...

Parchi e giardini del centro di Bologna

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Parchi e giardini del centro di Bologna
seguito a interventi successivi, è oggi in gran parte di conifere, con
specie tipiche della collina nel versante occidentale, tra cui alcune
roverelle secolari. Dal piazzale si gode uno spettacolare panorama su
Bologna e la pianura che nel corso dei secoli ha colpito visitatori di tutti
i paesi (tra i tanti, Stendhal di passaggio a Bologna nel 1817). Dal parco
ha inizio il sentiero CAI 902, che si sviluppa per circa 4 km sulle colline
sino al Parco di Forte Bandiera.
ado
alingr
via St
Pietr
rell
Ma
sca
orgo
via
el B
via d
po Re
toloni
v. A. Ber
i
i
lin
no
A.
Za
nione
via S.
Leonardo
tti
o
e
indoss
rleon
occa
via
via Br
via To
gatto
Bologne
via Be
vicolo
Beg
att
o
Piazza
Aldrovandi
ggio
i Be
rsa
glie
ri
re
nio
a
dazz
tro
Ve
cc
Fo n
Pe
Porta
v
Maggiore M ia G.
azz
ini
via
S an
v. d
e
via
hio
lla
Piazzetta
Morandi
rse
mo
Re
dazz
a
via
Fo n
i
via
ell
eo
viale G. Gozzadini
o
lian
n Giu
ieri
via
d e’
Butt
via G. Pascoli
Orf
e
Piaz za
del Baraccan
via Sa
olt
’C
via
Piazza
Carducci
nt
via Da
de
via
geli
gli An
lione
Informazioni turistiche
tel. +39 051 239660 - +39 051 6472201
o
Porta
San Vitale via G. Mas
Giardini Margherita
astig
Piazza Maggiore 1/e
Aeroporto G. Marconi, via Triumvirato 84
v. S. Apollonia
via dell’U
i
. Ren
via G
ta
lla
ste
Ca
Porta
Castiglione
via C
touristoffi[email protected]
lmelor
sarent
Ma
alto
via Ri
via dell’Oro
o
via de
gn
via Be
ada
via
Giu
Selm
via F.
i
Str
via
Borg
onu
vicolo
ovo
Poster
la
via Gu
errazz
i
ia
ler
r to
Ca
via
o
enic
om
S. D
XII
ti
via
nto
rece
ntot
via Ce
Cort
e Iso
lani
via
Via
le
viale E. Panzacchi
www.bolognawelcome.it
Vista da San Michele in Bosco
v. Filip
o
a
rell
sca
Ma
via
na
enta
v. M
via de via dell’Inferno
’G
iudei
via G. Oberdan
Drapperie
a
di S.
ne
Lucca
l Pallo
po di
Pietr
di S.
orgo
el B
via d
via Albiroli
venella
via d’Azeglio
via Paglietta
Porta San
Mamolo
via
via Sa
via F.
Petrar
ca
and
Gual
G.C .
via
ello
via Arienti
via Mirasole
via
S. Mamolo
rtuso
a
ur
sc
lle
Va
via Ca
via de
rini
Lucca
essand
via Al
via Ca
via G. Oberdan
lla
via Pie
via del Cane
via Garibaldi
v. de’
v. Val d’Aposa
Fusari
v. Volto Santo
via dell’Archiginnasio
sti
via Cesare Batti
via d’Azeglio
Azeglio
via d’
l Riccio
o
nza
a
via Gallier
via dell’Indipende
a
via Gallier
via dell’Indipende
rvasio
via de
e
via del Fossato
via Nosadella
via Senz anom
a
Caterin
nza
via Galliera
gni
. Morga
via Nazario Sauro
via G.B
ni
Marco
via G.
via A. Testoni
bruti
via de’ Gom
Piazza
Malpig hi
sadella
via No
o
sinag
po di
via Am
via Sa
elli
li Ross
ni
Marco
e
via G.
via Poles
v. del Ro
ndone
via de’ Marchi
via Pietralata
via
via S.
i
nto
via Tagliapietre
diso
Para
via
via
via S. Ge
a
alat
Pietr
o
Rocc
ce
via F. Cavallotti
via F.l
via Ercolani
via Graziano
via Battistelli
Piazza
M. Azzarita
Scalo
via S. Cro
via S.
Fras
via
l Cest
mo
o
an
ef
i
via De
Giaco
St
ldin
lferino
scelli
to
na
Do
via F. Malagu
o
nt
Sa
A. A
via So
Piazza dei
Tribunali
via Va
bett
ta
one
viale
dardo
via S.
via
Via Malpe
v. delle Tovaglie
Via Castelfi
S an
S.
rducci
za
via
hiari
Piazza
S. Domenico
via
viale G. Ca
pramoz
oT
rom
o
an
ef
Via Ca
ni
UNIVERSITÀ
St
Risorgime
e’ C
li
astig
viale del
Piazza
S. Giovanni
in Monte
via d
i
i
lani
via de’ Poeti
an
B. Erco
Piazza i
Minghett
via Farini
Piazza de’
Piazza Calderini
Cavour
giore
Piazza
S. Stefano
’
de
viaepoli
P
via Farini
nz
via San Vitale
Mag
via C
i
da
Piazza
della
Mercanzia
QUADRILATERO
via Clavatu
Via dei Mu
re
sei
zza
via Sarago
ldin
bo
via San Vitale
Stra
e
Ra
viale G.
V. Caprari
C.
Porta
o
nt
Sa
ot ti
via Marsili
i
m
via
Guid
via Urbana
on
ne
via A.
a
ragozz
via Sa
bonesi
mb
Za
larg
Piazza
G. Verdi
Za
via
at
San
Donato
i
via de’ Car
gio
lle a
Co ag n
viai Sp
d
erio
on
ria
via
o
an
ef
rbe
Corte
Galluzzi
Piazza
Galvani
via Irn
la
Re rgo
sp
igh
i
St
Ba
Piazza de’
Celestini
ne
via
Pich
Ar ti
lle
via Be
o
nt
Sa
atica
v. S. Margherita
via
via Orefici
Piazza
Maggiore
Piazza
Galileo
oli
via Rizzoli
Piazza
Re Enzo
Nettuno
v. IV Novembre
eM
GHETTO
EBRAICO
via Ugo Bassi
Piazza
Roosevelt
ell
Piazza
via
Mar
S. Martino
sala
piazzetta
Marco Biagi
via Altabella
Piazza
del
via Porta Nova
v. d
via
via Ca
’ Selv
ni
erti
erio
tr
a
via Manzo
i
via Goito
C. B
via Irn
stiglio
via Ca
ot
poli
udin
C. Pe
R. A
Fondato nel 1568 da Ulisse Aldrovandi in un cortile di Palazzo
d’Accursio, a poca distanza dall’Archiginnasio, prima sede stabile
dello Studio bolognese, l’Orto ha cambiato più volte sede. Quella
attuale, dei primi dell’Ottocento, ospita più di 5000 esemplari di
piante locali ed esotiche, di dimensioni anche notevoli (magnolia,
ginkgo, tasso, criptomeria, pioppo del Canada, noce bianco,
liquidambar, cipresso calvo, ecc.). L’Orto comprende alcune
serre (la collezione di succulente è tra le più complete d’Italia),
uno stagno, una raccolta di erbe medicinali che richiama gli
antichi “orti dei semplici” e piante tipiche dei boschi appenninici.
7
v. de’ Monari
viale
Pe
tello
o Rig hi
via Marsala
via Monte Grappa
via Ugo Bassi
via S. Isai
A. A
via Parig
Porta
Mascarella
via Bertiera
via S. Giorgio
i
G.
ce
Piazza
S. Francesco
Piazza
dell’8
Agosto
via August
nami
ia
Parco della
Montagnola
via Castiglione
viale
via
Via Irnerio, 42
o
ug g
asin
via
e
Feli
ot ti
via O. Belluzzi
l Port
via Riva di Reno
am
Guid
11. Orto Botanico
via
di
Riva
eL
S an
via del Pra
Porta
Saragozza
viale
via Milazzo
i Mille
via de
.M
i
via de
o
o
Ren
dell
i
via A.
via Sara
Port
o
via
via
a
Addossato al centro cittadino, il colle (132 m) è il più celebre belvedere
sulla città. Il complesso monastico, oggi sede dell’Istituto Ortopedico
Rizzoli, fu edificato nel ’300 dagli Olivetani; la chiesa, ricostruita
nei primi decenni del ’500, è attribuita a Biagio Rossetti. Alla fine
dell’Ottocento le pendici del colle furono trasformate in un parco
che facesse da corredo all’ospedale: la copertura arborea, anche in
gozza
del
Piazza
dei Martiri
1943-1945
e
alar
via S. Isai
sc
A. M
ti
Filopan
Lam
M. C
ini
via
G. Vic
13. Parco di San Michele in Bosco
Via Codivilla e Piazzale Bacchelli
o
Grada
Porta
S. Isaia
elle
oli
via Riva di Ren
ce
tello
am
via
via
viale Q.
gn
Feli
via del Pra
via A. Costa
via
i
Largo
Caduti del
Lavoro
d
via
viale
o
via Sabotin
S an
ella
rdin
Gr
via de’Faleg
Bru
via U. Lenzi
Porta
S. Felice
via d
Ga
nio
G.
via N. Nannetti
La moderna area verde, realizzata nel 1975 e situata sul retro del
Teatro Comunale, si sviluppa sul cosiddetto “Guasto dei Bentivoglio”:
le macerie del palazzo di Giovanni II Bentivoglio distrutto a furor
di popolo nel 1507. Nell’originale disegno del giardino, ideato per
stimolare il gioco dei bambini, il cemento modellato in forme morbide
e sinuose circonda gruppi di aceri, bagolari, carpini e altre specie.
via
zo
A
o
nt
roz zi
Autostazione
le A
via
affi
Az
via
Minzon
via L. Calori
Piazza della
Resistenza
A. S
e
am
l
via
via dello
i
n
va
Sil
eL
.
eA
via
dell
via
via Malvasia
MANIFATTURA
DELLE ARTI
via
Via del Guasto e Largo Respighi
Porta
Lame
Crescenzi
li
via Pier de’
via Milazzo
iro
via Don
Orto Botanico
Ca
i
ard
an
F. Z
P
P.
selli
r
iet
le
via
via C. Casarini
am
via
via
via L. Cipriani
via I. Ba
Piazza XX
Settembre
via Boldrini
n Carlo
a
ar
ell
endola
via Boldrini
via Avesella
peggi
via F.lli Ros
via Bovi Cam
Per informazioni sul verde pubblico del Comune di Bologna:
www.comune.bologna.it/ambiente
A cura della Fondazione Villa Ghigi.
Testi: Ivan Bisetti, Teresa Guerra, Mino Petazzini, Emanuela Rondoni.
Giardini Margherita
Stazione
Centrale
viale P. Pie
tramellara
12. Giardino del Guasto
Scalinata del Pincio - Montagnola
via G. Matteott
i
Vie Irnerio e Indipendenza
Secondo la tradizione, la modesta altura deve la sua origine alle
macerie della fortezza di Galliera, trecentesco castello pontificio,
o più probabilmente all’accumulo di materiali dai cantieri cittadini.
Dopo la metà del ’600 la collinetta servì per il passeggio e
divertimenti di vario genere. Per volontà di Napoleone, di passaggio
a Bologna nel 1805, l’area verde fu ridisegnata da Giovanni Battista
Martinetti secondo i canoni del giardino alla francese. Nel 1896
venne aggiunta la scalinata monumentale su via Indipendenza, che
guarda verso l’antica Porta di Galliera e i ruderi della fortezza. Nel
parco, che ha al centro una grande vasca circolare con sculture di
animali, risaltano le chiome di alcuni platani monumentali.
DSIGN.IT/stampa novembre 2015/tipografia metropolitana Bologna
10. Giardino della Montagnola
o
Porta
S. Stefano
v
A. ia
Mu
rri
Parchi e giardini
del centro di Bologna
Bologna è stata per secoli una città di vasti orti e
giardini segreti tra i palazzi, con spazi per il passeggio
alla Montagnola e a San Michele in Bosco.
Poi Napoleone, ai primi dell’Ottocento, ha voluto che
la Montagnola diventasse il primo giardino pubblico di
Bologna e dopo l’Unità d’Italia è nato il primo grande
parco fuori dalle mura: i Giardini Margherita.
1. Giardino di piazza Minghetti
La piazza, ricavata verso la fine dell’Ottocento durante le
trasformazioni postunitarie di questa parte della città medievale,
è stata di recente risistemata in una veste più moderna. Il platano,
che si staglia dietro il monumento allo statista bolognese Marco
Minghetti, risale all’impianto originario ed è tra gli alberi più
maestosi di Bologna.
2. Giardino di piazza Cavour
3. Giardino Lavinia Fontana
5. Giardini Margherita - Porte Santo
Il giardino occupa una porzione degli antichi orti cintati del
duecentesco monastero femminile di Santa Cristina, per secoli
incluso in un’ampia area rurale interna alla città. Nel tranquillo spazio
verde, intitolato alla pittrice bolognese Lavinia Fontana, spiccano
alcuni grandi platani e un paio di pioppi. Nell’area universitaria
confinante cresce un doppio filare di gelsi.
È il più esteso e frequentato parco cittadino. Realizzato, su
disegno del piemontese Bertone di Sambuy, per dotare la Bologna
postunitaria di uno spazio verde pubblico adeguato, venne
inaugurato nel 1879 e intitolato alla regina Margherita, moglie di
Umberto I. Nonostante le tante trasformazioni e le innumerevoli
attività ospitate, l’area verde conserva buona parte dell’assetto
originario, vagamente ispirato ai grandi parchi all’inglese: ampi
viali alberati, un laghetto con scogliere in gesso, vaste superfici
a prato, un boschetto di lecci, altri angoli più naturali e notevoli
esemplari arborei in prevalenza esotici (cedri, pini, ippocastani,
platani, cipressi calvi, farnie e una sequoia). I lavori per la sua
realizzazione portarono alla luce un sepolcreto etrusco, dal quale
proviene la tomba in travertino ai margini del prato centrale. Sul
lato meridionale del laghetto scorre un breve tratto scoperto
dell’antico canale di Savena (1176), una delle vie d’acqua che un
tempo attraversavano la città.
Via del Piombo
La prima piazza-giardino postunitaria è contornata da eleganti
edifici ottocenteschi. Nel giardino, caratterizzato da aiuole, vialetti,
una vasca circolare e un mezzobusto di Cavour, spiccano un
grande esemplare di ginkgo, ippocastani, magnolie, tassi e arbusti
sempreverdi di maonia, arancio amaro, aucuba.
Stefano e Castiglione, vie Santa Chiara e Sabbioni
il Po, il museo d’arte moderna MAMbo e alcuni spazi legati alla
Cineteca di Bologna. Delimitato da una folta siepe mista di arbusti
ornamentali, il Giardino John Klemlen ricorda un pilota sudafricano
morto al fianco dei partigiani nella battaglia di Porta Lame del
settembre 1944; ospita alcuni orti metropolitani che coinvolgono
scuole e cittadini.
6. Giardino di Villa Cassarini
Viali Aldini e Risorgimento
Si estende sui terreni di un’antica villa, non più esistente,
risistemati nel 1934, quando fu costruita la soprastante Scuola
di Ingegneria (opera razionalista di Giuseppe Vaccaro). Tutta la
zona è stata luogo di importanti ritrovamenti etruschi. Il giardino,
contraddistinto da belle cancellate agli ingressi e vialetti sinuosi, si
sviluppa intorno a un ovale centrale con aiuole inerbite. Il corredo
verde comprende grandi esemplari sempreverdi (cedri, abeti, pini,
cipressi) e impianti più recenti di specie a foglia caduca.
7. Giardino della chiesa
di San Francesco - Piazza San Francesco
Giardino di Casa Carducci
Giardino di piazza Cavour
Due porzioni di verde fanno da cornice alla duecentesca chiesa.
Nel primo spazio, naturale prosecuzione dell’ampio sagrato,
crescono ginkgo e frassini, nel secondo cipressi, tigli e querce.
Sul retro, in un piccolo cortile sul lato opposto di piazza Malpighi
cresce un platano, ben visibile anche da lontano, che è in assoluto
l’albero più imponente del centro di Bologna.
4. Giardino di Casa Carducci
8. Giardino del Cavaticcio
Piazza Carducci
Viale Pietramellara, vie del Porto e Gardino
Il piccolo giardino, contiguo all’ultima abitazione di Giosuè Carducci,
venne trasformato negli anni ’20 in memoriale: il monumento di
Leonardo Bistolfi che raffigura il poeta in atteggiamento assorto, è
sormontato da un grandioso bagolaro, affiancato da cipressi, cedri
e macchie di arbusti sempreverdi.
Il giardino si sviluppa nella zona dell’antico porto di Bologna,
lungo l’alveo del canale del Cavaticcio, derivato da quello di Reno.
L’aspetto attuale si deve alla recente sistemazione della cosiddetta
Manifattura delle Arti, che comprende la Salara, ex deposito del
sale che arrivava dal litorale di Cervia tramite il canale Navile e
Gardino del Cavaticcio
9. Giardino 11 Settembre 2001
Vie Gardino, Riva di Reno e del Castellaccio
L’area verde è delimitata dalla muraglia con grandi finestre
dell’ex Manifattura Tabacchi, impiantata nel 1801 sul luogo
dell’antichissimo convento di Santa Maria Nuova. Nel 1906, su via
Riva Reno, fu costruita la palazzina per uffici in stile liberty, oggi
sede della Cineteca di Bologna. Gli stabilimenti, bombardati nella
Seconda Guerra Mondiale, furono in seguito demoliti. Nei prati
spiccano un cedro, un platano policormico, antichi fichi, gruppi di
bagolari, pioppi neri e bianchi.
Parco 11 settembre
Fly UP