Comments
Description
Transcript
Complete Vocal Institute
Indice Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Le modalità vocali Aggiornamenti all’edizione Introduzione alle 4 modalità vocali . . 81 Volume forte . . . . . . . . . . . . . . . 144 precedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Il suono metallico . . . . . . . . . . . . . 81 Mezzo piano e mezzo forte . . . . . 145 Come utilizzare questo libro . . . . . . . 11 Le modalità vocali . . . . . . . . . . . . 81 Piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Come esercitarsi . . . . . . . . . . . . . . 12 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . 83 Esercizi avanzati sul volume . . . . . 146 Neutral . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Combinazioni di volume . . . . . . . 147 Neutral con aria . . . . . . . . . . . . . . 88 Vocali e modalità . . . . . . . . . . . . . 149 “Tecnica vocale completa” in quattro pagine . . . . . . . . . . . . . . . 15 Volumi e modalità . . . . . . . . . . . . . 141 Neutral senz’aria . . . . . . . . . . . . . 88 Scelta della vocale in base alla I tre principi generali Altezze in Neutral . . . . . . . . . . . . . 90 modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 Vocali in Neutral . . . . . . . . . . . . . . 90 La tecnica vocale nel parlato . . . . . . 152 I tre principi generali . . . . . . . . . . . .20 Volumi in Neutral . . . . . . . . . . . . . 90 Parlare con modalità diverse . . . . . 152 La respirazione . . . . . . . . . . . . . . . 21 Timbri in Neutral . . . . . . . . . . . . . 91 Sul parlato in generale . . . . . . . . 155 Inspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Neutral similmetallico . . . . . . . . . . 92 Postura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Esercizi in Neutral . . . . . . . . . . . . . 93 Il sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Curbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 I muscoli del sostegno . . . . . . . . . . 28 Ottenere il Curbing . . . . . . . . . . . . 97 Il sostegno interno . . . . . . . . . . . . 31 Altezze in Curbing . . . . . . . . . . . . 99 Il tratto vocale . . . . . . . . . . . . . . 158 Percepire il sostegno . . . . . . . . . . . 33 Vocali in Curbing . . . . . . . . . . . . 100 L’“imbuto epiglottico” . . . . . . . . . . 159 Esercizi sul sostegno . . . . . . . . . . . 38 Volumi in Curbing . . . . . . . . . . . 101 Il twang necessario . . . . . . . . . . . 159 Energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Timbri in Curbing . . . . . . . . . . . . 101 Il twang distinto . . . . . . . . . . . . . 160 Uso del sostegno . . . . . . . . . . . . . 40 Esercizi in Curbing . . . . . . . . . . . 103 Il twang con la laringe abbassata . . 160 Le corde vocali . . . . . . . . . . . . . . . .44 Overdrive . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 La gola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Ottenere l’Overdrive . . . . . . . . . . 107 twang necessario . . . . . . . . . . . . 161 Il twang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Altezze in Overdrive . . . . . . . . . . 109 La laringe . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 La pronuncia . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Vocali in Overdrive . . . . . . . . . . . 110 Abbassare la laringe . . . . . . . . . . 162 L’apertura della bocca . . . . . . . . . . . 58 Volumi in Overdrive . . . . . . . . . . . 111 Sollevare la laringe . . . . . . . . . . . 163 Completamento delle note . . . . . . . 60 Timbri in Overdrive . . . . . . . . . . . 111 Esercizi per sollevare e abbassare Attacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Esercizi in Overdrive . . . . . . . . . . 113 la laringe . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Edge (ex “Belting”) . . . . . . . . . . . . 116 La lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Altezze (Registri) . . . . . . . . . . . . . . 66 Ottenere l’Edge . . . . . . . . . . . . . 117 Lingua compressa . . . . . . . . . . . 166 Flageolet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Altezze in Edge . . . . . . . . . . . . . . 121 Lingua larga . . . . . . . . . . . . . . . 166 Esercizi per le parti estreme della voce 69 Vocali in Edge . . . . . . . . . . . . . . 121 Esercizi per allargare e Estensione e tipologie di voci . . . . . . 70 Volumi in Edge . . . . . . . . . . . . . 122 comprimere la lingua . . . . . . . . . 167 Intonazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Timbri in Edge . . . . . . . . . . . . . . 123 La forma dell’apertura della bocca . . 168 Mancanza di orecchio . . . . . . . . . . . 74 Esercizi in Edge . . . . . . . . . . . . . 125 Rilassare gli angoli della bocca . . . 168 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . 76 Riepilogo delle modalità . . . . . . . . 128 Sorriso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Risolvere break vocali involontari . . 76 Uso delle modalità . . . . . . . . . . . . 130 Esercizi per modificare la forma Risolvere lo sfarfallio della voce . . . . 79 Transizioni tra le modalità . . . . . . . 131 della bocca . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Ulteriori esercizi . . . . . . . . . . . . . . 80 Altezze e modalità . . . . . . . . . . . . 134 Il timbro Il timbro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 Esercizi sul twang distinto e sul Timbri e modalità . . . . . . . . . . . . . 139 Le modalità nel canto lirico . . . . . 140 4 Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com Principi generali Grido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Sollevare il palato . . . . . . . . . . . . 169 Gridare in Neutral . . . . . . . . . . . . 199 Ascolta la tua voce . . . . . . . . . . . . 229 Abbassare il palato . . . . . . . . . . . 169 Gridare in Curbing . . . . . . . . . . . 199 Udito interno . . . . . . . . . . . . . . 229 Esercizi per sollevare e abbassare Gridare in Edge . . . . . . . . . . . . . 200 Udito esterno . . . . . . . . . . . . . . 230 il palato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 Gridare combinando le modalità . . 200 Tecniche in studio e live . . . . . . . . . 231 Le cavità nasali . . . . . . . . . . . . . . . 171 Il grido combinato con altri effetti . 200 Esibizione acustica . . . . . . . . . . . 231 Chiudere le cavità nasali . . . . . . . . 171 Break vocali intenzionali . . . . . . . . 202 Esibizione in studio . . . . . . . . . . . 231 Aprire le cavità nasali . . . . . . . . . . 171 Ottenere i break vocali . . . . . . . . 202 Esibizione live amplificata . . . . . . 232 Esercizi per aprire e chiudere le Esercizi sui break vocali . . . . . . . . 203 Improvvisazione e fraseggio . . . . . 234 cavità nasali . . . . . . . . . . . . . . . 172 Voce con aria . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Elenco dei timbri . . . . . . . . . . . . . 173 Ottenere la voce con aria . . . . . . . 206 sull’improvvisazione . . . . . . . . . . 234 Esercizi sui timbri . . . . . . . . . . . . 174 Esercizi sulla voce con aria . . . . . . 207 Esercizi sull’improvvisazione Esercizi introduttivi Vibrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 Tecnica microfonica . . . . . . . . . . . 175 Vibrato hammer . . . . . . . . . . . . . 209 Interpretazione ed esibizione . . . . . 239 Pronuncia e microfono . . . . . . . . . 175 Vibrato laringeo . . . . . . . . . . . . . 209 Metodo per lavorare Distanze del microfono . . . . . . . . 175 Uso del vibrato . . . . . . . . . . . . . 210 sull’espressività . . . . . . . . . . . . . 240 Esibizione . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 Allenamento fisico . . . . . . . . . . . . 245 Introduzione agli effetti . . . . . . . . . 177 Il metodo del vibrato hammer . . . . 213 Distorsione . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 Il metodo del vibrato laringeo . . . . 213 Liste Creare una distorsione controllata . 179 Esercizi sugli abbellimenti . . . . . . 214 Lista degli esempi audio (CVT TimbrI Abbellimenti . . . . . . . . . . . . . . . . 213 Ottenere il rumore . . . . . . . . . . . 181 Sound Library) . . . . . . . . . . . . . . . 249 Aggiungere il rumore a una Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 Problemi vocali Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . 256 Distorsione piena . . . . . . . . . . . . 185 La raucedine . . . . . . . . . . . . . . . . 216 Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 Esercizi sulla distorsione . . . . . . . 185 Noduli alle corde vocali . . . . . . . . 218 Insegnanti TVC autorizzati . . . . . . . 268 Creak e Creaking . . . . . . . . . . . . . 187 Eccesso di muco . . . . . . . . . . . . . 219 Ottenere il creak . . . . . . . . . . . . 187 Prevenzione e pronto intervento Ottenere il creaking . . . . . . . . . . 188 vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Complete Vocal Institute Esercizi sul creak . . . . . . . . . . . . 189 Programma di pronto intervento Il Complete Vocal Institute (CVI) . . . 269 Esercizi sul creaking . . . . . . . . . . 189 vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 Complete Vocal Technique - research 271 Rattle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . 228 Effetti Effetti Esercizi sul vibrato . . . . . . . . . . . . 211 Vibrato eccessivo . . . . . . . . . . . . 211 Modalità vocali Altre tecniche Il palato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 Esercizi sul rattle . . . . . . . . . . . . 191 Growl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 Ottenere il growl . . . . . . . . . . . . 192 Aggiungere il growl a una modalità 193 Esercizi sul growl . . . . . . . . . . . . 194 Grunt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Problemi vocali Ottenere il grunt . . . . . . . . . . . . 196 Esercizi sul grunt . . . . . . . . . . . . 198 Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com 5 Introduzione Cantare non è difficile Molti dei “nuovi” modi di cantare si rivelarono faticosi e difficili Utilizzare la voce non è così difficile come molti credono. È uno tanto quanto quelli “colti”. I nuovi cantanti, che vennero ribat- strumento che abbiamo tutti e che adoperiamo ogni giorno. tezzati “moderni”, dovettero imparare da soli a cantare in modo Naturalmente cantare a livello professionale richiede un bel po’ sano, perché non esistevano insegnanti in grado di spiegare di pratica, ma una volta appreso il meccanismo della voce, e il queste nuove tecniche e stili. La tecnica lirica non era loro di modo in cui usare le sue funzioni naturali per svilupparle ulte- alcun aiuto, perché consentiva di produrre un timbro a cui non riormente, possiamo imparare a cantare praticamente qualsiasi erano interessati. Il risultato di questa situazione fu che alcu- cosa. ni dei nuovi cantanti finirono col danneggiare la voce, e il loro modo di cantare fu bollato come pericoloso e nocivo nono- Di solito la voce funziona perfettamente fino all’adolescenza. stante molti cantanti lirici avessero i loro stessi problemi vocali. Dopo la pubertà succede che spesso la usiamo nella maniera sbagliata creando costrizioni nella gola. Le tecniche di canto Nel campo della musica “moderna” alcuni cantanti fecero di consistono soprattutto nel rimuovere queste tensioni musco- necessità virtù, e dichiararono che un “vero” cantante moderno lari per consentire alla voce di funzionare liberamente. In altre doveva essere autodidatta perché le lezioni di canto lo avreb- parole, chiunque può cantare bene se non ostacola la produ- bero privato della sua originalità. Entrambi gli schieramenti ali- zione della voce. Quindi chi già possiede un modo di cantare mentarono dei pregiudizi gli uni nei confronti degli altri. Tra il libero da problemi non ha certamente bisogno di entrare nei genere lirico e quello moderno si creò un solco profondo che particolari della tecnica di canto. purtroppo sussiste ancora oggi e nel quale l’oggetto del contendere non è più tanto l’impiego della tecnica, quanto il gusto in sé. Tecnica ed espressività Questo libro si occupa principalmente di tecnica, ma non per- Tra i cantanti “moderni” che persero la voce ci sono quelli che ché la ritenga la cosa più importante nel canto. Al contrario, la gettarono la spugna nelle sale prove e che non raggiunsero mai tecnica è solo un MEZZO con cui ci esprimiamo. Credo invece la fama. Altri la persero agli inizi della carriera, quando comin- che la cosa più importante sia l’ESPRESSIVITÀ... La trasmissione ciarono le loro tournée, altri più in seguito, a causa degli sforzi di un messaggio. “Cosa” trasmettere e “come” farlo rientrano e di un utilizzo più intenso della loro voce. Tuttavia ci sono stati nella sfera della libertà artistica che ogni cantante deve eserci- anche cantanti “moderni” la cui voce resse per TUTTA la loro tare autonomamente. Quindi questo libro presenta le tecniche carriera nonostante il loro modo di cantare apparentemente necessarie per mettere in pratica le scelte artistiche che vorresti logorante. fare. Ecco perché baso molte delle nuove tecniche sul canto sia sulla formazione “lirica” che sulle esperienze dei cantanti “moderni”. La storia del canto In passato, l’impossibilità di amplificare elettronicamente la voce fece sì che i cantanti mettessero a punto delle tecniche Miti e leggende sui cantanti per farsi udire anche a grande distanza. Nacquero così delle I cantanti vissuti nell’epoca precedente all’invenzione del gram- particolari tecniche di canto che pian piano portarono alla for- mofono sono circondati da diversi miti e leggende: “Tizio aveva mazione dell’unico ideale timbrico da apprendere. Nel mondo una voce unica, irripetibile, ecc. ”. Io non credo che siano veri. occidentale questo timbro ideale fu chiamato “lirico”. Probabilmente non era la voce del cantante a essere unica, ma la sua tecnica. E chiunque può raggiungere una buona padro- Successivamente l’invenzione del microfono rese possibile am- nanza della tecnica, basta sapere cosa esercitare e come farlo. plificare tutti i suoni, anche quelli che prima erano troppo deboli per poterli udire distanza. Questo colmò il divario tra voca- Purtroppo siamo costretti a convivere con questi vecchi miti lità “colta” e quella “incolta”, rese accettabili molti nuovi timbri perché non siamo in possesso di registrazioni in grado di con- di voce, ed emersero nuove teorie in merito al suono “ideale” fermarli o sfatarli, e naturalmente la voce è morta con il cantan- che la voce doveva avere. te. Io credo che un cantante sia in grado di produrre qualunque suono. Non ne esiste uno impossibile da replicare. 6 Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com Miti e leggende sulle tecniche vocali La mia storia personale Riuscire a vedere quello che si sta facendo è uno strumento Io non ho mai avuto un talento naturale per il canto. In realtà ave- prezioso per l’apprendimento. Purtroppo l’insegnamento del vo persino problemi di respirazione, e presi le mie prime lezioni canto deve fare a meno della vista, e questo ha portato alla di canto per cercare di superare i problemi respiratori dovuti all’a- creazione di miti e leggende sulla produzione dei suoni. For- sma. In un modo o nell’altro fui costretta a sviluppare delle tecni- tunatamente la scienza ci fornisce nuove conoscenze che oggi che particolari per ottenere i suoni che desideravo. Il primo passo ci consentono di comprendere meglio il funzionamento delle fu la comprensione dell’anatomia e della fisiologia della voce, corde vocali. Oggi possiamo vedere come funzionano, e cono- e questo mi permise di distinguere le leggende sul canto dalla sciamo meglio l’anatomia e la fisiologia della produzione vo- realtà dei fatti. In seguito provai a cantare utilizzando metodi al- cale. Questo ha contribuito a eliminare molti degli equivoci e ternativi rispetto a quelli tradizionali. L’unico talento naturale che delle leggende (basate in gran parte su supposizioni prive di avevo era il mio amore per la musica, rafforzato dalla convinzione fondamento) che hanno contribuito a rovinare delle voci e a di- che tutto è possibile e dalla mia costanza nel perseverare. Ecco struggere qualche carriera artistica. perché posso tranquillamente affermare che, se ho imparato io a produrre tutti i suoni che volevo, possono riuscirci tutti quanti. Grazie a una migliore comprensione della produzione vocale, oggi è possibile evitare di perdere tempo e di danneggiare Mentre mi sforzavo di superare i miei problemi tecnici, continuai la voce con esercizi sbagliati. Se gli insegnanti possono dare ad ascoltare ogni genere di musica. Probabilmente è per questo istruzioni più precise, i cantanti non devono più esercitarsi per che molti cantanti moderni cominciarono a chiedermi consigli anni partendo da indicazioni approssimative. Quando si lavora su come ottenere determinati suoni e come superare problemi direttamente a un problema, è più facile stabilire se si è sulla vocali, nonostante i miei studi e la mia carriera artistica si limitas- buona strada oppure no. La tecnica vocale deve funzionare sero al canto lirico. Avevo l’impressione che volessero prendere il immediatamente, altrimenti è sbagliato il procedimento. L’e- meglio della tecnica lirica senza assimilarne i timbri, e mi convinsi sperienza ci dimostra anche che i cantanti che padroneggiano che questo era possibile. Però dovevo prima capire in che modo queste nuove tecniche sono in grado di reggere una serie di viene prodotto il suono, e questo mi incoraggiò a studiare diversi concerti estenuanti, ecco perché oggi anche medici e logope- generi di canto, la logopedia, la fisiologia dell’udito, l’acustica e lo disti le raccomandano. spettro della percezione uditiva. Le tecniche vocali sono state sempre presentate con degli ideali prestabiliti che bisognava assolutamente accettare, come ad esempio il timbro. Ma io non volevo farlo. Volevo separare il gu- Le mie ricerche sto dalla tecnica affinché i cantanti potessero combinare l’infinita Sono fermamente convinta che TUTTI i tipi di suono siano ugual- l’interferenza di una tecnica particolare o di un determinato mente importanti, e che debbano essere presi seriamente anche insegnante. varietà di elementi per creare un suono tutto loro senza subire in fase di ricerca. Una volta eliminati i restrittivi “timbri ideali” degli stili musicali, e una volta diviso e isolato tutti gli elementi sonori, è la scelta personale dell’artista a determinare il suono, non Metodo le convenzioni. Non sta a me giudicare quale sia il suono “giusto” Secondo la percezione della tradizione occidentale, la tecnica vo- che va imparato assolutamente. Tutti i suoni hanno uguale valo- cale di molti cantanti blues, rock, e gospel, come anche dei can- re, quindi il mio libro include strumenti per produrre tutti quelli in tanti etnici arabi, non viene considerata “sana”. Eppure molti di cui mi sono imbattuta fino a oggi. questi cantanti cantano più spesso e più a lungo di molti cantanti lirici nel pieno della loro forma. Allo stesso modo, molti eccellenti cantanti hard rock o heavy metal, per i quali era stata prevista una carriera breve, hanno dimostrato ai critici che si sbagliavano. Infatti molti di loro migliorano le loro prestazioni vocali col passare degli anni nonostante il carattere apparentemente “nocivo” del loro modo di cantare. Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com 7 Le mie ricerche si basano su un’ampia varietà di esperienze con cantanti che cantano dal vivo e in studi di registrazione, e che impiegano molti suoni diversi da quelli tipici dello stile occidentale senza per questo danneggiare le corde vocali. Questi cantanti La nascita di “Tecnica Vocale Completa” dovevano avere per forza una tecnica formidabile, se riuscivano a cantare per molto tempo mantenendo una qualità sonora eccel- Il lavoro di ricerca è proseguito fino a categorizzare e organizzare, lente. Quindi ho cominciato a cercare i fattori che accomunavano con un sistema di facile comprensione, tutti i suoni che la voce il loro modo di cantare per capire se ci fosse una struttura alla umana è in grado di produrre. In effetti, si tratta di una nuova base di tutte queste varietà di suoni. concezione della tecnica vocale che, a differenza delle tecniche e degli approcci precedenti, è applicabile a qualunque genere Ho scoperto che questa struttura esiste DAVVERO. Ho cercato musicale. di comprenderla isolando il maggior numero possibile di suoni dal maggior numero possibile di generi musicali, e ho preso in Successivamente ho studiato le sonorità impiegate nel canto liri- considerazione i timbri, le vocali, l’altezza delle note e i volumi co, e ho scoperto che anche i timbri lirici vengono prodotti nelle per vedere se ci fosse uno schema che si ripeteva. Col passare modalità non metalliche, semimetalliche e pienamente metal- del tempo questo schema è diventato sempre più chiaro, e ho liche. Questo ha confermato la mia teoria, secondo la quale le concluso che i suoni potevano essere divisi in due grandi catego- modalità vocali sono il fondamento della struttura stessa della rie: “metallici” (i suoni più aspri, grezzi e diretti) e “non metallici” voce, e comprendono quindi tutti i timbri, tutte le tecniche vocali (tutti gli altri). e tutti i generi musicali. Naturalmente i suoni potevano essere ulteriormente suddivisi in Ulteriori studi sulle modalità vocali ha reso possibile individuarne altre categorie a seconda della quantità di “metallo” che conte- i vantaggi e i limiti. Se i cantanti apprezzano i vantaggi e rispet- nevano. Ad esempio potevano essere “pienamente metallici” o tano i limiti delle modalità vocali, avranno una panoramica più “semimetallici”. Inoltre sembravano esistere due tipi ben distinti approfondita delle potenzialità della voce e saranno in grado di di voce “pienamente metallica”. Questo significava che esisteva- scegliere liberamente tra le varie sonorità senza danneggiare le no quattro “modalità” vocali in tutto: un tipo di voce non metal- corde vocali. lica, che ho chiamato “Neutral”, una voce semimetallica, che ho chiamato “Curbing”, e due tipi di voce pienamente metallica che ho chiamato “Overdrive” ed “Edge” (prima si chiamava “Belting”). Ricerche in corso Individuare le quattro modalità vocali era solo una metà del pro- I generi musicali si evolvono in fretta, anche per l’influenza di cesso di scoperta. Il secondo passo della mia ricerca è stato dimo- differenti culture e delle rispettive tecniche di canto. Allo stesso strare che io e un piccolo gruppo di cantanti esperti eravamo in tempo, anche le tecniche vocali hanno subìto un notevole cam- grado di riprodurre tutte e quattro le vocalità. biamento che non accenna a fermarsi. Il rifiuto degli ideali timbrici rigidi e antiquati ha reso necessario lo sviluppo di un metodo vocale più completo. Le ricerche effettuate su queste nuove tecniche di canto sono contenute in questo libro. In generale, una ricerca scientifica si basa sempre sulle conoscenze precedenti, e la tecnica vocale non fa eccezione. Non c’è motivo di rigettare le teorie preziose raccolte nel corso degli anni, come quelle dei maestri italiani sul canto lirico, ma per soddisfare le nuove esigenze è necessario integrarle con le nuove conoscenze. Detto questo, bisogna aggiungere che alcune ricerche sono talmente recenti che molti dei loro aspetti devono ancora essere approfonditi. Ad esempio, alcune parti di questo libro sono state aggiornate rispetto alla prima edizione proprio per tener conto dei più recenti esiti delle ricerche in questo campo. Anche se 8 Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com tutte queste tecniche non sono state ancora analizzate nel detta- Anzi, invito tutti i cantanti a considerare queste nuove tecniche glio, posso affermare che sono DAVVERO efficaci. Il cantante è in come degli STRUMENTI con i quali esprimersi, e non come dei grado di ottenere le sonorità che desidera, e non prova sensazio- requisiti essenziali. Questo libro è pensato come un testo di ri- ni sgradevoli né perde la voce. Questo è senza dubbio un passo ferimento e una guida alle tecniche che consentono di produrre nella giusta direzione. diversi suoni e di superare eventuali problemi vocali. La tecnica vocale non dovrebbe diventare il fattore predominante né indurre alcuni cantanti a credere che bisogna padroneggiare TUTTE le Teoria e pratica potenzialità della voce per aspirare a una carriera professionale. Una volta ai giovani cantanti veniva detto che ci sarebbero voluti almeno otto anni di studio per “costruire la voce”, e da allora l’in- Ricorda che sono le scelte che fai ma anche quelle che non fai a segnamento del canto ha fatto passi da gigante. caratterizzarti come artista. Le nuove ricerche hanno rivelato nuove conoscenze sulla produzione della voce, tuttavia dobbiamo fare in modo che queste non La tecnica deve funzionare subito spostino la nostra attenzione dalla pratica alla teoria. La teoria Grazie a queste nuove tecniche i cantanti possono ottenere un può essere valida e preziosa, ma l’evoluzione non deve fermarsi aiuto immediato per risolvere i problemi di tecnica vocale, così lì. È raro che l’obiettivo di un cantante sia quello di costruirsi una non si devono più sottoporre ad anni di esercizi senza sapere se formazione scientifica invece di trovare soluzioni efficaci ai suoi alla fine avranno i risultati sperati. Le tecniche devono funzionare problemi concreti. Un problema specifico richiede una soluzione subito, altrimenti significa che si sta lavorando in modo sbaglia- specifica, non una lezione teorica, e le espressioni artistiche na- to. Quindi non dovrebbe essere necessario ricominciare tutto da scono solo quando la teoria viene messa in pratica. capo ogni volta che si cambia insegnante o si intraprendono altri studi. A mio avviso, non ha senso rigettare esperienze o conoscenze precedenti per acquisire nuove nozioni. Cantare non è poi Tecniche facili da mettere in pratica cosi difficile, e quando il procedimento è corretto le tecniche fun- Le tecniche descritte in questo libro sono state sviluppate e pro- zionano immediatamente. Per questo motivo, una volta apprese, vate negli studi di registrazione e nel corso delle tournée. Per dovrai correggere solo le parti che vorresti migliorare e mantene- questo motivo, il loro scopo principale è di essere chiare e soprat- re intatti gli elementi che già ti soddisfano. tutto facili da mettere in pratica. Oggi è possibile prestare un “pronto soccorso vocale” ai cantanti in difficoltà. Anche solo un’ora di esercizio può mettere il cantan- Esigenze crescenti te in condizione di portare a termine concerti e sessioni in sala Le esigenze dei cantanti sono aumentate nel corso dei secoli. di registrazione che un tempo avrebbe dovuto interrompere a Durante il Rinascimento (XV secolo), l’estensione della maggior causa dei problemi alla voce. Il fatto che una parte significativa parte dei brani era all’incirca un’ottava e mezza. Al tempo di Mo- del nostro lavoro al Complete Vocal Institute consista nel prestare zart (XVIII secolo) era aumentata, in casi estremi raddoppiata fino questo soccorso ai cantanti in difficoltà è la prova decisiva che le a raggiungere circa tre ottave, come ad esempio “La Regina della tecniche funzionano istantaneamente. Abbiamo tradotto la teo- Notte” de “Il Flauto Magico”. Oggi capita spesso di ascoltare can- ria in modo tale da poterla facilmente applicare alla pratica e farla tanti con un’estensione addirittura superiore a tre ottave. Questo funzionare subito anche in situazioni di emergenza. fatto, oltre al crescente sfruttamento commerciale della musica, indica che un cantante professionista deve soddisfare enormi esi- Sono convinta che sia possibile produrre QUALUNQUE suono in genze. Una casa discografica, ad esempio, non avvia una collabo- modo sano. razione stabile se non ha la certezza che il cantante è in grado di reggere lunghe tournée sempre più estenuanti. Gli strumenti educativi come opzioni, non requisiti essenziali Per ironia della sorte, con le crescenti esigenze di conoscenza e le nuove possibilità di esaudirle aumenta il rischio di pretendere sempre di più dai cantanti. Per quanto mi riguarda, non voglio contribuire alle continue pressioni tecniche a cui sono sottoposti. Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com 9 Come utilizzare questo libro Diversi approcci di apprendimento nel capitolo “Tecnica Vocale Completa in 4 pagine” (pag. 15). Non tutti impariamo allo stesso modo. Per risolvere un proble- Questo ti consentirà di avere una panoramica completa prima ma, alcuni cantanti preferiscono partire dalla comprensione di approfondire i dettagli. dei presupposti teorici, altri preferiscono sperimentarli subito, altri ancora lavorano a livello uditivo ascoltando, riconoscendo Anche se ciascun argomento è affrontato in maniera appro- e imitando i suoni. C’è chi impara meglio con l’aiuto di illustra- fondita nel libro, non vuol dire che tutti gli argomenti siano zioni e specchietti e chi trova la soluzione ai propri problemi ugualmente importanti per tutti i cantanti. Ogni voce è diversa tramite immagini e sensazioni. dall’altra, quindi alcuni passaggi saranno rilevanti per alcuni ma non per altri. Per tenere conto di questi diversi modi di apprendere, ogni ar- Come per ogni altra forma di insegnamento, è essenziale prima gomento di questo libro contiene: di tutto individuare il problema principale, invece di lasciarsi • Spiegazioni anatomiche e fisiologiche distrarre dai dettagli minori che si incontrano strada facendo. • Istruzioni fisiche Una volta identificato e risolto il problema principale, tutti gli • Esempi audio ( 5 = esempio audio n°5) altri si risolveranno di conseguenza. È sempre più facile e pro- • Illustrazioni duttivo affrontare i problemi uno alla volta. Quando avrai let- • Esempi di immagini e sensazioni da evocare to la panoramica delle tecniche di questo libro, ti suggerisco di cercare il tuo problema principale procedendo attraverso le Un metodo non è più importante o migliore di un altro. Le spie- sezioni principali di paragrafo in paragrafo. gazioni anatomiche e fisiologiche sono state incluse perché alcuni cantanti le trovano utili. Altri invece le trovano confusionarie. Le tecniche descritte in questo libro non richiedono Prenditi le tue responsabilità la comprensione e la percezione anatomica o fisiologica del È importante che i cantanti si assumano la responsabilità dei proprio corpo. Quindi non lasciarti sopraffare da queste spie- propri progressi invece che dipendere da un insegnante. Ne- gazioni. I diversi approcci di apprendimento sono solo delle anche il docente migliore del mondo può trasmetterci qualco- possibilità. Sta a te scegliere il metodo più agevole ed efficace. sa se non ci apriamo all’apprendimento e non ci applichiamo Ti suggerisco comunque di leggere tutti i diversi approcci, sia nella materia. Alla fine sei tu a stabilire quali parti dell’insegna- perché spesso è utile vedere le cose da punti di vista diversi, sia mento ti sono utili, quali non funzionano con te e quali non ti perché spesso un metodo può integrarne un altro. interessano. Non è difficile ottenere dei risultati se ti eserciti correttamente. Conosci l’anatomia del corpo Una tecnica corretta dovrebbe migliorare costantemente il tuo Ritengo che sia importante essere il più possibile consapevo- canto. È inutile prendere lezioni di canto per anni se non credi li di quello che avviene a livello corporeo mentre si canta. Per che le indicazioni ricevute ti facilitino il compito o ti aiutino a questo mi sono sforzata di utilizzare una corretta terminologia raggiungere i tuoi obiettivi. anatomica. Conoscere l’anatomia e la fisiologia della voce, e sapere come va usata, agevola la comprensione della tecnica Fidati del tuo gusto, della tua capacità di giudizio e del tuo in- e la soluzione di ogni problema vocale. Inoltre può aiutarci a tuito. Sperimentare contribuisce a rinnovarsi, e l’individualità è distinguere i consigli buoni da quelli cattivi, e a individuare le altrettanto importante. Ascolta il tuo corpo e la tua voce, e sce- leggende che gravitano intono alla tecnica “giusta”. Per questo gli. Prova la tecnica ed esercitati finché non hai imparato quello ti incoraggio a studiare la fisiologia e l’anatomia della voce, e a che desideri padroneggiare. I suoni che produci corrispondono trovare con il buon senso l’approccio che più ti si addice. alle tue aspettative? Se non è così, che cosa manca? Cerca di trovare la risposta attraverso il tuo intuito e il tuo gusto. Perché dovresti utilizzare un timbro che non desideri? Soltanto tu puoi Individua il problema principale creare la TUA carriera, e forse questa si basa proprio sulla tua Quando ci accingiamo a studiare qualcosa, spesso è difficile in- diversità e sull’unicità della tua voce. Sii sempre tu il giudice di dividuare qual è l’argomento più importante sul quale concen- te stesso, e valuta se ti stai avvicinando o meno alla tua meta. trarsi e quale lo è di meno. Per agevolare questa distinzione, ho riassunto la struttura delle tecniche presentate in questo libro Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com 11 Come esercitarsi A mio avviso, il gusto personale dell’insegnante è irrilevante. Una voce sana Per me il suo unico compito è quello di aiutare i cantanti a tro- La prima cosa che un cantante deve imparare è come evitare vare in modo sano il tipo di canto che desiderano, individuan- di perdere la voce. Una volta persa, bisogna metterla a riposo do ad esempio eventuali irrigidimenti muscolari involontari e e aspettare che ritorni. Inoltre è difficile esercitarsi con la voce proponendo tecniche adeguate per rimuoverli. L’insegnante roca, perché non risponde come farebbe normalmente. Un può suggerire soluzioni sonore alternative, ma dovrebbe la- cantante esperto non sforza la voce affaticata. Finché la voce sciare al cantante la scelta artistica. sta bene, puoi esercitarti e sperimentarla per raggiungere i tuoi obiettivi. Una diversa notazione dell’altezza Siamo passati dalla notazione dell’altezza di Helmholz a quella Memoria muscolare scientifica. Lo abbiamo fatto in parte perché volevamo orien- Quando canti lo stesso pezzo molte volte, il tuo cervello ricor- tarci verso il mondo extraeuropeo, dove la notazione scientifi- derà le azioni che hai compiuto. È il cosiddetto fenomeno della ca è più diffusa rispetto a quella di Helmholz, e in parte perché “memoria muscolare”. In pratica i muscoli si abituano a rispon- la notazione scientifica è quella utilizzata da tutti i software più dere in un certo modo, e in futuro reagiranno automaticamen- conosciuti. te ripetendo le stesse azioni. Per questo è importante stabilire delle sane procedure quotidiane che aiutino efficacemente la La notazione scientifica dell’altezza nomina le note attribuen- tua “memoria muscolare”. do loro una lettera combinata con un numero che identifica l’ottava. Nella notazione scientifica, il Do0 corrisponde all’incir- Quando ti eserciti, è importante che tu sia concentrato e che ca alla più bassa frequenza udibile (16 Hz). Il numero dell’ottava eviti di fare troppi errori. Generalmente è preferibile fare degli aumenta di 1 nell’ascesa tra il Si e il Do. “La4” indica il primo la esercizi facili senza sbagliarli che fare esercizi difficili commet- sopra il Do centrale, cioè una frequenza di 440 Hz. Ciò significa tendo degli errori. Se lo stesso esercizio non ti riesce tre volte di che il Do centrale, che prima si chiamava Do1, ora è il Do4. fila, vuol dire che è troppo difficile e che rischi di creare una tensione involontaria. Questo avviene quando alcuni muscoli della gola si sforzano troppo o si contraggono nel momento sbagliato. Di conseguenza la voce smette di fluire come dovrebbe, liberamente e comodamente. Diminuisci il grado di difficoltà dell’esercizio in modo da poterlo svolgere con successo. Impara a riconoscere la corretta “sensazione” di una corretta esecuzione e lascia che la “memoria muscolare” assimili delle abitudini sane. Alla fine le tue corde vocali conosceranno solamente queste, e non dovrai più dedicare molto tempo alla risoluzione delle difficoltà tecniche. Fidati di te Una regola di base che non finirò mai di ripetere, è che il canto non deve mai essere una pratica dolorosa o scomoda. Quando un esercizio ti suona sbagliato, ti dà la sensazione di essere sbagliato o scomodo, è la tua voce che sta cercando di dirti che qualcosa non va. Fidati sempre delle tue sensazioni, sono più competenti e immediate dell’orecchio del migliore insegnante. 12 Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com Cantare deve essere sempre piacevole Se a un certo punto non vuoi più esercitarti con le scale mag- • La tecnica deve funzionare immediatamente, altrimenti si sta giori e cerchi ispirazione per sviluppare i tuoi fraseggi o im- lavorando in modo sbagliato. • Se un esercizio ti fa male, ti trasmette sensazioni fastidiose o ti sembra sbagliato, vuol dire che È sbagliato. Solo tu puoi provvisare, puoi fare pratica con le altre scale, come quelle minori, le pentatoniche o quella blues (vedi “Improvvisazione e fraseggio”, pag. 234). capire come ti senti, perciò fidati sempre delle tue sensazioni. • Esercitati sempre come se ti stessi esibendo. Ad esempio, se durante i concerti canti seduto/a, esercitati anche a cantare Trasponi gli esercizi seduto/a. Quando avrai perfezionato gli esercizi in una chiave, trasponili sulle altre in modo da padroneggiare lo stesso esercizio in tutte le tonalità. Questo procedimento si chiama “trasposizione”, Gli esercizi devono essere semplici e ti aiuterà a capire quali fattori vanno presi in considerazione Molti cantanti mi richiedono esercizi mirati per risolvere pro- quando si canta nelle diverse tonalità. blemi specifici. Io non credo che siano gli esercizi in sé a fare la differenza, ma piuttosto il MODO in cui si fanno. Tutta la concentrazione va posta su COME lavorare esattamente con Programma di esercizi personalizzato la voce durante un esercizio. Lo scopo ultimo dovrebbe essere Crea un tuo programma personalizzato per esercitare specifi- quello di riuscire a cantare tutte le combinazioni di note e inter- camente le tecniche che ritieni necessarie. Puoi sempre variarlo valli senza difficoltà. in base ai problemi che hai, alle tue necessità e al tempo a tua disposizione. Dal momento che tutta l’attenzione si focalizza sul raggiungimento di una corretta tecnica vocale, suggerisco di fare esercizi che siano il più semplici possibile per concentrarsi esclusiva- Quanto tempo esercitarsi mente sul lavoro del corpo. Credo che richieda troppa concen- Esistono molti pareri diversi su quanto tempo sia necessario trazione svolgere un esercizio complicato e risolvere problemi esercitarsi. Come per tutti gli aspetti del canto, la risposta di- di natura tecnica allo stesso tempo. Ecco perché gli esercizi pre- pende dalla singola persona. Spetta al cantante valutare per sentati in questo libro sono semplici e riguardano un problema quanto tempo riesca a mantenere le energie fisiche e mentali tecnico alla volta. necessarie agli esercizi. È importante conoscere i propri limiti e non forzarli. Esercitarsi quando la concentrazione o le forze Gli esercizi di questo libro possono essere sostituiti da altri, per- sono esaurite fa più danno che altro. In questi casi si finisce ché le sequenze melodiche in sé non sono di fondamentale im- spesso per utilizzare una tecnica scorretta, e dopo può volerci portanza. È importante invece il MODO in cui ti eserciti. Se vuoi molto tempo per rimettere a posto le cose. In altre parole, me- fare altri esercizi, fallo pure. glio non esercitarsi affatto che esercitarsi male. Canzoni invece di esercizi complicati Esercitati in compagnia Quando sarai in grado di svolgere questi semplici esercizi con Esercitati insieme ad altre persone in modo da poter dare e ri- la tecnica corretta, avrai una base solida per affrontare i tuoi cevere sostegno e incoraggiamento. È più divertente, e molte problemi con le canzoni. Non vedo la necessità di cimentarsi in orecchie ascoltano meglio di due. Di solito è più facile udire sequenze complicate dal punto di vista ritmico e melodico per gli errori di un altro cantante che i propri. Perciò esercitati con esercitare la voce. Scegli piuttosto una canzone che ti dà qual- qualcun altro, aiutatevi a vicenda e ricordatevi di divertirvi. Ri- che problema. Ogni volta che ti imbatti in un problema tecnico, corda di fidarti di te stesso/a e di non confondere il gusto con la fai un passo indietro, trova un esercizio semplice e concentrati tecnica. Solo tu puoi fare le tue scelte artistiche e decidere con sulla soluzione di quel problema. Una volta capito COME risol- quali sonorità cantare. verlo, applica la tecnica alla canzone. Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com 13 Utilizza vocali precise È molto importante accertarsi che la pronuncia delle vocali sia Le vocali (lettere maiuscole) utilizzate in questo libro sono le seguenti: corretta al 100%. Altrettanto importante è riconoscere l’esatto suono che una vocale deve avere perché la tecnica funzioni, ‘I’ come in ‘Io’ - viene pronunciata come nel termine inglese dato che la precisione di questi suoni spesso sono la condizione ‘see’ 8 [i] necessaria per ottenere determinate modalità vocali. ‘EI’ come in ‘tenere’ - viene pronunciata come nel termine inRiprodurre scorrettamente il suono di una vocale può impedirti 9 [é] glese ‘sit’ di raggiungere determinate vocalità, altezze e timbri. Quindi è molto importante che prima di iniziare un esercizio ti prenda il ‘E’ come in ‘sempre’ - viene pronunciata come nel termine in- tempo necessario per capire con esattezza quale vocale devi glese ‘stay’ 10 [è] utilizzare. Lingue e dialetti diversi possono indurti a scegliere un suono ‘Ā’ come in ‘ragazzo’ - viene pronunciata come nel termine in- vocalico diverso da quello che dovresti emettere. Ecco perché glese ‘and’ 11 [à] all’inizio è importante prendere confidenza con i suoni corretti delle vocali ascoltando e imitando gli esempi audio della CVT ‘U’ come in ‘Uva’ - viene pronunciata come nel termine inglese Sound Library. ‘you’ Vedi anche la tabella delle modalità, pag. 265. ‘OH’ come in ‘come’ - viene pronunciata come nel termine in- 12 [u] glese ‘woman’ 13 [ó] Esercitati con le vocali individualmente, imitando il suono esatto di ciascuna contenuto negli esempi audio. Non preoccupar- ‘O’ come in ‘Volare’ - viene pronunciata come nel termine ingle- ti se le vocali della CVT Sound Library sono diverse da quelle se ‘so’ 14 [o] della lingua italiana o dei suoi dialetti. Le vocali degli esempi sono valide per tutte le lingue anche se il punto di partenza è ‘A’ come in ‘Amo’ - viene pronunciata come nel termine inglese la lingua inglese. Se il suono delle vocali italiane è diverso da ‘far’ 15 [ɑ] quelle contenute nella CVT Sound Library, usa sempre quelle della Library. ‘OE’ come esclamazione quando vedi una persona bellissima in strada - viene pronunciata come nel termine inglese ‘herb’ 16 [oe] ‘ON’ come in “Ogni’ - viene pronunciata come nel termine inglese ‘hungry’ 17 [o:ɲ] ‘OR’ viene pronunciata come nel termine inglese ‘order’ 18 [ɔ] I segni contenuti tra le parentesi quadre dopo le vocali rappresentano la pronuncia standard secondo l’Alfabeto Fonetico Internazionale, o IFA. È un sistema alfabetico di notazione fonetica e la rappresentazione standardizzata dei suoni della lingua parlata. 14 Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com “Tecnica vocale completa” in quattro pagine Cantare non è così difficile, tutti possono imparare a farlo. Ho esercitata in modo costante come se si opponesse resistenza diviso la tecnica vocale in 4 argomenti principali. Combinando per tutto il tempo in cui il suono viene prodotto. Quando le i loro elementi, puoi produrre esattamente i suoni che deside- contrazioni muscolari smettono di essere sostenute e non sono ri. Sarai anche in grado di definire con precisione problemi ed più costanti (magari perché abbiamo contratto al massimo la errori concreti, e al tempo stesso potrai concentrarti sulle tecni- pancia o abbiamo spinto troppo all’infuori i muscoli della vita o che che vuoi approfondire. il plesso solare), di solito significa che il sostegno si è esaurito. Qui ho riassunto la “Tecnica Vocale Completa” in quattro pagi- zare le forze utilizzate nel soste- ne. Puoi consultarle In qualsiasi momento per avere una pano- gno, in modo da non sprecare le ramica dei contenuti di questo libro. energie e i movimenti quando Quindi è importante economiz- non è necessario. Utilizza il sostegno solo quando serve, ov- Le quattro aree principali sono: vero nei passaggi impegnativi come ad esempio negli acuti o • I tre principi generali - per produrre un suono corretto. alla fine di una frase. Questo pro- • Le quattro modalità vocali - per scegliere quale “marcia” dare cesso richiede un notevole sfor- al tuo canto. • Timbri - per schiarire o scurire il suono. zo, perciò dovresti essere sempre in buona forma fisica. • Effetti - per ottenere degli effetti sonori particolari. 2. Twang necessario I tre principi generali L’area sopra le corde vocali forma un imbuto chiamato “imbuto epiglottico”. Quando si esegue il twang, l’apertura di que- I tre principi generali sono fondamentali e i più importanti da sto imbuto si restringe, e le cartilagini aritenoidi si avvicinano perfezionare, perché ci consentono di produrre tutte le note alla parte inferiore dell’epiglottide (picciolo). Di conseguenza il acute e gravi della nostra estensione vocale, di cantare lunghi suono diventa più chiaro e pieno, e puoi aumentarne il volume. fraseggi, di ottenere una voce chiara e forte e di prevenire la Bisogna utilizzare sempre il twang per eseguire correttamente raucedine. le note senza sforzare la voce, indipendentemente dalla modalità, dal timbro e dagli effetti impiegati. Il twang necessario Questi tre principi generali vanno rispettati indipendentemen- facilita il canto da tutti i punti di vista. È scarsamente udibile a te dalla modalità, dal timbro e dall’effetto utilizzato. I tre prin- un orecchio non allenato. cipi generali sono: 1. Sostegno Il sostegno consiste nel contrastare la naturale tendenza del diaframma a liberare l’aria che abbiamo inspirato, e si ottiene opponendo resistenza al suo movimento. Durante il canto i muscoli dell’addome e del plesso solare vengono spinti verso l’esterno, mentre la pancia della regione ombelicale viene tirata in modo costante verso l’interno. Nello stesso tempo i muscoli lombari si contraggono. I muscoli della regione lombare cercano di tirare il bacino all’indietro mentre gli addominali cercano di tirarlo in avanti. In tal modo si crea un conflitto prezioso tra addominali e muscoli lombari che è una parte importante del sostegno. In ogni caso mentre si canta questa forza deve essere Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com 15 3. Mandibola mai protesa e labbra mai contratte Evita di sporgere la mandibola in avanti e non contrarre le lab- Le quattro modalità bra, perché questo spesso crea una costrizione involontaria Utilizzando la voce facciamo ricorso a una di queste quattro della zona intorno alle corde vocali. Rilassa la mandibola pie- modalità vocali: Neutral, Curbing, Overdrive ed Edge (ex “Bel- gando la testa all’indietro e mettendo un dito tra i denti incisivi ting”). Ciò che contraddistingue ciascuna modalità è la quantità superiori e la mandibola. Mantieni quindi la mandibola retratta di “metallo” che contiene. La maggior parte dei problemi vocali rispetto alla mascella mentre canti. Assicurati inoltre di aprire di deriva da un uso scorretto delle modalità. Ognuna di queste più la bocca sulle note acute e su quelle gravi rispetto a quelle ha un carattere distintivo, dei vantaggi e dei limiti. Per evitare centrali. di commettere errori e di danneggiare le corde vocali, bisogna sfruttare i primi e rispettare i secondi, e per riuscirci al meglio è Per evitare di contrarre le labbra, è importante imparare a for- importante anche saper passare liberamente da una modalità mare le vocali con la lingua senza modificare troppo la forma all’altra. Il passaggio può avvenire in modo fluido o improvviso della bocca. Le consonanti di norma vengono prodotte re- per ottenere dei break vocali. Ciascuna delle quattro modalità stringendo il tratto vocale e contraendo le labbra, ma dato che vocali va esercitata individualmente e in modi diversi. Ricorda quando si canta ci si sofferma di più sulle vocali, le consonanti di rispettare i tre principi generali, a prescindere dalla modalità. non danneggiano il canto. È importante rilasciare immediatamente la tensione nel passaggio da una consonante alla vocale successiva. Neutral Il Neutral è la modalità non metallica. Non c’è alcun “metallo” nel suono. Il carattere spesso è dolce, come quando cantiamo una ninna nanna. È l’unica modalità nella quale possiamo aggiungere aria al suono senza danneggiare la voce. I due estremi del Neutral sono “Neutral con aria” 55 e “Neutral senz’aria” 56. Per amor di chiarezza, a volte vengono mostrati entram- bi individualmente. Il Neutral si ottiene tenendo la mandibola rilassata. Nel canto moderno il Neutral con aria viene utilizzato per i passaggi tranquilli, quando si desidera un suono arieggiato. Nel canto lirico il Neutral con aria viene utilizzato solo raramente, come effetto. Usiamo il Neutral con aria tutti i giorni quando bisbigliamo o sussurriamo. Il Neutral senz’aria viene utilizzato nel canto moderno nelle parti dove vogliamo una voce non metallica ma chiara e priva di aria. Nel canto lirico viene utilizzato da entrambi i sessi quando si canta a bassa voce, ad esempio nel pianissimo e nel diminuendo (il volume della nota diminuisce gradualmente senza perdere la sua qualità). Nella lirica le donne usano il Neutral senz’aria quando cantano nella parte alta della voce (note acute), a qualsiasi volume. Usiamo il Neutral senz’aria tutti i giorni quando parliamo con un volume basso e con voce piena. Uomini e donne possono produrre vocali e timbri di qualsiasi tipo in Neutral. Quanto al volume, ci troviamo per lo più nella fascia bassa, dal pianissimo (pp) al mezzoforte (mf). Un volume fortissimo (ff) è possibile solo quando si canta in Neutral 16 Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com senz’aria nella parte alta della voce. Nel mondo occidentale, il Quanto all’altezza delle note, è la più limitata delle modalità, Neutral è la modalità più utilizzata nell’insegnamento del canto specialmente per le donne. Per loro il limite superiore è il Re5/ (per le donne) e viene spesso usato dai cori scolastici e parroc- Mib5, mentre per gli uomini è il Do5. Non c’è un limite inferiore. chiali (vedi “Neutral”, pag. 87). Le vocali utilizzabili in Overdrive sono solo la ‘E’ (di ’sempre’) e la ‘O’ (di ‘volare’). È inoltre possibile ottenere un certo grado di modulazione del timbro. Il volume si aggira principalmente Curbing 72 Il Curbing è l’unica modalità semimetallica. Le note sono leggermente “metalliche”. Il Curbing è la più moderata delle nella regione forte, tuttavia è possibile ottenere un volume relativamente contenuto nella parte bassa della voce. Più le note sono acute, più il carattere forte e gridato dell’Overdrive diventa netto. modalità metalliche. Ha un carattere leggermente lamentoso o trattenuto, ad esempio come quando ci si lamenta per il mal di pancia. Il Curbing si ottiene effettuando un “Hold”. Edge Il Curbing viene utilizzato nel canto moderno quando si vuole 120 Anche l’Edge (ex “Belting”) è una modalità pienamen- ottenere un volume medio e una certa dose di metallo, come te metallica. Le note contengono molto “metallo”. Il carattere ad esempio nel soul più soft o nell’R&B. Nel canto lirico, il Cur- dell’Edge è chiaro, aggressivo, acuto e gridato, come quando bing viene utilizzato dagli uomini nel mezzoforte (mf) in tutta ad esempio imitiamo un aereo che precipita. L’Edge si ottiene la loro estensione vocale, e dalle donne quando cantano forte con il twang (restringimento) dell’imbuto epiglottico (ad esem- (f) nella parte centrale e a volte in quella bassa della voce. Usia- pio imitando il verso dell’anatra). mo il Curbing tutti i giorni quando gemiamo o piagnucoliamo. L’Edge viene utilizzato in alcuni generi del canto moderno soGli uomini possono usare il Curbing in tutte le parti della voce. prattutto nella parte alta della voce, quando bisogna cantare Le donne usano il Curbing in tutte le parti della voce fino a Do6. molto forte e con una gran quantità di metallo nelle note, come Nella parte altissima le donne non possono usare il Curbing. Il ad esempio nel metal e nel gospel. Nel canto lirico, l’Edge viene timbro del Curbing può essere ampiamente modulato. Per re- utilizzato spesso dagli uomini quando cantano fortissimo (ff) stare nel Curbing, si devono usare le vocali ‘EI’ (di ’tenere’), ‘OH’ nella parte alta della voce, come nel caso del Do acuto dei te- (di ‘come’) e ‘ON’ (di ‘ogni’). Quanto al volume, ci troviamo per nori, mentre le donne non lo utilizzano. Usiamo l’Edge tutti i lo più nella regione intermedia tra il mezzo piano (mp) e il mez- giorni quando gridiamo. zoforte (mf). In questa modalità non sono possibili volumi di voce molto bassi e molto forti. Gli uomini possono usare il Edge in tutte le parti della voce. Le donne usano il Edge in tutte le parti della voce fino a Do6. Nella parte altissima le donne non possono usare il Edge. È possibi- Overdrive le cantare solamente le vocali del twang, dato che questo è la condizione necessaria per ottenere l’Edge. Per restare nel Edge, 97 L’Overdrive è una modalità pienamente metallica. Qui le si devono usare le vocali ‘EI’ (di ’tenere’), ‘Ā’ (di ’ragazzo’), ‘E’ (di note contengono molto “metallo”. Ha spesso un carattere diret- ’sempre’) e ‘OE’ (di inglese ‘herb’). Il timbro può essere modifi- to e gridato, come ad esempio quando richiamiamo qualcuno cato solo leggermente. Nella parte alta della voce non si deve per strada con un “ehi!”. Questa modalità si ottiene formando modificare il timbro chiaro e acuto. Il volume è principalmente un “morso”. La utilizziamo di solito quando parliamo o cantia- forte. Più le note sono acute, più il carattere forte e gridato di- mo a voce alta nella parte bassa e centrale della voce. venta netto. L’Overdrive viene utilizzato nel canto moderno quando si canta a volume alto con un suoni decisamente metallici, come nel rock. Nel canto lirico viene utilizzato spesso dagli uomini quando cantano forte (f) o fortissimo (ff), e a volte dalle donne ma solo nella parte bassa della voce. Usiamo l’Overdrive tutti i giorni quando gridiamo. Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com 17 Timbro Effetti Tutte le modalità possono essere schiarite o scurite, anche se Gli “effetti” sono quei suoni che non sono legati alla melodia o alcune più di altre. Il timbro viene prodotto nel tratto vocale, al testo, ma che evidenziano l’espressività o lo stile di un can- ovvero il tratto compreso tra le corde vocali e le labbra, incluse tante. Molti effetti si formano nel tratto vocale. Dato che ogni le cavità nasali. La forma le dimensioni del tratto vocale sono cantante è unico, ciascun effetto va creato a misura del singolo di primaria importanza per determinare il timbro. Non esisto- cantante, tenendo conto della sua anatomia, della sua fisiolo- no due cantanti con lo stesso tratto vocale, ragion per cui ogni gia, delle sue condizioni fisiche e del suo temperamento. cantante ha un proprio timbro. Se il tratto è ampio, il timbro sarà più scuro e “corposo”. Se è piccolo, il timbro sarà più chiaro Prima di iniziare a lavorare agli effetti, devi padroneggiare i tre e sottile. La forma del tratto può essere modificata in diverse di- principi generali, la modalità che hai scelto e il timbro. rezioni, dando luogo a numerose variazioni del proprio timbro. Esempi di effetti: Prima di cominciare a lavorare al timbro, ricorda di rispettare 222 i tre principi generali e di padroneggiare la modalità che hai • Distorsione scelto. • Creak 234 und Creaking • Rattle 245 • Growl 252 Palato molle Cavità nasali • Grunt 270 • Grido 276 • Break vocali intenzionali • Voce con aria Labbra Tratto vocale (rosso) 277 • Vibrato 295 240 278 284 67 296 • Abbellimenti (rapide successioni di note) 316 Epiglottide Lingua Corde vocali Laringe Fidati di te Ecco alcune regole che non devi mai dimenticare: • Cantare deve essere sempre piacevole. • La tecnica deve funzionare immediatamente, altrimenti si sta lavorando in modo sbagliato. Puoi modificare la forma del tratto vocale cambiando: 163 • la forma dell’imbuto epiglottico • la posizione della laringe 165 • la forma della lingua 167 168 • la forma della bocca 169 170 • la posizione del palato molle 164 • Se un esercizio ti fa male, ti trasmette sensazioni fastidiose 166 171 o ti sembra sbagliato, vuol dire che È sbagliato. Solo tu puoi capire come ti senti, perciò fidati sempre delle tue sensazioni. 172 • l’apertura e la chiusura delle cavità nasali 173 174 Ciascuno di questi fattori può e dovrebbe essere praticato individualmente per comprenderne l’influenza sul timbro. Quando sarai in grado di controllarlo uno per uno, potrai combinarli in modi diversi per ottenere timbri diversi. 18 Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com 3 principi generali • sostegno • twang necessario • non protendere la mandibola in avanti e non serrare le labbra S CEG L I L A M ODA L I TÀ VOCA L E NEUTRAL CURBING OVERDRIVE EDGE S CEG L I I L T I M BRO SCURO CHIARO magar i AGG I U NG I U N EFFETTO • • • • • distorsione creak e creaking rattle growl grunt • • • • • grida break vocali voce con aria vibrato tecniche ornamentali Tecnica Vocale Completa © 2013 Cathrine Sadolin · www.completevocalinstitute.com 19