...

Notte Nera

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Notte Nera
Sotto il patrocinio della Commissione
Nazionale Italiana per l’UNESCO
Foto di Fabrizio Pesce
In occasione del Decimo Anniversario della
Convenzione UNESCO sulla Protezione
e Promozione della Diversità delle
Espressioni Culturali
e
della Giornata Mondiale della Diversità
Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo
Notte
Nera
Monologo interpretato da Luisa Stagni
scritto e diretto da Claudia Bellocchi
Giovedì 21 maggio 2015 | ore 18.30
Palazzo Firenze | Galleria del Primaticcio
Piazza Firenze, 27 | Roma
La pièce teatrale Notte Nera ha segnato l’avvio dell’unicum artistico di Claudia Bellocchi sull’abuso e maltrattamento minorile con l’evento TANALIBERATUTTI, coniugando l’esposizione
delle opere pittoriche e la videoinstallazione, dando voce, oltre
che visualità, all’argomento.
Notte Nera esprime il vissuto della protagonista, una donna trafitta nell’infanzia. Il trauma infantile irrisolto si trasforma in una gabbia che reiteratamente si attiva nella protagonista ormai adulta.
In Notte Nera la drammatizzazione del dolore (páθοςάθος) coinvolge il pubblico nella dimensione più profonda dell’empatia
e dell’irrazionale creando un’adesione immediata e intima alla
sofferenza dell’abuso. Il corpo nudo della voce recitante, irrompe nella quiete dello spettatore e cambia codici stantii e strutture preconcette: ciascuno ha l’occasione di riprendere contatto con la parte più autentica di sé. È un dialogo profondo, il
possibile viatico per una nuova consapevolezza.
Il corto sarà presentato e patrocinato dal Museo de las Mujeres,
fuori concorso, a Buenos Aires a fine novembre 2015, in occasione della seconda edizione del Festival teatrale sulla violenza
alle donne.
In sala sono presenti due opere della serie TANALIBERATUTTI.
Claudia Bellocchi nata a Roma, dopo la laurea in Economia e Commercio, inizia a svolgere, tra Roma e
Buenos Aires, un’intensa attività di studio e di sperimentazione, che confluisce prevalentemente nelle
sue opere di pittrice e scrittrice. La ricerca personale l’ha portata ad una visione olistica della realtà e ad
una profonda osservazione dell’animo umano, sia nella sua bellezza che nelle sue contraddizioni. Un
percorso espressivo che l’artista ha elaborato, sintesi della dimensione reale e di quella metafisica in un
immaginario che vaga tra passato e quotidianità. La scelta della tecnica espressiva e la molteplicità del
segno creativo sono funzionali all’espressività emozionale, di cui l’opera è rivelazione viva. Dalla pittura
l’artista spazia nell’immagine con video ed installazioni fino ad arrivare all’esplorazione della parola scritta,
che si fa azione nel linguaggio teatrale. Lontano da qualsiasi approccio decorativo, l’atto creativo nasce
e fiorisce: l’opera in piena autonomia è afferrabile nell’inafferrabile mistero significante del sé dello spettatore. Collabora con la redazione argentina de “L’Italiano” - quotidiano per gli italiani nel mondo - e con
magazine online Moto della Mente, Roma Cultura è inoltre autrice di poesie e racconti.
https://claudiabellocchi.wordpress.com - www.claudiabellocchi.it
Luisa Stagni milanese di nascita, compie i suoi studi scolastici e teatrali a Milano: Liceo Artistico e Accademia di Belle Arti a Brera, Centro Sociale S. Marta, Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Si trasferisce a Roma con una borsa di studio per attori professionisti per studiare con Dominic De Fazio di cui
diventa assistente negli anni successivi. La sua formazione attoriale è arricchita dall’incontro con grandi
artisti internazionali: Yves Le Breton, Bolek Polivka, Hector Malamud, Tadeus Kantor, Susan Batson, Julia
Varley (Odin Teatret). Lavora in teatro con Gigi Gherzi, Renato Mambor, Aurelio Gatti, Mimmo Valente,
Enzo Vanarelli, ecc; nel cinema con Marco Bellocchio, Nuccio Ambrosino, Inigo Lezzi, Federico Greco,
Daniele Falleri, Lucio Zagaria, Pino Di Persio ecc. In televisione Rai Tre con Mino Damato. È responsabile
del settore Teatro dell’associazione di promozione socio – culturale OperaDecima a.p.s. e Direttore Artistico della Compagnia O.D.Teatro. È fondatrice con Alida Castagna del BATNA Teatro per la formazione e
allenamento alla negoziazione famigliare. Insegna recitazione e uso della Voce in corsi e scuole per attori
professionisti (C.I.A.P.A Centro Internazionale Allenamento Permanente Attori di Roma). È drammaturga e
regista teatrale laureata al DAMS di RomaTre.
Fly UP