...

ZINATO THOMAS - Comune di Stra

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

ZINATO THOMAS - Comune di Stra
ZINATO THOMAS
DOTTORE FORESTALE E AMBIENTALE
CURRICULUM PROFESSIONALE
I. Dati anagrafici
Nome e cognome:
Nato il:
Residenza:
Telefono:
Email:
PEC:
CF:
P.IVA:
Assicurazione prof.:
Note:
Thomas Zinato
05/10/1979
a: Dolo (VE)
Via C. Goldoni, 10/H - 30030 - Vigonovo (VE)
cell. +39 349 49 48 267
[email protected]
[email protected]
ZNTTMS79R05D325V
03974990271
Compagnia AIG – Polizza n. IFL0006723 (massimale: 250.000 euro)
Iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di
Venezia al n. 299 dal 20 dicembre 2006
II. Posizioni
 Libero professionista – da aprile 2010. Opera con il marchio condiviso “ECOPARTES”.
 Borsista di ricerca presso il Dip. TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali) dell’Università di Padova –
dal 1 giugno 2010 al 28 febbraio 2011.
 Collaboratore a progetto/Dipendente presso lo studio Program srl di Noventa Padovana (PD) – da
settembre 2005 a marzo 2010.
 Collaboratore occasionale presso lo studio Agenda21 Consulting srl di Padova (PD) – da settembre
2003 a maggio 2004.
 Tirocinante presso l’Uff. Ambiente-LL.PP. del Comune di Vigonovo (VE) – da settembre 2003 a gennaio
2004.
III. Premi e riconoscimenti
 Premio di eccellenza A+COM per il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) del Comune di
Vigonovo menzionato per l’introduzione di elementi innovativi su adattamento al cambiamento climatico,
verde pubblico e acqua. Riconoscimento delle Associazioni Internazionali Climate Alliance e Kyoto Club
consegnato il 24 maggio 2013.
 Premio in denaro per l’elaborato di tesi della laurea specialistica, classificatosi al primo posto al
concorso “Premio Rete Ecologica: idee per uno sviluppo sostenibile” indetto dalla Provincia di Venezia
nel 2006.
 Borsa di studio a sostegno della partecipazione al Seminario “Etica e Ambiente: emergenza planetaria”
organizzato dall’Assessorato alle Politiche Ambientali della Regione Veneto e dall’Associazione
Nazionale Sorella Natura – Possagno (TV) – 21-25 settembre 1998. Riconoscimento regionale a
seguito del voto di maturità.
IV. Formazione
 Laurea Specialistica in Scienze Forestali e Ambientali (anno 2005 – votazione 110/110 con lode)
(Corso di specializzazione in arboricoltura da legno)
Università degli Studi di Padova
Titolo tesi: “Le specie erbacee nemorali nelle reti ecologiche della pianura veneta”
Curriculum professionale di Thomas Zinato – email: [email protected] – cell: +39 349 49 48 267
1
Relatore: Prof. Franco Viola (cattedra: Ecologia) Correlatore: Dott. Tommaso Sitzia
I dati contenuti nello stesso elaborato sono stati utilizzati dal Dott. Tommaso Sitzia per la redazione di
un articolo scientifico intitolato “Hedgerows as corridors for woodland plants: a test on the Po Plain,
Northern Italy” pubblicato nel 2007 in Plant Ecology, Ed. Springer);
 Laurea Triennale in Tecnologie Forestali e Ambientali (anno 2004 – votazione 108/110)
Università degli Studi di Padova
Titolo tesi: “Intervento di Riqualificazione Ambientale – Ambito fluviale in Comune di Vigonovo (VE)”
Relatore: Prof. Paolo Semenzato (cattedra: Selvicoltura Urbana)
 Maturità Scientifica (anno 1998 – votazione 60/60) con sperimentazione in matematica, fisica e filosofia;
Liceo “A. Cornaro”, Padova;
 Corso di formazione professionale in “Progettazione e realizzazione del verde verticale” organizzato da
Natura Mea in collaborazione con Geoplast s.p.a. – Grantorto (PD) – luglio 2014;
 Corso di formazione professionale in “Verso il PSR 2020 - Le professionalità per l’innovazione”
organizzato da Veneto Agricoltura – Legnaro (PD) – giugno 2014;
 Master School 2013 “Lo sviluppo riparte dai territori” organizzata da Ass. MASTER (Mediatori e Animatori
per lo Sviluppo del Territorio), Fondazione Giorgio Lago e Università di Padova –
Padova/Camposampiero/Pieve di Soligo – settembre 2013;
 Corso di formazione professionale in “ECOLOGIA STRADALE - Road Ecology: le reti ecologiche
superano in sicurezza le infrastrutture di trasporto” organizzato da Ordine Dottori Agronomi e Dottori
Forestali della provincia di Padova e LIPU – Padova – Febbraio 2013)
 Corso di aggiornamento tecnico “Valutazione Ambientale Strategica (VAS)” – Bologna – settembre 2012;
 Corso di formazione “Fare i conti con l’ambiente - le politiche per il clima e l’accountability per l’ambiente”
organizzato dall’Associazione “Coordinamento Agende 21 Locali Italiane” in collaborazione con i Gruppi
di Lavoro “Contabilità ambientale” e “Agenda 21 locale per Kyoto” – Bologna – febbraio 2012;
 Corso di formazione professionale in “Introduzione alla valutazione della stabilità delle piante” organizzato
dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Venezia – Marghera (VE) – ottobre
2011;
 Corso di formazione professionale in “Progettazione del verde” organizzato dalla Scuola Agraria di Monza
– settembre 2011/giugno 2012;
 Corso di formazione professionale in “Analisi GIS avanzata: geoprocessing e analisi raster” organizzato
dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e Sistemi
Informativi Territoriali dell’Università di Padova (CIRGEO) – Legnaro (PD) – febbraio 2011;
 Corso di formazione professionale in “Introduzione all’impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali”
organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e
Sistemi Informativi Territoriali dell’Università di Padova (CIRGEO) – Legnaro (PD) – settembre 2010;
 Corso di formazione professionale in “I nuovi paesaggi: l’ecologia del paesaggio di fronte alle novità e alle
sorprese ambientali” con la partecipazione dell’Ente Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e
Simoncello e in collaborazione con Università di Urbino “Carlo Bo” e SIEP (Società Italiana di Ecologia
del Paesaggio) – Pietrarubbia (PU) – agosto 2006;
 Corso di formazione professionale in “La Rete Natura 2000. Dalle direttive Europee all’attuazione nel
Veneto” finanziato dalla Regione del Veneto e organizzato da ARPAV – Castelfranco Veneto (PD) –
dicembre 2005;
 Corso di formazione professionale in “Riqualificazione e sistemazione di aree fluviali e corsi d’acqua con
tecniche di ingegneria naturalistica” organizzato da Veneto Agricoltura – Legnaro (PD) – luglio 2005;
 Corso avanzato di lingua Inglese organizzato dall’Istituto linguistico The Language Centre of Ireland –
Dublino – settembre/ottobre 2000;
 Seminario formativo “L’attestato di prestazione energetica degli edifici” organizzato dall’Ordine dei Dottori
Agronomi e Dottori Forestali di Venezia – Marghera (VE) – maggio 2014;
 Seminario formativo “Fattorie digitali: conoscere e farsi conoscere, promuovere e vendere online”
organizzato da Veneto Agricoltura (Misura 111, Azione 4 del PSR) – Legnaro (PD) – maggio 2014;
Curriculum professionale di Thomas Zinato – email: [email protected] – cell: +39 349 49 48 267
2
 Convegno "Progettazione e gestione del territorio in coerenza con i valori naturalistici della rete ecologica
Natura 2000" organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Vicenza
– Vicenza – giugno 2011;
 Convegno “Redazione e valutazione della Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA): contenuti,
aspetti amministrativi e legali” organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della
Provincia di Vicenza – Vicenza – aprile 2010;
 Convegno internazionale “Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della
pianificazione” organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti – Palazzo Franchetti – giugno
2006;
 Convegno “Il futuro dei Fondi strutturali dell’Unione Europea” organizzato dall’Assessorato alle Politiche
Comunitarie della Provincia di Venezia – Isola di San Servolo (VE) – settembre 2003;
V. Esperienze di ricerca
 (2010 – 2012) Università di Padova, Dip. TESAF, Legnaro (PD); borsa di ricerca relativa al seguente
argomento: “Costruzione, mediante rilevamenti in campo ed elaborazioni GIS e CAD, di database
della struttura e composizione di popolamenti forestali della pianura e collina veneta, finalizzati alla
valutazione della loro funzione ambientale e produttiva. Elaborazione di cartografie tematiche e
modelli ecologici su base GIS per piani di gestione di aree protette. Assistenza ai rilevamenti in campo
nell'ambito di ricerche scientifiche sulla biodiversità delle cenosi forestali”.
Si elencano di seguito le principali attività scientifiche cui ho collaborato:
- Piano di Gestione della ZPS IT3260017 Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco;
- Indagine sui caratteri ecologici (composizione floristica, stato fitosanitario, dati stazionali) e
produttivi dei boschi da seme della Regione del Veneto finalizzata all’individuazione dei
popolamenti naturali da destinare alla produzione di seme per l’attività vivaistica regionale
(pubblica e privata);
- Analisi delle potenzialità di fruizione turistica dell’Oasi WWF di Valle Averto nell’ambito del
progetto di revisione del Piano di Gestione della Riserva di Valle Averto;
- Ricerca sui caratteri dendrometrici ed ecologici dei popolamenti forestali di Val Tovanella (BL).
VI. Attività didattiche

(marzo 2011 – giugno 2011) Ciclo di seminari su Valutazione di Incidenza Ambientale e gestione
delle aree protette tenuti presso la Facoltà di Agraria (Corso di Laurea in Riassetto del Territorio e
Tutela del paesaggio; Scuola di Dottorato presso Dip. TESAF) dell’Università di Padova.
Attività libero-professionale a seguito di incarico diretto dall’Università di Padova.

(aprile 2008) Seminario sui boschi di pianura rivolto ai cittadini del Comune di Vigonovo (VE). Titolo:
“Quale bosco nella pianura veneta?”
Attività svolta quale dipendente dello studio PROGRAM srl.

(maggio 2008 e maggio 2009) Lezioni di educazione ambientale relative agli ecosistemi presenti nel
Parco Sarmazza in Comune di Vigonovo (VE) per bambini delle scuole elementari e medie di
capoluogo e frazioni.
Attività svolta quale dipendente dello studio PROGRAM srl.
VII. Attività professionali
Consulenza in campo energetico
Committente
Veneto
Agricoltura
Comune di
Pianiga (VE)
Oggetto
Periodo di
svolgimento
Ruolo / Tipo di collaborazione
Studio di fattibilità per lo sviluppo di una filiera
legno-energia in 4 comuni montani del Veneto
Redazione del PAES (Piano d’Azione per
l’Energia Sostenibile)
2015 – in
corso
2015 – in
corso
Consulente nella redazione di
tutte le fasi di studio
Redazione del PAES e prima
attivazione di cittadini ed imprese
(libero professionista – in
collaborazione)
Curriculum professionale di Thomas Zinato – email: [email protected] – cell: +39 349 49 48 267
3
Comune di
Vigonovo (VE)
GREENDEV
Studio Associato
Attuazione del PAES di Vigonovo (approvato a
novembre 2012) mediante attivazione di
imprese locali nel campo della green economy,
scuole e associazioni (progetto smart
community “Vigonovo 2020”)
Stima della qualità e quantità di biomassa
disponibile ad uso energetico nella provincia di
Rovigo.
2013 – in
corso
Attivazione territoriale
(libero professionista – in
collaborazione)
2014
Redazione dello studio (relazione
ed elaborati cartografici)
(libero professionista)
2014
Redazione perizia
(libero professionista)
2013 - 2014
Attivazione di imprese e cittadini
Iniziative di comunicazione sul
tema energia
(libero professionista – in
collaborazione)
Validazione tecnico-scientifica
delle attività di sperimentazione
svolte presso due aziende
agricole della provincia di Padova
(libero professionista)
Audit preliminare degli edifici e
redazione dello studio
(libero professionista – in
collaborazione)
[Progetto europeo di Cooperazione Internazionale]
Green Project
srl
Ass. OPENLAB
Stima del valore di mercato di un impianto
arboreo per la produzione di cippato a
Piacenza d’Adige (PD)
Progetto energia distrettuale “Smart Energy”
rivolto al territorio della Riviera del Brenta
Veneto
Agricoltura
Studio per la valorizzazione energetica della
coniglina (progetto EN.RI.CO.)
2012 – 2014
Comune di
Vigonovo (VE)
Progettazione preliminare degli interventi di
riqualificazione
energetica
degli
edifici
scolastici comunali per la partecipazione al
progetto AMICA-E (Programma ELENA) della
Provincia di Venezia.
Redazione del PAES
2013
Comune di Mira
(VE)
2012-2013
Comune di
Grumolo delle
Abbadesse (VI)
Redazione del PAES
2013
Comune di
Vigonovo (VE)
Redazione del PAES
Vincitore
del
premio
A+COM
2013
(menzionato tra i migliori 9 PAES d’Italia)
2012
Redazione del PAES e prima
attivazione di cittadini ed imprese
(libero professionista – in
collaborazione con IUAV)
Redazione del PAES e prima
attivazione di cittadini ed imprese
(libero professionista – in
collaborazione)
Redazione del PAES e prima
attivazione di cittadini ed imprese
(libero professionista – in
collaborazione)
Valutazioni Ambientali
Committente
Oggetto
Periodo
svolgimento
Ruolo (tipo di collaborazione)
Comuni di
Saonara (PD),
Vigonovo (VE),
Stra (VE),
Comitati
Ambiente e
Territorio Riviera
del Brenta - CAT
Associazione
Arceri Titulum
Analisi dell’impatto paesaggistico del nuovo
elettrodotto a 380 kV Dolo-Camin proposto da
TERNA spa – perizia di parte per ricorso al
Consiglio di Stato da parte dei soggetti
committenti.
Il ricorso ha avuto esito positivo.
2013
Redattore delle valutazioni
ambientali - paesaggistiche
(libero professionista)
2013
Regione del
Veneto
Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al
progetto di un nuovo percorso di tiro con l’arco
sul M.te Vignola in Comune di Teolo (PD).
Valutazione di Incidenza Ambientale e VAS del
nuovo PAT del Comune di Campagna Lupia
(VE).
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del
Piano Neve del Veneto.
Bano Roberto
Osservazioni
Redattore delle valutazioni
ambientali
(libero professionista)
Redattore delle valutazioni
ambientali
(libero professionista)
Redattore di parte del quadro
conoscitivo e della parte più
propriamente valutativa
(dipendente presso PROGRAM
srl)
Redattore della perizia e dei
Sistemi
Territoriali srl
al
progetto
di
mitigazione
2011 - in corso
2007 - 2009
2011
Curriculum professionale di Thomas Zinato – email: [email protected] – cell: +39 349 49 48 267
4
Valutazioni Ambientali
Committente
Arch. Antonio
Draghi
Dolomiti di
Sesto spa
Società degli
Alpinisti
Tridentini (SAT)
ALPIConsult di
Ing. Francesco
Menegus
ALPIConsult di
Ing. Francesco
Menegus
Geremia Attilio
Dato non
disponibile
SOFMA spa
Az. Agricola
Legnaro Adriano
HARTISMERE
Inc. spa
ENEL spa
ENEL spa
Oggetto
ambientale e paesaggistica elaborato da Terna
spa in relazione al passaggio di un nuovo
elettrodotto da 380 kV in prossimità del
complesso monumentale di Villa Sagredo in
Comune di Vigonovo (VE) – perizia tecnica per
ricorso giudiziario.
Studio di compatibilità idraulica relativo a
progetto di costruzione di edificio residenziale
unifamiliare
mediante
demolizione
e
ristrutturazione di edificio artigianale esistente
Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al
progetto di manutenzione straordinaria della
Pista “Tre Picchi” e di realizzazione del nuovo
raccordo sciistico “Pista Tre Picchi – Pista
Europa”.
Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al
progetto di una nuova teleferica per trasporto
merci a servizio del rifugio “Larcher” nel Parco
Nazionale dello Stelvio.
Studio
Ambientale
propedeutico
alla
Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.)
del Progetto per il collegamento sciistico Col
Indes – Piancavallo (PN).
Studio
Ambientale
propedeutico
alla
Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.)
del Progetto per lo sviluppo del nuovo
comprensorio sciistico Val Boite - Val
Fiorentina (BL).
Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al
progetto di primo imboschimento di un terreno
agricolo (fustaia a ciclo medio-lungo destinata
anche a tartuficoltura) in Comune di Monselice
(PD).
Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al
progetto di ripristino forestale ed intervento
compensativo ai sensi della L.R. 25/97 in
località Pavaglione nel Comune di Galzignano
Terme (PD)
Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al
progetto di installazione di un nuovo
esploditore GAZ.EX. nel compren-sorio
sciistico di Arabba in Comune di Livinallongo
del Col di Lana (BL).
Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al
progetto di costruzione di un fabbricato ad uso
agricolo in Comune di Torreglia (PD).
Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al
progetto di ampliamento di fabbricato ad uso
residenziale, realizzazione di annesso rustico,
impianto di frutteto ed ampliamento di oliveto
in Comune di Montegrotto Terme (PD).
Valutazione di Incidenza Ambien-tale relativa
al progetto di escavazione di ghiaie all’incile
del serbatoio idroelettrico del Mis in località
Soffia nel Comune di Sospirolo (BL).
Valutazione di incidenza Ambientale relativa al
progetto di sfruttamento idroelettrico del DMV
rilasciato dal serbatoio idroelettrico del Mis
mediante installazione di microcentrale nel
Periodo
svolgimento
Ruolo (tipo di collaborazione)
relativi elaborati cartografici
(libero professionista – in
collaborazione)
2012
Redattore della perizia
(libero professionista)
2011
Redattore della valutazione
ambientale
(libero professionista)
2010
Adeguamento VINCA a nuove
scelte progettuali
(libero professionista)
2012
Redattore dello studio
relativamente alle componenti
flora-vegetazione e habitat Natura
2000
(libero professionista)
Redattore dello studio
relativamente alle componenti
flora-vegetazione e habitat Natura
2000
(libero professionista)
Redattore della VINCA
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2010
2009
2006
Redattore della VINCA
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2006
Redattore della VINCA
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2007
Redattore della VINCA
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2006
Redattore della VINCA
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2006
Redattore della VINCA
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2006
Redattore della VINCA
(dipendente presso PROGRAM
srl)
Curriculum professionale di Thomas Zinato – email: [email protected] – cell: +39 349 49 48 267
5
Valutazioni Ambientali
Committente
SICET srl
Oggetto
Comune di Sospirolo (BL).
Valutazione di Impatto Ambientale relativa al
progetto di una nuova centrale elettrica ad olii
vegetali in Comune di Ospitale di Cadore (BL).
Periodo
svolgimento
Ruolo (tipo di collaborazione)
2004 - 2006
Redattore dello parti relative alle
componenti Aria-Atmosfera e
Salute umana
(dipendente presso PROGRAM
srl)
Studi ambientali, monitoraggi, cartografia in ambiente GIS
Committente
Oggetto
Periodo di
svolgimento
Ruolo / Tipo di collaborazione
Dott. For.
Luciano Galliolo
Supporto nell’aggiornamento del quadro
conoscitivo relativo al PAT del Comune di
Fossò per gli aspetti agronomici e ambientali
(uso suolo, SAU, reti ecologiche, paesaggio…)
Supporto nella predisposizione del quadro
conoscitivo relativo al PAT del Comune di
Vigonovo per gli aspetti agronomici e
ambientali (uso suolo, SAU, reti ecologiche,
paesaggio…)
Indagini ambientali su matrici naturalistiche e
antropiche in diversi contesti territoriali del
Veneto e successiva analisi dei dati con
strumenti GIS e di analisi statistica.
Elaborazione di modelli e indicatori da
utilizzarsi in sede di valutazioni strettamente
ecologiche o di impatto e di incidenza
ambientali.
Aggiornamento del quadro conoscitivo del
Comune di Camponogara (VE), relativamente
agli aspetti ambientali ed agronomici, ai fini
della revisione del Piano degli Interventi.
Indagini ed elaborazioni cartografiche in
ambiente GIS: carta della copertura del suolo
agricolo, carta della superficie agricola
utilizzata (SAU), carta degli elementi produttivi
strutturali, carta degli ambiti delle aziende
agricole,
carta
degli
elementi
qualificanti/detrattori il paesaggio.
Monitoraggio in corso d’opera dello stato
fitosanitario
della
vegetazione
lungo
l’autostrada A31 Valdastico Sud.
2014 – in
corso
Elaborazioni cartografiche in ambiente
GIS
2013 – in
corso
Elaborazioni cartografiche in ambiente
GIS
2011
Indagini floristiche e vegetazionali
nonché su diversi parametri
dell’ecologia del paesaggio
Elaborazioni cartografiche in ambiente
GIS ed analisi statistiche
(libero professionista)
2010 - 2011
Elaborazioni cartografiche in ambiente
GIS
Dott. For.
Luciano Galliolo
Università degli
Studi di Padova
– Dip. TESAF
Dott. For.
Luciano Galliolo
Società
Autostrade
Serenissima spa
SWS
Engineering spa
GIRPA spa
Nuova superstrada a pedaggio denominata
“Via del Mare: collegamento A4 - Jesolo e
litorali”:
 studio di inquadramento ambientale per
V.I.A.
(componenti
flora,
fauna,
ecosistemi);
 progetto preliminare degli interventi di
mitigazione ambientale (arredo verde,
barriere fonoassorbenti, interventi volti a
garantire la permeabilità dell’opera alla
fauna locale).
Collegamenti autostradali e stradali a pedaggio
denominati "Grande Raccordo Anulare di
Padova" e del nuovo sistema viario di
collegamento e adduzione alle autostrade nei
settori ovest e nord di Padova e tra Padova e
(libero professionista)
(libero professionista)
(libero professionista)
2007 - 2009
2008
2007 - 2008
Analisi sullo stato fitosanitario
degli individui vegetali di pregio
(dipendente presso PROGRAM
srl)
Disegnatore tecnico / progettista
/redattore dello studio di
inquadramento
(dipendente presso PROGRAM
srl)
Informatico CAD / redattore dello
studio ambientale
(dipendente presso PROGRAM
srl)
Curriculum professionale di Thomas Zinato – email: [email protected] – cell: +39 349 49 48 267
6
Studi ambientali, monitoraggi, cartografia in ambiente GIS
Committente
Auronzo
d’Inverno srl
SOFMA spa
Oggetto
Marghera - Mestre:
 digitalizzazione, georeferenzia-zione e
mosaicatura dei PRG dei comuni
interessati dai tracciati viari;
 studio di inquadramento ambientale per
V.I.A.
(compo-nenti
flora,
fauna,
ecosistemi).
Analisi dei popolamenti forestali destinati ad
essere attraversati dalla nuova seggiovia ad
ammorsamento automatico sul M.te Agudo in
Comune di Auronzo di Cadore (BL).
Indagine sui popolamenti faunistici che
gravitano sull’area di Arabba-Porta Vescovo in
Comune di Livinallongo del Col di Lana (BL).
Periodo di
svolgimento
Ruolo / Tipo di collaborazione
2007
Rilevatore / Redattore dello studio
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2007
Rilevatore / Redattore dello studio
(dipendente presso PROGRAM
srl)
Progettazione di interventi di riqualificazione ambientale - ingegneria naturalistica
Committente
Oggetto
Periodo di
svolgimento
Ruolo / Tipo di collaborazione
BETA Studio srl
2010
Disegnatore tecnico e progettista
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2008
Disegnatore tecnico e progettista
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2006
Progettista
(dipendente presso PROGRAM
srl)
2009
Progettista
(dipendente presso PROGRAM
srl)
Comune di
Sappada (BL)
Progettazione (p. esecutivo) di tre bacini di
fitodepurazione finalizzati al trattamento
naturale delle acque meteoriche intercettate da
alcuni tratti della nuova autostrada BresciaBergamo-Milano.
Progettazione (p. definitivo) di una nuova area
umida in corrispondenza dell’attraversa-mento
del fiume Adige da parte dell’Autostrada A31
Valdastico Sud in Comune di Piacenza d’Adige
(PD).
Progetto di ripristino forestale ed intervento
compensativo ai sensi della L.R. 25/97 in
località Pavaglione nel Comune di Galzignano
Terme (PD).
Progetto di primo imboschimento di terreno
agricolo (fustaia a ciclo medio-lungo destinata
anche a tartuficoltura) in Comune di Monselice
(PD).
Progetto preliminare di un itinerario ciclabile in
Comune di Sappada (BL).
2009
Comune di
Vigonovo (VE)
Progettazione
Sarmazza.
Parco
2003 - 2004
Comune di
Vigonovo (VE)
Individuazione di un percorso ciclopedonale in
ambito agricolo.
Studio di Fattibilità per la realizzazione di
un’area verde attrezzata (Parco Sarmazza)
lungo il tracciato dell’Idrovia PD-VE in territorio
comunale.
2003 - 2004
Individuaz. del tracciato e
redattore di parte del progetto per
tipologie costruttive
(dipendente presso PROGRAM
srl)
Coordinatore attività di gruppo /
elaborazione di un opuscolo
informativo per la cittadinanza /
analisi vegetazionali preliminari
all’elaborazione del progetto
definitivo
(collaboratore di Agenda21
Consulting srl)
Progettista / disegnatore tecnico
(Tirocinante presso l’ufficio
tecnico comunale)
Bioprogramm
s.c.
Dato non
disponibile
Geremia Attilio
partecipata
del
Curriculum professionale di Thomas Zinato – email: [email protected] – cell: +39 349 49 48 267
7
Consulenza alle imprese
Committente
UNICJ di Elisa
Scalabrin
Oggetto
Periodo di
svolgimento
Ruolo / Tipo di collaborazione
Sviluppo di un progetto di e-commerce
finalizzato alla valorizzazione di territori con
tradizioni artigianali locali.
2014 - in corso
Project Manager
VIII. Conoscenze linguistiche
Inglese – livello parlato: buono
livello scritto: buono
IX. Principali softwares utilizzati
Autodesk AutoCAD 2010
Bentley Microstation V8
Esri ArcGIS 9.3 (buona conoscenza dei principali tools ed estensioni necessari per l’editing di shapefiles, per
lavorare con immagini satellitari o gridfiles, nonché per l’analisi del paesaggio, come vLATE, LMS Analyst,
CorridorDesigner; buona conoscenza delle tecniche di elaborazione cartografica)
Esri ArcView 3.2 (buona conoscenza delle principali estensioni necessarie per l’editing di shapefiles, come
Geoprocessing, Edit Tools ed XTools, per lavorare con immagini satellitari, come Image analysis, o con
gridfiles, come Spatial analyst, Grid utilitys e Grid analyst extension)
Golden Software Surfer 8
Adobe Photoshop 7.0
X. Dotazione strumentale
1 PC Desktop Compaq, 2 Notebook Hp, 1 stampante multifunzione ink-jet Hp, 1 ipsometro di Blume-Leiss, 1
GPS Trimble, 1 succhiello di Pressler, 1 cavalletto dendrometrico.
Vigonovo, lì 11.05.2015
Il Professionista
Il sottoscritto Thomas Zinato presta il consenso al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i..
Curriculum professionale di Thomas Zinato – email: [email protected] – cell: +39 349 49 48 267
8
Fly UP