Comments
Description
Transcript
Banda Stagnata Elettrolitica
Scheda Prodotto Banda Stagnata Elettrolitica Stabilimenti: Grecia, Salonicco Italia, Genova UFFICIO COMMERCIALE Viale Certosa, 239 20151 Milano Tel: +39 02 30035 750 email: [email protected] www.gruppoilva.com pag. 1 di 10 pag. pag.22didi10 10 Scheda Prodotto Banda Stagnata elettrolitica Ufficio commerciale: V.le Certosa, 239 - 20151 Milano - Tel: +39 02 30035 750 - Email: [email protected] Limiti Dimensionali NASTRI LARGHI SPESSORE (mm) 0,14 ÷ 0,49 LARGHEZZA (mm) 700 ÷ 991 DIAMETRO INTERNO (mm) 419 o 508 PESO (Kg) 4900 ÷ 15000 SPESSORE (mm) 0,14 ÷ 0,49 LARGHEZZA (mm) 10,5 ÷ 599 DIAMETRO INTERNO (mm) 419 o 508 SPESSORE (mm) 0,14 ÷ 0,49 LARGHEZZA (mm) 400 ÷ 991 PESO PACCO (Kg) 1000 ÷ 3000 NASTRI STRETTI* Rispetta l’ambiente: stampa solo le pagine che ti servono utilizzando la modalità fronte-retro FOGLI* (*) Questi prodotti sono ottenuti con lavorazioni nei Centri di Servizio ILVA. NOTE: i sagomari indicano le capacità impiantistiche massime. Esistono limitazioni (anche riguardo al peso) in funzione delle qualità e delle combinazioni fra spessore e larghezza. Per maggiori dettagli contattare gli uffici commerciali. Scheda Prodotto Banda Stagnata elettrolitica pag. pag.33didi10 10 Ufficio commerciale: V.le Certosa, 239 - 20151 Milano - Tel: +39 02 30035 750 - Email: [email protected] La Banda Stagnata appartiene alla categoria dei prodotti siderurgici “rivestiti” ed è costituita da un sottile lamierino di acciaio rivestito elettroliticamente da uno strato di stagno. La sezione della parte superficiale del prodotto vista dall’esterno verso l’interno è così costituita: Film Olio Film Passivante Film Ossido di Stagno Stagno Puro Lega Ferro-Stagno Acciaio Base Rispetta l’ambiente: stampa solo le pagine che ti servono utilizzando la modalità fronte-retro Funzione del lamierino base è di consentire la fabbricazione di manufatti sagomati con la forma desiderata e dotati del grado di resistenza richiesto dall’impiego cui sono destinati. Il rivestimento di stagno, invece, per le sue elevate capacità protettive, ha lo scopo di resistenza alla corrosione e di conservare inalterate le caratteristiche organolettiche delle sostanze con le quali viene a contatto. La Banda Stagnata è un materiale idoneo alle seguenti operazioni: - verniciatura e litografia - stampaggio e imbutitura - piegatura, bordatura - saldatura elettrica e tradizionale. La Banda Stagnata viene utilizzata principalmente nella fabbricazione di scatole e recipienti di svariata forma, destinati a contenere prodotti alimentari o industriali sotto forma solida, liquida o gassosa. Viene inoltre utilizzata nella fabbricazione dei tappi corona, chiusure a vite. RIVESTIMENTO Il peso del rivestimento della Banda Stagnata è definito dalla quantità di stagno espressa in grammi per metro quadrato, per faccia. Scheda Prodotto Banda Stagnata elettrolitica pag. pag.44didi10 10 Ufficio commerciale: V.le Certosa, 239 - 20151 Milano - Tel: +39 02 30035 750 - Email: [email protected] RIVESTIMENTO UGUALE SULLE DUE FACCE La Banda Stagnata Elettrolitica con rivestimento uguale sulle due facce è designata con la lettera E seguita da due numeri uguali indicanti il peso del rivestimento. La Banda Stagnata Elettrolitica viene fornita con i seguenti pesi di rivestimento: Massa Minima del Rivestimento in g/m2 Comprendente le Due Superfici* Descrizione Massa Media Minima di Stagno g/m2 Media su Tre Punti Prova su Un Punto Totale su Entrambe le Superfici E 1,4 / 1,4 1,4 2,8 2,3 E 2,0 / 2,0 2,0 4,0 3,4 E 2,8 / 2,8 2,8 5,6 4,9 E 5,0 / 5,0 5,0 10,0 9,0 E 5,6 / 5,6 5,6 11,2 10,2 E 8,4 / 8,4 8,4 16,8 15,5 E 11,2 / 11,2 11,2 22,4 20,6 RIVESTIMENTO DIFFERENZIATO Rispetta l’ambiente: stampa solo le pagine che ti servono utilizzando la modalità fronte-retro La Banda Stagnata Elettrolitica a stagnatura differenziata è designata con la lettera D seguita da due numeri (numero maggiore/numero minore) indicanti il peso del rivestimento. I valori della massa superficiale del rivestimento di stagno sono diversi per le due facce del prodotto e sono riportati nell’ordine: valore maggiore/valore minore. In questo caso i valori nominali e minimi di fornitura sono quelli delle due facce considerati separatamente. Massa di Stagno Nominale g/m2 Descrizione Su Una Superficie Massa Media Minima di Stagno g/m2 Sull’Altra Superficie Su Una Superficie Sull’Altra Superficie D 2,8 / 2,0 * 2,8 2,0 2,45 1,70 D 2,8 / 1,4 2,8 1,4 2,45 1,15 D 5,0 / 2,8 5,0 2,8 4,50 2,45 D 5,6 / 1,4 5,6 1,4 5,10 1,15 D 5,6 / 2,0 * 5,6 2,0 5,10 1,70 D 5,6 / 2,8 5,6 2,8 5,10 2,45 D 8,4 / 2,8 8,4 2,8 7,75 2,45 D 8,4 / 5,6 8,4 5,6 7,75 5,10 D 11,2 / 2,8 11,2 2,8 10,30 2,45 D 11,2 / 5,6 11,2 5,6 10,30 5,10 D 11,2 / 8,4 1,2 8,4 10,30 7,75 Scheda Prodotto Banda Stagnata elettrolitica pag. pag.55didi10 10 Ufficio commerciale: V.le Certosa, 239 - 20151 Milano - Tel: +39 02 30035 750 - Email: [email protected] Rispetta l’ambiente: stampa solo le pagine che ti servono utilizzando la modalità fronte-retro FINITURA SUPERFICIALE Descrizione Ra: Valori in Micron per Singola Superficie BRILLANTE ≤ 0,35 LITOBRILLANTE LEGGERA 0,25 ÷ 0,45 LITOBRILLANTE 0,35 ÷ 0,60 OPACA ≥ 0,90 ARGENTEA * ≥ 0,90 Scheda Prodotto Banda Stagnata elettrolitica pag. pag.66didi10 10 Ufficio commerciale: V.le Certosa, 239 - 20151 Milano - Tel: +39 02 30035 750 - Email: [email protected] PROTEZIONE SUPERFICIALE Standard : - Passivazione catodica a media densità di corrente + leggera oliatura* (Cod. 311) * È possibile richiedere oliatura maggiorata A richiesta : - Passivazione catodica a bassa densità di corrente + leggera oliatura (Cod. 310) - Passivazione catodica ad elevata densità di corrente + leggera oliatura (Cod. 314) - Passivazione catodica senza corrente + leggera oliatura (Cod. 300) Lo strato di stagno subisce una leggera passivazione (in soluzione di sodio bicromato) per migliorare la resistenza del prodotto all’eventuale ossidazione e favorire l’aderenza delle vernici. NOTE: Non viene garantita l’aderenza di vernici e smalti per i prodotti che hanno subito la passivazione con elevata densità di corrente. TIPO TAGLIO (FOGLI) Standard : - Taglio dritto Rispetta l’ambiente: stampa solo le pagine che ti servono utilizzando la modalità fronte-retro A richiesta : - Taglio sagomato (scroll) Per ulteriori dettagli contattare gli uffici commerciali. IMBALLAGGIO Il materiale può essere fornito: - fasciato con carta anticorrosiva a contatto, posizionato su piattaforma a sella di travetti di legno Nastri ad asse verticale : - fasciato con carta anticorrosiva a contatto, posizionato su piattaforma piana in legno provvista di tacco, con foglio di base in plastica e coperchio di cartone - fasciato con carta anticorrosiva a contatto, posizionato su piattaforma piana in legno provvista di tacco, con foglio di base in plastica, coperchio di cartone e fasciatura della corona inferiore - fasciato con carta anticorrosiva a contatto, posizionato su piattaforma piana in legno provvista di tacco, con foglio di base in plastica, coperchio di cartone, lamiera zincata avvolgente e coperchio zincato superiore. Fogli : - Fasciatura con FILM plastico, angolari orizzontali di plastica. - Fasciatura con FILM plastico, angolari orizzontali e verticali metallici, fascia metallica. - Fasciatura con FILM plastico, angolari orizzontali e verticali metallici, fascia e coperchio metallici. Per ulteriori dettagli contattare gli uffici commerciali. Scheda Prodotto Banda Stagnata elettrolitica pag. pag.77didi10 10 Ufficio commerciale: V.le Certosa, 239 - 20151 Milano - Tel: +39 02 30035 750 - Email: [email protected] Tolleranze Dimensionali e di Forma LE TOLLERANZE DIMENSIONALI E DI FORMA VENGONO FORNITE A STANDARD IN BASE ALLA NORMA EN 10202. LUNGHEZZA - Euronorme (-0 ÷ +3mm) - ILVA Ristrette (-0 ÷ +0,8 mm) NOTE: Per le tolleranze di taglio “scroll” contattrare gli uffici commerciali. SQUADRATURA Standard: - ILVA Normali (0,15% max) A richiesta: - ILVA Speciali (0,10% max) Rispetta l’ambiente: stampa solo le pagine che ti servono utilizzando la modalità fronte-retro AVVOLGIMENTO ROTOLI Standard : - Avvolgimento a spire allineate Tolleranze di spessore, larghezza e planarità secondo EN 10202-04. Scheda Prodotto Banda Stagnata elettrolitica pag. pag.88didi10 10 Ufficio commerciale: V.le Certosa, 239 - 20151 Milano - Tel: +39 02 30035 750 - Email: [email protected] BANDA A RIDUZIONE SEMPLICE EN 10202-04 DESCRIZIONE E IMPIEGHI Rispetta l’ambiente: stampa solo le pagine che ti servono utilizzando la modalità fronte-retro Banda ridotta allo spessore desiderato in un laminatoio a freddo e successivamente ricotta e sottoposta a laminazione superficiale a freddo (passaggio al temper). È disponibile nelle seguenti qualità: - TS230 Qualità antinvecchiante adatta per la fabbricazione di manufatti profondamente imbutiti; - TS245 - TS260 Qualità adatta per operazioni di stampaggio ed imbutitura quali coperchi, tappi filettati, scatole ovali e rettangolari. Particolarmente indicata per la fabbricazione di contenitori tronco-conici ottenuti per espansione, purchè il lato che corrisponde all’altezza del contenitore sia parallelo alla larghezza di laminazione; - TS275 - TS290 Qualità adatta per essere sottoposta a procedimenti di formatura, aggraffatura. Può sopportare leggeri stampaggi; - TH415 Qualità adatta per essere sottoposta a procedimenti di formatura, aggraffatura. Consigliabile specialmente per la fabbricazione di corpi e fondelli per contenitori di grandi dimensioni e per le scatole richiedenti un certo grado di rigidità; - TH435 Qualità adatta per essere sottoposta a procedimenti di formatura, aggraffatura, saldatura. È consigliabile per la fabbricazione di scatole richiedenti un elevato grado di rigidità e dei relativi coperchi e fondelli. CARATTERISTICHE MECCANICHE Rp0,2(N/mm2) Rm (N/mm2) Qualità Steel Number Valore Nominale Dev. Aim Values Dev. TS230 1.0371 230 ± 50 325 ± 50 TS245 1.0372 245 ± 50 340 ± 50 TS260 1.0379 260 ± 50 360 ± 50 TS275 1.0375 275 ± 50 375 ± 50 TS290 1.0381 290 ± 50 390 ± 50 TH415 1.0377 415 ± 50 435 ± 50 TH435 1.0378 435 ± 50 460 ± 50 Scheda Prodotto Banda Stagnata elettrolitica pag. pag.99didi10 10 Ufficio commerciale: V.le Certosa, 239 - 20151 Milano - Tel: +39 02 30035 750 - Email: [email protected] BANDA A DOPPIA RIDUZIONE EN 10202-04 DESCRIZIONE E IMPIEGHI Banda caratterizzata da valori di snervamento elevati, per cui deve essere sottoposta ad una seconda forte riduzione a freddo dopo la ricottura. E’ adatta per essere sottoposta a procedimento di formatura e saldatura. Consigliabile per la fabbricazione di corpi scatola richiedenti un elevato grado di rigidità e durezza, purchè vengano flangiati con apposita attrezzatura (spin flangers). Utilizzata anche per capsule e corpi imbutiti. Permette la riduzione degli spessori mantenendo inalterate le caratteristiche di resistenza dei manufatti. CARATTERISTICHE MECCANICHE Rispetta l’ambiente: stampa solo le pagine che ti servono utilizzando la modalità fronte-retro Rp0,2(N/mm2) Rm (N/mm2) Qualità Steel Number Valore Nominale Dev. Aim Values Dev. TS550 1.0385 550 ± 50 575 ± 50 TH520 1.0384 520 ± 50 540 ± 50 TH550 1.0373 550 ± 50 570 ± 50 TH580 1.0382 580 ± 50 590 ± 50 TH620 1.0374 620 ± 50 625 ± 50 Scheda Prodotto Banda Stagnata elettrolitica pag. pag.10 10didi10 10 Ufficio commerciale: V.le Certosa, 239 - 20151 Milano - Tel: +39 02 30035 750 - Email: [email protected] BANDA A DOPPIA RIDUZIONE MARCA ILVA DESCRIZIONE E IMPIEGHI Banda caratterizzata da una doppia riduzione dopo ricottura. È disponibile nelle seguenti qualità: - T65 WT Qualità per la quale è prevista una seconda riduzione di limitata entità dopo ricottura. CARATTERISTICHE MECCANICHE Qualità Rp0,2(N/mm2) T65 WT 400 ÷ 500 Durezza HR 30 Tm Min Max 63 70 CERTIFICATI/DOCUMENTI TECNICI Rispetta l’ambiente: stampa solo le pagine che ti servono utilizzando la modalità fronte-retro Sono richiedibili a standard i seguenti documenti: - Attestato di conformità EN 10204 / ISO 10464 - 2.1 - Attestato di controllo EN 10204 / ISO 10474 - 2.2 - Certificato di collaudo per colata/lotto EN 10204 / ISO 10474 - Certificato di collaudo EN 10204 / ISO 10474 - 3.2 - Verbale di collaudo EN 10204 / ISO 10474 - 3.2 - Certificato di analisi chimica di colata Ricottura CONTINUA