...

programmazione disciplinare greco quarto anno

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

programmazione disciplinare greco quarto anno
Unione Europea
Fondi strutturali 2007-2013
Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
Regione Sicilia
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“GAETANO CURCIO”
ISPICA
Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA
Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara
Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547
e-mail: [email protected] sito web: www.istitutocurcio.gov.it
__________
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
per classi parallele e indirizzi
competenze trasversali e specifiche, livelli minimi di apprendimento
criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione
materiali e strumenti didattici
percorso e scansione temporale
__________
GRECO
nel
QUARTO ANNO
del
LICEO CLASSICO
__________
anno scolastico
2013 / 2014
A - Competenze trasversali e specifiche disciplinari
In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, al termine
dell'anno scolastico, e in misura adeguata al secondo anno del secondo biennio dell'istruzione
superiore, gli studenti dovranno dar prova di
Competenze
Abilità
Conoscenze
Saper mettere in relazione la
produzione letteraria con il
periodo storico-culturale in cui
viene elaborata
Saper decodificare un testo e
ricodificarlo in italiano
riconoscendo le strutture
morfosintattiche, rispettando le
norme grammaticali della
lingua d'arrivo, il registro, la
funzione e la tipologia testuale
Conoscere le strutture
morfosintattiche
Saper operare confronti tra più
testi dello stesso autore o di
autori diversi
Saper cogliere elementi
innovativi e tradizionali ed
istituire confronti e relazioni con
testi letterari anche delle altre
letterature studiate
Consolidare capacità
esegetiche, di astrazione e di
riflessione, per potenziare le
abilità mentali di base e le
capacità di organizzazione del
linguaggio e di elaborazione
stilistica
Saper esercitare in modo
autonomo l'analisi testuale e
contestuale
Saper individuare e realizzare
percorsi di ricerca personali,
anche interdisciplinari,
passando attraverso le fasi di
ideazione, progettazione,
realizzazione e revisione
Servirsi del dizionario in modo
corretto e consapevole
Possedere un bagaglio
lessicale più ampio possibile
Conoscere diacronicamente la
storia letteraria, i principali
autori e i generi letterari,
a partire dall'età arcaica sino
all'età ellenistica e romana
Saper collocare gli autori nel
contesto storico-culturale in cui Conoscere un consistente
operano
numero di passi d'autore,
letti in traduzione italiana e/o
Saper collocare un testo
con testo a fronte ed inseriti
all'interno della produzione
all'interno del contesto storicodell'autore e del contesto
letterario
storico-letterario
Conoscere alcune opere
Saper individuare nei testi gli
letterarie complete, o parti
elementi di continuità e di
significative di esse, in lingua
innovazione rispetto ai modelli originale, con particolare
di riferimento
riguardo al pensiero espresso,
alle tematiche trattate, ai
Saper individuare nei testi le
principi di poetica, allo stile, alla
caratteristiche strutturali,
persistenza di elementi della
lessicali, stilistiche e
tradizione o alla novità del
contenutistiche
messaggio e alla sua possibile
attualizzazione
Trattare un argomento e/o
rispondere a un quesito, sia
oralmente che per iscritto, in
modo pertinente,
linguisticamente corretto,
esauriente e rispondente alla
consegna
Conoscere per grandi linee le
strutture metriche di più largo
uso
A/bis - Competenze trasversali e specifiche disciplinari - Livelli minimi di apprendimento
In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, per ottenere una
valutazione sufficiente, tanto in occasione delle singole prove e verifiche in itinere, quanto al
termine del trimestre e dell'anno scolastico, gli studenti, in misura adeguata al secondo anno del
secondo biennio dell'istruzione superiore, dovranno dar prova di
Competenze
Conoscenze
Saper tradurre e analizzare testi d'autore in
lingua
Conoscere gli elementi fondamentali della
sintassi dei casi, del verbo e del periodo
Saper riconoscere le strutture morfo-sintattiche
Conoscere in maniera corretta, anche se non
approfondita, gli argomenti di letteratura
affrontati
Saper esprimere oralmente in modo corretto e
coerente i contenuti della storia letteraria greca
utilizzando un lessico adeguato
Conoscere un lessico di base
Saper presentare una relazione orale su un
definito argomento disciplinare
B - Criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione
Il docente attuerà l'insegnamento avvalendosi di quelle, tra le seguenti forme e metodologie
didattiche, che riterrà maggiormente opportune ed efficaci in base alle circostanze e alle condizioni
del gruppo classe e dei singoli allievi
•
Lezione frontale espositivo-sintetica
•
Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...)
•
Lettura analitico-interpretativa di testi letterari
•
Commento analitico-interpretativo alla visione della messa in scena, o della riduzione
cinematografica o televisiva, di opere letterarie teatrali
•
Lettura analitico-interpretativa di fonti storiche (documenti politici, letterari, artistici,
iconografici...)
•
Lettura analitico-interpretativa di apparati paratestuali (carte e mappe geografiche, generali
e tematiche, grafici, tabelle, statistiche...)
•
Traduzione guidata di testi in lingua greca
•
Traduzione guidata di testi letterari in lingua greca
•
Lettura analitico-interpretativa di testi letterari greci in traduzione italiana
•
Lettura guidata di testi critici e/o saggistici di natura letteraria, storiografica, geo-economica,
sociale...
•
Attività laboratoriale
•
Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate
Nel corso di ciascun anno del biennio il docente assicurerà un congruo numero di verifiche
periodiche (due scritte e due orali nel corso del trimestre, e non meno di tre sia allo scritto che
all'orale nel pentamestre) valendosi di quelli, tra i seguenti mezzi e metodi di verifica, che riterrà
maggiormente opportuni ed efficaci in relazione alle competenze e alle conoscenze da rilevare e
misurare
•
Partecipazione attiva alla lezione con interventi pertinenti e risposte significative
•
Esposizione analitico-sintetica in forma di colloquio
•
Interrogazione
•
Lettura, analisi e interpretazione di testi letterari
•
Lettura, analisi e interpretazione di fonti storiche
•
Lettura, analisi e interpretazione di apparati paratestuali
•
Traduzioni/versioni di brani dalla lingua greca
•
Produzione di relazioni e/o report sull'attività laboratoriale svolta
•
Redazione di dossier sull'attività di ricerca e/o approfondimento svolta
•
Verifiche scritte strutturate e semi-strutturate
Nella valutazione delle singole verifiche (formative al termine di ogni singolo modulo e sommative
alla fine del trimestre o dell'anno scolastico) il docente terrà conto:
- del grado di acquisizione e di sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari acquisite
- della quantità e della qualità delle conoscenze apprese
A partire dal quadro derivante dalle verifiche, il docente fonderà la valutazione complessiva finale
sugli oggettivi elementi di merito emersi nel corso dell'intero anno scolastico
In particolare, l'attribuzione del voto di sufficienza ‒ tanto nel caso di singole prove o verifiche,
quanto in relazione alla valutazione complessiva finale ‒ scaturirà dal conseguimento effettivo dei
livelli minimi di apprendimento nell'ambito delle competenze e delle conoscenze disciplinari
specifiche (cfr. Quadro A/bis)
C - Materiali e strumenti didattici
Il docente si avvarrà di quelli, tra i seguenti strumenti didattici, che riterrà maggiormente efficaci e
funzionali all'attuazione delle metodologie d'insegnamento e di verifica prescelte
•
Manuale in adozione
•
Brani letterari antologizzati e annotati
•
Testi letterari in versione integrale
•
Fotocopie e/o dispense integrative
•
Mappe concettuali, tabelle di riepilogo
•
Diapositive, CD, DVD
•
Software didattici
•
Internet
•
Lavagna elettronica LIM
•
Videoproiettore
•
Lettore CD, televisore, lettore DVD
•
PC
•
Vocabolario della lingua italiana
•
Dizionari speciali, lessici e/o glossari (sinonimi e contrari, locuzioni, retorica e stilistica...)
•
Vocabolario bilingue Greco-Italiano
D - Percorso e scansione temporale
Nell'arco dell'anno il docente ‒ fatta salva la sua piena libertà di integrarlo mediante l'ulteriore
trattazione di argomenti e tematiche non previsti ‒ svilupperà il seguente percorso didattico di cui
viene proposta una scansione modulare che si presta ad ogni eventuale riformulazione che si
dovesse rendere necessaria in adeguamento alle reali e oggettive esigenze didattiche riscontrabili
in itinere
•
MODULO 1 - Lingua
◦ consolidamento delle conoscenze e recupero degli argomenti di grammatica non svolti
•
MODULO 2 - La Letteratura del V secolo
◦ il teatro: l'origine della tragedia
•
MODULO 3 - Eschilo
•
MODULO 4 - Sofocle
•
MODULO 5 - Euripide
•
MODULO 6 - La commedia antica
◦ Aristofane
•
MODULO 7 - Gli storici e gli oratori del V e IV secolo
•
MODULO 8 - Classico
◦ letture scelte da Platone e dalle opere degli storici
percorso didattico
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
MODULO 4
set
ott
X
X
periodo di svolgimento previsto
nov
dic
gen
feb
mar
X
X
X
X
mag
X
X
X
X
X
X
MODULO 5
X
MODULO 6
X
MODULO 7
MODULO 8
apr
X
X
X
Fly UP