...

LA SALUTE DELL`OSSO - Campagna

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

LA SALUTE DELL`OSSO - Campagna
LA SALUTE
DELL’
OSSO
Conoscere,
prevenire e curare
l’OSTEOPOROSI
Con il supporto non condizionante di
Iniziativa promossa da
INDICE
INDICE
COME È FATTO UN OSSO
Le ossa sono vive
Il “rimodellamento” dell’osso
Le età dell’osso
COS’È L’OSTEOPOROSI
La malattia delle ossa fragili
Una malattia silenziosa…
Il rischio di osteoporosi aumenta con la menopausa
Altri fattori di rischio per l’osteoporosi
Principali esami utili per diagnosticare l’osteoporosi
Quali sono i sintomi?
4
5
7
8
9
9
10
10
11
12
15
PREVENZIONE E CURA DELL’OSTEOPOROSI
16
Calcio e vitamina D16
Attività fisica
19
Peso forma
21
Evitare alcool e fumo
21
Cura dell’osteoporosi
23
3
Le ossa sono l’espressione più evidente della solidità del corpo umano. Verrebbe quindi da immaginarle come strutture statiche e immutabili. E invece no:
ogni osso è un tessuto “vivo” che si rinnova di continuo. La vitalità delle ossa
segue le età dell’organismo umano: un’attività esuberante durante la giovinezza, quindi una fase di maturazione e infine un progressivo “alleggerimento”. In
quest’ultima fase, particolarmente evidente nel sesso femminile con l’avvento
della menopausa, ossia dopo i 50 anni, le ossa tendono a divenire più fragili,
con un progressivo aumento del rischio di fratture.
COME È FATTO
UN OSSO
La struttura di un osso ha una superficie esterna dura e compatta
che riveste un tessuto spugnoso e più leggero. La parte compatta
costituisce quasi l’80% del totale ed è maggiormente rappresentata nelle ossa lunghe, come il femore; l’osso spugnoso è circa il 20% del totale
ed è particolarmente presente nella parte interna dei corpi vertebrali.
ossa lunghe
tessuto
osseo
spugnoso
tessuto
osseo
compatto
ossa corte
tessuto
osseo
spugnoso
tessuto
osseo
compatto
midollo
midollo
tessuto osseo
spugnoso
tessuto osseo
compatto
4
ossa piatte
midollo
COME È FATTO UN OSSO
La struttura compatta è composta da piccoli cilindri di tessuto osseo
(denominati osteoni), fittamente accostati l’uno all’altro. La parte spugnosa dell’osso ha invece una struttura formata da lamine intrecciate,
dette trabecole, e spazi vuoti.
Vasi sanguigni
Osteoni
Osteocita
Lamelle concentriche
Canale centrale
(di Havers)
Arteria
Midollo
Trabecole
Osso spugnoso
Periostio
Osso compatto
Questa composizione rende l’osso allo stesso tempo leggero e robusto.
Infatti le trabecole, seppur sottili, hanno una particolare disposizione che offre comunque un’elevata resistenza alle pressioni e alle torsioni.
LE OSSA SONO VIVE
Le ossa non sono inerti e senza vita, ma sono ricche di vasi sanguigni e
nervi e contengono cellule che permettono loro di rigenerarsi continuamente.
Abbiamo già visto che gli osteoni (ossia l’elemento base della parte
più compatta dell’osso) si presentano come piccoli cilindri: al centro di
ognuno di essi c’è un canale dove scorre un vaso sanguigno. A ridosso
di questo canale vivono due tipi particolari di cellule, chiamate osteoblasti e osteoclasti. Osteoblasti e osteoclasti sono come muratori con
due diverse specializzazioni.
5
Gli osteoclasti (pieni di vescicole contenenti un acido) rimuovono il tessuto vecchio, quindi hanno una funzione demolitrice; gli osteoblasti ricostruiscono il tessuto nuovo, quindi hanno una funzione rigeneratrice.
Più perifericamente rispetto al canale centrale dell’osteone risiedono
gli osteociti. Gli osteociti non sono altro che osteoblasti rimasti intrappolati nella matrice ossea da loro stessi prodotta. Sono caratterizzati
da lunghe estroflessioni, che contribuiscono agli scambi minerali e alla
comunicazione con gli osteoclasti e gli osteoblasti. Gli osteociti, un tempo considerati inattivi, mostrano dei cambiamenti in risposta all’ormone
paratiroideo, che controlla il riassorbimento dell’osso, e in risposta al
carico meccanico.
Maggiore è il carico meccanico ž maggiore
è la formazione dell’osso
Minore è il carico meccanico ž minore
è la formazione dell’osso
OSTEONE
Osteoblasta
Osteocita
Osteoclasta
Nervo
Canale
centrale
Arteria
6
Vaso
linfatico
Vena
Lamelle
COME È FATTO UN OSSO
IL “RIMODELLAMENTO” DELL’OSSO
La competizione tra l’azione demolitrice degli osteoclasti e quella rigeneratrice degli osteoblasti è denominata “rimodellamento osseo”. Il rimodellamento avviene a livello di unità multicellulari dette BMU (Bone Multicellular
Unit) e prevede le due distinte fasi, riassorbimento e neoformazione, che
sono normalmente equivalenti: prima gli osteoclasti producono una
piccola cavità nella quale l’osso “vecchio” viene riassorbito; quindi
la cavità viene riempita dagli osteoblasti con nuovo tessuto osseo.
Il ciclo di rimodellamento si completa in 3-6 mesi ma la mineralizzazione
(secondaria) si prolunga finché la BMU non viene coinvolta in un nuovo ciclo di rimodellamento. Questa operazione è molto importante per la salute
dell’osso, perché rimuovendo il tessuto osseo “più usato” e sostituendolo
con tessuto nuovo di zecca, le ossa si mantengono giovani ed efficienti.
Purtroppo, come molti altri meccanismi fisiologici, col passare del tempo
anche il rimodellamento osseo diventa via via meno efficiente. In tal modo
non avremo più un pareggio tra uscite (riassorbimento osseo) ed entrate
(neoformazione ossea) e il bilancio a carico di ciascuna BMU diventerà pertanto negativo. In altre parole, la funzione demolitrice degli osteoclasti tende a prevalere e le ossa invecchiano e diventano più fragili
e quindi più esposte al rischio di frattura.
BILANCIO NEGATIVO TRA RIASSORBIMENTO E
NEOFORMAZIONE DELL’OSSO NELL’OSTEOPOROSI
7
LE ETÀ DELL’OSSO
Lo sviluppo osseo avviene soprattutto nei primi 20 anni di vita, dopodiché
si ha una fase di cosiddetto consolidamento, cui segue una fase di riassorbimento, che avviene in modo drastico nella donna dopo i 50 anni di
età, ossia con l’avvento della menopausa (a causa della ridotta produzione
degli estrogeni, gli ormoni femminili). Nel sesso femminile la massa
ossea va quindi incontro a una rapida riduzione nei primi anni
dopo la menopausa e a un decremento più lento in età senile,
mentre nel sesso maschile si assiste a una perdita lenta e costante.
MASSA (g/cm2)
DONNA
Post-menopausa Età senile
50
60
ETÀ
70
80
UOMO
MASSA (g/cm2)
Età senile
Frontera WR et al.
Phys Med Rehabil
Clin N Am 2012
8
50
60
ETÀ
70
80
COS’È L’OSTEOPOROSI
COS’È
L’OSTEOPOROSI
LA MALATTIA DELLE OSSA FRAGILI
L’osteoporosi è caratterizzata da una riduzione della massa ossea e un’alterazione della microarchitettura dell’osso stesso, che determinano un
aumento della fragilità scheletrica e del rischio di fratture. Questa malattia
è essenzialmente dovuta al fatto che il normale riassorbimento di tessuto
osseo non è compensato adeguatamente dalla costituzione di nuovo tessuto. Quando l’attività degli osteoclasti prevale su quella degli osteoblasti,
le pareti ossee si assottigliano sempre più e gli spazi ossei aumentano di
grandezza, l’osso diviene meno compatto e più poroso (donde
il nome di osteoporosi) e tende a rompersi anche in seguito a
traumi di lieve entità.
Il problema osteoporosi è un problema rilevante in tutta Europa
L’osteoporosi colpisce più il sesso femminile, ma ha un peso rilevante
anche nei maschi!
22 MILIONI DI DONNE HANNO
OSTEOPOROSI IN EUROPA
IN EUROPA
18%
35%
14%
12%
9%
12%
5,6 MILIONI DI UOMINI HANNO
OSTEOPOROSI IN EUROPA
18%
35%
Germania
Italia
Francia
Gran Bretagna
Spagna
Altri
14%
9%
12%
12%
Hernlund E, Svedbom A,Ivergård M, et al. Osteoporosis in the European Union: medical management,
epidemiology and economic burden. A report prepared in collaboration with the International Osteoporosis
Foundation (IOF) and the European Federation of Pharmaceutical Industry Associations (EFPIA).
Arch Osteoporos 2013; 8: 136.
9
UNA MALATTIA SILENZIOSA…
L’osteoporosi si sviluppa silenziosamente. Le ossa che divengono più
fragili non danno inizialmente alcun sintomo. Poi, all’improvviso, a seguito di un trauma - anche di poco conto - o addirittura spontaneamente,
può avvenire una frattura ossea, che si presenta con un forte dolore.
Le ossa più soggette alle fratture sono il femore prossimale, le
vertebre e il polso. Nel caso di fratture vertebrali, queste possono
verificarsi spontaneamente, all’improvviso, senza alcuna causa immediata; il loro schiacciamento a cuneo può far incurvare tutta la colonna
vertebrale e provocare intensi dolori, che inizialmente potrebbero essere confusi con dolori di origine nevralgica o muscolare. La frattura
si evidenzia alla radiografia che, nel caso della colonna vertebrale, può
essere definita come “cedimento di un corpo vertebrale”.
IL RISCHIO DI OSTEOPOROSI AUMENTA
CON LA MENOPAUSA
Lo squilibrio del rimodellamento osseo è favorito dal sesso e dall’età:
l’osteoporosi prevale infatti nelle donne in menopausa (scomparsa delle
mestruazioni). La menopausa è un momento critico per la donna perché si riduce la produzione degli estrogeni (gli ormoni tipicamente femminili) che esplicano un’azione protettiva sull’osso.
Il rischio per la donna aumenta soprattutto se si verifica una menopausa
precoce, ossia prima dei 45 anni. L’osteoporosi nel sesso maschile si
verifica invece soprattutto dopo i 60 anni, in coincidenza del calo di
testosterone e, quindi, degli estrogeni sintetizzati dal testosterone.
ESTROGENI ED ETÀ
[ormoni]
Fino ai
30 anni
La concentrazione
ormonale è
caratterizzata
da una rapida
impennata
10
In menopausa
Gli estrogeni
subiscono una
brusca diminuzione
Dai 30 anni in poi
I livelli estrogenici diminuiscono
in modo incostante
COS’È L’OSTEOPOROSI
Durante la vita fertile, gli estrogeni hanno un effetto favorevole sul
patrimonio osseo della donna, poiché mantengono un bilancio in equilibrio tra attività osteoblastica e osteoclastica. In particolare, favoriscono il riassorbimento di calcio per aumento dei recettori per la
vitamina D intestinali, stimolano gli osteoblasti (che hanno recettori
specifici per gli estrogeni sulla loro superficie) e modulano la produzione di alcune sostanze chimiche (denominate fattori di crescita e interleuchine), che stimolano gli osteoclasti. In assenza di estrogeni,
l’attività osteoclastica predomina, determinando un maggior
riassorbimento osseo.
ALTRI FATTORI DI RISCHIO PER L’OSTEOPOROSI
L’osteoporosi può essere inoltre favorita da numerosi fattori predisponenti:
storia personale di precedenti fratture
storia familiare di osteoporosi
scarsa attività fisica
basso peso corporeo
dieta povera di calcio e di vitamina D
abuso di alcool e caffè
fumo di tabacco
assunzione prolungata di cortisonici e anticoagulanti
malattie ormonali (per esempio, l’ipertiroidismo)
asportazione chirurgica delle ovaie
È pertanto importante poter intervenire prima che sia troppo tardi.
Esistono infatti cure e comportamenti che permettono di controllare
questa malattia e di bloccarne la progressione. Bisogna quindi parlarne con il proprio medico, soprattutto se esistono fattori
predisponenti.
11
Le domande che pone il medico al paziente per valutare
il livello di rischio di osteoporosi
Ha avuto precedenti fratture osteoporotiche vertebrali
o di femore?
Qualcuno dei suoi familiari ha avuto fratture osteoporotiche
di femore?
Fuma più di 10 sigarette al giorno?
È in trattamento da almeno 3 mesi con corticosteroidi?
Soffre di artrite reumatoide?
È entrata in menopausa prima dei 45 anni?
Fa uso di 3 o più bicchieri di alcolici al giorno?
Ha avuto cadute nel corso dell’ultimo anno?
Kanis JA, Johansson H, Oden A, et al. A family history of fracture and fracture risk:
a meta-analysis. Bone 2004.
PRINCIPALI ESAMI UTILI PER DIAGNOSTICARE
L’OSTEOPOROSI
Radiografia
L’osteoporosi può essere sospettata dopo una “normale” radiografia, richiesta per altri motivi, il cui referto radiologico indichi “segni di
osteopenia”, ovvero di ridotta consistenza dell’osso. Ciò vuol dire che
sulla lastra l’immagine della struttura delle ossa risulta meno
bianca (ossia meno densa). Talvolta il referto radiografico riporta
alterazioni ormai avanzate o, addirittura, segni di frattura (per esempio,
i cedimenti vertebrali già citati).
La radiografia della colonna vertebrale può essere richiesta anche per
un “esame morfologico” della colonna stessa, che consente di misurare
la presenza di eventuali fratture o cedimenti vertebrali e di valutarne la
gravità.
12
COS’È L’OSTEOPOROSI
Densitometria ossea
L’esame di riferimento per la diagnosi di osteoporosi è la densitometria
ossea (detta anche mineralometria ossea computerizzata, meglio conosciuta con la sigla MOC).
È un metodo radiologico assolutamente indolore e innocuo (i raggi vengono utilizzati in bassissime dosi) che valuta in modo esatto la densità
minerale delle ossa: stabilisce infatti quanti grammi di calcio e
altri minerali sono presenti nel segmento osseo esaminato.
Questa valutazione viene solitamente applicata alla colonna vertebrale
e al femore, oppure a livello del polso.
DONNA SOTTOPOSTA ALLA MOC
SEZIONE
SCANSIONATA
DELLA COLONNA
VERTEBRALE
SEZIONE
SCANSIONATA
DEL FEMORE
13
Il tempo necessario per eseguire una MOC è di circa 5 minuti, non è in alcun modo
dolorosa e non c’è bisogno di particolari preparazioni dietetiche o farmacologiche.
Al termine della procedura il paziente può quindi riprendere normalmente le comuni
occupazioni. L’unica accortezza è di rimandare di qualche giorno l’esame in caso di
recente sottoposizione a un esame scintigrafico o radiologico con mezzo di contrasto. Prima dell’esame, inoltre, andranno rimosse dal campo di esplorazione parti
metalliche come monete, fibbie, orologi, braccialetti e simili.
I segmenti scheletrici studiati dalla densitometria ossea variano in relazione alle caratteristiche del paziente; in generale viene valutato il tratto lombare della colonna
vertebrale nelle persone di età <65 anni, mentre si preferisce esaminare il collo del
femore nelle persone più anziane e/o con malattie della colonna vertebrale. A volte,
per avere una valutazione più attendibile, l’esame può essere condotto sia
sulla colonna vertebrale sia sul femore.
L’indagine densitometrica è particolarmente indicata in presenza di importanti fattori di rischio. In presenza di uno o più di questi fattori
di rischio è importante rivolgersi al proprio medico per valutare
l’opportunità di sottoporsi o meno a una densitometria ossea. Vedi tabella a pagina 11.
Esami di laboratorio
Per definire meglio la diagnosi e le cure, sono anche utili alcuni esami del
sangue e delle urine (per esempio, fosfatasi alcalina, calcio, fosforo, vitamina D e paratormone).
Altri esami
A discrezione del medico, in presenza di particolari condizioni, possono
essere richiesti ulteriori esami come la TAC, la risonanza magnetica nucleare e gli ultrasuoni.
14
COS’È L’OSTEOPOROSI
QUALI SONO I SINTOMI?
Purtroppo il primo sintomo con cui solitamente si presenta l’osteoporosi è una frattura, che comporta un dolore molto forte
e acuto e che può colpire il polso, l’anca, la colonna vertebrale, la spalla, il
femore o il bacino. Ciò indica che la malattia osteoporotica è già in stato
avanzato. Come già detto, tali fratture possono essere persino spontanee
o conseguenti a traumi di lieve entità.
Altre volte i primi sintomi sono rappresentati da dolori ossei meno acuti
di quelli di una frattura, ma persistenti, che possono essere conseguenti
a modificazioni strutturali di alcune ossa. Se l’osteoporosi interessa le
vertebre, uno dei primi sintomi può essere rappresentato dalla riduzione
di altezza per effetto dello “schiacciamento” di uno o più corpi vertebrali
associata a rachialgia.
15
PREVENZIONE E CURA
DELL’OSTEOPOROSI
La salute delle ossa richiede un adeguato introito alimentare di calcio e
vitamina D. Studi scientifici indicano inoltre che un’elevata assunzione di
frutta e verdura è molto benefica per le ossa.
CALCIO E VITAMINA D
L’osso è composto soprattutto di fosfato di calcio. Lo scheletro contiene
infatti il 99% del calcio presente in tutto il corpo. La salute delle ossa richiede quindi un adeguato introito alimentare di calcio, ma anche
di vitamina D, senza la quale il calcio non può essere assorbito a
livello intestinale e messo a disposizione delle ossa. La vitamina D
ha inoltre molte ulteriori azioni benefiche sull’organismo.
Fabbisogno quotidiano di calcio
La Società Italiana di Nutrizione Umana, che definisce i livelli di assunzione di riferimento dei nutrienti (LARN), nell’ultimo aggiornamento del
2014, ha definito il fabbisogno medio giornaliero di calcio in 500-1100
milligrammi, a seconda dell’età.
16
PREVENZIONE E CURA DELL’OSTEOPOROSI
Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014
Fabbisogno medio giornaliero di calcio (Ca)
Ca (mg)
BAMBINI - ADOLESCENTI
6-12 mesi 1-3 anni 4-6 anni 7-10 anni 11-14 anni 15-17 anni ADULTI
18-29 anni 30-59 anni 60-74 anni ≥75 anni Non definito
500
700
900
1100
1000 (femmine) 1100 (maschi)
800
800
1000
1000
GRAVIDANZA
ALLATTAMENTO 1000
800
È dimostrato che un apporto giornaliero di calcio inferiore a
700-800 mg è associato a una ridotta densità minerale ossea e
ad un aumentato rischio di frattura.
È da privilegiare l’assunzione di calcio con gli alimenti rispetto a quella
con integratori, perché nella forma alimentare il calcio è assorbito meglio dall’organismo. Andrebbero invece limitate bevande contenenti
alcol e caffeina, perché queste sostanze interferiscono con il metabolismo del calcio.
Non è difficile raggiungere le dosi consigliate con l’alimentazione, se non
in presenza di restrizioni dietetiche dovute a intolleranze alimentari (in
particolare al lattosio) o a scelte di vita (dieta vegetariana/vegana). Se la
dieta non assicura un adeguato apporto di calcio, diventa indispensabile
l’utilizzo degli integratori.
17
500 mg di calcio sono contenuti in ciascuno di questi
alimenti:
mezzo litro di latte
125 grammi di mozzarella
100 grammi di stracchino
400 grammi di yogurt
50 grammi di pecorino stagionato
5 arance intere (1 chilogrammo)
600 grammi di spinaci
200 grammi di mandorle
Un’assunzione normale di calcio è per esempio assicurata dal consumo
giornaliero di: 200 ml di latte + 1 yogurt + 40 grammi di formaggio stagionato.
Una buona integrazione di calcio può essere ottenuta anche con l’assunzione di acqua minerale (alcune acque arrivano ad apportare anche
360 mg di calcio per un litro) ma la stessa acqua del rubinetto è solitamente molto ricca di calcio.
Fabbisogno quotidiano di vitamina D
La vitamina D è presente nei vegetali e negli alimenti di origine animale
(in particolare nei grassi animali). Tuttavia, sono pochi gli alimenti che
ne contengono quantità apprezzabili (fra questi compaiono i pesci grassi
tipo salmone, i latticini e le uova). La vitamina D deriva quindi soprattutto (80-90%) dall’esposizione cutanea all’azione dei raggi solari, nei mesi che vanno da aprile a settembre.
Difficile fornire indicazioni generali circa l’esposizione solare. Alcuni
studi hanno rilevato che un’esposizione di 15-30 minuti tra le 10:00 e
le 15:00, 2 volte a settimana, su viso/braccia/gambe, senza protezione
solare, possono essere sufficienti per un’adeguata sintesi di vitamina D
da parte della pelle.
18
PREVENZIONE E CURA DELL’OSTEOPOROSI
Ovviamente, l’esposizione al sole è influenzata da diversi fattori e va
controbilanciata con l’effetto dannoso dei raggi ultravioletti sulla pelle
soprattutto a certe latitudini e su certe carnagioni.
La capacità di sintetizzare vitamina D è particolarmente condizionata
dall’età del soggetto, tendendo a diminuire con l’avanzare degli anni.
ATTIVITÀ FISICA
Un’adeguata attività fisica stimola l’intero metabolismo e quindi anche
quello del tessuto osseo, aiutando a ridurre il rischio di osteoporosi e
ritardandone l’evoluzione. Per lo stesso motivo, la scarsa attività fisica
favorisce l’osteoporosi.
L’attività fisica deve essere quotidiana, deve quindi far parte del nostro
stile di vita. I medici consigliano un esercizio fisico alla portata di tutti:
camminare almeno mezz’ora al giorno con passo sostenuto
e rinunciare all’ascensore, almeno per qualche piano di scale.
Ovviamente è ideale anche svolgere uno sport settimanale, con l’unica
avvertenza di scegliere attività che non espongano al rischio di traumi
o cadute o a sforzi eccessivi.
Attività fisica consigliata dall’Istituto Superiore di Sanità per l’adulto
(18-64 anni) (studio PASSI 2013)
Almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 di attività vigorosa,
con esercizi di rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari da svolgere almeno 2
volte alla settimana.
http://www.epicentro.iss.it/problemi/attivita_fisica/fisica.asp
Una buona attività muscolare può essere assicurata con piccoli esercizi
che possono essere eseguiti comodamente in casa, da concordare con
il proprio medico; in ogni caso, in presenza di osteoporosi, vanno evitate
flessioni e rotazioni rapide della colonna vertebrale, perché potrebbero
essere traumatiche e favorire il rischio di fratture.
19
Alcuni esercizi utili, da concordare con il proprio medico (che dovrà
indicarne intensità e durata appropriate al singolo soggetto):
1
Esercizi da seduti: mantenendo il busto eretto, spingere in
avanti (1) e in dietro (2) i gomiti, con le mani poggiate dietro
al collo.
2
Esercizi in posizione prona
(distesi a pancia in giù su un
piano rigido, con la pancia
poggiata su un cuscino): dalla posizione di riposo (1) sollevare la testa (2), sforzandosi di
mantenere busto e gambe tese
ben aderenti a terra.
1
2
Esercizi in posizione supina (distesi a pancia in su, su un piano rigido): dalla posizione di partenza, con le ginocchia flesse (1) sollevare la testa (2), sforzandosi di mantenere il busto ben aderente a terra.
1
20
2
PREVENZIONE E CURA DELL’OSTEOPOROSI
PESO FORMA
È importante mantenere il proprio “peso forma”, che può essere valutato seguendo le indicazioni del proprio medico. L’eccessiva magrezza è infatti un fattore predisponente per l’osteoporosi
e le fratture, ma lo è anche l’obesità, che oltre a predisporre al rischio
di malattie cardiovascolari e diabete, non fa bene alla salute delle ossa,
anche perché spesso si associa a scarsa attività fisica. In particolare, con
l’obesità si può verificare una minore disponibilità di vitamina D, perché
questo tipo di vitamina tende a essere “sequestrata” dalla massa grassa.
Differenze tra donne e uomini
Le donne, prima della menopausa, sono solitamente più attente al peso e quindi più
a rischio di sottoalimentazione soprattutto di cibi contenenti calcio, cioè i formaggi,
spesso considerati grassi o troppo ricchi di colesterolo. Questo concetto va in parte smitizzato: va evitato soprattutto il contenuto di colesterolo in cibi più dannosi
come dolci e salumi, per esempio.
L’uomo invece è più tendente al sovrappeso e all’obesità, con scelte di cibi più spesso già confezionati, meno ricchi di nutrienti, e con meno scelta di verdure e frutta.
EVITARE ALCOOL E FUMO
Alcool
Un elevato consumo di alcolici è un fattore di rischio per l’osteoporosi
e si associa a un aumento del rischio di fratture, sia negli uomini sia nelle
donne. Nell’adulto si consiglia di non superare il quantitativo di 2 unità
alcoliche al giorno, da consumare sempre a stomaco pieno.
5°
12°
18°
36°
Birra
Vino rosso
Aperitivo
Superalcolico
330 ml
125 ml
80 ml
40 ml
1 bicchiere
1 bicchiere
1 bicchiere
1 bicchiere
1
UNITÀ
ALCOLICA
(circa 12 grammi di alcool)
21
Azioni negative dell’alcool sul tessuto osseo
Blocca gli osteoblasti (le cellule che portano nuovo tessuto osseo)
Stimola gli osteoclasti (le cellule che eliminano tessuto osseo,
affinché sia rinnovato)
Riduce l’assorbimento del calcio
Riduce l’attivazione della vitamina D
Riduce la produzione di ormoni (testosterone ed estrogeni)
Fumo
Studi effettuati confrontando le caratteristiche cliniche dei fumatori con
quelle dei non fumatori hanno chiaramente dimostrato che il fumo di
sigaretta è un fattore di rischio per un vasto numero di malattie e condizioni, incluse le malattie delle ossa.
Azioni negative del fumo sul tessuto osseo
Blocca gli osteoblasti (le cellule che portano nuovo tessuto osseo)
Stimola gli osteoclasti (le cellule che eliminano tessuto osseo)
Riduce la produzione di ormoni (testosterone ed estrogeni)
Il fumo danneggia l’osso direttamente anche attraverso il danno alla circolazione sanguigna dell’osso stesso, e nella donna
favorisce la menopausa precoce, accelerando il momento critico
per la perdita ossea.
22
PREVENZIONE E CURA DELL’OSTEOPOROSI
CURA DELL’OSTEOPOROSI
In caso di diagnosi di osteoporosi e in base alle caratteristiche della
persona, alla gravità dell’osteoporosi e all’esistenza di fattori di rischio
aggiuntivi (quali ad esempio il rischio di cadute), il medico fornisce consigli specifici sul tipo di attività fisica e sull’alimentazione da seguire.
Il medico può inoltre prescrivere farmaci molto efficaci, capaci di arrestare la perdita di tessuto osseo (riducendo l’azione degli
osteoclasti) e di favorire un corretto rimodellamento osseo, così da aumentare in modo corretto la massa ossea. La terapia può prevedere
anche l’integrazione della dieta con vitamina D e calcio. Il ruolo
di questi farmaci, nella prevenzione dell’insorgenza o della recidiva di
fratture, è abbondantemente dimostrato.
Inoltre, i farmaci più moderni sono anche estremamente maneggevoli,
alcuni richiedono un’assunzione giornaliera, ma ve ne sono altri che
consentono anche una sola assunzione settimanale o mensile o, addirittura, con intervalli di tempo più lunghi. Tutto ciò comporta ovviamente
un notevole miglioramento della qualità di vita della persona affetta da
osteoporosi e una maggiore tranquillità di non incorrere in rischi futuri
di sofferenza e inabilità.
Purtroppo, anche se esistono farmaci di comprovata efficacia, in Italia recenti studi
rilevano che una gran parte (70%) dei pazienti che dovrebbero essere trattati non
ricevono in realtà una cura adeguata alla loro condizione.
Nelle forme di osteoporosi conclamata (quando ci siano già state delle
fratture o quando la densitometria è molto bassa) il solo uso di calcio e
vitamina D non è sufficiente.
Il medico saprà consigliare la terapia più indicata per ciascun soggetto
ma anche in questo caso sarà indispensabile assumere una adeguata
quantità di calcio e vitamina D, perchè senza calcio e vitamina D
anche i farmaci più efficaci non sono in grado di funzionare.
23
Scopri come prenderti cura della salute
delle tue ossa visitando il sito
www.salutedelleossa.it
Con il supporto non condizionante di
Fly UP