...

Francia - Archivio Pubblica Istruzione

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Francia - Archivio Pubblica Istruzione
Francia
Età di uscita degli studenti dal secondario superiore
Istruzione di tipo generale e tecnologico (lycées d’enseignement général et technologique - LEGT):
18 anni
Istruzione d tipo professionale (lycées professionnels – LP):
17 anni (per il conseguimento del CAP – Certificat d’aptitude professionnel e del BEP – Brevet d’étude professionnelles)
19 anni (per il conseguimento del Baccalauréat professionnel)
Unità italiana di Eurydice
Durata del secondario superiore
Istruzione di tipo generale: 3 anni (età: 15-18 anni)
Istruzione di tipo professionale: 2 o 4 anni 1 (età: 15-17/19 anni)
Organizzazione
a) Istruzione generale e tecnologica: Lycées d’enseignement général et technologique (LEGT)
I licei generali e tecnologici sono strutturati in tre classi ripartite in 2 cicli (1+2):
ƒ
ƒ
cycle de détermination (classe seconde)
cycle terminal (classi première et terminale)
Il primo ciclo, detto di “determinazione”, della durata di un anno, è comune a tutti gli alunni. La classe seconde è infatti una classe
“cerniera” al termine della quale gli alunni scelgono tra il percorso generale e tecnologico. 2
Il secondo ciclo, cosiddetto “terminale”, della durata di due anni (classe première e terminale), prepara al baccalauréat generale o
tecnologico.
La specializzazione inizia quindi dal secondo ciclo anche se già a partire dal primo (classe de seconde) gli alunni sono obbligati a
scegliere due materie opzionali obbligatorie, cosiddette materie di “determinazione”, che permettono agli alunni di orientarsi nei diversi
indirizzi (séries) che rappresentano il fondamento della specializzazione (vd più avanti al par. 4. Organizzazione dei curricoli).
Il percorso generale offre tre indirizzi:
ƒ
ƒ
letterario
economico e sociale
Nell’ottica di rivalorizzazione del percorso professionale, tra le altre cose, è in corso un dibattito per la riduzione a 3 anni del percorso che
conduce all’ottenimento del Baccalauréat professionale.
1
2
Certe formazioni come il baccalauréat tecnologico “alberghiero” o il baccalauréat “tecniche della musica e della danza” si preparano in 3 anni a
partire da una classe seconde (primo anno del liceo) specifica.
Unità italiana di Eurydice
ƒ
scientifico
Il percorso tecnologico offre otto indirizzi:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
scienze e tecnologie gestionali
scienze e tecnologie industriali
scienze e tecnologie di laboratorio
scienze e tecnologie della salute e del sociale
tecniche della musica e della danza
scienze e tecnologie del prodotto agroalimentare
scienze e tecnologie agronomiche
alberghiero
b) Istruzione e formazione professionale: Lycées professionnels (LP)
La formazione professionale è organizzata in cicli pluriennali che definiscono due livelli di formazione corrispondenti a due livelli di
qualifica.
Il primo livello di formazione comprende le classi che preparano in due anni al CAP (Certificat d’aptitude professionnel – Certificato di
attitudine professionale) e le classi di seconde professionale e di terminale che preparano in due anni al BEP (Brevet d’études
professionnelles – Brevetto di studi professionali).
Il secondo livello di formazione corrisponde al cycle terminal del percorso professionale e comprende le classi di première
professionale e di terminale professionale che portano al baccalauréat professionale.
Le specializzazioni nell’ambito di ciascun indirizzo dell’istruzione secondaria professionale variano a seconda del diploma che si intende
conseguire.
Esistono circa 250 specializzazioni di CAP (Certificato di attitudine professionale) nei settori agrario, industriale, commerciale e terziario.
Per il BEP (Brevetto di studi professionali), esistono una quarantina di specializzazioni raggruppate per settori: settore agrario, settore
produzione chimica-fisica-biologia, settore salute-sociale, settore dei servizi.
Per il baccalauréat professionale esistono una cinquantina di specializzazioni classificate per settore coerentemente ai settori del BEP.
Unità italiana di Eurydice
La formazione professionale può svolgersi in due filiere distinte:
ƒ la filiera scolastica: si svolge essenzialmente nei licei professionali, pur comportando degli stage in impresa.
ƒ l’apprendistato: istruzione in alternanza con contratto di lavoro, in cui l’essenziale dell’insegnamento avviene in impresa, lasciando
lo svolgimento del complemento teorico ai CFA (centri di formazione per apprendisti)
Organizzazione dei curricoli
a) Istruzione generale e tecnologica: Lycées d’enseignement général et technologique (LEGT)
I curricoli sono definiti distintamente per il primo ciclo (cycle de détermination - classe seconde) e il ciclo “terminale” (classe première e
terminale) dei lycées.
Le materie fondamentali e comuni a tutti gli alunni nel corso del primo ciclo/anno dei licei generali e tecnologici sono: Francese,
Matematica, Fisica-Chimica, Scienze della vita e della terra, Lingua straniera 1, Storia-Geografia, Educazione fisica e sportiva,
Educazione civica, giuridica e sociale.
Oltre a queste materie comuni, gli insegnamenti del primo ciclo comprendono anche due materie a scelta obbligatorie cosiddette di
"determinazione", che offrono agli alunni la possibilità di avere un primo approccio più approfondito di certi ambiti disciplinari da
proseguire nelle classi successive del lycée, senza rappresentare, tuttavia, una scelta irreversibile. Esiste una scelta di discipline molto
varia tra materie di tipo generale e tecnologico: seconda e terza lingua straniera o regionale, latino o greco, arte, scienze economiche e
sociali, misure fisiche e informatica, propedeutica alle scienze ingegneristiche, informatica di gestione e comunicazione, scienze medicosociali, design, ecc…
Il contenuto dei programmi per il ciclo terminale dipende dall’indirizzo (série) scelto. Certe discipline sono comuni a tutti gli indirizzi:
francese, filosofia, lingue straniere, storia-geografia, educazione fisica e sportiva; oltre a queste discipline esistono insegnamenti specifici
propri a ciascuno indirizzo come per esempio la matematica, le scienze fisiche, le discipline tecnologiche negli indirizzi scientifici e
tecnologici.
Unità italiana di Eurydice
b) Istruzione e formazione professionale: Lycées professionnels (LP)
21 griglie orarie organizzano su due anni le formazioni professionali nella filiera scolastica:
ƒ 3 per il CAP
ƒ 9 per il BEP
ƒ 9 per il Bac professionale
Qualunque sia il diploma che si intende conseguire, i curricoli della formazione professionale prevedono insegnamenti generali,
tecnologici e professionali, periodi di apprendistato in impresa. A uno o più progetti pluridisciplinari a carattere professionale (PPCP Projet Pluridisciplinaire à Caractère Professionnel) viene dedicata una parte di volume orario importante in classe terminale del BEP, o sui
due anni del ciclo del CAP e del bac professionale.
Orario comprensivo di tutte le discipline
Insegnamenti generali
CAP
BEP
BAC pro
Ore settimanali
14,30/16
14/22
12/14
Insegnamenti tecnologici e
professionali
Ore settimanali
12/17
16/20
16/18
Periodi di apprendistato
in impresa
Settimane all'anno
12/16 settimane
8 settimane
16/20 settimane
Gli orari variano a seconda delle specializzazioni scelte dagli alunni nell'ambito dei diversi indirizzi.
Unità italiana di Eurydice
Discipline generali comuni a tutto il percorso formativo professionale (CAP, BEP e Bac pro)
discipline generali obbligatorie
-
Francese
Matematica
Storia-geografia
Educazione civica
Lingua straniera
Educazione estetica/artistica
Educazione fisica e sportiva
Scienze fisiche (solo per alcune specializzazioni)
Vita sociale e professionale (solo per alcune specializzazioni)
Economia familiare e sociale (solo per alcune specializzazioni dei CAP e dei
BEP)
Al momento è in corso un dibattito tra Ministero e parti sociali sulla riforma del liceo generale e tecnologico.
In sintesi, le proposte fondamentali per la riforma del liceo stilati in una nota informativa dal Ministro francese Darcos sono i seguenti:
1. Conferma di un’architettura generale che distingua la classe seconde (primo ciclo) dal ciclo terminale più di quanto non sia
avvenuto nei fatti fino ad ora.
2. Organizzazione degli insegnamenti, in seconde e nel ciclo terminale, in tre grandi blocchi principali:
-
Insegnamenti generali: nel primo ciclo la parte destinata a queste discipline dovrà essere meno importante che al collège
(secondario inferiore) ma sempre sostanziale. Nel ciclo terminale, questa parte dovrà essere ridotta pur restando importante.
Insegnamenti complementari allo scopo, nel primo ciclo, di esplorare o approfondire nuovi ambiti; nel ciclo terminale, di
specializzarsi in un determinato ambito. La parte dedicata a queste discipline deve essere significativa
Insegnamenti e attività di accompagnamento per una maggiore individualizzazione dei percorsi
La proposta di equilibrio tra questi diversi blocchi è la seguente: nel primo ciclo, la ripartizione del tempo-alunno potrebbe
essere del 60% per gli insegnamenti fondamentali, 25% per i moduli di esplorazione e approfondimento, 15% per gli insegnamenti e le
attività di accompagnamento.
Unità italiana di Eurydice
Nel ciclo terminale, potrebbe essere rispettivamente di 45%, 45% e 10%.
3. Architettura modulare dell’organizzazione degli insegnamenti
Calendario della riforma: l’attuazione della nuova seconde (prima tappa della riforma) è prevista a partire all’a.s. 2009/2010.
Unità italiana di Eurydice
Fly UP