...

Curriculum Vitae di Angelo Boselli INFORMAZIONI PERSONALI

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum Vitae di Angelo Boselli INFORMAZIONI PERSONALI
Curriculum Vitae di
Angelo Boselli
INFORMAZIONI
PERSONALI
Cognome e Nome
Data di nascita
Cittadinanza
Indirizzo
Sesso
Cellulare
e-mail
INCARICO
ATTUALE
TITOLO
DI
STUDIO
E
PROFESSIONALI
ED ESPERIENZA
PROFESSIONALE
Boselli Angelo
11-05-1968
Italiana
Via Ravasi 2 21100 Varese
Maschile
3204682024
[email protected]
Funzionario attualmente inquadrato nella categoria EP posizione
economica EP 1 con funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione
e Protezione
 Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi
di Milano nel 1992
 Attestato di abilitazione allo svolgimento della professione di biologo
conseguito nel 1993
 Moduli A, B7, B8, C per la formazione relativa allo svolgimento del ruolo
di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
 Attestato di formazione per addetto all’emergenza ed al primo soccorso
 Master in sicurezza del lavoro presso l’università degli studi dell’Insubria
con abilitazione a tutti i moduli RSPP conseguito nel 2012
 Attestato di formatore in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
ex Accordo Stato Regioni.
 Esperienza di docenza come Formatore sulla sicurezza secondo l’Accordo
Stato Regioni
 Esperienza di docenza sulla valutazione del rischio biologico nell’ambito
dei cicli di formazione della scuola di specializzazione in medicina del
lavoro presso l’Università degli Studi dell’Insubria
 Esperienza di docenza sulla valutazione del rischio VDT nell’ambito dei
cicli di formazione obbligatoria presso l’azienda Curtiriso di Pavia
 Attività di consulenza software gestione sicurezza presso le società
Infomedia e Studio Plastino
 Esperienza pregressa come tecnico – ricercatore nell’ambito delle
biotecnologie (1998-2008) con relative pubblicazioni scientifiche
internazionali
Curriculum vitae di Angelo Boselli aggiornato a gennaio 2016
Pagina 1
Lo svolgimento dell’incarico (dall’aprile 2009 ad oggi) prevede la gestione di
problematiche, l’attuazione ed il coordinamento delle seguenti attività:
-
Implementazione di un sistema di gestione della sicurezza sul posto di lavoro
per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Attività di formazione ed informazione sui rischi.
Monitoraggio degli ambienti di lavoro con relative procedure di valutazione
dei rischi (chimico – biologico – Radiazioni ottiche – rischio incendio – Atex
– VDT ecc)
Organizzazione della sorveglianza sanitaria per i soggetti esposti (uffici
amministrativi, laboratori chimici, biologici, radioisotopi, laser)
Predisposizione piani di emergenza e relative prove di evacuazione.
Verifica e controllo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva
specifici per ogni ambiente di lavoro.
Organizzazione della formazione sulla sicurezza e secondo l’Accordo Stato
Regioni
Attività di supporto agli esperti qualificati in materia di radiazioni ionizzanti
(dlg. 241/2000)
Predisposizione di regolamenti e norme sulla sicurezza per l’Ateneo.
Redazione di convenzioni con Enti sanitari ospedalieri e/o esperti
qualificati.
Redazione di capitolati speciali di appalto per lo smaltimento di rifiuti
speciali pericolosi.
Attività relative alla gestione di:
1. Rifiuti speciali (MUD, SISTRI): predisposizione di procedure interne per
la gestione del deposito temporaneo e lo smaltimento dei rifiuti speciali
pericolosi provenienti dall’attività di ricerca chimica-biologica presso i sette
siti produttivi dell’Ateneo;
2. Infortuni: istituzione del registro infortuni e gestione delle procedure di
denuncia presso l’INAIL;
3. Maternità: elaborazione della documentazione necessaria in conformità
alla vigente normativa sulla tutela della salute.
Nell’espletamento di tali attività coordino e gestisco le risorse umane assegnate
al predetto ufficio, relazionandomi con il Medico Competente ed il
Dipartimento di Medicina del Lavoro. Le predette attività vengono svolte per
tutte le sedi universitarie dell’Ateneo dislocate sul territorio di Varese, Como,
Busto Arsizio e Saronno per un totale di circa trenta edifici e un’utenza tra
strutturati, studenti e figure a vario titolo coinvolte per un totale di circa
diecimila unità.
 Dal 2001 al 2008
Attività di ricerca in ambito biotecnologico e biologico molecolare con la
qualifica di funzionario tecnico responsabile dei sistemi di cromatografia HPLC
e di sequenziamento delle proteine presso l’università degli studi dell’Insubria.

2001 vincitore di concorso pubblico ex VIII livello presso l’Università degli
Studi dell’Insubria
Curriculum vitae di Angelo Boselli aggiornato a gennaio 2016
Pagina 2

Dal 1993 al 1998: attività di ricerca in ambito zoologico e della biologia
molecolare su modelli animali in vitro presso l’Università degli Studi di
Milano.
 1993: vincitore di concorso pubblico ex VI livello presso l’Università degli
Studi di Milano
PRINCIPALI
PUBBLICAZIONI
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Inglese

Engineering the properties of D-amino acid oxidases by a rational and a
directed evolution approach.
Pollegioni L, Sacchi S, Caldinelli L, Boselli A, Pilone MS, Piubelli L, Molla G.
Department of Biotechnology and Molecular Sciences, University of
Insubria, via J.H. Dunant 3, 21100 Varese, Italy. Curr Protein Pept Sci. 2007
Dec; 8(6):600-18. Review

Glycine oxidase from Bacillus subtilis: role of histidine 244 and methionine
261.
Boselli A, Rosini E, Marcone GL, Sacchi S, Motteran L, Pilone MS,
Pollegioni L, Molla G.
Department of Biotechnology and Molecular Sciences, University of
Insubria, via JH Dunant 3, 21100, Varese, Italy. Biochimie. 2007 Nov;
89(11):1372-80. Epub 2007 May 8

Investigating the role of active site residues of Rhodotorula gracilis Damino acid oxidase on its substrate specificity.
Boselli A, Piubelli L, Molla G, Pilone MS, Pollegioni L, Sacchi S. Biochimie.
2007 Mar;89(3):360-8. Epub 2006 Nov 27

On the mechanism of Rhodotorula gracilis D-amino acid oxidase: role of
the active site serine 335.
Boselli A, Piubelli L, Molla G, Sacchi S, Pilone MS, Ghisla S, Pollegioni L.
Biochim Biophys Acta. 2004 Oct 1;1702(1):19-32.

Role of tyrosine 238 in the active site of Rhodotorula gracilis D-amino acid
oxidase. A site-directed mutagenesis study.
Boselli A, Sacchi S, Job V, Pilone MS, Pollegioni L. Eur J Biochem. 2002
Oct;269(19):4762-71
Comprensione
Ascolto
B Utente
1 autonomo
Lettura
B Utente
1 autonomo
Data
Parlato
Interazione orale Produzione orale
B Utente
B
Utente autonomo
1 autonomo
1
Firma
_______________________________
Curriculum vitae di Angelo Boselli aggiornato a gennaio 2016
Pagina 3
Fly UP