...

Cari Studenti, Cari Colleghi, Voglio farvi i migliori auguri per questo

by user

on
Category: Documents
158

views

Report

Comments

Transcript

Cari Studenti, Cari Colleghi, Voglio farvi i migliori auguri per questo
Cari Studenti, Cari Colleghi,
Voglio farvi i migliori auguri per questo nuovo anno di lavoro e studio nel Corso di Laurea
Magistrale in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Odontoiatria.
Il nostro desiderio è che i nostri studenti possano acquisire eccellenti conoscenze in un ambito "scientifico"
di grande qualità. Il nostro obiettivo imperativo è insegnare ai “nostri ragazzi” la capacità di interagire
con umanità e disponibilità con il paziente e con tutte le figure professionali che concorrono al progetto
“salute”. Quest’ultimo obiettivo ci sembra sempre più difficoltoso da raggiungere in una medicina ormai
tecnologica e a volte spersonalizzante. Crediamo comunque che i moderni Corsi di Laurea debbano
essere capaci di coniugare le competenze scientifiche e le capacità di gestione dei complessi sistemi sanitari
con le giuste e necessarie doti umanistiche.
Lavoriamo e lavoreremo insieme con voi, duramente e ogni giorno, per portarvi per mano fino all’esame
di Laurea e lasciare quindi ai nostri pazienti degli ottimi medici, dei professionisti sempre curiosi e
attenti ai progressi della ricerca scientifica, magari dei futuri docenti, ma soprattutto delle persone dotate
di una particolare umanità. Vorremmo traghettarvi piano piano dal ruolo di studenti a quello ben più
difficile di professionisti della sanità, capaci di ascoltare, comprendere e curare.
Un pensiero speciale è rivolto soprattutto agli studenti del I anno, che arrivano a noi dalle scuole
secondarie carichi di speranze e di entusiasmo di fronte al lungo percorso che si prospetta davanti a loro.
Nostro obiettivo primario per loro, così come per tutti quanti voi, è quello di prendere questo entusiasmo
e, lavorando tutti insieme, plasmarlo a diventare affidabilità, preparazione e coscienza, per far si che
ognuno di voi trovi la sua strada e possa inseguire, al massimo delle proprie potenzialità, i propri sogni.
Faccio ancora i mie auguri a tutti Voi, al Presidente del Corso di Laurea, al Vice-Presidente ed ai
Docenti Tutti per un anno impegnativo che, sono sicuro, ci darà tante soddisfazioni.
A voi e a noi tutti auguro Buon lavoro!
Il Preside
Prof. Adriano Redler
SOMMARIO
Suddivisione degli studenti per Corso di Laurea nel “Polo Policlinico”
“Missione” pedagogica del Corso di Laurea “C”
Struttura del Consiglio di Corso di Laurea “C” e suoi organi
Il ruolo del Coordinatore Didattico di Semestre
Il ruolo del Coordinatore Didattico di Corso Integrato
Organizzazione generale della didattica per l’a.a. 2011/12
Calendario dei corsi
Frequenza
Internato ai fini della tesi di laurea
Esame di laurea
Passaggi da un Corso di Laurea Magistrale del Polo Policlinico all’altro
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Obsolescenza dei crediti
Frequenza di due corsi del CLM “C” in Medicina da parte di studenti iscritti ad altre
Facoltà (ex art. 6 del Regolamento Studenti)
Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di studio
Dai corsi di Diploma Universitario e Corsi di Laurea triennali
Convalida esami ed abbreviazioni di corso. Studenti iscritti ad altre Facoltà
Riconoscimento della Laurea in Medicina conseguita presso Università estere
Riconoscimento degli studi Vecchio Ordinamento
Blocco annuale, propedeuticità ed obsolescenza dei CFU
Verifica dell’apprendimento
Attività Didattiche Elettive/a scelta dello studente
Sale di lettura e luoghi di studio
Pagina web del CCLM “C”
Attrezzature didattiche acquistate dal CL “C” per la didattica professionalizzante
Lettera aperta agli Studenti
Piano degli Studi
Denominazione e valore in CFU degli esami del CCLM “C”
Tabella di conversione tra gli esami del VO e quelli equipollenti del NO
Modalità di svolgimento delle prove di esame
Quadro analitico dei Corsi Integrati e Programmazione Didattica
Orario delle attvità didattiche formali
Recapiti, indirizzi di posta elettronica, orario di ricevimento dei docenti
Regolamento del tutorato
Pag.
5
6
7
9
11
13
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
19
20
20
22
25
26
28
29
30
31
31
34
36
38
48
60
73
Sapienza, Università di Roma
Corso di Laurea Magistrale “C”
in Medicina e Chirurgia
Anno accademico 2011/12
Guida dello studente
(a cura del Prof. Pietro Gallo e del Dr. Marco Marenco)
In questo volumetto sono raccolte le informazioni specifiche relative al Corso di Laurea Magistrale
“C” in Medicina e Chirurgia. Si rimanda alla Guida dello Studente pubblicata annualmente dal
Rettorato per ciò che è relativo ai servizi, strutture e procedure amministrative della "Sapienza"
Università di Roma.
Suddivisione degli studenti tra i quattro Consigli di Corso di Laurea Magistrale
del “polo Policlinico”, in base alla lettera iniziale del cognome
Sono immatricolati al I anno del C.C.L.M. “C” gli studenti che hanno superato il concorso di
ammissione e il cui cognome inizia con le lettere comprese da M a Pr. Questo è il quadro
complessivo della distribuzione degli studenti tra i quattro Corsi di Laurea in Medicina del “Polo
Policlinico”:
Anno di corso
Dal I al VI anno
Consiglio di
Corso di Laurea
“A”
Da A a De
Consiglio di
Corso di Laurea
“B”
Da Di a L
Consiglio di
Corso di Laurea
“C”
Da M a Pr
Consiglio di
Corso di Laurea
“D”
Da Ps a Z
N.B.: A meno di trasferimento ad altro Corso, ed a prescindere dall’iniziale del Cognome, lo
studente rimane incardinato per tutta la durata del corso di studi (compresi eventuali
annualità “fuori corso”) nel Corso di Laurea nel quale è stato immatricolato.
5
“MISSIONE” PEDAGOGICA DEL CORSO “C”
Un caldo benvenuto a tutti gli studenti del Consiglio di Corso di Laurea “C”!
Il nostro Corso di laurea non è il migliore dei mondi possibili, ma è pur sempre un luogo dove
cerchiamo tutti di realizzare un miglioramento continuo della didattica; dove vorremmo avere un
rapporto stretto e sereno tra docenti e studenti, fatto di serietà e rispetto reciproco; dove cerchiamo
di costruire insieme un progetto educativo volto a formare un medico consapevole della necessità di
dar vita ad un processo di apprendimento continuo, capace di curare il singolo paziente ma di essere
anche cosciente delle necessità di salute dell’intera collettività; dotato di solide competenze
conoscitive ma anche di valide competenze operative pratiche, nonché di adeguate competenze
relazionali che gli consentano di avere un rapporto corretto con il paziente e con tutti gli operatori
dell’area sanitaria; capace di integrare le competenze conoscitive e relazionali acquisite e di
accostarsi al paziente con un approccio olistico. Un medico consapevole che la medicina è una
scienza, ma che un buon medico non usa il malato ma ne è al servizio.
Il nostro Corso vuole essere un luogo di incontro e di cultura, una casa di vetro in cui c’è la
massima trasparenza di comunicazione e di informazione. Un ambito di democrazia nel quale c’è
ascolto per chiunque voglia apportare il proprio contributo in modo costruttivo e leale.
Questa è la nostra “visione”. Certamente non riusciremo ad essere all’altezza dei nostri propositi. A
voi studenti il compito di esserci accanto in modo intelligente ed adulto, in modo che mentre
cerchiamo di insegnarvi a divenire bravi medici voi ci guidiate a divenire docenti (e persone…)
migliori.
Pietro Gallo
Presidente
Consiglio di Corso di Laurea Magistrale “C” in Medicina e Chirurgia
6
STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA
Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale “C” è inserito, dal punto di vista amministrativo, nella
Facoltà di Medicina e Odontoiatria della “Sapienza”, Università di Roma (Preside: prof. Adriano
Redler), insieme ad altri tre C.C.L.M. (“B”, “D” e C.L.O.P.D.) mentre altri due C.C.L.M. (“A” ed
“E”) sono inseriti, sempre dal punto di vista amministrativo, nella Facoltà di Farmacia e Medicina.
Al di là delle appartenze amministrative, tra tutti i C.C.L.M. esiste uno stretto coordinamento
didattico-pedagogico.
Sono organi del Corso di Laurea “C” il Presidente, il Vicepresidente, la Commissione Tecnica di
Programmazione didattico-pedagogica (C.T.P.), la Commissione Medical Education (C.M.E.), ed il
Consiglio di Corso di Laurea Magistrale (C.C.L.M.).
Il Presidente è il prof. Pietro Gallo. Il Presidente ha il compito di rappresentare il Corso di Laurea
nelle istanze collegiali allargate (la Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di
Laurea Magistrale in Medicina, a livello nazionale, e la Commissione Didattica della Giunta di
Facoltà, a livello locale) e di convocare e presiedere il C.C.L.M. e la C.T.P.
Il Vicepresidente è il prof. Fabrizio Consorti. Il Vicepresidente coadiuva il Presidente e rappresenta
il Corso di Laurea ogni volta che il Presidente ne sia impossibilitato.
La Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica è così costituita:
Funzione
Presidente del C.C.L.S. ‘C’
Vicepresidente del C.C.L.S. ‘C’
Delegato per le pratiche-studenti
Delegato per le iniziative di Educazione Medica (triennio di base)
Delegato per le iniziative di Educazione Medica (triennio clinico)
Coordinatore del I anno, I semestre
Coordinatore del I anno, II semestre
Coordinatore del II anno, I semestre
Coordinatore del II anno, II semestre
Coordinatore del III anno, I semestre
Coordinatore del III anno, II semestre
Coordinatore del IV anno, I quadrimestre
Coordinatore del IV anno, II quadrimestre
Coordinatore del IV anno, III quadrimestre
Coordinatore del V anno, I semestre
Coordinatore del V anno, II semestre
Coordinatore del VI anno, I semestre
Coordinatore del VI anno, II semestre
Rappresentante degli Studenti
Ulteriore Rappresentante degli Studenti
Manager didattico
Responsabile
P. Gallo
F. Consorti
A. Longo
A. Fantoni
F. Consorti
J.F. Osborn
E. Ziparo
A. Caggiati
A. Colosimo
R. Gradini
R. Misasi
C. di Gioia
O. Riggio
A. Laviano
G. d’Amati
G. Iannetti
M. Cacciafesta
G. Delogu
G. Megaro
A. G. Porto
M. Marenco
La C.T.P. si riunisce in media una volta al mese e svolge numerose funzioni:
• d’intesa con la commissione didattica di facoltà, persegue una finalità di pianificazione del
curriculum (revisione periodica del curriculum degli studi, dell’articolazione dei corsi integrati,
e dell’attribuzione dei CFU sulla base dell’evidenza sperimentale raccolta; revisione del core
curriculum; revisione periodica delle forme di valutazione dell’apprendimento; revisione della
7
•
•
•
•
•
•
•
•
programmazione didattica in termini di calcolo del numero ottimale di docenti attesi e di
attribuzione dei compiti didattici ai docenti…);
individua la mission ed elabora il progetto pedagogico del corso di laurea e, in raccordo con
la commissione medical education, pianifica gli interventi di formazione pedagogica dei
docenti, finalizzandoli al conseguimento dei propri obiettivi pedagogici;
pianifica e coordina tutte le istanze organizzative della didattica: dal calendario delle attività
didattiche e delle prove di valutazione all’orario delle lezioni, dall’orario del ricevimento degli
studenti alla nomina dei presidenti delle commissioni d’esame e dei tutori;
in previsione delle riunioni del Consiglio, elabora proposte e redige bozze di delibera da
sottoporre alla discussione collegiale del Consiglio;
esegue una rilevazione continua della specifica realtà del CLM, dei suoi limiti e punti di forza,
tramite il dialogo continuo con i rappresentanti degli studenti ed i coordinatori didattici di
semestre, e tramite un’analisi ragionata dei questionari di valutazione compilati dagli studenti;
individua parametri di risultato e di processo e verifica, con l’ausilio di questi, l’efficacia
della didattica e programma, d’intesa con i docenti, azioni di miglioramento;
pianifica varie forme di sperimentazione didattica, ne segue l’esecuzione e ne valuta i
risultati;
distribuisce i finanziamenti in funzione delle proprie iniziative pedagogiche (acquisto di
manichini e attrezzature didattiche, finanziamento di attività pedagogiche e di missioni ad eventi
di medical education)
esamina le pratiche relative agli studenti.
La C.T.P. del CLM “C” ha inoltre insediato una commissione medical education, composta dal
Presidente, dai due membri della C.T.P. delegati per le iniziative di educazione medica (i professori
Fabrizio Consorti e Antonio Fantoni), e da un piccolo gruppo di docenti del nostro CCLM (i
professori Alfredo Colosimo, Riccardo Lubrano, Maurizio Marceca, Roberta Misasi e Oliviero
Riggio), o di altro CCLM della Sapienza (i professori Carlo Della Rocca [E], Manuela Merli [B],
Paolo Renzi [Psicologia], Francesco Romanelli [D], Guglielmo Tellan [D] e Antonino Vitarelli
[A]), e da due ex studenti (i dottori Daniele Pastori e Marco Proietti). La commissione medical
education cura tutte le iniziative di formazione pedagogica dei docenti, organizzando mini-atelier,
seminari ed ogni altra attività pedagogica. Per informazioni sulle iniziative della Commissione si
può consultare la pagina web (http://w3.uniroma1.it/mededuclc/).
Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale è costituito dai docenti che svolgono compiti didattici
nel Corso, da lettori di lingue e docenti equiparati, e dai rappresentanti degli studenti. È l’organo
collegiale che ha potere sovrano di delibera su tutti gli argomenti che riguardano la didattica.
Per le informazioni che riguardano il funzionamento dei corsi, lo studente potrà rivolgersi ai propri
rappresentanti, e per questioni che riguardano, rispettivamente, i singoli corsi integrati,
l’organizzazione del semestre/quadrimestre, o il funzionamento generale del Corso di Laurea, ai
Coordinatori di Corso Integrato, ai Coordinatori Didattici di Semestre/Quadrimestre (vedi,
sopra, la composizione della Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica), ed a
Presidente e Vicepresidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale.
Ogni ulteriore richiesta di aiuto, per argomenti non strettamente collegati con l’andamento dei corsi,
potrà essere richiesta al proprio tutore. Ad ogni studente è infatti attribuito un tutore-consigliere per
ogni triennio di studio (vedi più avanti il regolamento del tutorato). Gli elenchi dei tutori sono
affissi presso la Segreteria della Presidenza del C.C.L.M.
La Segreteria della Presidenza del C.C.L.M. è ubicata nel Policlinico Umberto I, al piano rialzato
del Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia Patologica, Sezione di Anatomia
8
Patologica. Il sig. G. Pirri riceve gli studenti il Martedì e Giovedì dalle 10 alle 12. Ulteriori
informazioni potranno essere ricavate dalle bacheche del Corso “C”, collocate nel corridoio
principale del piano rialzato della Sezione di Anatomia Patologica, oppure potranno essere desunte
dalla pagina web del C.C.L.M. (http://w3.uniroma1.it/medicina1/).
IL RUOLO DEL COORDINATORE DIDATTICO DI
SEMESTRE
RUOLO PEDAGOGICO
1.- Comunità formativa degli studenti
La percezione di costituire una comunità di studenti solidali nella finalità comune della
formazione medica è il presupposto necessario per le motivazioni positive all’impegno di
apprendimento. La comunità comprende anche i Docenti se questa percezione si costruisce da
informazioni puntuali ed efficaci sull’organizzazione didattica e cresce con la trasparenza dei criteri
ed i contenuti della valutazione. La responsabilità del Coordinatore di Semestre in questo ambito è
determinante.
Sono stati identificati alcuni strumenti che facilitano questa percezione e possono realizzare il
“gruppo-corso”, mantenendolo attivo anche nel secondo e terzo biennio.
a.- bacheca fisica di semestre, in corrispondenza dell’aula attribuita al semestre, per tutti gli avvisi,
con accesso limitato con chiave al coordinatore di semestre, ai coordinatori di corso ed ad uno
studente eletto informalmente all’inizio del semestre.
b.- lista internet di discussione, che segue il gruppo studenti (che si attribuisce un nome al I anno I
semestre) per i sei anni. Un software apposito costituisce la lista, al cui interno circolano messaggi
di posta elettronica di interesse didattico. Gli studenti in regola vengono iscritti su loro iniziativa e
con la sollecitazione dei CdS del primo anno. Gli studenti ufficialmente ripetenti vengono trasferiti
al nuovo corso. I Docenti dell’anno sono inseriti solo per quell’anno d’ufficio con il loro indirizzo
di e-mail.
c.- Bacheca virtuale di semestre sul portale del CLS “C”, gestita come la bacheca fisica, ma con
maggiori vastità di contenuti e possibilità di indicizzazione. L’accesso per inserire e modificare i
contenuti deve essere facile ed immediato, direttamente con password, ed è ristretto ai docenti ed ai
rappresentanti ufficiali degli studenti ed al rappresentante informale di semestre. La lettura è
ovviamente pubblica.
2.- Integrazione dei contenuti e progressione dell’apprendimento
Questo si ottiene mediante l’analisi comparativa ora per ora e corso per corso dei calendari
didattici (data delle lezioni, ADI e tirocini, loro contenuti analitici). Il riferimento al tempo di
lezione per ogni argomento, anche con frazione di ora, permette di valutarne il peso in termini di
crediti e di valutazione dello studente. Questa analisi costituisce la base per integrare i corsi con
maggiore efficacia e per costruire la progressione didattica nei semestri, nei bienni e nella
successione degli interi sei anni. A questo scopo è stata identificata la seguente procedura,
finalizzata anche ad attivare gruppi di lavoro fra i docenti e gratificarne l’impegno:
a.- Calendario analitico dei corsi, sollecitato dal CdS e fornito dai singoli coordinatori di corso,
possibilmente in formato elettronico lavorabile (excel), sia per le lezioni formali che per le attività
didattiche a piccoli gruppi, le ADE, ed i tirocini professionalizzanti.
b.- Analisi comparativa preliminare, eseguita direttamente dal CdS, per identificare omissioni e
ripetizioni ed elencare gli argomenti in successione temporale.
c.- Valutazione dei contenuti e della progressione, condotta inizialmente da ogni CdS con i
coordinatori dei corsi (CdC) del semestre e successivamente con i CdS dei semestri
9
immediatamente precedenti e successivi. Gli argomenti elencati vengono valutati nella loro
importanza formativa, la loro consistenza didattica e nella successione degli argomenti fra loro
legati o identici, considerando che argomenti identici possono essere ripetuti in successione, ma con
livelli di approfondimento e tipologie diverse.
d.- Preparazione delle progressioni didattiche biennali, uniche con integrazione di tutti i corsi
(argomenti, successione temporale, corso di riferimento) formulato dai CdS del biennio, approvato
dalla CTP. All’interno delle progressioni vengono anche identificati gli argomenti-abilità soglia,
irrinunciabili per la preparazione del medico di base, che saranno comunicati agli studenti ai fini
delle valutazioni d’esame. Le progressioni biennali verranno raccordate dalla CTP a definire una
progressione unica degli argomenti nei sei anni e saranno approvate dal CCLM “C”.
Mediante questa procedura viene anche formulato il core curriculum degli argomenti di base
appresi nei primi due-tre anni e necessari alla acquisizione delle successive abilità mediche e
cliniche-. A completamento delle abilità pratiche, questa procedura permette anche di formulare
l’elenco delle abilità di valutazione e ragionamento clinico per tutte le patologie e situazioni
previste per la professione medica di base.
3.- Formulazione della corsia preferenziale di esami e di valutazioni in itinere al termine dei
corsi del semestre, riservata agli studenti sostanzialmente in pari con gli esami. Il CdS verifica
anche che le autovalutazioni anonime durante i corsi si tengano regolarmente e non assumano mai il
carattere di prova certificativa.
4.- Verifica dell’efficacia didattica. A cura del CdS, ma con la necessaria collaborazione dei CdC,
vengono organizzati due strumenti di valutazione, il primo in termini soltanto quantitativi del
successo agli esami, il secondo qualitativo finalizzato a valutare l’effettivo successo
nell’apprendimento:
a.- Flusso degli studenti attraverso il semestre, valutato predisponendo un foglio excel in cui sulle
righe sono elencati gli studenti ufficialmente iscritti all’anno accademico di pertinenza e nelle
colonne sono elencati gli esami e le valutazioni in itinere del semestre, ognuno con sessione e voto,
riportato solo per gli esami positivi. I fogli sono riempiti al termine di ogni sessione di esame a cura
dei CdC e trasferiti via e-mail ai CdS. Al temine di ogni semestre, ogni CdS valuterà il successo del
lavoro didattico svolto, sia per i singoli corsi sia nel complesso del semestre in termini di
proporzione di studenti che hanno terminato positivamente corsi e semestre. In collaborazione fra i
due CdS dell’anno accademico, viene egualmente valutato il successo didattico assoluto (tutti i corsi
terminati entro il 1 ottobre) e quello di recupero (entro il 1 marzo) dei due semestri di ogni anno
accademico.
b.- Valutazione del raggiungimento degli obbiettivi di apprendimento, indipendentemente dal
successo agli esami. Sulla base delle progressioni dell’apprendimento nel semestre e soprattutto
sulla base degli argomenti soglia, il CdS cura che ogni CdC predisponga per la prima lezione del
corso una valutazione anonima a quiz (max 15) degli argomenti che dovrebbero essere stati
acquisiti nei corsi precedenti e che si ritengono necessari come base per la successiva progressione
dell’apprendimento nel proprio corso. I risultati di questo test vengono analizzati da ogni CdC per il
necessario adattamento della didattica del corso al livello effettivo di partenza degli studenti. Questi
risultati vengono anche comunicati ai CdS dei semestri precedenti, cui competono gli argomenti
valutati, e vengono successivamente analizzati dal CTP.
RUOLO ORGANIZZATIVO
I Coordinatori Didattici di Semestre, designati dal CCL, convocano i Coordinatori Didattici di
Corso Integrato ed una rappresentanza degli studenti del proprio semestre con funzioni
organizzative e di proposta per la Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica
(CTP).
10
Il Coordinatore Didattico di semestre rappresenta la figura di ponte tra i Coordinatori Didattici di
Corso Integrato, gli studenti del semestre e la CTP.
In particolare le sue funzioni sono principalmente quelle di:
1. Convocare i Docenti dei Corsi Integrati del relativo semestre almeno 1 volta l’anno e 30
giorni prima dell’inizio delle lezioni del relativo semestre;
2. definire l’orario didattico relativo ad ogni anno accademico, in accordo con i Coordinatori di
CI e nel rispetto dei crediti formativi (comprensivi delle prove in itinere) assegnati alle
rispettive attività;
3. definire il calendario annuale delle prove di esame relative al proprio semestre in accordo
con i Coordinatori dei singoli CI, nel rispetto di una logica di propedeuticità e della
sequenza temporale;
4. definire le modalità relative alle prove di esame, sentiti i Coordinatori dei CI;
5. proporre alla CTP eventuali modifiche dell’organizzazione dei Corsi Integrati del semestre,
sentiti i docenti interessati;
6. proporre modalità didattiche innovative;
7. proporre annualmente la conferma/nomina dei Coordinatori di CI alla C.T.P., che ne investe
il C.C.L.S.
Per gli studenti, il Coordinatore Didattico di semestre deve essere il referente per eventuali
richieste di modifica della didattica dell’intero semestre (es: la modifica del calendario di esami,
una maggiore interazione/integrazione tra i diversi corsi, variazioni dell’orario dell’intero semestre
etc) o per segnalazioni di eventuali carenze didattiche rilevate durante il semestre.
Compiti del Coordinatore Didattico di semestre nell’anno accademico:
1)
Organizzare un elenco aggiornato di tutti i docenti con relativi indirizzi, e-mail e telefono
fisso e mobile per ogni comunicazione.
2)
Impostare un lista di distribuzione di posta elettronica di tutti i docenti, ed una dei
coordinatori di CI, comprensive dell’ indirizzo del Presidente e del Vice-Presidente del Corso di
Laurea per tutte le comunicazioni dirette o copia conoscenza (GRUPPO DOCENTI).
3)
Verificare la disponibilità dell’aula assegnatagli per il successivo semestre e la presenza di
tutti i supporti didattici.
4)
Individuare il referente dell’aula e chiedere una mutua informazione su ogni problema
relativo alla stessa.
5)
Fornire alla fine dell’AA (giugno-luglio) un orario generale al Presidente di Corso di Laurea
per poter occupare l’aula nelle ore necessarie allo svolgimento del semestre successivo.
6)
Essere rintracciabile durante tutto lo svolgimento del semestre garantendo una disponibilità
entro le 24 ore a mezzo telefono od e-mail per i coordinatori di corso integrato e per i rappresentanti
degli studenti del semestre.
7)
Curare ed aggiornare l’informazione relativa alle attività del semestre tramite una bacheca
fisica ed una virtuale.
IL RUOLO DEL COORDINATORE DIDATTICO DI
CORSO INTEGRATO
Le funzioni del Coordinatore Didattico di Corso Integrato sono in primo luogo pedagogiche e
riguardano le integrazioni dei contenuti e la progressione dell’apprendimento all’interno del Corso
Integrato da lui coordinato. Tali funzioni si esplicano mediante la preparazione di un calendario
didattico (fatto di unità didattiche complesse articolate in unità didattiche semplici) che tenga conto
dell’importanza formativa, della consistenza didattica e della successione degli argomenti trattati
anche in rispetto del peso in termini di crediti di ogni disciplina del Corso Integrato. Tramite un
11
contatto continuo e diretto con docenti e studenti, il Coordinatore deve inoltre percepire i bisogni
formativi dei docenti e le loro proposte ed esigenze didattiche, e farsene portavoce – per il tramite
del Coordinatore Didattico di Semestre – presso la C.T.P.
Le funzioni del Coordinatore Didattico di Corso Integrato sono in secondo luogo organizzative,
comprendendo la messa a punto della struttura del Corso in termini di orario delle lezioni, contenuti
analitici di queste, organizzazione dei tirocini (nei Corsi con crediti professionalizzanti), raccolta
delle offerte dei docenti per le Attività Didattiche Elettive e classificazione delle stesse in termini di
crediti (da concordare con il Coordinatore di Semestre) e pianificazione delle date di esame o delle
prove in itinere (da concordare con il Coordinatore di Semestre).
Il Coordinatore Didattico di Corso Integrato ha come referente principale il Coordinatore Didattico
di Semestre, che rappresenta per lui la figura di ponte con la Commissione Tecnica di
Programmazione didattico-pedagogica (CTP).
Egli è il riferimento per tutti i docenti del Corso Integrato sia per l’organizzazione che per la
programmazione.
È inoltre unico riferimento per gli studenti per eventuali revisioni o modifiche del Corso Integrato o
per la segnalazione di eventuali carenze didattiche.
Le sue funzioni sono raccolte nella check-list successiva ma possono essere riassunte in questi punti
principali:
1. Organizzare un elenco aggiornato di tutti i docenti con relativi indirizzi (e-mail e telefono fisso
e mobile) per ogni comunicazione;
2. Garantire la disponibilità per docenti e discenti a mezzo telefono od e-mail (con risposta nelle
24 ore);
3. Impostare una lista di distribuzione di posta elettronica di tutti i docenti, comprensiva
dell’indirizzo del Coordinatore di Semestre (GRUPPO DOCENTI);
4. Convocare i Docenti del Corso Integrato per pianificare e/o modificare il Corso, almeno 2 volte
l’anno (ad inizio e fine semestre);
5. Definire l’orario didattico relativo ad ogni anno accademico, nel rispetto dei crediti formativi
(comprensivi delle prove in itinere) assegnati alle rispettive attività e discipline;
6. Curare ed aggiornare l’informazione relativa alle attività del Corso Integrato tramite una
bacheca fisica ed una virtuale;
7. Proporre un’adeguata offerta di Attività Didattiche Elettive (all’inizio del semestre) e coordinare
quelle che saranno state approvate dal Coordinatore Didattico di Semestre;
8. Definire le modalità relative alle prove di esame, o in itinere, d’intesa con il Presidente della
Commissione d’esame e con la C.T.P.;
9. Definire il calendario annuale delle prove di esame, o in itinere, relative al Corso Integrato (in
accordo con il Coordinatore di Semestre e d’intesa con il Presidente della commissione
d’esame);
10. Proporre al Coordinatore di Semestre eventuali modifiche dell’organizzazione del Corso o del
corpo docente;
11. Proporre al Coordinatore di Semestre eventuali modalità didattiche innovative.
12
ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA DIDATTICA
PER L’A.A. 2011/12
Calendario dei corsi
L’attività didattica di ogni anno è organizzata in semestri o quadrimestri. In particolare, gli anni dal
I al III e dal V al VI sono suddivisi in due semestri, mentre il IV anno si articola in tre quadrimestri.
La maggior parte dei corsi integrati dura un solo semestre, mentre altri si articolano in due o più
semestri. In questo caso può essere prevista una prova in itinere (vedi più avanti: esami) alla fine di
ogni modulo semestrale ed una prova di profitto finale alla fine del corso.
Il calendario (data di inizio e fine) di ciascun semestre è riportato nella tabella seguente:
Anno
I
II
III
IV
V
VI
I semestre/quadrimestre
3 OTT 11 – 20 GEN 12
19 SET – 16 DIC 11
19 SET – 16 DIC 11
19 SET – 2 DIC 11
19 SET – 16 DIC 11
19 SET – 16 DIC 11
II semestre/quadrimestre
1 MAR – 18 MAG 12
1 MAR – 25 MAG 12
1 MAR – 25 MAG 12
16 GEN – 9 MAR 12
20 FEB – 18 MAG 12
20 FEB – 18 MAG 12
III quadrimestre
11 APR – 8 GIU 12
Per l’elenco delle festività si rimanda al calendario accademico.
Frequenza
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
Lo Studente è tenuto a frequentare le attività didattiche formali, non formali e professionalizzanti
del CCLM per un numero massimo di 4500 ore.
La frequenza viene verificata dai Docenti adottando le modalità di accertamento stabilite dal
Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, su indicazione della CTP.
L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è
necessaria allo Studente per sostenere il relativo esame.
Lo Studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 67% delle ore previste
per ciascun Corso ufficiale di un determinato anno, nel successivo anno accademico viene iscritto,
anche in soprannumero, come ripetente del medesimo anno di corso, con l’obbligo di frequenza ai
corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione (…)
È possibile richiedere l’esenzione dalla frequenza per gravi e documentati problemi familiari o di
salute; in caso di malattia la relativa documentazione dovrà essere rilasciata da idonea struttura
del SSN. La richiesta di esonero deve essere presentata tempestivamente alla Presidenza del CCL
di appartenenza.L’esonero dalle frequenze, eventualmente accordato per gravi documentati motivi,
deve in ogni caso fare rispettare la percentuale minima di frequenze prevista dalle norme vigenti
(67%). Se per gravi documentati motivi di salute non è stato possibile conseguire il minimo delle
presenze in un Corso Integrato, è data facoltà di recupero delle presenze mancanti nel corso
dell'anno accademico immediatamente successivo
13
Internato ai fini della tesi di laurea
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
Lo Studente ha a disposizione 18 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso
strutture universitarie cliniche o di base. Tale attività dello Studente, definita "Internato di
Laurea", dovrà essere svolta al di fuori dell’orario dedicato alle attività didattiche ufficiali, non
dovrà sovrapporsi a quelle a scelta dello studente (ADE) e dovrà essere richiesta non prima del
mese di Dicembre del V anno di corso.
Lo Studente che intenda svolgere l’Internato ai fini della tesi di Laurea in una determinata struttura
deve presentare al Direttore della stessa una formale richiesta corredata del proprio curriculum
(elenco degli esami sostenuti e voti conseguiti in ciascuno di essi, elenco delle attività opzionali
seguite, stages in laboratori o cliniche o qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione).
Il Direttore della struttura, sentiti i Docenti afferenti alla stessa e verificata la disponibilità di posti,
accoglie la richiesta ed affida ad un Tutore, eventualmente indicato dallo Studente, la
responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo Studente stesso nella
struttura.
L’internato all’estero può, su richiesta, essere computato ai fini del tirocinio per la preparazione
della tesi.
Esame di laurea
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
L’esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente
sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore.
Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve:
1.
aver frequentato tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami
2.
aver ottenuto, complessivamente 360 CFU articolati in 6 anni di corso
3.
aver consegnato alla Segreteria Amministrativa Studenti:
a. domanda al Rettore almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea
b. una copia della tesi almeno 10 giorni prima della seduta di Laurea
L’esame di Laurea si svolge nei medesimi periodi delle sessioni degli esami di profitto.
A decorrere dall’a.a 2011/2012, (e indipendentemente dall’Ordinamento al quale lo studente è
iscritto) a determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiranno i seguenti
parametri:
a)
la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
b)
i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, ottenuti
sommando i punteggi attributi individualmente dai commissari fino ad un massimo di 7 punti
(per):
o Tipologia della ricerca (studio sperimentale; presentazione di casistica; case report; studio
compilativo): punteggio massimo 4 punti;
o Qualità della presentazione: punteggio massimo 1 punto;
o Padronanza dell’argomento: punteggio massimo 1 punto;
o Abilità nella discussione: punteggio massimo 1 punto.
c)
i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti;
d)
i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2
punti;
e)
i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (n. mesi: 3/6): punteggio
massimo
2 punti;
14
Tabella riassuntiva per la determinazione voto di Laurea
PUNTI 3
I sessione
entro la sessione estiva (prima sessione utile)
PUNTI 2
In corso
II sessione
entro la sessione autunnale (a.a. in corso)
PUNTI 1
III sessione
entro la sessione invernale (recupero)
≥6
PUNTI 2
Numero lodi*
≥3
PUNTI 1
Numero mesi
≥6
PUNTI 2
(per coinvolgimento in
programmi di scambio
≥3
PUNTI 1
internazionale)
*
lode.
il risultato ottenuto al Progress Test, se superiore a quello medio di Facoltà, è equiparato ad una
Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci "a - e" viene
arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino. La lode può venire attribuita con
parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale > 113.
La utilizzazione di eventuali mezzi didattici (diapositive, lucidi, presentazioni in PPT, etc.), in
numero non superiore a 10, dovrà intendersi come ausilio per il laureando a supporto di una
migliore comprensione della esposizione, pertanto non dovrà contenere parti prettamente
discorsive, ma unicamente grafici- figure-tabelle, etc.
Passaggi da un Corso di Laurea Magistrale del Polo Policlinico all’altro
Non possono essere concessi passaggi di Consiglio di Corso di Laurea agli studenti fuori corso. Gli
studenti in corso potranno inoltrare la domanda di passaggio alla Presidenza di Facoltà nel mese di
Settembre (si rimanda agli appositi avvisi). Sono previsti passaggi di C.C.L.M. fino ad un massimo
complessivo del 10% degli studenti iscritti, per ogni anno, al Corso di Laurea di appartenenza.
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
L'unità di misura del lavoro richiesto allo Studente per l'espletamento di ogni attività formativa
prescritta dall'Ordinamento didattico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo
Universitario (CFU).
Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 8 ore di
lezione frontale, oppure 12 ore di didattica teorico-pratica, oppure 20 ore di studio assistito
all'interno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di
lavoro per studente, di cui 20 ore di attività professionalizzante con guida del docente su piccoli
gruppi all'interno della struttura di riferimento e/o del territorio e 5 ore di rielaborazione
individuale delle attività apprese.
Le 25 ore di lavoro corrispondenti al CFU sono ripartite in:
a)
ore di lezione;
b)
ore di attività didattica tutoriale svolta in laboratori, reparti assistenziali, ambulatori, day
hospital;
c)
ore di seminario;
15
d)
e)
ore spese dallo Studente nelle altre attività formative previste dall'Ordinamento didattico,
ore di studio autonomo necessarie per completare la sua formazione.
Obsolescenza dei crediti
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
Gli studenti fuori corso iscritti a Corsi di studio di vecchio ordinamento decadono dalla qualità di
studente se non sostengono esami per otto anni accademici consecutivi, sia per gli studenti a tempo
pieno che per quelli a tempo parziale.
Gli studenti fuori corso iscritti a tempo pieno o a tempo parziale a Corsi di studio di Ordinamento
ex D.M. 509/99 e D.M. 270/04 devono superare le prove mancanti al completamento della propria
carriera universitaria entro un termine pari al doppio della durata normale del Corso di studio, se
non altrimenti stabilito dai regolamenti didattici di Facoltà [esempio per studente a tempo pieno :
uno studente iscritto ad un Corso di laurea magistrale deve superare le prove previste dal suo
corso entro 6 anni (durata legale del Corso) + 12 (il doppio della durata legale) quindi entro 18
anni complessivi].
Ai fini di evitare l’obsolescenza dei CFU acquisiti, non sono consentite più di 8 ripetizioni di anni
di corso nell’intero corso di studi, sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo
parziale. La sospensione della frequenza per un numero di anni superiore a sei impone l'iscrizione
ad un anno di corso deliberato dal competente Consiglio della Struttura didattica, sia per gli
studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale.
Frequenza di due corsi del CLM “C” in Medicina da parte di studenti iscritti ad altre Facoltà
(ex art. 6 del Regolamento Studenti)
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
Per quanto attiene la frequenza degli studenti non iscritti al CLM in Medicina della nostra Facoltà,
e frequentanti fino a due Corsi Integrati “ex art. 6” soprattutto nei primi due anni di Corso, è
consentito ai richiedenti frequentare i corsi senza limitazione preventiva di numero, fatti salvi i
limiti strutturali delle Aule e dei Laboratori utilizzati. Analogamente a quanto previsto per gli
studenti iscritti, i richiedenti frequenteranno presso il Corso di Laurea Magistrale ("A"-"B"-"C""D") del Polo Policlinico in base alla lettera di inizio del cognome fatta salva diversa, eventuale,
deliberazione nel merito ad opera dei singoli CCL.
Il CCLM “C” si è effettivamente espresso in materia con propria delibera del 19 Dicembre 2005:
1. in considerazione delle risorse didattiche del Corso di Laurea “C”, l’ammissione di studenti ex
“art. 6” (…) deve essere regolata in modo da ridistribuire il carico didattico tra i vari Corsi
Integrati del I anno;
2. per realizzare questa distribuzione, viene adottata la seguente procedura:
2.1. gli studenti di altra facoltà la cui iniziale del Cognome è compresa tra M e Pr devono fare
domanda scritta di accesso – entro due settimane dall’inizio dei corsi – ad una
Commissione valutatrice insediata ogni anno con delibera della Commissione Tecnica di
Programmazione didattico-pedagogica, dichiarando il proprio cognome, nome, luogo e
data di nascita, e facoltà di iscrizione, e certificando i crediti relativi all’ammissione
all’esame di maturità (esame di stato), nonché il voto dell’esame di maturità medesimo, ed
esprimendo la propria preferenza tra più Corsi Integrati in ordine decrescente;
2.2. al termine di questo periodo, la commissione valutatrice provvede a stilare una
graduatoria degli studenti accettati sulla base dei seguenti criteri: (1) esclusione degli
16
studenti l’iniziale del cui cognome non è compresa tra M e Pr; (2) voto di maturità; (3)
crediti di ammissione all’esame di maturità; la graduatoria – che viene ratificata dalla
C.T.P. – stabilisce i corsi integrati ai quali gli studenti vengono ammessi, secondo le
preferenze espresse valutate in base alla graduatoria;
2.3. da quel momento il foglio firme di ciascun corso riporterà soltanto il nome degli studenti
regolarmente iscritti e degli studenti ex art. 6 ammessi a frequentare il corso (…);
3. l’ammissione all’esame di profitto dei corsi frequentati è comunque vincolata alla concessione
dell’autorizzazione da parte della Facoltà alla quale lo studente è iscritto;
4. la graduatoria di cui al comma 2.2. potrà essere integrata dalla Commissione giudicatrice per
rimpiazzare studenti che fossero stati successivamente ammessi al Corso di Laurea in Medicina
o, che avessero fatto la domanda di ammissione ex art. 6 dopo la scadenza dei termini, in due
successive fasi: dal 1 al 5 Novembre e dal 10 al 15 Gennaio dell’anno successivo. Gli studenti
che subentreranno dopo il primo ripescaggio (1-5 Novembre) potranno essere ammessi a
frequentare corsi di entrambi i semestri, mentre quelli che subentreranno con il secondo
ripescaggio (10-15 Gennaio) potranno essere ammessi a frequentare esclusivamente corsi del II
semestre. La graduatoria progressivamente integrata dovrà essere sempre ratificata dalla
C.T.P.;
5. lo studente ammesso a frequentare ex art. 6 due corsi della Facoltà di Medicina non può
ottenere l’attestato di frequenza da altri corsi, né frequentare attività didattiche elettive, né
sostenere prove di valutazione certificative di alcun genere. Nel caso in cui questo studente
superi il test d’ingresso e sia iscritto al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, gli saranno
riconosciuti i due esami superati nel Corso di Laurea in Medicina, ma sarà tenuto a
frequentare i rimanenti corsi del I anno, a sostenere le relative prove certificative e a seguire le
attività didattiche elettive del I anno.
Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di studio
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
Gli studi compiuti presso corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di altre sedi universitarie della
Unione Europea nonché i crediti in queste conseguiti sono integralmente riconosciuti con delibera
del CCLM, previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei
corsi in quella Università accreditati.
Per il riconoscimento degli studi compiuti presso Corsi di laurea in Medicina di paesi extracomunitari, il CCLM affida l'incarico ad un' apposita Commissione di esaminare il curriculum ed i
programmi degli esami superati nel paese d'origine.
Sentito il parere della Commissione, il CCLM riconosce la congruità dei crediti acquisiti e ne
delibera il riconoscimento.
I crediti conseguiti da uno Studente che si trasferisca al CLMMC da altro Corso di Laurea della
stessa o di altra Università possono essere riconosciuti dopo un giudizio di congruità, espresso
dall'apposita Commissione, con gli obiettivi formativi di uno o più insegnamenti compresi
nell'ordinamento didattico del CLMMC.
Dai corsi di Diploma Universitario e Corsi di Laurea triennali
Agli studenti inscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, ed iscritti o diplomati nei Corsi
di Diploma Universitario o nei Corsi di Laurea Triennali di I Livello, di norma non può essere
convalidato alcun esame sostenuto, ma eventualmente possono essere riconosciuti parte dei CFU
conseguiti.
17
Convalida esami ed abbreviazioni di Corso - Tabelle Esemplificative (…) per la convalida di
esami e per abbreviazioni di Corso. Studenti iscritti ad altre Facoltà
La delibera è valida per Studenti che nell’a.a. 2010-2011 avranno superato l'esame di ammissione
al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e che chiederanno la convalida di esami
sostenuti presso altri Corsi di Laurea/Facoltà del nostro Ateneo. Le tabelle riportate (…) a scopo
puramente esemplificativo, sono valide per gli studenti che, iscritti o laureati in altri Corsi di
Laurea, chiedano una convalida e/o abbreviazione di corso.
Agli esami convalidati verrà mantenuta la stessa votazione e, in caso di più esami convalidabili,
sarà effettuata la media dei voti.
Gli studenti, per poter essere ammessi al secondo anno di corso, devono aver superato almeno la
metà degli esami previsti nel piano degli studi per il primo anno.
Nel caso di ammissione al secondo anno di corso gli studenti sono obbligati ad ottenere le
frequenze dei corsi mancanti fino al raggiungimento del minimo del 67% delle frequenze.
Dopo avere deliberato il riconoscimento di un definito numero di crediti, il CCLM dispone per
l'iscrizione regolare dello Studente ad uno dei sei anni di corso, adottando il criterio stabilito per il
passaggio agli anni successivi.
L'iscrizione ad un determinato anno di corso è, comunque, subordinata alla effettiva disponibilità
di posti debitamente verificata dalla Segreteria Amministrativa Studenti.
Tabelle Esemplificative per la convalida di esami e per abbreviazioni di Corso
(Si precisa che le tabelle sono a scopo esemplificativo, pertanto suscettibili di eventuale variazione
da parte degli Organismi a ciò deputati)
Dal Corso di Laurea in Scienze Biologiche (1°livello triennale):
Esami sostenuti al CLS
in Scienze Biologiche
Biologia cellulare e Istologia +
Biologia dello sviluppo
Fisica
Chimica
Generale
ed
Inorganica (I anno) + Chimica
Organica (II anno)
Biologia Cellulare ed Istologia
del I anno + Biologia
Molecolare del II anno +
Genetica del II anno
Esame di Inglese
Calcolo e Biostatistica e Metodi
Matematici e informatici per la
biologia
Esami/Idoneità riconosciuti al
CLM
in Medicina e Chirurgia
Istologia ed Embriologia
Fisica Medica
Chimica
Biochimica
e
Propedeutica
CFU riconosciuti/ integrazioni
5 CFU
Obbligo di sostenere l’esame con debito
formativo di 3 CFU per la parte di
Embriologia Umana (2 CFU) ed Istologia
Umana (1 CFU)
6 CFU
8 CFU
Biologia e Genetica
12 CFU
Colloquio di Lingua Inglese I
2 CFU
7 CFU
Si riconoscono i CFU di Statistica Medica ed
Informatica; obbligo di frequentare e sostenere
l’idoneità per i restanti SSD a seconda dei
CCLM.
Idoneità - Metodologia I (corso
Metodologia medico-scientifica
di base)
Dal Corso di Laurea Specialistica in Farmacia:
Esami sostenuti al CLS
in Farmacia
Fisica
Esami riconosciuti al CLM
in Medicina e Chirurgia
Fisica Medica
Anatomia Umana
Anatomia Umana I-II-III
Inglese
Colloquio di Lingua Inglese I e II
18
CFU riconosciuti/ integrazioni
6 CFU
10 CFU
Obbligo di frequentare e sostenere l’esame di
Anatomia Umana per 9 CFU
5 CFU
Dal Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutica:
Esami sostenuti al CLS
in Chimica e Tecnologia
Farmaceutica
Fisica
Chimica
Generale
ed
Inorganica del I anno +
Chimica Organica I del II anno
+ Chimica Organica II del III
anno
Esami riconosciuti al CLM
in Medicina e Chirurgia
Fisica Medica
Chimica
Biochimica
e
CFU riconosciuti/ integrazioni
6 CFU
Propedeutica
Anatomia Umana
Anatomia Umana
Inglese
Colloquio di Lingua Inglese I
8 CFU
4 CFU
Obbligo di frequentare e sostenere idoneità ed
esame finale di Anatomia Umana per 15 CFU
2 CFU
Dal Corso di Laurea in Biotecnologie (laurea di 1° livello triennale)
Esami sostenuti al CL
in Biotecnologie
Fisica del I anno + Fisica
applicata del II anno
Biologia Cellulare I e II del I
anno + Biologia Molecolare I e
II del secondo anno + Genetica
del I, II e III
Anatomia Umana
Chimica
Generale
ed
Inorganica del I anno +
Chimica Organica I e II del I
anno
Inglese
Esami riconosciuti al CLM
in Medicina e Chirurgia
CFU riconosciuti/ integrazioni
Fisica Medica
6 CFU
Biologia e Genetica
12 CFU
Anatomia Umana
4 CFU
obbligo di frequentare e sostenere idoneità ed
esame finale di Anatomia Umana per 15 CFU
Chimica
Biochimica
e
Propedeutica
Colloquio di Lingua Inglese I e II
8 CFU
5 CFU
Dal Corso di Laurea in Chimica
Esami sostenuti al CLS
in Chimica
Chimica Generale del I anno +
Chimica Organica I e II del I
anno
Fisica I-II del I anno
Esami riconosciuti al CLM
in Medicina e Chirurgia
CFU riconosciuti/ integrazioni
Chimica e Propedeutica
Biochimica
8 CFU
Fisica Medica
6 CFU
Riconoscimento della Laurea in Medicina conseguita presso Università estere
La laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università straniere viene riconosciuta ove
esistano accordi bilaterali o convenzioni internazionali che prevedono l'equipollenza del titolo.
In conformità alla disciplina concernente la libera circolazione dei laureati entro l'Unione
Europea, le Lauree rilasciate da Atenei dell'Unione saranno riconosciute fatta salva la verifica
degli atti che ne attestano la congruità curriculare.
Ove non esistano accordi tra Stati, in base al combinato disposto degli articoli 170 e 332 del T.U.
sull’istruzione universitaria, le autorità accademiche possono dichiarare l’equipollenza caso per
caso. Ai fini di detto riconoscimento, il CCLM:
a) accerta l'autenticità della documentazione prodotta e l'affidabilità della Facoltà di origine,
basandosi sulle attestazioni di Organismi centrali specificamente qualificati;
19
b) esamina il curriculum e valuta la congruità, rispetto all'ordinamento didattico vigente, degli
obiettivi didattico-formativi, dei programmi di insegnamento e dei crediti a questi attribuiti presso
l'Università di origine;
c) dispone che di norma vengano comunque superati gli esami clinici finali (ad esempio Medicina
interna e Chirurgia Generale II/ III, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Emergenze medicochirurgiche, Metodologia medico-scientifica: Igiene e Sanità Pubblica, Metodologia medicoscientifica: Medicina Legale). Deve inoltre essere preparata e discussa la tesi di laurea.
Qualora soltanto una parte dei crediti conseguiti dal laureato straniero venga riconosciuta
congrua con l'ordinamento vigente, il CCLM dispone l'iscrizione a uno dei sei anni di corso, in
base al criterio stabilito per il passaggio agli anni successivi.
L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti
nell'ambito del numero programmato precedentemente deliberato dal CCLM.
I tirocini effettuati prima o dopo la laurea nelle sedi estere (comunitarie ed extracomunitarie) non
possono essere riconosciuti ai fini dell'ammissione all'Esame di abilitazione professionale.
Per i laureati extracomunitari si richiamano le disposizioni del DPR 31 Agosto 1999, n. 394.
Riconoscimento degli studi Vecchio Ordinamento (Tab. XVIII pre ’86)
Agli studenti degli ordinamenti precedenti e progressivamente disattivati, è assicurata a garanzia
del completamento degli studi, l’iscrizione in soprannumero all’ordinamento attualmente attivo
(D.M. 270/2004), secondo le tabelle di conversione (…), con riconoscimento degli esami sostenuti e
posizionamento nel relativo anno di corso e correlati obblighi di frequenza.
In subordine gli studenti interessati potranno richiedere ricognizione degli esami superati ed
equiparazione secondo la tabella di conversione nell’ordinamento Tab. XVIII/1996 (…) con
riconoscimento delle relative frequenze; le prove di esame si dovranno sostenere presso le vigenti
Commissioni Uniche, nominate dal Preside, che dovranno verificare il superamento del debito
formativo derivante dall’obsolescenza dei contenuti dottrinari dei corsi illo tempore seguiti.
In considerazione della disattivazione dei Vecchi Ordinamenti Pre ’86 - Tab. XVIII ’96, non
potranno essere accettate istanze di reintegro dalla decadenza, essendo oggi il titolo normato a
livello europeo e necessitando di tutte le garanzie di qualità di formazione della didattica prevista
dai nuovi ordinamenti. Pertanto il reintegro sarà possibile solo con iscrizione in sovrannumero al
Nuovo Ordinamento ed inerente regolamento.
Blocco annuale, propedeuticità ed obsolescenza dei crediti formativi universitari (CFU)
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
È consentito il passaggio da un anno al successivo esclusivamente agli studenti che, al termine
della sessione di esami di settembre o, comunque, entro il termine ultimo del 23 Dicembre, abbiano
superato tutti gli esami previsti secondo la seguente tabella:
Per iscriversi al…
occorre aver superato…
II anno
2 esami del primo anno
III anno
Tutti gli esami del primo anno
IV anno
Tutti gli esami dei primi due anni e 1 esame del III
anno
V anno
Tutti gli esami dei primi tre anni
VI anno
Tutti gli esami dei primi quattro anni e 2 esami del V
anno*
* nel computo rientra anche l’esame di lingua inglese
20
Lo studente che, pur avendo ottenuto la regolare attestazione di frequenza ai Corsi previsti dal
piano di studio per un determinato anno di corso, sia in debito di un numero esami superiore a
quanto previsto dalla tabella sopra riportata viene iscritto allo stesso anno con la qualifica di
"ripetente", senza obbligo di frequenza, fatte salve diverse deliberazioni assunte dal competente
Consiglio della struttura didattica per motivata deliberazione.
Per gli Ordinamenti antecedenti al NOD (Tab. XVIII/96 e ex D.M. 509/99) vigono le rispettive
normative. Dato che la verifica del rispetto della propedeudicità viene effettuata al momento in cui
si richiede un certificato degli esami sostenuti o nel momento in cui si richiede di sostenere l'esame
di laurea, è responsabilità ed interesse dello studente il rispetto delle norme su riportate.
Obsolescenza dei CFU
Ai fini di evitare l’obsolescenza dei CFU acquisiti, non sono consentite più di 8 ripetizioni di anni
di corso nell’intero corso di studi, sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo
parziale. La sospensione della frequenza per un numero di anni superiore a sei impone l'iscrizione
ad un anno di corso deliberato dal competente Consiglio della Struttura didattica, sia per gli
studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale
Propedeuticità culturali
Per sostenere l’esame di
Biochimica
Anatomia Umana
Fisiologia Umana
Patologia e Fisiopatologia Generale
Patologia Integrata I, Patologia Integrata II,
Patologia Integrata III, Anatomia Patologica e
Correlazioni anatomo-cliniche
occorre avere superato l’esame di
Chimica e Propedeutica Biochimica
Istologia ed Embriologia
Biologia e Genetica
Fisiologia Umana
Patologia e Fisiopatologia Generale
Eventuali ulteriori propedeuticità potranno essere definite e consigliate dal competente Consiglio
della Struttura didattica.
La CTP del CCLM “C”, nella riunione del 28 Aprile 2009, ha integrato la predetta determinazione
della Facoltà definendo e consigliando ulteriori propedeuticità culturali, come segue:
Per sostenere l’esame di
Biochimica
Fisiologia umana
Medicina di Laboratorio
Patologia Integrata IV e V
occorre avere superato l’esame di
Biologia e Genetica
• Anatomia umana;
• Fisica medica
• Microbiologia;
• Biochimica
Patologia e Fisiopatologia generale
Anatomia patologica e Correlazioni anatomo- Patologia Integrata I, II, III, IV e V
cliniche
• Diagnostica per Immagini
• Farmacologia e Tossicologia
• Medicina interna e Chirurgia generale I
Metodologia Medico-scientifica e Sanità pubblica
Metodologia Medico-scientifica integrata
•
21
Verifica dell’apprendimento
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
Il CCLM, su indicazione della CTP, stabilisce le tipologie ed il numero delle prove di esame
necessarie per valutare l'apprendimento degli Studenti nonché, su proposta dei Coordinatori dei
Corsi, la composizione delle relative Commissioni.
Il numero complessivo degli esami curriculari non può superare quello dei corsi ufficiali stabiliti
dall’ordinamento e non deve comunque superare il numero di 36 nei sei anni di corso.
La verifica dell'apprendimento può avvenire attraverso valutazioni formative e valutazioni
certificative.
Valutazioni formative
Le prove in itinere sono intese a rilevare l’efficacia dei processi di apprendimento e
d’insegnamento nei confronti di contenuti determinati:
- le prove in itinere non idoneative, quando attuate, non hanno valore certificativo, non sono
obbligatorie (per lo studente) e non esonerano lo studente dal presentare tutta la materia del Corso
Integrato in sede di esame, avendo come unico scopo quello di aiutarlo nel controllare lo stato
della sua preparazione.
- le prove in itinere idoneative (idoneità), poste alla fine di uno dei Semestri del Corso, possono
essere sostenute facoltativamente dallo studente. In esse viene accertata la preparazione relativa al
programma svolto nel semestre stesso; l’esito viene annotato su apposito libretto-diario con
votazione in trentesimi e, qualora superato, non dà luogo a nuovo accertamento in sede di esame.
Lo studente è comunque tenuto a dimostrare in sede di esame la conoscenza degli argomenti del
colloquio tramite richiami o riferimenti.
Valutazioni certificative
Le valutazioni certificative (esami di profitto) sono invece finalizzate a valutare, e quantificare con
un voto, il conseguimento degli obiettivi dei corsi, certificando il grado di preparazione individuale
degli Studenti.
Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e
denominati sessioni d’esame.
I momenti di verifica non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali,
né con altri che comunque possano limitare la partecipazione degli Studenti a tali attività (…).
Per gli Studenti fuori corso, possono essere istituiti ulteriori appelli d’esame.
Lo studente è iscritto “fuori corso” qualora abbia frequentato il corso di studi per la sua intera
durata senza tuttavia aver conseguito il titolo accademico o senza aver superato tutti gli esami
necessari per l’ammissione all’esame finale.
Eventuali sessioni straordinarie possono essere istituite su delibera dei competenti Consigli, in ogni
caso al di fuori dei periodi di attività didattica.
Il calendario degli esami sarà affisso, con adeguato anticipo, presso le bacheche delle segreterie
dei Coordinatori dei Corsi Integrati e nella pagina WEB dei CLM al sito
http://www.medicina1.uniroma1.it.
La Commissione di esame è costituita da almeno tre Docenti impegnati nel relativo Corso di
insegnamento ed è presieduta, di norma, dal Coordinatore.
Nel caso di assenza di uno o più componenti di una Commissione alla data di un appello d’esame,
il Presidente della Commissione può disporre la sostituzione dei membri ufficiali con i membri
supplenti della stessa.
22
Sono consentite modalità differenziate di valutazione, anche consistenti in fasi successive del
medesimo esame:
- prove orali tradizionali e prove scritte oggettive e strutturate (per la valutazione di obiettivi
cognitivi);
- prove pratiche e prove simulate (per la valutazione delle competenze cliniche e delle capacità
gestuali e relazionali).
Il CCLM “C”, nelle riunioni del 23 Febbraio 2004, del 20 Ottobre 2003, del 9 Giugno 2003, e del
31 Ottobre 2002, ha adottato specifiche determinazioni in tema di prove di valutazione:
Considerata la linea pedagogica che il C.C.L.S. “C” si è dato; considerato che la concessione di
appelli straordinari di esame distrae gli studenti in corso dalla frequenza dei corsi e li distoglie dal
concentrare lo studio individuale su quanto viene man mano insegnato; considerato che studenti in
ritardo con gli esami possono mettersi in pari nel migliore dei modi iscrivendosi come ripetenti ed
essendo esonerati per un anno dalla frequenza dei corsi; il C.C.L.S. “C” delibera di concedere
appelli straordinari per gli esami di profitto limitatamente a studenti ripetenti e fuori corso
certificati, lasciando a discrezione delle commissioni d’esame la scelta di numero di appelli e date.
A richiesta dei rappresentanti degli Studenti, il C.C.L.S. “C” delibera di ammettere alle prove in
itinere che concludono i corsi pluri-semestrali tutti gli studenti che abbiano ottenuto l’attestazione
di frequenza, indipendentemente dall’anno di corso al quale sono iscritti.
Il C.C.L.S, “C” delibera inoltre di fissare a 5 il numero minimo necessario di studenti ripetenti e
fuori corso effettivamente presenti in sede di esame perché venga concesso un appello
straordinario.
Prove formative di valutazione
Il C.C.L.S. raccomanda fortemente l’uso di prove formative di valutazione. Tali prove devono
essere anonime (corrette in aula o riconsegnate al docente con individuazione a chiave del
singolo studente), e forniscono allo studente uno stimolo ed un mezzo di autovalutazione della
propria preparazione, e al docente, che ne stima il risultato complessivo, uno strumento di
verifica dell’efficacia del corso. Le prove formative si tengono nel normale orario delle lezioni,
durante il corso. L’esecuzione, da parte dello studente, della prova formativa contribuisce al
conseguimento dell’attestato di frequenza.
Prove certificative di valutazione
Le prove certificative hanno carattere formale e comportano l’attribuzione di una votazione in
trentesimi. Si distinguono in prove in itinere ed in esami di profitto.
Prove in itinere. Le prove in itinere sono prove certificative ad uso interno di una Commissione
d’esame, non verbalizzate, e limitate esclusivamente ai Corsi Integrati che si succedono a
“cuneo” o che si articolano in più semestri. Tali prove sono opzionali per lo studente, ma
possono essere esonerative, a giudizio della Commissione, che ne esplicita i criteri di
valutazione all’inizio del Corso. Al fine di non distogliere gli studenti dalla frequenza degli altri
Corsi, gli studenti in corso possono sostenere le prove in itinere esclusivamente alla fine del
semestre o del relativo “cuneo”, nel caso di corsi che si succedono nel semestre. Le prove in
itinere non possono essere sostenute nuovamente.
Esami di profitto. Gli esami di profitto sono prove certificative ufficiali, verbalizzate. Il numero
di esami di profitto è fissato dal Curriculum degli Studi approvato dal C.C.L.S. e non può
comunque superare, ai sensi del DL 509/99, il numero di 36.
Gli esami di profitto possono comporsi di una prova scritta, di una prova pratica, di una prova
orale, e della valutazione del portfolio dello studente. Per ciascun esame, tipologia, numero ed
articolazione delle prove sono stabilite dal Presidente della Commissione di esame, d’intesa con
i docenti della Commissione e con la C.T.P. La C.T.P. si riserva di fare azione di “verifica tra
pari” sullo svolgimento degli esami.
Una prova scritta obiettiva è fortemente raccomandata dal C.C.L.S. per tutti i Corsi,
come forma di valutazione riproducibile e di allenamento per l’esame di stato. Una prova
23
obiettiva si compone di domande a scelta multipla (eventualmente con risposta motivata)
e/o a risposta aperta breve. La prova scritta può intendersi superata se lo studente ha
risposto ad una percentuale di domande prefissata dalla Commissione (in genere il 50%,
con eventuali fattori di correzione), e/o ad un lotto predeterminato di domande-soglia. Il
mancato superamento della prova scritta esclude lo studente, per il medesimo appello,
dalla prova orale. La prova scritta, se superata, mantiene la sua validità, di regola, per
una sola sessione d’esame.
La prova pratica è fortemente raccomandata dal C.C.L.S. per tutti i Corsi che prevedono
laboratori di attività pratiche o attività didattiche professionalizzanti. La prova pratica
può assumere le caratteristiche dell’Esame Clinico Obiettivo Strutturato (OSCE) di
Semestre, o di una prova pratica strutturata da svolgersi durante le sessioni di esame.
La prova orale è da ritenersi obbligatoria, e determina il voto finale, tenendo però in
debito conto i risultati delle eventuali prove scritta e pratica. Nei corsi integrati, la prova
orale deve avere carattere interdisciplinare e vagliare non solo l’acquisizione di
competenze conoscitive e la capacità di interpretare dati, ma anche la capacità di
risolvere problemi e prendere decisioni.
Una successione di esami nella sessione viene suggerita agli studenti dal Coordinatore di
Semestre, d’intesa con i Docenti.
Il libretto delle attività didattiche professionalizzanti rappresenta una sorta di diploma supplement
che realizza un censimento delle abilità acquisite, ma la certificazione delle competenze apprese
dallo studente è demandata al superamento dei vari esami di profitto.
Ogni Corso Integrato è invitato ad individuare quali tra le abilità contemplate dal libretto debbano
essere insegnate nell’ambito delle attività didattiche professionalizzanti organizzate dal Corso.
Ogni Corso Integrato è invitato ad individuare tra le abilità specifiche del Corso un gruppo di core
skills che ogni studente deve necessariamente acquisire per poter superare il relativo esame di
profitto; l’elenco dei core skills di ciascun Corso deve essere comunicato formalmente agli studenti
tra gli obiettivi del Corso.
L’acquisizione da parte dello studente dei core skills di ciascun Corso Integrato è certificata o dal
tutor durante le attività didattiche professionalizzanti o in sede di esame pratico da svolgersi nelle
normali sessioni degli esami di profitto. Tale esame pratico può limitarsi alla verifica “a
campione” dell’acquisizione di un numero limitato di core skills, scelti di volta in volta dalla
Commissione d’esame tra quelli del Corso.
Per sostenere l’esame di profitto finale del Corso Integrato (esame orale), ogni studente deve
dimostrare di aver ottenuto la certificazione dei core skills relativi al Corso.
Nell’a.a. 2011/12, il CCLM “C” osserverà il seguente calendario di esami:
Anno
I
II
III
IV
V
VI
24
I semestre
(quadrimestre)
1 - 29 FEB 12
19 DIC 11 – 17 FEB 12
19 DIC 11 – 24 FEB 12
5 DIC 11 – 13 GEN 12
19 DIC 11 – 17 FEB 12
19 DIC 11 – 17 FEB 12
II semestre
(quadrimestre)
4 GIU - 27 LUG 12
4 GIU - 27 LUG 12
4 GIU - 27 LUG 12
12 MAR – 4 APR 12
4 GIU - 27 LUG 12
4 GIU - 13 LUG 12
III quadrimestre
18 GIU – 27 LUG 12
Sessione di
recupero
1-21 SET 12
1-21 SET 12
1-21 SET 12
1-21 SET 12
1-21 SET 12
1-28 SET 12
Attività Didattiche Elettive/ a scelta dello studente
Dal Regolamento Didattico dei Consigli di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
approvato il 9 aprile 2009:
Il CCLM, su proposta della CTP e dei Docenti, organizza l'offerta di attività didattiche elettive,
realizzabili con lezioni ex-cathedra, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, attività non
coordinate oppure collegate in "percorsi didattici omogenei", fra i quali lo Studente esercita la
propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 8 CFU.
Fra le attività elettive si inseriscono anche Internati elettivi svolti in laboratori di ricerca o in
reparti clinici per un valore di almeno un CFU, con frequenza bi- o trisettimanale, per un totale di
non meno di 25 ore.
Tipologia delle ADE
Le ADE possono essere articolate in:
- Seminari, Tutoriali, Corsi Monografici, partecipazione certificata a Convegni e/o Congressi
(previa autorizzazione del Coordinatore di semestre, o della Presidenza, o della CTP) e
discussione di casi clinici anche mediante metodiche telematiche (intesi come corsi di
apprendimento interattivo in piccoli gruppi allo scopo di facilitare una migliore interazione
Docente-Studente).
- Internati elettivi o tutoriali clinici e di laboratorio in Italia e all’Estero (devono essere considerati
come momenti di intenso contenuto formativo come per esempio la frequenza in sala operatoria, in
sala parto, in pronto soccorso, in un laboratorio di ricerca per il raggiungimento di uno specifico
obiettivo).
Possono essere anche considerate Attività Didattiche Elettive: seminari, frequenza in ambulatori di
Medicina Generale secondo le convenzioni stipulate con la Facoltà.
Scelta dell’ADE da parte degli studenti
Ogni Studente sceglie autonomamente le ADE tra le offerte didattiche. Le ADE vanno svolte in
orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica.
La CTP del CCLM “C”, nella riunione del 28 Aprile 2009, ha integrato la predetta determinazione
della Facoltà con le seguenti precisazioni:
La frequenza delle attività didattiche a scelta dello studente organizzate dal C.C.L.M. “C” è
prioritariamente riservata agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia della I
Facoltà omonima del nostro Ateneo.
Ogni studente deve farsi certificare un numero di attività didattiche a scelta dello studente tale da
raggiungere o superare il numero di CFU previsti dal Regolamento Didattico del CCLM per quel
semestre o per quell’anno. Quando i CFU delle attività didattiche a scelta dello studente non sono
ripartiti per semestre all’interno di un anno di corso, questi possono essere suddivisi a scelta dello
studente tra i due semestri.
Al fine di delineare più compiutamente il proprio curriculum formativo, con la scelta di attività
didattiche a scelta dello studente pertinenti al proprio indirizzo di studi, è consentito allo studente di
conseguire non più del 50% dei CFU riservati alle attività didattiche a scelta dello studente per
l’anno in corso in anni precedenti o successivi, sempre nell’ambito del C.C.L.M. “C”. Gli studenti
in corso nel singolo anno avranno comunque titolo preferenziale nell’accesso alle attività didattiche
a scelta dello studente a numero limitato previste per quell’anno di corso.
Certificazione e valutazione delle ADE
L’acquisizione dei crediti attribuiti alle ADE avviene solo con una frequenza del 100%.
Le ADE possono essere organizzate durante l’intero arco dell’anno, anche al di fuori dei periodi di
attività didattica.
25
Per ogni attività didattica elettiva istituita, il CCLM nomina un Responsabile al quale affida il
compito di valutare, con modalità definite, l’impegno posto da parte dei singoli Studenti nel
conseguimento degli obiettivi formativi definiti. Le ADE svolte, con i relativi crediti e la
valutazione, sono certificate a cura del Docente su apposito libretto-diario.
La CTP del CCLM “C”, nella riunione del 28 Aprile 2009, ha integrato la predetta determinazione
della Facoltà con le seguenti precisazioni:
Le ADE vengono certificate dal Coordinatore Didattico di Semestre/Quadrimestre che appone
timbro e firma sulla pagina del libretto relativa al semestre da lui coordinato.
Il calendario delle attività didattiche elettive viene pubblicato prima dell'inizio dell'anno
accademico, o in ogni caso di ciascun periodo didattico, insieme al calendario delle attività
didattiche obbligatorie.
La didattica elettiva costituisce attività ufficiale dei Docenti e come tale annotata nel registro delle
lezioni.
La valutazione delle singole attività didattiche elettive svolte dallo Studente è presa in
considerazione nell’attribuzione del voto dell’esame finale del corso che ha organizzato le
rispettive attività didattiche elettive.
La frequenza alle ADE è obbligatoria per il raggiungimento dei CFU previsti dall’Ordinamento e
può essere valutata anche ai fini dell’assegnazione della tesi.
ADE
Seminario/tutoriale
monodisciplinare
Seminario/tutoriale
pluridisciplinare
ORE
Internato Elettivo
Corso monografico
CFU
2
0,20
≥2
0,25-0,30
25
1
Minimo 5
0,50
Sale di lettura e luoghi di studio
Sala di Lettura “Marta Russo”
Sede: Sala di Studio “Marta Russo” (di fronte al Repartino di Neurotraumatologia), Policlinico
Posti : 80 circa
Orario: dal Lunedì al Sabato; 08.30-20.30
Servizi : Informazioni, incontro con altri studenti, recapito rappresentanti degli studenti, attività
socio-culturali, servizio Fax, Computer, Fotocopie e servizio Medline su prenotazioni, Internet, aria
condizionata.
Tel..: 49970924
Fax: 178 2255174
e-mail: [email protected]
Cripta Cappella Universitaria
Sede : Cappella Universitaria – Città Universitaria
Posti : 150 circa
Orario : dal lunedì al venerdì ore 9-19
Servizi: biblioteca con testi di spiritualità, incontri con gruppi vari.
Auletta blu prefabbricato di Chimica Biologica
26
Sede : Città Universitaria dietro al Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi-Fanelli”
Posti : 25 circa
Orario : dal lunedì al venerdì ore 8-20
Servizi: consultazione testi lun.-ven. 14-17
Auletta CATTID
Sede: Città Universitaria presso il CATTID vicino Scienze Politiche
Posti : 20 circa
Orario : dal lunedì al venerdì, ore 9-20
Servizi : incontro con gli altri studenti, bar e self-service.
Biblioteca della Casa dello Studente
Sede: Casa dello Studente, Via C. De Lollis, 20
Posti: 80 circa
Orario : dal lunedì al venerdì ore 8.15-20.45, sabato ore 8-12.45
Servizi: consultazione testi, servizio fax, computer , fotocopie, servizio Internet,aria condizionata
Telefono: 4970321
Biblioteca dell’Istituto di Clinica Pediatrica
Sede : Ist. di Clinica Pediatrica - Policlinico Umberto I
Posti : 25 circa
Orario: dal lunedì al giovedì ore 7.30-13.30 ; 14 – 20, venerdì 7.30-14 ; 15 –18
Servizi: consultazione testi, sala lettura, servizio fotocopie, servizio fax, aria condizionata
Telefono: 49979262
All’interno del Policlinico e dell’Università alcune aule possono rimanere aperte nel pomeriggio e,
qualora non vi si svolgano lezioni o esami, sono a disposizione di coloro che intendono studiare.
Attività organizzate dalle rappresentanze studentesche
S.I.S.M. (Segretariato Italiano Studenti in Medicina)
Il S.I.S.M. è un’associazione no-profit, apartitica ed aconfessionale, organizzata da studenti in
Medicina, il cui lavoro è volontario. Si propone di promuovere le relazioni tra le facoltà di Medicina
e Chirurgia italiane e straniere. Si propone di portare l’attenzione degli studenti in Medicina e
Chirurgia verso realtà differenti da quelle offerte dai singoli Corsi di Laurea
Sede:
Sala Lettura Marta Russo
Orario:
Dalle 10.00 alle 18.00, compatibilmente a motivi di studio
Servizi:
Informazioni, incontro con altri studenti, Campagna Scambi all’estero e in altre
facoltà italiane con tirocini della durata di un mese, progetti di cooperazione
internazionale e progetti di medicina sociale, corsi di lingua, corsi di informatica,
corsi di primo soccorso, progetto Orientamento (in collaborazione con il S.Or.T)
Telefono:
06-49970924
Fax:
1782255174
Home Page: www.sism.org/roma
E-Mail:
[email protected]
SOrT (Student Orientation & Tutoring)
COSMUS (Centro Orientamento Studenti Medicina Università “la Sapienza”)
-
Il principale servizio offerto dal SOrT è l’orientamento degli studenti della Facoltà sia durante
il corso di studi che nel pre e post laurea.
27
-
La guida all’immatricolazione in collaborazione con il servizio CIAO e le presidenze dei corsi
di laurea. Orientamento post laurea in collaborazione con le segreterie di scuola i
specializzazione e associazioni non universitarie.
Distribuzione degli ordini degli studi dei vari corsi di laurea.
Il Progetto Orientamento, in collaborazione con il SISM, permette di comunicare tramite posta
elettronica aggiornamenti e notizie importanti per lo studente come date d’esame e orari della
lezioni (per l’iscrizione compilare il modulo on line su www.sism.org/roma/orientamento).
Sala Computer con 6 computer a disposizione degli studenti per la battitura di tesi, accesso ad
internet, consultazione banche dati dell’OVID.
Pagina web del C.C.L.M. “C”
La pubblicazione cartacea di una Guida dello Studente richiede tempi lunghi (questa edizione è
stata inviata in tipografia a Luglio 2011) e consente spazi limitati. Per informazioni maggiori e più
aggiornate si rimanda alla consultazione della pagina web del C.C.L.M. “C”, all’indirizzo
http://w3.uniroma1.it/medicina1/.
Per le attività di pedagogia medica del CCLM “C” si rimanda alla pagina web
http://w3.uniroma1.it/mededuclc/.
Obiettivi didattici ortizzontali (dei singoli Corsi Integrati) e verticali (dell’intero Corso di
Studi)
Questi obiettivi sono stati stampati in un apposito libretto che è a disposizione degli studenti dal
mese di Settembre 2010.
28
ATTREZZATURE DIDATTICHE ACQUISTATE DAL CORSO DI
LAUREA “C” PER LA DIDATTICA PROFESSIONALIZZANTE A
PICCOLI GRUPPI
DESCRIZIONE
PALPAZIONE SENO
BRACCIO PER SUTURE
BRACCIO PER SUTURE
SIMULATORE CURA PIAGA DA DECUBITO
SIMULATORE DI SIGMOIDOSCOPIA
ESPLORAZIONE RETTALE
BRACCIO PER INIEZIONE
CATETERISMO VESCICALE
BRACCIO PER INIEZIONE ENDOVENOSA
VIDEOPROIETTORE
BRACCIO PER INIEZIONE ENDOVENOSA
MANICHINO PER ESLORAZIONE VAGINALE
SISTEMA PER IL VOTO D’AULA
CATETERISMO FEMMINILE
AUSCULTAZIONE TORACE
BRACCIO PER INIEZIONE ENDOVENOSA
BRACCIO INIEZIONE ENDOARTERIOSA
BRACCIO PER INIEZIONE ENDOVENOSA
BRACCIO INIEZIONE ENDOARTERIOSA
CATETERISMO VESCICALE
SIMULATORE PROSTATA
TORSO 24 PARTI
LARINGE
RESUSCI ADULT CON SKILLGUIDE
TESTA PER INTUBAZIONE
FIBROSCOPIO PER INTUBAZIONI DIFFICILI
TELECAMERA DIGITALE
APPARECCHIO PER ELETTROFORESI
DIAPASON PER ESAME NEUROLOGICO
TELECAMERA PER LA RIPRESA E PROIEZIONE
IMMAGINI DEL FUNDUS OCULI
DIPARTIMENTO
REFERENTE
Scienze Chirurgiche e
Tecnologie Mediche
Applicate
Prof. Covotta
Medicina Sperimentale
Ostetricia e Ginecologia
Scienze Chirurgiche e
Tecnologie Mediche
Applicate
Prof.ssa Basili
Prof. Anceschi
Prof. Consorti
Urologia
Prof. Iori
Istituto di Anatomia
Umana normale
Scienze Anestesiologiche,
Medicina critica e Terapia
antalgica
Prof. Caggiati
Medicina Sperimentale
Scienze Biochimiche
Neurologia clinica, ORL,
Riabilitazione sensoria,
motoria e dei disturbi della
comunicazione
Oftalmologia
Prof. Della Rocca
Prof.ssa Fiori
Prof. Giacomini
Prof.ssa Delogu
Prof.ssa Gharbiya
29
LETTERA APERTA AGLI STUDENTI
Carissimi Studenti,
ancora una volta alla conclusione dell’anno accademico è possibile tracciare un bilancio positivo.
La valutazione di processo dei Corsi, basata sui questionari di valutazione, è stata soddisfacente: lo
score medio del CCLM è elevato e un solo Corso Integrato (almeno nel I Semestre, che è quello di
cui dispongo i dati) ha registrato uno score negativo sulla domanda riassuntiva (Sono
complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento?).
La valutazione di risultato, permessa dalla partecipazione al progress test nazionale, ha fatto
segnare risultati altrettanto soddisfacenti, in termini di confronto con l’andamento dei diversi
CCLM Italiani. In tutti e cinque gli anni di corso (dal II al VI) nei quali il test è stato somministrato,
gli studenti del Corso “C” hanno ottenuto un risultato superiore (e spesso decisamente superiore)
alla media nazionale in tutte le diverse macroaree. Se gli studenti del Corso “C” sono così bravi è
innanzitutto merito loro, della loro intelligenza e del loro impegno, ma è anche una fonte di
soddisfazione per tutti i docenti del Corso.
A partire da questo anno accademico si registrerà un significativa novità (in realtà non è una novità
in senso stretto perché si tratta dell’attuazione di una procedura che è stata preannunciata già dal
2009!): a partire dalla sessione di Giugno 2012 entreranno in vigore i nuovi criteri per l’attribuzione
del voto di laurea. Si tratta di criteri più “larghi” (finora la Commissione aveva a disposizione un
massimo di 11 punti, mentre ora questi punti diventano 14) e soprattutto di parametri più
“obiettivi”. Infatti, accanto ai 7 punti assegnati per la tesi (che soffrono fatalmente di una certa
soggettività di valutazione), vi sono altri 7 punti assegnati con criteri oggettivi: 3 punti per la durata
del corso di studi (prima ci si laurea, più punti si ottengono), 2 per il numero di lodi (ed entra nel
computo anche il risultato del progress test superiore alla media di facoltà) e 2 per la partecipazione
a programmi di scambio internazionale.
I nuovi criteri per l’attribuzione del voto di laurea sono un altro passo nella direzione di premiare gli
studenti che seguono il proprio piano di studi con maggiore assiduità e impegno. Ma il nostro
Ateneo sta cercando di offrire strumenti personalizzati a studenti che procedono con un passo
differente. Ecco che a studenti particolarmente meritevoli è permesso di laurearsi con una sessione
di anticipo (facendo domanda di curriculum personalizzato all’inizio del V anno); a studenti in pari
con gli esami e con media elevata è riservato un percorso di eccellenza (dal IV al VI anno) che
permette loro di familiarizzarsi con il mondo della ricerca scientifica; e a studenti che sono in
difficoltà è offerta la possibilità del part time, con un piano di studi personalizzato che si articola
(senza che scatti il fuori corso) in nove anni, anziché in sei (40 CFU/anno, anziché 60).
In conclusione, un grazie a tutti voi, studenti del Corso “C”, per le soddisfazioni che ci date e
l’augurio di un nuovo anno ricco di risultati. Buon lavoro!
Pietro Gallo
30
PIANO DEGLI STUDI
Denominazione e valore in CFU degli esami
del Piano degli Studi del CLM “C”
No. Denominazione dell’esame No. relativi ai seguenti Corsi Integrati (C.I.) e moduli
Esame
CFU
1
2
3
4
5
Fisica medica
Chimica
e
propedeutica
Biochimica
Biologia e Genetica
Istologia
ed
Umana
Biochimica
Embriologia
6
Metodologia
scientifica di base
7
Anatomia Umana
8
Fisiologia Umana
9
10
Microbiologia
Immunologia
Immunopatologia
Metodologia
scientifica clinica
11
e
Medico-
e
6 C.I. Fisica medica
9 C.I. Chimica e propedeutica Biochimica
15 • C.I. Biologia e Genetica (I), e
• C.I. Biologia e Genetica (II)
9 C.I. Istologia ed Embriologia Umana
15 • C.I. Biochimica (I), e
• C.I. Biochimica (II)
14 • C.I. Metodologia Medico-scientifica di base (I),
• C.I. Metodologia Medico-scientifica di base (II), e
• C.I. Metodologia Medico-scientifica di base (III)
18 • C.I. Anatomia Umana (I),
• C.I. Anatomia Umana (II), e
• C.I. Anatomia Umana (III)
17 • C.I. Fisiologia Umana (I), e
• C.I. Fisiologia Umana (II)
7 C.I. Microbiologia
8 C.I. Immunologia e Immunopatologia
Medico-
18 •
•
•
•
Fisiopatologia
15 •
12
Patologia
Generale
13
Medicina di Laboratorio
•
10 •
•
•
•
•
14
Anatomia
patologica
e
Correlazioni anatomo-cliniche
•
10 •
•
C.I. Metodologia Medico-scientifica clinica (I);
C.I. Metodologia Medico-scientifica clinica (II); e
C.I. Metodologia Medico-scientifica clinica (III)
Modulo di Semeiotica medica e chirurgica, Basic Life
Support (C.I. di Patologia Integrata I)
Modulo di Fisiopatologia generale (C.I. di
Metodologia Medico-scientifica clinica II)
C.I. Patologia e Fisiopatologia Generale
Modulo di Medicina di Laboratorio (C.I. di Istituzioni
di Patologia Umana, di Diagnostica per Immagini, di
Medicina di Laboratorio, e di Terapia farmacologica),
Modulo di Medicina di Laboratorio (C.I. di Patologia
Integrata I),
Modulo di Medicina di Laboratorio (C.I. di Patologia
Integrata II),
Modulo di Biochimica e Patologia Clinica e
Microbiologia Clinica (C.I. di Patologia Integrata
III),
Modulo di Biochimica Clinica e Patologia Clinica
(C.I. di Patologia Integrata IV),
C.I. di Medicina di Laboratorio
Modulo di Istituzioni di Anatomia Patologica (C.I. di
Istituzioni di Patologia Umana, di Diagnostica per
Immagini, di Diagnostica per Immagini, di Medicina
di Laboratorio, e di Terapia farmacologica),
Modulo di Anatomia Patologica (C.I. di Patologia
31
Integrata I),
Modulo di Anatomia Patologica (C.I. di Patologia
Integrata II),
• Modulo di Anatomia Patologica (C.I. di Patologia
Integrata IV), e
• C.I. di Anatomia patologica e Correlazioni anatomocliniche
• Modulo di Fisica, Diagnostica per Immagini e
Medicina nucleare (C.I. di Istituzioni di Patologia
Umana, di Diagnostica per Immagini, di Medicina di
Laboratorio, e di Terapia farmacologica),
• Modulo di Diagnostica per immagini e Medicina
Nucleare (C.I. di Patologia Integrata V) e
• C.I. di Diagnostica per Immagini
C.I. Patologia Integrata I
C.I. Patologia Integrata II
C.I. Patologia Integrata III
C.I. Patologia Integrata IV
C.I. Patologia Integrata V
• Modulo di Farmacologia generale (C.I. di Istituzioni
di Patologia Umana, di Diagnostica per Immagini, di
Medicina di Laboratorio e di Terapia farmacologica),
• Modulo di Farmacologia (C.I. di Patologia Integrata
IV),
• Modulo di Farmacologia (C.I. di Patologia Integrata
V) e
• C.I. di Farmacologia e Tossicologia
• C.I. Metodologia Medico-scientifica integrata (I) e
• C.I. Metodologia Medico-scientifica integrata (II)
• C.I. LinguaInglese (I),
• C.I. Lingua Inglese (II),
• Modulo di Inglese (C.I. di Metodologia Medicoscientifica clinica II)
• C.I. Lingua Inglese (III),
• Modulo di Inglese (C.I. di Patologia Integrata IV)
• C.I. Lingua Inglese (IV), e
• C.I. Lingua Inglese (V)
C.I. Malattie del Sistema nervoso
C.I. Psichiatria e Psicologia clinica
C.I. Malattie Apparato locomotore e Reumatologia
•
15
Diagnostica per Immagini
16
17
18
19
20
21
Patologia Integrata I
Patologia Integrata II
Patologia Integrata III
Patologia Integrata IV
Patologia Integrata V
Farmacologia e Tossicologia
22
Metodologia
scientifica integrata
Lingua Inglese
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
32
Medico-
Malattie del Sistema nervoso
Psichiatria e Psicologia clinica
Malattie Apparato locomotore
e Reumatologia
Dermatologia e Chirurgia
plastica
Patologie degli Organi di
Senso
Medicina interna e Chirurgia
generale I
Medicina interna e Chirurgia
generale II
Medicina interna e Chirurgia
generale III
Pediatria
Ginecologia e Ostetricia
Metodologia
Medico-
5
12
5
13
9
6
7
5
10
6
4
3
3 C.I. Dermatologia e Chirurgia plastica
8 C.I. Patologie degli Organi di Senso
9 C.I. Medicina interna e Chirurgia generale I
9 C.I. Medicina interna e Chirurgia generale II
12 •
•
C.I. Medicina interna e Chirurgia generale III
Modulo di Metodologia medico-chirurgica in
Urgenza (C.I. di Emergenze medico-chirurgiche II)
6 C.I. Pediatria
7 C.I. Ginecologia e Ostetricia
7 • C.I. Metodologia Medico-scientifica: Sanità pubblica
scientifica: Sanità pubblica
(I),
C.I. Metodologia Medico-scientifica: Sanità pubblica
(II)
5 C.I. Metodologia Medico-scientifica: Medicina legale
•
35
36
Metodologia
Medicoscientifica: Medicina legale
Emergenze medico-chirurgiche
Attività per la prova finale
Attività a scelta dello studente
(verifica nei Corsi Integrati)
Totale
12 •
•
18
8
C.I. Emergenze medico-chirurgiche (I), e
C.I. Emergenze medico-chirurgiche (II)
360
33
Tabella di conversione tra gli esami del
vecchio Ordinamento (DM 509/99) e quelli equipollenti
dell’Ordinamento attuale (DM 270/04)
Esame
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Corsi Integrati
frequentati e/o superati
da Ordinamento ex DM 509
CFU
Molecole e Cellule I: Chimica e 7,5
propedeutica Biochimica
Metodologia Medico-scientifica II: 7,5
Fisica ed Epistemologia
Molecole e Cellule III: Biologia e 15,5
Genetica II
Organi ed Apparati II: Istologia ed
8
Embriologia
Metodologia Medico-scientifica III: 13,8
Scienze Umane II
Organi ed Apparati IV: Anatomia e 34,5
Fisiologia umana II1
Molecole e Cellule V: Biochimica II
Agenti
infettanti
e
difese:
Microbiologia
Risposta Immunitaria e Meccanismi
patogenetici
Fisiopatologia e Patologia Generale II
Metodologia Medico-scientifica VI:
Metodologia clinica III
Patologia Integrata I
Patologia Integrata II
Patologia Integrata III
Patologia Integrata IV
15,7
6,5
7,5
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
34
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12,5
16,8
11
19,8
8,2
18,6
14,7
13
16
Esame
12
14
15
16
17
Medicina di Laboratorio II
Metodologia Medico-scientifica IX:
Sanità pubblica III
Correlazioni anatomo-cliniche
5,7
10
4,2
Discipline radiologiche
3,2
Farmacologia e Tossicologia
5,5
Medicina e Chirurgia I
11,5
Inglese V
6
Malattie del Sistema nervoso
6,1
Psichiatria
3,5
Malattie Apparato locomotore e
2
Reumatologia
Dermatologia e Chirurgia plastica
2,5
Patologie degli Organi di Senso
8
Metodologia Medico-scientifica X: 1,9
Management sanitario
Medicina e Chirurgia II
10,8
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Corsi Integrati
Ordinamento ex DM 270
Convalidati
CFU
Chimica e propedeutica Biochimica
9
Fisica medica
6
Biologia e Genetica
15
Istologia ed Embriologia Umana
9
Metodologia Medico-scientifica di base
14
Anatomia Umana1
Fisiologia Umana1
Biochimica
Microbiologia
18
17
15
7
Immunologia e Immunopatologia
8
Patologia e Fisiopatologia Generale
Metodologia Medico-scientifica clinica
15
18
Patologia Integrata I
Patologia Integrata II
Patologia Integrata III
Patologia Integrata IV
Patologia Integrata V2
Medicina di Laboratorio
Metodologia
Medico-scientifica
integrata
Anatomia patologica e Correlazioni
anatomo-cliniche
Diagnostica per Immagini
Farmacologia e Tossicologia
Medicina interna e Chirurgia generale I
Lingua Inglese
Malattie del Sistema nervoso
Psichiatria e Psicologia clinica
Malattie Apparato locomotore e
Reumatologia
Dermatologia e Chirurgia plastica
Patologie degli Organi di Senso
Metodologia Medico-scientifica: Sanità
pubblica
Medicina interna e Chirurgia generale
II
12
5
13
9
6
10
5
10
5
7
9
10
6
4
3
3
8
7
9
30
31
32
33
34
Pediatria
Ginecologia, Ostetricia, Medicina
della Riproduzione umana
Metodologia Medico-scientifica XI:
Medicina legale e Deontologia
Medicina e Chirurgia III
Emergenze medico-chirurgiche II
6,1
6,6
4,5
9,5
15,3
32
33
34
35
36
Pediatria
Ginecologia e Ostetricia
6
7
Metodologia
Medico-scientifica: 5
Medicina legale
Medicina interna e Chirurgia generale 12
III
Emergenze medico-chirurgiche
12
Note:
1. L’esame di Organi ed Apparati IV: Anatomia e Fisiologia umana II viene riconosciuto come equipollente
ai due esami di Anatomia Umana e di Fisiologia Umana. Questi vengono riconosciuti con il medesimo voto
ottenuto in Organi ed Apparati IV: Anatomia e Fisiologia umana II.
2. Il programma del nuovo esame di Patologia Integrata V era prima distribuito all’interno dei corsi di
Patologia integrata II, III e IV. Pertanto il nuovo esame di Patologia Integrata V viene riconosciuto agli
studenti che hanno superato Patologia integrata II, III e IV con il DL 509/99. L’esame di Patologia Integrata
V viene riconosciuto con un voto pari alla media di questi tre esami, arrotondata (per difetto per i decimali da
0 a 4, per eccesso per i decimali da 5 a 9).
35
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI
ESAME
No
Esame
orale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
36
Fisica Medica
Chimica e propedeutica
Biochimica
Biologia e Genetica II
Istologia ed Embriologia
Umana
Biochimica
Metodologia
Medicoscientifica di Base
Anatomia umana
Fisiologia umana
Microbiologia
Immunologia
e
Immunopatologia
Metodologia
Medicoscientifica Clinica
Patologia
e
Fisiopatologia Generale
Medicina di Laboratorio
Anatomia Patologica e
Correlazioni anatomocliniche
Diagnostica
per
Immagini
Patologia Integrata I
Patologia Integrata II
Patologia Integrata III
Patologia Integrata IV
Patologia Integrata V
Modalità di svolgimento: prova…
scritta
pratica esame del
portafoglio
altra
Tiene conto della
prove in itinere
Tesina (facoltativa)
No
Esame
orale
Modalità di svolgimento: prova…
scritta
pratica esame del
portafoglio
altra
21 Farmacologia
e
Tossicologia
22 Metodologia
Medicoscientifica Integrata
23 Lingua Inglese
24 Malattie del Sistema
Nervoso
25 Psichiatria e Psicologia
clinica
26 Malattie dell’Apparato
locomotore
e
Reumatologia
27 Dermatologia
e
Chirurgia plastica
28 Patologia degli Organi
di Senso
29 Medicina Interna e
Chirurgia Generale I
30 Medicina Interna e
Chirurgia Generale II
31 Medicina Interna e
Chirurgia Generale III
32 Pediatria
33 Ginecologia e Ostetricia
34 Metodologia
Medicoscientifica:
Sanità
Pubblica
35 Metodologia
Medicoscientifica:
Medicina
legale
36 Emergenze
medicochirurgiche
37
PIANO DEGLI STUDI DEL CCLM “C”
IN ACCORDO AL D.L. 270/04
Quadro analitico dei Corsi Integrati (con indicazione dei
CFU dei Semestri, dei Corsi Integrati e dei singoli
moduli) e Programmazione Didattica per l’a.a. 2011/12
(salvo modifiche derivanti dalle disposizioni amministrative sul trattamento di quiescenza o
salvo diverso esito dei ricorsi presentati dagli interessati avverso il collocamento in
quiescenza)
CFU
32
Corsi Integrati (per anno/semestre)
I anno – I semestre (Osborn)
6 Metodologia Medico-scientifica di base (I): Scienze Umane 1 (Introduzione agli studi
medici) (prova in itinere) (Osborn)
4
• MED/01 (Metodologia Epidemiologica,
Osborn - Cammarota*
Matematica, Statistica ed Informatica)
1
• M-PSI/08 (Psicologia clinica) con integrazione di
(Burla)
MED/02 (Storia della Medicina, Bioetica)
Ottini
1
• MED/09 (Medicina delle migrazioni, Medicina
(Pignatelli *)
interna) con integrazione di MED/18 (Chirurgia
Angelici - Consorti
generale)
9 Chimica e propedeutica biochimica: Molecole e Cellule 1 (esame: Chimica e
propedeutica biochimica) (Malatesta)
6
• BIO/10 (Chimica e propedeutica biochimica)
Malatesta
2
• BIO/11 (Biologia molecolare)
(Boffi §)
1
• BIO/13 (Biologia cellulare)
(Marchetti §)
7 Biologia e Genetica (I): Molecole e Cellule 2 (Biologia generale e cellulare) (prova in
itinere) (Citarella)
4
• BIO/13 (Biologia cellulare)
Citarella - Marchetti §
1
• BIO/17 (Istologia ed Embriologia)
(E. Ziparo)
1
• MED/07 (Microbiologia)
(Goldoni §)
1
• MED/06 (Oncologia medica)
(Cortesi)
4 Anatomia umana (I): Organi ed Apparati 1 (prova in itinere) (Franchitto)
3
• BIO/16 (Anatomia umana)
Franchitto § - (Caggiati) (Pannarale §)
1 •
ING-INF/06 (Bioingegneria elettronica e
Non attivato nell’a.a. 2011/12
informatica)
6 Fisica medica (esame: Fisica Medica) (Caracciolo)
6 •
FIS/07 (Fisica)
Candeloro § - Caracciolo*
29
38
I anno – II semestre (Ziparo)
2 Metodologia Medico-scientifica di base (II): Scienze Umane 2 (Epistemologia) (prova in
itinere) (Strom)
1 •
MED/01 (Metodologia Epidemiologica,
(Osborn) – (Cammarota*)
Matematica, Statistica ed Informatica)
1 • BIO/10 (Biochimica) con integrazione di FIS/07,
(Strom)
BIO/09, BIO/12, BIO/13 (Fisica, Biofisica, Biochimica
Candeloro – Caracciolo –
clinica, Banche dati genetiche)
Colosimo – Boffi - Ferraguti Marchetti
8 Biologia e Genetica (II): Molecole e Cellule 3 (Genetica generale e molecolare) (esame:
Biologia e Genetica) (Citarella)
6 •
BIO/13 (Genetica generale e molecolare)
(Citarella) - Marchetti §
1 •
BIO/11 (Biologia molecolare)
(Boffi §)
1 •
MED/03 (Genetica medica)
Trabace §
9 Istologia ed Embriologia umana: Organi ed Apparati 2 (esame: Istologia ed
Embriologia umana) (Ziparo)
7 •
BIO/17 (Istologia ed Embriologia)
E. Ziparo - Riccioli
1 •
BIO/11 (Biologia molecolare)
Non attivato nell’a.a. 2011/12
1 •
MED/08 (Istopatologia)
(P. Gallo)
7 Anatomia umana (II): Organi ed Apparati 3 (prova in itinere) (Pannarale)
5 •
BIO/16 (Anatomia Umana)
Pannarale § - (Caggiati) –
(Franchitto §)
1 •
ING-INF/06 (Bioingegneria elettronica e
Non attivato nell’a.a. 2011/12
informatica)
1 •
MED/18 (Chirurgia generale)
(Covotta §)
2 Lingua Inglese (I) (portafoglio)
2 • L-LIN/12 Inglese
(Bando*)
1 Attività a scelta dello studente (verifica nei corsi integrati)
27
II anno – I semestre (Caggiati)
6 Metodologia Medico-scientifica di base (III): Scienze Umane III (Storia della Medicina,
il rapporto medico-paziente) (esame: Metodologia Medico-scientifica di base) (Ottini)
3 •
M-PSI/08 (Psicologia clinica)
(Gentili) - Burla
3 •
MED/02 (Storia della medicina)
Ottini §
6
4
2
7
6
Biochimica (I): Molecole e Cellule 4 (prova in itinere) (Boffi)
•
BIO/10 (Biochimica)
Fiori
•
BIO/11 (Biologia molecolare)
Boffi §
Anatomia umana (III): Organi ed Apparati 4 (esame: Anatomia Umana) (Caggiati)
•
BIO/16 (Anatomia Umana)
Caggiati – (Pannarale §) (Franchitto §)
1 •
MED/27 (Neurochirurgia)
Esposito §
8 Fisiologia Umana (I) (prova in itinere) (Bernardi)
7 •
BIO/09 (Fisiologia)
1 •
MED/11 (Cardiologia) con integrazione di
MED/10, MED/12, MED/14, M-EDF/01, M-EDF/02
(Pneumologia, Gastroenterologia, Nefrologia, Metodi e
didattiche delle attività motorie e sportive)
♥
Bernardi §
(Vizza §)
Scarno – Riggio - D’Angelo Bernardi
39
32
II anno – II semestre (Colosimo)
3 Metodologia Medico-scientifica clinica (I) (Epistemologia, logica, ragionamento clinico,
bio-etica) (prova in itinere) (Piermattei)
1 •
MED/02 (Storia della Medicina, Bioetica)
(Ottini §)
1 •
MED/09 (Metodologia clinica medica)
Loffredo §
1 •
MED/18 (Metodologia clinica chirurgica) con
(Piermattei §)
Di Tanna
integrazione di MED/01 (Metodologia epidemiologica
clinica)
9 Biochimica (II): Molecole e Cellule 5 (esame: Biochimica) (Boffi)
5 •
BIO/10 (Biochimica)
(Fiori )
3 •
BIO/12 (Biochimica clinica)
(Ferraguti §) – Strom
1 •
MED/13 (Endocrinologia)
(Trischitta*)
9 Fisiologia Umana (II) (esame: Fisiologia Umana ) (Colosimo)
8 •
BIO/09 (Fisiologia e Biofisica) con integrazione di Colosimo
Bonaminio
M-PSI/01 (Psicologia generale)
1 • MED/26 (Neurologia) con integrazione di MED/13
(Parisi ) - (Giacomini §)
(Endocrinologia)
Trischitta
7 Microbiologia: Agenti infettanti e difese (esame: Microbiologia) (Mattia)
4 •
MED/07 (Batteriologia e Virologia)
Goldoni § - Mattia –
Turriziani*
2 •
VET/06 (Parassitologia)
Mattiucci
1 • MED/04 (Immunologia ed Immunopatologia)
(Longo §)
3 Lingua Inglese (II) (prova in itinere)
3 • L-LIN/12 Inglese
(Bando*)
1 Attività a scelta dello studente (verifica nei corsi integrati)
♥
♦
30
III anno – I semestre (Gradini)
5 Metodologia Medico-scientifica clinica (II) (Medicina sperimentale e basata sulle prove)
(prova in itinere) (Pignatelli)
1 • MED/02 (Storia della Medicina)
(Ottini §)
1 •MED/01 (Metodologia epidemiologica clinica) con
Di Tanna*
La Torre
integrazione di MED42 (Sanità Pubblica)
1 • MED/09 (Metodologia clinica medica)
(Cilli §) – Torromeo* Pignatelli* - (Loffredo §)
1 • MED/18 (Metodologia clinica chirurgica)
M. Paoletti – (Consorti) –
(Illuminati §)
1 • MED/45 (Scienze infermieristiche)
Non attivato nell’a.a. 2011/12
1* • MED/04 (Fisiopatologia generale) Modulo (CFU (Russo) – (Gradini §)
computati per l’esame di Patologia e Fisiopatologia
generale)
1* •
L-LIN/12 (Inglese) Modulo (CFU computati per (Bando*)
l’esame di Lingua Inglese)
8 Immunologia e Immunopatologia: Risposta immunitaria e Meccanismi patogenetici
(esame: Immunologia e Immunopatologia) (Longo)
7 •
MED/04 (Immunologia, Immunopatologia e
Sorice § - Longo § - Misasi § Garofalo* - (Russo)
Patologia generale)
♦
40
1 •
MED16 (Reumatologia, Immunologia clinica,)
(Alessandri*)
14 Patologia e Fisiopatologia generale (esame: Patologia e Fisiopatologia generale)
(Russo)
12 •
MED/04 (Patologia e Fisiopatologia generale,
Russo – Gradini § - Realacci §
- Petrangeli §
Patologia molecolare)
1 • MED/03 (Genetica medica)
Pizzuti §
1 •
MED/06 (Oncologia medica)
(Cortesi) – (Naso§)
1 Lingua Inglese III (portafoglio)
1 • L-LIN/12 Inglese
(Bando*)
31
III anno – II semestre (Misasi)
6 Metodologia Medico-scientifica clinica (III) (Metodologia dell’esame clinico,
Semeiotica generale) (esame: Metodologia Medico-scientifica clinica) (Riggio)
1 •
MED/01 (Metodologia epidemiologica clinica) con (Di Tanna*)
La Torre
integrazione di MED/42 (Sanità pubblica)
3 •
MED/09 (Metodologia clinica medica)
(Riggio §) - Cilli § - Torromeo
*
2 •
MED/18 (Metodologia clinica chirurgica)
Illuminati § - (Pastore) - Vietri
§
Istituzioni di Patologia Umana, di Diagnostica per Immagini, di Medicina di
Laboratorio e di Terapia Farmacologica (Corso modulare con prove in itinere e
portafoglio) (d’Amati)
1* •
MED/08 (Istituzioni di Anatomia Patologica)
(d’Amati §) - (P. Gallo) - (di
Gioia)
Modulo (CFU computati per l’esame di Anatomia
Patologica e Correlazioni anatomocliniche)
1* • MED/36 (Diagnostica per immagini e Medicina
(P. Ricci §) - (Carbone*)
Nucleare) con integrazione di FIS/07 (Fisica) Modulo sabbatico – (Pediconi *s) (CFU computati per l’esame di Diagnostica per
(Liberatore*)
Immagini)
Caracciolo – Candeloro
1* • BIO/12 (Medicina di Laboratorio) con integrazione di (Ferraguti §)
MED/05, MED/07, MED/46 Modulo (CFU computati Gaeta
per l’esame di Medicina di Laboratorio)
2* •
BIO/14 (Farmacologia generale) Modulo (CFU
(D. Melchiorri) - (L. Noviello)
– (Caruso*)
computati per l’esame di Farmacologia e Tossicologia)
12 Patologia Integrata I cardio-respiratorio (esame: Patologia Integrata I) (Tanzilli)
4 •
MED/11 (Cardiologia) con integrazione di MSardella § - Ciccaglioni § Vizza § - Tanzilli §
EDF/01 (Metodi e didattiche delle attività motorie)
Bernardi
1 • MED/22 (Chirurgia vascolare)
Venosi – Martinelli §
1 • MED/23 (Cardiochirurgia)
Papalia § - Miraldi §
2 •
MED/10 (Pneumologia)
Non attivato nell’a.a. 2011/12
1 •
MED/21 (Chirurgia toracica)
Venuta § - Francioni § - Anile
§
1 • BIO/14 (Farmacologia)
(D. Melchiorri) - (Caruso*)
1 • MED/36 (Diagnostica per immagini e Medicina
(Liberatore*) - (Messineo §) Nucleare)
(Pediconi *s)
41
1 • BIO/09 (Fisiologia) con integrazione di FIS/07, MEDF/01 (Fisica, Metodi e didattiche delle attività
motorie)
2* •
MED/09 (Semeiotica medica) con integrazione di
MED/41 (Basic Life Support) Modulo (CFU computati per
l’esame di Metodologia Medico-Scientifica clinica)
2* •
MED/18 (Semeiotica chirurgica) Modulo (CFU
computati per l’esame di Metodologia Medico-Scientifica
clinica)
1* •
MED/05 (Patologia clinica), con integrazione di
BIO/12, MED/07 (Biochimica clinica e Microbiologia
clinica) Modulo (CFU computati per l’esame di Medicina
di Laboratorio)
2* •
MED/08 (Anatomia Patologica) Modulo (CFU
computati per l’esame di Anatomia Patologica e
Correlazioni anatomocliniche)
1 Attività a scelta dello studente (verifica nei corsi integrati)
21
(Bernardi §)
Candeloro – Caracciolo
(Scarno §) - Palange §
Favaro
(Illuminati §) - (Venuta §) (Francioni §)
(F. Pulcinelli) – (Strappini)
C. Mancini
P. Gallo
IV anno – I quadrimestre (di Gioia)
5
2
1
1
1
1*
1*
13
3
1
Patologia Integrata II: nefro-urologico (esame: Patologia Integrata II) (di Gioia)
•
MED/14 (Nefrologia)
D’Angelo
•
MED/24 (Urologia [apparato urinario])
Iori § - (Alei) – von Heland *
•
MED/36 (Diagnostica per immagini e Medicina
(Liberatore*) - (Messineo §) (P. Ricci)
Nucleare)
•
BIO/14 (Farmacologia)
(D. Melchiorri) - (Caruso)
•
MED/08 (Anatomia patologica) Modulo (CFU
di Gioia #
computati per l’esame di Anatomia Patologica e
Correlazioni anatomocliniche)
•
BIO/12 (Medicina di laboratorio) con integrazione (Ferraguti)
Strappini
di MED/05, MED/07 Modulo (CFU computati per
l’esame di Medicina di Laboratorio)
Patologia Integrata III: digerente, endocrino-metabolico (esame: Patologia Integrata
III) (Attili)
•
MED/12 (Gastroenterologia)
Attili § - A. Iannetti - Ginanni
Corradini § - Riggio§
•
MED/18 (Chirurgia digestiva)
Urbano – Bezzi - (Covotta §)
- (M. Paoletti ) - (Batori §)
•
MED/13 (Endocrinologia)
Trischitta* - Tosti Croce § D’Armiento # - (Isidori*) –
Misiti*
•
MED/18 (Endocrinochirurgia)
Batori §
•
MED/09 (Semeiotica medica)
Messini* - (Laviano §)
♦
♦
♦
♦
3
1
1
1 •
MED/49 (Scienze tecniche dietetiche applicate) con
integrazione di MED/13 (Metabolismo)
1 •
MED/08 (Anatomia patologica)
1 •
BIO/14 (Farmacologia)
42
L.M. Donini *
Trischitta
(d’Amati §) - (di Gioia#)
(D. Melchiorri) - (L. Noviello)
– (Caruso*)
1 •
MED/36 (Diagnostica per immagini e Medicina
Nucleare)
1* •
MED/07 (Microbiologia clinica) con integrazione
di BIO/12, MED/05 (Biochimica e Patologia clinica)
Modulo (CFU computati per l’esame di Medicina di
Laboratorio)
18
(Roggini§) - (P. Ricci §) (Liberatore*) - (Messineo §)
Gaeta §
Ceci - Pulcinelli
IV anno – II quadrimestre (Riggio)
3 Metodologia Medico-scientifica integrata (I): Epidemiologia e Igiene 1 (prova in itinere)
(Marceca)
2 • MED/42 (Igiene generale e applicata, Sanità pubblica) (Marceca §)
Epidemiologia delle malattie trasmissibili
1 •
MED/17 (Malattie infettive) con integrazione di (Falciano+)
Palange
MED/10 (Pneumologia)
9 Patologia Integrata IV: immunologia clinica, reumatologia ed ematologia (esame:
Patologia Integrata IV) (Valesini)
2 •
MED/09 (Immunologia clinica)
Pisarri
2 •
MED/16 (Reumatologia)
Valesini – Alessandri*Celestino
3 •
MED/15 (Ematologia)
Granati - Chistolini §
1 •
MED/18 (Semeiotica chirurgica) con integrazione Pisarri – Celestino
di MED/09 (Semeiotica medica)
1 •
MED/36 (Diagnostica per Immagini e Medicina (Messineo §) - (Carbone*)
sabbatico – (Pediconi *s)
nucleare)
1* •
L-LIN/12 (Lingua Inglese) Modulo (CFU (Bando*)
computati per l’esame di Lingua Inglese)
2* •
MED/08 (Anatomia Patologica) Modulo (CFU
(d’Amati §) – Giordano §
computati per l’esame di Anatomia Patologica e
Correlazioni anatomocliniche)
1* •
MED/05 (Patologia clinica) con integrazione di (Pulcinelli)
BIO/12 (Biochimica clinica) Modulo (CFU computati per Strom
l’esame di Medicina di Laboratorio)
1* •
BIO/14 (Farmacologia) Modulo (CFU computati
(D. Melchiorri) - (Caruso*)
per l’esame di Farmacologia e Tossicologia)
1 Lingua Inglese (IV) (portafoglio)
1 • L-LIN/12 Inglese
(Bando*)
♦
♦
16
IV anno – III quadrimestre (Laviano)
2 Metodologia Medico-scientifica integrata (II): Epidemiologia e Igiene 2 (esame:
Metodologia Medico-scientifica integrata) (Marceca)
1 • MED/42 (Igiene generale e applicata, Sanità pubblica) Marceca §
Epidemiologia delle malattie non trasmissibili
1 •
MED/06 (Oncologia) con integrazione di MED/04, (Naso§)
MED/12,
MED/13
(Patologia
generale, Gradini - Riggio – Trischitta
Gastroenterologia, Endocrinologia). Casi clinici
6 Patologia Integrata V: malattie infettive, medicina della riproduzione (esame: Patologia
Integrata V) (Tosti Croce)
43
3 •
MED/17 (Malattie infettive e tropicali)
M.R. Ciardi § - Ajassa*
1 •
MED/13 (Andrologia, Medicina della Riproduzione) (Tosti Croce §) - Isidori*
1 •
MED/24 (Urologia [apparato genitale maschile])
Alei §
Anceschi
con integrazione di MED/18, MED/40 (Chirurgia,
Ginecologia)
1 •
MED/08 (Anatomia patologica) con integrazione di (di Gioia#)
Pizzuti - Gaeta
MED/03, BIO/12, MED/05, MED/07 (Genetica Medica,
Medicina di Laboratorio)
1* •
MED/36 (Diagnostica per Immagini e Medicina
(P. Ricci §)
Nucleare) Modulo (CFU computati per l’esame di
Diagnostica per Immagini)
1* •
BIO/14 (Farmacologia) Modulo (CFU computati
(D. Melchiorri) - (Caruso*)
per l’esame di Farmacologia e Tossicologia)
5 Medicina di Laboratorio (esame: Medicina di Laboratorio) (Mancini)
1 •
BIO/12 (Biochimica clinica)
(Strom) – Ferraguti § - Ceci* Lucarelli*
1 •
MED/05 (Patologia clinica)
Pulcinelli § - Strappini
1 •
MED/46 (Scienze tecniche di medicina di Non attivato nell’a.a. 2011/12
laboratorio)
2 •
MED/07 (Microbiologia clinica)
C. Mancini
1 Attività a scelta dello studente (verifica nei corsi integrati)
29
V anno – I semestre (d’Amati)
4 Anatomia patologica e Correlazioni anatomo-cliniche (esame: Anatomia patologica e
Correlazioni anatomo-cliniche) (Giordano)
4 •
MED/08 (Anatomia patologica)
(P. Gallo) - Della Rocca# d’Amati § - (di Gioia #) –
(Giordano §)
3 Diagnostica per Immagini (esame: Diagnostica per Immagini) (P. Ricci)
3 •
MED/36 (Diagnostica per immagini, Medicina Liberatore* - Roggini§- P.
Ricci § - Messineo § nucleare e Radioterapia)
(Tanfani) - Carbone*
sabbatico – Pediconi *s –
(bando* per copertura
Radioterapia)
3 Farmacologia e Tossicologia (esame: Farmacologia e Tossicologia) (D. Melchiorri)
3 •
BIO/14 (Farmacologia)
D. Melchiorri - L. Noviello –
Caruso*
9 Medicina interna e Chirurgia generale I: (chirurgia generale e discipline oncologiche
integrate) (esame: Medicina interna e Chirurgia generale I) (Cortesi)
1 •
MED/15 (Ematologia)
(Granati) - (Chistolini §)
2 •
MED/06 (Oncologia medica) con integrazione di
Cortesi – Naso§
La Rosa
MED/41 (Terapia del dolore)
1 •
MED/36 (Radioterapia)
(bando* per copertura
Radioterapia)
1 •
MED/09 (Medicina interna e Medicina di Laviano § - (Labbadia)
comunità)
4 •
MED/18 (Chirurgia generale)
Ferrara § - Angelici § -
44
2
1
1
1
1
Girolami § - Tosato (Palumbo §) - (Galassi)
Metodologia Medico-scientifica: Sanità pubblica (I) (Medicina del lavoro) (prova in
itinere) (Tomei)
•
MED/44 (Medicina del lavoro)
Tomei § - Rosati §
Sancini
•
SPS/09 (Organizzazione del lavoro)
Non attivato nell’a.a. 2011/12
Lingua Inglese (V) (esame: Lingua Inglese)
• L-LIN/12 Inglese
Bando*
1 Attività a scelta dello studente (verifica nei corsi integrati)
6 Attività per la prova finale
32
V anno – II semestre (G. Iannetti)
6 Malattie del Sistema nervoso (esame: Malattie del Sistema nervoso) (Giacomini)
3 •
MED/26 (Neurologia) con integrazione di MED/27 Giacomini § - Parisi (Neurochirurgia e neurotraumatologia)
Ruggieri - Fattapposta
Esposito
1 •
MED/08 (Neuropatologia)
A. Ciardi *
1 •
MED/34 (Medicina fisica e riabilitativa) con Santilli §
Pili°
integrazione di MED/48 (Tecniche di riabilitazione)
1 •
MED/37 (Neuroradiologia)
Tanfani
3 Dermatologia e Chirurgia plastica (esame: Dermatologia e Chirurgia plastica)
(Scuderi)
2 •
MED/35 (Dermatologia)
Cantoresi* - Calvieri §
1 •
MED/19 (Chirurgia plastica)
Scuderi
♦
8 Patologia degli Organi di Senso (esame: Patologia degli Organi di Senso) (G. Iannetti)
2 • MED/31 (Otorinolaringoiatria)
De Vincentiis § - A. Gallo § Patrizi
Greco
1 • MED/32 (Audiologia)
Turchetta §
1 • MED/28 (Odontostomatologia)
Galli*
2
G. Iannetti - Fadda* Gennaro*
• MED/29 (Chirurgia maxillo-facciale)
2 • MED/30 (Oftalmologia)
Gharbiya*
Marenco
4 Psichiatria e Psicologia clinica (esame: Psichiatria e Psicologia clinica) (Gentili)
3 • MED/25 (Psichiatria e Igiene mentale)
Biondi* - Anselmi *
1 • M-PSI/08 (Psicologia clinica)
Gentili
3 Malattie dell'Apparato locomotore e Reumatologia (esame: Malattie Apparato
locomotore e Reumatologia) (Moreschini)
2 •
MED/33 (Malattie dell’Apparato locomotore) con
Moreschini §
Santilli
integrazione di MED/34 (Medicina fisica e riabilitativa)
1 •
MED/16 (Reumatologia)
(Valesini) - A. Spadaro §
1 Attività a scelta dello studente (verifica nei corsi integrati)
7 Attività per la prova finale
31
VI anno – I semestre (Cacciafesta)
45
5 Metodologia Medico-scientifica: Sanità pubblica (II) (Management sanitario) (esame:
Metodologia Medico-scientifica: Sanità pubblica) (La Torre)
5 •
MED/42 (Management sanitario, Igiene e Sanità La Torre § – (Marceca §)
pubblica)
9 Medicina interna e Chirurgia generale II (medicina interna; geriatria medicochirurgica; malattie infettive e degenerative) (esame: Medicina interna e Chirurgia
generale II) (Cacciafesta)
2 • MED/17 (Malattie infettive e tropicali) con
(M.R. Ciardi §) - Falciano+ integrazione di MED/07 (Microbiologia clinica)
(Ajassa*)
C. Mancini
5 • MED/09 (Gerontologia e Geriatria, Medicina interna) Cacciafesta - Gnecchi* Piccirillo § Violi - Ferro § - (Loffredo §) –
Scarno § - Burgio
2 • MED/18 (Chirurgia generale e geriatrica)
Pastore - Piermattei § Meloni
6 Pediatria: Pediatria generale e specialistica (esame: Pediatria) (Bonamico)
5 •
MED/38 (Pediatria generale e specialistica) con
Bonamico § - Lubrano§ Schiavetti § - Tarani § integrazione di MED/20 (Chirurgia pediatrica)
bando* (profilo:
alimentazione pediatrica)
Properzi* - G. Bosco*
Zani
1 •
MED/39 (Neuropsichiatria infantile)
(Monniello §)
7 Ginecologia e Ostetricia (esame: Ginecologia e Ostetricia) (Anceschi)
5 •
MED/40 (Ginecologia e Ostetricia) con
Anceschi § - Brunelli - Monti§
- G. Perrone *
integrazione di MED/13 (Endocrinologia)
Tosti Croce
1 •
MED/03 (Genetica medica)
(Pizzuti §)
1 •
BIO/17 (Embriologia)
(Ziparo)
3 Emergenze medico-chirurgiche (I) (prova in itinere) (Delogu)
1 •
MED/33 (Ortopedia e Traumatologia) con
Massobrio *
Genuini – Giancaspro integrazione di MED/09, MED/18, MED/41 (Medicina
Consorti – Mingoli - Bufi d’Urgenza, Chirurgia d’Urgenza, Anestesia e
Delogu - Favaro
Rianimazione)
1 •
MED/25 (Psichiatria) con integrazione di MED/26 Rusconi *
Giacomini
(Neurologia)
1 •
MED/39 (Neuropsichiatria infantile) con
Monniello §
Bonamico - Lubrano
integrazione di MED/38 (Pediatria)
♦
1 Attività a scelta dello studente (verifica nei corsi integrati)
32
VI anno – II semestre (Delogu)
5 Metodologia Medico-scientifica: Medicina legale (esame: Metodologia Medicoscientifica: Medicina legale) (Feola)
1 •
MED/02 (Bioetica)
(Ottini §)
4 •
MED/43 (Medicina legale)
Feola – Di Luca – S. Ricci
9 Emergenze medico-chirurgiche (II) (esame: Emergenze medico-chirurgiche) (Delogu)
3 •
MED/09 (Medicina d’urgenza)
Genuini - Giancaspro
46
(Consorti§) - Cardi+ - Mingoli
§
•
MED/41 (Anestesia e Rianimazione)
Delogu# - (Favaro §) - Bufi § La Rosa*
•
MED/09 (Metodologia medica in Urgenza) Modulo (Genuini) – (Giancaspro)
(CFU computati per l’esame di Medicina interna e
Chirurgia generale III)
•
MED/18 (Metodologia chirurgica in Urgenza) (Consorti§) – (Cardi+)
Modulo (CFU computati per l’esame di Medicina interna e
Chirurgia generale III)
Medicina interna e Chirurgia generale III (clinica e metodologia medica e chirurgica)
(esame: Medicina interna e Chirurgia generale III) (Covotta)
•
MED/09 (Metodologia e Clinica medica)
Mammarella § - (Violi) Cascino # - Pergolini Stefanutti* - Labbadia
•
MED/18 (Metodologia e Clinica chirurgica)
Covotta § - Consorti § - Forte
- Palumbo § - Galassi §
Attività a scelta dello studente (verifica nei corsi integrati)
Attività per la prova finale
3 •
3
1*
1*
10
5
5
1
5
MED/18 (Chirurgia d’urgenza)
N.B.: I nominativi in corsivo corrispondono a quelli di docenti ai quali sono stati attribuiti compiti
didattici integrativi di tipo seminariale
47
ORARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE FORMALI
Anno accademico 2011/12
Per l’orario dettagliato delle attività didattiche, incluse quelle a piccoli gruppi e professionalizzanti,
si rimanda alle bacheche dei Coordinatori Didattici di Semestre e di Corso Integrato.
Legenda: scritte nere su sfondo bianco: attività didattica in aula; scritte bianche su sfondo nero:
attività didattica a piccoli gruppi (aulette o reparti); sfondo grigio senza scritte: non è prevista
attività didattica formale.
ADE = Attività Didattiche Elettive
AFP = Attività Didattiche Professionalizzanti
I anno, I semestre
(dal 3 Ottobre 2011 al 20 Gennaio 2012)
Orario
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
17.00-17.30
17.30-18.00
Lunedì
Biologia e
Genetica I
Martedì
Fisica
medica
Fisica
medica
Metodol.
Med-Scient di
Base I
Chimica e
propedeutica
Biochimica
Anatomia
Umana I
Mercoledì
Biologia e
Genetica I
Giovedì
Fisica
Medica
Chimica e
propedeutica
Met. Med-Sci. Biochimica
Di Base I
Chimica e
propedeutica
Biochimica
ADE
Aule: P2 (Aula di Anatomia Umana per il corso di Anatomia Umana I)
48
Venerdì
Biologia e
Genetica I
Fisica
medica
Metodol.
Med-Scient di
Base I
I anno, II semestre
(dal 1 Marzo al 18 Maggio 2012)
Orario
8.00-8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
Lunedì
Istologia ed
Embriologia
Umana
Anatomia
Umana II
Martedì
Istologia ed
Embriologia
Umana
Mercoledì
Biologia e
Genetica II
Giovedì
Istologia ed
Embriologia
Umana
Venerdì
Anatomia
Umana II
Biologia e
Genetica II
Metod. MedScient di Base
II
Biologia e
Genetica II
Lingua Inglese
I
ADE
Aule: P2 (Aula di Anatomia Umana per il corso di Anatomia Umana II)
49
II anno, I semestre
(dal 19 Settembre al 16 Dicembre 2011)
Orario
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
Lunedì
Martedì
Biochimica I
Mercoledì
Giovedì
Met. Med-Sci. Biochimica I
di Base III
Fisiologia
Umana I
Anatomia
Umana III
Venerdì
Anatomia
Umana III
Fisiologia
Umana I
Metodologia
Medico-scient.
di Base III
Attività a
piccoli gruppi
Attività a
piccoli gruppi
Attività a
piccoli gruppi
Aule: Chimica Biologica C (Aula A del Dipartimento di Anatomia Umana per le lezioni di
Anatomia III)
II anno, II semestre
(dal 1 Marzo al 25 Maggio 2012)
Orario
Lunedì
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30 Fisiologia
10.30-11.00 Umana II
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30 Biochimica II
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
Martedì
Microbiologia
Mercoledì
Biochimica II
Fisiologia
Microbiologia
Umana II
Lingua Inglese
II
Giovedì
Microbiologia
Venerdì
Biochimica
II
Fisiologia
Umana II
Metodol.
Medico-Scient.
Clinica I
Aule: Aula “A” del Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica [ex Istituto di Igiene]
50
III anno, I semestre
(dal 19 Settembre al 16 Dicembre 2011
Orario
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
Lunedì
Immunologia e
Immunopatologia
Martedì
Immunologia
e Immunopatologia
Mercoledì
Immunologia
e Immunopatologia
Giovedì
Metodol.
Med-Scient.
Clinica II
Venerdì
Immunologia
e Immunopatologia
Patologia e
Fisiopatologia
Generale
Pat e Fisiop.
Generale
Metodol.
Med-Scient.
Clinica II
Pat e Fisiop.
Generale
Metodol.
Med-Scient.
Clinica II
Patologia e
Patologia e
Fisiopatologia Fisiopatologia
Generale
Generale
ADE:
ADE:
Patologia e
Seminari
Fisiopatologia
Generale
Aula: Aula “A” del Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica [ex Istituto di Igiene]
N.B.: si tratta di uno schema tipo, che subirà alcune lievi modifiche nella distribuzione di corsi nel
medesimo orario, nell’arco delle diverse settimane.
51
III anno, II semestre
(dal 1 Marzo al 25 Maggio 2012)
Orario
8.00-8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
Lunedì
ADE in
aula
Patologia
Integrata I
Istituzioni
Patologia
Umana ecc*
Martedì
ADE in
aula
Metodologia
Med-Scient.
Clinica III*
Mercoledì
ADE in
aula
Metodologia
Med-Scient.
Clinica III*
Istituzioni
Patologia
Umana ecc*
Istituzioni
Patologia
Umana ecc*
ADE piccoli
gruppi
ADE piccoli
gruppi
Giovedì
ADE in
Aula
Istituzioni
Patologia
Umana ecc*
Venerdì
ADE in
aula
Metodologia
Med-Scient.
Clinica III*
Metodologia
Med-Scient.
Clinica III*
ADE piccoli
gruppi
Istituzioni
Patologia
Umana ecc*
Aula: Aula “Valdoni” del Dipartimento “Francesco Durante” (Scienze Chirurgiche e
Tecnologie Mediche Applicate).
N.B.: (*) trascorse le prime 4 settimane, tutte le attività didattiche asteriscate saranno sostituite nel
medesimo orario dal corso di Patologia Integrata I.
52
IV anno, I quadrimestre
(dal 19 Settembre al 2 Dicembre 2011)
Orario
8.00-8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
17.00-17.30
Lunedì
ADE:
Internati
elettivi
Martedì
ADE:
Internati
elettivi
Mercoledì
ADE:
Internati
elettivi
Giovedì
ADE:
Internati
Elettivi
Venerdì
ADE:
Internati
elettivi
Patologia
integrata
(II, prima, e
III, dopo, a
“cuneo”)
Patologia
integrata
(II, prima, e
III, dopo, a
“cuneo”)
Patologia
integrata
(II, prima, e
III, dopo, a
“cuneo”)
Patologia
Integrata
(II, prima, e
III, dopo, a
“cuneo”)
Patologia
integrata
(II, prima, e
III, dopo, a
“cuneo”)
Attività
Formative
Professionalizzanti
Attività
Formative
Professionalizzanti
Attività
Formative
Professionalizzanti
Laboratorio
Attività prat.
ADE:
Seminari,
Corsi monogr.
Aula: Clinica Dermatologica
53
IV anno, II quadrimestre
(dal 16 Gennaio al 9 Marzo 2012)
Orario
8.00-8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
17.00-17.30
Lunedì
ADE:
Internati
elettivi
Martedì
ADE:
Internati
elettivi
Mercoledì
ADE:
Internati
elettivi
Giovedì
ADE:
Internati
Elettivi
Venerdì
ADE:
Internati
elettivi
Metodologia
Med-Sc.
Integrata (I)
Patologia
Integrata IV
Patologia
Integrata IV
Patologia
Integrata IV
Patologia
Integrata IV
Attività
Formative
Professionalizzanti
Attività
Formative
Professionalizzanti
Patologia
Integrata IV
Attività
Formative
Professionalizzanti
Lingua Inglese
IV
Attività
Formative
Professionalizzanti
Aula: Clinica Dermatologica
54
IV anno, III quadrimestre
(dall’11 Aprile all’8 Giugno 2012)
Orario
8.00-8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
17.00-17.30
Lunedì
ADE:
Internati
elettivi
Martedì
ADE:
Internati
elettivi
Mercoledì
AF
Professionalizzanti
Giovedì
ADE:
Internati
elettivi
Venerdì
ADE:
Internati
elettivi
Metodologia
Med-Sc.
Integrata II
Patologia
Integrata V
Patologia
Integrata V
Patologia
Integrata V
Patologia
Integrata V
Medicina di
Laboratorio
Medicina di
Laboratorio
Medicina di
Laboratorio
Attività
Formative
Professionalizzanti
Attività
Formative
Professionalizzanti
Medicina di
Laboratorio
Medicina di
Laboratorio
Attività
Formative
Professionalizzanti
ADE:
Seminari,
Corsi
monografici
Attività
Formative
Professionalizzanti
Aula: Clinica Dermatologica
55
V anno, I semestre
(dal 19 Settembre al 16 Dicembre 2011)
Orario
8.00-8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
Lunedì
ADE in
aula
Anatomia
Patologica e
Correlazioni
Anatomoclin.
Mercoledì
Met. Med-Sc.
Sanità
Pubblica I
Medicina
Interna e
Chirurgia
Generale I
Giovedì
Venerdì
Attività
Attività
Formative
Formative
Professionaliz. Professionaliz.
Diagnostica
per Immagini
Farmacologia
e Tossicologia
Lingua Inglese ADE o
Problemi
Met. Med-Sc. Clinici
Sanità Pub I
Aula: Neurologia
56
Martedì
Medicina
Interna e
Chirurgia
Generale I
V anno, II semestre
(dal 20 Febbraio al 18 Maggio 2012)
Orario
8.00-8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
Lunedì
Martedì
Attività
Attività
Professionaliz. Professionaliz.
Psichiatria
Pat. Or. Senso
(Odontostom.)
Mal. App.
Locom. Reum.
Pat. Or. Senso
(Oftalmologia)
Mercoledì
Giovedì
Attività
Attività
Professionaliz. Professionaliz.
Malattie
Psichiatria
Sistema
Nervoso
Venerdì
Attività
Professionaliz.
Dermatologia
e Chirurgia
plastica
Pat. Or. Senso Pat. Or. Senso
(Ch. Maxillo- (ORL)
facciale)
ADE in
aula o
Problemi
clinici
ADE in
aula o
Problemi
clinici
ADE in
aula
Aula: Neurologia
57
VI anno, I semestre
(dal 19 Settembre al 16 Dicembre 2011)
Orario
8.00-8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
17.00-17.30
17.30-18.00
Lunedì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Martedì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Mercoledì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Pediatria
Med Int e Chir
Gen II
Emergenze
Medicochirurgiche
Medicina
Ginecologia e
Interna e
Ostetricia
Chirurgia
Generale II
Metodologia
Med-Scientif.
Sanità pubblica
II
Metodologia
Med-Scientif.
Sanità pubblica
II
Giovedì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Venerdì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Med Int e Chir
Gen II
Problemi
clinici
Medicina
Interna e
Chirurgia
Generale II
Aula: Aula “Valdoni” del Dipartimento “Francesco Durante” (Scienze Chirurgiche e Tecnologie
Mediche Applicate).
58
VI anno, II semestre
(dal 20 Febbraio al 18 Maggio 2012)
Orario
8.00-8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
13.00-13.30
13.30-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
Lunedì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Martedì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Mercoledì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Giovedì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Metodologia
Med-Scientif:
Medicina
Legale
Emergenze
MedicoChirurgiche
II
Problemi
clinici
Venerdì
Internati
elettivi ADE
ed Attività
Didattiche
Professionaliz.
Med Interna
e Chirurgia
Generale III
Aula: Aula “Valdoni” del Dipartimento “Francesco Durante” (Scienze Chirurgiche e Tecnologie
Mediche Applicate).
59
INDIRIZZI DEI DOCENTI
RECAPITI
Prof.ssa Camilla
Prof. Giovanni
Prof. Cristiano
AJASSA
ALEI
ALESSANDRI
Prof. Maurizio
Marco
Prof. Alberto M.
ANCESCHI
Prof. Marco
ANILE
Prof. Nino
ANSELMI
Prof. Adolfo F.
Prof. Mariano
ATTILI
BATORI
Prof. Marco
Prof. Marcello
BERNARDI
BEZZI
Prof. Massimo
Prof. Alberto
Prof.ssa
Margherita
Prof.ssa Giovanna
Prof. Roberto
BIONDI
BOFFI
BONAMICO
Prof. Maurizio
BUFI
Prof. Vito Lelio
Prof. Franco
Prof. Mauro
Prof. Alberto
Prof. Stefano
BURGIO
BURLA
CACCIAFESTA
CAGGIATI
CALVIERI
Prof. Camillo
Prof.ssa Sofia
Prof.ssa Franca
CAMMAROTA
CANDELORO
CANTORESI
Prof. Giulio
Prof. Iacopo
Prof. Maurizio
CARACCIOLO
CARBONE
CARDI
Prof.ssa
Alessandra
Prof.ssa Antonia
Prof. Fabrizio
CARUSO
Prof. Domenico
Prof. Antonio
CELESTINO
CHISTOLINI
Prof. Antonio
CIARDI
Prof.ssa Maria
Rosa
CIARDI
60
ANGELICI
BOSCO
BRUNELLI
CASCINO
CECI
Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Urologia - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Clinica e Terapia Medica Applicata – VII Padiglione Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura –
Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Chirurgiche e Tecnol. Med. Appl. - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Chirurgia Generale, Specialità chirurgiche e Trapianti “Paride
Stefanini”
Dip.to di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica – DAI di
Neurologia e Psichiatria – Città Universitaria
Dipartimento di Medicina Clinica - Policlinico Umberto I
Dip.to Scienze Chirurgiche e Tecnol. Med. Applicate - Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia – Città Universitaria
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. Appl. - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica
Dipartimento di Scienze Biochimiche – Città Universitaria
Istituto di Clinica Pediatrica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Pediatria. - Policlinico Umberto I
Dipto Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Scienze Anestesiologiche, Medicina critica e Terapia antalgica
- Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Interna - Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica
Dip.to Scienze dell’Invecchiamento - Policlinico Umberto I
Istituto di Anatomia Umana Normale – Via Borelli 50 – 00161 Roma
Dip.to Malattie Cutanee-Veneree e Chirurgia Plastica Ricostruttiva –
Policlinico Umberto I
Dipartimento di Matematica – Città Universitaria
Istituto di Chimica - Città Universitaria
Dipartimento di Malattie Cutanee e Veneree e Chirurgia Plastica e
Ricostruttiva - Policlinico Umberto I
Dip.to di Chimica – P.le Aldo Moro, 5 - – Città Universitaria
Dipartimento di Scienze Radiologiche - Policlinico Umberto I
S.S. di Chirurgia d’Urgenza 3 - I Padiglione Chirurgia – II piano Policlinico Umberto I
Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia – Città Universitaria
Dip.to di Medicina Clinica – Policlinico Umberto I
Dipart.nto di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Terapia Medica - Policlinico Umberto I
Dip.nto di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia - Sezione di
Ematologia
Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia
Patologica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali - Policlinico Umberto I
Prof. Antonio
CICCAGLIONI
Prof.ssa Mirella
Prof.ssa Franca
CILLI
CITARELLA
Prof. Alfredo
Prof. Fabrizio
COLOSIMO
CONSORTI
Prof. Enrico
CORTESI
Prof. Alfredo
COVOTTA
Prof.ssa Giulia
D’AMATI
Prof.ssa Anna Rita D’ANGELO
Prof. Massimino
D’ARMIENTO
Prof. Marco
DE VINCENTIIS
Prof. Carlo
DELLA ROCCA
Prof.ssa Giovanna DELOGU
Prof. Natale Mario DI LUCA
Prof.ssa Cira
DI GIOIA
Prof. Gian Luca
Prof. Lorenzo M.
Prof. Vincenzo
Prof.ssa Maria
Teresa
Prof. Mario
Prof. Francesco
Prof. Roberto
Prof. Tommaso
Prof. Giampiero
DI TANNA
DONINI
ESPOSITO
FADDA
FALCIANO
FATTAPPOSTA
FAVARO
FEOLA
FERRAGUTI
Prof. Giuseppe
FERRARA
Prof. Domenico
Prof.ssa Anna
FERRO
FIORI
Prof. Angelo
FORTE
Prof. Antonio
Prof. Federico
FRANCHITTO
FRANCIONI
Prof.ssa Aurelia
Prof. Giorgio
GAETA
GALASSI
Prof. Massimo
GALLI
Prof. Andrea
GALLO
Prof. Pietro
GALLO
Prof.ssa Tina
Prof. Paolo
Prof. Paolo
GAROFALO
GENNARO
GENTILI
Dip.to di Scienze Anestesiologiche, Medicina critica e Terapia del
dolore Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Cliniche. - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia – Sezione di
Genetica molecolare - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Biochimiche - Città Universitaria
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. Appl. - Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia
Patologica - Palazzina ex SCRE - Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Chirurgiche e Tecnol. Med. Appl. - Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia
Patologica - Sezione di Anatomia Patologica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Urologia - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Sperimentale - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria “G.
Ferreri” - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Anatomia
Patologica - Policlinico Umberto I
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione - Policlinico Umberto I
Dip.to di Sc. Anatomiche, Istologiche, Medico-legali e dell’apparato
locomotore
Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia
Patologica - Sezione di Anatomia Patologica - Policlinico Umberto I
Dip.nto di Medicina Sperimentale – Policlinico Umberto I
Istituto di Scienza dell’Alimentazione - Città Universitaria
Dip.to di Scienze Neurologiche – Sezione di Neurochirurgia
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche - Servizio di Chirurgia
Maxillo-Facciale – c/o Neurochirurgia - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali - Policlinico Umberto I
Dip.to di Neurologia e Otorinolaringoiatria – Città Universitaria
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione - Policlinico Umberto I
Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Città Universitaria
Dipart.nto di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Scienze Chirurgiche e Tecnologie Mediche Applicate Policlinico Umberto I
Dip.to di Medicina interna – Policlinico Umberto I
Dipart.nto di Scienze Biochimiche ‘A. Rossi Fanelli’
- Città
Universitaria
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. App - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Anatomia Umana – via A. Borelli 50
Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialità Chirurgiche e Trapianti
“Paride Stefanini” - Sezione di Chirurgia Toracica - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Scienze di Sanità Pubblica
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. App - Policlinico
Umberto I
Dipt. Di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-facciali – Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria “G.
Ferreri” - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia
Patologica - Sezione di Anatomia Patologica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Sperimentale - Policlinico Umberto I
Dipt. di Chirurgia Maxillo-facciale – Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica –
Servizio di Psicologia Clinica - Città Universitaria
61
Prof. Igino
GENUINI
Prof.ssa Magda
Prof.ssa Patrizia
Prof. Giuseppe
Prof. Stefano.
Prof.ssa Carla
GHARBIYA
GIACOMINI
GIANCASPRO
GINANNI
CORRADINI
GIORDANO
Prof. Marco
GIROLAMI
Prof. Marcello
Prof.ssa Paola
Prof. Roberto
Prof.ssa Lucia
GNECCHI
GOLDONI
GRADINI
GRANATI
Prof. Antonio
Prof. Giorgio
IANNETTI
IANNETTI
Prof. Giulio
ILLUMINATI
Prof. Francesco
Prof. Andrea
Prof.ssa Italia
IORI
ISIDORI
LA ROSA
Prof. Giuseppe
LA TORRE
Prof. Giancarlo
Prof. Alessandro
Prof.ssa Mauro
Prof. Lorenzo
LABBADIA
LAVIANO
LIBERATORE
LOFFREDO
Prof.ssa Agostina
Prof. Riccardo
Prof. Marco
LONGO
LUBRANO
LUCARELLI
Prof. Francesco
MALATESTA
Prof. Antonio
Prof. Carlo
Prof. Maurizio
Prof. Ssa
Alessandra
Prof.ssa Ombretta
Prof. Marco
Prof.ssa Elena
Prof.ssa Simonetta
MAMMARELLA
MANCINI
MARCECA
MARCHETTI
MARTINELLI
MASSOBRIO
MATTIA
MATTIUCCI
Prof.ssa Daniela
Prof. Valerio
Prof.ssa Daniela
Prof. Francesco
MELCHIORRI
MELONI
MESSINEO
MESSINI
Prof. Andrea
Prof. Fabio
MINGOLI
MIRALDI
Prof.ssa Roberta
Prof.ssa Silvia
Prof. Gianluigi
MISASI
MISITI
MONNIELLO
62
Segreteria del Dipartimento Emergenza e Accettazione - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Scienze Oftalmologiche - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Neurologia ed Otorinolaringoiatria - Città Universitaria
Dip.to di Medicina Interna – Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Clinica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia
Patologica - Sezione di Anatomia Patologica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. App - Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento - Policlinico Umberto I
Istituto di Microbiologia – Città Universitaria
Dip.nto di Medicina Sperimentale – Policlinico Umberto I
Dipart.nto di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia - Sezione di
Ematologia - Via Benevento
Dipartimento di Medicina Clinica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche - c/o Servizio di
Neurochirurgia - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. App “Francesco
Durante” - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Urologia - Policlinico Umberto I
Dip.to di Fisiopatologia Medica - Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Anestesiologiche, Medicina critica e Terapia del
dolore – Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sezione di Medicina Clinica e
Sanità Pubblica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Terapia Medica – Policlinico Umberto I
Dip.to di Medicina Clinica – Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Radiologiche - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sezione di Clinica Medica Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Sperimentale - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Pediatria - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Biotecnologie cellulari ed Ematologia Sezione di
Biochimica clinica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli” – Città
Universitaria
Dip.to di Terapia Medica - Policlinico Umberto I
Istituto di Microbiologia - Città Universitaria
Dip.to di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli” – Città Universitaria
Dip.to di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia - Policlinico Umberto I
Dip.to di Emergenza Urgenza - Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze dell’apparato locomotore – Città Universitaria
Istituto di Microbiologia - Città Universitaria
Dip.to di Scienze di Sanità Pubblica – Sezione di Parassitologia- Città
Universitaria
Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia - Città Universitaria
Dip.to di Scienze Chirurgiche “F. Durante” - Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Radiologiche - Policlinico Umberto I
Dip.to di Clinica e Terapia Medica Applicata – c/o VII Padiglione ò
Policlinico Umberto I
Dip.to di Emergenza e Urgenza / DEA – Policlinico Umberto I
Istituto di Chirurgia del Cuore e Grossi Vasi “Attilio Reale” Policlinico Umberto I
Dip.to di Medicina Sperimentale - Policlinico Umberto I
Dip.to di Medicina Sperimentale - Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Età Evolutiva - Via
dei Sabelli 108 – 00185 Roma
Prof. Marco
Prof. Oreste
Prof. Giuseppe
MONTI
MORESCHINI
NASO
Prof.ssa Lia
Prof. John F.
Prof.ssa Laura
Prof. Paolo
NOVIELLO
OSBORN
OTTINI
PALANGE
Prof. Piergaspare
PALUMBO
Prof. Luigi
Prof. Marco
PANNARALE
PAOLETTI
Prof. Ugo
Prof. Leoluca
Prof. Piergiorgio
PAPALIA
PARISI
PASTORE
Prof. Mario
PATRIZI
Prof.ssa Federica
PEDICONI
Prof. Mario Sergio PERGOLINI
Prof.ssa
Giuseppina
Prof.ssa Elisa
Prof. Gianfranco
Prof.ssa Maria
Alessandra
Prof. Pasquale
PERRONE
Prof.ssa Simonetta
Prof. Antonio
Prof. Enrico
Dr.ssa Cristina
Prof. Fabio M.
Prof. Massimo
Prof. Paolo
PISARRI
PIZZUTI
PROPERZI
PUCCIO
PULCINELLI
REALACCI
RICCI
Prof. Serafino
RICCI
Prof.ssa Anna
Prof. Oliviero
Prof. Mario
RICCIOLI
RIGGIO
ROGGINI
Prof.ssa Maria
Valeria
Prof. Stefano
Prof.ssa Anna
Carlotta
Prof. Matteo
Prof. Walter
Prof. Gennaro
Prof. Antongiulio
ROSATI
RUSSO
SANTILLI
SARDELLA
SCARNO
Prof.ssa Amalia
Prof. Nicolò
SCHIAVETTI
SCUDERI
PETRANGELI
PICCIRILLO
PIERMATTEI
PIGNATELLI
RUGGIERI
RUSCONI
Dipartimento di Ginecologia – Policlinico Umberto I
Ist. di Clinica Ortopedica – Città Universitaria
Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia
Patologica - D.H Oncologico – S.S. Diagnosi e Programmazione
terapeutica - Palazzina ex SCRE - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia - Città Universitaria
Istituto di Igiene - Città Universitaria
Dipartimento di Medicina Sperimentale - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Clinica - Servizio di Fisiopatologia
Respiratoria - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. Appl. - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Anatomia Umana – Via A. Borelli, 50
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. App - Policlinico
Umberto I
Istituto di Chirurgia del Cuore e Grossi Vasi - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Neurologia ed Otorinolaringoiatria - Città Universitaria
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. App - Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria “G.
Ferreri” - Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Radiologiche, Oncol e Anat Pat – Sezione di
Radiologia – Policlinico Umberto I
Dipartimento di Clinica e Terapia Medica Applicata - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Peuricultura Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Sperimentale– Policlinico Umberto I
Dip.to Scienze dell’Invecchiamento - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Tec. Med. App “F. Durante” Policlinico Umberto I
Dip.to di Medicina Sperimentale Divisione di clinica Medica – centro di
Aterotrombosi - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Clinica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Medicina Sperimentale– Policlinico Umberto I
Dipartimento di Pediatria – Policlinico Umberto I
Professore a contratto
Dipartimento di Medicina Sperimentale– Policlinico Umberto I
Dip.to di Medicina Sperimentale - Policlinico Umberto I
c/o II Cattedra di Radiologia - Istituto di Radiologia – Policlinico
Umberto I
Medicina Sociale - Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni Città Universitaria
Dipart.nto di Istologia ed Embriologia Medica – Via A. Scarpa, 14
Dipartimento di Medicina Clinica - Policlinico Umberto I
Ist. di Clinica Pediatrica – S.S. di Radiodiagnostica Pediatrica Policlinico Umberto I
Dip.to di Medicina Legale – Viale Regina Elena 336 - 00161 Roma
Dipartimento di Neurologia e Psichiatria - Università “La Sapienza”
Dipartimento Scienze Psichiatriche e Med. Psicol. - DH di Psichiatria Università “La Sapienza”
Dipartimento di Medicina Sperimentale - Policlinico Umberto I
Istituto di Clinica Ortopedica - Città Universitaria
Dip.to di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Clinica e Terapia Medica Applicata c/o VII Padiglione
- Policlinico Umberto I
Istituto di Clinica Pediatrica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Malattie Cutanee e Veneree e Chirurgia Plastica e
Ricostruttiva - Policlinico Umberto I
63
Prof. Maurizio
SORICE
Prof. Antonio
Prof.ssa Claudia
Prof. Pier Michele
Prof. Roberto
SPADARO
STEFANUTTI
STRAPPINI
STROM
Prof. Giuseppe
TANFANI
Prof. Gaetano
TANZILLI
Prof. Luigi
Prof. Claudio
TARANI
TERZANO
Prof. Francesco
TOMEI
Prof.ssa Concetta
TORROMEO
Prof. Filippo
TOSATO
Prof. Carlo
Prof.ssa Simonetta
TOSTI CROCE
TRABACE
Prof. Vincenzo
Prof.ssa Rosaria
TRISCHITTA
TURCHETTA
Prof.ssa Ombretta
TURRIZIANI
Prof. Vincenzo
URBANO
Prof. Guido
VALESINI
Prof. Salvatore
VENOSI
Prof. Federico
VENUTA
Prof. Francesco
VIETRI
Prof. Francesco
VIOLI
Prof. Carmine
Dario
Prof. Magnus
Prof. Elio
VIZZA
Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sez. di Immunopatologia –
Policlinico Umberto I
Dip.to di Terapia Medica – Policlinico Umberto I
Dip.to di Clinica e Terapia Medica applicata – Policlinico Umberto I
Dip.to di Pediatria - Policlinico Umberto I
Servizio Speciale di Biochimica Clinica - Dipart.nto di Biotecnologie
Cellulari ed Ematologia - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Scienze Neurologiche - Servizio di Neuroradiologia Città Universitaria
Istituto di Chirurgia del Cuore e Grossi Vasi “Attilio Reale” Policlinico Umberto I
Istituto di Clinica Pediatrica - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Respiratorie e Morfologiche Policlinico Umberto I
Medicina del Lavoro - Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni
- Città Universitaria
Dip.to Cuore e Grossi Vasi “Attilio Reale” – Cardiologia B - Policlinico
Umberto I
Dip.to di Scienze Chirurgiche e Tecnol. Med. Appl. - Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Fisiopatologia Medica - Policlinico Umberto I
Dip.to di Medicina Sperimentale c/o Azienda ospedaliera S. Camillo –
Forlanini – Circonvallazione Gianicolense 87 - 00152 Roma
Dip.to di Fisiopatologia Medica - Policlinico Umberto I
Dip.to di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatra “G. Ferreri” Policlinico Umberto I
Dip.to di Medicina Molecolare – Laboratorio di Virologia – Viale di
Porta Tiburtina 28 – 00185 Roma
Dip.to Scienze Chirurgiche e Tecnol. Med. Applicate - Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Clinica e Terapia Medica Applicata – VII Padiglione Cattedra di Reumatologia - Policlinico Umberto I
Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialità Chirurgiche e Trapianti
“Paride Stefanini” - Divisione di Chirurgia Vascolare - Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialità Chirurgiche e Trapianti
“Paride Stefanini” – Sez di Chirurgia toracica – Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Chirurgiche e Tecnol. Med. Appl. - Policlinico
Umberto I
Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sezione di Clinica Medica Policlinico Umberto I
Dip.to di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie - Policlinico Umberto I
VON HELAND
ZIPARO
Dipartimento di Urologia - Policlinico Umberto I
Dipart.nto di Istologia ed Embriologia Medica – Via A. Scarpa, 14
64
INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA
Prof.ssa Camilla
Prof. Giovanni
Prof. Cristiano
Prof. Maurizio
Marco
Prof. Alberto M.
Prof. Marco
Prof. Nino
Prof. Adolfo F.
Prof. Mariano
Prof. Marco
Prof. Marcello
Prof. Massimo
Prof. Alberto
Prof.ssa Margherita
Prof.ssa Giovanna
Prof. Roberto
Prof. Maurizio
Prof. Vito Lelio
Prof. Franco
Prof. Mauro
Prof. Alberto
Prof. Stefano
Prof. Camillo
Prof.ssa Sofia
Prof.ssa Franca
Prof. Giulio
Prof. Iacopo
Prof. Maurizio
Prof.ssa Alessandra
Prof.ssa Antonia
Prof. Fabrizio
Prof. Domenico
Prof. Antonio
Prof. Antonio
Prof.ssa Maria Rosa
Prof. Antonio
Prof.ssa Mirella
Prof.ssa Franca
Prof. Alfredo
AJASSA
ALEI
ALESSANDRI
ANCESCHI
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
ANGELICI
ANILE
ANSELMI
ATTILI
BATORI
BERNARDI
BEZZI
BIONDI
BOFFI
BONAMICO
BOSCO
BRUNELLI
BUFI
BURGIO
BURLA
CACCIAFESTA
CAGGIATI
CALVIERI
CAMMAROTA
CANDELORO DE SANCTIS
CANTORESI
CARACCIOLO
CARBONE
CARDI
CARUSO
CASCINO
CECI
CELESTINO
CHISTOLINI
CIARDI
CIARDI
CICCAGLIONI
CILLI
CITARELLA
COLOSIMO
Prof. Fabrizio
Prof. Enrico
Prof. Alfredo
CONSORTI
CORTESI
COVOTTA
Prof.ssa Giulia
Prof.ssa Anna Rita
Prof. Massimino
Prof. Marco
Prof. Carlo
Prof.ssa Giovanna
Prof.ssa Cira
Prof. Natale Mario
Prof. Gian Luca
Prof. Lorenzo M.
Prof. Vincenzo
D’AMATI
D’ANGELO
D’ARMIENTO
DE VINCENTIIS
DELLA ROCCA
DELOGU
DI GIOIA
DI LUCA
DI TANNA
DONINI
ESPOSITO
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
< [email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<chistolini@ bce.uniroma1.it>
<[email protected]>
<[email protected]>
<antonio.ciccaglioni@ uniroma1.it>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
[email protected]
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
65
Prof.ssa Maria
Teresa
Prof. Mario
Prof. Francesco
Prof. Roberto
Prof. Tommaso
Prof. Giampiero
Prof. Giuseppe
Prof. Domenico
Prof.ssa Anna
Prof. Angelo
Prof. Antonio
Prof. Federico
Prof.ssa Aurelia
Prof. Giorgio
Prof. Massimo
Prof. Andrea
Prof. Pietro
Prof.ssa Tina
Prof. Paolo
Prof. Paolo
Prof. Igino
Prof.ssa Magda
Prof.ssa Patrizia
Prof. Giuseppe
FADDA
<[email protected]>
FALCIANO
FATTAPPOSTA
FAVARO
FEOLA
FERRAGUTI
FERRARA
FERRO
FIORI
FORTE
FRANCHITTO
FRANCIONI
GAETA
GALASSI
GALLI
GALLO
GALLO
GAROFALO
GENNARO
GENTILI
GENUINI
GHARBIYA
GIACOMINI
GIANCASPRO
<[email protected]>
Prof. Stefano
Prof.ssa Carla
Prof. Marco
Prof. Marcello
Prof.ssa Paola
Prof. Roberto
Prof.ssa Lucia
Prof. Antonio
Prof. Giorgio
Prof. Giulio
Prof. Francesco
Prof. Andrea
Prof.ssa Italia
Prof. Giuseppe
Prof. Giancarlo
Prof. Alessandro
Prof. Mauro
Prof. Lorenzo
Prof.ssa Agostina
Prof. Riccardo
Prof. Marco
Prof. Francesco
Prof. Antonio
Prof. Carlo
Prof. Maurizio
Prof.ssa Alessandra
Prof.ssa Ombretta
Prof. Marco
Prof.ssa Elena
Prof.ssa Simonetta
Prof. Daniela
Prof. Valerio
Prof.ssa Daniela
GINANNI CORRADINI
GIORDANO
GIROLAMI
GNECCHI
GOLDONI
GRADINI
GRANATI
IANNETTI
IANNETTI
ILLUMINATI
IORI
ISIDORI
LA ROSA
LA TORRE
LABBADIA
LAVIANO
LIBERATORE
LOFFREDO
LONGO
LUBRANO
LUCARELLI
MALATESTA
MAMMARELLA
MANCINI
MARCECA
MARCHETTI
MARTINELLI
MASSOBRIO
MATTIA
MATTIUCCI
MELCHIORRI
MELONI
MESSINEO
66
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
[email protected]
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<alessandro.laviano@ uniroma1.it>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
Prof. Francesco
Prof. Andrea
Prof. Fabio
Prof.ssa Roberta
Prof.ssa Silvia
Prof. Gianluigi
Prof. Marco
Prof. Oreste
Prof. Giuseppe
Prof.ssa Lia
Prof. John F.
Prof.ssa Laura
Prof. Paolo
Prof. Piergaspare
Prof. Luigi
Prof. Marco
Prof. Ugo
Prof. Leoluca
Prof. Piergiorgio
Prof. Mario
MESSINI
MINGOLI
MIRALDI
MISASI
MISITI
MONNIELLO
MONTI
MORESCHINI
NASO
NOVIELLO
OSBORN
OTTINI
PALANGE
PALUMBO
PANNARALE
PAOLETTI
PAPALIA
PARISI
PASTORE
PATRIZI
Prof. Federica
Prof. Mario Sergio
PEDICONI
PERGOLINI
Prof.ssa Giuseppina
Prof.ssa Elisa
Prof. Gianfranco
Prof.ssa Maria
Alessandra
Prof. Pasquale
Prof.ssa Simonetta
Prof. Antonio
Prof. Enrico
Dr.ssa Cristina
Prof. Fabio M.
Prof. Massimo
Prof. Paolo
Prof. Serafino
Prof.ssa Anna
Prof. Oliviero
Prof. Mario
Prof.ssa Maria
Valeria
Prof. Stefano
Prof.ssa Anna
Carlotta
Prof. Matteo
Prof. Valter
Prof. Gennaro
Prof. Antongiulio
Prof.ssa Amalia
PERRONE
PETRANGELI
PICCIRILLO
PIERMATTEI
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
PIGNATELLI
PISARRI
PIZZUTI
PROPERZI
PUCCIO
PULCINELLI
REALACCI
RICCI
RICCI
RICCIOLI
RIGGIO
ROGGINI
ROSATI
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
RUGGIERI
RUSCONI
<[email protected]>
<[email protected]>
RUSSO
SANTILLI
SARDELLA
SCARNO
SCHIAVETTI
Prof. Nicolò
Prof. Maurizio
Prof. Antonio
Prof.ssa Claudia
SCUDERI
SORICE
SPADARO
STEFANUTTI
Prof. Pier Michele
Prof. Roberto
STRAPPINI
STROM
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
67
Prof. Giuseppe
Prof. Gaetano
Prof. Luigi
Prof. Francesco
Prof.ssa Concetta
Prof. Filippo
Prof. Carlo
Prof.ssa Simonetta
Prof. Vincenzo
Prof.ssa Rosaria
Prof.ssa Ombrett
Prof. Vincenzo
Prof. Guido
Prof. Salvatore
Prof. Federico
Prof. Francesco
Prof. Francesco
Prof. Carmine Dario
Prof. Magnus
Prof. Elio
68
TANFANI
TANZILLI
TARANI
TOMEI
TORROMEO
TOSATO
TOSTI CROCE
TRABACE
TRISCHITTA
TURCHETTA
TURRIZIANI
URBANO
VALESINI
VENOSI
VENUTA
VIETRI
VIOLI
VIZZA
VON HELAND
ZIPARO
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<rosaria.turchetta@ uniroma1.it>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected] >
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
<[email protected]>
ORARIO DI RICEVIMENTO DEI DOCENTI
Docente
Ajassa
Alei
Alessandri
Anceschi
Angelici
Anile
Anselmi
Attili
Batori
Bernardi
Bezzi
Biondi
Boffi
Bonamico
G.
Bosco
Brunelli
Bufi
Burgio
Burla
Cacciafesta
Caggiati
Calvieri
Cammarota
Candeloro
Cantoresi
Caracciolo
Cardi
Carofiglio
Caruso
Cascino
Ceci
Celestino
Chistolini
A.
Ciardi
M.R Ciardi
Ciccaglioni
Cilli
Citarella
Colosimo
Consorti
Cortesi
Covotta
d’Amati
Giorno
Martedì
Giovedì
Mercoledì
Martedì
Martedì
Venerdì
Giovedì
Lunedì
Martedì
Lunedì
Giovedì
Lunedì
Venerdì
Martedì
Mercoledì e Giovedì
Mercoledì
Venerdì
Mercoledì
Mercoledì
Martedì
Mercoledì
Martedì
Non pervenuto
Mercoledì
Mar e Mer
Mercoledì
Mar, Gio e Ven
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Non pervenuto
Martedì
Giovedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Venerdì
Lun e Ven
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Orario
14.30-16
12-14
12-13
14-16
13-14
8-9
9-11
14-15
13.30-14.30
12-14
10-12
11-12
14-16
14-15
14-16
13-14
10-12
10-11
12-13.30
8.30-9.30
8-11
pomeriggio
13-14
11.30-13
13-14
12-13
12.30-14.30
14-16
14-15
15-17
13-14
14-15.30
13-14
16-17
11-12
13-14
14-16
8-9
8-10
10-12
15-16
69
D’Angelo
D’Armiento
M. De Vincentiis
Della Rocca
Delogu
di Gioia
Di Luca
Di Tanna
L.M Donini
Esposito
Fadda
Falciano
Fattapposta
Favaro
Feola
Ferraguti
Ferrara
Ferro
Fiori
Forte
Franchitto
Francioni
Gaeta
G.
Galassi
Galli
A.
Gallo
P.
Gallo
Garofalo
Gennaro
Gentili
Genuini
Gharbiya
Giacomini
Giancaspro
A.
G.
G.
70
Ginanni Corradini
Giordano
Girolami
Gnecchi
Goldoni
Gradini
Granati
Iannetti
Iannetti
Illuminati
Iori
Isidori
La Rosa
La Torre
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
Venerdì
Mercoledì
Martedì
Lunedì, Mercoledì e Venerdì
Lunedì
Martedì
Lunedì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Non pervenuto
Giovedì
Mercoledì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Martedì
Lunedì e Giovedì
Martedì
Giovedì
Venerdì
Lunedì
Venerdì
Giovedì
Martedì
Giovedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
Quando è di guardia al DEA o
al Reparto Osservazione
Lunedì
Mercoledì
Martedì
Non pervenuto
Venerdì
Tutti i giorni
Venerdì
Martedì
Giovedì
Martedì
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Martedì
12.30-13.30
10-12
10-11
14-15
11-13
10-11
10-12
13-15
9-11
15-16
12-13
12-13
12-13
10-12
16-17
11-13
12-14
15-17
14-15
13-14 (Lun) e 10.30-11.30 (Gio)
13-16
12-14
11-12
9-11
10-11
12-14
10-12
14.30-16.30
10-11
14-16
13-15
12-13
Vedere i turni
11-12
14-15
14-16
9-10
14-17
10-12
14-15
10-11
15-16
12-14
13-14
11-12
12-14
Labbadia
Laviano
Liberatore
Loffredo
Longo
Lubrano
Lucarelli
Malatesta
Mammarella
Mancini
Marceca
Marchetti
Martinelli
Massobrio
Mattia
Mattiucci
Melchiorri
Meloni
Messineo
Messini
Mingoli
Miraldi
Misasi
Misiti
L.
M.
G.
Monniello
Monti
Moreschini
Naso
Noviello
Osborn
Ottini
Palange
Palumbo
Pannarale
Paoletti
Papalia
Parisi
Pastore
Patrizi
Pediconi
Pergolini
Perrone
Petrangeli
Piccirillo
Piermattei
Pignatelli
Pisarri
Pizzuti
Non pervenuto
Giovedì
Martedì
Non pervenuto
Martedì
Martedì
Giovedì
Lunedì e Venerdì
Giovedì
Giovedì
Non pervenuto
Martedì
Giovedì (II pad, p. terra)
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
Lunedì, Mercoledì e Giovedì
Non pervenuto
Giovedì
Mercoledì
Lunedì
Martedì
Lunedì
Qualsiasi giorno previo
appuntamento
Lunedì
Martedì
Giovedì
Giovedì
Mercoledì
Dal Lunedì al Venerdì
Non pervenuto
Lunedì
Martedì
Giovedì e Venerdì
Martedì
Lunedì
Giovedì
Mercoledì
Venerdì
Giovedì
Martedì
Giovedì
Giovedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Lunedì
Mercoledì
14-15
12-13
10-13
15-16
14-16
14.30-16
11-13
12.30-14.30
14-16
12.30-13.30
16-17
13-14
11-13
13-18
12-14
12-14
14-16
8-9
14-15
allo 06.4997.2602
11-12
9-11
10-12
14.30-16.30
12-14
9.30-15.30
12-13
14-16
10-11
14-16
15-17
11-12
13.30-14.30
10-11
10.30-11.30
13-15
12-13
15-16
11-12
13-15
13-14
13-14
14-15
71
P.
S.
A.
72
Properzi
Puccio
Pulcinelli
Realacci
Ricci
Ricci
Riccioli
Riggio
Roggini
Rosati
Ruggieri
Rusconi
Russo
Santilli
Sardella
Scarno
Schiavetti
Scuderi
Sorice
Spadaro
Stefanutti
Strappini
Strom
Tanfani
Tanzilli
Tarani
Terzano
Tomei
Torromeo
Tosato
Tosti Croce
Trabace
Giovedì
Non pervenuto
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Mercoledì
Lunedì
Mercoledì
Non pervenuto
Lunedì
Mercoledì
Venerdì
Tutti i giorni
Non pervenuto
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Martedì
Martedì e Giovedì
Martedì
Martedì
Martedì
Giovedì
Da Lunedì a Venerdì
Mercoledì
Martedì
Lunedì e Venerdì
Lunedì
Mercoledì
Trischitta
Lunedì
Turchetta
Turriziani
Urbano
Valesini
Venosi
Venuta
Vietri
Violi
Vizza
Von Heland
Ziparo
Mercoledì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Martedì e Sabato
Mercoledì
Martedì
Giovedì
Giovedì
Lunedì
12-13
12-14
13-14
14-15
8-9
15-17
13-14
Non pervenuto
13-14
12-13
9-10
12-13
10-12
12-15
10.30-11.30
9-12
12.30-13.30
12-13
12-14
16-18
9-10
12-13
12-13
12-14
8-9
12-13
11-13
15.30-16.30
12.30-13.30 (per la sede, chiedere
conferma via e-mail)
Su appuntamento (previo messaggio
e-mail)
12-13
10-12
14-15
13-14
13-15
8-10
10-12
12.30-13.30
14-15
10.30-12.30
10-14
REGOLAMENTO DEL TUTORATO
Art. 1: Il Corso di Laurea “C” in Medicina e Chirurgia della "Sapienza" Università di Roma
istituisce, in ottemperanza all’art. 13 della legge 341/90, il tutorato.
Art. 2: Il tutore ha il compito di aiutare gli studenti nel programmare l’iter degli studi e
nell’effettuare le scelte professionali.
Art. 3: Il tutorato deve essere svolto da tutto il personale docente afferente al Corso di Laurea “C”.
Art. 4: Ad ogni studente regolarmente iscritto nel Corso di Laurea “C” vengono assegnati due tutori
che lo seguiranno, rispettivamente, per il primo ed il secondo triennio di corso.
Art. 5: L’abbinamento studente/tutore è casuale. L’elenco dei tutori viene allestito dalla Presidenza
del Corso di Laurea “C” in base agli elenchi dei docenti e degli studenti in ordine alfabetico, e viene
aggiornato ogni anno con l’elenco degli studenti di nuova immatricolazione.
Art. 6: Lo studente è libero di consultare il proprio tutore a seconda delle proprie esigenze,
nell’orario di ricevimento del tutore.
Art. 7: Il presente regolamento sarà applicato a partire dall’anno accademico 1999/2000 agli
studenti del I e del IV anno di corso, e sarà di anno in anno esteso agli studenti degli anni successivi
fino al completamento del rispettivo triennio.
73
Finito di stampare nel mese di settembre 2011
presso lo stabilimento Rotoform s.r.l. - Roma
Fly UP