Comments
Transcript
TUTTO QUELLO CHE CONTA DA ZERO A INFINITO
NUMERI TUTTO QUELLO CHE CONTA DA ZERO A INFINITO NUMERI TUTTO QUELLO CHE CONTA DA ZERO A INFINITO Non preoccuparti delle tue difficoltà in matematica; posso assicurarti che le mie sono ancora maggiori. Albert Einstein Copyright© Codice. Idee per la cultura CONCEPT I numeri, i calcoli e le misurazioni fanno parte del mondo che ci circonda. Nonostante molti cerchino di tenersene alla larga e conservino ricordi non piacevoli dell’incontro con questi temi ai tempi della scuola (o forse proprio per questo), il contare rimane una componente inevitabile della cultura umana e il mondo dei numeri sembra affascinare come non mai. I libri sulla matematica sono in cima alle classifiche di vendita, i giochi matematici non conoscono flessioni, i festival e gli eventi dedicati fanno il pieno di pubblico. Questa mostra dedicata ai numeri, nella più vasta accezione del termine, è pensata per un visitatore generico, senza conoscenze pregresse, ma ha diversi livelli di lettura che potranno essere apprezzati anche da chi ne sa di più. L’idea di fondo è semplice: mostrare i numeri nella loro duplice, sconcertante e affascinante essenza. Da una parte sono oggetti naturali, che il cervello umano è predisposto a trattare senza problemi, e utili, perché la società ha bisogno di quantificare e misurare; ma sono anche oggetti artificiali e sociali, raffinate costruzioni matematiche e portati culturali carichi di fascino e bellezza. Fin dai tempi più antichi e nelle più diverse culture, i numeri racchiudono in sé bellezza e mistero e rappresentano lo specchio in cui si rilette, enigmaticamente, l’armonia del cosmo. Non solo forniscono il linguaggio di base di ogni discorso scientifico, ma esercitano un fascino profondo e sottile sul pensiero filosofico e teologico, sull’arte, sull’architettura, sulla musica. Copyright© Codice. Idee per la cultura CONCEPT La narrazione della mostra segue questa logica con un percorso lineare. Dopo un momento di ingresso che gioca sulla traduzione del “mistero” dei numeri in un allestimento affascinante, il percorso di scoperta parte dal cervello, che come mostreremo è naturalmente attrezzato a manipolare numeri e quantità. Però non tutti gli individui e tutte le culture lo fanno allo stesso modo: analizzare le differenze sarà molto istruttivo, così come accorgersi dei nostri limiti (ad esempio l’incapacità di trattare numeri grandi). Il passaggio successivo, dopo aver afferrato l’idea di numero e quantità, è quello di dare un nome alle cose e scriverle. Mostreremo in parallelo i due aspetti del contare (anche nell’uso delle dita e della gestualità) e dello scrivere i numeri, nelle sue implicazioni linguistiche e culturali, in varie società del passato e del presente. L’uomo si è accorto ben presto che con i soli mezzi naturali non riusciva a utilizzare i numeri al meglio, per registrare grosse cifre e per fare di conto, dunque ha cercato di superare i suoi limiti intrinseci. Il passo logico successivo è infatti la costruzione, fin dalla preistoria, di strumenti per aiutarsi nel calcolo – dai sassolini agli abachi, dai regoli alle calcolatrici meccaniche. Copyright© Codice. Idee per la cultura CONCEPT A questo punto la mostra fa il salto dai numeri “puri” a quelli in un certo senso “applicati”, cioè a quelli che ci servono per misurare. Partiremo dalle unità di misura (“ho la taglia 46”, “l’inflazione è scesa a 0,8”: a cosa si riferiscono quei numeri?) per arrivare alle costanti fondamentali dell’universo. Mostreremo anche ambiti, come l’economia e la statistica, in cui i numeri sono fondamentali ma le misure non sono sempre fonte di certezze. Infine, vedremo l’altro aspetto dei numeri, quello astratto e meno vincolato all’esperienza quotidiana. Mostreremo come l’uomo abbia meditato sui numeri fin dall’antichità, arrivando a manipolarli con un alto grado di astrazione – ma anche con notevoli ricadute pratiche (ad esempio utilizzandone certe proprietà per inventare codici segreti inespugnabili). I NUMERI VANNO CONOSCIUTI, SE VOGLIAMO POTER FARE A MENO DI LORO Copyright© Codice. Idee per la cultura HIGHLIGHTS UN ARGOMENTO AFFASCINANTE E DI PORTATA UNIVERSALE; VALORE SOCIALE POSITIVO (PROMUOVE LA “CONSAPEVOLEZZA NUMERICA”); ALTO GRADO DI INTERATTIVITÀ; ECCELLENTI OPPORTUNITÀ DI EDUCATION: PROGRAMMI PER SCUOLE DI OGNI LIVELLO, WORKSHOP CREATIVI; UNA MOSTRA TRASPORTABILE E SCALABILE; ALLESTIMENTO MODULARE PERSONALIZZABILE SECONDO LE ESIGENZE LOCALI; Copyright© Codice. Idee per la cultura SEZIONI DELLA MOSTRA Con un argomento potenzialmente ostico come questo, il modello comunicativo è fondamentale. Abbiamo cercato di evitare al visitatore la frustrante sensazione del “devo capire a tutti i costi” e allo stesso tempo il paternalismo della posizione secondo cui “la matematica è facile e divertente”. A seconda del livello di preparazione – e dell’umore del momento – i visitatori porteranno a casa diversi frammenti di conoscenza, curiosità, stimoli, consapevolezze nuove, dubbi, magari voglia di saperne di più, e avranno goduto degli exhibit più ludici e leggeri. Il percorso di visita si articola in undici moduli (più due di ingresso e uscita). Alcuni sono dedicati ad aspetti generali del numero e del contare, altri a numeri particolarmente importanti, che offrono lo spunto per parlare di matematici famosi ed esplorare i molteplici intrecci tra la matematica e altri settori della cultura, dall’arte alla musica, dalla letteratura al misticismo. Copyright© Codice. Idee per la cultura SEZIONI DELLA MOSTRA 0 LA GALLERIA DEI NUMERI 1 IL SENSO DEI NUMERI 2 I PRIMI PASSI: 1, 2, 3, ... 3 GESTI E SEGNI PER CONTARE 4 IL FASCINO DELL’IRRAZIONALE: √2 E Φ 5 STRUMENTI E MACCHINE DI CALCOLO 6 IL SEGRETO DEL CERCHIO: π 7 MISURARE IL MONDO 8 UNA NUOVA BASE: e 9 NUMERI IMMAGINARI: i DA ZERO A INFINITO 11 GLI ENIGMI DEI NUMERI PRIMI 12 IL PIANETA IN NUMERI 10 Copyright© Codice. Idee per la cultura SEZIONI DELLA MOSTRA In ogni modulo sono presenti, oltre a pannelli informativi, manufatti di vario genere ed exhibit interattivi, sia virtuali sia hands-on. Per raccontare di matematica e di matematici, ci serviamo anche di installazioni audio, in cui si narrano storie interessanti, a volte divertenti a volte drammatiche. Gli oggetti esposti e le installazioni sono sì fondamentali supporti al percorso conoscitivo, ma in alcuni casi toccano corde più estetiche e mirano a suscitare nel visitatore un senso di meraviglia. L’obiettivo della mostra è da un lato lasciare intatto il sentimento di stupore e dall’altro riuscire a trasformarlo in consapevolezza di quanta intelligenza e complessità si nascondano a volte dietro idee semplici e intuitive. Copyright© Codice. Idee per la cultura SEZIONI DELLA MOSTRA 5 4 3 1 0 7 8 9 201 2 6 12 11 10 Copyright© Codice. Idee per la cultura LA GALLERIA DEI NUMERI L’ingresso è improntato all’accoglienza “morbida” e vuole stimolare un senso di meraviglia e curiosità, grazie all’uso di un videowall interattivo. Alle pareti, sciami di numeri si muovono in modo fluido e seguono i visitatori al loro passaggio. Copyright© Codice. Idee per la cultura 1. IL SENSO DEI NUMERI Il modulo è dedicato ai numeri come “oggetti naturali”, cioè all’aspetto “innato” del calcolare. Trattiamo temi quali: come il nostro cervello elabora l’informazione numerica; gli animali sanno contare?; l’antropologia e la linguistica dei numeri; le limitazioni della mente umana a trattare numeri molto grandi; la conseguente difficoltà a fare stime quantitative (e anche la facilità con cui siamo ingannati); i calcolatori umani, individui con incredibili capacità di calcolo mentale. Copyright© Codice. Idee per la cultura 2. I PRIMI PASSI: 1, 2, 3, ... I numeri che i matematici definiscono “naturali” sono, proprio come il nome suggerisce, entità che utilizziamo “naturalmente” per contare. I motivi di interesse e i campi di applicazione sono sterminati. Finestra: La mistica dei numeri. Ai numeri naturali sono associati fin dai tempi antichi significati e usi simbolici: trattiamo, tra l’altro, dei pitagorici, della gematria ebraica, della numerologia alchemica, dei quadrati magici. Copyright© Codice. Idee per la cultura 3. GESTI E SEGNI PER CONTARE Abbiamo visto che contare è un’attività naturale e praticamente innata. La rappresentazione delle quantità numeriche e la loro elaborazione, invece, si traduce in modi diversi nello spazio e nel tempo, secondo convenzioni assai differenti. In questo modulo illustriamo i sistemi di numerazione in varie culture di oggi e del passato. Affrontiamo in parallelo il contare e lo scrivere i numeri. Inoltre parliamo di calendari: in stretta connessione con il proprio sistema numerico, ogni civiltà elabora modi diversi per contare i giorni. Da un punto di vista matematico, i problemi che si affrontano per mettere a punto un calendario sono in larga misura riconducibili all’aritmetica. Copyright© Codice. Idee per la cultura 4. IL FASCINO DELL’IRRAZIONALE: √2 E Φ Già nell’antichità si è scoperto che esistono numeri, come la radice di 2 e il numero aureo Φ, che sono “irrazionali”, cioè che non si possono scrivere in nessun modo sotto forma di frazione (rapporto tra due numeri interi). Ciò ha avuto profonde ripercussioni, soprattutto sull’idea di misura. Finestra: La “divina proporzione” nella storia dell’arte. Al numero aureo Φ è legata da sempre l’idea di proporzione “perfetta”. Copyright© Codice. Idee per la cultura 5. STRUMENTI E MACCHINE DI CALCOLO Dopo aver visto le difficoltà che l’uomo affronta nel manipolare certi numeri e i modi che ha inventato per segnarli e rappresentarli, osserviamo ora come varie civiltà hanno cercato di superare i limiti della nostra specie elaborando strumenti per fare calcoli più velocemente e con meno errori. Per vari motivi, ci arrestiamo alle soglie del moderno computer, privilegiando invece le ingegnose invenzioni precedenti: antichi e affascinanti strumenti qui proposti in originale. Copyright© Codice. Idee per la cultura 6. IL SEGRETO DEL CERCHIO: π Il rapporto costante tra la lunghezza di una qualsiasi circonferenza e il suo diametro, π, è forse la quantità matematica più nota. Ne ripercorriamo la storia dai Babilonesi agli Indiani, da Archimede ai giorni nostri. Copyright© Codice. Idee per la cultura 7. MISURARE IL MONDO I numeri, banalmente, servono per misurare e quantificare – operazioni che diamo per contate ma che si prestano a interessanti osservazioni. Tutto ha a che fare con “l’irragionevole efficacia della matematica” e con l’onnipresenza dell’elemento quantitativo nelle nostre vite. Affrontiamo in particolare questi argomenti: il concetto di unità di misura e di campione; i numeri dell’universo e le costanti fondamentali; i numeri della nostra vita e la statistica; i numeri della ricchezza e la moneta. Copyright© Codice. Idee per la cultura 8. UNA NUOVA BASE: e Il numero e è assai meno noto di π, eppure ha grande importanza sia teorica sia applicativa: da un lato svolge appieno la sua funzione storica di “semplificare i calcoli” e dall’altro è indispensabile per introdurre vari concetti matematici. Copyright© Codice. Idee per la cultura 9. NUMERI IMMAGINARI: i Con la lettera i si indica l’unità immaginaria, cioè quel numero che elevato al quadrato dà come risultato l’unità negativa –1. Questo apparente artificio intellettuale, che cozza con quello che la maggior parte dei visitatori ha studiato (“non esistono radici quadrate di numeri negativi”), è entrato nella pratica matematica con difficoltà ma si è rivelato uno strumento di lavoro insostituibile, con importanti ricadute pratiche. Copyright© Codice. Idee per la cultura 10. DA ZERO A INFINITO Zero e infinito, quantità che paiono diametralmente opposte, sono qui presentate insieme. Chi ha avuto per primo l’idea di utilizzare un segno apposito per segnalare un’assenza? Perché lo zero e così importante? L’infinito, d’altro canto, è un concetto che la mente umana fa fatica ad afferrare, tanto che la sua trattazione matematica coerente è avvenuta solo nell’Ottocento. Oggi distinguiamo vari “tipi di infinito” e trattiamo le quantità infinite alla stregua di numeri, seppur dotati di regole particolari. Copyright© Codice. Idee per la cultura 11. GLI ENIGMI DEI NUMERI PRIMI Per la matematica, i numeri non sono tutti uguali. I numeri primi, sono speciali sotto vari aspetti, perché si possono considerare i “mattoni” con cui si costruiscono i numeri naturali – analoghi in questo senso agli elementi della chimica e alle particelle elementari della fisica. Fondamentali nella teoria, i numeri primi hanno anche importanti applicazioni, ad esempio nel campo della crittografia. Copyright© Codice. Idee per la cultura IL PIANETA DEI NUMERI Chiudiamo il percorso con un’installazione che mostra dati sempre aggiornati relativi alle attività umane sulla Terra. Uomini e donne nascono, muoiono, si sposano, viaggiano, comprano, consumano risorse. I numeri fotografano la vita, nel bene e nel male. Copyright© Codice. Idee per la cultura EXHIBIT INTERATTIVI 0 LA GALLERIA DEI NUMERI 1 IL SENSO DEI NUMERI - Un modello del cervello che mostra quali aree si “accendono” quando contiamo. - Un gioco che stimola a fare stime sulla consistenza numerica di un foltogruppo di oggetti. 2 I PRIMI PASSI: 1, 2, 3, ... - Un modello interattivo del Triangolo di Tartaglia, su cui è possibile evidenziare varie proprietà dei numeri naturali. 3 GESTI E SEGNI PER CONTARE - Una grande proiezione a parete che mostra, a scelta del visitatore, alcune date storiche scritte secondo diverse modalità appartenenti a varie culture. 4 IL FASCINO DELL’IRRAZIONALE: √2 E Φ - Apparecchi low tech grazie ai quali il pubblico può effettuare la dimostrazione “meccanica” del teorema di Pitagora. Copyright© Codice. Idee per la cultura EXHIBIT INTERATTIVI 5 STRUMENTI E MACCHINE DI CALCOLO - Ricostruzione in grande scala dei Bastoni di Nepero, con cui i visitatori possono divertirsi a fare calcoli seguendo un antico metodo low tech. - La ricostruzione con il “Meccano” della macchina di Babbage. 6 IL SEGRETO DEL CERCHIO: π - Un apparato interattivo grazie al quale il pubblico è in grado di ricreare il celebre esperimento dell’ago di Buffon, che fornisce un valore approssimato per π. 7 MISURARE IL MONDO - Una “macchina per antropometria” all’interno della quale i visitatori sono misurati anche con unità inconsuete. 8 UNA NUOVA BASE: e - Un sintetizzatore di suoni permette ai visitatori di giocare con frequenze, scale e temperamenti. Copyright© Codice. Idee per la cultura EXHIBIT INTERATTIVI 9 NUMERI IMMAGINARI: i - Una figura frattale, generata a partire da numeri immaginari. 10 DA ZERO A INFINITO 11 GLI ENIGMI DEI NUMERI PRIMI 12 IL PIANETA IN NUMERI Copyright© Codice. Idee per la cultura SCHEDA TECNICA LINGUA Italiano e Inglese TARGHET PUBBLICO bambini, famiglie e studenti DIMENSIONI 1000 mq* ALTEZZA MINIMA AMBIENTI 4,80 metri PERIODO DI AFFITTO minimo tre mesi, fino a otto mesi DISPONIBILITA’ giugno 2015 PERIODO DI ALLESTIMENTO/SMONTAGGIO 15 giorni lavorativi *La mostra può essere ampliata/ridotta per adattarsi ad ambienti più grandi/piccoli Copyright© Codice. Idee per la cultura I CURATORI Claudio Bartocci (Ph.D. in Mathematics, University of Warwick, 1993) insegna fisica matematica e storia della matematica presso l’Università di Genova. Ha ricoperto visiting positions presso la State University of New York at Stony Brook (1994), l’Université de Paris VII (1996), la University of Philadelphia (2001), l’École de Hautes Études en Sciences Sociales, Paris (2006, 2011 e 2013), la Sissa di Trieste (2007); nel 2011 (spring semester) ha avuto una fellowship dalla Italian Academy, Columbia University, New York. È autore di oltre 40 articoli su riviste internazionali (soprattutto nei settori della fisica matematica e della geometria algebrica e differenziale), di 2 monografie di ricerca, nonché di numerosi saggi sulla storia del pensiero matematico, sui rapporti tra letteratura e matematica e su varie questioni di filosofia della scienza. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Una piramide di problemi. Storie di geometria da Gauss a Hilbert (Raffaello Cortina 2012); New Trends in Geometry: Their Role in the Natural and Life Sciences (co-editor con L. Boi e C. Sinigaglia, Imperial College Press, London 2011); Fourier-Mukai and Nahm Transforms in Geometry and Mathematical Physics (con U. Bruzzo e D. Hernández Ruipérez, Birkhäuser, Boston 2009), Vite matematiche (co-editor con R. Betti, A. Guerraggio, R. Lucchetti, Springer, Milano 2007; trad. inglese Mathematical Lifes, Springer, Berlin-Heidelberg 2010); Racconti matematici (Einaudi, Torino 2006). Ha diretto con P. Odifreddi La matematica Einaudi (4 volumi, 2007-2011). Collabora al supplemento culturale del quotidiano «Il Sole 24 Ore». Copyright© Codice. Idee per la cultura I CURATORI COORDINATORE SCIENTIFICO Luigi Civalleri, nato nel 1967 e laureato in matematica a Pisa, dopo un periodo dedicato alla ricerca ha spostato i suoi interessi nel campo della comunicazione scientifica, a cui si dedica ormai da vent’anni. Ha lavorato in alcune importanti case editrici italiane, tra cui Bollati Boringhieri ed Einaudi, per poi dedicarsi come libero professionista alla traduzione, all’editing e alla consulenza editoriale. Tra i libri da lui tradotti: Armi, acciaio e malattie, di Jared Diamond; L’universo elegante, di Brian Greene; Il dilemma dell’onnivoro, di Michael Pollan; La vita immortale di Henrietta Lacks, di Rebecca Skloot; Il cucchiaino scomparso, di Sam Kean; Spillover, di David Quammen. Negli ultimi anni si è dedicato all’organizzazione di eventi scientifici, tra cui spicca “ESOF – Euroscience Open Forum”, Torino 2010, grande convegno internazionale con circa 4500 partecipanti, di cui ha diretto il programma scientifico. Dal 2002 fa parte del corpo docente del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la SISSA di Trieste. Copyright© Codice. Idee per la cultura CONTATTI Codice. Idee per la cultura srl Via Giuseppe Pomba, 17 10123 Torino T +39.011.19700579/580 F+39.011.19700582 [email protected] www.codicecultura.it Copyright© Codice. Idee per la cultura