...

Bibliografia sul dono

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Bibliografia sul dono
...e portarono in
DONO…..
BIBLIOGRAFIA SUL DONO
proposte e consigli di lettura
a cura della Biblioteca Panizzi
DICEMBRE 2010
INTRODUZIONE
Dono (detto anche regalo o presente): si intende il passaggio di proprietà di un bene da un soggetto ad un altro
senza una compensazione diretta che deriverebbe dallo scambio commerciale, anche se ciò può comportare
un'aspettativa di reciprocità, o un ritorno in termini di prestigio o simili. In molte società umane, il gesto di scambiarsi
doni a vicenda contribuisce alla coesione sociale. Per estensione, il termine "dono" si può riferire a qualunque cosa fatta
liberamente e spontaneamente, atta a rendere l'altro più felice o meno triste, come ad esempio un favore, un atto di
perdono o una gentilezza.
Dono può anche indicare un particolare talento o abilità che, invece di essere appresa attraverso un lungo e difficile
percorso di studio e pratica, si presenta come innata o che comunque viene appresa in modo semplice e spontaneo. In
questo caso "dono" è sinonimo di "dote", e infatti si parla di persone "dotate" in un particolare campo. Il dono, in questo
contesto, può essere considerato come fatto da Dio o dalla natura, e ricevuto alla nascita della persona a cui è rivolto.
Lo studioso francese Marcel Mauss con il suo Saggio sul dono scritto nel 1924 ha elaborato una teoria del dono dal punto
di vista antropologico, basandosi sui risultati di famose ricerche etnografiche. Il dono vi compare come un principio
strutturante e un “fenomeno sociale totale”: è collettivo, ritualizzato e riguarda tutti gli aspetti della società: è, infatti,
creatore simbolico di socialità e motore della circolazione materiale dei beni. La sua essenza relazionale si riassume nel
triplice obbligo di donare, ricevere e restituire. Segue che il contro-dono è implicato e inscritto nella natura stessa del
dono, pena l’estromissione dall’ordine sociale del donatario insolvente. L’obbligo di ricambiare, che realizza il momento
della reciprocità, è spesso obbligo di ricambiare con generosità, restituendo più di quanto si è ricevuto.
E’ da rilevare inoltre il carattere estremamente complesso dello scambio di doni, implicante una molteplicità di significati
e di piani della vita sociale (credenze e istituzioni magico-religiose, giuridiche, morali, economiche ecc.) che ne fanno
appunto un fenomeno sociale totale. Il dono per quanto spontaneo non è libero perché costituisce un'aspettativa della
sua restituzione, perché fa parte di un sistema di obblighi e diritti proprio della società a cui si appartiene.
(da: Enciclopedia filosofica ed. Bompiani, Enciclopedia europea ed. Garzanti, http://it.wikipedia.org)
La bibliografia che segue, pur non avendo pretese di esaustività, cerca di elencare i principali
autori che si sono occupati del tema riportandone i contributi più rilevanti. I titoli presenti in
bibliografia sono in gran parte posseduti dalla Biblioteca Panizzi e/o dalle biblioteche decentrate di
Rosta, San Pellegrino, Ospizio e Santa Croce.
In grassetto: libri posseduti dalla Biblioteca Panizzi e/o dalle biblioteche decentrate di Rosta, San
Pellegrino, Ospizio e Santa Croce
Per i titoli non posseduti si ricorda che sono ottenibili tramite il servizio di Prestito Interbibliotecario
(Provinciale, Nazionale e Internazionale) fornito dalla nostra biblioteca.
AUTORE
TITOLO
EDITORE
ANNO
Il paradosso del dono dall’homo economicus
all’homo reciprocus (…)
Il dono al tempo di internet
A buon rendere
Culture del dono
CESVOV
2008
Einaudi
Bollati Boringhieri
Meltemi
2010
2007
2008
Edizioni dell’Orso
2007
Lavoro
Bollati Boringhieri
Armando
Studio teologico
Porziuncola
Feltrinelli
Laterza
Edizioni di comunità
2000
1992
1997
1971
Aime M.
Anspack M.
Aria M. – Dei F. (a
cura)
Barillari S.M. –
Pasero N. (a cura)
Bassi A.
Bataille G.
Bataille G.
Battaglia O.
Vincolare, ricambiare, dominare: il dono come
pratica sociale e tema letterario
Dono e fiducia
La parte maledetta
Il dispendio
La teologia del dono
Baudrillard J.
Bauman Z.
Bayertz K.
Lo scambio simbolico e la morte
Voglia di comunità
L’interesse e il dono
2002
2001
2002
Benedetti C.
Benedict R.
Berthoud G. (et al.)
Bruni L. (a cura)
Caillé A.
Caillé A.
Cattarinussi B.
Cella G.P.
Champetier C.
Clinton B.
Coccolini G.
Coluccia P.
Coluccia P.
Currò S.
Davis N. Z.
De Simone A.
Dei F.
Dei F. – Aria M. –
Mancini G.L.
Derrida J.
Derrida J.
Di Nicola G.P.,
Danese A.
Ferretti G. (a cura)
Francescato D.
Frattallone R.
Gagliardi M.
Galli N.
Gasparini G.
Gasparini G.
Gasparini G. (a cura)
Gattino S.
Gaudiani C.
Ghirardi S.
Giacomini B.
Gilbert P. –
Petrosino S.
Giusti E., Corte B.
Godbout J. T.
Godbout J. T.
Godbout J. T.
Godbout J. T. –
Caillé A.
Grasselli P. –
Montesi C. (a cura)
Green R.
Grendi E. (a cura)
Guadagnucci L.
Guidieri R.
Guzzi M.
Hartman T.
Henaff M.
Comunicare la cultura del dono
Modelli di cultura
Il dono perduto e ritrovato
Per una economia di comunione
Critica della ragione utilitaria
Il terzo paradigma
Altruismo e società
Le tre forme dello scambio
Homo consumans
Dare di più
Le voci del tempo
Il tempo…non è denaro
La banca del tempo
Il dono e l’altro
Il dono: vita familiare e relazioni pubbliche nella
Francia del Cinquecento
Far dono dell’amore per conoscere le gioie della
gratuità
Il sangue degli altri
Il dono del sangue: per un’antropologia
dell’altruismo
Donare il tempo: la moneta falsa
Donare la morte
Perdono… per dono
AIDO
Laterza
Manifestolibri
Città nuova
Bollati Boringhieri
Bollati Boringhieri
F. Angeli
Il mulino
Arianna
Mondadori
Libreria Bonomo
BFS
Bollati Boringhieri
LAS
Feltrinelli
2003
2010
1994
2004
1991
1998
1991
1997
1999
2008
2002
2003
2001
2005
2002
Paoline
1994
Avis Toscana
Pacini
2007
2008
Cortina
Jaka book
Effata
1996
2002
2009
Il codice del dono
Ist. Editoriali e
poligrafici
Mondadori
ITST - Elledici
Marsilio
Vita e pensiero
Mondadori
Carocci
Lavoro
Carocci
Orme
Nautilus
Il poligrafo
Il melangolo
2003
1995
2010
2004
2004
1998
2002
1999
2006
2006
2007
2006
2001
La terapia del per-dono
L’esperienza del dono nella famiglia e con gli
estranei
Il linguaggio del dono
Quello che circola tra noi
Lo spirito del dono
Sovera
Liguori
2009
1998
Bollati Boringhieri
Vita e pensiero
Bollati Boringhieri
1998
2008
1993
L’interpretazione dello spirito del dono
F. Angeli
2008
Il dono di Nicholas
L’antropologia economica
Il nuovo mutualismo
Ulisse senza patria: etica e alibi del dono
Per donarsi
Il codice dei colori
Il prezzo della verità. Il dono il denaro la filosofia
Rizzoli
Einaudi
Feltrinelli
Mediterraneo
Paoline
Corbaccio
Città aperta
1999
1972
2007
1999
2007
1999
2006
Stare meglio insieme
Il dono del perdono
Un ghiro, una bici, un letto di nuvole
L’amicizia dono per tutte le età
Sociologia degli interstizi
Interstizi
Il dono: tra etica e scienze sociali
Psicologia della solidarietà
L’economia del bene
Lettera aperta ai sopravvissuti
In cambio di nulla: figure del dono
Il dono
Hinde R. A.
Hyde L.
Kilani M.
Kirchmayr R.
Labate S.
Latouche S.
Latouche S.
Latouche S.
Latouche S.
Latouche S.
Latouche S.
Latouche S.
Leone G. (a cura)
Levi-Strauss C.
Lewis O.
Lubich C.
Magnaghi A.
Malinowski B.
Manghi B.
Maraniello G. –
Risaliti S. – Somaini
A.
Marion J. L.
Marta E., Pozzi M.
Marta E., Scabini E.
Mastantuono A. (a
cura)
Mauss M.
Mauss M.
Miten
Morino Abbele F. –
Cavallaio P. – Ferrari
M.G.
Moscovici S.
Muller W.
Olivieri U.M.
Pacomio L.
Panizza G. (a cura)
Pulcini E.
Ranci C.
Ricoeur P.
Risé C.
Roloff M.E.
Salsano A.
Salsano A.
Salzano G.
Scabini E. – Rossi G.
(a cura)
Sequeri P.
Simini M.
Starobinski J.
Tagliapietra A.
Torsello D.
Tudini F. (a cura)
Le relazioni interpersonali
Il dono
L’invenzione dell’altro
Il ciclo interrotto: figure del dono in Mauss, Sartre
e Lacan
La verità buona
L’altra Africa: tra dono e mercato
L’invenzione dell’economia
La megamacchina
Il mondo ridotto a mercato
L’occidentalizzazione del mondo
Il pianeta dei naufraghi
La sfida di Minerva
Le ambivalenze dell’aiuto: teorie pratiche del dare
e del ricevere
Le strutture elementari della parentela
La cultura della povertà
L’economia di comunione
Il progetto locale
Argonauti del Pacifico occidentale
Fare del bene
Il dono: offerta, ospitalità, insidia
Dato che
Psicologia del volontariato
Giovani volontari
Oltre i diritti il dono
Saggio sul dono
Teoria generale della magia e altri saggi
Silenziose magie
Un dono alla vita
Il mulino
Bollati Boringhieri
Dedalo
E.U.T.
1979
2005
1997
2002
Cittadella
Bollati Boringhieri
Arianna
Bollati Boringhieri
Lavoro
Bollati Boringhieri
Bollati Boringhieri
Bollati Boringhieri
UNICOPLI
2004
2000
2001
1995
2000
1992
1993
2000
2009
Feltrinelli
Aracne
Città nuova
Bollati Boringhieri
Bollati Boringhieri
Marsilio
Charta
1984
1973
2001
2000
1978
2007
2001
SEI
Carocci
Giunti
Fondazione ital. per il
volontariato
Einaudi
Einaudi
Aiet
Guerini scientifica
2001
2007
2003
2001
Cortina
San Paolo
2002
1991
2001
2002
La relazione con l’altro
L’arte di volersi bene
L’enigma del dono in Igitur IX, n. 1, 1997
Il primato del dono
Il dono
L’individuo senza passioni
Il volontariato
Percorsi del riconoscimento
Felicità è donarsi
La comunicazione interpersonale
Il dono nel mondo dell’utile
Il dono – in Democrazia e diritto, n. 2/3, 1994
Il dono proibito
Dono e perdono nelle relazioni familiari e sociali
Piemme
Rubettino
Bollati Boringhieri
Il mulino
Cortina
Sperling paperback
ERI
Bollati Boringhieri
Laterza
Vita e pensiero
1997
2004
1997
1987
2003
2001
2006
2005
2004
1984
2008
1994
2001
2000
L’umano alla prova
La comprensione reciproca
A piene mani: dono fastoso e dono perverso
Il dono del filosofo
Dono, scambio e favore
Cultura del dono
Vita e pensiero
Angeli
Einaudi
Einaudi
Mondatori università
Aesse
2002
1997
1995
2009
2007
2001
Vaughan G.
Vaughan G. (a cura)
Vigna C. (a cura)
Wittezaele J.J.
Wodka A.
Zaccagnini C.
Zamagni S. (a cura)
Zamagni S.
Zanardo S.
Zingari G.
Per-donare
The gift, il dono
Etica trascendentale e intersoggettività
L’uomo in relazione
Una teologia biblica del dare nel contesto della
colletta paolina
Lo scambio dei doni nel vicino oriente durante i
secoli 15.-13.
Economia solidale
L’economia del bene comune
Il legame del dono
Il dono e l’occidente
Meltemi
Athanor
Vita e pensiero
Ponte alle grazie
Pontificia univers.
gregoriana
Centro per le
antichità e la storia
dell’arte del Vicino
Oriente
Piemme
Città nuova
Vita e pensiero
Le nubi
Dono
Altruismo
Responsabilità
Condivisione Generosità
Consapevolezza Compassione
Sapienza Relazione Perdono Spiritualità
Pace Conoscenza Dialogo Gratuità Amore
Ascolto Scambio Convivenza Rispetto Bene Giustizia
Altraeconomia Memoria Etica Carità Verità Accoglienza
Consumo consapevole Solidarietà Bellezza Libertà Reciprocità
Tempo Mutuo aiuto Semplicità Fraternità Ozio Cura
Ecologia
Regalo
Biblioteca Panizzi
Via Farini, 3 - Reggio Emilia
Tel 0522 456084 Fax 0522 456081
[email protected]
www.bibliotecapanizzi.
2005
2004
2002
2004
2000
1973
2002
2007
2007
2005
Fly UP