...

Il MIUR ha invitato tutte le scuole ad aprire le proprie porte a genitori

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Il MIUR ha invitato tutte le scuole ad aprire le proprie porte a genitori
Il MIUR ha invitato tutte le scuole ad aprire le proprie porte a genitori, associazioni e cittadini per
valorizzare le buone pratiche e coinvolgere tutti in un processo di innovazione che parta dalla
sensibilizzazione, dalla partecipazione e dalla creatività. Il Piria ha accolto l’invito con grande
entusiasmo organizzando eventi di coding, aprendo i propri laboratori e le proprie aule al di fuori
degli orari scolastici, organizzando,altresì, flash mob che comunichino e manifestino il senso
dell’innovazione all’interno o all’esterno della scuola. E’ stata dunque inaugurata la Settimana
del Piano Nazionale per la Scuola Digitale lo scorso 7 dicembre e si protrarrà fino al 15
dicembre le cui attività saranno coordinate dalle proff.Arianna Messineo e Katya Fassari.
La Settimana del Piano Nazionale per la scuola digitale, ha spiegato la Preside Mariarosaria Russo,
prevede la realizzazione di una molteplicità di azioni a livello territoriale con la partecipazione delle
classi terze dei seguenti istituti :Scopelliti Green di Rosarno, diretto dal Preside Giuseppe Eburnea,
Marvasi Vizzone di Rosarno e San Ferdinando,diretto dal Preside Nicola Antonio Cutuli
,Comprensivo di Laureana Galatro Feroleto, diretto dalla Preside Pasqualina Servelli.
Parteciperà all'evento il presidente dell' Associazione Aerospace Magna Grecia, Antonino Brosio
Tra le attività programmate:

Dal 7 al 15 dicembre -L'Ora del Codice,( The Hour of Code, è un movimento globale
nato negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga
almeno un'ora di Programmazione).
L'obiettivo è quello di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione di processi
e per sviluppare il pensiero computazionale, le competenze logiche e la capacità di risolvere
problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.
.
 dal 7 al 15 dicembre - Openlab - In classe con Arduino - per la realizzazione di
dispositivi per motori, sensori di luce e temperatura.
 12 dicembre ( tappa Palermo )
nell'ambito del Congresso interregionale Siculo-Calabro organizzato dalla Società Italiana di Igiene,
dove saranno presentati dal Prof. Antonino Santi Delia,direttore del Dipartimento di Scienze
Biomediche e delle immagini morfologiche e funzionale dell’Università di Messina,i risultati
scientifici del Progetto HORUS III, ideato dal ricercatore Antonino Brosio con la collaborazione
dell’Istituto Piria.

14 dicembre ( Rosarno )Manifestazione conclusiva "Caffè Digitale”
convegno per lo più informale per favorire lo scambio di esperienze coerenti con il PNSD e
l’accoglienza del territorio nella scuola con partecipazione di enti locali, associazioni,
fondazioni e aziende nel corso del quale verranno presentati i risultati del progetto Horus
III
Il Dirigente
Prof.ssa Mariarosaria Russo
Fly UP