...

buoninconti ave gioia - Scuola Nazionale dell`Amministrazione

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

buoninconti ave gioia - Scuola Nazionale dell`Amministrazione
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
AVE GIOIA BUONINCONTI
00199 Roma Via LAGO di LESINA 15
06.86213504
06.86213504
[email protected]
italiana
03 aprile 1953
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1986 - oggi
Università Siena; Roma tor Vergata;Sapienza Università di Roma p.zzale A Moro n. 5
.
Diritto Penale
Ricercatore confermato Prof. Aggregato
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2004 - 2011
Università La Sapienza di Roma via Salaria 113
Master II livello “Teorie e metodi nell’investigazione criminale
Coordinatore scientifico
Gestione della didattica, docente diritto penale e diritto penale amministrativo
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
2002 - oggi
Sapienza Università di Roma
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
2009 - 2011
Scuola di Formazione ed Aggiornamento del Corpo di Polizia e del Personale
dell’Amministrazione Penitenziaria Roma via di Brava 99
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
• Date (da – a)
pagina 1 - Curriculum vitae di
Master II livello in Diritto del Minore
Docente
Diritto penale minorile
Ministero della Giustizia
Docente
Diritto Penale
2004 -2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Ambito
• Date (da – a)
Ministero dell’Interno.
Corso Alta Formazione forze di Polizia
Docente
Diritto penale e diritto penale amministrativo
1993-oggi, .
Scuola Superiore di Polizia Roma via Pier della Francesca 3
Ministero dell’Interno
Docente
Diritto penale e diritto penale amministrativo
1994-2011
Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Via Aurelia Roma
Scuola Ufficiali Carabinieri Roma
Docente aggiunto
Diritto penale
2011 – oggi
Università di Firenze; Università Tor Vergata di Roma
Scuola Carabinieri Velletri
Docente titolare
Diritto penale e Diritto penale II
2012-oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Ambito
Scuola Superiore di Polizia
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
2012 -2013
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
• Date (da – a)
pagina 2 - Curriculum vitae di
Ministero dell’interno
Docente diritto penale
Legge anticorruzione
Scuola Superiore Pubblica Amministrazione via dei Robilant 11 Roma
Corso dirigenti
Docente diritto penale
Legge anticorruzione
2004-oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Ambito
Sapienza Università di Roma
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
2005-oggi
Sapienza Università di Roma, polo didattico Rieti
Master II livello Organizzazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione
Docente diritto penale e Diritto penale amministrativo
I delitti dei Pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione; La responsabilità
degli enti da reato. La legge anticorruzione
Master II livello Dirigenza e docenza in tecniche diagnostiche e nelle professioni
sanitarie,
• Tipo di impiego
• Ambito
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
Docente diritto penale e diritto penale amministrativo
Diritto penale; sicurezza sul lavoro;modelli organizzativi;legge anticorruzione
1995 - 2002
Sapienza Università di Roma
Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione in Diritto e Procedura
Penale.
• Tipo di impiego
• Disciplina
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
pagina 3 - Curriculum vitae di
Docente titolare
Teoria generale del Diritto penale
1998 -2005
Università degli studi di Teramo
Facoltà Scienze Politiche
Docente titolare Professore aggregato
Diritto penale Amministrativo
2004-2005 2007-2011
Università di Roma, “La Sapienza” via Salaria 113
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Docente titolare Professore Aggregato
Diritto delle Pubbliche Amministrazioni
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
2005-2007
Università di Roma “La Sapienza”
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
2007-2012
Università degli studi di Siena Polo di Grosseto
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
2002-oggi
Sapienza Università di Roma Fac. Giurisprudenza Scuola Superiore Polizia
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
2003-2013
Sapienza Università di Roma Fac. Giurisprudenza
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Disciplina
2013-oggi
Sapienza Università di Roma
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
pagina 4 - Curriculum vitae di
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Docente titolare Professore Aggregato
Legislazione sulla sicurezza informatica
Facoltà di Giurisprudenza
Docente titolare Professore Aggregato
Diritto penale II
Master II livello Scienze della Sicurezza
Docente
Diritto penale e Diritto Penale Amministrativo
Master II livello Scienze della Sicurezza Ambientale
Docente
Diritto penale e Diritto penale Amministrativo
Facoltà Giurisprudenza
Docente contitolare Professore Aggregato
Diritto Penale II
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1977 – 1978
Distretto di Corte di Appello di Napoli
Titolo di Procuratore Legale
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1978-1981
Università di Siena
Tesi “Le teorie comportamentali e la criminalità”
Diploma di specializzazione in Psicologia-indirizzo criminologico –con lode
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1975 - 1977
’Università di Napoli
Tesi “La violata consegna “
Diploma di specializzazione in Diritto e Procedura penale , con lode
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1971- 1975
Università di Napoli
Tesi “I mezzi di comunicazione di massa e la criminalità”
Laurea in Giurisprudenza con lode
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
pagina 5 - Curriculum vitae di
1968-1971
Liceo Classico “A .Genovesi “ di Napoli
Maturità classica
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
Italiano
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Francese
eccellente
buono
discreto
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
PATENTE O PATENTI
Inglese
buona
scolastico
scolastico
Ha svolto e continua a svolgere, in ambito universitario e nel settore della formazione
attività di coordinamento e Direzione di Ricerche della Facoltà di Giurisprudenza
della Sapienza Università di Roma .
B
Ulteriori informazioni
:
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI AVE GIOIA
BUONINCONTI
1. Il delinquente per tendenza è un fossile del sistema penale? in Riv. Pol. 1981, 33 ss.
2. Sospensione o revoca della patente e limiti di velocità in Riv. Pol. 1989, 145 ss.
3. Spunti sulla conflittualità tra dovere religioso e obbligo penale: stato di necessità
spirituale? in Periodico University of Rome II – Department of Pubblic law Year
Book 1989, Milano – Napoli 1990, 207 ss, con il titolo Some considerations of
pagina 6 - Curriculum vitae di
conflictuality between religious and criminal obligations: state of spiritual necessity?
4. Dall’Unità d’Italia ai giorni nostri in Storia del diritto penale a cura di F. RAMACCI
e A. FIORELLA, Treccani – Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995,
vol.I, 33 ss.
5. Valori costituzionali e diritto penale in Fondamenti del diritto penale a cura di F.
RAMACCI e A. FIORELLA, Treccani – Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 1995, vol. II, .33 ss.
6. Il dibattimento e I procedimenti speciali in Fondamenti di procedura penale a cura di
F. RAMACCI e A. FIORELLA, Treccani -– Istituto della Enciclopedia italiana,
Roma 1995, vol. III,.36 ss.
7. Il delitto di lesioni colpose in I delitti di percosse e di lesioni, a cura di F. RAMACCI, I
ed., Torino 1997,127 ss.
8. Il delitto di lesioni colpose in I delitti di percosse e di lesioni, a cura di F. RAMACCI, II
ed. , Torino 1998,135 ss.
9. La colpa nel diritto penale in Trattato di medicina legale e scienze affini a cura di G.
GIUSTI, Padova 1999,241ss.
10. Le falsità documentali: rassegna sommaria delle fattispecie e dei provvedimenti conseguenti
alla dichiarazione di falsità documentale, in Le falsità documentali, a cura di F.
RAMACCI, Padova 2001,3ss.
pagina 7 - Curriculum vitae di
11. Profili di diritto penale amministrativo, Roma 2005.
12. Le nuove norme in tema di sicurezza stradale, in Il sistema della sicurezza pubblica , a
cura di F. Ramacci e G. Spangher , Milano,Giuffrè, 2010, 681ss.
13. Organizzazioni criminali ed appalti: una legislazione sempre <<in emergenza>>, in
Riv. Amm. della Repubblica italiana, 2010, 3/4,137ss.
14. Soppressione, distruzione e occultamento di atti veri, in Trattato sul Falso, a cura di
F. Ramacci, Milano, Giuffrè, 2013
15. Cuius commoda eius et incommoda.Appunti per una revisione del sistema in
materia ambientale –profili di responsabilità penale –Collana di filosofia e
scienze sociali, in scritti in ricordo di L.Fortina, Firenze, Pagnini,2013
16. Famigli in crisi e minori devianti: premesse allo studio di un diritto penale “dalla parte
della vittima”, in Archivio penale,2013
17. La prevenzione e la repressione dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione : il
“dilemma” della vittima tra vecchie e nuove fattispecie ( in corso di pubblicazione)
18. Riflessioni sul delitto di usura (in corso di pubblicazione)
19)La tipologia delle sanzioni amministrative , in Trattato sul d.lgs.n.231/2001,
pagina 8 - Curriculum vitae di
a cura di A.Fiorella,( in corso di pubblicazione), Torino, Giappichelli ,2013
20) I modelli organizzativi nel D.lgs. n.231/2001 e nella l..n.190/2012,
( in corso di pubblicazione).
pagina 9 - Curriculum vitae di
Fly UP