...

Guida ai Servizi 1^Medicina Generale

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Guida ai Servizi 1^Medicina Generale
Ospedale Ca’ Foncello di Treviso
a
1 Medicina Generale
Guida ai Servizi
Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla coordinatrice infermieristica. Potranno essere
presenti studenti medici, infermieri e OSS che svolgono il loro tirocinio e non
sono direttamente responsabili dell’assistenza. Il reparto è diviso in quattro
settori e ad ogni turno Lei potrà fare riferimento all’infermiere che seguirà la
Sua stanza.
RICOVERO
Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé:
• tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici e
strumentali, referti di recenti visite, ecc.);
• tessera sanitaria, codice fiscale e documento di riconoscimento;
• elenco farmaci in uso a domicilio.
ORARIO PASTI
Colazione:
Pranzo:
Cena:
ore 8.00
ore 12.00
ore 18.00
Durante la distribuzione dei pasti, per motivi igienici e organizzativi, degenti
e visitatori non devono transitare per i corridoi e, in particolare, avvicinarsi al
carrello della dispensa. Per aiutare i pazienti non autosufficienti nell’assunzio2 | www.ulss.tv.it
ne dei pasti è prevista la presenza di 1 persona che accederà al reparto poco
prima dell’orario di distribuzione, se non già presente come assistenza continuativa.
ORARIO VISITE
dal LUN al SAB
DOM e festivi
ore 15.00 - 16.00
ore 19.00 - 20.00
ore 11.00 - 12.00
ore 15.00 - 16.00
ore 19.00 - 20.00
Le visite fuori orario possono essere effettuate esclusivamente previa autorizzazione del personale sanitario. I visitatori sono invitati ad usare discrezione,
parlare sottovoce, non affollare le stanze.
Durante l’orario di visita potranno essere presenti al massimo 2 persone per
paziente (compresa l’aventuale assistenza). Se il paziente può spostarsi dalla
camera è consigliato usufruire del salottino posto all’ingresso del reparto.
Prima di far visita ad un paziente assicurarsi di sapere il numero del letto.
È sconsigliata la presenza dei bambini di età inferiore ai 12 anni.
Per la tutela della privacy durante le attività mediche ed infermieristiche i visitatori sono pregati di non sostare nei corridoi, ma di attendere in sala d’attesa.
In caso di bisogno il personale chiamerà i familiari.
ASSISTENZA
Quando vi è la necessità di assistenza continuativa, una sola persona potrà fermarsi. Si prega di eseguire il cambio di assistente durante l’orario delle visite
e al mattino dalle ore 7.00 alle ore 8.00. Ai due estremi del reparto vi sono dei
divanetti dove potersi accomodare durante le attività che richiedono l’assenza
di persone estranee in stanza (giro medici, manovre invasive, igiene...).
È vietato sostare in corridoio. Oltre le ore 21.15 non è più consentito l’accesso
al reparto. Ogni eccezione dovrà essere valutata dal personale di riferimento.
COLLOQUIO CON I MEDICI
Il personale medico è a disposizione per colloqui con i familiari autorizzati dal
paziente dal LUN al VEN al termine del giro medico, indicativamente dopo le
ore 12.00 e fino alle ore 13.00, e compatibilmente con le esigenze del reparto.
Eccezioni verranno fatte su richiesta del medico per informazioni urgenti.
www.ulss.tv.it | 3
LA VISITA MEDICA
La visita medica, abitualmente, viene
eseguita di mattina.
Nel corso della visita il paziente è invitato a rimanere nella propria stanza e, qualora si allontani, ha l’obbligo
di informare il personale infermieristico.
RACCOMANDAZIONI
• Le signore sono invitate a comunicare al medico l‘eventuale stato di
gravidanza;
• non assumere farmaci o altro di propria iniziativa in quanto potrebbero
interferire con la nostra terapia;
• tenere in ordine, con lo stretto indispensabile, il proprio comodino per permettere al personale di pulizia di svolgere correttamente il proprio servizio;
• non portare oggetti di valore o denaro in quanto il reparto non risponde di
eventuali sottrazioni;
• non fumare;
• limitare l’uso del cellulare, da mantenere in modalità silenziosa;
• per motivi igienici non tenere oggetti personali sopra il comodino, né portare cibi o alcolici da casa;
• se prescritto, il paziente è tenuto ad indossare la mascherina ogni qualvolta
debba uscire dalla propria stanza;
• il paziente ha l’obbligo di informare il personale infermieristico qualora si
allontani dal reparto;
• tutti gli apparecchi radiotelevisivi vanno tenuti a volume basso;
• è proibito mettere qualunque oggetto sul davanzale della finestra.
DIMISSIONI
Al termine della degenza, dopo le 14.30, sarà consegnata una lettera di dimissione per il medico curante.
4 | www.ulss.tv.it
Il paziente è invitato inoltre a ritirare tutta la documentazione personale portata al momento del ricovero. Il certificato di degenza va richiesto al personale
infermieristico.
ATTIVITÀ DIURNA DI AREA MEDICA - DAY HOSPITAL
Presso questo servizio vengono erogate prestazioni per pazienti dimessi in
post- ricovero e pazienti esterni che hanno preso appuntamento presso il CUP.
I pazienti dimessi con post-ricovero verranno contattati dal personale infermieristico del Day Hospital medico per gli appuntamenti.
Le attività erogate riguardano:
• prelievi ematochimici;
• esami strumentali;
• ambulatorio angiologico;
• ambulatorio ipertensione;
• ambulatorio osteoporosi;
• programmazione visite consulenza per post-ricoveri.
INFORMAZIONI VARIE
• È prevista la visita giornaliera di un religioso.
• Il bagno per le visite si trova al centro dei corridoi.
• All’ingresso principale dell’ospedale può trovare: bar, banca (con sportello
bancomat), edicola, Ufficio Relazioni con il Pubblico, tessere telefoniche.
• Il telefono pubblico è situato all’entrata, vicino all’edicola.
COMUNICAZIONI
Privacy
Viene richiesto ai pazienti di firmare una Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati sensibili in cui figurano i nomi e i recapiti delle persone autorizzate a ricevere dati relativi allo stato di salute dell’interessato.
Non verrà data alcuna informazione telefonica.
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
email: [email protected]; tel. 0422-322922, 0422-715361
L’Azienda ULSS 9 garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino
www.ulss.tv.it | 5
anche attraverso la possibilità di sporgere reclamo, presentare elogi o richiedere informazioni.
È disponibile sul sito www.ulss.tv.it il Regolamento Aziendale di Pubblica
Tutela.
Documentazione sanitaria
Ufficio Cartelle Cliniche
Informazioni telefoniche: LUN-VEN 8.00-9.00 e 12.00-13.00
Treviso tel. 0422-322421
Oderzo tel. 0422-715359
Il modulo di richiesta della documentazione sanitaria (es. cartella clinica) è
disponibile sul sito www.ulss.tv.it
Servizio Aziendale di Mediazione Linguistico-Culturale
Presso l’Azienda ULSS 9 è attivo un servizio di mediazione e traduzione linguistico-culturale, che si avvale di mediatori appositamente formati, per agevolare, se necessario, la presa in carico di utenti stranieri.
È compito del personale medico o del coordinatore infermieristico valutare l’esigenza di attivare tale servizio.
6 | www.ulss.tv.it
DOVE SIAMO
Ospedale Ca’ Foncello di Treviso
Piazza Ospedale, 1 - Treviso
Segreteria e Ambulatorio edificio 8 piano 2, ascensore 69
Reparto edificio 9 piano 3, ascensore 62
Day Hospital edificio 7 piano 1, ascensore 79
Reparto
edificio 9
piano 3
Segreteria e
Ambulatorio
edificio 8
piano 2
Day Hospital
edificio 7
piano 1
Parcheggio
dipendenti
www.ulss.tv.it
Per informazioni
Unità Operativa Complessa 1a Medicina Generale
Dipartimento di Medicina Interna
con Attività di Accettazione e d’Urgenza
Ospedale Ca’ Foncello di Treviso
Piazza Ospedale, 1 - Treviso
Segreteria
Edificio 8 piano 2, ascensore 69
LUN-VEN 9.30-15.00
tel. 0422-322230
fax 0422-322314
email: [email protected]
Degenza
Edificio 9 piano 3, ascensore 62
tel. 0422-322603
Ambulatorio
Edificio 8 piano 2, ascensore 69
Attività Diurna Area Medica - Day Hospital
Edificio 7 piano 1, ascensore 79
Segreteria: LUN -VEN 10.00-15.00
tel. 0422-322751
Coordinatrice infermieristica: Silvia Tessari
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale
dell’Unità Operativa e di altri servizi eventualmente coinvolti.
maggio 2015
Direttore: Paolo Pauletto
Fly UP