...

I mattoni nella cultura americana

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

I mattoni nella cultura americana
Editoriale
Richard Ingersoll
Un aspetto che contribuisce a spiegare l’egemonia americana nella fase
storica attuale è l'incubazione della classe dirigente nelle piccole enclavi,
perimetrate da mura di mattoni, costituite dai campus universitari. Sin dagli inizi,
in particolare con l'Università della Virginia di Thomas Jefferson, a Charlottesville
(1817), le università americane hanno sponsorizzato notevoli opere d’architettura
capaci di allontanare ed isolare gli studenti dai conflitti del mondo reale.
La Jefferson Library, a forma di Pantheon, e le sue dieci master houses, ciascuna con
una diversa variante del linguaggio classico, sono state concepite come una grande
enciclopedia dell'architettura destinata ad affinare il gusto delle elite che avrebbero
ospitato. Il suo campus anche ci fornisce una delle prime grandi interpretazioni di
progetto del paesaggio: l’immenso prato, racchiuso su due lati da colonnati
bianchi, e i tre gradini che scendono verso la foresta. Il principale materiale della
visione classica di Jefferson era decisamente il mattone, con trame di pietra bianca
per colonne, porte e finestre. Il suo amore per questo materiale si concretizza nei
muri dal tracciato avvolgente che collegano gli edifici principali a quelli di
servizio, dove era alloggiata la servitù degli studenti. I muri curvilinei garantivano
una migliore prestazione strutturale rendendo sufficiente lo spessore di una sola
testa di mattoni anziché due o più. Fino all’introduzione del cemento armato
negli anni 50, il mattone ha continuato ad essere il materiale più diffuso nei
campus delle università americane. In particolare, le grandi università, come
Harward,Yale e Princeton, erano costituite
principalmente da padiglioni in mattoni collegati da
pavimentazioni, anche in mattoni, attraversanti corti e
giardini. Nei suoi primi progetti per università, la Yale
University Art Gallery (1951-53) e i Richards Labs alla
University of Pennsylvania (1957-65), Louis I. Kahn si
sentì in obbligo di usare i mattoni, mettendo da parte la
sua predilezione per il cemento a vista. Diversamente
dalle scelte di architetti più recenti, che si limitano a rivestire muri di cemento
con mattoni, Kahn fece una netta distinzione tra i due materiali, scegliendo il
cemento per le opere strutturali principali e riservando ai mattoni il ruolo di
elemento secondario di tamponamento. La Biology Building Tower all'Università
della Pennsylvania, ad esempio, si presenta con un grande muro di mattoni che si
innalza senza interruzioni per sette piani. Gli elementi ad angolo, a chiusura degli
spigoli, sono però stati lasciati a vista, rivelando il segreto della struttura portante
in cemento. Dopo l’abbuffata d'architettura brutalista nei campus americani degli
anni 50 e 60, i muri in mattoni tornarono in auge come parte di uno sforzo postmoderno di dare coscienza di un contesto storico mai dimenticato. La Anderson
Hall di Stirling e Wilford alla Rice University di Houston,Texas (1981), è rivestita
in mattoni come gli edifici del passato che la circondano, ma sorge su una
struttura di cemento armato che consente agli spazi centrali di sostenere ampie
campate e aperture sul tetto di notevoli dimensioni.Alla Princeton University,
Venturi, Rauch & Scott hanno disegnato la Gordon
Wu Hall (1980) come dimostrazione della teoria del
decorated shed. La struttura è essenzialmente costituita
da una griglia di colonne in cemento che accoglie
sottili strati di rivestimenti in mattoni, pietra calcarea
e marmo, che sembrano incollati sulla facciata come
carta da parati. I progetti recenti di campus americani
riportati in questo numero di Costruire in Laterizio,
sebbene contengano forti riferimenti alla tradizione delle architetture in mattoni,
sono notevolmente differenti nella forma rispetto ai progetti concilianti del
I mattoni nella
cultura americana
RotoArchitects . Scuola d’Arte e Architettura a Prairie
View, A & M University, Texas (foto: Farshid Assassi).
2
CIL 124
The Brickwork of the American Campus
One thing that might explain American hegemony at this moment in history is the incubation of its ruling class in the brick-lined enclaves of university campuses. Almost from the outset, in particular with Thomas
Jefferson’s University of Virginia in Charlottesville (1817),American universities have sponsored significant works of architecture that distance students
from the conflicts of the real world. Jefferson’s Library in the shape of the
Pantheon, and his ten masters’ houses, each with a different variation of classical language, were intended as an encyclopedia of architecture to improve
the taste of the educated elite. His campus also supplied one of the first
grand landscape visions, the vast lawn, flanked on either side by white colonnades as it steps down three tiers toward the wilderness.The prime material of Jefferson’s classical vision was exclusively brick, with white stone trim
for the columns, doors, and windows. His love of the material comes out in
the serpentine walls connecting the main buildings to the back ranges where
the students’ slaves were housed. The curving walls provide extra static
strength so that a single course rather than two was sufficient. Until the diffusion of reinforced concrete in the 1950s, brick remained the predominate
material on American university campuses. In particular the great Ivy
League schools, Harvard,Yale and Princeton, were made primarily of brick
halls and connected by brick paving across the quads and courtyards. Louis
I. Kahn in his first university projects, the Yale University Art Gallery (195153) and the Richards Labs at University of Pennsylvania (1957-65) felt
obliged to use brick despite his love of raw concrete. Unlike later architects
who simply clad concrete walls with brick, Kahn was careful to distinguish
between the two materials and allow the concrete to do the major structural work while the brick, which is still structural though not bearing, takes
on a secondary role as infill. The Biology Building Tower at the University
of Pennsylvania has brick walls that rise uninterrupted for seven stories but
rather than placing interlocking bricks at the corner he left a narrow slot
from ground to top floor, revealing that the concrete structure behind is
does the bearing. After the orgy of Brutalist structures built on American
campuses during the 1950s and 60s, brick walls made a comeback as part of
the Postmodern effort to acknowledge the historic context. Stirling and
Wilford’s Anderson Hall at Rice University in Houston Texas (1981), is clad
in brick like the earlier buildings that surround it but underneath rises on a
reinforced concrete structure, permitting the central spaces to carry long
spans and support generous skylights. At Princeton Venturi, Rauch & Scott
prepared Gordon Wu Hall (1980) as an demonstration of the theory of the
“decorated shed.”The structure is basically a point-loaded grid of concrete
columns, on which the thin sheets of brick, limestone and marble revetment
were pasted on the facade like wallpaper. The recent projects for American
campuses featured in this issue of Costruire in Laterizio while still making
reference to the brick tradition are noticeably different in form from the
accommodating projects of Postmodernism. In most cases they struggle
against the conventional building types and follow the computer-driven
Expressionism begun in the 1990s.The building by Gehry the Vontz Center
for Molecular Science at the University of Cincinnati is typical of his collaged volumes, where each irregular form seems to collide with the next.
While it could have been clad in metallic sheets like some of his other
works, it has been carefully clad in brick-surfaced 2 by 5 meter prefabricated panels that have been warped to fit the eccentric shapes. Michael
Rotondi’s Architecture School at Prairie View Texas, near Dallas, is even
wilder in its gestures. The bent and folded brick-clad walls do not even
touch the ground but are miraculously suspended like drapes, indicating that
their chief function is not structural but thermal, helping to fend off the
harsh climate.The other four examples forgo any effort to play with the lost
structural role of brick and use brick surfaces primarily for chromatic effects.
Machado & Silvetti at Harvard have created a heroic structure that bridges
over space, Todd Williams and Billy Tsien at Cranbrook and University of
Pennsylvania have created passive envelopes that defer to the interiors, while
SOM at Deerfield has attempted to create a series of curving retaining walls
that are generated by the topographic contours of the landscape. Brick in all
cases can no longer bear structure nor even operate as infill. It is there for
color, perhaps a bit of thermal help, but above all for its symbolic function.
Brick reassures Americans of the proper setting to maintain their isolated
educational advantage.
Richard Ingersoll
3
Machado and Silvetti Associates. Residenze universitarie, Hallston University,
Massachusetts (foto: Michael Moran).
Postmodernismo. In molti casi, si battono contro le tipologie
di edifici convenzionali e cavalcano l'Espressionismo, trainato
dall'era dei computer, iniziato negli anni 90. L'edificio
firmato da Frank Gehry, il Vontz Center per le Scienze
Molecolari dell’Università di Cincinnati, è tipica espressione
di quei volumi destrutturati, le cui forme irregolari
sembrano cozzare le une con le altre. Invece di rivestire le
superfici con lastre metalliche, scelta che ha caratterizzato
altre sue opere, Gehry ha voluto ricoprire accuratamente
l'edificio con pannelli prefabbricati di mattoni di 2 x 5
metri, opportunamente incurvati per seguire l'eccentricità
delle forme. La Scuola di Architettura di Michael Rotondi a
Prairie View,Texas, nei pressi di Dallas, esce ancora più dai
canoni quanto a gesto architettonico. I muri rivestiti di
mattoni, piegati e incurvati, non toccano nemmeno il suolo
ma sembrano miracolosamente sospesi come drappi,
facendo ben comprendere che la loro funzione non è
strutturale ma termica: una barriera per calmierare le
ruvidezze del clima. Gli altri quattro esempi vanno oltre
qualsiasi sforzo di bypassare il ruolo strutturale del mattone,
che diventa essenzialmente lo strumento per la realizzazione
di giochi cromatici. Machado & Silvetti, ad Harvard, hanno
creato una struttura eroica che conquista lo spazio;Todd
Williams e Billy Tsien, a Cranbrook e all'Università della
Pennsylvania, hanno creato involucri passivi che rimandano
agli interni;SOM, a Deerfield, ha dato vita ad una serie di
muri curvi di contenimento che nascono dalle
caratteristiche topografiche del luogo. Il mattone, in ogni
caso, non viene utilizzato come struttura portante, né come
tamponamento. La sua funzione è cromatica, talvolta anche
di isolamento termico, ma soprattutto, e sempre, simbolica. Il
mattone è rassicurante: offre agli americani la conferma di
trovarsi nel posto giusto in cui poter beneficiare della loro
indiscussa leadership in campo educativo. ¶
EDITORIALE
Fly UP