...

Scheda Dati Sicurezza

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Scheda Dati Sicurezza
2014
Scheda Dati Sicurezza
Liquidi per sigaretta elettronica ottenuti per
mescita di componenti esistenti, e/o
Macerazione / Infusione / Digestione /
Estrazione con corrente di Vapore di
Tabacchi o altre sostanze di origine
naturale
Conforme ai Regolamenti CE n° 1907/2006 del 18 dicembre 2006 (REACH) e n°
1272/2008 del 16 dicembre 2008 (CLP)
Fumantia
Fumantia è un marchio della FACTUM EST D.o.o
01/01/2014
0
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
Sommario
Sommario .................................................................................................................................................................. 1
SEZIONE 1: Identificazione della miscela e della società / impresa .............................................................. 4
1.1
Identificatore del prodotto ...................................................................................................................... 4
1.2
Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati............................................... 4
1.3
Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza .............................................................. 4
1.4
Numero telefonico di emergenza.......................................................................................................... 5
SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli .............................................................................................................. 5
2.1.
Classificazione della sostanza o della miscela .................................................................................. 5
2.2.
Elementi dell'etichetta ............................................................................................................................ 5
Pittogrammi ...................................................................................................................................................... 5
Pittogrammi CLP ............................................................................................................................................. 6
2.3.
Altri pericoli............................................................................................................................................... 6
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti ............................................................................... 7
3.1.
Sostanze ..................................................................................................................................................... 7
3.2 Miscele ......................................................................................................................................................... 11
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso ................................................................................................................... 11
4.1.
Contatto diretto con gli occhi (del prodotto puro) ................................................................................. 11
4.2.
Contatto diretto con la pelle (del prodotto puro)................................................................................... 11
4.3.
Inalazione ................................................................................................................................................ 11
4.4.
Ingestione ................................................................................................................................................ 11
4.5.
Note generali. .......................................................................................................................................... 11
SEZIONE 5: Misure antincendio......................................................................................................................... 11
5.1.
Mezzi di estinzione ............................................................................................................................... 11
5.2.
Mezzi di estinzione da evitare ............................................................................................................. 12
5.3.
Pericoli dei prodotti della combustione .............................................................................................. 12
5.4.
Istruzioni ed equipaggiamenti speciali di protezione ....................................................................... 12
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale ......................................................................................... 12
6.1.
Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza .................. 12
6.2.
Precauzioni ambientali ......................................................................................................................... 12
6.3.
Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica.................................................................. 12
1
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
6.4.
Riferimento ad altre sezioni ................................................................................................................. 12
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento ......................................................................................... 12
7.1.
Precauzioni per la manipolazione sicura ........................................................................................... 12
7.2.
Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità ....................... 13
7.3.
Usi finali particolari ................................................................................................................................ 13
SEZIONE 8: Controllo dell'esposizione/protezione individuale ..................................................................... 13
8.1.
Parametri di controllo ........................................................................................................................... 13
8.2.
Controlli dell'esposizione: protezione delle mani ............................................................................. 13
8.3.
Controlli dell'esposizione: protezione degli occhi ............................................................................. 13
8.4.
Controlli dell'esposizione: protezione della pelle e del corpo ......................................................... 13
8.5.
Controlli dell'esposizione: misure igieniche generali ....................................................................... 13
SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche ......................................................................................................... 13
9.1.
Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali ......................................................... 14
9.2.
Altre informazioni .................................................................................................................................. 14
SEZIONE 10: Stabilità e reattività ...................................................................................................................... 14
10.1.
Reattività............................................................................................................................................. 14
10.2.
Stabilità chimica ................................................................................................................................ 14
10.3.
Possibilità di reazioni pericolose ..................................................................................................... 14
10.4.
Condizioni da evitare ........................................................................................................................ 14
10.5.
Materiali incompatibili ....................................................................................................................... 14
10.6.
Prodotti di decomposizione pericolosi ........................................................................................... 14
SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche ........................................................................................................ 14
11.1.
Informazioni sugli effetti tossicologici ............................................................................................. 15
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche .............................................................................................................. 15
12.1
Tossicità ................................................................................................................................................. 15
12.2.
Persistenza e degradabilità ............................................................................................................. 15
12.3.
Potenziale di bioaccumulo ............................................................................................................... 15
12.4.
Mobilità nel suolo .............................................................................................................................. 15
12.5.
Risultati della valutazione PBT e vPvB .......................................................................................... 15
12.6.
Altri effetti avversi .............................................................................................................................. 15
SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento.............................................................................................. 16
2
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
13.1.
Metodi di trattamento dei rifiuti ........................................................................................................ 16
SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto ........................................................................................................... 16
14.1.
Numero ONU ..................................................................................................................................... 16
14.2.
Nome di spedizione dell'ONU ......................................................................................................... 16
14.3.
Classi di pericolo connesso al trasporto ........................................................................................ 16
Strada / ferrovia (ADR / RID). ..................................................................................................................... 16
Mare (IMO / IMDG). ...................................................................................................................................... 16
Aria (IATA). .................................................................................................................................................... 16
14.4.
Gruppo d'imballaggio........................................................................................................................ 16
14.5.
Pericoli per l'ambiente ...................................................................................................................... 17
14.6.
Precauzioni speciali per gli utilizzatori ........................................................................................... 17
14.7.
Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC ......................... 17
SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione ........................................................................................ 17
15.1.
Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la
miscela 17
15.2.
Valutazione della sicurezza chimica ................................................................................................... 17
Classificazione Direttive 67/548/CEE, 1999/45/CE ................................................................................. 17
Simboli previsti. ......................................................................................................................................... 17
Frasi di rischio. .......................................................................................................................................... 18
Consigli di prudenza. ................................................................................................................................ 18
Etichettatura............................................................................................................................................... 18
Classificazione CLP ......................................................................................................................................... 19
Simboli previsti: ......................................................................................................................................... 19
Avvertenze. ................................................................................................................................................ 19
Indicazioni di pericolo. .............................................................................................................................. 19
Consigli di prudenza..................................................................................................................................... 19
Etichettatura. ............................................................................................................................................... 19
SEZIONE 16: Altre informazioni» ....................................................................................................................... 19
Normative di riferimento............................................................................................................................. 20
Fonti dei dati. ............................................................................................................................................... 20
Certificazioni a supporto.............................................................................................................................. 20
3
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
Certificazioni a supporto Liquido con nicotina allo 0.9% +/- 0,15% .......................................................... 21
Certificazioni a supporto Liquido con nicotina allo 1,8% +/- 0,15% .......................................................... 22
SEZIONE 1: Identificazione della miscela e della società / impresa
1.1
Identificatore del prodotto
- Nome commerciale: Linea aromi con nome principale Fumantia , la nomenclatura che specializza il
prodotto è un codice composto formato da XYNNN
Con X= Tipo ti miscela dove “T” Indica Tradizionale “I” indica Intenso “V” indica Vegetale “M” indica
Macerato/Organico
Con Y= Indica il contenuto medio di nicotina con

“S” Strong 1,8 % +/- 1,5

“L” = Leggero 0,9 % +/- 1,5

“N” = Zero nicotina o tracce non rilevabili strumentalmente (non oggetto della
successiva scheda)
Con NNN La tipologia di aroma concentrato come riassunto nel sottostante schema
- Codice commerciale: i prodotti sono caratterizzati da codice con Prefisso Aziendale GS1 805645911
1.2
Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati
- Descrizione / utilizzo: liquido per sigarette elettroniche, aromatizzato ottenuto mediante la mescita
previa pesatura di prodotti commerciali, o la macerazione / Infusione / digestione o estrazione a
corrente di Vapore, di tabacco o altre sostanze di origine naturale
1.3
Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
- Ragione sociale:
Factum Est D.o.o
- Recapiti:
Djure Salaja,17 – Smederevo – Serbia Tel. 0381 - 262460
- e-mail:
[email protected]
Sito internet:
www.fumantia.it
4
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
1.4
Numero telefonico di emergenza
Rivolgersi al più vicino centro antiveleni. L’elenco che segue è stato prelevato dall’indirizzo
http://www.salute.gov.it/servizio/documenti/centri_antiveleni.pdf alla data della compilazione della
presente scheda.
SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
2.1.
Classificazione della sostanza o della miscela
- Classificazione del preparato ai sensi della Direttiva 1999/45/CE: T = tossico / R24, N = nocivo per
l’ambiente.
- Classificazione del preparato ai sensi del Regolamento CE n° 1272/2008 (CLP):
pericoloso.
Il testo completo delle frasi di rischio (R) e delle indicazioni di pericolo (H), unitamente ai consigli di
prudenza (S / P), è
riportato alla sezione 16 della presente scheda.
2.2.
Elementi dell'etichetta
Pittogrammi
5
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
Pittogrammi CLP
- Avvertenze: pericolo.
- Indicazioni di pericolo: pericoli per la salute -> H301 – Tossico se ingerito. H311 – Tossico per
contatto con la pelle. H333 – Può essere nocivo se inalato, H334 – Può provocare sintomi allergici o
asmatici o difficoltà respiratorie se inalato, H335 – Può irritare le vie respiratorie. H361 – Sospettato di
nuocere alla fertilità o al feto. H362 – Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno.
- Rischi per la salute / accidentali: il prodotto è tossico per esposizione acuta e provoca gravi rischi
per la salute se portato a contatto con la pelle, poiché penetra facilmente attraverso il tessuto cutaneo.
- Consigli di prudenza:
2.3.
si rimanda alla sezione 16 della presente scheda.
Altri pericoli
- EUH 208:
Può contiene traccia Residui di frutta in guscio, Fragole, Lattosio e Glutine, . Può
provocare una reazione allergica.
6
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
3.1.
Sostanze
Sostanza
Glicole propilenico
Concentrazione Classificazione
>50% <90%
Grado di purezza
Classificazione
CLP
CEE
Sostanza considerata non pericolosa dalla Direttiva 2008/1272/CEE e
CAS
EINECS
--
57-55-6
200-338-0
--
56-81-5
200-28-95
614-001-00-4 54-11-5
200-193-3
successivi adeguamenti
farmaceutico
Glicerolo
>10% <50%
Grado di purezza
Sostanza considerata non pericolosa dalla Direttiva 2008/1272/CEE e
successivi adeguamenti
farmaceutico
Nicotin L(-) USP
>1% <2%
T+ / R25
H310
R27 /
H301
R51/53
H411
Aromi Naturali
> 2% < 6%
Vedi dettaglio sottostante
2,3,5 Trimethyl-Pyrazine
< 2,5%
R22
H227
R36/38
H302
14667-55-1
H315
H319
2- AcetylPyrazine
< 2,5
R36/37/38
H315
22047-25-2
H319
7
Formula
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
3- Methil-2-Cyclopenten-
< 2,5
---
H302
80-71-7
< 2,5
R20/22
---
21835-01-8
Ethil - Malthol
<= 2,5
R22
H302
4940-11-8
Vanillin
< 2,5
R22
H302
121-33-5
1-one
3- Ethil-2-hydroxy-2
cyclopenten-1one
H315
H319
Menthol
< 2,5
R37/38
H303
R41
H315
89-78-1
H319
Tabanone
< 2,5
T+ / R25
H310
R27 /
H301
R51/53
H411
13215-88-8
R22
8
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
Rhondinol
< 2,5
R26
6812-78-8
R36
Linalool
< 2,5
R36/38
H227
R43
H303
78-70-6
H315
H319
H402
Y Otalactone (gamma)
< 2,5
R36/37/38
H303
104-50-7
H315
Gaiacol
< 2,5
R22
H302
R36/38
H315
90-05-1
H319
Ethanol
< 0,5
R11
H225
64-17-5
2,3,4,6
< 2,5
----
H302
1124-11-4
Tetramethylpyrazyne
H315
H318
H335
4-Hydroxy-2,5dimethyl-3(2H)furanone
< 2,5
R22
---
3658-77-3
9
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
5-Methyl-2-furaldehyde < 2,5
R36/37/38
H227
620-02-0
H303
H315
H319
2-Acetyl Pyrrole
< 2,5
R36/37/38
H315
1072-83-9
H319
Altre sostanze utilizzate sono i TABACCHI al NATURALE Intendendo per quesi tabacchi non soggetti a
lavorazioni e/o aromatizzazioni.
10
3.2 Miscele
Il prodotto è una miscela di glicerolo e/o glicole propilenico, nicotina ed aromi come sopra specificato.
Per i macerati si procede alla estrazione dell’aroma per Macerazione e/o Infusione e/o estrazione mediante
corrente di vapore e/o Digestione in Glicole a partire da prodotti Secchi quali Tabacchi, frutta secca, The.
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1.
Contatto diretto con gli occhi (del prodotto puro)
- Contattare immediatamente un medico.
- Rimuovere le lenti a contatto in caso di utilizzo.
- Non usare né collirio né pomate di alcun genere prima di visita / consiglio del medico oculista.
4.2.
Contatto diretto con la pelle (del prodotto puro)
Togliersi immediatamente di dosso gli indumenti contaminati.
Lavare abbondantemente le parti del corpo che sono venute a contatto con il prodotto, certo o anche solo
possibile, con acqua corrente e sapone neutro.
4.3.
Inalazione
- Aerare l’ambiente contaminato ed allontanare i soggetti esposti; farli sostare a riposo in ambiente ben
areato. In caso di malessere consultare un medico.
4.4.
Ingestione
- Non provocare il vomito. Consultare immediatamente un medico.
- È possibile somministrare carbone attivo in acqua od olio di vaselina minerale medicinale.
4.5.
Note generali.
- La nicotina può causare a volte i seguenti effetti (elenco non esaustivo): nausea, letargia, reazioni
allergiche, dolore al petto, depressione, febbre, battito cardiaco irregolare o accelerato, giramenti di testa, mal
di testa.
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1.
Mezzi di estinzione
- Acqua nebulizzata, CO2, schiuma o polveri chimiche, a seconda di materiali coinvolti nell’incendio.
11
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
5.2.
Mezzi di estinzione da evitare
- Usare getti d’acqua esclusivamente per il raffreddamento delle superfici dei contenitori esposti al fuoco. Non
usare getti d’acqua come mezzo d’estinzione.
5.3.
Pericoli dei prodotti della combustione
- Evitare di respirare i prodotti i combustione (ossidi di carbonio, prodotti di pirolisi tossici, ecc.).
5.4.
Istruzioni ed equipaggiamenti speciali di protezione
- Indossare protezioni per le vie respiratorie.
- Raffreddare con getti d’acqua i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di
sostanze potenzialmente pericolose per la salute.
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di
emergenza
- Evitare il contatto diretto del prodotto puro con gli occhi e la pelle, nonché l’inalazione.
- Indossare idonei D.P.I.: indumenti protettivi, guanti e maschera, nonché occhiali di sicurezza se esiste il
rischio di contatto con gli occhi.
6.2.
Precauzioni ambientali
- Contenere lo sversamento con terra o sabbia od altro materiale inerte atti allo scopo, evitando, per quanto
possibile, lo sversamento in acque freatiche, acque superficiali e/o o fognature e la contaminazione del suolo.
- Avvisare le autorità competenti in caso di contaminazione di corsi d’acqua, suolo, vegetazione o se è entrato
nella rete fognaria.
6.3.
Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
- Raccogliere rapidamente il prodotto sversato, adottando le precauzioni di cui ai punti precedenti.
- Per completare la bonifica, lavare con acqua le superfici interessate.
6.4.
Riferimento ad altre sezioni
- Per le indicazioni sulla corretta manipolazione e stoccaggio si rimanda alla sezione 7 della presente scheda.
- Per le indicazioni sui D.P.I. da indossare si rimanda alla sezione 13 della presente scheda.
- Per lo smaltimento osservare le indicazioni riportate alla sezione 13 della presente scheda.
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
7.1.
Precauzioni per la manipolazione sicura
- Evitare il contatto diretto del prodotto puro con gli occhi e la pelle, nonché l’inalazione.
12
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
- Durante il lavoro non mangiare, bere o fumare; lavarsi le mani prima di mangiare, bere o fumare.
- Cambiarsi i vestiti se contaminati e lavarsi accuratamente dopo il lavoro.
7.2. Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali
incompatibilità
- Conservare i contenitori in posizione verticale.
- Evitare la possibilità di urti e/o cadute.
- Mantenere nel contenitore originale ben chiuso. Non stoccare in contenitori aperti o non etichettati.
- Stoccare in luogo fresco e ben areato, lontano da qualsiasi fonte di calore, fiamme, scintille e dall’esposizione
diretta dei raggi del sole.
- Durata di stoccaggio 24 mesi a temperatura <40°C.
- Materiali inidonei allo stoccaggio: zinco.
7.3.
Usi finali particolari
- Informazioni non disponibili.
SEZIONE 8: Controllo dell'esposizione/protezione individuale
8.1.
Parametri di controllo
- Valori limite per l’esposizione a Nicotin L(-) USP:
8.2.

TLV: 0,5 PPM (come TWA) mg/m3 (cute) (ACGIH 1996)

MAK: llb (non definite ma sono disponibili i dati ) assorbimento cutaneo (H); (DFG 2006)

EU OEL: 0,5 mg/m3 come TWA (cute) (EU 2006).
Controlli dell'esposizione: protezione delle mani
- Durante la manipolazione del prodotto puro indossare guanti di protezione resistenti agli agenti chimici (EN
374-1/EN 374-2/EN 374-3).
8.3.
Controlli dell'esposizione: protezione degli occhi
- Durante la manipolazione del prodotto puro indossare occhiali di sicurezza con protezioni laterali (ad es.
occhiali a gabbia EN 166).
8.4.
Controlli dell'esposizione: protezione della pelle e del corpo
- Durante la manipolazione del prodotto puro indossare indumenti da lavoro, a protezione completa del corpo.
8.5.
Controlli dell'esposizione: misure igieniche generali
- Osservare le consuete misure precauzionali per la manipolazione dei prodotti chimici.
- Durante il lavoro non mangiare, bere o fumare; lavarsi le mani prima di mangiare, bere o fumare.
- Cambiarsi i vestiti se contaminati e lavarsi accuratamente dopo il lavoro.
SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
13
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
9.1.
Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
- Aspetto:
liquido trasparente.
- Odore: tipico, leggermente sulfureo.
9.2.
Altre informazioni
- Solubilità in acqua a 20°C:
- Flash point:
solubile.
> 60°C.
- Solubilità solventi organici:
- Densità a 20°C:
solubile.
N.D.
- Indice di rifrazione a 20°C:
N.D.
SEZIONE 10: Stabilità e reattività
10.1. Reattività
- Non vi sono particolari pericoli di reazione con altre sostanze nelle normali condizioni di impiego.
10.2. Stabilità chimica
- Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio.
10.3. Possibilità di reazioni pericolose
- In condizioni di uso e stoccaggio normali non sono prevedibili reazioni pericolose.
10.4. Condizioni da evitare
- Attenersi alle usuali cautele nei confronti dei prodotti chimici.
- Temperatura > 40°C.
- Evitare il contatto con le fiamme.
- Evitare l’umidità e l’esposizione diretta alla luce solare. L’inosservanza delle condizioni citate può provocare
reazoni di decomposizione indesiderate.
10.5. Materiali incompatibili
- Evitare il contatto con agenti ossidanti, con acidi ed alcali concentrati.
10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi
- Per decomposizione termica o in caso di incendio si possono liberare gas e vapori potenzialmente dannosi
alla salute.
- Può generare gas infiammabili a contatto con metalli elementari, nitruri, solfuri inorganici, agenti riducenti forti.
- Può generare gas tossici a contatto con solfuri inorganici, agenti riducenti forti.
SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
14
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici
- Il prodotto è composto da sostanze di cui esistono dati tossicologici bibliografici individuali: Nicotin L (-) USP.
- Vie respiratorie: la sostanza può essere assorbita nell’organismo per inalazione ed attraverso la cute e per
ingestione.
- Rischi per inalazione:
una contaminazione dannosa dell’aria può essere raggiunta assai rapidamente per
evaporazione della sostanza a 20°C.
- Effetti dell’esposizione a breve termine: la sostanza irrita gli occhi e la cute. La sostanza può determinare
effetti sul sistema cardiovascolare e sul sistema nervoso centrale, causando convulsioni ed alterazioni
respiratorie. L’esposizione molto superiore
all’OEL può portare alla morte. Gli effetti possono essere ritardati. È indicata l’osservazione medica.
- Effetti dell’esposizione ripetuta o a lungo termine: test su animali indicano la possibilità che questa sostanza
possa causare tossicità per la riproduzione o lo sviluppo umano.
- Rischi acuti / sintomi da inalazione e/o ingestione: sensazione di bruciore, nausea, vomito, convulsioni,
dolore addominale, diarrea, mal di testa, sudorazione, debolezza, vertigine, stato confusionale.
- Rischi acuti / sintomi da contatto con la cute: può essere assorbito attraverso la cute e causare arrossamento,
sensazione di bruciore, nausea, vomito, convulsioni, dolore addominale, diarrea, mal di testa, sudorazione,
debolezza, vertigine, stato confusionale.
- Rischi acuti / sintomi da contatto con gli occhi:
dolore, arrossamento.
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
- Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative.
- Non disperdere il prodotto nell’ambiente.
12.1 Tossicità
- La sostanza contenuta Nicotin L (-) USP è molto tossica per gli organismi acquatici.
- Durante il normale uso questa sostanza viene rilasciata nell’ambiente.
- Si deve porre la massima attenzione al fine di impedire ogni rilascio aggiuntivo (ad es. tramite smaltimento
non appropriato).
12.2. Persistenza e degradabilità
- Informazioni non disponibili.
12.3. Potenziale di bioaccumulo
- Informazioni non disponibili.
12.4. Mobilità nel suolo
- Informazioni non disponibili.
12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB
- Informazioni non disponibili.
12.6. Altri effetti avversi
- Informazioni non disponibili.
15
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
- Smaltimento: non riutilizzare i contenitori vuoti. I contenitori vuoti ed eventuali residui di prodotto devono
essere avviati a smaltimento in base alle normative vigenti.
- Imballaggi: non disperdere nell’ambiente, recuperare se possibile. Inviare ad impianti di recupero /
smaltimento autorizzati, operando secondo le normative vigenti.
SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto
14.1. Numero ONU
- Numero ONU: 1654.
14.2. Nome di spedizione dell'ONU
- Nome di spedizione dell’ONU: NICOTINA.
14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto
Strada / ferrovia (ADR / RID).
- Classe:6.1 – 6.1,II
Quantità limitate 100 ml.
- Codice di restrizione in galleria: D/E
Mare (IMO / IMDG).
- Classe:6.1 – EmS F-A, S-A
Contaminante marino:
no.
Aria (IATA).
- Classe:6.1.
- Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le
prescrizioni della vigente edizione dell’Accordo ADR, nonché nel rispetto delle normative applicabili.
14.4. Gruppo d'imballaggio
- Gruppo di imballaggio: II.
- Eventuale esenzione ADR se soddisfatte le seguenti caratteristiche:
16
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati

Codice E4

quantità massima netta per imballaggio interno = 1 ml.

quantità massima per imballaggio esterno = 500 ml.
- Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da
materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose.
- Gli addetti al carico ed allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto un’appropriata formazione sui
rischi presentati dal preparato e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di
emergenza.
14.5. Pericoli per l'ambiente
- Informazioni non disponibili.
14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori
- Informazioni non disponibili.
14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC
- Informazioni non disponibili.
SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione
15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la
sostanza o la miscela
- Categoria Seveso: nessuna.
- Restrizioni relative al prodotto od alle sostanze contenute secondo l’allegato XVII del Regolamento CE n°
1907/2006 (REACH):nessuna.
- Sostanze in Candidate List (art. 59, REACH):nessuna.
- Sostanze soggette ad autorizzazione (all. XIV REACH):nessuna.
- Controlli sanitari: informazioni non disponibili.
15.2. Valutazione della sicurezza chimica
Classificazione Direttive 67/548/CEE, 1999/45/CE e successivi variazioni, circolari, decreti attuativi e
adeguanti
Simboli previsti.
T: tossico.
N: pericoloso per l’ambiente.
17
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
Frasi di rischio.
R24: tossico a contatto con la pelle.
Consigli di prudenza.
S4: conservare lontano da locali di abitazione. S29: non gettare i residui nelle fognature. S36/37: usare
indumenti protettivi e guanti adatti. S38: in caso di ventilazione insufficiente usare un apparecchio
respiratorio adatto. S45: in caso di incidente o malessere consultare immediatamente un medico (se
possibile mostrargli l’etichetta). S60: questo materiale e/o il suo contenitore devono essere smaltiti
come rifiuti pericolosi.
Etichettatura.
Contiene Nicotin L (-) USP.
Contiene allergeni (frutta in guscio, Glutine, Lattosio, Fragole) . Può provocare una reazione allergica
18
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
Classificazione CLP
Simboli previsti:
Avvertenze.
Pericolo.
Indicazioni di pericolo.
H311: tossico per contatto con la pelle.
Consigli di prudenza.
P280: indossare guanti / indumenti protettivi / proteggere gli occhi / il viso.
P302 + P352: in caso di contatto con la pelle, lavare abbondantemente con acqua e sapone.
P312: in caso di malessere, contattare un centro antiveleni o un medico.
P361: togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati.
P363: lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente.
P405: conservare sotto chiave.
Etichettatura.
Contiene Nicotin L (-) USP.
Contiene allergeni (frutta in guscio, Glutine, Lattosio, Fragole) . Può provocare una reazione
allergica.
SEZIONE 16: Altre informazioni»
Descrizione delle frasi di rischio esposte alla sezione 3 della presente scheda.
- R11 Facilmente infiammabile.
- R20/22: nocivo per inalazione e per ingestione.
- R22: nocivo per ingestione.
- R25: tossico per ingestione.
- R27: molto tossico a contatto con la pelle.
- R36: Irritante per gli occhi.
- R37: Irritante per le vie respiratorie.
- R38: Irritante per la pelle.
- R41: Rischio di gravi lesioni oculari.
- R43: Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle.
- R51: tossico per gli organismi acquatici.
- R53: può provocare, a lungo termine, effetti negativi per l’ambiente acquatico.
Descrizione delle indicazioni di pericolo esposte alla sezione 3 della presente scheda.
19
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.
H226/227: Liquido e vapori infiammabili
H301: Tossico se ingerito.
H302/303: Nocivo se ingerito.
H310: Letale per contatto con la pelle.
H311: Tossico per contatto con la pelle.
H315: Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H318: Provoca gravi lesioni oculari.
H319: Provoca grave irritazione oculare.
H333: Può essere nocivo se inalato
H334: Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato
H335: Può irritare le vie respiratorie.
H361: Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto.
H362: Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno.
H402: Molto tossico per gli organismi acquatici.
H411: tossico per gli organismi acquatici, con effetti di lunga durata.
Normative di riferimento.
- Direttiva 67/548/CEE e s.m.i.
- Direttiva 1999/45/CE e s.m.i.
- Direttiva 2001/60/CE e s.m.i.
- Regolamento CE n° 1907/2006 del 18 dicembre 2006 (REACH) e successivi adeguamenti.
- Regolamento CE n° 1272/2008 del 16 dicembre 2008 (CLP) e successivi adeguamenti.
- Decreto Legislativo n° 81/2008 e s.m.i.
- Accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada (ADR 2011).
Fonti dei dati.
- Il paragrafo è stato compilato sulla base dell'esperienza professionale del compilatore e facendo riferimento
alla seguenti fonti di dati:

Journale of Public Healt Policy Advance online pubblication, 9 dicembre 2010
doi:10.1057/jphp.2010.41

Effect of an Electronic Nicotine Delivery Device (e-Cigarette) on Smoking Cessation and Reduction: A
Pilot Study R Polosa, P Caponnetto, JB Morjaria, G Papale, D Campagna, C Russo.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22945513

http://apps.who.int/gb/fctc/PDF/cop4/FCTC_COP4_12-en.pdf

Sigarette elettroniche bocciate dall'Iss. Il ministero: allerta per i giovani. Il Messaggero, 28 dicembre
2012. URL consultato in data 31 dicembre 2012.

http://www.biomedcentral.com/1471-2458/11/786
Certificazioni a supporto di seguito le certificazioni rilasciate dalla Camera di Commercio di Roma
20
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
Certificazioni a supporto Liquido con nicotina allo 0.9% +/- 0,15%
21
Scheda Dati di sicurezza per liquidi per sigaretta
elettronica e/o Macerati
Certificazioni a supporto Liquido con nicotina allo 1,8% +/- 0,15%
La presente scheda è stata aggiornata l’ultima volta il 24/06/2013 ed annulla e sostituisce tutte le schede
eventualemte emesse.
22
Fly UP