...

Diaferio Luigi Antonio

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Diaferio Luigi Antonio
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Ufficio
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
ESPERIENZA LAVORATIVA
Qualifica attuale
Incarico dirigenziale attuale
Principali mansioni e responsabilità
Esperienze professionali
pregresse
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Luigi Antonio Pio DIAFERIO
Luigi Antonio Pio DIAFERIO
Direzione Interregionale Vigili del Fuoco Veneto e Trentino Alto Adige
Via Dante, 55 35139 PADOVA
049/8759299
049/8753443
[email protected]
Italiana
16/051966
Dal 1° gennaio 2011 Primo Dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Dirigente di supporto della Direzione Interregionale dei Vigili del Fuoco Veneto e Trentino Alto
Adige
Attività di supporto al Direttore Interregionale. Sovraintende alle attività di:
ü pianificazione e coordinamento delle attività di soccorso pubblico, anche in ambito
aeroportuale e portuale, di prevenzione incendi, di difesa civile e di protezione civile
con particolare riferimento alla mappatura dei rischi, predisposizione e gestione dei
piani interprovinciali di intervento di soccorso pubblico ed alla organizzazione,
gestione e coordinamento operativo della colonna mobile regionale VVF;
ü definizione a livello regionale di accordi di programma, protocolli di intesa, convenzioni
e procedure operative con regioni ed enti locali in materia di soccorso pubblico e
protezione civile, di formazione nel settore della sicurezza antincendio ed in altri ambiti
di competenza del Corpo nazionale;
ü gestione funzionale delle componenti specialistiche e specializzate del Corpo
nazionale, dipendenti dai comandi provinciali della regione, con particolare riferimento
al coordinamento delle componenti specialistiche e specializzate del Corpo nazionale
(Reparto Volo, Nucleo Sommozzatori, Nucleo Telecomunicazioni, Nucleo Cinofili,
Nucleo NBCR regionale, Nucleo SAF, ecc.);
ü gestione delle risorse finanziarie, logistiche e strumentali ed espletamento delle
procedure contrattuali per l'acquisto di beni e la fornitura di servizi riguardanti più
comandi provinciali della regione;
ü pianificazione e coordinamento dell'attività di formazione da effettuarsi in ambito
regionale e, di addestramento, da svolgersi in sede provinciale nonché coordinamento
dell' attività di vigilanza svolta dai comandi provinciali in materia di sicurezza
antincendi sui luoghi di lavoro;
ü preparazione e direzione operativa di esercitazioni di difesa civile e protezione civile di
carattere regionale;
ü pianificazione, organizzazione e gestione delle reti regionali di telecomunicazione ed
informatiche del Corpo nazionale, compresa la rete di rilevamento della radioattività
ambientale.
Dal maggio 1995 in servizio presso il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Treviso provincia
con circa 900.000 abitanti, 95 comuni, ricco tessuto industriale, secondo Comando Provinciale
Vigili del Fuoco del Veneto per numero dipendenti (circa 350), sette sedi di servizio di cui una
aeroportuale e due distaccamenti volontari.
Dal febbraio 1996 Vicecomandante Provinciale dello stesso Comando.
Responsabile delle funzioni vicarie con delega alla Gestione del Personale, alla Progettazione
Formativa, alla Informatizzazione ed al coordinamento del Nucleo Provinciale NBCR, già
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del Comando.
Ha collaborato direttamente con il dirigente nell’attività di gestione ed organizzazione del
Comando, svolgendo al contempo attività di coordinamento del soccorso tecnico, prevenzione
incendi, formazione e relazioni sindacali, effettuando in particolare compiti tecnici e di
prevenzione riferiti a collaudi, esami progetto, sopralluoghi e perizie tecniche.
Attività ed incarichi
di particolare rilievo
Nel 1997 partecipa alle operazioni di soccorso alle popolazioni delle regioni Umbria e Marche
colpite dal sisma del settembre, operando presso il Campo Base di Colfiorito ed effettuando in
particolare attività di verifiche di agibilità e rilevamento danni.
Nel 2001 partecipa alle operazioni di soccorso ed alle successive verifiche disposte dalla AG
in esito all’incendio, sviluppatosi all’interno dello stabilimento Zanussi Electrolux di Susegana,
che vede tragicamente coinvolti 8 dipendenti di cui due gravemente ustionati ed una vittima.
Nel 2002 partecipa alle operazioni di soccorso alle popolazioni dell’opitergino mottense colpite
dall’alluvione che ha portato all’esondazione del fiume Livenza in particolare nel centro abitato
di Motta di Livenza .
Nel 2003 coordina le operazioni di spegnimento di un vasto incendio che colpisce il deposito
filati della ditta “Colortex SpA” di Castelfranco Veneto. Operazioni di spegnimento
particolarmente complesse per la vastità del compendio industriale e per gli aspetti ambientali
connessi.
Nel 2007 partecipa alle attività di soccorso in occasione dell’incendio che devasta lo
stabilimento De Longhi di Treviso coordinando in situ le operazioni di controllo e spegnimento
svolte dalla numerose squadre intervenute, con particolare riguardo ai risvolti ambientali e
mediatici dell’evento incidentale. La strategia di intervento messa in atto permette di salvare
l’intera palazzina uffici edificata in adiacenza allo stabilimento che invece viene distrutto dal
rogo.
Nel 2008 coordina le attività di messa in sicurezza di materiale acciaioso contaminato da
Cobalto 60 rinvenuto presso due aziende in ambito provinciale.
Nel 2009 partecipa attivamente alle attività di soccorso in occasione della violentissima tromba
d’aria che devasta Vallà di Riese Pio X (TV), coordinando in situ le operazioni di messa in
sicurezza del territorio svolte dalle numerose squadre vigilfuoco intervenute in un complesso
ma efficiente sistema integrato di protezione civile all’uopo efficacemente costituitosi.
L’organizzazione dei soccorsi messa in atto ha permesso di soddisfare le numerosissime
richieste di intervento (oltre 400) nell’arco temporale di tre giornate.
Nel 2009 e nel 2010 partecipa attivamente alle operazioni di soccorso della popolazione
aquilana colpita dal sisma del 6 aprile comandando per complessive tre settimane il Campo
Base di Pizzoli (AQ), sede logistico-operativa del personale vigilfuoco del Veneto, e per una
settimana il Campo Base di Monticchio (AQ), sede logistico-operativa del personale vigilfuoco
della Toscana Molise ed Abruzzo. Per ulteriori e complessive tre settimane effettua attività di
verifiche di agibilità e rilevamento danni anche su edifici di valore storico-artistico in
collaborazione con personale del MiBAC.
Nel 2012 partecipa attivamente alle operazioni di soccorso in Emilia a seguito del sisma
coordinando le attività della colonna mobile regionale dei vigili del fuoco del Veneto e dei
nuclei specialistici nonché comandando per una settimana il Campo Base VENETO, sede
logistico-operativa con sede in Ferrara (FE) con una forza di circa trecento unità.
Designato, con Decreto del Ministro dell’Ambiente ex DM 5.11.97, quale componente in
Commissioni incaricate di effettuare ispezioni al fine di accertare l’efficacia delle strategie e
delle misure adottate, ai sensi del D. Lgs. 334/99 e del DM 9.8.2000, dall’esercente lo
stabilimento industriale per la prevenzione dei rischi di incidente rilevante (Verifiche Ispettive
relative il Sistema di Gestione della Sicurezza):
Ditta PETROVEN Srl di Porto Marghera (VE)
Ditta DECAL SpA di Porto Marghera (VE)
Ditta RECKITT BENCKISER di Mira (VE)
Ditta INDUSTRIE GALVANICHE DALLA TORRE di Villorba (TV)
Ditta SAN MARCO GAS di Portogruaro (VE)
Ditta EDISON GAS di Susegana (TV)
Ditta IMP di Altavilla Vicentina (VI)
Ditta PORTO di VENEZIA (VE)
Direttore di svariati corsi di formazione e di passaggio di qualifica svolti nell’ambito dei
programmi formativi regionali (Veneto) e/o provinciali (Treviso) del Corpo Nazionale dei Vigili
del Fuoco. Docente in altrettante svariate edizioni di corsi in materie attinenti alla sicurezza
negli ambienti di lavoro, alle sostanze pericolose, al rischio chimico-nucleare-biologico, alla
polizia giudiziaria, alla prevenzione incendi ed al sistema di comando dell’incidente.
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Luigi Antonio Pio DIAFERIO
Direttore di quattro edizioni di corsi di ingresso per vigili del fuoco volontari. Articolata attività
formativa che ha permesso ad oltre 100 aspiranti vigili del fuoco volontari di appagare la loro
aspirazione garantendo al contempo un impiego sicuro e professionale degli stessi.
Docente e componente della commissione d’esame di diversi corsi di formazione organizzati
dall’Ordine Professionale degli Ingegneri e degli Architetti, dal Collegio dei Periti e dal Collegio
dei Geometri delle provincie del Veneto per il conseguimento dell’abilitazione ex Legge n.
818/’84.
Docente in corsi di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze di cui al
D. Lgs. 626/94 rivolti alle aziende.
Docente al Master Universitario di I livello in “Scienza e Tecniche della Prevenzione e della
Sicurezza” organizzato dall’Università Cà Foscari di Venezia.
Consulente tecnico d’ufficio in diversi procedimenti penali di competenza del Tribunale di
Treviso.
Tutor in attività di tirocinio trimestrale svolta da laureandi in ingegneria chimica nell’ambito di
una convenzione tra CNVVF ed Università di Padova.
Componente di diversi gruppi di lavoro, nominati dal Prefetto di Treviso, per lo studio e relativa
redazione dei piani di emergenza esterna di impianti industriali soggetti all’obbligo di notifica
ex art. 6 comma 2 D. Lgs. 334/99 (Legge “Seveso”).
Componente del gruppo di lavoro, nominato dal Prefetto di Treviso, per la stesura e
l’aggiornamento di un Piano per la Difesa Civile della Provincia di Treviso relativo alla
possibilità di attacchi terroristici di tipo biologico, chimico e radiologico.
Componente del Comitato Misto, nominato dal Prefetto di Treviso, per la predisposizione del
“Piano di emergenza Provinciale per il trasporto di materie radioattive e fissili”.
Componente del Comitato Regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e
vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ex DPCM 21/12/2007 ed art. 7 D.Lgs.
81/2008
ISTRUZIONE
ED ABILITAZIONI
PROFESSIONALI
Date
Istituto di istruzione
Qualifica conseguita
Classificazione nazionale
1999 - 2001
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Diploma di specialista in “Sicurezza e protezione”
Scuola biennale di specializzazione post lauream
Date
Istituto di istruzione
Qualifica conseguita
Classificazione nazionale
1992
Politecnico di Bari
Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere
Abilitazione professionale
Date
Istituto di istruzione
Qualifica conseguita
Classificazione nazionale
1984 - 1992
Politecnico di Bari
Laurea in ingegneria elettronica con indirizzo “Automatica”
Laurea magistrale
Date
Istituto di istruzione
Qualifica conseguita
Classificazione nazionale
1979 - 1984
Liceo Scientifico “A.Moro” di Margherita di Savoia (FG)
Maturità scientifica
Diploma di maturità
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Luigi Antonio Pio DIAFERIO
FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
PROFESSIONALE
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Giugno - Ottobre 2011
Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Istituto Superiore Antincendi
Corso di formazione dirigenziale
19 e 20 Aprile 2010
Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Istituto Superiore Antincendi - Roma
Seminario su: “Strategie di sviluppo sostenibile per le costruzioni in Cina, in Europa ed in
Italia per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Marzo 2010
ULSS 7 – UO di Fisica Sanitaria - Ospedale di Castelfranco Veneto (TV)
Giornata di studio su “Il Ciclotrone per la produzione di radiofarmaci per uso clinico in
PET: installazione, impiego e radioprotezione”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
1 dicembre 2010
ISPRA – Roma
Seminario su “Piano Nazionale delle Misure Protettive contro le Emergenze Nucleari e
Radiologiche”
Date
Istituto di istruzione
Settembre 2006
Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Istituto Superiore Antincendi
“1° Corso di formazione per mentori di corsi in modalità e-learning”
Corso seguito
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Maggio 2005
Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Comando Provinciale VVF di Treviso
“Project Management e Problem Solving”
Novembre 2004
Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Direzione Centrale per la Formazione c/o Centro ONA di Tirrenia (PI)
4° Corso NBCR Terzo livello - funzione direttiva
Maggio 2004
Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Comando Provinciale VVF di Treviso
“Qualità dell’organizzazione e dei servizi”
Novembre 2003
Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Comando Provinciale VVF di Treviso
“Crescita organizzativa e miglioramento del servizio”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Giugno 2003
Consortium Institute of Management and Business Analysis & Provincia di Treviso
Seminario di “Basic Marketing: il marketing come strumento della PA per una strategia di
immagine e di comunicazione efficace verso il cittadino”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Maggio 2003
Scuola Interforze per la Difesa Nucleare Biologica Chimica di Rieti & CNVVF
2° Corso di qualificazione per il personale del Corpo Nazionale dei VV.F, delle FF.AA. e
dei Corpi Armati dello Stato sulle emergenze derivanti da incidenti o attacchi terroristici
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Luigi Antonio Pio DIAFERIO
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Marzo 2003
Consortium Institute of Management and Business Analysis & Provincia di Treviso
Seminario formativo di “Business Planning: lezioni e tecniche per la preparazione di un
Business Plan rivolto a dirigenti e funzionari apicali della P.A.”
Date
Istituto di istruzione
Settembre 2002
Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Istituto Superiore Antincendi Roma
Seminario introduttivo all’”Idrogeno come vettore energetico”
Corso seguito
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Giugno 2002
Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Comando Provinciale VVF Treviso
Corso interprovinciale su “Qualità strutturale per la sicurezza in caso d’incendio”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Settembre 2001
Ministero dell’Interno – Ispettorato interregionale VVF ed ARPA Veneto Padova
1° Corso interregionale per Verificatori Ispettivi dei Sistemi di Gestione della Sicurezza
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Ottobre 2000
Ministero dell’Interno - D.G.P.C. e S.A. - Istituto Superiore Antincendi - Roma
1° Corso sull’applicazione dell’ingegneria antincendio (fire engineering) all’edilizia civile
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Dicembre 1999
Ministero dell’Interno –D.G.P.C. e S.A. - Ispettorato interregionale VVF Venezia.
1° Corso avanzato per funzionari dell’area operativa tecnica “Analisti di Rischio”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Novembre 1999
Ministero dell’Interno - D.G.P.C. e S.A Istituto Superiore Antincendi - Roma
Seminario di aggiornamento su “Impianti elettrici e prevenzione incendi”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Ottobre 1998
Ministero dell’Interno - D.G.P.C. e S.A.- Comando Provinciale VVF di Treviso
Corso regionale di formazione in “Metodologie Didattiche”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Aprile 1998
Ministero dell’Interno - D.G.P.C. e S.A - Istituto Superiore Antincendi - Roma
1° Seminario di aggiornamento per Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Giugno - Luglio 1996
Ministero dell’Interno - D.G.P.C. e S.A - Ispettorato interregionale VVF - Padova
1° Corso regionale di formazione per “Analisti di rischio”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Giugno 1996
Ministero dell’Interno - D.G.P.C. e S.A - Istituto Superiore Antincendi - Roma
Corso di formazione per ”Responsabili della Sicurezza”
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Marzo 1996
Ministero dell’Interno - D.G.P.C. e S.A - Superiore dell’Amministrazione dell’Interno - Roma
Seminario di formazione permanente su “Protezione Civile”
Date
Istituto di istruzione
Giugno 1995
Treviso Tecnologia: Azienda speciale per l’innovazione tecnologica della Camera di Commercio
di Treviso. - Lancenigo di Villorba (TV)
“Il Servizio prevenzione e protezione negli enti pubblici e società di gestione”
Corso seguito
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Luigi Antonio Pio DIAFERIO
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
Ottobre 1994 - Maggio1995
Ministero dell’Interno - D.G.P.C. e S.A. - Istituto Superiore Antincendi - Roma
Corso di formazione di ingresso nel ruolo tecnico operativo del C.N.VV.F con qualifica di
Ispettore Antincendi
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
1994
Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria (CSEI) - Politecnico di Bari
Corso di aggiornamento professionale post-lauream in “Qualità Totale”
Durata corso : 100 ore
Date
Istituto di istruzione
Corso seguito
1993 -1994
EnAIP Puglia per CON SUD Scarl - Modugno (BA)
Corso di “Formazione Manageriale e Cultura d’Impresa nell’area dei Beni Culturali”
Partecipazione al corso in qualità di borsista
Durata corso : 630 ore
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUA
Capacità di lettura
Capacità di scrittura
Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature
specifiche, macchinari, ecc.
Pagina 6 - Curriculum vitae di
Luigi Antonio Pio DIAFERIO
INGLESE
Molto Buona
Buona
Buona
Componente di gruppi di lavoro e commissioni interistituzionali, esperto di rischi
rilevanti ed incaricato della redazione e della comunicazione ai cittadini di piani
di emergenza. Segue le relazioni sindacali e le relazioni con i mass media.
Attività di direzione e coordinamento del personale. Attività di analisi dei
processi e dell’organizzazione finalizzata alla definizione e successiva adozione
di azioni innovative e di implementazioni tecnologiche e dei sistemi informativi
per il miglioramento dell’organizzazione dei servizi.
Esperto di sicurezza e di prevenzione incendi. Esperto NBCR.
conoscenze informatiche.
Ottime
Fly UP