...

Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Croce Rossa Italiana

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Croce Rossa Italiana
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.1/18
Scuola Infermieri
Principessa di Piemonte
Croce Rossa Italiana
Bologna
Il documento è valido dal
………19 Gennaio 2012……
STATO
Firma di
approvazione
DATA
18 gennaio 2012
FIRMA
Danilo Cenerelli
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.2/18
La Scuola Infermieri C.R.I. Principessa di Piemonte di Bologna si occupa di
formazione infermieristica ai diversi livelli sin dal 1931, oggi è una Sezione
Formativa del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di
Bologna e come tale contribuisce alla formazione degli studenti infermieri in
termini di acquisizione di contenuti disciplinari, competenze tecniche, relazionali
e dei valori propri della professione e della C.R.I.
Si occupa dell’organizzazione dell’attività didattica del Corso di Laurea in
Infermieristica, della formazione disciplinare degli studenti infermieri e
dell’organizzazione e attuazione di eventi formativi.
La struttura organizzativa della Scuola prevede:
Direttore/Coordinatore attività tecnico pratiche e di tirocinio: Danilo Cenerelli
Vicedirettore: Barbara Bergami
Coordinatori didattici / tutor :
Sandra Scalorbi, Mara Brandoli, Antonella Pasquini, M. Pompea Sarli, Pietro
Capodiferro, Francesco Burrai, Claudia Sitta.
Funzionario di amministrazione: Marina Bersani Berselli
Collaboratore socio- assistenziale: Tiziana Casadio
Gestione web: Francesco Burrai
La Scuola Infermieri C.R.I. Principessa di Piemonte è situata in Viale Ercolani n°
6, 40138, Bologna.
Contatti:
Telefono : 051/342618 – 051/6364623 Fax : 051/306476
Mail: [email protected]
Danilo
Barbara
Sandra
Mara
M.Pompea
Antonella
Francesco
Claudia
Pietro
Cenerelli
Bergami
Scalorbi
Brandoli
Sarli
Pasquini
Burrai
Sitta
Capodiferro
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.3/18
Orari di apertura della Scuola :
Dalle ore 6.00 durante lo svolgimento del tirocinio, dalle ore 7.00 durante le altre
attività didattiche. La Scuola chiude alle ore 20.00. Il sabato la Scuola chiude
alle ore 14.
La Direzione e le sale tutor sono aperte al pubblico dalle ore 8.30 alle 11 e dalle
14.30 alle 15.30 dal lunedì al venerdì.
E’ possibile, oltre agli orari previsti, richiedere un appuntamento direttamente via
mail.
In alcuni periodi dell’anno, previa comunicazione, sono possibili leggere modifiche .
IMMAGINE DEL FUTURO
Il consolidamento e l’evoluzione delle funzioni possono essere raggiunti mediante
i seguenti obiettivi generali:
•
•
•
•
monitoraggio e miglioramento continuo dei prodotti/servizi erogati
miglioramento del livello di appropriatezza dell’organizzazione fornendo
opportunità di crescita che valorizzino ed evidenzino le competenze
efficienza e contenimento dei costi
integrazione e ricerca di sinergie con le istituzioni locali e nazionali
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.4/18
Orientamento all’ingresso
- presentarsi alla portineria per avere informazioni.
- il pannello orientativo posto nell’atrio fornisce informazioni generali sulla
dislocazione dei locali.
Per la vostra sicurezza, è attivo un sistema di videosorveglianza.
Nella struttura si trovano planimetrie riportanti la dislocazione delle vie di esodo e
dei mezzi di estinzione.
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.5/18
L’organizzazione dell’attività didattica del Corso di Laurea in Infermieristica
Attualmente il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Bologna è
strutturato in tre Poli Didattici con diverse Sezioni Formative, alla Sezione
Formativa Bologna 1 CRI – Policlinico S. Orsola Malpighi afferiscono circa 450
studenti.
Polo didattico Scientifico
Bologna
Sezioni formative
Bologna 1 CRI – Policlinico S.Orsola-Malpighi
(presidente prof. Mauro Gargiulo)
(coordinatore* dott. Danilo Cenerelli)
Bologna 2 Azienda Usl di Bologna
(coordinatore* dott. Rosaeugenia Pesci)
Imola
(coordinatore* dott. Orietta Valentini)
Ravenna (coordinatore* dott. Ivan Rubbi)
Ravenna
(presidente prof. Gianandrea Pasquinelli) Forlì
(coordinatore* dott. Sandra Montalti)
Cotignola (coordinatore* dott. Beatrice Sansavini)
Rimini (coordinatore* dott. Donatella Zanchini)
Rimini
(presidente prof. Elisabetta Caramelli)
Cesena (coordinatore* dott. Sandra Montalti)
*Coordinatore delle attività tecnico pratiche e di tirocinio
Il CdL in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bologna garantisce agli
studenti durante il percorso formativo, l’acquisizione delle competenze
professionali previste dal D.M.739/94, “Regolamento concernente l’individuazione
della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere ” che ne definisce il
ruolo e le funzioni.
Il raggiungimento delle suddette competenze si concretizza mediante una
formazione teorico–pratica, che, oltre alle conoscenze e al conseguimento di
abilità tecniche e relazionali, favorisce l’acquisizione di comportamenti propri
della professione nelle situazioni assistenziali più diverse (Codice Deontologico
dell’Infermiere gennaio 2009).
L’organizzazione dell’attività didattica viene effettuata sulla base del Piano degli
Studi e consiste, nel reperimento/prenotazione delle aule e nella pianificazione del
calendario, delle lezioni e degli appelli, oltre alla pianificazione di tutte le altre
attività (tirocinio clinico, laboratori, seminari, visite guidate).
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Rev.7
Pag.6/18
Accedendo al sito http://www.medicina.unibo.it in primo piano cliccare i siti dei
corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia per ottenere tutte le
informazioni sul corso di Laurea
Per informazioni rispetto alla carriera scolastica, pratiche amministrative,
scadenze, rilascio di certificazioni rivolgersi a:
Segreteria studenti
Università degli Studi di Bologna Facoltà di medicina e Chirurgia
Via Massarenti, 9 Pad. Murri
telefono 051/2094601/2/3/4
Orario di sportello: lun - mart - merc - ven ore 9 -11
mart - giov 14.30 – 15.30
mail: segmed @ unibo.it
Il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Bologna partecipa al
progetto Erasmus.
Tale progetto ha permesso di instaurare rapporti diretti con i CdL in
Infermierstica delle Università di Barcellona, Murcia, Alicante (Spagna), Lione
(Francia), Haugesund (Norvegia), Lisbona (Portogallo), Brason (Romania),
Bruxelles (Belgio) consentendo a molti studenti del Corso di fare importanti
esperienze di tirocinio all’estero e a studenti provenienti dalle diverse università
europee di frequentare tirocini o altre attività presso il CdL.
ANNO
STUDENTI
IN ENTRATA
DA
STUDENTI
IN USCITA
PER
2005
2
2
Spagna
Norvegia
1
1
2
Spagna
Belgio
Norvegia (Haugesund)
2006
3
2
Romania
Spagna
1
1
Norvegia (Haugesund)
Spagna (Mursia)
2007
1
2
Spagna
Norvegia
1
1
1
1
Francia
Belgio (Bruxelles)
Norvegia (Haugesund)
Spagna
7
1
2
Spagna
Belgio
Norvegia
1
2
1
1
2
Spagna (Alicante)
Portogallo
Francia (Lione)
Romania (Brasov)
Norvegia (Haugesund)
2008
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
2
Romania
2
2
1
Spagna
Brasile (Overseas)
1
1
Spagna (Alicante)
Spagna (Barcellona)
Portogallo (Lisbona)
Norvegia (Haugesund)
2
2
Spagna
Romania
4
2
Spagna (Alicante e Barcellona)
Portogallo (Caparica)
2
2
2
33
Belgio (Bruxelles)
Norvegia (Haugesund)
Spagna (Alicante)
2009
2010
2011
totale
Nuove
attivazioni
Attivazioni
in divenire
Rev.7
Pag.7/18
31
Saragozza
Porto
Berna
Anche alcuni docenti infermieri di università estere sono venuti in visita presso le
Sezioni Formative del CdL e presso le sedi di tirocinio creando momenti di
scambio molto importanti tra le diverse realtà formative.
Inoltre alcuni studenti del Corso di Laurea hanno potuto usufruire di borse di
studio per tesi all’estero ad Alicante (Spagna) e Tucson, Arizona (USA).
Per avere informazioni rispetto alle modalità di partecipazione al progetto è
possibile rivolgersi ai tutor/coordinatori didattici o consultare il sito
web
dell’Università degli studi di Bologna (www.unibo.it)
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Rev.7
Pag.8/18
Il processo formativo disciplinare in ogni Sezione Formativa si articola
nell’insegnamento della disciplina infermieristica, nell’attività di laboratorio, nel
tutorato clinico ed individuale e nel tirocinio.
Tali processi, fra loro correlati, sono finalizzati ad individuare, realizzare e
garantire le condizioni di apprendimento tali da facilitare e guidare lo studente
nel raggiungimento degli obiettivi formativi.
Ti
ro
Tu
to
ci
nio
rato
Processo
formativo
disciplinare
Labo
Insegna
mento
rato
ri
o
Inf
di
sc.
Durante lo svolgimento delle attività formative lo studente è tenuto a:
- tenere un comportamento civile e dignitoso negli ambienti dedicati alla
didattica (aule, corridoi, laboratori) rispettando arredi e sussidi didattici
messi a disposizione
- non consumare nelle aule cibi e bevande
- rispettare gli orari delle attività programmate
- frequentare regolarmente le attività formative programmate
- indossare un abbigliamento adeguato al contesto
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.9/18
Presso la Scuola Infermieri CRI, l’insegnamento della disciplina
infermieristica, è svolto da docenti infermieri, che propongono agli studenti i
contenuti della disciplina stessa. I contenuti dei programmi di Infermieristica
sono costantemente aggiornati e proposti anche con metodologie di
apprendimento attive che favoriscono il coinvolgimento degli studenti. Tali
contenuti sono condivisi con i docenti infermieri delle altre sezioni formative.
Le lezioni della disciplina infermieristica si svolgono presso le aule didattiche
della Scuola CRI dotate di sistema di videoproiezione in giorni dedicati (1° anno:
giovedì, 2° anno: lunedì, 3° anno: mercoledì)
Gli obiettivi didattici, i programmi e la bibliografia consigliata, vengono presentati
dai docenti in aula e sono reperibili nel link insegnamenti del sito web.
Le tematiche affrontate nel corso dell’insegnamento dedicano particolare
importanza alle innovazioni disciplinari, scientifiche e tecnologiche con
particolare attenzione agli aspetti deontologici della professione.
I docenti sono disponibili a ricevere gli studenti per approfondimenti, consulenze,
orientamenti per l’elaborazione di tesi presso gli uffici dei coordinatori
didattici/tutor previo appuntamento.
Sono inoltre previsti in collegamento e/o approfondimento con le tematiche
affrontate in aula seminari e visite guidate.
Seminari proposti
1° anno:
D.Lgs 81/2008 misure di prevenzione e sicurezza nei locali della Scuola
2° anno:
Gestione delle stomie (colon e urostomie), Dialisi, Orientamento alla preparazione
tesi, Cure primarie
3° anno:
Bendaggi ed apparecchi gessati, Responsabilità infermieristica nell’esercizio
professionale, Cure palliative e hospice, Risk management, Tossico dipendenza e
SERT
Visite guidate
1° anno
Museo dell’assistenza infermieristica
3° anno
Istituto di Riabilitazione di Montecatone
Comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano con centro medico
sanitario annesso.
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.10/18
L’attività di laboratorio
L’attività di laboratorio (dei gesti,della relazione, dell’educazione, metodologico) è
un importante elemento che concorre alla formazione di base del futuro
infermiere consentendo allo studente di acquisire con gradualità e sistematicità
alcune abilità attraverso la comprensione, la verifica, l’utilizzo e la
contestualizzazione nella pratica clinica (in situazione protetta) delle conoscenze
teoriche, facilitando lo sviluppo di abilità tecniche, intellettive e relazionali, in
preparazione e a integrazione del tirocinio clinico.
Si svolge in aule dotate di attrezzature e presidi.
Le attività sono organizzate e gestite dai tutor–coordinatori didattici.
Nella bacheca studenti viene affissa il calendario e la pianificazione delle attività.
Per le attività di laboratorio lo studente viene ammesso all’attività di laboratorio
previo superamento di un pre-test specifico inerente l’attività da svolgere.
L’attività di tirocinio
Il tirocinio rappresenta un momento fondamentale nel percorso formativo
professionalizzante in quanto permette di integrare le conoscenze teoriche con
l’assistenza clinica sperimentandosi anche come membri di una comunità
professionale utilizzando tutte le opportunità formative di apprendimento che i
servizi offrono. Lo studente quindi costruisce, attraverso una riflessione sul ruolo
e le funzioni dell’infermiere nella realtà clinica, la propria identità professionale.
Il tirocinio viene pianificato in base all’anno di corso ed è finalizzato
all’acquisizione di competenze tecniche, relazionali, educative nell’ambito
dell’assistenza infermieristica, oltre che dei CFU previsti dal Regolamento
Didattico del CdL.
Il percorso di tirocinio dello studente viene programmato mediante
l’individuazione delle sedi, l’elaborazione di mappe/percorsi di tirocinio annuali, i
crediti formativi da acquisire, la stesura degli orari, gli obiettivi definiti in
relazione all’anno di corso e alla specificità della sede.
In ogni sede di tirocinio sono identificati come referenti del percorso formativo
almeno un infermiere guida di tirocinio/tutor clinico, altri infermieri che seguono
lo studente
e il responsabile infermieristico del servizio (Coordinatore
infermieristico).
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.11/18
Il coordinatore didattico, referente d’area, effettua durante lo svolgimento del
tirocinio, incontri programmati periodici e al bisogno con i referenti di tirocinio
allo scopo di monitorare il percorso di apprendimento dello studente.
Tutti gli studenti svolgono almeno un’esperienza di tirocinio nelle seguenti aree:
medica/geriatrica, chirurgica, pediatria, critica e emergenza urgenza, territoriale,
specialistica e un tirocinio preferenziale al 3° anno.
La valutazione del raggiungimento degli obiettivi di tirocinio viene effettuata a
metà del percorso (valutazione formativa) e al termine del tirocinio (valutazione
certificativa). I referenti clinici del tirocinio della struttura coinvolta, esprimono
una valutazione in merito al raggiungimento degli obiettivi da parte di ogni
studente utilizzando l’apposita scheda di valutazione.
Le valutazioni formative e certificative sono illustrate e motivate allo studente che
ne prende visione.
Lo studente previa acquisizione dei CFU previsti per quell’anno di corso e delle
valutazione parziali positive dei singoli tirocini è ammesso all’esame annuale di
tirocinio dove può dimostrare la capacità di applicare i contenuti teorici appresi
nell’assistenza; il suo esito è espresso in trentesimi. Per la valutazione finale la
Commissione considera anche le valutazioni certificative ottenute nei diversi
servizi sede di tirocinio.
Prima dell’inserimento in tirocinio lo studente deve acquisire informazioni
relativamente al percorso di tirocinio, agli obiettivi da raggiungere, all’orario, alle
modalità di valutazione, alla gestione del libretto/diario delle attività teorico–
pratiche e di tirocinio, alle modalità di tutorato clinico e alla gestione del report
delle presenze e alle norme comportamentali da adottare durante tale attività.
L’Ordinamento Didattico Universitario stabilisce che la frequenza alle attività di
tirocinio sia obbligatoria e ne deve essere documentata la presenza. A tale scopo è
stato predisposto un report per documentare la frequenza di tirocinio R02/P07
“foglio delle presenze” scaricabile dal sito della Scuola Infermieri CRI
(www.scuolacribologna.org). Tale report va compilato e controfirmato giornalmente
dall’infermiere e non in maniera cumulativa. Al termine del tirocinio tale report va
riconsegnato ai Coordinatori didattici/tutor d’anno entro e non oltre le 72 ore
successive il termine del tirocinio. Su tale documento non sono ammesse
cancellature o altre alterazioni. Lo smarrimento del foglio delle presenze comporta
la non registrazione delle ore effettuate; in quanto si ricorda che tale report è un
documento che ha valore legale ed è l’unico che attesti lo svolgimento delle
attività di tirocinio clinico.
Il tirocinio è articolato in turni dal lunedì al sabato, a partire dal secondo
semestre del secondo anno di corso, sono previste alcune esperienze di tirocinio
notturno.
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.12/18
Durante l’attività di tirocinio lo studente è tenuto:
- a prepararsi sui contenuti teorici relativi all’area di tirocinio in cui verrà
inserito in accordo con gli obiettivi e le specificità della sede di tirocinio
- ad agire entro i limiti del ruolo dello studente e della progressiva autonomia
operativa appresa
- a mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene informazioni e
dati appresi nell’ambito del tirocinio e seguire le norme deontologiche
- a riferire le attività effettuate in modo sincero, puntuale e preciso
- ad accettare le responsabilità delle proprie azioni
a collaborare in modo attivo e propositivo per migliorare il proprio percorso
formativo
- a promuovere l’immagine della professione ed essere modello di “promozione
della salute attraverso il comportamento, le azioni, le espressioni e le
modalità di comunicazione verbale e non verbale”
- a rispettare l’orario predisposto recandosi in tirocinio puntuale rispetto
l’orario indicato per presenziare alla trasmissione delle informazioni tra un
turno e l’altro degli infermieri
- ad aggiornare quotidianamente con l’infermiere di riferimento il “libretto–
diario delle attività tecnico pratiche e di tirocinio” che deve essere
presentato in sede di esame di tirocinio e riconsegnato al termine del
triennio
- ad ritirare e consegnare la valutazione finale di tirocinio entro una
settimana dal termine del tirocinio
a osservare le indicazioni presenti nel Foglio informativo di tirocinio
Rispetto agli orari e turni di tirocinio fissati sono permesse variazioni su richiesta
scritta per motivi straordinari da concordare con il referente d’area/coordinatore
didattico.
Le assenze non programmate vanno tempestivamente comunicate alla Scuola
CRI/Sezione Formativa Bo1 (entro le ore 8,00 per il turno di mattina e le ore
12,00 per il turno di pomeriggio) e i coordinatori didattici/referenti d’area
provvederanno ad avvertire la sede di tirocinio.
Quando si comunica l’assenza è necessario riferire il proprio nome, il servizio in
cui si effettua il tirocinio, la durata .
Solo per il tirocinio nell’area territoriale, servizio 118 lo studente deve avvertire
anche la sede di tirocinio.
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.13/18
Le assenze verranno recuperate secondo le modalità stabilite con il Coordinatore
delle Attività Tecnico Pratiche e di Tirocinio e con il tutor/coordinatore didattico.
Durante lo svolgimento del tirocinio gli studenti sono tenuti ad osservare le
seguenti regole :
- non usare profumi forti
- tenere unghie corte e pulite prive di smalto
- non indossare anelli , bracciali, piercing e orecchini pendenti e grandi
- conservare i capelli raccolti ed eventuali barba e baffi curati
- evitare trucchi troppo marcati/appariscenti
- rispettare le misure igieniche (lavaggio delle mani, igiene personale e della
divisa)
- non indossare maglie di lana o cotone a manica lunga sotto la casacca della
divisa
- rispettare le misure di sicurezza: dispositivi di protezione individuale
(camici, guanti, mascherine, ecc.) ed idonei comportamenti attenendosi alle
indicazioni dell’R40 in caso di infortunio
- non utilizzare mezzi propri per recarsi in divisa dallo spogliatoio alla sede di
tirocinio
Per consentire lo svolgimento del tirocinio, prima dell’inizio di tale attività, lo
studente ritira le divise (ad esclusione delle calzature) e la chiave dell’armadietto
presso la Scuola Infermieri CRI.
La divisa, indossata solo durante l’attività di tirocinio, deve essere mantenuta in
ordine e completa nel rispetto dell’immagine e del significato della professione.
Nell’acquisto delle calzature lo studente deve rispettare le indicazioni previste dalla
normativa Dlg.vo 81/2008 e successive modifiche che prevede i seguenti requisiti:
- assorbimento di energia nella zona del tallone UNI EN ISO 20344
- antistaticità UNI EN ISO 20334
- antiscivolosità UNI EN ISO 13287
- essere chiuse
- tomaia non forata sulla parte superiore
- leggerezza
- traspirazione ottimale
La marcatura “CE” attesta che la calzatura soddisfa i requisiti essenziali della
Direttiva Europea 89/686/CEE, relativa ai dispositivi di protezione individuale
(DPI): ergonomia, innocuità, comfort, solidità.
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.14/18
La chiave dell’armadietto presso la Sezione formativa dovrà essere riconsegnata
alla fine del percorso triennale, entro e non oltre la settimana successiva.
In caso contrario (se non comunicato) l’armadietto verrà liberato dagli oggetti
personali: tale disposizione verrà applicata anche nel corso del triennio, nei casi
di mancanza di frequenza o interruzione del Corso se, entro il termine di una
settimana, non saranno restituite le chiavi.
Qualora venga assegnato un armadietto presso una sede di tirocinio (ad esempio
c/o Istituto Ortopedici Rizzoli) seguire le indicazioni fornite dal coordinatore
didattico/referente d’area per la gestione.
Coordinatori didattici/referenti area :
Area
Area
Area
Area
Area
Area
Area
Area
Area
Area
Emergenza: Antonella Pasquini
Medico–geriatrica: Mara Brandoli
specialistica cardio- respiratoria: Pietro Capodiferro
Chirurgica: Claudia Sitta
Pediatrica: Antonella Pasquini
Chirurgica Sala Operatoria: M. Pompea Sarli
Onco - nefrologica Francesco Burrai
Critica: Pietro Capodiferro
Psichiatrica: Antonella Pasquini
Preventiva e di comunità: Sandra Scalorbi
Il tutorato (clinico ed individuale) è un’attività pianificata svolta presso la Scuola
CRI dai coordinatori didattici/tutor.
Il tutorato clinico ha come finalità quella di evidenziare il ragionamento che porta
a compiere le azioni e di ricondurre l’esperienza ai contenuti teorici favorendo
l’acquisizione e lo sviluppo di capacità riflessive e di analisi critica, l’integrazione
tra teoria e pratica, l’autoapprendimento, l’analisi delle criticità e la ricerca di
soluzioni fornendo un supporto e un orientamento durante l’intero percorso
formativo.
Il tutorato clinico è finalizzato all’ acquisizione e sviluppo di capacità riflessive,
ragionamento diagnostico e di analisi critica, all’integrazione fra teoria e pratica,
all’autoapprendimento. I tutor/coordinatori didattici, svolgono attività di tutorato
specifiche per aree cliniche specialistiche utilizzando metodologie attive come
discussione di casi e PBL durante l’attività di tirocinio dello studente.
Gli incontri di tutorato clinico sono riportati sugli orari di tirocinio.
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.15/18
Il tutorato individuale è finalizzato all’orientamento personalizzato rispetto al
percorso di studio, all’individuazione di criticità e alla ricerca di soluzioni.
Gli incontri di tutorato individuale si svolgono su appuntamento o al momento in
caso di necessità.
Servizi offerti agli studenti
Presso la Scuola CRI/Sezione Formativa Bo1 sono a disposizione degli studenti i
seguenti servizi:
¾
¾
¾
¾
¾
biblioteca/emeroteca
servizio guardaroba
aule studio
auletta anatomia
segreteria
Biblioteca/ emeroteca
Il ritiro di testi, riviste, tesi , avviene presso le aule studio della Scuola in orari
prestabiliti (8.30–11/14.30–15.30).
I testi devono essere restituiti entro le ore 16.45 ai tutor
A tale servizio possono accedere anche utenti esterni dietro presentazione
documento.
La biblioteca/emeroteca della Scuola aggiornata periodicamente è dotata di n°
2227 volumi, n° 6 collane, n° 18 abbonamenti a riviste, n° 410 tesi Corso di
Laurea in Infermieristica, n°158 tesi Scuola Diretta a Fini Speciali per Dirigenti e
Docenti in Scienze Infermieristiche, n°39 elaborati finale Corso Master I° livello
“Assistenza infermieristica in area chirurgica sala operatoria”, n°5 tesi Corso di
laurea Specialistica in Scienze infermieristiche e osteriche.
Su richiesta viene fornita una consulenza/orientamento rispetto agli argomenti
individuati/da individuare.
I testi consultabili sono catalogati in:
•
scienze umane n°510
(antropologia , pedagogia, psicologia, legislazione sociale, principi
amministrativi, economia sanitaria, aspetti giuridici, etica )
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
•
•
•
•
•
•
•
•
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.16/18
discipline igienico – preventive n°176
(igiene, microbiologia, statistica, informatica, educazione sanitaria )
scienze mediche n°327
(patologia medica, patologia chirurgica,pediatria e puericultura,
farmacologia,ortopedia, neurologia, cardiologia,otorino, stomatologia,
geriatria e gerontologia, ostetricia e ginecologia, riabilitazione, anestesia e
rianimazione, dermatologia, immunologia, oculistica, psichiatria, medicina
e chirurgia d’urgenza scienze dell’alimentazione, nefrologia, oncologia )
scienze biologiche n°130
(fisica, chimica, anatomia, istologia,biologia,genetica, patologia generale )
scienze infermieristiche n°495
(infermieristica generale, infermieristica clinica, teorie del nursing, storia
dell’assistenza)
management n°130
(management infermieristico, organizzazione dell’assistenza infermieristica )
dizionari medici n°5
collane infermieristiche n°5 e di anatomia n°1
(collana di scienze infermieristica Universo, collana assistenza
infermieristica Masson, quaderni dell’infermiere Masson, collana
photobook Piccin, Nursing USES), (Collana di Anatomia e Fisiologia Netter )
varie n° 467
(narrativa, narrativa e testi in lingua inglese, dizionari in lingua inglese ed
italiana, atti di convegno)
Le riviste disponibili sono:
-
Scenario, il nursing della sopravvivenza fino al 2010
NEU infermieristico
Nursing oggi fino al 2010
Management infermieristico fino al 2010
Rivista di Cure palliative fino al 2010
Rivista di diritto delle professioni sanitarie fino al 2009
Quaderni di sanita’ pubblica fino al 2010
Professioni infermieristiche
L’infermiere
Tendenze nuove fino al 2010 sospeso da 1 anno
Sole sanità
Assistenza infermieristica e ricerca
Alzheimer italia
Salute e società
Leadership & management
International Nursing Perspectives
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.17/18
Auletta anatomia
Presso la Scuola è disponibile uno spazio pensato e realizzato appositamente per
supportare l’insegnamento teorico, contiene modelli anatomici (scheletro completo
e ossa varie, tavole anatomiche, busto con organi, modello anatomico di occhio,
orecchio e cuore).
L’auletta è disponibile nei pomeriggi liberi da lezioni dalle ore 14 alle ore 16.50.
Ogni pomeriggio potranno accedere due gruppi (ore 14-15.20 e 15.30-16.50) di
massimo otto studenti muniti di libri e appunti personali
Ogni gruppo avrà un responsabile che dovrà fornire le proprie generalità e l’elenco
nominativo del gruppo studenti e dei relativi numeri di matricola. Dovrà inoltre
ritirare le chiavi dell’aula alle ore 14 o alle 15.20 per poi riconsegnarle alle ore
15.30 o alle ore16.50
Gli studenti sono pregati di utilizzare il materiale messo a disposizione al fine di
migliorare l’apprendimento senza danneggiarlo.
Eventuali danni procurati al materiale messo a disposizione sarà a carico del
gruppo in aula in quel momento.
I moduli sui cui indicare i dati richiesti possono essere ritirati presso la sala
tutor.
Servizio guardaroba
Durante i periodi di tirocinio le divise usate dovranno essere depositate presso gli
appositi contenitori grigi situati nel seminterrato della Scuola CRI.
Le divise pulite dovranno essere ritirate dal guardaroba situato al seminterrato con
le seguenti modalità indicate presso lo stesso.
Servizio mensa
Gli studenti nei giorni di svolgimento dell’attività di tirocinio presso l’Azienda
Ospedaliero Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi possono accedere al servizio
mensa Sant’Orsola (di fronte Pad. Murri). Indicativamente la mensa è chiusa nel
periodo estivo dall’ultima settimana di luglio e per tutto il mese di agosto.
L’orario di apertura della mensa è il seguente: 11,50 – 14,30; il costo è di € 1,03 a
pasto.
Gli studenti possono accedervi dal lunedì al venerdì.
La vendita dei buoni pasti, agli aventi diritto, è effettuata il martedì ed il giovedì
dalle ore 8,30 alle ore 11,30 presso la Segreteria dell’ Economato Pad. 3, 1° Piano
Via Albertoni.
CROCE ROSSA ITALIANA
Scuola Infermieri Professionali
Principessa di Piemonte
Bologna
Guida
ai
Prodotti
della Scuola
Rev.7
Pag.18/18
Il costo del blocchetto,da 20 buoni cadauno è di € 20,60.
E’ a disposizione degli studenti una saletta ristorazione per la consumazione dei
propri pasti utilizzabile dal lunedì al venerdì.
Segreteria Scuola CRI
Il servizio di segreteria è a disposizione dei clienti/studenti dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00–12.00/12.30–16.00 e il venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00.
Il servizio rilascia certificazioni relative a:
ƒ infortuni per gli studenti del corso di Laurea in Infermieristica
Il funzionamento della Scuola e l’erogazione dei servizi/prodotti sono garantiti dai
seguenti processi :
¾ Amministrazione patrimonio e del personale
¾ Approvvigionamento beni e servizi
¾ Gestione aule
Organizzazione e attuazione di eventi formativi
La Scuola organizza e attua eventi formativi in collaborazione con le Aziende ed
altri enti.
Segnalazioni
I Clienti della Scuola Infermieri C.R.I. Principessa di Piemonte di Bologna possono
in qualsiasi momento sporgere reclamo, segnalare l’esistenza di problemi
connessi alle attività dello stesso, all’erogazione del servizio oppure presentare
commenti di qualsiasi genere, anche di tipo positivo (elogi).
I reclami possono essere effettuati utilizzando il modulo di registrazione reclami,
(R02/P03) reperibile presso la Direzione o scaricabile dal sito della Scuola
(www.scuolacribologna.org) in forma scritta e firmata presso la Direzione dal
lunedì al venerdì nella fascia oraria dalle 8 alle 17 . E’ possibile inoltre formulare
suggerimenti o elogi utilizzando l’apposito modulo(R03/P03) reperibile allo stesso
modo del modulo reclami.
Fly UP