiero di natura
Querulomania
Racconto
Ragionamento
Ragione
Ragione patologica
Ragione pratica
Rapporto
Razionalismo
Realtà
Realtà psichica
Regola
Religione
Retorica
Ricchezza
Ricerca
Riforma
Rimozione
Rinnegamento
Rinvio
Ripetizione
Riscatto
Risorse
Ritorno
Sacrificio
Salute
Santo
Sanzione
Sanzione penale
Sanzione premiale
Sapere
Scambio
Scarsità
Scienza
Sconfessione
Scoperta
Scrittura
Scuola
Semantica
Sensi
Senso
Sentimenti
Sentimenti morali
Sessi
Sessualità
Setta
Sfera
Schiavitù
Significato
Simbolo
Sintassi
Sintomo
Società
Socio
Soddisfazione
Soggettivismo
Soggetto
Sogno
Soluzione
Sostituzione
Sovranità
Spesa
Spiritualismo
Spostamento
Stato
Storia
Strategia
Struttura
Suffragio
Superficie
Superio
la carta o enciclopedia
Superiore
Supplemento
Sviluppo
Tabù
Talento negativo
Tecnica
Tecnologia
Tempo
Tentazione
Teologia
Teoria
Terapia
Terra
Tipo
Tolleranza
Topica
Topologia
Tradizione
Trascendentale
Trascendente
Trasmissione
Tutto
Ultimo
Universalità
Università
Universo
Uno
Uomo
Uomo e Donna
Uso
Utile
Utilitarismo
173
Utopia
Valere
Varietà
Vendetta
Verginità
Verificazione
Verità
Violenza
Virtù
Vita
Vocabolario
Vocazione
Volere
Zelota
Zero

   .
 ’ 
1. La difficoltà di essere lapalissiani
Non è così facile essere lapalissiani, lo sembra soltanto. Lo
sembra solo perché il celebre caso è scelto ad hoc, quello di
Monsieur de La Palice di cui si tramanda qu’un quart d’heure
avant sa mort il était encore en vie. Ma c’è anche un altro caso.
Infatti, per i figli anche cresciuti non è affatto lapalissiano che i
genitori un quart d’heure avant de se rencontrer ne s’étaient pas
encore rencontrés. Per i figli, i genitori sono sempre stati genitori,
padre e madre, non sono né mai sono stati figli, ossia Uomo e
Donna. Insomma, proprio come figli non siamo molto evoluti:
anche se abbiamo un legame con una persona dell’altro sesso,
persino avendone dei figli, e anche se ricordiamo che un quarto
d’ora prima di conoscere quella persona non la conoscevamo
affatto, abbiamo però le più tenaci resistenze a riconoscere, in
noi genitori, dei figli che bisogna pure che abbiano iniziato nel
tempo a intrattenere un rapporto. In altri termini, si parte dalla
dura credenza che i genitori realizzerebbero in sé un’essenza:
l’essenza o genere o universale – con una parola abbastanza
176
il pensiero di natura
cacofonica da rendere bene questa cattiva idea – «genitorialità» (a
sua volta specializzantesi in due specie distinte, la paternità1 e la
maternità; e senza dimenticare la non meno astratta
femminilità). In breve: ecco un caso in cui partiamo da una falsa
partenza, una falsa partenza che è un’astrazione, un’«-ità».
Indebita, ma rocciosa. Ma perché, e da dove, ci viene questa
astrazione? L’idea che sia un’idea innata è soltanto una cattiva
idea. Meglio fare tabula rasa, quella di cui dirò poi. Il seguito di
questa esposizione tratterà di un’astrazione ancora più potente –
«La sessualità» – che include anzi produce questa.
2. La questione di Agostino
Serviamoci ora, prima di continuare, di un passo di Agostino2
che introduco senza premesse.
«L’atto che è mosso da una tale libido [libido], è anche in opera
non solo nello stupro – che si vuole nascosto per sottrarsi al
giudizio di condanna – ma pure nel frequentare prostitute –
1
Suggerisco la lettura di un libro raro: J. Bossy, L’Occidente cristiano, Einaudi, Torino
1990. In particolare nei passaggi dedicati al tema della paternità e alla deformazione
subita dal tema stesso agli inizi della modernità a opera della riforma protestante con
l’introduzione da parte di questa di quella riforma – giuridica, della cultura, del
costume – che porta il nome «paternalismo». La legge di natura, o legge paterna, o
della soddisfazione attinente alla posizione inegualitaria del soggetto giuridico – giuridico in questa legge – come erede cioè come figlio, non partecipa affatto delle leggi
del paternalismo e del patriottismo, che ne sono le corruzioni statuali (non si ravvisi
in ciò alcun disfattismo e alcuna anarchia riguardo allo Stato: vi si dice semplicemente che non c’è alcun Padre nello Stato, distinzione che non invita peraltro a delirare
chissà che maternalismo statuale). Rinvio per l’esame del diritto statuale al mio: La
tolleranza del dolore. Stato, diritto, psicoanalisi, Edizioni Sic-La Salamandra, Milano
1977 e Shakespeare & Company-Edizioni Sic, Milano 1983.
2
Dal De Civitate Dei, 14, 18. Sorvolo sulle due edizioni e traduzioni di esso, di uso
corrente, che ho consultato ma che non posso seguire. Il passo è comunque difficile,
penso anche per Agostino. Meriterebbe di essere tradotto anche il successivo § 19,
con particolare riguardo al «vizio» come effetto di un «peccato» anteriore e non come
proprietà di oggetti o azioni («ante peccatum vitiosae non erant») e al diritto proprio
alla libido («genitales corporis partes… libido suo iuri… mancipavit»).
i sessi nella legge
177
turpitudine che la città terrena ha reso lecita –. Ora, benché ciò
non sia sanzionato da nessuna legge di questa città, tuttavia
persino questa libido permessa e impunita evita lo sguardo
pubblico, e sono i lupanari stessi, per naturale riguardo, a provvedere alla segretezza. Insomma, è stato più facile per l’impudicizia svincolarsi da proibizioni, che per l’impudenza rimuovere
i nascondigli dell’infamia, che anche i turpi chiamano turpe:
possono amarla, non possono ostentarla.
Ma allora c’è qualcosa che non torna [Quid ?]. Infatti, non è
forse vero che anche il giacere coniugale [concubitus coniugalis]
– che dalle prescrizioni del diritto matrimoniale è eretto a causa di procreandi liberi – cerca, benché lecito e onesto, un’alcova
lontana da osservatori, e che servitori, paraninfi, e chiunque
altro sia entrato per qualche necessità, vengono messi fuori prima che prendano le mosse le carezze di coniuge a coniuge
[coniux coniugi ]?
E poiché – come dice l’autore massimo della lingua romana –
ciò che è fatto bene [recte factum ] vuole mettersi in luce, cioè
desidera essere saputo, allora quel fatto in quanto ben fatto
desidera essere saputo [sciri ] tanto quanto però arrossisce di
essere visto [videri ]. Infatti, chi non sa quali sono gli atti –
quelli tali che se ne procreino figli – dei coniugi tra loro, dato
che proprio perché accada questo si prende moglie con tanta
notorietà? Eppure, nel momento in cui si tratta proprio di ciò
da cui ci si augura che nascano i figli, neppure ai figli che ne
siano già nati è permesso essere testimoni. Infatti, tanto questo
fatto buono desidera essere noto alla luce degli animi, quanto
si sottrae a quella degli occhi. Da dove viene ciò se non dal fatto che tanto si pratica ciò che conviene per natura, quanto è da
una pena [poena] che deriva la concomitanza della vergogna?».3
3
Si apre a questo punto una particolare inferenza che riprenderò alla fine a proposito
del cosiddetto «incesto», avente la forma: 1. sì, 2. ma, 3. allora. In questo caso: 1. c’è
assenso al fatto perché recte factum, 2. ma c’è della pena, da intendere come sanzione,
178
il pensiero di natura
Un commento completo del passo occuperebbe l’intero spazio di
questo articolo: proseguo dunque in questo, che potrà essere
preso anche come un tale commento. Solo poche sottolineature:
– diversi traduttori del passo hanno tradotto «libido» con
«libidine»: ma no! si tratta di libido, parola da prendere così
com’è dal latino;4
– gli stessi traduttori hanno tradotto coniux coniugi unidirezionalmente con marito-moglie, sposo-sposa: si deve riconoscere
che almeno a loro confronto Agostino era uomo evoluto,
emancipato. Non dico «di mondo», ma solo perché egli ha scritto
questo passo tra altri per dire che stava parlando non dalla Città
del mondo, appunto, ma da un’altra Città. Scrivendo coniux
coniugi, Agostino mostra di praticare la distinzione di posti – di
ineguaglianza quanto ai posti – che vedremo, ossia tra Soggetto e
Altro, lasciando a uomo e donna di occupare liberamente l’uno o
l’altro posto: in ciò non è soltanto emancipato, è libero;
– l’opposizione sciri/videri è l’idea più preziosa del passo: essere
saputo significa da tutti, dimensione pubblica, universo (ciò è
proprio del sapere, salvo l’ostile concezione gnostica del sapere);
essere visto significa da alcuni, dimensione privata, accesso
empirico di pochi;
– individuando nella vergogna del videri una pena (o meglio un
possibile correlato di una pena), Agostino è formale nel mostrare
di stare non affermando un principio morale di condanna, bensì
individuando un soggiacente schema normativo illecito
3. allora deve esserci un errore del tipo di quelli cui compete una sanzione (peccatum,
delitto). Il seguito di questo articolo individua l’errore nell’astrazione «la sessualità» o
«il sesso» o anche nell’astrazione «l’istintività».
4
Che cosa è «libido»? Istinto? Istintualità? Forza? Energia? Bassezza o altezza? Cose da
selvaggi! Non la libido, ma il pensarla così. «Libido» è solo un possibile nome, preso
dal latino, del pensiero legislativo individuale allorché è pensiero dei rapporti: non
anzitutto, e meno ancora soltanto, dei rapporti sessuali, ma pensiero dei rapporti tutti in quanto quella differenza dei corpi che chiamiamo «sessi» abbia a che fare con
esso componendolo come pensiero legislativo. A che fare, ma come? È l’argomento di
questo scritto.
i sessi nella legge
179
sanzione. Posta la sanzione (rappresentata dalla vergogna), sorge
la questione: in che potrebbe mai consistere l’illecito – una volta
posto il recte factum – della libido, in un fatto così recte factum
che desidera sciri (è anche chiaro che non è la percezione visiva
come tale a essere imputata)? È la questione che sarà esaminata
nel seguito di questo articolo;
– segnalo appena quel «neppure» ammiccante, persino divertito
forse, che sovverte le idee più solidificate della nostra cultura
psicologica e ormai anche psicoanalitica. «Neppure ai figli… è
permesso…» infatti significa, anzi dice: se ci fosse qualcuno cui
ciò dovrebbe essere ovviamente permesso, sarebbero proprio loro
(è liberantemente comico annotare che Agostino sta parlando di
soluzione del «complesso edipico»). Ora, poiché Agostino è stato
classificato tra i sessuofobi, misogini e quant’altro, sorge finalmente il pensiero che si debbano ridisegnare tutte le mappe;
– infine – ma si tratta della questione cruciale del passo, che è la
nostra, di tutti, – la questione [Quid ? Ma come?]: di come e se
possa darsi soddisfazione – cioè se possa darsi recte factum – senza
prostituzione nel senso più indeterminato della parola: ricompensa, che include il risarcimento. Non importa che Agostino
non abbia esaurito la questione.
Riprendo ora l’esposizione.
3. Un’essenza assurda: «La sessualità», «Il sesso»
Erubescimus sine lege loquentes, motto dello Studium bolognese
del XII secolo: arrossiamo quando parliamo senza legge (legge
del moto del nostro corpo). Nell’argomento che qui ci riguarda –
che al suo centro grafico vede la parola «sessualità» – l’arrossire è
d’obbligo, anche nel caso della negazione fisica di esso, ossia la
spudoratezza del non-arrossire. La questione è: arrossire, ma di
che? Quale ne è la causa (e non: l’oggetto)? Rispondo subito:
certo non si arrossisce di ciò che il sintomaticamente pudico
lessico anatomistico latino chiamava pudenda – se non per effetto
180
il pensiero di natura
usurpativo, su ciò che esso denota, da parte di un errore, e
duplice errore, che tra poco vedremo, bensì per il fatto di essere
sine lege – e non senza armi – di fronte ai sullodati pudenda.
Procediamo a un breve processo alle parole: natura, rapporto e
soprattutto «sessualità».
Sulla parola «natura» ci fermeremo ancora. Per ora limitiamoci a
un’informazione di carattere negativo: con tale parola non si
denota qui in nessun modo una natura da scienze della natura.
Con la conseguenza che medici, ginecologi, andrologi, psicologi
di una psicologia che si voglia modellata sulle scienze della
natura, sessuologi corrispondenti a una tale psicologia – una tale
sessuologia che ho già avuto occasione di definire superstizione
scientifica – sono fuori causa quanto all’avere una specifica
competenza in «materia»5 più di chiunque altro. Diciamo subito
che in argomento «sessi» si tratta, e non può che trattarsi, della
natura quale è implicata o implicabile in espressioni ormai tradizionali – il cui significato, anzi il cui stesso sapore, è perduto per
la nostra Civiltà – come «legge di natura» e «diritto naturale».
Sulla parola «rapporto» limitiamoci, anche in questo caso,
provvisoriamente, a una semplice annotazione negativa: non ha
alcun senso riferire agli animali la parola «rapporto», salvo rinunciare a un minimo di esigenze razionali nelle nostre scelte lessicali. Il concetto di rapporto implica infatti quello di norma, e di
istituzione di essa, e di competenza in tale istituzione; infine
quello di norma implica quello di sanzione. In particolare, gli
animali non hanno «rapporti sessuali»: attribuzione in cui si può
cogliere un evidente stupido antropomorfismo in cui l’ingenuità
5
Le virgolette segnalano una tradizionale scorrettezza, infatti bisognerebbe dire: competenza in corpo come corpo umano. Per quanto lontano ci si spinga nell’isolarne una
materia che sia finalmente senz’«anima» – concetto aristotelico e tomistico che ho
sviluppato da quello di forma del corpo a quello di formale legge di moto del corpo –
si dovrà riconoscere che, fin che in un corpo esiste ancora il pur minimo cenno di
moto (non dico neppure «vita» perché significa moto), questo isolamento fallisce.
i sessi nella legge
181
umana mostra la propria vera natura, quella di essere senza
difese6 (anzitutto dagli errori, e tra questi anzitutto quelli provenienti da altri: si tratta del concetto morale di corruttibilità, che
tratto come subordinato a quello giuridico – in un «diritto
naturale» – di esautorabilità).
Processiamo ora la parola «sessualità». Facciamolo prendendo le
mosse dall’osservazione empirica che molti, moltissimi, forse i
più se non la generalità,7 incontrano la realtà «sessi» secondo due
modalità di partenza:
1. tale realtà è incontrata (almeno dopo i primi anni di vita:
lasciamo per ora il numero di tali anni in sospeso) come
problema – e senza che di ciò sia evidente la necessità – quale
che sia la soluzione data poi (buona, cattiva, morale, immorale,
edonistica, eudemonistica, o quant’altro; in altri termini: ci
sono morali del poi);
6
Ho sostenuto in più occasioni che l’ingenuità è il segno del peccato originale nella
natura (senza disquisizioni teologiche sul peccato originale). Lo si può dire senza
equivoci a condizione di distinguere ingenuità e innocenza. L’innocenza non è senza
difese: anzi è essa stessa, ed eminentemente, difesa. Trovo opportuno riferire qui un
passo di Freud che potrà suonare sorprendente per alcuni: «[Laddove] il bambino
passa per creatura pura e innocente, e chi lo descrive altrimenti rischia di venir accusato di calpestare e profanare i sentimenti più sacri e delicati dell’umanità, [invece] i
bambini sono i soli a non lasciarsi intrappolare […] e a dimostrare che per loro la via
verso la purezza è ancora tutta da percorrere» (Introduzione alla psicoanalisi, 20,
Boringhieri, Torino, OSF, 8, 471). L’ingenuità è la loro intrappolabilità, il segno del
peccato originale. Con l’innocenza possibile come evento successivo ha a che vedere
questo altro non meno sorprendente passo freudiano: «La psicoanalisi […] non ha
certo il compito di rendere impossibili le reazioni morbose, ma piuttosto quello di
creare per il malato la libertà di optare per una soluzione o per l’altra». La sottolineatura è di Freud (L’io e l’Es, Boringhieri, Torino, OSF, 9, 512). La guarigione lascia la
possibilità della malattia spostandola nella categoria morale della tentazione.
7
Il concetto socio-politico – non giuridico – di «generalità» si distingue dall’universo –
di un medesimo ambito territoriale-giuridico – per il fatto di ammettere eccezioni:
l’eccezione è ciò che manca alla generalità per rappresentare l’universo. Non essendo
escluso che proprio l’eccezione lo possa rappresentare.
182
il pensiero di natura
2. tale realtà è incontrata a partire da quello che non è altrimenti
qualificabile che come un delirio.8 Tale delirio è quello il cui
contenuto è designato proprio dalla parola «sessualità». Questo
delirio è una Teoria; questa Teoria, risultante da una ragione
pratica ossia legislativa, dal delirio stesso è di regola proposta
nella forma di una teoria scientifica ossia come appartenente
all’ordine intellettuale della conoscenza della natura. Le suddette
«morali del poi» sono quelle inizialmente corrotte dall’avere
l’errore di questo delirio come loro implicita premessa (al giorno
d’oggi conosciamo quasi solo morali del poi). Vediamo.
È sufficiente vedere la desinenza della parola «sessualità»: in cui
viene proposta l’esistenza di una «-ità»: l’«-ità» dei sessi, i quali in
sé esistono come plurali in una pluralità biologicamente naturale
numerabile fino a due. La «natura» dei sessi consisterebbe,
nientemeno, nell’universale dei sessi biologici. L’assurdità di
questo pensiero inizia forse a balzare evidente, o, in termini più
popolari: questa è grossa! Proprio come la vecchia brava «cavallinità» con cui i professori dei nostri banchi liceali discutevano
dell’esistenza o meno dell’universale di tutti i cavalli; o anche,
l’essenza «il» cavallo; o ancora – con una variazione lessicale più
8
Così come è stata appena usata, questa parola non è riferita a un fenomeno psichiatrico. Ma nel fenomeno psichiatrico si tratterà di una rielaborazione particolare, detta
clinica, dello stesso delirio in un soggetto «normale». Le virgolette stanno a indicare
che la normalità di un soggetto clinicamente normale è permanentemente segnata da
un vizio o errore della sua legge (di natura). Sorge obbligatoriamente – obbligazione
per ogni soggetto – la questione della sua correzione: le parole «castrazione» (cfr. il III
Capitolo) e «verginità» (seguito di questo scritto) designano le due possibili, e diverse, soluzioni, la prima come soluzione correttiva di compromesso (compromesso normale con l’errore: questo rimane). Nella patologia, questa stessa soluzione si propone
come sanzione in forma sintomatica, cioè di compromesso patologico: casi di perdite, fallimenti, ferite, menomazioni funzionali, sacrifici indebiti. Il rigetto da parte del
soggetto della questione della sua correzione, sarà la componente principale di quella
patologia morale che ho anche chiamato patologia non clinica (ho introdotto la
distinzione malattia/psicopatologia clinica/psicopatologia non clinica nel Corso di
psicopatologia promosso dallo Studium Psicologia, poi Scuola Pratica di Psicologia e
Psicopatologia [e ora Scuola Pratica di Psicopatologia. N.d.R.] e da Il Lavoro Psicoanalitico nell’anno 1990-1991).
i sessi nella legge
183
prossima al trattamento scientifico dei concetti e dei fenomeni –
il genere «il cavallo». Qui, il genere «il sesso»: «la sessualità» e «il
sesso» sono un medesimo delirio. Il genere «umanità» troverebbe
un proprio duplicato nel genere «sessualità».9 Inutile illustrare ciò
che è sotto gli occhi di tutti, cioè il mondo di sofferenze,
bizzarrie, contraddizioni, parzialità, immoralità di segno opposto
(moralismo e «libertinismo»), persino ridicolaggini, e altro
ancora, che è il correlato con le sue cento varianti di questa
duplicazione del genere umano. Conosciamo anche i tentativi di
almeno addomesticare (alla lettera: da domus) questo delirio con
soluzioni teorico-pratiche che per lo più si avvalgono dell’immagine della sfera: la «sfera sessuale» in quanto distinta da altre,
quella del lavoro anzitutto (e altre: la sfera dell’amicizia, la sfera
della guerra, la sfera della politica, la sfera del «privato», la sfera
della conoscenza e, dulcis in fundo, la sfera religiosa, talvolta detta
religioso-morale: di cui dovremmo erubescere se solo avessimo un
po’ di lex ). Risulta il modello di un «universo» che solo per
morigeratezza linguistica mi limito a qualificare curioso, anzi
bizzarro: un mondo a sfere non tolemaiche, irrimediabilmente
provinciali (l’universalità freudiana inizia con la castrazione cioè
con la caduta della sfera sessuale per prima).
Un mondo con tante conseguenze a seconda che si tenda a
separare rigorosamente le sfere – nel quale caso l’atmo«sfera» della
sfera sessuale assume un sentore non troppo vagamente prostitutivo, e quella del lavoro un’aria da regime servile quali che siano i
9
Si osserva nella società che questo duplicato quanto al genere può essere spinto fino
al trattare come reale la distinzione grammaticale tra genere maschile e genere femminile, con la conseguenza di spezzare il genere umano in due. E questo… ce n’est
qu’un début. Infatti, che cosa sa rispondere il moralista, magari prete e teologo, che
sia convinto prigioniero anche lui dell’«-ità» sessuale, quando qualcuno – e ormai
sono stuolo – fa osservare che, una volta dato e concesso il mondo del genere dell’-ità
sessuale, le specie sessuali sono più delle due tradizionalmente ammesse dalla sistematica morale tradizionale? E allora via con omosessualità, transessualità, perversioni
diverse, combinabili e ricombinabili. E chi lo fa osservare, sa ormai bene che non sta
domandando tolleranza morale, bensì imponendo legittimazione giuridica per tutto
il mondo della perversione.
184
il pensiero di natura
gradi di liberalità introdotti a correzione – oppure a intersecarle,
nel quale caso gli effetti di disordine, o inconvenienti, non
mancano di farsi sentire. Dovrebbe iniziare a farsi strada la
scoperta che l’astrazione di una sfera sessuale è la condizione della
perversione. L’atmosfera di un simile universo – o meglio mondo,
considerato che la sua dubbia universalità è tanto più dubbia
quanto più vi è affermato l’universale «sessualità» – è l’angoscia,
come si verifica in ogni suo punto e livello, in quanto l’angoscia è
l’affetto di un difetto di legge di moto, più costante dell’erubescere.
In mescolanza con altri affetti – come i gas sono mescolati nell’atmosfera –, anzitutto la melanconia, l’antica tristitia, che è più che
un affetto, l’imbarazzo,10 il fastidio, la noia.11
Osserviamo che l’assurdo di questo delirio colpisce, tra i suoi
bersagli, proprio il rapporto di uomo e donna, che in questa
duplicità di genere – umanità e sessualità – si trovano a doversi
regolare, nei loro rapporti, secondo una duplice appartenenza
nell’«-ità». C’è di che uscirne male, e gli uomini e le donne che lo
hanno verificato in ogni tempo e a ogni latitudine fisica e sociale
sono stuolo. Per lo più, essi sperimentano l’alternanza di due
10
La parola «imbarazzo» ha due significati: quello di un affetto (come l’angoscia, la tristezza – qui quella melanconica, distinta da un’altra, quella del lutto –, la noia, il
fastidio); e quello di sinonimo di inibizione. Fra le rozzezze, anch’esse inibite, nonché
parzialità, della nostra cultura psicologica, vi è il collocare l’inibizione come anzitutto
riferita alla vita sessuale. Questo caso è solo secondario nel senso proprio di conseguente. L’inibizione è anzitutto del moto corporeo, e del pensiero come sempre e
comunque pensiero del moto, per deficienza della legge di moto del corpo e sostituzione di essa con un surrogato di legge (usurpazione) in odio a moto, corpo,
pensiero, rapporto, universo. Il nome, dirò oltre, dell’odio di questa usurpazione è
«invidia»: essa produce un’inibizione primaria, cui quella sessuale è secondaria. L’introduzione dell’errore «La sessualità» risulta da un’operazione di inibizione, e corruzione, primaria, esercitata sul pensiero ancora libero del soggetto: l’inibizione colpisce
prima che l’azione il pensiero, la facoltà di pensare come pensiero della legge (la parola «superio» è il nome individuato da Freud per l’illegalità di questa usurpazione).
11
Ho chiamato questo mondo «La Città dei malati», con esplicito riferimento agostiniano: la Città dei malati non è una terza Città, bensì è l’una che resta quando è abolita la distinzione tra le due Città agostiniane. Questa espressione intitola la serie di
Quaderni di Sic corrispondenti all’insegnamento della Scuola Pratica di Psicologia e
Psicopatologia [oggi questa Collana non esiste più, 1998, N.d.R.].
i sessi nella legge
185
soluzioni opposte e imparentate nell’«-ità»: da un edonismo più
fallimentare che riuscito, a un eudemonismo al ribasso.12 L’errore
non è soltanto negli «addetti ai lavori» di una risibile specializzazione sessuologica la cui competenza sarebbe «Il sesso» o «La
sessualità» – qui l’errore equivale alla ridicolaggine della credenza
superstiziosa in una simile specializzazione – ma in tutti.13
4. L’errore filosofico dell’umanità o l’errore psicologico
della filosofia
Raccogliamo ora i dati a disposizione della nostra osservazione
dell’esperienza umana in rapporto ai sessi allorché si svolge sotto
12
La millenaria e tradizionale, benché modernamente riproposta, discussione morale
tra edonismo (il bene come «Il piacere») ed eudemonismo («La felicità», «Il bene») è
millenariamente e tradizionalmente insoddisfacente e insoddisfatta. Nella critica
kantiana, la «purezza» non è che un nome dell’insoddisfazione – della ragione –
eretta a principio. In queste pagine è criticata l’idea astratta «Il bene»: non c’è legge
di moto dei corpi che come legge di bene-ficio, che comporta la distinzione tra il
posto del Soggetto del beneficio e la fonte di questo il cui posto è occupato da un
Altro tratto dall’universo di tutti gli Altri e rappresentante di esso come il tesoro del
beneficio. Il desiderio stesso risulta come beneficio dal rapporto, invece della sua
concezione e pratica più comune come anticipatorio contenitore infelice e insoddisfatto di un bene che allora potrà soltanto farsi attendere, e lasciare a… desiderare.
L’espressione freudiana «principio di piacere», il cui concetto è critico di edonismo,
eudemonismo, purezza kantiana, designa il concetto di una tale legge di rapporto in
quanto nella soddisfazione è implicato essenzialmente – ma meglio sarebbe dire:
giuridicamente – un Altro (reale). La distinzione del godimento dalla soddisfazione
esiste, ma essa segue destini diversi e opposti, a seconda della sua obbedienza all’unica legge di soddisfazione, o della sua autonomia da essa. Questa autonomia si chiama perversione: è quell’auto-nomia non normativa, ma imperativa e usurpativa, che
Lacan ravvisava nel cosiddetto «superio» freudiano come «imperativo del godimento, osceno e feroce».
13
Sto qui parlando del «tutti» della generalità, il che lascia libera la possibilità dell’eccezione: con la conseguenza che, in caso di eccezione, foss’anche una sola, questa fa
universo. La nostra civiltà giuridica e psicologica, e subordinatamente morale, e
anche scientifica, non può concepire l’universo umano perché non ammette l’eccezione universalizzante. Ho scritto da qualche parte che l’inconcepibilità dell’eccezione è bene espressa nella problematica barocca dei todos caballeros, con la mia aggiunta: caballeras incluse.
186
il pensiero di natura
il dominio della riduzione del dato 14 plurale di essi all’uno di
un’astrazione essenzializzante:15
– il primo dato è il medesimo appena riassunto: l’esperienza
umana a partire dal pensiero di essa è resa pletorica e imbarazzata
da una Teoria – lo ripeto: di ragion pratica, che poi può variamente camuffarsi in teorie di presunta conoscenza naturale – che
ingombrerà l’esperienza effettiva e renderà ingombranti i sessi
stessi. Questa Teoria è un errore che possiamo ricondurre al
precetto occamiano: entia – qui gli universali, qualsiasi cosa noi
pensiamo, nel dibattito sia medioevale sia contemporaneo, circa
l’esistenza degli universali – non multiplicanda praeter necessitatem, ossia è un errore per eccesso, pletorico, un pensiero di
troppo (è facile e spontaneo evocare qui l’eccesso, fino all’affollamento mentale, dei pensieri umani – in gran parte costituiti da
fantasie – riferiti ai sessi). Questo errore filosofico che compromette l’umanità intera è antieconomico aldilà del principio di
14
Sottolineo questa parola, che sta a dire che fino al momento – cronologico e storico
nella vita di un soggetto – in cui avviene la costituzione di questa Teoria nel soggetto,
cioè di un errore nella ragion pratica, i sessi sono incontrati come dei dati empirici e
come dei beni naturali, ovvero come dei buoni dati naturalmente dati al pari di altri
dati naturali nella sensibilità e nella motricità, senza che ancora ne sia determinato il
destino da nessuna legge (la «legge di natura» si colloca a livello di questo «senza che
ancora»). Tutti questi dati-beni, incontrati come beni dati – sessi inclusi – chiameremo anche «talenti». Sarà all’interno dell’essere talenti come ogni altro – e trattabili da
un soggetto anche come talenti negativi, ossia collocabili in ordine al desiderio di
altri senza muovere da pretese proprie – che i sessi potranno valere con una funzione
a essi singolare: quella di comporre la legge prima di esserne oggetto. Anzi, essi divengono oggetti della legge proprio solo e quando non la compongono.
15
Ho introdotto anni fa il gioco di parole non gratuito che dice che l’adolescenza è
adolessenza (si ricordino i discorsi astratti, adolessenziali, dei fratelli Karamazov). Sta
in ciò la differenza tra il bambino nei primi anni e l’adolescente: il primo non è ancora segnato dalla colpa, così astratta e così reale nelle sue conseguenze, di un’essenza
costruita in odio al rapporto. In questo modo ho anche detto l’… essenziale del
«periodo di latenza»: il periodo d’incubazione della corruzione astratta di minore.
Dopo la quale si apre la questione – non garantita da alcuna legge di sviluppo né dell’educazione – dell’innocenza (cfr. Freud sull’innocenza, nota 6). Si tratterà di sapere
come, se ciò è possibile, trasformare in felix la colpa. In tutto ciò, l’espressione «tornare come bambini», è verificata come pertinente.
i sessi nella legge
187
economia di Ockham: esso rende antieconomica, svantaggiosa,
l’esperienza di tutti e ciascuno;
– i sessi sono incontrati come problema cui dare soluzione, cioè
come obiezione – implicitamente già iniziale, che spesso diventa
crudelmente finale – al rapporto. Nessuna osservazione è più
comune, fino a triviale, del fatto che il «rapporto sessuale» – con
virgolette per non concedere preliminarmente che sia un rapporto
solo in forza del suo atto – si mette di traverso al «rapporto»
umano, prima sdoppiandolo e poi ostacolandolo. L’eccitamento
sessuale nasce già segnato come problema e ostacolo, e l’errore
suddetto si riproduce qui nell’errore della coscienza anche come
coscienza linguistica che con grande imprudenza intellettuale
denominerà questo problema con il nome «desiderio»:16 probabilmente è il più comune e forse più grave errore dell’umanità;
– i sessi malamente sintetizzati nella sintesi astratta dell’«-ità» di
«il» sesso, si propongono, o impongono, come autonomi – è per
affermare i diritti di questa autonomia che si deve inventare la
famigerata «sfera» – ossia assertivi di pretese proprie, di propri
astratti diritti e doveri, supplementari, in eccesso, e separati,
privati, rispetto alle leggi, quali che siano, che regolano i rapporti
tra i moti dei soggetti. Il primo e triste risultato è che i sessi ne «il»
sesso finiscono per costituirsi – come si dice «costituirsi parte
civile» – come obiezione ai rapporti (a tutti, e tra questi prima o
poi anche a quelli sessuali);17
16
In questo errore c’è qualcosa di blasfemo almeno nei confronti dell’umanità. Un desiderio, quando si dà, è in sé un beneficio, un successo (in termini più asciutti e scientifici: è una legge di moto riuscita, cioè una facoltà), una soluzione e non un problema pratico cioè morale: è in questa concezione del desiderio che si riesce – ancora
questione di facoltà – a rifiutare la concezione della morale come sovrapposta al e
regolatrice del desiderio, o passione. Diversamente, si fanno coincidere desiderio e
illusione, chiamandola anche «illusione di desiderio» per esempio: nel nostro secolo
questa dottrina si è progressivamente affermata. Ma non è l’errore più grave, anzi è
un errore che per un momento può servire da fragile barriera a quello successivo e
ultimo: la concezione del desiderio come perversione, dottrina che è in via di diventare dominante, fino ad assorbire in sé la morale, ogni morale.
17
In proposito la documentazione clinica è schiacciante: ma sarebbe un errore addurla
al primo posto nella documentazione umana di quanto detto.
188
il pensiero di natura
– i sessi vengono a trovarsi in posizione di oggetto – della percezione e degli atti, sì, ma prima ancora del pensiero18 – e in modo
tanto ovvio per la comune coscienza – ma è proprio qui che c’è
molta ovvietà ma nessuna evidenza – che quasi senza eccezione
ognuno si chiederebbe, con oscurantismo secolare, quale altra
posizione potrebbero mai occupare.
L’antico pregiudizio filosofico secondo il quale il primo correlato
essenziale di un soggetto sarebbe un oggetto (anziché una legge
di rapporto con l’altro) si precipita qui come una bomba ad alto
potenziale distruttivo, ma senza che ci si sia accorti dell’esplosione.19 Sono sempre più persuaso che il peccato originale della
filosofia (o almeno la sua prima conseguenza) sia proprio l’«-ità»
sessuale o «il» sesso. Ma ciò va detto con maggiore precisione: è
l’umanità come tale a essere segnata da un errore propriamente
filosofico, del tutto indipendentemente dall’avere fatto studi di
filosofia, e anche dalla storia ufficiale di questa, che ne è intimamente segnata allo stesso modo del pensiero di qualsiasi soggetto
poco acculturato. Tra i grandi, Platone – con la sua teoria
dell’amore omosessuale connessa con il suo pensiero filosoficopolitico – è quello che più di altri lo ha detto quasi senza peli
sulla lingua.20 Detto che cosa? Che «La sessualità» ha avuto e ha
18
Cioè della cosiddetta «libido», su cui resta soltanto da chiedersi perché ci sia voluto
tanto per accorgersi (io stesso) che è il nome di una specie di pensiero – del pensiero
normale – e non di chissà che istintività che si porrebbe di fronte, o di traverso, al
pensiero: quest’ultima concezione, nonché pratica, è una conseguenza dell’errore «La
sessualità».
19
Ma c’è anche un altro caso: ci se ne è accorti e poi si è dimenticato di essersene accorti e di avere attivamente elaborato una soluzione che consiste nel dimenticare per
rimando temporale. È il concetto di «rimozione»: il «dove» della rimozione è il futuro
come generico sito temporale (come fa Rossella in Via col vento).
20
Non è possibile dare in questo breve scritto gli sviluppi che porterebbero a esplicitare
che la collocazione dei sessi in posizione di oggetto sfocia, in caso di radicalismo, nella perversione.
Approfitto di questo cenno critico a Platone per apporne un secondo. È scolasticamente nota – intendo la scolastica della piattezza, non quella di una Scuola degna di
tale nome – la distinzione platonica, nell’anima, tra anima razionale e irrazionale, e,
in quest’ultima, tra l’anima dell’ira («irascibile») e l’anima della concupiscenza (erro-
i sessi nella legge
189
conseguenze sistematizzanti filosofiche e politiche. La teoria
omofila dell’«amore platonico» – cioè la teoria platonica
dell’amore nella Repubblica e nel Simposio almeno, che riconosce
l’inerenza dei sessi a tutto ciò che è pensiero, virtù, politica, non
dunque relegati in qualche partizione dell’esperienza umana e in
qualche partizione del pensiero ossia a questa o quella dottrina
morale «applicata» – può essere considerata il grande e unico
lapsus della storia del pensiero. Dopo Platone i filosofi si sono
tenuti imbarazzatamente alla larga21 («Non poteva stare zitto?»),
neamente tradotta «concupiscibile»: concupiscente, piuttosto, o meglio, capace di
desiderare, trattandosi di una facoltà, che distinguo da ma correlo con la facoltà di
giudicare). Questa distinzione è sì accettabile come corretta, ma a condizione di riconoscerne la correttezza limitatamente all’essere descrittiva dei fenomeni umani quando si svolgono già in subordine a «La sessualità»: in quanto nella crisi – non ancora
patologia – della legge. Per questa parola «crisi» rinvio ai due lemmi «Castrazione» ed
«Edipo», del III Capitolo. Potremmo dire: al limite della norma (in un significato di
questa parola che unisce quello morale e psicologico), così che con una battuta
potremmo chiamare borderline tali fenomeni ancora normali… per quanto possono.
In altri termini, la legge («forma») di questa anima è già segnata da un errore: quello
per cui la facoltà di desiderare le è sì annessa, ma in un rapporto disturbato, o disordinato, con la ragione. Per una normalità compiutamente concepita, ho proposto la
formula: non c’è soddisfazione senza ragione. Formula che rimarrebbe equivoca senza
la reciproca: non c’è ragione senza soddisfazione. Senza dilungarci in correlazioni e
confronti (qui con Leibniz, Kant, Schopenhauer a proposito del «principio di ragion
sufficiente» o «determinante», ma anche del pensiero dell’«armonia prestabilita»),
propongo che stiamo parlando di un principio di ragion soddisfacente, cui si correla
il concetto non di necessità, fisica o logica, bensì di obbligazione, giuridica. E che
nella legge – di soddisfazione, e soddisfazione del moto corporeo implicante anche la
soddisfazione del pensiero – di cui parliamo, non può trattarsi di alcuna armonia
prestabilita: libertà e peccatum (è preferibile la parola latina) vi sono implicati.
21
Con l’eccezione, esplicita e intenzionale, di Arthur Schopenhauer, nel 44° capitolo
dei Supplementi alla seconda edizione, 1844, di Il mondo come volontà e rappresentazione, con il titolo: Metafisica dell’amore sessuale (Metaphysik der geschlechtlichen Liebe). Il fatto che nell’edizione italiana di cui dispongo (Mondadori, Milano 1989) il
titolo sia inesattamente tradotto come Metafisica della sessualità non è un errore
sostanziale: infatti, è proprio di «La sessualità» che egli parla (non importa ora il suo
restarne prigioniero), quando ne parla come dell’illusione o inganno o astuzia che fa
«dell’individuo lo zimbello della specie» agendo come fosse un istinto. Un ben bizzarro «istinto»: un istinto metafisico. Ecco perché parlo di errore filosofico dell’umanità.
E perché ho introdotto, per designarlo, il gioco di parole: adolessenza, adolessenzialismo. Ho anche fatto osservare che i discorsi alti, metafisici, essenziali, dei fratelli
190
il pensiero di natura
il che non significa che vi siano riusciti.22
Karamazov sono sempre dei discorsi adolessenziali, tutti segnati dall’errore filosofico
dell’umanità: si conosce il finale e fine della storia.
Egli fa anche un commento preciso e pertinente a proposito della soddisfazione in
quanto, in «La sessualità», essa è mancata: «La soddisfazione torna, di fatto, a esclusivo vantaggio della specie e non arriva quindi alla coscienza» (è facile accorgersi che
«la specie» non è poi nulla di asettico: di volta in volta sarà lo Stato, la razza, la «Cultura», la Civiltà, e non possiamo in alcun modo essere con Lévi-Strauss quando ripartisce l’esperienza tra Natura e Cultura). In «La sessualità» vediamo il figlio essere
«figlio» della specie e votato all’insoddisfazione. Importa ancora segnalare la conseguenza che Schopenhauer coglie quando il figlio risulta come figlio di questo errore:
generare sarà «generare un ben determinato figlio», secondo una «determinazione
precisa degli individui della prossima generazione», con la conclusione «questo nuovo
individuo è una nuova idea platonica». Rispetto alla servitù di questo figlio, rimando
a quanto qui è detto a proposito del figlio libero come il soggetto di una legge di soddisfazione, ossia del figlio nel talento negativo quanto ai sessi detto «verginità» – che
non è astinenza dai sessi, ma astensione dal fare dei sessi il punto di appoggio di
un’obiezione di principio alla soddisfazione rendibile all’altro, obiezione che poi
induce all’astinenza dai sessi (nevrosi e psicosi), o alla perversione: la verginità è dunque astensione da un’astinenza coatta (il «tabù» della verginità).
Non faremo della predicazione se osserveremo, testualmente, che nella storia, diciamo, letteraria, esistono soltanto due figure, Gesù e la Madonna, che naturalmente si
rifiutano al figlio come idea platonica: lui non lo è e non intende esserlo, lei non lo
ha e non intende che lo sia. L’uno e l’altra non hanno… «la sessualità». Questo
«non», lo chiamiamo appunto «verginità», l’unica che non generi quei celebri tabù:
che sono un corollario dell’astrazione e istituzione «la sessualità». In quella non si
esprime un ideale (morale, psicologico, estetico): essa è tutte le conseguenze dell’assenza dell’errore «sessualità».
Collochiamo a questo punto un breve commento a quell’espressione che fa ridere, «la
pace dei sensi». Non è una sciocchezza soltanto se significa che i sensi sono lasciati in
pace a fare anche acutamente il loro lavoro di sensi, anche e anzitutto nella loro partecipazione al desiderare. Pace dei sensi significa desideri che possono essere tali. Il problema
del desiderio non è l’oggetto, bensì la riuscita del desiderio come tale. Non esitiamo a
concludere che il desiderio sessuale riesce ad avere esistenza proprio in ciò che chiameremo talento negativo e verginità (non si può dire che tale fenomeno sia molto noto).
22
È stato Lacan a illustrare la perversione kantiana in: Kant con Sade (1962-63), Scritti,
Einaudi, Torino 1974.
i sessi nella legge
191
5. L’odio dell’invidia.
Un diritto «naturale» astratto contro il diritto naturale
Quando i sessi sono in posizione di oggetto ricostruito, ri-formato,
sublimato da quell’astrazione, la presenza della percezione visiva,
in sé innocente, viene deviata nell’esercizio di una funzione particolare: i sessi vengono a trovarsi iscritti in una nuova loro visione –
una Sex-anschauung come Weltanschauung – letteralmente pornografica e porno-scopica. Collocato in posizione di oggetto astratto,
«il» sesso – è questo «il» a collocarlo in tale posizione, come gli
oggetti ideali della contemplazione platonica – è oggetto di una invidia letterale che agisce sempre come invidia reale. Non è abusare
del mezzo grafico del trattino distintivo, l’aggiungere che per
questa via astrattizzante i sessi trovano il loro destino segnato dal
mal-occhio, certamente non quello reinterpretato dalla magia: che
non è che un’interpretazione sui generis di ciò cui risulta destinata
una realtà quando essa viene rigenerata come astrazione, e della
visione anzitutto (per questa via molto sarebbe da scoprire sulla
beatitudo della «visione beatifica»).
La pornografia ordinaria non è che la forma commerciale di
massa dei sessi fatti essenza cioè di un errore filosofico, nonché
morale: sublimazione a prezzo politico, educazione filosofica
delle masse (Orwell aveva ragione).
Che cosa è l’invidia? Non è un desiderio23 – il desiderio di avere
ciò che altri ha, o di essere ciò che altri è – ma è anzi il controdesiderio: la volontà che nessuno abbia, né sia, ciò che un
soggetto non ha né è. È rifiutata la posizione di Soggetto, che è la
23
Tanto più importante diviene l’essere liberi da questa economia, se si pensa che si
tratta di liberare anche la percezione visiva – e non solo i sessi – dall’asservimento
all’invidia. Facile la reminiscenza letteraria di Edipo che si acceca ossia perde la visione, una visione perduta non dopo ma già prima nell’invidia: ecco perché dico sempre
che Edipo non aveva poi molto «complesso di Edipo» (o anche: che aveva un «complesso» un po’… semplice).
192
il pensiero di natura
posizione del profitto:24 quella per cui un altro è possibile fonte
di beneficio per lui. Con questa conseguenza: contrariamente
all’autentica illusione diffusa su larga scala – veicolata, tra altre
cose, da quel permanente spot ideologico che è la pornografia, in
collaborazione con i moralisti: in ambedue i casi si predica molto
– secondo la quale l’umanità sarebbe «edonista», gonfia di
desideri sessuali insoddisfatti sì, ma sperando sempre nei lendemains qui chantent –, la tendenza è invece quella alla liquidazione
di ogni desiderio (anche) sessuale. Ossia a una «pace dei sensi»
propriamente mortale,25 la pace anche sociale dell’invidia in
opposizione a un’altra.
24
È quasi superfluo precisare che non sto parlando del soggetto-figlio della famiglia
come società naturale prestatuale (Aristotele): il Soggetto, e soggetto di diritto qui
definito, è in rapporto immediato con l’universo di tutti gli Altri. Ciò vale anche e
già per il bambino finché non si ammala, ossia finché non rientra in… famiglia patogena. Il concetto «Padre» di questo pensiero della legge di natura non è in alcun
modo il riflesso (cioè un’ideologia) del padre di famiglia, in generale e tanto meno
della famiglia borghese. Al punto che dovrà fare prima o poi apparizione la questione: la parola «Padre» due volte impiegata – per questa legge d’alleanza universale e
per il padre di famiglia – non è forse un equivoco di cui sbarazzarsi? La mia risposta è
negativa, ma lo è dopo questa questione: l’articolazione della quale non è ovvia. Il
nostro «Padre» designa un concetto (acquisizione ereditaria), ed è il nome di un pensiero attivo, atto a promuovere per tutti validità ed efficacia. Non è «Cultura» – nel
significato di atmosfera del pensiero: sempre più inquinata e povera –, in cui non esiste quasi più che allo stato di Babbo Natale: dal quale i cristiani stessi, partiti bene,
faticano a demarcarlo (che ne è rimasto della distinzione tra genitus e factus?).
25
A questo punto dovrebbe aprirsi una via che possiamo appena accennare. Le morali
sessuali partono di regola contaminate dal vizio di presupporre senza critica proprio
questa vita dei sessi: in se stessa già abbastanza immorale, non fosse che per il fatto di
essere letteralmente demoralizzante.
Quest’ultima parola si intende bene scrivendola: de-moralizzante. L’essere de-moralizzati precede e produce l’essere im-morali, perché ha lo stesso significato di in-animati o meglio dis-animati: il che risulta intelligibile allorché l’antica parola «anima»
venga, è proprio il caso di dire, rianimata dall’incrementare il concetto di forma del
corpo in quello di legge di moto del corpo, cioè la legge di cui parlo. Immorale
diventa la separazione stessa tra la morale e una tale legge. Morale allora è avere l’anima, è l’anima stessa. È a partire da quest’anima che è pensabile «il male», non più «il
male» astratto come quel suo partner di coppia perversa che è «il bene», bensì come
delitto-peccato e insieme come malattia: sono i mali del moto del corpo umano –
dunque pensiero incluso – come moto secondo soddisfazione. Sommariamente: qua-
i sessi nella legge
193
Raccogliamo ora l’insieme dei fatti a nostra disposizione, per
interrogarci sul loro senso26 complessivo. È un senso di – il
lemma stesso è qui rilevante – insoddisfazione.27 Il mondo dell’«ità» sessuale è il mondo dell’insoddisfazione. Non mobilitiamo
ora l’intera storia del pensiero – filosofia, letteratura – che nel suo
esito novecentesco è arrivata alla soluzione del risolvere tutto ciò
che attiene ai sessi nell’umorismo nero di una fallimentarità
programmata. Ha sempre un interesse l’osservare che l’iter
concessivamente detto «edonistico» perviene agli stessi risultati
dell’iter moralistico.
La questione decisiva è: quale è il nesso tra l’insoddisfazione e
l’astrazione detta «sessualità»?
le altra vita dei sessi umani è concepibile, non a esclusione della contingenza del
ritrovarli come possibili oggetti del vedere, bensì con libertà rispetto all’ordine di
necessità infelice descrittoci sopra? Esiste un altro ordine o dobbiamo rassegnarci a
una moralità che nel migliore dei casi cerca soltanto di limitare i danni di una posizione dei sessi che in fondo condivide intimamente benché non esplicitamente? Una
rassegnazione comunque inutile, ormai, perché la sua fragile quanto ambigua linea di
difesa è già travolta.
Osserviamo ciò che tale posizione esclude: la loro vita preliminare e pregiudiziale nella visione invidiosa come oggetti di questa, ne esclude la vita nella parola come
omaggio e propiziazione – non oggetto – per l’udito.
Il rapporto parlare-udire è il caso principe del rapporto Soggetto/Altro come il rapporto di una ineguaglianza vantaggiosa: essa precede e fonda – rende possibili – i rapporti tra i sessi, li subordina. Di più: li conquista. Ciò è vero anche solo tecnicamente: non si parla insieme, se uno parla l’altro ascolta. Il mio «mestiere», inventato da
Freud, è una pratica di ciò, con effetti di guarigione che succedono a precedenti effetti di beneficio nel rapporto. Quando si sarà letto il paragrafo «Verginità», si comprenderà perché definisco come vergine (per legge di natura), non come astinente (per
morale e deontologia), la pratica dello psicoanalista.
26
Il significato della parola «senso» non esclude, bensì subordina, quello di «significato», che invece ha la tentazione di escludere il senso includendoselo. L’espressione
corrente «il senso della vita» diventa, nel secondo caso, comica persino nella tragedia.
In ogni questione di senso si tratta sempre di una questione di moto: moto di corpi
in quanto corpi umani.
27
Si veda anche la nota precedente. Non ha senso la parola «insoddisfazione» se non in
rapporto a un moto: la meta di esso è la soddisfazione di quel moto. Insoddisfatto è
un moto: 1. che non giunge alla sua meta, 2. ma ciò potrebbe ancora essere contingente: insoddisfatto è un moto che non disponga della legge della sua meta (ciò è
proprio della realtà umana, non – o almeno non anzitutto – della realtà così come
afferrata dalle scienze della natura).
194
il pensiero di natura
L’«-ità» dei sessi è la ragione, e cattiva ragione,28 dell’insoddisfazione. Perché? Rispondo senza esitare: bisogna riconoscere
nell’astrazione di un’essenza dei sessi – fino ad astrarre l’esperienza di questi in una «sfera» – il prodotto (cioè in un secondo
tempo) di un diritto naturale astratto (primo tempo). Un diritto
non nella mente dei filosofi e dei giuristi né argomento di dotti
simposi, ma efficacemente agente in senso regolativo29 di
condotta, pensiero, affetto.
Si tratta del principio astratto «uguaglianza» – impropriamente
chiamato «diritto», che qualcuno ha definito metagiuridico – che
nulla ha a che vedere con l’uguaglianza giuridica assicurata più o
meno – l’accento è ovviamente sul meno – dal diritto statuale.
Due o più soggetti possono essere uguali o ineguali a diversi
titoli: nelle doti individuali, nelle opportunità sociali economiche
culturali, nella fortuna in ogni senso anche economico della
parola, nei loro momenti attivo e passivo, ma certo non nei sessi,
perché non ha alcun senso parlare di ineguaglianza sessuale tra
uomo e donna, ma soltanto di differenza. Ma soprattutto, è
decisivo riconoscere un altro, diverso, ultimo e opposto titolo di
ineguaglianza, che a differenza dagli altri è un titolo di favore,
persino di privilegio: quello consistente in una distinzione di
posti, o posizioni, qui siglati S e A, Soggetto e Altro, ambedue
soggetti reali (e formali: parliamo di diritto, pattuale non
contrattuale). Il principio astratto «uguaglianza» di cui parlo è un
28
Abbiamo affermato in precedenza: non c’è ragione senza soddisfazione. È vero il detto di Goya che il sonno – non il sogno, che è ragione attiva nel sonno – della ragione
produce mostri: l’errore detto «il» sesso. Un tale sonno, propriamente, non è sonno –
non esiste sonno della ragione: nel sonno notturno la ragione è pensiero elaborante,
ecco il «sognare» – bensì narcosi. In un lessico che sottoscrivo senza abusarne: c’è narcosi del principio di piacere cioè della ragion pratica o legislazione del desiderio. Si
vede che unisco ciò che Kant separa: ragion pratica (desiderio) e giudizio (piacere).
Non che questa separazione non esista nella realtà mondana, anzi essa dilaga: ma va
riconosciuta come patologia non meno psichica che morale.
29
Questa regolazione è imperativa, non normativa. Non posso diffondermi ora su questa capitale distinzione, che ha costituito una delle discussioni della storia della filosofia giuridica contemporanea.
i sessi nella legge
195
principio di ostilità universale e stabile – non particolare ed
effimero – verso quest’ultima distinzione, secondo l’imperativo:
«Fa’ eccezione a tutti, non fare eccezione per nessuno».
Serviamoci del lessico – non sempre innocente: se non colpevole,
almeno ingenuo – dell’etica tradizionale, e precisamente della
parola «il bene», nell’indeterminatezza del suo contenuto. Quel
diritto naturale astratto dell’uguaglianza – quanto ai posti, non
quanto agli altri item, in cui per lo più si guarda bene dall’impegnarsi se non con dichiarazioni di principio tanto ufficiali quanto
soprattutto vane – equivale alla contrapposizione – che secondo i
casi va dal mellifluo al brutale – del bene al beneficio:30 quale che
sia il contenuto di «bene», questo non deve mai prodursi come
beneficio, fatto. Il «bene» deve essere sempre superiormente
astratto rispetto al beneficio. È quest’ultimo a comportare la
distinzione dei posti: quello di un soggetto che è fonte (almeno o
anche solo in un elemento, quale che ne sia il contenuto) del
beneficio, e quello del soggetto che ne è beneficiario. Quel diritto
astratto è la volontà che non possa accadere – si tratta di imperativo proibitivo: non deve31 – che le disponibilità di un soggetto
dell’universo siano poste e disposte in un ordine di natura tale
che un altro soggetto, semplicemente perché appartenente
all’universo, possa esserne beneficiario. Con un’altra formulazione ancora, sempre di genere imperativo: non devi dare a un
altro la soddisfazione di riconoscerlo come fonte della tua soddisfazione. Questa radicale abolizione di ogni distinzione tra posti
– Soggetto e Altro, ambedue soggetti, tali nel loro rapporto che
«beneficiario» risulta essere la definizione stessa del Soggetto –
30
Il consiglio tradizionalmente posto in capo alla legge di natura – «Fa’ il bene» – se
non coincide con questa altra formulazione – «Opera per il tuo beneficio» – diventa
la matrice di tutte le infamie: perché l’as-solutezza del «bene» astratto – coincidente
con la s-passionatezza kantiana – diventa il ricettacolo cioè il contenitore di tutti i
contenuti possibili e dei loro opposti: assolutismo e relativismo morale coincidono
nell’astrazione che promulga «il bene» come principio di manipolabilità permanente.
31
Si può vedere che si tratta di un: non deve, cioè di un imperativo proibitivo, inibitorio del moto e del pensiero.
196
il pensiero di natura
coincide con il programma dell’invidia: tutto ciò che l’Altro ha
ed è, deve non-essere, almeno ai fini del possibile beneficio di un
Soggetto. Ma non è difficile intuire che un tale programma non
si limita al caso per caso: almeno potenzialmente, l’avere ed
essere dell’Altro deve-non-essere assolutamente. Con una battuta
liberatoria: è razionalmente evidente che il ladro è più virtuoso
dell’invidioso, perché apprezza il bene dell’altro.
Questo diritto naturale astratto si oppone praticamente nella sua
ragion pratica e nella formula di essa, alla ragion pratica del vero e
unico diritto naturale, la cui formula ho proposto in questi termini:
– agisci in modo che il tuo bene – la sintesi degli elementi del
quale è designata dalla parola «soddisfazione» – risulti come
bene-ficio ossia dal rapporto con un Altro, preso come uno
dell’universo di tutti gli altri; o anche:
– agisci come beneficiario; o anche:
– agisci per la soddisfazione;
– e anche: agisci come figlio o erede: la legge di moto qui illustrata è
definita anche come legge paterna, senza che ciò sia fin qui ovvio.32
Il nome che conviene a una tale legge è: alleanza,33 che pone la
legge, non un contratto che è preceduto da una legge già posta.
32
Il concetto «Padre», ossia l’universalità di questa legge, era già formulato nel mio
libro Leggi (Jaca Book, Milano, 1989), in cui questo punto era già pervenuto a completezza – compreso il concetto di un ambito legislativo o «Città» distinto dalla Città
statuale – benché in modo non ancora del tutto consapevole: mancava lo sviluppo
dato qui alla critica di «La sessualità», e della «castrazione» come soluzione compromissoria della crisi della legge, alla distinzione tra la legge e la crisi di essa, e soprattutto la novità costituita dall’introduzione del concetto di talento negativo.
33
Mi è stato obiettato che la storia del pensiero giusnaturalista – non solo moderno –
non considera il caso dell’alleanza come caso di diritto naturale. Rispondo sbrigativamente: peggio per lui. Infatti, il caso dell’alleanza è un caso di diritto naturale. Un
caso di diritto naturale che per una volta non trae la sua definizione dall’essere funzionale – come un’anticamera vuoi reale vuoi ficticious – al diritto statuale e alle sue
riforme. È il diritto naturale di una civiltà o «Città» distinta e convivente con l’altra.
È quel diritto naturale in virtù del quale un soggetto può realmente vivere senza quel
permanente sindacalismo della vita quotidiana cui lo spinge il diritto naturale astratto, cioè ad attendere un beneficio preteso dalla società statuale. Se attende, attende
altrimenti e senza la permanente insoddisfazione propria all’attesa spostata al «mondo» dei rapporti giuridici statuali.
i sessi nella legge
197
In essa i partner: 1. non passano per la posizione della parità
giuridica dei loro posti (caso del contratto), 2. non scambiano
equivalenti, ossia non c’è un prezzo da pagare per l’alleanza, il
beneficio della quale si propone allora come reciprocamente
gratuito, e senza beneficenza: una sola legge di moto per due moti
distinti e due soddisfazioni distinte.
Lo schema è:
senso del moto
S
S
1° tempo
agisci in modo…
2° tempo
… risulti dal rapporto
A
Altro
A
dove A non è definito altrimenti che come uno dell’universo di
tutti gli Altri, cioè la legge si propone come valida universalmente.
In particolare, nello schema si legge:
– che in questa legge del moto di corpi, si tratta di un’unica legge
di moto di due corpi distinti, o anche, di un unico desiderio: la
distinzione dei posti è ciò che rende possibile questa unicità,
contrariamente alla teoria del rapporto come rapporto tra
desideri cioè tra leggi di moto reciprocamente autonome; e la
tradizionale parola «desiderio» perde la sua ugualmente tradizionale sfumatura patetica (desideri che si perdono nel nonrapporto), per designare la sinergia dei due lavori ossia una
partnership produttiva (e, prima, generativa).
– che c’è libertà reciproca di S e A («agisci…»);
– che ai posti non corrisponde in modo prefissato la coppia
198
il pensiero di natura
passività-attività;
– idem quanto alla differenza femminile-maschile;
– infine, che in «agisci in modo» si tratta di disporre il desiderio
dell’Altro, ossia: – non tanto di disporre del desiderio dell’Altro,
– né tanto di disporlo al proprio, – bensì di disporlo in modo
che se ne generi il proprio (o anche: si ri-generi). Il desiderio
dell’Altro è il primo beneficio.
La consegna del desiderio al sopravvivere piccoloborghese è stata
schiacciante e truffaldina. Lo stesso Wunsch freudiano gli è stato
consegnato da chi doveva preservarlo. Per parlare con moderazione, diciamo che è curioso che l’espressione «piccoloborghese»
sia scomparsa dal lessico politico proprio in anni (Settanta e
successivi) in cui la sua dimensione estendeva la sua impoverente
presa sul mondo. Desiderio al ribasso, incremento di povertà
intellettuale e materiale (la freudiana «miseria psichica delle
masse»). Non ci sono né «i desideri» nella cui lista figurerebbe
quello sessuale, né l’oscuro «il desiderio» sempre segnato da quel
nesso che Cultura e Natura matrigne mantengono nella
delusione: non c’è desiderio che come desiderio di ricchezza, in
ogni determinazione possibile di questa. In esso i sessi possono
prendere habitat facilmente, non secondo natura ma secondo
pensiero di natura: perché lo propiziano non avanzando pretese
proprie (è la «castrazione» freudiana), cioè con-ponendo la legge
di moto per mezzo del loro silenzio in capitolo. Un tale desiderio
– che è l’unica moralità – non può che essere recepito da Altri,
che già lo abbiano in pensiero e azione. Generato, è esogeno non
endogeno. In questa prospettiva mutata, desiderio è potere, non
mancanza, impotenza, conflitto, invidia (invidia non è
«desiderio» di ciò che Altri ha, ma che nessuno abbia, penuria
come programma). Questo desiderio non conosce delusione.
Nel diritto naturale astratto, Soggetto e Altro(-soggetto) sono
astrattamente uguali, ambedue sono Altri, Señores : il loro rapporto
si deve costituire a partire dall’uguaglianza pura, non condizionata
da altro se non da una volontà astratta, in opposizione al costituirsi
i sessi nella legge
199
a partire dall’ineguaglianza condizionata dalla differenza dei posti.
Si verifica che la conseguenza è che non si costituisce alcun
rapporto; con l’ulteriore conseguenza che per il costituirsi di una
parvenza di rapporto i soggetti potranno esclusivamente e surrogativamente affidarsi alla statuizione di rapporti propri al diritto
statuale (la preghiera dell’astratto: prega lo Stato, anche se di fatto lo
maledice nella guerra civile: misticismo politico). Si verifica cioè che
il diritto naturale astratto cerca di convertire a sé il diritto statuale,
fino al limite dell’annullamento di questo o della sua corruzione
(non è vero che «ama Cesare»).34
Di qui una conclusione di estesa portata: il conflitto, e il dibattito,
non è tra diritto naturale e diritto statuale, bensì tra due diritti
naturali35 in opposizione tra loro senza alcuna dialettica possibile. È
il grande equivoco di Antigone, la grande mistificazione dei secoli,36
34
Il soggetto che fino alla flagranza vive di diritto naturale astratto è il cosiddetto «querulomane» sul quale ho scritto a più riprese (banalmente detto, tutti lo conoscono come quello che passa realmente la vita quotidiana a fare causa a tutti: ma è una banalizzazione,
perché la querulomania è ormai passata da cultura di alcuni isolatamente l’uno dall’altro,
a cultura politica di cui non è eccessivo chiedersi se non sia diventata dominante): lo ho
definito come quello che vive di diritto statuale come il giusto paolino vive di fede. Ma in
ultima istanza – quella astratta – odia anche quello. Ancora Antigone.
35
Mi dispiace accennare appena un’idea di tale portata. Uno è il diritto naturale immediatamente universale che cerco di tratteggiare, l’altro è quello astratto, che non va neppure
considerato un caso di diritto naturale, perché la sua ragione e la sua vita si risolvono nel
costituirsi come opposizione a quello. Ma poi, per conseguenza, anche al diritto statuale.
36
A proposito di secoli, va osservato come la modernità a partire dal Cinquecento sia stata monotonamente e ossessivamente affollata dalla ripetizione del tema «Antigone»,
con i forse più che cento drammi che le sono stati dedicati da allora a oggi (si veda:
Cesare Molinari, Storia di Antigone, De Donato, Bari 1977, e il più recente: George
Steiner, Le Antigoni, Garzanti, Milano 1990). Non mi risulta che qualcuno di essi abbia
colto, o almeno formulato l’ipotesi, che la polemica di Antigone non è antistatuale a
partire dal diritto naturale, ma è la polemica di un’astrazione contro un autentico diritto naturale (successivamente, e secondariamente, anche contro il diritto statuale). Da
anni sostengo che Antigone è il cattivo genio della modernità (dopo aver fatto le sue
prove generali nell’antichità, come è palesato dal fatto che Sofocle «la» conosceva così
bene), la sua anima nera, o anche: l’uccisione – della legge – del padre, o ancora: la dissoluzione di una delle due Città con conseguenze di guerra civile per l’altra.
200
il pensiero di natura
secondo la quale il conflitto sarebbe tra diritto naturale e statuale,
mistificazione che subordina a sé la giustizia, affermando conflitto
tra giustizia e diritto (di questo equivoco è piena la storia del
pensiero giusnaturalistico).
6. Due tempi
Ma fin qui siamo ancora in un primo tempo: quello in cui
all’«-ità» del genere «umanità» viene assegnato un destino radicalmente opposto a un altro: l’umanità è stata trasformata in
un’altra umanità. È solo in un secondo tempo, funzionale e
subordinato al primo, che si produrrà l’«-ità» astratta del genere
assurdo «sessualità»: è molto importante cogliere questa secondarietà dell’introdursi della civiltà dei sessi che ho descritto. Essi
sono colpiti, offesi, da una deformazione che li precede e non ne
fa parte. Ma li compromette.
È in questa umanità mutata che avviene la corruzione dei sessi –
corporali e plurali – in «il» sesso astratto unico, anzi monistico. È
un caso di corruzione non empirica, non interessata, non passionale, ma pura (qui è facile riconoscere Kant),37 e dunque
37
Scrivevo del destino perverso di «La sessualità» in Kant, in un articolo dal titolo «Il
sesso, il sasso, il Professore» (in: G.B. Contri, Dire, fare, baciare…, Lucchetti, Bergamo 1990, poi in SanVoltaire, Guaraldi, Rimini 1994. Già apparso in «Il Sabato» del
18 febbraio 1989). In esso commentavo la deduzione kantiana del diritto coniugale
nella Metafisica dei costumi, I, 24-25: «Il rapporto sessuale è l’uso reciproco degli organi e delle facoltà sessuali di due individui. Il rapporto sessuale è: o quello che obbedisce alla pura natura animale [la «pura natura»?!, N.d.R.], o quello che si conforma alla
legge. Questo secondo caso è il matrimonio, cioè l’unione di due persone di sesso
diverso per il possesso reciproco delle loro facoltà sessuali durante tutta la loro vita.
Quanto allo scopo di procreare […] l’uomo che si sposa non è obbligato a proporsi
questo scopo per rendere questa unione legittima. Quando un uomo e una donna
vogliono godere reciprocamente, devono necessariamente unirsi in matrimonio, e
questa necessità è imposta loro dalle leggi giuridiche della ragione pura. In questo
atto [sessuale] l’uomo riduce se stesso a una cosa [«una cosa», ecco «La sessualità»:
una unica cosa nei due sessi – monosessuale – ecco l’errore di un’astrazione indebita,
senza la quale come premessa tutta la deduzione kantiana non avverrebbe], il che è
i sessi nella legge
201
generale. L’imperativo del diritto naturale astratto comanda:38
che i sessi nella loro differenza naturale-biologica – così come
tutti gli altri beni anzitutto del corpo – non devono iscriversi
nella legge di beneficio suddetta, come la legge di una soddisfazione data all’Altro per la soddisfazione del Soggetto; che in
questo «non devono», essi devono autoproporsi autonomamente
come oggetti per l’Altro, cioè come aventi autonomamente
propri diritti, proprie pretese, propria voce in capitolo. In altri
termini: l’imperativo astratto insinua ciò che in natura non
esiste, l’«istinto sessuale», l’«istintività dei sessi». Questa è una
finzione sorretta da una credenza oscurantista, che oscura l’operazione che è stata compiuta: l’introduzione surrettizia dell’astrazione «La Sessualità», che è forse il più antico model of the mind
dell’umanità. In cui sarebbero i sessi a determinare il destino loro
proprio, e non una legge di beneficio per mezzo di un Altro, nel
contrario al diritto dell’umanità che risiede nella sua propria persona. Questo diritto
è possibile alla sola condizione che, mentre una delle due persone è acquistata dall’altra proprio come una cosa, questa a sua volta acquisti reciprocamente l’altra: così essa
ritrova di nuovo se stessa, e ristabilisce la propria personalità [rivendicazione, risarcimento, di cui dirò oltre]».
In questo passo noto appena: il suo carattere di pornografia hard, in paragone alla
quale tutta l’altra è soft, e insieme il frigor concupiscentiae se non rigor mortis della sua
robotica sessuale; quell’essere«cosa» che esprime palese disgusto, anzi orrore fisico e
metafisico per l’Alterità del partner del Soggetto, uomo o donna, del rapporto; quella
necessità di risarcimento affermata con dura giuridica rivendicazione della reciprocità
del possesso: con implicito senso, neppure più di vendetta, ma di odio radicale come
unica legge possibile del rapporto con l’Altro sessuato; quell’asserito divorzio sesso/
riproduzione che esclude il figlio, nei partner ancor prima che nei figli. Un’umanità
così di sasso può solo tollerare di avere un sesso, anche quando si dedica alle sue brave pretese «trasgressioni»: è soltanto intolleranza repressa.
38
Anche, anzi anzitutto, in forza della classificazione di esso come legge morale distinta
da e anteriore al diritto naturale. È appunto l’operazione di Kant. Fatto questo, tutto
è perduto compreso l’onore, dato che la legge di natura come ne parlo – produttrice
di moralità e non generata o ispirata da una morale anteriore a essa – è la legge in cui
il Soggetto si propone di onorare l’Altro per esserne onorato. Notiamo che questa è
una legge che promuove il giudizio critico, ossia che distingue l’Altro degno da quello indegno che si «agisca in modo» tale nei suoi confronti.
Nella legge così come ne parlo, la morale coincide con la legge del rapporto come
legge immediatamente giuridica o diritto naturale positivo cioè posto; nella legge
astratta la morale si distingue dal diritto naturale e lo precede: è il moralismo (Kant).
202
il pensiero di natura
quale caso il loro destino sarebbe non pre-destinato, neppure
pre-ordinato, ma in-ordine a una tale legge.39 Quando i beni
positivamente dati – beni di cui i sessi sono solo, fin qui, un caso
particolare – si ergono a oggetti astratti cioè a «diritti» come
comandi, essi escono dalla possibilità di avere una vita nel
rapporto – ossia sono trasformati in oggetti-obiezioni: obiezioni
al rapporto, perché obiezioni al beneficio mediato dal rapporto –
e perdono ogni beneficio, ossia cessano ogni esistenza come
beni.40 Quante cose non hanno più voce in capitolo allorché
viene inventata e imposta la voce in capitolo «il» sesso o «la»
sessualità. La mortificazione dei sessi che ne risulta è di regola
flagrante.
Dunque «Il sesso», «La sessual-ità» sono un modello41 introdotto,
non un dato o un fatto: un modello derivato non da un interesse
per i sessi, bensì da un preordinante e pregiudiziale disinteresse
(morale, non lo si ripeterà mai abbastanza: il moralismo consiste
puramente e semplicemente nel partire da principi morali) per
essi, e, poiché l’albero si giudica dai frutti, per tutto ciò cui il loro
godimento, quello della distinzione «classica» tra frui e uti,
potrebbe dare adito. Questo «tutto ciò», che è tutto ciò da cui
quel diritto naturale astratto astrae, non si riduce a due specie
soltanto, quelle ammesse dal più tradizionalistico dei pensieri,
bensì a tre. Le prime due sono troppo banalizzatamente note
benché appunto non banali in sé:42 la prima è il godimento
sessuale, la seconda la procreazione, ma è la terza che interessa,
39
È in questo contesto che è formulabile, e accettabile, la formula: il desiderio di un
Soggetto è il desiderio dell’Altro, un Altro soggetto reale.
40
Come è stridentemente manifesto quanto al destino di quegli oggetti, doni naturali o
talenti, che afferiscono al giudizio di «bellezza» del corpo, femminile o maschile, nella
psicopatologia: la sottrazione di essa alla subordinazione alla legge del rapporto di
beneficio li condanna a non avere alcuna vita, e prima o poi neppure alcuna apparenza (schizofrenia, melanconia, anoressia, ma anche nevrosi). La «bellezza» di Narciso è
una bugia patetica.
41
L’implicita critica che sto rivolgendo alla teoria dei modelli della mente (models of the
mind ) richiederebbe spazio e tempo: in questo momento rinuncio a svilupparla.
i sessi nella legge
203
senza la quale sono compromesse anche le prime due.
L’astrazione «il» sesso proibisce la terza – che vedremo tra breve:
la posizione dei sessi nel «talento negativo» cioè nella legge – e
solo subordinatamente colpisce le altre due.
È a questo punto che nuovo ordine espositivo e dottrina coincidono. Ciò che nell’esposizione psicoanalitica tradizionale43 (ci
sono anche tradizioni di breve periodo, di meno di un secolo in
questo caso) occuperebbe il pieno campo di queste pagine – cioè
l’errore genetico annotato da Freud («fase fallica») e il tentativo
individuale di soluzione a esso («castrazione») – risulta qui concepito invece come capitolo inciso, iscritto e subordinato, e come
tale trattato (I intermezzo ). Proprio la novità di sostanza che
propongo comporta – rispetto alla «tradizione» psicoanalitica –
questo riordinamento espositivo.
7. I intermezzo.
«Castrazione». Freud e la legge nella crisi:
ricostruzione e ricapitolazione
Si rende ora necessario esplicitare ciò per cui il pensiero di Freud
è implicato nella nostra dottrina, ri-capitolato in essa, senza più
esserne l’implicante. È il preciso significato non banale del nostro
essere «post-freudiani»: parola, come alcuni sanno, impegnativa.
Restando vero che senza il pensiero di Freud tutto ciò non
sarebbe stato pensabile. Con questa premessa, risultiamo essere
42
La banalizzazione dell’una e dell’altra è in fase di avanzata, diciamo così, elaborazione, così che è facile osservare che a molti ne è semplicemente passata la voglia. Salvo
di quando in quando – nei discorsi ufficiali, cinema compreso – un po’ di retorica da
sex promotion oppure for children’s sake.
43
Ironizzo sulla parola perché è assai strano l’insinuarsi del tradizionalismo in una pratica – di ragione – che per vocazione si chiamava fuori da ogni tradizionalismo. Gli
psicoanalisti di oggi sono diventati in gran parte i tradizionalisti del fantasma (nevrotico) e dell’oggetto (perverso).
204
il pensiero di natura
anche più e più precisamente freudiani. Dirò solo l’essenziale,
sorvolando sui lunghi e pazienti commenti dell’opera freudiana
già affidati a scritti, seminari, interventi.
Freud è il pensatore contemporaneo, non proprio del pensiero
della legge di natura – come legge di moto dei corpi umani nella
realtà del loro universo secondo una meta («soddisfazione»), –
ma di questa stessa legge nella crisi di essa: crisi in cui egli l’ha
incontrata a ogni livello dell’esperienza umana. La crisi della
legge isolata da Freud deriva da un errore – duplice errore nei due
articoli che subito dirò – come errore non di Freud ma dell’umanità, individuato da Freud, da me chiamato l’errore filosofico
dell’umanità. Freud non ha invece perfezionato la costruzione di
quella legge la formulazione della quale egli dà in forma-di-crisi,
crisi per l’errore di un’astrazione surrettiziamente introdotta nella
legge: è il lavoro che ho cercato di fare in questi anni, e che in
questo scritto illustro in modo speciale, anzi singolare, nel suo
secondo articolo.
I due articoli cardinali (secondo la distinzione cardinale/teologale), e anche fondamentali della legge di natura proposta da
Freud, sono designati nel lessico freudiano: 1. dalla parola
«Padre»; 2. da una parola ben nota, e malfamatamente nota,
«castrazione»: che colpisce come lemma truculento, e soprattutto
per la sua assurdità apparente. Si tratta di scoprire, in questa
apparente irrazionalità – e prescindendo dall’irrazionalismo del
suo uso ormai corrente –, la sua razionalità: che è quella di un
corrispettivo come risposta e soluzione, benché insufficiente
all’assurdità offensiva dell’errore «La sessualità» che la precede. In
breve: è una sanzione.
1. Padre come norma della legge di beneficio
Un cenno sul primo articolo, a partire dalla mia ricostruzione.
«Padre» è il nome di una legge giuridica – che abbiamo motivo
di chiamare «naturale», valida per il singolo nei suoi rapporti con
l’universo di tutti gli Altri, ma non e mai statuale – di beneficio
ereditario: essa istituisce il Soggetto come beneficiario dell’uni-
i sessi nella legge
205
verso, di tutti gli Altri. La coppia di termini Soggetto/Altro,
ambedue soggetti, è il concetto giuridico di una ineguaglianza
giuridica di posti – non di altre e reali ineguaglianze – come
condizione del beneficio. In questa distinzione, il beneficiario è
figlio per definizione: «erede» del reale della natura, ma un erede
che è tale per adozione (assunzione come titolare in e di tale
legge). In altri termini: la legge è posta, non presupposta.44 È il
concetto di una legislazione universale positiva cioè posta, anzi
ponibile (può non esserlo), anteriore e statutariamente irriducibile a quella statuale, non perché in contrasto con questa, ma
perché non funzionale a questa (ne è autonoma) benché subordinante questa e convivente con questa come minore: distinzione
che fa della realtà collettiva umana una realtà sociale duplice
benché con gli stessi soci («collettività», «massa», «gruppo» sono i
nomi della con-fusione – sempre variamente fondamentalista –
della duplicità). Donde l’agostinismo concettuale – giuridico e
psicologico in unum – che professiamo: due sono le «Città»
dell’esperienza umana, del moto umano. Ecco perché legge di
natura: non in «ragione» del delirio per cui una tale legge sarebbe
«scritta» nella natura, o in «cuori» senza pensiero, ma in ragione
– ragione pratica cioè legislativa – di un’adozione della natura a
partire da quel punto privilegiabile di essa che è l’uomo. Che
non è affatto un figlio come fatto o dato di natura: quando lo è,
lo è perché è diventato, fatto diventare, ossia non lo è come fatto
bensì come generato, o rigenerato (si tratta di un accadere,
psychisches Geschehen nel lessico freudiano).45
44
Si nota – non solo in questo succintissimo riassunto, ma già in Freud – la purificazione del concetto «Padre» da qualsivoglia deduzione teologale: porne il concetto – «eredità» – non è porre l’esistenza del soggetto o persona «Padre» che lo realizzerebbe in
quanto legislatore.
45
Rammentiamo la definizione che abbiamo dato di «uomo»: quel punto in cui la
natura si propone privilegiatamente come una questione di soddisfazione. Questo
punto è un fatto di privilegio della natura che può non venire ulteriormente privilegiato, cioè può essere lasciato senza seguito, abbandonato o fatto decadere: la legge
(paterna) di natura è il dare quel seguito che un tale privilegio domanda.
206
il pensiero di natura
In questo articolo si mostra che la legge di natura è incontrata da
Freud nella crisi – quando non già nell’aldilà della crisi consumata: perversione – perché permanentemente vivente nella possibilità della cosiddetta «uccisione» del Padre. Essendo escluso fin
dal principio che si tratti di uccisione di una persona reale – non è
del padre del paternalismo moderno che si tratta: in questo l’uccisione del Padre è già in opera –, si tratta di uccisione del suo
concetto, cioè della pensabilità, nel pensiero di ognuno, di una tale
legislazione universale, ossia di uccisione-esautorazione del
pensiero del soggetto.46 Che è la pensabilità stessa di una legge di
soddisfazione o di beneficio che, se fosse e per essere, sarebbe e
dovrebbe essere legge del soggetto come figlio, ineguale di
posizione rispetto a ogni Altro: per una e unica volta, una ineguaglianza giuridica fa della legge un privilegio per l’ineguale. La
società, città, civiltà, cultura, risultante per Freud dall’«uccisione»
della pensabilità stessa di una tale legislazione, è la civiltà dell’insoddisfazione di tutti. È il freudiano «Disagio della civiltà». Ma
Raffaella Colombo ha osservato che ormai siamo aldilà di tale
disagio: siamo nel disagio «razionalizzato» – destino perverso della
ragione – cioè nella civiltà della perversione.
2. Talento negativo
Ma è l’esigenza che fa sorgere in Freud la parola «castrazione»
come nome – ma nome di crisi, compromissorio – del secondo
articolo, che più ci importa qui. Questo chiarimento è possibile a
partire dalla formulazione del secondo articolo della legge di
natura che propongo appena oltre, con una innovazione lessicale
che è la prima novità di tutto il mio scritto: lo ho chiamato
«talento negativo». Lo stesso che poi applicato ai corpi in quanto
sessuati – non solo al femminile – si tradurrà come «verginità».
46
Ecco il Padre lacaniano ridotto a puro «significante» senza significato ossia concetto:
nel Padre ridotto a Nome o Nomi del Padre, il Padre – il pensiero del Padre – è già
ucciso, anzi diabolicamente ucciso: cioè la finzione del far apparire che era già morto
da sempre, ed ecco lo gnosticismo di sempre.
i sessi nella legge
207
Esso significa:
– che c’è sì beneficio per un soggetto se esso si pone come
soggetto di beneficio, quando i suoi «beni», oggetti o appunto
talenti – tutti, a partire dagli elementi del suo corpo – sono punti
di appoggio di un apporto («investimento» con un opportuno
lessico economico) da parte di un Altro: vale il detto: «Si presta
solo al ricco» (in un neonato i beni o talenti in cui interviene
l’intervento soddisfacente di un Altro sono, quasi ovviamente,
l’apparato boccale e gastrointestinale, ma anche quelli visivo e
uditivo, e senza dimenticare l’apparato cutaneo);
– ma che c’è una condizione per questo beneficio: che questi
talenti non siano fatti valere dal soggetto come fonti autonome
di pretese nel rapporto con l’Altro, che essi siano giuridicamente
non assenti ma silenti o, come dirò oltre, che siano agiti secondo
il talento negativo del non dar loro voce in capitolo (silenzio,
non mutismo) come fonti autonome di diritto (astratto) nella
legislazione del rapporto del Soggetto con l’Altro.47
3. Corruzione della legge
Ma avviene nel tempo una corruzione di questa legge – già costituita nel bambino – attraverso un inganno prodotto nel Soggetto
da una menzogna proferita dall’Altro. La serie causale avviene in
tre tempi: il primo non è ricostruito da Freud ma da me; il
secondo e il terzo corrispondono rispettivamente alla cosiddetta
«fase fallica» e al complesso di «castrazione»; si aggiungerà poi un
quarto tempo.
47
Nel bambino normale l’esercizio ingenuo del talento negativo è palesemente presente, anche quanto al proprio sesso che pure non manca di avere una propria vita nel
campo del rapporto con l’Altro. La facile nudità infantile è un caso di esercizio ingenuo del talento. Ma lo è anche il primo autoerotismo. Sappiamo bene dall’esperienza
che è l’Altro a farvi sorgere l’obiezione (al rapporto): da questo momento il cosiddetto «autoerotismo» diventerà la prima obiezione al rapporto con l’Altro, alla legge di
natura, la porta d’ingresso del cavallo di Troia della «sessualità», nonché il senso di
questa in quanto mai «etero» (mentre il primo «auto»erotismo, quello non ancora
offeso dalla menzogna dell’Altro – il quale proprio in questo caso perde sempre la
buona occasione di tacere, cioè di esercitare la verginità – vive benissimo nel campo
del rapporto con l’Altro, ossia è già «etero»).
208
il pensiero di natura
Primo tempo. L’inganno dell’Altro
Al Soggetto (anzitutto ma non solo al bambino) che già si
autorizzava a regolarsi liberamente secondo la legge di soddisfazione – eteronomia quanto alla fonte del beneficio nell’ineguaglianza dei posti S–A, autonomia quanto alla costituzione del
posto di Soggetto – l’Altro contrappone che non esiste (ecco la
menzogna) una tale legge di soddisfazione, ma soltanto un
diritto naturale astratto giuridicamente egualitario quanto ai
posti. In questa menzogna c’è colpa dell’Altro, quando non dolo
(escludiamo il caso di preterintenzionalità). L’ineguaglianza,
ricusata come componente della legge, è tutta schiacciantemente
relegata nella realtà effettuale (cui è ridotta la stessa ineguaglianza
pedagogica adulto/bambino: il paternalismo e il correlato autoritarismo seguivano questo schema, che oggi mi sembra essersi
aggiornato senza essere mutato). Nel rapporto di uguaglianza
giuridica astratta, usurpativa se non abrogativa di una già iniziata
legge di soddisfazione, non ci sono più rapporti di soddisfazione
S–A, anzi si dovrebbe dire che – nel diritto naturale astratto –
non ci sono più rapporti o anche che non c’è diritto naturale (è
la conclusione, con termini diversi, di Lacan). Un «devi» imperativo che rimpiazza un «puoi» normativo già dato. È un pensiero
di troppo sovrapposto alla legge già posta. Allora ai Soggetti non
resterà – salvo evento successivo di una diversa soluzione subentrante, correttiva o nuova – che ricorrere ai rapporti statuiti dal
diritto statuale come unica fonte di rapporti (caso del «querulomane»). I Soggetti si rapporteranno, non secondo un’unica legge
in cui S e A sono reciprocamente liberi in virtù della distinzione
dei posti – autonomia ed eteronomia coniugate in un’unica legge
di alleanza –, bensì secondo autonome pretese giuridiche
reciproche: i beni, o talenti, od oggetti di ognuno, acquisiscono
autonomia dal rapporto, dettando legge in proprio (l’oggetto
preteso come causa autonoma o legge del desiderio).
Secondo tempo. L’errore nel pensiero del soggetto
Questo pensiero di troppo, astratto e usurpativo, acquista poi un
i sessi nella legge
209
contenuto sessuale: il pensiero di troppo si sessualizza.
L’egualitarismo, quanto ai posti, della menzogna di questa
«rivoluzione» della legge nel Soggetto (A–A sostituito a S–A), trova
secondariamente – è questo «secondariamente» ciò che non risulta
in Freud – facile applicazione nella sua rappresentazione nei sessi:
acquisiti a questa legislazione usurpativa, essi sono ricostituiti,
persino promulgati, come giuridicamente uguali, cosa di cui non
avevano alcun bisogno. Si tratta di una Teoria pratica applicativa
della precedente («La sessualità»,«Il sesso» ne sono i nomi
correnti) cui nulla impedisce di trovare le rappresentazioni più
diverse (nel sogno, nella fantasia del «fantasma», nel lapsus e
anche in condotte corrispondenti), le quali hanno correttamente
portato Freud a individuare la presenza nel pensiero individuale
di una Teoria monosessuale, al momento di insorgenza della
quale ha dato il nome «fase fallica»: ma è di una Teoria pratica,
dei rapporti prima che dei sessi, che si tratta. I sessi ne sono
soltanto il punto di applicazione opportunamente mirato. Fin
qui la serie: 1. menzogna-inganno-primo errore del pensiero del
Soggetto quanto alla legge, 2. secondo errore del pensiero del
Soggetto, che è il medesimo errore di prima rappresentato nei
sessi.
«Fase fallica», così è stato denominato questo momento. Ma non
è un momento naturale di uno sviluppo, al contrario è una
violenza al pensiero individuale della legge di natura. Quanto a
«fallica», si tratta di riconoscere che qui il fallo non è affatto il
simbolo di uno dei due sessi, quello maschile, privilegiato
sull’altro, bensì è simbolo neutro, ne-uter, simbolizza un’astrazione avvenuta che annulla la legge dei rapporti, ossia simbolizza
rapporti astrattamente egualitari – uguaglianza nell’identità di un
simbolo sessuale astratto – e invidiosi.48 In questa astrazione ogni
rapporto diventa un estenuante mettersi d’accordo (persino, in
48
Solo poche settimane fa un analizzando «lo» ha brillantemente definito «il mio muro
di Berlino».
210
il pensiero di natura
tempi recenti, con riflessi nel diritto statuale) a partire dal
presupposto astratto delle pari pretese: mentre nella legge paterna
si parte dall’essere-in -accordo. Ricordiamo a questo punto la
diatriba secolare se non millenaria, nonché novecentesca e ancora
odierna, che critica il Padre come fallico: mentre invece nella
legge di natura «Padre» è e resta sì nome maschile della legge, ma
di una legge radicalmente non fallica, bensì vergine dal peccato
originale (della legge) che trova nel fallo la sua fissazione.49
L’abrogazione della prima legge di moto dei corpi priva questi
non di questo o quell’oggetto, ma del moto stesso. Il soggetto
dovrà trovare una soluzione per potere… muoversi (non esiste
non-moto: ne approfitta il pensiero perverso per fare della morte
il piano regolatore della vita).
Terzo tempo. La «castrazione» come pensiero della soluzione
Posto un pensiero di troppo, forzato, ingombrante, astratto,
usurpativo – nell’angoscia (normale), nella maniacalità (patologica), si pensa troppo e inefficacemente –, si porrà al Soggetto
ancora sano benché già debilitato e inabilitato a un tempo, la
questione di come togliersi… il pensiero di troppo, ossia di trovare
una soluzione. Attendiamo però ancora un istante prima di
riconoscere questa soluzione in quella designata dalla parola
freudiana «castrazione». Il fine della soluzione cercata è quello di
ricostituire una legge di beneficio surrogativa come pur sempre
una legge di moto per la soddisfazione: la legge di appagamento
sarà compromissoriamente ricostituita a prezzo di una norma
supplementare di pagamento per l’appagamento, ossia una
sanzione.
49
Non è questo il momento di dilungarci in una esplorazione, peraltro di grande interesse, sul paternalismo nella storia, e specialmente sul paternalismo moderno nell’apporto dato a esso dalla riforma protestante e dalle sue sequele anche formalmente
giuridiche, in quanto il paternalismo è definibile come quella crisi della legge paterna
in cui il Padre risulta vincolato a «La sessualità» astratta o, che è lo stesso, fallicamente connotato.
i sessi nella legge
211
Ma bisogna rispondere prima a un’obiezione: non si comprenderebbe la necessità anzi obbligo a un tale supplemento normativo
autonomamente costoso, se il Soggetto avesse facoltà – facoltà di
giudizio – di rispondere adeguatamente alla menzogna, riconoscendola come proveniente dall’Altro e ribattendola e addossandola all’Altro, senza addossarsela. Mentre è proprio questo che
accade: se la addossa. Di fronte a:
A
menzogna
S
il Soggetto invece di
A
sanzione = giudizio
S
(poiché infatti in un tale caso il giudizio – come verità: non ci si
fermerà mai abbastanza su questa parola nel suo rapporto col
giudizio – coincide con la sanzione – dunque imputabilità
dell’Altro – senza la necessità di ulteriori seguiti sanzionatori);
invece, in mancanza di giudizio riferito all’Altro il soggetto
assume su di sé, riferisce a sé, «gira» a sé, la sanzione (proprio
come in tanti suicidi che sono degli omicidi rivolti sulla persona
del Soggetto anziché dell’Altro) come sanzione senza giudizio
cioè senza verità:
A
sanzione
S
il che, espresso in termini popolari, corrisponde alla sostituzione
di un «la paghi» (verità come sanzione, senza altre sanzioni) con
un «la pago» vendicativo (sanzione senza verità: è l’errore rimuginativo della vendetta quando non coincide con un istantaneo
botta-risposta, tic-tac).
212
il pensiero di natura
Ma anche in questo caso, non si deve sorvolare sul senso di un
«fare giustizia» proprio alla soluzione: che non è anzitutto
rinuncia ma prezzo – anche se poi potrà esprimersi in tutte le
rinunce – con cui un soggetto opera nell’economia della correzione dell’errore. Un «la pago» come Uomo o Donna per ristabilire Uomo e Donna, Donna e Uomo, in S–A (questo in è la
verginità: il pensiero «castrazione» la surroga, talora valorosamente, ma comunque mai abbastanza validamente). Pagamento
che sarà prelevato attivamente dal Soggetto fra tutte le sue risorse
di corpo, condotta, pensiero, che siano atte a produrre tutte le
sotto-valutazioni e sopra-valutazioni possibili riferite al corpocondotta-pensiero proprio o dell’Altro. Sopra- e sotto-valutazioni
la cui messe fenomenica è sotto i nostri occhi quotidianamente,
come messe o varietà di mezzi del fine normativo di squilibrare –
togliendo o aggiungendo – l’equilibrio patologico di un’uguaglianza giuridica astratta paralizzante e mortale. Nulla impedisce
(come mi sono espresso poco sopra) che questo pagamento trovi
rappresentazione – in sogno, fantasia del «fantasma», lapsus – in
un’immagine di castrazione alla lettera (è da qui che Freud ha
preso la parola), fino al fantasma della donna come castrata o
comunque mancante. Ma è soltanto una rappresentazione della
correzione di un errore introdotto nella legge di moto, o di
rapporto.
Descriviamo, di questa soluzione che è una sanzione all’Altro
ma patologicamente rivolta sulla persona del Soggetto, come
norma di pagamento per la riacquisizione di una legge di
beneficio, la doppia conseguenza di perdita e di beneficio:
1. la perdita consiste non soltanto nel detto pagamento, ma
anche nel protrarsi in esso del mancato giudizio iniziale in una
abdicazione ulteriore alla facoltà di giudicare riguardo all’inganno dell’Altro ingannante, il che corrisponde:– all’abdicazione
a una legislazione comune con l’Altro (ciò è notoriamente e
pateticamente vistoso nel bambino e soprattutto nel giovane
i sessi nella legge
213
quando inizia ad ammalarsi psichicamente: egli abbandona la
precedente confidenza con gli adulti) –, e al passaggio a una
costosa autonomia legislativa supplementare: costo pagato dal
Soggetto nel privare l’Altro della sua parte di iniziativa o di
soddisfazione (con le diverse sfumature ossessiva e isterica) per
assumersene autonomamente, ossia in perdita, la spesa per fare
pur sempre rapporto (si pensi a quale fonte di equivoci questa
legislazione surrogatoria costituisce riguardo all’amore: divenuto
sinonimo di pagamento). L’autonomia si riduce tutta al pagare il
debito dell’Altro come proprio;
2. il beneficio è quello di pur sempre ricostituire, benché
nell’equivoco del giudizio e nell’incertezza, la legge del
rapporto soddisfacente grazie all’ineguaglianza dei posti.50
La sanzione detta «castrazione» ha dunque il senso di sanzione
di una colpa che ha installato un errore nel Soggetto: di una
colpa reale, non immaginaria, reale nell’Altro e non nel
Soggetto, la cui difficoltà sta nel sanzionarla col giudizio, e
allora la prende su di sé: il giudizio non è del tutto assente ma
indirettamente presente (c’è chi paga). Finché il Soggetto
accetta questa soluzione, in cui addossa su di sé una sanzione –
che è «giusta» perché tiene luogo di giudizio, e a condizione che
50
Ma importa forse meno l’osservare l’inadeguatezza di questa unica possibilità di soluzione che residua al soggetto, che non l’annotare che essa conserva in qualche modo,
nel compromesso con l’errore, quel privilegio dei sessi – non dico di quello maschile
– la cui importanza chiamo più che immensa: infinita. È quel privilegio già dato nella legge originaria, che riprendo più avanti introducendo l’idea di privilegio della
donna nella legge di beneficio ricostituita chiamandola legge di verginità (per uomo e
donna, anteriormente agli atti). Nel talento negativo i sessi hanno il potere di comporre la legge stessa, invece che, come accade radicalmente nella perversione, essere
questi relegati nella pura posizione di oggetto neutro («Il sesso») della legge, oggetto
per cui possono solo fungere come oggetti-obiezioni all’Altro e alla legge, e a cui la
legge farà obiezione: la tentazione sarà la soluzione finale – sinistra espressione del
nostro secolo – del fare obiezione alla legge come tale, cioè mirare all’illegalità.
214
il pensiero di natura
sia giusta-giusta, su misura – egli è ancora normale: è quando
non accetta neppure questa soluzione – ossia non accetta più la
legge paterna sia pure surrogata per mezzo di una tale soluzione
– che passa al puro senso di colpa avendo rinunciato a una
soluzione il cui senso è una colpa reale. Proprio quel senso di
colpa che è fonte, rammentiamolo, di ogni possibile delitto,
come bene compresero negli anni Venti Freud e altri psicoanalisti che si occuparono di criminologia: nessun delitto sarà
eccessivo al fine di dare copertura al delitto reale iniziale
dell’Altro come delitto di menzogna esautorante il Soggetto
della legge e dissolvente la legge, e alla complicità secondaria
con esso da parte del Soggetto.51
La psicoanalisi è un giudizio, in senso giudiziario, in cui il
Soggetto si costituisce parte civile. Rispetto all’ultimo
giudizio, è un giudizio penultimo. Nel giudizio penultimo –
cui per il non credente non è promessa la successione di un
giudizio ultimo con risoluzione definitiva dell’errore in S da
colpa di A –, un Soggetto ragionevolmente guarito – ciò significa ricostituzione della facoltà di giudizio con critica e
conoscenza della crisi e della soluzione «castrazione» – distinguerà tra colpa dell’Altro ed errore installato nel Soggetto. Ciò
lo lascerà libero dalle versioni patologiche della soluzione
normale «castrazione», a poter meditare e nulla più sul
passaggio dalla castrazione come correzione di un errore, alla
singolare «verginità» di cui parlo, quella in cui non c’è più un
errore da correggere. La quale, quanto alla possibile vita dei
sessi nel rapporto, è quello che ne costituisce la normalità, che
consiste in questo: nulla la causa – nessun istinto, che peraltro
non è mai esistito – e nulla la proibisce. Ma che cosa allora vi
51
Occasione, questa, per ripetere la distinzione che faccio tra confessione psicoanalitica
e confessione sacramentale: in questa si confessano solo i propri peccati, in quella i
peccati dell’Altro, in quanto il Soggetto se ne è fatto indebitamente carico.
i sessi nella legge
215
potrà condurre? Questione davvero eccitante.
Non l’amore cortese (lo sapevamo già),52 bensì un amore
veramente… cortese.53
52
Tutto ciò che noi chiamiamo «tradizione» è segnato dalla soluzione «castrazione».
Alcuni esempi minimi di essa – «la pago» al posto di «la paghi» – sono presenti nella
consuetudine detta galante, cavalleresca, cortese o mondana, compresi l’usuale
«Dopo di lei!» al passaggio di una porta, il pagamento del conto al ristorante, l’apertura della porta dell’auto, specialmente nei riguardi di una donna. Ricordiamo gli
anni Settanta e in parte anche Ottanta in cui molte donne rifiutavano tutto ciò: con
ragione, benché incompleta, mancando il riconoscimento della ragione di questa tradizione (il tradizionalismo non merita mai di essere difeso: ma l’abbandono di esso
nel disconoscimento di questa – e null’altra – sua ragione è, altrettanto tradizionalmente, fonte di esplosioni patologiche, come si è visto per esempio subito dopo il
’68). Ma diversamente sarebbe da dire sulla cortesia dell’amore detto «cortese»: in cui
dama e cavaliere la pagano alla pari – fifty-fifty, frigida parità – senza castrazione alcuna ma soltanto con un sacrificio dei sessi privo di qualsiasi verginità. Si conferma che
quest’ultima non è sacrificale, se non etimologicamente («fare sacro»).
53
Aggiungiamo un cenno al rapporto matrimonio-castrazione. Possiamo ancora definire
questa come merito: il merito, fino a valoroso, che il Soggetto si assume per il demerito
dell’Altro, dove la preposizione «per» significa anzitutto al-posto-di, come nell’espressione «pago per te» (incidentalmente, osserviamo che è l’inverso della dottrina della salvezza per – ossia per mezzo – i meriti di un Altro). La castrazione è allora meretricio
legale, in cui si merita pagando per il demerito dell’Altro, con il fine di beneficiare di
qualche suo merito effettivo, ossia per ristabilire, con un compromesso legale, la legge
di beneficio. Quando questa soluzione legale è in vigore tra uomo e donna, e questa
loro «società naturale» è ulteriormente legalizzata dall’ordinamento giuridico statuale,
abbiamo un meretricio duplicemente legale. Il senso o fine del matrimonio religioso si
presenta allora – al di qua del suo banale significato corrente cioè «culturale» di crema
soprannaturale sulla torta della natura – come riscatto di questo meretricio legale, o
anche come remedium castrationis entro una paternità e verginità conferite sacramentalmente. Sovviene facilmente la parola «concupiscenza» (remedium concupiscentiae) che,
se strappata al corrente moralismo predicatorio, ritroviamo nel preciso significato, non
di desiderio valido ed efficace, ma di desiderio minorato perché segnato da un vizio,
come si dice, occulto. Che non è un vizio morale, poiché al contrario vi abbiamo riconosciuto un merito, ma un merito con un vizio occulto perché è un merito di troppo
(«pago per»): è il merito di un desiderio – legge del desiderio o del moto – che rinasce
ma nell’ignoranza dell’errore o peccato d’origine che lo necessita, cioè in un difetto del
giudizio. Ma certo, noi sappiamo ben poco di cosa sarebbe un desiderio rinato per una
via diversa da questa necessità (della «castrazione» appunto), ossia riinnestato su quel
talento negativo che non necessita il faticoso lavoro di troppo di un merito costoso.
Pure, chi sa la castrazione – di vero sapere si tratta, un sapere… divino – la tratta, fuori
nevrosi, con un merito il cui costo è, non basso – la castrazione esime dalla bassezza,
dalla correlata e speculare altezza: la perversione è m… in excelsis –, ma leggero, e libero. Sa il compromesso. Sa con verità.
216
il pensiero di natura
Omosessualità/eterosessualità e castrazione
Abbiamo molte occasioni per osservare, nella realtà sociale di
oggi così come in tanta e celebre letteratura novecentesca, che
l’omosessualità quando si subordina risolutamente alla perversione – caso in cui all’occorrenza sarebbe persino capace di farsi
casta – si esprime nel disprezzo, malcelato quando non dichiarato, per l’eterosessualità. Vi è in ciò una ragione, benché ragione
che si disconosce (è quel disconoscimento o rinnegamento,
Verleugnung, in cui Freud ha riconosciuto fondarsi la
perversione), e questa ragione coincide con un sapere: che l’eterosessualità è fondata sulla castrazione. È questa ciò che il
perverso rinnega – rinnega il giudizio cioè separa sapere da verità
–, trasformando in vizio manifesto – in cerca poi di legittimazione civile – il vizio occulto con il suo merito. Ma il peccato
perverso trova, se non un alleato, perlomeno una complicità
passiva nella pecca rimanente nella normalità a regime ridotto
dell’eterosessualità. Il cui difetto di giudizio all’origine si
manifesta nell’incapacità di giudizio – oggi generale – nei
confronti di omosessualità e perversione: un’incapacità di
giudizio che è la medesima, benché meno palesemente, nella
condanna moralistica (moralismo = distinzione tra morale e
diritto), espressione del difetto di giudizio proprio a ogni concezione del giudizio nonché del diritto come essenzialmente
penale.54 Il vizio occulto dell’eterosessualità sta nel non correggere radicalmente la «sessualità» che essa conserva, pur avendo
ristabilito l’«etero». La castrazione fallisce parzialmente quanto al
ricostruire compiutamente l’«etero»: questo, ricostituito, rimane
vincolato alla «sessualità», alla «sfera» sessuale che sdoppia e
specializza – in una sorta di circonvenzione dei sessi per circonvenzione d’incapace – la legge compiuta di natura come legge
unica e indivisa di rapporto asimmetrico tra soggetti S e A, legge
54
Sulla concezione penale del diritto nel protestantesimo è sempre istruttivo Michel
Villey, La formazione del pensiero giuridico moderno, Jaca Book, Milano 1986.
i sessi nella legge
217
che i sessi compongono nel talento negativo cioè nel silenzio di
pretese autonome quanto al loro destino. Nella verginità i sessi
compongono liberamente la legge, risultando liberi dalla necessità di esserne oggetto (oggetto di valutazione morale, oggetto di
comando, inibitorio o istigatorio: «Jouis!, Godi!», scriveva Lacan,
è la formula sviluppata del superio «osceno e feroce»). La verginità si astiene, non dai sessi, ma dalla sessualità (è ciò che fa,
come caso particolare, la psicoanalisi: che definisco infatti come
una pratica verginale, cioè sessuale senza sessualità o sfera
sessuale).
Il celebre ma rimasto sempre oscuro «farsi eunuchi per il regno
dei cieli», è la medesima soluzione «castrazione» di Freud in
quanto già pensata e praticata ossia interpretata da Cristo in
persona (persona giuridica): come soluzione dell’incompetenza
umana anche in fatto di sessi.
Lo ha detto dopo aver condannato le altre due specie di produzione di eunuchi: quella – diciamo così per concessione all’umorismo nero – anatomo-patologica, e quella psico-patologica (di
cui peraltro soffre da sempre, con ogni segno patologico, la
totalità dell’umanità poco immacolatamente concepita).
Un tale caso di castrazione – operata non materialmente sul
corpo sessuato, bensì logicamente sull’astratto neutro frigido
pensiero di una «sessualità» inesistente: l’istinto non esiste –
viene così suggerito come mezzo per il fine di una attualmente
solo sperabile «verginità»: parola che non è altro che il nome del
successo dell’amore, ottenibile non altrimenti che con il favore
dei sessi non invidiosi, scontrosi, sdegnosi. Che tali invece sono
quando sono riediti contronaturalmente dalla favola maligna o
mito bastardo della «sessualità», tanto nell’effettiva vita sessuale,
quanto nella più rigorosa astinenza da essa: il che è dire che l’astinenza come tale non è prova di alcuna virtù.
Tale nome – che fa virare alla donna l’astrattamente maschile
storia fallica dell’umanità – è ricavato, anche per l’uomo, dal più
inessenziale e subliminale fenomeno fisico dell’esperienza della
218
il pensiero di natura
donna: a significare – all’opposto dell’assoluta irrilevanza di esso,
e a dispetto di tanta millenaria angoscia nonché prepotenza
relativa a tanta minimità – che nella legge paterna – o norma
universale di profitto per un Soggetto in quanto beneficio
supplementare all’investimento – il godimento per un Soggetto è
facilmente recepibile grazie al libero uso o abito di soggezione e
subordinazione senza prezzo né scambio – il rapporto è produttivo senza commercium neppure sexuale 55 – alla soddisfazione di
un Altro soggetto.
L’«eunuco» cristiano – che rintracciamo inattesamente nella
«castrazione» freudiana – è quel giudizio valido per tutti (=
universale) che dice che resta ancora una sospensione del
giudizio – l’unica epochè sensata, nell’intermezzo tra castrazione
e verginità, cioè in attesa di ultimo giudizio. Poi, potrebbe
anche accadere che alcuni (chi ha orecchie per intendere) realizzino anche sensibilmente cioè manifestamente – ancora il videri
di Agostino, ma come variante non come opposizione – tale
sospensione per tutti.
A condizione però di raddrizzare la nota e tradizionale stortura
morale dell’ingiuria morale alla donna: «Donna facile!», replicando: «Utinam! » (significa: Magari!). A una donna, non poter
essere donna facile è tutto ciò che le rende la vita difficile, a sé e
ad altri. In vita mia non ho quasi mai conosciuto donne facili, e
quando ciò è accaduto, non è stato… facile.
Quarto tempo. Il figlio
La serie, causale ma non fisica, non sarebbe completa se si
ignorasse un quarto tempo: di esigenza di ri-sarcimento per il
55
C’è il rapporto di cui parlo – sempre sessuale anteriormente a eccetera – ossia c’è gratuità interessata – non esiste gratuità disinteressata o spassionata: Kant ha torto –
quando c’è produzione di beneficio come supplemento, o plusvalore, senza commercio o scambio (tra supposti equivalenti). Questo appunto si presta a sviluppi tutti da
dare (si tratterà del demerito nel merito del capitalismo).
i sessi nella legge
219
pagamento sostenuto, e di ri-vendicazione (vendetta significa
sanzione: non quella dello Stato, la sanzione del quale non è
vendicativa, bensì quella del diritto naturale) per una sanzione
all’Altro mancata, dimenticata quanto al ricordo – meglio
sarebbe dire: deformata quanto all’affetto – ma non quanto alla
memoria (concetto di «rimozione»). Il pagamento da parte del
Soggetto fa un buco – anche nel senso economico dell’espressione «un buco in bilancio» – per fare posto, rifare il posto del
Soggetto nella legge di moto del corpo, quel posto che era stato
obliterato dall’obiezione o resistenza dell’Altro al rapporto con il
Soggetto, che è obiezione dell’Altro a essere anzitutto Soggetto
egli stesso (cioè figlio).
Questo prezzo pagato può sembrare un dono, una grazia, un
gratis datum, ma è il più tipico dei casi in cui le apparenze ingannano: non è un dono ma un prestito della cui restituzione come
risarcimento vi sarà prima o poi esazione. O anche: l’amore
presenta il conto (esperienza comunissima). Ecco la dimensione
di complemento della legge nella crisi, mentre la legge compiuta
ha la sola dimensione di supplemento: il soggetto non manca né
si è reso mancante di nulla.
Sembrerebbe un caso di perdono ma non lo è, condono
piuttosto (l’economia del perdono è un’altra, e sa Dio se ne
siamo capaci!). La castrazione non perdona – «nessuna pietà»,
osservava Lacan, ma senza crudeltà né odio: il vero radicale odio
è quello che rinnega il pensiero della castrazione –, e prima o poi
qualcuno pagherà. Per primo il partner, e le tradizioni civili sono
ricche di consigli ai partner perché abbiano l’intelligenza del
risarcimento. E poi il figlio.
Si tratta qui della posizione che viene a occupare il figlio, di cui
parlo più avanti nella formulazione non più compromissoria
della legge. Qui abbiamo ancora da riconoscere la chiara, e poco
felice, posizione riconosciuta da Freud che il figlio viene a
occupare quando è generato ed educato nella legge compromissoria («castrazione»): è la posizione che lo fa predestinato a mezzo
di risarcimento del pagamento, e di rivendicazione per la
220
il pensiero di natura
sanzione non riuscita, il cui fallimento resta memorizzato benché
dimenticato (ricordo l’equazione freudiana: figlio = il fallo
rappresentato come mancante nella donna tra le possibili rappresentazioni del soggetto). Ecco il relativo fallimento dell’«inconscio», la stimmata stigmatizzata da Lacan nel titolo del suo
Séminaire del 1976-77: L’insuccesso dell’inconscio è l’amore,
proprio quell’amore che nella sua soluzione di crisi, la
castrazione, l’inconscio tende a ristabilire. Non sarà questo un
figlio definitivamente libero, bensì ancora nato nella relativa
servitù di un inganno corretto ma non perfettamente sanzionato
né giudicato. Una servitù a volte mitigata come libertà su
cauzione (ancora il «la pago» ossia la castrazione: in La bisbetica
domata è Petruccio che «la paga» per Caterina, con tutte le sue
invenzioni ad hoc per ottenere la possibilità del rapporto). Il
rapporto tra amore e giudizio resta il meno indagato. Sarà un
figlio concepito nell’ambiguità della parola «concepire»: concepito come quello che colma una mancanza, destinato a portare e
pagare l’onere dell’insoddisfazione dell’Altro. Un’ambiguità
associata a quella della parola «mancanza». Il figlio di cui dirò –,
il procreandus liber agostiniano – figlio di riscatto – dall’obbligo
di pagamento o di cauzione – non più di risarcimento e rivendicazione, è figlio di una legge vergine dall’inganno. Figlio di
verità. Il riscatto è la condizione del giudizio.
Coinvolgendo, come ho fatto, il pensiero e la scoperta di Freud
nella dottrina di una legge di natura che Freud stesso introduceva
presentandola nella crisi, ho anche mostrato che la menzogna
dell’Altro, come causale agli effetti dell’errore e inganno «la
sessualità», è una menzogna precedente i sessi: essa li attacca innocenti, approfittando dell’ingenuità – segno, ripeto, del peccato
originale nella natura – soltanto come punto privilegiato di
applicazione di una premessa di odio per la posizione stessa del
Soggetto come Soggetto di beneficio cioè per il Soggetto come
figlio, e in ultima analisi per la legge di natura come legge del
Padre o legge di adozione del reale. Ho chiamato invidia questa
premessa odiosa come produttrice della dimensione astratta «La
i sessi nella legge
221
sessualità» che fa da premessa a tutte le conseguenze ingrate che
conosciamo nell’esperienza, fino alla perversione più radicale.
Inconscio. Precisazione
Per finire, una precisazione sul concetto di «inconscio», e una novità
correlata che meriterebbe da sola l’intero spazio di questo scritto.
La parola «inconscio» è stata prescelta da Freud, non per opporre la
«realtà psichica» che essa denota alla coscienza: anzitutto perché,
semmai – e «normalmente» è così – è la coscienza a opporsi a tale
realtà, e decisamente nella coscienza perversa (c’è coscienza e
coscienza: non ha senso dire «la coscienza», poiché aut-aut, o si
tratta della coscienza che ha riconosciuto tale realtà, o della
coscienza che l’ha disconosciuta cioè della coscienza perversa); e
poi perché, nella legge di natura pensabile come riuscita rispetto
alla sua crisi, questa opposizione, parzialmente obbligata nella crisi
della legge – ecco la «nevrosi» – diventa improponibile perché si
dissolve, restando integra anche più di prima la distinzione
coscienza/inconscio = coscienza/realtà psichica = coscienza/
memoria = coscienza/legge. Non per opporla alla coscienza,
dicevo, bensì per distinguere dalla coscienza ciò che in nessun
modo la coscienza è né può essere: memoria, e memoria di legge.
La legge è pensiero – pensiero de natura – fatto memoria, su una
memoria già costituita dalla prima esperienza di soddisfazione per
mezzo di un Altro. È la coscienza fuori-legge, fuori da questa legge,
non in regola con la legge, a opporsi alla memoria, e una tale
coscienza è tanto più in opposizione alla legge-memoria quanto
più si fa ambizione di Potere sulla legge-memoria. Coscienza
malata (nevrosi), quando non maligna (perversione).
La novità. La legge-memoria denominata bene o male, bene-emale, «inconscio» è soltanto – ma non è poco – la legge-memoria
della legge nella crisi. È la legge, ancora normale, consistente in
un compromesso. Memoria di un compromesso, è compromesso
essa medesima: l’«inconscio» è un compromesso.
L’immensa questione che qui si apre – im-mensa nel significato di
222
il pensiero di natura
non ancora misurata – è quella della possibilità di rifare memoria,
rifare la memoria. In una recente occasione ho sostenuto che noi
non abbiamo il potere di rifare la memoria, pur avendo il potere
di pensarne la possibilità come non escludibile, e persino come
attendibile: se ciò accadesse, sarebbe un… miracolo.
Ma se anche credessimo nei miracoli – espressione impropria:
non si tratta di credere nei miracoli ma di costatarli eventualmente – questo non è una ragione per legittimare il rimuovere,
meno ancora il rinnegare (perversione) la memoria così individuata («inconscio»), specialmente in quel suo compromesso che,
nella sua parzialità, la parola «castrazione» designa: questa, come
i poveri del Vangelo, l’avremo sempre con noi. Aggiungiamo
battuta a battuta: insomma, abbiamo sempre vissuto con una
legge di natura imperfetta, non-perfetta, ma non patologica, anzi
una legge che è la nostra sola attuale normalità. E non è finita.
L’avremo ancora con noi: ed è solo la verginità della legge come
ne parlo a poterlo sapere, senza abolirla e senza invidia, senza
fretta e con innocenza senza ingenuità. A farne l’occasione
permanente di un sapere. È il sapere dell’ordine morale della
tentazione, o anche, con una parola di significato non solo
medico, della ricaduta. Tentazione a ogni livello, anche intellettuale. «L’intellettuale» è quello che per posizione ha la disonestà
morale del negare la tentazione, instaurata dalla permanenza
dell’errore anche quando corretto.
L’avremo sempre con noi (psicoanalisti compresi): è questa
l’unica ragione della permanenza della psicoanalisi nel nostro
mondo. Fin che non riconosciamo la presenza attuale in noi della
soluzione «castrazione» posta da noi stessi, fino a rinnegarla, è la
legge del Padre ciò che rinneghiamo: rinnegamento della «castrazione» e uccisione del Padre coincidono. Chi è in spe vergine
nella legge lo sa, cioè ha in verità sapere del delitto («peccato»).
Un sapere liberatorio dalla melanconia («accidia»).
Molti sono poi i compromessi del pensiero di Freud: ma ciò che
importa è riconoscere la natura del suo pensiero. Ora, tale natura
è la natura del pensiero della legge di natura: di cui Freud è stato
i sessi nella legge
223
l’unico pensatore contemporaneo, anzitutto nei due articoli
fondamentali – della «norma fondamentale» della legge di natura
– introdotti.56 Tale norma fondamentale – che fa paterna, o di
eredità, o di alleanza, la legge, e che assume i sessi anzitutto nella
composizione di essa – è riassumibile nella formula: essere uomini
è essere figli. Questa formulazione è normativa, perché comporta
tutte le sanzioni – che includono tutto il campo della psicopatologia: ecco perché parliamo della psicopatologia come giurisprudenza – che risultano, nell’universo umano unificato non dalla
legge dello Stato ma dalla legge paterna, in risposta alle deviazioni, molteplici ma definite nonché ridotte in numero, rispetto
all’«essere figli».
Una testimonianza per finire: nella mia storia come psicoanalista
sono diventato sempre più freudiano – non lacaniano bensì
freudiano via il freudiano Lacan –, perché il pensiero di Freud
afferisce alla pensabilità della giuridicità dell’esperienza, nella
distinzione naturale/statuale, che è coestensiva alla distinzione
tra le due Città; mentre il pensiero di Lacan è tutto impegnato
con la preclusione – perversa e psicotica – di tale pensabilità:
grande è l’insegnamento di Lacan a condizione che sia riconosciuto come tale, cioè come il disegno ingegnoso, more geometrico, della perversione generalizzata, o anche come il disegno
dell’antipsicoanalisi.57
56
L’espressione «norma fondamentale» è da me introdotta in esplicito debito a Hans
Kelsen: ma si tratta della norma fondamentale del diritto naturale positivo, non del
diritto statuale la quale, dice Kelsen, è soltanto presupposta, mentre quella è posta,
cioè positiva.
57
Ambrogio Ballabio mi ha recentemente rammentato che alla nascita di Il Lavoro Psicoanalitico nel 1983 discutevamo intorno all’affermazione lacaniana dell’insuccesso
dell’inconscio, con la formula che ho appena menzionato: L’insuccès de l’inconscient
est l’amour (formula scritta cripticamente nell’omofonia: L’insu que sait de l’une-bévue
s’aile à mourre). L’idea ha avuto… successo, fino alle canzoni (Je t’aime moi non plus:
ti amo neanch’io). Ciò equivale a dire: se l’«inconscio» avesse un senso (senso reale:
successo), questo sarebbe l’amore, ma appunto non lo ha, il che sembra a certuni precipitarlo nel non-senso. Dopo che abbiamo introdotto il concetto di inconscio freu-
224
il pensiero di natura
Riprendiamo ora dopo questo I Intermezzo.
Nel diritto naturale astratto viene dunque imposta al soggetto la
proibizione di agire secondo un altro e precedente diritto
naturale che suggerisce di agire come soggetto del beneficio
mediatogli dal rapporto con un Altro. E in quel diritto astratto,
viene fatta proibizione al soggetto di porre il suo sesso, quale che
esso sia, in ordine alla legge del proprio beneficio.
8. Il talento negativo58
La natura umana è quella in cui la natura diventa una questione
personale59 – come si direbbe: una faccenda personale – di soddi-
diano come norma, il nostro orientamento in proposito si è deciso. Certo, l’inconscio
non ha successo nell’amore: ma questo insuccesso ne resta il senso, perché è insuccesso agli effetti di una correzione tentata, non riuscita ma non inefficace ossia non senza successo, quanto al costituire la possibilità di una normalità relativa (relativa a un
errore che resta), e la pensabilità di una normalità compiuta. L’inconscio non soffre
di incompletezza, ma ancora di eccesso, che è analogo a un eccesso di difesa: la «castrazione» come meritorio prezzo ineludibile per un errore incancellabile che è un
eccesso astratto introdotto malignamente nella natura.
58
Anni fa domandai ai miei colleghi di Il Lavoro Psicoanalitico di aiutarmi a trovare una
parola che corrispondesse al concetto di una soluzione migliore di quella designata
dalla parola «castrazione» (già allora riscoperta come il nome di una soluzione compromissoria efficace ma insufficiente). La risposta mi venne tempo dopo da una collaboratrice inattesa nella persona di Madame de Staël, che in una lettera del 1793 al
suo amante scriveva: «Ho paura che mi giudichiate male, che ciò che mi distingue
serva a confondermi… Ho bisogno di essere amata da voi, e cerco di scoprire se sia
possibile. Ho insistito a lungo per rivedervi qui, ma la mia eloquenza ha nuociuto
alla mia causa. Non ottengo risultati quando occorre un talento negativo, quando
occorre agire attraverso ciò che non si dice». Questa gran donna, che certo ha molto
agito per mezzo della soluzione detta «castrazione» fatta valere al meglio delle sue
risorse, almeno per una volta, e almeno nell’idea, ha intuito, e formulato, una soluzione migliore (Ghislain de Diesbach, Madame de Staël, Mursia, Milano 1991,
p. 139).
59
«Persona» è un concetto giuridico: cosa sempre dimenticata, anzi rinnegata. Ne ho
scritto nell’articolo «Una psicologia amica», in: La Città dei malati, Edizioni Sic con
Sipiel, Milano 19942, pp. 12 e 22-24. La «persona» – già nel diritto naturale positivo
– tutela l’individuo come individuo.
i sessi nella legge
225
sfazione.60 È una natura tale da non lasciare alternative – tertium
non datur 61 – tra due leggi di una tale natura:62
– nell’una, il destino o moto dei corpi non è determinato da
alcuna legge (naturale, logica, sociale) degli oggetti, sessi
compresi: non è l’oggetto a fare la legge63 ossia ad «avere voce in
capitolo»64 con propri diritti. Bensì il destino o senso degli oggetti
stessi è quello dei corpi in una legge di rapporto soddisfacente di
un soggetto con un altro aperto sull’universo di tutti gli Altri (in
altri termini, l’ordine di questa legge è non privato ma pubblico,
di un pubblico distinto da quello dell’ordine statuale).65 È una
60
Perché avviene così? Noi non faremo di questa domanda la censura del sapere che
avviene così. Un sapere, o la sua censura, che investe due capitoli del nostro sapere: la
legge di moto del corpo umano come umano (è il concetto freudiano di «pulsione»
come il nome di una legge di moto in quattro articoli: fonte, spinta o eccitamento,
oggetto, meta), e il pensiero come l’elaborazione attiva individuale di tale legge. Bisogna rifiutarsi di fare del cur il nemico del quia ? L’essere umano di legge e pensiero
della legge significa che legge e pensiero vivono nell’esperienza del nemico dell’una e
dell’altro (menzogna), con conseguenze di usurpazione della prima e corruzione del
secondo: ecco perché la scienza delle leggi del moto umano non è di competenza delle scienze della natura, perché queste mancano della competenza di conoscere e riconoscere un mondo di leggi di altra… natura.
61
Il pensiero detto «castrazione» (cfr. il I Intermezzo) è, non un tertium, ma il compromesso con cui un Soggetto, corrotto da un Altro non per mezzo di chissà che pratiche
empiriche corruttrici, ma per mezzo di un’astrazione indebita («La sessualità»), ricostituisce la differenza di posti Soggetto/Altro della legge di natura, ma senza ancora
abolire l’errore.
62
Ciò non significa riconoscerne la parità, tale che la scelta tra l’una o l’altra sia opzionale, soggetta per esempio a votazione democratica: una delle due è usurpativa dell’altra, secondaria a essa, ossia vive dell’illegalità del rinnegamento di essa.
63
Basta questa frase ad alludere ai due terzi almeno della storia della psicoanalisi antifreudiana (i «rapporti oggettuali»), per la perversione che risulta dal fare dell’oggetto
la legge, ovvero la causa del desiderio (che in questo caso è un desiderio nato morto).
64
Il caso del cosiddetto «fantasma», in psicoanalisi, è un caso di legge fatta dall’oggetto:
se la psicoanalisi è una cosa seria, lo è nella misura in cui guida il soggetto a mutare
legge, non accontentandosi di addomesticarlo né, come ormai i più pensano, di invitarlo a farsene, del fantasma – se non della perversione come tale – una… ragione,
cioè la propria ragion pratica. Quest’ultima è l’idea ormai più diffusa in psicoanalisi,
in certi casi persino teorizzata.
65
In altri termini, la nostra legge di natura non risolve nessun rapporto, in particolare
quello coniugale, nello Stato. Ancora su Kant e Hegel a questo proposito.
226
il pensiero di natura
legge normativa, non imperativa (non dà comandi e non introduce coazioni);
– nell’altra, è l’oggetto – sessuale compreso – a fare la legge, ad
avere voce in capitolo cioè pretese proprie. Questa legge è riduttiva
quanto all’universo e quanto al beneficio; è di obiezione all’istituibilità stessa del rapporto; è imperativa o coattiva (nella coazione
l’imperativo è implicito e solitamente mistificato). Non c’è soddisfazione – ossia rapporto – in questa «legge» usurpativa.
Dall’imperatività di questa legge – e non dalla natura biologica –
proviene quell’odor di istinto, con la sua frenesia sterile, che
crediamo di riconoscere nei sessi (si potrebbe parlare di superstizione sessuale): è dunque giustificata la parola «istintività», la cui
«-ità» è la medesima dell’invasione66 subita dal soggetto da parte
della teoria pratica «La sessualità». Istintività, o anche infatuazione,
dell’anima, non tanto «bella».
In questa seconda legge – astratta e usurpativa – vediamo in atto
un eccesso legislativo: a quello che abbiamo ragione di chiamare
un bene, o un talento – i sessi dati – vengono collegati propri
autonomi diritti (ma si è detto che sono diritti impropri: sono
imperativi),67 una propria autonoma voce68 in capitolo. Si può dire
66
In queste pagine non si può dire tutto: è dall’esterno di un Soggetto, dall’inganno di
un Altro, che si produce questa autentica corruzione della ragion pratica. La difesa
della facoltà di desiderare è nella costituzione della facoltà di giudizio. Giudizio sull’Altro ingannatore. Ecco perché alla solita domanda su quale sia la differenza tra la
confessione e la psicoanalisi, rispondo da tempo: nella prima si confessano i propri
peccati, nella seconda i peccati dell’Altro. Al quale Altro ingannatore può accadere
che il Soggetto si allei – con un proprio peccato in aggiunta a quello dell’Altro – in
quella che chiamavo l’«equivoca fedeltà» (in: Leggi, Jaca Book, Milano 1989, pp.
149-151).
67
Repetita iuvant: ho già informato, o rammentato, che Lacan ha luminosamente individuato in quell’imperativo che Freud denominava «superio», l’imperativo del godimento (separato dalla soddisfazione anzi in opposizione a essa), definendolo «osceno
e feroce». Eccellente il suo gioco di parole: nel dominio di questo imperativo, il soggetto cui si parla non risponde più: «J’ouis (odo)», perché è diventato il soggetto
assoggettato da un unico comando: «Jouis! (godi)». Tale dominio è l’ultima forma
storica della dominazione, quella che chiamiamo «Città dei malati» o anche perversione generalizzata.
68
L’espressione «voce in capitolo» non è metaforica: non solo designa dei diritti, per
i sessi nella legge
227
che questi talenti naturalmente positivi69 hanno subito una
mutazione come talenti legislativamente positivi (con le conseguenze catastrofiche di questa legislazione usurpativa).
Nella legge di natura di cui parlo – in cui il destino dei corpi è
generato secondo la legge del rapporto – i beni, i talenti, tra i quali
i sessi, non stanno nel posto dell’oggetto (-obiezione), ma nel
posto della legge. La compongono negativamente, come talenti
negativi. Nella legge essi sono silenti. Silenzio, non mutismo: sono
muti quando stanno nell’oggetto-obiezione, potremmo dire all’opposizione quanto al rapporto. Un’opposizione in cui, anziché nondire, hanno solo da-dire – notiamo il tratto compulsivo
dell’espressione: da-dire – e, soprattutto da ridire, anche contro la
vita sessuale (patetica verità dell’esperienza più comune, anzi
triviale).
Ma in che cosa i sessi sono, in confronto con gli altri beni o talenti
di cui pure sono parte, dei talenti singolari? Quanto a tutti gli altri,
ciò che ho appena detto del talento negativo come componente di
una legislazione valida ed efficace, è una verità persino ovvia, un
truismo: chiunque sa che il ricco che fa valere come pretesa la
propria ricchezza nel rapporto con gli amici, ossia ne fa la legge dei
propri rapporti con essi, perde gli amici (o ne fa degli invidiosi,
cioè li perde più gravemente e rischia la ricchezza). Perché avrebbe
una «particolare» importanza che anzitutto i sessi occupino nella
legge il posto del talento negativo, pena70 la fine o non instaurazione del rapporto e del suo beneficio (anche per la vita dei sessi)?
quanto impropri e astratti nel caso dei sessi, ma trova anche un riscontro nelle «voci»
dell’allucinazione uditiva dello psicotico.
69
La scienza naturale dei quali non ha nulla da dire quanto alla loro vita nel rapporto:
non ha alcuna voce in capitolo. Dico sempre che anche il ginecologo di più chiara
fama può benissimo continuare a credere che i bambini li porti la cicogna.
70
È la pena, o sanzione, della pagina di Agostino: la vergogna è la sanzione penale per il
delitto, non dell’avere guadagnato i sessi (a qualsiasi fine), ma dell’averli perduti al rapporto. Il senso della sanzione è quello di un’imputazione all’Altro, quantunque deviata
sul Soggetto; il senso della vergogna è quello di un’obiezione pertinente all’Altro.
228
il pensiero di natura
Rispondo: questa importanza sta nel loro poter essere servizievoli
alla costruzione dell’universo e in modo non particolare, ma singolare, perché sta a ogni singolo soggetto il porre il suo sesso nel
talento negativo; cioè nel fatto che sono i sessi nel talento negativo
a realizzare come universale la legge (e anche, quando se ne dà non
il caso né la necessità, ma la grazia supplementare a realizzare la
vita dei sessi). Ecco l’importanza dei sessi, l’im-porto del loro
apporto a una legge di libertà dei soggetti.
Pena – ecco la poena di Agostino – la decadenza delle altre due
funzioni dei sessi.
Ma non basta motivare ciò con il fatto che i sessi sono talenti di
tutti, e non solo di alcuni come nel caso di certi talenti: al che si
obietterebbe correttamente che anche le mani, gli occhi, la
bocca, la muscolatura sono di tutti (faccio caso all’obiezione
perché non è innocente: sulla sua fin troppo ovvia correttezza si
fonda infatti l’ideale igienista ed eugenista utopico,71 misogino e
misantropo, potenzialmente o attualmente razzista, segregazionista e concentrazionario). I sessi sono differenti da tutti gli altri
talenti perché e solo perché sono… differenti. Non è una tautologia: lo sono nel significato primo della parola «differire», che
non è quello della diversità, né quello aritmetico della sottrazione
– qui la sola sottrazione è nell’astensione attiva, in ambedue i
sessi, in cui consiste il negativo del talento, cioè il suo silenzio di
pretese autonome quanto al destino dei corpi nel rapporto –,
bensì quello del differire o nel tempo (significato più frequente)
o nello spazio. Qui, lo spazio fisico dei corpi: spazio fisico in cui,
con i nomi Uomo e Donna, sono differite quelle identiche
proprietà e possibilità che chiamiamo godimento e procreazione.
Questa differenza tra Uomo e Donna è l’unico caso in cui la
natura fisica si presta come predisposizione generica a una possibile, non necessaria, rappresentazione della libera differenza dei
71
Ne ho parlato a proposito del fondatore del pensiero utopico nel mio: Scoop su Tommaso Moro, nella rubrica «SanVoltaire» («Il Sabato», 19 giugno 1993, ora in SanVoltaire, Guaraldi, Rimini 1994).
i sessi nella legge
229
posti tra un Soggetto e un Altro nella legge del rapporto: uno dei
due si presta, se non ha… obiezioni, a rappresentare – rappresentare, non essere: non esiste essenza femminile – il modus
recipientis proprio non della Donna ma del posto di Soggetto.
Non necessaria: infatti – in questa legge, non nei costumi né
nella «Cultura» – nulla fissa l’uomo al posto dell’Altro. È superfluo aggiungere che nulla fissa la Donna al posto del Soggetto:
perché questo posto è l’unico esente da ogni fissazione. La tentazione è dal posto dell’Altro.
Sloggiando Uomo e Donna dalla casa universale del rapporto
Soggetto-Altro, abolendone l’abitare questo rapporto, precludendone la legge di figli o del padre, Uomo e Donna – in quanto
queste parole significano la condizione prossima del rapporto72 –
possono essere aboliti, persino abrogati per legge73 (intendo una
legge dello Stato qualora questo facesse antigiuridicamente
proprio il diritto naturale astratto di cui ho detto). Salvo conservarli un po’ sotto forma di mascherata, cioè di qualità psichiche –
quella brava «femminilità» per esempio, o virilità – o di modelli
comportamental-cognitivi.74
72
Il mio implacabile maestro Jacques Lacan traeva dalla legge astratta – more geometrico
demonstrata – la corretta conclusione che «la donna non esiste» («la femme n’existe
pas»). E anche che «non c’è rapporto sessuale» («il n’y a pas de rapport sexuel»), sapendo di non stare parlando di «quei» rapporti che tutti credono, ma dei rapporti di soddisfazione Soggetto-Altro la cui legge è composta, con-posta, dai sessi nel loro silenzio quanto a voce giuridica in capitolo. Allora è nella verginità, come dirò subito, della legge, che c’è rapporto in quanto sempre sessuale prima dei «rapporti» cosiddetti (e
come condizione di essi). La perversione – che include l’omosessualità militante e
militata oggi come Weltanschauung conquistadora – coincide con il rigetto di essa, e
anche con il rigetto di quella sua variante da crisi della legge che corrisponde alla
«castrazione»: c’è voluto il genio di Freud per scoprire che la perversione risulta dal
rinnegamento, Verleugnung, della legge nella crisi.
73
Nella cultura di questa abrogazione la nostra civiltà è ormai avanzata: questa cultura si
chiama perversione. Gli ordinamenti giuridici a livello mondiale oppongono ancora delle resistenze a tale cultura: ma si osserva che queste resistenze si fanno sempre più deboli.
74
La fantascienza si è già impadronita dell’argomento, con buona satira delle possibilità
informatico-org(i)astiche (incluse quelle della realtà virtuale).
230
il pensiero di natura
Il divorzio tra Uomo e Donna inizia come divorzio tra Soggetto e
Altro, ogni Altro. Il rapporto Uomo-Donna è «particolare»
(Hegel) solo come quella parte senza la quale non c’è il tutto della
legge universale: non è un rapporto particolare.75 I sessi tra Uomo
e Donna hanno un destino non dettato dai sessi medesimi, ma da
una legge che li implicherà a piacimento. L’Uomo e la Donna di
questo rapporto sono presi ambedue, inizialmente, dall’universo
degli Altri, e faranno anche bene a ricordarlo e anzi a restare tali
permanentemente – anche nella fedeltà più patente – pena tutti
quegli impliciti divorzi delle coppie più avvitate al loro interno il
cui costituirsi come «interno» è l’inferno per loro e per i loro
figli.76 In lessico politico e militare: Uomo-Donna è quel punto
colpendo il quale si colpisce l’universo come universo umano, ma
l’aggiunta dovrebbe ormai apparire pleonastica: non c’è universo
che umano, non universo fisico, a costo di essere tanto logici da
negare, piuttosto, che esista un universo. Che cosa ne direbbero i
fisici, cosmologi anzitutto? Qui, è la storia delle scienze a essere
interrogata.
Il talento negativo quanto ai sessi è la tabula rasa 77 della ragion
pratica: lo spirito di non-obiezione nei confronti dell’universo (in
Kant e Hegel i sessi come oggetto-obiezione sono spinti fino alle
75
È in questo senso che san Paolo ha ragione a dire che non c’è né uomo né donna:
nella legge di natura essi sono Soggetto e Altro come lo habitat di rapporto del rapporto Uomo e Donna, che nel talento negativo si adducono come componenti tale
legge. C’è Uomo e Donna solo in Soggetto e Altro.
76
L’inferno non sono gli altri, come si è preteso, se non quando «gli altri» hanno cessato di essere universo di tutti gli Altri. L’inferno è il ritaglio di un interno, una «sfera»,
nell’universo. Con uccisione dell’universo (uccisione dell’universo e «uccisione del
Padre» sono il medesimo concetto).
77
La tabula rasa della problematica della conoscenza non si riduce anch’essa a questa?
Se sì, molte cose cambiano. Inoltre: quando non si coglie che questa tabula rasa
riguarda la legge di beneficio degli atti – non gli atti immediatamente – si finisce nella concezione di Uomo e Donna come dei manichini sessuali (proprio quelli dei
negozi di abbigliamento dotati di «attributi»). Infine: lo stesso imparare – da un maestro, e non solo: penso alla correzione – ne dipende, salvo addomesticare, come
ormai accade, l’imparare nell’«apprendimento» propagandato dall’odierna psicologia.
i sessi nella legge
231
massime conseguenze sintomatiche ). Senza di che è fatta tabula
rasa dell’universo, dei rapporti, dei corpi, del pensiero, dei sessi.
Quella tabula rasa non è un nulla, ma una norma positiva. È ciò
che chiamiamo – a qualcuno dispiacendo – «verginità».
Ho così descritto la terza specie di beneficio – ma in verità e
realtà la prima – cui dà adito il godimento dei sessi (si vede come
la parola «godimento», identico restandone il concetto, abbia
diversi sensi pratici).
Ancora una parola sulla parola «astensione» appena introdotta
per designare il concetto di talento negativo. Trattandosi di
astensione nella legge degli atti, non dagli atti, essa può essere
presa pacificamente come sinonimo di astinenza (non insisto su
un leit motiv di queste pagine: l’osservazione, clinica e non,
documenta quante astinenze negli atti, non solo né anzitutto
sessuali, conseguono meccanicamente, in un modo che mima
una legge da scienza naturale, alla non-astinenza nella legge degli
atti). L’introduzione di questa parola ci permette di introdurre la
discussione che segue.
9. «Verginità»
La abbiamo appena introdotta e definita. Sviluppiamo ancora la
ragione di questa scelta lessicale. Pagine addietro abbiamo svolto
Senza questa tabula rasa si finisce per odiare il maestro.
Do un esempio di rifiuto di ogni imparare come rifiuto della legge di beneficio dall’Altro. Un giovane uomo di media cultura (universitaria), negli anni Settanta partecipava
ai più diversi dibattiti culturali d’epoca, nei quali fra i grandi nomi menzionati figuravano, tra altri, quelli di Wittgenstein, Benjamin, Jung, e in cui a nominarli – e dunque
a pronunciarli senza dubbio correttamente – erano dei cultori, come si dice, della materia. Ebbene, quest’uomo non aveva solo l’improntitudine, o il «fegato», di intervenire
per dire la sua in argomento senza saperne manifestamente niente, vizio d’epoca. Il fatto grave era la sua pronuncia di quei nomi: dagli interventi degli esperti lui sapeva come
quei nomi si pronunciavano, eppure li pronunciava: «Uittengstein, Bengiamin, Jang».
Non voleva saperne di beneficiare, gratis, da quegli Altri che in ciò sapevano. E non
solo non beneficiava, ma ci perdeva: tutti lo consideravano uno sciocco inaffidabile.
232
il pensiero di natura
una discussione analoga per dare le ragioni della scelta lessicale
della parola «padre».
Con la parola «astinenza» – da un errore – possiamo – sul puro
filo dei concetti – passare a definire casta la legge di rapporto e
moto dei corpi che siamo andati costruendo e illustrando. Una
tale castità della legge è la condizione che rende possibili
universo, rapporti, atti, sessi. A questa legge si oppone l’oscenità
e ferocia dell’altra.
«Castità» è parola neutra nel significato latino ne-uter : infatti si
riferisce ad ambedue i sessi, senza privilegiarne uno. Penso
invece che la scelta lessicale debba variare, facendosi partigiana
di uno dei due sessi, il femminile. La parola è: verginità.78
Perché? Questa domanda passa a volo sui millenni. E su un
errore dei millenni.
Risposta: per via del… peccato originale. Che c’entra, si può
obiettare, essendo palese che in nessun punto di questo iter
abbiamo fatto ricorso deduttivo a termini teologici o rivelati?79
78
Non deve sfuggire il rilievo di questo punto, anche solo sotto il profilo storico di un
lungo e permanente dibattito intorno al privilegiamento millenario del tratto
maschile nella sessualità. Semplicemente, non ci si è mai risolti, da parte di nessuna
delle parti discutenti, femminismo compreso, a concludere che il privilegiamento del
tratto maschile è una conseguenza logica e psicologica di un errore, «La sessualità».
Conseguenza che Freud non ha fatto che raccogliere a livello lessicale con il parlare di
«fase fallica», «libido maschile» in ambedue i sessi, «castrazione» cioè una parola prelevata dal coté – non dalla côte – maschile (de chez Swann, o Proust!). Il mio contributo sta nell’avere mostrato questo rapporto di conseguenza dall’astrazione ingannatrice
«la sessualità». Nel talento negativo – cui non sembra che l’insieme del femminismo
sia stato particolarmente incline – il privilegio passa alla donna: ma per il beneficio di
ambedue i sessi, perché nel talento negativo uomo e donna diventano, anche e singolarmente nei loro sessi, anzitutto Soggetto per un Altro soggetto preso dall’universo
di tutti gli altri. Le conseguenze sono di pace-beneficio per tutti a partire da uno,
senza che il Soggetto debba continuare ad aspettare la pace universale, la rivoluzione,
l’avvento futuro del Messia, per iniziare a occupare questa posizione di soddisfazione
propria: perché nella legge di questa posizione l’universo, cioè tutti, è già incluso.
79
Vanto la piena purificazione di tutta questa elaborazione da ogni presupposto del gene-
i sessi nella legge
233
C’entra, perché il concetto di peccato ed errore originale è
costruibile razionalmente. Peccato originale significa che:
– un soggetto è portatore (come si dice «portatore sano») di un
errore non da lui commesso, ma a lui trasmesso;
– a questo errore si collega una sanzione;80
– può darsi, e d’abitudine si dà, assenso del soggetto all’errore
trasmesso: caso in cui il soggetto non è più sano, benché sempre
portatore, ma portatore portato, asservito: caso di «servitù volontaria»;81
– rispetto a quell’errore il soggetto può elaborare soluzioni secondo
il fine di correggere l’errore, senza però avere il potere di abolirlo.
L’errore – e delitto: un errore per inganno – è l’astrazione indebita
suddetta, «La sessualità», prodotta da una legge astratta odiosa82 e
re: sia riguardo al concetto «Padre» sia al concetto «peccato originale». Il nostro lavoro è scientifico, di una scienza che si demarca duplicemente: dalle scienze della natura
(senza per questo cercare riparo nel mediocre alloggio della categoria «scienze umane»
o/e «sociali»); da quel dispositivo contemporaneo del lavoro scientifico che chiamiamo (quanto impropriamente!) «Università». Quando l’Università pretende di avocare
a sé la Psicologia, e il Diritto naturale, e la Teologia stessa, le «-ità» avverse all’umanità diventano due: la Sessualità e l’Università.
In particolare: sul peccato originale faccio scienza, perché mi arresto, senza neppure il
bisogno logico di speculazioni ulteriori, alla notazione della sua causalità: 1. in una
menzogna che inganna il soggetto e ne inibisce la facoltà già costituita di pensare; 2.
in una condizione di tentabilità del soggetto: l’ingenuità – distinta dall’innocenza –
come quello stato in cui la facoltà di giudicare non è costituita (si potrebbe discutere:
se non è compiuta).
80
Ecco la poena di Agostino del passo precedentemente riferito.
81
L’Étienne de la Boétie del Discours de la servitude volontaire ha avuto un seguito di
discussione interessante, in particolare da parte di Claude Lefort (mio stimato Directeur d’Études all’Ecole Pratique des Hautes Études, poi EHESS ) con Pierre Clastres.
Penso che la forma radicale, e generale, della servitù volontaria sia quella del Soggetto
che condivide la menzogna dell’Altro che egli odia (ho chiamato ciò «equivoca fedeltà» in Leggi, op. cit.).
82
Informo appena del Seminario di Il Lavoro Psicoanalitico del 1986-1987 intitolato
«Odio logico». Fu importante. Esso fu seguito nel 1987-1988 dal Seminario intitolato «Del giudizio».
234
il pensiero di natura
invidiosa quanto ai rapporti.83 L’errore è trasmesso a uomo e
donna. L’uno e l’altra provano a porre una soluzione, cercando di
ricostituire S–A in e per mezzo di U–D e U–D in S–A: essa consiste
in una riformulazione della legge di soddisfazione – benché in
condizioni sfavorite dall’errore, che permane – tale da rilanciare,
anche nella conservazione dell’errore, la differenza dei posti
Soggetto-Altro come quella in cui possa ritrovare albergo la differenza di Uomo e Donna (finiamola di chiamarli «I sessi», caso in
cui si rischia il ridicolo di «Signore e Signora» come Sesso e Sessa:
dunque non più l’espressione «l’altro sesso»,84 non esistendo sesso
autonomo). Dunque riprendiamo la questione: se la soluzione è
identica85 in Uomo e Donna, perché privilegiare una parola che
si riferisce all’esperienza della donna se non ha senso dire che è la
soluzione «della donna»? 86
83
L’attaccamento di un soggetto all’obiezione astratta contro la legge di rapporto soddisfacente (S–A) può essere estremo: tale attaccamento è un vero e proprio legame
affettivo, come è specialmente manifesto nella melanconia radicale (l’antica «accidia»)
analizzata da Freud in Lutto e melanconia. Sorge la questione della ragione che regge
un tale legame: comporta pur sempre un vantaggio per quanto incomprensibile? È
noto che la questione non è nuova e che le viene dato risposta secondo la ragione di
un godimento (perverso) separato dalla soddisfazione. Ma c’è anche un’altra questione: se sia pertinente riconoscere a un tale attaccamento l’attributo di una diabolicità,
motivato anche dalla cultura dell’inganno e della menzogna di cui vive questo legame
del diritto naturale astratto (diaballein significa ingannare). In tale caso parlerei – sul
puro piano descrittivo – di stupida diabolicità, ammesso che ve ne sia una che non lo
sia. Mi è capitato di definire l’inferno il regno dell’idiota cosciente: demenza della
perversione. Il «diavolo» è l’idiota perfetto, computerizzato, digitale («bene» e «male»
del celebre Albero sono la riduzione della lingua vera, quella parlata, allo 0 e 1 del
calcolo digitale: il male è questa riduzione, che include il «bene»).
84
La letteratura, non solo psicoanalitica, ma ormai il linguaggio corrente, sono traboccanti e pervasi di questa espressione.
85
Specialmente a questo proposito è opportuno richiamare il I Intermezzo, «Castrazione». Freud e la legge nella crisi: ricostruzione e ricapitolazione.
86
Per la verità, la parola «verginità» come qui è introdotta mancava a Freud, pur avendola egli trattata («Il tabù della verginità»), ma solo per designare la patologia che
risulta dal riferirla a un solo sesso, quello femminile. Così che egli si è insoddisfacen-
i sessi nella legge
235
La mia risposta è positiva. Chiamo questo privilegio femminile
di una soluzione comune con l’uomo, la soluzione dell’appagamento non prostitutivo nel rapporto S–A ricostituito con l’uomo.
Per l’illustrazione mi servirò di un testo biblico trattato come
testo letterario, senza privilegio per la sua origine rivelata. Si
tratta di Ezechiele 16, passo celebre.87 In cui Dio (sviluppato:
Padre)88 rimprovera alla figlia adottiva (cui dà figli) il tradimento
di lei, caratterizzato come meno ma peggio che prostituzione,
perché senza neppure l’appagamento del pagamento della prostituta. Si legge nel testo: «Non eri nemmeno come una prostituta
perché ne disprezzavi il salario», «Eri tu a fare regali ai tuoi
amanti». E le altre due imputazioni del Padre: «Hai sacrificato [ai
tuoi amanti, hai sgozzato per loro] i figli e le figlie che avevi
avuto da me»; e infine l’imputazione-chiave, cui va prestata la
massima attenzione: «Ti sei infatuata della tua bellezza […], hai
fatto dei miei doni [d’oro e d’argento, ma in generale di tutto ciò
che è dono, talento, come componente della «bellezza»] delle
temente dibattuto con due parole sempre descrittivamente inadeguate, «femminile» e
«passivo», per connotare quel tanto di soluzione in cui consiste la norma «castrazione» identica per uomo e donna.
87
Si tratta del passo in cui Yahvé parla del popolo che ha scelto come di una figlia adottiva, la disconosciuta e rigettata dai genitori, il cui corpo insanguinato ha raccolto dal
campo perché vivesse, crescesse e diventasse desiderabile nel suo desiderio di Padre
per il desiderio di tutto il mondo: un desiderio di Padre che subordina a sé una frigida sanguinosa natura che ricorda quella paolina che «geme nell’attesa della rivelazione dei figli». In particolare, viene precisamente descritto il momento del passaggio
puberale: «… i tuoi peli germogliarono» (16, 7). In un mio commento a questo passo, notavo che un traduttore (Bible de Jérusalem) ha tradotto «peli» con «capelli» («ta
chevelure devint abondante»): insinuazione perversa da rinnegamento del Terzo tempo
del I Intermezzo.
88
Prendo partito: Dio non è Padre perché è Dio, Dio è Dio perché è Padre. L’impossibile quanto al pensarlo reale (= «esistente»: obiezione all’argomento ontologico). È
eminentemente pensabile che nel reale questo Padre è eminentemente impensabile
(impossibile, non: inesistente). Il Padre è pensabile come il concetto stesso della legge
di natura, ossia che essere uomini è essere figli. La vera formula dell’ateismo non è
che Dio non esiste, ma che questo concetto, pensiero pensabile e pensato, non esiste.
O anche, laicamente, che il Padre è solo un significante: senza significato, e anche,
aggiungo io, senza senso (del moto). Si comprende bene perché il primo articolo della Rivelazione è la realtà o esistenza del Padre.
236
il pensiero di natura
immagini di uomini per servire le tue prostituzioni». Il che significa: staccandoti da me e opponendoti a me – a me in quanto
sono la legge del Soggetto appagabile con un Altro, ossia che può
essere appagato, soddisfatto, ossia che ha una legge del desiderare, ossia un desiderio –, hai perso la facoltà di desiderare: con la
conseguenza che pur di averne una hai dovuto immaginartela
[«delle immagini di uomini»],89 e che per sostenerla hai dovuto
rovesciare il beneficio in pagamento, perdita.90 Duplice perdita,
all’inizio e alla fine, nella legge e nel beneficio (osserviamo che
l’operare surrogatorio è duplicemente sostitutivo del reale con
immagini: il reale degli uomini, e il reale di sé nell’infatuazione).91 Perdita della posizione di Soggetto: qui la donna fa
l’uomo – alla lettera – fa l’Altro. È l’invidia. Non fa che comandare, vive e fa vivere di imperativo, senza appagamento.92
Ma fin qui – tanto nell’errore quanto nella soluzione – non c’è
89
Significa: sostituire il pensiero che già avevo – il pensiero della legge del Padre – con
un altro pensiero – immaginario – mancante di Padre e soddisfazione.
90
Raffaella Colombo mi riferisce la seguente frase di una donna che su una tale frase
aveva costruito e perso la sua vita: «Non capisco come un uomo possa desiderare una
donna». È la legge del desiderio, e dunque il desiderio dell’Altro, e dunque il desiderio stesso, che manca a questa donna: che tuttavia ha già compiuto un passo inedito
con il suo «non capisco» seguito dal «come», a condizione di prenderli sul serio.
91
Che Narciso sia bello è soltanto un pregiudizio banale: sono i Narcisi reali stessi, uomini
e donne, a falsificarlo fino alla repulsione estetica, di cui restano infatuati come della
supposta «bellezza». Caso flagrante di Leopardi, cultore della propria ripugnanza olfattiva (ciò è attestato da più fonti, in particolare quella dell’olfatto femminile). L’infatuazione non è che fissazione a un’immagine purchessia, anche disgustosa. Nella perversione
l’infatuazione può applicarsi, nella realtà e non solo nell’immagine, stercorariamente.
92
Qui gli estremi del comportamento – il massimo di «prostituzione» e il massimo di
«verginità» – possono coincidere, e di fatto spesso coincidono. Se n’era accorto bene
nel XIII secolo Alberto Magno, configurando la specie della «verginità diabolica»
come l’opposto maligno della verginità della «Vergine» per eccellenza e delle vergini
cristiane, oltre a quel grado intermedio che è la verginità «umana» che qualifica come
soltanto… «onesta» (Tractatus de natura boni ). Nella verginità diabolica il «tabù della
verginità» analizzato da Freud è massimo. Si deve però anche osservare che in Alberto
Magno l’esame della virginitas non è ancora spinto fino all’identità di essa per uomini
e donne nella legge (cfr. Virginitas diabolica, titolo del mio «SanVoltaire» in «Il Sabato» del 26 dicembre 1992, ora in SanVoltaire, Guaraldi, Rimini 1994).
i sessi nella legge
237
nessun privilegio femminile neppure negativo: ciò che precede
vale anche al maschile. L’idea che tutto ciò valga solo al femminile è soltanto tradizionalismo «tabù».
Il passo utilizzato ci permette di distinguere tre specie di legge del
desiderio per un soggetto obbligato a partire dall’errore dell’astrazione «La sessualità», cioè dalla perdita della posizione di Soggetto
come uomo o donna: è nella posizione di Soggetto – sempre
sessuata – che «non c’è uomo né donna», come qualcuno ha detto:
1°. l’appagamento prostitutivo (S ritorna tale nei limiti dell’ottenimento dell’appagamento col pagamento, di cui quello in
denaro è solo un caso particolare);
2°. la prostituzione senza appagamento (l’esistenza di S si riduce
alla pura frenesia della ripetizione, come facendo la spola, del
tornare sempre a fare l’Altro). È il caso del testo esaminato;
3°. infine, quello che ho chiamato appagamento non prostitutivo. Esiste? È la questione posta da Agostino. E se esiste, esiste in
modo tale che, benché esso sia identico per uomo e donna, la
differenza detta «Donna» vi abbia un privilegio?
Riprendiamo l’ostacolo, con il conseguente problema – sessi
incontrati come problema – da cui ci si trova a partire una volta
instaurato l’errore. L’ostacolo è l’invidia di principio, l’ostilità e
obiezione di principio alla legge di appagamento per mezzo
d’Altri, obiezione che cattura e asserve i sessi al proprio principio.
Principio di maledizione. Va sempre ripetuto: i sessi sono bersaglio e vittima, non principio dell’obiezione, anche quando tutto
è fatto per fare dei sessi una… questione di principio,93 è proprio
93
Potremmo dire elevarli a questione di principio (gli amatori del tedesco colto rintraccerebbero qui il verbo aufheben: togliere di mezzo per innalzamento o, più clericalmente:
promoveatur ut amoveatur ). Eccola la celebre «sublimazione»: significa corruzione.
Insegno da tempo che non è la «pulsione» – legge di moto del corpo umano – a prestarsi alla sublimazione, bensì la perversione. Nella cultura psicologica e psicoanalitica,
ma anche nella cultura morale in generale, permanente è l’incertezza su questo punto:
sul quale oggi la confusione – tra pulsione e perversione – è un fatto compiuto, una
confusione che equivale a una tesi non confusa: che la natura è perversa per natura.
238
il pensiero di natura
il caso di dire, mentre è proprio ciò che essi non sono per…
natura: nel talento negativo essi sono, non problema, non
obiezione,94 bensì soluzione. Parliamo di corruzione astratta della
natura, con tutta la potenza reale dell’astrazione: infatti, soltanto
un’astrazione può colpire realmente tutti (Hiroshima).
Abbiamo visto l’ordine logico del prodursi di questa corruzione:
dall’ostilità
per una legge di rapporto
soddisfacente S–A,
che include U–D
all’applicazione dell’ostilità
nell’astrazione «La sessualità»,
con esclusione di U–D
dal rapporto S–A per
abrogare il rapporto S–A
Si tratta allora di sapere se nella soluzione che i soggetti uomo e
donna possono dare all’errore da cui si trovano segnati (errore in
S–A che intacca U–D), soluzione che mira a ricostituire S–A in e
per mezzo di U–D, la donna abbia la possibilità di costituire un
mezzo privilegiato per questa ricostituzione, identica restando la
soluzione per uomo e donna.
Può sorprendere che ancora non siamo arrivati a rispondere alla
questione sulla parola «verginità». Ma è un questione che intriga:
perché non dipende dalla «donna-in-sé» (come la cosa-in-sé)?
Quante donne, e uomini, lo credono! E proprio di fideismo si
tratta: infatti la donna-in-sé, come la cosa-in-sé, non esiste.
Invece dipende da un passaggio: il passaggio al figlio. Chi è un
94
Ecco dove si colloca la corretta scoperta clinica freudiana dell’«invidia del pene». Ma
dovesse anche essere riconosciuto come l’unico caso di invidia rilevabile per mezzo
dell’indagine clinica (con la mediazione della fissazione di una fantasia teorica, detta
anche «fantasma», di castrazione in senso letterale della donna), ciò non farebbe che
rendere anche più vistoso il fatto che il punto di partenza non sono affatto i sessi dell’esperienza sensibile, bensì l’odio astratto e puro per la distinzione di posti Soggetto/Altro, e che i sessi ne sono il bersaglio strategico, il punto d’attacco. Colpire nei
sessi – facendone «Il sesso» o «La sessualità» – è la strategia politica, la teoria ed economia politica, dell’invidia.
i sessi nella legge
239
figlio? Durissima a morire è l’idea – derivata da «La sessualità» –
che la verginità sia una qualità, un proprium, una proprietà,
presente o assente, della donna, una proprietà biologica o spirituale o «ontologica»: siamo invasi dalla psicoontologia. Non lo è:
è il nome di una legge di rapporto. Poiché la sessualità è contro il
rapporto, è contro la verginità, tanto quanto contro i «rapporti»
cosiddetti.
10. Chi è un figlio
La donna ha realmente questa possibilità per la posizione in cui
la sua costituzione puramente biologica – e non un’astratta
«femminilità» la cui astrazione non è altro che un derivato della
«sessualità» – la pone riguardo a quel modus recipientis che vale,
nella legge95 di beneficio, per ogni soggetto, ossia per uomo e
donna e per ogni specie di rapporti. È il modo del Soggetto –
non della Donna in particolare – nel rapporto Soggetto-Altro.
Recipiens non significa recipiente-contenitore – cioè una delle
peggiori metafore della psicologia e non solo di essa – bensì
ricevente cioè beneficiario, non al chiuso ma open air. L’ideologia
della donna come contenitore, magari vuoto o mancante, è un
derivato dell’errore invidioso. La sua costituzione biologica
generica le offre una opportunità – non dovere né necessità –
singolare – che potrebbe non raccogliere affatto, come si verifica
95
In cui – lo preciso ora, se ve n’è bisogno – l’Altro reale compone realmente la legge
formale: non si iscrive in una legge che pur includendolo lo precederebbe formalmente. È ciò che fa orrore a Kant. È in questo reale comporre la legge (nomos) da parte dell’Altro, che abbiamo una legge in cui auto- ed etero-nomia coincidono in una
stessa composizione (l’autonomia – non: automatismo – essendo della memoria, non
della coscienza).
In questo senso è intervenuto Pietro R. Cavalleri, mostrando che il cosiddetto «autismo» non è auto-nomo che per finzione coscienziale: esso è un’etero-nomia assoluta
in cui il Soggetto si è eliso facendosi tutto Altro, cfr. L’invenzione dell’altruismo: osservazioni sul pensiero autistico, Congresso della Società Italiana di Psichiatria (SIP),
ottobre 1991.
240
il pensiero di natura
– in un e un solo caso particolare del modus recipientis, cioè
quanto al figlio. Perché? Non sto seguendo pedissequamente la
dottrina dantesca che, estendendo il rapporto azione/passione al
rapporto uomo/ donna secondo una proporzione esatta, enuncia:
«L’uomo è colui che fa, la donna colei che pate». Per noi il «pate»
– con significato di passione, senza patimento, rispetto a
un’azione: una passione in cui il soggetto della passione si identifica con il beneficiario – riguarda uomo e donna. Ciò vale per
ogni soggetto e per ogni azione/passione: vale in modo privilegiato per la donna soltanto quanto al figlio.96
Ma per questo bisognerà sapere che cosa è «figlio». Prima però
vediamo che cosa fa la donna quando (cosa rara) esercita,
riguardo al figlio venturo prima che a qualsiasi altro effetto, il
talento della non obiezione per un beneficio. Rispondo: fa
decadere da se stessa l’invidia riguardo all’universo preso come
fonte di beneficio.
Definiamo ancora una volta l’invidia – l’odio per una legge di
rapporto che comporta ineguaglianza quanto ai posti – in
termini insoliti: essa potrebbe non escludere fin dal principio
l’accettazione, persino la ricerca e la coltivazione, del rapporto
con l’altro, ma alla rigorosa e sola condizione del metodico
paragone o confronto con l’altro. Vastissima e perfettamente
osservabile è la messe di fenomeni di esiti disastrosi a partire da
96
Posto che questa verginità abbia possibilità di realizzarsi – questo è uno di quegli
argomenti in cui, nel caso, è preferibile essere, piuttosto che idealisti, non dico scettici bensì impossibilisti – essa va pensata come identica per Uomo e Donna e per ogni
stato di vita. Togliere questa condizione di identità, un’identità che non sopporta
alcun distinguo di principio, equivale ad annullare senza resti tutto ciò che qui è detto. Il concetto di questa identità era adombrato da Freud nell’affermazione – mutatis
mutandis come nel I Intermezzo – dell’identità in Uomo e Donna della soluzione detta «castrazione»: con la differenza che, nell’innesco del pensiero della legge, nella
castrazione deve essere privilegiato il sesso maschile, mentre nella verginità del talento
negativo può essere privilegiato il sesso femminile. In altri termini: nel regime pur
libero della «castrazione» rimane una servitù (che si trasmetterà al figlio), mentre il
regime della verginità è di libertà. Sarà bene che non sfugga il fatto che non si tratta
in alcun modo di omaggio cortese («amore cortese») alla donna, ossia di camuffamento sublimatorio per quanto sottile della misoginia.
i sessi nella legge
241
essa: dai fallimenti dei rapporti amorosi più appassionatamente
iniziati e a lungo sostenuti fino alla sacrificalità; alle brusche e
apparentemente incomprensibili interruzioni delle amicizie più
solide e delle fedeltà più inattaccabili; alla denuncia spesso feroce
di rapporti di discepolanza fin lì seguiti con adesione persino
militante e non infrequentemente adorante. In tutti i casi, lo
«spirito» del dubbio rapporto, il suo vizio occulto e spesso intenzionalmente occultato, era quello del paragone, del confronto,
fino all’ingannevole assunzione dell’Altro come esemplare: un
giorno questa dichiarazione di esemplarità si trasformerà in
inimicizia esemplarmente implacabile. Perché la presupponeva
già mentre la celava. «Esemplare» significa: cui uguagliarsi, con
iniziale odio per la posizione ineguale, cioè privilegiata, di
Soggetto.97
Il «rapporto» era vissuto nella sottaciuta negazione dell’ineguaglianza quanto ai posti di cui soltanto avrebbe potuto vivere.
Solo la donna, ma solo in un punto, può fare eccezione alla
regola invidiosa dell’esemplarità: può essere esemplare per tutti.
Fa decadere l’invidia, la donna che viva il rapporto con l’uomo
non nel confronto per un’uguaglianza astratta, bensì nella non
obiezione al beneficio del figlio.
Non-obiezione non è desiderio di un oggetto (qui: desiderio di
avere un figlio): il desiderio98 non precede, il desiderio segue ciò
97
«Privilegio» significa: di uno nell’universo di tutti gli Altri («tutti per uno», scrivevo
anni fa). Questa è la posizione del soggetto, o nessun’altra.
98
Mi è appena stata rammentata la distinzione latina tra cupio, in cui desiderio e desiderato co-nascono, cioè il desiderare nel significato appena detto, e desidero, il cui significato
è: manco. Nell’uso che qui ne è fatto, la parola «desiderio» traduce, popolarmente, il
cupio e non il desidero latino; il desidero latino resta nella sola parola «manco». Non è
una precisazione pedante, perché serve a lasciar cadere l’ingenuità: la teoria odierna del
desiderio-mancanza come la condizione umana originaria che condiziona e articola in
sé ogni accadere, è soltanto una rielaborazione civilizzata dell’invidia.
242
il pensiero di natura
che succede99 alla non-obiezione, che è non-obiezione a un
accadere. Si inizia a desiderare a partire da un già accaduto. Il
desiderio non è il precedente attivo di un accadere – come il
contenitore anticipatorio di questo: cui allora imprimerebbe la
propria forma di «anima» fallita – ma ha la stessa natura e
temporalità di questo. Co-incidono, distinti nella medesima
natura di avvenimento. «Desiderio» non è il nome di un vuoto o
una mancanza che precede, foss’anche certa la soddisfazione di
esso in un ideale «ventisette» del mese. Non è il nome di un’insoddisfazione o di un’infelicità che si appaga già per anticipazione nell’attesa. Certo, questa è la più comune idea del
desiderio: che non si avvede di essere anch’essa un prodotto
dell’obiezione. La sua forma completa è infatti «desidero(-ma)» il
cui «ma» è messo tra parentesi. In questa idea del desiderio la
fonte del «ma» è duplice: 1. la sua obiezione verrebbe dalla realtà,
nella misura in cui questa non soddisfa l’attesa, con la conseguenza che l’insoddisfazione diventa la definizione stessa della
realtà; 2. ma anche dal soggetto, sempre in agguato, nella parentesi, a decretare l’ingiustizia della realtà insoddisfacente malgrado
tutti i suoi sforzi di disponibilità. «Desidero(-ma)» è un
programma invidioso: l’invidia essendo l’antitesi del desiderio –
non vuole per sé, vuole che neppure l’altro abbia o sia, cioè
l’insoddisfazione anche dell’altro –, nel «desidero(-ma)» non c’è
desiderio.
Chi è un figlio? Quello cioè che nessuna legge – psicologica,
biologica, e neppure celeste – comanda di avere. E la cui
mancanza reale non è, nel talento negativo, una mancanza
quanto alla soddisfazione, mentre è una mancanza in prospettiva
di risarcimento e rivendicazione di cui ho detto.
99
Suggerisco di riconoscere valore giuridico a questo verbo, come si parla di diritto di
successione.
i sessi nella legge
243
11. II intermezzo
«Edipo». Freud e la legge nella crisi (bis):
ricostruzione e ricapitolazione
«Edipo», o complesso edipico, e «castrazione», sono le due
formulazioni della norma fondamentale della legge di natura che
a Freud riesce di dare soltanto nella crisi della legge: non soltanto
perché a Freud un’altra formulazione della legge, come qui
facciamo, non riesce, ma anche perché, e correttamente, è così
che egli la descrive in quanto è così che la incontra nell’esperienza. La scelta lessicale freudiana di trarre dal dramma di
Sofocle la denominazione del complesso cosiddetto, si spiega
dunque non soltanto come una sorta di spot pubblicitario –
Freud è stato un grande pubblicitario nonché giornalista –
incluso nella dottrina in ragione della notorietà del suddetto
dramma, bensì anche come scelta di compromesso: l’Edipo re
infatti è il dramma della crisi della legge come legge tanto individuale quanto pubblica nella Città (l’Antigone sarà poi il dramma
della precipitazione della crisi nella perversione, con distruzione
degli individui e minaccia per l’esistenza stessa della Città o Polis,
cioè della politica). Torneremo su ciò per concludere.
Si tratta di una crisi aperta a due, e opposti, sviluppi:
– o il crollo «rivoluzionario» della legge in crisi con passaggio al
regime usurpativo e illegale («superio») della perversione;
– o la ricostruzione della legge, pensabile come solo logicamente
precedente (termine di paragone o norma), ma storicamente
susseguente, nella sua pensabilità, alla sua crisi, e alla patologia
che la fa precipitare.
Abbiamo già detto che non abbiamo bisogno di pensare secondo
l’ipotesi di un tempo originario in cui la legge sarebbe stata in
vigore senza crisi per tutta l’umanità (mito): benché questo non
ci impedisca di osservare che vi sono dei singoli soggetti – i
bambini almeno, finché non vengono corrotti cioè ammalati, ed
ecco la corruzione di minore – in cui tale legge è effettivamente
in vigore (e c’è un secondo caso di osservazione empirica: lo
244
il pensiero di natura
psicoanalista che per esempio io sono osserva ordinariamente che
l’esperienza psicoanalitica è posta in essere da tale legge). È la
legge che ricostruiamo nei suoi due articoli a-tomici ossia indivisibili: la loro coppia costituisce una norma elementare non
semplice (ecco il vero «complesso» – normale come tale – cioè la
complessità della norma fondamentale: non vi sono dunque due
complessi bensì uno solo) in due articoli reciprocamente convertibili:
1. «Padre» come il nome di una legge positiva di acquisizione
ereditaria valida per tutto l’universo a favore del singolo: Sc–Au,
dove ogni Altro concreto e discreto è sempre un Altro immediatamente dell’universo (u) di tutti gli Altri come fonti possibili del
beneficio-profitto del Soggetto (è l’incremento a fare titolo di
possesso), senza la mediazione di alcuna comunità speciale, la
famiglia anzitutto.100
2. «Talento negativo» la cui applicazione nei sessi (Sc–As) non
può che chiamarsi «verginità» per ambedue i sessi. È quando la
verginità è riferita a un solo sesso che abbiamo la patologia del
cosiddetto «tabù della verginità», e la patologia tout-court, correggibile con quel surrogato valido, omologo, e non evitabile che è
la castrazione per ambedue i sessi.101 Questa applicazione nei sessi
dà la prima funzione di questi, prima delle loro altre due
funzioni eventuali che sono le uniche (ecco l’errore di tutte le
morali tradizionali) che vengano riconosciute ai sessi: riproduzione (specie) e godimento (individuo). La legge normale, legge
di salute-salus, è quella in cui i sessi sono anzitutto chiamati a
servire la legge componendola (atto positivo) negativamente
100
Quando la famiglia si pretende come momento e ambito particolare intermedio e
anteriore all’universo, con la funzione di mediare al figlio l’universo, non solo non
media nulla, ma preclude al figlio l’universo, cioè la legge del pensiero di natura,
ossia: è patogena.
101
Il cristianesimo ha pagato cara l’ignoranza di questa inevitabilità: un’ignoranza, l’abbiamo visto, non di Cristo; un’ignoranza raddoppiata perché agita, in Origene attivamente, in Abelardo passivamente.
i sessi nella legge
245
(talento negativo). Nella legge di beneficio («principio di piacere»
come principio di profitto), i due sessi (non «Il Sesso») brillano
non per la loro assenza – caso della perversione, che odia la differenza – ma per il loro silenzio non muto: silenzio di pretese, nonvoce in capitolo (è il senso paolino di «non c’è né uomo né
donna»). Ecco perché, come già appena sopra, S è connotato
come c, corpo, senza s, sesso, diversamente dal caso di A. «Senza»
significa assenza, non di realtà né di vita, ma di pretese proprie
precostituite al rapporto: sarà il rapporto a ec-citare, in-vocare,
chiamare il destino del corpo del Soggetto nel suo sesso.
Corriamo ora speditamente la nostra strada, almeno relativamente liberi come riteniamo di essere dalla trappola pluridecennale in cui sono cadute le diverse interpretazioni dell’«Edipo»,
inconsapevolmente date secondo la ragion debile di pensiero
debole di quella stessa crisi di cui esso è una formulazione, fino
all’interpretazione perversa di esso. Tali interpretazioni sono
oggi dominanti.
«Complesso edipico» in Freud significa tre apporti, A B e C,
corrispondenti ai tempi secondo e terzo e quarto che subito
diremo e le premesse dei quali sono già state poste in queste
pagine. Si osserva subito che nella sequenza dei tempi, l’Edipo
inizia semmai – ma vedremo che non è neppure così – in un
secondo tempo della costituzione della legge: ciò significa che la
costituzione della legge di natura, il pensiero di natura, Padre e
talento negativo, inizia prima (primo tempo: la vita d’anima,
psichica-legale, del bambino inizia dalla maturità della legge)
dell’Edipo (secondo tempo, ma più avanti ci correggeremo):
quest’ultimo non è che il risultato di un’applicazione, un’applicazione che sarà poi destinata alla crisi della legge stessa e poi a un
tentativo di soluzione di questa (terzo tempo), con chances
distinte per uomo e donna (quarto tempo).
A. Secondo tempo. Costituzione giuridica del desiderio
Non esiste istinto sessuale umano. «L’istintività» e «La sessualità»,
246
il pensiero di natura
in quanto l’errore derivato dalla pretesa e mentita istintività (la
teoria astratta di una pseudocausalità surrettiziamente sostituita
alla legge) applicata ai sessi, invaderanno solo poi la vita psichica,
o legale, cioè razionale, del Soggetto bambino come menzogne
della ragion pratica ossia legislativa. Dire che non esiste istinto
sessuale umano, ossia una causalità naturale del moto di un sesso
verso l’altro – è il primo pensiero introdotto da Freud con il
«complesso edipico» – è dire che il desiderio umano – ma
«desiderio» è soltanto umano – si costituisce fin dall’origine,
appunto, umanamente, ossia per umanizzazione del corpo
(Menschwerdung ), e precisamente come costituzione, che è una
costituzione giuridica: si tratta di diritto, «naturale» come
pensiero di rapporto che viene costituito, dopo un primo tempo
di tale costituzione, via l’osservazione di quegli Altri di un
Soggetto che sono i genitori individuati, in un secondo tempo,
anche nei lori sessi di Uomo e Donna già in rapporto tra loro
come S e A (correntemente detti «padre» e «madre»: grave è il
momento in cui, per il figlio, padre-e-madre diviene l’annullamento di uomo-e-donna). È in questo punto che introduciamo
il concetto «verginità», cui l’astrazione «sessualità» si oppone.
B. Terzo tempo. «Castrazione» come soluzione compromissoria dell’inganno
Ma questa costituzione incontra una difficoltà, o ostacolo, che
non è naturale perché la natura di essa è un’offesa, un insulto (la
non innocente e cosiddetta «fase fallica» che coincide con l’insinuazione di quell’errore da corruzione della ragione pratica che è
l’astrazione «la sessualità») alla costituzione personale («personalità») del pensiero di natura cioè della legge di natura nel
Soggetto. Già abbiamo detto che correggiamo freudianamente
Freud, quando diciamo che la «minaccia» (minaccia alla possibilità della soddisfazione o appagamento ossia del moto) non
deriva dal pensiero di castrazione bensì dalla menzogna naturalistica e antigiuridica delle pretese istintività e sessualità, e che il
pensiero «castrazione» è la soluzione pensata dal Soggetto per
i sessi nella legge
247
rispondere all’offesa (arrecata alla legge o possibilità di appagamento) ricostituendo, benché compromissoriamente, la legge del
talento negativo per mezzo del pensiero legale «castrazione». Ciò
facendo rendiamo intelligibile e non contraddittorio ciò che lo
stesso Freud propone ripetutamente: che la medesima minaccia
al moto agisce nel maschio nel senso della distruzione della
legalità dell’Edipo, nella femmina come inaugurazione di questa
stessa legalità.
C. Quarto tempo. Il figlio come risarcimento
Il terzo portato freudiano sull’Edipo è appena stato detto:
identica essendo la minaccia, non, come si dice troppo correntemente, per i due sessi, bensì per i soggetti dei due sessi, e identica
essendo la soluzione («castrazione»), l’Uomo è da Freud riconosciuto come sfavorito, la Donna come favorita.
Commentiamo: se ciò è vero, lo è nell’ordine del possibile, non
del necessario.
Nell’osservazione empirica, o clinica, ci guardiamo bene dal dire,
contrariamente all’osservazione, che le donne sono più favorite
degli uomini nell’esperienza di soddisfazione. Se ciò che Freud
dice è vero, e lo è, lo è e non nel solo senso che la donna ha – che
ne approfitti o no, che le sia data o no l’occasione di approfittarne – un’opportunità che l’uomo non ha. Nel quadro della crisi
della legge, l’opportunità è giustamente vista da Freud, che lo ho
ripetuto cento volte, nel figlio: ma si tratta ancora del figlio come
risarcimento di un pagamento («castrazione»).
Dovremmo ritenerci appagati da questa soluzione?, peraltro
effettivamente praticata con relativa validità ed efficacia: benché
assai più in un passato ancora recente che nel nostro presente
culturale, in cui le donne, e con loro i debolmente «loro»
uomini, non sembrano più tanto favorevoli ad approfittare di
questa loro condizione di favore? Di fatto, in molti paesi non c’è
stato bisogno di politiche governative di limitazione delle nascite.
248
il pensiero di natura
Proveremo a emergere dall’eterno ed eternamente stagnante
dibattito su tutto ciò – un dibattito fisso di cui è impossibile dire
che c’è stata vera storia, regresso piuttosto – e specialmente
sull’ultimo punto, ri-capitolando i capitoli freudiani nella nostra
capitolazione che distingue la legge di natura dalla crisi di essa.
Riprendiamo la nostra formula della legge di natura – presa
ancora nella sua norma fondamentale – inizialmente costituita
come memoria (la memoria è una delle forme del pensiero: è
come tale che Freud ha tenuto a classificarla nel suo Progetto di
una psicologia del 1895).102
beneficio dall’universo
(«Padre»)
Sc
As
agisci in modo che
(«talento negativo»)
Qui di seguito ci limiteremo alla notazione semplificata: S–A.
1°. La legge paterna
Questa legge, S–A, è immediatamente legge paterna, o legge di
eredità come legge costitutiva di rapporto con tutti gli Altri
102
C’è memoria in quanto il costituito, cioè passivo, di un costituente, cioè attivo. In
posizione di costituente si trova anche un mio pensiero: come il pensiero dell’esperienza di soddisfazione, come pure il pensiero correttivo, o soluzione «castrazione»
(la perversione rinnega un primo pensiero del Soggetto, è autonomia dall’autonomia
del Soggetto: ciò ne fa l’autismo giustificato e glorificato, paradiso infernale). La
memoria, passivamente costituita, è attiva (caso dell’«inconscio» freudiano, come
memoria – attiva anche come sanzione – della suddetta soluzione normativa).
i sessi nella legge
249
dell’universo. Essa precede la sequenza A B C o 2°, 3°, 4°,
appena descritta, che viene secondariamente a questo 1°, che è il
«primario» (chiamato anche «processo», ma è una costituzione)
già maturo, e civile.
È questa legge il vero «pre-edipico»: che allora non significa più prepaterno, bensì che «Edipo» significa crisi della legge paterna cioè
pensiero di natura giuridico. Siamo consapevoli di quante disquisizioni e deviazioni ricevono una soluzione e decisione tranchant
(non gordiana) con questa affermazione. Che dice anzitutto:
a. che il Padre (concetto fondamentale del pensiero della legge)
non è il pater familias;
b. che – il Soggetto risultando istituito dalla costituzione di
questa legislazione universale come socius dell’universo immediatamente – la prima società di cui l’individuo è partecipe non è la
famiglia (così come non lo è la società statuale), anche se è
fattuale che il bambino nasce e vive in famiglia. Ciò è vero anche
per l’osservazione empirica: nella precocità della costituzione
della prima, e unica, legge di moto-appagamento del corpo, il
«Padre» precede «padre» e «madre» nel loro reciproco legame e
nei loro sessi, che per un momento non hanno ancora alcun
senso e non entrano a comporre la costituzione di tale legge.
«Padre» e «madre» innanzitutto non sono altro, uno per uno, che
degli Altri dell’universo di tutti gli altri. Anzi sono degli altri
qualunque (poi, nell’«Edipo» che, malgrado la crisi, comporta la
distinzione dei sessi, non ci sono, neppure qui, padre e madre,
bensì uomo e donna in un legame problematico ossia da crisi: la
domanda «come nascono i bambini?» non esprime una risibile
curiosità sessuologica, ma tradisce una crisi del pensiero);
c. che questa legge inizia dalla già piena maturità di essa,
anteriormente a ogni coscienza e a ogni sviluppo: non ci sono
leggi dello sviluppo né sviluppo progressivo della legge dal più
semplice al più complesso, ma storia dello sviluppo di questa
legge, tutta inizialmente data, matura e complessa.
Non ci ripugna chiamare questa legge «legge morale», fatta salva
la nostra meditata ripugnanza per l’immorale «legge morale»
250
il pensiero di natura
kantiana come l’astratta moralità (pari a «La sessualità») di un
dovere imperativo in cui correttamente Freud riconosceva l’oscenità e ferocia del cosiddetto «superio», surrogato usurpativo della
legge, a patto di rammentare ciò che abbiamo sostenuto: la
coincidenza – in questa legge, e grazie a essa, non in altre – di
morale, diritto (naturale), psicologia, persino economia. Si tratta
della moralità di soggetti la cui psicologia è quella del vivere e
pensare in quanto i soggetti del diritto di un’altra Città: è la
nostra definizione razionale di diritto naturale, che non è né
l’antefatto né l’antitesi, eventualmente come istanza critica, del
diritto statuale, bensì il diritto di una delle due cittadinanze in
cui si ripartisce fattualmente l’esperienza umana. Possiamo dire
che questa legge – morale, giuridica, psicologica a un tempo e
anche economica – moralizza l’uomo, o, che è lo stesso, il corpo
ne è… l’anima, o psiche – Amore ama Psiche e, se amore è, non
ammette che se ne distingua un’Agàpe come Simposio omosessuale –, pensiero di natura subordinante una logica, non subordinata ad alcuna logica. Ma non si tratta del vecchio senso
moderno della parola «morale», senso educativo-repressivo di
chissà quali tendenze o istinti attualmente o potenzialmente
immorali non fosse che perché «parziali», bensì del senso
novativo del fare dell’uomo ciò che ancora non era, cioè di un
accadere, di una statuizione, come si direbbe che si italianizza,
germanizza, americanizza qualcuno cui si conferisce la cittadinanza italiana, tedesca, americana. Qui, è della cittadinanza di
un’altra Città che si tratta.103
103
È anche opportuno notare che si tratta di una moralità del potere, a condizione di
sapere quello che peraltro è un sapere di Pulcinella: che la parola «potere», solitamente con la P maiuscola, è stata letteralmente confiscata a designare la vicenda dei
rapporti di potere in una sola Città in oblio dell’altra. Noi parliamo del potere del
modus recipientis, il più umilmente potente, quello che deriva dalla sostituzione dell’equivoco imperativo «Fa’ il bene», con la pacifica norma «opera in modo da riceverlo (da Altri)». Una norma che fa immediatamente universo, oltre che bene, perché
non esclude nessun altro Soggetto da un tale universo, cioè non ha obiezioni (talento negativo) all’universo.
i sessi nella legge
251
2°. Secondo tempo. Costituzione giuridica del desiderio 104
Uno sviluppo di questa legge consisterà nell’applicarsi, come legge
di beneficio da ogni punto sensibilmente accessibile dell’universo,
anche a quell’Uomo e Donna che sono padre e madre nell’esperienza sensibile del Soggetto in quanto presi come Altri ossia fonti
possibili del beneficio del Soggetto. Sottolineo nell’esperienza
sensibile – ecco uno dei tratti del nostro aristotelismo – perché è
proprio così, «terra-terra»: ciò che accade come «accadere
psichico», psychisches Geschehen, in questo secondo tempo –
vedremo poi che non è corretto anticipare a esso la denominazione «complesso edipico» – accade perché i genitori, o chi per
essi, sono lì, nell’esperienza sensibile del figlio: che a essi applica,
in quanto Altri come ogni Altro, la legge già costituita in 1°.
Questo secondo tempo non ha autonomia dal primo: l’«Edipo» è
legge nella crisi in quanto si è parzialmente autonomizzata dal
1°. Nulla a che vedere, dunque, con un archetipo né con una
«struttura della parentela» più o meno elementare, ossia con
l’essere catturati nei rapporti dell’asfissiante coppia
Natura/Cultura: qui, di cólto c’è il drammatico sviluppo individuale della competenza del Soggetto nella propria legge, e di
naturale la natura del suo pensiero individuale. Annotiamo
questa applicazione come:
Sc
Au
applicazione in
Sc
As
Sc
U
D
104
Vedi anche più sopra, A. Secondo tempo, p. 246.
As
D
U
252
il pensiero di natura
dove As è il genitore che abbiamo buona ragione di chiamare preferito: preferenza non significa opposizione o ostilità all’altro Altro,
altro genitore, ma soltanto che uno è preferito come fonte del
beneficio atteso, come si dice che un certo favore è più gradito se
proveniente da uno piuttosto che da un altro. Preferito in virtù di
quello che letteralmente chiamiamo un indice di preferenza, indice
notato al piede della lettera A. Gli indici di preferenza possono
essere di diversa natura: qui, l’indice di preferenza è s, il sesso
dell’Altro. Ma che non è in alcun modo un indice di preferenza
prescelto e denotato tale da un inesistente istinto sessuale precostituito, ossia un sessuotropismo che come un chemiotropismo
computerizzato, un model of the mind, farebbe inclinare il figlio
maschio verso la madre, o il figlio femmina verso il padre (in attesa
che l’evoluzione di modelli psichici isomorfi a quelli dell’evoluzione della società procuri e legittimi sessuotropismi «diversi»
meno gai che gay). Questa sarebbe soltanto un’idiozia per debili
della ragione, e anche dell’osservazione, se non fosse molto più
grave: è una menzogna offensiva – come si dice guerra d’offesa –
fatta per attentare alla costituzione di questo secondo tempo e,
attraverso esso, alla costituzione compiuta del primo. Il figlio di un
sesso elegge a indice di preferenza il sesso del genitore dell’altro
sesso, per la sola ragione che la differenza posta dall’essere di altro
sesso lo segnala come Altro preferibile, né più né meno di questo:
salvo che il passaggio da preferibile a preferito viene deciso dal suo
segnalarsi come già preferito per il suo Altro d’altro sesso: l’uomo
per la donna, la donna per l’uomo. Questo indice non fa dell’Altro
preferito un oggetto sessuale di un ancora inesistente desiderio di
atto sessuale: il momento del costituirsi di questo indice, ossia
questo secondo tempo, integra il sesso dell’Altro, e con questo il
proprio, a componente della legge del desiderio, ossia del moto
corporeo, che era già costituita: componente del desiderio, non
oggetto del desiderio.
Possiamo senz’altro dire che questo secondo momento moralizza i
sessi: non moralizza l’istinto sessuale, che non esiste che come
i sessi nella legge
253
ideologia immorale (sarà solo dopo l’offesa dell’istintività-sessualità
che sarà costituita la trappola morale del concepire la morale come
educativa-repressiva-moralizzante, di istinti che non esistono, ma
anche, nella versione «libertina» – ? – della medesima, come istigatoria di godimenti forzati), bensì fa passare i sessi a realtà morale
anzi legale, ossia umana, per il fatto di farli passare a comporre la
legge del moto umano o di natura. È questa composizione sessuale
della legge ciò che chiamiamo «verginità». Quando arriverà
l’insulto dell’istintività-sessualità, avremo la demoralizzazione dei
sessi in tutti i sensi della parola: è da qui e solo da qui che origina
l’immoralità nella vita sessuale. Il prendere l’altro sesso dell’Altro
come indice di preferenza, non è che il corrispettivo, nell’Altro, del
talento negativo del Soggetto quanto al proprio sesso: che significa,
lo rammentiamo, il non erigere un proprio attributo, bene,
oggetto o appunto talento, compreso il proprio sesso, a fonte di
pretesa – pseudo e antigiuridica – istigatoria o inibitoria, nel
rapporto con l’Altro. Il talento di un oggetto sta nell’essere trattabile (non c’è «ente» che per trattamento) come materia prima (non
c’è «ente» come «pura natura»: esso è già frutto dell’elaborazione di
un Soggetto) per un’ulteriore, e finale, elaborazione (divisione del
lavoro tra un Soggetto e un Altro Soggetto). La formula della legge
del desiderio resta quella che enuncia che il desiderio è il desiderio
dell’Altro (come Soggetto reale), posto che ne sia degno ossia ne
abbia la facoltà: virtù rara.105
105
Rinforziamo quanto detto sul passaggio dei sessi allo statuto morale, ossia sul fatto
che in questo secondo tempo si costituisce la prima funzione dei sessi, rispetto alla
quale, e posta la quale, le altre due – riproduzione e godimento – risultano destinate
a essere subordinate, ossia a vivere della vita di quella. Anzitutto osserviamo l’apprezzamento in cui il bambino ancora sano tiene il sesso del genitore dell’altro sesso (e,
con lui, quello del genitore del medesimo sesso e, con questa mediazione, il proprio). Non solo lo apprezza: lo onora (sorvolo sulla facile narrazione di esempi che
qualificherei, propriamente, come gentili o cortesi, senza amor cortese). Si tratta di
un onorare che è una componente di quell’articolo della legge o Carta di cui parliamo che è universalmente noto come quarto comandamento (il patriarca Noè maledice il figlio che non lo apprezza anzi lo disonora nel suo sesso; un altro patriarca,
254
il pensiero di natura
Torniamo a leggere la formula segnata sopra. Vediamo che
l’indice di gradimento cui è subordinata la preferenza del
Soggetto per uno dei due Altri adulti (senza scapito per l’altro),
non è soltanto s di A, ma anche l’essere questo, a sua volta, in
posizione di Soggetto per un Altro (S–A) che può essere tanto
l’Uomo quanto la Donna. Affinché il suo sesso faccia indice di
preferenza, ossia segnali questo Altro come preferibile, occorre al
Soggetto che il suo Altro preferito viva a sua volta nell’obbedienza alla medesima legge di moto, o desiderio, quella che fa del
Soggetto il beneficiario di un Altro: ossia che l’Altro preferito, As,
sia già il preferito, S, di un Altro, A. L’esperienza clinica, ma più
ancora quella non clinica, pone davanti ai nostri occhi penose
cascate di esempi di causalità patogena derivante da genitori
reciprocamente sempre in posizione di Altro, anziché di Soggetto
nel rapporto con un Altro ossia di soggetti dell’ordinamento
paterno, figli.
Questo secondo momento della costituzione della legge, in cui la
prima legge si applica ai rapporti con gli Altri, Uomo e Donna,
detti padre e madre, faremo ancora bene a chiamarlo «complesso
edipico»? Freud equi-voca letteralmente: chiama con questa
espressione sia questo secondo momento della legge, anteriore
alla crisi di questa, sia quel quarto momento che ora diremo in
cui la legge è nella crisi, per quanto relativamente riattivata da
Abramo, rimprovera una donna, Sara, per avere riso del proprio di lei, e indirettamente di lui, cioè per non averlo onorato). Inoltre, quello che la coscienza comune
chiamerebbe, qui, «incesto», è formalmente e realmente casto, non in-cesto ossia
non-casto. Questa castità – del principio o legge di piacere – non ha nulla a che
vedere con un’astinenza di principio. È la fattispecie stessa del connubium in quanto
è questo, non l’astinenza da esso, a poter essere «casto»: la corruzione del connubium
non avviene altrimenti che con l’introduzione del vizio – offesa – del terzo tempo
cui arriveremo subito, e che abbiamo già individuato e descritto nell’introduzione
dell’astrazione «La sessualità» e nel I Intermezzo, «Castrazione».
Vediamo dunque la prima funzione dei sessi come elemento subordinato alla legge
sì, ma come una componente di essa senza la quale non vi sarebbe legge: parte decisiva del tutto. Quanto più i sessi compongono la legge, tanto meno ne sono oggetto.
È la condizione – condizione legale – che chiamiamo «verginità».
i sessi nella legge
255
una insufficiente benché ragionevole – e unica – soluzione
(«castrazione»). Noi risolveremo di riservare l’espressione
freudiana («Edipo») soltanto per il quarto momento, il che corrisponde bene alla patologia di Edipo, Giocasta e altri nel dramma
sofocleo. «Complesso edipico» è dunque un nome della legge
nella crisi.
3°. Terzo tempo. «Castrazione»
come soluzione compromissoria dell’inganno 106
Questo felice costrutto legale – l’individuarlo come felice, è
questo l’antidoto all’illusione dell’infanzia come epoca naturalmente felice: drammatica piuttosto – viene intaccato anche
precocemente, fino alla minaccia della sua distruzione, dall’irruzione della menzogna dell’«istintività» e della «sessualità», che
chiamavamo anche l’errore filosofico dell’umanità, o anche fra i
più antichi models of the mind dell’umanità. Allora i sessi passano
dalla loro precedente fortezza – ecco i sessi componenti della
virtù della fortitudo, essendo essi componenti della legge, e non
solo della temperantia, e in posizione di componenti anche in
questa – all’essere occasione e tentazione di ogni debilità: i sessi
diventano deboli, e il più debole, vedremo subito, sarà il
maschile, contrariamente alla più tradizionale delle credenze. Al
Soggetto toccherà correre ai ripari – riparare o meglio restituire la
legge usurpata – con una soluzione difensiva intelligente ma
insufficiente: il pensiero legale «castrazione» per restituire con
l’unica soluzione possibile quel talento negativo che apriva al
Soggetto le porte dell’universo.
4°. Quarto tempo. Il figlio come risarcimento 107
Ma la soluzione pensata («castrazione», che descrivevo anche
così: poiché l’astrazione «La sessualità» o «il fallo» è un pensiero
106
Vedi anche più sopra: B. Terzo tempo, p. 246.
107
Vedi anche più sopra: C. Quarto tempo, p. 247.
256
il pensiero di natura
di troppo, allora si tratta di… togliersi il pensiero) è di ragion
pratica, e per essere soluzione deve essere praticabile. Ecco allora
la ragione che riconosciamo a Freud per avere distinto, nella
pratica e praticabilità di questa soluzione, sfavorito l’uomo e
favorita la donna. È una differenza che potremmo chiamare, alla
francese, bête, ma senza bestialità né animalità:
– l’uomo non dispone nel suo corpo – non diciamo affatto nel suo
intelletto, e ciò vale per donna e uomo – di nulla che si presti alla
ricostituzione del modus recipientis ossia al «Fa’ tu» della legge nel
talento negativo (non ha frecce al suo arco: Diana le avrebbe, ma è
sempre tentata di fare l’uomo, faire l’homme, come diceva Lacan);
– la donna – ma già la bambina nel suo pensiero – sì: è la concepibilità, corporale e razionale, di un figlio. Bête, ripeto.
Conseguenza tratta da Freud:
– l’uomo, privo com’è di questa possibilità nel suo corpo – una
possibilità che talora egli si mette a delirare – è, sit venia verbo,
f…to, perché quello che Freud chiama troppo in fretta
«complesso edipico», mentre in realtà è il secondo tempo sopra
descritto della legge, può allora soltanto andare incontro al suo
«declino», Untergang o, più drasticamente e senza peli sulla
lingua al suo «sfacelo», Zertrümmung, restando così senza legge, o
senza aiuto, pur avendo accesso nel pensiero alla soluzione
«castrazione». Questa soluzione cui pure ha accesso gli è facilmente distrutta dalla tentazione della perversione ossia del rinnegamento o sconfessione (Verleugnung ) dell’avere pensato una tale
soluzione: proprio a questo proposito Lacan osservava che
«l’uomo è il sesso debole nei riguardi della perversione»;
– la donna, già nel pensiero «ricevere un figlio» può, approfittando e nulla più di un dato naturale del suo corpo, ricostituire
la legge minacciata ossia riaprire la legge di soddisfazione S–A
minacciata di chiusura. Non si tratta affatto, come recita la teoria
trasmessa, di risarcimento di un organo chissà perché mancante
– questo è un fantasma, tenacissimo – per mezzo di quel suo
equivalente e sostituto che sarebbe il figlio, bensì di restituzione
della legge del recipere dall’Altro.
i sessi nella legge
257
Non deve sfuggire l’ambiguità di questa condizione favorevole a
una soluzione, benché limitata, accessibile alla donna, a fronte
dello sfavore impotente – fino alla clinicità – in cui versa l’uomo:
– d’un lato, la verità è che questa soluzione è di restituzione,
benché parziale, della legge di moto o desiderio o soddisfazione;
– dall’altro, nella rimozione di questa verità – e nell’elaborazione
di una fantasia di risarcimento di un organo che mai è stato
perduto né mancante – risulta in ritorno il patetico del figlio
ridotto a mezzo di una restituzione. Un patetico che si aggrava
allorché, la perversione avendo il sopravvento anche nella donna,
il figlio diviene l’oggetto di una grettezza senza pari, fino a
gettare come un congegno ormai usato l’uomo che ne è stato lo
strumento (tra le mille più che patetiche «storie di vita», ricordo
il caso di un uomo che da decenni vive in manicomio fin dall’indomani della nascita del figlio). La logica, scrupolosamente senza
scrupoli com’è, non ci metterà molto a gettare anche la donna:
ex falso sequitur quod libet.
È sul primo lato – non sul secondo – che la donna può tornare a
essere quell’«aiuto» dell’uomo di cui dice il libro della Genesi:
aiutandosi con l’uomo in questa soluzione, la donna aiuta
l’uomo in ciò in cui questi è nell’impasse. È con la mediazione
della donna che l’uomo, nella crisi della legge, ne ritrova la via.
«Aiuto»: quale misoginia è condensata nell’infame detto «il cane
è il miglior amico dell’uomo»!
Ma quale migliore aiuto è la donna nel talento negativo della
verginità – che in definitiva significa essere figli, e che è la ianua
del rapporto sessuale – a paragone di quell’analogia di questa che
è la castrazione. Tuttavia, attenzione al venenum in cauda, che è il
credere di poter accedere alla «verginità» senza la castrazione: di
questo veleno è privilegiatamente disseminata la storia dell’ascetica cristiana, come storia di una facoltà di giudizio sempre
ipergiudicante nella sua incapacità di individuare e dunque
giudicare la perversione.
258
il pensiero di natura
Quattro appunti conclusivi
1. Preedipicità della legge paterna
Non commettiamo l’errore di pensare che Freud abbia capitolato
il Padre solo, né anzitutto, nel capitolo dell’«Edipo», vuoi impropriamente in 2° ossia prima della crisi, vuoi in 4° ossia dopo la
crisi. La legge è paterna, e non «edipica» in 1°: la parola «preedipico» significa paterno prima dell’«Edipo». È già Freud a riconoscere il Padre come autonomo e anteriore rispetto all’Edipo:
come egli si è adoperato a mostrare in più luoghi, specialmente
in Totem e Tabù e in quel lavoro conclusivo della sua vita che è
L’uomo Mosè e la religione monoteistica.
2. La formula della legge di natura
In una lezione108 ho proposto la seguente formulazione della legge in
1°: «Allattandomi, mia madre mi ha eccitato, cioè chiamato al
bisogno di venire soddisfatto per mezzo di un Altro». È a questa
legge che va riservato l’attributo «paterna».
Distendiamo questa formulazione sulla nostra notazione della legge
di natura in 1°: vedremo che i momenti della legge di moto sono
quattro e non tre come la concezione astratta della legge (astratta dal
soggetto pensante e agente come con-ponente) farebbe attendere:
i Aq
dom
n
a
t
t
a l la
soddisfatto per mezzo di un
venire
(I)
(II)
(III)
108
mi ha eccitato
cioè chiamato
S
A (IV)
al b is og
no di agire in mod o d a
Mi riferisco alla seduta dalla Scuola Pratica di Psicologia e Psicopatologia del 19/11/ 1993.
i sessi nella legge
259
Completiamo la lettura della formulazione:
(I) «allattandomi»: è solo una prima soddisfazione, ossia
qualunque nel contenuto e nell’Altro, intendendosi con ciò
quella occasionata da una condizione momentanea quantunque
fisicamente determinata dell’esperienza.
«Mia madre»: in questo momento è un Altro non connotato dal
sesso né da chissà quale ideale buia astratta «maternità », e
«femminilità » (sempre l’-ità ). È un particolare Altro – un altro
qualunque, anche nella sua motivazione, quella della balia per
esempio – preso dall’universo di tutti gli Altri (Au) che funge da
agente di una prima soddisfazione tale che – posta la natura del
ricevente – se ne ingenera – potremmo inventare un neologismo:
se ne innatura109 – la legge.
Questa legge è paterna: perché e solo perché è una legge che pone
il soggetto come beneficiario (erede) dell’universo di tutti gli Altri,
cioè come figlio (ancora una volta: «principio di piacere»).
(II) «eccitato cioè chiamato»: abbiamo già sostenuto che l’eccitamento umano non ha nulla della natura animale, perché è una
chiamata o vocazione (a proseguire attivamente nell’elaborazione
di questa legge come legge di profitto): è per questo che abbiamo
valorizzato l’etimo «ec-citamento» dal verbo citare ossia
109
Abbiamo detto «se ne innatura»: che cosa sappiamo noi della «natura» del ricevente
in quanto è quella in cui è possibile il suddetto «tale che»? Forse non ne sapremo, nel
senso della scienza moderna, mai nulla, o chissà forse sì: ma di fatto è una natura
tale che da una prima soddisfazione vi si innatura questa legge tale che il Soggetto la
con-pone legislativamente (atto giuridico: pensiero con azione). Allorché il comportamentismo, poi quel suo erede nel «superamento» che è il cognitivismo, programma un diverso inizio del moto, non compie un intervento scientifico bensì un intervento programmatico della volontà: esso programma volontaristicamente un’altra
legge di moto, rispetto a questa una «rivoluzione». Noi abbiamo già suggerito che il
programma di questa rivoluzione legale è un programma patologico di provocazione
della crisi della legge del moto umano e di usurpazione di essa per esautorazione della facoltà legislativa del Soggetto. Che è il punto, per altro verso, in cui abbiamo fatto nostra, contro Kant, la lezione di Kant: contro il programma moralistico di Kant
consistente nel distinguere legge morale e diritto naturale.
260
il pensiero di natura
chiamare. La «natura» su cui ci siamo appena interrogati è la
natura in quanto quella dell’eccitabile, cioè chiamabile. In questo
momento il Soggetto è portato in un nuovo stato, su cui si potrà
innestare, in due momenti distinti, il seguito;
(III e IV) «al bisogno di agire in modo da venire soddisfatto per
mezzo di un Altro» in quanto uno prelevato immediatamente
dall’universo di tutti gli Altri: è la definizione di desiderio, quella
per cui il «desiderio è desiderio dell’Altro».
Osserviamo che il desiderio è distinto in due articoli:
– uno (il III momento) è la risposta del Soggetto all’eccitamentochiamata: questa risposta è una domanda. Ecco un’occasione per
riabilitare la domanda dai soliti piagnistei teorici che la collocano
come momento di alienazione (ma sì: è alien-azione), e sollevarla
almeno alla dignità pratico-legislativa che essa ha sul mercato
corrente nel rapporto domanda-offerta: nell’un caso come
nell’altro, nel saper domandare si tratta di iniziativa, intrapresa,
appropriazione via la mobilitazione simultanea dei propri talenti,
e del buon-volere dell’Altro da parte di un Soggetto che si
autorizza a porre lui questo momento della legge. Un momento
che è a un tempo legislativo e giudicante (c’è giudizio quanto
all’Altro). Nell’atto legislativo, è a tutti gli oggetti che gli pertengono – corporali, esterni, di pensiero – che il Soggetto applica in
direzione dell’universo di tutti gli Altri la norma individuale
detta da noi «talento negativo». Nella perversione, o dissoluzione
della legge di beneficio, sarà l’oggetto fuori legge a fare la legge,
positivizzandosi fino alla violenza nella sua ostilità di principio al
rapporto con l’Altro;
– l’altro (il IV momento) è la risposta di un Altro alla domanda
del Soggetto, che è a sua volta una chiamata o anche eccitamento
(notiamolo) rivolto a un Altro come all’universo.
Si vede la nuova definizione di «bisogno» che risulta: non esiste
bisogno che come già integralmente e radicalmente umano. Il
bisogno è nella domanda, la domanda nel desiderio.
Rammentiamo che ciò che è stato appena detto concerne il
primo tempo della costituzione della legge.
i sessi nella legge
261
3. I quattro tempi della legge e le quattro classi psicopatologiche
Abbiamo ora l’occasione di collocare, in rapporto ai quattro
tempi della nostra ricapitolazione, le quattro grandi classi psicopatologiche così come proposte, in una proposta inedita, dalla
nostra Scuola: 1°. la psicopatologia precoce (espressione introdotta da Raffaella Colombo) inclusiva di due sottoclassi, il cosiddetto «handicap» psichico e l’autismo; 2°. psicosi; 3°.
perversione; 4°. nevrosi. Più che succintamente:
Psicopatologia precoce
«Handicap» psichico (in cui non di difetto primario – che è
invece secondario – vi si tratta, bensì di eccesso primario) e
«autismo»110 sono psicopatologia precoce perché risultano da un
impedimento tutto interno al tempo 1°: l’azione dell’altro
patogeno si esercita nel senso dell’impedire, o inibire, l’accadere
del passaggio dall’eccitamento o chiamata, (II) alla risposta
individuale (III) a essa come domanda o iniziativa legislativa del
Soggetto che con-pone la legge con l’Altro. Lo ripetiamo: questa
iniziativa è il pensiero attivo normale, l’apporto individuale al
pensiero della legge di natura. La psicopatologia in generale è la
patologia di tale pensiero.111
Nella psicopatologia precoce, il talento negativo è reso tutto odiosamente positivo (ecco l’eccesso primario come «eccesso di umanità»).
Sulla differenza estetica delle due sottoclassi non possiamo qui
soffermarci: l’abbiamo illustrata in altra sede (nella sede della
SPPP ) come estetica del brutto nell’handicap, estetica del bello
nell’autismo.
110
Ma Pietro R. Cavalleri ha dimostrato che sarebbe più appropriata la parola «altruismo».
111
Un esempio. L’idiot savant, o Fachidiot, mostra in misura esaltata o forse soltanto più
appariscente che non nei «normali» handicappati, l’eccessività della misera soluzione
ancora disponibile allo handicappato psichico, che consiste nel prendere una iniziativa perfettamente autonoma duplicemente: autonoma dall’eccitamento-chiamata
che precede, e dall’Altro successivo che potrebbe a sua volta essere chiamato-eccitato-domandato dall’iniziativa del Soggetto come istanza all’universo.
262
il pensiero di natura
La psicopatologia precoce origina come perversione – corruzione
del pensiero della legge o pensiero di natura – del primo tempo
della costituzione della legge, per ostacolo (obiezione da parte
dell’Altro perverso) alla costituzione del momento attivo del
soggetto nella legge (talento negativo). Mancherà allora il
passaggio al secondo tempo della costituzione della legge, che nel
suo momento attivo quanto al Soggetto abbiamo chiamato
«verginità», e che nella crisi di tale momento attivo, ma pur
sempre con attività legislativa del Soggetto, abbiamo riconosciuto nella cosiddetta «castrazione». Essendo quest’ultima una
soluzione attiva, la perversione è quella vera e propria «soluzione
finale» nera con cui un Soggetto compie il suo ultimo atto come
atto suicida della legge in lui: è quell’atto di rinnegamento o
sconfessione di tale propria soluzione, da parte del Soggetto, che
Freud ha riconosciuto come inaugurante la perversione
(Verleugnung ). Autistico e handicappato raggiungono la
soluzione finale della perversione prima di e senza questa serie di
passaggi, mentre la perversione propriamente detta sorge dopo.
Possiamo allora dire che essi fanno la spia alla perversione,
rivelandola in anticipo come idiota e cattiva a un tempo. Quella
forma colta di essa che nei secoli ha preso il nome di «gnosticismo», ritrova nel suo duplice Dio – alto e idiota, basso e
maligno – il Dio degno del Soggetto idiota e cattivo.
Psicosi, perversione, nevrosi
Esse si distinguono per il fatto di trovare la condizione della loro
possibilità dopo il secondo tempo della costituzione della legge,
e dopo la crisi di essa. Posto il pensiero «castrazione» come
pensiero attivo ancora normale benché nella crisi, psicosiperversione-nevrosi saranno rispettivamente: rigetto-rinnegamento-rinvio del pensiero attivo normale, quello già in atto nel
talento negativo, nella verginità, e ancora, benché compromissoriamente, nella «castrazione». Tutte e tre queste classi patologiche susseguono dunque all’errore di astrazione indebita che
abbiamo individuato come «La sessual-ità », definito come
i sessi nella legge
263
l’errore filosofico dell’umanità.112
La psicosi risulta dal rigetto dell’applicazione della legge paterna
ai sessi, quelli dell’Uomo e della Donna esterni al Soggetto
(genitori) prima che quello del Soggetto. Si tratta di quella
perdita nel Soggetto di un pezzo di realtà che Freud denomina
con la parola Verwerfung, letteralmente rigetto. Ma non si tratta
di rigetto im-mediato della realtà dei sessi, il che non ha alcun
senso perché un tale caso non si dà: il loro rigetto reale, clinicamente ben osservabile, consegue al rigetto dell’accesso dei sessi
alla legge come componenti di questa nel talento negativo,
quell’accesso che chiamiamo, adeguatamente, verginità. Il
sapere sui sessi, che nel suo contenuto sensibile è un sapere di
Pulcinella, in quanto sapere pratico è acquisibile non per mezzo
di una trasmissione scolastica né pornografica (il sapere scolastico sui sessi essendo semplicemente pornografia ridicola),
bensì come sapere mediato dalla legge, ossia dalla ragione
pratica per l’intelletto. Allora diventa sapere facile, e altrettanto
la sua pratica (l’aggettivo suavis usato da sant’Agostino a questo
proposito traduce bene questo «facile»).
La perversione è una sorta particolare di associazione per delinquere, quella del Soggetto con l’Altro offensore e con l’offesa alla
legge che è stata arrecata.
Dopo essere avvenuta l’offesa (la menzogna dell’istintivitàsessualità, che impedisce la pratica della legge di ragion pratica
sostituendola con il pregiudizio di una inesistente legge
112
La questione delle relazioni diverse tra queste tre modalità patologiche del Soggetto
e le diverse modalità dell’azione dell’Altro patogeno, questione che è già stata oggetto di insegnamento orale, non può trovare ora posto in queste pagine. Aggiungiamo
soltanto che tale relazione deve essere individuata negli specifici diversi ostacoli,
posti dall’Altro, che il Soggetto incontra nell’esercizio della facoltà di giudizio sull’Altro patogeno (e in varie modalità perverso).
264
il pensiero di natura
naturale, oppure – programma cognitivista– con un modello
astratto del pensiero), dopo essere stata pensata la soluzione
benché compromissoria («castrazione»), il Soggetto rinnega
l’esservi stata offesa, rinnegando la soluzione-sanzione da lui
pensata: si è così alleato con offensore e offesa. Potremmo
parlare di comunione diabolica tra offensore e offeso (in
analogia forte con la «verginità diabolica» scoperta da Alberto
Magno di cui ho già parlato).
Questo rinnegamento della soluzione pensata, è chiamato da
Freud Verleugnung, appunto rinnegamento o sconfessione.
In questo passaggio attivo – in cui c’è rigetto, Verwerfung, del
rapporto tra i momenti attivo e passivo della legge S–A –, poche
cose sono più importanti, ai nostri giorni, dell’osservare che il
perverso è attivo pubblicamente: missionario, proselita,
catechista della perversione, diventata un fattore della politica.
La nevrosi non tenta di dissolvere la soluzione pensata, ma la
rinvia cioè la aggiorna nel tempo: sia immediatamente (Scarlet
di Via col vento : «Ci penserò domani») sia per mezzo di ogni
possibile spostamento nello spazio, come nell’esempio banale
della rimozione dell’automobile. È la freudiana rimozione,
Verdrängung, alibi spaziale che innesca una continua rincorsa
temporale («… e corsi corsi, e mai…»): in un sine die cui la
realtà oppone prima o poi un duro «fin-che-dura!».
4. Incesto
Per ultimo, un cenno al tema – che tradizionalmente è tema di
delitto, o peccato, o colpa – «incesto», nei secoli anzi millenni.
Ma, da parte nostra, senza alcuna concessione di partenza, pregiudiziale, al giudizio implicito nella parola che significa
appunto non-casto. La parola in-cesto preliminarmente introdotta per nominare ciò di cui qui si tratta è già il prodotto di
un contesto patologico, e precisamente è un caso di diffamazione: infatti si chiama in-cesto proprio la verginità.
Rammentiamo anche che la nostra elaborazione della legge
i sessi nella legge
265
porta alla distinzione tra verginità e castità, e che abbiamo
mostrato, nel nostro insegnamento, che nella dissoluzione
perversa della legge esiste la possibilità di una pratica oggettiva
della castità che non è altro che la copertura di un fondamentale annullamento della verginità (la prima descrizione ne è
stata data da Alberto Magno, con l’introdurre il concetto, come
abbiamo appena ricordato, di «verginità diabolica»: che noi
riconosciamo anche nella «casta» Antigone).
L’Edipo re di Sofocle continua a essere reputato come l’opera
che ha fissato il canone dell’incesto. Reputazione errata.
Abbiamo mostrato che ne ha fissato il canone patologico, e
precisamente nevrotico. Ciò che diciamo denuncia una tradizione, soprattutto moderna e contemporanea, di pensiero che
vuole a ogni costo che il tragico sia alto, eccelso, cólto, ricco,
sofisticato, profondo, intellettualmente e moralmente degno,
sublime, eccetera, perfino psichicamente normale o almeno
privo della distinzione normale/patologico, e tutt’al più
patetico. Ciò è falso: il tasso di patologia, nonché di cafoneria e
stupidità patologica nella tragedia antica è altissimo. Il litigio in
cui Edipo uccide il non conosciuto padre Laio, merita di essere
analogato a una rissa da saloon, o da «bulli», come è il caso della
lite tra i due giovani manzoniani (uno dei quali diventerà Padre
Cristoforo) che si sventrano a colpi di spada solo perché l’uno
pensa dell’altro che con uno così «la dritta è sempre mia». Non
dilunghiamoci nel commentare per l’ennesima volta la fatua
pseudo-profondità di Antigone. Aiace è un assassino programmato, che come un idiota non fa che ripetere compulsivamente, senza alcun moto né dialettica: «Ho diritto, ho diritto,
ho diritto». Ma non è questa la sede di una dimostrazione che
peraltro attraverserebbe l’intera storia della letteratura. Noi
pensiamo che la demenza patologica del tragico sia proprio ciò
che lo fa tragico. Il caso di Narciso è specialmente eloquente
nel suo mutismo: è la più antica cartella clinica di uno schizofrenico catatonico ed ecolalico, idiota per definizione.
Pochi fatti letterari sono degni di riabilitazione e notorietà come
266
il pensiero di natura
quello, del secolo XII,113 che stabilisce il canone normale di ciò di
cui l’Edipo re è la fissazione patologica: si tratta del Gregorius di
Hartmann von Aue, narrazione di una storia genealogica di due
incesti (fratello e sorella prima, figlio e madre poi) il cui epilogo è
nel venire eletto papa il figlio incestuoso.114
Perlomeno curioso è il fatto che proprio un autore cattolico
medioevale abbia sentito il bisogno di pensare nel normale i temi
dell’Edipo re e dell’incesto, e non come vicenda coscienziale
privata, bensì in rapporto con il destino collettivo. Sottolineo
«nel normale». Infatti:
1. le due coppie di incestuosi sono presentate prive di senso di
colpa, proprio nel momento in cui si interrogano, autentica
questione, su quale sia veramente la colpa o delitto o peccato che
la morale comune collega all’incesto;
2. tutti e quattro i partner della relazione incestuosa non hanno
esitazioni né dubbi nel continuare ad asserire che il loro e vero
amore è quello;
3. una volta non più celabile l’incestuosità del rapporto, essi non
si ritirano da quel livello più perfetto del rapporto (S–A) che è il
parlarsi. Li si paragonino in ciò con la corrispondente vicenda di
Edipo e Giocasta, che proprio allorché scoprono la natura del
loro rapporto si ritirano dal parlarsi, ossia dall’amore, e si
automassacrano in solitudine (lui si acceca, lei si impicca:
tragedia dell’idiozia patologica, e anche, diremmo oggi, della
113
Il testo è stato oggetto di due letture pubbliche nello scorcio della fine del 1993 da
parte di Raffaella Colombo alla Scuola Pratica di Psicologia e Psicopatologia.
114
Il fatto che Thomas Mann abbia sentito la necessità di scriverne una satira non priva
di acidità nel suo romanzo L’eletto, non esalta l’autore, se non nel mostrare che egli
ha saputo scoprire il Gregorius e accusarne il colpo (ma dov’è il grande scrittore che
avrebbe «capito» Freud?). Scrivendone la parafrasi perversa, egli ha proseguito il
lavoro, non solo suo ma anche di altri importanti scrittori (Proust, senza nominare
altri: la serie non sarebbe breve), di costruzione intellettuale di quella che chiamo
«perversione generalizzata» per il nostro secolo. Lavoro prezioso per noi, nella misura
in cui lo assumiamo per la nostra conoscenza di che cosa la perversione veramente è:
perversione della natura contro l’assunzione di essa con-formemente all’adozione
degli uomini come figli, eredi o profittatori del reale.
i sessi nella legge
267
famiglia piccoloborghese, basti vedere i discorsi banali di
Giocasta privi di ogni regalità, ossia di quel requisito che, unico,
è all’altezza di rispondere alla questione morale-giuridica-psicologica cioè legale posta dall’incesto);
4. la soluzione perseguita dagli amanti – e nel secondo caso sposi
– incestuosi è quella, non della confessione di un delitto né della
necessaria rescissione del loro rapporto, bensì quella dell’elaborazione – che richiede un tempo: il tempo fruttifero dell’elaborazione è in alternativa al tempo sterile della rimozione, e su questa
distinzione si fonda la psicoanalisi – di una questione. Nel lessico
promosso dal cristianesimo: «penitenza». Che nel romanzo – se
ne scontiamo l’evidente esagerazione pratica: nessuno potrebbe
vivere sedici anni sullo scoglio di Gregorius, e Thomas Mann ne
approfitta per satireggiare – non è né pena per un delitto né lutto
per una perdita, bensì appunto elaborazione di una questione
permanente non solo dei diretti interessati ma dell’umanità ossia
dell’universo. La questione dell’umanità intera con e in loro è:
poiché il peccato– il senso di peccato, il sentore di peccato,
l’odore di peccato come si dice odor di femina – non è
quell’amore, incluso ogni suo atto, allora in che consiste? Lo
vedremo consistere, non nel rapporto ma nell’interruzione del
rapporto, in quanto il rapporto tra uomo e donna, ossia tra figli,
è articolato e non articolante: articolato non dal particolare (i
sessi, o la natura pura: Kant, Hegel) ma dall’universo nel
rapporto che con questo il soggetto intrattiene: il peccato è
contro l’universo, la legge paterna, il figlio.
Osserviamo con più precisione come si produce la questione. Si
tratta di una sorta di sillogismo del tipo: 1. sì, 2. ma, 3. allora. 1.
Assenso al fatto perché è vero amore (di due soggetti, S–A, nella
legge paterna o di natura S–Au), ossia non è in-cesto, 2. ma c’è
della pena cioè un’imputazione (nell’universo, Au, a riguardo di
quell’amore), che introduce il giudizio di non-castità o in-cesto,
analogamente al passo di Agostino (poena ) da cui siamo partiti,
3. allora deve esserci un errore, o peccato, da qualche parte, un
errore di partenza, o originale, riguardante tutti. Quale?
268
il pensiero di natura
È lo stesso che abbiamo già individuato: l’errore di una
menzogna. La menzogna contro-natura consistente nella corruzione del pensiero di natura per mezzo dell’introduzione in esso
di un pensiero astratto di troppo, il pensiero di una pseudonatura astratta con proprie autonome leggi (la sfera istintiva, la
sfera sessuale). Il falso di questa menzogna sta in una negazione
che è un rinnegamento: affermando una genesi autonoma (dai
sessi supposti naturalmente attrattivi) del rapporto uomo-donna,
viene rinnegato che la legge del loro rapporto è già data nella
legge di natura come legge di figli, beneficiari dell’universo, e di
loro stessi (sessi inclusi) come cives o abitanti dell’universo. La
parola «incesto», benché frutto di una distorsione già debitrice
dell’errore, designa pur sempre, anche se malamente, che la legge
del desiderio, ossia del rapporto, si fonda su un’anteriore legge
paterna, e non sulla «carne» e sul «sangue» modellati sull’errore
«La sessualità»: questa sì è veramente in-cestuosa, non casta né
vergine («carne e sangue», tradizionale espressione che appunto
esprime il paradigma pretestuoso e pretenzioso della pseudoconcretezza: essa designa l’a-priori di valori astratti). I figli – che
quando lo sono, non lo sono secondo la carne plastificata e il
sangue sintetico di «La sessualità» – sono anche vicendevolmente
i beneficiari del dominio o regno paterno. La regola che fa da
guida per la preferenza individuale quanto all’Altro, uomo o
donna, è quella che fa preferire quell’Altro che è – e anche
successivamente resta – più prossimo al regno o universo paterno
del beneficio (regola che può benissimo subordinare a sé altre e
più particolari regole di preferenza). Ecco perché i due rapporti
«incestuosi» del Gregorius trovano la loro plausibilità narrativa in
sovrani, e figli di sovrani, di regni o ducati equivalenti a regni:
tra uomo e donna c’è rapporto se c’è regno, uni-verso. «La
sessualità», «l’istintività», sdoppiando la causalità del rapporto
aboliscono l’universo. Quand’anche si abbia la peggiore opinione
per la parola pregiudiziale «incesto», essa dice, malgrado il
pregiudizio, almeno questo: esiste almeno un rapporto uomodonna che non origina dalla natura bensì dalla paternità, o legge
i sessi nella legge
269
di natura.115
115
Ed ecco perché è semplicemente e nevroticamente ridicola la credenza – pura credenza
– che nel nostro mondo, con la sua povera famiglia, l’incesto sia di casa, magari in forma «inconscia». È sufficiente lavorare come psicoanalista per qualche anno – ma ritengo che basti una misura di onesto senso dell’osservazione – per accorgersi che
l’«incesto» è una diffusa fantasia teorica o un sogno a occhi aperti (diversamente dal
sogno notturno, in cui una qualche misura di desiderio, cioè di legge di natura paterna, riesce a farsi strada). Una frase di uso corrente dice che la famiglia è la «tomba dell’amore»: sono noti i fini esecrabili per cui è stata coniata, nondimeno è un fatto che la
famiglia quale la conosciamo è la tomba della legge di natura, o paterna, o dell’amore,
o dell’erroneamente detto «incesto». Lo è nella esatta misura in cui si propone come
mediatrice dell’universo ai propri componenti, siano essi figli o genitori, cioè come il
luogo in cui si consuma quotidianamente il delitto, errore o peccato, di cui parliamo:
la perdita della legge ossia dell’universo. Si può letteralmente dire che, quando tale
misura è colma, la famiglia è un’associazione per delinquere, senza neppure le torve
sublimità dei Karamazov (è una realtà, questa, che negli ultimi anni ha riempito la cronaca nera dei giornali). La psicoanalisi post- e anti-freudiana (specialmente quella kleiniana), nel suo progressivo non sottolineare altro che aggressività e negatività del cosiddetto «transfert», insieme alla precocità biografica di tutto questo, trova la sua unica
giustificazione sul puro piano osservativo appena accennato.
La famiglia «borghese», che è anche la famiglia della deduzione kantiana e hegeliana
di essa, è la famiglia civilmente selvaggia – il selvaggio non precede ma segue la civiltà, quando questa è quella che non rispetta la legge individuale e universale di natura
– che corrisponde bene al seguente caso. Un giorno un padre di famiglia fece una
comunicazione propriamente patogena alla figlia adottiva che non sapeva ancora di
essere stata adottata da piccola: le disse che essa non era una «vera» figlia appunto
perché era stata adottata. Vediamo qui all’opera una concezione propriamente
bastarda della verità (occasione per noi per esplicitare la prima verità: che la legge o è
paterna o non è). Anni dopo, questa figlia dichiarò seccamente al «padre» di non
amarlo affatto e di non considerarlo per nulla un padre. La conseguenza propriamente sintomatica non si fece attendere: questo uomo ebbe un immediato collasso
cardiocircolatorio, sintomo del collasso del Padre come tale. Questo padre mostrò di
operare e vivere nella concezione del figlio della tradizione moderna come realtà
naturale biologica più legittimazione statuale, in opposizione al figlio che noi diciamo come sempre e comunque adottivo: «figlio» è l’accadimento psichico e giuridico
(psychisches Geschehen ) di un corpo raccolto dall’universo dei corpi, quando viene
collocato in rapporto all’universo dei corpi preso come fonte di beneficio (se esiste
un Padre-eterno, è quello che opera così per tutti i corpi dell’universo, ossia genera
l’universo). La comunicazione data dal «padre» suddetto ha ricacciato la figlia nell’inciviltà della filiazione naturale-biologica (più Stato): propriamente parlando ha
prodotto la caduta del figlio, lo ha delegittimato producendo un bastardo (ciò
mostra che «bastardo» non si nasce ma si diventa).
Di passaggio, osserviamo la correttezza dell’uso linguistico spagnolo che chiama padres,
i genitori: ciò è logico, una volta definito il padre come quello che adotta, anche quando ha procreato biologicamente (non dilunghiamoci a dimostrare l’inverso: l’uomo e la
donna indisponibili a procreare biologicamente non saranno mai padres).
270
il pensiero di natura
È dunque logico il cattolico Hartmann a scegliere, per i suoi
personaggi incestuosi, la soluzione della penitenza e non della
confessione sacramentale: essi si trovano a dover elaborare, in
loro, individualmente, una questione che è di tutti ma rimasta
oscura per ognuno. La loro poenitentia non è l’espiazione di un
delitto per mezzo di una poena : è l’elaborazione della questione
che si apre a partire dal costatare una poena che precede e che
non è ancora chiarita nella sua ragione (potremmo dire che in
queste righe stiamo trattando «dei delitti e delle pene» in termini
che Beccaria neppure poteva concepire). Il loro reciproco allontanamento dopo il palesarsi della natura del loro rapporto, non è
una pena per un delitto, bensì simbolizza un passaggio necessario
per il perfezionamento del rapporto stesso: prima, il loro
rapporto o amor indubbiamente sexualis, era già costituito dal
fatto che tra loro c’era un regno – soltanto la regalità fa rapporto
–, poi tra loro pongono, non una distanza – non «prendono le
distanze», come chiunque direbbe, il che significa interrompere il
rapporto – bensì l’universo. L’universo è l’articolazione
dell’amore o rapporto tra uomo e donna, e di ogni rapporto. La
poena è la sanzione per il delitto di caduta dell’universo, o del
rapporto, o del figlio. Essi non si lasciano – momento di nonpossesso come non-pretesa, non «carne e sangue» – che per il
momento obbligato al fine che il desiderio – ossia la legge del
figlio e figlia che ognuno di loro è – non cada. L’angoscia è la
minaccia o pericolo di questa caduta, la non certezza della legge.
Questo momento, iperbolicamente lungo in Gregorius, potrebbe
persino avere durata temporale e distanza spaziale «piccola a
piacere» secondo l’espressione matematica.
In altri termini ancora: nella legge paterna il desiderio – e
l’amore, l’uno e l’altro riconciliati e ricondotti – è uno, non scisso
in desideri «alti» e «bassi», ossia in questa legge l’uomo non è –
ecco la conseguenza del delitto originale – una costruzione a due
piani: una dualità che è persino rinforzata dalla legittimazione
culturale che essa riceve dalla distinzione «sublime» tra eros e
agàpe (distinzione antica, riproposta ormai non recentemente dal
i sessi nella legge
271
protestante Anders Nygren nel suo Eros e Agàpe ). Una sublimità
plebea: «plebeo», prima che una distinzione sociale è il nome del
non potersi permettere qualcosa, in questo caso – che riassume
tutti i casi – il non potersi permettere l’unità del desiderio,
l’unità del corpo in un’unica forma anticamente detta anima, o
psiche, che è il nome della competenza individuale nella legge
del proprio moto, ossia nel rapporto individuale con l’universo
(già impostata nel bambino normale). La migliore formulazione
di questa competenza in cui io mi sia imbattuto, è ancora quella
di Dante: «Lo tuo piacere omai prendi per duce», ossia le parole
con cui Virgilio si congeda da Dante (Purgatorio XXVII, 131),
che ritroviamo più oltre: «Affetto al suo piacer», definizione di
San Bernardo (Paradiso XXXII, 1).
A costo di sorprendere, non solo ribadisco la definizione già data
di psicoanalisi come «pratica verginale», ma ne propongo un’altra
di pari tenore. Essa è la pratica di una penitenza senza pena
interna a tale pratica: cioè l’elaborazione di un delitto e una pena
precedenti il soggetto, benché questi ne sia diventato collaboratore (nevrosi) quando non complice (perversione).
La conclusione pratica di Hartmann è – a «penitenza» ossia elaborazione avvenuta – il ricongiungimento cioè l’appagamento degli
sposi madre e figlio. Ed è semplicemente logico che il cattolico
Hartmann individui proprio in un «incestuoso» il segno di
qualcuno che non malgrado il segno bensì in virtù di esso sarà
eletto a successore di Pietro, e senza apologia di in-castità.
Qualche secolo dopo il medievale Hartmann, l’umanesimo non
saprà riprendere, né il patologico Edipo né il normale Gregorius,
ma soltanto il regressivo progresso di Antigone (il pensiero utopico
– ostile al pensiero di natura – ne sarà un erede se non l’erede).
Da allora a oggi, sono state prodotte forse cento Antigoni letterarie, e parecchie reali e storiche: abbandonata la soluzione delle
due Città, la modernità ha conosciuto soltanto il problema della
guerra civile, o «intestina», nella Città come nel singolo.
272
il pensiero di natura
12. Il Figlio. Ripresa
Riprendiamo ora, dopo questo II Intermezzo, a proposito del «figlio».
Dunque, aiutiamoci ora con l’espressione «desiderio di un
figlio», e precisamente con la grammatica che insegna che questo
genitivo «di» si distingue tra il suo senso oggettivo e il suo senso
soggettivo, ossia: tra il desiderio di avere un figlio e il desiderio
proprio all’essere figlio. In questa distinzione si gioca tutta la
nostra umanità, anche nella sua possibilità di esprimersi come
crudeltà del pensiero. In altri termini, allontaniamo da noi
anzitutto la semplice tentazione al disprezzo per il senso oggettivo, il desiderio di averlo. Anzi, è in ciò prima di ogni altra cosa
che comprendo il significato della compassione:116 essa significa
«chi è senza peccato…». È il peccato – originale, che altro? –
dell’ostilità al rapporto di beneficio, e al beneficio come profitto,
ostilità alla realizzazione del soggetto di questo. Chi è senza
invidia scagli la prima pietra. Ma ora preme il senso soggettivo:
il desiderio proprio al figlio. È il desiderio del rapporto in cui chi
è figlio è erede e libero, in cui «figlio» significa soggetto per l’universo di tutti gli altri. È quella che chiamo anche: la posizione
della sovranità.117
116
Si torni alla sequenza I, II, III, IV. A III non può non seguire IV in qualche modo e
misura. Significa che il figlio nasce in una logica giuridica di asservimento, non come il
procreandus liber dell’espressione agostiniana presa dal diritto romano, quale che sia la
libertas assicurata dall’ordinamento giuridico dello Stato. La parola «compassione» è
dunque giustificata. Anche per i genitori, e mi piace informare che è di ciò che si tratta
nelle parole di Freud (Caso clinico del piccolo Hans) allorché, dopo avere ammesso la
condotta patogena della madre del bambino, conclude: «Ma la sua è una parte impostale dal destino e assai difficile è la sua posizione». «Compassione» è un concetto preciso: esso non esclude l’imputabilità.
«Castrazione» designa dunque il caso della «soddisfazione prostitutiva» (soluzione di
compromesso), intermedio tra l’«appagamento non prostitutivo» (talento negativo-verginità della legge), e la «prostituzione senza appagamento» (invidia). C’è il figlio della
prima, e il figlio della seconda; non c’è figlio nella terza.
Si offre qui un’occasione di meditazione sul ricorrente fenomeno biblico della sterilità.
117
Sulla sovranità nella competenza legislativa del Soggetto va ricordata la comunicazione scritta di Maria Delia Contri: Un bastone del comando nel giardino dell’Eden.
i sessi nella legge
273
La donna della non obiezione a un tale figlio – la donna di un tale
desiderio – è una figlia, figlio nella sua differenza. Se un tale figlio
viene generato realmente, ossia lei lo ha, l’essere questa madre un
figlio ossia una donna non sarà che ulteriormente confermato, e
liberato dall’astrazione «maternità».
Molte disquisizioni – seriose o frivole – sono state fatte su essere e
avere. Alternativa astratta del misticismo al Potere (il nostro secolo
ne ha visto molto), giustificazione ontologica dell’economia
politica della penuria. Questa alternativa ha senso solo in quanto
riguardi il figlio (non ha senso disquisire su essere o avere i soldi).
L’alternativa – non opposizione – è tra il primato dell’avere figli e il
primato dell’essere figli. Poste le tre specie – 1. appagamento prostitutivo, 2. prostituzione senza appagamento, 3. appagamento non
prostitutivo –, si vede che esse corrispondono a: 1. primato
dell’avere, 2. né essere né avere, 3. primato dell’essere (non
«l’essere», ma essere-figlio): è la verginità. È la donna a sperimentare privilegiatamente questa alternativa. Ma ciò non fa della verginità una proprietà essenziale della donna: se non la condivide
naturalmente con l’uomo, la perde, perde la… verginità.
Penso di avere difeso a sufficienza la tesi dell’opportunità della
scelta della parola «verginità» per designare la posizione, nella legge
di beneficio, di uomo e donna. «Vergine»: non dai sessi in ogni
loro possibile, ma da «la sessualità» e dalla sua sfera, in cui la
maternità astratta o ideale è inclusa. La verginità è dunque definita
non da una precedente morale astratta di astinenza, ma esclusivamente come non-obiezione al figlio, prima all’esserlo che all’averlo.
L’obiezione al rapporto assume sempre forma e contenuto morale.
Vediamo come la moralità stessa – quale che ne sia il contenuto o
punto di applicazione – si distingue in moralità opposte fino alla
ferocia (specialmente quando occasionalmente sembrano coincidere) a seconda che si propongano l’una come precedente la legge,
l’altra come procedente.118
118
Il «tabù della verginità» (titolo di un celebre articolo freudiano) è uno dei prodotti
274
il pensiero di natura
13. Il riscatto
Ancora una parola sulla moralità. Ho preso come punto di
partenza quel delitto originale contro la legge – l’odio dell’invidia,
cioè l’obiezione radicale alla legge del soggetto come legge del suo
beneficio, soddisfazione o appagamento, nel suo rapporto di
soggetto con la fonte di beneficio che è l’universo di tutti gli Altri
e con un singolo Altro in quanto lo rappresenta – che trova applicazione principale, secondariamente ma strategicamente, nell’errore di un’astrazione indebita scorretta e falsa quanto ai sessi. Ho
mostrato che ne consegue tutta la gamma o il corteo delle inibizioni o impotenze (= patologia) del moto del Soggetto, a partire
da quelle del nostro pensiero. Consegue ancora che ogni soggetto
si troverà nell’obbligazione – distinta dalla necessità, fisica o logica
– di fare invenzione119 di una soluzione legalmente valida al fine di
ricostituire la possibilità del moto, cioè la sua legge.
della mancanza di verginità della legge come qui ne parlo: nel «tabù» la verginità è
un requisito, e predicato, della sola donna; nella nostra legge di natura è privilegio e
libertà – privilegio e libertà sessuali – per uomo e donna. Il punto di partenza di
Freud in quell’articolo è l’espressione: «soggezione sessuale» introdotta da KrafftEbing. Quale «soggezione»? Quella designata dalla parola tedesca Hörigkeit, che
significa servitù, nel senso per esempio di servo della gleba. È ciò che dico quasi dall’inizio di questo scritto: nell’astrazione «La sessualità», nella «sfera» privata che da
essa è introdotta nella realtà dei rapporti, non può che esserci, non la soggezione
come appartenenza (Gehören), bensì la soggezione della servitù (Hörigkeit ). Ciò che
sfugge «normalmente» è che si tratta di asservimento a un errore, che abolisce la
libertà del rapporto ineguale tra un Soggetto e un Altro per il beneficio del soggetto
(anche l’Altro è Soggetto). È in questo rapporto che c’è verginità di uomo e donna,
donna e uomo, secondo Soggetto e Altro. I sessi ne risultano liberi quanto i loro soggetti: liberi da quel mondo di determinazione della loro vita che è il mondo della
«sessualità» – il nostro – in cui il tabù della verginità è diventato anche più brutale
(esso non è mai così forte come nell’omosessualità e nella perversione).
119
Si tratta di ciò cui qui alludo appena: della costruzione di una «topica» dell’invenzione (inventio) di soluzioni legali, nel diritto naturale, da parte della competenza legislativa dei soggetti. L’opera di Theodor Viehweg (Topica e giurisprudenza, Giuffrè,
Milano 1962) costituisce un lavoro prezioso benché soltanto riferito alla giurisprudenza della vita del diritto statuale. La mia tesi più generale è che la vita quotidiana
di un soggetto nella legge di natura di cui parlo, è una giurisprudenza permanente,
i sessi nella legge
275
Il soggetto praticherà una soluzione percorrendo il senso inverso
a quello descritto: nel rapporto uomo-donna (U–D) vivrà quella
legge (S–A) che nel bene(ficio) o nel male(ficio) avrà ricostituito.
Ho detto che le soluzioni sono tre, che ho caratterizzato avvalendomi del passo di Ezechiele: tra queste tre, quella individuata da
Freud («castrazione») occupa la posizione intermedia tra la verginità e la «verginità diabolica». Nei tre casi, al soggetto è obbligatoria – non necessaria, lo ripeto: siamo sempre nell’ordine di una
legalità giuridica, non fisica né logica – una rinuncia.
L’importante è la questione: «quale»? L’oggetto di una tale
rinuncia è uno e uno solo: la rinuncia stessa. L’indicazione della
legge suona: rinuncia a rinunciare,120 ossia: rinuncia a ogni legge
le cui conseguenze siano di rinuncia (al beneficio). Il vero
oggetto della rinuncia non è un bene ma un male (dunque, tra
altre cose, suo oggetto non è mai la vita del proprio sesso). In
definitiva: rinuncia alla legge odiosa dell’invidia.
Ma è proprio a questo punto che la questione che continuiamo a
esaminare in tutta la sua geografia politica diventa realmente e
radicalmente drammatica: è possibile al soggetto realizzare l’indicazione benefica e benevola di una tale, non altra, rinuncia? Non
fosse che fondandosi sulla più larga messe di esperienza, la
risposta è: non è possibile. Nessuna morale, e volontà morale, ha
potere cioè efficacia in ordine alla rinuncia a un errore e un
delitto che pure hanno conseguenze di maleficio per il soggetto,
per altri, per tutti. Anzi, ad aggravare le cose c’è il fatto che ogni
morale che si proponga come dotata di un tale potere o efficacia,
anche nella psicopatologia: la nostra Scuola ha annunciato il proprio imminente
Trattato di psicopatologia intitolato appunto Psicopatologia come giurisprudenza,
distinta dalla giurisprudenza statuale di Viehweg.
Non si tratta comunque di opporre l’invenire (un già dato) e l’inventare: il soggetto
è attivo nell’elaborazione anche nei riguardi di una soluzione offerta già pronta da
altri. Il seguirla non è meno legislativo.
120
È stato all’epoca in cui preparavo La tolleranza del dolore. Stato diritto psicoanalisi
(op. cit.), che ho scoperto il concetto di rinuncia-di-rinuncia.
276
il pensiero di natura
è il sepolcro imbiancato di tutti i delitti e tutti gli errori, e
orrori… E allora?
In nessun luogo dell’esperienza si coglie così bene che la legge
dell’esperienza è economica, nel senso più comune della compravendita. Non si rinuncia a qualcosa – non si cede qualcosa,
nemmeno il peggio – che in ragione di un prezzo che ecceda
l’equivalenza, cioè con un guadagno. Non è che l’uomo sia
affezionato al suo male (è la vecchia discussione sulla «felicità nel
male», bonheur dans le mal ): è che gli occorre un riscatto vantaggioso. Riscatto non è il concetto di uno scambio di equivalenti:
c’è libertà guadagnata.
Il mio lavoro – intendo di psicoanalista – porta fin qui, piccolo
Virgilio d’altri postmoderni tempi, costituendo esso stesso un
simile, anzi analogo, caso. Esso offre salute, ossia riscatto,
immediatamente, non solo al termine di un processo,121 e questo
in misura impagabile da un pagamento monetario. Ma non è
l’ultimo lavoro, né processo, né giudizio.122
14. Ricapitolazione.
Immunis o il giudizio dopo l’ultimo giudizio
La comprensibilità di queste pagine conclusive e concludenti
vincola il lettore a una condizione: la lettura dell’Intermezzo dal
titolo: «Castrazione». Freud e la legge nella crisi: ricostruzione e
ricapitolazione.
121
La tecnica psicoanalitica è questo: offerta immediata di salute perché tale tecnica –
volgarmente detta di «transfert» – è un’immediata messa in atto della legge pratica di
beneficio dell’universo per mezzo di un Altro che lo rappresenta. Un’analisi inizia
come atto della legge di natura. Non che tutti gli psicoanalisti lo sappiano, anzi.
122
Nei miei Seminari di fine anni Settanta ho iniziato a parlare dell’analisi come di un
«giudizio penultimo». Oggi perfeziono quell’idea: l’analisi è domanda della possibilità di un giudizio ultimo come compimento della legge di beneficio che è legge di
beneficio universale.
i sessi nella legge
277
Nel quarto secolo della nostra era Agostino comprese ciò che
quindici secoli dopo un altro uomo, un miscredente, Freud, ha
saputo ri-comprendere. Benché siamo noi, crediamo, a poter
restituire questa comune comprensione: che la possibilità e il
destino della Città sono vincolati alla possibilità e al destino del
rapporto di Uomo e Donna. Tra Freud e noi c’è voluta l’implacabilità ridente, spesso sogghignante, di un Lacan nel disegnare il
fronte di un’opposizione radicale circa l’esistenza del rapporto e
della donna.
La costruzione della Città di Dio del cristiano Agostino poggia
implicitamente su ciò che diciamo in questo libro: che per il
pensiero («di natura») la distinzione delle due Città è una verità
di ragione («naturale»), non una deduzione dalla Rivelazione.
Così che la tesi di Agostino diventa: il cristianesimo è quello che
meglio interpreta – attivamente, non ermeneuticamente – le due
Città, o anche, quello che soddisfa, perfeziona, compie la
ragione, secondo termini a lui posteriori: «Gratia non tollit sed
perficit naturam».
Questa opera agostiniana, letteralmente costellata di osservazioni
sulla vita dei cittadini di tali Città in quanto sempre Uomo e
Donna – solo uno sciocco direbbe che Agostino parla di morale
sessuale cioè di sfera sessuale o sessualità – vede Agostino
impegnato in una dimostrazione che possiamo ben chiamare
salvifica: si tratta per lui, al fine della salvezza della Città e del suo
individuo, di salvare il «rapporto sessuale» in quanto non c’è
rapporto che non implichi Uomo e Donna, il rapporto in quanto
sempre e comunque sessuale, prima dei rapporti tradizionalmente
così detti. È ciò che abbiamo detto anteponendo alle due funzioni
tradizionali dei sessi, godimento e procreazione, una prima
funzione di essi: quella di comporre in quanto tali la legge di
natura, così da non essere condannati a figurare come oggetti di
un’autonoma (perversa) legge morale fatta su misura della sfera.
Concludo questo capitolo, iniziato con un passo tolto dalla Città
di Dio, con un altro ancora preso da essa nel suo ultimo capitolo
(22, 17), che anzitutto riproduco in latino:
278
il pensiero di natura
Nonnulli […] nec in sexu femineo resurrecturas feminas credunt,
sed in virili omnes aiunt, quoniam Deus solum virumfecit ex limo,
feminam ex viro. Sed mihi melius sapere videntur, qui utrumque
sexum resurrecturum esse non dubitant. Non enim libido ibi erit,
quae confusionis est causa. Nam priusquam peccassent, nudi erant,
et non confundebantur vir et femina. Corporibus ergo illis vitia
detraherentur, natura servabitur. Non est autem vitium sexus
femineus, sed natura, quae tunc quidem et a concubitu et a partu
immunis erit; erunt tamen membra feminea, non accommodata
usui veteri, sed decori novo, quo non alliciatur aspicientis concupiscentia, quae nulla erit […] [le due sottolineature sono mie].
Traduco questo passo in cui il retore e il logico lavorano di
concerto per gettare sul tavolo, in questo ultimo capitolo, la carta
decisiva di quella lunga partita che è la Città di Dio:
Certuni […] credono che le donne non risorgeranno nel sesso femminile, bensì che tutti risorgeranno in quello maschile, perché Dio
fece l’uomo maschio dal fango e la donna dall’uomo maschio.
A me però sembra migliore il giudizio di quelli che non hanno
dubbi che risorgeranno l’uno e l’altro sesso. Ivi, infatti, non vi sarà
quella certa libido che è causa di confusione. Infatti, prima di peccare erano nudi, e uomo e donna non venivano confusi. Dunque a
quei corpi saranno piuttosto sottratti i vizi: la natura sarà conservata. Ma non è vizio il sesso femminile, è natura, che allora sarà esente
[immunis] dal debito coniugale [a concubitu ] e dal parto; ma le
membra femminili ci saranno, non adattate all’uso vecchio, bensì a
una dignità nuova, tale che in chi guarda non sia allettata la concupiscenza, che semplicemente non sarà […].
Osserviamo subito la polemica dura, malgrado il tono, contro i
«certuni», ossia malgrado il fatto che Agostino non arriva ad
accusarli esplicitamente di eresia (si modera limitandosi a un «a
me sembra…»). Infatti, di chi è quella speciale «libido» che è
«causa di confusione» della donna con l’uomo? È chiaro che si
i sessi nella legge
279
tratta non della «libido» in generale, bensì di una speciale libido
che causa confusione tra i sessi: e questa è proprio la libido di
quei «certuni», che appunto vogliono che dopo la resurrezione la
donna si confonda con l’uomo. Per un polemista contro gli
eretici quale era Agostino, la parola «confusione» non è una
parola qualsiasi: li si accusa di confondere – la dottrina e le menti
– e in fondo di essere dei perversi, indubbiamente nel significato
d’epoca di questa parola (la suddetta opera di confusione), ma
anche nel significato a noi contemporaneo della stessa parola,
quella di confusione di uomo e donna appunto.123
Ho trattato come parola-chiave di questo passo la parola
«immunis », che ho tradotto «esente» (come in «esentasse» o
«esente dal servizio militare»), così come «concubitus» con «debito
coniugale»: vedremo tra breve perché. Prima, vediamo in che
consiste l’errore, e a mio giudizio eresia, confutato da Agostino
(ma preciserò ancora che non sto facendo teologia).
Preso in termini di eresia, l’errore consiste nel negare indirettamente
che c’è resurrezione dei corpi, o, il che per Agostino è lo stesso, nel
negare che c’è «Città di Dio» (ricordiamo ancora che i termini di
Agostino sono due, corpo e città, che la città ossia il rapporto è la
condizione della vita dei corpi, e che, nella condizione umana che
conosciamo, affinché vi sia città ve ne devono essere due).
Infatti quei «certuni» vogliono che l’«aldilà» sia costruito precisamente come l’astrazione della sfera della sessualità di cui
abbiamo parlato, la sfera dell’uguaglianza astratta di tutti con
tutti, della non-differenza di posti fra un Soggetto e un Altro.
Cioè quella sfera con cui, colpendo strategicamente nei sessi –
non è vero che resta solo il vir, non resta nessuno: la misoginia è
123
Nel 1991 Glauco Genga ha svolto un’ampia ricerca, nell’ambito di Il Lavoro Psicoanalitico, mirante a ristabilire i rapporti tra il significato della parola «perversione»
come è stata riproposta verso la fine dell’Ottocento, e il significato della stessa parola
come essa figura nelle controversie contro gli eretici nei primi secoli della nostra era,
e anche in epoca tardomedioevale.
280
il pensiero di natura
la via della misantropia universale –, si colpisce ogni possibilità
di moto e rapporto dei corpi, e, tra i rapporti, anche quelli
cosiddetti sessuali (che, stante tutto ciò che precede, non sono
affatto un caso di rapporti tra altri, magari un caso privilegiato
fino a sommo bene). Poiché «corpo» non ha alcun significato se
non come moto del corpo, allora non c’è alcun corpo se non
come il corpse inglese, il cadavere: ma non doveva risorgere?
Vanificato il corpo, è ridicolizzata l’idea stessa di resurrezione del
corpo. Docetismo al quadrato, presente e futuro. Lo stato di
perfezione sarebbe perfezionamento nella fissazione eterna del
peccato originale contro la legge di natura. I «certuni», in una
vistosa ossessione sessuale, propongono la patologica questionetrappola: «Ci saranno ancora i rapporti sessuali?». Ma ciò che
essi non vogliono sono i rapporti tout-court, tra un Soggetto e
l’universo di tutti gli Altri, tra un Soggetto e un Altro che
rappresenta l’universo, e per toglierli tolgono Uomo e Donna
in-subordinandoli a tali rapporti e alla loro legge: il che è
proprio ciò che fa «La sessualità» (tutti i rapporti sono sessuali in
una Città o universo in cui uomo e donna sono conservati e
affermati ossia «salvati»).
I «certuni» hanno scoperto il modo migliore per uccidere il Padre,
il modo teologico – come puro metodo, la teologia è il veicolo
ideale della bestemmia –: vanificarlo come Padre disperdendone i
figli nel non-rapporto tra i figli, dissolvendo il legame tra essi, quel
legame tra essi che il Padre è. Metodo politico: isolare il Padre. Per
ottenere questo basta tagliare in un solo punto: il rapporto UomoDonna nella loro differenza sensibile («natura »). Poiché natura,
per Agostino la donna esiste, una per una, singularis, o come
Soggetto e non come serie (Don Giovanni). Diversamente che per
Leopardi per il quale la donna – «la sua donna» astratta – non
esiste che come Idea persecutoria: è l’ateismo di Leopardi.
Specialmente in Aspasia la «natura» persecutoria di questa Idea è a
tal punto flagrante che si offre da sé il paragone con il più celebre
paranoico del secolo, Schreber. Se possiamo dire che Leopardi ha
senso religioso è perché, anziché imboccare la via della paranoia, è
i sessi nella legge
281
rimasto il fedele monotematico del tema della donna quantunque
negata nell’Idea, come dire: «È di qui che si passa», un «qui» che è
il sito del rapporto che segnala il Padre come la legge del rapporto:
Leopardi impone a ogni assertore di alcunché, credenti compresi,
il suo e universale «hic Rhodus hic salta». Come è potuto venire in
mente, a tanti teologi, il paralogismo del dedurre dalla premessa
che Dio è il sommo bene, la conclusione che allora i salvati e figli
diventano reciprocamente indifferenti – anzitutto nella differenza
sessuale –, senza rapporti? Come hanno fatto a rinnegare la verità
umana della legge di natura – psicologica, economica, giuridica –
che, se è il «sommo bene», lo è in quanto «fonte di ogni bene» cioè
come la condizione dei rapporti ossia della soddisfazione di
ognuno in rapporto all’universo, ossia alla Città?
Ma c’è qualcosa di più grave, che consiste nella condanna definitiva. I corpi sono vanificati in tutto eccetto che in una funzione
che impedisce a questo «Paradiso» di costituire quantomeno un
più onesto Nirvana a-patico (sappiamo che ci sono gli amatori
del genere). Infatti, in quella condizione «paradisiaca» i corpi
rimangono reali nella sola funzione di supporto dell’angoscia.
Non l’angoscia della condizione terrena, che può essere ancora
parlante, ma l’angoscia pietrificata, senza parola a proprio proposito, quella che riconosciamo in tanti casi di perversione e di
psicosi. Cuore di pietra di ritorno, come si dice analfabetismo di
ritorno. Paradiso allucinante e agghiacciante di non-rapporti e
non-atti perché non c’è atto che di rapporto. Pietrificazione
perversa fissata in un istante eterno. Città di Dio come Città dei
malati.124 Le stesse disquisizioni fatte o fattibili sulla lingua dei
beati – saranno telepati? Dio è il sommo telepate? Ci sarà l’inef-
124
Rammento che La Città dei Malati è il titolo della Collana delle Edizioni Sic che
pubblica i lavori della Scuola Pratica di Psicologia e Psicopatologia [come già detto,
oggi questa Collana non esiste più, 1998, N.d.R.].
282
il pensiero di natura
fabile «lingua degli angeli»? O un preteso «linguaggio» su
modello digitale? – dovrebbero prima tenere conto della nonparola dell’angoscia pietrificata.
Allora l’inferno tradizionale delle fiamme e di altre enumerabili
sevizie è soltanto un inferno di ricambio rispetto a questo inferno
paradisiaco. Di ricambio, proprio come insegna l’esperienza
comune: che il dolore fisico si può proporre, benché indesiderabile quanto lo è l’angoscia, come il sostituto di questa. I confini
tra i due ambiti, come ancora l’esperienza comune mostra, non
sono molto precisi: anime e corpi in pena fanno la spola in
andata e in ritorno. Salvo il passaggio, in questa cattiva dialettica,
alla cattiva sintesi di un paradiso delle delizie sado-maso, sogno
diurno di molti.
Forse è soltanto ingenuità quella paradisologia, per chiamarla così,
che rappresenta i beati facendo occupare loro i punti di un cerchio,
o una sfera, che «vede» Dio come occupante del centro – preoccupante centrismo cristiano: non perché si debba passare all’estremismo, la solita malattia infantile –, ma abbiamo già detto il
pericolo dell’ingenuità. Questa sfera non è altro che la proiezione
in «Cielo» della sfera della sessualità, quella del non-rapporto, o del
non-accadere. Invidia celestiale, odio eterno. Dall’oppio all’eroina
dei popoli. Penso che Iddio mi scuserà per l’impertinenza pertinente appena screziata di antropomorfismo: se osassi immedesimarmi con Lui, intendo con il Suo pensiero – peraltro secondo
l’esortazione dell’Apostolo –, penserei che tutta quella gente che
sta lì a fissarmi per l’eternità mi annoia, che non mi va e non va,
che non voglio voyeuristi intorno né essere fissato nella posizione
di feticcio. Non li voglio fissati, né che mi fissino. Libero Io, liberi
loro: che si… muovano, liberamente appunto. In una Città o Polis
la politica della quale non si adatta affatto al modello a raggi della
ruota della bicicletta. Salvo che sia vero ciò che dice di Me la
maldicenza teologale gnostica: che tutta la mia libertà si riduce al
fare la spola tra l’essere un idiota e l’essere un perverso. Come
sempre, la diffamazione della donna «Mi diffama».
Allora un tale «Paradiso» sarebbe quello che realizza – non direi
i sessi nella legge
283
mai «soddisfa», in questo caso che è il caso dell’insoddisfazione – la
tendenza sessuale dell’umanità «culturale» come descritta da Freud:
disfarsi dei sessi come di un cosmico fastidio. È questa la tendenza
dell’«istintività» e «sessualità». Freud non si faceva illusioni
sull’edonismo umano: soltanto dei… filosofi potevano perdere
tanto tempo a scrivere intorno a qualcosa che non esiste (nota
bene: il principio di piacere non ha a che vedere con l’edonismo).
Bisogna proprio chiudere gli occhi – oculos non habent – per non
vedere che l’edonismo è poco più, come dico sempre, di uno spot
pubblicitario: esso si riduce a ben poco, e anche questo poco è in
gran parte un’idea, un’idea prodotta da quella stessa «sessualità»
che chiude al piacere, o felicità (non si tratta che di scelte lessicali,
come pensava anche Dante: «Affetto al suo piacer…»).
Torniamo a «immunis a concubitu » che ho tradotto «esente dal
debito coniugale», con l’accento su «debito». All’epoca di
Agostino, «immune» non poteva in alcun modo avere il significato medico ottocentesco di difesa e dunque esenzione da una
malattia – cui conseguirebbe il significato: esente dal concubitus
come malattia o vizio –, bensì l’esclusivo e preciso significato
giuridico di esente da un obbligo, un servizio, un onere, una
tassa. Ma quale è il caso in cui al concubitus – caso non unico né
primo, se non per gli ossessionati e gli inibiti, di rapporto tra
uomo e donna come reciprocamente Soggetto e Altro – si collega
un obbligo, un servizio, un onere, un pagamento, come si dice
che a una fattispecie si collega una sanzione (nella patologia di
questa ossessione, i «certuni» esercitano un’obiezione di principio
nientemeno che a Dio quanto al destino dei loro stessi sessi: essi
obiettano a ciò che chiamiamo talento negativo e verginità,
hanno delle pretese giuridiche astratte anche verso Dio su ciò che
ne sarà di loro)? È il caso che abbiamo esaminato a lungo, quello
per cui la possibilità di ogni moto, e del concubitus stesso,
dipende dalla sortita dall’impossibilità in cui l’accerchiamento
nella «sessualità» astratta l’ha posto, cioè il caso in cui i sessi
naturali sono stati imprigionati nel maleficio dell’astrazione
284
il pensiero di natura
unificante «Il sesso»: in cui anche quello virile è annullato
nell’astrazione insieme al femminile, con paralisi di ogni moto e
angoscia per questa impossibilità. La sortita, non solo né
anzitutto in vista di quel concubitus che tanto ossessiona i
«certuni», è soggetta a una condizione, che è quel pagamento o
sanzione che abbiamo riconosciuto sotto la penna di Freud nella
parola «castrazione»: il Soggetto paga in anticipo per il debito
dell’Altro. È la castrazione il «debito coniugale»: un’espressione
tradizionale di cui la tradizione, come di regola le tradizioni,
ignora il significato. In definitiva, immunis a concubitu significa
esente da castrazione, cioè da quella soluzione legale obbligata,
per poter accedere al desiderio, che è il surrogato ineludibile della
verginità: quella verginità che, in quanto non-pretesa, talento
negativo riferito ai sessi, è la condizione libera di ogni moto e
rapporto, concubitus eventuale compreso.
Ho appena scritto «eventuale». Dopo l’umorismo nero coatto del
Paradiso infernale sopra descritto, si apre qui la via di una libera
comicità inattesa. Se l’evento concubitus, in questa nuova condizione umana, non si produce né via causalità naturale – ma questo
anche prima – né via castrazione né via quell’istigazione ai
godimenti forzati che Lacan riconosceva nell’imperativo «osceno e
feroce» chiamato da Freud «superio» – la cui linea di tendenza non
tende però affatto al concubitus di uomo e donna bensì alla sua
liquidazione e alla perversione –, per quale altra via mai potrebbe
darsi un tale evento, essendo esso lasciato perfettamente libero
(libero dai tre casi appena riassunti)? E dunque libero dalla concupiscentia, parola con la quale almeno Agostino, ma non lui solo,
non fa affatto esercizio di moralismo, ma designa il desiderio in
quanto risultato mal-formato dalla «sessualità» e laboriosamente e
imperfettamente ri-formato dalla «castrazione», ossia un desiderio
che deve sempre aprirsi la strada attraverso un imbarazzo (importante parola, che designa uno degli affetti ordinari del nostro disordine): è l’«uso vecchio» della citazione (usui veteri ).
Come potrebbe darsi?, dato che la situazione libera è questa: nulla
i sessi nella legge
285
lo causa, nulla gli fa obiezione. Osserviamo la forma della
questione: non ha la forma del se, che nel migliore dei casi è
quella del dubbio ossessivo. Il se è tutto risolto, anzi dissolto,
nella questione di fatto del come. L’assenza di quelle tre vie
esclude ogni «come»? Ma chi siamo noi, poveri concupiscenti e
peccatori, per prescrivere ai beati un loro come, o proscriverli da
esso? Liberi come sono, e non potendo peccare – problematica
che sarebbe del tutto superflua, astratta e vana, se collocata
nell’ambito coercitivo della sfera sessuale sublimata in Dio –
sono loro i soli giudici dei loro rapporti, ossia dei benefici che
possono arrecarsi gli uni gli altri nella loro libera iniziativa.
Potendo e sapendo, cioè essendo liberi di arrecarsene, non sarà
Dio a provare un brivido teologale se tra quelli vi sarà «quello».
Se saranno per-fetti, sapranno bene quella distinzione che per noi
imperfetti è appena intelligibile e poco praticabile, ossia che il
beneficio della soddisfazione non è quello del godimento: questo
è il plauso supplementare di quella, supplemento di supplemento. Non sarà Dio a trovar da ridire se a quanto si dice e a
quanto mi consta – mi consta che Egli lo dice – Egli non vede
l’ora che pure prevede – non quell’ora di un’eternità astratta che
è l’eternità dell’orologio rotto che segna sempre la stessa ora125 –
di avere a che fare con gente cioè soggetti individuali capaci di
moto, di muoversi liberamente sapendo quello che fanno, volendolo e avendone voglia (finalmente sinonimi). Gente che Egli
non debba eternamente continuare a prendere per mano: ossia
l’ora di una Città matura, «aldilà». Aldilà dell’infantilismo di
imbarazzi mortificanti la freschezza dell’infanzia.
Ma non abbiamo fatto teologia. Abbiamo seguito lo scenario teologale agostiniano per la ragione di fatto che esso è l’unica storia che
si presti, e pour cause, alla presentazione, Darstellung, del pensiero
della legge di natura (ma bisogna riconoscere che Agostino l’ha fatta
125
Ho scritto di ciò in «30Giorni», febbraio 1994, pp. 54-55.
286
il pensiero di natura
davvero grossa a impostare ogni questione umana e divina in
termini di Città: non ci risulta che siamo in molti a seguirlo, oggi
almeno). E abbiamo trovato nel controscenario di molti teologi,
come abbiamo appena visto, l’occasione per mostrare che la
teologia può anche essere il piano su cui si proietta la patologia
perversa. Nuova vecchia storia.
Ma oltre a «teologia» c’è un’altra parola – in cui peraltro quella
tende da tempo a collocarsi e ricapitolarsi: sorte comune – una
parola che in un passato ancora vicino è stata, se non nobile,
almeno seria, il cui significato tende ormai, salvo eccezioni, al
lugubre: è la parola «cultura». Oggi possiamo osservare più chiaramente che in passato – è così che mi appaiono le cose – che il
germe della cultura della perversione, insieme a quello dello
gnosticismo, può svilupparsi «bene» soltanto sul terreno di cultura
in partibus christianorum. Era già accaduto nella prima parte
dell’era cristiana, ora si ripropone in nuove vesti nella sua seconda,
moderna e postmoderna, parte. La perversione è la sola vera
questione mor(t)ale,126 certo in generale ma specialmente nel
cristianesimo, per il solo fatto che è stato questo a esservi andato
storicamente più vicino per il fatto di essere a suo riguardo il
giudizio incarnato. Del resto, è un dato d’osservazione che nessuno
è più perverso di un cristiano perverso, o cristiano di Cultura
(Kultur). Lo si poteva già sapere un paio di secoli fa: Kant e Sade,
Kant con 127 Sade – più Kant di Sade – sono culturalmente
cristiani, il che non impedisce che Kant sia il più formale e deciso
pensatore anticristiano della nostra era. Quanto al nostro pensiero
di natura, il pensiero di Kant ne è l’avversario più determinato. Ma
poiché lo è in modo formale, il che è quasi sinonimo di chiarezza,
ciò ne fa, tra gli avversari, il più apprezzabile (non amico).
126
Mortal questions è il titolo di un abbastanza celebre libro di Thomas Nagel, Cambridge University Press, New York 1979.
127
È il titolo di un articolo celebre di J. Lacan, «Kant contro Sade», del 1963, in Écrits,
Seuil, Paris 1966, pp. 765-790; Scritti, Einaudi, Torino 1974, pp. 764-791, in cui è
della comunanza di perversione nei due autori che si tratta.
i sessi nella legge
287
15. L’ultima nota128
Termino con queste considerazioni non celestiali, né ireniche, per
annotare che il nostro pensiero di natura, pensiero di pace, lavora
entro un polemos – non tra le due Città, ma per l’abolizione della
loro distinzione – la cui polemologia è a dir poco confusa.
128
Teologalmente:
1. il Padre reale, se è, non è l’Altro del Soggetto creato, cioè di tutti i Soggetti: è Altro soltanto del Figlio increato (e incarnato: il che non lo fa creato). Ecco perché la legge è
paterna: non va affatto da sé che, posto il Padre, tutti i soggetti siano figli;
2. Gesù Cristo della rivelazione, nella sua formulazione ortodossa, non è «l’»Altro, l’Altro
assoluto – ab-solutus, senza rapporto – ma è l’Altro bene-detto tra tutti gli Altri (non il
più grande dei grandi), cioè rappresenta l’universo di tutti gli Altri per un Soggetto. Mi
sembrerebbe blasfemo ed eterodosso dire che Gesù Cristo diventa l’unico Altro di tutti,
così che tutti diventerebbero soltanto Soggetti come i Soggetti di questo unico Altro, e
cesserebbe la legge di natura come legge del rapporto privilegiato di un Soggetto con
S–As, con
l’universo di tutti gli Altri individualmente considerati, ossia la legge S–Au
cessazione di ogni Città o realtà di rapporti.
Il Padre è Padre e Altro solo del Figlio. Tutti gli altri sono adottivi secondo questo rapporto: questo rapporto fa la Città dei rapporti. Ecco perché la legge di natura:
– è positivamente paterna;
– senza porre lei il Padre reale (cioè la legge di natura non è un delirio, o peggio).
In altri termini ancora:
– il senso della legge di natura è religioso (usiamo la formula catechistica: «conosce Dio»);
– ma non fa religione – fa Città – eccetto che nella crisi della legge: è in questa crisi che esistono le «religioni», compresa la forma-di-religione conservata storicamente dalla vera religio. Ecco il concetto di «religione come nevrosi universale» di Freud (cioè la forma-di-religione come soluzione di compromesso): so tuttavia di stare correndo troppo rapidamente,
avendo come scusante la lentezza dei passi da troppo vecchia data. Il pensiero di natura è
ragionevolmente miscredente, fino a nuovo ordine: quell’ordine in cui il Padre reale, se è, è
positivamente proposto in quanto ri-conoscibile come già posto in proprio. «Miscredente»
si oppone non a credente, o fedele, ma a fideista: il fideismo inventa scorrettamente Dio
fingendo soltanto di averLo conosciuto per rivelazione, e via con la fede come via-col-vento. Ci sono stati tempi in cui ci se la prendeva più con il fideismo che con cento altre cose.
Agostino aveva ragione (De Trinitate ) a correlare il Padre con il pensiero.
Questa è la mia risposta a Lacan che nel suo Seminario del 1963 di una sola seduta (20
novembre 1963, Anfiteatro di Sainte-Anne), celebre per ragioni di cui dirò nel libro che
gli dedico (La doppiezza di Lacan), un Seminario veramente critico – nel significato di
«crisi» ormai più volte illustrato – riguardo al nostro pensiero di natura, si dichiarava
insoddisfatto di Agostino riguardo al Padre. In quell’occasione egli diceva: «Non posso
che essere sbalordito di quanto poco [Agostino nel De Trinitate ] dice sul Padre» («ne pouvoir que m’étonner combien sur le Père il dit peu de choses»), fino a «protestare» («protester»).
Per «protestare» doveva attendersene molto. Rinvio il testo completo, originale e traduzione, dell’intero passaggio al momento in cui avrò l’occasione di restituirne anche il contesto, e vasto contesto.
288
il pensiero di natura
16. Annotazione dell’ultima ora
(Questa annotazione, aggiunta nelle ultime bozze della 1a edizione,
è stata possibile con la collaborazione di Maria Delia Contri).
Le due città
1
2
Uomo e Donna
PERVERSIONE
(e «Virginitas
diabolica»)
«CASTRAZIONE»
patologia
La Città
dei malati
(inferno)
VERGINITÀ
   
Il bene dell’analista.1
La norma fondamentale
Partiamo da questa frase: «L’analista non può fare il bene, eppure
lo conosce».
Contenuto ed echi della frase sono quelli di un noto linguaggio
morale tradizionale. Pongo che essa esprime una parte essenziale
del nucleo di scoperte2 di Freud.
1
Il presente testo è già apparso in: AA.VV., Da inconscio a inconscio. Considerazioni sul
problema dell’attenzione fluttuante in psicoanalisi, Alfredo Guida Editore, Napoli
1994, pp. 89-101.
Viene qui riproposto allo scopo di esemplificare ciò che è detto all’inizio della nuova
Prefazione, ossia che, posto il pensiero di natura, la psicoanalisi risulta esserne l’applicazione nella tecnica psicoanalitica rappresentata dalla regola o norma fondamentale.
2
Conviene distinguere tra scoperta e invenzione. Almeno nell’ambito della ragion pratica – anch’essa campo di scienza: proprio in essa colloco la ricerca freudiana –, la
distinzione è rilevante. Premesso che la scoperta riguarda ciò che è già posto, e l’invenzione (foss’anche come inventio in una «topica») ciò che viene posto da un soggetto (il che fa dello scienziato un caso particolare di soggetto che compie un lavoro
positivo come si dice «diritto positivo» cioè posto), riassumo brevissimamente la
distinzione che seguo: la pulsione viene scoperta, l’inconscio viene posto dall’elaborazione del soggetto e da Freud come un soggetto che ha specialmente elaborato la norma dell’inconscio. La pulsione è la legge di moto del corpo, l’inconscio è la norma
290
il pensiero di natura
Sto dicendo qualcosa di ovvio, a condizione di accorgersene:
rammentiamo che una delle osservazioni di Freud è che nel
disturbo psichico viene meno proprio la facoltà di osservazione più
ovvia, quella riguardante ciò che è sotto gli occhi di tutti (la sessualità infantile per esempio); o anche, viene meno la facoltà di
chiamare le cose con il loro nome (noto il nesso osservare-parlare).
Infatti, è ovvio che una malattia è un male, e che ciò è vero anche
per la malattia nevrotica, e in generale psichica, non fosse che per
l’ovvio cumulo soggettivo di sofferenze (procurate anche ad altri)
e di danni materiali (corporei ed economici) e sociali perfettamente descrivibili e calcolabili (procurati anche ad altri). Come
pure è ovvio che guarire – nel senso sia transitivo sia intransitivo3
del verbo – dalla nevrosi, è un bene, non fosse che per la cessazione di quel cumulo di sofferenze e danni.
Ebbene, «psicoanalisi» significa anche la scoperta – nel significato
scientifico della parola – che non esistono verso la malattia
psichica atti terapeutici o curativi unilateralmente transitivi, nel
significato anche solo analogicamente medico della parola
«terapia» – cioè procurati da un professionista a un malato –, che
siano atti a procurare un tale bene. In altri termini: che non
esiste psico-terapia è una scoperta della psicoanalisi.4 È questo il
senso più ampio dell’abbandono freudiano dell’ipnosi: è con
questo abbandono che la psicoanalisi è nata, e rinasce a ogni
fondamentale di tale legge di moto, la norma con cui un soggetto fa sua la legge di
rapporto detta «pulsione» come legge di soddisfazione o beneficio. Gli articoli freudiani di tale norma fondamentale sono due: «Padre» e «castrazione». Ho rielaborato
quest’ultima come «talento negativo», v. oltre.
3
Si vedrà subito dopo che la guarigione psichica è sempre e solo transitiva ma bilaterale, mentre la guarigione medica è transitiva solo unilateralmente. È questo il significato del trattamento analitico come trattamento del cosiddetto «transfert ».
4
Atti (psico)terapeutici possono procurare, transitivamente, cambiamenti, non guarigione. La distinzione è a tutto spessore. «Cambiamento» non va preso in opposizione
a guarigione, ma soltanto come un dato ambiguo. Per esempio: il passaggio all’asintomaticità – almeno apparente – esiste: nessun dato clinico è più ambiguo di questo.
Freud avrebbe preferito non guarire nessuno piuttosto che non sapere perché nel
paziente sono caduti certi suoi sintomi.
appendice alla prima edizione
291
nuovo trattamento. L’ipnosi rappresentava l’ultimo tentativo
medico («fare il bene») di cura delle nevrosi. Lo sottolineo,
medico : che il mezzo sia psicologico non cambia nulla nella
natura dell’atto psicoterapeutico in quanto prescritto e unilateralmente transitivo.
Riprendo la frase iniziale perfezionandola: l’analista sa di non
poter fare il bene che pure conosce (ho sottolineato due parole:
sapere, fare).
Questo sapere – con la sua modestia radicale, di modo non di
maniera – non è affatto il sapere di un’impotenza: non solo esso
non ha fatto desistere Freud, ma al contrario è proprio quello che
lo ha portato a inventare e porre una tecnica, anzi una legge di
guarigione, cioè di realizzazione del bene («porre» come si dice
«diritto positivo»). Freud esce dalla contraddizione apparente: si
può guarire/non si può guarire, si può curare/non si può curare.
È qui che arriva l’«attenzione fluttuante», gleichschwebende
Aufmerksamkeit. Nell’articolo in cui Freud si diffonde maggiormente su questo punto,5 ne parla ponendola per prima e per più
paragrafi successivi, e in modo tale che questa «attenzione»,
anche se non è il tutto della tecnica psicoanalitica, la rappresenta
tutta. Essa con le altre regole «tendono a creare per il medico6 il
5
Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico (in: Tecnica della psicoanalisi ), 1912,
OSF, 6, pp. 533 e segg.; GW, VIII, pp. 377 e segg.
6
Perché Freud parla di «medico», Arzt, per designare lo psicoanalista, come per esempio nell’articolo succitato, a prescindere da motivi di opportunità, nonché di quadro
professionale analogo? Rispondo: proprio perché lo psicoanalista opera là dove il
medico non può operare (non può «fare il bene») con i mezzi del medico, foss’anche
psicologici, nei confronti della malattia psichica. Tutto il sapere medico serve solo a
sapere questo non poter fare: è questa la prima diagnosi differenziale. In questo limite
il medico: 1. deve non fare il medico; 2. può non essere medico. Donde l’analisi in
quanto laica, che si sia o non si sia medici: non per nulla Freud ha scritto Die Frage
der Laienanalyse, che traduco La questione dell’analisi laica, che a mio giudizio va
considerata tra le principali opere freudiane. Si veda: A. Ballabio, G.B. Contri, M.D.
Contri, La questione laica. Ragione legislatrice freudiana e ordini civili, Sic Edizioni
con Sipiel, Milano 1991.
292
il pensiero di natura
corrispettivo della “regola psicoanalitica fondamentale” enunciata
per l’analizzato»7 (la sottolineatura è mia).
In un altro scritto8 Freud sottolinea con forza il passaggio: «La
novità tecnica modificò a tal punto il quadro del trattamento,
instaurò rapporti talmente nuovi tra medico e malato», che fu
necessario trovare «un nome diverso», appunto «psicoanalisi». In
che consiste la novità? L’abbiamo appena vista, resta solo da
esplicitarla (la sottolineatura è mia).
La novità è che il «bene» (che dal lato del malato è la guarigione)9 è
atteso non da una regola o tecnica di cui uno solo dei due soggetti è
incaricato, così che l’altro soggetto sia beneficiario solo passivo
(anche quando dovesse essere attivo nell’esecuzione di istruzioni o
comandi: caso dell’ipnosi): bensì dall’identità 10 di regola per i due
soggetti, secondo due varianti nella pratica di essa che non sono
altro che il corrispettivo l’una dell’altra. Con un passaggio lessicale in
cui mi è ormai facile dimostrare l’identità concettuale, si può dire
che analista e analizzato nel loro operare seguono – sottolineo
questo seguire: significa che dipendono da o obbediscono a – una
medesima norma fondamentale di una medesima legge. La
Grundregel è una Grundnorm. I loro moti, i moti dei loro corpi,
avvengono secondo una medesima legge di moto11 che istituisce un
rapporto tra i moti che è rapporto tra i corpi e i soggetti di questi (si
7
Consigli, op. cit., p. 536.
8
Articolo di Enciclopedia, Psicoanalisi, 1922, OSF, 9, p. 442; GW, XIII, p. 215.
9
Rammentiamo che Freud ha osservato, non meno di noi che ne pratichiamo la regola
o norma fondamentale, che nella malattia psichica la guarigione, finché essa non sia
già avvenuta, non è affatto sentita come un bene, ma come un male. Ho formulato
questa osservazione in questi altri termini: nella malattia non esiste desiderio di guarire. Se ne deduce: il desiderio di guarigione è una novità posta in essere dalla tecnica
psicoanalitica, cioè dalla istituzione di un nuovo rapporto per mezzo di una norma
nuova e supplementare.
10
Questa identità di regola o legge, e l’identificazione, non coincidono. Di più, e più
precisamente: l’identificazione subentra proprio quando non riesce l’identità di legge
di moto tra corpi distinti, che l’identificazione allora surroga.
11
Riassumo brevemente l’elaborazione dei concetti freudiani che seguo: il concetto di
«pulsione» è il concetto di una legge di moto dei corpi umani, come legge di beneficio
appendice alla prima edizione
293
noti la sequenza ordinata: legge-moto-corpo-soggetto). Qui si tratta
di un moto privilegiato su altri, il moto del parlare.12 La guarigione
è attesa come identica al compimento, o conclusione, del moto. È
della più grande importanza cogliere che il concetto di soddisfazione è identico a quello di compimento o conclusione di un moto:
il corpo può essere soddisfatto soltanto dal fatto che un13 suo moto
trovi conclusione.
o soddisfazione, dei quali corpi sono individuati alcuni moti fondamentali (pulsione
orale, anale, scopica, fonica o del parlare); il concetto di «inconscio» è il concetto dell’elaborazione individuale della norma fondamentale di questa legge (i due articoli fondamentali di essa quali risultano a Freud sono: «Padre» e «castrazione»). Accennerò poi
alla mia ulteriore elaborazione di quest’ultima come «talento negativo» e «verginità».
12
Parlare è la quarta pulsione. La portata di questa collocazione del moto del parlare
come pulsione non è sopravvalutabile. Essa, anteriormente a ogni dimostrazione, è
facilmente intuibile, l’analisi freudiana non presentandosi altrimenti che come il rapporto tra i moti di due corpi parlanti.
13
Un o il ? È la questione dell’unificazione o sintesi delle pulsioni. La risposta è data
dalla pratica analitica stessa: l’unificazione delle pulsioni – che significa soddisfazione
del corpo, identica a quella del pensiero – non avviene in una istanza superiore (alle
pulsioni), ma nel privilegio dato a una delle pulsioni, quella del parlare. Che errore
credere che la sintesi delle pulsioni avverrebbe nella copulazione (cioè in «La sessualità» o «Il sesso» trattato come istanza superiore – ma «inferiore» è lo stesso –, è proprio
questo il «superio»)! Ma questo errore viene chiarito dall’errore opposto: l’errore del
non arrivare a pensare che la soddisfazione, cioè la sintesi delle pulsioni, proprio perché raggiungibile negli atti prima dell’atto sessuale, può trovare poi nel godimento
del corpo sessuato dell’altro una libertà supplementare senza passare per la necessità
di tale atto (è la libertà costituita dalla soddisfazione). Il che significa il passaggio al
regime di un godimento non più comandato (godimento comandato = superio,
«principe» della psicopatologia). La questione morale del godimento – che è poi la
questione morale – si imbatte anzitutto con il più generale dei dati d’osservazione:
l’umanità, al di là del bambino quando è ancora normale, ha perso il filo del godimento libero o non comandato, non imperativo. L’angoscia ne è il filo sostitutivo.
Dunque un filo resta, indicativo benché crudele: ma non è Arianna, ossia l’angoscia
non ha la donna come sua fonte, benché certe donne lo credano, e molto di più gli
uomini. L’immoralità coincide con il regime imperativo del godimento (superio
«osceno e feroce», secondo la precisa e corretta definizione di Lacan). La questione
della moralità nel godimento diventa allora questa e solo questa: la questione della
possibilità di accesso – il che significa desiderabilità come facoltà di desiderare – a un
godimento libero, semplicemente nel senso di non coatto: condizione soddisfatta
dall’ordine di precedenza della soddisfazione sul godimento, in cui è «ordine» o «regime» appunto la soddisfazione – o sintesi delle pulsioni in una di esse, la parola –,
senza neppure più l’esistenza di un ordine o regime del godimento, che quando esiste
è solo forzato.
294
il pensiero di natura
Dunque: una sola legge di moto – e una sola norma fondamentale di essa – per il moto di due corpi distinti (analista e analizzando),14 che interpretano, nel senso attivo della parola
«interpretare», la medesima norma rispettivamente secondo due
versioni corrispettive di essa: la regola o norma di non omissione
e non sistematizzazione nell’analizzando; la regola o norma di
attenzione fluttuante nell’analista.
Esiste un unico concetto di questi due corrispettivi, cioè versioni
rispettive della medesima norma? La mia risposta è senz’altro
positiva, che faccio precedere soltanto dal mettere in guardia
contro l’affrettatezza circa il significato della parola che ora introdurrò: i due corrispettivi coincidono con l’Abstinenz, l’«astinenza» legata alla regola fondamentale. Ma di che si tratta? Non
può certamente trattarsi dell’astinenza patologica: sarebbe curare
la malattia con la malattia, il che dalla psicoanalisi è escluso. E
allora, di che altro?
Di che si tratta è «in fondo» chiaro: ma sappiamo che i concetti
psicoanalitici devono continuamente venire ripescati dal «fondo»
limaccioso – la banalizzazione anzitutto – in cui incessantemente
ricadono. Si tratta di un’astinenza che è un’astensione : l’astensione da tutto ciò che, senza essere in sé inquinato né inquinante,
inquinerebbe il privilegio dato al solo moto o pulsione del
parlare. Infatti, l’analista si astiene anche, per esempio, dall’uscire
a pranzo con l’analizzando, ossia dal condividere con lui la
pulsione orale: eppure è ovvio che la psicoanalisi non ha nulla da
ridire sulla pulsione orale, al contrario: guarire è saper avere
pulsione orale. Così come non ha nulla da ridire sulla vita
14
Dell’attenzione fluttuante Freud ha scritto una frase abbastanza celebre che ha messo
in difficoltà molti: con essa si tratta, da parte dell’analista, di «abbandonarsi alla propria attività mentale inconscia», così da «cogliere l’inconscio del paziente con il suo
stesso inconscio». La razionalità di questa frase sta tutta nell’abbandono delle idee
correnti sull’inconscio come il non conoscibile, l’inconoscibile, il «profondo» se non
il mistico, per passare alla concezione di esso come la norma fondamentale che consente il rapporto soddisfacente di un soggetto con un altro.
appendice alla prima edizione
295
sessuale, ivi compresa quella ipoteticamente possibile con l’analizzando.
Diamo dunque un’ulteriore, più avanzata e completa, formulazione dell’astinenza-astensione. Si è appena visto che nell’attenzione fluttuante l’analista si astiene dal porre in vigore tutto ciò
che potrebbe fare obiezione al corretto raccogliere ciò che deriva
dall’analizzando; e che l’analizzando è richiesto di astenersi da
tutto ciò che potrebbe fare obiezione al moto del suo parlare in
compagnia con un altro (proprio come si dice mangiare in
compagnia con un altro: sappiamo che l’obiezione a ciò è l’obiezione anoressica, che è l’obiezione alla pulsione come rapporto, e
al rapporto come soddisfacente). In conclusione: nella norma
fondamentale dell’analisi due soggetti, nei moti dei loro corpi,
fanno astensione-astinenza da un fare obiezione, da tutto ciò che
in loro potrebbe ergersi15 come obiezione. Allora è astensione,
non da un bene, ma dall’obiezione al riceverlo.
È persino flagrante il tratto più generale e comune a tutta la
psicopatologia: il soggetto malato è malato perché vive, in misure
e modi diversi secondo le patologie, dell’astinenza o rinuncia (la
parola freudiana è Verzicht: Triebverzicht significa rinuncia
pulsionale) derivante dall’avere obiezione al ricevere beneficio
dall’altro, e come obiezione di principio cioè universale. Si tratta
di obiezione di principio al principio di piacere, in quanto
15
Chiunque comprende che qui il gioco di parole è facile e scoperto. Ma non gratuito:
infatti è davvero vero che il fallo della fase fallica non è affatto il simbolo dell’organo
maschile del godimento sessuale, bensì il simbolo dell’obiezione sia alla soddisfazione
sia al godimento dabili all’altro e ricevibili da esso. Inoltre non è un gioco banale,
perché è il medesimo fallo che si erge a obiezione all’altro nell’uomo e nella donna.
Nell’obiezione all’altro – al beneficio di andata e ritorno con l’altro –, uomo e donna
sono ambedue fallici, e soltanto in questo: «fallico» significa obiezione, obiezione al
rapporto, sempre sessuale – nell’astensione dal fallo come obiezione –, ivi compreso il
caso particolare dei «rapporti sessuali».
Le pulsioni sono sessuali, non in sé, ma nella caduta del sessuale astratto, il fallo,
come obiezione al rapporto e alla soddisfazione di e da esso. Si può allora dire che le
pulsioni sono sessuali nella castrazione e nel talento negativo che la perfeziona.
296
il pensiero di natura
principio di rapporto con l’altro secondo soddisfazione.
L’obiezione suona: non riceverò soddisfazione da te, o anche:
non ti darò la soddisfazione di ricevere da te la soddisfazione.
Sottolineo questa formula perché, scritta senza «non», è la
formula stessa dell’analisi: l’analista, introducendo nell’esperienza
del paziente una nuova norma (la norma fondamentale), dà
soddisfazione – rende possibile un moto soddisfacente – all’analizzando, che a sua volta, operando con quella norma, la rende
all’analista.
In conclusione: l’astensione analitica, praticata in comune dai
due soggetti, come astensione non da un bene reale ma dall’obiezione di principio al bene o servizio ricevibile dall’altro, è astensione dall’astinenza forzata cui quell’obiezione obbliga il
soggetto. È rinuncia a rinunciare. Guardiamoci intorno, come si
dice, compresi noi stessi: più o meno tutti, in modi e misure
diversi, viviamo come effettiva rinuncia o sacrificio proprio la
rinuncia al rinunciare. Guarigione e caduta dell’obiezione di
principio coincidono.
Ho chiamato la caduta dell’obiezione di principio, e la facoltà di
non sollevarla, «talento negativo».16 È questo che è in atto nel
lavoro psicoanalitico. Lo definisco come il talento del non erigere
i propri talenti come pretese, ossia come fonti di diritto regolante
i propri rapporti: nel qual caso tutti i propri talenti o «oggetti»
materiali, corporei, ideali o spirituali passano a essere obiezione
al rapporto come obiezione di principio.
Tre casi. Il caso del ricco – quale che sia il contenuto della
16
Ho introdotto questa espressione e il suo concetto due anni fa all’Istituto Il Lavoro
Psicoanalitico. Ne ho scritto diffusamente nel mio libro recente: Il pensiero di natura.
Il Padre e il talento negativo, Sic Edizioni con Sipiel, Milano 1994. L’espressione
«talento negativo» è presa da una lettera di Madame de Staël.
Tengo a informare che proprio nel momento in cui scrivo questo articolo, Ambrogio
Ballabio sta procedendo in uno scritto più completo di questo sulla tecnica psicoanalitica, costruito – è lui stesso a informarmene – sui nessi tra regola fondamentale,
astinenza, castrazione, talento negativo.
appendice alla prima edizione
297
«ricchezza» – che intrattiene i propri interlocutori centrando il
rapporto sui propri «beni»; perderà gli amici e li istigherà a essere
invidiosi, perdendo il beneficio degli amici, quale che sia il
contenuto dell’«amicizia». E anche il caso del malato – quale che
sia il contenuto della «malattia», dunque anche psichica – che
intrattiene i propri interlocutori centrando il rapporto sulla
propria malattia, notoriamente tratta come positivo talento
contundente (nel caso più estremo è la melanconia nel senso
dell’antica «accidia»», o anche della melanconia come analizzata
da Freud in Lutto e melanconia).
Ma il caso che più interessa è quello più radicale: quello in cui è
il proprio sesso il talento che viene eretto a pretesa ossia a fonte
di diritto regolante i propri rapporti. Non mi dilungo ora nella
dimostrazione che è proprio questa erezione il significato della
«fase fallica» come il momento in cui i sessi sono pervertiti a
punto di partenza di un’obiezione di principio universale nei
confronti della ricevibilità della soddisfazione da altri, cioè
obiezione al principio di piacere; né nella dimostrazione del fatto
che il significato della «castrazione» è quello del necessario tentativo di soluzione all’impasse così costituita alla soddisfazione,
soluzione universale in quanto necessaria (di questa dimostrazione mi sono occupato nel libro menzionato);17 né nell’illustrazione dell’insufficienza di questa soluzione «castrazione»: è a
questo punto che ho introdotto il «talento negativo» come
soluzione necessaria – come lo è la soluzione «castrazione» – ma
libera, soluzione universale in quanto libera. O anche: come
quella astensione che rende non più necessarie astinenze e
rinunce («verginità»).
17
Il pensiero di natura, vedi nota precedente.


:   
   
1
1. Sirene
In passato e in certi contesti la parola «Comunità», pronunciata
allo stato fonetico puro, suonava, come in una musica da Sirene
di Ulisse, «Comunità è bello», prima dell’esistenza di una simile
espressione linguistica. La fascinazione ideale di questa parola
presa puramente, per qualche tempo in gioventù mi ha ricattato,
me come tanti altri. In un precedente ma non lontano passato, è
riuscito al Nazismo di sfruttare al massimo questo ricatto.
In queste poche pagine mi limiterò a esercitarmi nella domanda:
a quali condizioni posso ritenere affidabile, e degna di promozione, una comunità? Partendo dal conoscere l’estremo opposto:
che anche l’Inferno è una comunità, e senza bisogno di personale
specializzato (i diavoli delle tradizionali fantasie infernali). La
definisco la comunità dell’avarizia, e dell’invidia che ne deriva, i
1
Il presente articolo è apparso in «Communitas», Bios: nuda vita e vita artificiale, n. 5,
settembre 2005, rivista mensile diretta da Aldo Bonomi.
302
il pensiero di natura
cui dannati provvedono da sé a dannarsi, senza bisogno di servidorame seviziatorio.
Sappiamo che certe fantasie paradisiache medioevali non sono
meno infernali: intendo quelle in cui la contemplazione del
Summum Bonum convive con le marce infinite dei beati («tutti
insieme » non tanto appassionatamente, proprio come l’insieme
matematico, dipinto per esempio da Beato Angelico), e con
l’audizione forzata di musiche ineffabili. Le tradizionali fantasie
infernal-paradisiache depongono per un pensiero inetto a
pensare la soddisfazione (del corpo, di che altro?, del pensiero,
di che altro?), ossia della meta del moto. In esse anche Dio è
messo piuttosto male.
2. Un’informazione telegrafica
Ciò che vado dicendo attinge alla mia ricerca pluriennale, i cui
primi frutti corposi sono consistiti in due libri, Leggi (1989) e Il
pensiero di natura (1994 e 1998),2 che muovevano da una duplice
indispensabile riforma linguistica del lessico freudiano:
1° non più «inconscio» (basta con l’«inconscietà»), bensì l’opposizione tra Pensiero (detto «di natura», legislativo) e Teoria
(patogena, culturalmente radicata);
2° non più «pulsione» (basta con l’«istinto», che nell’uomo non
esiste), bensì legge di moto (universale come tale) distintiva di
certi corpi tradizionalmente detti «umani».
Con «inconscio» e «pulsione» – ma ormai con lessico riformato –
Freud è stato il primo pensatore nella storia del pensiero che
abbia pensato il concetto dell’ente detto «uomo». Dovremmo (in
senso morale) sapere che oggi siamo alla negazione dell’uomo
(M. Foucault), più radicale di quella dell’esistenza di Dio.
Ecco ciò che si chiama un’informazione telegrafica.
2
Editi rispettivamente da Jaca Book e da Sic Edizioni.
comunità: legge del corpo
303
3. Un solo genere di leggi: di corpi
Riprendo. Insieme a quella domanda, cercherò di rispondere al
tema affidatomi («corpo» è il tema di questo numero della
Rivista), nella sua relazione con il tema della comunità. Da anni
non mi occupo d’altro, ossia delle leggi di moto del corpo umano:
per scoprire, sotto questa espressione e concetto della fisica:
1° che è una legge non fisica ma meta-fisica.3 Con questa parola
non convoco al tradizionale esame filosofico della «metafisica»:
asserisco soltanto che non trattandosi di legge data in natura,
bensì possibile, allora se è – almeno possibile – allora deve essere
posta;
2° che essa è la legge, costituita già nell’individuo, di una
comunità possibile e desiderabile, ossia non ostile all’individuo.
È la legge individuale di una persona che è già persona giuridica
come sono persone giuridiche certe realtà sopraindividuali. Solo
una persona già giuridica può avere a che fare, senza esserne
oppresso, con persone giuridiche, fino a esserne parte e a farsene
partigiano. È il significato che riconosco all’espressione biblica «a
immagine e somiglianza di Dio», indipendentemente da fedi e
teologie.
Era ben orientato Hobbes con la sua trilogia: De corpore, De
homine, De cive, coronata dal Leviatano. Gli mancava la pensabilità del fatto che il corpus già fin dalla sua meta-fisica legge di
movimento è in una sola battuta homo e civis, e che la questione
del potere poteva risolversi altrimenti che in una sintesi
«superiore»,4 il Leviatano dalla «potenza irresistibile» ossia la
3
È la tesi del mio libro (con contributi di A. Ballabio e P. R. Cavalleri curatore), Aldilà
il corpo, Sic Edizioni, Milano 2000. Tesi: il corpo umano tra i corpi della natura è
l’aldilà della natura grazie al pensiero legislativo. Da Freud viene estratto il concetto
di «pensiero di natura» come facoltà legislativa della legge di moto dei corpi umani
come legislazione universale (come si dice «gravitazione universale»).
4
Non ho qui modo di articolare la «superiorità» con il sommo dei vizi detto «superbia». La parola freudiana per la superbia è «superio». Il vizio dell’avarizia di cui dirò
organizza la superbia.
304
il pensiero di natura
persona giuridica in quanto composta come collage di persone
fisiche (ricordo la celebre copertina di un’edizione seicentesca del
Leviatano).
Giustamente il medesimo distingueva l’homo homini deus in regime
di pace, dall’homo homini lupus in regime di guerra civile, di cui
certo si intendeva. Ma non penso si rendesse conto della guerra
civile in regime di pace, quella che Freud chiamava – nella blanda
traduzione italiana – «Disagio della civiltà». Ne ho appena scritto
non solo nel mio testo Terrorismo citato nella nota 2, ma anche nel
mio contemporaneo articolo Imprenditore (e l’avarizia terroristica).5
4. Terrorismo e sesso
Colgo l’odierno momento terroristico come sciaguratamente
propizio per redigere queste pagine. Mi servo della parola
«momento» non solo nel suo significato cronologico (sulla durata
del quale nessuno osa azzardare previsioni), ma anche e soprattutto nel suo significato dialettico, ossia di fattore permanente
della civiltà, già antecedente ma ora manifestatesi in nuova
generazione (come si dice un computer di nuova generazione).
Non vi si tratta, ho scritto, di conflitto tra civiltà al plurale, bensì
di conflitto di civiltà al singolare. Il fatto che questo «momento»
occidentale trovi oggi come suoi interpreti-attori degli Islamici
pone sì una questione, ma non posso ora permettermi di
inoltrarmi in essa.6 Dico comunque: terrorismo come nemico di
corpo e comunità a un tempo.
Potrà sembrare che io compia ora un passaggio bizzarro nel
segnalare in questo medesimo contesto un nuovo esempio di
5
«Tracce», Enciclopedia, settembre 2005.
6
Segnalo soltanto che in un articolo di quotidiano, non importa ora quale, del 22
luglio, si parla, a proposito della situazione degli Islamici in Occidente, di una «neoumma», comunità-nazione «agognata ma impossibile», di «morte della comunità
impossibile». Commento che la questione della comunità impossibile non riguarda i
soli Islamici.
comunità: legge del corpo
305
istanza di communitas nei nostri recenti anni e decenni. È nata la
web community del Quarto sesso, quello asessuale (“la
Repubblica”, 25 luglio). Sottolineo «comunità». Ci viene data
anche notizia che la sezione italiana di Aven (Asexual visibility
and education network) è stata fondata da una Signora dal
nickname «Vedova Nera». Figura anche un gadget-maglietta con
su stampato: «No sex please ». Commento solamente che sia
omosexual – quello odierno7 detto gay – che asexual sono, per così
dire, cugini, per il fatto di essere accomunati anzi co-generati
non dal valore «sex» bensì dalla funzione «community».8 Istinto
insiemistico, e sottoinsiemistico.
5. C’è un primo diritto positivo
C’era una volta il «diritto naturale», che quando oggi è menzionato
lo è ormai solo come flatus vocis, nella speranza di chiamare a
raccolta una community di persone che flebilmente in tale flatus
credono di potersi ancora riconoscere. Non consumo una sola riga
per riassumerne il dibattito più che millenario (antico e moderno),
rammento solamente che una certa definizione di esso che ho letto
diversi anni fa (con autorevolissima firma) mi ha aperto la mente a
un nuovo pensiero.
Tale definizione ne proponeva una semplificazione colta: il diritto
naturale era riportato alla formula imperativa «Fa’ il bene!».
Ne sono passato subito al pensiero ivi impensato nonché formula
di una legislazione universale:9
7
Il «vecchio» omosessuale è stato storicamente sconfitto dal comunitarismo gay.
8
È un errore e una trappola discutere di gay in termini di omosessualità: è la comunità
a prevalervi, proprio come nei no-sex. Il primo a rischiare di caderci è il prete (non
importa ora di quale confessione), tentato di salutare nel no-sex un bravo ragazzo,
finalmente!
9
Questa espressione allude quanto basta al confronto con Kant, fecondamente antitetico in ciò che dico punto a punto.
306
il pensiero di natura
il «bene», non si tratta di farlo, ma di agire in modo che si produca
per mezzo di altri.
Aggiungo appena che si potrebbe dimostrare che questa formula
designa anche la via della conoscenza del «bene».
È qui introdotto un concetto di partnership, come si esprime
l’Economy da decenni. «Altri» è il mezzo,10 come soggetto, che
porta a termine, con propria iniziativa e beneficio, l’iniziativa
iniziante di un primo soggetto.
Benché questa esposizione sia intenzionalmente astratta o meglio
formale, si deduce subito:
1° che è esclusa in partenza ogni idea – platonicamente «Idea» –
di bene presupposto: il bene è posto come frutto11 (prodotto con
profitto) di una legge posta di con(-)venienza, con e senza
trattino distintivo. Il Bene presupposto è qui giudicato come
fonte di tutti i mali, perché si contrappone a «buono» o «cattivo»
come giudizio effettivo, atto di pensiero;12
2° che assume preciso significato non meno pratico che formale
la sempre vaga espressione «bene comune»: è bene comune
quello che è prodotto con profitto o frutto da una partnership.
Immediatamente avevo così trovato la formula e norma fondamentale di un primo diritto, precedente quello comunemente
inteso (storicamente statuale) detto «positivo», come anch’esso
diritto positivo, non «naturale» (nelle sue versioni sia antica sia
10
È ciò che Kant proibisce in una delle sue formulazioni della legge morale: Kant non
poteva né voleva ammettere il partner.
11
L’evangelico «L’albero si giudica dai frutti».
12
Riassumo qui brevemente la mia esegesi già proposta della celebre proibizione biblica
di cogliere da – ossia procedura per un risultato – un certo «albero» – oggi tutti sanno che è una metafora logica – che preordina la coppia astratta bene/male, indifferentemente equivalente alla coppia astratta + / – , contrapposta alla coppia di giudizi
effettivi buono/cattivo. Nella Genesi Dio proibisce come cattiva questa procedura
ostile al giudizio. Il Tentatore è tale per mezzo della confusione (del pensiero) tra le
due coppie. Oltretutto tenta il pensiero circa l’essere «come Dio»: visto che i progenitori lo erano già, sono stati tentati a rinunciare a un pensiero che già avevano, insieme al pensiero buono/cattivo.
comunità: legge del corpo
307
moderna). Quel primo diritto non si tratta di scoprirlo («etsi Deus
non…»), ma di porlo.13
E avevo anche trovato come non obbedire alla necessità kantiana
di distinguere tra legge morale sovraordinata e diritto naturale
sottomesso a quella, un diritto naturale poi seguito dal più vile
diritto statuale, bistrattabile arbitrariamente (come si osserva). Il
regime della vita umana, immediatamente sociale – corpus =
homo = civis –, non era più imperativo. La vita umana non era
più una caserma, sia pure con benefits selettivi.
Si tratta di legge (giuridica) di moto dei corpi implicante già in
sé l’Universo dei corpi. La sua notazione è:
Universo
S
Au
Universo
dove ambedue sono corpi guidati nel loro pensiero legislativo dal
con-venire nella medesima legge di moto. Ambedue i loro posti
sono posti di iniziativa. Essi si differenziano solo per il fatto che
il posto di S è quello di una prima iniziativa, il posto di AU è
quello di una seconda iniziativa, dipendente sì, ma solo dal fatto
di associarsi, con la sua, a una prima iniziativa riconoscendola
come prima.14 Questa dipendenza è il solo punto di ineguaglianza tra uguali.
La lettera «U» al piede è l’iniziale di Universo. Ogni soggetto A
che pratichi un tale posto è un AU ossia nientemeno che rappre13
In altra sede ho ritenuto di dimostrare che anche H. Kelsen, critico irriducibile del
diritto naturale antico o moderno, converrebbe – in forza della sua struttura logica –
con questa asserzione di un altro e primo diritto positivo.
14
Non conosco altra «modestia».
308
il pensiero di natura
sentante l’Universo di tutti gli Altri, perché la suddetta relazione
(«il bene, non… ma…») è l’unica relazione universale possibile,
cioè l’unica da cui sia soddisfatta l’esigenza di un Universo che
non si riduca a fisico o matematico-insiemistico (ancora l’esistenza o meno dell’«uomo»).
È una legge senza presupposti (ho già detto che in essa quanto al
«bene» non c’è bene presupposto), dunque anche senza preselezione (di razza, religione, filosofia, nazione, condizione sociale,
sesso) circa quali altri pre-ferire o pre-ordinare nella partnership:
basta che sia un «altri» che si presta alla formula, che è formula di
profitto.15
È interessante AU: in esso c’è la soluzione a non essere uno dei
tanti AQ (Q iniziale di «qualunque») cioè uno dell’insieme, ancora
una volta matematico, uno del concetto freudiano di «Massa»,
identico a identici, elemento fermo di una truppa in marcia. È
dalla comunità come insieme matematico (funzionale, logicopredicativo) che cerco di demarcare una comunità degna di
questo nome, a dignità individuale.
6. La legge completata, allusa dalla parabola dei talenti
La formula – della legge di moto dei corpi umani e solo umani –
come scritta sopra, mi ha occupato per anni16 e anche soddisfatto, ma non ancora abbastanza. Formulandosi come legge
della meta (Ziel con la parola di Freud) o, che è lo stesso, della
soddisfazione (Befriedigung ), la freccia della formula precedente
non bastava ossia non arrivava alla… meta (la principale
questione freudiana, problematica anche per lui). Sono lentamente arrivato al concetto di meta grazie alla Parabola dei talenti
15
Con sorpresa mi scoprivo «cattolico» nonché «cristiano» senza neppure averci pensato. Ho poi raggiunto la convinzione che è per questo – per economia non per religione – che Freud è stato «accusato» di essere filocristiano.
16
Almeno dalla prima edizione di Il pensiero di natura.
comunità: legge del corpo
309
(o delle mine), e senza – mi ripeto – preoccupazioni fideistiche o,
meno ancora, teologiche.
Prima scrivo la formula completa:
Universo
S
Au
Tesoro
Governo
Universo
In tale parabola la meta – della partnership, poiché vistosamente
in tale parabola è di partnership che si tratta – non è l’oggetto, il
consumo, il compenso, il godimento; e neppure essa concede un
banale luogo comune letterario, ossia che il viaggio sarebbe preferibile alla meta.
Tale parabola dice che il secondo investitore o imprenditore o
iniziatore (detto «servitore»), per di più nell’ambito del capitale
finanziario, concluso l’affare rimette il tutto (capitale e interessi)
al primo investitore (detto «Signore», ma è chiaro che è signore
anche quell’altro). Come finisce la vicenda? Forse riceve
compenso nell’oggetto, nel consumo, nel salario, nella gratifica,
nel premio di produzione, nella partecipazione agli utili, nel
godimento? E magari – come dice l’ordinaria predicazione – in
forma spirituale e non materiale? Ma no!, la parabola è chiara: il
titolare del tesoro incrementato resta il primo, ma il secondo è
associato al governo. È in questa soddisfazione che sarà l’unico
giudice a vedersela con il godimento,17 senza morali giustapposte.
La meta è la comunione, non «spirituale» (restano incalcolabili i
17
Questa distinzione tra soddisfazione e godimento è gran parte della mia vita.
Penso sia questo il senso della formula agostiniana «Ama et fac quod vis».
310
il pensiero di natura
danni millenari fatti da questa parola); ma non perché sia da
opporle la comunione materiale: è la comunione nel governo,
governo del tesoro. Governo senza esclusioni pre-giudiziali.
7. «Potere»
Accenno appena, per staccarmene subito, una gradazione del
«potere»:
1° quando si abbia un po’ di senso della dignità – «dignità»
morale, istituzionale, logica o concettuale –, «potere» è anzitutto
un verbo non un sostantivo:18 significa capacità (ancora un
concetto giuridico), e anche essere capaci di qualcosa, «buoni» a
qualcosa, portare a buon termine un inizio. Ancora il concetto di
meta.19 «Normalmente» constatiamo che siamo variamente degli
im-potenti. E una vera «Storia del Potere» nei secoli, prima
ancora che i cadaveri conterebbe i fallimenti;
2° poi significa potere dispositivo («dispositivo» è una parola
ancora non trattata), senza che essa significhi la necessità
dell’esercizio della forza;
3° infine c’è l’esercizio della forza o «violenza legittima» di cui
parla H. Kelsen quanto allo Stato(-diritto). È il potere come
ritaglio, che si spera misurato con prudenza (ma come iurisprudentia), del comando o imperativo puro: che non si reggerebbe se non censurasse il suo comico per mezzo del tragico.20
Ma almeno nello Stato(-diritto) i suoi limiti sono definiti: il
Diritto dello Stato non è essenzialmente comando.
Oggi siamo al rovesciamento: si parte dal 3°, con sempre meno
18
La sostanza fa molti danni quando pretende di imporsi al verbo.
19
È la parola finale di Freud, rimasta irrisolta, quando non trattata con ostilità se non
perversione dai seguaci.
20
Una battuta del mio maestro J. Lacan: «La vie n’est pas tragique, elle est comique».
In questo paragrafo ho apportato una breve correzione rispetto al testo è apparso in
«Communitas», vedi nota 1.
comunità: legge del corpo
311
certezza della legittimità; meno certo è il 2°; si ha sempre meno
idea del 1°, che è poi l’unico che abbia interesse.
Quest’ultimo lo chiamo sovranità individuale, alla quale pochissimi aspirano pur potendolo. Alla «sovranità popolare» non crede
più nessuno, e sarebbe più onesto considerare tale espressione un
illusorio spreco linguistico della tarda modernità: se la parola
«sovranità» meriterà ancora di venire spesa, sarà perché riguarderà l’individuo. Ecco perché parlavo dell’individuo come istituzione o persona giuridica (per quanto ne so, il «personalismo»
mounieriano non si avvicinava in nulla a ciò).
8. Ci vuole talento per i talenti. Il talento negativo
Riconosco che dire «Ci vuole talento per i talenti» è un gioco di
parole, ma pertinente. Il talento di cui parlo non è abilità, bravura,
e neppure dono, meno ancora quello della specie detta «genio» di
cui da tempo dico che non esiste.21 Lo chiamo «talento negativo».22
Intendo il talento del non esercitare una pretesa fondata su un
proprio requisito, attributo o contenuto, benché legittimamente
posseduti ed esercitabili, allorché tale pretesa possa togliere validità
universale a una procedura formale. Nella parabola dei talenti (o
«mine») non contano neppure i «talenti», dato che questi potrebbero consistere in qualsiasi altra cosa, una frase, un tratto fisico,
un’informazione, un atto di qualsiasi specie, purché suscettibile di
produrre frutto per mezzo del lavoro di un altro. Idem per quanto
riguarda la specie di lavoro.23
21
«Genio». Mozart non è un genio, luglio 2005, pubblicato sul sito:
http://www.studiumcartello.it/ARCHIVIO-B&B/05-18-mozart.pdf
22
Il pensiero di natura, Sic Edizioni, Milano 1998, 2a edizione, p. 169 (ma già nella 1a
edizione, 1994). L’espressione è presa da una lettera di M.me de Staël: «Non ottengo
risultati quando occorre un talento negativo, quando occorre agire attraverso ciò che
non si dice».
23
Questa condizione formale (logicamente e giuridicamente) è bene chiarita da san
Paolo quando dice che perfino Cristo non ha fondato alcuna pretesa, in ordine ai
312
il pensiero di natura
Unicamente vale la forma della relazione tra S e AU per il profitto.
Esplicito due tesi implicite in quanto dico: 1. che c’è profitto (con
il suo seguito di tesoro e di governo) solo grazie alla validità di
questa forma di relazione (di cui la suddetta parabola è appunto
solo una parabola); 2. la tesi del paragrafo che segue sull’avarizia.
9. Il nemico: l’«avarizia»
Nell’avarizia viene abbattuto il talento negativo: un requisito
personale, un «contenuto», viene eretto a pretesa: la legge di
moto del corpo per mezzo d’altri si ferma.
Dico proprio l’avarizia, il vecchio vizio lungamente studiato dai
medioevali,24 ma poi caduto in desuetudine, non in sé ma per
l’inadeguatezza del concetto che ne è stato dato. Esempio: quel
concetto non poteva concepire che il clochard, il nostro
«barbone», è figura dell’avarizia come e forse più di Arpagone.
Infatti rifiuta il rapporto di lavoro (come si dice «rapporti di
produzione») per il profitto. Avarizia con il suo correlato di
invidia: nessun altro deve avere profitto via rapporto.
In generale (ma questo è solo un brevissimo cenno destinato a
un’elaborazione prossima) era una dottrina dei vizi che non
poteva concepire che il carattere tanto personale quanto culturale
dei vizi comporta anche la psicopatologia: come poteva un
medioevale ammettere che anche l’anoressia è «vizio di gola»? Gli
rapporti che stabiliva, sul fatto di essere uguale a Dio, ossia non ne è stato avaro (ouk
arpagmòn: arpagmòs significa il bottino di una rapina prima di afferire, correttamente, a «Arpagone» ossia l’avarizia). Si tratta del medesimo talento negativo nella celebre
frase: «Né ebreo né greco, né schiavo né uomo libero, né uomo né donna».
È bene avere in vista quest’ultimo caso. Quando il proprio sesso diventa fondamento
di una pretesa, o valore di una funzione (f ), non… funziona più ossia il meeting dei
sessi stenta a realizzarsi, salvo che come prostituzione ossia come valore contro valore.
Si vede bene che il vizio detto anticamente «lussuria», o «concupiscenza», è una sottospecie dell’avarizia: lussuria senza lusso e con poco sesso. E concupisce poco.
24
Tra molti libri consiglio quello ancora recente einaudiano: C. Casagrande e S. Vecchio, I sette vizi capitali, Einaudi, Torino 2000.
comunità: legge del corpo
313
sarebbero saltati i… nervi. «Peccato!», perché avrebbe fatto
progressi in moralità.
L’avarizia è il nemico della comunità (o anche: è il principio della
comunità nemica) e insieme del corpo.
Solo un presupposto può impossibilitare la forma di rapporto di
cui parlo: esso ha la forma di un’obiezione di principio al porre,
al positivo come si dice «diritto positivo»; è un super-posto,
ostilità per l’ostilità. L’antica «superbia», il vizio politico.
Vizio politico, e anche odio logico, quello che in un linguaggio
mitologico potremmo denominare il Dio pazzo.25 Cui l’avarizia
dà forma organizzata.
10. «Amicizia»
Non parlo della filìa aristotelica, né dell’adelfìa tardosettecentesca.
Sfrutto qui un’accezione di «amicizia» in quanto utile per
contrasto. Un Filosofo del diritto novecentesco (e di era fascista),
Santi Romano, sosteneva in un libro molto celebre intitolato
L’ordinamento giuridico, che gli Ordinamenti giuridici sono
molti: senza dubbio quello dello Stato, ma anche altri, tra i quali
la Mafia, la Chiesa,26 la Massoneria e altri ancora.27 Oggi
potremmo aggiungere lobbies e salotti buoni.
25
Da qualche anno lo chiamo, non mitologicamente, «psicosi pura». Non quella degli
psichiatri: la storia dei quali quanto alla psicosi – storia di circa un secolo, metà ottocento-metà novecento, con i suoi notevoli meriti ma anche a causa questi – ha impedito loro di cogliere la psicosi pura. E infatti oggi continuiamo a credere che la psicosi sia quella da psichiatra, o da «manicomio». È un errore: infatti la psicosi da manicomio è solo quella che è scivolata nel buco che quella pura aveva scavato (come si
dice «chi la fa l’aspetti», o «andò per suonare e fu suonato»).
26
Circa il carattere unico dell’ordinamento «Chiesa» asserito dalla dottrina di questa,
non ho qui spazio per occuparmene: segnalo l’asserzione perché ritengo che la discussione di essa in termini logici ci darebbe dei risultati. Constato anche che il significato di «Chiesa» è oggi completamente oscurato.
27
Da tempo sono in grado di aggiungere, come membro della lista, la comunità psicoanalitica auspicata da Freud: punto in cui egli è subito stato sconfitto dai seguaci. Di
certo non voleva un’associazione di professionisti.
314
il pensiero di natura
Trattengo qui solo un suo passaggio ulteriore e singolare, una
negazione relegata in nota: a una sola realtà sociale egli negava di
avere un Ordinamento giuridico, l’amicizia. Suppongo che ne
avesse un’idea riduttiva, intimistica, paesana o rionale, o da
sabato sera. Fuori ironia, era un’idea di amicizia implicata dalla
reciproca conoscenza sensibile, immediata: e in effetti questa
condizione empirica, in cui il contenuto inibisce la forma,
esclude che possa trattarsi di Ordinamento. Nondimeno ritengo
interessante che egli abbia sentito il bisogno logico di farne
menzione benché negativa, e con apparente noncuranza.
Penso di non tradire Santi Romano facendo fare un sussulto ribaltatorio alla parola – togliendone la condizione presupposta della
conoscenza sensibile –, facendone la categoria stessa degli
Ordinamenti da lui ammessi oltre lo Stato: tutti «amicizie», a
eccezione dello Stato stesso. È solo allo Stato-diritto (questa è
un’accoppiata tipicamente kelseniana, la «concezione giuridica
dello Stato», non recepita da Santi Romano) che deve essere rifiutata la qualificazione di «amicizia» (chiunque comprende che i
contraenti di un qualsiasi contratto di compravendita non sono
«amici», salvo tipiche illusioni di affidabilità – è l’affidabilità ossia
un ordinamento a fare l’«amicizia» – che prima o poi finiranno in
Tribunale civile).
L’ordine del nostro corpo in tutt’uno – non come corpo ma come ordine – con l’ordine del nostro mondo, va ri-pensato come
se questo fosse il primo giorno dopo il diluvio. Pena pensare noi
stessi poliziescamente e militarmente, il che accade già in larga
misura senza accorgercene, anche spiritualmente il che significa
praticamente. Vale la lezione di Kant: fuori dal lavoro restrittivamente scientifico – e ancora…! – la ragione è sempre pratica, per
il meglio o il peggio (il peggio ha una contabilità, anche di
sangue). Nell’individuo quel pensiero poliziesco e militare si
chiama para-noia (diffusissima su scala di massa e di cultura in
forma non psichiatrica ma «civile»), cui oppongo l’orto-dossia
del pensiero dei talenti, e del talento negativo.
Concludo. C’è un pensiero – sul modello dei «talenti», quello
comunità: legge del corpo
315
che ho chiamato «pensiero di natura» – che compone una legge
di moto dei corpi tutt’una con una comunità dei corpi pre-giudizialmente illimitata, quand’anche le verifiche empiriche di questa
ci lasciassero per lo più a bocca asciutta (è diverso dal dire
«delusi»). Ricordiamo la questione della conta del numero di
«giusti» sufficienti a salvare Sodoma, di un noto e comico dialogo
tra Abramo e Dio.
Propongo di non metterci neppure a contarli, tanto più che uno
potrebbe essere «giusto» solo per cinque minuti in una giornata.
Ciò non osta alla filigrana di una comunità di amici di un tale
pensiero, o Primo diritto. Amici non necessariamente riuniti in
uno spazio fisico, meno ancora ammassati: la «massa» – capitale
concetto freudiano – esclude il giusto.
Il corpo di questo pensiero è la san(t)a sede di un tale Diritto. La
«giustizia» è questo diritto, che è a un tempo un’economia. So di
stare volando sui secoli: sia circa giustizia/diritto, sia circa quell’ingiustizia dei secoli che consiste nel separare economia e diritto.
Quanto alla pensabilità di un comunismo distinto non solo da
quello marxista ma anche da quello tomistico, chi(s)sa? Lo
chiamo per ora il comunismo della non-avarizia, ossia del non
esercizio di una pretesa su una propria prerogativa, ossia del non
trasformare il proprio in proprietà… privata.
Nel provare a concepire una communitas di amici del pensiero di
natura, o del primo diritto (e poiché tali anche del secondo, oggi
a rischio di estinzione), non mi sto naturalmente sognando una
comunità di intellettuali: salvo sapere che «intellettuale» è un’attribuzione adeguata già e anzitutto al bambino. Anzi, dopo il
bambino l’intellettuale va decadendo, come si vede per esempio
quando l’adulto «pensa» che il bambino vada anzitutto educato.28
Per questo è stato detto: «Se non tornerete come bambini…».
28
La costituzione dell’erede – anzitutto in Primo diritto – precede l’educazione.

   «».
   «»    :
    .
  ’  «»:   

1
«E rido della felicità delle masse,
perché il mio piccolo cervello
non concepisce una massa felice
composta d’individui non felici…»
Lettera di Giacomo Leopardi a Fanny
«Non si comprende come dal male
di tutti gl’individui senza eccezione,
possa risultare il bene dell’universalità.»
Zibaldone, 4175-77
1
Conclusione del Corso dello Studium Cartello 2004-05 «La logica e l’amore», e Prolusione del Corso 2005-06 «Dai vizi capitali ai vizi psicopatologici». Già apparsa nel
sito: www..studiumcartello.it.
318
il pensiero di natura
«Non possiamo sapere, né congetturare di che
cosa sia capace la natura umana messa in circostanze favorevoli.»
Zibaldone, 41662
Un felice doppio senso freudiano:3
«Dall’identificazione una via conduce,
passando per l’imitazione, all’immedesimazione, ovvero alla comprensione del meccanismo
grazie al quale ci viene resa anzitutto possibile
una presa di posizione nei confronti di un’altra
vita psichica.»
Psicologia delle masse e analisi dell’io, cap. 7, n. 2
2
Queste tre citazioni riducono a spazzatura i soliti ritornelli sulla disperazione leopardiana, poi variamente valutata come irredimibile o redimibile. Qui Leopardi è un
robusto pensatore positivo, in quanto pone questioni da lui elaborate: quella di un
individuo non di massa, quella del favore produttore di capacità, quella dell’universalità come bene.
Ho già segnalato che Leopardi è un tale pensatore positivo anche allorché – nella sua
trilogia sulla donna – individua in «La Donna» un’idea delirante. In ciò anticipava la
psichiatria ottocentesca. Anzi la anticipa ancora oggi, perché mai la psichiatria ha
saputo individuare tale idea delirante. Fanno eccezione implicita Freud e esplicita
J. Lacan: «La Donna non esiste», se non appunto come idea delirante o, con Leopardi, «pensiero dominante».
3
La sottolineatura è mia. Il doppio senso: «un’altra vita psichica » designa altrettanto
bene – linguisticamente, nel contesto e sintonicamente – tanto la vita psichica di un
altro quanto un’altra possibilità di vita psichica per tutti, come un’altra civiltà. Questo doppio senso è il senso stesso della psicoanalisi, del «pensiero di natura», dell’amore allorché questa parola acquisti significato (assente nell’innamoramento per
assenza dei partner aldilà delle persone fisiche), della logica stessa allorché questa non
giochi a nostro sfavore.
Quando J. Lacan nel Seminario del 1971 si interroga intorno a «un discours qui ne
serait pas du semblant » (sembianza, finta, ma anche causalità), si interroga su questa
altra vita psichica, altra rispetto al «narcisismo» ossia al dominio dell’Ideale sull’io.
Rispondiamo che è la vita psichica come vita giuridica, cui si oppone l’Ideale («narcisismo»), o il vero «vizio», che è logico con esito psicopatologico. È la vita giuridica di
un Primo diritto le «circostante favorevoli» della citazione di Leopardi.
una logica chiamata «uomo»
319
1. Ecce homo
È stupefacente l’ostinazione a non intendere Freud in modo
semplice e chiaro.
Freud è l’unico pensatore nell’intera storia del pensiero a poter
dire «Ecce homo». È stato preceduto solo da Pilato, poco consapevole di ciò che diceva benché pertinentemente. Filosofia,
Psicologia, Logica, perfino Teologia, non lo possono dire, e
devono ricorrere all’alibi tradizionale e sopratutto platonico
dell’equivocissima parola «anima».
«Anima» è una parola di cui Freud non ha mai avuto bisogno,
pur essendosi spinto ben oltre Aristotele e Tommaso d’Aquino
nella concezione formale dello spirito umano o pensiero o cogito
(i «punti di vista» topico o giuridico, e economico, senza trascurare quello dinamico o del moto). Senza Freud non esisterebbe
alcun concetto di «uomo».
Lo ha potuto dire – benché sia io a prestargli l’espressione – per
avere formulato una legge di moto valida ed efficace solo per
certi corpi naturali e per nessun altro. Egli l’ha denominata
«pulsione» come connessione di quattro articoli – 1. spinta o
eccitamento 2. fonte 3. oggetto 4. meta, 1. vocazione 2. io 3.
lavoro di partner su oggetti 4. soddisfazione –, che ho proposto
di riformulare come «pensiero di natura», di competenza individuale. Questa legge è «normalmente» incontrata nelle sue
contraffazioni (vizi, patologie) il che non toglie nulla alla sua
esistenza, così come il principio di non contraddizione non
perderebbe esistenza se tutti ci contraddicessimo. Il che accade
«normalmente» nelle suddette contraffazioni: è nella salute o
normalità che c’è consistenza, non contraddizione.
Ma non siamo schizzinosi con le parole: se proprio volessimo
mantenere la parola «anima», questa designerebbe la legge di
moto o «pulsione» o pensiero (nessun «istinto») che appunto
anima il corpo.
I patiti di speculazione potrebbero discettare sull’eternità del
cogito freudiano (diverso da, nonché successivo a quello carte-
320
il pensiero di natura
siano). Ne sarebbero soddisfatti. Con i miei auguri, anche se io
non sono un tale patito. So che il pensiero quando è sano non ha
il problema della morte («sorella morte»): è il pensiero patologico
a eternizzare la morte, magari chiamandola «Dio», e infatti la
patologia si trasmette in saecula saeculorum.
Con Freud ha dunque inizio una mai esistita scienza dell’uomo
(ovviamente non tra le «scienze umane»): il cui statuto non è
quello dell’ormai tradizionale scientia fisica e biologica, bensì
quello di una prudentia come si dice iuris-prudentia.
Ma l’uomo ha un nemico, e così la scienza di esso.
2. La guerra
Trovo preferibile la parola «guerra» alla parola «conflitto». Sono
sinonimi, ma in Psicologia quest’ultima ha finito per significare
una battaglia navale in vasca da bagno. Invece è una guerra
mondiale permanente.
La guerra ha una formula:
f contro t
f o funzione o predicato contro la proprietà posta a disposizione
dell’altro, che chiamiamo anche talento negativo notato t, che
designa l’assenza di ogni obiezione di principio alla soddisfazione
dell’altro purché apporti del suo. O anche, e lo vedremo, il talento
del non far passare la proprietà al predicato (potremmo dire: al
distintivo), con il quale l’altro potrebbe soltanto o scontrarsi o nel
migliore dei casi negoziare in un permanente e estenuante tavolo
delle trattative (intendo il compromesso nelle nevrosi).
Possiamo facilitarci la comprensione approfittando dell’esempio
universalmente più noto di predicato indebito che ghermisce la
proprietà. Si tratta dell’aggettivo «nudo» che in Genesi 3 fa la sua
apparizione come conseguenza del peccato o vizio originale. È
un’Idea propriamente delirante, accompagnata a patologia nevro-
una logica chiamata «uomo»
321
tica (angoscia, colpa, vergogna, indovinabile rossore cioè un
sintomo vasomotorio, con fissazione all’Idea). È delirante perché
i corpi naturali nel rapporto non hanno la qualità primaria o
preliminare «nudità»: le loro proprietà, inclusa la vestibilità,
dipendono dal rapporto (a parte la temperatura ambientale).
Ecco perché scrivevo che «Adamo e Eva la sera vestivano l’abito
da sera»: non per fare fronte a una mancanza fisica e morale (con
eccezione eventuale negli incontri sessuali), ma come arricchimento o profitto dei corpi grazie al rapporto (principio di
piacere). È subentrato l’assurdo di un’idea o Teoria di mancanza,
o di un debito che non esiste ad alcun livello. Si è così imposta
l’idea o ideale del corpo astratto (astratto dal rapporto), «in sé»,
con trasferimento della proprietà sul conto della funzione. È un
caso di neoplasia. Dio è buon logico quando domanda: «Ma chi
ti ha insegnato che eri nudo?» Il predicato si fa predicatorio, e
perfino persecutorio, istigatorio, moralista.4
Dunque è già nelle prime pagine della Bibbia il pensiero – né più
né meno – che il vizio precede e condiziona la patologia. E che il
vizio è logico, o teorico: ho già proposto che la tentazione originale
non è a prendere per sé ciò che è riservato solo a Dio, bensì a sostituire il giudizio buono/cattivo con la coppia di valori astratti
bene/male, rappresentabile anche con le coppie astratte 0/1, +/–.
Ecco ciò che Dio proibisce, con logica e buon senso uniti.
Il peccato originale ha creato il mondo della Teoria, con la sua
guerra. O anche: ha creato il linguaggio della Teoria, programma
logicista di riduzione e scomparsa della logica detta «uomo».5
Ecco perché ci proponiamo di operare per l’ordine giuridico del
linguaggio. A questo ha dato inizio Freud già come applicazione
anticipata di quello, sotto il nome «psicoanalisi».
4
Abbiamo già osservato (sulla scorta di J. Lacan in Kant con Sade) che moralismo e
libertinismo sono solo due facce della stessa medaglia.
5
Al diàbolos preme privare Dio dei nuovi partner detti “uomini”. Non è a-teo ma auomico.
322
il pensiero di natura
Platone è il massimo esponente del peccato originale, essendo il
filosofo della Teoria. Anche Derrida lo pensava. J. Lacan la
chiamava catena significante, o défilé cioè appunto teoria del
significante. Curioso che Platone abbia tanto conquistato i
cristiani, dato che il cristianesimo non è Teoria (né religione) ma
un ordinamento dell’esperienza includente il Cittadino-Dio.
Quanto alla nudità, nei secoli ci si è poi inventati un banale
rovesciamento, quello dell’anima che si presenta «nuda davanti a
Dio». Brrr! Bella nudità come si dice «anima bella», delirio della
presunzione.
L’abito come ideale astratto del corpo a partire dall’idea di una
mancanza, è visibile nel fatto che generalmente si veste male
(indipendentemente dai mezzi economici). L’Ideale è una cattiva
guida (Führer significa guida).
Possiamo proseguire la serie: osserviamo che si parla male, si ode
male, si legge male (è il caso in cui l’Ideale che presiede alla
lettura è lo studio).
Tra gli Ideali l’Ideale della Donna è in primo piano, «pensiero
dominante» come lo chiama Leopardi.
L’intero campo degli Ideali è unificato dal più puro, astratto, vuoto
di essi, quello tanto bene riconosciuto da Freud come Ideale dell’io
o «narcisismo». Anch’esso muove dall’idea delirante di una
mancanza o inferiorità dell’io. Non solo delirante ma anche
impoverente: nel migliore-peggiore dei casi si potrà tendere in
modo estenuante a pareggiare un conto incolmabile.
L’Ideale dell’io è malthusiano, quanto ai beni e quanto al pensiero,
che è pure un bene (Freud parlava di «miseria psichica» delle masse
a causa dell’Ideale dell’io): le risorse non basteranno mai.
Correliamo con il vizio logico quel nemico dell’umanità che è il
Führerprinzip o principio del capo in ognuno ancora prima di
quello hitleriano. Rammento che Freud definisce la massa come
unificazione degli Ideali dell’io di ognuno: Narcisi di tutto il
mondo unitevi! Si tratta di quel Führer ideale che si impone all’io
una logica chiamata «uomo»
323
come un suo sdoppiamento in un gradino6 superiore detto anche
«superio». Si tratta del narcisismo. La novità di ciò che diciamo
oggi sta tutta nella scoperta che si tratta di vizio logico, quello
dell’estensione della logica dei predicati all’«uomo».
Possiamo dire: ne uccide più la purezza dell’Ideale dell’io che la
spada. La parola «guerra» non è dunque fuori luogo.
C’è una logica detta «uomo». Il suo principale operatore logico è
da noi siglato con la lettera minuscola t, iniziale di «talento
negativo». Se ne riveda il concetto in Il pensiero di natura, che
possiamo anche descrivere con la frase evangelica «l’albero si
giudica dai frutti» ossia non dall’albero. È il talento o virtù del non
presentarsi da albero (ecco il predicato indebito o funzione), o
anche del non prevaricare da albero, prima del frutto e autonomamente da esso. In t non c’è narcisismo da albero, non c’è l’albero
come Ideale, non c’è il «sé» dell’albero quando si tratti di uomo.
C’è un vizio logico contro questa logica. Si provi a cambiare il
soggetto: «L’uomo, la donna, si giudica dai frutti» e non (talento
negativo) dal comportarsi7 «da uomo» o «da donna». Ecco già
due esempi di narcisismo, ossia di ideale dell’io, ossia del vizio
logico che introduciamo. Il cui principale operatore è correntemente siglato nella logica moderna con la lettera f, iniziale di
«funzione». Se «uomo» e «donna» sono proprietà di x cioè di
corpi, f cioè i «da uomo» e «da donna» viziano uomo e donna
precipitandoli nella miseria quanto al rapporto e al frutto
(miseria fisica e psichica o psicopatologia).
Oltre a uomo e donna, la lista può estendersi indefinitamente
(da intelligente, da ricco, …).
6
È lo stesso Freud a scegliere questa parola così come la parola «ideale» dell’io e naturalmente «narcisismo».
7
Anche il pensiero si comporta: il comportamentismo ha avuto questa non trascurabile trascuratezza. Gli psicoanalisti hanno avuto la medesima pecca, non avendo chiamato per primi «comportamentismo» la psicoanalisi. consentendone la collocazione
nell’introspezione o nei metodi soggettivi. Sembra che nel nostro mondo i soli a riconoscere il comportamento del pensiero siano solo il diritto penale (premeditazione) e
la polizia. Una volta l’Inquisizione.
324
il pensiero di natura
La logica detta «uomo» è l’incipiente scoperta di Freud (esplicitata con il sussidio del pensiero di natura). Freud si distacca in
avanti da tutta la tradizione di pensiero detta «filosofia». Tale
scoperta offre la mostrazione dell’esistenza dell’uomo, mai data
in precedenza. Prima ci si accontentava di quell’atto di fede nella
sua sempre dubbia esistenza che ha nome «anima», una parola di
cui Freud per primo non ha mai avuto bisogno (è stato Jung a
reintrodurla).8
Ripetiamo. Un conflitto generale affligge gli uomini in guerra e
in pace. La guerra comunemente intesa ne è alimentata; la pace
così come la conosciamo lo include senza risolverlo, lasciandolo
intatto sul territorio di un Diritto che manca della facoltà di
intenderlo tra le proprie fattispecie (lo abbiamo chiamato
Secondo diritto).
È il conflitto tra due vie. Molto densamente:
– la prima è quella della relazione produttiva e lucrativa tra partner, in cui gli oggetti sono materie prime del lavoro come investimento dei partner. Questa via di salus non è quella della relazione
patologica soggetto-oggetto («relazione oggettuale»). In questa
prima via l’io si definisce come proprietà ordinativa di certi corpi,9
detti «umani» proprio per questa proprietà ordinativa;
– la seconda è quella dell’asse vizio logico-vizio psicopatologico.
Al termine dell’anno appena dedicato alla logica e all’amore,
possiamo individuare l’errore e vizio logico dell’umanità. La sua
definizione è quella di un’indebita – logicamente non necessaria
e mendace – imposizione del predicato alla proprietà, ossia un
caso indebito di funzione f (x ). È il vizio del deviare e fissare
nella logica predicativa ciò che altrimenti sarebbe libero di
prendere un’altra, salutare e logica via (esente da contraddizioni).
8
Non ha neppure avuto bisogno della comica finzione kantiana del «noumeno».
9
Questo paragrafo costituisce la più densa descrizione del pensiero di natura. Rammento appena che in esso la proprietà o facoltà ordinativa (individuale) è riconosciuta come normativa (non imperativa come invece nella patologia ossia l’altra via).
una logica chiamata «uomo»
325
Sulla via di questo vizio non c’è relazione tra partner ma pseudorelazione soggetto-oggetto.10
L’esempio-principe è il caso in cui «io» è fatto predicato, o Ideale,
dell’io. È il «narcisismo», in cui colano anima e sangue, e fraudolentemente in quanto esso viene mentito come «amore di sé».
Ora, predicare «io» dell’io, predicarne l’ideale, si può definire una
male-dizione logica, e anche una bestemmia indirizzata all’uomo
anziché a Dio. Volesse il cielo che in passato ci si occupasse più
delle bestemmie sull’uomo che di quelle su Dio.
Ricondurremo al primo di tutti i vizi, la «superbia», quei termini
freudiani che sono «narcisismo», «Ideale dell’io», «superio».
A questo vizio logico, con un’imprudenza e impudenza linguistica plurimillenaria, è stato dato il nome «amore» (innamoramento, anche di massa o gruppo ossia la freudiana psicologia
delle masse). Perfino su Dio è stato proiettato questo vizio
chiamandolo «amore di Dio». Anche di Dio si predica «Dio»,
narcisismo teologale.11
Il linguaggio comune non è equivoco. È il vizio logico a introdurre l’equivoco nel linguaggio, l’equivoco proprietà-predicato.
L’odio puro o astratto in cui consiste questo vizio logico è stato
bene individuato da J. Lacan con l’osservare che l’en-amoration è
haine-amoration: un gioco linguistico che toglie l’equivoco.
In fondo eravamo già partiti da un’individuazione del vizio
logico nel 1994, data della prima edizione di Il pensiero di natura,
accusando l’imposizione del predicato «sessualità» alla proprietà
«sessi». Già allora dicevamo che la cura consiste nel «castrare» il
predicato imposto alla proprietà, lasciando libera questa dalle
costrizioni inibitorie o istigatorie di quello.
10
Una pseudorelazione che J. Lacan ha molto elaborato, tra l’altro riconoscendo in essa
il cosiddetto «fantasma».
11
Il cristianesimo ha cercato di porre riparo al narcisismo D’io facendo di «Dio» una
relazione neppure a due – esposta al narcisismo dell’innamoramento – ma a tre. Malgrado ciò il narcisismo teologale ha continuato a imporsi.
326
il pensiero di natura
Entrando nel regime del predicato («narcisismo») l’uomo si
distoglie dall’universo (giuridico) della propria legge di moto per
entrare nel mondo della fissazione alla Teoria, che applicata
all’uomo aldilà delle scienze della natura dà psicopatologia.
L’uomo sano non vive di teoria ma di diritto (Primo diritto,
pensiero di natura). È l’uomo di una Torah in cui ha parte attiva,
positiva («la legge per l’uomo, non l’uomo per la legge»). Per fare
risaltare la giuridicità di una tale legge abbiamo parlato di regime
dell’appuntamento, che è sempre sanzionato (imputabilità) tanto
nel suo successo quanto nel suo fallimento. Il predicato è il
nemico dell’appuntamento. È un distintivo esclusivo.
3. Grazia
Non facciamo i Professorini che hanno letto qualche libro di
Logica per poi salire su una comica Cattedra. Ci accontenteremo
di avere acquisito una distinzione elementare alla portata delle
larghe masse popolari noi compresi. È la distinzione tra proprietà
(detta anche «funzione situazionale») di un ente x (detto
argomento o soggetto), e predicato della logica predicativa o
funzione f (detta anche «funzione proposizionale»).
Per mezzo di questa distinzione scopriremo ciò che ormai
chiameremo il vizio logico dell’umanità, madre di tutti i «vizi»,
come la sostanza di quello che è stato chiamato «narcisismo»,
l’avversario della logica chiamata «uomo». La proprietà è
corrotta, «sublimata» nella funzione, sopra le righe, sovratono.
Corrotta a specchiarsi nel predicato come l’io di Narciso a
specchiarsi, non nello specchio reale che gli rende l’immagine –
lo specchio non fa male a nessuno –, ma delirantemente nel suo
Ideale, in cui egli non vede semplicemente perché non c’è nulla
da vedere. È come gli occhi-negli-occhi degli innamorati che
allucinano «aldilà» degli occhi il loro Ideale dell’io e chiamano
questo «amore» per poi finire a rotoli, come Giulietta e Romeo.
Ma notiamo la potenza infame dell’Ideale puro: la sua stessa
una logica chiamata «uomo»
327
propria immagine, disgustosa e peggiorata dallo specchio d’urina
delle sue deiezioni, per Narciso sarà esaltata proprio dal contrasto
tra bassezza dell’immagine e altezza dell’Ideale. Il sadismo gli sarà
facile come lo sguazzare nelle sue «cose». Si pensi a titoli di film
come La sporca guerra o Quella sporca dozzina, fiera del narcisismo in pubblica sala. I Nazisti se ne sono molto serviti e anche
giustificati.
Nel vizio logico ora detto, tutto diventa sfavorevole anzi ostile:
dal vizio logico al vizio psicopatologico.
Freud era un esperto di vizio, prima che di psicopatologia. Fa
rabbia a molti.
Con la parola «grazia» traduco l’aggettivo «favorevole» della
citazione leopardiana, e senza gli oscuri misticismi correnti su
questa parola: «grazia» significa trattamento di favore, non
dovuto né necessario in tutti i significati di queste due parole.
Rammento l’associazione, oggi dimenticata, della grazia con la
libertà, e senza teologismo né fideismo.
Dico subito che considero il trattamento psicoanalitico un
esempio di trattamento di favore.
Continuiamo a descrivere il nemico della logica chiamata «uomo».
4. Il vizio logico, f (x ),12 «narcisismo», Ideale dell’io.
Promoveatur ut amoveatur. La psicosi pura
Posta la logica detta «uomo», il suo vizio logico è predicare la
proprietà ossia sottrarla al movimento. Il primo, e onnicomprensivo di tutti gli altri detto «narcisismo», consiste nel predicare l’io
dell’io, come in queste formule: «agisci da io», «io sono io», «sii
te stesso», «conosci te stesso», «amore di sé», eccetera.
12
Per ora lo dico in breve, troppo in breve: f (x ) è il «fantasma», la «finestra sul reale» di
J. Lacan.
328
il pensiero di natura
Si provi a paragonare la frase:
– «io sono io» (narcisismo) con quest’altra:
– «io sono l’altro di un altro» (pensiero di natura), già conformata
come rapporto per il profitto condiviso e per la ricchezza universale. È il concetto di «prossimo» (Nebenmensch in Freud) in
quanto profittevole e non lacrimevole.
A questa luce comprendo ormai bene il caso estremo dell’eremita, che si muove secondo tale frase sì, ma ha costatato che tutto
nel «mondo» (vizio logico, narcisismo) le si oppone. L’eremita è
l’opposto del barbone, la cui frase è quella narcisistica «io sono
io», e dall’alto ideale del suo basso disprezza chiunque, e per
principio.
Le due frasi sono due vite opposte, personali e di Civiltà.
Alla prima seguiranno tutti i vizi-narcisismi particolari: agisci da
intelligente, da sessuato, da ricco (= da povero: nel predicato non
è diverso, nella proprietà sì).
A costo di farmi detestare da molti, riconosco a san Paolo di avere
riconosciuto il vizio del predicato sopra la proprietà (alto/basso):
1° Cristo stesso, scrive, non ha agito da Dio, perché se lo avesse
fatto avrebbe agito da avaro-ladro: arpagmòs, da cui Arpagone,
significa furto; 2° «Non c’è né ebreo né greco, né schiavo né uomo
libero, né uomo né donna», ossia toglie dalle proprietà di ognuno
di questi soggetti il predicato «da ». Abolisce la superbia del predicato. Questa frase lascia uomini e donne liberi come non sono mai
stati: non più oppressi dal predicato «sessualità» che ne ha incatenato la voglia e il comportamento, e ne ha condizionato la morale.
Possiamo dedurre, e insieme osservare, che «atti impuri», «concupiscenza», «lussuria» derivano dal predicato «sessualità», non dal
contenuto degli atti né dal loro gradimento.
Con la sua chiarezza Freud connota il narcisismo come Ideale
dell’io (predicato su proprietà), come gradino nell’io (alto/basso,
«essere all’altezza»), come – questa esplicitazione è mia – soprafonte o super-io sulla fonte o io. Si tratta di male-dizione, o
appunto vizio logico. Risulta un mondo di comandi, magari formalisticamente prodotti anziché arbitrariamente per farci sentire più
una logica chiamata «uomo»
329
democratici. Dio ci salvi dalla democrazia del computer.
I nostri anni sono, se così posso dire, la Fiera del narcisismo.
Osservo infatti che una delle parole più gettonate della nostra
Civiltà – cinema, romanzo, psicologia, filosofia, morale, religione
– è «sopravvivere»: essa non proviene dal realismo per i tempi
duri bensì dal narcisismo, perché significa sopra-vivere, viveresopra, super-io, alto-basso, predicato-proprietà, dominio della
funzione, Führerprinzip.
È ancora una descrizione del nemico. Riprendiamo da ciò di cui
è nemico.
C’è io, soggetto tra eccitamento-vocazione e questione individuale
della sua meta come meta dell’eccitamento assunto, quell’eccitamento che in vizio e patologia è rigettato per principio:
1. è soggetto passivo dell’eccitamento (qualsiasi e variabilissimo),
spinta o Drang in Freud, che abbiamo anche tradotto come
vocazione;
2. è soggetto attivo dell’elaborazione (pensiero prima che azione,
o meglio azione di pensiero) della meta ossia della legge di moto
dei corpi che vi afferisce. Come tale è fonte, Quelle in Freud.
Come fonte possiamo considerarlo fin da bambino auctoritas,
degno dell’ipse dixit di medioevale memoria. Le auctoritates
adulte hanno dimenticato questa prima fonte della loro autorità;
3. questo soggetto:
a. non intrattiene relazioni soggetto-oggetto (patologiche come
tali: i «rapporti oggettuali»): gli oggetti – esterni, corporali, intellettuali – sono punti di applicazione del suo lavoro, materie da
trasformare in materie prime offerte al secondo lavoro di un altro
o partner. Oggetti come materie prime, non oggetti come Ideali.
Ecco l’oggetto, Objekt come il terzo articolo della «pulsione»
freudiana, per noi ormai «pensiero di natura»;
b. è partner di partner, ossia l’altro non assume mai funzione di
oggetto (come nell’innamoramento in cui è puro pretesto per
l’Ideale e scompare come altro reale) se non nel subentrare della
patologia, e del vizio che la condiziona;
330
il pensiero di natura
c. il suo rapporto di partnership per il profitto non è nel touch
dei corpi:13 ognuno dei due partner passa per l’universo prima di
raggiungere l’altro con il frutto del suo lavoro. Frutto, non
contemplazione;
d. il godimento (fruizione) di un bene – che è un «bene» solo in
quanto si presta alla fruizione –, o meta, Ziel in Freud, è ciò che
accade a puro arbitrio del soggetto allorché sia raggiunta la
certezza pacifica del profitto condiviso ossia il tesoro (si veda
oltra il secondo grafico). A tale condizione esso vive del puro
permettersi del soggetto (finalmente un «libero arbitrio»),
autorità sufficiente senza autorizzazione esterna né sorveglianza
morale interna (Agostino: «Ama et fac quod vis»).
Con queste premesse, l’umanità si rivela abbastanza comica nella
sua credenza plurimillenaria nell’orgasmo come il summum
bonum tra i beni. Che fa degnamente il paio con la credenza che
il godimento dei Beati consisterebbe nella mistica fruizione visiva
della Presenza divina (ancora l’innamoramento).
La parola «piacere» ricopre l’intero processo. Rammento che il
piacere non esiste in natura.
Un tale soggetto-fonte, io, è la sede (come si dice «santa sede»)
della nostra formula della legge di moto come Primo diritto
positivo (positivo, non «naturale»: so da sempre di proporre una
correzione millenaria):
«Il bene non si tratta di farlo, ma di agire in modo che esso si
produca non motu proprio (questo «non » è il talento negativo),
bensì per mezzo – è ciò che Kant odia – di un altro.»
13
Tra i touch dei corpi vi è quello, equivocssimo, visivo, implicati come sono gli occhi nell’innamoramento e nell’ipnosi, fino alla contemplazione mistica (con millantati «occhi»
dello spirito) dell’ideale dell’io, cosa frequente e non solo nei mistici di professione.
Quanto al touch uditivo, esso è l’unico che pur comportando contatto fisico (le onde
sonore), sia dotato di universalità, perché ogni suono intelligibile lo è per avere fatto
letteralmente il giro del mondo anzi dell’universo del linguaggio.
Ma anche questo touch può essere patologico e patogeno, dato l’inquinamento del
linguaggio ad opera del vizio logico. Non a caso ci proponiamo la costruzione di un
«ordine giuridico del linguaggio».
una logica chiamata «uomo»
331
Dando per dimostrata l’universalità di una tale legge, l’io si
manifesta come il soggetto di una modestia universale.
La prima formula di questa legge è stata:
Universo
S
Au
Universo
poi seguita da un completamento – a scoprire il quale mi ci sono
voluti anni –, corrispondente alla parabola dei talenti:14
Universo
S
Au
Tesoro
Governo
Universo
14
L’ho presentato per la prima volta in: Comunità. Legge del corpo, «Communitas»,
n. 5, ottobre 2005.
332
il pensiero di natura
Appongo a questo punto un breve testo già pubblicato.
Non c’è vizio logico primario, non c’è «narcisismo primario».
Non devo darne dimostrazione perché deriva dall’osservazione,
fattibile da tutti benché fatta da quasi nessuno.
Passo per la mia critica dell’idea di «genio».
Quando le parole hanno valore descrittivo, non ho da ridire. Ma
quando hanno valore sostanziale, sì. Esempio: passi che si dica
che uno è geniale, ma non che ha il «genio» – come si dice che
ha l’anima –, ossia un oscuro «dono naturale dell’inventività»
(Kant), una sorta di immotivato sangue blu dell’arte, della
matematica e quant’altro. Ho già sostenuto che Mozart non ha e
non è «genio», né Michelangelo, Einstein, Freud eccetera.
Se proprio dovessi concedere l’idea di «genio», riconoscerei
questo ai bambini – tutti – nei primi due-tre anni di vita, e in
misura superiore ai sunnominati. Infatti è stupefacente il fatto
che in due anni o poco più il bambino si fa al linguaggio ossia alla
relazione sensata con l’universo di tutti gli altri.
Egli ci si fa: 1° elaborando attivamente e sinteticamente tutti i
suoni che ha recepito, anche mentre è da solo; 2° operando come
e meglio di Mozart: infatti il clavicembalo di questi era già
fabbricato, mentre il bambino il clavicembalo del linguaggio se
lo fabbrica lui, assemblando – non come i pezzi di una macchina
– un alto numero di organi secondo un senso, che è il senso della
relazione universale reale con ogni altro. Si in-gegna nel genius
sermonis (con labili rapporti con il livello dell’istruzione: i
genitori potrebbero essere analfabeti). Nel migliore dei casi, il
Mozart musicante si è avvicinato al Mozart parlante, e più tardi.
Poi, non molti anni dopo, in paragone diventiamo dei semianalfabeti anche se impariamo le lingue (che i bambini imparano
bene, facilmente e meglio). Il bambino ha con modestia una tale
eccellenza: invece la parola «genio» aldilà del bambino è
linguaggio di superbia – narcisismo – truccata di modestia (col
pretesto che sarebbe un «dono» naturale, non merito suo: bella
umiltà!). Aveva ragione Gesù a esigere di tornare come bambini:
una logica chiamata «uomo»
333
era un giudizio di insuperabile stima, per una disponibilità che
resterà insuperabile.
E realistica: il bambino non è «narcisista». Lo sarà da «grande»,
dopo che il narcisismo gli sarà stato predicato – per «amore»
presupposto – come violenza pedofila del predicato «io» all’io.
«Genio» è un altro esempio di furto della proprietà da parte di
un predicato indebito.
Ma viene un giorno – quasi subito ma non subito: il narcisismo
non è «primario» pur potendosi poi distinguere in primario e
secondario – in cui questo io-fonte verrà portato a sfracellarsi in
alto: è il narcisismo puro, la psicosi pura. Quando cadrà a terra si
sfracellerà una seconda volta, e avremo la psicosi psichiatrica.15 In
ambedue i casi l’io passerà dalla modestia universale a un’immodestia veramente provinciale, se non da maso chiuso.
Ambedue sono casi di promoveatur ut amoveatur ai danni dell’io
ad opera dell’errore logico, predicativo, dell’umanità.
Ripeto ancora. L’errore logico è il fatto che una proprietà – qui
l’io stesso come proprietà di certi corpi naturali, detti «umani» in
virtù di tale proprietà – che stava benissimo così, viene estratta e
sollevata al rango di predicato o funzione preposizionale: f contro
t come notazione norma fondamentale dell’io.16 È il peccato
originale di ogni vita. Resta da sviluppare che esso ha origine non
nel soggetto ma nell’altro: tentazione. E anche da rispondere alla
domanda: perché una tentazione così resistibile, perfino stupida,
risulta irresistibile?
Questo errore – non solo tentazione ma menzogna – è descrivibile e rintracciabile a tutte le latitudini e in tutti i tempi e con
15
Meno numerose degli psicotici puri, sempre “brave persone”.
La storia della psichiatria, terminata sostanzialmente nei primi decenni del Novecento, ha reso notevoli servigi ma ci ha anche trasmesso un errore: la credenza che la psicosi nella sua essenza nonché realtà numerica sia quella psichiatrica cioè quella sfracellata una seconda volta.
16
In linguaggio kelseniano: norma fondamentale non presupposta ma posta.
334
il pensiero di natura
tutti i contenuti per mezzo della proposizione modale «da »:
comportati da uomo, da donna, da padre, da madre, da eroe, da
intelligente, da morale…, e infine da io. È la civiltà del disastro,
più che «disagio», della civiltà. Se x sta per «uomo», questo è espropriato della sua proprietà – che vive fruttuosamente del
talento negativo –, e questa fatta passare a funzione f : un
comando che asserve tutti e tutto. La proprietà viene im-pegnata,
ipotecata, poi alienata come in una confisca che termina all’asta o
all’«incanto», nell’in-cantesimo futile dell’innamoramento.
Tutti questi esempi, la cui lista è illimitata, sono già narcisismo,
ma solo l’ultimo – da io – ne dà la ragione.
Prima di passare ancora una volta all’errore logico puro, do un
esempio molto noto – il «familionario» – del medesimo, ma ancora determinato in un vizio subordinato, l’avarizia.
Si tratta, quanto a «ricco», dell’alternativa indicata dal più celebre
Witz o battuta di spirito riferita e commentata da Freud, l’alternativa tra i due opposti destini della proprietà (notiamo il doppio
significato della parola). In breve: un uomo non abbiente viene
ricevuto nella sontuosa casa di un ricco. Terminato il ricevimento, il primo dichiara a un conoscente di essere stato trattato
in modo molto «familionario». La parola «familiare» è stata
subito correttamente deviata in un giudizio sanzionatorio: mi ha
offeso schiacciandomi sotto il peso morale dei suoi milioni. Se si
trattasse di un lapsus – cosa possibile –, avremmo un duplice
giudizio sanzionatorio, indirizzato sia al vizio del ricco, sia alla
menzogna dell’intenzione del parlante. Infatti il residuo pensiero
veridico di questo, in caso di lapsus, ha giudicato-sanzionato la
propria intenzione falsa (nel senso del mentire17) di dichiararsi
soddisfatto del trattamento ricevuto solo per ben figurare,
mentre ne era uscito umiliato e offeso.
17
Più avanti dovremo parlare del «paradosso del mentitore».
una logica chiamata «uomo»
335
Il vizio o colpa del ricco, meritatamente sanzionato dalla battuta,
sta nell’avere trasferito la sua proprietà (di produttore di
ricchezza) sul conto improduttivo del predicato: infatti trattare
altri da ricco, ossia offensivamente, può procurargli impopolarità
e inimicizia, e dunque metterne in pericolo la proprietà di
produttore di ricchezza. Ha diminuito l’ambito dei possibili
partner della sua proprietà. Il predicato è entrato in conflitto o
guerra con la proprietà.
L’autoreferenzialità del predicato gettato sulla proprietà è tanto
ovvia quanto sinistra. In questa autoreferenzialità la proprietà
perde univocità.
La facoltà individuale di produrre il lapsus, o la battuta, è un
esempio tra mille di ordine giuridico del linguaggio, accessibile a
chiunque.
Questo medesimo errore logico può però essere puro da ogni
determinazione, lo splendore, che qualcuno chiamerebbe «infernale», dell’assoluta «purezza» della forma compatibile con la più
sordida lutulenza psicotica. Mi ripeto ancora: è il caso, anzi il
super-caso veramente super bo, in cui l’errore è proiettato sull’io
stesso. Esso assume la forma: «Agisci da io». Potremmo anche
dire, un po’ spagnolescamente: «Agisci da pari tuo», caballero con
caballero, caballeras comprese (i sessi «saltano»). Il verbo «agisci» è
il medesimo in pensiero, parole, atti motori, o anche cogitatione,
verbo, opere. Sull’omissione dovremo tornare.
C’è una frase corrente dell’errore logico: «Io sono fatto così». Ho
impiegato anni a capire che cosa significasse l’«Ideale dell’io» di
Freud, perché prima credevo che si dovesse trovargli un contenuto. Esso significa soltanto «da io»: che non significa assolutamente nulla, salvo l’esautorazione dell’io, la sua umiliazione in
un promoveatur eterno. È ciò che si vede negli psicotici puri, più
frequenti degli psicotici caduti in terra o psichiatrici, specialmente schizofrenici catatonici. Nel loro super-io essi non
muovono un dito per il rapporto, produttivo e fruttifero. Non
muovono e basta, sono i nemici della legge di moto del corpo,
336
il pensiero di natura
dell’io e dell’arricchimento che ne conseguirebbe. Dunque
«narcisismo» come nemico della legge di moto dei corpi, della
logica detta «uomo», come odio detto amore (haine-amoration).
Ma c’è una formula migliore dell’errore logico, di «io» come
predicato o Ideale dell’io. È una formula simile – equivalente? – a
quella kantiana della legge morale. Eccola:
«Agisci in modo che la frase della tua azione – di pensiero, di
discorso, di azione motoria – abbia come soggetto un solo
soggetto», millantatamene ancora detto «io», io sull ’ io come si
dice «parlarsi addosso».18 Ricalcando parole bibliche: «Non avrai
altro soggetto al di fuori di io!».
Il fatto è che questa legge «morale» si contrappone al pensiero
come pensiero della legge di moto dei corpi avente l’io come
cogitans una legge a tre soggetti, coniuge senza né «ammucchiata»
né succubità.19
Riprendo a questo proposito un mio esempio privilegiato di
rapporto, cioè formale (non c’è «rapporto» prima della forma, ma
solo cic-ciac o prostituzione), quello che ho individuato nella
lettura avvincente di un libro. La frase di questa esperienza vede
co-incidere, in accordo senza armonia prestabilita: io, l’altro, Chi!:
1. io è il procuratore, avvocato o difensore,20 che tra l’altro ha
procurato il libro, nonché le condizioni ambientali favorevoli alla
lettura, e anche le dita che voltano la pagina;
18
Correntemente una donna dice all’uomo “Giù le mani!”, e spesso ha ragione. Ma
questo è niente a paragone di “Giù le parole!”, che pochissimi bambini sanno dire
agli adulti.
19
Tralascio la distinzione tra “incube” e “succube”, che pure è pertinente.
20
Uno degli errori flagranti della storia della psicoanalisi è di avere trattato la difesa
come patologica, e dunque l’io come sospetto se non francamente patologico.
una logica chiamata «uomo»
337
2. il libro è un caso di altro reale, avente un corpo, mediato sì ma
corpo;21
3. Chi! è il soggetto del godimento del libro: possiamo dire che si
lascia fare dal libro e perfino, con metafora erotica appena allusa
ma pertinente, se ne lascia penetrare (lo psicotico puro non
legge). Nella salus indivisa Chi! prende finalmente il proprio
posto da cui era stato sloggiato dal compulsivo es, che Freud non
ha mai così bene esemplificato come nella frase «es ist stärker als
ich, è più forte di me». In italiano la particella es manca, e ciò
rende migliore e non lacunosa la nostra lingua. Infatti es non ha
alcun soggetto né contenuto: esso designa la costruzione teorica
di un presupposto di mancanza o lacuna là dove non manca
nulla.22 Ha ragione il Salmo a dichiarare «Io non manco di
nulla». Che è la dichiarazione preliminare a tutti i possibili affari,
inclusi quelli amorosi: non è una mancanza a metterli in moto. I
poveri – se definiti non da uno standard ma dall’avere la povertà
come il presupposto o predicato dell’azione – saranno sempre
poveri. E i poveri non sono belli, se non per il narcisismo o il
predicato «io» imposto all’io.
L’«umiliazione narcisistica» è il narcisismo stesso come umiliazione dell’io, l’errore logico «da io», che rende questo «non
signore a casa sua».
Concludiamo. Il vizio logico «narcisismo» è negazione per avversione di:
1° eccitamento(-vocazione), 2° fonte(-io), 3° rapporto, 4°
profitto, 5° universo, 6° tesoro, 7° governo, cioè del pensiero di
21
Nessuno ha con il Libro per eccellenza il rapporto che hanno gli Ebrei.
22
Aveva ragione J. Lacan a costruire la frase «La teoria di una mancanza che deve ritrovarsi a tutti i livelli». Ma questa frase non definisce la psicoanalisi, meno ancora il
pensiero di natura, per non dire il buon senso: essa definisce l’ingiuria fatta all’io dal
presupposto dell’Ideale dell’io (spesso inconsapevolmente espresso da molti genitori
per esempio quando dicono al figlio «Ma cosa vuoi sapere tu!», cioè gli impongono
un orizzonte ideale che non esiste, proprio come l’orizzonte percettivo).
338
il pensiero di natura
natura o legge di moto. Con una parola di origine psichiatrica,
questa negazione è catatonia, guerra non dichiarata.
Dovremmo dedicare attenzione al fatto che nell’errore logico
«narcisismo» la prima negazione riguarda l’eccitamento, quella
vocazione o messa in moto della cui legge l’io si fa fonte
pensante, cogito. La catatonia comincia dall’eccitamento.
Nella psicosi pura, in cui il soggetto è sfracellato in alto nel
coelum stellatum dell’Ideale, la catatonia schizofrenica («nevrosi
narcisistica») è inapparente perché il soggetto si adegua per
quanto possibile al funzionamento del mondo (sempre di
funzione si tratta), nella piattezza di uno spinto conformismo
agli standard sociali stabiliti in quanto essi fanno da surrogato
alla sua perduta legge di moto o pensiero di natura. Possiamo
parlare di psicosi sociale.
Quando si sfracellerà sulla terra avremo la psicosi clinica spesso
con anarchiche deroghe agli standard, che potranno apparire
come spunti di genio in regime di sregolatezza. Ma in tanta
dissoluzione – a partire dalla dissolutezza del vizio logico –, la
catatonia si ripropone come psicosi sociale nel suo conformismo
spinto all’estremo come obbedienza assoluta, in cui la stessa
motricità è lasciata all’altro. Conosco persone che proclamerebbero il «santo schizofrenico» così come Roth ha proclamato Il
santo bevitore.
Teniamolo d’occhio «il sociale»: non solo non garantisce contro il
narcisismo, ma ne è intriso.
Ho appena appreso una storia23 sullo sfondo del tessuto socioeconomico sudamericano, in cui molti bambini precocemente
diagnosticati come intellettualmente ipodotati o debili o handicappati, vengono spesso sacrificati precocemente («cassonetto») dai
genitori (anche) perché il governo non dispone finanziamenti a
favore. Chi non incappava in questa predestinazione incappava
nell’altra, quella del suo inquadramento sociale secondo la sua
23
L’ho appresa da Elena Benzoni, che vi ravvisava un paradigma.
una logica chiamata «uomo»
339
diagnosi, o tipologia, o predicato appunto. Potremmo dire:
secondo la sua stella, cattiva piuttosto che buona. La narratrice
della storia è venuta a conoscenza con interesse di un’eccezione,
apparentemente minimalista eppure generalmente rappresentativa.
Uno di quei bambini, risparmiato da ambedue questi destini del
predicato di ipodotato, è poi riuscito a cavarsela nella vita, e oggi
è un trentenne che quantomeno sbarca il lunario con le sue
risorse. Certo non è una storia da jet-set, però è un caso in cui la
proprietà non è stata trasferita sul conto del predicato o
funzione, e il soggetto è rimasto libero, nella sua competenza, di
fare uso delle sue proprietà, in questo caso limitate naturalmente.
Il predicato rende ipodotati, debili, handicappati, anche soggetti
privi di limitazioni naturali, e economiche, delle loro risorse o
proprietà. Non la natura è matrigna ma la funzione: la «stella» di
questa è sempre cattiva.
Sto ancora enunciando una regola universale: che è solo il regime
del predicato indebito a ammalare, inibire, angosciare, fissare,
impoverire.
A parte rammentare che c’è del fanatismo nell’idea del
godimento sessuale come il summum dei godimenti (oltretutto lo
ostacola), le espressioni appena usate – lasciarsi fare, penetrare –
designano il fatto che il godimento è passivo, «femminile»
direbbe qualcuno (lo stesso Freud), anche nell’uomo: non ci
sono due godimenti, maschile e femminile (pregiudizio plurimillenario). L’errore logico, o «narcisismo», gli si oppone: ammette
soltanto il «da io» ideale eternamente in azione statica o in guerra
eterna nel «cielo» dell’Ideale. Fa obiezione, e di principio, a
quello che ho chiamato modus recipientis, che è il modus di Chi!,
che è il soggetto del talento negativo. O anche: si erge contro in
una feroce erezione impotente (è il significato dell’abusato aggettivo «fallico», frigidamente riferibile a ambedue i sessi24).
24
Valorizzo un’espressione gergale italiana: «Essere in tiro». Il gergo volgare italiano è
sapiente: per esempio l’espressione «Testa di c…» è comunemente riferita anche alle
donne. Qualcuno potrebbe scrivere un libro su questa sapienza della lingua.
340
il pensiero di natura
Nella lettura l’io si calma, riposa, fa silenzio in capitolo,
potremmo dire che vi si perde senza perdita alcuna. È l’Ideale
quello che non si vuole mai perdere («chi si cerca si perde…»).
L’ideale, l’io come predicato dell’io, non vi si vuole «perdere», ed
ecco la super bia: che impedirà tanto la casta lettura quanto la
relazione sessuale, che non è meno casta anche nella migliore
inventiva erotica25 (la superbia si chiama anche coscienza
morale). Si constata che nel vizio narcisistico o vizio logico, o
psicosi pura, come pure nelle psicosi cliniche, si legge poco o
punto. Idem per la relazione sessuale, a parte il malamente detto
«autoerotismo» (se c’è erotismo non esiste erotismo «auto»).
Come dico da anni: siamo in tre, e senza contare tutti gli altri.
L’universo umano riuscito è questo «siamo in tre senza contare»,
senza calculemus!26 Non è con la quantificazione del predicato,
con l’unificazione logica degli Ideali dell’io, che si fa universo: la
quantificazione fa solo massa.
5. Innamoramento, ipnosi, psicologia delle masse.
Moby Dick
Nell’innamoramento l’altro è solo sagoma, o manichino come
nelle vetrine di abbigliamento, che indossa l’Ideale dell’io.
L’innamoramento è l’«amore» di «Lassù – Ideale – qualcuno mi ama».
La critica freudiana dell’innamoramento, dell’ipnosi, della psicologia delle masse, è la vera data di nascita della psicoanalisi (e del
pensiero di natura).
Uno psicoanalista non è tale senza questa triplice critica.
25
Apprezzo che un Papa, al di sopra di ogni sospetto, abbia scritto un’Enciclica dal
chiaro titolo Casti connubii. Non ci ha capito nessuno.
26
Borges scriveva di non capire la Trinità: ma ho appena esposto un caso di trinità.
una logica chiamata «uomo»
341
Abbiamo chiamato l’innamoramento «amore presupposto», non
posto.
L’innamoramento è persecuzione (idea dominante) e angoscia
(timore di perdere l’amore) fin dal primo momento.
Il romanzo di H. Melville Moby Dick è il romanzo dell’opera
freudiana Psicologia delle masse e analisi dell’io.
Ho personalmente ricevuto molte dichiarazioni di innamoramento. Non posso vantarmene: non sono stato fortunato, inoltre
ho dovuto poi riconoscere che in qualcosa mi prestavo all’errore
(l’ho pagata cara). E l’«amore di transfert» non ha nulla a che
vedere con l’innamoramento.
Il vizio logico non è autonomo («primario»): esso origina come
obiezione di principio al modus recipientis (talento negativo) o
pensiero di natura, già istituito nel bambino. Tale obiezione ha
una forma da primo comandamento: «Non avrai altro io al di
fuori di me» come fonte ab-soluta o ideale del bene.
Osservo il carattere parassitario di questo imperativo: esso è
possibile solo perché questo «bene» astrattissimo, inesistente
nell’esperienza, approfitta delle più diverse esperienze di «bene» o
soddisfazione già sperimentate dal bambino, sovra-imponendosi
a esse e vanificandole.
Nella misura del prevalere di questo oggetto ideale, di questo
Ideale come oggetto, l’io ne sarà letteralmente in-amorato. Ci si
innamora di un’Idea, non di una persona, che dell’Idea è
semplice supporto, indifferente.
Il Seminario di Il Lavoro Psicoanalitico dell’anno 2005-06 è stato
dedicato a queste due opere con il titolo «I vizi». Ne riproduco
qui il testo introduttivo:
Questo anno 2005-06 il Seminario avrà per titolo, associato a
quello del Corso dello Studium Cartello:
I Vizi - dell’Ideale dell’io («narcisismo») individuati da Freud:
innamoramento, ipnosi, psicologia delle masse (o dei gruppi)
avendo come lettura comune: Psicologia delle masse e analisi
dell’io di Freud.
342
il pensiero di natura
Freud ha scritto questo libro partendo dalla Psicologia delle folle
di Gustave le Bon come materiale preparatorio. Oggi potremmo
farlo partendo da Moby Dick di Herman Melville – c’è tutto:
innamoramento, ipnosi, psicologia delle masse – che propongo
anch’esso come materiale preparatorio.
Il Seminario potrà proseguire con analoghe proposte di testi da
parte di chi vorrà e potrà.
Conosciamo l’obiezione corrente sulla durata delle analisi.
Possiamo affrontarla per mezzo della questione: quanto tempo ci
vuole per concludere sull’innamoramento come haine-amoration
o odio narcisistico mistificato? Un anno, dieci anni, un secolo,
molti secoli? (infatti siamo sempre fermi alla guerra di Troia
conseguita all’innamoramento Elena-Paride). E perché non un
mese? E poi la lista può proseguire, per esempio: quanti mesi o
secoli per lasciar cadere la teoria causale (isterica) dell’angoscia?
(che è la paura di perdere la menzogna di un amore che non c’è
mai stato). Aspetteremo il Giudizio universale? E ancora?
La differenza tra psicoanalisi e psicoterapia mi sembra ormai
questa: la psicoterapia lavora (così si crede) direttamente sulle
patologie, proprio come i medici; la psicoanalisi lavora sui vizi –
che delle patologie sono la condizione – e solo indirettamente
sulle patologie, che senza i vizi finirebbero alla svelta come
incidenti di percorso. E ho appena proposto – sulla scorta del
Corso appena terminato – che i «Vizi» sono logici. E senza
bisogno di studi di logica: c’è un predicato di troppo, anzitutto il
predicato «io» (ecco il narcisismo) imposto a quella proprietà del
corpo che è l’io. Il predicato «io» sloggia l’io da casa sua: c’è un io
di troppo, invasore.
Qui, tutti sono passati o passano di persona per l’odio, la formazione reattiva, la psicologia delle masse o gruppi (vi risparmio la
cronaca recente o poco meno). Omnes peccavimus o peccamus.
Per finire. La parola «amore» è tra tutte le più sospesa, confusa,
ingannatrice. C’è un’alternativa ultima degna di uno psicoanalista:
prenderla o lasciarla. Io la risolvo positivamente: è in ciò che, con
vanto logico, sono psicoanalista e rimango cristiano (senza la
una logica chiamata «uomo»
343
coazione psicopatologica a «non potermi non dire…»), vorrei
aggiungere ebreo (richiamo il mio articolo: Mosè, Gesù, Freud).
6. Una riforma linguistica
L’insistenza sulla distinzione tra mondo del predicato o della
funzione o della causalità imperativa – in cui la variabile dipendente è divenuta l’invariante dominante f –, e universo del
merito o dell’imputabilità, o anche tra mondo del vizio-patologia
e universo della salute, e del conflitto che ne risulta tra una logica
detta «uomo» e il suo nemico, ha portato a perfezionare la
riforma linguistica del lessico freudiano da cui ha preso le mosse
il pensiero di natura.
Ecco un succinto elenco dei principali esiti di tale riforma:
1°
Non «narcisismo» bensì:
fonte (io) aut sopraffazione della fonte (ideale dell’io, narcisismo).
2°
Non «inconscio» bensì:
pensiero di natura aut teoria patologica.
3°
Non «pulsione» bensì:
legge di moto di corpi («umani») aut comando (superio).
4°
Non «io, es, superio» bensì:
io, chi, altro aut io, es, superio.
5°
Non «il» linguaggio bensì:
ordine viziato del linguaggio aut ordine giuridico del linguaggio.
6°
Non «psicoanalisi» (teoria/pratica) bensì:
pensiero di natura e sua applicazione come «psicoanalisi».
Non c’è teoria psicoanalitica, così come non è teoria il pensiero
di natura di cui quella è applicazione.
344
il pensiero di natura
Non c’è teoria – scienze della natura a parte – bensì ordinamento. È con il vizio logico del predicato che la teoria prende a
parassitare il grano umano come la zizzania evangelica.
È a questa zizzania che si è applicato J. Lacan nel suo trattamento
del linguaggio e della logica.
7. La psicopatologia del predicato umano:
dai vizi capitali alle psicopatologie
È il tema del Corso 2005-06. In questo paragrafo ci limitiamo ad
alcune tesi:
1° l’antica «super bia», la madre di tutti i vizi e di tutte le battaglie, è il vizio logico del predicato umano contro la logica detta
«uomo». È super io, o Ideale dell’io, narcisismo, super-io-rità
senza sovranità.
L’Ideale è senza scrupoli, anche nell’imporli. È per l’Ideale che si
muore e si fa morire. La bizzarria è che esso vale meno di una
rapa: non se ne spreme nulla. È improduttivo in quanto abolizione per principio del frutto.
2° l’antica «avarizia», già associata ben prima di noi alla superbia,
è il medesimo vizio logico applicato a tutte le possibili proprietà.
O anche: è tutte le appropriazioni indebite ossia furti (predicato)
nel campo dei propria (proprietà). Anziché ripetere che la
proprietà è un furto, lo diciamo del predicato: il predicato come
es-propriazione della proprietà è un furto.
Su questa via potremmo avviarci verso una nuova idea di
comunismo.27
Si riveda sopra l’esempio del «familionario» come caso di avarizia.
«Proprietà» ha un doppio significato, che è utilizzabile: significa
qualità o caratteristica, e significa questa medesima qualità in
27
Ne ho parlato nel menzionao articolo: Comunità. Il corpo, vedi nota 14.
una logica chiamata «uomo»
345
quanto bene investibile in un rapporto ossia valorizzabile (la
valorizzazione è la prova che era un «bene»). E ciò per opera di
un altro. Questo altro mostrerà il proprio merito (o valore o
«virtù») con la valorizzazione stessa («virtù» designa un concetto
economico entro l’ordine giuridico del rapporto, e non c’è
rapporto se non ha esito o meta in una valorizzazione). La sottomissione della proprietà al predicato deruba la proprietà del
secondo significato, la sua valorizzabilità nella partnership.
3° l’antica e pretesca «lussuria» – pretesca anche nel vecchio buon
laicismo, pretesco quant’altri mai: «prete» è diventato una
categoria dello spirito, la virtù sarebbe s-pretarsi – è l’avarizia
applicata ai sessi. Idem per la non meno antica «concupiscenza».
È l’avarizia come il vizio logico del predicato «sessualità» applicato ai sessi come proprietà. La lussuria disprezza i sessi, e non sa
goderne, fino all’impotenza sessuale.
Da molti anni parliamo della freudiana «castrazione» in quanto
operazione logica applicata non alla proprietà «sessi» bensì al
predicato «sessualità». Che è un predicato che incatena uomini e
donne non solo nelle loro proprietà sessuali, ma anche nella loro
morale inconsapevolmente condizionata dal vizio.
Degli altri vizi abbiamo discusso nel corso del Corso, in particolare dell’invidia tanto valorizzata da Freud. Diciamo che il predicato umano è in-vidioso della proprietà, le scaglia il mal-occhio.
L’in-vidia, il vedere contro come si dice remare contro, arriva
fino alla contemplazione nel senso dei mistici: infatti l’Ideale
dell’io nella sua vuotezza altro non è che l’oggetto di una
contemplazione che non vede nulla. E in fondo è un oggetto
pornografico: infatti che altro è la pornografia se non vedere
ancora e ancora e ancora…
La celebre «invidia del pene» è il malocchio del predicato sessuale
sulle proprietà dei sessi: non devono… funzionare, e ciò proprio
per opera della funzione.
346
il pensiero di natura
Aggiungiamo ancora un pensiero impensato e impensabile per i
medioevali: del vizio di gola fa parte anche l’anoressia.
Incredibile ma vero.
Nel Corso in questione (del 2005-2006) abbiamo articolato i
vizi così rivisitati con le psicopatologie, nevrosi psicosi perversioni, non trascurando la psicopatologia precoce. Si comprenderà meglio che noi Psicoanalisti siamo i Medici di patologie
non mediche, ma che in un primo tempo si rivolgono, non a
torto, al Medico.
Riproduco qui il testo introduttivo al Corso, «Dai vizi capitali ai
vizi psicopatologici»:
Da anni promettiamo un Trattato di Psicopatologia senza mantenere la promessa.
Il ritardo è ora spiegabile: mancava l’anello che collega la psicopatologia ai «vizi capitali», tradizionali sì ma riveduti e corretti
dal collegamento o scoperta.
Freud, giudicava J. Lacan, ha fatto rientrare la psicologia nell’ambito della morale (tutta la Psicologia novecentesca gli si è opposta
su questo punto, unica ragione dell’opposizione alla psicoanalisi).
Rilanciamo e rinforziamo questo giudizio, facendo rientrare la
psicopatologia nell’ambito dei vizi capitali, ossia dell’imputabilità.
Ne risulta una profonda revisione della configurazione medioevale dei vizi.
Esempi: l’anoressia mentale è un caso di vizio di gola; l’amore
cortese (l’Ideale «La Donna») è un vizio di perversione; i disturbi
sessuali sono vizi di lussuria; il «narcisismo», che informa o
comanda l’innamoramento, è il vizio di superbia (nell’innamoramento uno è oggetto, come Ideale, non partner); seguiranno
sorprese su avarizia e invidia.
C’è un’eccezione medioevale, Alberto Magno maestro di
Tommaso d’Aquino, nel suo riuscire a configurare la fattispecie
perversa della «virginitas diabolica ». In generale: nessuna morale
una logica chiamata «uomo»
347
tradizionale ha saputo articolarsi con la psicopatologia, né isolare
la perversione.
I «vizi capitali» sono anzitutto logici: essi risultano dall’applicazione della logica dei predicati alle proprietà umane [f (x )]. Il
vizio morale è vizio logico (ecco la «psicoanalisi»). Ma la parola
«applicazione» è troppo mite: si tratta di imposizione, sovraposizione ostile. Si veda sul Sito: «Una logica chiamata “uomo”».
Il pensiero di natura è la moralità stessa, senza più la tradizionale
distinzione tra morale e diritto: esso afferisce a ciò che abbiamo
chiamato «L’ordine giuridico del linguaggio».
La ragion pratica di tale pensiero non è disgiunta (come in Kant)
dalla facoltà di conoscere.
Una sola la lettura consigliata, un libro notevole e bibliograficamente ricco: C. Casagrande e S. Vecchio, I sette vizi capitali.
Storia dei peccati nel Medioevo, Einaudi, Torino 2000.
8. Il profitto di Freud: o la scoperta dell’uomo:
un ente cui non conviene la logica predicativa
In un punto il pensiero di Freud – nel suo tendere al pensiero di
natura – coincide con il pensiero di Cristo: per ambedue non si
tratta di guadagnare Dio ma di guadagnare l’uomo, la logica
detta «uomo». Qui la parola «guadagno» traduce la parola salus
in ogni significato.
Un credente potrebbe obiettare che Freud non era religioso:
certamente, ma neanche Cristo lo era.28
28
Non sono l’unico (anche se siamo in pochi) a sostenere che il Cristianesimo non è
una religione, anche se tutto è stato fatto perché lo diventasse. Se l’Ebraismo sia una
religione è una questione che semplicemente allineo qui: non mi risulta però che sia
un’idea generalmente condivisa dagli Ebrei. La sola religione esistente è l’Islam. La
favola medioevale dei «Tre anelli» è veramente una… favola, massacrante però. Le
guerre di religione ci sono state proprio perché si trattava di religione. Fuori di questa non si pone neppure la questione collettiva della tolleranza, perché la guerra
avviene tra Ideali (dell’io) non tra io: tra gli io possono darsi solo litigi individuali.
348
il pensiero di natura
So di non essere stato molto amato per la mia accoppiata CristoFreud nel pensiero di natura. Avrei dovuto tirarmi indietro?
Del resto è stato Freud stesso a gettarsi nell’agone con L’uomo
Mosè e la religione monoteistica.
Il vizio logico contro questo profitto non è autonomo o
«primario»: esso origina secondariamente come obiezione di
principio al modus recipientis o pensiero di natura già presente nel
bambino. Tale obiezione ha la forma di primo comandamento:
«Non avrai altro io al di fuori di me» come fonte assoluta o ideale
del bene.
Osserviamo il carattere parassitario di questo imperativo: esso è
possibile solo perché questo «bene» astrattissimo, inesistente
nell’esperienza, si sovrappone, sovra-impone, alla più diverse
esperienze di «bene» o soddisfazione già sperimentate dal
bambino, vanificandole. Nella misura del prevalere di questo
oggetto ideale, di questo Ideale come oggetto, l’io ne sarà letteralmente in-amorato. Ci si innamora di un’Idea, non di una
persona, che dell’Idea è semplice supporto, indifferente.
9. Vizio linguistico aut ordine giuridico del linguaggio
Un breve appunto per contrastare una delle peggiori idee della
nostra epoca: che il linguaggio comune sarebbe irrimediabilmente impreciso, equivoco eccetera. Ma questa è una malvagità
ai danni degli uomini
Non cito nuovamente Lukasiewicz come ho fatto lo scorso anno.
Non a caso la psicoanalisi si svolge in linguaggio comune, senza
riconoscere alcuna istanza logica o epistemologica superiore.
L’equivocità e perfino malvagità nel linguaggio comune deriva
dal vizio logico. Deve essere corretto il vizio logico, non essere
imposta «La» logica al linguaggio comune.
una logica chiamata «uomo»
349
10. Predicazione o imputazione
Da sempre parliamo dell’imputabilità come libertà e salus.
Non c’è verità che come la verità di un’imputazione, al merito
prima che alla colpa.
L’imputabilità ha luogo solo nel linguaggio comune. È per
questo che è stato fatto di tutto per delegittimarlo e diffamarlo.
Proprio come si diffama la donna. Mi piace sempre quella
battuta di J. Lacan: «On la dit femme: on la diffame».
11. Scienza dell’uomo
È qui premesso il § 1, Ecce homo, in cui è detto che non c’è che
una scienza dell’uomo, quella che ha avuto inizio con Freud,
nella sua distinzione da e confronto con la scienza della natura.
È una scienza tale che in «dell’uomo» il genitivo è anche un
genitivo soggettivo, che designa la competenza. Una competenza che il Diritto, almeno quello penale, riconosce: il criminale sa quello che fa, non c’è «inconscietà» del delitto. E il
mentitore mente sempre sapendo di mentire, non c’è «inconscietà» della menzogna.
Nel suo principio – che vorremmo vedere spesso contraddetto
per il bene comune – la Psicologia detta «scientifica» per la
supposizione illusoria di modellarsi sulle scienze naturali, non
può che produrre f (x ), predicati sovraimposti alle proprietà,
Ideali dell’io imposti all’io, psicologia delle masse. Il comportamentismo lo ha fatto «alla grande» e senza peli sulla lingua: ha
sovraimposto dei predicati ricavati dalla sperimentazione sugli
animali. In qualche misura si è visto che poteva… funzionare,
alla lettera, f (x). C’è un detto milanese che, tradotto, suona: «Se
va è perché ha le gambe». Vero, ma lo sapevamo già dalla psicopatologia: che è il «va» del predicato indebito o vizio logico sulle
nostre gambe umane.
350
il pensiero di natura
Ciò facendo – se avesse consistenza cioè non fosse contraddittoria –
la Psicologia segue le stesse vie della patogenesi. È ridicolmente falso
che essa studia i «meccanismi» degli uomini, sorta di substrato
basso di un più «alto» spirito: li costruisce per imporglieli.
Una Civiltà decente, con profitto anche per ciò che si può intendere come «democrazia», sarebbe quella in cui il primo articolo
della Costituzione di ogni paese affermasse il Principio della
libertà di psicologia ossia della competenza psicologica individuale, cioè molto di più della libertà di coscienza. Grazie a Freud
siamo in grado di cogliere che tale competenza si spinge fino a
contribuire ai più diversi costrutti, inclusi quelli psicopatologici.
In tale competenza l’imputabilità (da cui dipende la libertà)
precede la causalità (o la funzione, nelle scienze naturali e anche
matematiche). Rammento per l’ennesima volta la frase di J.
Lacan: «Freud ha fatto rientrare la psicologia nell’ambito della
morale». Che è una morale che si risolve in un Primo diritto,
non una morale che precede diritto naturale e diritto positivo
come in Kant.
La «Psicologia scientifica» è l’alibi causale, o funzionale, per
negare l’imputabilità ossia la libertà.
Troviamo un esempio di produzione di funzione o predicato
indebito, nell’importante posto assegnato dalla Psicologia
novecentesca all’intelligenza come predicato astratto o ideale
sovrapposto alla proprietà. In quest’ultima, se lasciata libera dal
predicato, l’intelligenza è la facoltà di produrre partnership con
profitto (quale che sia il contenuto del profitto, anche intellettuale). È l’intelligenza del talento negativo. Nel primo abbiamo il
vero e proprio narcisismo dell’intelligenza, e non deve stupire che
nel secolo scorso Emil Kraepelin abbia potuto coniare, sul
semplice piano descrittivo, l’espressione «demenza precoce» per
quella che poi è stata chiamata, con poco acume descrittivo,
«schizofrenia».
Abbiamo qui un esempio del fatto che il metodo scientifico
applicato là dove è indebito farlo, cioè in sostituzione della logica
detta «uomo», segue le vie della patogenesi a partire da un vizio
una logica chiamata «uomo»
351
logico. Questa patogenesi è ben visibile nei casi di quei figli che
dai genitori, eventualmente poi spalleggiati dagli insegnanti,
sono continuamente predicati «intelligenti». Di regola quei figli
vi si specchieranno, ed ecco l’Ideale o il gradino superiore che si
installa al posto dell’io come soggetto o fonte del pensiero: l’io
non sarà più signore a casa sua, che è il posto che sta tra una
vocazione o eccitamento e un’operazione anzitutto di pensiero
che gli dà seguito. Si apre il ventaglio delle patologie.
Rammento a questo proposito certe dispute sull’intelligenza del
diavolo, che alcuni vorrebbero veramente… superba. E lo è
infatti: è l’intelligenza dell’idiota che si specchia nell’Ideale detto
«intelligenza». Trattandosi di Ideale sovraimposto e non naturale,
si tratta ovviamente di intelligenza… artificiale. Non che sia
naturale l’altra, ma si tratta di ben diverso artificio, come quello
del bambino nei primi due anni, più intelligente nel suo farsi al
linguaggio di quanto lo sia stato Mozart nel suo farsi alla musica
(si veda sopra).
12. Universo
Non c’è universo fisico. L’universo è solo giuridico.
Esso è designato dalla frase: «Siamo in tre – io, chi, l’altro – senza
contare tutti gli altri».
«Affidabilità» fa universo perché in essa il predicato è tutto risolto
nell’imputazione, ossia non può prodursi la distinzione proprietà-predicato.
352
il pensiero di natura
13. Fantasia infernale. Narciso all’Ultimo Giudizio
Sappiamo che i Teologi28 si sono affannati a definire l’Inferno,
più o meno sulla scia dell’idea dantesca che è un’idea penalistica.
Aggravata dall’applicarsi anche al Purgatorio, e perfino alla
confessione sacramentale. Il respiro affannoso si è poi aggravato
quando si è preso a discutere se l’Inferno, pur esistendo virtualmente per non fare torto alla giustizia divina, sia vuoto realmente
per non fare torto alla misericordia divina. Imbarazzante.
Prendiamo le cose diversamente. Immaginiamo Narciso all’Ultimo
Giudizio. Prima precisiamo che Narciso è la più antica cartella
clinico-psichiatrica della storia, un caso di schizofrenia catatonica
esteticamente repellente: il «bel» Narciso che si specchia nel
laghetto del suo piscio. La sua «bellezza» è solo il singulto verbale
dell’astratta brutalità dell’Ideale imposto all’io «empirico».
Ora, come tutti sanno, Dio ha più tempo di noi psicoanalisti e
dei nostri pazienti, e così ha predisposto, con il Purgatorio,
un’analisi di lunga durata, come Processo individuale non penale
riguardante l’imputabilità. E l’imputabilità è, prima che del
soggetto, dei suoi altri che gli hanno imposto una premessa atta a
ridurlo in cattivo stato. Posto l’ordine di precedenza del vizio
sulla psicopatologia, il Processo purgatoriale riguarderà il vizio
dell’altro nella sua precedenza sulla patologia personale.
Ebbene, supponiamo che Narciso abbia trascorso la sua vita terrena
continuando a specchiarsi – a contemplare ciecamente l’Ideale – nel
suo laghetto urinario. Nel suo destino mortale finisce poi in
Purgatorio per la sua analisi freudiana ossia per il suo Processo
d’appello. Supponiamo ancora che per tutto questo tempo supplementare continui a specchiarsi come sopra, senza darsi una mossa.
Infine, arriverà all’Ultimo Giudizio in presenza del Giudice definitivo: che cosa succederà? Ed ecco la mia rivelazione.
29
Segnalo il lapsus di scrittura che ho appena commesso: invece di «Teologi» ho scritto
«Psicologi». Conosco la ratio del lapsus, sul quale tornerò.
una logica chiamata «uomo»
353
Succederà che il Giudice gli concederà un ultimo – ecco perché
«ultimo» Giudizio – tempo supplementare. Affabilmente, senza
mandarlo all’Inferno né in Manicomio, gli dirà di entrare, che la
porta è aperta, basterà che muova il piede senza neanche bussare.
Ebbene, potrà accadere che Narciso continui a non muovere
piede né dito, e che resti lì nel suo lutulento specchio. Allora il
Giudice gli dirà logicamente: «Ma va’… all’Inferno!», quello del
suo vizio e della sua patologia. È l’Inferno dell’angoscia – non
delle fiamme – che era cominciato molto tempo prima. O anche,
l’Inferno dell’Ideale, di f (x). L’Inferno è il mondo degli innamorati: odiosi, sadici, masochisti, superbi, invidiosi, avari, lussuriosi
senza lusso. In questo modo il buon Dio risparmia il carbone,
che sarebbe pur sempre uno spreco anche per un Dio che se lo
potrebbe permettere all’infinito.
14. Psicoanalisi
Vale ciò che ne è detto nel paragrafo 6.
Abbiamo già detto che riserviamo la parola «psicoanalisi» all’applicazione – dovremmo dire incarnazione – del pensiero di
natura, regime dell’appuntamento, «transfert», nella cura. C’è
lavoro bilaterale nei due posti distinti di S e Au.
In essa è radicalmente assente il regime del predicato imposto alla
logica «uomo» (salvo errori frequentemente commessi da noi
claudicanti psicoanalisti).
Poi, al termine di ogni seduta il paziente ritorna «fuori» nel
mondo provinciale del predicato, e si infetta di nuovo. E continuerà così, finché permetterà ancora al mondo di infettarlo.
354
il pensiero di natura
15. Lemmario
Affidabilità
Amore
“Amore” narcisistico,
o innamoramento,
o amore presupposto
Avarizia
Castrazione
Chi!
Cogito
Comando
Comunismo
Diritto (primo)
Eccitamento
Errore
Es
Fantasma
Fonte
Funzione
Genio
Grazia
Guerra
Ideale
Imputazione
Inconscio
Inferno
Innamoramento
Intelligenza
Ipnosi
Legge (di moto)
Libertà
Libido
Linguaggio
Logica
Lussuria
Masse
Miscredenti
Narcisismo
Ordine (giuridico
del linguaggio)
Patologia
Peccato
Pensiero (di natura)
Purgatorio
Predicato
Profitto
Proprietà
Psicoanalisi
Psicologia delle masse
Psicopatologia
Pulsione
Riforma (linguistica)
Scienza
Sessi
Sessualità
Sovranità
Superbia
Teoria
“Uomo”
Universo
Vizio (logico, psicopatologico)

    (« »)
    
1
1. «Amore»
L’amore è l’amicizia del pensiero.
L’aggiunta «di natura» è ormai esplicitazione pleonastica.
Il genitivo «del» ha doppio valore grammaticale: soggettivo, ossia
l’amore è l’amicizia che il pensiero ha (per il corpo, il moto del corpo),
e oggettivo, ossia è amicizia per un tale pensiero. Il pensiero è la mediazione indispensabile all’amore: l’amore immediato, a-tu-per-tu, odia, è
la haine-amoration lacaniana, l’innamoramento.
Aspiro ad avere amici del pensiero di natura, non potrei averne
altri. Ne consegue che rischio di averne pochi.
1
Questo testo, datato fine luglio 2006, è apparso sul sito dello Studium Cartello
(www.studiumcartello.it) il 6 agosto 2006. È poi apparso in data 5 settembre 2006 in
apertura del sito personale di Giacomo Contri (www.giacomocontri.it).
356
il pensiero di natura
2. Significato
Che cosa significa amicizia per il pensiero?
È facile, amichevolmente obbligante senza militanza né dogma.
Queste due distinzioni attraversano millenni.
Significa:
a. un amico ha cura, coltivazione, di ciò di cui è amico, come del
giardino (dell’Eden o di Voltaire);
b. un amico non è indifferente a ciò di cui è amico;
c. un amico non è ostile a ciò di cui è amico.
Circa l’indifferenza: la praticano inapparentemente l’oblatività
(ossessiva-«amorosa») e la dichiarazione di «interesse» senza cura.
«Interessante!» può essere un’ingiuria.
Circa l’ostilità: potrebbe non essere un segno tanto cattivo, a
paragone della formazione reattiva che ne è il camuffamento
anche più efficacemente odioso.
Questa definizione dell’amore supera secoli di dogmatismo e
militanza. Quanti militanti hanno osservato le tre condizioni?
Quanti dogmatici non hanno odiato i loro dogmi cioè il loro
stesso pensiero?
Non ce l’ho col dogma quando è tale, cioè semplicemente una
frase ben formata (well formed ) senza dogmatismo. Esempio: un
dogma del pensiero di natura è che l’albero si giudica dai frutti.
Come pure che un figlio è un erede, genitus, non un prodotto
biologico, factus (noi cristiani non ci siamo mai accorti che
questa coppia di parole latine del Credo veicola una distinzione
giuridico-psicologica indipendentemente dalla credenza).
Una frase ben formata è un segno dell’amore come pensiero
amico. Oggi al mondo esistono frasi ben formate? La mia
risposta è positiva, ma sono frasi in ordine sparso (vi includo i
lapsus, che non si ama, appunto, riconoscere) di quel pensiero
dimezzato che chiamiamo «inconscio».
Coltivare il pensiero di natura significa assumere la distinzione
già esistente tra scientia e prudentia ossia partecipare alla produzione di una scienza amica che è una scienza distinta, una
agli amici del pensiero («di natura»)
357
iurisprudentia del rapporto di un soggetto con l’universo preso di
volta in volta in ogni singolo altro.
È un rapporto giuridico già quello del lavoro psicoanalitico (del
divano per intenderci), che del pensiero di natura è l’applicazione
nella cura. Tale giurisprudenza, coltivata senza limiti quanto alla
sua estensione, assume la forma di una Enciclopedia detta Ordine
giuridico del linguaggio, e come lingua effettivamente parlata.
3. Definizione dell’amore
Fuori da un tale amore questa parola è semplicemente priva di
significato. Sarebbe un segno dell’amore farla finita con l’ossessiva sempiterna lamentazione canzonettistica, predicatoria,
trattatistica sull’amore, umano o divino che sia, eros o agàpe. La
confusione sull’amore è stata la prima zizzania dell’era cristiana, e
in ciò abbiamo aggravato la preesistente confusione umana
sull’amore. Abbiamo perfino legittimato l’idea perversa che
l’«amore platonico» sia un casto amore tra due anime timide,
mentre qualsiasi studente liceale apprende che significa l’«amore»
omosessuale tra anime ambiziose (Platone).
Eros, il Dio dell’innamoramento, è – con la sola eccezione
dell’Eros e Psiche di Apuleio in cui Eros per una volta ama in
prima persona senza le frecce letali di… Eros – un Dio feroce o,
come correttamente lo definisce R. Reeves a proposito di Medea,
«malvagio», con la logico-automatica e generale conclusione
tragicomica del dramma. Eros, con il suo innamoramento
imposto a tradimento e analogo a una droga pesante, fa «perdere
la testa», ossia è contro il pensiero, e l’amore. Colpisce che i
cristiani in quasi due millenni non siano stati vigilanti su questo
punto (A. Nygren, Eros e agàpe), fino a non cogliere la perversione in cui consiste l’«amore cortese». I cui adepti, letterari o
storici, quando non sono gay sono feticisti.
Non esito più a definire l’amore: è assicurare il proprio successo
per il fatto di lavorare al successo di un altro. O anche: è il fatto
358
il pensiero di natura
che il moto di un soggetto si con-pone con il moto di un altro
soggetto affinché abbia conclusione (logica e pratica) cioè soddisfazione. E non c’è moto che di corpi.
Un esempio di esso è stato dato molto tempo fa in forma di
parabola, la parabola dei talenti. Che propone la formula da cui
partivamo agli inizi del pensiero di natura (1994): che il bene
non si tratta di farlo, ma di agire in modo che si produca per
mezzo di un altro, cioè un diritto posto nella natura, non naturale
né ideale-imperativo («fa’ il bene») bensì positivo.
Il pensiero pone – come norma non imperativo – la legge di moto
del corpo, ossia pone trascendenza nella natura di corpi altrimenti
destinati a non avere legge: avendo come unica alternativa all’inibizione assoluta cioè alla morte, una legge patologica come contraffazione di quella. Si tratta della legge di moto precedentemente
detta «pulsione» (non istinto, che semplicemente in tali corpi non
esiste) quando vi abbia cittadinanza la meta o conclusione, senza
impantanarsi nella confusione della meta con l’oggetto (su questo
punto Freud restava indeciso). Si tratta di una partnership fruttifera di lavoro. La conclusione volta a volta del processo, come
processo a termine, è la soddisfazione o meta (Ziel ) del moto del
corpo, come conclusione insieme logica e pratica.
Ho detto «trascendenza» senza filosofemi o teologemi: posso
aggiungere «trasfigurazione» senza religiosemi (mi si consentano
questi buffi neologismi). Trasfigurato è il corpo umano nella sua
vita ordinaria così come lo presenta Freud: tutta la sensibilità e
tutta la motricità non si offrono mai allo stato bruto, animale,
naturale, bensì immediatamente in uno stato «meta». Detto
all’antica: il cielo – ma anche l’inferno: la psicopatologia – è da
subito in terra. Con speciale evidenza per la vita alimentare e
sessuale (non esistono istinti).
Non c’è amore presupposto («l’amor che move il sole e l’altre
stelle»): «amore» è solo il nome dell’atto che pone un corpo con
un altro corpo nella condizione autonoma, ossia come fonte, di
adire un moto con punto finale, meta o soddisfazione. Si tratta
di un caso finora inesplorato di domanda e offerta, che sono atti.
agli amici del pensiero («di natura»)
359
Alla questione se preceda l’offerta o la domanda, rispondo che
precede l’ec-citamento come citazione o vocazione a una iniziativa. Una vocazione, già nel suo concetto prima di ogni contenuto, impedisce che l’educazione prevarichi andando a occupare
il posto di comando.
4. Ricapitolazione e per-fezione
L’intera storia dell’era cristiana – in quanto ha coinvolto tutto il
mondo, non sempre per il meglio – è squassata dall’oscura guerra
sull’amore, guerra tra il pensiero in-diviso come amore, elaborazione della partnership per la meta, e l’«amore» come svuotamento del pensiero (abusivamente detto «in-amoramento»:
questo abuso è una frode).
Il pensiero di natura per-feziona cioè porta a termine la costruzione freudiana della legge di moto in un termine mancante, la
meta (Ziel ), perché ancora con-fusa con l’oggetto (Objekt ):
invece, nel pensiero di natura l’oggetto è materia prima da
mettere a frutto, punto di applicazione del lavoro distinto di due
soggetti (partnership), il cui profitto, come ambito e non oggetto
del godimento, è la meta. Il godimento nella soddisfazione
(notoriamente esiste anche un godimento senza soddisfazione) è
il consumo non del profitto (cui seguirebbe miseria) ma nell’ambito insindacabile ossia libero del profitto («ama et fac quod vis»,
«quod principi placuit legis habet vigorem»).
Nell’esempio dei talenti è manifesto che la legge è giuridica ed
economica simultaneamente: diversamente dal diritto comunemente noto in cui un accettabile ordinamento giuridico può
convivere con la diseconomia generale e con la miseria di molti.
Come si vede abbiamo ottenuto un concetto di giustizia, non
più come valore morale affiancato o sovrapposto illusoriamente
al diritto, ma come l’ordine di precedenza di un primo diritto.
È a porre una tale legge che provvede il pensiero di natura: anzi
essa è il pensiero di natura stesso in esercizio quotidiano (la
360
il pensiero di natura
«rimozione» è il rimando di tale esercizio quotidiano: «Ci
penserò domani» ripete Rossella O’ Hara).
5. Fallimento o successo: dall’inconscio-pensiero al pensiero
di natura
Freud non ha scoperto l’inconscio: ha scoperto il pensiero nello
stato corrente – come si dice fare un rapporto sullo stato della
nazione –, che è uno stato di crisi della sua esistenza, un’esistenza
di sopravvivenza in regime di guerra intestina. «Inconscio» è il
nome che egli ha dato a tale stato corrente del pensiero. Anche la
coscienza si rivelerà inconscia del suo stato di divisione, perfino
nella prosopopea di tutte le sue assunzioni di responsabilità. Il
più spesso la coscienza è una vera… incosciente! Bisogna essere
cauti con la responsabilità: salvo i casi in cui è dovuta, essa
censura l’imputabilità (nel XX secolo i peggiori massacratori, che
sono stati anche degli educatori di massa, sono stati quelli che si
sono assunti responsabilità «rivoluzionarie» non dovute).
Il titolo del Seminario di J. Lacan del 1976-77 era un’asserzione:
«L’insuccesso dell’inconscio è l’amore» (in francese l’ortografia
era più complessa ma ora non importa). All’epoca non sapevo
che pensare, se dargli ragione. Dopo anni gli ho dato ragione, per
la ragione che segue.
Freud è stato l’esploratore del pensiero, l’unico nella storia.
Cartesio non ha affatto esplorato il suo «cogito», se ne è tenuto alla
larga come poi Kant, per il quale la «ragione» è stata anche un
escamotage per evitare il pensiero, che gli metteva angoscia (come
poi a Heidegger). Tutti hanno cercato di ridurre il pensiero, anche
i logici novecenteschi della «nuova logica».
Tutti i termini lessicali freudiani designano sempre e solo una res di
pensiero nella sua topica (giuridica), economica, politica, polemica
incluso il sangue che ne cola, fisico e d’anima. Vi si tratta anzitutto
di atti, atti di pensiero finalmente riconosciuti come atti
(rimozione, rigetto psicotico, perversione, sono atti, così come
agli amici del pensiero («di natura»)
361
sogno, lapsus, motto di spirito, e la serie non è finita: anche quello
psicoanalitico è atto, al che J. Lacan ha dedicato il Seminario del
1967-68). Atto di pensiero prima dell’atto dell’azione, che senza
quello non esisterebbe: non esiste atto bruto.
Inoltre, e inflessibilmente, Freud ha asserito il pensiero come
individuale: non c’è pensiero sopraindividuale o collettivo. Ha
bensì ammesso eccezioni, ma in quanto patologiche e gravi: il
comando detto «superio» («osceno e feroce», J. Lacan), e la psicologia di massa («superio» anch’essa). Ha ammesso un’altra
eccezione, questa volta accettabile e degna di osservanza e stima,
la Scienza, ma senza illusioni scientifiche. La sua critica della
religione cristiana non riguarda i suoi contenuti neppure liturgici, bensì il caso del suo proporsi come pensiero sopraindividuale. Con parole che gli presto: non critica il pensiero di Cristo,
né la Chiesa come tale, ma la Teoria presupposta del «corpo
mistico» come Psicologia di massa mascherata da Teologia.
Ma finché l’inconscio-pensiero resta in tale stato di crisi – cioè
come una delle due partizioni del pensiero risultanti dalla
divisione del pensiero tra «coscienza» e «inconscio», che a sua
volta risulta dalla guerra intestina o civile tra pensiero e Teoria
invadente – esso non può che fallire (J. Lacan), e proprio nella
vocazione del pensiero che è la riuscita o il successo dell’amore o
del rapporto. Ma qui tempero J. Lacan: c’è pur sempre un
successo secondario, un guadagno (Gewinn) benché forzato: ecco
perché a Freud è servita la parola «es » come designante un
soggetto ancora astratto ma non inesistente. Siamo nel regno
dell’ambiguità necessaria, dell’equivoco necessario: ogni
patologia è un compromesso per un povero successo.
Dunque correggo Freud, ma con una correzione già presente
passim in Freud (ho appena riletto l’articolo L’inconscio). La distinzione primaria che preme, drammatica come drammatico è un
conflitto prima del drammatismo isterico e in generale patologico,
non è quella tra inconscio e coscienza che è secondaria al regime di
conflitto, bensì quella tra pensiero e mondo della censura (parola
di Freud), che è fatto della stessa «pasta» del pensiero, come il
362
il pensiero di natura
mondo del predicato vs proprietà, o il mondo della Teoria vs
legislazione positiva, o il mondo del comando vs norma(-imputazione ossia retribuzione). È il Mondo in senso giovanneo: «i suoi
non lo hanno – il pensiero – recepito». La coscienza della coppia
inconscio/coscienza si è venduta, benché con dispiacere, al Mondo
censorio della Teoria per paura, non della morte (errore hegeliano)
ma dell’angoscia (rimozione segue).
6. Intermezzo: il Mondo come Teorie
Solo la Teoria contro il Pensiero massacra gli uomini, anima e
sangue. L’abbiamo anche chiamata il Mondo del predicato invece della proprietà, di bene/male in-vece di buono/cattivo ossia
del giudizio, che è pensiero esso stesso (fin che Eva ha mangiato
la mela, avendola trovata «buona» era ancora innocente: il
peccato originale inizia dopo, con l’intervento di Adamo).
Da questo verdetto solleviamo la Teoria scientifica, per ragioni
dette altrove. Ma la Teoria della scienza deve guardarsi dal
confondersi con quell’altra (è ciò che è accaduto con la Psicologia
«scientifica» del Novecento).
Negli anni abbiamo insistito specialmente su certe Teorie presupposte: quella dell’istinto (variante: il bisogno) presupposto
all’atto, anche quello alimentare e non solo quello sessuale
(«istinto di conservazione della specie», ma non torno su
Schopenhauer); quella dell’istinto di conservazione individuale,
che nessuno ha mai osato criticare con l’eccezione di Freud.
Occorre il pensiero, quello che chiamiamo «di natura», non un
istinto, per la tenuta della vita, dunque non «vita e pensiero»
bensì: vita è pensiero, perché è il pensiero a distinguere il corpo,
body, dal cadavere, corpse; quella dell’amore presupposto, e del
correlato «bisogno» di amore, ossia la madre di tutte le truffe;
quella della mancanza nella donna ossia della monosessualità
originaria; quella, derivata da questa, del desiderio di un figlio
come desiderio di risarcimento, cui consegue il destino funesto
agli amici del pensiero («di natura»)
363
del figlio stesso; quella dell’Ideale «La Donna» subordinante non
solo le donne ma l’umanità intera, anzi c’è stato perfino chi a «La
Donna» ha subordinato perfino Dio (quante decine di volte J.
Lacan ha ripetuto che «La Femme n’existe pas»!); quella della
causalità universale, per la quale non c’è pensiero né desiderio
che non sia causato, almeno dall’educazione, la quale presuppone
a sé il solo istinto, ovvio pretesto per il primato dell’educazione
che oggi domina il mondo intero.
Le Teorie antiche dette «il Bello», «il Vero», «il Buono», e anche
«il Giusto», presupposte al giudizio (all’imputabilità) sono solo
terrificanti, e all’occorrenza terroristiche. Ripropongo che non c’è
verità che di un’imputazione, che è una proposizione che si
presta all’alternativa vero/falso. Ai fans dell’assolutezza ne faccio
osservare la dissolutezza, perché esse sono il massimo di relativismo: infatti ci si può mettere tutto quello che si vuole.
È facile vedere che le Teorie dette, queste e altre, sono censura e
dogana: non lasciano passare nessun pensiero che non sia loro
conforme, con-forme alla loro forma brutale che certuni
chiamano «Ideale».
7. «Coscienza»: un concetto, due esistenze in conflitto
La coscienza fa… obiezione di coscienza, per ingraziarsi il
padrone che serve.
La coscienza…: ma per nostra fortuna non esiste «La» coscienza.
Dico «fortuna» perché allora sarebbe semplicemente la facoltà di
un coscienzioso sadismo o della sua sogghignante formazione
reattiva, ossia l’organo della perversione.
La sua esistenza sta in due diverse forme di cui l’una è obiezione
all’altra. Le due forme sono unificate solo nel concetto. Il suo
concetto è quello di pubblico ufficiale, anche nell’operare in
proprio come nel caso del notaio. Essa opera la presentazione
ufficiale o pubblica – come accade con la carta d’identità – che
uno fa della propria persona giuridica. Sì, ho proprio detto
364
il pensiero di natura
«persona giuridica»: il pensiero di natura, non la coscienza ma
neppure l’inconscio, fa della «persona fisica» una persona giuridica, al medesimo livello delle massime istituzioni e dei massimi
sistemi. Nel pensiero di natura l’individuo è il cittadino di una
prima Città o primo diritto, si presenta nella sovranità. A costo
di ripetermi: grazie al pensiero non diviso e non inibito, e come
tale in-finito, la persona individuale è la san(t)a sede del diritto.
Pur senza confondere la coscienza con la polizia, osservo che essa
esiste in due forme proprio come la polizia, che ha duplice
esistenza secondo i regimi politici in cui opera. Unificata nel
concetto – l’ordine pubblico –, opererà in forme ben diverse tra
loro, e una di esse liberticida, a seconda del regime in cui trova
configurazione.
Nel regime del Mondo della Teoria doganale, che non lascia
passare un pensiero che non le è conforme, essa può solo fare
infida coppia nella divisione del soggetto che ne risulta,
coscienza/ inconscio, essendosi resa serva e perfino servaccia del
Mondo: allora essa presenta ufficialmente la sua stessa persona
secondo le rappresentazioni (Vorstellungen ) di teorie e predicati
del Mondo ossia obbedendo alla censura. Si vende al Mondo per
meno dei già pochi trenta denari.
8. Conversione
Ma il pensiero di natura le offre una nuova possibilità, anzi, con
una parola di Leopardi, una circostanza favorevole: anziché
continuare a obbedire con ridanciana crudeltà a un padrone
astrattissimo (magari in nome di un’astrattissima «concretezza»),
può risolversi a obbedire al pensiero della persona stessa che essa
presenta e di cui fa parte. Ha la possibilità di una conversione
(non isterica: l’isteria rifiuta la conversione che dico buttandosi
in un’altra), come novità a fronte del fatto che l’umanità è capace
di piegarsi e obbedire a tutto quanto fuorché al proprio stesso
pensiero: l’unica obbedienza dignitosa e libera che esista.
agli amici del pensiero («di natura»)
365
Rammento la frase di Leopardi: «Non possiamo sapere, né
congetturare di che cosa sia capace la natura umana messa in
circostanze favorevoli» (Zibaldone, 4166). La psicoanalisi, da cui
partiamo, è la circostanza favorevole inventata anzi posta e
proposta come legge da Freud: il pensiero di natura ne dà la
forma generale aldilà e aldiqua del divano.
Il pensiero di natura è il pensiero stesso che non ha più bisogno
dell’espediente di approfittare delle sviste della dogana teorica
della censura – il Mondo in fondo è caotico, incoerente e inconsistente: non l’inconscio è contraddittorio, meno ancora il
pensiero di natura, ma la Teoria e la coscienza che le si conforma
–, di portarsi fuori vista da essa per non pagare il pesante balzello
d’angoscia alla censura e alla coscienza mondana che le si è
superbamente quanto miseramente asservita. È il pensiero non
più diviso – «divide et impera» – tra inconscio e coscienza.
Nel pensiero di natura, forma semper condenda di legge umana di
moto dei corpi, il soggetto diventa fonte (Quelle ) obbediente
non a un comando, non a una causa, ma solo all’evento di un
eccitamento-vocazione (Drang ), cui accetta di sottomettersi non
come premessa né causa dell’azione, ma come spunto per un’elaborazione senza sudore della fronte: un’elaborazione applicata a
oggetti (Objekt ) anche ideativi come materie prime offerte alla
successiva elaborazione di un partner per il profitto o successo di
ognuno o meta (Ziel ). Sono i quattro articoli freudiani della
legge di moto detta «pulsione». Qui il soggetto lo è di una
legislazione che è universale perché non presuppone alcuna
preselezione del partner secondo i suoi predicati, domandandogli
solo che sia o diventi buon intenditore.
Questa legge rappresenta il soggetto come rappresentanza di esso
(Repräsentanz) a ogni altro corpo e a ogni fine, non come rappresentazione (Vorstellung ) ossia la mascherata del Mondo. Ma
neppure le rappresentazioni cadono sotto censura: vivono come
ancelle della rappresentanza. Nessuna iconoclastia quanto al
corpo. Abito e mascherata si distinguono come la persona (giuridica) dalla maschera.
366
il pensiero di natura
Tra pensiero e azione come tra dire e fare non c’è di mezzo il mare
(senza dire che il dire è il primo dei fare). Non c’è bisogno di un
ponte (ancora Platone) tra atto di pensiero e azione: nel corpo in
pace l’azione accompagna la conclusione del pensiero. La legge di
moto non passa più per il regime imperativo del volontarismo o
del decisionismo: posta la legge, non occorre la dogana di un
comando che la autorizzi a passare all’azione. Questa verità il
Mondo la riconosce sì ma solo al capitalista (nella misura in cui
esiste ancora), cui nessuno impone di essere iscritto a un Albo
professionale dei capitalisti. Lascio ad altre e successive pagine
commenti pertinenti al comunismo marxista, e all’«Arricchitevi!»
di Deng Xiaoping.
Dice Amleto che «La coscienza ci fa vili», ma è inesatto: è la
Teoria-censura a fare vile la coscienza con il ricatto della minaccia
dell’angoscia. Consegue che se «la florida tinta della risoluzione si
scolora», non è per «il pallido riflesso del pensiero» – non c’è
pallore del pensiero legislativo –, bensì per la pallida riflessione
della coscienza che farebbe meglio a riflettere solo un momento e
quello giusto, così che «imprese di gran portata vengono dal loro
corso deviate e perdono il nome di azione». Le imprese di gran o
meglio in-finita portata sono del pensiero. Le cattive azioni sono
altamente coscienziali e povere anzi debili di pensiero, e in fondo
anche di azione.
Nella pacificità, moralità e in-nocenza del pensiero di natura,
l’azione non abbisogna di lasciapassare, autorizzazione: è il
pensiero stesso il lasciapassare del moto del corpo. Con altre
parole: il pensiero non inibito dalla Teoria ha potere legislativo e
giudiziario(-imputativo), senza bisogno di un potere esecutivo,
volontaristico-decisionistico. È il pensiero del tipo «intelligenza
artificiale» ad abbisognare di potere esecutivo.
La Teoria dà il lasciapassare alle peggiori azioni: il XX secolo, ma
ormai anche il nostro, lo mostra senza dimostrazione e con i
grandi numeri (di stragi).
La coscienza si arrende al più grande potere che l’umanità abbia
mai conosciuto: l’angoscia, che non avrebbe alcun potere senza la
agli amici del pensiero («di natura»)
367
mediazione dell’inganno. Ecco il limite del comunismo fino a
quello staliniano: Stalin, che poneva al primo posto il potere delle
divisioni di carri armati, riconosceva però da buon marxista l’esistenza del potere spirituale, «ideologia» secondo la dottrina. Ma
non lo sfiorava neppure, né Marx prima di lui, il pensiero del
potere invincibile dell’angoscia finché perdura l’assenza del
giudizio sul dolo di un inganno, un dolo massacrante proprio
perché solo discorsivo.
9. Vecchia e nuova trinità
Nel pensiero in quanto legislativo, e anche giudiziario, riabilitato
rispetto al regime della Teoria avversa, censoria e doganale,
passiamo da un regime a un altro:
1. dal regime della divisione del pensiero tra pensiero-inconscio e
pensiero-coscienza – una coscienza debole anzi vile con i forti,
forte anzi brutale con i deboli –, che è il regime di una mediocre
trinità di soggetti, l’impotente sopravvivente servile terzetto
io/es/superio:
a. un io de(a)bilitato e irrimediabilmente contraddittorio, che
può solo spostare in avanti le sue contraddizioni nell’angoscia;
b. un es impersonale e astratto come soggetto di godimenti
forzosi e poco desiderabili («non per amore ma per forza»), che fa
da fragile supporto alla Teoria di «istinti» naturali (Freud: «es ist
stärker als ich, è più forte di me»);
c. un super-io in cui l’io si fa super-io o il kapò del regime stesso,
ovviamente travestito da «coscienza morale», magari versando
lacrime sulla propria condizione (non c’è peggior soggetto di
quello che piange sulla propria vittima);
2. a un nuovo regime trinitario di cui tra breve diremo.
Ma prima: «nuovo»? O il pensiero di natura preesiste?
Anzitutto, esiste: nella psicoanalisi che ne è l’applicazione
«tecnica» nella cura.
Preesiste anche:
368
il pensiero di natura
a. come pensiero del bambino, che conosce una prima costituzione – e come Costituzione – del pensiero di natura nell’esperienza di soddisfazione per mezzo di un altro (il «principio di
piacere» è Costituzione non natura). Questo pensiero sarà presto
avversato-ingannato dalla Teoria – è questo il «trauma»: per il
resto vale il detto che il bambino ha sette vite come i gatti –, e
fatto entrare passivamente in guerra. Ecco l’importanza riconosciuta da Freud ai primi anni di vita. In cui la moralità non è
ancora quella dell’innocenza ma dell’ingenuità ossia di una non
imputabile ingannabilità, anzitutto da parte della Teoria
dell’amore presupposto, che brandisce alternativamente il bastone
dell’angoscia e la carota della sedazione dell’angoscia. Nel
passaggio al nuovo regime, se avverrà, il passaggio dal principio di
piacere al principio di realtà sarà il passaggio dall’ingenuità all’innocenza, che è realistica se significa ciò che significa cioè innocenza;
b. miticamente nel mito biblico delle origini: nell’attività legislativa dei progenitori – in quanto partner: «non è bene che l’uomo
sia solo», valido alla pari per uomo e donna – descritta come
«dare i nomi alle cose»;
c. storicamente (non faccio questione di fede) nel costituirsi del
pensiero di un tale chiamato Gesù, una Costituzione il cui primo
articolo si formula «l’albero si giudica – e si conosce – dai frutti»
ossia dalla produzione fruttifera (diritto-economia) e non
dall’ontologia, filosofica o scientifica, dell’albero. Non è un
pensiero ellenizzante;
d. attualmente – ed è l’argomento più forte, mentre dei primi tre
s’infischiano tutti –, perché la totalità delle psicopatologie si
riconduce punto per punto all’essere nient’altro che deformazioni del pensiero di natura, quantunque irriconoscibili (di
questa irriconoscibilità è stato proposto il modello, ancora
ingenuo nell’essere puramente geometrico, dell’anamorfosi). La
psicopatologia, benché variamente ostile al pensiero di natura,
non ha alcuna autonomia da esso, che dunque in certo modo le
preesiste;
agli amici del pensiero («di natura»)
369
e. ancora attualmente, lo stesso pensiero mostra di preesistere in
quei frammenti, suscettibili di esegesi, emergenti in quelle evenienziali asserzioni o «atti psichici» che non si riducono al sogno o al
lapsus, e il cui raccolto ricapitolato chiamiamo «inconscio», sopravvivente con valore ma senza autonoma possibilità di successo.
10. Il nuovo regime. Due regimi dell’angoscia
Sul nuovo regime con la sua nuova trinità – io/coscienza/Chi!,
con decadenza del super-io – anticipo ancora che, quand’anche si
realizzasse il passaggio a esso («guarigione»), resterà ordinaria la
tentazione di ritorno al vecchio, perché l’avversario, non la
coscienza ma la Teoria presupposta, non è mai annullato: se
anche dovesse darsi un giorno dopo l’Ultimo giudizio – ossia
l’ultima parola del pensiero –, il Regime della Teoria resterebbe
come memoria, termine di paragone (che i nostri baldi progenitori non avevano ancora).
Nel nuovo regime si dà ancora il caso dell’insorgenza dell’angoscia, ma momentanea: essa passerà dalla minaccia della paura
dell’angoscia (che è paura di perdere un amore inesistente), a
memento ordinario o «segnale» o sveglia sull’esistenza dell’avversario (quello che minaccia la paura dell’angoscia). L’avversario, la
psicoanalisi insegna a non combatterlo (ma solo a giudicarne
l’inganno), non per «non resistenza al male» ma per non rinforzarlo. Rammentiamo pure che l’avversario quando è in carne e
ossa è angosciato anche lui, pur camuffando l’angoscia oscillando
tra spiritualità e brutalità secondo i casi e i momenti. La brutalità
umana non è mai bruta cioè animale o naturale, è culturale.
Dunque l’angoscia, come la coscienza, vive in due distinti regimi.
Stiamo facendo un progresso rispetto alla divisione del pensiero
coscienza/inconscio: nel nuovo regime, ora almeno configurabile,
la coscienza ha l’opportunità di convertirsi, convertirsi a una
leopardiana «circostanza favorevole» (già offerta dalla psicoanalisi):
quella di alle(g)arsi al pensiero di natura con la sua facoltà di
370
il pensiero di natura
giudizio, imputando la Teoria anziché sottomettersi a essa.
Si tratta, senza fretta perché ci vuole il tempo, di un aut-aut, che
non è affatto il kierkegaardiano vel-vel, enten-eller, che è stato un
errore tradurre con aut-aut. L’alternativa per la coscienza è: aut
restare serva e collaborazionista dell’avversario, aut appunto
alle(g)arsi al pensiero di natura.
L’aut-aut è stato proposto già da Freud in L’io e l’es scrivendo:
«(l’analisi) non ha certo il compito di rendere impossibili le
reazioni morbose, ma piuttosto quello di creare per l’io del
malato la libertà [corsivo di Freud] di scegliere per una soluzione
o per l’altra» (5, n. 1). Come si vede, già in Freud la psicoanalisi
era un’applicazione del pensiero di natura.
11. La nuova trinità
In questa conversione la coscienza diventa uno dei tre soggetti di
una nuova trinità del pensiero, o del corpo: a. l’io è riabilitato, b.
la coscienza è un ufficio distinto dell’io, c. l’impersonale es
diventa il personale Chi!
Trovo istruttiva questa concepibilità di una trinità senza passare
per fede e teologia. Fatta questa distinzione, rammento che Jorge
L. Borges diceva di non potere concepire la trinità: io sì:
a. e b. io e coscienza, come due distinti uffici dell’io, distribuiscono tra loro il lavoro di pensiero come lavoro legislativo, e
anche giudiziario, in ordine a procurare quotidianamente legge di
moto al corpo nell’universo dei corpi, con i giudizi imputativi o
di merito che convengono. Amico del corpo, il corpo gli sarà
amico;
a. l’io come Avvocato o procuratore del corpo, difensore individuale (meglio che «privato»), e con arricchimento del concetto
di «difesa» nel senso di difendere e perfino promuovere una
tesi, che in questo caso è una norma del «regime dell’appuntamento» come regime giuridico di un corpo con l’universo degli
altri corpi;
agli amici del pensiero («di natura»)
371
b. coscienza come Notaio, pubblico ufficiale, che pensa senza
ignorantia iuris, ossia vaglia il pensiero legislativo dell’io nel
paragone di esso con la realtà degli ordinamenti giuridici esterni
al pensiero (tra i quali quello che chiamiamo diritto corrente o
secondo diritto). Il pensiero ha così facoltà di farsi interlocutore
delle istituzioni e dei «massimi sistemi». Poi la coscienza può e
deve terminare il suo lavoro, che diventerebbe patologico e
disturbante se proseguisse;
c. Chi !: mentre nella divisione inconscio/coscienza come
pensiero residuo nell’astrattezza della Teoria imposta, poteva
sussistere come soggetto del frui o godimento solo un soggetto
forzatamente astratto e qualunque – es in tedesco, ça in francese:
qui l’italiano è migliore perché lascia un puro vuoto grammaticale ossia non finge riempimento –, nel nuovo regime senza
divide et impera il soggetto del godimento è un Chi ! personalmente presente, mobilis ossia mobile perché muovibile, soggetto
di una passione finalmente gradita, e senza distinzione
maschile/femminile nella passio. E ovviamente senza
masochismo.
La presenza e attualità di Chi ! è facilmente illustrabile nell’esperienza della lettura, intendo quella fatta per… passione, non
quella causata avendo il dovere come causa, lo studio («laissez-le
à ses chères études !»). Il caso della lettura è notevole a più effetti:
tra i quali la facilità dell’osservazione che anche in Chi ! si tratta
di pensiero: un pensiero che si fa-fare dalla lettura, azione nella
passione.
In essa il lettore è terza persona in atto, Chi !, perfettamente
distinguibile da io e coscienza che, se convertita al suo stesso
pensiero come reale ossia come fosse quello di un altro, dopo
avere esercitato il suo breve ufficio se ne sta buona come il mio
gatto, non imperversa a disturbare la mia lettura come sempre fa
«La» Coscienza patologica con le sue pre-occupazioni e presupposizioni.
Come psicoanalista ho costatato la relazione inversa tra patologia
e lettura.
372
il pensiero di natura
Ecco tre soggetti diversi per un solo pensiero, ma anche tre
persone diverse per un solo corpo. Ma mi tengo lontano dalla
Teologia: pericolo!
Nella lettura Chi ! è il soggetto del godimento: si fa consumare
passivamente, senza obiezione, dal pensiero-libro che sta consumando. Consumazione senza consunzione, tutt’al più un certo
gradito sfinimento (forse capite l’analogia qui allusa).
È passivo perché prende l’altro – in questo caso il soggetto che ha
scritto il romanzo – come proprio soggetto al quale cede volentieri il passo e il corpo, cioè al suo pensiero come propriamente
fecondante (la concezione puramente eiaculatoria della fecondazione è da… selvaggi).
Conviene qui l’antica parola «passione», senza patologia né
umiliazione. Va notato – il gatto-coscienza lo annoti semplicemente – che l’esperienza della lettura è quella di una penetrazione non sessuale (idem per l’ascolto).
12. Breve excursus sessuale
Questa penetrazione non sostituisce quella sessuale «sublimandola»
ossia annullandola, ma ne precostituisce nel pensiero come forma
la possibilità né proibita né prescritta, ossia finalmente esente dal
giudizio morale: semplicemente perché la moralità è questo regime
stesso del pensiero. Diversamente, tutte le morali sono inquinate
di immoralità. Come tale, l’astensione non è mai segno di
moralità. Anzi, l’astensione per principio – che è obiezione di
principio – è un correlato di quella forma generale della psicopatologia che chiamiamo «narcisismo» cioè il vizio anticamente detto
«superbia», vistosamente nella schizofrenia, nell’anoressia, nella
perversione. La vita sessuale è come tale humilis.
Quando l’esperienza sessuale riesce – «riesce» significa che, dopo,
per gli amanti c’è ancora domani aldilà della sigaretta postcoitale
o delle buone maniere –, è perché già prima la differenza sessuale
non era tra le pre-occupazioni dei partner, cioè da giustificare
agli amici del pensiero («di natura»)
373
teoricamente. Invece nell’omosessualità è una preoccupazione
selettiva assoluta, così nella perversione.
Nel pensiero di natura, che nella sua giuridicità – propiziazione
del rapporto di partnership per il profitto – è immediatamente
moralità, l’esperienza sessuale esce dalle liste morali sia di proscrizione che di prescrizione («istinto», «bisogno», «debito coniugale»), per passare a caso di onore reso all’altro nel suo corpo.
L’onore è l’anticamera obbligata dell’amore: come la noblesse
anche l’amour oblige. Onore come nel distaccato baciamano o,
per i più audaci d’intelletto, nel bacio tout court. Onore, ossia
cielo e terra riuniti senza sacrificio per l’uno o per l’altra.
Se è questa la moralità, bisogna riconoscere che nel Mondo essa
esiste solo in tracce, proprio come il pensiero. Pensiero e moralità
sono sinonimi.
La teoria dell’istinto, e dell’innamoramento come amore,
produce morali immorali, pretesche o no (i preti non hanno il
privilegio dell’errore). L’immoralità è la Teoria stessa.
Coloro che pensano l’atto sessuale come «scarica» o «sfogo» di un
istinto («foncez Dolmancé !»), sappiano che avranno bisogno di
almeno una dozzina di reincarnazioni. Ma è solo una battuta,
non credo nella reincarnazione: quel che ci vuole è l’incarnazione, cioè il pensiero come legislazione del corpo. Nel concetto,
senza pasticci logici con la fede, è così che penso l’Incarnazione.
13. Eremita
Chi ha chiamato «Ermitage » quello sontuoso e sovrano di San
Pietroburgo (e numerosi altri) non ha fatto lo spiritoso, bensì si è
avvicinato al concetto di «eremita». Variante: forse voleva fare lo
spiritoso, ma la cosa gli è sfuggita di mano.
Dell’eremita è prevalsa una Teoria, tra le tante che popolano il
Mondo facendo deserta la Città, che lo vuole uno che cerca la
solitudine, che si ritira dalla Città nel deserto, con comodo di
grotta o di colonna. Non è così: è uno che non si ritira, se non
374
il pensiero di natura
dal deserto del Mondo per la Città. La solitudine precedeva
(tutta la letteratura è lì a dirlo, specialmente per l’amore come
innamoramento). È un politico: nei primi secoli dell’era cristiana
qualcuno ai vertici del Potere lo aveva capito, non per promuoverlo ma per censurarlo.
Lo definisco uno che non ha paura dell’angoscia. Non dico uno
esente dall’angoscia: la contraddizione non è evitabile a priori.
Inoltre l’angoscia quando è senza paura di essa diventa un filo
conduttore (in Freud un «segnale»), se la si prende sottovento.
Nella terna solitudine-angoscia-amore, «eremita» è chi non ha il
fantasma dell’amore presupposto, ossia non ha l’infernale
«bisogno» presupposto di un oscuro amore. Sa che l’amore, se è,
è posto non presupposto: presupposto ad opera dell’infernale
Dio chiamato Eros.
Il pensiero dell’eremita comporta il massimo di universo – dei
corpi – nel minimo di mondo. Rende abitato quel deserto che ha
riconosciuto essere il Mondo.
Sottolineo la distinzione tra paura e angoscia nella loro correlazione. L’avversario del pensiero (censura, dogana, teoria, predicato, «significante») minaccia l’angoscia, ossia corrompe il
pensiero convincendolo alla paura di essa, introducendolo alla
dimensione paranoica di un eterno «al lupo al lupo!». È la prima
corruzione morale, con passaggio a una cattiva coscienza (in
accezione diversa da quella marxista) sempre disponibile a diventare coscienza cattiva, pura crudeltà.
Segnalo una mia esperienza di numerosi anni fa che a volte mi
torna alla mente. Passeggiando alla periferia di Gerusalemme
arrivai in una strada aldiqua della quale c’erano ancora case,
aldilà il deserto, bruscamente. In quel momento ho conosciuto la
paura dell’angoscia, in forma di resistenza a inoltrarmi anche solo
per pochi passi in quel territorio di sabbia e rari arbusti.
L’assenza di paura dell’angoscia introduce un regime di pensiero,
«spirituale» o «psichico» – non accettiamo più questa malevola e
malefica distinzione, una distinzione da miseria psichica – che è
di sovranità, senza la prosopopea stracciona del narcisismo.
agli amici del pensiero («di natura»)
375
Narciso si specchia nella pozzanghera delle sue deiezioni, feces et
urinas: il suo mito è la più antica cartella clinica della schizofrenia.
Questo regime è il regime – giuridico o amoroso – dell’appuntamento, o appunto del pensiero di natura, illimitato: i limiti sono
solo pregiudiziali, non ontologici né psicologici.
A un tale regime si oppone quello della sopravvivenza: quest’ultima parola è diventata l’Ideale o Cultura di tutte le culture
(rinvio appena alla critica di Freud alla sordidità alta dell’Ideale,
anima mundi della psicologia di massa). È l’Ideale del «Mondo»,
ideale in cui la coscienza alza la testa sub-limemente, subliminarmente (è la perenne ambiguità della parola «sublime»),
sopra-vivendo al sotto, boccheggiando appena sopra il sotto
presupposto in cui sguazza come un maiale chiamandolo
«natura» o «istinto». Con la sublimazione gli psicoanalisti non si
sono raccapezzati: è solo un nome della perversione.
Il Mondo non è amico del pensiero, non fa posto al pensiero (di
natura: pleonasmo). Questo vi fa rare apparizioni come inconscio-pensiero o, inapparentemente, come quel Diritto comunemente detto che – eccezione al Mondo – vive pur sempre, non
per amore ma per forza, di quel primo diritto che il pensiero di
natura è come legislazione universale dei rapporti ossia come
sovranità individuale. Ma il Diritto comunemente detto – che ai
giorni nostri non se la passa affatto bene, e abbiamo forti motivi
di temere per la sua… sopravvivenza – vive ancora di divisione,
quella tra diritto e economia, che nel pensiero di natura sono
uniti: anzi, il pensiero di natura è la loro riunione. Concepire la
loro riunione nella Città rende almeno pensabile un comunismo
impensato.
L’amore è una relazione tra eremiti che implementano l’uno il
lavoro dell’altro. Il loro numero non… conta, non fanno massa.
Dico da tempo che nell’universo siamo in tre, io-Chi!-un altro
senza contare tutti gli altri ossia senza subordinare l’universo alla
teoria degli insiemi: ecco l’universalità senza ossessività. E anche
senza contare la distanza fisica, compreso il caso della massima
prossimità fisica. Può essere anche il caso dei coniugi, quelli di cui è
376
il pensiero di natura
detto che «saranno una sola carne». Per togliere ogni residuo
equivoco: considero questa definizione di eremita estendibile ai
coniugi più entusiasti, disinibiti e, diciamo così, inventivi.
All’amicizia del pensiero che fa-l’amore ha in qualche modo e
malgrado tutto soddisfatto Leopardi, detto «eremita
dell’Appennino» (ne ho scoperto solo recentemente lo
Zibaldone).
A essa soddisfa lo psicoanalista nel suo eremitismo logico.
L’eremita non fa correre rischi a nessuno, non offende nessuno,
non vuole convincere nessuno.
14. Operaio
Ancora più in prima persona desidero chiarire che da tanti anni
sono e sono stato solo un operaio cioè un produttore, non un
maestro (se non per un errore che mi è stato difficile correggere),
e che l’eremita di cui parlo è un tale operaio di un atelier aperto,
a rischio che resti solo ma di una solitudine a due posti.
L’amore, anche coniugale, è tra compagni d’opera cioè amici nel
pensiero della ripartizione del lavoro, come individui e non classi
di individui.
Mi sento di parlare di un individualismo comunista, ignoto alla
cultura sia liberale-individualista che collettivista di oltre un secolo.
Sto rileggendo la mia bibliografia in costruzione nei decenni:
vedo un lavoro di fabbrica.
Dopo tanti anni sono arrivato a quello che al futuro anteriore è
un desiderabile punto di partenza, senza rimorso né rimpianto o
rimuginio: il desiderio di essere un eremita a disposizione, nel
suo lavoro, di altri eremiti nel loro.
Tutti gli errori che ho conosciuto nonché commesso, in una birds
eye view di decenni personali e di millenni – l’ontogenesi ricapitola la filogenesi – si riducono a derivare tutti dall’amore presupposto: nella madre, nel padre, nella patria, nella comunità, negli
«amici», nella Teoria, nell’Ideale, in Dio stesso. Il quale non
agli amici del pensiero («di natura»)
377
potrebbe essere contento che gli si attribuisca il predicato
amoroso, ossia di essere accusato di ricattare gli uomini con la
minaccia dell’angoscia.
Non sono musulmano ma apprezzo, benché in negativo, il fatto
che tra i cento predicati che sono attribuiti ad Allah (per quel che
costano), non figura l’amore, salvo un blando cenno in un punto
avanzato della serie. Bensì soltanto, al secondo posto dopo la
«grandezza» – nella quale abbiamo avuto anche dei cristiani
musulmani – la misericordia. Ma la miseri-cordia è il cuore per il
misero, mentre l’amore è cosa da ricchi («a chi ha sarà dato, a chi
non ha sarà tolto anche quello che ha»: chi ha orecchie per intendere…). L’Islam si è risparmiato la zizzania cristiana dell’amore
presupposto in Dio (ma se la è trovata come premessa storica,
che ha sfruttato più del petrolio).
Alla prima confusione se non eresia dell’era cristiana – la zizzania
dell’innamoramento che soffoca il buon grano dell’amore di partner o amicizia del pensiero – si è affiancata, non dico un’altra, ma
l’esplicitazione della sua astrazione dalla persona del partner come
individuo, ossia la freudiana psicologia di massa.
La esemplificano bene due versi di una Lauda medioevale duecentesca, dal Laudario di Cortona, che inizia «O spes mea cara»:
ut inserar gratis […]
catervis beatis coelestium
in cui all’uomo viene attribuito il desiderio che l’Onnipotente lo
iscriva nei reggimenti («caterve») del cielo – coscrizione, caserma,
divisa, marce, rancio, ed eventuali battaglie altrimenti a che
servono i Reggimenti? –, e per di più «gratis» ovviamente in virtù
del suo amore, ossia le beffe oltre il danno. È certo che io non ci
vado (anche seccato che mi si attribuisca-imponga un tale
desiderio), affiancato dal pensiero di Cristo che è palesemente della
mia stessa idea, dato che desidera e promuove personalità e
pensiero individuale, con iniziativa, non individui-di-massa. Ecco
un esempio di zizzania in era cristiana, rimasta inosservata: ha
passato la censura-teoria semplicemente perché ne faceva parte.
378
il pensiero di natura
(Due note filologiche: 1. non sorprende che l’ispirazione di
questa Lauda sia quella dell’«amore cortese», che non siamo i
primi a riconoscere come assai poco… cortese; 2. l’estensore dei
versi sembrerebbe non sapere che la «caterva» era sì una formazione militare, ma come disordinata orda barbarica in opposizione all’ordine della legione romana).
La storia dell’era cristiana è una battaglia permanente sul campo
del pensiero, o dell’amore.
15. Scienza e Università
Il pensiero di natura come ragion pratica ancorché pura, non si
stacca dalla ragion pura quanto alla conoscenza (scienza). Il fatto
è che la Civiltà non ha mai saputo pensare, fin dal pensiero
greco, una scienza subordinata, non a un’etica bensì al principio
che «l’albero si giudica dai frutti», come principio di una scienza
per fructus e non solo né anzitutto per causas. Il frutto implica
economia e diritto uniti e simultanei come concetto di giustizia.
In mancanza si è ripiegato sulla bioetica.
Non la Filosofia della scienza, bensì una scienza per fructus
dovrebbe fare da supervisore della scienza. La scienza per fructus è
morale senza invocare una morale esterna.
Quella che chiamiamo «La Scienza» non è idonea per statuto a
esplorare le leggi del moto umano, perché non ha l’occhio né
l’udito né la parola né il gusto per esse, insomma non ne ha
facoltà. Le leggi della Scienza non sono prescrittive né normative.
È sconfortante che la duplice distinzione tra normativo e
prescrittivo e tra causalità naturale e causalità giuridica – le ho
assunte anzitutto da H. Kelsen – nella nostra cultura non risultino perfino ovvie (per la causalità giuridica ho anche concluso di
non adottare più la parola «causalità»). Similmente per «La
Logica» quanto all’esplorazione delle leggi del pensiero, e per «La
Linguistica» e «La Semiotica» quanto alle leggi del linguaggio.
Il Comportamentismo fin da J. B. Watson è nostro alleato
agli amici del pensiero («di natura»)
379
benché in un primo momento soltanto. Le sue leggi non sono
quelle della Scienza perché esse sono poste nella natura, im-poste
o prescritte dallo sperimentatore nel suo caso, che dunque è una
specie di legislatore (senza riguardo, in nome dell’«organismo»,
per la distinzione tra uomo e animale). Il suo laboratorio non è
scientifico ma solo uno studio di fattibilità. Dopo avere fatto
questo, il comportamentista potrebbe anche essere uno spiritualista, a condizione della distinzione tra psiche e spirito (ancora
«divide et impera»).
Invece leggi di cui noi ci occupiamo a partire da Freud sono
normative o giuridiche (di un primo Diritto), poste non imposte o prescrittive o imperative, e il soggetto individuale ne è,
per il meglio ma anche per il peggio, legislatore, come soggetto
giuridico o san(t)a sede del diritto, non lo sperimentatorecomandante né un’autorità superiore. E certo non è questo lo
psicoanalista, che nell’analisi fa offerta di legge a una domanda.
Al quesito se preceda la domanda o l’offerta rispondo: precede
ambedue l’ec-citamento, che è una vocazione.
La Psicologia pretesa «scientifica» del XX secolo presuppone la
nostra viltà intellettuale collettiva fino alla vergogna.
Infine. Il problema dell’Università storica a partire da quella
medioevale, è quello di non riuscire a… pensare. È il massimo
regime della divisione del pensiero (coscienza/inconscio).
Quando essa serve, e non lo nego anzi mi rallegro, lo fa come un
politecnico di abilità diverse. Per il resto forma formatori di
formatori di formatori. L’Universitario storico, dal basso
Medioevo alla Modernità, è quello che ha trovato pace dall’angoscia nel dovere (quello di studiare, nel caso) come già Kant, il
Maestro della sedazione dell’angoscia via dovere.
Nella nostra ambizione abbiamo dato vita, a partire da Il pensiero
di natura seguito da L’ordine giuridico del linguaggio, a un’altra
«Idea di una Università», che forse resterà ferma al palo e forse no.
Tale Idea veicola almeno un’affermazione: che il pensiero di
natura non abolisce l’Università: al contrario, aspira a promuo-
380
il pensiero di natura
verne una in cui il primo posto sia occupato, solidarmente, dalla
giurisprudenza perfezionata da un primo diritto (pensiero di
natura e ordine giuridico del linguaggio), e dall’economia.
Nel Corso del 2004-2005 – La logica e l’amore – abbiamo esplorato gli errori di pensiero, anzitutto nelle sue inconsistenze,
derivanti dall’errore sull’amore, ossia ancora sul pensiero.
Nell’innamoramento si perde letteralmente la testa… logica.
Non che io profetizzi un tempo in cui cesserà la più feroce delle
guerre, quella della Teoria contro il pensiero, o del predicato
contro la proprietà. Predicato e Teoria sono termini della logica,
che non è né mai è stata un terreno di pacifistiche «universitarie»
concertazioni. L’Università è ancora oggi la prosecuzione della
guerra con altri mezzi.
16. Conclusione: errore e amore
Non c’è errore che sull’amore.

     . 
1
Storia di un
1
La mia vita si è tutta svolta da uomo comune, ossia tra i due
(qui italianizzata in
significati opposti della parola greca
):
– tra quello di cittadino in quanto ha voce in capitolo nella Città
ossia nel «pubblico», ma pur sempre anche nel caso più eccellente inquinato dalla sua restrizione a «privato» (benché una
restrizione molto allargata in certi casi);
– e quello di idiota nel significato corrente della parola, che
designa il «privato» assoluto, la servitù di una libertà astratta,
l’«individuo umano astratto» marxiano, la cui libertà si riduce a
quella di un pensiero che è solo effetto, non solo senza efficacia ma
senza competenza alla fonte. La competenza del cittadino, se è, è
universale senza privatezza: Città e universo coincidono: bisognerebbe finirla di riservare la parola «universo» alla realtà fisica.
Rammento che nell’individuo astratto di Marx (conseguente alla
1
Il testo presente è stato scritto come Presentazione del sito: www.giacomocontri.it.
382
il pensiero di natura
liberazione dalla servitù della gleba), la libertà si restringe a quella
di vendere «liberamente» sul mercato la propria forza-lavoro come
merce. Con Freud prendiamo da un’altra parte la restrizione della
libertà: l’impensabilità, per censura, del pensiero che, se è, è la
suddetta competenza universale – non privata – alla fonte.
Non conosco vite che non siano trascorse nella tensione tra i due
opposti, che sono due opposti tali che anche il più privilegiato è
segnato dall’idiozia della privatezza.
1. Proprietà aut predicato
Non occorrono grandi voli etimologici:
–
in greco significa ciò che è proprio, per esempio è
il
nome proprio, ma già inquinato dalla ripartizione
i privati.
sono gli affari privati,
pubblico/privato;
L’opposizione privato/pubblico rende problematica la valorizzazione dell’
nel senso di ciò che è singolare in uno a
confronto di tutti gli altri. Rammento che spesso J. Lacan
quando nominava qualcuno aggiungeva: «pour ne pas le
nommer »;
–
designa la proprietà ma come carattere specifico, particolarità;
–
designa il cittadino come privato o semplice cittadino,
che si ripartisce poi nelle classi suaccennate (servirebbe una ben
rinnovata analisi delle classi).
Non è difficile comprendere come già nell’antica Grecia questo
significato classificatorio potesse scivolare, anche classisticamente, in
quello di «idiota» in senso corrente, tanto più quanto più estrema e
astratta si facesse la privatezza in quanto l’impotenza di chi non
conta nulla nella Città (rammento quel direttore del personale che
quando voleva farsi comparire davanti un impiegato di basso
profilo intimava: «Chiamatemi quell’idiota!»).
È la nostra «persona fisica» quando presa all’opposto diametrale
dalla «persona giuridica», e dunque incompetente in misura ingra-
presentazione del sito di giacomo b. contri
383
vescente con il crescere della distanza, fino ai significati psicopatologici. Infatti c’è un’idiozia nevrotica, e anche psicotica (la dementia
praecox di E. Kraepelin, poi rimpiazzata da «schizofrenia» nella
scorretta pulizia-polizia lessicale fatta da E. Bleuler), fino a quel caso
di autismo che è classificato come idiot savant o Fachidiot nella sua
contabilità vana (Dustin Hoffman in Rain Man).
Sottolineo l’alto livello di astrattezza del predicato «privato» che
fa l’idiota sottraendolo alla mobilità individuale nell’universo.
Alcuni chiamerebbero «concretezza» questa astrattezza del
provincialismo soggettivo (l’individuo come provincia atomica)
che tende asintoticamente all’assoluto della formica nei suoi
«rapporti concreti» con le altre formiche e con l’ambiente.
Quale rivoluzione linguistica e cogitativa occorre per riuscire a
privarci del privativo «privato»? La lingua greca lo ha forgiato per
esentarne i Filosoffi, i padroni dell’operazione astrattiva o predicativa che fa il privato. È a questo punto che arriva Freud, consentendoci di disegnare un pensiero che ne esenta tutti.
Rinuncio a un excursus sull’idiota letterario, compreso quello
cristico di Dostoevskij. Salvo annotare che nei secoli cristiani
anche Cristo, e proprio in quella che doveva essere casa sua, è
passato a
tra i due opposti. Cosa strana, avendo operato
come figura pubblica sempre, senza «privato». Se non proprio
idiota, santone magari promuovibile a profeta, ma anche uno
schizofrenico in compagnia musicale con un’isterica: mai un
pensatore (quale è nella narrazione), che è il caso unico in cui un
cittadino non è un privato.
2. Kelsen con Freud
A questo proposito rammento il mio entusiasmo per H. Kelsen
(nel mio libro La tolleranza del dolore. Stato, diritto, psicoanalisi,
1978) con particolare riferimento al capitolo conclusivo di La
dottrina pura del diritto:
«Risultano due tipi di interpretazione chiaramente distinguibili
384
il pensiero di natura
l’uno dall’altro: l’interpretazione del diritto da parte dell’organo
che deve applicarlo, e l’interpretazione del diritto che ha luogo
non da parte di un organo giuridico, ma di una persona privata e,
particolarmente, da parte della scienza del diritto» (corsivo mio).
Ecco il pensiero, la competenza nelle leggi, un vero cittadino non
idiota, non (mal)ridotto alla privatezza o idiozia se è come
«privato» che realizza la scienza del diritto.
Ecco la prima se non unica questione della politica, se la si vuole.
Ma non è quasi dato di incontrare il desiderio che la questione
venga posta all’ordine del giorno, anzitutto nella vita quotidiana,
né la facoltà di farlo, e ciò per difetto di… pensiero. Né il
pensiero anarchico fa eccezione al regime anarchico tanto
dell’idiozia quanto della civiltà (il problema della civiltà è quello
di razionalizzare la propria costituzionale anarchia).
L’idiozia è la massima invenzione del pensiero greco: che da
quella è sorretto mentre la sotto-pone. Del pensiero greco lo
schiavismo è sostanza, upokéimenon.
Anche Freud è stato una tale «persona privata» come H. Kelsen,
senza privatezza o idiozia.
In ciò, esplicito la completezza freudiana nel fatto di sapere
trattare solidalmente: patologia-delitto(-«peccato»)-idiozia.
Nella patologia si è idioti tecnicamente, perché vi si compiono
rinunce intellettuali, de-menziali, il cui caso-principe benché
non unico è la rimozione (ecco perché non piace ammetterla).
Nessuna analisi si può considerare conclusa senza un esaustivo
riconoscimento di «Che idiota sono stato!».
Nel pensiero di natura, ricapitolante il pensiero di Freud, l’
si
realizza lasciando la scena greca dell’
.
3. La san(t)a sede del proprio
coNella patologia siamo degli es-propriati del proprio, dell’
me proprietà personale prima della proprietà materiale, anzitutto
di quel bene che è corretto chiamare «ben dell’intelletto» o
presentazione del sito di giacomo b. contri
385
pensiero. Espropriati nel passaggio dalla proprietà – che è facoltà,
come tale attiva – al predicato, o alla funzione logica (nella
vecchia filosofia: predicato dell’essere). È così che diventiamo
idioti. Non la proprietà ma il predicato è un furto.
Un esempio tra cento: «padre» è la proprietà dell’avere un figlioerede; «paternità» come predicato con tanti astratti correlati, è il
furto di tale proprietà con effetti patogeni, e idiotizzanti, per figli
e padri.
Il pensiero di natura è l’unificazione della «persona» nella persona giuridica, san(t)a sede del diritto, facoltà di suffragio universale nella sede individuale. È il concetto squisitamente laico di
«santo» (anche J. Lacan si è esercitato su questo concetto): se non
significa questo non significa nulla.
La psicoanalisi è riabilitazione della proprietà o facoltà di
pensiero dalla sua debilitazione nella patologia. Nella sua
modestia, humilitas, il suo è un atto politico: da molto tempo
dico che è una pratica agorafilica, non claustrofilica o privata.
Questa parte trova seguito nella successiva, Freudiano.
386
il pensiero di natura
Poscritto
Il mondo del predicato, o il narcisismo
(Pubblico questa pagina che ho ritrovato scritta in precedenza, giugno 2006 )
Ho trascorso la mia vita di
in un mondo di predicati attribuiti a un soggetto, che è il «Mondo» in senso giovanneo cioè il
«narcisismo», mio o altrui poco importa. Narciso può predicarsi
bellezza e amore anche se è un rospo sadico e omicida, o un «Dio
maligno» (che importa?): al predicato non si guarda in bocca
come al predicato «dono» del cavallo di Troia o al predicato
«essere» dell’ente.
1. Timeo Danaos
La psicoanalisi guarda in bocca, o meglio rende parlanti, confessanti, gli ambigui «dono» e «essere», ambedue temibili nel loro
mutismo come i Danai quella notte. Afasico com’è, l’«essere»
teorizza la de-menza ritirandosi nel cielo dell’ineffabilità. Poi
l’afasia non si fa scrupolo di passare loquacemente al predicato, e
ne nasce la corporazione dei predicatori (religiosi, laici, antireligiosi, logici, filosofici, psicologici, partitici e quant’altro),
governo del Mondo come talk show.
La bocca vorace, predatrice, del predicato è di… bocca buona, può
ingoiare tutto prima di sputarlo, amore, essere, verità, bellezza,
bontà, intelligenza…: ecco il mondo detto «narcisismo», incivile
civiltà la nostra. Ho appena detto che l’afasia non è sempre muta:
quando parla mente vomitando Ideali. La massa applaude, con
rumore assordante mistificato dalla musica.
Il delitto contro l’umanità è far passare l’uomo alla funzione, al
predicato dell’ente, alla Psicologia, all’Educazione, alla psicologia
delle masse, all’istinto («basso»-corporale o «alto»-spirituale e
«divino»), al narcisismo (fissazione al predicato, per esempio
«bello» o «innocente» predicati del bambino, dopo di che potrà
presentazione del sito di giacomo b. contri
387
commettere ogni bassezza nella sua presupposta purezza «alta»:
eroe eroinomane).
2. «Poveri di spirito»
Neanch’io, anche da psicoanalista, sono stato senza peccato, passivo
o attivo, nella poco edificante edificazione di un tale mondo.
Imputabile, e ciò mi piace, questa imputazione mi dispiace.
Il «Mondo» è quello dell’espressione «il mondo che mi circonda»,
ossia un pensiero paranoico nonché narcisista (l’io al centro
come la palla, l’idiota a centro campo).
Se espressioni come «povertà di spirito» o «povertà francescana»
hanno significato, è quello della spoliazione fruttifera di tali
predicati. Il predicato impoverisce, anche materialmente, sfrutta
senza frutto né usufrutto.
3. Monoteismo
Neppure Dio se l’è passata molto bene nel Mondo, tanto gli si è
astrattamente predicato addosso (onnipotenza, onniscienza,
grandezza, amorosità, misericordiosità…) con sottoproletaria e
querula dovizia, che neppure eroga panem et circenses.
Il monoteismo ha predicato la paternità dell’ente «Dio»,
guardandosi bene dal risolvere tutto «Dio» nella proprietà
«Padre»: la cui esistenza è solo il derivato del fatto di avere un
erede cioè un figlio (la reciproca sarebbe scorretta: avere un figlio
cioè un erede). Un figlio è sempre genitus non factus: vero è, come
tutti sanno, che si può… fare, ma nel puro fare si fa solo uno
schiavo, anzitutto in quel vero e proprio fare che è il predicare,
cioè l’impurità derivante dalla pura purezza.
Nell’essere predicato prevale il fare-da o agire-da (si noti che è un
imperativo: il predicato comanda, J. Lacan lo chiamava anche
«significante» separato dal significato).
388
il pensiero di natura
Ne consegue che un «Dio» che si rispetti non agirebbe da-Dio
(san Paolo lo annota).
4. Talento negativo e sessi
Ho chiamato tale povertà «talento negativo» (da una lettera di
M.me de Staël): intendo il vero talento o facoltà del non indossare l’abito del predicato, né farselo addossare (il bambino ne è
facilmente succube e si ammala).
Quando il predicato è sessuale, l’applicazione del talento
negativo ai sessi incontra una denominazione già pronta,
adeguata e chiara: «castrazione». Che è desiderabile perché applicata non al corpo ma all’indebito sequestro dei suoi sessi nel
predicato sessuale, quello che abolisce uomo e donna nell’imposizione: agisci «da-uomo» e «da-donna»! (fino alla ridicolaggine
di espressioni come «chi porta i pantaloni», o alla dubbia morale
del «debito coniugale»).
Senza questa castrazione, che è liberazione del pensiero da un’invasione predicativa, c’è angoscia, inibizione, sintomo, e invivibilità sessuale. È nella caduta del predicato sessuale che la vita dei
sessi guadagna in possibilità. E insieme in moralità, perché
l’immoralità è nel predicato, non nei sessi che come tali sono
esentasse: è il predicato a imporre tasse cioè a fare imposta. Nella
vita dei sessi moralizzata dalla castrazione di un predicato folle
(«sessual-ità»), c’è perfino umiltà: cui la superbia narcisistica si
rifiuta, passando da esentasse a esensesso, con l’eccezione dello
stupro (siamo più tolleranti con la prostituzione, non anzitutto
quella professionistica ma quella ordinaria: quanti sono certi che
la loro vita sessuale non è prestazione? Incluso il suddetto pio
«debito coniugale»).
L’antica «concupiscenza» è il predicato sessuale imperativo
«agisci-da». L’impurità sessuale dei moralisti – predicatori perché
predicativi – non è sessuale ma predicativa. Le morali sessuali
hanno la concupiscenza come presupposto teorico, cioè non
presentazione del sito di giacomo b. contri
389
sono morali. E in ultima analisi sono omosessuali, e costituiscono la miniera millenaria della cultura gay (e oltre).
Non esistono atti impuri: solo una morale può essere impura, e
come tale comandare atti impuri. Considero impura la morale
«pura» kantiana: non è ancora stato fatto il processo agli atti
impuri che ha comandato, nel suo essere l’edizione più perfetta
del «super-io» freudiano.
5. Castrazione come correzione dell’errore
Per la millesima volta: l’«istinto» sessuale non esiste in natura, è
solo la plurimillenaria mistificazione del predicato sessuale, ossia
una Teoria.
«Castrazione» designa così una sanzione liberatoria, applicata a
un errore che è un illecito, l’imposizione ai sessi di un predicato
imperativo che si fa forte di una menzogna teorica, la Teoria
detta «istinto» (sessuale in questo caso).
Nel talento negativo non c’è più né maschio né femmina. In esso
possiamo fare nostra la frase «non c’è ebreo né greco, né schiavo
né uomo libero, né uomo né donna» per caduta del predicato a
favore della proprietà.
La distinzione, lo dico da anni, è pratico-economica: la proprietà
fa frutti ossia ricchezza, mentre il predicato fa pidocchi ossia
povertà.
390
il pensiero di natura
Freudiano
Ho preso le mosse da un «Eureka!», inizialmente sviluppato
come in sordina. Da esso ha avuto inizio una riforma lessicale nei
riguardi del lessico freudiano e psicoanalitico, una riforma con
estese anzi illimitate conseguenze come vedremo. Una riforma
che a suo tempo J. Lacan aveva giudicato «prematura».
1. Eureka!
La «trovata»: Freud non ha fatto che parlare di leggi di moto di
certi corpi (anzitutto con la parola «pulsione»), della competenza
legislativa individuale in tali leggi, e dell’attacco a tale competenza che ha esito come psicopatologia nella sua relazione con
colpa e idiozia. È la singolarità di tali leggi – non naturali – a
individuare certi corpi della natura come «umani». Dunque
Freud, dopo Pilato, è stato il primo a poter dire con ragione «ecce
homo!».
La competenza individuale essendo di pensiero, per il meglio o
per il peggio, Freud non ha fatto che parlare di pensiero. Ma la
scoperta della competenza legislativa individuale (anche nella
patologia) poteva solo seguire quella della singolarità di leggi di
moto non date in natura.
Scompariva così ogni idea di profondità, dietrologia, introspezione, e soprattutto di occultismo, come pure di inconcepibilità e
ineffabilità, e anche di interiorità se non come facoltà legislativa
individuale o meditazione – da mederi cioè aver cura – della
legge. Ma allora si può rinunciare all’idea di interiorità a favore
di una topica della superficie.
Che cosa cambia se, come dice il Salmo, «medito la legge del
Signore»? Infatti se il «Signore» non è un cretino o un malvagio,
la sua legge significa che ha lavorato per me con il suo pensiero,
anche dandomi idee e occasione di pensiero. In generale, non
aspiro a pensare tutto io: se uno pensasse per me, il Signore o un
presentazione del sito di giacomo b. contri
391
altro, condividerei con lui i profitti senza timore che mi derubi.
Sono grato al cristianesimo – quale che sia lo stato attuale della
mia «fede» e «confessione», si veda oltre «Cristiano?» – per il
mio primo accesso consapevole al principio di piacere ossia al
giudizio di beneficio: è per un tale giudizio – ricoprente tutto
ciò che è sensoriale, motorio, cogitativo – che il «Signore» può
starmi a cuore, per sua stessa dichiarazione scritturistica (vedi
«salvezza»). Ora, chi disponga di un tale giudizio – il cui ambito
di validità può solo essere quello illimitato della comunità
umana, o come diceva J. Lacan «non può esserci soddisfazione
di uno senza soddisfazione di tutti» – dispone di competenza
legislativa universale.
Lo diceva anche Immanuel Kant ma in opposizione a noi, perché
scindeva etica e diritto sottomettendo il secondo alla prima come
super-egoica e super-giuridica (ma il cristianesimo si era kantizzato
ben prima di Kant: questi ha solo dovuto tirare la rete). Per noi il
pensiero («di natura») è esso stesso un primo diritto (non il «diritto
naturale») a sede individuale: l’individuo è la san(t) sede del diritto.
In un «Regno dei cieli» comme il faut ossia terreno (senza di che
avremmo ragione a sentirci derisi dall’«alto» dei cieli), quest’ultima
frase designerebbe il soggetto della Costituzione.
Il pensiero è il suddetto mederi, anche quando è campo di battaglia sulle leggi (la patologia è un campo di battaglia, conflitto). O
anche: è un De corpore-de homine-de cive in un solo libro, degno
del detto tommasiano: Timeo hominem unius libri (timor significa
anche rispetto).
Posta questa premessa, arretro di qualche passo.
2. Psicologia in morale
Leggevo Freud fin dai primi anni della facoltà di Medicina.
Dopo la laurea in Psicologia nella medesima Facoltà – ricordo
bene l’estate 1967 – iniziai la lettura degli Écrits di J. Lacan,
usciti l’anno prima, di cui mi rimase convincentemente impressa
392
il pensiero di natura
una frase: «Freud ha fatto rientrare la psicologia nell’ambito della
morale». Era una rivoluzione, non solo riguardo a tutta la
Psicologia novecentesca di cui mi ero istruito, ma anche riguardo
al Freud psicologizzato e psicoterapizzato che veniva e viene
generalmente proposto.
Capii poi la portata generale che questa frase aveva nell’opera di
quello che presto sarebbe diventato mio analista e maestro (ma a
lui non piaceva essere un Maître nel doppio significato), anche se
per lui questa scoperta ha preso la via dell’etica nella distinzione
kantiana di questa dal diritto (distinzione già di Antigone),
mentre per me ha preso la via del diritto, un primo diritto (non
quello «naturale») rispetto a quello comunemente noto. Ma
rinvio lo sviluppo di ciò alla parte intitolata «Con J. Lacan ».
3. Riforma
Chi vorrà sapere gli sviluppi a tutto campo di queste premesse
anche autobiografiche, non ha che da rivolgersi ai testi, accessibili in questo sito come in quello dello Studium Cartello.
Quella riforma lessicale nell’estensione della sue conseguenze,
riguarda anzitutto la cosiddetta «pulsione», ovviamente non
istinto, inesistente nell’uomo: Freud ha almeno provato a
liberarci da tale fanatica Teoria o Idea, denunciata ma nell’impotenza da A. Schopenhauer.
Ho detto «fanatica», e non c’è fanatismo peggiore di quello teoricamente organizzato. Uno dei fanatismi è quello per «La Ragione», perché non vuole sapere che non ce n’è una sola (K.
Schneider ha descritto il fanatismo psicopatologico nelle sue
specie, tra le quali quella querulomane, tanto formalistica). Solo
la scienza ha teorie non fanatiche, ma occorre prudenza sul limite
(sui limiti varcati non è ancora stata fatta inchiesta, e non si
tratta soltanto delle «ideologie scientifiche» di L. Althusser).
La riformulazione della «pulsione» come legge di moto non fisica
di corpi fisici (e dunque non di competenza della scienza), legge
presentazione del sito di giacomo b. contri
393
posta o positiva e conoscibile proprio nel e per il suo essere posta,
rende pensabile un pensiero libero aldilà della moderna «libertà
di pensiero». E J. Lacan ha esercitato utilmente, almeno per me,
il dubbio metodico sul pensiero libero, non causato
(dall’«oggetto a» – cause du désir, cause de la pensée – sul quale ora
non spendo parole). È il dubbio sull’esistenza dell’uomo se non
come sembianza d’uomo (semblant).
Del pensiero Freud è stato lo scienziato e l’amico, fino alle soglie
di quel pensiero de natura per passare al quale occorreva ancora
un colpo di pollice.
Nel pensiero di natura – articolazione di quattro articoli: 1. fonte
o Quelle, 2. spinta o Drang, 3. oggetto o Objekt, 4. meta o Ziel –
accade… un nuovo accadere (psychisches Geschehen) rispetto
all’accadere psicopatologico. L’analisi stessa è già un tale accadere,
ossia è una legislazione del moto del corpo, correntemente detta
«tecnica»:
1. la fonte (Quelle ) è un soggetto elaborante autonomi atti
legislativi del moto del suo corpo, come fonte ossia non come
soggetto causato o effetto. È un soggetto riabilitato dalla debilitazione o esautorazione psicopatologica;
2. questo soggetto è capace di subordinarsi, sì, solo però ad eccitamenti (Drang ) che sono vocazioni o chiamate per la sua
elaborazione ossia per la sua vita. «Eccitabile» nell’uomo significa
mobilitabile, chiamabile a un lavoro per il profitto (e capace di
subordinarsi anche alla memoria dei suoi stessi atti di pensiero
presenti o passati, cioè senza censura né susseguente rimozione);
3. l’oggetto (Objekt ), qualsiasi anche ideativo, è il campo di una
divisione del lavoro con un partner – che è partner perché condivide e prosegue per parte sua il lavoro sull’oggetto – su oggetti
che sono materie prime per un prodotto finito con profitto
supplementare;
4. la meta (Ziel ) non è il consumo del preesistente oggetto, con
riduzione delle risorse a scorte per la sopravvivenza, bensì la
libertà di movimento, o godimento, nel campo del profitto: una
libertà esente da ogni valutazione morale semplicemente perché la
394
il pensiero di natura
moralità è questa legge stessa («ama et fac quod vis »). In questo
campo:
a. la vita dei sessi cessa di essere il fanatico modello del
godimento; b. essa diviene possibile, diciamo così, esentasse.
4. Talento negativo e sessi (bis)
Ho chiamato «talento negativo» l’operatore di questa legge: esso
è l’autentico talento del non avere obiezioni di principio ad
alcunché come eccitamento, come oggetto, come partner, come
godimento nel profitto. Il talento negativo fa obiezione esclusivamente alla distruzione, Zerstörung, all’annullamento,Vernichtung,
della legge stessa.
L’ambito di validità della legge è in-finito, non gli è imposta
alcuna finitezza. Il pensiero è infinito, è paragonabile a una
superficie senza limiti, non è privato o idiota.
Non potrebbe mancare un cenno sul capitolo dei sessi. In cui
sbagliamo tutto proprio quando sono configurati come capitolo,
o «sfera», tradizionalmente detta «sessualità» che altro non è che
un nome dell’errore sessuale, un’assurda delirante «-ità» o essenza
dei sessi in cui siamo collettivamente pazzi ma senza diagnosi.
Si è sempre obiettato il «pansessualismo» alla psicoanalisi, per
non voler sapere che la psicoanalisi diagnostica il nostro comune
fanatico delirio sessuale, comune e consensuale fino a teorizzare
l’«istinto».
La teoria «sessual-ità» è l’obiezione di principio ai rapporti tra partner sessuati, la mancanza di talento negativo riferito ai sessi.
L’omosessualità è una tale obiezione di principio al partner di altro
sesso: e non anzitutto al «fare sesso» ma all’averlo come partner.
Nel pensiero di natura assume significato desiderabile l’oscura
parola «castrazione», che significa semplicemente che sulla
sessualità bisogna solo togliersi il… pensiero. Si tratta di castrarsi
via l’idea delirante «sessualità», uno dei peggiori limiti del
pensiero oltre che della vita sessuale.
presentazione del sito di giacomo b. contri
395
5. «Verginità»
Quanto a quel celeberrimo e inutilissimo decoro mezzalunare
che è sopravvalutato da tutti i fanatismi, io non dico che è deprecabile, ma che è de-predicabile: infatti esso è divenuto, fin dal
«peccato originale», il predicato biologico – extralinguistico ossia
un’idea delirante, maschile e omosessuale prima che femminile –
di una «verginità» che, se fosse non un predicato ma una
proprietà, sarebbe piuttosto quella della virgo in quanto pronta o
«parata» per un «Signore», come nella parabola delle Vergini (che
descrive un Harem – non un monastero né un bordello – nell’indubbia comicità erotica della parabola stessa: gli uditori,
commentavo già, dovevano rotolarsi dal ridere).
Ho avuto sì occasione di difendere la virginitas senza deprecarla,
ma solo come il caso estremo di una virgo che non «ci sta» se
non con un Signore che si rispetti veramente ossia che la onori
(ancora una volta niente «istinto», né istericità-uterinità femminile: l’isteria non è un privilegio femminile, anche se non
mancano donne che aspirano all’esclusiva). Questo caso è
l’opposto sano del patologico «tabù della verginità». Nel quale si
verifica quotidianamente la battuta comico-glaciale di J. Lacan
che «à sainte femme fils pervers ». Conosco molte sante donne,
ma donne sante…
L’astensione è virtuosa solo come astensione dal predicato, non
da un qualsivoglia atto. «Vizio» non è atto ma decadenza
dall’atto, cioè conseguenza del «peccato originale». Il che faceva
dire a J. Lacan che «L’homme est un bon à rien».
La virginitas di cui dico è palese nell’«Edipo» femminile, prima
che venga distrutto o annullato (zerstört, vernichtet ), come ho
più volte illustrato.
Si vede che sono un devoto della Madonna.
396
il pensiero di natura
6. Trasfigurazione
La sessualità (istinto) esiste in natura come il vino, che in natura
non esiste: è un arte-fatto, anche se molti non conoscono bene
quell’arte, e il mondo è pieno di gente senza arte né parte. Fanno
sorridere quei produttori di vino che lo pubblicizzano come
«naturale»: nella natura dell’acino, oltre a non esserci alcool, non
c’è neppure un’ombra di vino neppure «in potenza». Nei
confronti del vino non c’è in natura alcuna esigenza né istinto.
La «concupiscenza» è come l’alcoolismo, in cui manca perfino il
gusto per l’alcool. Ciò che dico balzerebbe alla seconda potenza
se parlassi dello champagne, il gusto per il quale è di pochi. In
passato ho cercato di fondare un metaforico Club dello
champagne, cosa non facile: ora potrei provare a fondare un
Club di amatori dei sessi, sapendo che saremmo in pochi.
Non esiste gradino o anello intermedio tra uva e vino – cioè questo
passaggio non è creazione –, tra sessi e vita sessuale, tra natura e
cultura, o civiltà. Nel vizio, alcolico o sessuale, non c’è natura ma
solo civiltà: l’inciviltà anche sessuale – cioè il caso più comune – è
solo un caso di civiltà mal-andata. È come per la ferocia: questa
non è delle fiere ossia non esiste in natura, che comporta solo lo
stretto necessario per la predazione o la difesa.
Non è che natura facit saltus : è che il passaggio è fatto da un
soggetto elaborante, senza eccezione. C’è sì una e unica eccezione,
che però nel Mondo è regola: quando il passaggio è fatto da un
usurpatore del potere del soggetto. La scelta freudiana della parola
super-io per designare l’usurpatore dell’io è semplicemente
adeguata: nei lontani tempi greci si diceva epi-stéme, parola colta
per «sistemare» il già colto, o privarlo a «privato».
Questo passaggio merita il nome «miracolo» senza il consueto
miracolismo. Ho già osservato che la scoperta freudiana del corpo
lo scopre in permanente trasfigurazione: è il concetto stesso di
«pulsione», anzitutto quella orale o legge di moto nel mangiare. Lo
dice inconsapevolmente la lingua tedesca: nell’uomo si tratta di
essen non del fressen animale, che non esiste nell’uomo anche
presentazione del sito di giacomo b. contri
397
quando uno mangia come un p..co. Ho scritto di ciò in Aldilà il
corpo.
Colto è il soggetto che opera il passaggio. Esso è terzo tra la
Natura e la Cultura levistraussiane. La terzietà – come si dice del
Giudice nel processo – è del soggetto («fonte»). Nell’eccezione
usurpativa l’io si rinuncia come colto per sottomettersi alla
Cultura come centrale di comando (talvolta obtorto collo come in
certi kapò): sotto il ricatto di una minaccia (dell’angoscia) che
introduce una specie nuova, ma anche la più generale, di viltà
morale, che è viltà intellettuale.
Presenza o assenza del fanatismo sessuale, credenza o miscredenza
nell’«istinto», potrebbero fare da test per distinguere tra loro
culture, morali, psicologie: oggi come oggi non se ne salva
nessuna. L’Occidente tiene il muso a Freud perché questi non gli
risparmia l’imputazione di fanatismo in particolare sessuale (non
che l’Oriente e il Medio-oriente stiano meglio).
Non più meta-istinto-oggetto sessuale, bensì un’occasione – né
causata, né comandata, né proibita – per onorare il partner anche
nel suo corpo. Qui l’onore cessa di essere parola desueta, ma solo
disertata. L’onore è seguito dal rispetto: non vale la reciproca.
Dal pensiero di natura si apre la coltivazione dell’ordine giuridico del linguaggio.
398
il pensiero di natura
Poscritto
Psicoanalista-filosofo
La storia della psicoanalisi, tutt’uno con la storia tardomoderna o
postmoderna, racchiude ancora un immenso errore classificatorio, o tassonomico. Ciò è testimoniato dai numerosi e ripetitivi
«dialoghi» intercorsi tra filosofi da un lato e psicoanalisti
dall’altro. È sempre stato un errore.
Questo è reso esplicito dal passaggio al pensiero di natura che,
come pensiero senza la platonica distinzione tra epistéme e dòxa,
ritrova la psicoanalisi come sua applicazione nella cura, e l’ordine
giuridico del linguaggio come estensione del pensiero in ogni
ambito della lingua degli uomini.
1. Pedofilia psicologica aut meta-psicologia
Sorvoliamo ora sull’esistenza di una «lingua degli angeli»: è
lingua(-linguaggio) quella in cui co-incidono – grazie al pensiero
pre-meditante in quanto competenza individuale di cui non esiste
un grado superiore – la lingua parlabile e l’organo che la parla.
In questo senso il «meta-linguaggio», se ha la sua legittimità in
certi contesti, in tale parola compie un abuso linguistico perché
non è parlabile. Con l’aggravante che c’è chi vorrebbe convertire
anzi pervertire il linguaggio a metalinguaggio.
È più grave abusare della lingua o abusare dei bambini? Non
scagiono la pedofilia (anche se non sappiamo affatto bene la
ragione dell’imputazione), ma l’imputazione maggiore dovrebbe
riferirsi all’abuso di lingua (cui il pedofilo è soggetto non meno
di chi strepita sul suo delitto).
L’errore più che secolare sta nel preconcetto della suddivisione
del pensiero tra un dominio detto «Psicologia» e un dominio
detto «Filosofia» (ancora il «divide et impera»), con classificazione
della psicoanalisi nella prima. Ma Freud ha abbattuto proprio
questo preconcetto: non per disconoscerlo nella sua esistenza, ma
presentazione del sito di giacomo b. contri
399
per riconoscerlo come esistenza patologica (durissima a morire
d’altronde).
La parola freudiana «Metapsicologia» è stata combattuta anche
da psicoanalisti e sostituita con «Psicologia», e si comprende bene
il perché. Questa sostituzione è tutt’uno con quella di «affetto»
con «emozione», e ancora una volta si comprende il perché:
l’affetto freudiano è una cosa sola con la vita del pensiero – non
«vita e pensiero» bensì «vita è pensiero» –, mentre la teoria delle
emozioni colloca queste in una «sfera» a sé rispetto al pensiero.
Non ci sono sfere nel pensiero di natura.
Freud è «copernicano» proprio nel finirla con un mondo di
«sfere» più o meno tolemaiche, e patogene fino all’idiozia e alla
demenza (e anche criminogene: un capitolo che abbiamo iniziato
ad aprire nei due Corsi: «Io. Chi! inizia. I dieci comandamenti »,
2000-2001, e «Dai vizi capitali ai vizi psicopatologici », 20052006). Ed ecco le sfere del lavoro, dell’amore, delle emozioni, dei
sessi, della speculazione, dell’economia, del diritto, della scienza,
dell’interiore e dell’esteriore. Un tolemaismo di sfere che ricade
sul professionismo, viziato dalla confusione di esso con la competenza individuale nel pensiero, quella la cui es-propriazione fa
l’idiota, il malato, il criminale e il servo.
La parola «Meta-psicologia» è costruita a buona ragione da Freud
come la parola «Meta-fisica»: la sua ambizione è quella di riordinare, a servizio di tutti senza più segregazione professionistica, il campo designato nei secoli dalla parola «Metafisica». Con
il pensiero di natura diamo seguito a tale ambizione, moderna
nella sua post-grecità: evo antico, ma forse medio-evo, è il greco.
Parlare di ubriacatura greca in era cristiana è un giudizio ancora
mite. Come Freud non siamo ellenizzanti.
2. Università aut Formazione
È per questa via che possiamo osare di concepire l’«Idea di una
Università».
400
il pensiero di natura
Poco sopra parlavo di lingua. Ebbene, siamo arrivati da pochi
anni a un momento aggravato della nostra Civiltà, o Cultura, già
processata da Freud. È il momento della «Formazione» (education in americano, e altre parole in altre lingue). Essa è importante perché è compatibile con tutte le liberalizzazioni
immaginabili: è il perfetto «Statalismo», ammesso che lo «Stato»
faccia ancora modello. Penso infatti che V. I. Lenin avesse
ragione a parlare di «dissoluzione» del vecchio Stato in Stato e
rivoluzione. Forse siamo già arrivati al momento di dire: Lo Stato
è morto, viva lo Stato!
La «novità» grave è che la Nuova Lingua, e la Nuova Università,
è la meta-lingua dei Formatori come unici funzionari pubblici,
unica politica. Il Fascismo – per una volta ammetto l’accoppiata
nazi-fascismo – è la Formazione, o il predicato al Governo, subordinante nel «privato» pensiero, lingua, diritto.
presentazione del sito di giacomo b. contri
401
Con J. Lacan
Per iniziare segnalo l’intervista fattami da Raffaella Colombo nel
2004 dal titolo Lacan in Freud. In essa informavo della dedica
fattami da J. Lacan il 14.2.1974, con le parole:
«A’ qui sinon
à qui?».
In questa dedica ho trovato la prima fonte della mia successiva
proposta della «trinità» di soggetti del pensiero di natura o
pensiero della salus indivisa, io-Chi!-coscienza, al posto della trinità
infernale del pensiero patologico, io-es-superio, proposta che ho
appena rifatto in Agli amici del pensiero di natura (ho preso da un
Seminario di J. Lacan l’espressione «trinità infernale»).
1. Freudiani dopo J. Lacan
Negli anni non ho mai mancato di illustrare ai miei uditori
l’opera di J. Lacan, ma sempre intessendola sul tessuto del
successivo «pensiero di natura» che andavo elaborando (esplicitamente dal 1984, prima edizione del libro Il pensiero di natura).
Ho sempre voluto risparmiare loro il sudore della fronte del
leggerne gli scritti da capo (cosa che io ho fatto ma con passione
senza sudore).
Ne ho proposto la lettura a partire dal situarlo nelle conclusioni,
le mie, che hanno la legittimità di essere frutto di un lavoro con
lui (anche traduttivo) iniziato nel 1968. Conclusioni che hanno
condotto, tra altre cose, alla nuova definizione dello psicoanalista
a partire da me: freudiano dopo J. Lacan.
Dunque non sono «lacaniano», non per scelta ma perché il
lacaniano non esiste, se non come confusione magari valorosa
(lui stesso diceva ai suoi allievi: «Voi siete lacaniani, io sono
freudiano»).
Riprendo alcune date personali: incontravo J. Lacan nel 1968 di
cui divenivo analizzando, ero membro della sua Scuola (École
402
il pensiero di natura
Freudienne de Paris ) nel 1971, ne traducevo gli Écrits entro il
1974, pubblicavo Lacan in Italia nel 1979, oltre a curarne l’edizione italiana per più di due decenni.
2. Uno Jung freudiano
Traccio ora scarnamente il filo di tali conclusioni circa l’opera di
questo autentico Qualcuno (non Qualunque, distinzione
lacaniana).
J. Lacan è stato un Carl G. Jung rimasto testardamente fedele a
Freud, mentre allo stesso tempo teneva ferma la sua tesi della
sussistenza di un ordine anteriore e determinante nell’effetto –
determinante soggetto, pensiero, desiderio –, detto «simbolismo»
dal secondo e «simbolico» dal primo. Una volta J. Lacan ha
commesso il lapsus di dire «symbolisme» invece di «symbolique».
Ma come vedremo tra poco, ha anche reso possibile a Carl G.
Jung una glasnost – a condizione delle mie conclusioni – sul suo
oscuro «simbolismo» con il suo occultismo e misticismo (due
appunti spesso rivolti allo stesso J. Lacan).
3. Legge
Per riuscire a non rimanere nell’oscurità quanto alla parola
«simbolico», mi sono appoggiato sul sostantivo «legge» che esso
accompagnava come aggettivo in «loi symbolique». È di legge che
si trattava: il campo oscuro cominciava a schiarirsi.
Un ulteriore schiarimento si aggiungeva grazie all’asserzione che
tale legge ha natura pattizia, «pacte».
Questa legge non poteva che essere una legge di moto di corpi,
come ogni legge.
Peraltro è facile vedere – ma il facile diventato difficile, è questo
passaggio la psicopatologia, ecco la ragion d’essere della psicoanalisi – che anche la parola «superio» designa il concetto di una
presentazione del sito di giacomo b. contri
403
legge di moto di corpi, ma una legge di specie imperativa, nelle
sue due varianti di proibizione e di istigazione (non alternative
tra loro ma complementari), e pur sempre legge di moto cioè
pensiero del moto. Il pensiero è premeditazione della legge. Ciò
lo rende imputabile: buona notizia.
Resta sorprendente nella nostra Cultura la banalità inestirpabile
(come la «banalità del male») di una coazione intellettuale: quella
che alla parola «legge» fa automaticamente corrispondere l’idea
(di ideazione patologica si tratta) di imperativo o comando,
come corrispettivo umano della legge nella natura (assurda
analogia).
Il Diritto stesso finisce per venire sottomesso a tale idea. Tutti i
«lacaniani» che ho udito in più di trent’anni si sono sempre
precipitati a collocare il Diritto nel Simbolico ossia nell’imperativo. Ma non è così, il diritto ne è l’alternativa: ma per coglierlo
bisogna arrivare a un Primo diritto – non quello detto «naturale»
– a competenza individuale che chiamo «pensiero di natura».
Il discorso giuridico non è du semblant (si veda tra poco), se non
per il querulomane – che tradisce il Diritto facendo semblant
ossia finta di cavalcarlo –, cioè nella patologia.
4. Legge «simbolica» aut giuridica
La mia ricerca è partita da qui e continua oggi. Nel 1969, un
anno dopo il mio primo incontro personale con J. Lacan, intraprendevo un Dottorato di Terzo Ciclo all’École Pratique des
Hautes Études di Parigi (poi École des Hautes Études en
Sciences Sociales) intitolata: Loi symbolique / Loi positive, avendo
successivamente come Direttori di studi R. Bastide, R. Barthes,
C. Lefort.
Sono ancora meravigliato di avere avuto questa idea. Iniziavo
così l’esplorazione di un’altra loi:
1° positiva ossia posta cioè giuridica e non imperativa (con
l’aiuto decisivo di H. Kelsen);
404
il pensiero di natura
2° avente come fonte positiva ossia legislativa l’individuo
normale, che è «normale» non per una separata psicologia della
«normalità» (ormai statistica), ma perché e solo perché ha una
tale facoltà legislativo-normativa.
Ma a noi piace tanto il Padrone, osservava J. Lacan, e così lo
mettiamo anche dove non c’è: delirandolo nella norma giuridica,
in attesa della dissoluzione del Diritto.
Non proseguo, il seguito è scritto: ne sono venuti in particolare
libri come: La tolleranza del dolore. Stato, diritto, psicoanalisi
(1978), Leggi (1989), Il pensiero di natura (1994, 1998 e questa
edizione), L’ordine giuridico del linguaggio (2003) ossia il mio
Dottorato vita natural durante, che posso giudicare una vita ben
spesa anche al futuro.
5. Causa-effetto aut fonte-atto
Aggiungo che così facendo ho anche raccolto la, ossia l’unica,
questione lacaniana, quella da lui formulata nel titolo del
Séminaire del 1972: «D’un discours qui ne serait pas du semblant »,
ossia se possa esistere un discorso, ma anche pensiero, ma anche
desiderio, che non sia causato cioè effetto cioè determinato (il
«Simbolico» essendo colto come determinante), ossia sembianza
o finzione di atto o soggetto.
La questione nella vita di J. Lacan è sempre la stessa, per esempio
nel Séminaire intitolato L’acte psychanalytique del 1967-68, il
primo che ho ascoltato con le mie orecchie, che è la questione se
possa darsi soggetto come fonte dell’atto. Un’altra formulazione
della questione: se possa darsi un soggetto che non sia puro
effetto, cioè che non sia «interamente calcolabile».
Un’altra formulazione ancora è quella che non troviamo in J.
Lacan ma che formulo io: se possa darsi imputabilità (del merito
prima che della colpa). E anche se possa darsi verità in quanto
quella di un’imputazione.
Ancora: la questione di J. Lacan è quella del pensiero (ma è la
presentazione del sito di giacomo b. contri
405
questione di tutti, volgo e inclita, fra i quali I. Kant e M.
Heidegger): di quel pensiero di cui Freud è l’amico unico,
scoprendolo e promovendolo in ogni dove. E con facilità. In
fondo, ironizza Freud, ci volevano davvero i millenni perché
qualcuno scoprisse l’acqua calda ossia che il sogno è pensiero?
Cioè con un soggetto-fonte ossia elaborante. Freud è il terraterra: la terra è ciò che non sa volere nessuno. È la terra, con il
«cielo» del pensiero che ne fa la legge, l’oggetto nitido del
desiderio come terra del profitto. Secondo me Dio ci manderà
tutti all’inferno o almeno al purgatorio per avere dubitato che
con il cielo volesse toglierci la terra.
Sulla questione di J. Lacan come già quella del Docetismo – se
«uomo» sia solo il nome di una finzione o semblant – si veda il
successivo «pezzo» intitolato: Cristiano? (del Docetismo parlo da
anni), che ripropone la questione lacaniana come bimillenaria.
6. Guarire?
Rammentiamo che J. Lacan era un pratico: la sua questione
riguardava la guarigione. Sulla quale andava pesante: «Guarire?,
non fatemi ridere!» (guérir/gai-rire).
Nel mio lavoro ho provato a rispondere alla questione, insomma
ho sempre lavorato con J. Lacan. Ho «semplicemente» imboccato la strada che J. Lacan non ha imboccato, pur non mancandogli elementi. Se non lo ha fatto, non l’ha però occlusa, tanto
che io ho potuto, con lui, aprirla e percorrerla.
Sono dunque un’eccezione nel potermi dire «lacaniano» in modo
chiaro e univoco, e proprio per questo posso e devo definirmi
non lacaniano bensì freudiano dopo J. Lacan.
È senza presunzione che ho potuto dire che sono l’omega di J.
Lacan, l’alfa restando Freud.
406
il pensiero di natura
7. Schiavitù o dipendenza
Per finire.
A. Il «simbolico» o «simbolismo» è la nostra peste (J. Lacan non
ne dubitava, per esempio qualificando «trinità infernale» la terna
«borromea» di RSI, Reale-Simbolico-Immaginario, titolo del
Séminaire del 1974-75. E poiché l’inferno è la psicopatologia,
l’opera di J. Lacan è un Trattato di psicopatologia (non ho detto
che è un’opera infernale).
Da anni do un nome al plumbeo cielo infernale del «Simbolico»:
esso è la «zizzania» evangelica, teorie depositate nel linguaggio
che soffocano («trauma») il buon grano della lingua, sempre amica del pensiero.
«Troppo comodo!», replicavo al mio Directeur d’études R. Barthes
che nella sua Prolusione al Collège de France affermava: «Il
fascismo è la lingua!». E anche alla debolezza di J. Lacan che
diceva che «nasciamo nel linguaggio» come se dicesse «inter feces
et urinas nascimur », e coltivava una irragionevole infatuazione
per M. Heidegger. Per non dire del suo silenzio critico per M.
Foucault che «negava l’uomo», a fronte di Freud che ne era la
scoperta, e faceva del linguaggio la via della guarigione.
Ciò non impediva a J. Lacan di cogliere una di tali Teorie, quella
intitolata «fallo», da lui individuata come «l’obiezione di
principio al servizio da rendere all’altro», cioè come Teoria
imperativa versus rapporto cioè norma (non esiste rapporto immediato, cic-ciac).
Molte sono le Teorie-zizzania, anche tra i detti correnti (per esempio che «tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare», mentre è
un’ovvietà che il dire è il primo dei fare). Ho iniziato a
costruirne la lista in una sorta di flaubertiano Dictionnaire des
Théories reçues. Queste Teorie sono gli imputati della psicoanalisi e del pensiero di natura, con molti rei eccellenti. Al loro
giudizio è dedicato il «Tribunale Freud», atto pubblico del
pensiero di natura, così come la psicoanalisi ne è l’atto individuale (non «privato»).
presentazione del sito di giacomo b. contri
407
Tra le molte colloco anche la Teoria della coppia Natura/
Cultura, che attacca la cultura della competenza individuale. E
le Idee platoniche. E «La Donna» leopardiana (di cui il primo
giudice era proprio G. Leopardi). Ma numerose discussioni di
questi anni mi inducono a collocare ai primi posti la Teoria
dell’istinto, e quella dell’amore come innamoramento, detto
anche «narcisistico» ossia psicotico (ma ambedue le Teorie
sembrano indistruttibili).
Ecco la preannunciata glasnost su «Simbolismo» o «Simbolico»: è
Teorie, costellazioni se non tarocchi di un Cielo infernale atte a
stilare l’oroscopo psicopatologico. Qui cadono sotto imputazione
numerose e eccellenti teste teoriche della storia della Filosofia,
per primo Platone. Salvo le attenuanti generiche per avere egli
stilato una lista dei vizi teorici dell’umanità (o veleni: J. Derrida),
come se in un angolo dei suoi Dialoghi avesse beffardamente
scritto: «Uomo avvisato…».
Su questa strada ci aveva già messo Freud riconoscendo nel
«trauma» non un atto fisico bensì un atto teorico, una Teoria che
ha ossidato il pensiero (la Teoria monosessuale): solo l’inganno
può ferire il pensiero e limitarlo.
Non che Lacan non fosse su questa strada, al contrario: lo era nel
suo «Discorso del Padrone», così come nel suo individuare la
«Teoria di una mancanza che deve trovarsi a tutti i livelli» che
faceva da esergo del mio primo saggio su J. Lacan (in Cahiers
pour l’analyse, Boringhieri, Torino 1972, nell’articolo: Nozioni
fondamentali nella teoria della struttura di J. Lacan). Senonché
all’epoca ero ancora fuorviato tanto da dubitare che tale «Teoria
di una mancanza» fosse la psicoanalisi stessa. Fuorviato cioè
«lacaniano». Ma J. Lacan non poteva fare altro che lasciare che
fossi io a delacanizzarmi, per procedere da freudiano come lui.
B. L’«Ordine» simbolico – disordinato nell’inconsistenza logica
delle Teorie presupposte che ne sono il collante collage – determina, assoggetta, asservisce (non mi spendo qui ad articolare
Simbolico e semblant o oggetto a come causa del desiderio, o del
pensiero).
408
il pensiero di natura
Ma c’è una dipendenza che non è asservimento, assoggettamento, effetto di determinazione operato da un «Ordine»
superiore.
Era ancora J. Lacan a definire quella di Freud «una psicologia della
dipendenza». Alla dipendenza servile ora detta, si contropropone
un’altra, duplice e libera dipendenza, quella stessa che definisce la
libertà in opposizione alla «libertà» del delirio psicotico:
1. dall’eccitamento, 2. dall’altro nella legge di moto come patto
di partnership.
1. Già Freud osservava che non va da sé che l’uomo accetti gli
eccitamenti che incontra. Nella psicopatologia ciò è vistoso.
Fin dalla prima introduzione del pensiero di natura ho osservato
che nella legge di moto umana («pulsione» in Freud) l’eccitamento è ec-citamento, vocazione, e senza predicherie su questa
parola.
La storia dell’era cristiana ha commesso, tra i suoi errori o
zizzanie, quello di religiosizzare-clericalizzare la vocazione, il
fattore che fa da inizio non causale della legge di moto umana.
Tra le conseguenze (per tutti) una è stata dannosa nella casa
cristiana stessa: quella del fare dipendere l’eccitante di Cristo dai
suoi predicati anziché dalla composizione e dalle proprietà del
suo pensiero (il predicato «Dio», il predicato anselmiano
«grandezza»).
Ciò gli ha tolto tutto il «sugo», perché non si dà distinzione
dell’eccitamento in due specie, umana e divina: o lo è o non lo è.
Siamo al solito divide et impera tra alto e basso, tra desideri «alti»
e «bassi», celesti e terreni.
È notevole che così risulta compromesso anche «Dio». Infatti,
poiché il divide è una divisione interna all’istinto come Teoria
generale presupposta per tutti gli «enti», in ultima analisi anche
«Dio» vive di istinto quantunque «alto» (qui Dante è formale): è
un animale superiore con l’istinto dell’amore. È interessante osservare come e quanto l’eresia può insinuarsi (mi sembra di fare
l’Inquisitore!).
presentazione del sito di giacomo b. contri
409
Sto parlando della perdurante crocifissione di Cristo da venti
secoli, una lunga epoca in cui il celebre «crucifige !» è gridato da
cristiani inconsapevoli di quello che fanno: anche a noi è rivolta
la frase di Gesù «Perdonali perché non sanno quello che fanno!».
Dico da tempo che non si tratta di togliere agli Ebrei l’imputazione di «deicidio» o meglio di «figlicidio», ma di riferirla anche a
noi stessi. Sta qui la fonte dell’antisemitismo cristiano. Avremmo
dovuto ricordare l’invito: «Chi è senza peccato scagli la prima
pietra!».
2. Nell’eccitamento si tratta di vocazione a un’elaborazione cui
possa collegarsi, come legame sociale, l’elaborazione o perfezionamento di un altro soggetto con la meta di un profitto. È la
nostra formulazione della legge di moto: «Non “fa’ il bene” bensì:
il bene agisci in modo che si produca per mezzo di un altro» (naturalmente I. Kant storce il naso).
Lo svolgimento di ciò è già scritto. Rammento ancora e appena:
a. che ho rintracciato la forma di questa legge in una parabola
nota, quella detta «dei talenti»; b. che denomino questa legge
«regime dell’appuntamento», universale.
A quest’ultima espressione e concetto do la massima importanza.
Ora aggiungo soltanto che ho così scoperto un nuovo peccato,
quello per cui dopo un appuntamento mancato diciamo correttamente: «Che peccato!».
410
il pensiero di natura
Con H. Kelsen
Rinuncio a descrivere altri e molteplici debiti, anzitutto con W.
Shakespeare, con K. Marx, con M. Weber, con I. Kant.
A quest’ultimo do il primo premio come il migliore avversario.
Anche in questo seguo Freud: la «legge morale» kantiana è il
super-io, l’imperativo «osceno e feroce» (J. Lacan) dei godimenti
forzati (Kant con Sade).
Con una brevità forse troppo vicina al telegramma:
1. H. Kelsen è stato il mio punto di nuova partenza nel libro La
tolleranza del dolore. Stato, diritto, psicoanalisi del 1978 (che oggi
critico fecondamente).
2. Nel precedente capitolo, Storia di un
, nel paragrafo
Kelsen con Freud ho descritto il mio primo debito con lui a
proposito della persona «privata».
3. Prima di leggerlo non avevo neppure concepito, né mai
nessuno me l’aveva insegnata, l’esistenza di una doppia causalità,
giuridica e fisica, una distinzione che tutta la nostra cultura
avversa in massimo grado.
Ad essa ho collegato l’esistenza di due scienze, scientia e iurisprudentia, collocando in questa seconda psicoanalisi e pensiero di
natura come primo ius.
La mia «Idea di una Università» è quella di una Università
utriusque scientiae, includente una Scienza economica non più
separata dalla Scienza giuridica.
Ho anche collegato la distinzione tra due causalità con la distinzione nicena (logica prima che teologica) tra genitus e factus.
Oggi non uso neppure più la parola «causalità» per quella giuridica: non di causa ma di atto si tratta (atto di pensiero anzitutto).
4. Da H. Kelsen ho appreso il concetto di legame imputativo
come il massimo dei legami sociali, non di massa o da «psicologia
delle masse» (Freud), né «privato».
5. Mille sono state le dispute sulla «norma fondamentale» kelseniana come norma presupposta e non posta(-positiva).
presentazione del sito di giacomo b. contri
411
La collego con l’impietosa e semplicemente corretta critica kelseniana del «diritto naturale» antico e moderno.
Ma c’è un altro aspetto della questione, e un’altra possibilità,
quella del pensiero di natura come Primo diritto a san(t)a sede
individuale, come diritto positivo cioè posto, non «naturale» cioè
presupposto.
Esso muove da una norma fondamentale positiva e non presupposta, ormai più volte enunciata: «Non si tratta di “fare il bene”,
ma di agire in modo che il bene si produca come beneficio o
profitto per mezzo di un altro come partner».
La dottrina kelseniana del diritto lascia libero benché inesplorato
il posto per un Primo diritto.
Il pensiero individuale ha facoltà, quand’anche ciò non sia mai
successo, di pensare tutto il diritto, nella sua distinzione tra due
diritti.
412
il pensiero di natura
Eremita e operaio
1. Eremita
Chi ha chiamato «Ermitage» quello sontuoso e sovrano di San
Pietroburgo (e numerosi altri) non ha fatto lo spiritoso, bensì si è
avvicinato benché equivocamente al concetto di «eremita».
Variante: forse voleva fare lo spiritoso, ma la cosa gli è sfuggita di
mano.
Dell’eremita è prevalsa una Teoria, tra le tante che popolano il
Mondo facendo deserta la Città, che lo vuole uno che cerca la
solitudine, che si ritira dalla Città nel deserto, con comodo di
grotta o di colonna. Non è così: è uno che non si ritira, se non
dal deserto del Mondo per la Città. La solitudine precedeva
(tutta la letteratura è lì a dirlo, specialmente per l’amore come
innamoramento). È un politico: nei primi secoli dell’era cristiana
qualcuno ai vertici del Potere lo aveva capito, non per promuoverlo ma per censurarlo.
Lo definisco uno che non ha paura dell’angoscia. Non dico uno
esente dall’angoscia: la contraddizione non è evitabile a priori.
Inoltre l’angoscia quando è senza paura di essa diventa un filo
conduttore (in Freud un «segnale»), se la si prende sottovento.
Nella terna solitudine-angoscia-amore, «eremita» è chi non ha il
fantasma dell’amore presupposto, ossia non ha l’infernale
«bisogno» presupposto di un indefinito «amore». Sa che l’amore,
se è, è posto non presupposto: presupposto ad opera dell’infernale Dio chiamato Eros (poco rispettoso del sesso).
Il pensiero dell’eremita comporta il massimo di universo – dei
corpi – nel minimo di mondo. Rende abitato quel deserto che ha
riconosciuto essere il Mondo.
Sottolineo la distinzione tra paura e angoscia nella loro correlazione. L’avversario del pensiero (censura, dogana, teoria, predicato, «significante») minaccia l’angoscia, ossia corrompe il
pensiero convincendolo alla paura di essa, introducendolo alla
dimensione paranoica di un eterno «al lupo al lupo!». È la prima
presentazione del sito di giacomo b. contri
413
corruzione morale, con passaggio a una cattiva coscienza (in
accezione diversa da quella marxista) sempre disponibile a diventare coscienza cattiva, pura crudeltà.
Segnalo una mia esperienza di numerosi anni fa che a volte mi
torna alla mente. Passeggiando alla periferia di Gerusalemme
arrivai in una strada aldiqua della quale c’erano ancora case,
aldilà il deserto, bruscamente. In quel momento ho conosciuto la
paura dell’angoscia, in forma di resistenza a inoltrarmi anche solo
per pochi passi in quel territorio di sabbia e rari arbusti.
L’assenza di paura dell’angoscia introduce un regime di pensiero,
«spirituale» o «psichico» – non accettiamo più questa malevola e
malefica distinzione, una distinzione da miseria psichica – che è
di sovranità, senza la prosopopea stracciona del narcisismo.
Narciso si specchia nella pozzanghera delle sue deiezioni, feces et
urinas: il suo mito è la più antica cartella clinica della schizofrenia.
Tale regime è quello, giuridico o amoroso, dell’appuntamento, o
appunto del pensiero di natura, illimitato: i limiti sono solo
pregiudiziali e patologici, non ontologici né psicologici.
A un tale regime si oppone quello della sopravvivenza: quest’ultima parola è diventata l’Ideale o Cultura di tutte le culture
(rinvio appena alla critica di Freud alla sordidità alta dell’Ideale,
anima mundi della psicologia di massa). È l’Ideale del «Mondo»,
Ideale in cui la coscienza alza la testa sub-limemente, subliminarmente (è la perenne ambiguità della parola «sublime»),
sopra-vivendo al sotto, boccheggiando appena sopra il sotto
presupposto in cui sguazza come un maiale chiamandolo
«natura» o «istinto». Con la sublimazione gli psicoanalisti non si
sono raccapezzati: è solo un nome della perversione.
Il Mondo non è amico del pensiero, non fa posto al pensiero (di
natura: pleonasmo). Questo vi fa rare apparizioni come inconsciopensiero o, inapparentemente, come quel Diritto comunemente
detto che – eccezione al Mondo – vive pur sempre, non per amore
ma per forza, di quel primo diritto che il pensiero di natura è come
legislazione universale dei rapporti ossia come sovranità individuale.
Ma il Diritto comunemente detto – che ai giorni nostri non se la
414
il pensiero di natura
passa affatto bene, e abbiamo forti motivi di temere per la sua…
sopravvivenza – vive ancora di divisione, quella tra diritto e
economia, che nel pensiero di natura sono uniti: anzi, il pensiero di
natura è la loro riunione. Concepire la loro riunione nella Città
rende almeno pensabile un comunismo impensato.
L’amore è una relazione tra eremiti che implementano l’uno il
lavoro dell’altro. Il loro numero non… conta, non fanno massa.
Dico da tempo che nell’universo siamo in tre, io-Chi!-un altro
senza contare tutti gli altri ossia senza subordinare l’universo alla
teoria degli insiemi: ecco l’universalità senza ossessività. E anche
senza contare la distanza fisica, compreso il caso della massima
prossimità fisica. Può essere anche il caso dei coniugi, quelli di cui
è detto che «saranno una sola carne». Per togliere ogni residuo
equivoco: considero questa definizione di eremita estendibile ai
coniugi più entusiasti, disinibiti e, diciamo così, inventivi.
All’amicizia del pensiero che fa-l’amore, ha in qualche modo e
malgrado tutto soddisfatto Leopardi, detto «eremita
dell’Appennino» (ne ho scoperto solo recentemente lo Zibaldone).
A essa soddisfa lo psicoanalista nel suo eremitismo logico.
L’eremita non fa correre rischi a nessuno, non offende nessuno,
non vuole convincere nessuno.
2. Operaio
Ancora più in prima persona desidero chiarire che da tanti anni
sono e sono stato solo un operaio (poiché da anni mi sono
specializzato in «pezzi» brevi mi posso considerare un cottimista).
Operaio cioè un produttore, non un maestro (se non per un
errore che mi è stato difficile correggere), e che l’eremita di cui
parlo è un tale operaio di un atelier aperto, a rischio che di
restare solo ma di una solitudine a due posti.
L’amore, anche coniugale, è tra compagni d’opera cioè amici nel
pensiero della ripartizione del lavoro, come individui e non classi di
individui.
presentazione del sito di giacomo b. contri
415
Mi sento di parlare di un individualismo comunista, ignoto alla
cultura sia liberale-individualista che collettivista di oltre un
secolo.
Sto rileggendo la mia bibliografia in costruzione nei decenni:
vedo un lavoro di fabbrica.
Dopo tanti anni sono arrivato a quello che al futuro anteriore è
un desiderabile punto di partenza, senza rimorso né rimpianto o
rimuginio: il desiderio di essere un eremita a disposizione, nel
suo lavoro, di altri eremiti nel loro.
Tutti gli errori che ho conosciuto nonché commesso, in una birds
eye view di decenni personali e di millenni – l’ontogenesi ricapitola la filogenesi –, si riducono a derivare tutti dall’amore presupposto: nella madre, nel padre, nella patria, nella comunità, negli
«amici», nella Teoria, nell’Ideale, in Dio stesso. Il quale non
potrebbe essere contento che gli si attribuisca il predicato
amoroso cioè che lo si pensi vivente di istinto, né di essere
accusato di ricattare gli uomini con la minaccia dell’angoscia.
Certo non sono musulmano (ma non a motivo di religione: non
ho religione) ma apprezzo, benché in negativo, il fatto che tra i
cento predicati che sono attribuiti ad Allah (per quel che
costano), non figura l’amore, salvo un blando cenno in un punto
avanzato della serie. Figura invece, al secondo posto dopo la
«grandezza» – nella quale abbiamo avuto anche dei cristiani
musulmani – la misericordia. Ma la miseri-cordia è il cuore per il
misero, mentre l’amore è cosa da ricchi («a chi ha sarà dato, a chi
non ha sarà tolto anche quello che ha»: chi ha orecchie per intendere…). L’Islam si è risparmiato la zizzania cristiana dell’amore
presupposto in Dio (ma se la è trovata come premessa storica,
che ha sfruttato più del petrolio).
Alla prima confusione se non eresia dell’era cristiana – la zizzania
dell’innamoramento che soffoca il buon grano dell’amore di
partner o amicizia del pensiero – si è affiancata, non dico
un’altra, ma l’esplicitazione della sua astrazione dalla persona del
partner come individuo, ossia la freudiana psicologia di massa.
416
il pensiero di natura
La esemplificano bene due versi di una Lauda medioevale duecentesca, dal Laudario di Cortona, che inizia «O spes mea cara»:
ut inserar gratis […]
catervis beatis coelestium
in cui all’uomo viene attribuito il desiderio che l’Onnipotente lo
iscriva nei reggimenti («caterve») del cielo – coscrizione, caserma,
divisa, marce, rancio, ed eventuali battaglie altrimenti a che
servono i reggimenti? –, e per di più «gratis» ovviamente in virtù
del suo amore, ossia le beffe oltre il danno. È certo che io non ci
vado (anche seccato che mi si attribuisca-imponga un tale
desiderio), affiancato dal pensiero di Cristo che è palesemente della
mia stessa idea, dato che desidera e promuove personalità e
pensiero individuale, con iniziativa, non individui-di-massa. Ecco
un esempio di zizzania in era cristiana, rimasta inosservata: ha
passato la censura-teoria semplicemente perché ne faceva parte.
Due note filologiche: 1. non sorprende che l’ispirazione di questa
Lauda sia quella dell’«amore cortese», che non siamo i primi a
riconoscere come assai poco… cortese; 2. l’estensore dei versi
sembrerebbe non sapere che la «caterva» era sì una formazione
militare, ma come disordinata orda barbarica in opposizione
all’ordine della legione romana.
La storia dell’era cristiana è una battaglia permanente sul campo del
pensiero, o dell’amore. Tutti la combattono, e non ce ne sono altre.
presentazione del sito di giacomo b. contri
417
Cristiano?
Cristiano? Mi ci sono voluti anni per sapere rispondere.
Vedremo.
Vedremo, perché il Mondo è solo preoccupato di classificare,
formare, mettere in formazione in ultima analisi militare, logicomilitare. La parola «Formazione» dei nostri anni va tenuta
d’occhio, anche nel suo configurare il cosiddetto «credente».
«Credente» è un predicato astratto o generico tra i tanti, che
nasconde l’autentica questione, di cui ho già parlato, che questa
parola veicola: se il credere, che è un atto, sia possibile, ossia la
questione dell’affidabilità. Che è un’imputazione (favorevole
anziché sfavorevole come quella penale). Per credere bisogna
conoscere l’imputato.
Un giorno ho scoperto di essere «credente» come predicato, e
non mi è piaciuto. Ma un tale giudizio di dispiacere mi è servito
e poi piaciuto…
Dunque vedremo a ragion veduta.
A margine, devo dire che negli anni ho pagato abbastanza cara
l’altrui supposizione del mio essere cristiano (nonché «ciellino»:
ma per lo più con l’astuzia di scorporare il ciellino dal cristiano).
Non ne dico di più perché non è stato questo a fare il peso,
malgrado pesi.
La prendo alla lontana per avvicinarmi subito. Come già molte
volte ho distinto, ciò che dirò non è contaminato da premesse
fideistiche né confessionali: la verità ha rapporto diretto con
l’amore, che vive di imputabilità, di cui il giudizio di affidabilità
è un caso (l’innamoramento, che esclude l’imputabilità, non ha
amore né fede).
Quanto alla fede – meglio, di una fede: non metto le fedi in un
gruppo omologo, puro equivoco –, la questione non è se averla,
ma – e mi ripeto – se è possibile: parlo di una fede che non sta
sopra le righe ma nelle righe, le righe del giudizio di affidabilità.
L’affidabilità è desiderabile, ma si tratta di sapere se un tale
giudizio, detto «fede», è possibile.
418
il pensiero di natura
1. Verità come imputabilità
Sostengo un concetto univoco di verità: non c’è verità che di una
imputazione (è anche il caso di quando si dice «grazie!» a ragion
veduta). L’amore, se è, è un caso di imputabilità (premiale, in
questo caso, non penale).
I logici non dovrebbero usare e tanto meno monopolizzare la parola
«verità» (ci vorrebbe un nuovo Antitrust), salvo subordinare la
logica stessa all’imputabilità di almeno certe sue operazioni. Spesso
si scrive «La Logica» ma si legge «non imputabilità» (idem per «La
Filosofia»), ossia una sorta di licenza da 007 del discorso.
Il divano dello psicoanalista è il Tribunale di tali 007 nella storia
individuale.
«Imputabilità» è concetto giuridico, non morale. Se si concepisce,
come noi facciamo, un Primo diritto (non quello detto «naturale»)
distinto da quello correntemente inteso, si ottiene una moralità
esente dalla distinzione morale/diritto (è questa distinzione il
«moralismo»), ossia finalmente una moralità non moralistica
kantiana (specialmente in ciò siamo debitori a Freud).
2. Poveri diavoli
Noi cristiani siamo dei poveri diavoli (come peraltro si vede: non
ci sta a sentire nessuno). O degli idioti… Lo diceva san Paolo con
la parola «miserabiliores», in greco «eleeinòteroi» (1 Cor. 15, 17-19).
Lo diceva fatta salva una condizione, quella della fede nella «resurrezione» dei morti. Che significa? È ciò che esamineremo.
In mancanza di tale condizione, potremmo trovare consolazione
dalla nostra «poverocristaggine» facendoci tutti Musulmani, come
già molti hanno fatto, ossia entrando anche noi in quell’immensa
ma inesplorata svolta storica di quasi quindici scoli fa.
Infatti l’Islam:
1° è religione, anzi l’unica, invece il Cristianesimo non lo è, ma
siamo di dura cervice secolare e continuiamo a volerci religione;
presentazione del sito di giacomo b. contri
419
2° afferma Dio-Allah anzitutto con il predicato «grande», il che
nel Cristianesimo non è pertinente perché piuttosto «opera» o
«lavora» cioè una proprietà del soggetto non un predicato dell’essere. In generale non ha senso, se non nell’ignoranza, dire «un
grande scrittore» o «un grande artista», salvo come si dice che
Elvis è sempre «grande»; invece suonerebbe stridente dire che
Gesù è stato un «grande» uomo e Freud un «grande» psicologo;
3° e in subordine con il predicato «misericordioso», mentre nel
Cristianesimo si tratta invece della proprietà attiva, non predicato, «amare». L’amore, distinguevo, è cosa da ricchi mentre la
miseri-cordia riguarda i miseri o poveri, poveri diavoli. I poveri
non si possono amare: a essere seri, si possono però riabilitare –
ma non ci pensa nessuno – dalla loro debilitazione e esautorazione, ricondurre alla facoltà.
Con i poveri, rieccoci a noi stessi.
3. Islamicità della religione
Religiosizzarci, lo abbiamo fatto circa sedici secoli fa allorché il
mio amatissimo Agostino concedeva, come non doveva fare, il
cristianesimo come religione, accontentandosi poi di distinguerla
come quella vera («vera religio»).
Islamizzarci, lo abbiamo poi fatto ufficialmente circa un
millennio fa quando abbiamo santificato il primo cristiano
islamico, Anselmo d’Aosta, che era tale per avere connotato Dio
proprio come l’Islam, ossia con il predicato «grande» che sta alla
base del celebre «argomento ontologico»: invalidato già da
Tommaso d’Aquino poi da Kant, ma senza che si osservasse che
non era affatto la «prova» il nocciolo dell’argomento anselmiano
(che si spinge islamicamente a derivare tutti i predicati divini da
quello della grandezza!).
Se io avessi motivo (ma quale?) di fare concessioni a «La
Religione», per logica non mi resterebbe che convertirmi
all’Islam. Un noto razionalista nonché marxista francese R.
420
il pensiero di natura
Garaudy, lo ha fatto qualche decennio fa, e proprio da razionalista, non da povero vecchio pentito in articulo mortis per la sua
miscredenza (in questo caso è il miscredente che si è convertito).
Su un punto i musulmani hanno ragione: nella religione è l’Islam
a prevalere (se non per amore almeno per forza).
Per questo non solo ripeto che il Profeta Muhammad è stato il
massimo genio religioso della storia, ma anche aggiungo che, in
tale inferenza, è stato buon logico.
In un punto non è stato autonomo: nell’avere rilevato, come si
rileva un’azienda in crisi, la sbandata predicativa del cristianesimo, ellenizzante già prima della scoperta islamica di Aristotele.
La psicoanalisi ha portato me come altri: 1° a una critica della
religione ancora inedita (era un’illusione di Marx che «la critica
della religione è per l’essenziale finita»); 2° a sospettare della
«grandezza» in quanto legata a ciò che usa chiamare «fantasmi»
ossia Teorie presupposte, indimostrate e indimostrabili – e come
tali invincibili, onnipotenti, «grandi» – come condizioni della
psicopatologia; 3° a ben distinguere l’amore, quand’anche lo
ritenessimo impossibile, dalla misericordia ossia dalla considerazione primaria dei poveri. Il delitto, insieme alla patologia e
all’idiozia, precede la povertà e la condiziona.
Molti miei coetanei di gioventù hanno finito, per conclusività o
semplicemente per tedio o stanchezza, con il gettare la fede alle
«ortiche».
La mia vicenda è stata diversa, ho finito presto con i pudori
pulzelli (non solo in fatto di sesso, ma in fatto di religione).
Sapevo già che il cristianesimo non è religione, dunque non era
la critica della religione a potermi suggerire di abbandonarlo. Lo
sapevo anzitutto dai miei principali e autorevoli maestri di cattolicesimo, che però non sapevano che farsene. Ma fin qui neppure
io potevo farmene qualcosa.
presentazione del sito di giacomo b. contri
421
4. Un pensiero ritrovato versus il docetismo
della Cultura o Civiltà
Mi è poi accaduto di sfogliare la mia esperienza nei decenni e di
ritrovarvi, in ultima approssimazione, un pensiero.
Del pensiero annoto che solo lui (noto il pronome personale) fa
«presenza»: è ciò che distingue il vivente dal cadavere, il body dal
corpse. Solo un morto non pensa. Anticipo per non attendere
troppo la questione: che «resurrezione» sarebbe quella di un
corpse quanto al pensiero? Senza il suo pensiero – noto, e positivo
cioè posto – Cristo non sarebbe risorto neppure se avessimo il
DVD autenticato della sua uscita dalla tomba.
Quel pensiero è il pensiero di Cristo – documentato in certi testi
che poi sono anzitutto quei quattro libretti scarni –, che si chiama
anche rivelazione cristiana. Esso si riduce a questo: che c’è un
desiderio di «Dio» – parola destinata a restare tra virgolette fino al
termine della frase –, che è il desiderio di avere successo o riuscita o
profitto proprio nel divenire un uomo. Ossia che l’uomo è il
principio di piacere, non di dominio, di Dio. È l’appetito di Dio:
esserlo («incarnazione»), non «amare» gli uomini, nel basso della
loro miseria, dall’alto del suo trono invisibile. Senza di che resterebbe solo da dare ragione al Docetismo (da dokéin, apparire) dei
primi secoli, anche se ormai si sta profilando un Docetismo
perenne. Il cui nocciolo logico si riassume in questo: se ciò che
sappiamo dell’uomo è che l’uomo non esiste se non come finzionesembianza-semblant, o come effetto di una causa ossia oggetto di
scienza naturale o logica, allora solo un Dio idiota si sarebbe fatto
uomo, con l’aggravante di (pseudo)risorgere come tale. Posta la
premessa, nel Docetismo la resurrezione di Cristo come di
chiunque è una ragionevole obiezione alla credibilità di essa, per
difetto del quid in cui credere. Ecco tutto. O della resurrezione c’è
solo l’asserzione bruta – e dunque non credibile perché priva
dell’oggetto del credere, il che rende anche sciocca la già disonesta
scommessa di B. Pascal –, oppure ce n’è il significato o concetto
ossia il pensiero, e questo non riguarda la fede.
422
il pensiero di natura
Ebbene, è esistito perché documentato il pensiero di qualcuno –
perché non c’è pensiero senza pensante, o pensatore – che non
solo non ha gettato l’uomo alle ortiche della sembianza, ma ha
desiderato il proprio successo nel riuscire come uomo (tanti
secoli dopo lo posso chiamare il desiderio dello psicoanalista, che
ne rintraccia il fallimento nella patologia). L’espressione «resurrezione dei morti» in un’altra vita, semplicemente non ha significato se a «risorgere» è la finzione, noia eterna e eternità come
noia (o angoscia). Se l’uomo non esiste, ossia è già morto come
sembiante d’uomo, non ha senso parlare della sua resurrezione,
fede o non fede nell’onnipotenza divina perché anche questa
sarebbe nell’impotenza.
Gettare l’uomo alle ortiche, «così fan tutti» da millenni. M.
Foucault lo ha poi fatto esplicitamente, ma già prima lo faceva,
meno brillantemente, la Psicologia novecentesca. Quanto ci vorrà
ancora per comprendere che il Docetismo riguarda anzitutto
l’uomo, ossia è l’asserzione che «uomo» è solo il nome di una
finzione o un semblant ? La questione di J. Lacan era già quella,
almeno bimillenaria, del Docetismo: ecco l’interesse del suo…
pensiero. Il «caso» di Cristo si iscrive negli atti processuali dell’umanità come altra voce, come discours qui n’est pas du semblant.
Per l’Islam l’uomo come semblant è un fatto compiuto, e irreversibile ossia irredimibile. «La Religione» assoluta è l’asserzione
dell’uomo come semblant. Nell’Islam non c’è redenzione da
questo: Dio «salva» l’irredimibile, donde la prevalenza della
miseri-cordia senza amore possibile. Dio salverebbe… nulla,
nulla di umano, «l’uomo» come idiota senza nulla di
, come
miseria assoluta. Il Profeta è il massimo erede logico, culturale, e
in definitiva religioso del Docetismo, e dell’incapacità dei
cristiani di resistere, non all’Islam ma a quello. Il cristianoislamismo ha preceduto l’Islam, e il Profeta ne ha tratto il
consuntivo.
Ma capisco perché J. Lacan ha fatto del suo meglio per rendersi
incomprensibile. Forse io sbaglio?
presentazione del sito di giacomo b. contri
423
5. Qualcuno è intervenuto diversamente
Il pensiero di Cristo è un intervento unico nel dibattito degli
uomini – di tutti, non solo dei colti – proprio in quanto pensiero
cioè non du semblant, prima di Freud e della questione così formulata da J. Lacan. Ecco il nocciolo intelligibile della rivelazione.
«Incredibile!» commenterebbe tutta la nostra cultura, nello stesso
momento in cui concede qualsiasi credenza anche la più idiota, e
anche quella nella resurrezione purché scissa dal pensiero.
Ritengo che abbia un senso che sia stato un ebreo a riproporre
l’uomo come uomo e non sembianza: «inconscio» come pensiero, «pulsione» come pensiero, e perfino patologia come
pensiero ossia atto (imputabilità).
«Semblant » è anche il nome lacaniano per l’«anima» platonica,
surrogato verbale per l’inesistenza dell’uomo, o del pensiero.
L’eternità dell’anima è solo l’eternizzazione della finzione
d’uomo. Platone odiava il pensiero con tutto il suo… pensiero.
Si comprende forse meglio la mia insistenza sul pensiero («di
natura») che, se è, n’est pas du semblant.
Posso così dire che con Cristo ho una nuova alleanza: la precedente non era stata così perentoria quanto al pensiero ossia
all’uomo («la legge per l’uomo, non l’uomo per la legge»).
Nel Paradiso di Dante non c’è incarnazione né resurrezione:
anche per lui il Docetismo come l’essenza stessa dell’uomo era un
fatto compiuto. La mia catechizzazione di gioventù – non dico
quella propriamente catechistica, che era d’infanzia – si reggeva
su una storiografia che situava la «scristianizzazione» nella modernità (i soliti «laicismo» e «ateismo»). Era un errore: la scristianizzazione era già consumata in Dante.
Su tutto ciò mi sono già diffuso in più scritti recenti, tra i quali:
Una logica chiamata «uomo», Luigi Giussani e il profitto di Cristo,
Agli amici del pensiero di natura, nonché in più scritti dedicati al
pensiero di Cristo, il primo dei quali è Il pensiero di Cristo.
424
il pensiero di natura
6. Generare e creare
Ho iniziato dicendo che noi cristiani siamo del poveri diavoli,
salvo una certa condizione enunciata da san Paolo: «Se non c’è
resurrezione…».
Ma abbiamo perso, non la fede nell’onnipotenza divina dell’eseguire il prodigio della resurrezione di un morto – gioco facile,
proprio come la creazione, per uno supposto disporre del servomeccanismo dell’onnipotenza: ma solo un mentecatto vivrebbe a
colpi di onnipotenza –, bensì il significato di un tale… che cosa?
Ebbene sì, di un tale desiderio o pensiero, quello per cui: «uomo»
è il nome stesso di un successo veramente… divino.
Da tempo mi faccio forte di una distinzione, quella del Credo
cattolico o Simbolo di Nicea: in cui si distingue (concettualmente)
il generare che è un atto giuridico (istituzione del figlio come erede)
dal fare o creare come atto causale di effetti («genitus non factus»).
So quanto è difficile che l’umanità esca dall’infantilismo (che è
nevrotico e adulto, non dei bambini). Esempio: uno guarda una
bella stellata e pensa alla grandezza di Dio segnalata dalla maestosità dell’«universo». È una sciocchezza infantile, anche poco
rispettosa di Dio: infatti le galassie sono solo una banalità, un
pugno di robetta moltiplicato per 2 elevato alla n dove n è un
numero spropositatamente grande, cioè una banalità.
7. Debanalizzare
La scienza non è banale, però lascia tale la natura. La debanalizzazione della natura è compito del pensiero di natura (individuale) in quanto questo trans-forma la «cosa» in eredità, a partire
dalla natura del proprio corpo. Nel corso dell’atto creativo Dio
aveva di meglio da pensare che non la banalità della natura: l’ha
fatta sì – siamo creazionisti! ma senza fanatismo –, ma con la
mano sinistra, avendo cura con la destra di predisporla alla
debanalizzazione ad opera del pensiero come il primo lavoro (ciò
presentazione del sito di giacomo b. contri
425
che dico non discende dalla credenza ma solo da rigor di logica).
Un cane resta banale anche se, anzi proprio perché, è addestrabile
(e oggi tutta l’educazione è addestramento). Certamente Dio
perdonerà i nostri peccati, ma non perché chiuderà un occhio di
fronte al fatto che gli attribuiamo di avere solo creato, e in particolare e peggio l’istinto sessuale, che nel creato non esiste.
Posto che Dio abbia creato il mondo, può essere soltanto in
ordine a procurare le condizioni materiali per una compagnia alla
sua altezza, e di cui essere all’altezza.
Si è subito visto che il successo dell’impresa non era lineare: ma
anche questo debanalizza. Debanalizza l’unica banalità umana
non imputabile, quell’ingenuità dell’infanzia che come la città di
Troia ha aperto le porte al trauma patogeno. Il successo detto
«uomo» è dunque affidato a un processo di guarigione – non a
un miracolo di ri-creazione – per una salus in cui coincidono Ho
scritto «universo» tra virgolette perché non è convincente che
questa parola sia riservata alla realtà fisica. Questa è un’idea
infantile. Uni-verso cioè uni-senso è quello di un’unica legge di
moto ex opere operato, quello di una urbs non condita una volta
per tutte ma semper condenda, ossia un’idea diversa dai soliti
Paradisi. Il pensiero di natura ne pone la norma fondamentale.
Si oppone all’uomo come successo l’idea di uomo come fallimento necessario: è un’idea quasi incorreggibile (ci voleva
proprio un Dio per provarci, e ho sempre pensato – mi permetto
la battuta – che Freud si prendeva per Dio).
Ma poi – errore per correggere un errore – si invoca «Dio» come il
correttore del fallimento anziché dell’idea di fallimento. Una tale
idea, solo Freud ha cercato di correggerla. Con scarso… successo:
infatti si è subito tornati all’uomo come fallimento necessario,
salvo stiracchiarlo un po’ con l’analisi ridotta a stireria.
Curiosa analogia: gli psicoanalisti si sono comportati come i
cristiani in crisi. Si islamizzeranno anch’essi?
426
il pensiero di natura
8. Un pensiero consultabile
È ovvio anche a un cieco che quando prevale un pensiero non è
di religione che si tratta. Il pensiero di Cristo – il desiderio di
avere successo come uomo – non è né ha religione. Bisogna
riconoscergli che in tutto questo tempo è stato molto tollerante.
Ma non essendo idiota, si deve supporre che abbia predisposto
un Purgatorio per religiosi.
Mi ripeto: c’è una sola religione, l’Islam. Ebbene, che resti tale
poiché tale è, e lo si rispetti nella sua solitudine dalla quale non
avrebbe mai dovuto uscire. Non esistono tre religioni ma una
sola, precedente nella forma implicita l’Islam stesso.
La millenaria «Favola dei tre anelli» non è solo… una favola e
una cattiva favola: è una favola cattiva. Essa ha prodotto tra le
peggiori sofferenze dell’umanità, a partire da quelle dell’intolleranza religiosa di ieri e di oggi (è solo tra fratelli che ci si uccide,
fino a nuovo ordine almeno).
Chiunque abbia aspirazioni religiose farebbe bene a farsi musulmano, perché inconsapevolmente lo è già. Ribadisco l’autentico
genio religioso del Profeta Muhammad («Maometto»), che
Dante ha mandato all’Inferno solo per copertura.
In un tale pensiero, nuovo maturo e consistente (= non contraddittorio), non solo non si tratta di religione (né di teologia), ma
non vi si tratta neppure di fides distinta da ratio.
Formulo da anni che il pensiero di Cristo «ha ragione» (non c’è il
profeta-Gesù, c’è il liberopensatore-Gesù, liberi tutti di pensarne
il pensiero). Annoto che gli si potrebbe dare torto, o… ragione,
perché è solo nell’ambito detto «ragione» che si può avere torto o
ragione (osservo che non si osserva mai: che in quei quattro
libretti è presentato come uno in disputa permanente). Nel
processo a Gesù c’è chi gli ha dato torto, e chissà che non sia
possibile un processo di secondo grado senza aspettare la
Cassazione (ci «credo» poco).
Insomma un pensiero esaminabile e consultabile, proprio come
l’Ebraismo tratta il Libro come esaminabile e consultabile, e fino
presentazione del sito di giacomo b. contri
427
alle pratiche più minute. Qui si tratta della consultabilità di un
pensiero. È questo pensiero (individuale) lo «spirito» che precede
la «lettera». Se ha senso distinguere una fides, questa può solo
consistere in un giudizio di affidabilità, cioè il giudizio (che è
pensiero) su un tale pensiero come affidabile.
Dovessi disputarlo, non sarà per questo che andrò… all’inferno:
perché l’inferno è la psicopatologia, il regno dell’angoscia, privo
di pensiero e giudizio, privo anche del giudizio che la patologia
stessa è pensiero. Potrebbe anche finire che in questa disputa me
la vedrò in eterno – concessa l’oscura nozione di «eternità» – con
il diretto interessato come uomo sano e innocente. Ma questi
due concetti convertuntur come già verum e bonum: o meglio,
convertuntur nella (meta)psicologia di Freud, mentre nella psicologia novecentesca sono imperativamente separati.
9. Solo «Padre»
Si tratta di un pensiero non ontologico. Né teologico (né è una
Teodicea o una Teologia naturale), per ragioni diciamo così
«tecniche»: infatti in esso non c’è la diade terminologica
Dio/Padre, ma un solo termine, «Padre». Gesù ha fatto cadere in
desuetudine il termine «Dio».
«Padre» vi ha l’unico significato razionale e ragionevole della parola, quello di fonte legittima di eredità per un altro, che è figlio
perché e solo perché è erede. Non esiste padre senza erede-figlio.
Hanno così fine tante lamentevoli predicherie, di preti, antipreti,
psicologi e altri, sul Padre «buono» che perdona, comprende,
all’occorrenza punisce ma a buon fine, educa. Tutti sanno che l’eredità come fatto di civiltà precede l’educazione, a riconoscimento
avvenuto già nei primi momenti dalla nascita. Conosco un
concetto laico di «battesimo»: l’atto giuridico che fa l’erede e come
tale il figlio. Tra i disastri del nostro mondo c’è il primato dell’educazione, con il parricidio e figlicidio correlati a un tale primato.
Comprendo bene che i cristiani – ma dovrei dire i religiosi tutti –
428
il pensiero di natura
abbiano dei problemi con Freud: questi poneva una questione di
riordino dal disordine, a partire dal disordine predicativo sul padre.
Quanto a me, nel mezzo del cammin ho sostituito Freud a
Virgilio, e avendo Beatrice come compagna e non come mater et
magistrina.
Di passaggio: non vedo perché Dante nell’ultimo Canto del
Paradiso non potesse conferire con Cristo, che so, rivolgergli
qualche domanda. Infatti, secondo dottrina, attualmente Gesù,
oltre a essere consultabile nel suo pensiero, parla in lingua
(nell’unione dei due significati della parola), italiano tra altre
(dico italiano e non la «lingua degli angeli»: semmai sono gli
angeli a dover imparare l’italiano). Diversamente la parola «resurrezione» sarebbe solo un sembiante di lingua in un Cristo
sembiante di uomo, insomma tanto religioso rumore per nulla.
Nichilismo rivelato.
Ho anche un motivo personale per avercela con Dante. Io oggi
mi definisco «eremita», benché senza concessioni alle solite sciocchezze al riguardo. Ebbene, Dante ha avuto l’insopportabile
torto di mandare all’inferno Pietro del Morrone, eremita e papa
ossia la più perfetta associazione di termini che la Chiesa abbia
mai prodotto.
10. Il primo articolo della Costituzione
In quello che considero il primo articolo della Costituzione di
questo pensiero – «l’albero si giudica dai frutti» – abbiamo la
più netta presa di distanza di tale pensiero dal pensiero greco, in
cui l’albero si giudica dall’albero (potremmo anche dire: dalla
«razza» dell’ente).
In tale Costituzione essere e ente sono logicamente e conoscitivamente subordinati giuridicamente al frutto. È il frutto o profitto
la prova o test di realtà: senza di che «la realtà» si riduce ai
pidocchi, o ai granelli di sabbia, che con gli enti matematici sono
gli enti della teoria degli insiemi (l’umanità non è matematizza-
presentazione del sito di giacomo b. contri
429
bile che nella psicopatologia, come J. Lacan ha cercato di
mostrare con i suoi «matémi»).
Cristo, con tutto l’Ebraismo prevalente della sua epoca, non
ellenizzava. E in fondo, e malgrado corpose apparenze, non
ellenizzava neppure Maimonide distinguendo torah e metafisica
greca. Il pensiero di Cristo è un pensiero legale di specie giuridico-economica inteso al profitto, non è pensiero ontologico, in
ultima deriva panteista-occultista-pauperista. Nel discours come
giustificazione del fatto compiuto, poi come sua riproduzione
eterna, schiavismo e povertà nascono in Grecia.
In paragone, anch’io civis romanus sum. Con Pilato Cristo si
intendeva. Anche Pilato meriterebbe l’appello sull’imputazione
di «lavarsene le mani».
A suo tempo ho anche definito Cristo «il moderno», non solo
rispetto all’antichità ma anche ai nostri anni bui alla seconda
potenza. Trovo degno di nota che a capire questo, benché in
opposizione o meglio sarcasticamente, sia stato un autore di
comics, Jodorowsky, con l’invenzione dell’esclamazionebestemmia: «Paleocristo!».
Il pensiero di Cristo è lo stesso pensiero di natura, o pensiero
tout-court, o pensiero che fa l’uomo, in condizione di innocenza. Una persona che si volesse dotata di moralità lo sarebbe
a partire dal riconoscersi non solo l’imputabilità (la sembianza
non è imputabile), ma l’impensabilità dell’innocenza (che è priva
di ingenuità).
Dante avrebbe potuto porre a Cristo, come farei io, una
domanda sull’innocenza.
11. Un legame sociale
Posso ora rispondere alla questione di partenza: sono cristiano.
Cattolico anzi, apostolico e romano, e papista. Lo posso dichiarare senza obbligare nessuno a credere a mie esperienze ineffabili,
dato che quanto premesso definisce la Chiesa non secondo
430
il pensiero di natura
un’oscurità mistica o di massa, bensì come il legame sociale tra
persone che hanno questo pensiero come la Costituzione della
loro unificazione giuridica, e questo proprio come la
Costituzione italiana o americana unificano validamente e efficacemente, senza presupporre una mistica della Patria (e perché
non della Matria? Idea diffusissima).
So che ciò che dico non è, non dico condiviso ma neppure
concepito. Inoltre afferro bene le enormi resistenze al mio
giudizio implicito sul nostro ellenismo plurisecolare come
regresso rispetto al non ellenizzante pensiero di Cristo (ho già
mostrato che neppure Freud ellenizzava). Ma mi attengo all’intento dichiarativo di queste pagine.
Mi dicono «provocatore» ma, anche se non è vero, non mi
difendo. In un Convegno recente, “Mosè, Gesù, Freud”, ho
proposto questo aforisma:
«Se Gesù siede alla destra del Padre, Freud siede alla sua sinistra».
Lo osservava già J. Lacan dicendo che il Padre di Freud è il Padre
del «Padre nostro».
Tra le vessazioni del regime nazista già dominante in Germania
ma ormai con lunga ombra sull’Austria, un anno prima
dell’Anschluss del marzo 1938, in una riunione drammatica nel
gennaio 1937 Freud ebbe questa uscita:
«Basta! Gli Ebrei hanno patito per secoli a causa delle loro
convinzioni. Adesso è venuto il tempo che i nostri colleghi
cristiani facciano altrettanto per le loro» (E. Jones, Vita e opere di
Freud, anni 1934-38).
Mi onoro di essere tra quei «colleghi cristiani».
presentazione del sito di giacomo b. contri
431
Poscritto
Scritti in partibus christianorum
Da vent’anni ho l’occasione di mettermi alla prova – nel mio
freudismo senza riserve integralmente ricapitolato nel pensiero di
natura, e nel mio cristianesimo da pensiero di Cristo – in due
collaborazioni regolari e continuative a due periodici cattolici:
– prima a «il Sabato», che ha poi cessato di esistere, poi a «Tracce» (organo di Comunione e Liberazione) ancora oggi. Ambedue
sono rintracciabili come libri on line su questo sito e su quello
dello Studium Cartello, il primo (già cartaceo presso Guaraldi)
con il titolo SanVoltaire, l’altro con il titolo Enciclopedia, Tracce.
Poco dopo la scomparsa di Luigi Giussani ho scritto: Luigi
Giussani e il profitto di Cristo.
Tutto ciò ho fatto da laico ossia in prima persona e senza
compromettere nessuno in chiamate né di correità né di coinnocenza (ancora «eremita»). Il laico si espone nell’imputabilità, cioè
nell’unione di Città e principio di piacere cioè giudizio.
Ciò che ho scritto in tali pagine (ormai almeno cinque centinaia)
è in continuità, simultaneità, coerenza e consistenza con ciò che
ho scritto e detto in sedi ufficialmente psicoanalitiche, e naturalmente con il pensiero di natura.
Confesso di essermi divertito pensando a chi mi invitava a non
mescolare, diciamo così, diavolo e acqua santa. Mi è perfino
capitato di richiamare all’ortodossia cattolica (Nicea, Papato,
critica di occultismo, panteismo, docetismo, gnosticismo…).
Suppongo che anche lo spirito o pensiero di Freud si diverta.
     
L’indice dei nomi e degli argomenti di questa ristampa è a cura di Sara
indice dei nomi e degli argomenti
ABELARDO, 244n.
Abramo, 38n., 254n., 315
Accadere, 35 sg. e n., 83, 111,
242, 250 sg., 393
- e divenire, 75n., 126 sg., 154
- inibire o non-, 261, 282
- ordine dell’, 124
- primo, 58
- psychisches geschehen, 75, 127, 205
Accidia, 222, 234n., 297
Adamo e Eva, 321, 362
Adolescenza/adolessenza, 49n., 186,
189n.
435
Aldilà (vedi Corpo), 186, 206,
279, 285, 303n., 397
- dell’organismo, 24n., 43 sg. e n., 54
Aldiqua, 29, 43n., 54
ALIVERTI, Maria Antonietta, 63n.
Allah, 377, 415, 419
«Allattandomi, mia madre mi ha
eccitato al bisogno di venire soddisfatto per mezzo di un Altro»,
24n., 74n., 258 sg.
Alleanza, 192n., 196 sg. e n., 208,
223, 423
Allucinazione, 227n.
Adulto, 26, 39 sg., 116, 208, 424
ALTHUSSER, Louis, 392
Afasia, 29, 39n., 386
AGOSTINO DI IPPONA, 30n., 42n.,
90n., 104, 176, 178 sg., 218,
227n., 228, 233n., 237, 263,
267, 277-280, 283-285, 287n.,
330, 419
Altro (vedi S-A), 24, 31n., 47, 59,
64n., 72, 84, 91, 94 sg., 97, 123
e n., 140, 328 sg., 343-345
- come fonte di beneficio, 75n.,
81, 93, 107n., 112 sg., 115n.,
158, 192, 252
- dell’Universo (Au), 49n., 57,
64n., 99, 124, 195, 225, 244,
260, 274
- imputabilità dell’, 211
- insoddisfacente o ingannatore,
116, 128, 153, 226n.
- lavoro di un, 28n., 30 sg., 34,
152, 311
- patogeno, 261, 263n.
- perverso, 84n., 94, 262
- posizione di, 161, 254
- qualunque (Aq), 49n., 80n., 259
- reale, 185n., 202n., 329, 337
Aiace, 265
Altruismo, 239n., 261n.
Aiuto(i), 21, 101-106, 126, 256
sg., 403
- dell’uomo, 19-21, 101-104, 107
Ambizione, 61 sg., 85n., 92n., 221,
379, 399
ALBERTO MAGNO, 236n., 264, 265, 346
Amicizia, 27n., 183, 297, 313 sg.,
355 sg., 376 sg., 414 sg.
Affetto(i), 87-89 e n., 120, 127
sg., 184 e n.,
219, 284, 399
Affidabilità, 351, 417, 427
- illusioni di, 314
“Aggressività”, 121n., 269n.
«Agisci in modo tale da ricevere il
bene da un altro», 30 sg., 121123, 126, 133, 196, 409
436
Amico(i), 48, 297, 370, 375, 413-415
- del pensiero di natura, 301,
315, 355sg., 376
- dell’uomo, 105 e n., 257
Amore (vedi Partnership), 32n.,
35n., 47 sg., 71n., 156n., 217
sg., 219 sg., 223 sg. e n., 250,
266-270 e n., 318n., 333-336,
340-343, 355-362, 373-377,
386, 399, 412-420
- cortese, 215 e n., 240n., 346,
357, 378, 416
- “di sé”, 325, 327
- e appuntamento, 375, 413
- e errore, 380 sg.
- e innamoramento, 35n., 132 sg.,
325sg., 340-342, 355, 355-359,
373 sg., 407 sg., 412, 417
- lavoro, 32n., 35n., 47 sg., 414 sg.
- platonico, 24, 47, 121, 188
sg., 357 sg.
- presupposto, 333, 341 sg., 358
sg., 362 sg., 368 sg., 374-377,
412-415
- transfert/traslazione, 156n., 341
Analisi, 25 e n., 53n., 276n.,
293n., 296, 384, 393 sg.
- durata della, 107n., 342, 352
- laica, 63n., 163n., 291n.
Analista, 107n., 289-291
- astinenza dell’, 294-296
Angoscia, 87 sg., 184, 293n., 353,
366-369
- come sanzione, 64n., 150 sg.
- come segnale, 369, 374, 412
- due regimi dell’, 369 sg.
- e paura, 362, 369 sg., 374, 412 sg.
- inibizione, sintomo e, 388
- minaccia dell’, 270, 341 sg.,
366, 377, 397, 413
- pietrificata, 281 sg.
Anima, 20, 76, 88 sg., 129, 154,
il pensiero di natura
180n., 192n., 319, 324
- platonica, 188n., 423
- psiche, 28, 43, 59, 69, 87,
127, 245, 250, 271
Anoressia, 37, 44, 114n., 128n.,
160, 312 sg., 346, 372
ANSELMO D’AOSTA, 419
Antigone, 65n., 68n., 78n., 91,
140n., 146, 155, 199 e n., 243,
265, 271, 392
Appagamento, 83n., 89, 235-237,
272-274
- legge/regime dell’, 129, 210,
246 sg., 249
Apparato, 86n., 98 sg. e n., 130,
207
Apprendimento, 98 e n., 230n.
Appuntamento, 27 sg. e n., 409
-regime di, 27n., 28n., 326,
353, 370, 375, 409, 413
APULEIO, 357
ARISTOTELE, 28n., 33n., 42n.,
46n., 77, 192n., 319, 420
Arpagone, 312 e n., 328
“Arroganza”, 61, 103
Asimmetria Soggetto-Altro, 140
Aspasia, 46n., 280
Astinenza/astensione, 140 sg.,
190n., 217, 231 sg., 254n., 294296 e n.
Astrazione, 67n., 89n., 128n.,
176, 191, 209, 239, 262, 377,
415
Ateismo, 104, 235n., 280, 423
indice dei nomi e degli argomenti
Atene, 46 e n.
Attenzione fluttuante, 107n., 291,
294 sg. e n.
Atto(i), 20 sg., 30-35 e n., 42 e n.,
46n., 49, 52n., 79, 84, 92 sg. e
n., 123, 133, 137, 140 sg., 144,
187, 226 sg., 244 sg., 252, 259
sg. e n., 262, 267, 281, 291,
296, 306, 311, 358, 361, 366,
395, 404-407, 417, 423 sg.
- costitutivo, 35, 42
- decadenza dell’, 395
- del riconoscere e disconoscere,
133 sg.
- della motricità, 123
- di lavoro, 33n., 35n., 46n., 52n.
- di pensiero, 93, 123, 192n.,
306, 361, 366, 406 sg., 410
- di rinnegamento, 262
- fonte dell’, 404 sg.
- giuridico/legislativo, 30n., 92 sg.
e n., 226, 259n., 423 sg., 427
- imputabile, 49, 92n., 423 sg.
- mancato, 79
- positivo, 244 sg.
- primo, 46, 49
- psicoanalitico, 276n., 361,
385, 406
- sessuale, 187, 200n., 252,
293n., 362, 373
- teorico, 407
Autismo, 73, 239n., 261 e n., 383
“Autoerotismo”, 207n., 340
Autonomia, 75n., 79 sg. e n., 112,
149, 165, 185n., 187, 208, 213,
239n., 248n., 251, 368
- illusoria, 116
Autorizzazione, 30n., 80n., 135n.,
330, 366
- auctoritas, 329
- e permesso, 135n.
437
Avarizia, 312 sg. e n., 315, 334,
344-346
- e invidia, 301 sg. e n.
AVERINCEV, Sergeij S., 46n.
Azione, 25n., 38n., 123, 168,
259n., 329, 336, 366
- su passione, 123, 240, 371
Babbo Natale, 136n., 192n.
BALLABIO, Ambrogio, 15, 17,
59n., 63n., 92n., 223n., 291n.,
296n., 303n.
BALZAC, Honorè, 47n.
Bambino(i), 20 sg., 26, 31n., 39,
54 sg., 66n., 81 sg., 94-96, 100,
115, 123 sg., 130, 181n., 186n.,
192n., 207 sg. e n., 243-246,
253n., 271 sg. e n., 293n., 315,
329, 332 sg., 338-341, 348, 351,
368, 386 sg., 424
- ingenuità del, 54 sg. e n., 96,
181n., 368
- modus recipientis nel, 341, 348
- pensiero del, 368
- sano, 20 sg., 31n., 66n., 81 sg.,
94, 253n.
- «si fa al linguaggio», 332 sg., 351
Banalizzazione, 48n., 199n.,
203n., 294
- e debanalizzazione, 424 sg.
BARTHES, Roland, 16, 403, 406
BASTIDE, Roger, 16, 403
BATTISTON, Marcello, 63n.
BEATO ANGELICO, 302
Beatrice, 428
BECCARIA, Cesare, 270
Bene, 19 sg., 30 sg., 40n., 45n., 57
438
sg., 116, 121 e n., 130-133, 144,
147, 185n., 221 sg., 226, 234n.,
280 sg., 305 sg., 321 sg., 330,
384 sg., 409, 411
- astratto/presupposto, 31, 81,
129n., 185n., 192n., 195 sg. e
n., 306, 308, 341, 348
- dell’analista, 289-292 e n., 295 sg.
Beneficio, 20, 31, 43, 57 sg., 60, 81,
120-124, 187n., 195-198 e n.,
231 sg. e n., 239-241, 251 sg., 285
- fonte di, 77 sg., 81, 93, 107n.,
114-116, 134, 137, 150, 158,
192, 195, 201 sg., 244 sg.
- giudizio di, 93, 391 sg.
- legge/rapporto di, 20, 45n.,
65n., 67-71, 75n., 94-96,
125n., 131, 133 sg., 185n.,
204-210, 224, 226 sg., 260,
272-275, 276n.
- pensiero del, 98 sg.
- perdita del, 212 sg., 236
- ricevere il, 99n., 107n., 116
sg., 295 sg.
- soggetto di, 185n., 224
BENJAMIN, Walter, 231n.
BENSON, Robert H., 62n.
BENTHAM, Jeremy, 121
il pensiero di natura
BUCCIARELLI, Marina, 59n., 63n.
BUCHARIN, Nikolaj I., 61n.
Bussola, 19, 164
CALVINO, Giovanni, 50n.
Capitalismo, 28n., 32n., 48n.,
100n., 148n., 218n., 366
Carta
Enciclopedia
CARTESIO, 39n., 42n., 360
CASAGRANDE, Carla, 312n., 347
Caso, 25n., 26n., 36, 44, 50, 94 sg.,
113-116, 120, 146 sg., 193n.,
207n., 228 sg., 283, 355, 418
- del ricco, 296 sg.
- del sesso, 227n., 234, 295n.,
312n., 389
- della perversione, 98n., 117n.,
245, 346
- della psicopatologia/malattia,
66 sg. e n., 85, 132, 144, 297
- del querulomane, 208
- di servitù volontaria, 233 e n.
- di verginità, 20, 240, 264, 395
CASSIO, Longino Gaio, 104
Bisogno, 24n., 69, 74n., 101,
114n., 128 e n., 260, 362, 365,
373 sg.
- presupposto, 374, 412
Castrazione, 25n., 107n., 158,
163, 203 sg., 243 sg., 262-264,
272n., 284, 345, 388 sg., 394
- rinnegamento della, 219-222,
229n.
- soluzione della, 55n., 72 sg. e
n., 136n., 182 sg. e n., 196n.,
203, 212-218 e n., 224n.,
235n., 246 sg., 255-257, 297
BONORA, Gustavo, 59
Catatonia, 338
BORGES, Jorge Luis, 340n., 370
Causa, 24n., 74n., 112n., 179 sg.,
208, 214 sg., 225n., 285, 322,
365, 371
- effetto, 404 sg., 407, 410, 421
BENZONI, Elena, 338n.
BERNARDO DI CHIARAVALLE, 271
BOSSY, John, 176n.
BRUTO, Marco Giunio, 104
indice dei nomi e degli argomenti
Causalità, 233n., 254, 318n., 343,
363, 378, 410
- e imputabilità, 24, 49, 350
- naturale, 73, 246, 284, 378
CAVALLERI, Pietro R., 15, 23n., 63n.,
70n., 92n., 95, 146n., 239n.,
261n., 303n.
Censura, 96, 360 sg., 374, 382
- teoria, 366, 377, 416
- del sapere, 225n.,
- mondo della, 361-366
Cervello, 28n., 317
CESARE, Caio Giulio, 104, 199
Chi!, 336-339, 343, 351, 369372, 375, 401, 414
CHOURAQUI, Andrè, 103n.
Città, 30-32 e n., 52n., 66, 68 sg.
e n., 72, 78-80 e n., 90 sg., 97,
104 sg., 162 sg., 250, 364, 373375, 381 sg., 431
- dei malati, 80n., 95, 151,
184n., 226n., 281, 288
- le due città, 20, 27 sg., 60-63 e
n., 65n., 76, 80n., 90 sg.,
105n., 120, 144-146, 154 sg.,
159, 165, 178, 184n., 196n.,
205 sg., 223, 271, 277-282,
285- 288 e n.
439
114, 116, 134, 431
Cogito, 39n., 42 e n., 62, 85, 126,
142 sg., 319, 338, 360
Cognitivismo, 37n., 259n.
COLOMBO, Alberto, 63n.
COLOMBO, Raffaella, 15, 16, 63n.,
115, 118n., 206, 236n., 261,
266n., 401
Colpa, 186n., 264, 321, 335, 349,
390, 404
- dell’Altro, 208, 214
- reale, 213 sg.
- senso di, 49, 214, 266
Cólto, 71, 78n., 251, 265
Comando (vedi Super-Io), 27n., 33
sg. e n., 103, 113, 217, 226n.,
310, 334, 359, 365 sg.
- dispositivo, 34 e n., 48n., 53
- “essere” come, 50 sg.
- superio, 343, 361 sg.
Compagno(i), 17, 123, 376, 414
Civiltà, 65n., 69n., 79, 105n., 151,
180, 185n., 196n., 200, 328 sg.,
350, 378, 384, 386, 396
- dell’insoddisfazione/perversione, 158, 206, 229n.
- disagio della, 40n., 60, 304, 334
Competenza, 33n., 61 sg., 68 sg.,
92n., 102, 164 sg., 180 e n.,
349 sg., 381-384
- del soggetto/individuale giuridica, 20, 26n., 29-31 e n., 37n.,
63n., 81 sg. e n., 106, 113, 121,
148-150, 153 sg., 160 sg. e n.,
251, 271, 319, 398 sg.
- economica, 69, 150
- legislativa, 29, 78n., 98, 272n.,
390-392
- linguistica, 162, 168
CLASTRES, Pierre, 233n.
Complesso di castrazione, 207
Clessidra, 70 e n., 106
Complesso edipico, 179, 191n.,
243-246, 251, 254-256
Coazione, 53, 89, 136n., 226, 343, 403
Coerenza, 57, 61 sg. e n., 84, 100,
Comportamentismo, 37n., 259n.,
323n., 349, 378 sg.
440
Compromesso, 138 e n., 182n.,
215n., 225n.
- inconscio come, 221 sg.
- nevrosi come, 39 sg., 54, 320, 361
- soluzione/scelta di, 243, 272n.,
287n.
Compulsione a ripetere, 265
Comunicazione, 89, 269n.
Comunismo, 90n., 315, 344, 366
sg., 375, 414
Comunità, 23, 79, 168, 244, 301-305,
308, 313 e n., 315, 376, 391, 415
Conclusione, 58, 358, 366, 380
- del moto, 76 sg., 112, 114,
126 sg. e n., 293
- di Freud, 52n.
- di Kelsen, 145 sg.
- di Lacan, 208, 229n.
Concupiscenza, 188n., 215n., 278,
312n., 328, 345, 388 sg., 396
Confessione, 267, 270, 305n.,
352, 391
- e psicoanalisi, 95n., 214n., 226n.
Conflitto, 54, 102 sg., 155, 343,
361, 363
- di città, 90 sg.
- di civiltà, 304 sg.
- e guerra, 320, 324, 335, 391
- tra diritti, 199 sg.
Coniugio, 137, 376, 414
Conoscenza, 24n., 28 sg., 35, 40,
43, 46n., 48n., 64n., 67n., 83,
120, 124, 153, 183, 186, 230n.,
306, 378
Contraddizione, 291, 374, 412
- principio di non, 319
CONTRI, Giacomo B., 24n., 59,
63n., 80n., 105n., 200n., 291n.,
il pensiero di natura
355n., 381
CONTRI, Giulia, 63n.
CONTRI, Maria Delia, 15 sg., 46n.,
59n., 63n., 272n., 288, 291n.
Corpo, 34-39, 71-74 e n., 82-85,
125-128
- come aldilà dell’organismo,
24n., 43 sg., 54
- e anima, 28n., 76, 129 sg.,
271, 319
- e cadavere, 280 sg., 362
- e psiche, 250 sg.
- forma del, 20, 28n., 76, 88n.,
180n., 192n.
- ideale del, 321 sg.
- legge di moto del, 20, 29 sg.,
39, 45, 47, 58 sg., 69, 76, 84
sg., 89-91, 111-118, 120 sg.,
152-155, 179, 302-304
- pensiero, 93 sg., 125 sg. e n.,
142-144, 146-148, 212, 314
sg., 370, 372 sg.
- pulsione, 24n., 115n., 157,
225n., 237n., 396 sg.
- soddisfazione, 65n., 71n., 75n.,
82 sg. e n., 111-115, 118n.,
119n., 127 sg., 144, 189n., 293
e n., 358 sg.
Correzione, 30, 40, 76n., 129,
155, 182n., 224n., 230n.,
330n., 361
- dell’errore, 141, 212-214, 389
Corruttibilità, 81, 181
Corruzione, 125n., 132, 184n.,
186n., 200 sg., 237n., 238, 243,
374
- del giudizio, 39 sg., 94-96
- della legge, 207 sg., 225n.,
262, 268
Coscienza, 83n., 85n., 123 sg.,
187 sg., 360-363, 369-375
- cattiva coscienza, 374, 413
indice dei nomi e degli argomenti
- e legge-memoria, 125n., 130,
143 sg., 221, 239n.
- «La», 363-367
- morale, 65n., 112n., 340, 367
- perversa, 24n., 112n., 157,
221
Costituzione, 32n., 71-73, 208,
428-430
- biologica, 152, 239 sg.
- del giudizio/giuridica, 214,
226n., 245 sg., 251 sg.
- del pensiero/della legge, 71 sg.,
82n., 115, 245, 254-256, 260262
- del rapporto, 35 sg. e n.
- dell’oggetto, 42 sg. e n., 46n.
- paterna/ereditaria, 45 sg., 315n.
- prima/iniziale, 249 sg., 368 sg.
Credente, 40, 214, 287n., 347, 417
Creonte, 155
Crisi, 20 sg., 39 sg. e n., 136n.,
214 sg., 360 sg.
- legge nella, 59n., 60, 66n., 73
sg., 83, 86n., 99n., 107n.,
158-160, 163 sg., 203-206,
219-221, 229n., 243, 247251, 254 sg., 257sg., 276
Cristianesimo, 44n., 50n., 129n.,
244n., 267, 277, 286, 322, 325,
347n., 391 sg., 418-420
441
- della miseria/insoddisfazione,
51n., 66n., 78n.
- della perversione, 164, 229, 286
- e Natura, 71, 86n., 118n.,
153, 190n., 198 sg. e n., 251,
396 sg., 407
- psicologica, 53n., 179, 184n.,
237n.
Cura, 20, 25, 84-87, 97, 112, 117n.,
142 sg., 156, 163 sg. e n., 291,
325, 353, 356 sg., 367, 398
D’ ALEMBERT, Jean-Baptiste, 161, 164
«Da», 323 sg., 327 sg., 333-335,
337-339, 387-389
DANTE ALIGHIERI, 35-37n., 104,
271, 283, 408, 423, 426, 428 sg.
Dato(i), 36 sg., 105n., 115 sg.,
118 sg., 123, 149, 186 sg. e n.,
202, 205, 256, 286
DE DIESBACH, Ghislain, 224
DE LA BOÉTIE, Ètienne, 233n.
DE SADE, Donatien A.F., 50n.,
190n., 286 e n., 410
DE STAËL, Madame, 224n., 296n.,
311n., 388
Debito, 213, 321, 410
- coniugale, 278 sg., 283 sg., 373, 388
Cristo/Gesù, 38n., 41 sg., 190n.,
217, 244n., 287n., 311n., 328,
332 sg., 347 sg., 361, 368, 377,
383, 408 sg., 421-423, 426-431
- giuridico, 36n., 42n., 49 sg.
- il moderno, 41-51 e n., 55n.
Delirio, 100, 205, 287n., 322, 408
- e sessualità, 182-184 e n., 394
Cristoforo, padre, 265
DENG XIAOPING, 366
Cultura, 33n., 37, 57, 71-73, 79,
97, 153, 157 sg., 192n., 375 sg.,
413-415, 421-423
- adolessenziale, 82, 92n.
DERRIDA, Jacques, 322, 407
Delitto, 82n., 101, 119n., 178n.,
214, 222, 233, 264-267, 269271 e n., 274 sg., 349, 384, 420
DESCARTES, René, 42n., 52n., 79,
85, 143
442
Desiderio, 61 sg., 185-187 e n.,
190-192, 197 sg., 202n., 215n.,
235-237 e n., 241 sg., 270-273,
376 sg., 404-408, 421 sg.
- costituzione giuridica del, 245
sg., 251
- dell’Altro, 132, 198 sg., 253
sg., 260 sg.
- della guarigione, 97, 292n.
- desidero e cupio, 242n.
- di un figlio, 241 sg., 272, 362 sg.
- e antidesiderio, 132 sg.
- illusione di, 40n., 187n.
- legge del, 208, 215n., 252254, 257, 268
Diagnosi, 147, 291n., 338 sg., 394
DIDEROT, Denis, 164
DIESBACH, Ghislain De, 224n.
Difesa, 128, 181n., 193n., 224n.,
226n., 283, 336n., 370, 396
- nevrosi da, 94n.
Dio, 15, 19, 30n., 36n., 37 sg. e
n., 46n., 49, 85, 277-279, 281285, 302 sg., 320-322, 325,
328 sg., 352 sg., 376 sg., 386388, 408, 419, 421 sg., 424 sg.
- come aiuto, 102-107
- e metafisica, 33n., 34n.
- Padre, 134, 235 e n., 427
Dipendenza, 51n., 124, 145 sg.,
307, 406, 408
Diritto, 19 sg., 48-52 e n., 66-69
e n., 77-80, 102, 104-106, 144147, 154-157, 164 sg., 198202, 250 sg., 313-315, 349 sg.,
384 sg., 391 sg., 403 sg., 411
- di natura, 19 sg., 57, 59 sg.,
63n., 74-76, 112, 121, 145
sg., 164, 180 sg.
- naturale astratto, 30, 64n., 65n.,
76-78 e n., 191 sg., 194-199, 201
sg., 207sg., 224n., 229, 234n.
il pensiero di natura
- naturale positivo, 30, 39, 41n.,
64n., 65n., 84n., 127 sg., 133,
153 sg., 157, 201n., 223n.,
224n.
- primo diritto, 27 sg. e n., 32n.,
33 sg., 50 sg., 305-307, 315,
318n., 326, 330, 358 sg., 364,
379 sg., 391 sg., 411
- secondo diritto, 32n., 47n.,
145, 324, 371
- statuale, 26 sg., 42n., 60, 64n.,
65n., 66n., 68n., 76-80 e n.,
165, 199 e n., 210, 310
Disagio, 40n., 60, 206, 304, 334
Discorso, 52n., 83n., 140, 143
- del Padrone, 51n., 407
- giuridico, 403 sg.
- universitario, 81n., 165n.
Dispositivo, 34 e n., 48n., 51-53 e
n., 310
Divano (vedi Psicoanalisi), 53n.,
357, 365, 418
Docetismo, 280, 405, 421-423, 431
Dolo (vedi Inganno), 95-97 e n.,
150, 208, 367
Domanda, 48, 58, 96, 114, 119n.,
428 sg.
- analisi, 276n., 379
- e offerta, 31, 107n., 129-131,
260 sg., 358 sg., 379
Donna, 34n., 105-107n., 247249, 273-275, 277-284
- Uomo, 37, 72 e n., 122 sg.,
137-139, 141 sg., 178, 212
sg., 228-230 e n., 254-256,
267 sg., 322 sg., 388 sg.
- come aiuto, 19 sg., 102 sg., 257
- e sessi, 184, 194, 200 sg. e n.,
213n., 232-234 e n., 236-241,
295n.
- “facile”, 218
indice dei nomi e degli argomenti
- «La», 46n., 318n., 346, 363, 407
- Uomo-Donna-Padre, 106 e n.,
137 sg., 141
Dono, 54, 219, 235, 311, 332, 386
- dato-, 118 sg. e n.
DOSTOEVSKIJ, Fedor M., 383
Dovere, 64n., 92n., 94n., 239,
250, 371, 379
Ebraismo, 347n., 426, 429
“Ecce homo”, 319, 349, 390
Eccitamento (vedi Vocazione),
24n., 72, 74n., 127, 259-261,
329, 365, 408 sg.
- negazione dell’, 337 sg.
- sessuale, 187
Economia, 69, 149-152, 154,
212, 219, 315, 375, 378, 414
- della penuria, 66, 100n., 273
- diritto, 69, 250, 315, 368,
375, 378, 380, 414
Edipo, 40n., 191n., 243-247, 249,
251, 255, 258, 265 sg., 395
Edonismo, 78, 124, 185 e n., 283
Educazione, 37 e n., 49n., 51,
53n., 98n., 186n., 191, 250,
315n., 359, 363, 386, 425, 427
EHRENZWEIG, Albert A., 92n.
EINSTEIN, Albert, 332
Elaborazione, 38n., 126, 275n.,
365, 409
- della legge/del pensiero, 71,
84, 153, 225n., 259, 264 sg.,
293n., 359
- lavoro, 38n., 47, 253
- tempo dell’, 267 sg., 270 sg.
Elena e Paride, 342
443
Ellenismo, 430
Emozione, 399
Enciclopedia, 26, 59 sg., 69, 85n.,
87, 91, 109, 160 sg., 164 sg.,
167n., 168, 357, 431
Ente, 29, 31, 33n., 34n., 36n.,
38n., 43n., 45, 48-50 en., 87,
186, 253, 347, 387, 408, 428
- giuridico, 136
Eredità (vedi Padre), 45n., 135141, 424-428
- erede, 134-137, 196, 205,
259, 271 sg.
- legge di, 71, 223, 248 sg.
- Padre e figlio, 135 sg., 140 sg.,
205n., 356, 385-387, 424, 427 sg.
Eremita, 373-376, 412-415, 428, 431
Eros/Agàpe, 35n., 269 sg., 357
Errore(i), pag. 42 sg. e n., 45 sg.,
100 sg., 133 sg., 147, 186-191,
267-269, 333-336 e n., 376 sg.,
380, 398 sg., 425
- e legge/pensiero, 64n., 125n.,
153, 180, 182n., 209 sg., 212214, 269n.
- e ontologia, 45 sg. e n.
- e patologia, 88 e n., 137n.,
139 e n.
- filosofico dell’umanità, 67n.,
73 sg., 75n., 186-191, 204 sg.
- forma-di-religione,41n., 45
sg., 287n.
- sessualità, 67n., 142, 178n.,
232 sg., 293n., 389
«Erubescimus sine lege loquentes», 179
Es, 77, 92n., 161, 337, 343 sg.,
361, 367, 370 sg., 401
Esautorazione, 94, 100 sg., 126n.,
206, 259n., 393, 419
444
Esercito, 170
Esistenza, 30 e n., 44, 79, 125 sg.,
182, 202, 360, 398 sg., 410
- del Padre, 205n., 235n., 387
- del rapporto, 277
- dell’istinto, 25n.
- dell’uomo, 308, 324 sg., 393, 423
- di Dio, 302
- e coscienza, 363-364
- e legge, 62-65 e n., 117n., 319 sg.
ESPOSITO, Costantino, 48n.
Essenza, 49 e n., 175 sg., 182,
186n., 229
- e patologia, 88n.
- sessualità/istintività, 82n., 92n.,
153, 179 sg., 191-194, 394
Essere, 28n., 45-51, 75n., 196198, 273 sg., 385-387, 419
- /divenire, 75n., 127 sg.
- e lavoro/successo, 33-40 e n.,
45-51
«Essere uomini è essere figli», 19,
66, 71, 78n., 122n., 133, 223,
235n.
il pensiero di natura
Fallo, 25n., 142, 209 sg., 220,
255, 295n., 406
Famiglia, 37, 135, 137, 140n.,
249, 269n.
- borghese, 141, 192n., 267,
269n.
- patogena, 192n., 244n.
Familionario, 334, 344
Fantasma, 46n., 67, 85n., 125n.,
203n., 209, 212, 225n., 238n.,
325n., 327n., 374, 412
Fase fallica, 25n., 203, 207, 209,
232n., 246, 295n.
Fede, 41n., 119n., 199n., 287n.,
324, 368, 370, 391, 417 sg.,
420-424
Fedeltà, 100, 226n., 230, 233n., 241
“Felicità”, 58, 90n., 113 sg., 119n.,
141, 185n., 276, 283, 317
Felix paupertas, 37, 154
“Femminilità”, 106 sg. e n., 122,
176, 229, 239, 259
Eternità, 282, 285, 319, 422 sg., 427
Feticcio, 282
Etica, 98n., 100n., 113, 165, 195,
378, 391 sg.
Feticismo, 75n.
EZECHIELE, profeta, 235, 275
Facoltà, 65n., 67n., 78-80, 128 sg.,
147-149, 187n., 345, 347, 385
- di chiamare le cose, 290
- di desiderare, 189n., 226n.,
236, 292n.
- di giudizio/giuridica, 39 sg.,
80 sg., 92-95 e n., 211-214,
257 sg., 369 sg.
- legislatrice/legislativa, 84 e n.,
114-116, 119 sg. e n., 303n.,
390, 404
Fideismo, 37, 119n., 238, 287n., 327
Figlio, 44 sg., 71, 136-141, 190n.,
192n., 218-220, 239-242, 266
sg., 270-273
- -padre-e-madre, 140 sg., 246
- adottivo, 269n.
- come risarcimento, 219 sg.,
242, 247 sg., 255-257, 362 sg.
- e riscatto, 220 sg.
- erede, 71, 176n., 196 sg., 205,
272, 356, 385, 387, 424, 427
- posizione del, 161 sg., 206, 219
indice dei nomi e degli argomenti
Filogenesi, 376, 415
Filosofia, 32 sg. e n., 43-45, 66
sg., 324, 398 sg., 407, 418
- errore/peccato della, 45, 73,
185-188
- pratica, 67, 161 e n.
Fissazione, 142, 210, 229, 236n.,
266, 280
- all’Ideale/Teoria, 321, 326, 386
- all’oggetto, 47
Follia, 142 sg., 388
Fonte(i)/Quelle, 24-27 e n., 37, 45
sg., 72-81, 93-96, 122, 195,
225n., 251-253, 319, 329-333,
337 sg., 365, 381 sg., 393, 427
- -atto, 404 sg.
- assoluta, 341, 343, 348
- beta, 72, 74 sg. e n.
- del beneficio, 77 sg., 81, 93
sg., 99, 114-118, 134-137
- del diritto, 30 sg. e n.
- del pensiero di natura, 37-41
- di pretese astratte, 19, 60, 131,
207, 253, 296 sg.
Forma, 20 sg., 88 sg., 116, 119n.,
129 sg., 134, 154 sg., 163, 177n.,
189n., 204, 239n., 242, 271, 285
sg., 312-314, 335 sg., 365
- -di-religione, 41 e n., 45, 287n.
- del corpo, 20 sg., 28n., 88n.,
129 sg., 180n., 192n.
- del pensiero, 88 sg. e n., 126, 372
- di rapporto, 312-314
- di teoria, 182
- psicopatologica, 82, 182n., 372
445
FREUD, Sigmund, 20 sg., 28n., 29,
54 sg., 83 sg. e n., 88n., 107n.,
125n., 142 sg., 155-164, 209
sg., 216-223, 250, 262-264,
274-277, 283 sg., 291-295,
327-330, 341-343, 358-362,
382-385, 418 sg., 425, 427 sg.,
430 sg.
- amico, 355 sg., 393, 405-408
- e il bambino, 54 sg., 181n., 368
- e l’isteria/nevrosi, 94n., 128
- e la competenza individuale,
390-392
- e la legge nella crisi, 40n.,
59n., 73, 86n., 158 sg., 203207, 243-247, 254-256, 258
- e la psicoanalisi, 42n., 105n.,
160-162, 181n., 193n., 321,
365 sg., 370
- e la scienza, 25n., 53n., 320 sg.
- pensiero di, 20 sg., 36n., 39n.,
49n., 66n., 73, 222 sg., 302-304
- profitto di, 317-324, 347-350
- scoperta di, 31n., 220 sg., 289
sg., 324, 396-399
Fruizione, 101, 330
- uti e frui, 202, 371
Frutto(i), 32n., 35, 47, 202, 253,
306, 311, 323, 330, 344, 356,
368, 378, 387-389, 401, 428
Führer, 51n., 52n., 103, 322, 329
Formazione reattiva, 342, 356, 363
Funzione (vedi Predicato), 89, 106,
112n., 117, 281, 305, 320-326,
329, 338 sg., 350, 386 sg.
- dei sessi, 186n., 191, 228, 244,
253 sg. e n., 277, 312n.
- di comando, 34n., 334
- proposizionale, 326 sg., 333 sg.
FOUCAULT, Michel, 302, 406, 422
GARAUDY, Roger, 420
Fratelli Karamazov, 49n., 186n.,
189n., 269n.
GENGA, Glauco Maria, 15, 63n.,
279n.
446
il pensiero di natura
Genio, 119n., 199n., 229n., 311,
332 sg., 338, 420, 426
Genitore(i), 135, 138, 175 sg.,
246, 251-254 e n., 263, 269n.,
272n., 332, 337 sg. e n., 368 sg.
“Genitorialità”, 176
Genitus non factus, 192n., 356,
387, 410, 424
Gerusalemme, 45 sg. e n., 374, 413
Gesù
Cristo/Gesù
GIOBBE, profeta, 90n., 130n.
Giocasta, 255, 266 sg.
GIOVANNI DAMASCENO, 114n.
Giuda, 104
Giudizio, 19, 36, 48 sg., 52, 64 sg. e
n., 67n., 85, 112n., 165, 201n.,
202n., 211-216, 220, 267 sg., 333
sg., 346, 362 sg., 370, 406 sg.
- buono/cattivo, 306n., 321, 362
- di affidabilità, 417, 427
- di beneficio, 391
- e perdono, 136n.
- e verità, 91-97, 117, 133 sg.,
147 sg., 211 sg.
- facoltà di, 39 sg., 78n., 92n.,
94 sg., 149 sg., 257, 263n.
- inibizione/assenza del, 115 sg, 367
- mancato, 212 sg.
- morale, 45n.,372
- penultimo, 214, 276
- primo, 93, 214
- resistenza del, 430 sg.
- secondo, 93, 160
- terzo, 94
- ultimo, 35n., 101, 218, 276279, 352 sg.,
Giulietta e Romeo, 35n., 326
Giurisprudenza, 27n., 92 sg. e n.,
274n., 310, 357, 380, 410
- del rapporto, 357
- psicopatologia come, 53, 92n.,
147, 223
Giusnaturalismo, 64n.
GIUSSANI, Luigi, 118n., 423, 431
Giustizia, 58 sg., 95 sg. e n., 137,
200, 212, 315, 352, 359, 378
Gnosticismo, 37n., 52, 84n.,
129n., 136n., 148, 157n.,
206n., 262, 286, 431
Godimento, 71n., 88n., 98 sg. e n.,
122, 185n., 202, 218, 228, 231,
234n., 285, 293n., 295n., 309,
330, 337, 339, 359, 371 sg., 394
GOYA, Francisco, 194n.
GRACIÀN, Baltasar, 132n.
Grazia, 107, 219, 228, 326 sg.
Gregorius, 266-268, 270 sg.
Guadagno(i), 98n., 107n., 121,
276, 347 sg.
- secondario, 39n., 99n., 361
Guarigione (vedi Salus), 88n.,
92n., 101 sg., 143n., 181n.,
193n., 290-294 e n., 296, 369,
405 sg., 425
- desiderio della, 97, 292n.
- praticabilità della, 40
- psichica e medica, 290n., 292n.
GUERRIERI, Anna Maria, 63n., 86n.
GUIDA, Alfredo, 107n., 289n.
HARTMANN, Aue Von, 266, 270 sg.
HEGEL, George W. F., 79, 140n.,
225n., 230, 267
indice dei nomi e degli argomenti
HEIDEGGER, Martin, 28n., 33n.,
44n., 49n., 360, 405 sg.
HOBBES, Thomas, 42n., 79, 80n.,
82n., 303
447
341, 348, 358, 366, 387-389, 403
- del godimento, 71n., 185n.,
226n., 293n.
- Teoria-, 50-52
Imputabilità, 42n., 53n., 93n.,
326, 343, 346, 349 sg., 352,
360, 404, 417 sg., 429, 431
- dell’Altro, 101, 211
- della malattia, 156
- e atto, 49, 97, 423
- e causalità, 24 sg. e n., 49, 350
Idea, 37 e n., 41n., 43n., 53, 81,
102n., 103-105, 137, 142, 157,
176, 178, 213n., 225n., 242,
280-283, 320-322, 403, 425
- delirante, 318n., 320-322, 395
- dell’istinto/sessualità, 37 e n.,
142, 239, 394
- di competenza, 31n.
- persecutoria, 280
- platonica, 190n., 306
Imputazione, 92 sg. e n., 95, 114,
227n., 235, 267, 349, 351, 363
sg., 387, 397 sg., 409, 417 sg., 429
Idea di una Università, 379, 398, 410
Incesto, 177n., 254n., 264-269 e n.
Ideale, 20, 61, 76, 83n., 151, 154,
190 sg. e n., 242, 318n., 343345, 348-353, 375 sg., 413-416
- coelum stellatum dell’, 338-340
- dell’Io, 322-330 e n., 335 sg.,
343-345
- maternità/femminilità, 253, 273
Inconscio, 20, 24n., 83, 85 sg. e n.,
99n., 125n., 157, 220-224 e n.,
289n., 293 sg. e n., 302, 343,
360-369, 413, 423
Identificazione, 95, 318
- e identità di legge, 292n.
Ideologia(e), 35n., 135n., 192n.,
239, 253, 367, 392
«Il bene, non si tratta di farlo ma di
agire in modo da riceverlo», 19,
330, 358
«Il corpo dell’uomo è quel punto in
cui la natura diventa una questione di soddisfazione», 111 e n.
Illusione(i), 40n., 46n., 62n., 97,
118n., 189n., 192, 255, 283,
314, 420
- di desiderio, 187n.
Imbarazzo, 41, 51n., 77n., 184 e n., 284
Imperativo, 34, 48n., 64n., 122,
195 e n., 236, 250 sg. e n., 310,
Indifferenza, 123, 356
Individuo (vedi Soggetto), 30, 78,
84, 152, 189n., 249, 364, 404,
415
- astratto, 32n., 381 sg.
- persona, 224n., 303, 311, 377
- santa sede del diritto, 364,
379, 384 sg., 391
Infantilismo, 81, 285, 424
Inferno, 18, 46n., 104, 230, 282,
288, 301, 352-354, 358, 405
sg., 426-428
Inganno, 24n., 39 sg., 72n., 150,
220, 234n., 246, 366 sg., 369, 407
- dell’Altro, 128 sg., 207-209,
212 sg., 226n.
Ingenuità, 39 sg., 54 sg., 180 sg. e
n., 220-222, 282, 429n.
- del bambino, 39 e n., 54, 81,
96 e n., 128n., 425
- e innocenza, 55n., 181n., 233n., 368
448
Inibizione, 165, 184n., 274
- assoluta, 358
- del giudizio, 115 sg.
- del moto/pensiero, 92n., 184n.
- sintomo e angoscia, 388
il pensiero di natura
- di principio, 236 sg.
- programma dell’, 196-198
Iniziativa, 28n., 31 sg. e n., 49 sg.
e n., 52n., 58, 115, 213, 260
sg., 306 sg., 377
Io, 38n., 42, 80n., 118n., 156 e
n., 161 sg., 319 sg., 333-337,
341-344, 351, 367, 401
- e coscienza, 143 sg., 369-371
- ideale dell’, 322-328, 335-337,
340 sg., 343 sg.
Inizio, 259n., 310, 408
«Io sono l’altro di un altro», 328
Innamoramento, 132, 329 sg. e
n., 334, 340-342, 346, 356 sg.
- e amore, 35n., 318n., 325,
341 sg., 355, 373 sg., 377,
380, 407, 412, 417
- e ipnosi, 35n., 341 sg.
Ipnosi, 35n., 290-292, 340-342
- abbandono dell’, 290 sg.
- e innamoramento, 35n., 330n.
Innocenza, 54 sg., 83, 181n.,
186n., 233n., 368, 429, 431
Insoddisfazione, 64n., 94, 127,
185n., 193 sg., 220, 242, 283
- cultura/economia dell’, 78n.,
151, 158, 206
Intelligenza, 43n., 157n., 164,
350 sg., 366, 386
Interazione, 25n., 33n., 156
Interpretazione, 38n., 51, 145,
191, 245, 383 sg.
Invenzione, 160, 220, 274, 384
- e scoperta, 42n., 142, 289n.
- topica dell’, 274n., 289n.
Investimento, 24 sg., 30, 34, 46n.,
207, 218, 324
- primo e secondo, 24n.
- psicologia dell’, 25
Invidia, 117n., 132 sg., 184n.,
191 sg. e n., 240-242, 274 sg.,
345 sg.
- avarizia, 301 sg., 312, 346
- del pene, 238n., 345
Islam, 347n., 377, 415, 418-422, 426
Isteria, 28n., 38n., 50n., 364, 383, 395
“Istintività”, 67n., 72 sg. e n.,
142, 152 sg., 201, 226, 245 sg.,
253-255, 268
Istinto(i), 35-37 e n., 120-124,
150-154, 189n., 214-217, 302
- alimentare, 37, 358 sg., 362 sg.
- sessuale, 37, 45n., 201, 226,
245 sg., 252-255, 389 sg.,
394-397, 425
- teoria dell’, 25n., 36n., 45n.,
367, 373, 407 sg.
Istituzione(i), 23n., 145, 180,
190n., 292n., 311, 424
JODOROWSKY, Alejandro, 429
JONES, Ernest, 430
JUNG, Carl Gustav, 129n., 156n.,
231n., 324, 402
KANT, Immanuel, 28n., 61, 67n.,
79, 85-88 e n., 121, 123, 140n.,
151, 160n., 189n., 194n., 200
sg.e n., 218n., 225n., 230, 239n.,
259n., 267, 286, 305 sg. e n.,
314, 330, 342, 347, 391, 409 sg.,
419
indice dei nomi e degli argomenti
KELSEN, Hans, 13, 24n., 27n.,
32n., 42n., 43n., 53n., 66n.,
104n., 126n., 145, 145n., 165,
223n., 307n., 310, 314, 333n.,
378, 383 sg., 403, 410 sg.
KIERKEGAARD, Søren, 370
KLEIN, Melanie, 269n.
KRAEPELIN, Emil, 350, 383
KRAFF-EBING, Richard Von, 274n.
«L’Albero si giudica dai frutti», 202,
306n., 323, 356, 368, 378, 428
«L’Analista non può fare il bene,
eppure lo conosce», 289, 291
«L’ontogenesi
ricapitola
filogenesi», 376, 415
la
«L’uomo non è imputabile in quanto è libero; l’uomo è libero in
quanto è imputabile», 53n.
LACAN, Jacques, 32, 38n., 46n., 48n.,
54, 63n., 81n., 83n ., 92n., 105n.,
113n., 157n., 160, 165n., 208,
217, 219-223, 229n., 256, 277,
310n., 325, 327n., 337n., 344,
360-363, 391-393, 395, 422 sg.
- freudiano dopo, 401-410
- “La Donna non esiste”, 229n.,
318n., 349, 363
- significante di, 71, 206n., 322, 387
Laico, 52n., 63-66 e n., 162 sg.,
168, 385, 427, 431
Laio, 265
LAPLANCHE, Jean, 161n.
Lapsus, 147, 189, 209, 212, 334
sg., 352n., 356, 361, 369, 402
Latenza, 186n.
Lavoro, 24n., 28n., 30-38 e n., 142,
449
152, 289n., 357-359, 375 sg.
- di pensiero, 28n., 37n., 53,
370 sg.
- divisione del, 27 sg. e n., 33,
47, 51n., 253
- e errore, 160 sg.
- e essere, 33 sg. e n., 37 sg. e n., 50 sg.
- e rapporto, 36 sg., 312
- frutto/profitto, 35 sg., 50, 152,
311 sg., 329 sg., 393, 401
- libero e schiavo, 46-48, 183 sg.
- partnership, 28n., 319, 324,
329 sg., 358 sg., 393
- primo, 34, 52n., 424 sg.
- psicoanalitico, 276, 296, 357
Lavoro Psicoanalitico, 15, 23n.,
46n., 53n., 63n., 115n., 155n.,
159, 167n., 182n., 223 sg. n.,
233n., 279n., 296n., 341
LE BON, Gustave, 342
LEFORT, Claude, 16, 233n., 403
Legame, 58, 65n., 234n., 249,
280, 409 sg.
- sociale, 27, 68n., 77, 95, 409,
429 sg.
Legge, 19 sg., 58-60, 70-78, 8086, 124-126, 392-394, 402 sg.,
408 sg.
- del beneficio, 60 sg., 67-69,
75n., 78n., 94 e n., 125n., 133
sg., 185n., 201-206, 210-213,
274 sg.
- del desiderio, 208, 215n., 236
sg. e n., 252 sg., 268
- di moto, 19 sg., 24 sg., 28 sg.,
36 sg., 43-47, 64-66, 70-78,
83 sg., 112 sg., 119-121, 127129, 179 sg., 301-303, 307
sg., 319 sg., 343
- di natura, 64, 68-70, 79, 86n., 8991, 96-99, 106 sg., 151 sg., 157161, 216 sg., 227-229, 246 sg.
450
il pensiero di natura
- di privilegio, 79 sg., 206
- di rapporto, 232-234, 238240, 290n.
- di soddisfazione, 81 sg. e n.,
113-118 e n., 121 sg., 126128, 151 sg., 158, 208
- e memoria, 75n., 84n., 115
sg., 130 sg., 143 sg., 221 sg.
- identità di, 292n.
- morale, 88n., 121, 201n., 249
sg., 277, 306n., 307 sg., 336
sg., 410
- nella crisi, 59n., 73, 83, 86n.,
158 sg., 189n., 203-206, 219221, 243 sg., 247 sg., 251-257
- paterna, 62 sg., 66, 70-73, 106
sg., 122 sg., 133-140, 147 sg.,
158, 196 sg., 210, 218, 248250, 258 sg., 287n.
- positiva/posta, 58 sg., 90 sg.,
84 sg., 196 sg., 205 sg., 208,
244, 306, 365 sg.
- ricostruzione della, 243 sg.
- rinnegamento della, 117n., 120,
164, 222 sg., 256, 262-264
- simbolica, 402-405
Legge di moto
Legge
LEIBNIZ, Gottfried W., 189n.
LEOPARDI, Giacomo, 46n., 106n.,
236n., 280 sg., 317 sg. e n.,
322, 327, 364 sg., 369, 376,
407, 414
Libido, 23n., 176-179 e n., 188n.,
278 sg.
Lingua, 29, 44, 75 sg., 87, 89-91,
280-282, 357, 398-400, 406
- Diritto, 144-147
- e Linguaggio, 89 sg., 137n.,
145 sg.
- e male-dizione, 325, 328
- rifare la, 67 sg.
Linguaggio, 73, 76, 118n., 129,
145 sg., 149, 161, 321, 325,
330n., 332, 398, 406, 428
- ordine giuridico del, 335, 343
sg., 347-349, 379 sg.
- scientifico, 39n., 90, 93n.
LOCKE, John, 79, 80n.
Logica, 57 sg., 85 e n., 107n.,
154, 250, 257, 272n., 274 sg.,
310, 360, 378, 418 sg.
- chiamata uomo, 321, 323 sg.,
326 sg., 343 sg., 347, 350, 353
- e l’amore, 317n., 324, 380
- predicativa, 323 sg., 326, 340,
347 sg., 385
LOSANO, Mario, 145n.
Lucifero, 103
LUHMANN, Niklas, 143n.
LUKASIEWICZ, Jan, 348
Lettura, 322, 336, 340 sg., 371 sg.
Lusso, 99n., 312n., 353
LÉVI-STRAUSS, Claude, 190n.
Lussuria, 312n., 328, 345 sg.
Libertà (vedi Imputabilità), 30n., 71,
80n., 86, 88, 120, 125, 140-143,
181n., 189n., 197, 274n., 293n.,
327, 349, 381 sg., 408
- di pensiero, 143 sg., 393
- di Psicologia, 350 sg.
- giuridica, 27 sg.
Lutto, 17, 184n., 234n., 267, 297
Madre, 135n., 137-141, 175, 246,
249, 251-254, 259, 271-273, 376
Maestro, 15, 38n., 63n., 157n.,
229n., 231n., 376, 392, 414
MAIMONIDE, Mosè, 429
indice dei nomi e degli argomenti
MALAGOLA, Franco, 15, 59n., 63n.
Malattia, 16, 95 sg., 132, 143,
148-153, 181n., 294-297
- psichica, 20, 82, 91n., 115, 148152, 156-158, 163, 291 sg.
MALCOVATI, Fausto, 99n.
Male, 38n., 192n., 234n., 275 sg.,
322, 403
- /malattia, 82n., 91 sg., 132, 290
- Bene/, 121n., 131 sg., 147,
306n., 362
MALTHUS, Thomas R., 37, 151, 322
MANN, Thomas, 266n., 267
MANZONI, Alessandro, 88n., 265
MARCIONE, 106n.
MARX, Karl, 32n., 42n., 48n.,
66n., 150n., 367, 381, 410, 420
Masochismo, 83n., 84n., 371
Massa(e), 205, 308, 315, 322,
340, 414-416
- e individuo, 317, 318n., 377
- psicologia delle, 325, 360 sg.,
375, 377, 410, 413
Materia, 43, 75n., 150 sg., 180
- /spirito, 43, 54
- prima, 28, 34 sg., 46n., 253, 359
“Maternità”, 138, 176, 259, 273,
Matrimonio, 177 sg., 200n.,
215n.
MEAZZINI, Paolo, 37n.
451
Melanconia, 17, 88-90 e n., 116 sg. e
n., 132, 184, 202, 222, 234n., 297
MELVILLE, Herman, 341 sg.
Memoria, 75n., 82n., 84n., 115,
124 sg., 143 sg., 221 sg., 369, 393
- attiva, 24n., 248 e n.
- e ricordo, 130
Menzogna(e), 85n., 92n., 133,
147, 268, 333 sg., 342
- dell’altro, 96 sg. e n., 115 sg.,
207-209, 211, 214, 233n.
- della sessualità/istintività, 220,
246 sg., 255, 263, 389
Merito, 26, 35n., 49, 215 sg. e n.,
343-345, 349, 370, 404
MERRYMAN, John H., 79n.
Meta/Ziel, 24, 29, 72, 75n.,
125n., 127 sg., 193n., 308-310,
319, 329 sg., 358 sg., 365, 393
- della soddisfazione, 34, 48,
65n., 76, 112, 114, 144
- delta, 72 e n., 75n.
- moto a, 24, 83n., 153
Metafisica, 28n., 32 sg., 34 sg. e
n., 42 sg., 82n., 189n., 303,
399, 429
- imputativa, 33 sg. e n.
Metapsicologia, 43n., 398 sg., 427
MICHELANGELO BUONARROTI, 36n.,
332
Miscredente, 40 e n., 42, 119n.,
277, 287n., 420
Medea, 357
Miseria, 100n., 131, 133, 152,
359, 421 sg.
- psichica, 62n., 66 e n., 198,
322 sg., 374, 413
Medicina, 27n., 129n., 154, 390
Miseri-cordia, 352, 377, 415, 420
Meccanismi, 350
452
il pensiero di natura
Misticismo, 33 sg. e n., 47n.,
117n., 199, 273, 402
Morte, 35n., 65n., 83n., 157,
210, 320, 358
Moby Dick, 340-342
MOSÈ, 38n., 40n., 44n., 46, 52n.,
88n., 258
Modello, 69, 103, 121n., 129n.,
202, 264, 314
- del Padre, 62, 136n.
- della mente, 73, 79 sg., 202n.
Modernità, 28, 40n., 67n., 76n.,
78n., 79, 199n., 271, 379, 423
- di Cristo, 33n., 41-44, 46n.,
47 sg.
Modestia, 61, 103, 131, 291, 331333, 385
Modus recipientis, 45n., 229, 239
sg., 250, 256, 339-341, 348
MOELLER, Charles, 42n.
MOLINARI, Cesare, 199n.
Monoteismo, 387
Monsieur de La Palice, 175
MONTESQUIEU, Charles-Louis, 79
Morale, 29, 50, 64 sg., 68 sg.,
82n., 112n., 120 sg., 149, 157,
181-183, 187n., 191 sg. e n.,
216-218, 252 sg., 266 sg., 273275, 345-347, 378, 388 sg.
- coscienza, 65n., 112n., 340, 367
- e diritto, 20, 30, 50, 57 sg.,
74-76, 92n., 112, 165, 201n.,
216, 418
- e moralità, 69, 82 sg., 201n.,
202, 216, 347, 372 sg.
- legge, 60, 68, 83 sg., 88n.,
121, 192n., 201n., 249 sg.,
306 sg., 336 sg.
- psicologia e, 92n., 112, 346
sg., 350, 391-393
- sessuale, 45n., 277, 328
MORO, Tommaso, 51n., 228n.
Moto(i), del corpo (vedi Pulsione),
20 sg., 24 sg., 29 sg., 36-39, 4547, 58, 69-77, 98 sg., 111-116,
119-121, 123 sg., 133, 142 sg.,
152-154, 196-198, 225, 280 sg.,
302 sg., 343, 390-392
- arresto/inibizione/assenza del,
83n., 92n., 99, 184n., 274,
284, 312
- compimento del, 293 sg.
- del mangiare, 89, 130n., 295,
396 sg.
- del parlare, 89 sg. e n., 113,
130n., 156n., 160, 193n.,
293-295 e n.
- del vedere, 89, 130n.
- dell’espellere-ritenere, 130n.
- dell’udire, 113, 156n., 160, 193n.
- forma del, 129 sg., 180n.
Motto di spirito/Witz, 160, 361
MOZART, Wolfang A., 311n., 332, 351
MUHAMMAD/Maometto, 420, 426
MUSSOLINI, Benito, 162n.
Mutismo, 207, 227, 265, 386
NAGEL, Thomas, 286n.
NAPOLEONI, Claudio, 117n.
Narcisismo, 318n., 322-329, 332346, 350, 386
Narciso, 202n., 236n., 265, 326
sg., 352 sg., 375, 386, 413
Natura, 28n., 34n., 35-39, 48n., 64n.,
96 sg., 111, 118-120, 125 sg., 144,
151, 205 sg., 224-226, 237n., 260,
267 sg., 280 sg., 339, 413, 424 sg.
indice dei nomi e degli argomenti
- /cultura, 71, 86n., 118n., 153,
190n., 198, 251 sg., 397, 407
- e sessi, 122, 180-182, 200n.,
201, 228 sg., 389 sg., 396 sg.
- scienze della, 35, 113, 120,
180, 225n., 233n., 326, 344
Nazismo, 51 sg e n., 103, 301
Necessità, 35, 53n., 112, 120,
125, 139n., 140 sg., 193n.,
200n., 211, 217, 228, 307
Negazione, 25n., 27n., 179, 241,
268, 314, 337 sg.
Neuropsicosi, 94n.
- da difesa, 94n.,
- da offesa, 94n., 126n.
Nevrosi, 29n., 39-41 e n., 45 sg. e
n., 54 sg., 60 sg., 73, 94n.,
190n., 202n., 221, 261 sg., 264,
271, 287n., 290 sg., 320, 338
- come compromesso, 39 sg.,
54, 320
- come normalità, 54, 60
- e guarigione, 290 sg.
- ossessiva, 41n., 51n., 213
- psicopatologia, 54 sg., 73, 133,
202n., 261 sg., 346
- rinvio del pensiero, 262 sg., 264
- universale, 41n., 45 sg. e n., 287n.
NEWTON, Isaac, 90n., 107
NIETZSCHE, Friedrich W., 33n.
Noè, 253n.
Noia, 28, 34, 47, 88, 184, 314, 422
«Non c’è soddisfazione senza ragione, non c’è ragione senza soddisfazione», 189n.
«Non possiamo sapere, né congetturare, di cosa sia capace la natura
umana posta in circostanze favorevoli», 318, 365
453
Norma, 20 sg., 24, 27 sg., 32n.,
50, 53 sg., 78-80, 84, 114-117
- del talento negativo, 19 sg.,
75n., 158 sg., 260 sg.
- di beneficio, 107n., 117 sg.,
134, 204 sg., 210-212, 218
- fondamentale, 40-42, 59 sg., 66
e n., 102, 106, 126-128, 133135, 141 sg., 145-147, 155 sg.,
163-165, 289-293, 295 sg.
- giudizio, 64n., 93 sg., 96, 117 sg.
- rinnegamento della, 117 sg. e n.
- verginità, 107n., 231
Normalità, 20, 39, 54, 59 sg.,
64n., 117n., 139n., 142, 182n.,
214, 216, 222, 224n., 404
Nudità, 207n., 321 sg.
Nulla, 28n., 38n., 50
NYGREN, Anders, 271, 357
Obbligazione, 28n., 64n., 120 sg.,
189n., 274
- e investimento, 25n., 30
- regime dell’, 35n.
Obiezione, 48n., 49, 99, 117 sg.,
240-242, 295-297, 313, 339342, 363, 372, 394, 406
- al beneficio, 59 sg., 75n., 240
sg., 295-297
- al modus recipientis, 339, 341,
348
- al rapporto, 113n., 131, 160,
187, 207n., 273 sg., 296
- all’altro, 117 e n., 140-142,
218 sg., 227n., 295n., 320
- all’universo, 117n., 230
- alla legge, 75n., 131, 207n.,
213n., 237 sg.
- non-, 117, 135, 140 sg., 230,
238, 240-242, 273 sg.
- oggetto-obiectum, 36n., 46n.,
118, 131, 133, 213n., 226 sg.,
230 sg.
454
OCKHAM, Gugliemo di, 25n., 187
Odio, 79n., 96, 101, 219 sg.,
238n.
- e amore/innamoramento, 32n.,
65n., 325, 336, 342 sg., 353
- e invidia, 184n., 191 sg., 220
sg., 233 sg., 240 sg., 274 sg.,
282
- logico, 233n., 313
- per il rapporto, 186n., 201n.
- perverso, 68n.
Offerta, 28, 129 sg., 260, 358, 379
Offesa, 72, 96n., 120, 126-128 e
n., 246 sg.
- dell’istintività/sessualità, 253
sg., 263 sg.
Oggetto/Objekt, 19, 46 sg. e n., 59
sg., 72-75n., 115, 117 sg., 130133, 190 sg., 201-203, 207 sg.,
225-227, 252-254, 309, 358 sg.,
393 sg.
- -investimento-lavoro, 24n., 46n.,
319, 324, 329 sg., 359, 365
- del desiderio, 190n., 241 sg.,
252, 405
- e Altro, 123, 125n., 201, 252
- gamma, 72, 74 sg. e n.
- ideale/astratto, 142, 191, 202,
329, 341, 345-348
- «oggetto a», 393, 407 sg.
- sessi come, 142, 155, 179 sg.,
186-188 e n., 191, 193n.,
213n., 217, 225-227, 230 sg.,
254n., 275, 397
- relazione soggetto-, 28, 42,
131, 324 sg., 329
Omosessualità, 47 sg. e n., 122,
183n., 216, 229n., 274n.,
305n., 373, 394
Onore, 40n., 201n., 373, 397
Ontogenesi, 376, 415
il pensiero di natura
Ontologia, 32-35 e n., 38n., 4548 e n., 92n., 143, 239, 273,
368, 375, 419, 427-429
- cattiva, 27 sg. e n., 51 sg. e n.
- e patologia, 50-52
Operaio, 32n., 376, 412, 414
Ordinamento, 93n., 144-146, 313
sg., 322, 344
- dei rapporti, 144 sg.
- giuridico, 27n., 66 e n., 77n.,
215n., 272n., 313 sg., 359 sg., 371
- paterno, 128, 254 sg.
Ordine, 27n., 34 sg., 77n., 111,
119n., 128, 140 sg., 144 sg.,
154, 195 sg., 225 sg., 238, 247,
275, 287n.
- dell’esperienza, 34, 124
- di necessità, 35, 53n., 139 sg. e
n., 193n.
- giuridico del linguaggio, 321,
330n., 335, 343-345, 347 sg.,
357, 379 sg., 397 sg.
- per la soddisfazione, 31, 78n.,
131 sg., 150 sg., 158, 293n.
- simbolico, 402, 407 sg.
Organismo, 24n., 28n., 36 sg., 43
sg., 54, 143, 152 sg., 379
Orientamento, 78n., 123, 146,
164 sg.
ORIGENE, 244n.
Ortodossia del soggetto, 146n.,
147 sg.
ORWELL, George, 34n., 62n., 191
OSSICINI, Adriano, 26n., 162n.
Ostilità, 46n., 68n., 80n., 103,
195, 237 sg., 252, 260, 272,
313, 356
Pace, 63 sg. e n., 87 sg., 120, 129n.,
146 sg., 190n., 192, 232n., 287,
indice dei nomi e degli argomenti
324, 366, 379
Padre (vedi Eredità), 19 sg., 44, 47
sg., 59 sg., 71-73, 134-141 e n.,
192n., 204-206, 210, 235n., 244246, 248 sg., 258, 427, 430
- -figlio, 44, 136 sg. e n., 140
sg., 204 sg., 269n., 287n.,
385, 387, 427
- e perversione, 128n., 206
- eredità, 204 sg., 244, 385,
387, 427
- lavoro, 33n., 38n., 47 sg.
- nella crisi, 40n., 73, 158-160,
206, 210n., 258
- norma/legge, 59 sg., 62, 73,
155, 204 sg., 220, 244
- reale, 62, 135 sg., 287n.
- simbolico, 137 sg.
- uccisione del, 20, 158, 199n.,
206, 222, 230n., 280 sg.
- uomo e donna, 106 e n., 137140, 229, 249, 280 sg.
Padrone, 50n., 51n., 62 e n., 363
sg., 404, 407
Pandora, 119n.
PAOLO DI TARSO, 42n., 49 sg. e n.,
230n., 311n., 328, 418, 424
Parabola dei talenti, 308, 311,
331, 358
Paradiso, 17 sg., 32n., 41n., 46n.,
114n., 248n., 281-284, 423, 428
Paranoia, 28, 46n., 280 sg., 387, 412
Parricidio, 52n., 427
Partner, 123 sg., 139n., 197, 201n.,
219, 306n., 321n., 324 sg., 329
sg., 346, 365-368, 377, 393 sg.,
397, 415
- e lavoro, 51n., 319, 324, 329
sg., 393 sg.
455
Partnership, 27 sg. e n., 97, 123,
306-309, 358 sg.
- amore, 358 sg., 373
- facoltà di, 350 sg.
- lavoro produttivo, 28n., 197,
330, 358 sg.
PASCAL, Blaise, 88n., 128, 421
Passione(i), 123, 126 sg., 240, 371
sg., 401
“Paternità”, 136-138, 140, 176n.,
215n., 268 sg., 385, 387
Patogenesi, 350 sg.
Patologia, 28, 34, 39 sg. e n., 47,
50-53 e n., 112, 119n., 126 sg.,
145-147, 194n., 243 sg., 261,
274, 320 sg., 371 sg., 384 sg.,
390 sg., 422 sg., 427
- clinica e non clinica, 58, 83n.,
182n.
- del primo diritto, 28, 147
- e errore, 45n., 88 e n., 137n.,
139n.
- e povertà, 361, 420 sg.
- e vizio, 329 sg., 343, 352 sg.
- perversa, 286-288
Patto, 38n., 408
- e contratto, 28n., 34, 47n.
Paura, 342, 362, 369, 374, 412 sg.
Peccato, 52n., 61 sg., 156-158,
176n., 192n., 216 sg., 220-222,
266 sg., 409
- originale, 38 sg. e n., 54, 96 e
n., 119n., 128n., 156 sg.,
181n., 188, 210, 232 sg. e n.,
272, 320-322, 333
Pedagogia, 51, 137n.
Pena, 93-95, 177 sg. e n., 227 sg.
e n., 267, 270 sg.
456
Pensiero, 19-21, 24-26, 29 sg., 3850, 81-85, 113-118, 128-130,
141-147, 209 sg., 261-265, 305308, 314-316, 322-326, 336-338,
355-367, 403 sg., 421-430
- affezione/affetto, 87-89 e n.,
399 sg.
- competenza/facoltà, 102, 114
sg., 128 sg. e n., 142, 146 sg.,
184n., 319 sg., 371 sg., 385,
390 sg., 398 sg., 411
- crisi del, 204-206, 220 sg., 249
sg., 360 sg.
- del bambino, 20 sg., 38, 55n.,
66n., 80-82, 100, 115 sg.,
348, 368 sg.
- del corpo, 20 sg., 28 sg. e n.,
43 sg, 115 sg., 126, 142-144,
362 sg., 370, 421 sg.
- del Padre, 44 sg., 137n.,
192n., 206 e n., 235 sg. e n.
- del rapporto, 66n., 97 sg., 158
sg., 178n., 246 sg., 359 sg.
- dell’imputabilità, 49 sg., 53n.,
97, 423
- della soluzione/castrazione, 210215, 219 sg., 225n., 240n., 246
sg., 255 sg., 394 sg.
- di Freud, 20, 36n., 49n., 66 e
n., 73, 157-160, 203-206, 222
sg., 347 sg., 360 sg., 383 sg.,
393 sg.
- di natura, 20 sg., 24 sg., 29-32
e n., 57-62, 70-72, 74 sg., 8791, 101-107, 198 sg., 221 sg.,
249 sg., 285-288, 314-316,
319 sg., 322-326, 347, 362370, 374-376, 378 sg., 385387, 391, 410 sg.
- di profitto/soddisfazione, 29
sg., 38n., 189n., 248n., 293n.,
302
- e psicoanalisi, 25 e n., 159 sg.,
289n., 343, 353, 365 sg., 370,
385, 398, 406 sg., 410 sg.
- e teoria, 53 sg., 186-190, 209
sg., 268, 302, 343 sg., 361371, 380, 406 sg.
il pensiero di natura
- errori di/nel, 153-155, 158,
208-210, 380, 398 sg.
- fonti e derivati del, 26, 38-50
- forma del, 88 sg., 248, 372
- lavoro, 28n., 33-35 e n., 38n.,
46-48, 52 sg. e n., 370 sg., 376
sg., 414 sg., 424 sg.
- libertà di, 88 sg., 142 sg., 381
sg., 393 sg.
- patologico, 88n., 320, 401
- sano (guarito), 99-102
- trinità del, 370-372, 401
Percezione, 98, 155, 179, 188,
191 e n.
Perdita, 30n., 39n., 107n., 212 sg.,
236 sg., 263, 267, 269n., 340
Perdono, 30n., 95 sg. e n., 136n.,
219
Perfezione, 29, 31, 34, 37, 48, 58,
280
PERLINI, Tito, 63n.
Persona, 205 sg. e n., 211 sg., 217,
364-365, 382-385
- giuridica, 217 sg., 224n., 303
sg., 311, 363-365, 382-385
- privata, 104n., 145 e n., 384, 410
Perversione, 24n., 46n., 52n., 60,
75n., 95 sg. e n., 99n., 111 sg. e
n., 117n., 125n., 132, 148 sg.,
157, 164, 184 sg. e n., 215 sg. e
n., 237n., 260-264, 372 sg., 375
- civiltà/cultura della, 60, 206,
229n., 286
- e amor cortese, 346 sg., 357 sg.
- rinnegamento/rigetto del pensiero, 81-84 e n., 128n., 164, 221223, 229n., 248n., 256 sg.
Petruccio e Caterina, 220
PFISTER, Oskar, 163n.
indice dei nomi e degli argomenti
Piccolo Hans, 272n.
Pilato, Ponzio, 319, 390, 429
PIO XII, 93
PISCOPO, Francesco, 63n.
457
337, 339 sg., 342-344, 350sg.,
380, 382-385, 388 sg., 408, 412,
417-420
- «da», 323 sg., 328 sg., 333335, 388
- Mondo del, 361-365, 386-389
- vizio logico del, 328, 344-349
Platone, 44n., 47, 121, 188 sg. e
n., 322 sg., 357, 366, 407, 423
Preedipico, 258
PONTALIS, Jean B., 161n.
Pregiudizio, 40n., 136, 188,
236n., 263, 268, 339
Pornografia, 191 sg., 201n., 263, 345
Positivo/posto, 24, 30, 39, 41n.,
64n., 75n., 84n., 93, 98, 120,
127 sg. e n., 133, 142 sg., 149,
153, 157, 201n., 223 sg. e n.,
244 sg., 289n., 291, 305-307 e
n., 313, 318, 330, 411, 421
Posizione, 27, 36n., 84, 148, 155,
197, 232n.
- del figlio, 161, 206, 219 sg.
- di oggetto, 118, 155 sg., 158,
188 e n., 191, 193n., 213n.
- di soggetto, 64n., 96, 116-118,
158 sg., 191 sg., 220, 236 sg.,
241 e n., 254 sg.
Post-freudiani, 203
Posto(i), 40n., 95n., 141 sg., 178,
185n., 208, 219, 227-229, 307,
337, 351
- ineguaglianza/distinzione dei,
32 sg. e n, 72, 178, 194 sg.,
197-199, 205, 208 sg., 213,
234, 240 sg., 353
- S-A, 94 sg. e n., 141 sg.,
185n., 208, 219, 229, 307 sg.
Potere, 33 e n., 61 sg. e n., 67n.,
82n., 96, 103, 116, 134, 152,
156 sg., 221 sg., 250n., 273,
275, 310 sg., 366 sg., 396, 412
- legislativo, 157, 366
Predicato(i), 136n., 320-329, 335-
Principio di piacere, 20, 45n., 74,
78, 93,123, 141, 149, 185n.,
283, 295-297, 368, 421, 431
Principio di realtà, 45n., 78 sg.,
123, 149, 368
Privilegio, 79, 194, 205n., 206,
241n., 274n.
- della donna, 213n., 235-237, 395
Profitto, 32 e n., 34 sg. e n., 50,
121 sg., 155, 191 sg., 244 sg.,
306-308, 312, 393 sg., 421,
428 sg.
- di Freud, 317, 347-350
- partnership per il, 330, 350,
359, 373
- principio/legge di, 218, 245, 259
Proposta, 60, 144, 182, 204, 365
Proprietà, 176, 228, 239, 273,
320 sg., 323-329, 333-335,
344-351, 362, 380-382, 384387, 419
PROUDHON, Pierre-Joseph, 66n.
PROUST, Marcel, 35n., 232n., 266n.
Psiche, 66, 69, 87, 250, 271, 357, 379
Psicoanalisi, 25 sg. e n., 31n., 93n.,
147, 155-164, 181n., 214-217,
222 sg., 225n., 267, 290-294,
321, 340-343, 346 sg., 365.367,
458
385 sg., 394, 398 sg., 401 sg.,
406 sg., 420
- come circostanza favorevole,
365-367, 369 sg.
- come pratica verginale, 106,
217, 271
- e aiuto, 105-107
- e antipsicoanalisi, 157n., 223
- e confessione, 95n., 226n.
- e giudizio, 214-217, 276n.
- e psicologia, 25n., 69, 162 e
n., 346, 398
- e psicoterapia, 66n., 69, 290
sg., 342
- pensiero di natura, 25 sg., 39
sg., 159 sg., 289n., 318n.,
337n., 343 sg., 353 sg., 367
sg., 370, 398 sg., 406 sg., 410
- scienza senza presupposti, 160
Psicoanalista, 42n., 223, 276, 340,
342 sg., 376, 398, 401 sg., 414
- come amico, 105 sg. e n.
- e medico, 291n.
Psicologia (vedi Soggetto), 23n.,
25 sg. e n., 29 sg. e n., 48n., 63
sg. e n., 66 sg., 69, 76 e n., 98,
102n., 112, 139, 156, 162n.,
250, 398 sg.
- accademica/novecentesca,
25n., 30n., 350, 422, 427
- delle masse, 51n., 325, 340-342,
349, 361 sg., 377, 410-415
- e educazione, 37 e n., 386 sg.
- e morale, 69, 91 sg. e n., 346,
391 sg.
- freudiana, 25n., 43n., 117n.,
377, 427
- libertà di, 350 sg.
- scientifica, 25n., 58n., 64n.,
92n., 121n., 128n., 349 sg.,
362, 379
Psicopatologia, 20, 30n., 38n., 44
sg., 66-69, 72 sg., 82-85, 133
sg., 148-151, 163 sg., 261-264,
il pensiero di natura
295, 326 sg., 368 sg., 372 sg.,
406-408, 420, 427-429
- clinica e non clinica, 58, 83n.,
148, 182n.
- come giurisprudenza, 53 e n.,
147 sg., 223 sg., 275n.
- e «vizi capitali», 312 sg., 344347, 349-352, 372 sg.
- precoce, 73, 261 sg., 346
- scienza della, 26-28, 53 sg.
Psicosi, 28, 133, 261-263
- pura, 313n., 327 sg., 333,
338-340
Psicoterapia, 26n., 69, 342
Pulsione/Trieb (vedi Legge di moto),
24n., 29 sg., 84n., 115 sg. e n.,
124-126 e n., 130n., 143 sg., 157,
225n., 237n., 289-295 e n., 302
sg., 319 sg., 343, 365 sg., 390392, 408, 423
- anale, 130n., 293n.
- e istinto, 82n., 302 sg., 358 sg.
- fonica, 293n.
- orale, 130n., 293 sg. e n., 396 sg.
- scopica, 293n.
- sessuale, 295 sg. e n.
Purgatorio, 18, 35n., 352, 405, 426
Querulomania, 62n., 66n., 68n.,
77n., 79n., 146, 199n., 208,
392, 403
Ragione, 19, 42 sg. e n., 50n., 57
sg., 61, 78 sg. e n., 82 sg., 87 sg.
e n., 111-113, 119n., 142, 151154, 189n., 194, 200n., 216,
222, 277, 360, 392, 398, 426
- Pratica, 61, 63n., 67-69 e n.,
103, 113, 120-123, 126, 160
sg., 182, 205 sg., 225n., 246,
263, 314
RANCHETTI, Fabio, 117
indice dei nomi e degli argomenti
Rapporto, 19 sg., 24 sg. e n., 27
sg. e n., 34-37, 64-69 e n., 7175 e n., 89, 91-94, 97-100,
111-118, 136 sg. e n., 180-188,
195-199, 207-213, 228-232,
253-255, 266-271, 279-284,
312 sg., 321-323, 336 sg.
- amoroso, 27 sg. e n., 35n.
- analitico, 158-160, 294-296
- con l’universo, 79-82, 94 sg.,
111 sg., 121-125 e n., 143146, 192n., 195-198, 268271, 329 sg., 356 sg.
- giuridico, 52n., 136n., 146,
156n., 201n., 345, 356 sg.
- legislazione/legge del, 47, 65n.,
73 sg., 83 sg. e n., 94 sg., 112
sg., 130-132, 150, 153-155,
180 sg., 201n., 224-227, 238241, 248 sg., 290n., 292
- obiezione al, 131, 160, 187,
202, 207n., 227, 273 sg., 295
sg. e n.
- oggettuale, 132n., 225n., 329
- padre e figlio, 136 sg. e n., 175
sg., 246 sg., 266-269 e n.,
280-282, 287n.
- parlare-udire, 156n., 160 sg.,
193n., 266 sg., 292 sg.
- pensiero del, 158-160, 246 sg.
- sessi nel, 200n., 214-220, 228232 e n., 245 sg., 253-257,
277-280, 295n.
- Uomo-Donna, 34n., 37, 72n.,
107n., 139-142, 184-188,
228-235 e n., 238-241, 246
sg., 266-271, 274-277
- vs interazione, 25n., 33n., 156
Rappresentanza, 24n., 133, 365
Rappresentazione, 24n., 128, 209,
212, 228 sg., 365
459
149-151, 153 sg., 204 sg.,
235n., 242, 428 sg.
- dei rapporti, 153, 274n.,
287n.
- dei “sessi”, 181 sg., 191 sg.,
253 sg., 263 sg.
- esterna, 29, 34 sg., 77n., 136
- fisica, 381, 425
- naturale/biologica, 122, 269n.
- psichica, 58 sg., 221
Regime, 35n., 89, 129, 183,
240n., 304, 367
- del godimento, 88n., 293n.
- del pensiero, 372, 347, 374,
379, 413
- del predicato, 326, 339, 353
- del Super-io, 243, 367
- dell’appuntamento, 27 sg. e n.,
326, 370, 374 sg., 409, 413
- della sopravvivenza, 360, 375,
413
- della Teoria, 364-367, 369 sg.
- di conflitto, 361 sg.
Regola analitica, 291-295
- attenzione fluttuante, 291, 294
sg. e n.
- di non omissione/sistematizzazione, 294
- fondamentale, 40, 289n., 292,
294 sg.
Regressione, 54, 67n., 91
REJSNER, Michail, 99n.
Relazione, 42, 44n., 308-312, 324
sg., 332, 340, 375, 414
- oggettuale, 28, 131, 324 sg.,
329
Realismo, 42n.
Religione, 40 sg. e n., 44n., 45 sg.,
287n., 308, 322, 347n., 361,
415-422, 426
Realtà, 40 sg. e n., 48n., 77-79,
97-99 e n, 118n., 123 sg., 142,
Resistenza, 92n., 131, 374, 413
- del giudizio, 105n.
460
- dell’Altro, 219 sg.
Ricapitolazione, 25 sg. e n., 68,
203, 243, 261, 276, 359
il pensiero di natura
ROUSSEAU, Jean-Jacques, 79 sg. e n.
Ricordo, 130, 219
S-A, 24, 64n., 84n., 94 sg. e n.,
139n., 193n., 208 sg., 212,
225n., 229 sg., 234-238, 248,
254-256, 264-267, 275, 287n.
Riforma linguistica, 343 sg., 390, 392
Sacro, 215n.
Rimozione, 25n., 95, 188n., 219,
257, 264, 360-362, 384, 393
- dottrina della, 156 sg.
- originaria, 156
Sadismo, 327, 363
Rinnegamento, 28n., 117 e n.,
128n., 146, 222
- della legge, 81n., 229n., 262, 268
- sconfessione/disconoscimento,
117n., 120, 216, 256 sg., 262264
Rinuncia, 45n., 125n., 158 sg.,
212, 275 sg., 295 sg., 306n.
- a rinunciare, 75n., 107n., 275
sg. e n., 296
- alla legge, 120, 158 sg.
- pulsionale, 158, 295 sg.
Riscatto, 97-101, 215n., 220 sg.,
274-276
Risorse, 96, 150-154, 212, 224n.,
322, 339, 393
Ritorno del rimosso, 25n., 156
Salus, 20, 44, 101 sg., 105 e n.,
244 sg., 324, 337, 347-349,
401, 425
- e malattia/patologia, 148-150, 343
- salute e salvezza, 20, 44 e n.,
58, 162, 276 e n., 319
San(t)o, 116, 330, 338, 385
Sanzione, 28n., 42n., 60, 64n., 75n.,
92-96 e n., 122, 126, 129n., 150,
156,178-180, 204, 210-213, 219
sg., 264, 283 sg., 389
- penale/punitiva, 60, 92 sg. e
n., 177n., 227n., 270
- premiale/di merito, 35n., 60,
92 sg. e n., 114
Sapere, 19, 118-121 e n., 144,
149n., 165n., 178, 215 sg. e n.,
222, 225n., 250n., 263, 291 e
n., 315, 337n.
- e giudizio, 96 sg., 117 sg. e n.
- sulla psicopatologia, 82-85
Riuscita, 38 sg. e n., 47, 58, 98n.,
187n., 190n., 220 sg., 224n.,
361, 421
Sara, 254n.
Rivelazione, 41n., 101, 119n., 134,
235n., 277, 287n., 421, 423
Schindler’s List, 51n.
ROMANO, Santi, 27n., 313 sg.
Scarlet, 264
SCHIROLLO, Livio, 161n.
ROSS, Alf, 42n.
Schizofrenia, 202n., 350-352,
375, 383, 413
Rossella O’Hara, 188n., 360
SCHNEIDER, Kurt, 392
ROTH, Joseph, 338
SCHOPENHAUER, Arthur, 189n.,
190n., 362, 392
indice dei nomi e degli argomenti
SCHREBER, Daniel Paul, 280
Scienza, 25n., 28 sg. e n., 43,
48n., 58-60, 77n., 81, 89-92 e
n., 96n., 102n., 233n., 356 sg.,
361 sg., 378 sg.
- del diritto, 104 e n., 145-147 e
n., 384
- del moto, 58 sg., 111-113, 119
sg., 133, 153 sg., 225n.
- dell’uomo, 320, 349-351
- della psicopatologia, 26, 53
sg., 85 sg., 147 sg.
- e pensiero, 81-86
- e psicologia, 25 sg. e n., 29 sg.,
102n., 121n.
- per fructus, 378 sg.
Sconfessione, 117n., 120, 256,
262, 264
Scoperta, 31n., 220, 238n., 323
sg., 347 sg., 390-392, 406
- e invenzione, 42n., 142, 289n.
- e psicoanalisi, 290 sg.
Scuola Pratica di Psicopatologia,
23n., 44n., 53n., 147n., 167n.,
182n.
Senso, 35n., 58-60, 71n., 84-86 e
n., 114, 118 sg. e n., 193 e n.,
223n., 227n., 272-276
- di colpa, 49, 213 sg., 266
- religioso, 41n., 83n., 97 sg.,
118 sg. e n., 280 sg.
Sessi, 34n., 122 sg., 135 sg., 141
sg., 155, 158-160, 180-183,
198, 214-217, 223, 227-229,
234 sg., 244-247, 252-255, 277
sg., 297, 312n., 394-396
- e sessualità, 25n., 92n., 128n.,
141 sg., 181-188, 193 sg.,
200-203, 209 sg., 220 sg., 225
sg., 268 sg., 273 sg., 283 sg.,
325, 345 sg., 394-396
- posto/posizione dei, 142, 191193 e n., 203 sg., 227 sg.
461
- talento negativo, 19 sg., 45n.,
113n., 158 sg., 186n., 203,
213n., 216 sg., 227-232, 244246, 263 sg., 388 sg., 394-396
Sessualità, 25n., 45 e n., 72 sg. e n.,
142, 179-185, 188-196, 200-204,
209 sg. e n., 216-218, 225 sg. e n.,
232 sg. e n., 237-239, 245-247,
253-256, 263 sg., 273 sg., 279284, 325, 394-396 sg.
- errore filosofico dell’umanità,
45 e n., 67n., 72n., 126, 142,
185-190 e n., 200n., 220 sg.,
232n., 255 sg.
- figlio nella, 190n., 268 sg.
- predicato, 325, 328 sg., 345
Sfera, 67n., 72n., 183 sg., 230n.,
268, 399
- sessuale, 183-185, 187, 194,
216 sg., 268, 273 sg. e n., 277279, 282-285, 394
SHAKESPEARE, William, 410
SHERIDAN, Philip H., 80n.
SHERMAN, William T., 80n.
Significante, 71, 206n., 235n.,
322, 374, 387 sg., 412 sg.
Silenzio, 198, 217, 227 sg., 406
- e mutismo, 207, 227, 245
Simbolico, 16, 118n., 129, 137
sg., 402-407
Sintomo(i), 154, 182n., 269n.,
290n., 321, 388
SMITH, Adam, 42, 117n., 121, 151
Socius, 135-137, 249
Soddisfazione, 16, 20, 28-31 e n., 34
sg., 39n., 41n., 43-45, 47 sg., 58
sg., 68n., 71n., 73, 75-78 e n., 8284 e n., 87-89, 98 sg. e n., 111118 e n., 123 sg., 144-147, 150
462
sg., 204-206 e n., 246-248 e n.,
295-297, 319 sg., 391
- come meta, 24 sg., 34 sg., 48,
65n., 76 sg., 83n., 112 sg.,
119 sg., 127 sg., 144 sg.,
193n., 204, 302, 308 sg.
- conclusione, 37 sg., 58 sg., 76
sg., 112 sg., 293 sg., 358 sg.
- e godimento, 185n., 234n.,
285, 293n., 295n., 309 sg. e
n., 359 sg.
- giudizio, 115-117
- prima, 221 sg., 259 sg. e n.
- ragione, 111-117, 189 n.,
194n.
- rapporto/universo, 121-126 e
n., 143 sg., 154-156 e n., 194196 e n., 208-210, 213 sg.,
226, 281 sg., 391
- rinuncia alla, 125n., 158 sg.
- sanzione, 64n., 122 sg., 126 sg.
SOFOCLE, 91, 199n., 243, 265
“Soggettivismo”, 67 e n., 91
Soggetto, 19 sg., 28n., 31 e n., 4246 e n., 58sg., 64-69 e n., 71
sg., 75n., 76-79, 91, 94-101,
112-117, 126-135, 140-146,
243-246, 250-256, 258-260,
307 sg., 329-331, 336-339, 371
sg., 391-393, 396-398, 404 sg.
- competenza del, 19 sg., 31n.,
69n., 102, 104n., 147 sg., 106,
149 sg., 153 sg., 161n., 164
sg., 251 sg.
- del diritto, 66n., 78n., 100n.,
145, 164 sg.
- del pensiero/legge di natura,
20 sg., 34 sg., 94-101, 119124, 161 sg. e n., 164-168,
201n., 219 sg., 246 sg., 258262, 274n., 358 sg., 365 sg.,
401 sg.
- e beneficio, 185n., 194-196,
203-207, 220-224, 244 sg.,
251 sg., 274n.
il pensiero di natura
- e inganno/menzogna, 96 sg. e
n., 115 sg., 207-214, 226n.,
233 sg e n., 245 sg., 263 sg.
- giuridico, 36n., 42 sg. e n., 67,
76 sg., 80 sg. e n., 91 sg., 149
sg., 176n., 379
- imputabilità del, 156 sg., 352 sg.
- lavoro, 28n., 30 sg. e n., 34
sg., 37, 46-48 e n., 252 sg.,
311, 329
- ortodossia del, 146n, 147 sg. e n.
- posizione/posto di, 64n., 96,
116 sg., 160 sg., 178 sg., 185n.,
191 sg., 194 sg., 206-208, 218
sg., 225n., 228 sg., 236-239,
241 sg., 254 sg., 279 sg.
- tentabilità del, 233n., 333 sg.
Sogno, 39n., 65n., 68 e n., 118n., 162,
194n., 209, 269n., 360 sg., 405
Soluzione, 25n., 40n., 139n., 142,
158 sg., 196n., 233-238
- castrazione, 55n., 72 sg. e n.,
136n., 182n., 203 sg., 210217, 222-224 e n., 240n.,
246-248 e n., 264-267, 275,
297
- del complesso edipico, 179-181
- di compromesso, 272n., 287n.
Sonno, 65n., 68 e n., 118n.,
194n.
Sovranità, 45n., 96, 127n., 146,
311, 364, 374 sg., 413
- posizione della, 272 sg.
Spinta/Drang (vedi Vocazione),
24n., 72-74, 125, 225n., 319,
329, 393
- alfa, 74n.
Spostamento, 39, 264
STEINER, George, 199n.
Storia, 53, 157n., 216 sg., 225n.,
248 sg., 418-420
indice dei nomi e degli argomenti
- del pensiero, 65n., 68 sg., 79,
92n., 158, 189 sg., 193, 196n.,
200, 302 sg., 319 sg.
- della filosofia, 33n., 121 sg.,
127, 194n., 407
- della psicologia, 30n., 76 sg.
- di un
, 381 sg., 410 sg.
Studium Cartello, 23n., 29n.,
35n., 42 sg. e n., 46n., 53n.,
62n., 81n., 109, 147n., 148,
159, 167n., 317n., 341, 355n.,
392, 431
Stupidità, 17, 136n., 265
SUAREZ, Francisco, 32n., 35n.,
41n., 43n., 48n., 51 sg. e n.
Sublimazione, 88n., 191, 237n.,
375, 413
Successo, 29, 31 sg., 34 sg., 47 sg.,
116, 187n., 356 sg., 365 sg.,
369, 421-426
- dell’amore, 217 sg., 223 e n.,
356 sg., 360 sg.,
- detto Uomo, 421-426
- lavoro, 31 sg., 34 sg., 38n., 47
sg., 356 sg.
- secondario, 361
Superio/Super-io (vedi Comando), 31n., 51n., 88n., 157, 184
sg. e n., 217, 243, 250, 293n.,
303n., 322-325, 328 sg., 335
sg., 343 sg., 361, 367-369, 389,
396, 401 sg., 410
- “osceno e feroce”, 185n., 217,
226n., 250, 284, 293n., 361, 410
- regime del, 88n., 157, 243
Superbia, 303n., 313, 317, 325328, 340, 344-346, 372, 388
SWEDENBORG, Emanuel, 47n., 90n.
Tabù, 20, 159,
- della verginità, 72n., 106, 190n.,
234n., 236n., 244, 273n., 395
463
Talento negativo, 19 sg., 59-62,
72 sg., 75n., 117 sg., 128 sg. e
n., 130-133, 136 sg., 186n.,
202 sg. e n., 206-208, 224-232
e n., 240-242 e n., 244-248,
260-263, 296 sg., 311-315 e n.,
320-323, 334, 339, 341
- nel bambino, 207n.
- sessi nel, 45n., 113n., 159 sg.,
190n., 213n., 216 sg., 226228, 231 sg. e n., 237 sg., 244
sg., 253, 255-257, 283 sg.,
388 sg., 394
Tecnica psicoanalitica, 25 sg., 40,
42n., 67n., 106 sg., 159 sg.,
276n., 291 sg. e n., 367, 393
Tempo(i), 70-75 e n., 194, 200202, 208-210, 218 sg., 243,
267 sg.
- primo e secondo (T1, T2), 71
sg., 194, 197 sg., 200, 245-247,
251-253 e n., 256, 260-262
Tentazione(i), 125n., 139 sg.,
181n., 193n., 213n., 229 sg.,
272, 321, 333 sg., 369
- della perversione, 84n., 255 sg.
- e morale, 181n., 222 sg.
Teologia, 36n., 44, 50, 104,
136n., 233n., 280, 285 sg., 319,
361, 370-372, 426 sg.
Teoria(e), 28n., 36n., 44 sg. e n.,
47-54 e n., 121, 256 sg., 302,
321-326, 342-344, 361-371,
373-377, 380, 387-389, 392,
399, 406-408, 412, 414-416
- de La sessualità, 25n., 182 sg.,
186 sg., 209 sg., 226, 238n.,
256 sg., 394
- dei Giochi, 43n.
- dei modelli della mente, 73,
202n.
- dei rapporti oggettuali, 132n.
- del significante, 322
- dell’adolessenza, 186n., 189n.
464
- l’amore presupposto, 36n.,
188, 368
- dell’istinto, 25n., 36n., 45n.,
362, 367, 373, 389, 392-394,
407-409
- della causalità, 246, 342
- della «complessità», 33n., 43n.
- della mancanza, 241n., 321,
337 e n., 362 sg., 407
- «La Donna», 46n., 318n., 322
sg., 346, 362 sg., 407
- monofallica o monosessualità,
209 sg., 362 sg., 407
- platonica, 24n., 44n., 48n.,
188 sg., 322
- presupposta, 361-363, 369,
407 sg., 420
- sul divano, 53n.
- Teologia, 36n., 44 sg. 50 e n.,
361
il pensiero di natura
- e psicologia, 29n., 233n.
Universo, 20, 24, 28-31 e n., 43,
45, 61 sg., 72, 77-82, 84, 86
sg., 91, 112-124, 128 sg., 230232 e n., 280 sg., 307-309, 331
sg., 351, 374 sg., 381, 383, 425
- di rapporti, 76 sg., 112 sg.,
134 sg., 153-155, 231, 267,
270 sg.
- di tutti gli altri, 47, 49n., 57
sg., 64n., 68 sg. e n., 93-100,
144-146, 196 sg., 225 sg., 248
sg., 259-261 e n., 370
- sanzione/imputazione del, 95
sg., 267-270 e n., 343,
- uccisione dell’, 230 e n.
Trauma, 368, 406 sg., 425
Uomo, 36 sg., 53n., 58 sg., 71 sg.,
98n., 111, 122 sg., 144, 152,
205 e n., 270 sg., 302, 319sg.,
347, 349-353, 386-389, 393,
396 sg., 421-429
- -Donna, 34n., 37, 72n., 106n.,
137-142 e n., 178 sg., 184, 212
sg., 228-230 e n., 232n., 237241, 246 sg., 251-254, 267 sg.,
273-275, 280-288
- divenire un, 421-423
- e predicati, 323, 325 sg., 327
sg., 334-336, 339, 353, 386389
- negazione dell’, 302, 308, 392
sg., 406-408, 421-423
- quattro aiuti dell’, 19 sg., 103106, 257 sg.
- sano, 20, 147 sg., 150, 210,
326, 427
- una logica chiamata, 317-324,
326-328, 335 sg., 343 sg.,
347, 350-353, 423
Tribunale Freud, 406
VECCHIO, Silvana, 312n., 347
“Uguaglianza”, principio astratto
dell’, 194 sg., 208 sg.
Vendetta, 95 sg. e n., 201n., 211, 219
Tolleranza, 41n., 183n., 347n.
TOMMASO D’AQUINO, 28n., 41 sg.
e n., 46n., 77, 319, 346, 419
Topica, 142, 274n., 289n., 360, 390
Totalitarismo, 37n., 53n., 162
Tradizione, 107n., 136, 163n.,
203, 215n., 269n., 284
- di pensiero, 44n., 58n., 112,
265, 324
- linguistica, 36, 39n., 68
Transfert, 156n., 269n., 276n.,
290n., 341, 353
Trasfigurazione, 358, 396
Università, 29n., 81 e n., 165n.,
233n., 378-380, 399 sg., 410
Verginità, 19 sg., 71 sg. e n., 106
sg. e n., 140, 159, 182n., 190n.,
193n., 206 sg. e n., 212-218 e
indice dei nomi e degli argomenti
n., 222, 231 sg., 234n., 238240 e n., 253 sg. e n., 262-264,
273-275 e n., 283 sg., 288, 395
- e verginità diabolica, 236n.,
264 sg., 275
- talento negativo, 125n., 190n.,
206 sg., 213n., 240n., 244246, 257, 262-264, 293n.
Vergogna, 177-179, 227n., 321, 379
Verità, 101 sg., 116 sg., 128, 133
sg., 147, 153 sg., 165n., 211,
216, 220, 227, 257, 269n, 277,
281, 363, 417 sg.
- come imputabilità, 349, 363,
404 sg., 417 sg.
- giudizio e, 91-97 e n., 116 sg.,
147, 211, 216
- sanzione, 96 sg., 211 sg.
VIEHWEG, Theodor, 274 sg. e n.
VILLEY, Michel, 48n, 216n.
Violenza, 146, 209 sg., 260, 310, 333
VIRGILIO, 271, 276, 428
Virtù, 47, 59, 165, 189, 217, 253,
255, 323, 345
«Vita psichica è vita giuridica»,
25n., 28, 53n., 102n., 318n.
Vizio(i), 125n., 160, 176n.,
182n., 283, 312 sg., 320-330,
344-346, 352 sg.
- di avarizia, 303n., 312 e n.,
334 sg.
- di superbia, 313, 317, 344 sg.,
346 sg., 372
- e sessualità, 192n., 216 sg.,
395 sg.
- logico, 322-330, 337 sg., 344350
- occulto, 215n., 216, 241
Vocazione, (vedi Eccitamento),
74n., 85, 113, 114n., 125n.,
465
127, 149, 259, 319, 329, 337
sg., 351, 359, 361, 365, 408 sg.
Volere, 33n., 48, 260
- intendere e, 62n., 93n., 100
WATSON, John. B., 37n, 378
WEBER, Max, 31n., 100n., 149n.,
410
WITTGENSTEIN, Ludwig, 231n.
ZANZI, Carlamaria, 23n.
Zelota, 33n., 43n., 173
Zizzania, 36n., 40n., 344, 357,
377, 406, 415 sg.
note
note
note
note
note
note
note
note
note
note
note
note
note
note
note
Fly UP