...

Come suonare in Drop D

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Come suonare in Drop D
Come suonare in Drop D
Di Max Canonaco
Foto: foto e arte
Usando l’accordatura tradizionale per chitarra a sei corde (Mi, La, Re, Sol, Si, Mi) si possono suonare quasi tutti gli accordi. Ma in alcuni casi tutti
i chitarristi cercano qualcosa di nuovo per le proprie composizioni, ma al contempo vogliono che gli accordi, anche cambiando accordatura,
contengano le stesse note. Ovviamente, come vedremo, questo è possibile.
Oggi ti mostrerò come trovare sonorità fresche e nuove grazie all’utilizzo dell’accordatura in drop D (o accordatura ibrida di Re). Si tratta di
un’accordatura ibrida: la chitarra è accordata come al solito, tranne il Mi basso che diventa in Re. Di conseguenza, il risultato, partendo dalla corda
più bassa, è il seguente:
Re La Re Sol Si Mi, o D A D G B E nella notazione anglosassone.
Ma perché dovresti utilizzare questa accordatura?
In generale, è preferibile utilizzare questa accordatura per ritmiche o arpeggi. Lele scale (tre note per corda) sono un po’ più difficili da suonare,
ma ci sono molti pattern che con l’accordatura classica sono molto difficili, mentre in questa nuova accordatura diventano semplici. Anche gli
arpeggi classici su sei corde (senza inversioni) sono più facili da suonare in drop D.
Comunque ci sono svarianti motivi per cui dovresti provare quest’accordatura, anche a dipendenza del genere che suoni. Quest’accordatura si
può applicare in tutti i generi musicali.
Qui sotto troverai alcuni vantaggi di questa accordatura che ho scoperto negli anni, dai primi anni ’90, quando questa accordatura tornava a
essere popolare tra i chitarristi rock e metal emergenti e non. In realtà i primi esempi di utilizzo di questa accordatura nel rock moderno che mi
vengono in mente non sono così recenti. Basti pensare a Neil Young, ai Led Zeppelin (Moby Dick ad esempio) o ai Black Sabbath.
Oggi vedremo alcune specificità interessanti di quest’accordatura.
Power chords su tre ottave
Con la chitarra accordata in drop D puoi suonare facilmente i normali power chords in maniera che la tonica e la quinta siano estese su tre ottave.
Questo dà agli accordi un suono ricco e pieno, usando solo due note.
In effetti, se enfatizzi la tonica e la quinta ripetendole, l’impressione è quella che tu stia suonando un accordo molto complesso… in realtà stai facendo
proprio l’opposto: lasci molto spazio per un assolo o una seconda voce, perché stai sempre utilizzando un accordo di quinta, anche se esteso su cinque
o sei corde. Inoltre, come noterai, l’accordo resterà ben definito anche utilizzando molta distorsione o overdrive.
Se suoni in una band e vuoi utilizzare questo tipo di accordi – e questo è vero per ogni riff compost da power chords – puoi ottenere risultati
interessanti se il bassista utilizza la terza che tu ometti nell’accordo, per definire la chiave in cui suoni, che altrimenti resterebbe indefinite
utilizzando solo power chords.
Qui sotto trovi l’accordo di quinta su 5 e 6 corde (battute 1 e 2) e la versione con la triade completa, ovvero per l’accordo maggiore e minore
(battute 3 e 4).
Accordi di settima su tre ottave
Anche gli accordi di settima diventano molto facili da suonare, soprattutto in alcune forme particolari, per via dei principi appena spiegati.
Per esempio, ecco uno dei miei accordi di settima preferito.
In pratica si tratta di un accordo di settima maggiore (Gmaj7 o Solmagg7), senza la terza. Ma quello che rende questo accordo così particolare,
non è tanto il fatto che manca la terza. Il fatto interessante è che la settima si trova a quasi tre ottave dalla tonica (sulla sesta corda). Certo, il
fatto che manca la terza può lasciare spazio a più soluzioni armoniche. Questa distanza tra tonica e settima renderà l’accordo molto chiaro, anche
con un’overdrive poco compressa o molto low-fi.
E come avrai notato, per passare dall’accordo visto sopra a questo nuovo accordo, ti basterà muovere il mignolo un semitono indietro. Certamente
puoi beneficiare di questa distanza tra settima e tonica anche con degli accordi di settima completi, purché la terza sia almeno a un’ottava di
distanza dalla tonica.
Il suono del Re basso e I power chords con un dito
Con questa nuova accordatura, oltre ad avere un suono più cattivo, grazie al Re, potrai suonare i power chords su tre corde (sesta, quinta e quarta
corda) con un solo dito. Ad esempio sul settimo tasto hai il La5 (La, Mi, La), utilizzando un semplice barré sul settimo tasto e solo sue queste tre
corde, altrimenti si aggiungerebbero dei gradi all’accordo.
Questo permette di suonare dei passaggi che con l’accordatura tradizionali suonavi a note singole, utilizzando dei power chords.
Accordi con un suono unico
Utilizzando l’accordatura in drop D, puoi utilizzare alcune forme molto interessanti di accord, sempre utilizzando solo la sesta, la quinta e la quarta
corda. Queste forme sono quasi impossibili da suonare nella stessa maniera nell’accordatura tradizionale in Mi.
In pratica puoi ottenere l’accordo maggiore e minore spostando la terza dell’accordo sulla quarta corda. Mettiamo che tu voglia suonare l’accordo
di La minore: essendo la sesta e la quarta corda accordate in Re, la terza (come ogni altra nota) si troverà sullo stesso tasto sulla sesta e sulla
quarta corda. Quindi per ottenere il La avrai, partendo dal basso: La, 5° tasto sulla 6a corda, Mi, 5° tasto sulla 5a corda e Do sull’8° tasto della 4a
corda.
Ancora una volta, il suono è così particolare perché anche se stai utilizzando solo tre corde, la terza è posta molto lontano dalla tonica. Ma proprio
perché stai utilizzando solo tre corde, il suono è molto diverso da quello dell’accordo maggiore o minore suonato sulla convenzionale accordatura
di Mi, con cui ti servirebbero quattro corde, a meno di non portare il mignolo in posizioni molto estreme. E il suono resta ancora diverso.
Sequenze con power chords distanti una quinta diminuita tra loro
Con la nostra nuova accordatura è ora più semplice combinare dei power chords che sono distanti una quinta diminuita tra loro (ad esempio Re5
e Lab5). Per intenderci con l’accordatura tradizionale avresti utilizzato la cosiddetta tecnica “spider chord” o “spider hand” (credo che il nome
curioso lo abbia inventato Dave Mustaine dei Megadeth.
Nel nostro caso le cose si semplificano parecchio. Se ad esempio voglio suonare un accordo di Re5 seguito dall’accordo di Lab5 (La bemolle) posso
procedere così: suono dapprima il power chord di Re sulla quinta corda quinto tasto e quarta corda settimo tasto (usando indice e anulare). Per
passare al Lab5 utilizzerò un barré sulla sesta e quinta corda (6° tasto). Questo rende il passaggio tra gli accordi molto veloce e pulito.
Accordi sospesi di seconda
Gli accordi sospesi di seconda (contenente i gradi 1,2,5) diventano molto semplici da suonare, sempre utilizzando solo la sesta, la quinta e la quarta
corda. Ad esempio per suonare l’accordo Fasus2 (o Fsus2) in drop D, fai un barré sul terzo tasto e poi metti l’anulare sul 5°tasto della terza corda.
Otterrai, partendo dalla corda più bassa un Fa, un Do e un Sol (FGC). Puoi spostare il mignolo sul 7° tasto della quarta corda per passare ad un
normale Fa maggiore (suonando le note Fa, Do e La)
Intervalli di sesta
Se ti piace il metal, diverrà più facile utilizzare i bicordi con intervalli di sesta maggiore o minore, utilizzando la sesta e la quinta corda, per ottenere
quell’atmosfera di pesantezza e disperazione tipica del death metal melodico (se conosci gli Opeth sai di cosa parlo). Puoi anche alternare delle
triplette sulla sesta e sulla quinta corda, ascendendo o discendendo cromaticamente. Con un accordatura tradizionale dovresti distendere le dita
molto di più.
Multicordi
In generale, proprio grazie al Re, puoi costruire gli accordi in maniera da combinare due accordi in uno, utilizzando tre ottave per combinare due
accordi. Questo sistema può essere molto utile se sei o se vuoi essere l’unico chitarrista del gruppo, ma vuoi comunque ricercare delle armonie
più ricche, mantenendo il power chord sulla sesta e quinta corda come dovrebbe essere: potente.
Cadenze diatoniche
Eseguire queste cadenze in maniera efficace in un contesto metal o rock diviene più facile in drop D. Ad esempio prendiamo la progressione
classica i VI VII vii° i (o i VI VII i vii° i) in chiave minore naturale.
Proprio per eseguire la cadenza è stato aggiunto l’accordo vii°. Per passare dall’accordo VII al vii° devi solo muovere il dito sulla sesta corda un
tasto più in su. Qui sotto trovi un esempio in chiave di Si minore, utilizzando gli accordi Bm o Sim (i), G o Sol (VI), A o La (VII) e infine La#dim o
A#dim (vii°).
Se vuoi puoi aggiungere l’accordo di Fa magg per creare la cadenza V-i, suonandolo in rivolto (8-9-11, partendo dalla sesta corda). Otterresti la
progressione Bm o Sim (i), G o Sol (VI), A o La (VII), La#dim o A#dim (vii°) e infine Fa magg o F (V).
Sequenze con un solo pattern
Nella prima parte dell’articolo abbiamo detto che suonare le scale tre note per corda in maniera convenzionale può risultare un po’ più difficile in
drop D. Tuttavia, vi sono alcune sequenze molto interessanti che diventano più facili da suonare in drop D. Ad esempio puoi utilizzare questa
sequenza utilizzando sempre lo stesso pattern su tutte le corde e restando sempre in chiave (nel nostro caso in La maggiore):
Tipo di corde e problemi di accordatura
Un ultima parola va spesa per risolvere alcuni problemi “pratici” che si possono incontrare utilizzando l’accordatura in drop D. Quando accordi il
tuo strumento:
1.
2.
3.
4.
Utilizza un accordatore preciso. Molti multi-effetti per chitarra hanno un accordatore decente.
Se possibile, utilizza delle corde idonee (almeno .46-.10). Esistono anche set custom con le prime tre corde più spesse e le ultime tre più
fini.
Se hai un ponte con il tremolo non cambiare spesso accordatura e comunque non poco prima di utilizzare la chitarra. Impostare
correttamente le molle dietro la chitarra (in obliquo e non tutte con la stessa tensione) darà comunque più stabilità all’accordatura, ma
l’impostazione va fatta appositamente per questa accordatura, visto che la tensione sulla sesta corda varia leggermente.
Aumenta l’action (distanza tra corde e manico) se puoi: ridurrai rumori indesiderati e comunque ti farai un favore al fine di suonare in
maniera più pulita.
Naturalmente non posso spiegarti tutti I segreti di quest’accordatura in un articolo.
Prossimamente pubblicherò la mia guida “Suonare in Drop D – guida per chitarristi”.
Di Max Canonaco
©2013 Massimo Canonaco, tutti I diritti riservati.
Il contenuto dell’articolo non può essere copiato, pubblicato, venduto senza l’espressa autorizzazione dell’autore.
Fly UP