Mostri nella cronaca di Matteo Villani Un “teatrino delle difformità
by user
Comments
Transcript
Mostri nella cronaca di Matteo Villani Un “teatrino delle difformità
ELISA ANDRETTA - UNIVERSO DEI MEDICI E MONDO DEI CHIRURGHI NELLA ROMA CINQUECENTESCA Mostri nella cronaca di Matteo Villani Un “teatrino delle difformità” del XIV secolo LORENZO MONTEMAGNO CISERI Riassunto Nella Cronica del fiorentino Matteo Villani sono presenti molte descrizioni di nascite mostruose che risultano a tutt’oggi, sorprendentemente, quasi del tutto ignorate dalla letteratura teratologica. Nel presente studio si è tentato, considerando il loro inquadramento storico anche in relazione con le fonti classiche sui mostri, di analizzare quanto di realmente patologico vi fosse in quei resoconti tanto meravigliosi. Evitando inopportune forme di presentismo, si è quindi tentato di fornire una quanto più possibile stretta associazione tra i casi presentati nella cronaca e la corrispondente sindrome malformativa che li aveva presumibilmente generati. Si sono distinte quindi, all’interno dello scritto, le informazioni medico-patologiche da quelle strettamente fantasiose o letterarie. Evidenziando così, tra gli altri, casi di esadattilia, ipertricosi, due gemelli congiunti craniopagi ed un possibile caso di Sindrome di Roberts. Introduzione “[...] tra i presagi più funesti vanno annoverati i parti mostruosi di svariate forme, avvenuti nei modi più diversi.” (Plinio Naturalis historia) La più celebre cronaca fiorentina del XIV secolo fu, possiamo dire, un’impresa a carattere familiare che vide il fratello Matteo e il nipote Filippo proseguire la compilazione iniziata dal capostipite Giovanni Villani1. Nel quarto di secolo che va dal 1348 al 1363 fu proprio Matteo Villani a scrivere degli avvenimenti di Firenze e del contado fiorentino dai quali spesso traspare, Di non particolare rilievo è infatti l’opera di aggiornamento della Cronaca da parte di Filippo, figlio di Matteo, morto a sua volta di peste del 1363, che egli condusse soltanto fino al racconto della pace di Firenze con Pisa nel 1364. Filippo redasse infatti solo i capitoli dal 61 al 102 del libro XI e non incluse in essi descrizioni di nascite mostruose o eventi meravigliosi. Cfr. Villani, 1995, II, pp. 663-748. Sulla figura di Filippo Villani cfr. anche Tanturli, 1997. 1 99 MEDICINA & STORIA - SAGGI diversamente dagli altri due cronisti, uno spiccato, quanto personale, senso del meraviglioso. Si può ricordare in tal senso l’episodio in cui egli narra di un fulmine che colpì il campanile dei frati predicatori di Firenze: Nel detto anno [1358], a dì XX d’aprile, nell’ora quasi di mezza notte, il tempo ch’era sereno si turbò con disordinata e sùbita pioggia, e una folgore percosse nella punta del campanile de’ frati predicatori, dov’era uno agnolo di marmo di statura in altezza di IIII braccia e con grandi alie di ferro, il quale volgea sopra una grossa stanga di ferro, mostrando col braccio steso il segno de’ venti, la quale figura in·molte parti spezzò, e la stanga volta in arco volse con una gran corteccia del campanile, e assai di lontano gittò le pietre, spargendole; e discesa nella maggiore cappella in più parti la ‘ncese [= arse], e abronzò le figure, e il simile fé nel dormentoro sanza far danno a persona, vituperando le cose pompose. Stimossi per molti che ciò non fosse sanza singulare dimostramento d’oculto giudicio, considerato che’ frati del detto luogo disordinatamente passando l’umilità delle regola loro data da san Domenico, i loro chiostri e dormentori sono pomposi, vezzosamente intendendo alle dilicatezze e piaceri temporali. E di ciò acorgendosi il venerabile maestro Piero delli Strozzi del detto ordine, uomo di santa vita, considerando che ne’ suoi giorni tre volte il detto caso era avenuto, non volle che figura niuna più si ponesse nel detto luogo, ma armò la vetta del campanile contro la forza delle folgori con orlique [= reliquie] sante2. Matteo riprese la stesura della cronaca di Giovanni dalla peste del 1348 a causa della quale quest’ultimo era morto. Risultando però molto diversa per stile e contenuti da quella del fratello maggiore, la Cronica di Matteo, anche per le mutate condizioni politiche e il correlato declinare della potenza fiorentina, non poté mai fregiarsi della stessa autorevolezza presso i fiorentini che ebbe quella del suo illustre fratello e predecessore. Contò naturalmente pure la diversità della loro fortuna personale, che solo a Giovanni consentì un’esperienza internazionale e un successo nella vita pubblica con un cursus honorum di tutto rispetto3. Perché venga restituita la giusta dimensione all’opera di Matteo, anche da un punto di vista linguistico e stilistico, si dovranno aspettare, gli studi a lui dedicati nel XVI secolo. Solo allora sarà possibile leggere giudizi, come quello Cfr. Villani, 1995, I, pp. 194-95. Dalla tradizione manoscritta dieci volte meno ricca della Nuova cronica di Giovanni, dal silenzio degli umanisti (vedi Machiavelli) fino alla riscoperta del Cinquecento e dalla successiva vicenda editoriale, sempre all’ombra del primo dei Villani, si riceve ulteriore conferma che dopo la composizione della storia ufficiale di Firenze non se ne poteva scrivere la continuazione, modificandola così vistosamente, senza pagare un caro prezzo in termini di riconoscimento delle proprie individuali qualità. Ivi., pp. XVI-XVII. 2 3 100 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI del filologo fiorentino Vincenzio Borghini, che ne sapranno cogliere pregi e difetti, riconoscendogli tuttavia grandi doti personali: E, dico, che questo Matteo è uno scrittore dal quale non si può sperare né aspettare eleganza o ornamento di parlare, né composizione di parole con arte, ma a guisa di que’ buoni vecchi Latini, che recita Cicerone, prima un’istoria pura e vera, poi un parlare semplice e schietto, come allora si usava; e di questo bisogna far capitale in lui, cioè nelle parole che sono proprie e significative, e da tenere conto; poi in certi modi di dire proprj di quell’età, che si riscontreranno tutti ne’ migliori scrittori. La eloquenza poi, e l’arte bisogna pensare di cavarla d’altonde, benché anche qualche volta si sforzasse, ma non così felicemente [...]4. La personalità del Matteo cronista si affermò decisamente quando, parallelamente agli avvenimenti politici e sociali più rilevanti, egli si risolse di annotare numerosi casi di nascite mostruose verificatisi in Toscana in quel tempo. Anche se non possiamo asserire con certezza che egli sia stato testimone oculare di tutti i casi da lui riportati, si deve tuttavia sottolineare come alcuni di quelli risultino descritti con tale estrema precisione da rendere praticamente indubitabile che fossero stati da lui direttamente osservati5. Come apparirà chiaro nell’analizzare i casi teratologici della Cronica, saranno molto importanti, nonché di grande aiuto per la loro interpretazione, proprio la semplicità e la schiettezza delle parole del Villani, oltre al suo caratteristico modo di esporre i fatti. A differenza della nascita mostruosa del 1317 riportata dal fratello Giovanni6, solo alcuni dei casi descritti da Matteo ebbero una qualche minima risonanza nella letteratura e negli studi teratologici dei secoli successivi e, nemmeno, trovarono una loro fortuna iconografica (aspetto fondamentale per la diffusione delle notizie inerenti i mostri), tanto da risultare a tutt’oggi, per gran parte, privi di un’adeguata analisi7. Cfr. Borghini, 1745, IV, p. 173. Il Borghini (1515-1580), benedettino, fu nominato nel 1552 Spedalingo degli Innocenti e si ricorda per il grande spessore dei suoi studi su Dante. Cfr. Bonora, 1966, pp. 616-619. 5 I casi in questione sono racchiusi approssimativamente nel decennio che va dal 1348 al 1359. Cfr. Orlando-Salinas, 1931, p. 6. 6 Cfr. Villani, 1990, II, p. 284. Su questa nascita straordinaria si veda anche il sempre valido contributo di Belloni, 1950. 7 Un solo caso, quello dei gemelli siamesi del 1348, dei cinque della Cronica è infatti ripreso da Cesare Taruffi nella sua monumentale Storia della teratologia, cfr. Taruffi, 1881-1894, II, pp. 250251. Per ciò che è a mia conoscenza solo il Lancellotti, pur non occupandosi specificatamente di mostri, ha selezionato e citato nella sua opera sei casi di mostruosità dalla Cronica di Matteo. Cfr. Lancellotti, 1623, pp. 523-525. 4 101 MEDICINA & STORIA - SAGGI Verranno qui analizzati questi casi straordinari e, ove possibile, se ne tenterà un’analisi ed un’interpretazione nella doppia prospettiva storica e medica. Nel cercare di attribuire una determinata patologia ai diversi mostri descritti dal Villani, ben consci dei rischi di un approccio che potrebbe apparire presentista o neo-positivista, si è solo tentato di risalire ai veri soggetti dello scritto, attorno ai quali veniva spesso costruita una chiara sovrastruttura di simboli e suggestioni che nulla avevano a che vedere con la loro primitiva natura. Si è ritenuto così di integrare o correggere la prospettiva di chi ha visto in molti mostri il solo riflesso dell’immaginario dell’epoca in cui erano apparsi. Ciò che si usa chiamare, spesso con molto compiacimento, “immaginario”, se ben analizzato, può rivelare talvolta un’origine molto più immediata, come una mancanza lessicale trasformata in una distorsione figurativa. Come nacque in Prato un fanciullo mostruoso L’excursus teratologico che ci offre Matteo nella sua cronaca inizia dal caso di un mostro disomato monocefalo venuto al mondo nel vicino centro di Prato, a nord ovest di Firenze: In questo anno [1348], del mese d’agosto, nacque a Prato uno fanciullo mostruoso di maravigliosa figura, però che a uno capo e a uno collo furono stesi e partiti due imbusti umani con tutte le membra distinte e partite dal collo in giuso, sanza niuna diminuzione che natura dia a corpo umano: e catuno imbusto fu colle membra e natura masculina. Ma l’uno corpo era maggiore che l’altro: e vivette questo corpo mostruoso e maraviglioso quindici giorni, dando pronosticazione forse di loro futuri danni, come leggendo appresso si potrà trovare8. Colpiscono subito due aspetti di questa descrizione che la legano a quella scritta anni addietro dal fratello Giovanni9. In primo luogo si tratta, anche per Cfr. Villani, 1995, I, pp. 18-19. Riportò il Lancellotti: Nacque a Prato [1348] un fanciullo di mostruosa figura, cioè d’un capo, e collo solo, ma con due busti humani, e membra distinte, e separate dal collo in giù, e ciascun busto con le sue. Visse 15 giorni, pronosticandone ognuno i mali che succedettero. Cfr. Lancellotti, 1623, p. 525. 9 Nella Nuova Cronica, all’anno 1317 (segnato da Giovanni come 1316, in stile fiorentino) si può leggere: “E nel detto anno, del mese di gennaio, a la signoria del detto conte [Guido da Battifolle] nacque al Terraio in Valdarno uno fanciullo con due corpi così fatto, e fu recato in Firenze, e vivette più di XX dì; poi morì a lo spedale di Santa Maria della Scala, l’uno prima che l’altro: e volendo essere recato vivo a’ priori ch’allora erano, per maraviglia non vollono ch’entrasse in palagio, recandolsi a pietà e sospetto di sì fatto mostro, il quale secondo l’oppenione degli antichi ove nasce era segno di futuro danno”. Cfr. Villani, 1990, II, p. 284. 8 102 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI questo caso, di un parto di gemelli congiunti, seppur di diverso tipo, che non vissero, come gli altri, più di qualche settimana. Ancor più evidente risulta la chiosa finale relativa alla “pronosticazione” dei “futuri danni”, che ricalca in modo esatto quel “futuro danno” di cui, secondo i priori di Firenze, era segno il mostro nato in Valdarno, tanto da non voler “ch’entrasse in palagio”. Quest’accortezza dovette sembrare, in quel gennaio del 1317, un’abile mossa visto che, nel capitolo successivo, Giovanni scrisse di una terribile epidemia di peste che colpì quasi tutto il nord Europa con focolai anche italiani, in Toscana, ma niente a Firenze. Peccato che il mostro non venga nemmeno menzionato e, nello stesso capitolo, egli attribuisca la causa di questa pestilenza all’apparizione di una cometa che gli “astrolaghi” osservarono nel 1315 e che transitò proprio sopra i paesi colpiti10. Quel parto tanto prodigioso non aveva portato con sé, evidentemente, i funesti eventi che si temevano. Altrettanto bene non andarono le cose dopo la nascita dei gemelli di Prato nel 1348, dal momento che questa volta i “futuri danni” si materializzarono in modo molto concreto, sotto forma di “inaudita mortalità” per la “pistolenza” che scoppiò in Firenze dopo avere per alcuni anni decimato le popolazioni dell’alta Italia. Matteo dubitava però che questi parti fossero realmente segni premonitori di incombenti disgrazie e ne denunciava piuttosto, come vedremo in seguito, la stretta connessione con la degenerata sfera morale dei comportamenti umani o sembrava trovarvi qualche tipo di relazioni col moto e la posizione dei corpi celesti, come quando affermava, due anni prima, che: [la] congiunzione di tre superiori pianeti nel segno dell’Acquario, della quale congiunzione si disse per gli astrolaghi che Saturno fu Signore: pronosticarono al mondo grandi e gravi novitadi11. La descrizione anatomica dei gemelli congiunti di Prato è molto precisa e, come notò anche il Taruffi, la prima del genere. Egli classifica il caso come sincefalo disomo, del tipo acrocefalopago12. Si tratta di una patologia che ha un’occorrenza decisamente bassa in cui i gemelli, in questo caso di sesso ma- Cfr. Villani, 1990, II, p. 285. Cfr. Villani, 1995, I, p. 8. 12 Cfr. Orlando-Salinas, 1931, p. 8. Il Taruffi aggiunse che: “i primi esempi [di questi mostri] di cui abbiamo memoria, furono egregiamente descritti da due cronisti italiani: Matteo Villani nel 1348 e Allegretto Allegretti, nel 1473, nella sua cronica”. Cfr. Taruffi, 1881-1894, II, p. 250. Per questo secondo autore si veda Allegretti, 1733, pp. 764-860. Aggiungo che un caso apparentemente simile venne segnalato da Giovan Paolo Lomazzo il quale riporta che: “In Pavia, nel 1505, nacquero due creature benissimo distinte, eccetto che avevano una sola testa”. Cfr. Lomazzo, 1974, II, p. 552. 10 11 103 MEDICINA & STORIA - SAGGI schile, condividono un’unica testa dalla quale si dipartono due corpi separati e distinti. Come accade molto spesso nei gemelli congiunti non si ha uno sviluppo perfettamente identico del corpo nei due nati, per cui accade che ve ne sia uno più forte ed uno più debole, con meno risorse, destinato ad essere il primo della coppia a mancare in caso di decesso13. Questo fu ben testimoniato in entrambe le descrizioni dei gemelli siamesi riportate dai fratelli Villani in quanto, in tutti e due i casi, i parti furono vitali e sopravvissero per diversi giorni, potendo essere osservati così al momento della morte14. Se infatti Matteo scrisse che “l’uno corpo era maggiore che l’altro” dandoci la testimonianza, come detto, della non perfetta simmetria dei due gemelli, Giovanni precisò che: “morì [...] l’uno prima che l’altro”. Dei gemelli di Prato del 1348 non esiste un’immagine appositamente creata per raffigurarli e fissarne la mostruosità, né abbiamo, ad oggi, testimonianza che ci siano mai stati anche semplici disegni che circolassero all’epoca della loro nascita. La minor fortuna di questo caso, rispetto a quella dei gemelli del 1317 per cui fu realizzato un bassorilievo ancor oggi visibile a Firenze15, è senza alcun dubbio legata anche a questa importante mancanza. La singolarità della malformazione comunque ci può far riconoscere altre immagini presenti nei grandi trattati sui mostri del XVI e XVII secolo che, pur raffigurando altri soggetti, recano, a vari livelli, la medesima patologia. L’Aldrovandi dedicò, ad esempio, un intero paragrafo a quelli che definì “Monstra humana bicorpora unico tantvm capite copvlata”16 in cui riportò molti casi di nascite mostruose caratterizzate dalla presenza di due corpi fusi al livello del capo ma, tra le sue diverse fonti, non citò Matteo Villani. La prima tavola di quel paragrafo sembra comunque di particolare interesse per le evidenti affinità con il caso dei gemelli di Prato. La figura illustra un testo ripreso da Ambroise Paré che afferma di aver direttamente osservato due gemelli, partoriti da una donna di Tours nel 1569, “con un’unica testa e uniti come se si abbracciassero”, che gli Una estrema conseguenza di questa crescita non perfettamente identica sono i gemelli parassitici, in cui l’uno si sviluppa normalmente mentre l’altro rimane, spesso con un alto grado di incompletezza, come una semplice appendice congiunta al corpo del gemello. 14 Scrisse Giovanni per il parto del 1317: “vivette più di XX dì”. gli fece eco Matteo: “vivette questo corpo mostruoso e maraviglioso quindici giorni”. Notò infatti il Taruffi come: “questi mostri [...] talvolta nacquero morti a termine di gravidanza, o prematuri, tale altre morirono poco dopo la nascita. Sono per altro da registrare alcune eccezioni [...] Una di queste risulta dalla narrazione di Villani, in cui è detto che il mostro visse 15 giorni”. Cfr. Taruffi, 1881-94, II, p. 321. 15 Cfr. Sframeli, 1989, p. 492; Belloni, 1950; Daston, Park, 2000, pp. 50-51. 16 Questo si trova, nella Monstrorum Historia, all’interno del capitolo dedicato più generalmente ai mostri doppi. Cfr. Aldrovandi, 1642, pp. 607-627. 13 104 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI furono consegnati “già dissecati e sezionati” da un amico chirurgo17. Dall’immagine (Fig. 1) non è possibile apprezzare appieno l’esatta porzione di corpo che risulta congiunta al di sotto dell’unica testa, ma tutto farebbe ipotizzare che poco più del collo risulti in comune ai due fanciulli. Anche il sesso dei gemelli non si distingue con chiarezza ma dall’aspetto, in particolare del volto, e dal testo si deduce che si tratta senza dubbio di due maschi. Questa è l’unica illustrazione, allo stato attuale della ricerca, che raffiguri con chiarezza, all’interno di un trattato sui mostri, un caso patologico analogo a quello osservato dal Villani e che tanto scrupolosamente egli descrisse. Uno scheletro di due gemelli congiunti cranio-toracopagi, conservato al Mütter Museum di Philadelphia Figura 1 - Ritratto di due gemelli (Fig. 2), ci aventi un’unica testa, da Ambroise può mostrare Paré, Des Monstres et prodiges, 1573 chiaramente invece la peculiare anatomia interna di un soggetto come quello appena analizzato. D’un fanciullo mostruoso nato in Firenze Pochi anni dopo un altro mostro tornò al centro dell’attenzione di Matteo, quando cioè, proprio nella sua Firenze, egli fu testimone oculare della nascita di un bambino dal volto liscio, senza tratti umani e che poté sopravvivere alcuni giorni solo succhiando il latte da un foro posto dove normalmente dovrebbe essere situata la bocca: In questo verno del detto anno [1354] nacque in Firenze nel popolo di San Pier 17 Figura 2 - Scheletro di cranio-toracopagi, Philadelphia, Mütter Museum Cfr. Paré, 1996, pp. 37-38 e, per un’immagine di confronto vedi Aldrovandi, 1642, p. 608. 105 MEDICINA & STORIA - SAGGI Maggiore18 un fanciullo maschio figliuolo d’uno de’ maggiori popolani di quello popolo, che avea tutte le membra umane dal collo a’ piedi, e il viso suo non aveva effigie umana; la faccia era tutta piana sanza bocca, e aveva un foro per lo quale messo lo zezzolo della poppa traeva il latte, e poppava, e nella superficie della testa al diritto, sopra dove dovevano essere gli occhi avea due fori: e’ vivette più giorni, e fu battezzato, e seppellito in San Pier Maggiore19. Si trattò con molta probabilità di un caso di aplasia, o agenesia, totale della faccia, e precisamente della cosiddetta aprosopia, una mostruosità assai rara, specie quando non è accompagnata da ulteriori anomalie del corpo come pare dalle parole del cronista fiorentino20. Anche questa volta Matteo ebbe il piccolo grande merito di essere tra i primi in assoluto ad aver descritto un caso come questo e, quindi, appare tanto più singolare che tale descrizione non sia stata ripresa nelle grandi compilazioni sui mostri dei secoli successivi rimanendo così quasi inedita. Chissà se nel riferirlo passò mai per la mente al Villani di operare un parallelismo tra quel piccolo infelice e gli Astomi, popolazione di uomini mostruosi della tradizione classica il cui nome significa appunto “privi di bocca”. Citati in origine da Megastene vennero ripresi in seguito da Plinio che sosteneva come essi vivessero vicino al fiume Gange e li descrisse proprio senza bocca21. Questo popolo, continuava Plinio, vive solo dell’aria che respira, degli odori e dei profumi di radici, fiori e frutti selvatici che essi si portano sempre dietro. Un odore più acuto infine può addirittura ucciderli. Individui quindi che non possono mangiare, che non possono nutrirsi attraverso la bocca proprio come lo sfortunato fanciullo fiorentino. Matteo avrebbe quindi potuto riferirsi alla tradizione anche solo per condire il proprio resoconto con un pizzico di auctoritates e magari nell’inconscia tentazione di dare maggior credito alla sua osservazione. Non fece nulla di tutto ciò, rimanendo semplicemente entro i limiti della propria osservazione ed evitando così, anche se inconsapevolmente, di fornire una base empirica tangibile alle antiche ed autorevoli relazioni su alcune delle favolose popolazioni d’Oriente22. Proprio a cavallo del XIV secolo veniva composto uno dei testi più popolari del tardo Medioevo che, per i secoli a venire, sarà uno dei maggiori veicoli di Nella parrocchia, cioè della chiesa di San Pier Maggiore, una delle più antiche (XI sec.) e importanti di Firenze. Questa si trovava nel borgo sviluppatosi fuori dell’omonima porta est della cerchia antica di mura, in asse con il decumano massimo (oggi via del Corso) della città romana, e incluso nel perimetro urbano di Firenze con la costruzione della quinta cerchia tra il 1173 e il 1176. La chiesa fu demolita nel 1783, in quanto pericolante, ed oggi se ne conserva memoria visibile solamente nelle tre superstiti arcate del portico originario. 19 Cfr. Villani, 1995, I, pp. 469-470. 20 Il Taruffi la chiama prosopoaplasia. Cfr. Orlando Salinas, 1931, p. 8. 21 Cfr. Plinio, 1983, II, p. 23. 22 Qualche secolo dopo Plinio sarà l’autorità di Isidoro di Siviglia a ricordare come nell’estremo 18 106 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI circolazione della teratologia classica a tutti i livelli della cultura europea. Si tratta dei Viaggi di Giovanni di Mandeville, dove possiamo leggere “di gente d’aspetto diverso e straordinariamente deforme” ed in particolare di: un’isola [dove] c’è gente che ha la faccia completamente piatta, tutta schiacciata, senza naso e senza bocca. Ha tuttavia due piccoli fori, perfettamente tondi, al posto degli occhi, ma anche la bocca è appiattita e senza labbra23. Ed ancora: In un’altra isola ci sono abitanti piccoli come nani [che] non hanno bocca: invece della bocca, hanno un piccolo buco rotondo, e quando devono mangiare o bere, usano una canna o un tubo o qualcosa di simile, e si mettono a succhiare24. Una descrizione che, anche se derivata in gran parte dalle fonti classiche, appare straordinariamente simile a quella del Villani e che, se non fosse per il fatto di poter escludere in modo quasi assoluto qualsiasi tipo di influenza diretta tra i due testi, sembrerebbe davvero ricalcata su quella. Ma proprio questa coincidenza testuale di due avvenimenti slegati nello spazio e nel tempo testimonia, meglio di tante ipotesi, come le nascite mostruose possano essere state, in tempi remoti, alla base dei resoconti fantastici su molti tipi di mostruosità e, in particolare, delle popolazioni deformi del lontano Oriente. Come si è accennato non esiste un’iconografia legata strettamente ai casi del Villani ma si possono comunque trovare, in diversi testi classici di teratologia, raffigurazioni che coincidono in parte o del tutto con le patologie da lui descritte25. Materia di carne a modo di un cuore di bue espulsa da una donna dopo il parto Subito di seguito alla notizia della straordinaria nascita in San Pier Maggiore, il Villani ne aggiunse una seconda, decisamente più oscura e di difficile interpretazione, anche se non meno meravigliosa ai suoi occhi: Oriente “esistono genti dal volto mostruoso: alcune prive di naso, con la faccia deforme e completamente piatta”. Cfr. Isidoro di Siviglia, 2004, XI, III, p. 929. 23 Cfr. Mandeville, 1982, p. 137. 24 Ivi, p. 138. 25 Per questo mostro fiorentino, ad esempio, si può far riferimento alla tavola del De monstrorum natura caussis et differentiis di Fortunio Liceti che parla di un fanciullo “[...] sine labijs, oris loco exiguum habens foramen”. Cfr. Liceti, 1634, p. 57. Immagini simili si trovano poi in Licostene, 1557, p. 141 e in Aldrovandi, 1642, pp. 450 e 454, che cita come fonte per questo caso Cornelio Gemma. 107 MEDICINA & STORIA - SAGGI E poco appresso una gentile donna moglie d’un cavaliere avendo fatto un fanciullo un mese innanzi, partorì un’altra materia di carne a modo di un cuore di bue, di peso di libbre XV, con alcuni dimostramenti ma non chiari d’effigie umana, sanza distinzione di membri, e come questo ebbe partorito, incontanente morì la donna26. Un parto mostruoso dunque che seguì di un mese quello di un figlio normale. È questo un fenomeno sicuramente insolito che potrebbe far pensare ad una mola vescicolare ma, più probabilmente, visto l’accenno che Matteo fece ad una qualche organizzazione somatica, avrebbe potuto trattarsi di un parassita acormo espulso un mese dopo l’autossita normale27. Un probabile accenno a questo tipo di parti insoliti, nella letteratura classica, lo troviamo in Isidoro di Siviglia che, tra le diverse varietà di mostri per difetto, ricorda anche “quando nasce solo la testa o una gamba”28. Come al Galluzzo nacque un fanciullo mostruoso Dovette essere un inverno davvero tribolato quello del 1354, se non per il clima almeno per le partorienti fiorentine e per chi le doveva assistere. A pochi giorni di distanza infatti dal mostro nato nel popolo di San Pier Maggiore il Villani riportò come: In questo mese di febraio [1354] nacque presso a Firenze in un luogo che si chiama al Galluzzo29, ad uno Barbiere, un fanciullo mostruoso e diminuito, che ‘l viso era come di vitello colli occhi bovini, e dove dovieno essere i bracci, dalli omeri delle spalle uscivano due branche quasi come d’una botta, da ogni parte la sua, e aveva il corpo e la natura umana senza coscie; ma dove le coscie dallo ‘mbusto dovieno discendere, uscivano due branche da catuno lato una, ravvolte che non avieno comparazione; e’ vivette parecchie ore, e appresso morì, lasciando ammirazione di sè30. Un resoconto che a prima vista può apparire alquanto criptico ma, se Cfr. Villani, 1995, I, p. 469-470. Si definisce acormo un feto malformato senza tronco che presenta la sola testa. Cfr. OrlandoSalinas, 1931, p. 9. 28 Cfr. Isidoro di Siviglia, 2004, II, p. 925. 29 Piccolo borgo sotto la Certosa fiorentina in Val d’Ema, a sud di Firenze. 30 Cfr. Villani, 1995, I, pp. 559-560. Si può dire che questo caso sia praticamente inedito in quanto è riportato solo dal Lancellotti (p. 524), ma senza alcun commento, ed è assente sia nell’opera del Taruffi che nell’analisi dell’Orlando-Salinas. 26 27 108 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI adeguatamente analizzato, riserva invece un’interessante sorpresa. Vi si trova essenzialmente descritto un cosiddetto mostro ‘per difetto’, in qualche sua parte “diminuito” come scrisse lo stesso Matteo, che presentava gravi malformazioni a carico del volto e degli arti. Il viso “come di vitello” e gli “occhi bovini” fanno pensare ad una serie di evidenti deformità facciali, tali da stravolgere l’intero aspetto del fanciullo, che avrebbe potuto ricordare al cronista, con un pò di immaginazione, i tratti somatici animaleschi di un vitello appunto. Questo particolare associato alla forte protrusione verso l’esterno dei bulbi oculari, dovuta forse alla forma abnorme delle ossa frontali del cranio e delle orbite superiori, potrebbe richiamare per alcuni aspetti le fattezze di un parto anencefalo (Fig. 3). Al posto delle braccia poi, scrisse Matteo, spuntavano due “branche” 31, ovvero due zampe animalesche unghiate, che somigliavano, secondo lui, a quelle di una “botta” cioè, in termini toscani trecenteschi, di un rospo, o di una rana. Questo preciso paragone potrebbe significare sia lo sviluppo assai parziale e deforme degl’arti, sia la presenza di una qualche palmatura delle dita, tipica appunto di questi anfibi. In forma clinica diremmo che si evidenzia una chiara ipoplasia o focomelia dei quattro arti, associata ad altre possibili malformazioni a carico delle dita, come ad esempio la brachidattilia, e presenza di pterigio. Figura 3 - Volto con tipica espressione di un neonato anencefalo da S. T. Sommering, Abbildungen Come interpretare dunque queund Beschreibungen einiger Missgeburten, 1791 sto particolare caso? Esiste una precisa combinazione di malformazioni congenite, chiamata Sindrome di Roberts, i cui effetti sono compatibili con la descrizione del Villani e che ne può dunque fornire una valida spiegazione dal punto di vista medico. Tale sindrome è una patologia di origine genetica che si trasmette come carattere autosomico recessivo e si caratterizza per il contemporaneo insorgere di tetrafocomelia, malformazioni cranio-facciali, grave ritardo di Da sottolineare la ricorrenza dello stesso termine “branche” che Dante aveva usato nella Commedia per descrivere le zampe del mostro Gerione. Cfr. Inferno, XVII, v. 13. 31 109 MEDICINA & STORIA - SAGGI crescita, pre e postnatale, e ritardo mentale nei pochi casi che sopravvivono. Fu inizialmente descritta da Roberts nel 1919 e, pur essendo estremamente rara, è stata osservata e studiata in soggetti di ogni parte del mondo32. Per ciò che riguarda questa patologia nella storia della teratologia, esiste un caso, riportato dal medico tedesco Gottlieb Friderici nel 1737, che è stato recentemente segnalato come possibile parto affetto da Sindrome di Roberts in un contributo di Alan Bates33. Nel 1735 Johanna Sophia Schmied, che viveva nel villaggio di Taucha nei pressi di Lipsia, dette alla luce un bimbo con gravi e multiple anomalie che venne definito all’epoca come “mostro assai raro”. Due anni più tardi veniva infatti pubblicato il trattato di Friderici proprio dal Figura 4 - Probabile raffigurazione titolo Monstrum humanum rarissimum, dove di Sindrome di Roberts da Gottlieb questi descriveva i risultati del suo esame auFriderici, Monstrum humanum rarissimum, 1737 toptico sul corpo del fanciullo, accompagnati da una relazione sul decorso della gravidanza della madre e da due tavole, molto ben dettagliate, raffiguranti il mostro stesso (Fig. 4). Il bambino, nato vivo, presentava un largo encefalocele anteriore, l’osso frontale era deformato sino al ponte nasale, le narici apparivano evidenti, nonostante il naso fosse vestigiale, e l’osso del palato era fessurato. La bocca mancava delle labbra, gli occhi protrudenti all’infuori e le orbite poco sviluppate. Le braccia e le gambe erano ridotte, composte da un solo osso, e presentavano pterigi, ovvero membrane connettive di tessuto cadente. Le dita erano distorte e le unghie “assomigliavano a quelle di un animale”34. È davvero stupefacente come questa descrizione del caso di Lipsia abbia perfetta coincidenza con le informazioni, tanto essenziali quanto precise, che il Villani fornì a proposito del mostro del Galluzzo del 1354. Bates cita altri casi patologici presenti in letteratura e rapportabili a quello di Friderici, due dei quali osservati nel XIX secolo, uno identificato nella collezione teratologica La Sindrome di Roberts è conosciuta anche come sindrome da pseudotalidomide o SC focomelia. Cfr. Roberts, 1919, pp. 252-253. Più recentemente sulla stessa patologia si veda Appelt et al., 1966, p. 119. Per uno studio sulle possibili variazioni fenotipiche cfr. Maserati et al., 1991, pp. 239-246. 33 Cfr. Bates, 2001, p. 565. 34 Ibid. 32 110 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI del Museo di Vrolik ad Amsterdam, ed uno molto simile riguardante un bimbo esibito a Leida nel 167135. Egli conclude l’analisi sul rapporto del Monstrum humanum rarissimum sostenendo come questo rappresenti una delle prime descrizioni pubblicate di un caso di Sindrome di Roberts36. Matteo Villani apparteneva alla classe dirigente mercantile di Firenze, non era certo un medico e nemmeno ci dice, ovviamente, di aver potuto compiere un’analisi necroscopica sul fanciullo da lui osservato. Dal momento però che la sua descrizione appare, come sempre, molto puntuale ed i primi libri della Cronica furono pubblicati nel 1554 a Firenze37, possiamo ritenere che si debba a lui, con quasi quattrocento anni di anticipo rispetto al Friderici, la prima descrizione di un caso di Sindrome di Roberts. In un recente studio pubblicato su Nature Genetics è stato identificato un tratto di genoma, presente sul cromosoma 8 e denominato ESCO2, la cui mutazione sarebbe responsabile di questa patologia nell’uomo38. È stato evidenziato poi come i soggetti affetti dalla sindrome risultino omozigoti per la mutazione del gene ESCO2 mentre i genitori, non consanguinei e del tutto normali, siano invece eterozigoti per la stessa mutazione39. Se il fanciullo del Villani era effettivamente affetto dalla Sindrome di Roberts, ciò significa anche che sia il Barbiere del Galluzzo, suo padre, sia la madre, che in mancanza di altri elementi dobbiamo considerare fisicamente normali, erano entrambi portatori del gene recessivo responsabile di questa patologia. Il piccolo mostro visse alcune ore prima di morire, proprio come il caso del Friderici, ma ciò evidentemente fu sufficiente perché la notizia della sua nascita circolasse abbastanza da suscitare meraviglia e lasciare, come dice il Villani, “ammirazione di se”. Tanta ammirazione tra il popolo del Galluzzo e I tre casi sono rispettivamente riportati in Van den Berg, Francke, 1993, pp. 1104-1123; Urban et al., 1997, pp. 307-314; Oostra et al., 1998, pp. 100-115; Bouchard, 1672, pp. 14-16. 36 Cfr. Bates, 2001, p. 567. Per il caso del 1671, in cui il neonato, oltre alla tetrofocomelia, presentava un evidente idrocefalo, in un’associazione rara ma comunque riconosciuta, si veda Bates, 2005, pp. 188-189. 37 Si tratta de La prima parte della cronica universale de suoi tempi di Matteo Villani cittadino fiorentino. Nuovamente uscita in luce, stampata a Firenze da Lorenzo Torrentino. Il testo comprende i primi quattro libri della Cronica, mentre per gli altri si deve aspettare il 1577 nell’edizione fiorentina Della historia di Matteo Villani cittadino fiorentino. Li tre ultimi libri. Che son il resto dell’Istoria scritta da lui, che nelli stampati sino ad hora mancano. Con l’aggiunta di Filippo Villani suo figliuolo, ch’arriva fino all’anno 1364. Nuovamente portata in luce. 38 Questo gene gioca un ruolo chiave nella replicazione cellulare e la sua mutazione non consente una normale crescita perché rallenta o impedisce la suddivisione delle staminali sin dai primi stadi dello sviluppo embrionale. Cfr. Vega et al., 2005, pp. 468-470. 39 Cfr. ad esempio Resta, 2005. 35 111 MEDICINA & STORIA - SAGGI di Firenze, e forse tante conseguenti discussioni sull’accaduto, che l’autore sentì il dovere di chiosare il suo resoconto con una riflessione sulle cause di questi eventi fuori dall’ordinario e sugli effetti che avrebbero potuto comportare: Ma di questo e degli altri corpi umani nati mostruosi nella nostra città non potemmo comprendere che fosse vestigio o pronosticatori d’alcuni accidenti, come credeano li antichi, ma li sconci e disonesti peccati spesso sono cagione di mostruosi nascimenti, e alcuna volta l’empito delle costellazioni40. Sebbene egli dichiari di non voler entrare nelle questioni dei signa e degli ostenta, credenze e superstizioni degli “antichi”, d’altra parte, in modo molto diretto ed inappellabile, accusa in qualche modo i coniugi del Galluzzo, così come gli altri sfortunati genitori dei fanciulli mostruosi, d’aver commesso, influssi astrali a parte, chissà quali “sconci e disonesti peccati” e di essere quindi la causa diretta di tali nascite. Un errore genetico fu visto quindi, attraverso la penna e le lenti culturali del Villani, come un grave e riprovevole errore morale. D’una fanciulla pilosa presentata a lo ‘mperadore Se nella precedente descrizione del Villani si sono potuti riscontrare dei probabili elementi riconducibili ad un preciso quadro patologico, ancor più e ancor meglio, si potranno individuare nel resoconto dell’episodio avvenuto a Pietrasanta41, nei pressi di Lucca, durante la discesa di Carlo IV in Italia. Così, nel 1355, lo ricorda Matteo: Mentre che lo ‘mperadore era a Pietrassanta, per grande maraviglia, e cosa nuova e strana, gli fu presentata una fanciulla femmina d’età di sette anni, tutta lanuta come una pecora, di lana rossa mal tinta, ed era piena per tutta la persona di quella lana insino all’estremità delle labbra e degli occhi. La ‘mperadrice, maravigliatasi di vedere un corpo umano così maravigliosamente vestito dalla natura, l’accomandò a sue damigelle che la nudrissono e guardassono, e menolla nella Magna42. Cfr. Villani, 1995, I, pp. 559-560. La fondazione di questa cittadina, così come il suo nome, risalgono al 1255, quando Guiscardo Pietrasanta, podestà di Lucca, intraprese il progetto di assoggettamento della Versilia, rafforzando così i confini settentrionali dello Stato. Successivamente fu Castruccio Castracani (ca 1281-1328), influente capo ghibellino e signore di Lucca nel 1316, a favorire la cerscita del Borgo. Ai tempi dei fatti del Villani dunque Pietrasanta era evidentemente un centro rilevante anche, e soprattutto in questo caso, per la sua posizione geografica. 42 Cfr. Villani, 1995, I, p. 677. È curioso notare come, in poche righe e non a caso, il Villani usi per ben tre volte termini come “maraviglia”, “maravigliatasi” e “maravigliosamente”. 40 41 112 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI Si tratta con molta probabilità di un caso di ipertricosi lanuginosa universale, detta anche irsutismo, ovvero un’anomalia congenita del sistema pilifero che, essendo di per sé una patologia molto rara, apparve necessariamente al Villani, per sua stessa ammissione, “cosa nuova e strana”43. La descrizione della fanciulla e della straordinaria copertura di peli sul suo corpo si rivela, anche in questo frangente, molto precisa. Gli studi clinici sull’ipertricosi stabiliscono infatti che il corpo di una persona affetta da tale malattia risulta variamente coperto di peli sin dalla nascita ma è solamente tra i due ed i sette anni d’età che questa peluria si fa decisamente generalizzata44. L’età della fanciulla, stando alla testimonianza di Matteo, sarebbe dunque pienamente compatibile con questo dato sulla progressione della patologia. Inoltre la peluria, con la crescita, passa da una prima fase lanuginosa, caratterizzata da peli più corti e morbidi, ad una in cui questi appaiono più lunghi e simili agli animali da pelliccia. Non sembra perciò azzardato, né frutto di eccessiva fantasia, il paragone fatto dal Villani tra una pecora e la piccola, ovviamente, “tutta lanuta”. Un ulteriore particolare infine, nella descrizione del cronista fiorentino, concorda pienamente con le osservazioni che si trovano oggi in letteratura riguardo l’hypertricosis, ovvero la precisazione che le uniche zone del viso non interessate dalla crescita anomala di peli sarebbero state le labbra e gli occhi. Ancora poi è necessario soffermarsi sulle parole che Matteo usa per definire l’aspetto dei peli della fanciulla. Egli infatti, per rendere meglio l’immagine di questi al lettore, non trae direttamente dalla tavolozza un colore base ma ricorre bensì ad una costruzione più complessa parlando di “lana rossa mal tinta”. Per prima cosa dunque egli si sofferma, e lo ripete per ben tre volte nel passo, sulla consistenza lanuginosa, dall’apparenza evidentemente soffice, della peluria che ricopriva “tutta la persona” della bambina, per poi subito specificare che questa “lana” era sì colorata ma evidente in modo alquanto tenue. Pertanto non è da escludere che i peli che ricoprivano il volto della fanciulla di Pietrasanta fossero colorati di un tono biondorossastro chiaro per nulla dissimile, detto in termini trecenteschi, da un rosso appunto maltinto. Non si ritiene ci sia da dubitare di queste espressioni del Villani, sia per ciò che concerne il colore della peluria sia per la sua qualità materica, entrambe coincidenti con le caratteristiche di chi è affetto da ipertricosi totale. Il celebre medico Moritz Kaposi nel suo trattato L’ipertricosi totale, il cui fattore genetico resta ancora sconosciuto, è stata studiata in modo clinico nell’uomo a partire dalla seconda metà del XIX secolo e solo di recente, a seguito del lavoro di Muller, le due patologie che andavano sotto il nome scientifico di Hypertrichosis lanuginosa universalis e Hypertrichosis universalis congenita, sono state identificate diverse espressioni di un’unica sindrome. Cfr. Muller, 1973, pp. 457-474. 44 Per un’ampia trattazione della materia cfr. Zanca, 1983, pp. 43-45. 43 113 MEDICINA & STORIA - SAGGI Pathologie und Therapie der Hautkrankeiten descrisse infatti questa patologia come: “una mostruosità nella quale la faccia ed il corpo sono coperti di lanugine lunga di parecchi centimetri, morbida, bionda o bruna”45. Ma ben oltre la “grande maraviglia” suscitata dalla figura della bambina pelosa sono le circostanze nelle quali si svolse l’episodio a renderlo significativamente degno di nota anche dal punto di vista storico. Il destino della piccola infelice era doveva infatti incrociare quello di una ben più illustre figura del tempo. Durante la sua prima discesa in Italia, tra il 1354 e il 1355, il re di Germania Carlo IV, figlio di Giovanni di Lussemburgo, fu incoronato a Roma Imperatore del Sacro Romano Impero da un legato di papa Innocenzo VI46. Nel giugno del 1355 si trovava sulla via del ritorno, assieme alla consorte, quando, lasciata Pisa, soggiornò alcuni giorni a Pietrasanta e qui gli venne presentata “per grande maraviglia” quella fanciulla “così maravigliosamente vestita dalla natura”. Possediamo anche una seconda testimonianza sull’episodio, lasciataci dal missionario francescano, nonché contemporaneo del Villani, Giovanni de’ Marignolli47, che conferma ed avvalora storicamente quanto riportato dal cronista fiorentino. Nel suo Chronicon Bohemorum, composto tra il 1353 e il 1358, il Marignolli scrisse: Sicut imperator nobilissimus Karolus quartus portavit de Tuscia puellam in facie omnino pilosam et in toto corpore maximis pilis, sicut esset filia vulpis; non tamen per se in Tuscia est talis populus, nec mater sua fuit talis, nec alii filii, sed nobis similes48. In questo caso dunque il mostro umano non fu semplicemente esposto in pubblico al popolo minuto, magari in qualche fiera di paese, o recato ai Priori della Cfr. Kaposi, 1882, pp. 410-411. Kaposi (1837-1902) fu direttore della clinica dermatologica di Vienna e si dedicò agli studi di patologia cutanea tanto che diverse malattie, sarcoma di Kaposi, malattia di Kaposi ossia xeroderma pigmentoso ecc., portano il suo nome. 46 In particolare, per ciò che riguarda il passaggio di Carlo IV in Toscana, oltre ai tanti altri capitoli a lui dedicati dallo stesso Matteo nella Cronica, si veda Capponi, 1990, I, pp. 232-243 e 255-256. 47 Fra Giovanni dei Marignolli (Firenze, fine sec. XIII Praga, 1359), detto anche Giovanni di S. Lorenzo, fu inviato nel 1338 da Benedetto XII al Gran Khan ed arrivò a Pechino nel 1342 per evangelizzare quelle genti. Tornato in Europa fu poi anche vescovo di Bisignano in Calabria. All’epoca del suo soggiorno in Italia Carlo IV fece la conoscenza di parecchi intellettuali italiani, soprattutto del Petrarca che si unì al suo seguito a Mantova. Fra gli Italiani che visitarono Praga a quest’epoca bisogna ricordare, oltre al Petrarca in missione diplomatica per Galeazzo Visconti, proprio l’altro fiorentino Giovanni de’ Marignolli, che divenne cappellano di Carlo IV e, per incarico del quale, scrisse una Cronaca di Boemia, con ricordi dei suoi viaggi. Cfr. Roux, 1990, p. 129; De Gubernatis, 1875, pp. 142-160. 48 Per l’opera di Marignolli si faccia riferimento a Emler, 1882, III, pp. 492-604. Sull’attenzione del Marignolli per i mostri si veda anche Block Friedman, 2000, p. 181. 45 114 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI città, come i gemelli siamesi fiorentini di quarant’anni prima, ma offerto, quale più stravagante dei doni, al cospetto della coppia reale di passaggio. Si capisce dalle parole del Villani che in special modo l’Imperatrice rimase molto colpita, e forse commossa, dall’aspetto dalle condizioni della piccola, tanto da ordinare che fosse nutrita ed accudita e tanto da volerla portare con se in Germania. All’Imperatore Carlo, comunque, non dovette risultare difficile compiacere la consorte e permetterle di ‘adottare’ la bimba pelosa. Egli fu infatti un gran collezionista di reliquie e mirabilia, e non perdeva occasione, durante i suoi viaggi e nelle campagne militari, di raccogliere gli oggetti ed i reperti più preziosi o rari49. Non sappiamo se la sua fama di appassionato ricercatore di cose tanto straordinarie lo precedesse così da rendere cosa dovuta la presentazione del piccolo mostro, ma possiamo esser certi che fu per Carlo IV cosa molto gradita. Tornò l’Imperatore in patria dunque con un nuovo ed unico ‘pezzo’ da aggiungere alla sua ricca collezione e da poter mostrare con orgoglio a magnificenza della sua gloria e dei suoi possedimenti. Tornando alla notizia della Cronica, il Villani descrisse la prodigiosa fanciulla senza interrogarsi sulle possibili cause della sua nascita, senza cercare di correre con la memoria ad esempi di casi simili o di miti presenti nella letteratura classica. Eppure questi non mancavano di sicuro e le storie sulle donne barbute e sui pelosi uomini selvaggi furono parte integrante di molti testi antichi a partire dal Periplus di Annone Cartaginese, relazione della spedizione lungo le coste occidentali dell’Africa oltre le Colonne d’Ercole, che dovette aver luogo nel V secolo a.C. Egli accennò più di una volta all’incontro con “uomini di forma strana e diversa” ed in particolare ricordò come: Avendo noi per tre giornate navigato [...] giungemmo ad un golfo che si chiama Nòtukéras, cioè Corno di Ostro; nella parte più interna del quale vi era un’isola che aveva una palude, ed in essa vi era un’altra isola piena di uomini selvatici, le femmine erano assai di più: le quali avevano i corpi tutti pelosi, e dagli interpreti nostri eran chiamate gorille50. Una confusione, una sovrapposizione ed una convivenza, quella tra le scimmie antropomorfe e altre presunte varietà di uomini, definiti appunto “selvatici”, che si protrarrà, sia a livello testuale che iconografico, per moltissimi secoli. Si pensi che persino Linneo, nell’Editio decima, considerata come la più importante della sua celebre opera Systema naturae, distingueva il genere “Homo Il luogo dove Carlo celebrava questo culto delle mirabilia fu Karlstein, il castello fatto costruire dall’Imperatore vicino a Praga a partire dal 1348. Cfr. Lugli, 1983, pp. 34-35 e Figg. 53-54. 50 Citato in Spagnol, Dossena, 1959. pp 5-8. Scritto originariamente in lingua punica, il Periplus Hannonis, fu stampato per la prima volta, nella sua traduzione greca, a Basilea nel 1533. 49 115 MEDICINA & STORIA - SAGGI nosce te ipsum” nelle due specie “Homo sapiens” (o “H. diurnus”) e “Troglodytes” (o “H. nocturnus”), identificando quest’ultimo con l’”Homo sylvestris Orang outang”: insomma l’uomo selvatico51 (Fig. 5). Tornando all’aspetto più femminile del nostro caso, sia nel De rebus in oriente mirabilibus che nel Liber monstrorum, ad esempio, si racconta di una terra, prossima all’Armenia, abitata da donne cacciatrici che usano vestirsi con pelli di cavallo ed alle quali cresce una lunga barba che arriva loro fino alle mammelle52. Così come donne selvatiche furono spesso raffigurate S. Maddalena e S. Maria Egiziaca, anche perché secondo la leggenda, certe sante, per liberarsi dai seduttori e dalle tentazioni, pregarono ed ottennero di diventare appunto pilosae53. Sarà proprio con queste fattezze infatti che Hartmann Schedel, accanto ai favolosi popoli d’Oriente ed alle tante altre meraviglie del suo Liber Chronicarum, farà illustrare, dagl’incisori Michael Wolgemut e Wilhelm Pleydenwurff, una Maria Maddalena che ascende al cielo accompagnata e sostenuta da quattro angeli (Fig. 6). Due secoli dopo il Villani alcuni compilatori di cataloghi di fatti prodigiosi accaduti ‘ab exordio mundi usque ad hæc nostra tempora’ forniranno una spiegazione stupefacente, e probabilmente ignota allo stesso Matteo che aveva narrato il caso, sui meccanismi che determinarono la nascita della bambina pelosa. La questione della somiglianza era già ampiamente attestata nella letteratura sin dall’antichità classica dove, al pari di altri eventi, si attribuivano le caratteristiche somatiche del nascituro alle immagini osservate, in particolar modo dalla madre, nell’attimo del concepimento. Così ad esempio scriveva Plinio nella sua Storia Naturale Si ritiene che il basti un pensiero, il quale attraversa per un istante la mente di uno dei due amanti, a creare e a combinare elementi di somiglianza. Per questo motivo le differenze sono più numerose fra gli uomini che in tutti gli altri animali: la rapidità dei pensieri, la celerità della mente e la diversità degli ingegni lasciano i segni più disparati, mentre gli altri animali hanno menti piatte e tutte simili nell’ambito di ciascuna specie54. Cfr. Linné, 1758-1759, I, pp. 20-24. Su questo argomento si veda poi Tinland, 1968, e, per un contributo sul posto dell’uomo in natura ed una breve storia della primatologia nel XVIII secolo, Barsanti, 1993, pp. 380-410. 52 Cfr. Tardiola, 1991, p. 54 e Bologna, 1977, p. 53-54. In effetti è stato osservato come le donne di certi popoli del Mediterraneo Orientale, Armeni in particolare, possono presentare un certo grado di ipertricosi (si parla di ipertricosi razziale, non patologica) anche in assenza di squlibri ormonici. Cfr. Zanca, 1983, pp. 43-44. 53 Cfr. Zanca, 1983, p. 51. Sull’argomento vedi anche Centini, 2000, pp. 29-36. 54 Cfr. Plinio, 1983, II, p. 39. 51 116 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI Figura 5 - Antropomorpha dalla monografia di Carlo Linneo del 1760. La prima creatura pelosa a sinistra rappresenta la seconda specie di uomo (Troglodyta) Nel XVI secolo ritroviamo queste argomentazioni riprese da autori quali Boaistuau, Paré e Aldrovandi che, pur non citando direttamente il caso del 1355, imputarono l’aspetto di un’altra siffatta fanciulla (Fig. 7) alla madre, colpevole di avere guardato con eccessiva attenzione, durante il concepimento, un’immagine raffigurante un San Giovanni Battista dal caratteristico aspetto ispido e vestito di velli ovini, appesa sopra al talamo55. L’apparenza della bambina, riconducibile all’epoca del Villani agli influssi siderali o all’iniqua e contro naturale condotta sessuale dei genitori, venne dunque spiegata come effetto della turbata fantasia materna. La vicenda offre al Vanini, agli inizi del XVII secolo, lo spunto per un caustico commento sull’usanza di appendere al letto immaginette sacre. Quanti sono coloro che, durante il coito, 55 Figura 6 - S. Maria Maddalena pelosa che ascende al cielo da Hartmann Schedel, Liber chronicarum, 1493 Cfr. Boaistuau, 1860, p. 13-15, in cui si accenna alla fanciulla di Pietrasanta; Paré, 1996, pp. 117 MEDICINA & STORIA - SAGGI vengono distratti da improbabili pii pensieri? Verrebbe da rispondere: nessuno; sono invece moltissimi, osserva sarcasticamente Vanini, quelli che, “sollazzandosi nei giochi di Venere”, rivolgono la mente alle sacre meditazioni: infatti, ora i cristiani hanno la consuetudine di attaccare al letto certe figure di santi; quindi, vedendole, i coniugi si figgono in mente le somiglianze che poi trasfondono nel feto56. Recentemente Roberto Zapperi ha dedicato un interessante libro alla vita di Pedro Gonzalez e dei suoi figli, una famiglia di pelosi del XVI secolo divenuta forse la più celebre della storia grazie ai numerosi e famosissimi ritratti che ne vennero fatti all’epoca. Si tratta probabilmente delle priFigura 7 - Infante etiope e fanciulla pelosa me immagini ‘scientifiche’ di soggetti affetti (forse di Pietrasanta) da Ambroise Paré, Des da hypertrichosis universalis congenita ed un Monstres et prodiges, 1573 ritratto in particolare, attribuito alla pittrice Lavinia Fontana, che raffigura Antonietta Gonzalez, figlia di Pedro e coperta anch’essa da lunghi peli su tutto il volto, ha una forza ed una grazia espressiva decisamente unici57. L’immagine del quadro (Fig. 8), tutt’oggi molto riprodotto, ritengo non sia molto lontana, vestiti a parte, da come dovette apparire la fanciulla di Pietrasanta all’Imperatrice di Germania nel 1355. Altro elemento che potrebbe accomunare le due fanciulle è la condizione di non pelosità delle rispettive madri. Sappiamo infatti che la madre di Antonietta era una donna glabra, perfettamente normale, ed altrettanto dobbiamo ipotizzare riguardo quella della fanciulla di Pietrasanta dal momento che il 58-60, che elenca numerosi casi di nascite di bambine pelose; Aldrovandi, 1642, p. 580, in cui troviamo la notizia di una “Virginem oblongis villis tectam” di Pietrasanta, ma senza l’indicazione di alcuna data; la fonte citata non è il Villani bensì i Dies caniculares (Roma, 1597) di Simeone Maiolo. Di seguito, a p. 581, Aldrovandi riporta anche l’immagine di un “puer villosus instar ursi” la cui nascita si attribuì al fatto che la madre avesse in casa immagini di orsi. In generale sullo stesso argomento per il XVII secolo vedi anche Thompson, 2001, p. 193. 56 Cfr. Vanini, 1616, p. 355. 57 Sulla storia iconografica relativa a questa fanciulla pelosa cfr. anche Lugli, 1983, p. 113 e Fig. 118. 118 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI Villani non descrisse, per questo particolare, la sua condizione fisica. Notizie ed immagini dei Gonzalez, questa particolarissima e forse unica famiglia di ‘salvatici’, sono riportate anche dall’Aldrovandi nel primo capitolo della sua Monstrorum historia interamente dedicato alle mostruosità della pelle. Egli descrisse dettagliatamente, senza fare però il nome di Antonietta, la pelosità di “una bambina di otto anni”, che, giunta a Bologna al seguito della marchesa di Soragna, poté visitare nel suo studio nel 1594 (Fig. 9). Così scrisse il naturalista bolognese: La faccia della fanciulla era tutta pelosa, compresa la fronte, eccetto le narici e le Figura 8 - Lavinia Fontana, labbra intorno alla bocca. I peli della fronte ritratto di Antonietta Gonzalez, 1595 erano alquanto lunghi e ispidi in confronto ca., Blois, Musée du Château a quelli che ricoprivano le guance, essendo questi più morbidi al tatto; la rimanente parte del corpo, e soprattutto del dorso, era irsuta e piena di peli biondi fino all’inizio dei lombi58. Anche qui possiamo notare altre coincidenze non trascurabili con la descrizione della fanciulla di Pietrasanta. Per prima cosa infatti le due bambine avevano quasi la stessa età quando il Villani e l’Aldrovandi stilarono le loro osservazioni, ed entrambi si soffermarono poi sul particolare delle labbra e della bocca, unico punto dove i peli che ricoprivano l’intera faccia delle due creature, si fermavano lasciando spazio alla normalità. Il volto, con le sue anomalie, è certo l’aspetto più stupefacente di quasi tutte le descrizioni di mostri e parti mostruosi ed anche questo caso, per ciò che concerne sia l’aspetto testuale che iconografico, sembra non far eccezione. È da notare però come Aldrovandi non menzioni mai tra le sue fonti Matteo Villani, nemmeno ovviamente in relazione ai casi di ‘sylvestres homines’ da lui riportati, e forse questa è un’altra delle cause per cui i mostri descritti dal cronista fiorentino rimasero, e sono in Cfr. Aldrovandi, 1642, p. 18. L’immagine corrispondente sarà successivamente ripresa nel 1667 da Gaspar Schott nella sua Physica Curiosa a p. 395. 58 119 MEDICINA & STORIA - SAGGI gran parte ancora oggi, inediti. Pedro Gonzalez, il capofamiglia, aveva appena dieci anni quando fu recato, nell’Aprile del 1547, dalle isole Canarie, in dono ad Enrico II futuro re di Francia59. Secondo Zapperi, che pur afferma nella Prefazione al suo volume di aver impiegato “lunghissimi anni di faticose ricerche d’archivio”, questo fu uno dei rarissimi se non il primo caso in assoluto di ipertricosi totale sicuramente documentato60. Anche lui, come Aldrovandi, non cita mai, in tutto il libro, il caso del Villani e se ne deduce quindi che non ne sia a conoscenza, il che appare, da un lato, una lacuna di non poco conto per un tale lavoro e, dall’altro, consente di retrodatare di quasi due secoli la prima attendibile descrizione di un caso analogo. Analogo anche per la quasi coincidenza dell’età dei due fanciulli pelosi e per la straordinaria particolarità delle loro sorti parallele; entrambi andarono infatti in dono, per piacere, sollazzo e meraviglia, a due regnanti delle loro rispettive epoche. In età moderna uno dei casi più famosi di ipertricosi totale fu quella di Feodor Jeftichew, detto Jo-Jo il ‘ragazzo dalla faccia di cane’ o ‘Skye Terrier umano’, uno dei tanti freaks di Phileas Figura 9 - Puella pilosa annorum octo alterius soror, da Ulisse Aldrovandi, T. Barnum, esibito nel suo celebre Monstrorum historia, 1642 circo di mostri umani e incomparabili ‘fenomeni da baraccone’, verso il 1870 (Fig. 10)61. Attorno agli stessi anni del XIX secolo l’ipertricosi totale assunse anche un significato particolare dal punto di vista antropologico tanto da essere Cfr. Zapperi, 2005, p. 15. Ivi. p. 20. In particolare, secondo lo Zanca, la prima descrizione di hypertricosis lanuginosa universalis si deve al medico svizzero Felix Platter che, nel 1583, visitò a Basilea proprio la moglie e due dei figli irsuti di Pedro Gonzalez. Cfr. Zanca, 1983, pp. 61 e 64. 61 Per una storia del più celebre circo del XIX secolo cfr. Barnum, 1883. Per una trattazione più generale sull’argomento delle esposizioni di freaks e fenomeni umani esotici in età moderna vedi anche Fiedler, 1981 e Lamaire et al., 2003. 59 60 120 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI addirittura considerata, da autori quali von Siebold, come una manifestazione di regressione atavica, ossia di ritorno allo stato di eccessiva pelosità, ritenuto caratteristico dell’uomo primitivo. Si dovranno attendere non pochi anni prima che nuove posizioni rigettassero tali idee ed riducessero l’ipertricosi al solo ambito medico della patologia62. Come in Firenze nacque una fanciulla mostruosa Altro capitolo della Cronica in cui si descrive un caso di sindrome malformativa, ovvero di malformazioni multiple dello stesso neonato, davvero notevole per precisione, è quello relativo ad una fanciulla nata a Firenze nel 1357: Figura 10 - Feodor Jeftichew, il ragazzo ipertricotico detto “faccia di cane” in una locandina pubblicitaria del Circo P.T. Barnum, 1870 ca A dì IIII del mese di febbraio del detto anno nacque in Firenze al Poggio di Magnoli una fanciulla portata sette mesi nel ventre della madre, la quale aveva sei dita in ciascuna mano e in catuno piede, e i piedi rivolti in su verso le gambe, senza naso, e senza labbro di sopra, e con quattro denti canini lunghi da ogni parte della bocca due, uno di sopra e uno di sotto; il viso aveva tutto piano, e gli occhi senza ciglia: e vivette dalla domenica a vespro al lunedì vegnente alla detta ora, e più sarebbe vivuta s’avesse potuto prendere il latte63. Si dovette trattare di un parto mostruoso alquanto irregolare che presentava, seguendo l’attenta narrazione di Matteo, una serie coincidente di più patologie associate, tanto da farne un caso realmente interessante e raro64. In particolare risultavano colpite da un chiaro sexdigitismo, o esadattilia, sia le mani e sia i piedi. Questa malformazione congenita degli arti determina la presenza di dita soprannumerarie, sei in questo caso, e fa di questa fanciullina un esempio di quelli che venivano definiti ‘mostri per eccesso’. Nel corso dei secoli, da Empedocle in poi, nel tentativo di ricercare cause naturali per la nascita dei mostri, una malformazione di questo tipo era attribuita infatti ad Cfr. Zanca, 1983, pp. 47-48. Cfr. Villani, 1995, II, p. 167. 64 Cfr. Orlando-Salinas, 1931, p. 10. 62 63 121 MEDICINA & STORIA - SAGGI una sovrabbondanza o di seme maschile o di ‘materia’ femminile, durante il concepimento. Una anomalia cioè, per eccesso o per difetto, di uno dei due componenti che contribuivano alla formazione del nascituro si riteneva potesse spiegare fenomeni come i nani, i giganti, i gemelli siamesi e persone con arti mancanti o, come in questo caso, in soprannumero. Sulla polidattilia sono molte le segnalazioni e le testimonianze che si trovano anche nella letteratura classica che attribuiva però una tale malformazione, in molti casi, alle favolose popolazioni d’Oriente. Se ne desume come questa patologia debba essere stata abbastanza diffusa, osservata e, di conseguenza, annotata e trascritta sin dall’antichità. Nelle tavolette di creta incise con caratteri cuneiformi che dovevano appartenere alla biblioteca di Ninive, voluta da Re Assurbanipal nel VII secolo a. C., e che riportavano lunghi elenchi di anomalie congenite, già si leggeva di neonati “con sei dita a ciascun piede”65. In un passaggio dell’opera del medico greco Ctesia di Cnido, vissuto a cavallo tra il IV ed il V secolo a.C., è possibile leggere di come: Sulle montagne dell’India su cui cresce la canna vive una popolazione che raggiunge le trentamila unità. [...] Queste genti hanno otto dita per mano e altrettante per piede, e ciò vale tanto per gli uomini quanto per le donne66. Plinio, citando come fonte l’opera di Megastene sull’India, riprese una notizia simile scrivendo di uomini “con le piante dei piedi rivolte all’indietro e con otto dita per piede”67 e lo stesso particolare si ritrova anche nei già citati Viaggi di Mandeville68. Nel diffusissimo Liber monstrorum un intero capitolo tratta proprio di coloro che hanno sei dita “in tutte e due le mani, e in ciascun piede”69 e Sant’Agostino, nelle sue riflessioni sulle notizie circa i mostri e le razze favolose, e se queste fossero volute o meno da Dio, prese ad esempio proprio questa peculiare malformazione fisica per affermare che: Si ritiene tuttavia che questi reperti, scritti in assiro, siano in realtà copie di più antichi testi babilonesi, probabilmente risalenti al periodo di Hammurabi (circa 4000 a.C.). Cfr. Giavini, 2006, pp. 15-16. 66 Cfr. Fozio, 1992, p. 148. Ctesia soggiornò a lungo alla corte di Artaserse Mnemone II re di Persia e, tornato in Grecia tra il 398-397 a.C., si dedicò a scrivere le sue relazioni. Non sempre degne di fede, le notizie riportate da Ctesia appaiono spesso come una raccolta di tutte le storie favolose che, da Omero in poi, si erano diffuse sull’Oriente. Della sua opera sull’India ci restano solo pochi frammenti e il più completo resoconto, giunto sino a noi è contenuto nella Bibliotheca di Fozio, patriarca di Costantinopoli, redatta nel IX secolo. Su questi temi si veda anche Momigliano, 1969, pp. 181-212. 67 Cfr. Plinio, 1983, II, p. 21. 68 Cfr. Mandeville, 1982, p. 138. 69 Cfr. Bologna, 1977, p. 41. 65 122 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI Sappiamo che nascono individui con più di cinque dita nelle mani e nei piedi, ed è una deformità più lieve di ogni altra, tuttavia non si può essere sciocchi al punto di ritenere che il Creatore si è sbagliato nel calcolo delle dita dell’uomo, sebbene non si sa perché l’ha fatto70. Se ne deduce che tali casi dovettero essere, viste le così numerose citazioni, molto frequenti e diffusi sin dall’antichità. L’esadattilia della fanciulla del Villani inoltre, per ciò che riguarda gli arti inferiori, era aggravata dalla posizione innaturale dei piedi, che apparivano “rivolti in su verso le gambe”. Una tale flessione dorsale del piede si definisce talismo, in questo caso bilaterale, e si osserva quando il piede forma sul piano frontale un angolo mediale inferiore di 90° rispetto all’asse longitudinale della tibia. Nelle persone affette da tale malformazione l’appoggio dei piedi durante la camminata avviene solo sul calcagno. Le altre anomalie si riscontrano diffusamente a carico della faccia. La prima è quella degli occhi, che si presentano “senza ciglia”, denotando quella che viene comunemente chiamata atrichia. Si ha poi la completa assenza delle cartilagini del naso ed un accentuato labbro leporino mediano superiore che lo fa apparire praticamente assente. A tutto questo va aggiunta una dentizione precoce parziale riguardante i soli quattro denti canini, superiori ed inferiori, che apparivano già “lunghi” al momento della nascita. Anche qui troviamo elementi di notevole coincidenza con alcuni passi della letteratura classica come quello di Isidoro che parla di “creazione prematura ed eccessiva”71 per chi nasce già con i denti, ed ancora più in particolare Plinio, che parlando della dentizione, scrisse: È fuori di dubbio che ai bambini i denti comincino a spuntare nel settimo mese; prima, di solito, nella mascella superiore;[...] Alcuni nascono già coi denti, come Mario Curio, che ebbe perciò il cognome di Dentato. [...] Fra le donne, questa particolarità fu di cattivo augurio al tempo dei re72. Segni dunque di quel cattivo augurio che allora, come ai tempi del Villani, si riteneva la causa del manifestarsi di mostri come questo. Aristotele stesso, nella Riproduzione degli animali, notava come fosse un fatto straordinario e ‘contro natura’, se non mostruoso, il comparire dei denti nell’uomo prima De civitate Dei, XVI, 8.2. Anche Isidoro parlò di esadattilia come di “una mutazione lieve”. Cfr. Isidoro di Siviglia, 2004, II, p. 925. Per una panoramica generale su questi casi si rimanda a Thompson, 2001, pp. 25-29. 71 Cfr. Isidoro di Siviglia, 2004, II, p. 927. 72 Un frammento di Varrone sui denti analogo al passo di Plinio ci è conservato da Gellio (Noctes Atticae, III, 10.12). Cfr. Plinio, 1983, II, p. 47. 70 123 MEDICINA & STORIA - SAGGI della nascita: Gli altri animali nascono coi denti o l’analogo dei denti, salvo che accada qualche cosa contro natura, perché vengono al mondo più compiuti dell’uomo; l’uomo invece, salvo che accada qualche cosa contro natura, non ne ha quando nasce73. Per la conformazione della bocca e del naso si può ricordare nuovamente il passo di Mandeville, già citato a proposito del bimbo con aplasia totale della faccia, in cui si attribuiscono tali caratteristiche ad una delle immaginarie popolazioni visitate dall’autore nei suoi Viaggi. Anche questa malformazione congenita dunque doveva essersi manifestata con un certa frequenza in tutte le epoche. Fanciulli mostruosi che nacquero in Firenze nel contado Nell’ultima nota della Cronica riguardante i mostri, come nelle migliori opere teatrali, Matteo sembra volerci riservare un finale in crescendo di tensione e meraviglia. Non si tratta infatti di un unico caso, di una particolare mostruosità o di un peculiare aspetto di qualche singola nascita, bensì di un multiforme e variegato ventaglio di difformità: Del mese d’aprile in questo anno [1359] in Firenze e nel contado nacquero parecchi fanciulli contraffatti, mostruosi, e spaventevoli in vista, alcuni in figura di becco, e le braccia e dal petto come membra femminili e libere, e compiute; altri nacquero in altre forme mirabili, e assai differenti dall’umana natura74. Sfortunatamente egli non si dilungò nella descrizione di questi mostri poiché, molto probabilmente, non ebbe occasione di esaminarli direttamente come alcuni dei precedenti, per i quali, come è già stato più volte sottolineato, fornì descrizioni sempre assai puntuali e particolareggiate. Poco o nulla si può dunque dire sulle alterazioni o sulle “forme mirabili” da essi presentati, se non annotare la notizia come pertinente in questo contesto e testimone ulteriore, se ce ne fosse stato bisogno, dell’attenzione del Villani per questi eventi prodigiosi. Così, proseguendo nella lettura della Cronica ci si duole quasi di non incontrar più oltre queste notizie così particolari ed interessanti e, tanto più, ci si duole nel considerare come l’interesse di Matteo per le nascite mostruose fu, tra i membri e cronisti della famiglia Villani, suo e suo soltanto. Il figlio 73 74 Cfr. Aristotele, 1999, pp. 920-921. Cfr. Villani, 1995, Vol. II, Lib. IX, Cap. XXV, pp. 316-317. 124 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI Filippo, che ne continuò per alcuni anni l’opera, non ereditò certo dal padre tale curiosità ed è un vero peccato, dal momento che sappiamo come di parti straordinari a Firenze ed in tutta la Toscana non cessarono certo con l’opera di Matteo. Se, come si usa dire, la bellezza è negli occhi di chi la guarda, forse è così anche per la meraviglia legata alla mostruosità. Singolare personaggio dovette essere, a suo modo, anche lo stesso Matteo Villani che, di notizia in notizia, continua ancora oggi a deliziarci con i sempre particolari ed attenti racconti di quelle mirabili difformità che occorsero allora nella sua terra natia. Ai suoi occhi le prodigiose nascite, di cui fu diretto o indiretto testimone, ebbero sempre, al pari degli eventi sociali e politici, un rilievo degno di essere annotato con la massima attenzione. Summary To date most of the several descriptions of deformed births contained in the fourteenth-century Chronicles by the Florentine author Matteo Villani have been surprisingly ignored by scholars. This study analyses such descriptions discarding their fanciful elements in order to concentrate on their truly pathological aspects, with reference to their historical background and their classical sources. An explanation is provided for every malformation described in the Chronicles in terms of the syndrome that might have caused it. As a result, instances of hexadactyly, hypertrichosis and conjoined craniopagus twins, as well as a likely case of Roberts syndrome, have been detected.65 BIBLIOGRAFIA Aldrovandi Ulisse, 1642, Monstrorum historia, Bologna, typis Nicolai Tebaldini. Allegretti Allegretto, 1733, ‘Diari Sanesi dal 1450 al 1496’, in Rerum Italicarum Scriptores, ordinata da L. Muratori, Milano, Ed. Palatina, Tomo XXIII, pp. 764-860. Angelini Massimo, 1994, ‘Immaginazionismo ed eugenetica in età moderna, contributo per la storia di un’idea’, Quaderni Internazionali di Storia della Medicina e della Sanità, III, 2, pp. 3-28. Appelt H., Gerken H., Lenz W., 1966, ‘Tetraphokomelie mit Lippen-KieferGaumenspalte und Clitorishypertrophie. Ein Syndrom’, Pädiatrie und Pädologie, 2, p. 119. Aristotele, 1999, Opere biologiche, a cura di Diego Lanza e Mario Vegetti, Torino, UTET. 125 MEDICINA & STORIA - SAGGI Barnum P.T., 1883, My Diary or Route Book. Greatest Show on Heart, Buffalo, Advanced Curier. Barsanti Giulio, 1993, ‘La storia naturale fra Cinquecento e Ottocento’, in Paolo Galluzzi (ed.), Storia delle scienze, Vol. III, Torino, Einaudi, pp. 350-427. Bates A.W., 2001, ‘A case of Roberts syndrome described in 1737’, Journal of Medical Genetics, 38, p. 565. Bates A.W., 2005, ‘Emblematic Monsters. Unnatural Conceptions And Deformed Births In Early Modern Europe’, Clio Medica / The Wellcome Series in the History of Medicine, 77. Belloni Luigi, 1950, ‘L’ischiopago tripode trecentesco dello spedale fiorentino di Santa Maria della Scala’, Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, 41, pp.1-14. Block Friedman John, 2000, The monstrous races in medieval art and thought, New York, Syracuse University Press. Boaistuau Pierre, 1560, Histoires prodigieuses les plus memorables, Parigi, Anet Brière pour Vincent Sertenas. Bologna Corrado (ed.), 1977, Liber monstrorum de diversis generibus, Milano, Bompiani. Bonora Ettore, 1966, ‘Il purismo fiorentino e la nuova filologia’, in Storia della letteratura italiana, Garzanti, Milano, 4, pp. 607-626. Borghini Vincenzio, 1745, Raccolta di prose fiorentine, Firenze, Stamperia granducale Tartini e Franchi. Bouchard François, 1672, ‘Infante monstroso Lugduni in viam publicam die V. Martii A. MDCLXXI. Expositio’, Miscellanea Curiosa, 3, pp. 14-16. Capponi Gino, 1990, Storia della Repubblica di Firenze, 2 Voll., La Spezia, Fratelli Melita Editori. Centini Massimo, 2000, L’Uomo Selvaggio, antropologia di un mito della montagna, Torino, Priuli & Verlucca Editori. Daston Lorraine, Park Katharine, 2000, Le meraviglie del mondo. Mostri, prodigi e fatti strani dal medioevo all’illuminismo, Roma, Carocci. De Gubernatis Angelo, 1875, Storia del Viaggiatori Italiani, Livorno, tip. Franc. Vigo. Emler Josef (ed.), 1882, Fontes rerum Bohemicarum, Pragae, Nákladem Františka Palackého. Fiedler Leslie, 1981, Freaks, miti e immagini dell’io segreto, Milano, Garzanti. Fozio, 1992, Biblioteca, a cura di Nigel Wilson, Milano, Adelphi. Giavini Erminio, 2006, Figli di Satana. Mostri umani tra realtà e leggenda, Milano, Costlan Editori. Isidoro di Siviglia, 2004, Etimologie o Origini, a cura di Angelo Valastro Canale, 2 Voll., Torino, UTET. 126 LORENZO MONTEMAGNO - I MOSTRI DI MATTEO VILLANI Kaposi Moritz, 1882, Patologia e terapia delle malattie cutanee, a cura di P. Lapò, Napoli, Enrico Detken. Lamaire S., Blanchard P., Bancel N., Boëtsch G., Deroo è. (eds.), 2003, Zoo umani. Dalla Venere ottentotta ai reality show, Verona, Ombre Corte. Lancellotti Secondo, 1623, L’hoggidì. Overo il mondo non peggiore ne più calamitoso del passato, Venezia, appresso Gio. Guerigli. Liceti Fortunio, 1634, De monstrorum natura caussis et differentiis, Patavii,a pud Paulum Frambottum. Licostene (Konrad Wolffart), 1557, Prodigiorum ac ostentorum chronicon, Basilea, Henricpteri. Linné Karl, 1758-1759, Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, Editio decima, reformata, Holmiae, impensis Laurentii Salvii. Lomazzo G.P., 1974, Scritti sulle arti, a cura di Roberto Paolo Ciardi, Firenze, Centro Di. Lugli Adalgisa, 1983, Naturalia e Mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d’Europa, Milano, Mazzotta. Mandeville John, 1982, Viaggi, ovvero trattato delle cose più meravigliose e più notabili che si trovano al mondo, a cura di Ermanno Barisone, Milano, Il Saggiatore. Maserati E., Pasquali F., ZuVardi O., Buttitta P., Cuoco C., Defant G., Gimelli G., Fraccaro M., 1991, ‘Roberts syndrome: phenotypic variation, cytogenetic definition and heterozygote detection’, Annales de Genetique, 34, pp. 239-246. Momigliano Arnaldo, 1969, ‘Tradizione e invenzione in Ctesia’, in Quarto contributo alla storia degli studi classici, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 181-212. Muller S.A., 1973, ‘Hirsutism: a review of the genetic and experimental spects’, Journal of Investigative Dermatology, 60, pp. 457-474. Oostra R.J., Baljet B., Dijkstra P.F., Hennekam C.M., 1998, ‘Congenital anomalies in the teratological collection of Museum Vrolik in Amsterdam, The Netherlands. I. Syndromes with multiple congenital abnormalities’, American Journal of Medical Genetics, 77, pp. 100-115. Orlando-Salinas Federico, 1931, ‘Intorno ad alcune mostruosità descritte da Matteo Villani nella Cronica fiorentina: contributo alla storia della teratologia in Italia’, La cultura medica moderna, X, 20, pp. 5-13. Paré Ambroise, 1996, Mostri e prodigi, a cura di Massimo Ciavolella, Roma, Salerno Editrice. Plinio, 1983, Storia naturale, traduzione e note di Alberto Borghini, Elena Giannarelli, Arnaldo Marcone, Giuliano Ranucci, Vol. II, Antropologia e Zoologia, Torino, Einaudi. Resta N., 2005, ‘La mutazione frameshift 745-746 del GT del gene ESCO2 127 MEDICINA & STORIA - SAGGI in omozigosi è responsabile di una forma letale in epoca prenatale di sindrome di Roberts’, comunicazione orale al VIII Congresso della Società Italiana di Genetica Umana, Cagliari, 28 Settembre -01 Ottobre. Roberts J.B., 1919, ‘A child with double cleft of lip and palate, protrusion of the intermaxillary portion of the upper jaw and imperfect development of the bones of the four extremities’, Annals of Surgery, 70, pp. 252-253. Roux Jean-Paul, 1990, Gli esploratori nel Medioevo, Milano, Garzanti. Schott Caspar, 1667, Physica curiosa, sive mirabilia naturae et artis libri, Herbapoli (Wurzburg), J.A. Endeteri & Wolfgangi. Sframeli Maria (ed.), 1989, Il centro di Firenze restituito, affreschi e frammenti lapidei nel Museo di San Marco, Firenze, A. Bruschi. Spagnol Mario, Dossena Giampaolo (eds.), 1959, Avventure e viaggi di mare, Milano, Feltrinelli. Tanturli G. (a cura di), 1997, Philippi Villani Liber de origine civitatis Florentie et eiusdem famosis civibus, Padova, Antenore. Tardiola Giuseppe (ed.), 1991, Le meraviglie dell’India, Roma, Archivio Guido Izzi. Taruffi Cesare, 1881-1894, Storia della teratologia, Bologna, 8 Voll., Regia tipograpfia. Thompson C.J.S., 2001, I veri Mostri, Milano, Mondadori. Tinland Franck, 1968, L’homme savage, Paris, Payot. Urban M., Rogalla P., Tinschert S., Krietsch P., 1997, ‘Tetraphocomelia and bilateral cleft lip in a historical case of Roberts syndrome (Virchow, 1898)’, American Journal of Medical Genetics, 72, pp. 307-314. Vanini Neapolitani J.C., 1616, De Admirandis Naturæ Regina Deaque Mortalium Arcanis, Lutetiæ, Apud Adrianum Perier. Van den Berg D.J., Francke U., 1993, ‘Roberts syndrome: a review of 100 cases and a new rating system for severity’, American Journal of Medical Genetics, 47, pp. 1104-1123. Vega H., Wang Jabs E. et al., 2005, ‘Roberts syndrome is caused by mutations in ESCO2, a human homolog of yeast ECO1 that is essential for the establishment of sister chromatid cohesion’, Nature Genetics, 37, pp. 468-470. Villani Giovanni, 1990, Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, 3 Voll., Parma, Guanda. Villani Matteo, 1995, Chronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di Giuseppe Porta, 2 Voll., Parma, Guanda. Zanca Attilio, 1983, ‘In tema di Hypertrichosis universalis congenita: contributo storico-medico’, Physis, 25, I, pp. 41-66. Zapperi Roberto, 2005, Il selvaggio gentiluomo, Roma, Donzelli Editore. 128