...

E VENNE - Psallite!

by user

on
Category: Documents
95

views

Report

Comments

Transcript

E VENNE - Psallite!
E VENNE
IL GIORNO ... Testi di
David M. Turoldo
D. Rimaud
E. Costa
Musiche di
Antonio Parisi
RUGGINENTI EDITORE - MILANO EDIZIONI
SORRISO
BARI INDICE 1 - E venne il giorno di aprire le braccia.
2 - Per il tuo corpo, lasciato ai peccatori.
3 - Ecco, si aprono le porte
4 - Per la Croce.
5 - Santa Madre, deh Voi
6 - Invito
7 - Fratelli, siate il lievito nuovo.
8 - Dalle mie mani 9 - . Risurrezione .
IO - Date lode al Signore, Alleluia
Proprietà RUGGINENTI EDITORE - 20141 Milano, Via Cuore Immacolato di Maria, 4 - Te!. (02) 8490283 Proprietà EDIZIONI MUSICALI SORRISO 70125 Bari, Via Isonzo, 206 - Te!. (080) 224610 © Copyright 1983 by RUGGINENTI EDITORE, Milano - EDIZIONI MUSICAli SORRISO, Bari pago
3
»
7
»
9
»
»
13 15 »
19 "
"
"
»
23 31
Con gioia presento il fascicolo di canti per la Liturgia dal titolo: « E venne il giorno ... ». Vuoi essere un modesto dono che la Chiesa di Bari porge a tutta la Chie­
sa Italiana per l'Anno Santo. Ascoltando il disco ho notato lo sforzo, a mio parere riuscito, di presentare delle melodie liturgiche semplici e belle. Canti che, non solo sono confezionati bene e in maniera artistica per of­
frirli in dono, ma hanno una immediatezza e una musicalità corale che rie­
scono a coinvolgere tutta la comunità: giovani e meno giovani, cori prepa­
rati e semplici gruppi. È un lavoro che vede la luce dopo vent'anni dalla Riforma Liturgica: un in­
vito a tutti i musicisti perché mettano a disposizione della Liturgia i loro ta­ lenti. Infine il mio grazie va a tutta l'équipe che ha realizzato tale poderoso lavo­
ro: a don Antonio Parisi, autore delle musiche, a Giuseppe Cionfoli che mette a servizio della Liturgia la sua voce pastosa e limpida, il suo talento e la sua notorietà artistica, al gruppo dei musicisti che hanno inciso il di­
sco, al grafico, ai tecnici, alla casa discografica C&M di Bari e all'editore Rugginenti di Milano. t
L'ARCIVESCOVO DI BARI
Mariano Magrassi
E VENNE IL GIORNO
DI APRIRE LE BRACCIA Testo di D. Rimaud - E. Costa
Commento di Mons. Mariano Magrassi
Stese le braccia sulla Croce, quasi a stringere a sé tutto il mondo. Ma prima stese la mano a porgere quel pane spezzato, divenuto Suo corpo. Due gesti d'amore che la Liturgia costantemente associa. Nel pane spezzatO e nel vino versato c'è quel corpo « dato per noi» e quel sangue « sparso per amore l). La Croce è il contenuto della Cena. La Cena è la Croce ritualizzata: non è un evento lontano! È qui per noi: per salvarci. E venne il giorno di aprire le braccia,
d'incatenare la morte alla croce:
durante una cena, il Figlio dell'Uomo
ai peccatori consegna se stesso.
« Ecco il mio corpo, prendete e mangiate,
ecco il mio sangue, prendete e bevete. I
Perchè la mia morte vi sia ricordata
farete questo finché io ritorni ».
Ormai non temiamo la sete o la fame:
si fa nostra carne il corpo di Cristo,
e quando portiamo la coppa alle labbra
sentiamo il gusto d'un mondo ch'è nuovo.
« Ecco il mio corpo '"
Banchetto pasquale, dove il cibo è Dio, segno d'amore, fermento d'unione: tutti gli uomini, nati dall'alto, trovano i beni del regno futuro. « Ecco il mio corpo ...
Note per l'esecuzione
La strofa va cantata da un solista o da un piccolo coretto. Il ritornello lo esegue tutta l'assemblea, sottovoce adagio, meditando le parole di Cristo . e
Uso liturgico
Canto eucaristico, adatto per la Comunione. Da usarsi anche durante l'adorazione eucaristica. Strumenti
La strofa è affidata alla chitarra (arpeggi) e al flauto; il ritornello va affi­
dato all'organo, flauto e violino.
2
RE
7446
RU G GINENTI EDITORE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
E VENNE IL GIORNO
DI APRIRE LE BRACCIA
Con sentimento
I
\
<
f
I.
Re-
..
-
-
\
.
/
.
E
fl
·
I
<
··
\
.
-
~
-r
Rej
.
·
r
r
/'"
le
di a-pri - re
"j
-....J
na - re
~
( ··
fl ·
·
r;;'0~D:17
-
~~1-
.
l'uo- mo
.
I
du-ran-t€Lu - na
cro - ce
~
~a
J
r
l'I
-
to - ri
....l
··
Fa7+
...
7446
RUGGINENTI EDITORE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
-
t
.
801}~
.
r
I
I
ç~7
-
.
r
I
.
.
._­
il Fi-glio del ­
I
.
~~1-
Re
-.J-
f':\
-
Fa
.
... '
ce - na
I
ai pec - ca
r·
RE
.....
.-
con-se - gna
11
l
Do
.,
~
~
-
.,
~"
.-
d'in - ca - te ­
.
r
I
l
.L1
)
I
-
la mor-t€La1-la
fl
~v
•
La-7
-Il-
brac - eia
~'e-7
-I-
~~
.
-
.
4tJ
801-
.,
I
1/
)
l.-J
.-_0-·'0 .
.. ..
...
gior - no
ven -nE01
fl
I
~
I
~
Fa7+
I
~
I
"..
I
......-!
.
4tJ
~
-
r 1.....J
t. .
I.
Solo
fl
/
J.::46
,..I.
fl
Musica di Antonio Parisi
~ ~i'
La~
I
.
se
..
stes f':\
~
",----""" .
50._·_ _
-~
r:
h­~e-~ -I_S'
.-.
\:.I
3
Assemblea
Il
l
,I.j.
.
,
,
~
-
Ec
co il
~
cor
mio
-
po
-
...,
-""
--....
Q~'
~
,
-
te,
,
r
,
~
,
•
I
Il
-'.
,I.j.
,
­
•
fs~
OLIJ ta"­
Re
-"-1',
I\
,
,I.j.
~
)
--
I
1
\
te~e
--
Violino opp. Coro a bocca chiusa
11~
-
pren - de
....
man- gia
•
'
t.e
I
­
,
.
,
r
tJ
-
ec
f}
co il
.'
/'
,
,I.j.
san
mio
-
gue
-......... ,
-
pren - de
te e
I
-
.­
,
te
­
I,
,I.j.
~I!"\
~
Q'
.
i
La7
,
I
Si-
J
.
~--
chè
~
11
Jd
".-
mia
mor
,
fl ~
~
t.J
~
a
J
n
..!Jl ------.
Si-
~
,
I
r:J
.
~
,
.
.
I
La7
ri- cor - ,da
SIa
I j
l
--"""
~
.'
-
ta.
---­
.
,
,
,
s~·
,
I
/
vi
te
r
--
,
tJ
-
­
J
.'
,
-.......,
l
.
lJ.
7
~
la
J\
Li
I
,
I
t.J
J
l
"
,
I
,
Fa"
•
l
,
Y
I
--
,
~
4
,
lr L..J....J
~
fl
f\
per-
I
Il
)
r
I
-
be - ve
~
f\
-"
~,
~
~
I
Re
~
~
Fa"7
..
,
I
111
Jt '
j'
c.I'
..
~
I,
I
RE
7446
RU GG I NEN TI EDITOR E
EDI ZIONI MUSICALI SORRI SO
ti M-
·
·
4!l
re - te
-
r::.
LJ.
sto
fin
-
io
chÀ
-
tor ­
,­
~.
.
·------ ·
r'"
I
-.J
,:
ti LJ.
I r~-.J
·
~iI
··
<
·
f
·
I
-
ti
'I
I
.
r'
J.
~
I
J.
M-J
.
i
,
·
·
·
'Si
Sii
J
...J.
I
-
re
:;:
Il M-
te
-.J
-- .
--.
~
.
I
I
1':\
ti M-
~ .~
i
\
.
~
r'
~i-
·
, . HU
ti LJ.
I
r:
.
Si-
T
··
.
~ •
Sol
So16
.
.
4t:#­r -r C
Fa~
1':\
-
Organo
Il
-.J
•
...!
.:
S01-6
8i-
~J
6.J
Lai
I
J
J
f
I
~
r.
!
M;
I
5
PER IL TUO CORPO,
LASCIATO AI PECCATORI
Testo di D. Rimaud - E. Costa
Comme nto di Mon s. Mariano Magrass i
Una lunga storia di dolore, una mirabile epopea di amore: cosi la tradizione cristiana ha visto la Passione curvandosi su quel corpo umiliato e lacerato, per baciare quelle piaghe con commossa gratitudine e insieme cantarle come sorgente di grazia. Nella Liturgia il Cristo che soffre diventa il Cristo vittorioso che salva. Per il tuo corpo, lasciato ai peccatori,
benedetto, Signore Gesù !
Per il tuo corpo, spezzato come un pan
benedetto, Signore Gesù!
Per il tuo corpo, avvilito e triste,
benedetto, Signore Gesù!
Per il tuo corpo, chiuso nella notte,
benedetto, Signore Gesù!
Benedetto sei tu per il tuo sangue
che consacra il mondo!
Per il tuo corpo, gettato in prigione,
benedetto, Signore Gesù!
Per il tuo corpo, condannato a morte,
benedetto, Signore Gesù!
Per il tuo corpo, coperto di sputi,
benedetto, Signore Gesù!
Per il tuo corpo, lacerato dai flagelli,
benedetto, Signore Gesù !
Benedetto sei tu per il tuo sangue
che consacra il mondo!
Per il tuo corpo, d'innocente umiliato,
benedetto, ,Signore Gesù!
Per il tuo corpo, coronato di spine ,
Note per l'esecuzione
benedetto, Signore Gesù!
È una litania: le strofe le esegue il solista, la risposta è affidata all 'as­ Per il tuo corpo, disprezzato
semblea. Il ritornello va eseguito da tutti, mentre il coretto canta: Benedetto come un verme,
benedetto, Signore Gesù!
Gesù. Per il tuo corpo, strappato dai chiod i,
benedetto, Signore Gesù!
Benedetto sei tu per il tuo sangue
che consacra il mondo!
Uso liturgico
Canto penitenziale e di passione, adatto per la processione offertoria­
le. Valido anche per l'adorazione della Croce e durante le celebrazioni
penitenziali.
Strumenti
Organo.
6
RE
7446
RUGGINENT I ED ITORE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
PER IL TUO CORPO,
LASCIATO AI PECCATORI
Introduzione
J=70
Musica di Antonio Parisi
Solo
IL J.
~
~
··
1
il tuo
_l'l
\
~
I
J.
I
n
..
SJ
-tJ
L
Assemblea
J=76
1'"'"--01
I
t);···
Is~l.--
j
,.;;
r;.~
J
··
\
Il
cor - po la - scia-t<ULi pec-ca­
·
~
<
I
........ r.-..
l
1
~
........ ~
Per
I
,.....-,
......
..
~
L
·
·IL~
~
}:
l'i.
-
to
Be
r----,
L
Si -
ne - det - to
J
l'
- re Ge -
I
su.
I
I
·
l'
J~7/9
Do-
'o
,
-
_1"---01
v(
~Ol
-';'7+
I ··
-
J
I .
gno
r
I
IsOI
~
I
\
1'1
Rit - Tutti
~
v
••
~
Be fl
JL
T
I
I
•
- -
I
1
ne - det - to sei
1
tu
··
r
1
per il tuo
1
san- gue
che con - sarc~ il
~
.. ..
li
mon - do.
Coro
~
~
Be
/
1'1
) tJ
I ··
-
-
ne
-
det
to
Ge
,
-
su.
?
I
I
st-
r
Do­
­
TI_
Rf
i
J
I
I
Mib
L~,
...
c,;
Rj4 ReI
\
1
RE
7446
RU G GINENTI EDITORE
ED IZIONI M USICALI SORRISO
I
I
7
ECCO, SI APRONO LE PORTE
Testo di D. Rimaud - E. Costa
Commento di Mons. Mariano Magrassi
Punto di incrocio di realtà contrastanti è la Passione: tradimento dell'uomo e insieme gesto di salvezza di Dio. Abbiamo inchiodato quelle mani che sempre si sono levate a benedire. Abbiamo squarciato quel cuore che sempre ha palpiti di amore. Abbiamo velato di sangue quegli occhi che sempre ci hanno avvolto di tenerezza. Lo sfondo tenebroso dei nostri pentimenti rende piu luminosi i suoi gesti di salvezza. Liturgia di contrasti che si fa divina armonia. Ecco, si aprono le porte
al re della gloria:
Osanna! Benedetto
colui che viene!
Perché chiudermi addosso
la pietra tombale
là nel giardino?
Dio salvatore, dimentica i peccati,
ma ricorda il tuo amore
quando verrai nel tuo regno .
Gettate mantelli per la strada
perché entri con gloria:
Osanna! ...
Perché insultare il mio corpo
con scarlatto e con sputi,
un corpo offerto?
Dio salvatore ...
Note per "esecuzione
È un canto formato da doppia strofa e doppio ritornello. Le strofe le esegue il solista, i ritornelli vengono affidati all'assemblea. Sul secondo ritornello, interviene anche il coretto. Uso liturgico
Canto d'ingresso per la domenica delle Palme. Adatto anche durante il periodo quaresimale, eseguendo magari la se­ conda strofa e il secondo ritornello. Strumenti
Le strofe vanno eseguite con la chitarra, i ritornelli con l'organo.
8
I sordi sentono i muti
dar gloria al Messia:
Osanna! ...
Perché urlate come cani:
« A morte! In ,croce!
Si, sulla croce! »
Dio salvatore ...
Gli zoppi li vedo danzare
gloriosi in corteo:
Osanna! ...
Perché forarmi coi chiodi
le mani pietose,
tese per voi?
Dio salvatore ...
Gli occhi, ve li ho guariti:
guardate il trionfo!
Osanna! ...
Perché spaccarmi il cuore
sul paio della croce,
come un agnello?
Dio salvatore ...
RE
7446
RUGG IN EN TI EDIT ORE
EDIZIONI MUSICALI SORR ISO
ECCO,
SI APRONO LE PORTE
Musica di Antonio Parisi
Introduzione
f) J.t
l
~
fl J.t
4
Isi­
-
J-­
..
~
r
~i-
r--~
çe
~
~i-
J
I
T
l"""
I
I
Solo
•
J-63
-
-u
~
-
-. .........
Ec - co
si
...
a - pro - no
le
~.
--.
por - te
.....
al
re_
-..
I
del - la
I
glo -
fI l.!­
ria._
I
I
t.
)
f
..
rsi­
j J
to
I
I
RE
7446
RUGGINENTI ~OITOR~
EDIZIONI MUSICALI SO RRIS O
I
r
­
~ti'
I
I
I
--. J
~
ti-6
1...-
r-­
Do6
I
7r
Mi­
r-.-I
r+r"--"
Si
1.--..
I ----­
9
'"
~
.
~
..;
O - san - na,
~
..;
o - san - na,
.
r
---­
:i~/9
--J
La-
;
I
J
det -
co ­
to
~
r
r
Do
Mi­
L'll'
r
ne -
-
J
~}r
,
be
I
----
~v
.
~
-
I
1\
J=72
Assemblea
J
,----­
.~
~
I
I
I
--..
Solo J=63
1LJt
..001
IIT"\
I
I
I
-
..;
lui
-
-~-
ne. _ _ __
vie
che
3
l
Per -
I---J
chè
chiu - der- mi ad­
7
Si­
~
1\
3
.......
tJ
dos - so
t
pie -
.....
tra
--
tom
-
ba - le
-
là nel giar -
.
D j'
--
Do
,
+t~ -
T
ff"
T
no.
'!i'
~
1\
/
~
la
--
--­
f
Re
.­
t~Fa#7
'~J
-
Si
Do .
I
I
~'/>I'
\
I
lO
r
I
.
RE
7446
RUGG INENT I EDITORE
ED IZIONI MUSICALI SORRISO
1L~
~~
Assemblea J-72
-
.
~
.;
sal - va
Dio
to
-
re
-
di
ti
c~}
pec
-
~
1'1
.;
)
-
va
Cl I
~G,a-
IRe
:J
-t---J
J--
I
fl
ti
-
I
-
I
J
~:I .
··
\
I
ca
r
sal
Dio
~
-
men
-
.;
I
~
I
Coro
~
ti
~
-...
I
Sol
~
I
~.
-
11
~
ma
fl
n
tuo a
il
-
-
-I
I
cor - da
-
mo
re
-
quan
-
do
ver ­
l.t
.~
-.I
ti
):
f
bi
-
ab
~
noi
pie
tà,
I
-.D
SOl_~
Re~
Mi-6~_
-----.
Si~~
I
ti
-
I
··
/.-
di
r--------­
I
Mi-
I
~
u
ral
nel
-
•
tuo
re
~
-
•
-~-
gno.
~
ti
'JL
t..oO'
I
I
-.I
pie
~ ~"
-
-
tà.
~v
.;
I,
··
;;:~/
~~
Mi- I...­
r
---I
I
I
RE
~e
~
7446
RU GG INENTI ED ITORE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
Il
Testo di D. Rimaud - E. Costa
Commento di Mons . Mari ano Magrassi
PER LA CROCE
Sulla Croce è stato inchiodato il Figlio di Dio. Imporporata dal Suo sangue, essa diventa l'altare su cui Cristo consuma la Sua immolazione. Con quell'amore «di cui non c'è uno più grande
Per questo la Chiesa, nel cuore della Settimana Santa adora la Croce, la bacia, ne canta la grandezza con accenti lirici e commossi, intessuti di temi biblici. )l. Per la croce, su cui muore il Figlio,
divino tralcio dove Dio vendemmia ,
Cristo Gesù,
noi ti benediciamo.
Per la croce piantata sul Calvario,
ramo vivente che guarisce il male,
Cristo Gesù,
noi ti benediciamo.
Per il sangue, che ha macchiato le portE
a custodirci quando Dio passava,
Cristo Gesù,
noi ti benediciamo.
Per il legno, che ha cantato le nozze
di un Dio vivente con l'umanità,
Cristo Gesù,
noi ti benediciamo.
Per il legno, che consacra il sacrificio,
del Sacerdote offerto per il mondo,
Cristo Gesù ,
noi ti benediciamo.
Note per l'esecuzione
Canto meditativo, calmo e sereno. La strofa la esegue il solista, il ritornello è affidato all'assemblea. Uso liturgico
Canto penitenziale e di passione. Va bene durante la Comunione .
Adatto per l'adorazione della Croce il Venerdì Santo e durante la cele­
brazione comunitaria del Sacramento della Penitenza.
Strumenti
Organo.
12
RE
7446
RUGG IN EN TI ED ITO RE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
PER LA CROCE
Musica di Antonio Parisi
Introduzione
Rit
I\. ~
J=68
I{
~
I\. J.+
I
~
~
) .
I
,
I
d
J
.
,.-----
~i
d--
kJ
-
-
t
~J
. l'
i
~
s[
J
I
I
Strofa
I\. ~
l
Il.
l''''
~
,
su
I
I\.
i[II
I
Si-
J.+
ero - ce su eu- i
muo-r~l
J
..
- r'
Sol
Sol6
~
~
..
Per la
~--
I
r;~#
~lJtJ
.
di -vi -no
~
rr r tral- cio do-ve Dioven- dem-mia.
~
tI
I
RE
#~
- .....
,ah
t
1+,
~---
-~
Fa»'
D06
Si'
J
7446
,
Si-
I
I
I
I
RUGG I NE NTI EDITOR E
EDI ZIONI MUSICALI SORRISO
Cri-sto GeI
/
\
­
- -
......
Fi-glio
~
I\.
..
~
......... - .. -*. ....
tJ
..
noi ti be-ne - di- eia - mo.
~~-
-
Re
J.
~J~,J
··
Cri-sto Ge- su
~
I
f;a# jah
\
,
noi ti be-ne-di - eia-mo,
··
..
.
~
r
I\. J.+
}~
P'
Ge-
~
"
,.
P'
P'
Cri - sto
I
.
I
13
SANTA MADRE,
DEH VOI FATE ...
Testo della Liturgia
Commento di Mons. Mariano Magrassi
Maria « sta» sotto la Croce
mentre i discepoli sono fuggiti.
È là a cogliere per tutti noi
i frutti della Redenzione.
Per questo Gesù la chiama con l'appellativo di « Donna ».
Nessuno piu di lei, ha condiviso i dolori
del Cristo.
Nel rivivere la Passione occorre guardare
Cristo attraverso i suoi occhi,
amarlo con il suo cuore di Madre e di « credente ».
La Chiesa sempre celebra « ricordando» e «venerando» Lei.
Rit.: Santa Madre, deh!, voi fate,
che le piaghe del Signore,
siano impresse nel mio cuore.
Chiusa in un dolore atroce,
eri là sotto la croce,
dolce Madre di Gesù.
Il tuo cuore desolato,
fu in quell'ora trapassato,
dallo strazio più crudele.
Con che spasimo piangevi,
mentre trepida vedevi,
il tuo Figlio nel dolor.
Quanto triste, quanto affranta, ti sentivi, o Madre Santa, del divino Salvator. Se ti fossi stato accanto, forse non avrei pianto, o Madonna, anch'io con te?
Dopo averti contemplata,
col tuo Figlio addolorata,
Note per l'esecuzione
quanta pena sento in cuor.
Può essere eseguito in due modi. E vedesti il tuo Figliuolo,
1 o modo: strofa al solista, ritornello all'assemblea. cosi afflitto, cosi solo,
20 modo: l'assemblea ripete il ritornello (melodia ostinata) per 3 volte e dare l'ultimo respiro.
sopra si inserisce il solista col primo modulo. Segue la strofa ad una Dolce Madrè dell'amore,
sola voce da parte del solista. Quindi ancora l'assemblea interviene col fa che il grande tuo dolore,
ritornello per 3 volte e sopra si inserisce il solista col secondo modulo. io lo senta pure in me.
Fa' che il tuo materno affetto,
per tuo Figlio benedetto,
mi commuova e infiammi il cuor.
Le ferite che il peccato, Uso liturgico
sul tuo corpo ha provocato, Durante la Quaresima.
siano impresse, o Madre, in me. Di dolori quale abisso, presso, o Madre, al Crocifisso, voglio piangere con te. O Madonna, o Gesù buono, Strumenti
vi chiediamo il grande dono, Organo se lo si esegue nel 1 0 modo. dell'eterna gloria in ciel! Se invece viene eseguito come melodia ostinata, possono venire utiliz­ zati gli strumenti indicati: violino, violoncello, flauto e organo. Gli stru­ menti suonano alternandosi, eventualmente ci può essere un intermez­ zo solo strumentale con violino, flauto e violoncello. 14
RE 7446
RUGGIN ENTI EDITORE
EDIZIONI MUSICALI SORRI SO
SANTA MADRE,
DEH VOI FATE ...
Il
Musi ca di Antonio Parisi
,
I.
--
,
tJ
San - ta ma-dre
Il
deh voi fa - te
~
1\
tJ
r'
~r
sia-no im­
~
,
-­
-e­
.,
/rr
r'­
~r
qr
Strofa
I.
I
•
.;
pres - se
1\
• •
le piflrghedel Si - gno - re
L
~
\
che
"
nel
....r,
- •
mio
,--., • •
-9
cuo -
Chiu~a
re.
in
• •
un do- lo - rey­
ro--.
I.
I
/
\~
·r·
.
(
\
~r
-
··
I
·
~r
•
f
•
l
j
I
I
Il
~
I
...
i"""""""'
tro - ce
1\
e - ri
là sot - to
~
I
la
cro - ce dol- ce
~
I
/
\~
<
I
.Li
...­
.;
··
J----­
f-
l'
I
I
RE
7446
R U GG IN ENTI ED ITO RE
EDIZIONI M USICALI SORRI SO
i
I
.
r
•
l'
ma-dre di Ge -
r
-­
,
su.
J.L
!Or
qr
I
15
-
SOPRANI e ASSEMBLEA Rit. - ostinato
fl
-"LJ'
~
-
San
1{
1L
-
- -
San - ta
ma - dre
-
.;
,...
,
deh
Val
fa - te
che
~
~
. •• •
le pia-ghe del Si
voi fa - te ·
deh
~
•
~te ~
'
pia -
•
ghe
,
,
BASSI 1\
ta ma- dre
L
1\
CONTRALTI -
I
.!:
I
.JI
[L
~
.,;
gno Il
,.
• •
sia-h<um - pres -
re
L
... - ...
.Il.b.
•
.;
gno - re
Si
del
qT
se
nel
.....
.
~~~
-
,
•
-
euo
-6­
re.
I
sia-no im-pres - se
,
-
mlO
~
q--­
euo
-
I
re.
,
I
-
del
Si-gno
re
sia-n<?)m - pres -
se
IleI
mio
euo
-
re.
J Modulo: Solo
,~I\! ì
r F r -j r:J
Il tuo euo - re
,~I,&
r r
sa -
I J J
de - so -
ì
ì
to
ì
~
~
ì
MEl L J•
f~in quel-l'o
la - to
r r
dal - lo
r r
stra -
I
- ra tra - pas ­
LJt F
.,
pm eru - del.
ZlO
11 Modulo: Solo
,~I'I, !
,~bl>
-
r r
ti - vi
16
ì
ì
I•
r r r
~
ì
LJ
Quan -to
tri - ste
JJ
J J (1 L J•
ma- dre
san - ta
quan-t~af
del
di -
Vi -
no
I qr
r
ì
- fran :- ta
I
qt1
•
r
J
sen ­
ti
F
ì
sal - va - toro
RE
7446
RU G G IN ENTI ED ITO RE
EDIZIONI MU SI CA LI SORRISO
Violino A
y~b!
r' r I r'
J I qo
I
r
F
I
r
F
r
I qr
ì
Il
Violino B
,~b~ i
ì
qu O Li
I
rr j
f
~ ~r
I AL
tf Cf ~
Violoncello A
;1: ~b~ i
J J J J IL L r r Ir r r r IN' r:r r r IL L r r Ir;:J
Violoncello B
il ~bk I
;l~<C
r r4 I
L
It
r
L J I qJ
r r
J
r
r J
* Il q:!
I
ì
Il
I;
Flauto
RE
7446
RU GG I NENTI ED ITO RE
EDIZIONI M USICALI SORRISO
17
INVITO
Testo di David M. Turoldo
Commento di Mons. Mariano Magrassi
Tra le apparizioni del Risorto, la scena di Emmaus dipinta da Luca con arte consumata, colpisce più di tutte. È un plastico della vita del credente: che è un cammino, con accanto il Risorto come il più discreto dei fratelli, che spesso non riconosco, eppure mi scalda il cuore e, mentre ascolto le sue parole, gli occhi si aprono allo spezzar del pane. In ogni Eucaristia Emmaus rivive, e ci dà forza per affrettare il passo pOiché si fa sera e il ritorno di Cristo è ormai più vicino. La Chiesa celebra « nell'attesa della sua venuta ». L'uno all'altro si dissero in Emmaus:
« Non ci ardeva il cuore nel petto
" mentre parlava con noi per la via? ».
Si, le Scritture parevano un sole!
E ripercorsero a balzi la strada,
la loro strada or senza una fine;
dissero insieme con voci in delirio:
« L'abbiamo visto nel frangere il pane!
È ancora notte per tutta la terra? Senza il Risorto è notte. Sono una favola pur tutte le Scritture? Non ha un futuro la storia dell'uomo. E ripercorsero ...
(per finire)
Cristo è Risorto cantiamo a lui la nostra gioia alleluia, alleluia, alleluia. Note per l'esecuzione
La strofa va affidata al solista. Il ritornello può essere esegufto o ad una sola voce, oppure a due voci, l'assemblea canta insieme alla prima voce. Per finire, si esegue il canone: l'assemblea canta col primo coro; all'al­ leluia canta con i soprani. N.B.: 1) Il canto può anche terminare senza il canone finale. 2) Il canone finale con l'alleluia può essere anche utilizzato a se
.
stante, per esempio, come versetto alleluiatico.
Uso liturgico
Come canto d'ingresso, durante il periodo pasquale, oppure durante
celebrazioni della parola.
Strumenti
La strofa va affidata all'organo; al ritornello può intervenire la chitarra.
18
RE
7446
RUGGINENTI EDITORE
EOlllONI MUSICALI SORRISO
».
INVIT
Introduzione
Musica di Antonio Parisi
J=66
Solo
L'u - no
noncÌ3r-de-vailcuo- re
nel
pet - to
men
tre par -
la - va con no - i
Mi-7
8017
801-6
la
----------------------~
scrit - tu -
Mi­
re pa - re va - no un
so
-
le;
e
ri - per ­
La-7
19
-
~
Il
-
cor
-
r
I
.J
se - ro
bal- zi
a
la
da
-
•
•
e
~
Il
Sol
I
,
\
~
~
,
I
r
-é--
Do
La-
r'
~
stra -
la
----
/) ~
-
fi
~
lo - ro stra
~
~
LaçJ
-
or senzlLu-na fi
I
"3'
~
I
~
l
Re 7
J
.­
~
­
il
.~.-,J
T
dis - se-r<2.]n-Sle -me
con
~
~o 7+
__ ~
· nJ ~-
I
I
r
~
- -
rio
I
-
.......
l'ab-bia-mo
tt[,
6
l,
~
V
I
-
­
,
Mi-~
r
Mi
I
J.
,
,
I
,
,
,
ttr:
~
La ­
ne.
fr•
• • •il pa• - •,ne._
---",•
ran-ge-re
-
~
I
I
-
pa
,
,
. ~-#IÌ- •
l'ab-bia-mo vi - sto nel
rio
.,
I
- sto nel fran-ge - re il
VI
I
vo- ci in de-li -
/) ~
ì
-
•
7
Si-
I
~.
..
li -
.J
­
J
-
~
i
.J
.J
- I
I
ne
-
~
Il
r
---------­
7
da
I
I
/)
da
Dis - se-ro in - Sle - me con vo - ci in de ­
ne.
I
~
I
,
,
-
'3'
liIII-..I
or senzauna
da
/
~ .J
<
la stra
,
/) ~
\
baI - zi
r
.J
v
-
I
1L~
~
a
-
7
l'
.J
)
se - ro
......
I
/
\
-
------
lo - ro
r
I
ri - per - cor
-
la
7
/) ~
.J
­
-'-,
stra
Do 6
I
Sii
,
.,
\
I
20
I
I
RE
7446
RUG G I N EN TI EDITORE
EDIZIONI MUSICALI SOR RISO
Per finire: stesso tempo di prima
1 Coro e Assemblea
f\.
-
,I.j.
è ri- sor-to
,l'''.
,
I
fl
,I.j.
I
\~
) ·
I
fl
,I.j.
tI
-. - -
-.
SOPR.e ASS
~
-
~ ,l.j.CONTR.'
_
··
fl
Sol
Al-le­
tt~~
le - l~ia, al -
-..... ~Mi- lt~Si7
I
I
~
-
.
I
lui la nostra gioia. _
-
I
tt· -,J
~
a
P ~e
I
.
lu - ia al- le - lu - ia al -
-
I
Re7
--
Al-le - lu - ia , al-le­
......
r
~
-
~
-
can-tia - mo
I
~
.
S~
\
-...
- tt· -JT
I
a lui lanostragioia._
e fl-sor-tQ
Cn-sto
-
--
r
can - tia-mo
,I.j.
~
I
-
••
r I
Cri-sto
~
f\.
J=70
-
r­
-
le - lu - la, al -
lu - ia al-Ie- lu - ia al - le-Iu - ia
BASSI
'
.t*- ~'
al - le-Iu - ia,
Al - le-Iu - ia,
al - le-Iu - ia,
"'"-­
"""
le - lu
- tt,·
-
ia,
--------
al - le -
-
lu
-
ia,
al - le -
lu
-
ia,
Re:?
Si
\
._~
•
-
,I.j.
\~
I, ··
-= ..
Mi-~
~i-
Si~
J
-
-
.-
•
Re
La-
!-
I
Do
•
l''''
-
al -
le - lu -:--ia , al
al - le-Iu - ia,
··
.~ ~
.--­
-
-
-
•
~
..,
RE
7446
Mi-
-
•
-­
ia. _ _
Al - le -­ ttl~
-~ia.
__
•
t*­
Al - le -
RU GG INfNTI EDITORE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
-
•
lt·
le - lu
le - lu - la, AI.­
al - le-Iu - ia,
-
lu
ia. _ _
21
FRATElli, SIATE
Il liEVITO NUOVO
Testo di David M . Turoldo
Commento di Mons. Mariano Magrassi
La Pasqua è nel cuore del mondo per rinnovarlo costantemente alle sorgenti del Salvatore. Ma la presenza del Risorto è legata alla presenza dei cristiani. Ormai Cristo e l'uomo sono inseparabili. È Lui solo che fa nuove tutte le cose e fa nuovo anche me con la forza del Suo Spirito, perchè sia fermento nella pasta umana. « Sono risorto e sono sempre con te » canta la Liturgia il giorno di Pasqua. Ma il segno della sua presenza è l'uomo rinnovato. E cosi la Pasqua trasforma in festa tutta la vita. Fratelli, siate il lievito nuovo,
fate che tutta la massa fermenti:
finisca l'l)omo di essere triste,
e la natura di gemere invano.
La nostra Pasqua si è avverata
si è immolato Gesù, il Signore:
ora fra noi egli vive per sempre,
e prende corpo con noi nel pane.
Del pane azzimo, il cibo dei poveri ,
tutti saziati, cantiamo alla festa,
di libertà segno vero e sicuro:
cosi continui la causa dell'uomo.
Note per l'esecuzione
Il ritornello lo esegue l'assemblea in maniera corale; le strofe le ese­
gue il solista.
Uso liturgico
Canto d'ingresso e finale.
Strumenti
Organo.
22
RE
7446
RUGG IN ENTI ED ITOR E
ED IZIONI MUSICIIlI SOR RI SO
FRATELLI, SIATE
IL LIEVITO NUOVO
fJ
\< ~
f
Introduzione
~
~
r
SJ
-~r
Fa7+
J
I
1
.
...
Fra
sia
- li
-
te
lie
il
-
li
I ··
n&
-
I
VI
-
to
SJ7
r======
La.-6
Si-6
I
­
vo
nuo -
~
I
@)
<
i,--:r
Fj6
I
Rit.
@)
~~.
DC
I
li
Parisi
J:::69
r-­
Do
..
Musica di Anton
l
-vf
Do I
~i
,[ T
\
I
I
I
I
li
.rlR.
@)
.,
fii
-
.,
...
-
te
ta
la
.,
mas -
-
sa
men
.,
-
ti
li
l(@)
f
Fa6J
··
i
sOJ
r
sbJ
I
f----­
DO
I
I ..:--­
...
L-::[f r
Sol
-r-.­
r
23
Il
.
--
~
ni - sea
fi 1l
r
--
di
es
-
se - re
Mib 6
Mì-6
,
!
··
Dr
LL_
I
I
(.\
1l
..
~IL
~
la
e
na
tu
-
..
-
ra
•
-
•
di
•
ge - me - re
va
b~
~f
Re-7
j
l;'
I
I
I
t:;--
~
··
11
J
pP.-·"
~
La
ti
no - stra
pa
I
I
-
•
-
squa
Do
4/'b
J
I.
r ..
Lab
-
--
-
'.
.,
s13
av - ve
I
~
/
\ ...
I.
-6­
p •• •••••
-'­
~lL
f
no.
(.\
~
)
I
... - ...
-
In
Il.
f
ste
r
Mi7
I
\
-
tri
r
I
So17
\
mo
I
\~
I
-
l'uo
,
I
-
' .'
ra
-
ta
~-
r
"r
I
Lab
,.,
Mi-dim.
Do
L..J
Fa­
"
24
RE
7446
RUGGI NENTI EDITORE
[D IZIONI MUSICALI SORRISO
Il
~
tJ
I
. ,e
- mo
SI
,
Il
··
Il
~r
I
Si-6
Do­
Ht:ì
?
'
-......;
tJ
o
Il
-
,
-
il
SU
lì
I
I
-
gno
re
I
I
b~6
Si-6
b.
7+
""
ra
-
fra
..
~,",~
no
-
i
-
e
ve
sem -
pre
I
~~
I\
Ge
I.
~
)
to
I
I
~
f
-
-
LI
~r
Si~
··
t-
-~r
Mib 7+
n
Mib 6
8014
8017
r
fii'
Do­
r
.
e
r
~U ~r--
po
con
i
col-6
. nprcndf(lal Rì/.
25
DALLE MIE MANI
Testo di Antonio Parisi
Commento di Mons. Mariano Magrassi
L'Eucarestia è un ammirabile scambio: Dio accoglie i nostri umili doni, il pane e il vino simbolo della nostra vita, li trasforma nel suo Cristo, e li restituisce a noi per trasformarci in Lui. Diventiamo infatti quello che riceviamo! Parabola davvero degna di Dio. E cosi non sono piu io che vivo, è Lui che vive in me. Dalle mie mani troppo deboli
accogli la mia offerta
e trasformai a nelle tue mani miracolose.
Accetta questo pane
frutto della terra
e del lavoro dell'uomo
Benedetto nei secoli il Signore!
lo presentiamo a Te
perché diventi per noi
cibo di vita eterna!
Benedetto nei secoli il Signore!
Accetta questo vino
frutto della vite
e del lavoro dell'uomo
Benedetto nei secoli il Signore!
lo presentiamo a Te
perché diventi per noi
bevanda di salvezza!
Benedetto nei secoli il Signore!
Ti offro la mia vita
dono del tuo amore
e dell'amore dell'uomo
Benedetto nei secoli il Signore!
Note per l'esecuzione
All'inizio e alla fine si ripete il ritornello - Dalle mie mani -, da parte di ti offro il mio pianto
ti offro il mio dolore
un solista o di un coretto. ti offro la mia gioia!
Le strofe le canta il solista, mentre l'assemblea risponde con il Bene­ Benedetto nei secoli il Signore!
detto. Le strofe vanno eseguite quasi come un recitativo. Dalle mie mani troppo deboli
accogli la mia offerta
e trasformai a nelle tue mani miracolose.
Uso liturgico
Per la presentazione dei doni.
Strumenti
Organo.
26
RE
7446
RUGGINENTI EDITORE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
DAL
MI MANI
Musica di Antonio
risi
J 62 i
i
trop -
li
ac
-
co - gli
r
e tra-sfor - ma - la
r
r
nel-le tue ma - ni
mi-ra-co ­ lo -
lami<.!:..9f.fer - ta
Solo (Ja strofa)
f\ J.I jf
..
cet - ta
rl
\
que - sto
pa - ne
frut - to
.....
4-
ter - ra
e
+t
J.I
~
~r.
t)
..
t,
......
del - la
F.
-J
'J __
Il
-~
-
rJ
,
•
~
-9
~
"'"
I
-
Assemblea
3'
.
....... -'
•
.l'
del la - vo - ro del-l'uo- mo .
v
det - to
.-0'1
~
Il
-
Be- ne
~
_3
.j
se-co-li~l
nei
t­
.
n5 j
-"­
I
Solo
rl J.I +t
~
--- --gno - re.
t)
...
-
~
~
Lo
-
t)
~
'r
u.
··
)1
7i'
J.
-"!:ì
J
j
~
I
I
r
J
Assemblea
fl J.I 11
I
.u.
rJ
~~
Solo
...
.
II':
ci-bo di
f
.
per - chè di - ven-ti per no - i
~r
- ~
t)
··
J"":
-~
l'J J.I ~
~
r·J.
-ti
~
r
-
f'l J.I fi .
3
J.
pre-sen -tia-mo a te
/
~
<
--
r-­
vi-t~-ter-na.
~
_Ll
.­
~
Be-ne
­
n~~
-
det-to
--- .
~ ~
nei
-,I
se-co-li il Si - gno-re. Ac­
b~_ fl
.
T
·· ··
I
28
··
RE
7446
RU G G I N EN TI EDITORE
ED IZIONI M USICALI SORRISO
1\ ~ il:
U
cet - ta
~~
I
*
,. ,.
,
il ~ ti:
~
ì
-
~
IL
··
e
~
-­
V
Assemblea
....-!
Be - ne
~
-
det-to
....-!
-
---
se - co-li il Si­
nei
.
n5
"~
Solo
+t
-
u
_fl ~
\~
gno - ro.
H.
h~
J ~
3'
""­
'.
T
pre-sen-tia-mo~a
Lo
-
r
....
te_
per -
-;J'
t1
.u..
r''J.
--­
~i
j
J
~
~
I
/ 11 ~J±
l
~
LL.
Be-ne -
==
.
~
··
di sal-vez-za.
.-"'I
~
~J
-t!
i.
~n~;
det-to
nei
-.. --t-­
.
j ~
.
h~ r'l.
I
RE
7446
RUGGINENTI ED ITO RE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
_v
.. .
no-re
se-co-luI Sl- gno-re. rip'Jal~aiFine
,~
\'
J
··
iii"'"
van-da
~
r
2tJj
. s ro a 113tJj
. s ro a
•
~
U
V
I
Assemblea
*
be ­
I
...-L
I
1\
q
r
I
chè di-ven-ti per no - i
""'-­
.
) ·
f ·
f
•
1':
I
1\ ~
)
-9
---
J.
I
del la- vo-_ ro3 del-l'uo-mo .
'1t
\
-
U
~
vi - te
del - la
r,'
--
_o.z.
~
/
-4J.
.
1'1
I
1\ ~
f
F,
'J------J
LL.
··
\
qr
d
frut - to
vi - no
que - sto
- ..
··
··
r Pj
-'
L
S
I
29
RISURREZIONE
Testo di Antoni o Parisi
Co mmento di Mons. Mariano Magrassi
Perché lo cercate?
Lo cercate lontano, mentre è dentro di voi.
. Egli è tra noi.
Era già l'esperienza di S. Agostino.
« Tu stavi dentro di me, ed io ero fuori.
Eri con me e io non ero con te.
Hai alitato su di me il tuo profumo, ed ora anelo a te ».
Del Risorto è piena la terra ed è pieno il cuore di ognuno.
Perché lo piangete? perché lo cercate .[
È risuscitato colui che hanno crocifisso.!
È risuscitato perché tutto il mondo
fosse ripreso nelle sue mani
e ritrovasse l'amore.
È risusc itato l'autore della vita,
è ritornato in mezzo a noi
per donarci la sua pace!
Alleluia, alleluia, alleluia .
Perché dubitate? perché non credete?
È risuscitato colui che credevano morto.
È risuscitato ...
Note per l'esecuzione
Strofa eseguita dal solista con il coro di donne a bocca chiusa. Il ritornello viene eseguito dall'assemblea. L'alleluia va eseguito a 2 voci ; l'assemblea canta con la prima voce. Uso liturgico
Canto finale per il periodo pasquale.
Strumenti
Organo. Nel ritornello può intervenire la chitarra ed eventualmente an­
che le percussioni.
30
RE
7446
RUGG IN EN TI EDI T ORE
m lZIONI M USICALI SORRISO
RISURREZIONE
cl =52
Introduzione
~
Il
Musica di Antonio Parisi
I
I
I
I
-
I
I
~
-"
r r (J
•
~
r------(I
SiI
Sol [
,
,
J
rJ­
ti­
r
J
r
~ Solo
ili
r
I
Re
[
~
,
I
d:: 44
3
11
-~
,
_IL
.'
~
Per- chè lo pian - ge - te,
~
per -chè lo cer - ca - te,
è ri - su-sci-
CORO: bocca chiusa
ti.
JI1
I
I
.J
r.'\
/
~
I
Il
~
),
TI
l
I
,
l'
Mi
Fa
I
I
-
-I
J
,
I
-
~
Mi~
Re-
st-7I
'--' \
I
0
Il
r
.
l
Rit,
J -- 52
~
,
IL
~
ta- to
CO -
lu - i
che
han-no cro - ci - fis - so ,
I
~
\
),
\
ri - su- sci­
{.\
Il
/
è
Il
~
I
I
I
l
r
[.
vi
La-
I
I
,
l
"
I
I
RE
7446
RUGGINENTI EDITORE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
#
I
Sol-7
L
r
(.\
~
~.u._
~f
--f
Li
I
,---
- ,I.
~
I
.K
I
31
Il
~
3
''''
~
., .,
ta - to
tut-to il
per-chè
~
~
--- --mon - do
fos - se
\
)
r
l'
Si -
\
..
~
-.11
...
r
·1
ma .,. m
..
ri - tro -
e
pre - so
vas - se
---
.,
nel - lè
­
sue
----s---­
""""'­
br ., ­
r
sO
y6
I
r
..-l
-
.,
r
I
~
~
--'
-
I
I
~
I
f\
S ol
I
I
.,
r
Fa~-
Re
I
··
I
r
ri
-
~
/
.;
""""'­
---
r
I
~
f'\
.,
~
~
I
-
l'a - mo
.-
.LJ.
I
I
re
è
ri - su - sci ­
,
~
~
f\
• ....
/
r
3
li
J":"
~
.;
ta - to
tJ
/
32
l'
··
.A
., .,
l'au- to - re
...!o
.,
del-la
r
,
vi - ta
8ij
.. ..
na - to
.,
in mez-zo a
~
~
~
r
LL
Re
I
----I
ri - tor . -
e
I
~
fl
\
Re
~
f\
I{
ì
I
Sol
La i
\
I
I
r
F a "-
f
8 01
I
r
I
I
-=
I
r
8i-
I
I
br
.,
801- 6
r
RE
7446
RUGG INEN T I ED ITO RE
EDI ZI ONI MUSICALI SOR RI SO
.
~
fl
~
Il
per
nar - ci
do -
•
I
[
no - i
la sua pa - ce.
AI- le - lu -
la,
~
. .
~
-.!
Al - le - lu
~.
..
~
Il
/
i r pr
~
(
-
Re
J
I
~i
~r
La7
Mib
I
I
,
f":\
I
•
­
rr [
Sol
Sol
I
I
-
­
­
J
L'_ff
r
.r.
fI
~.
~
.--.
u
~
~
al - le - lu- ia,
-
Il
~
•
~
ia,
/
~
l
al - le - lu
....
..
al ­ le - lu
-
-
ia.
-
• -
ia,
al - le - lu
ia.
I
Il ~
~
-
.--.
-.!
'-------L
Si-
I
.,
\
~
_i
r
J
r
Mi-
r
I
I
I
Re
J-
I
I
-
r--.J
I
si ripete dal ~
RE
7446
RUG G INENTI EDITORE
EDI ZIONI MUSICALI SORRISO
33
DATE LODE AL SIGNORE,
ALLELUIA!
Testo di David M. Turoldo
Commento di Mons . MCl rian o Magrassi
Tutti gli strumenti sono chiamati ad entrare
in una lode corale, cosmica, alla gloria di Dio.
Ma più che al suono dei flauti e delle viole,
Dio si commuove quando le corde del cuore umano vibrano
d'amore,
al tocco dello Spirito.
Poiché i cieli e la terra, e tutto ciò che vi è in essi,
non lo possono contenere, ma il cuore dell'uomo si.
Date lode al Signore, alleluia:
gloria a lui per la sua santità,
gloria per l'infinita potenza.
Con i suoni di tromba
sia lode a lui, sia lode a lui
con le cetre e le arpe
sia lode a lui , sia lode a lui
con tamburi e le danze
sia lode a lui, sia lode a lui.
Date lode ...
Con le viole e i liuti
sia lode a lui, sia lode a lui
sulle corde e coi flauti
sia lode a lui, sia lode a lui
con fragori e squilli
sia lode a lui, sia lode a lui.
Date lode ...
Note per l'esecuzione Il ritornello va eseguito da parte di tutti. Le strofe: la proposta viene cantata da un coretto, la risposta da tutti. Uso liturgico Canto finale di lode e di gioia.
Strumenti
Organo, tromba, flauto, chitarra , basso elettrico, percussioni. Sono gli
strumenti che rendono lode a Dio, perciò bisogna farli suonare tutti in­
sieme.
34
RE
7446
RUGG INENTI EDI TORE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
DATE LODE AL SIGNORE,
ALLELUIA!
J=69
Introduzione
,.
1L~
}
1~
tJ
i,
L
··
Sol
-
-
r---,
I
I
I
-
I
.......J
I
r
D06
Sol
I
-
..J
r
Re
J
-
3
~
- •
La-7
.,J'L
~
fl
-
-
~DO
.
I
.1'.
Musica di Antonio Parisi
I
.
/
\
r
tJ
r:....J
Mi~
i
r
I
Sol
Si-
··
r
Mi­
La-7
Do
.
ttr
~
Si
Re7
.....
\:.;
~
1\
~.
:3
~
• •
tJ
Da -te
- -
-
al
lo - de
•
•
Si-gno - re,
al-Ie-Iu - ia,
al- le - lu - ia.
3'
~
Il
3'
I
I
/
\
i
- •
'\:
r~:o
tJ
./
··
La-7
J
I
Sol
.
~
RE
7446
RUGGINENTI EDITORE
EDIZIONI MUSICALI SORRISO
L..
Re
-
...,j
-
I
J
...I
I
r
Sol
- ­
r
Do 6
~
vr
Mi~
C--J
Sol
'-..J
35
A#
..-I
...001
~
~
I
Glo -
per la sua san - ti
lu - i
tà.
-
J
.l1#
/
ria~a
I
..cl
2
.;
I
Si-
..
r
r
r
I
Mi-
Bi
r
DoS
Si
...
~
\
- Glo ­ ria
per
l'in - fi
~
1\
/
I
...001
..
-
r
Solo
I.
ni - ta
po
J
1\
/
\
suo - ni
di
trom-ba
I
\
36
~
SIa
~
I
ten - za.
Sol
lo - dey
..
~
~
Si~ 7
J
I
.
-
.
~
~v
..
L
Tutti
I
Mi~
~
.~
J=7Z
- ­i
Con
.
I.
À
.;
I
I
I
Re 7
r'l
J
l
~
..41'_
-
l'l #
.IlJ.
-•
•
~
Mi~
..
Do-sb
J
I
V
I
I
lui,
sia
lo - d~a
...001 •
r -J
Mi~
Si~ 7
J
I
RE
7446
RU GG IN ENTI EDI TO RE
EDIZIONI MUSICA LI SO RRI SO
Il
Solo
l.
t.,
l
.h
.LJ.
.;
lui
con
le
ce - tre
f
~
I
Soi- 6
Fa­
Mi- dim.
Mib 6
I
lo - dey
J..
J
Lab
Do- 6~
J
J
J
b.
L
Il
I
I
Solo
I
U
lui
Il
sia
lo - de a
-
lui
coi
tam -
'------"
bu -
ri _ _
e
le
L
-
.;
Mib
r
.,.
·
v
..
Sib 7
J
J
.r-
[1
1J
Mib
Mi~
Fa
I
I
.~J
----
sib 7
~ J
-
I
I
Tutti
I
- ­
dan - ze
u
fl
""'--
I...
I
~
SIa
.u.
..,
lo - de a
I
.....
~
Mib
f
~
pe, SIa
r
Mi~
\
,
ar -
-
-.J
f
le
l
)
i ··
~
e
I
/(1.
/
Tutti
I
··
\
......
--
r
Do-6b
J
I
RE
7446
RUGG IN ENTI EDITORE
EDIZIONI MUSICAI.I SORR ISO
lui
sia
lo - dEL-a
lui.
.u.
.
..,
Mib
I
-J
Sib 7
J
I
Mib
J
I
SL
ripete dal SS
37
. 0'0: 0
RUGGINENTI EDITORE
MILANO ·
Via Cuore Immacolato di Maria, 4 - 20141 MILANO
~o
:ililti
Quaresima
1. E venne il giorno
di aprire le braccia
2. Per il tuo corpo
·Iasciato ai peccatori
3. Ecco, si aprono le porte
Santa Madre, Deh Voi fate
).
Invito
7. Fratelli, siate il lievito nuovo
l. Dalle mie mani .
Ingresso
OHertorio
•
•
Finale
•
•
•
•
Comunione
•
•
1. Per la croce
).
Liturgia
Adorazione Adorazione Liturgia della
Penitenziale della Croce Eucaristica
Parola
,
•
•
.. •
•
•
•
•
•
l. Risurrezione
l.
Date Lode al Signore
Alleluia!
RE 7446 Stampato in italia - Prmled in l!aIy - Impiimé sn Italia 1986
Irxfuslrialloto - VIA ToI1etti 1 - Milaoo
Fly UP