Comments
Transcript
SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE In Acqua
SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio pH, in seguito all'aggiunta di moderate quantità di acidi o basi forti, o rispetto alla diluizione della soluzione stessa. In Acqua HA + H 2O [CH3COOH] ≈ 0.1 M [NH3] ≈ 0.1 M [CH3COO-] ≈ 0.1 M [NH4+] ≈ 0.1 M CH3COOH + H2O H3O) + CH3COO* Se [CH3COOH+CH3COO*] = 0.1 Ö pH = 4.76 pH = 7 HA + H2O Ad esempio: In Soluzione Tampone H3O+ + HO- H2O + H2O Una soluzione tampone è una soluzione costituita da quantità simili di un ACIDO DEBOLE e della sua BASE CONUGATA o di una BASE DEBOLE e del suo ACIDO CONIUGATO. + H 3O + A - + H 3O HA + H2O + A - Se [HA] = 0.01 Ö pH = 2 Se [HA] = 0.01 Ö pH = 4.67 il pH varia di 5 unità il pH varia di 0.09 unità H 3O+ + A- A- + H 2O HA + OH- + K a(HA) •K b(A - ) = ⎣⎡H3O+ ⎦⎤ ⎣⎡OH- ⎦⎤ H3O A K a(HA) = HA HA + H2O HC + A- ' HA + CNon verranno quindi a formarsi gli ioni H3O+ che si formerebbero se esso reagisse con l’acqua ed il pH rimarrà pressoché invariato. H 3O+ + AB + HA ' A- + BH+ Non verranno quindi a formarsi gli ioni OH- che si formerebbero se essa reagisse con l’acqua ed il pH rimarrà pressoché invariato. Come si prepara La BASE o l’ACIDO CONIUGATI vengono di solito introdotti in soluzione sotto forma di sali solubili, o vengono generati in situ per mezzo di una BASE e un ACIDO forte. Ad esempio: Tampone [CH3COOH+CH3COO-]= 0.1 M Sciolgo 0.05 moli di CH3COOH e 0.05 moli di CH3COONa in 1 litro di soluzione acquosa CH3COONa → CH3COO- + Na+ oppure Sciolgo 0.1 moli di CH3COOH in 1 litro di soluzione acquosa e aggiungo 0.05 moli di NaOH CH3COOH + NaOH → CH3COO- + Na+ + H2O Potere Tamponante pH di soluzioni tampone Il potere tamponante (o capacità tamponante) è una misura della capacità di opporsi a una variazione di pH da parte di una soluzione tampone, all'aggiunta di una certa quantità di acido forte o base forte. Esso dipende dalla concentrazione del tampone e dalla sua costante di equilibrio. HA + H2O H3O+ + AInizio Ca 10-7 Cb Equilibrio Ca – x x Cb+ x + quindi (in generale) H3O A - K a(HA) = pH = pKa(HA) - log HA Affinché un tampone sia efficace deve avere una concentrazione almeno un ordine di grandezza superiore alla concentrazione dell’acido o della base forti che deve tamponare. K a(HA) = ⎡⎣H3O+ ⎤⎦ [ acido] [ sale ] Cb + x C = ⎡H3O+ ⎤⎦ b Ca - x ⎣ Ca C ⎡⎣H3O+ ⎤⎦ =K a(HA) a C Eq. di HendersonHenderson-Hasselbach b Acido Base coniugata Acido ftalico C6H4(COOH)2 Ione idrogenoftalato C6H4(COOH)(COO*) 2.95 pKa Intervallo di pH 2.2-4.0 Acido formico HCOOH Ione formiato HCOO* 3.75 2.8-4.6 Acido acetico CH3COOH Ione acetato CH3COO* 4.76 3.7-5.6 Ione diidrogenofosfato H2PO4* Ione idrogenofosfato HPO42* 7.21 5.8-8.0 Acido borico H3BO3 Ione tetraborato H2BO3* 9.24 7.0-9.2 Ione ammonio NH4) Ammoniaca NH3 9.25 8.3-9.2 Ione idrogenocarbonato HCO3* Ione carbonato CO32* 10.25 9.2-11.0 Ione idrogenofosfato HPO42* Ione fosfato PO43* 12.32 11.0-12.0 Indicatori Acido-Base HIn + H2 O R Colore Acido H3O + + In− ⎡H3O+ ⎤ ⎡In- ⎤ ⎦⎣ ⎦ KIn = ⎣ [HIn] Colore Basico HIn] ⎡H3O+ ⎤ = [ K ⎣ ⎦ ⎡In- ⎤ In ⎣ ⎦ [HIn] >1 ⇒ HIn > ⎡In- ⎤ Se ⎡H3O+ ⎤ > K In ⇒ [ ] ⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎡In- ⎤ ⎣ ⎦ [HIn] ≈ 1 ⇒ Se ⎡H3O+ ⎤ ≈ K In ⇒ ⎣ ⎦ ⎡In- ⎤ ⎣ ⎦ [HIn] ≈ ⎡⎣In- ⎤⎦ [HIn] <1 ⇒ ⎡In- ⎤ > HIn Se ⎡H3O+ ⎤ <K In ⇒ ] ⎣ ⎦ ⎣ ⎦ [ ⎡In- ⎤ ⎣ ⎦ Indicatori Acido-Base Punto di Viraggio • Se pH < pK - 1 ----> colore Acido • Se pH > pk + 1 ----> colore Basico • Cambiamento di colore = Viraggio • Il colore non indica il pH ma se il pH è minore o maggiore di un certo valore Indicatori Indicatore Colore acido Colore basico Rosso Cresolo rosso giallo Blu Timolo rosso giallo Metilarancio rosso giallo Blu Bromofenolo giallo blu Rosso Congo violetto rosso Verde Bromocresolo giallo blu Rosso Metile rosso giallo Tornasole rosso blu Blu Bromotimolo giallo blu Rosso Fenolo giallo rosso Rosso Cresolo giallo rosso Blu Timolo giallo blu Fenolftaleina incolore rosa Timolftaleina Incolore blu Giallo Alizarino giallo rosso Alizarina rosso violetto pH viraggio pKa 0.2 - 1.8 1.2 - 2.8 1.7 3.2 - 4.4 3.4 3.0 - 4.6 3.9 3.0 - 5.0 4.0 - 5.6 4.7 4.8 - 6.0 5 5.0 - 8.0 6.5 6.0 - 7.6 7.1 6.6 - 8.0 7.9 7.2 - 8.8 8.2 8.0 - 9.6 8.9 8.2 - 10.0 9.4 8.3 - 10.5 10.1 - 12.0 11.2 11.0 - 12.4 11.7 Acido Forte + Base Forte HCl + NaOH Æ NaCl + H2O Dalla reazione si forma un sale neutro L’acidità della soluzione sarà dovuta all’eccesso di acido o di base REAZIONI ACIDO-BASE Acido Debole + Base Forte CH3COOH + NaOH Æ CH3COONa + H2O Dalla reazione si forma un sale basico L’acidità della soluzione sarà dovuta sia al sale che all’eccesso di acido o di base Se nAcido > nBase CH3COOH+CH3COONa Se nAcido > nBase Se nAcido = nBase NH3 + HCl Æ NH4Cl + H2O Dalla reazione si forma un sale acido L’acidità della soluzione sarà dovuta sia al sale che all’eccesso di acido o di base HCl+NH4Cl Se nAcido = nBase NH4Cl CH3COONa Se nAcido < nBase NaOH+CH3COONa Se nAcido < nBase Acido Forte + Base Debole Se nAcido > nBase Se nAcido = nBase Se nAcido < nBase NH3+NH4Cl Titolazioni Titol.mov ← Soluzione a titolo noto (Titolante) Tale tecnica si basa sulla misura del volume di una soluzione a titolo noto che reagisce con un volume noto di una soluzione a titolo incognito. ← Soluzione incognita (Analita) Indicatori Titolazioni Poiché per la reazione: Analita + Titolante → Prodotti un certo numero di equivalenti di Analita reagirà sempre con un egual numero di equivalenti di Titolante qualunque siano i coefficienti stechiometrici della reazione, avremo: eq(A) = eq(T) E poiché gli equivalenti contenuti in una soluzione sono in relazione con la sua Normalità ed il suo Volume avremo: eq(A) = V(A) x N(A); eq(T) = V(T) x N(T) N(A) x V(V) = N(T) x V(T) N(A) = N(T) x V(T) / V(A) Esercizi • Determinare il pH di una soluzione contenente 0.1 M di NH3 e 0.1 M di NH4Cl. AcidoForte BaseDebole AcidoForte BaseForte AcidoDebole BaseForte Indicatore Colore acido Colore basico Rosso Cresolo Rosso giallo Blu Timolo rosso giallo Metilarancio arancio-rosa giallo Blu Bromofenolo giallo blu Rosso Congo violetto rosso Verde Bromocresolo giallo blu Rosso Metile rosso giallo Tornasole rosso blu Blu Bromotimolo giallo blu Rosso Fenolo giallo rosso Rosso Cresolo giallo rosso Blu Timolo giallo blu Fenolftaleina incolore rosa Timolftaleina Incolore blu Giallo Alizarino giallo rosso Alizarina rosso violetto pH viraggio pKa 0.2 - 1.8 0.9 1.2 - 2.8 1.7 3.2 - 4.4 3.4 3.0 - 4.6 3.9 3.0 - 5.0 4.2 4.0 - 5.6 4.7 4.8 - 6.0 5 5.0 - 8.0 6.5 6.0 - 7.6 7.1 6.6 - 8.0 7.9 7.2 - 8.8 8.2 8.0 - 9.6 8.9 8.2 - 10.0 9.4 8.3 - 10.5 9.9 10.1 - 12.0 11.2 11.0 - 12.4 11.7 Esercizi • La Ka di HClO è 3.2 x 10-8 M. Calcolare il pH di una sua soluzione 0.55 M. • Determinare come varia il pH se si aggiungono a 500 ml di tale soluzione 500 ml di una soluzione di HCl 0.01 M. • Calcolare la massa di NaCN che deve essere sciolta in 100 ml di una soluzione in modo che il pH sua uguale a quello di una soluzione 0.25 M di NH3 (Kb(NH3) = 1.75 E5 M; Ka HCN = 4 E-10 M). Esercizi Esercizi • Una soluzione acquosa 0.14 M di NH3 viene diluita 10 volte con acqua. Calcolare la variazione di pH dopo la diluizione. Kb(NH3) = 1.75 E-5 M. • 20 ml di una soluzione di CH3COOH sono titolati con 17.5 ml di una soluzione 0.315 M di NaOH. Calcolare il pH al punto equivalente sapendo che Ka(CH3COOH) = 1.75 E-5 M