...

OTTA AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI LOTTA AL TRAFFICO DI

by user

on
Category: Documents
33

views

Report

Comments

Transcript

OTTA AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI LOTTA AL TRAFFICO DI
ration and the
INST HUMAN TRAFFICKING
in Cambodia (2005 – 2010)
AGAINST HUMAN TRAFFICKING
The Italian Cooperation and the
FIGHT AGAINST HUMAN TRAFFICKING
in Cambodia (2005 – 2010)
La Cooperazione Italiana e la
LOTTA AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI
in Cambogia (2005 – 2010)
AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI
aliana e la
RAFFICO DI ESSERI UMANI
in Cambogia (2005 – 2010)
The Italian Cooperation and the
FIGHT AGAINST HUMAN TRAFFICKING
in Cambodia (2005 – 2010)
ACKNOWLEDGEMENTS
RINGRAZIAMENTI
The Human Rights Protection for Trafficking Victims through Legal Support project, funded by the Italian
Cooperation, is the product of a joint undertaking resulting from individual, collective and institutional efforts.
Il progetto Human Rights Protection for Trafficking Victims through Legal Support, generosamente finanziato dalla
Cooperazione Italiana, e`il prodotto congiunto del lavoro di singoli individui, organizzazioni ed attori istituzionali
IOM is most grateful for the support provided by H.E. Chou Bun Eng, Secretary of State of the Ministry of Interior,
and H.E. Chan Sotheavy, Secretary of State of the Ministry of Justice as Cambodian government focal points of
the project.
OIM e`particolarmente grata per il sostegno fornito al progetto da S.E. Chou Bun Eng, segretario di Stato del Ministero
dell`Interno S.E. Chan Sotheavy, Segretario di Stato del Ministero della Giustizia, in quanto punti di riferimento per
conto del governo Cambogiano
IOM would like to express its appreciation to all the International Organizations, United Nations agencies and
local and international NGOs with which we have cooperated over the years.
OIM vorrebbe inoltre manifestare il proprio apprezzamento per le Organizzazioni Internazionali, le agenzie delle
Nazioni Unite e le ONG locali ed internazionali con cui abbiamo collaborato nel corso degli anni
Thanks are also due to the Italian Embassy in Bangkok for their hard work and dedication, and their support and
professional attitude during all the phases of the project.
Uno speciale ringraziamento e`dovuto all`Ambasciata Italiana a Bangkok, presieduta da S.E. Michelangelo Pipan e dal
suo predecessore, S.E. Ignazio Dipace, per il loro lavoro ed impegno e per il continuo sostegno e professionalita`fornitoci
sin dall`inizio del progetto
The project could not have been carried out without the generous support of the Italian Cooperation. The IOM
team is very grateful to DGCS Office in Rome, particularly to Chiara Venier, Claudio Forgione and Raimondo Cocco,
who have always provided support and encouragement.
I would further like to express my appreciation to the IOM staff who worked on the project from the beginning,
especially to Francesca Milani, Sophie Kerihuel, Johanna Bonneau, Souk Sreymom, Runnazar Hang, Lay Prak, Aekje
Teeuwen, Carolyn Putnam Cramer, Tiffany Tsang, Tara Dermott, Annabel Hart, Matthew Swift, Jo-Ann Olmqvist,
Christian Guth and Michel Frebourg. Without their commitment, hard work, inputs and ideas, this project would
not have been possible.
Very special and heartfelt thanks go to my friend Iulian Circo, the first project coordinator of the HRPTV Project
In addition, the IOM team is thankful to all the police officers and court staff who have been trained over the
years. This project presented an excellent opportunity to work together. It is hoped that this cooperation will
keep going in the future, further fostering the long and solid working relationship that exists between IOM and
law enforcement agencies in Cambodia.
The biggest thanks, obviously, go to the victims of trafficking whom we encountered during the project. The
challenges of their daily lives taught invaluable lessons and understanding.
Finally, the successful completion of the project would not have been possible without the continuous support
and dedication of the whole IOM team in Phnom Penh, under the supervision of Chief of Mission, Iuliana Stefan,
and her predecessor, Dr. Vincent Keane.
Bruno Maltoni
Project Coordinator
Il progetto non avrebbe potuto essere realizzato senza il generoso sostegno della Cooperazione Italiana. Lo staff IOM
ringrazia sentitamente l`Ufficio DGCS a Roma ed in particolare Chiara Venier, Claudio Forgione e Raimondo Cocco,che
non hanno mai fatto mancare il loro sostegno ed incoraggiamento
Personalmente, vorrei esprimere il mio apprezzamento per tutti coloro che hanno lavorato al progetto nel corso degli
anni e specialmente a Francesca Milani, Sophie Kerihuel, Johanna Bonneau, Souk Sreymom, Ding Xiao Ding, Kevin
LaPorte, Stephanie Huang, Sara Stillwell, Runnazar Hang, Lay Prak, Aekje Teeuwen, Carolyn Putnam Cramer, Tiffany
Tsang, Tara Dermott, Annabel Hart, Matthew Swift, Jo-Ann Olmqvist, Christian Guth and Michel Frebourg. Senza il loro
impegno quotidiano, il lavoro profuso i loro suggerimenti e le loro idee, questo progetto non sarebbe stato possibile
Uno speciale e sentito ringraziamento va al mio amico Iulian Circo, il primo coordinatore del progetto HRPTV
Inoltre, lo staff IOM vuole ringraziare tutti gli ufficiali di polizia e lo staff delle corti di giustizia che sono stati formati nel
corso degli anni. Questo progetto ha fornito un`eccellente opportunita`per lavorare insieme. Ci auguriamo che questa
cooperazione continuera`anche in futuro, rafforzando il gia`esistente solido legame che esiste tra l`OIM e le agenzie
governative cambogiane
Il ringraziamento piu`grande va, ovviamente, alle vittime di traffico che abbiamo incontrato nel corso del progetto.
Il loro coraggio e le difficolta`delle loro vite quotidiane ci hanno impartito degli insegnamenti inestimabili e aiutato
meglio a comprendere le molteplici facce del traffico di persone.
Infine, il successo di questo progetto non sarebbe stato possibile senza il continuo supporto e supervisione dell`attuale
capo missione dell`OIM Phnom Penh, Iuliana Stefan, e del suo predecessore, Dott Vincent Keane.
Bruno Maltoni
Project Coordinator
FOREWORDS
PREFAZIONI
The International Organization for Migration started its activities in Cambodia in 1992, and Cambodia
became an IOM Member State in 2002. The IOM membership has helped Cambodia to consolidate its
capacity to face a range of migration challenges in South East Asia and it also strengthened Cambodia’s voice
in the migration-related dialogue with other nations in the region and with the international community.
IOM everywhere in the world works to ensure that migration is managed in an orderly and humane way
and to promote international cooperation on migration issues. The Organization helps Governments to
identify practical solutions to migration problems and gives humanitarian assistance to migrants in need,
including refugees and internally displaced people.
In Phnom Penh, the IOM Mission supports the Royal Government of Cambodia in the development of
its migration management structures, the protection of the migrant workers and victim of trafficking the
development of a safe and transparent migration process.
IOM in Cambodia works on a wide range of migration-related issues, including labor migration, return and
reintegration, mobility and health, technical cooperation, climate change and counter-trafficking.
Trafficking in persons is just one of the many risks of irregular migration, and is a persistent problem in
Cambodia – and indeed around the world. Cambodia’s location combined with long coastline and mountain
borders, and its legacy of civil war including poverty and undeveloped infrastructure, make it a major point
of origin, destination and transit for irregular migrants. The recent development of transport networks
in the Mekong subregion is making it easier for Cambodians, including children, to migrate. Minors are
moving away from their homes, largely to find work or economic opportunities. They move both within
Cambodia and into neighboring countries, where an increasing number of Cambodian irregular migrants
are being apprehended. Migrant minors, especially girls, are highly vulnerable to sexual abuse, including
trafficking for sexual exploitation.
IOM in Cambodia facilitates cooperation between government and law enforcement bodies on both
sides of the international borders, and supports the development of skills and resources among officials
managing bilateral and regional border checkpoints. It works to improve the management of labour
migration, to raise awareness about the risks of irregular migration, and to prevent migration-related crime.
IOM promotes human rights protection for trafficking victims through legal support, and helps victims
return home and become reintegrated into their communities. IOM’s ultimate objective is to create higher
cohesion between law enforcement agencies and civil society, at both national and regional level, so as to
support a more efficient, victim-friendly protection network.
During the last 5 years, one of the main partners in the IOM counter-trafficking efforts in Cambodia has
been the Italian Government, which is firmly committed to combating trafficking in human beings, through
its aid agency, the Italian Cooperation.
The Italian Cooperation has always supported transnational dialogue and cooperation for the protection
of victims of trafficking and the prosecution of perpetrators of this modern form of slavery. The Italian
Cooperation has contributed to UN efforts to combat poverty, and to help developing countries strengthen
their institutions in support of good governance, respect for human rights, and democratic participation
in economic development, without discrimination on the basis of gender or social status. An area of great
interest for the Italian Cooperation lies in preventing and combating the exploitation of children at work,
in risky situations, in armed conflicts and in other situations of vulnerability.
The relationship between IOM Cambodia and the Italian Cooperation has grown over time very strong
fruitful and rewarding thanks to jointly developed projects in support of the efforts of the Cambodian
Government, and thanks to lessons learned and sharing of good practices.
The effectiveness of the activities implemented during this 5 year long partnership has been acknowledged
and appreciated by IOM’s institutional counterparts, making IOM a privileged partner of the Royal
Government of Cambodia in its fight against trafficking in persons.
Through new projects awaiting implementation, we look forward to strengthening this partnership in the
years to come and will continue to work together to alleviate the burden of trafficking in persons that still
afflicts the Cambodian people.
Iuliana Stefan
Chief of Mission
IOM Phnom Penh
IOM
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e’ attiva in Cambogia dal 1992; la Cambogia e’ diventata stato
membro dell’Organizzazione nel 2002. L`adesione ad OIM ha aiutato il paese a consolidare la sua capacita’ nel
far fronte alle tante sfide legate ai processi migratori nel Sudest Asiatico e ha inoltre reso piu’ solida e autorevole
la posizione cambogiana nel dialogo sulle migrazioni con gli altri paesi della regione e con la comunita’
internazionale nel suo complesso.
migrazione irregolare e per la prevenzione dei crimini ad essa legati. OIM promuove il rispetto dei diritti umani
delle vittime di traffico attraverso il sostegno legale; aiuta inoltre le vittime a fare ritorno a casa e ad essere
reintegrate nelle comunita’ d’origine. Il fine ultimo di OIM e’ quello di creare una maggiore coesione tra le forze
dell’ordine e la societa’ civile a livello nazionale e regionale cosi da sviluppare una efficiente rete di sostegno per
le vittime.
Ovunque nel mondo, OIM lavora per assicurare che i processi migratori siano gestiti in modo ordinato e umano
e per promuovere la cooperazione internazionale in materia di migrazioni. L’Organizzazione coadiuva i governi
nell’identificazione di soluzioni concrete ai problemi legati alle migrazioni e fornisce assistenza umanitaria ai
migranti, compresi i rifugiati e gli sfollati.
Negli ultimi 5 anni, uno dei principali partners di OIM per le attivita’ di anti-traffico in Cambogia e’ stato il governo
italiano, fortemente impegnato nella lotta al traffico di esseri umani attraverso l’agenzia di aiuti internazionali
del Ministero degli Esteri Italiano, la Cooperazione Italiana.
A Phnom Penh, la missione di OIM supporta il governo cambogiano nello sviluppo delle strutture per la gestione
delle migrazioni, la protezione dei lavoratori migranti e delle vittime di traffico e lo sviluppo di un processo
migratorio sicuro e trasparente.
In Cambogia, OIM lavora su un’ampia gamma di temi legati alle migrazioni, tra cui la migrazione laborale,
il rimpatrio e la reintegrazione delle vittime di traffico, la mobilita’ e la salute, la collaborazione tecnica con il
governo cambogiano su temi legati alle migrazioni ed al controllo confinario , il cambiamento climatico e la
lotta al traffico di esseri umani.
Il traffico di esseri umani rappresenta solamente uno dei molti rischi della migrazione irregolare; e’ un problema
persistente in Cambogia, cosi come in tutto il resto del mondo. La collocazione geografica della Cambogia,
combinata con le sue caratteristiche geografiche e la pesante eredita’ della guerra civile, che hanno causato
poverta’ e sottosviluppo delle infrastrutture, fanno del paese un punto privilegiato d’origine, destinazione e
transito per i migranti irregolari.
Il recente sviluppo delle reti di comunicazione nella subregione del fiume Mekong ha reso gli spostamenti molto
piu’ semplici ed economici per i Cambogiani, compresi i bambini. I minori lasciano le proprie case principalmente
per trovare lavoro o altre opportunita’ economiche. Si spostano all’interno della Cambogia e nei paesi vicini dove
un numero sempre maggiore di migranti irregolari camboginani viene fermato dalle autorita’ locali. I minori
migranti, soprattutto le ragazze, sono particolarmente esposte al rischio di abuso sessuale, incluso il traffico a
scopo di sfruttamento sessuale.
OIM cerca di facilitare in Cambogia la cooperazione tra il governo e le forze di polizia a livello locale e
transfrontaliero e supporta lo sviluppo delle capacita’ e delle risorse delle strutture bilaterali e regionali.
OIM lavora per il miglioramento della gestione della migrazione laborale, per la sensibilizzazione sui rischi della
Cooperazione Italiana sostiene da sempre il dialogo e la cooperazione transnazionali per la protezione
delle vittime di traffico e il perseguimento dei colpevoli di questa forma moderna di schiavitu’. Cooperazione
Italiana ha contribuito agli sforzi delle Nazioni Unite per la lotta alla poverta’ e per il rafforzamento nei paesi
in via di sviluppo delle istituzioni a favore del buon governo, del rispetto dei diritti umani e della partecipazione
democratica allo sviluppo economico senza discriminazioni basate sul genere o lo stato sociale. Un’area di
grande interesse per Cooperazione Italiana e’ la prevenzione e la lotta allo sfruttamento dei bambini al lavoro,
in situazioni di rischio, nei conflitti armati e in altre situazioni di vulnerabilita’.
La collaborazione fruttuosa e gratificante tra OIM e Cooperazione Italiana si e’ rafforzata nel tempo grazie
all’implementazione congiunta dei progetti di sostegno agli sforzi del Governo cambogiano e grazie alla
condivisione delle lezioni e delle buone pratiche apprese sul campo.
L’efficacia delle attivita’ implementate durante questa collaborazione di ormai 5 anni sono stati riconosciuti e
apprezzati dalle controparti istituzionali facendo cosi di OIM il partner privilegiato del Governo cambogiano
nella lotta al traffico di esseri umani.
Attraverso il progetto di prossima implementazione ci aspettiamo di rafforzare ulteriormente questa
collaborazione per continuare a lavorare insieme per alleviare il peso che il fenomeno del traffico di persone
ancora impone al popolo cambogiano.
Iuliana Stefan
Capo Missione
OIM Phnom Penh
OIM
The Italian Cooperation has a long-standing presence in Cambodia starting from 1991, when it first began
funding non-governmental organizations and international organizations.
While, at the beginning, the interventions were focused on emergencies, over time there has been a shift in
the projects funded, in tune with the evolving social and political context of Cambodia.
Recently, the Italian Cooperation has focused on two main areas of intervention, the trafficking of human
beings and the fight against child exploitation, in a wider strategy involving not only Cambodia but also
South East Asia as a whole.
Specifically regarding human trafficking, the Italian Cooperation has for many years supported projects
focused on the protection of vulnerable groups, such as children and minors at risk of exploitation.
Italy has one of the most advanced legal frameworks in Europe, and in fact the world, concerning the
protection of children and minors. The framework is considered a model by many other countries.
The “Human Rights Protection of Trafficking Victims through Legal Support” Project, implemented by IOM
from 2005 to 2010, fits perfectly with the guidelines and objectives set by the Italian Cooperation
The holistic and multidimensional approach of the project integrates various aspects of the fight against
human trafficking. The project covers a spectrum of activities, from the institutional to the operational, with
the involvement of law enforcement agencies and civil society actors.
The project is characterized by a staged expansion of the activities with the aim of involving, in the near
future, the organizations of neighbouring countries. This planned development allows the project to be
very effective in fighting the trafficking of human beings, which is an ever-changing phenomenon.
In the five years since the project started, many things have changed in Cambodia. Strong economic
growth is turning a rural country into a fast-paced market economy, strongly integrated into the Greater
Mekong Sub-region.
Trafficking in persons has changed shape as well, with the emergence of new forms of exploitation of the
most vulnerable groups. One of the keys of the success of the HRPTV project has always been the great
flexibility in the implementation of its activities, which has allowed a quick and effective answer to new
operational emergencies.
The aim of this publication is to mark the five-year commitment of the Italian Cooperation and IOM to the
fight against trafficking in persons in Cambodia, through interviews with key actors and potential partners,
real life stories and a description of the project activities.
Through the publication and dissemination of this book, we wish to inform the public and provide tools to
raise awareness in both donor and beneficiary countries about trafficking in human beings.
Elisabetta Belloni
Director General for Development Cooperation
of the Italian Ministry of Foreign Affairs
DGCS
La Cooperazione Italiana e`presente da lungo tempo in Cambogia.
A partire dal 1991 la Cooperazione italiana è intervenuta in Cambogia attraverso la partecipazione ad iniziative
promosse da ONG o realizzate da Organismi Internazionali. Le iniziative intraprese riguardano soprattutto gli
interventi d’emergenza (fornitura di aiuti alimentari) ed umanitari (lotta allo sfruttamento minorile e al traffico
degli esseri umani, aiuti a favore dei profughi).
Agli iniziali interventi d’emergenza si sono progressivamente sostituiti interventi di sviluppo coerentemente
col mutato contesto sociale e politico del paese. Negli ultimi anni, lo sforzo italiano si e’ concentrato su due
principali filoni d’intervento: il traffico degli esseri umani e la lotta allo sfruttamento minorile nel quadro di una
strategia piu’ ampia che interessa il Sud Est Asiatico nel suo complesso.
In particolare, per cio che riguarda il traffico di esseri umani, la Cooperazione Italiana lavora da molti anni su
progetti che si focalizzano sulla tutela di gruppi particolarmente vulnerabili, quali bambini e minori in contesti
di degrado.
L`Italia e`uno dei paesi all` avanguardia europea ed internazionale nella tutale giuridica dei minori e rappresenta
un modello di riferimento per molti paesi.
Il programma “Promozione dei diritti umani delle vittime di tratta e sfruttamento sessuale attraverso supporto
legale e di polizia” implementato da OIM nel corso degli ultimi cinque anni (2005-2010) e finanziato dalla
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e’ in questo senso perfettamente coerente sia con gli
obiettivi che con le linee guida della Cooperazione Italiana.
L’approccio olistico e multi dimensionale che prende in considerazione tutti gli aspetti legati alla lotta al
traffico di esseri umani, da quello istituzionale e quello piu’ strettamente operativo delle forze di polizia e
delle organizzazioni non governative, la progressiva espansione delle attivita’ a tutte le province e il tentativo
di coinvolgimento delle controparti regionali danno all’intervento il carattere di continuita’ necessario ad
affrontare il complesso fenomeno del trafficking.
In questi cinque anni molte cose sono cambiate in Cambogia; un forte sviluppo economico basato su investimenti
esteri e turismo internazionale sta trasformando un paese tipicamente rurale in un`economia di mercato sempre
più integrata in un`ottica di sviluppo regionale.
Il traffico di persone e`cambiato di pari passo, con nuovi fenomeni legati allo sfruttamento occupazionale
e sessuale dei gruppi a piu`alta vulnerabilita`, cosi`come nel corso degli anni e`cambiato l`approccio del
Programma a questo problema. La grande flessibilita`delle attivita`implementate dal Programma, ha permesso
una risposta efficace ed immediata alle nuove emergenze operative.
Lo scopo di questa pubblicazione è quello di testimoniare l`impegno quinquennale della Cooperazione Italiana
e della OIM nella lotta al traffico di persone in Cambogia, attraverso interviste con attori chiave, sia governativi
che della societa`civile, descrizione delle attivita`progettuali e storie di vita vissuta.
Attraverso la pubblicazione e la diffusione di quest`opera si vuole informare l`opinione pubblica e fornire gli
strumenti per una presa di coscienza sia per i paesi donatori che per quelli beneficiari.
Elisabetta Belloni
Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
del Ministero degli Affari Esteri Italiano
I wish to give my special thanks to the Italian Cooperation and IOM for their support to the Royal Government
of Cambodia in the fight against human trafficking through the Humans Rights Protection for Trafficking
Victims through Legal Support Project.
Cambodia signed memoranda of understanding to combat human trafficking with Thailand in 2003 and
with Vietnam in 2005. The Memorandum of Understanding on Cooperation against Trafficking in Persons in
the Greater Mekong Sub-Region was signed in 2004 by Cambodia, China, Lao PDR, Myanmar and Thailand,
as part of the Coordinated Mekong Ministerial Initiative Against Trafficking.
The content of this book illustrates remarkably the path of the project from 2005 until now.
Human trafficking continues to increase throughout the world, including in the Greater Mekong Subregion. In Cambodia, human trafficking emerged as a priority issue in the 1990s and is still a key issue
nowadays.
Studies show that Cambodia remains a source, destination and transit country for human trafficking in the
South East Asian region.
The Royal Government of Cambodia, in cooperation with prominent non-governmental organizations
(NGOs) and inter-governmental organizations (IOs), has demonstrated its willingness to tackle the problem
of human trafficking through its support for international legal tools and project implementation.
Cambodia has signed the United Nations Convention against Transnational Organized Crime 2000 (the
“Palermo Convention”) and the Protocol to Prevent, Suppress and Punish Trafficking in Persons, especially
Women and Children.
Moreover, the Royal Government of Cambodia has demonstrated its commitment to fight trafficking in
persons through the ratification of the ILO Convention No. 182 on the elimination of the worst forms of
child labour.
Cambodia was the first country in the Greater Mekong Sub-region to have ratified all eight ILO “Core”
Conventions.
The memorandum committed the Governments to a response to human trafficking that meets international
standards, and specifically highlights the need for Governments to work together with NGOs and IOs to
counter human trafficking. In addition, a memorandum of understanding between Cambodia and Malaysia
is planned.
Finally, the Royal Government of Cambodia established the National Committee to Lead the Suppression
of Human Trafficking, Smuggling, Labour Exploitation and Sexual Exploitation in Women and Children
(S.T.S.L.S) on 25 September 2009.
The National Committee is the Royal Government’s preeminent body in combating human trafficking,
smuggling, labour exploitation and sexual exploitation of women and children.
We, as the Royal Government of Cambodia, acknowledge that human trafficking seriously violates human
rights and is an unforgivable crime against human beings.
Although the Government has put laws, policies and mechanisms in place to combat human trafficking,
institutions, NGOs, private sector businesses and the general public also play a key role in the fight.
Only through participation and cooperation among all the actors involved it will be possible to have an
effective, integrated counter trafficking effort aimed at the protection of the most vulnerable groups in
Cambodia, especially children.
H.E. Sar Khang
Minister of Interior and Chair of the National Committee
to Lead the Suppression of Human Trafficking, Smuggling,
Labour Exploitation and Sexual Exploitation in Women and Children (S.T.S.L.S)
MINISTRY OF INTERIOR
Prima di tutto, voglio esprimere la mia gratitudine alla Cooperazione Italiana e ad OIM per il sostegno al Governo
cambogiano nella lotta al traffico di esseri umani atrraverso il progetto Humans Rights Protection for Trafficking
Victims through Legal Support.
La Cambogia ha inoltre firmato protocolli d’intesa con la Thailandia nel 2003 e il Vietnam nel 2005 per
combattere il traffico di esseri umani. Il protocollo d’intesa sulla Cooperazione contro il traffico di persone nella
regione del Grande Mekong e’ stato firmato nel 2004 da Cambogia, Cina, Laos, Myanmar e Thailandia come
parte dell’iniziativa ministeriale contro il traffico coordinata a livello regionale.
Questo libro illustra in maniera eccellente il percorso seguito dal progetto dal 2005 fino ad ora.
Il traffico di esseri umani e’ un fenomeno in crescita in tutto il mondo, compresa la regione del Grande Mekong.
In Cambogia, la tratta di persone e’ emersa come questione prioritaria negli anni 90 e ancora oggi rappresenta
una delle problematiche principali. Molti studi mostrano come la Cambogia sia ancora un paese d’origine,
destinazione e transito del traffico di esseri umani nel sudest asiatico.
Il governo cambogiano, in collaborazione con le principali organizzazioni non governative e inter-governative, ha
dimostrato la propria volonta’ ad affrontare il problema attraverso l`adozione di strumenti legali internazionali
e all’implementazione dei progetti legati alla lotta al traffico.
La Cambogia ha firmato la Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale –
Convenzione di Palermo – e il Protocollo per la prevenzione, soppressione e la sanzione della tratta di persone,
in particolare donne e bambini.
Il governo cambogiano ha inoltre ratificato la Convenzione N. 182 dell’OIL (Organizzazione Internazionale del
Lavoro) sull’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile.
Tale protocollo impegna i governi ad una risposta coerente con gli standard internazionali e in particolare
sottolinea la necessita’ per i governi di lavorare a stretto contatto con organizzazioni non governative e intergovernative per contrastare il traffico. E’ poi prevista la firma di un protocollo d’intesa tra Cambogia e Malesia.
Infine, il 25 settembre 2009 il governo cambogiano ha istituito il Comitato Nazionale di guida alla soppressione
del traffico di esseri umani, la tratta, lo sfruttamento laborale e sessuale di donne e bambini (S.T.S.L.S.), principale
strumento governativo per la lotta al traffico.
Come rappresentanti del governo cambogiano riconosciamo che il traffico di persone rappresenta una
violazione dei diritti umani ed e’ un imperdonabile crimine contro gli esseri umani.
Accanto alle leggi, politiche e meccanismi emanati e creati dal Governo, le istituzioni, le organizzazioni non
governative, il settore privato e il pubblico svolgono un ruolo chiave nella lotta. Un’azione efficace e integrata
contro il traffico mirata alla protezione dei gruppi piu’ vulnerabili in Cambogia, specialmente i bambini, sara’
possible solo attraverso la partecipazione e la cooperazione di tutti gli attori coinvolti.
H.E. Sar Khang
La Cambogia e’ stato il primo paese della regione del Grande Mekong ad aver ratificato tutte le 8 pricipali
convenzioni dell’OIL.
Ministro dell’Interno e Presidente
della Commissione Nazionale di Guida alla soppressione
al traffico di esseri umani, la tratta, lo sfruttamento laborale e sessuale di donne e bambini
MINISTERO DELL’ INTERNO
BACKGROUND
CONTESTO
Human trafficking is a significant and growing problem in Cambodia
and throughout the world. Although it is difficult to make a precise
measure of a criminal activity that is largely hidden from view, the most
recent estimates suggest that the global trafficking industry is worth
about US$32 billion, including US$9.7 billion in Asia. This would make
it the third largest illegal industry worldwide, after the weapons and
narcotics trades. Similarly, there are few reliable statistics regarding the
problem in Cambodia, but it is confirmed that Cambodia is a source,
destination and transit country for trafficking in persons. Research
and anecdotal evidence suggest that human trafficking in Cambodia
may evolve in the near future from a scattered, small scale business
run by family enterprises or individuals into a large-scale industry that
includes transnational organized crime syndicates.
Cambodian nationals are trafficked within the country and across
borders, being used in commercial sexual exploitation, begging and
street selling, domestic service, fishing, construction, and factories.
International marriages are a relatively new sector that may carry
the risk of exploitation. The “demand” is driven by labour-intensive,
exhausting, dirty or dangerous industries that have trouble attracting
workers on legitimate terms, and by businesses such as commercial
sexual exploitation that operate in a legal half-world and can
therefore keep workers’ wages low, resulting in unusually high profits.
The “supply” is driven by economic imbalances between regions and
countries, which ensure a steady flow of cheap labour. The movement
of people for profit is in some ways made easier by international
regimes that limit regular migration and force job-seekers into
irregular migration, making them vulnerable to exploitation more
broadly and to trafficking in particular.
In international law, trafficking is covered by the United Nations
(“UN”) Convention Against Transnational Organized Crime, and a
supplementary protocol, the Protocol to Prevent, Suppress and Punish
Trafficking in Persons, especially Women and Children. The Convention
and the Protocol were opened for signing at a conference in the Italian
city of Palermo, and so are known as the “Palermo Convention” and the “Palermo Protocol”. Cambodia has
signed both the convention and the protocol. The UN Office on Drugs and Crime helps countries to fulfill
their obligations under the Palermo Protocol by supporting them to draft laws and create comprehensive
national anti-trafficking strategies. UNODC also provides resources to help countries implement their laws
and strategies.
The Palermo Protocol defines trafficking thus: “Trafficking in persons shall mean the recruitment,
transportation, transfer, harbouring or receipt of persons, by means of the threat or use of force or other
forms of coercion, of abduction, of fraud, of deception, of the abuse of power or of a position of vulnerability
or of the giving or receiving of payments or benefits to achieve the consent of a person having control over
another person, for the purpose of exploitation. Exploitation shall include, at a minimum, the exploitation
or the prostitution of others or other forms of sexual exploitation, forced labour or services, slavery or
practices similar to slavery, servitude or the removal of organs.” In this way, the definition sets out the three
“elements” of the crime of trafficking – the acts, means and purpose. Recruitment, transportation, transfer,
harbouring or receipt of persons are the “acts”. Threat or use of force or other forms of coercion, abduction,
fraud, deception, abuse of power or of a position of vulnerability, or giving or receiving payments or benefits
are the “means”. Exploitation is the “purpose”. In order for an activity to fit the legal definition of trafficking,
all three elements must be present in some form.
It is important to note that trafficking can take place even if money does not change hands, and even if
the victim does not move across an international border. Trafficking also occurs even if the victim gives
consent, because legally a person cannot consent to have a crime committed against them. For instance,
an adult may voluntarily accept conditions that the law sees as coercion, such as debt bondage, but this
does not negate the existence of the crime, and the alleged trafficker cannot use the victim’s consent in
his defense. The Protocol takes an even stricter approach when the trafficking involves a child, that is, a
person aged under 18 years. It says that if one of the acts is carried out for the purpose of exploitation of a
child, it will be considered trafficking even if the process does not involve any of the prohibited means. The
logic of this is that, under the law, a child is not considered capable of giving consent. Therefore, it is not
necessary for the prosecution to prove that any of the means were used, because the child’s consent or lack
of consent is not relevant.
The Royal Government of Cambodia (the “RGC”) has established a strong legal framework for combating
trafficking. The principal Cambodian domestic legislation is the Law on the Suppression of Human Trafficking
and Sexual Exploitation 2008 (the “LHTSE”). The LHTSE has attempted to clarify the concept of trafficking in
persons in line with the definition set down by the Palermo Protocol. As the title suggests, the LHTSE is not
limited to human trafficking alone, but is intended to cover offences relating to both human trafficking and
sexual exploitation. These offences, while not mutually exclusive, are not identical and therefore a correct
and detailed understanding of the law is imperative. The law also provides for prosecution by Cambodian
courts of human trafficking and sexual exploitation offences committed abroad if the perpetrator or victim
is Khmer. Additional domestic instruments include the Code of Criminal Procedure (“CCP”), the Minimum
Standards for Protection of the Rights of Victims of Human Trafficking (the “Minimum Standards”) and the
Penal Code of the Kingdom of Cambodia, 2009 (the “Penal Code”).
Further efforts to combat human trafficking in Cambodia were made in 2009, when the RGC established
the National Committee to Lead the Suppression of Human Trafficking, Smuggling, Labor Exploitation
and Sexual Exploitation in Women and Children (the “National Committee”). The National Committee is
composed of six working groups: Prevention Working Group; Protection, Rehabilitation, Reintegration,
and Repatriation Working Group; Law Enforcement Working Group; Judiciary Affairs Working Group;
International Cooperation Working Group; and Child Affairs Working Group. It is invested with the duty
to take actions to rescue, protect and uphold better quality of services of rehabilitation, reintegration
and repatriation of victims especially women and children; and to eradicate impunity by encouraging
investigation and prosecution of ring leaders and offenders in relation to human trafficking, smuggling,
labour exploitation and sexual exploitation of women and children.
Moreover, Cambodia has demonstrated its commitment to the International Labor Organization (the
“ILO”) treaties on human trafficking related matters: in 2005 the RGC ratified ILO Convention No. 182 on
the elimination of the worst forms of child labour, making it obligated to address labour exploitation and
trafficking. Cambodia was the first country in the Greater Mekong Sub-region to have ratified all eight ILO
“Core” Conventions. Cambodia signed memoranda of understanding to combat human trafficking with
Thailand and Vietnam in 2003 and 2005 respectively. The Memorandum of Understanding on Cooperation
against Trafficking in Persons in the Greater Mekong Sub-Region (the “Memorandum”) was signed in 2004 by
Myanmar, Cambodia, China, Thailand and Lao PDR as part of the Coordinated Mekong Ministerial Initiative
Against Trafficking (the “COMMIT”). The Memorandum commits the Governments to a response to human
trafficking that meets international standards, and specifically highlights the need for governments to work
together with non-governmental organizations (NGOs) and international organizations (IOs) to counter
human trafficking. In addition, there is a planned memorandum of understanding between Cambodia and
Malaysia. While the memoranda of understanding are not binding, Cambodia has signed the 2004 Treaty on
Mutual Legal Assistance in Criminal Matters Among Like-Minded ASEAN Member Countries (the “MLAT”), a
binding multilateral treaty, which improves working relationships between security and law enforcement
agencies in ten ASEAN countries to enhance the regional response to transnational crime. The MLAT
establishes procedures for requesting and providing assistance in the collection of evidence for criminal
investigations and proceedings. While certain commentators argue that these foregoing agreements are
of little effect until more concrete steps are taken to tackle trafficking, they have given rise to a system of
information sharing that enables cooperation between the signature states for the arrest of perpetrators.
In Cambodia, as in many other countries, trafficking is intertwined with economic migration, particularly
irregular migration in which migrants do not have the protection of legal structures and processes. It is
also closely associated with illegal or unregulated industries, such as commercial sexual exploitation, and
activities that flourish in the informal economy, such as begging, because the lack of legal clarity and their
hidden, underground nature make it difficult to police them. Trafficking is also linked with, though distinct
from, other crimes such as labour exploitation, pimping, people smuggling and visa fraud. Although the
Palermo Protocol has established a clear legal definition of trafficking, it remains a complex and ambiguous
phenomenon, and even some victims do not fully understand what has happened to them. For many,
being trafficked may be only one of many links in a chain. For instance, a man pays a broker to help him
travel from Cambodia to Thailand in the hope of getting a job in the fishing industry. He finds himself at sea
for months at a time, working in harsh conditions and unable to leave – but was he trafficked, and at exactly
what point? Similarly, a woman acquires a debt to “buy” a job for herself in a brothel, and is kept locked up
or under surveillance while she slowly pays it off. Even when she is free to go, she chooses to stay in the sex
industry. The brothel owner’s actions contain the three elements of the crime of trafficking as defined in the
Palermo Protocol. The owner harboured the woman (the act) using coercion (the means) for exploitation
(the purpose), but the woman may not identify herself as a victim.
In an effort to clarify these grey areas, researchers have suggested there is a continuum, with recruitment by
force such as abduction at one extreme and voluntary movement in the search for economic opportunities
at the other. In between, there are many different configurations.
These are distinguished by the degree to which the person is
deceived about the kind of the work they will be doing, the working
conditions and the risks they may face, compared with the degree
to which they are free to choose their workplace and leave if they
wish. This complexity is just one of the issues that make it difficult for
researchers to assemble reliable figures on the scale of the problem
in Cambodia. Trafficking is by its nature a secretive business, and
there are some indications that successes in law enforcement push
it further underground. Information has been gathered from current
and former victims, including victims who have been returned from
abroad and are being cared for in NGO shelters, and it is difficult to
know whether they are a representative sample.
Despite the lack of hard numbers, there is consensus that Cambodia
is a source, destination and transit country for trafficking. Within
the country, people move to major centres such as Phnom Penh,
Sihanoukville (Kampong Som), Siem Reap, Poipet and Battambang
for commercial sexual exploitation, begging, domestic work, and
labouring on construction sites. They come mainly from rural areas
which are susceptible to economic downturns caused by drought
and flooding, but which are close to or have good transport links with
urban or tourist areas. Internationally, Cambodians fan out across
the region in search of a better life. Men, women and children move,
through regular and irregular channels, from border provinces to
Thailand and Malaysia to work as beggars, flower sellers, domestic
servants, sex workers and labourers on fishing boats, construction
sites and factories such as fish processing works. There are reported
cases of children going to Vietnam to work in organized begging
and street selling rings. There are also cases of Cambodian women
trafficked into commercial sexual exploitation in Thailand, while
historically Cambodia has been a key destination for Vietnamese
women, employed in the sex trade.
These flows of people are driven by powerful forces of supply and demand. The supply, or “push”, factors
have their roots in economic and political history. Cambodia is a Mekong River Basin country at the heart of
Southeast Asia, with a population of 13.4 million, more than half of them aged under 25. Agriculture is the
main source of jobs for about 73 per cent of the population, and some 80 per cent of agricultural workers
are engaged mainly in subsistence farming, most relying on a single crop of rain-fed rice per year. About
30 per cent of people live below the national poverty line of US60 cents a day, and 15 percent of men and
20 percent of women are illiterate. Despite rapid economic growth in the past decade, led by tourism and
the garments industry, the labour market cannot absorb the 150.000 new entrants every year. Many poor
Cambodians, especially the young unemployed, see migration as their best or only option, even when they
are well aware of the risks of trafficking.
Poverty is almost always a factor in the decision to migrate, but it does not have to be extreme. When
trafficking occurs in the context of international migration, the victims usually come from backgrounds
where the families are at least able to take a loan to fund the move – something that the abjectly poor
cannot do. For some, the decision is driven by perceptions of relative rather than absolute poverty. This
evolution in thinking, in which things that were once “luxuries” come to be seen as “essentials”, is supported
by the emergence of materialist and consumerist values in Cambodia’s rapidly changing society. The
demand, or “pull”, factors are linked to various economic and social forces. The comparatively successful
economies of Thailand, and Malaysia exert a strong attraction on poor, unemployed Cambodians. Declining
birth rates and rising levels of education in these and other countries create a shortage of people prepared
to do labour-intensive, back-breaking, dirty, dangerous, and degrading jobs. Within the commercial sexual
exploitation industry, customers specifically demand “new” girls, so operators constantly require fresh
recruits.
Trafficking for commercial sexual exploitation industry involves the recruitment of women and girls through
a variety of coercive and deceptive means. A new entrant to the industry may place herself voluntarily in
debt on terms that take her years to pay. A girl who has been tricked and trapped may be told she owes
the brothel owner for the cost of procuring her, and may be compelled to work off the debt, with heavy
deductions made for room and board. There is some evidence that since anti-trafficking efforts have been
increased, brothel owners have begun insisting on executing a contract with the girl or her parents, in the
belief that this gives some sort of legal protection to the transaction. While the contract actually has no
validity in law, it is seen by the victim as binding. Women and girls who are seen as at risk of running away
may be locked up and restrained by intimidation and violence. Those who are allowed more freedom are
kept under surveillance by bodyguards and moto drivers who work for the establishment.
Some stay because the establishment has become their home and the community within its walls has
become a substitute family. Some stay because they hold no hope of ever being reconciled with their
families of origin, or because, lacking education and skills, they simply see no other options. Others are
manipulated into staying by threats that their status as srey koich, or “broken women” will be revealed, and
by the fear of the shame and stigmatization that would follow.
The brokers who recruit or lure the women and girls are almost always people who are known to the victim.
Some are female “friends” who come home to the village from the city showing off fashionable clothing
and jewellery, and promising the same to younger girls who go back with them. Some are men who pose as
a girl’s boyfriend and persuade her to run away with them. Still others establish themselves as benefactors
in a community and offer to help a poor family by finding a job in the city for the eldest daughter. Despite
considerable awareness-raising, it seems that people are able to ignore the anti-trafficking messages if
they are desperately poor or under financial pressure, due perhaps to a health crisis in the family.
Successful brokers quickly work out who is most susceptible to their lures and move to exploit their
“position of vulnerability”, in the words of the Palermo Protocol. Many victims are girls who lack protection
because their families have broken up or become dysfunctional, perhaps due to drunkenness, drug abuse,
gambling or domestic violence. Death, divorce and remarriage place children in a precarious position. A
young woman may see earning a living and contributing to the family finances as a way to retrieve some
personal respect within the family and to raise the status of her household in the village, something that
she can benefit from as a member (albeit a distant one) of the household.
Trafficking for begging involves young or handicapped children, elderly people and women with babies
who are taken to work in Thailand and Vietnam. Children are also recruited to sell flowers, candy and lottery
tickets. It can be difficult to distinguish between children who are sold or “rented” for a period by their
families to organizers of begging rings, those who travel on their own and later fall under the control of
exploitative bosses who pocket most of their earnings, and those who go along with their families as part
of a household enterprise. Some children may go several times, perhaps first with a relative or broker and
later by themselves, once they are familiar with the route and the language.
Labour exploitation is closely linked with economic migration, but it is difficult to establish what
proportion of cases fit the Palermo Protocol definition of trafficking in terms of act, means and purpose.
Young Cambodian men and women cross into Thailand and Malaysia with the promise or expectation of
finding work in fishing, construction, logging, factories, domestic work and agriculture. If they are irregular
migrants, their lack of proper legal status makes it difficult for them to file complaints against employers
who confine them, fail to pay the promised salary, force them to work under dangerous, dirty or difficult
conditions, or make them work very long hours, sometimes through the use of drugs.
Domestic work is another area that is rife with labour exploitation but in which is it difficult to identify
specific cases of trafficking. Large numbers of young Cambodian women are traveling to Thailand and
Malaysia to work as maids, and sometimes through the facilitation of irregular labour hire companies.
These transactions appear to be accompanied by somewhat questionable practices. The young women’s
personal details and sometimes passport numbers are posted along with their photographs on publicly
accessible websites. There is anecdotal evidence that at least some are aged under 18, and that they are
placed in foreign families without sufficient backup, protection, emergency contacts or means of going
home by themselves. At the very least, these women are vulnerable to physical and sexual abuse; at worst,
they may be confined and exploited in ways that may meet the legal definition of trafficking.
Human trafficking in Cambodia presents challenges for economic and social policy as well as law
enforcement. When considered as a whole, it may appear to be an amorphous and intractable problem,
but the pain of the individuals who are trafficked is sharp and real. IOM works at the level of policy,
legislation, law enforcement and victim assistance to help these individuals. In particular, it argues that
increasing opportunities for regular migration will contribute to better outcomes for nations, communities
and individuals, and help bring an end to this modern form of slavery.
Il traffico di esseri umani e’ un problema di grande rilevanza in Cambogia,
cosi’ come in tutto il mondo. Nonostante sia molto difficile dare una
stima precisa di quest`attivita’, le stime piu’ recenti suggeriscono che
l’industria del traffico a livello globale abbia un volume d’affari di circa
32 miliardi di dollari, di cui 9.7 miliardi nella sola Asia, cifre che ne
farebbero la terza industria illegale al mondo, dopo il commercio di armi
e di droga. Similmente, ci sono poche statistiche affidabili sulla portata
del problema in Cambogia, ma e’ dato per certo che il paese sia punto
d’origine, transito e destinazione delle attivita’ legate al traffico di esseri
umani. La ricerca e l’evidenza aneddotica suggeriscono che il fenomeno
in Cambogia potrebbe evolvere nel prossimo futuro da un business
parcellizzato e su piccola scala gestito da imprese familiari o individuali
ad un’industria su larga scala che includerebbe i cartelli del crimine
organizzato internazionale.
I cittadini cambogiani sono vittime di traffico all’interno del paese e al
di la’ dei confini nazionali, trafficati per lo sfruttamento sessuale a fini
commerciali, come mendicanti o venditori di strada, nel settore del lavoro
domestico, pescatori, sfruttati nei cantieri edili e nelle fabbriche.
I matrimoni internazionali sono un altro fenomeno, relativamente nuovo,
che puo’ comportare il rischio di traffico. La domanda e’ sostenuta da
quelle industrie che richiedono manodopera impegnata in occupazioni
pericolose, sporche e ad alta intensita’ di lavoro che hanno problemi ad
assumere lavoratori su basi legali e da altri settori quali lo sfruttamento
sessuale che operano in una zona grigia e riescono dunque a mantenere
i salari bassi con un ritorno altissimo in termini di profitti. L’offerta e’
invece spinta dal disequilibrio economico tra regioni e paesi che assicura
un flusso costante di manodopera a buon mercato. Lo spostamente
delle persone per fini economici e’ in qualche modo facilitato dai regimi
internazionali che, regolamentando la migrazione regolare, spingono
coloro che cercano lavoro verso quella irregolare, rendendoli vulnerabili
allo sfruttamento in senso generale e al traffico in particolare.
Nel diritto internazionale, il crimine di traffico e’ regolato dalla
Convenzione delle Nazioni Unite (“NU”) contro il crimine organizzato
internazionale e dal Protocollo aggiuntivo per la prevenzione, soppressione e la sanzione del traffico di persone,
donne e bambini in particolare. La Convenzione e il Protocollo sono adottati durante la conferenza organizzata
nella citta’ italiana di Palermo e sono dunque noti anche come Convenzione e Protocollo di Palermo. La
Cambogia e’ firmataria di entrambi I documenti. L’ufficio NU per le droghe e il crimine (UNODC) aiuta i paesi ad
ottemperare ai propri impegni secondo quanto stabilito dal protocollo di Palermo supportandoli nella stesura di
leggi e nella definizione di strategie antitraffico complessive a livello nazionale. UNODC fornisce inoltre le risorse
necessarie all’implementazione di leggi e strategie.
Questa la definizione di traffico come definita nel protocollo di Palermo: “Il traffico di persone e’ inteso come il
reclutamento, il trasporto, il trasferimento, il rifugio o l’accoglienza di persone per mezzo di minaccia o uso della
forza o altre forme di coercizione, rapimento, frode, inganno, abuso di potere o di situazione di vulnerabilita’ o
per mezzo di ottenimento o concessione di pagamenti o altri benefici al fine di ottenere il consenso al controllo
di una persona su un’altra a scopo di sfruttamento. Lo sfruttamento include, come indicazione non esaustiva,
l’istigazione alla prostituzione o altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro o I servizi forzati, la schiavitu’ o le
pratiche ad essa assimilabili, la servitu’ o l’asportazione di organi”. In questo modo, la definizione puntualizza
i tre elementi del reato di traffico: l’azione, il mezzo e lo scopo. Reclutamento, trasporto, trasferimento, rifugio,
accoglienza di persone sono le azioni. Minaccia, uso della forza o altre forme di coercizione, rapimento,
frode, inganno, abuso di potere o di situazione di vulnerabilita’, ottenimento o concessione di pagamenti
o altri benefici rappresentano invece i mezzi. Lo sfruttamento e’, infine, lo scopo. I tre elementi devono essere
contemporaneamente presenti affinche’ un’attivita’ possa rientrare nella definizione legale di traffico.
E’ importante rilevare che si e’ in presenza di un caso di traffico anche quando non vi sia passaggio di denaro
o quando la vittima non attraversi i confini internazionali. La vittima e’ “trafficata” anche nel caso in cui dia il
proprio consenso poiche’ dal punto di vista legale una persona non puo’ acconsentire ad un crimine che venga
commesso nei suoi stessi confronti. Per esempio, un adulto potrebbe volontariamente accettare condizioni
che la legge considera come coercitive, come schiavitu`da debito, ma cio’ non nega l’esistenza del crimine, e il
presunto colpevole non puo’ usare il consenso della vittima a propria discolpa. Il Protocollo adotta un approccio
ulteriormente restrittivo quando il traffico coinvolge un bambino, cioe’ qualsiasi persona al di sotto dei 18 anni.
Afferma che se l’azione ha lo scopo di sfruttare un bambino sara’ considerata come caso di traffico anche qualora
non sia utilizzato nessuno dei “mezzi” proibiti dalla legge. La logica sottostante e’ che legalmente un bambino
non e’ considerato in grado di dare consenso. Dunque, non e’ necessario ai fini dell’istituzione del procedimento
legale che sia utilizzato uno dei mezzi sopra elencati, perche’ il consenso o la mancanza di consenso da parte del
bambino non e`rilevante.
Il governo cambogiano (GC) ha definito un quadro legale molto consistente per la lotta al traffico. Il principale
strumento legislativo nazionale e’ la Legge per la soppressione del traffico di esseri umani e lo sfruttamento
sessuale del 2008 (LHTSE) che cerca di chiarire il concetto di traffico di esseri umani secondo la definizione
stabilita dal protocollo di Palermo. Come suggerito dal titolo, la LHTSE non si limita a regolare il traffico di
persone, ma regola anche i reati connessi allo sfruttamento sessuale. Questi reati, sebbene non escludentisi a
vicenda, non sono identici e dunque si rende necessaria una comprensione corretta e dettagliata della legge.
La legge disciplina anche i procedimenti legali avviati dall corti cambogiane per i casi di traffico e sfruttamento
sessuale commessi all’estero, ma di cui siano vittime o perpetratori cittadini cambogiani. Altri strumenti nazionali
includono il codice di procedura penale (CCP), gli standard minimi di protezione dei diritti delle vittime di traffico
e il codice penale cambogiano del 2009.
Ulteriori sforzi per combattere il traffico in Cambogia sono stati fatti nel 2009, quando il governo cambogiano
ha istituito il Comitato Nazionale di guida per la soppressione del traffico di esseri umani, tratta, sfruttamento
laborale e sessuale di donne e bambini. Composto da sei gruppi di lavoro (prevenzione; protezione, riabilitazione
e rimpatrio; forze dell’ordine; affari giudiziari; cooperazione internazionale; minori) e’ incaricato di agire al fine
di salvaguardare, proteggere e migliorare la qualita’ dei servizi di riabilitazione, reintegrazione e rimpatrio delle
vittime, in particolare donne e bambini. Ha inoltre il fondamentale scopo di ridurre al minimo l’impunita’ dei
criminali incoraggiando le indagini e la prosecuzione giudiziaria dei trafficanti .
Inoltre, la Cambogia ha dimostrato il proprio impegno verso i trattati dell’OIL in materia di traffico di esseri
umani: nel 2005 il governo ha ratificato la convenzione n.182 sull’eliminazione delle peggiori forme di lavoro
minorile, rendendo obbligatorio la prosecuzione dello sfruttamento laborale e del traffico. La Cambogia e’ stato
il primo paese della sub regione del Mekong ad aver ratificato tutte le 8 principali convenzioni OIL. La Cambogia
ha firmato un protocollo d’intesa per la lotta al traffico di esseri umani con la Thailandia nel 2003 e con il
Vietnam nel 2005. Il protocollo d’intesa sulla Cooperazione contro il traffico di persone nella regione del Grande
Mekong e’ stato firmato nel 2004 da Cambogia, Cina, Laos, Myanmar e Thailandia come parte dell’iniziativa
ministeriale contro il traffico coordinata a livello regionale. Tale protocollo impegna i governi ad una risposta
coerente con gli standard internazionali e in particolare sottolinea la necessita’ per i governi di lavorare a stretto
contatto con organizzazioni non governative e inter-governative per contrastare il traffico. E’ poi prevista la
firma di un protocollo d’intesa tra Cambogia e Malesia nel prossimo futuro. Mentre i Protocolli d’Intesa non sono
vincolanti, la Cambogia ha sottoscritto nel 2004 il Trattato di mutua assistenza legale in materia di crimine tra i
paesi membri dell’ASEAN (MLAT), un trattato multilaterale vincolante che migliora le relazioni professionali tra
i soggetti incaricati della sicurezza e dell’applicazione della legge tra i 10 paesi dell’ASEAN al fine di rafforzare la
risposta a livello regionale al crimine internazionale. Il MLAT stabilisce le procedure per la richiesta e la fornitura
di assistenza nella raccolta di prove per le indagini e i procedimenti. Nonostante alcuni critici sostengano
che questi accordi abbiano effetti molto limitati in mancanza di misure anti-traffico piu’ concrete, essi hanno
permesso l’instaurarsi di un sistema di condivisione delle informazioni che permette la cooperazione tra gli stati
firmatari ai fini dell’arresto dei perpetratori dei crimini.
In Cambogia, come in molti altri paesi, il traffico e’ strettamente connesso alla migrazione a fini economici, in
particolare quella irregolare in cui i migranti non godono della protezione delle strutture ufficiali e delle specifiche
procedure legali. E’ inoltre strettamente associato con i settori commerciali illegali o non regolati come lo
sfruttamento sessuale a fini commerciali e altre attivita’ dell’economia informale come l’accattonaggio, poiche’
la mancanza di chiarezza legislativa e la loro natura di attivita’ nascoste e “sotterranee” rende particolarmente
difficile controllarle. Il traffico e’ anche legato, pur restandone distinto, ad altri crimini come lo sfruttamento
laborale, il lenocinio, il contrabbando di persone e le frodi per l’ottenimento di visti. Nonostante il Protocollo
di Palermo ne abbia dato una chiara definizione legale, il traffico rimane un fenomeno complesso e ambiguo;
addiritttura, alcune delle vittime non comprendono pienamente cio che e’ loro successo. Per alcuni, l’essere
vittima di traffico e’ solo l’anello di una lunga catena di abusi. Facciamo l’esempio di un uomo che paghi un
mediatore perche’ lo aiuti a passare dalla Cambogia alla Thailandia nella speranza di trovare un lavoro nel
settore ittico e si ritrovi invece per mare per mesi a lavorare in condizioni durissime senza possibilita’ di liberarsi e’ stato quest’uomo davvero vittima di traffico? E in che momento della sua storia esattamente? Allo stesso modo,
una donna contrae un debito per ottenere lavoro in un bordello e viene tenuta segregata e sotto sorveglianza
mentre lentamente ripaga il suo debito; quando ormai e’ libera di andarsene, decide di restare nell’industria del
sesso. Il proprietario del bordello ha ospitato la donna (l’azione), usando la coercizione (il mezzo) per sfruttarla
(lo scopo), ma la donna potrebbe non riconoscersi come una vittima.
In uno sforzo di chiarimento di queste aree grigie, gli studiosi hanno suggerito l`esistenza di un continuum,
con il reclutamento attraverso la forza (come nel rapimento) ad un estremo e l’azione volontaria di ricerca di
opportunita’ economiche all’altro. Nel mezzo, esistono numerosissime fattispecie diverse, distinguibili sulla base
del grado cui la persona riceve false informazioni sul tipo di lavoro che si trovera’ a fare e le condizioni lavorative
e di rischio che dovra’ affrontare, paragonate al grado di liberta’ che la stessa persona ha di scegliere, ma anche
di abbandonare, il posto di lavoro. Questa complessita’ e’ solo uno dei tanti fattori che rendono complicato
per i ricercatori raccogliere dati attendibili sulla portata del fenomeno in
Cambogia. Il traffico e’ per sua natura un`attivita`illegaole, ed in quanto
tale, difficile da identificare e ci sono indicazioni sul fatto che l’efficace
implementazione della legge lo spinga a nascondersi ancora piu’ in
profondita’. Le informazioni raccolte da vittime recenti e non, incluse
vittime rimpatriate dall’estero e seguite nei centri accoglienza delle
organizzzioni non governative, sono difficilmente classificabili come
campioni rappresentativi.
Nonostante la mancanza di dati consistenti, c’e’ un consenso generale
sul fatto che la Cambogia sia paese d’origine, transito e destinazione
di casi di traffico. All’interno del paese, la gente si sposta verso i centri
principali come Phnom Penh, Sihanoukville (Kampong Som), Siem Reap,
Poipet and Battambang per sfruttamento sessuale a fini commerciali,
accattonaggio, lavoro domestico e lavoro nei cantieri di costruzione.
Vengono prinicpalmente dalle aree rurali particolarmente soggette a
rovesci economici causati da siccita’ e innondazioni, ma o direttamente
prossime ai centri urbani e turistici o dotate di buoni collegamenti
stradali. A livello internazionale, i cittadini cambogiani migrano in tutta
la regione in cerca di una vita migliore. Uomini, donne e bambini si
spostano attraverso canali regolari o irregolari dalle provincie di confine
alla Thailandia e alla Malesia per lavorare come mendicanti, venditori
di fiori, domestici, prostitute e operai sui pescherecci, nei caniteri e nelle
fabbriche, per esempio quelle della filiera del pesce. Ci sono casi riportati
di bambini che si spostano in Vietnam per lavorare nei giri organizzati
dell’accattonaggio e della vendita per strada. Ci sono poi casi di donne
cambogiane vittime di traffico a scopo di sfruttamento sessuale in
Thailandia, mentre storicamente la Cambogia e’ paese di destinazione
per donne vietnamite trafficate a fini di sfruttamento sessuale.
I flussi migratori sono determinati dalla forza della domanda e
dell`offerta. L’offerta, definibile anche come “fattori di espulsione”, ha
origine nella storia politica ed economica del paese. La Cambogia e’ un
paese del bacino del fiume Mekong nel cuore del Sudest Asiatico, con
una popolazione di 13.4 milioni di abitanti di cui piu’ della meta’ sotto
i 25 anni. L’agricoltura rappresenta la principale fonte di lavoro per circa il 73% della popolazione; circa l’80%
dei contadini sono occupati principalmente nell’agricoltura di sussistenza, per lo piu’ consistente in un solo
raccolto di riso l’anno. Circa il 30% della popolazione vive sotto il livello di poverta’ nazionale, individuato a
60 centesimi di dollaro al giorno; il 15% degli uomini e il 20% delle donne e’ analfabeta. Nonostante la rapida
crescita economica degli ultimi dieci anni, trainata da turismo e industria tessile, il mercato del lavoro non riesce
ad assorbire le 150.000 nuove entrate annuali. Molti cambogiani poveri, specialmente i giovani disoccupati,
vedono nella migrazione la migliore se non l’unica opzione, anche quando sono coscienti dei potenziali rischi
di traffico.
La poverta’, anche non estrema, e’ quasi sempre un fattore rilevante nella decisione di migrare. Quando un caso di
traffico si verifica nel contesto della migrazione a livello internazionale, le vittime solitamente provengono da un
ambiente in cui la famiglia e’ almeno in grado di procurarsi un prestito per finanziare il processo migratorio, cosa
che i piu’ poveri non possono fare. Per alcuni, la decisione e’ condizionata dalla percezione di poverta’ relativa
piuttosto che assoluta. Questa evoluzione del pensiero, per cui cose in passato ritenute “di lusso” diventano
“essenziali”, e’ alimentata dall’emergere di consumismo e materialismo quali valori all’interno di una societa’
cambogiana in rapido cambiamento. La domanda, o “fattori di attrazione”, e’ legata a diverse forze economiche
e sociali. I successi economici di Thailandia e Malesia esecitano una forte attrazione sui cambogiani poveri e
disoccupati. Conseguenza della riduzione dei tassi di natalita’ e dell’innalzamento del livello d’istruzione di
questi e altri paesi e’ la riduzione del numero di persone disposte ad essere impiegate in attivita’ ad alta intensita’,
faticose, antigieniche, pericolose e degradanti. Nell’industria del sesso, i clienti chiedono specificamente “nuove”
ragazze, percio’ gli operatori sono alla costante ricerca di nuovi arrivi.
Il traffico di persone nell’ambito dell’industria dello sfruttamento sessuale a scopi commerciali prevede
il reclutamento di donne e ragazze grazie a svariati mezzi coercitivi e ingannevoli. Le ragazze vengono
intrappolate in condizioni di debito tali da richiedere anni per essere ripagato. Ad una ragazza che sia stata
ingannata e presa in trappola potrebbe venir detto che ha un debito nei confronti del proprietario del bordello
pari al costo che egli stesso ha sostenuto per averla e potrebbe essere obbligata a ripagare tale debito lavorando,
con consistenti trattenute per vitto e alloggio. Ci sono prove che, da quando gli sforzi anti-traffico sono stati
intensificati, i proprietari dei bordelli abbiano iniziato a pretendere la stipula di un contratto con le ragazze o i
loro genitori nella convinzione che cio’ possa dare una qualche protezione legale alla transazione. Nonostante il
contratto non sia ovviamente valido a termine di legge, viene considerato vincolante dalle vittime stesse. Donne
e ragazze sospettate di voler scappare vengono rinchiuse e trattenute con intimidazioni e violenza. Quelle
cui viene concessa un po’ di liberta’ sono controllate da guardie del corpo e tassisti che lavorano per lo stesso
padrone. Alcune restano perche’ ormai il bordello e’ diventato la loro casa e la comunita’ all’interno delle sue
mura una sorta di famiglia sostitutiva di quella originaria. Alcune restano perche’ non hanno alcuna speranza
di potersi ricongiungere con la famiglia d’origine o perche’, mancando di educazione e preparazione, non
vedono alternative. Altre vengono manipolate e convinte a restare con la minaccia di rendere pubblica la loro
condizione di srey koich, o “donne spezzate” e la conseguente paura della vergogna e della stigmatizzazione che
ne deriverebbero.
lavori domestici. Se sono migranti irregolari, la mancanza di uno stato legale vero e proprio rende difficile per
loro sporgere una lamentela contro i datori di lavoro che li tengono rinchiusi, non pagano il salario, li obbligano
a lavorare in condizioni pericolose, antigieniche o difficili, o li forzano a lunghi periodi di lavoro continuativo, a
volte grazie all’uso di droghe.
Gli intermediari che reclutano o adescano le ragazze sono quasi sempre persone che le vittime conoscono.
Alcune sono “amiche” che tornano dalla citta’ al villaggio esibendo abiti alla moda e gioielli e promettendo
le stesse cose alle ragazze piu’ giovani che vogliano seguirle in citta’. Altri sono uomini che, atteggiandosi
a fidanzati, riescono a persuadere la ragazza a scappare con loro. Altri ancora si assumo all’interno della
comunita’ il ruolo di benefattori e si offrono di aiutare una famiglia povera trovando alla figlia maggiore un
lavoro in citta’. Nonostante la sempre piu’ diffusa conoscenza del fenomeno, sembra che le persone ignorino
le campagne informative anti-traffico quando sono disperatamente povere o subiscano una forte pressione
economica dovuta per esempio ad un’emergenza sanitaria.
Il lavoro domestico e’ un’altra area particolarmente interessata dallo sfruttamento laborale, ma per la quale
e’ difficile identificare specifici casi di traffico. Un numero consistente di giovani cambogiane si spostano in
Thailandia e Malesia per lavorare come domestiche; a volte migrano perfino in Arabia Saudita grazie, a volte, alle
facilitazioni concesse da agenzie di collocamento irregolari. Queste transazioni sembrano essere caratterizzate
da pratiche in qualche modo discutibili. Le informazioni personali sulle ragazze e a volte i loro passaporti e
fotografie vengono pubblicati su siti internet accessibili a chiunque. Si hanno prove aneddottiche che alcune
delle ragazze sono minorenni e vengono collocate presso famiglie straniere senza un adeguata formazione,
contatti in caso d’emergenza o mezzi per fare ritorno a casa indipendentemente. Nei casi piu’ comuni, queste
donne sono esposte al rischio di abuso fisico e sessuale; nei casi peggiori, vengono trattenute e sfruttate in modi
che rientrano senza dubbio nella definizione di traffico.
Gli intermediari capaci intuiscono molto facilmente quali sono i soggetti piu’ sensibili ai loro inganni e agiscono
sfruttando questa “posizione di vulnerabilita’”, per usare le parole del Protocollo di Palermo. Molte vittime sono
ragazze cui manca protezione perche’ le loro famiglie sono distrutte o sono caratterizzate da serie disfunzioni,
quali alcolismo, abuso di droghe, il gioco d’azzardo o la violenza domestica. Un lutto, un divorzio o un secondo
matrimonio mettono i figli in una posizione precaria. Una giovane donna puo’ considerare il guardagnarsi da
vivere e contribuire alle finanze della famiglia come un modo per ottenere rispetto all’interno della famiglia e per
innalzare lo stato del nucleo familiare nel villaggio, qualcosa da cui lei stessa potra` poi beneficiare.
Il traffico legato all’accattonaggio coinvolge bambini piccoli o handicappati, anziani e donne con neonati che
vengono portati in Thailandia e Vietnam per lavorare. I bambini vengono reclutati anche per vendere fiori,
dolciumi e biglietti della lotteria. E’ molto difficile distinguere tra bambini venduti o “affittati” per un periodo
limitato dalle famiglie ai gestori dei giri di accattonaggio, quelli che si spostano da soli e cado poi sotto il controllo
di sfruttatori che trattengono la maggior parte dei loro guadagni, e quelli che continuano a vivere in famiglia
di cui contribuiscono al sostentamento. Alcuni bambini si spostano in altri paesi piu’ volte, all’inizio magari con
famigliari o intermediari, successivamente da soli, una volta acquisita familiarita’ con i percorsi e la lingua.
Lo sfruttamento laborale e’ strettamente legato alla migrazione a fini economici, ma e’ problematico stabilire
in che misura i casi ricadano nella definizione di traffico data dal Protocollo di Palermo in termini di azione,
mezzo e scopo. Giovani uomini e donne cambogiani si spostano in Thailandia e Malesia spinti dall’aspettativa
o addirittura dalla promessa di un lavoro nella pesca, nelle costruzioni, nell lavoro agricolo, nelle fabbriche e
Il traffico di esseri umani in Cambogia presenta molte sfide sia per le politiche economiche e sociali che per
cio’ che riguarda l’applicazione della legge. Quando considerato complessivamente, puo’ apparire come un
problema amorfo e non affrontabile, ma le pene dei singoli individui di traffico sono intense e reali. OIM lavora
a livello di politiche, legislazione, forze di polizia e assistenza alle vittime per aiutare proprio ciascuno di essi. In
particolare, OIM ritiene che l’aumento delle opportunita’ di migrazione regolare puo’ contribuire a migliorare
la situazione per singoli e comunita’ cosi’ come per il paese nel suo complesso e aiutera’ a porre fine a questa
moderna forma di schiavitu’.
CAMBODIAN STORIES
STORIE CAMBOGIANE
Malis was alone and lost in a foreign country,
not knowing which path would take her
home.
Malis era sola e abbandonata in un paese
straniero, non sapendo se sarebbe mai riusicta a
tornare a casa.
Malis’ family were very poor, with no rice, no
land to grow food, and no tools for farming.
When she was in Grade 2, she dropped out
of school and the whole family went to
Vietnam to beg. When Malis was about ten,
she decided to go back with her aunt to earn
money for her parents by washing dishes. At
the border, the police let her through, even
though she had no papers, because she was
very small.
La famiglia di Malis era molto povera, senza cibo,
senza terra, senza attrezzi per coltivare. Quando
e’ in seconda elementare, l’intera famiglia si
trasferisce in Vietnam per mendicare e Malis
lascia la scuola. A 10 anni, decide di ritornare dalla
zia per guadagnare soldi per i genitori facendo la
lavapiatti. Al confine, la polizia la lascia passare
senza documenti perche’ e’ piccola.
Her friends introduced her to a family where
she washed dishes and mopped floors for
a month, but then they asked her to go
back to her family in Cambodia. Malis went
home, but later returned to Vietnam with a
broker from her village to work as a beggar.
Shortly after she arrived, Malis got lost in Ho
Chi Minh City for a year.
A “black lady’ (who had darker skin than
Malis) took her to a household in southern
Vietnam, which used to be Cambodian
territory. She did housework for a Khmerspeaking family, earning 20,000 Vietnamese
Dong (US1) a day. Although the family did
not mistreat her, Malis was afraid that they
would keep her forever. The broker did not
help her to return home. In fact, when her
parents went to court in Cambodia to try
to trace her, the broker ran away from the
village.
Eventually, a social worker found her, and
the family she was working for took her to
the border, but Malis did not know the way
home. By chance, she met someone who
knew her father, and he came to collect her.
Her father felt very happy when he saw her.
Her mother was overjoyed and sorrowful at
the same time. She says: “I felt strange when
I came back home as I was away for one year.
I never went back to Vietnam after that.”
Alcuni amici la presentano ad una famiglia per
la quale lava i piatti e pulisce i pavimenti per
un mese; poi le viene chiesto di ritornare dalla
famiglia in Cambogia. Malis ritorna di nuovo in
Vietnam con un intermediario del suo villaggio
per lavorare come mendicante. Poco dopo il
suo arrivo ad Ho Chi Minh City, Malis perde I
contatti con la famiglia e sopravvive da sola nella
metropoli sconosciuta per un anno.
Una “signora nera” (come la definisce Malis
perche’ aveva la pelle piu’ scura della sua) la
porta in una famiglia nel sud del Vietnam, in
passato territorio cambogiano. Malis fa i lavori
di casa per una famiglia che parla cambogiano,
guadagnando 20,000 Dong vietnamiti (1
dollaro) al giorno. La famiglia non la maltratta,
ma Malis teme che la trattengano per sempre.
L’intermediario non la vuole aiutare a tornare
a casa; anzi, quando i genitori si rivolgono alla
corte cambogiana per avere notizie della figlia,
scappa dal villaggio.
Finalmente, un assistente sociale la trova e la
famiglia per cui lavora la porta al confine, ma
Malis non sa come tornare a casa. Per caso,
incontra qualcuno che conosce suo padre che
viene a prenderla. Il padre e’ molto felice quando
la vede; la madre e’ felicissima, ma addolorata
allo stesso tempo. Malis dice: “E’ stato strano
tornare a casa dopo un anno. Non sono mai piu’
tornata in Vietnam”.
Champa was passed from family to family,
trapped and mistreated, until she finally
found a place to call home.
When she was three years old, her mother
gave her to another family to care for her.
When she was eight, she was passed to a
second family, and when she was 11, to
a third. It is believed that all the families
beat her. One day when she was washing
the dishes, the mother beat her, so she ran
away. She slept outside and when people
recognized her, she ran away again. An NGO
found her and contacted the third family,
but when the mother arrived Champa ran
away again. She went to a pagoda and
was cared for by the nuns for a few weeks,
but girls are not allowed to live in pagodas
and the monks were not comfortable with
her presence. The NGO contacted Damnok
Toek, who took her to the Day Care Centre.
Champa did not know how to read or write.
Even though she was a big kid, she was still
in Grade 1. She did not speak and fought a
lot. She was very angry and used to cry at
night. Two years later, she still gets angry
sometimes, but she can speak, read and
write. Now she smiles, and likes to play with
children and do sewing. She says: “I like
living at the school because I learn things.
I would like to become a teacher and sew
clothes.”
Champa e’stata passata da una famiglia all’altra,
venendo maltrattata e sentendosi in trappola;
poi, ha finalmente trovato un posto da chiamare
casa.
All’eta’ di tre anni, Champa fu affidata dalla
madre ad un’altra famiglia perche’ si prendesse
cura di lei. A 8 anni fu affidata ad un’altra
famiglia e a 11 anni ad una terza. E’ probabile
che tutte le famiglie la picchiassero. Un giorno,
mentre lavava i piatti, la madre adottiva la
picchio’; Champa scappo’. E continuo’ a scappare:
quando la gente la riconosceva mentre dormiva
per strada, quando una ONG la riporto’ alla
famiglia affidataria. Per qualche settimana le
suore laiche di una pagoda si presero cura di lei,
ma alle ragazze non e’ permesso vivere in pagoda
e la sua presenza metteva a disagio i monaci. La
stessa ONG contatto’ alla fine Damnok Toek che
accolse Champa al Day Care Centre.
Champa non sapeva ne’ leggere ne’ scrivere.
Nonostante fosse grande, era ancora in prima
elementare. Non parlava, litigava spesso. Era
molto arrabbiata; spesso la notte piangeva.
Dopo due anni, si arrabbia ancora a volte, ma
riesce a parlare, leggere e scrivere. Ora sorride; le
piace giocare coi bambini e cucire. Dice: “Mi piace
vivere alla scuola perche’ imparo tante cose.
Vorrei diventare una maestra e imparare a cucire
vestiti”.
Chan became an addict when a gangster
stole his money, bought drugs, and forced
him to try them.
Chan e’ diventato tossicodipendente quando un
malvivente gli ha rubato i soldi, ha comprato
delle droghe e lo ha costretto a provarle.
His father died after falling from a palm
tree. When he was eight, his mother and
sister forced him and his two brothers to
go to Phnom Penh. There he earned about
6,000 riel (US 1.50) a day begging, while
his brothers earned 10,000 Riel (US 2.50)
washing dishes. They all slept together on
the street.
Suo padre e’ morto cadendo da una palma.
A 8 anni, lui e i fratelli vengono costretti dalla
madre e dalla sorella ad andare a Phnom Penh.
Guadagnava circa 6,000 Riel (1 dollaro e mezzo)
al giorno mendicando; i fratelli 10,000 Riel (due
dollari e mezzo) lavando i piatti. Dormivano tutti
insieme per strada.
Chan started working in front of the Royal
Palace, but gangsters beat him up and
took his money. One night, they put tissues
between his toes and lit them. He got scared,
and started walking around all night to stay
awake. The gangsters forced him to sniff glue
and use yama. He began using it, because
it made it possible for him to work at night
and made him feel happy. A foreigner took
him and one of his friends to a hotel, but the
police arrived before anything happened.
He decided to stop using yama.
When Chan fell sick, his sister-in-law, who
sold toys in front of the Royal Palace, took
him to Mith Samlanh. Eventually, she asked
if he could live there. Now he studies parttime at both Mith Samlanh and a public
school, where he is in Grade 4.
Chan likes living alone. He says, “I would like
to study mechanics and repair cars.”
Chan lavorava di fronte al Palazzo Reale. Dei
teppisti lo picchiarono e gli rubarono il denaro.
Una notte, gli misero tra le dita dei piedi della
stoffa cui diedero fuoco. Chan, spaventato,
vagabondo’ per tutta la notte per restare sveglio.
Altri delinquenti lo costrinsero a fumare colla
e a provare lo yama. Poi Chan inizio’ a volerla
perche’ gli rendeva possible lavorare di notte e lo
faceva sentire felice. Uno straniero porto’ lui e un
amico in un hotel; la polizia intervenne prima che
succedesse qualcosa. Chan decise di smettere di
usare yama.
Chan si ammala e la cognata, che vende
giocattoli di fronte al Palazzo Reale, lo porta da
Mith Samlanh e chiede se il ragazzo puo’ restare
a vivere la’. Adesso Chan studia part-time a Mith
Samlanh e part-time alla scuola pubblica dove
frequenta la quarta elementare.
A Chan piace vivere da solo. Dice: “Vorrei
divenatre un meccanico e aggiustare le machine”.
Dong spent many years confined to bed,
but now he is well-known for performing as
a peacock dancer.
Dong ha passato molti anni costretto a letto, ma
adesso e’ famoso per la sua abilita’ nelle danze
tradizionali .
He has been deaf since birth. He is one of
seven children. One of his older sisters is
also deaf, and studied at Krousar Thmey, so
she taught Dong sign language. As a child,
he was never discriminated against. In fact,
people liked him a lot. His parents believe
that education is very important, because
it enables their children to live like other
people and be included in society.
Dong e’ sordo dalla nascita. E’ uno di 7 figli.
Una delle sue sorelle maggiori, anch’ella sorda,
ha studiato a Krousar Thmey e ha insegnato a
Dong il linguaggio dei segni. Da bambino non
e’ mai stato discriminato; anzi, piaceva molto
alla gente. I genitori ritengono l`istruzione un
elemento fondamentale per permettere ai figli di
vivere come gli altri ed essere accolti dalla societa’.
Dong was seriously ill as a small child. He had
an operation and needed to stay home for a
long time. Five years ago, when he was ten,
he started studying at Krousar Thmey. Since
starting school, he has become more polite,
but he does not play as much as before. He
is a normal child and a good student. He has
many friends and likes playing games, such
as bowling and badminton.
Dong has learned how to be a ‘peacock
dancer’ and usually trains two hours a week.
Now many people in the provinces have
seen him and know him. He likes drawing
a lot, and when he comes back home from
school he either watches TV or dances.
Dong e’ stato seriamente malato da piccolo. Ha
subito un’operazione che l’ha costretto a casa
per molto tempo. A 10 anni ha iniziato a studiare
a Krousar Thmey; era 5 anni fa. Da quando
frequenta la scuola, e’ piu’ educato e non gioca
piu’ tanto quanto prima. E’ un bambino normale
e un bravo studente. Ha molti amici e gli piace
giocare a bowling e badminton.
Dong ha imparato a danzare e si esercita di solito
due ore alla settimana. Ora molte persone nelle
provincie lo hanno visto e lo riconoscono per
strada. Gli piace moltissimo disegnare e quando
torna a casa da scuola guarda la TV o balla.
Klok spent four years in Bangkok begging
on bridges, to support his parents and six
siblings, under the close watch of the broker
who took him there.
Klok ha vissuto 4 anni a Bangkok per aiutare
i genitori e i fratelli; mendicava sui ponti,
controllato severamente dall’intermediario che
lo aveva portato la’.
He is one of seven children in a very poor
family and has a deformity of his upper
limbs. When he was seven, a broker told his
parents that a disabled child could earn a lot
of money begging in Thailand. His parents
agreed, and paid the broker 3,000 Baht to
take him to Thailand, which they promised
to repay from his earnings.
Klok proviene da una famiglia molto povera con
7 figli; ha una deformita’ agli arti superiori. A 7
anni, un intermediario disse ai suoi genitori che
un bambino disabile poteva guadagnare molti
soldi mendicando in Thailandia. I genitori furono
d’accordo e pagarono 3,000 Baht al trafficante
per portare il bambino in Thailandia; avrebbero
saldato il loro debito con i guadagni del bambino.
In Bangkok, Klok got up at 5am every day
and worked until 10am, then worked again
from 2pm to 6pm. He used to sit down on
the street, usually on a bridge, hold an empty
bowl and thank people when they gave him
money. Every hour or two, the broker came
around and collected the money from the
child beggars. Klok usually earned about
1000 Baht (US$30). The broker gave him
100-150 Baht (US$3 – US$4.50) and kept the
rest.
A Bankok Klok si alzava alle 5 tutte le mattine,
lavorava fino alle 10 e poi ancora dalle 2 alle 6. Si
sedeva per strada, di solito su un ponte, reggendo
una ciotola vuota e ringraziando la gente ogni
volta che gli dava dei soldi. Ogni una o due
ore, il trafficante si faceva vivo per raccogliere
i soldi elelmosinati dai bambini. Klok di solito
guadagnava 1,000 Baht (30 dollari). Il trafficante
gli lasciava 100 – 150 Baht (3 – 4 dollari) e si
prendeva il resto.
Klok rapidly became the main breadwinner
in the family, often coming and going to
Thailand. He had enough to eat, and had
friends and learned to speak Thai, but he did
not like begging. His parents did not like it
either, but they had no choice.
Tornando molto spesso in Thailandia,
Klok divenne presto la principale fonte di
sostentamento per la famiglia. Aveva da
mangiare, amici; aveva imparato a parlare
Thai, ma non gli piaceva mendicare. Nemmeno
ai genitori piaceva lo facesse, ma non avevano
scelta.
When he was 11 years old, Klok was caught
by the police. He was put in a detention
centre with about 30 other children. Some
tried to escape or fought with each other,
but Klok did not do that because he wanted
to go back to Cambodia.
Klok now stays at Damnok Toek in Phnom
Penh. He cannot be reintegrated into his
family, because they are even poorer - now
that his father has died. He likes Damnok
Toek, because he can go to school to learn
English and computing. He says, “In the
future, I would like to be a translator.”
A 11 anni, Klok fu fermato dalla polizia e messo
in un centro di detenzione con altri 30 bambini.
Alcuni cercavano di scappare o litigavano tra di
loro, ma non Klok: lui voleva tornare in Cambogia.
Klok adesso vive a Phnom Penh presso Damnok
Toek. Non puo’ tornare in famiglia, ancora piu’
povera da quando il padre e’ morto. Gli piace
Damnok Toek perche’ puo’ andare a scuola e
imparare inglese e l’informatica. Dice: “In futuro,
vorrei fare il traduttore”.
Trop and his siblings never had a home of
their own. Without the kindness of friends
and the work of Mith Samlanh, they would
have been living on the street.
Trop is the youngest of three children, whose
parents died when the they were small.
They went to live with their grandmother,
who worked as a cake seller, but she had
no house so they lived with the neighbours.
Trop was happy to help his grandmother
sell cakes, and to clean the house.
The two older children went to study at Mith
Samlanh. Then their grandmother became
very sick, so she and Trop also moved to
Phnom Penh to live with their mother’s
friend - their “godmother”. At first, his
grandmother could not sell anything and
she was very sick with a muscular disease,
so he gave her massages and did everything
he could to help.
Trop started studying at Mith Samlanh two
years ago. His brother studies laundry and
his sister studies hairdressing. Trop has now
been reintegrated into public school, where
he is studying in Grade 5. He is very honest
and gets top grades every month. His friends
like him because he is very clever, and the
other students often ask him for help.
He says, “I like Phnom Penh because it is a
happy place and easy to live in. The thing I
like most is studying.”
Trop e i fratelli non hanno mai avuto una casa.
Senza la gentilezza dei vicini, avrebbero vissuto
per strada.
Trop e’ il piu’ giovane di 3 figli; i genitori sono
morti quando i bambini erano ancora molto
piccoli. La nonna vendeva torte, ma non aveva
una casa dove accoglierli, per questo vivevano
dai vicini. Trop era contento di aiutare la nonna a
vendere torte e di pulire la casa.
I due fratelli maggiori iniziarono a studiare a
Mith Samlanh. Quando la nonna si ammalo’
gravemente si trasferi’ con Trop a Phnom Penh per
vivere con un’amica della madre, la loro madrina.
All’inizio la nonna non riusciva a vendere nulla e
soffriva molto per una malattia ai muscoli, cosi’
Trop le faceva dei massaggi e faceva tutto quello
che poteva per aiutare.
Trop ha iniziato a studiare a Mith Samlath
due anni fa. Suo fratello frequenta un corso di
economia domestica e sua sorella studia per
diventare parruchiera. Trop e’ stato reinserito
nella scuola pubblica dove frequenta la quinta
elementare. E’ molto onesto e prende tutti i mesi
voti altissimi. I suoi amici lo amano perche’ e’
molto intelligente e spesso gli altri studenti gli
chiedono aiuto.
Dice: “Mi piace Phnom Penh perche’ e’ un posto
felice dove e’ facile vivere. La cosa che amo di piu’
e’ studiare”.
Kolap grew up working amid garbage, but
education is now giving her a chance to grow
in healthier soil.
Her father was an alcoholic who beat his wife
and never shared the little money he earned.
When she was four, her parents separated and
her mother took Kolap and her younger brother
to live with their grandmother, and then went
to look for her husband. Neither of the parents
has been seen since.
Kolap’s grandmother worked as a street hawker
in the ferry terminal area in Neak Loeung. The
household now had ten mouths to feed. Kolap
helped around the house, but when she was
seven, her grandparents decided they needed
her to earn an income too. Kolap got up at
4am every day to go out scavenging with her
aunt, and went back to the house twice a day
to cook rice for the family. She usually earned
about 2,500 Riel (US 80 cents) a day, but when
she earned nothing she was afraid to go home.
Kolap e’ cresciuta lavorando in una doscarica;
l’educazione le sta dando ora la possibilita’ di
crescere in un ambiente sano.
Il padre, alcolizzato, picchiava la moglie e teneva
per se’ il poco denaro che riusciva a guadagnare.
Quando Konlap ha 4 anni, i genitori si separano
e la madre porta lei e il fratellino a vivere con la
nonna, lasciandoli poi per andare in cerca del
marito. Nessuno dei due genitori e’ mai stato piu’
visto.
La nonna lavorava come venditrice ambulante
nell’area ferroviaria di Neak Loeung. Le bocche da
sfamare erano adesso 10. Kolap aiutava in casa,
ma raggiunti i 7 anni, i nonni decisero che anche
lei doveva contribuire al supporto della famiglia.
Kolap si alzava tutte le mattine alle 4 per uscire
con la zia a frugare nella spazzatura; tornava a
casa due volte al giorno per cucinare il riso per la
famiglia. Guadagnava di solito circa 2,500 Riel
(80 centesimi di dollaro) al giorno; aveva paura a
tornare a casa senza soldi.
A social worker from Damnok Toek met Kolap
and gradually persuaded her grandparents to
let her take classes at the Drop-In Centre for two
hours a day. Late last year, she began attending
full time. Damnok Toek supported her with her
school materials, meals, clothes, healthcare
and counseling. She goes to school very early
so that she can still go scavenging, and earns
about 2000 Riel (US 50 cents) a day.
Un assistente sociale di Damnok Toek incontra
Kolap e riesce, alla fine, a convincere i nonni a
lasciarle frequentare le lezioni al Drop-In Centre
per due ore al giorno. Dalla fine dello scorso
anno, Kolap frequenta a tempo pieno. Damnok
Toek provvede per il materiale scolastico, i pasti,
i vestiti, le cure mediche e la terapia. Konlap
a scuola prestissimo per poter ancora avere il
tempo di cercare tra i rifiuti e guadagnare 2,000
Riel (50 centesimi di dollaro) al giorno.
Now Kolap is in Grade 1 and can read, write and
do arithmetic. She has started talking a lot more,
but if the teachers ask about her problems,
sometimes she just shakes her head and cries.
She dreams of becoming a traditional dancer
and says: “I am very happy when I dance.”
Frequenta la prima elementare; sa leggere,
scrivere e far di conto. Parla molto di piu’, ma se
gli insegnanti le chiedono dei suoi problemi,
scuote semplicemente la testa e piange. Sogna
di diventare una ballerina di danze tradizionali.
Dice: “Quando ballo sono molto felice”.
Bopha felt closely tied to her father, and always
tried to care for him, even though he did not
treat her well.
Bopha era molto legata al padre e ha sempre
cercato di prendersi cura di lui, anche se lui la
trattava male.
Bopha’s mother abandoned the family when
the children were small. Their father brought
them to Phnom Penh to live with her aunt, but
her father, who is mentally ill, was rough and
abusive and her aunt kicked them out.
La madre di Bopha abbandono’ la famiglia
quando i bambini erano piccoli. Il padre li porto’
a Phnom Penh a vivere con la zia che li caccio’
quando lui, mentalmente malato, si rivelo’
violento e manesco.
They lived on the street, working as beggars
and scavengers, and sometimes took care
of people’s shoes at the pagoda. Their father
would talk loudly to himself about politics and
his children, and get into fights. Bopha was
scared of him, because he would beat them
and swear at them, but she still wanted to take
care of him.
Vivevano per strada, lavorando come mendicanti
e frugando nella spazzatura, e a volte sistemando
le scarpe della gente alla pagoda. Il padre parlava
da solo voce di politica e dei suoi figli; spesso
finiva in risse. Bopha aveva paura di lui perche’
li picchiava e li insultava, ma voleva lo stesso
prendersi cura di lui.
The Mith Samlanh staff asked her aunt if
the children could go to study at the centre.
Bopha’s father claimed the children had been
taken away from him by force, and one day he
beat the security guard. He complained to the
court, but when the court asked them where
they wanted to live, the children chose Mith
Samlanh.
When Bopha was 11, her father had a job
and a rented house. Bopha lived with him
for two years, until it became impossible. She
went back to Mith Samlanh, but asked for
permission to visit her father once a week to
help him with his job. After he assaulted her,
they refused to allow her to go anymore.
Now Bopha lives at Mith Samlanh and is
studying in Grade 5. She studies arts, such
as drawing, dancing and singing, and likes
reading books, watching TV and helping with
the cooking. She says, “In the future, I would
like to work as a teacher for Mith Samlanh and
work for a company, perhaps as an accountant.”
Lo staff di Mith Samlanh chiese alla zia che i
bambini studiassero al centro. Il padre di Bopha,
che sosteneva che i bambini gli erano stati portati
via con la forza, un giorno picchio’ la guardia
di sicurezza e si rivolse alla corte. Quando ai
bambini fu chiesto dove volessero vivere, scelsero
Mith Samlanh.
Bopha aveva 11 anni quando il padre ottenne
un lavoro e affitto’ una casa. Visse con lui per
due anni, fino a che divenne impossibile. Tornata
a Mith Samlanh, chiese il permesso di vedere il
padre una volta alla settimana per aiutarlo con
il suo lavoro. Le fu rifiutato di vederlo dopo che lui
la aggredi’.
Ora Bopha vive a Mith Samlanh e frequenta la
quinta elementare. Studia arte: disegno, danza,
canto, e le piace leggere libri, guardare la TV e
aiutare in cucina. Dice: “Da grande vorrei lavorare
come maestra a Mith Samlanh e lavorare per
un’azienda, magari come contabile”.
Champey, or Frangipani, probably lost her
sight when she was left under a tree as a baby.
Champey perse probabilmente la vista quando fu
abbandonata sotto un albero da piccola.
Champey was abandoned as a baby by her
mother under a tree near a lake. People say
that insects ate her left eye while she was lying
there, and she can only see a little through her
right eye. Champey is also deaf. When she was
four years old, an orphanage found her and
brought her to Krousar Thmey.
Da piccola Chapey e’ stata abbandonata dalla
madre sotto un albero vicino al lago. La gente
dice che, prima che venisse trovata, gli insetti le
avevano mangiato l’occhio sinistro; puo’ vedere
solo parzialmente dall’occhio destro. Champey e’
anche sorda. All’eta’ di 4 anni, un orfanotrofio l’ha
trovata e la portata a Krousar Thmey.
A Korean NGO took her to Korea to have a
cochlear implant installed. This is an amplifier
that is surgically inserted into her ear.
Una NGO Coreana l’ha portata in Corea
per l’installazione di un impianto coccleare
(un amplificatore inserito chirurgicamente
nell’orecchio).
Champey has been studying at Krousar Thmey
for five years. She is slow at learning because
she cannot see much and is still in Grade 1,
but she is a very good student. She always sits
in the front row of the class, does everything
at school and participates in all the activities.
Champey likes reading books and drawing
pictures, and playing as if she was cooking.
The teacher says that she cannot control her
sometimes when she doesn’t concentrate.
When she needs something she just goes
and gets it. For example, when she is hungry,
she goes to the street and begs. Now she is
changing that attitude a bit and has started
asking for things when she needs them.
Champey does not know why she cannot see.
She is a happy child, and never asks questions
about what happened to her.
Champey studia a Krousar Thmey da 5 anni.
E’ lenta nell’apprendimento perche’ non puo’
vedere ed e’ ancora in prima elementare, ma e’
una bravissima scolara. Siede sempre al primo
banco, fa tutto a scuola e partecipa a tutte le
attivita’. Le piace leggere libri, disegnare e giocare
a far la cuoca.
La maestra dice che a volte non riesce a
controllarsi e a concentrarsi. Quando vuole
qualcosa semplicemente va e la prende. Per
esempio, quando ha fame, scende in strada e
mendica. Ma Champey sta cambiando e ha
iniziato a chiedere le cose quando ne ha bisogno.
Champey non sa perche’ non puo’ vedere. E’ una
bambina felice e non parla mai di quello che le e’
successo.
INTERVIEWS
INTERVISTE
The Ministry of Interior has responsibility for implementing
the Law on Suppression of Human Trafficking and Sexual
Exploitation 2008 through its oversight of the Cambodian
National Police. It also has a leadership role in the National
Committee to Lead the Suppression of Human Trafficking,
Smuggling, Labor Exploitation and Sexual Exploitation in
Women and Children, which is chaired by Deputy Prime
Minister H.E. Sar Kheng.
Human Trafficking in Cambodia is a very difficult issue,
involving trafficking of women into the commercial sex
industry, labour exploitation, international marriages, and
cross-border crimes of similar nature.
Especially the cross border aspects of trafficking are a source
of worries because we are the policy makers, and we work on prevention and enforcement, but we cannot
take action in another country. When the offence happens to a Cambodian national in another country,
it is very difficult even to get information from our institutional counterparts. We need to work through
diplomatic relations with other governments, and this can be difficult when diplomatic relations are
strained. We need to work jointly with partners, NGOs, International Organizations and UN Agencies. We
try to collect meaningful information in any way we can.
H.E. Chou Bung Eng is
Secretary of State for the
Ministry of Interior and
General Secretary of the
National Committee to Lead
the Suppression of Human
Trafficking, Smuggling, Labor
Exploitation and Sexual
Exploitation in Women and
Children
In a case of trafficking in persons, we have offenders and victims, and we have to identify which is which, so
that we can send the offenders to court and the victims to social workers. We make it clear that a sex worker
is a victim, not an offender, but sex workers do not see themselves as victims. They say they are doing this
voluntarily and they do not want to give information against the offender. They trust the offender more
than they trust the police or the courts.
We have done so much awareness-raising about trafficking that I don’t think anyone in this country doesn’t
know about the dangers related to trafficking in persons. Anyway, the brokers are very clever psychologically
and very subtle. They move from community to community and change their approach constantly, so they
do and say exactly what will work in each case. Sometimes they work for a recruitment agency for a fee and
sometimes they lure a girl outside from her community and then sell her to a brothel owner.
A relative new issue is represented by international marriages. They need to be monitored because there
are many young women eager to go to live abroad and marriage is an easy way to do it. They don`t have to
study or save money; they just get married and get a foreign passport. Some of them first move to Vietnam
to obtain false identity papers. The problem is that sometimes the marriage turns into a trap with the girl
being enslaved by the husband’s family, or sold to the man’s friends or even to a brothel.
Finally, an emerging issue is represented by the trafficking of men in the fishing industry. It is very difficult
for us to help men working on fishing boats. Some of them dive overboard when they are close to the coast
of Malaysia or Indonesia and try to swim to the shore. This shows how desperate they are, that they are
prepared to swim through sharks to get away. If they get to Malaysia, we can help them, but in some other
countries it is more difficult to assist them.
IOM Phnom Penh supports the Ministry of the Interior and the National Committee through institutional
strengthening, training and equipment. Thanks to the HRPTV Project, high-level staff of the Ministry of
Interior has been able to participate in international and regional meetings.
The training provided to the anti-trafficking units at provincial level has increased the capacity of the law
enforcement agencies deployed in the field and the computer equipment provided a great support for the
establishment of the National Committee. IOM Phnom Penh surely represents a key actor and one of the
main partners of the Cambodian government in the fight against trafficking in persons.
Il Ministro dell’Interno e’ responsabile dell’applicazione della legge sulla soppressione del traffico di esseri umani
e dello sfruttamento sessuale del 2008, attraverso la supervisione della nazionale forza di polizia. Ha inoltre
funzione di direzione del Comitato Nazionale, presieduto dal Vice Primo Ministro Sua Eccellenza H. E. Sar Kheng.
Il traffico di esseri umani in Cambogia e’ una questione piuttosto complessa che riguarda le donne, vittime di
traffico nell’ambito dell’industria del sesso, lo sfruttamento laborale, i matrimoni internazionali e altri fenomeni
con caratteristiche sia locali che transfrontaliere.
Soprattutto gli aspetti internazionali del traffico sono una fonte di preoccupazione perche’, in quanto attori
politici, noi lavoriamo sulla prevenzione e l’applicazione della legge, ma non abbiamo giurisdizione per
intervenire in altri paesi. Quando vittima del reato e’ un cittadino cambogiano in un paese straniero, a volte
persino il semplice scambio di informazioni diviene complicato. In generale, cerchiamo di avvalerci delle
relazioni diplomatiche con altri governi, ma in caso di tensioni con i paesi di destinazione, lo scambio di
informazioni puo`divenire una cosa particolarmente delicata. E’ necessario lavorare a stretto contatto con i
partners, siano essi le organizzaioni non governative, le organizzazioni internazionali o le agenzie delle Nazioni
Unite. Attraverso questo network, cerchiamo di raccogliere informazioni utili in tutti i modi possibili.
In un caso di traffico, abbiamo un colpevole e una vittima e dobbiamo identificare con sicurezza chi e’ uno e
chi l’altro, al fine di mandare il primo davanti al giudice e riferire invece la seconda ai servizi sociali. Per noi e’
evidente che una lavoratrice del sesso e’ una vittima, ma le ragazze spesso non si considerano tali: affermano
di prostituirsi volontariamente e non vogliono dare informazioni sui colpevoli, dei quali addirittura spesso si
fidano piu’ della polizia o dei tribunali.
Abbiamo organizzato cosi’ tante campagne informative sul traffico che credo non possa esserci persona in
questo paese che non sia a conoscenza dei rischi legati a questo fenomeno. Ma gli intermediari sono molto abili
dal punto di vista psicologico e manipolatori: si spostano da una comunita’ all’altra, cambiano costantemente
il loro approccio, fanno e dicono esattamente cio’ che sanno funzionare in ciascuna situazione. A volte lavorano
a commissione per un’agenzia di reclutamento, specialmenet nel caso dello sfruttamento laborale, altre volte
attirano la vittima fuori dalla comunita’ di riferimento e la vendono poi al proprietario di un bordello, nel caso
di sfruttamento sessuale.
Un fenomeno relativamente nuovo e’ quello dei matrimoni
internazionali. Vanno monitorati perche’ molte giovani donne
desiderose di trasferirsi all’estero trovano nel matrimonio
la strada piu’ facile per farlo: non e’ necessario studiare e
nemmeno risparmiare denaro, semplicemente ci si sposa e.
Conseguentemente, si ottiene un passaporto straniero. Alcune
si trasferiscono prima in Vietnam per procurarsi falsi documenti
d’identita’. Il problema e’ che in alcuni casi il matrimonio si
trasforma in una trappola: la ragazza finisce schiava della
famiglia del marito o viene venduta ad amici o spinta a
prosituirsi.
S.E. Chou Bung Eng
e’ Segretario di Stato del
Ministero dell’Interno e
Segretario Generale
del Comitato Nazionale di
Guida alla soppressione
del traffico di esseri umani
e lo sfruttamento laborale
e sessuale di donne e bambini
In fine, un fenomeno in crescita e’ la tratta di uomini nell’industria
ittica. E’ difficile per noi riuscire ad aiutare i lavoratori dei pescherecci. Alcuni si gettano in mare quando in
vicinanza delle coste malesi e indonesiane e cercano di raggiungere la costa a nuoto. Cio’ da’ la misura della loro
disperazione: sono disposti a nuotare tra gli squali pur di scappare. Se arrivano in Malesia, possiamo aiutarli,
grazie alla nostra Ambasciata; in altri paesi e’ invece difficile intervenire.
Il sostegno di OIM Phnom Penh al Ministero dell’Interno e al Comitato Nazionale si e’ concretizzato in attivita’
per il rafforzamento istituzionale, formazioni e fornitura di attrezzature. Grazie al progetto HRPTV, funzionari di
alto rango del Ministero hanno avuto l’opportunita’ di partecipare a incontri internazionali e regionali.
La formazione alle unita’ anti-traffico provinciali ha di molto migliorato le capacita’ delle forze di polizia operanti
sul campo e l’attrezzatura informatica e’ stata di grande aiuto alla costituzione del Comitato Nazionale. OIM
Phnom Penh e’ sicuramente un attore chiave e uno dei principali partners del Governo cambogiano nella lotta
al traffico di esseri umani.
H.E. Mrs. Chan Sotheavy is
the Secretary of State of
the Ministry of Justice with
responsibility for overseeing
implementation of the judicial
aspects of the
Law on Suppression of
Human Trafficking and Sexual
Exploitation.
The Ministry of Justice oversees the judicial aspects
of the implementation of the Law on Suppression of
Human Trafficking and Sexual Exploitation approved and
implemented in 2008.
The Government wants to crack down on both sexual and
labour exploitation. When the law on trafficking was revised
in 2008, the number of articles was expanded from 10 of
the previous law of the 1996 to 50. The Criminal Code also
has some articles related to the Anti-Trafficking Law. This
demonstrates the determination of the government to fight
trafficking and support the victims.
The creation of the law was a long and difficult process, as everything is related to law enforcement.
The victims are the main source of statements for the prosecution before the courts. It is very difficult to
convince the victims to cooperate with the police, or, even if they do, they often provide wrong or improper
statements. Sometimes they either deny that there was trafficking or that they were abused by the trafficker.
Another problem is that we don’t have enough safe centers to keep victims before they go before the
judge. It is also difficult to find witnesses ready to testify in court. Even if they saw the crime, witnesses say
‘It’s not our business to get involved in the court system’.
The system of civil registration also has some problems. According to the Civil Code, parents have to
register children within 30 days of their birth. The Ministry of Interior puts efforts into getting them into
Family Books, even going to their houses after they hear a baby has been born, but many people are still
unregistered. When they become victims they go and register, but 14-year-olds register themselves as 18
years old to be able to say they were over age. They supply false information, so they can say they were not
a child when it happened.
Human trafficking is also a cross-border issue. With some
countries we don’t have a memorandum of understanding
on mutual legal assistance, so we don’t have a way to transfer
the evidence. How can we do it? Who will be the proper
authority to do that?
When we do take cases to court, there are challenges during
trials. Lack of equipment and resources is a serious issue.
Sometimes we use wall dividers in the courtroom so that the
victim and the perpetrator can’t see each other. Proper law
enforcement needs law, equipment and human resources.
Equipment is part of the fight.
H.E. Chan Sotheavy is one of
the government focal point for
IOM’s project Human Rights
Promotion of Trafficking
Victims project, funded by the
Italian Cooperation.
The government is willing to fight but we need the cooperation of counterparts. The involvement of IOM,
with the HRPTV Project, has been very positive. We really want IOM to keep cooperating with the Ministry
of Justice. IOM has successfully cooperated with the Government and the courts in the provinces, especially
in providing training to law enforcement officers and the court system to fight trafficking. Both during the
pilot Phase and the HRPTV Project, IOM Phnom Penh provided the provincial courts of justice and the
Ministry of Justice with IT Equipment.
Furthermore, IOM created a system of focal points among all the provincial courts. This network contributed
to makes communications easier. There is a clear structure that allows us to work together. If we don’t have
a proper focal point network, the communication between central and peripheral levels is difficult. Thanks
to IOM’s efforts, there is now less confusion.
S.E. Chan Sotheavy e’
Segretario di Stato del
Ministero di Giustizia delegato
per la supervisione della
componente giuridiziaria della
legge sulla soppressione
del traffico di esseri umani
e dello sfruttamento sessuale.
Il Ministro della Giustizia sovrintende la componente giudiziaria
della legge sulla soppressione del traffico di esseri umani e dello
sfruttamento sessuale approvata ed entrata in vigore nel 2008.
Il Governo e’ fermo nella lotta allo sfruttamento sessuale e
laborale. Quando la legge sul traffico e’ stata rivista nel 2008, il
numero di articoli e’ passato dai 10 della precedente legge del
1996 a 50. Anche il codice penale contiene alcuni articoli relativi
alla legge anti-traffico. Cio’ dimostra la determinazione del
governo nella lotta al traffico e nel sostego alle vittime.
La stesura della legge e’ stato un processo lungo e difficoltoso,
poiche’ strettamente legato all’implementazione della legge
stessa. Le vittime sono le principali fonti delle testimonianze per i processi in tribunale; purtroppo e’ molto
difficile convincerle a collaborare con la polizia e anche quando lo fanno, spesso forniscono testimonianze false
o incomplete; a volte addirittura negano di essere vittime di traffico o che ci sia stato abuso fisico da parte del
trafficante.
Un secondo problema è la mancanza di località sicure dove ospitare le vittime in attesa di processo. E’ anche
difficile trovare soggetti pronti a testimoniare davanti al giudice: nonostante abbiano assistito al crimine, alcuni
pensano “non è affare nostro essere coinvolti nel sistema giudiziario”.
Anche l’anagrafe presenta alcune problematiche. Stando al codice civile, i genitori sono tenuti a registrare i figli
entro 30 giorni dalla nascita. Il Ministro dell’Interno fa molti sforzi per inserire i nuovi nati nel “Libro di Famiglia”,
il documento che registra le nascite e le morti per ogni famiglia anche andando di casa in casa dopo aver avuto
informazioni su una nuova nascita, molti bambini non sono pero’ ancora registrati. In caso di abuso, decidono
di registrarsi, ma i quattordicenni si registrano spesso come diciottenni per risultare maggiorenni; fornendo
quindi false informazioni per poter dire che non erano bambini al momento del fatto, e di fatto, scagionando
molti sospettati di sfruttamento sessuale.
Il traffico di esseri umani ha inoltre una dimensione transfrontaliera. Con alcuni paesi non abbiamo un protocollo
d’intesa sulla mutua assistenza dal punto di vista legale e non
abbiamo quindi modo di scambiare informazioni ed evidenza
processuale. In che modo puo’ essere fatto? Chi e’ l’autorita’ piu’
indicata per occuparsene? Queste sono questioni cui bisogna
ancora dare una risposta.
S.E. Chan Sotheavy e’ uno dei
focal point governativi del
progetto HRPTV implementato
da OIM e finanziato dalla
Cooperazione Italiana.
Quando riusciamo a portare un caso in tribunale, ci sono
molteplici difficoltà legate al procedimento legale. La mancanza
di strutture e risorse è una questione molto spinosa. A volte
utilizziamo dei paravento/separe’ nelle aule cosi’ che la vittima
e l’accusato non si possano vedere. Un’adeguata applicazione della legge necessita non solo di norme legali ma
anche, di strutture e risorse umane adeguate.
Il Governo vuole agire, ma abbiamo bisogno della cooperazione delle controparti. Il coinvolgimento di OIM,
attraverso il progetto HRPTV, e’ stato molto fruttuoso e vorremmo che OIM continuasse a collaborare con il
Ministero della Giustizia. OIM ha collaborato con il Governo e le corti provinciali in particolare fornendo
formazione per la lotta al traffico agli ufficiali delle forze dell’ordine e personale giuridico nel suo insieme. Sia
durante la fase pilota che durante il progetto HRPTV vero e proprio, OIM Phnom Penh ha inoltre fornito alle corti
di giustizia provinciali e al Ministero attrezzature informatiche.
Inoltre, OIM ha creato una rete di comunicazione tra i focal point di tutte le corti provinciali. Questo network ha
contribuito a semplificare le comunicazioni: la struttura e’ molto chiara e permette di lavorare insieme. Senza
l’integrazione dei singoli focal point in un sistema strutturato, la comunicazione tra centro e periferia sarebbe
difficile. Grazie all’intervento di OIM c’e’ adesso meno confusione.
Mr. Christian Guth is a Senior
International Police Consultant
and Ministry of Interior
Senior Advisor. Originally from
France, he has been working
on anti-trafficking policing in
Cambodia since 2000.
The Ministry of Interior decided to work on human Trafficking,
in cooperation with UNICEF, in 2000, and UNICEF asked me
to assist. The Law Enforcement Against Sexual Exploitation
of Children (LEASEC) Project was set up, and after two years,
IOM decided to set up a complementary programme in some
of the provinces that LEASEC did not cover. Our cooperation
with IOM is very good. We work together on the documents
and use common training materials.
What is special about the Italian Cooperation is that they are
donors with an open mind. They trust the organization on how
to use the money and they are flexible and understanding on
how the objectives need, sometimes, to be refocused, according to changed political and social issues.
Italy, as a donor, also privileges a holistic approach, not a sectoral approach. They want to cover all the areas
related to human trafficking.
Some donors say they do not want to work with the police, but if you don’t work with the justice system you
cannot make progress. An NGO can rescue an individual, but the business still exists. Unless you arrest the
pimp, he will buy another girl. The girl you rescue still has a debt, so she might go back into the business.
Starting from zero in 2000, we have made huge progress in developing the capacity of the police. The level
of the police has still some room for improvement, but we have new anti-trafficking departments and units
in all provinces, and there are a few committed people in each province. Unfortunately, the phenomenon
of trafficking is very flexible and it has grown much more than the capacity of the police, because we are
seeing now a switching from amateur systems to organized crime networks.
The amateur systems are small rings or networks. A man or
a woman has a brothel or a karaoke bar offering massages
service in a hotel in Phnom Penh. The owner needs new
girls because they leave or he fires them, so he always has
a middleman who goes to the countryside and gets new
girls. Some are volunteers, and some are lured or the family
is cheated.
He worked with IOM in 2008,
developing the Training
materials for the HRPTV
Project and cooperated with
IOM during the HRPTV Pilot
Phase in 2006.
With organized crime, these people create a company and
advertise. They select girls to work in Korea or Malaysia or
to be married overseas. The selection criteria are not about
having a diploma or computer skills, they are just linked to
the beauty of the girl. This is organized crime – it needs someone to get the visas, to greet them when they
arrive, to find a place for them to stay. It needs a big organization.
These criminal organizations are not specialized organizations, they are diversified businesses – hotels,
restaurants, everything. People are moving from Pattaya in Thailand to Sihanoukville, on the Cambodian
seaside. The Russian and Chinese mafia are located there, working in big business and doing money
laundering. The Khmer mafia is not world famous but it exists too. It is well organized in France and can
provide documents if required. They are technically more sophisticated. They use the internet to recruit,
and no-one can track them.
Policing is making an impact, but not enough.
Mr. Christian Guth è consulente
internazionale per la polizia per
ciò che riguarda
il traffico di persone e
Consigliere personale del
Ministro dell’ interno. Già
commissario di polizia in
Francia, Christian
lavora oggi sull’anti-traffico in
Cambogia dal 2000.
Nel 2000 il Ministero dell’Interno cambogiano ha deciso di
collaborare con UNICEF al progetto di rafforazamento delle
forze di polizia contro lo sfruttamento sessuale dei bambini
attraverso il progetto LEASEC, a cui ho collaborato su richiesta
di UNICEF stesso. Due anni dopo OIM ha ideato un programma
complementare, la fase pilota del progetto HRPTV, per alcune
delle provincie non coperte dal progetto LEASEC.
Cio’ che la Cooperazione Italiana ha di particolare e’ il fatto
di essere molto aperta. Si fida delle organizzazioni e sulle
modalità d’impiego dei fondi. Inoltre, hanno mostrato una
grande flessibilità` e una rapida comprensione della necessità di
ricalibrare i propri obiettivi a seconda dei cambiamenti politici e sociali. L’Italia ha inoltre un approccio olistico e
non settoriale ai problemi: interviene su tutte le aree legate al traffico di persone.
Alcuni donatori, per esempio, dicono di non voler lavorare con la polizia, ma se non lavori con ed attarverso il
sistema giustiziario, non fai progressi. Una ONG puo’ salvare un individuo, ma il giro d’affari continua ad esistere.
A meno che tu non lo arresti, il protettore semplicemente comprera’ un’altra ragazza. Oppure la ragazza che
salvi potrebbe ancora avere debiti e dunque rientrare nel giro.
Partendo da zero nel 2000, abbiamo fatto grandi progressi nello sviluppo delle capacita’ della polizia. Nonostante
ci sia ancora largo spazio per miglioramenti, ci sono nuovi dipartimenti e unita’ anti traffico in tutte le provincie
e ci sono, in ciascuna di esse, soggetti molto attivi e dedicati. Purtroppo, il fenomeno del traffico e’ cresciuto piu’
delle capacita’ della polizia: sta, infatti, evolvendo dal “dilettantismo” al sistema del crimine organizzato.
I “dilettanti” si riuniscono in piccole cerchie o reti in cui un
Ha collaborato con IOM
uomo o una donna proprietari di un bordello o un bar-karaoke
nel 2008 per lo sviluppo del
offrono servizi di massaggi in uno degli hotel di Phnom Penh.
materiale formativo
Le ragazze scappano oppure vengono licenziate, il proprietario
nell’ambito del progetto
ne ha dunque sempre bisogno di nuove; per cio’ c’e’ sempre
HRPTV e ha cooperato con
un intermediario che in campagna recluta le ragazze. Alcune
OIM nell’ambito
accettano spontaneamente, altre vengono adescate; in alcuni
della fase pilota del Progetto
casi e’ la famiglia ad essere imbrogliata.
HRPTV nel 2006.
Nel crimine organizzato, questi soggetti creano invece una
societa’ e si fanno pubblicita’. Selezionano regazze per farle
lavorare in Corea o Malesia o per sposarle all’estero. I criteri di
selezione non sono il diploma o le conoscenze informatiche, ma
semplicemente la bellezza della ragazza. E’ crimine organizzato: ha bisogno di qualcuno che si occupi dei visti,
qualcuno che accolga le ragazze quando arrivano, che trovi un posto dove farle stare. Necessita di una grande
organizzazione.
Queste organizzazioni criminali non sono specializzate, anzi sono molto diversificate: hotel, ristoranti, e tutto
cio’ che vi ruota attorno. La gente si sposta da Pattaya, in Thailandia, a Sihanoukville, in Cambogia. Ci sono la
mafia cinese e quella russa, lavorano nei in settori ad alta redditivita` e riciclano denaro. La mafia Khmer non e’
famosa, ma esiste. E’ ben organizzata in Francia e puo’ fornire documenti falsi agli “affiliati” se necessario. Sono
tecnicamente piu’ sofisticati: si servono di internet per reclutare le ragazze e non possono essere rintracciati.
Gli interventi della polizia hanno di certo un impatto positivo, ma non sono ancora sufficienti.
The Anti-Trafficking and Juvenile Justice Department of the
Cambodia National Police leads Cambodia’s policing effort in
the fight against traffic in persons. Headquartered in Phnom
Penh, it has sections in 24 front-line provinces and it is part of
the Ministry of Interior.
Major-General Bith Kim
Hong is the head of the AntiThe role of the Department is to investigate and take action
Trafficking and
against all the different forms of trafficking in persons and
Juvenile Justice Department of
our main concern is the safety of the victims.
the Ministry of Interior.
There are three specialized units. The Office for the Protection
of Juveniles deals with any case of trafficking involving
victims under 18 years old and it focuses in particular on sex
–tourism.
The Office for Domestic Counter-Trafficking deals with
trafficking within Cambodia’s borders, with a specific focus
on sexual exploitation and, especially, the selling of virginity, a common tradition among South-East Asian
countries.
Finally, there is, the Office of Cross Border Crime, which deals with migrants who have been lured by the
brokers to other countries and ending being victims of both sexual and/or labor exploitation. Another
relatively new area of intervention is represented by the international marriages between foreigners and
Cambodian nationals.
victims who have been reintegrated into the family. Usually, if they are hosted in an NGO shelter or safe
house, they are more prone to go on with the prosecution process.
Over the years, we enjoyed an excellent cooperation with IOM Phnom Penh. Since 2005, IOM provided
support to the Department through trainings and institutional strengthening. Between 2005 and 2010,
IOM trained all the anti- trafficking units in all the 24 Cambodian provinces and provided computers,
cameras, motorbikes and video recording equipment to the anti trafficking units operating in the provinces
with the highest rates of trafficking in persons. The cooperation with IOM is also focused on the exchange
of information on cases of trafficking. The IOM staff conducts regular monitoring missions at provincial
level and they meet with local police forces, courts of Justice and local NGOs. The reports of the missions
are shared with the Department and in some circumstances we reopened trafficking cases that were not
properly managed by the local authorities.
In the last few years, the issue of international marriages has become a priority, especially for the increasing
number of Cambodian women marrying Korean nationals. In Cambodia, it is illegal to have professional
match making activities, but in other countries, such as Korea, it is legal. There have been some problems
related to mental health, drug use or abuse from relatives of the husband but usually most of the marriages
seem to work. The Cambodian Embassy in Seoul does random checks in clubs or other entertainment
activities to find Cambodian women sexually exploited but until now no cases have been identified. On the
Cambodian side, we regularly monitor, with the support of IOM, families of Cambodian brides in Korea and
even in this case nothing relevant has emerged.
In Cambodia, the prosecution of trafficking cases, especially of sexual exploitation, is very difficult because
very rarely we can rely on eye witnesses and without them the court officials might drop the charges for
the lack of strong evidence. As the court has discretion on whether to pursue a case or not, we cannot
complain but we have to try to build our case as solid as possible.
In standard cases the victim provides a witness statement, but it happens often that they change their
stories, because they are bought off by the perpetrators or their families convince them to retract their
charges, under the pressure of neighbors or people close to the perpetrators. This is quite common with
For us, another big challenge is that the Cambodian criminal code does not allow working undercover –
we cannot send in a brothel an undercover officer to check if children or women are available for selling
in order to arrest the pimp or the brothel owner. Some countries allow police to utilize undercover tactics
but not in Cambodia. It is very difficult to raid a brothel or arresting suspects without strong evidence to
support the case and the impossibility to collect evidence with undercover surveillance makes our work
much more difficult.
Regarding cross-border crime, we collect evidence and cases through the interviews with victims of labour
and/or sexual exploitation who return from abroad. Through their stories we can identify and arrest the
suspects.
We enjoy a good cooperation with the police forces of other countries in the region, like Malaysia and
Thailand especially concerning the exchange of information.
In Cambodia, the local and national authorities have provided awareness campaigns and trainings to
educate potential migrants on the risk of blind migration, but this is still not enough if we consider the
number of new entries in the local labour market every year.
We keep pressure on the brokers who attract people to go abroad for jobs and cheat them promising wellrewarded jobs in Thailand or Malaysia and, in the end, pushing them into exploitative situations. Another
priority for us is improving the border management, especially for check points and border patrols.
In the past, Cambodian brides to Taiwan were an issue that required investigation from local authorities.
While most of the Cambodian women had a very satisfactory experience, with a normal family life, there
have been cases of women forced into commercial sexual exploitation and labour exploitation within the
family. There were cases where the woman was sold to a brothel or to the husband’s friends. The main
problem for us is that Cambodia does not have diplomatic relations with Taiwan, so nothing can be done
through institutional channels but now the situation has strongly improved.
Il dipartimento antitraffico e di giustizia giovanile della Polizia Nazionale Cambogiana e’ alla guida della lotta
al traffico di esseri umani. Facente capo al Ministero dell’Interno e con sede a Phnom Penh, ha distaccamenti in
tutte le 24 provincie Cambogiane.
Il ruolo del dipartimento e’ quello di investigare e agire contro le diverse forme di traffico di esseri umani
mantenendo quale interesse primario la tutela delle vittime.
Abbiamo 3 unita’ speciali. L’Ufficio per la Protezione dei Minori si occupa di tutti i casi in cui siano coinvolte
vittime sotto i 18 anni e si concentra in particolare sul fenomeno del turismo sessuale.
L’Ufficio Nazionale Antitraffico è specializzato invece nei casi di traffico entro i confini nazionali, con attenzione
particolare allo sfruttamento sessuale e soprattutto al fenomeno della vendita della vorginita’, una tradizione
abbastanza diffusa nei paesi del Sudest Asiatico.
Infine, c’e’ l’Ufficio per il Crimine Internazionale che gestisce i casi di migranti adescati dagli intermediari in altri
paesi e caduti vittima di sfruttamento sessuale e/o laborale. Un’area d’intervento relativamente nuova e’ quella
dei matrimoni internazionali tra stranieri e cittadini cambogiani.
Nel corso degli anni abbiamo avuto un’ottima collaborazione con OIM Phnom Penh. Dal 2005, OIM supporta il
Dipartimento con attivita`di formazione e supporto: tra il 2005 e il 2010, ha formato le unita’ antitraffico di tutte
le 24 provincie e fornito computer, machine fotografiche, motociclette e attrezzatura video alle provincie col
tasso piu’ alto di crimini legati al traffico di esseri umani.
La nostra cooperazione con OIM e’ poi basata sullo scambio d’informazioni sui casi di traffico. Lo staff OIM
procede regolarmente al monitoraggio delle attivita’ a livello provinciale confrontandosi con le forze di polizia
locali, le corti di giustizia e le ONG locali. I rapporti delle missioni vengono condivisi col Dipartimento: in alcune
occasioni cio’ ha portato alla riapertura di casi che non erano stati gestiti al meglio dalle autorita’ locali.
In Cambogia, perseguire reati di traffico, soprattutto in caso di sfruttamento sessuale, e’ molto complicato poiche’
raramente possiamo contare sui testimoni oculari, senza i quali la corte puo’ rigettare il caso per mancanza di
prove consistenti. E’ a discrezione della corte decidere se accogliere un caso oppure no, non dipende da noi, e’
quindi necessario presentare un caso che sia il piu’ “solido” possibile, in termini di prove e testimoniznze raccolte
In casi normali, le vittime rendono la propria testimonianza, ma capita spesso che successivamente cambino
versione perche’ i trafficanti pagano il loro silenzio o perche’ le famiglie stesse, minacciate da parte di vicini o
persone legate ai sospettati, li convincono a ritirare le accuse. Questa dinamica e’ molto frequente tra le vittime
reintegrate in famiglia. Se ospitate da una ONG oppure in una casa sicura,le vittime sono di solito piu’ propense
a portare avanti il procedimento.
Un altro ostacolo al nostro lavoro è il divieto del codice civile di lavorare sotto copertura: non possiamo mandare
un agente in incognito in luoghi dove si pratica la prostituzione per verificare se bambini e donne sono lì contro la
loro volontà e procedere dunque all’arresto del protettore o del proprietario. Alcuni paesi permettono alla polizia
di servirsi delle tattiche di copertura, ma non la Cambogia. E’
molto difficile fare retate e arrestare i sospettati senza prove
schiaccianti a sostegno del caso e l’impossibilità di raccogliere
prove attraverso la sorveglianza sotto copertura rende tutto piu’
complesso.
Il Generale Maggiore Bith
Kim Hong e’ il Direttore del
Dipartimento Antitraffico
e Giustizia Giovanile del
Ministero dell’ Interno.
Quanto al crimine internazionale, raccogliamo prove e apriamo
casi a seguito di colloqui con le vittime di sfruttamento che
rientrano dall’estero. Grazie ai loro racconti riusciamo ad
identificare e arrestare i sospettati. Abbiamo un buon livello di
cooperazione con le forze di polizia degli altri paesi della regione,
in particolare con Malesia e Thailandia, con cui abbiamo un
eccellente scambio d’informazioni. In Cambogia, le autorita’
locali e nazionali hanno promosso molte campagne informative
e attività di formazione a favore di potenziali migranti sui rischi
della migrazione non sicura, ma non è ancora abbastanza se consideriamo il numero di giovani che entrano ogni
anno nel mercato del lavoro e che non possono essere assorbiti dalle strutture esistenti. Noi facciamo pressione
sugli intermediari che promettono lavori ben pagati in Thailandia o Malesia e costringendo poi i migranti a vivere
in condizioni di sfruttamento. Un’ulteriore priorità per noi e’ migliorare la gestione delle frontiere specialmente
per quanto riguarda i check point e le attività di controllo confinario.
Negli ultimi anni la questione dei matrimoni internazionali è diventata prioritaria, sopreattutto per il numero
crescente di donne cambogiane che vanno in sposa a cittadini sud coreani. In Cambogia le agenzie matrimoniali
non sono legali, in altri paesi come la Corea invece si’. La maggior parte dei matrimoni sembra funzionare
anche se ci sono casi di stress psicologico, uso di droghe e abusi da parte della famiglia acquisita. L’Ambasciata
cambogiana a Seoul fa controlli a campione nei club e in altri luoghi d’intrattenimento, ma fino ad ora non
sono stati riportati casi di sfruttamenti delle cittadine cambogiane. In Cambogia, grazie all’appoggio di OIM,
monitoriamo regolarmente le famiglie delle ragazze sposate in Corea; anche in questo caso non e’ emerso nulla
di rilevante.
In passato, l’intervento delle autorita’ locali era richiesto per il fenomeno delle donne cambogiane sposate
a citatdini taiwanesi. Mentre la maggior parte delle donne avevano una normale vita famigliare ed erano
dunque soddisfatte dell’esperienza, c’erano casi di donne obbligate a prostituirsi e casi di sfruttamento laborale
all’interno della famiglia stessa. Ci sono stati casi di donne vendute ai bordelli o ad amici del marito. Anche se la
situazione e’ ultimamente migliorata, il problema principale rimane il fatto che la Cambogia non ha relazioni
diplomatiche con Taiwan e percio’ non si possono seguire i normali canali istituzionali.
Ms. Ana- Janet Sunga is Child
Protection Officer of UNICEF
Cambodia.
UNICEF, the United Nations Children’s Fund, works for
children’s rights and their survival, development and
protection, guided by the Convention on the Rights of the
Child.
In Cambodia, we are active in two aspects of child protection –
social protection and justice for children, which incorporates
law enforcement. We consider IOM as a partner in our project
on capacity building with the Cambodia National Police,
both with the Cambodia National Police Academy and onthe-job training of the three specialist departments of the
Anti-Trafficking Department. We meet regularly to share information and coordinate our work through the
Police Training Cluster Group. We consider IOM a good counterpart and good partner. IOM is also a very
good partner in the development of the explanatory notes on the law on Human Trafficking and Sexual
Exploitation, which we are drafting and in supporting the translation of the Criminal Procedure Code from
French to English and Khmer.
As well as our work on police training with the Ministry of Interior and the National Police, we are helping
Ministry of Social Affairs, Veterans and Youth (MOSAVY) to develop a child welfare system to preserve and
reunify families and provide alternative arrangements for children. And we work with the Ministry of Justice
and the Ministry of Interior to train the judges, prosecutors, lawyers and police on international guidelines
for dealing with children in the justice system. We provide material supplies such as video conferencing
equipment and screens for the courts, and child-friendly investigation rooms for the police. We also work
with MOSAVY on the role of social workers in the rehabilitation and reintegration of children in conflict with
the law, including children in prison in preparation for their release.
It is difficult to get prosecutions for trafficking. We know that families of children fear reprisals and that
there are a lot of out-of-court settlements where the victims or their parents are paid to keep out of court,
but even without a payment, people are unwilling to enter the system. There is evidence that the system
is improving, but there are still multiple interviews, by the police at commune and district level, then the
prosecutor, the investigating judge, and the trial judge, so the child is required to relive the trauma five or
six times.
Even when children choose to cooperate, the evidence is weak. Judges rely too much on forensic evidence,
which is meant to be only corroborating evidence. The capacity of the forensic medical examiners is very
weak. Their findings cannot be relied upon. The examiners charge a fee, and the police shift this on to the
child or the NGO to pay. But the child’s lawyer is not entitled to get a copy of the forensic medical examiner’s
report. We need to revise the form and establish better protocols. The Ministry of Health should set a
standard low fee, and the Ministry of Interior should establish a budget for it. Even the cost of transporting
the child to hospital or court all falls to the child.
Then there is the question of where the child should stay pending the hearing. Some children stay in NGO
shelters, but this is also done automatically sometimes when it’s not necessary. Some NGO shelters have
been charged with kidnapping and illegal detention. The need for justice needs to be balanced with the
best interests of the child.
UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per i Bambini, lavora per la tutela dei dirittti dei bambini e la loro
sopravvivenza, sviluppo e protezione secondo quanto sancito dalla Convenzione sui Diritti dei Bambini.
In Cambogia lavoriamo su due aspetti della protezione del bambino: la protezione sociale e la giustizia,
che interessa anche le forze dell’ordine. Consideriamo OIM come un partner privilegiato nel progetto di
miglioramento delle capacità della polizia nazionale cambogiana, sia all’interno dell’Accademia di Polizia che
nei 3 dipartimenti specializzati sull’ anti traffico ai quali forniamo principalmente formazione in loco. Con il
Coordinatore OIM ci incontriamo regolarmente per condividere informazioni e discutere su nuove emergenze,
oltre che per coordinare le nostre attivita`attraverso il Police Training Cluster Group. IOM è sempre stato un
alleato, in occasione delle campagne informative del Progetto LEASEC. Recentemente, abbiamo lavorato a
stretto contatto sia per lo sviluppo delle note esplicative per la nuova Legge sul Traffico che per la traduzione dal
Francese in Khmer e Inglese del Codice di Procedura Penale.
Oltre al nostro lavoro di formazione alla polizia in collaborazione con il Ministero dell’Interno e la polizia
nazionale, aiutiamo il Ministero degli Affari Sociali, Veterani e Giovani (MOSAVY) a sviluppare un sistema sociale
che prevenga la disgregazione delle famiglie e la loro riunificazione o, quantomeno, provveda al sistemazioni
alternative per i bambini. Lavoriamo poi con il Ministero dell Giustizia e quello dell’Interno per formare giudici,
procuratori, avvocati e ufficali di polizia sulle linee guida internazionali per la tutela del bambino nel sistema
giudiziario. Forniamo materiale quale l’equipaggiamento per video-conferenze e schermi per le corti; allestiamo
stanze per gli interrogatori di polizia adatte ad accogliere i bambini.
In Cambogia è molto difficile riuscire a portare casi di traffico all`attenzione delle corti. Sappiamo che le famiglie
dei bambini temono rappresaglie e che ci sono numerosissimi casi di accordi extra-giudiziali in base ai quali la
vittima o i genitori vengono pagati per non rivolgersi alla corte;
ma anche senza che ci sia uno scambio di denaro la gente non
e’ molto propensa a fidarsi del sistema, che sta migliorando, ne
abbiamo prova, ma ci sono ancora molte lacune da colmare. Per
esempio, i colloqui con la polizia ripetuti a livello di commune e
poi di distretto, poi con il procuratore, il giudice per le indagini
preliminari e il giudice del processo che costringono il bambino
a rivivere il trauma 5 o 6 volte.
Ms. Ana-Janet Sunga è
Coordinatore per la Protezione
dei Minori per UNICEF in
Cambogia.
Anche quando il bambino decide di collaborare, le prove sono
deboli. I giudici si basano ancora troppo sulle prove fornite dalla
medicina legale che devono invece essere intese come prove
a sostegno. Le capacita’ degli esperti di medicina legale sono piuttosto limitate; le loro conclusioni non sono
attendibili. Applicano una parcella che poi la polizia impone al bambino o all’ONG che sostiene la famiglia,
nonostante all’avvocato della vittima non sia concesso di prendere visione del referto. E’ necessario rivedere
i formulari e definire protocolli piu’ efficienti. Il Ministro della Salute dovrebbe fissare dei compensi standard
contenuti e il Ministero dell’Interno stanziare fondi per la loro copertura. Anche i costi di trasporto all’ospedale o
al tribunale ricadono sul bambino.
Infine, un altro grosso dilemma è su dove il bambino dovrebbe stare in attesa del processo. Alcuni bambini
vengono accolti dalle ONG, cosa che spesso accade automaticamente anche quando non e’ necessario. Alcuni
centri accoglienza gestiti da ONG sono stati accusati di rapimento e detenzione illegale. Il bisogno di giustizia
deve necessariamente essere bilanciato con l’interesse del bambino.
Mr. Willem Pretorius is Team
Leader of ARTIP.
The Asia Regional Trafficking
in Persons Project (ARTIP),
funded by the Australian
Agency for International
Development (AusAID),
We work with the law enforcement and justice systems of
seven countries – Cambodia, Indonesia, Lao PDR, Myanmar,
Philippines, Thailand and Vietnam – to help secure justice for
victims and bring an end to impunity for traffickers. We also
work with ASEAN and the three other ASEAN countries that
are not part of the Greater Mekong Subregion, that is Brunei,
Singapore and Malaysia, and also with some key regional
forums, including the Coordinated Mekong Ministerial
Initiative against Trafficking (COMMIT).
The ARTIP Project builds on another project, Asia Regional
Cooperation to Prevent People Trafficking, which the
Australian Government supported between 2003 and 2006.
When we started in 2003, Cambodia was the only country
that had a specialist anti-trafficking unit, and, at the time, it was not empowered. Through the project, we
encourage the establishment of special units and ensure that they have the mandate to operate efficiently
and train them and assist with equipment.
We work with the ASEAN Secretariat and, the Senior Officials Meeting on Trans-national Crime, which has
two working groups –one on trafficking in persons and one on technical support We work in accordance
with the Law Enforcement Work Plan based on the ASEAN Plan of Action to Combat Transnational Crime.
We soon discovered that people are hungry for training. The
standard procedure for the developing of training activities
is as such: the working group identifies the gaps and we
develop the training programme for consultation. We make a
draft outline, develop the training materials, then usually get
a mandate to implement a pilot training and report the results
to the institutional counterparts for their endorsement.
aims to help prevent trafficking
in persons in the countries of
the Greater Mekong Subregion
by facilitating a more effective
criminal justice response.
In law enforcement for the ASEAN seven, we have four
training programmes and four target groups among frontline
law enforcement officials: the police units operating in the
field; the immigration police; the border police and army;
and the maritime police. In the training for anti – trafficking
units we also emphasize the value of gathering corroborative
evidence. We also work with specialist investigators. Cambodia is the only country where we work also
with the investigating judges.
We now have a pilot programme for specialist anti-trafficking commanders on leadership skills because
we have discovered the lack of basic skills to manage, lead and plan police units. To make the training
sustainable over time we do “training of trainers” in specialist units, such as the Police Academy of Cambodia.
The objective is to have a top-down process that cascades form the central to the peripheral levels.
We have a mandate to assist these countries developing training and other tools to strengthen their
capacity in law enforcement procedures. At the regional level, we developed International Quality
Standards, which were put forward as an ideal criminal justice response to trafficking. At first, we consulted
with criminal justice practitioners in the 10 countries, and in May 2007 we presented the draft standards
and disseminated them trough workshops in all the countries. The countries themselves developed the
International Quality Guidelines on the effective criminal justice response to trafficking and the ASEAN
Practitioner Guidelines. Now that they are accepted as regional standards, we are working to disseminate
and implement them at national level.
We follow the same procedure with the judicial and prosecutorial trainings, providing awareness training
on trafficking in persons for judges and prosecutors.
The issue of transnational crime is a very sensitive one, people want to act but they don’t know from where
to start. In 2004, we brought together the heads of the specialist units on counter- trafficking at national
levels and started having quarterly meetings, disseminating information and brainstorming about common
issues.
ARTIP is also part of the Police Training Cluster Group, chaired by IOM Phnom Penh and I, as Team Leader
of ARTIP, was the final rapporteur for the Workshop “Training to the Law Enforcement Agencies: Lessons
learned and gaps to fill”, held in Siem Reap from 9 to 11 June 2009.
Wherever we can, we integrate our activities with other organizations operating in the region and in
Cambodia in particular. Our cooperation with IOM Phnom Penh starts from 2008, when agreed, within the
framework of the HRPTV Project, to co-fund and provide training material to advanced trainings for judges
and prosecutors as well as to trainings for the Royal Police Academy and other police forces in Cambodia.
Mr. Willem Pretorius e’ il
rappresentante di ARTIP, il
progetto regionale contro
il traffico di esseri umani in
Asia finanziato dall’Agenzia
Australiana per lo Sviluppo
Lavoriamo con le forze di polizia e i sistemi giudiziari di 7 paesi
– Cambogia, Indonesia, Laos, Myanmar, Filippine, Thailandia e
Vietnam – col fine di assicurare giustizia alle vittime e mettere
fine all’impunita’ dei trafficanti. Collaboriamo con l’ASEAN, con
il Brunei, Singapore e la Malesia (i 3 paesi ASEAN che non fanno
parte della Grande Sub-regione del Mekong) e con alcuni forum
regionali chiave, incluso il COMMIT, l’iniziativa ministeriale
contro il traffico nella regione del Mekong, supportata da UNIAP.
E’ risultata subito evidente la necessita’ di formazione. La
procedura standard per l’organizzazione delle attivita’ di
formazione e’ la seguente: il gruppo di lavoro identifica le
lacune e noi sviluppiamo il programma di formazione per
consultazione. Stliamo una bozza di programma e sviluppiamo
il materiale didattico; di solito poi veniamo incaricati di svolgere
una formazione pilota e riportare i risultati alle controparti
istituzionali per l’approvazione ufficiale.
Internazionale (AusAID) che
mira alla prevenzione del
traffico attraverso l’efficace
risposta da parte della giustizia
criminale. nei paesi parte
della Grande Sub-regione del
Mekong
Il progetto ARTIP si basa sul precedente progetto finanziato
dal governo australiano tra il 2003 e il 2006 “Cooperazione
regionale in Asia per la prevenzione del traffico di esseri umani”.
Quando abbiamo iniziato nel 2003, la Cambogia era l’unico
paese ad avere un’unita’ anti-traffico specializzata priva pero’ di
poteri. Grazie al progetto, abbiamo incoraggiato la creazione di
ulteriori unita’ speciali e fatto in modo che esse avessero mandato ad operare; le abbiamo formate e fornite di
equipaggiamento tecnico.
Per quanto riguarda le forze di polizia dei 7 paesi ASEAN,
abbiamo 4 programmi di formazione e 4 gruppi target tra gli
ufficiali delle forze dell’ordine di prima linea: le unita’ di polizia
che operano sul campo; l`ufficio immigrazione; la polizia di
frontiera e l’esercito; la polizia marittima. Nella formazione
sull’anti-traffico enfatizziamo anche l’importanza della raccolta
di prove a carico. Lavoriamo anche con investigatori professionisti. La Cambogia e’ l’unico paese dove lavoriamo
anche con i giudici per le indagini preliminari.
Lavoriamo con il Segretariato dell’ASEAN e con la Conferenza degli Ufficiali sul Crimine Trans-nazionale, formata
da due gruppi di lavoro: uno sul traffico di persone e l’altro di supporto tecnico. Lavoriamo in osservanza del
piano di lavoro delle forze dell’ordine basato a sua volta sul piano d’azione dell’ASEAN per la lotta al crimine
trans-nazionale.
Al momento abbiamo un programma pilota per i comandanti specializzati in anti-traffico per il rafforazamento
della leadership poiche’ abbiamo rilevato molte lacune quanto alle capacita’ base di gestione, guida e
pianificazione delle unita’ di polizia. Al fine di rendere la formazione sostenibile nel tempo, organizziamo poi
“formazioni per formatori” delle unita’ speciali, come per esempio l’Accademia di Polizia Cambogiana. L’obiettivo
e’ quello di strutturare un processo a cascata dal livello centrale a quello periferico.
Il nostro mandato prevede l’assistenza ai paesi partner per lo sviluppo dei programmi formativi e di altri strumenti
di rafforzamento delle procedure di polizia. A livello regionale, abbiamo sviluppato gli Standard di Qualita’
Internazionali adottati quali obiettivi ideali della risposta della giustizia criminale al traffico. Inizialmente, ci
siamo confrontati con professionisti nel campo della giustizia criminale nei 10 paesi partners e nel maggio
2007, attraverso seminari organizzati in tutti i paesi, abbiamo presentato una prima bozza degli standard. A
quel punto i paesi stessi hanno sviluppato le linee guida qualitative internazionali per la risposta della giustizia
criminale al traffico e le linee guida per i professionisti dell’ASEAN. Accettati a livello regionale, stiamo lavorando
affinche’ questi standard vengano divulgati e implementati a livello nazionale.
Il problema del crimine trans-nazionale e’ molto delicato: c’e’ molta voglia di agire, ma non si sa da dove iniziare.
Nel 2004, abbiamo organizzato riunioni trimestrali con i capi delle unita’ speciali anti-traffico a livello nazionale
per facilitare la condivisione di informazioni e la discussione costruttiva su problematiche comuni.
Seguiamo la stessa procedura per la formazioni a giudici e procuratori ai quali forniamo moduli formativi sul
traffico di persone.
Quando possible, integriamo le nostre attivita’ a quelle di altre organizzazioni attive nella regione e in Cambogia
in particolare. La nostra collaborazione con OIM Phnom Penh ha avuto inzio nel 2008, quando si decise, nel
quadro del progetto HRPTV, di co-finanziare e fornire materiale didattico per i training avanzati ai giudici, ai
procuratori, all’Accademia Reale di Polizia e ad altre forze di polizia in Cambogia.
ARTIP fa anche parte del Gruppo di Formazione per la polizia, presieduto da OIM Phnom Penh e io personalmente,
in quanto rappresentante di ARTIP, ho stilato il rapporto finale sul seminario “Formazione alle agenzie delle forze
dell’ordine: lezioni apprese e lacune da colmare”, tenutosi a Siem Reap dal 9 all’11 giugno 2009.
Mr. Sebastien Le Moellic
is Technical Advisor to
Damnok Toek, and Country
Representative of Goutte
d’Eau.
Damnok Toek was established in 1997 by Goutte d’Eau, a
Swiss NGO, which still provides some financial support and
management assistance. Damnok Toek, or “Drop of Water”,
supports vulnerable and exploited children and their families
in Poipet, the most important checkpoint on the border with
Thailand, and Neak Loeung, a busy transit town on the main
highway between Phnom Penh and Vietnam where there is a
ferry crossing over the Mekong River. It also runs a home for
disabled children in Phnom Penh.
We work to prevent child abuse, substance abuse and child
trafficking, both within Cambodia and across borders. We
also work to rehabilitate under-age substance abusers and traumatized children. We integrate neglected
children and street children into Khmer society through informal education in day-care centers and
vocational training, and formal education in the public school system. We reintegrate trafficked and
runaway children into their culture, their villages and, if possible, their families of origin.
Damnok Toek cares for more than 1500 children every day through the work of 100 staff and three
technical advisors. We also help bring about 50 children a month back to Cambodia from detention centres
in Thailand. Some of these children were sold by their families to child traffickers. Many others went as
irregular migrants to Bangkok but, once they got there, they were used as a labour force, as street hawkers
or beggars.
Poipet, on the north-west border with Thailand, has a misleading reputation as a place that offers a new
start to the poor and desperate. In reality, there are very few economic opportunities for people who are
uneducated and unskilled and most people are living at survival level, earning a dollar a day or less. We also
run a rehabilitation centre for drug-addicted children there, a day care centre and vocational training, and
support children who have gone back into the public school system.
In Neak Loeung, we offer an alternative to children who might otherwise become street children in Phnom
Penh. Large numbers of street children in the capital come from the Prey Veng and Svay Rieng Provinces,
two very poor provinces located at the east of the Mekong River. Others move with their families and end
up in the squatter areas of Neak Loeung, trying to make a living as beggars and scavengers or selling goods
at the ferry terminal. We run a drop-in centre, a day care centre and a residential centre, medical care and
social work, reintegration into public school and vocational training.
In Phnom Penh we provide a residential centre for disabled children who have been abandoned or
who come from extremely poor families. The centre provides housing, medical and therapeutic cares,
physiotherapy and education for 30 children cared for by 18 staff. Our long-term aim is to provide these
underprivileged children with the opportunity to live independent lives.
One of our partners in this work is IOM Phnom Penh. We consider IOM as an organization with a very
good overview of the situation of migration in Cambodia, and the knowledge of what trafficking in
Cambodia really is. We first met IOM Phnom Penh when they were co-funding the Poipet Transit Center, a
reintegration facility of the Ministry of Social Affairs, which caters to children who have been repatriated
from Thailand. IOM Phnom Penh and Damnok Tek started cooperating together in October 2009. They
provided us support through the acquisition of training materials for our vocational training center in Neak
Loeung. Our cooperation with IOM became tighter in 2010, when they asked us to be partners in the Photo
Exhibition “Bamboo Shoots – Cambodian Children at Risk”. At the beginning we were quite reluctant in
participating in this kind of initiative, knowing quite well how exploitative can become the representation
of children in risky situation as depicted by unscrupulous media. IOM Phnom Penh convinced us of their
commitment and the seriousness of the Italian Cooperation in providing stories about children at risk,
without compromising the rights of the children.
The adoption of very strict guidelines for photographers, shaped on the “Carta di Treviso’ Charter guaranteed
the respect of the privacy of our beneficiaries and convinced us to join this initiative. We can say now
that we are very pleased with the results. We know that IOM Phnom Penh and the Italian Cooperation are
planning new activities with children at risk as main beneficiaries and we are eager to partner again with
them in integrating our efforts for the protection of children in Cambodia.
Damnok Toek e’ stata aperta nel 1997 da Goutte d’Eau, una ONG svizzera che ancora fornisce aiuto finanziario e
assistenza nella gestione dei progetti. Damnok Toek, “Goccia d’Acqua”, sostiene i bambini vittime di sfruttamento
e in situazioni di vulnerabilita` e le loro famiglie nell’area di Poipet, il piu’ importante check point al confine con la
Thailandia, e di Neak Loeung, una frenetica citta’ di passaggio, posizionata sulla principale via di collegamento
tra Phnom Penh e il Vietnam e sede del principale servizio di traghetti che permette di attraversare il Mekong.
L’associazione gestisce anche un centro per bambini disabili a Phnom Penh.
Noi lavoriamo per la prevenzione degli abusi sui bambini, l`utilizzo di sostanze stupefacenti da parte di minori e
il traffico di perone, sia all’interno dei confini cambogiani che all`estero. Lavoriamo anche sulla riabilitazione dei
minorenni tossicodipendenti e dei bambini vittime di trauma, sia fisico che psicologico. Attraverso l’educazione
informale nei centri di accoglienza diurna, i corsi di formazione professionale e l’educazione formale presso
le scuole pubbliche, cerchiamo di favorire la reintegrazione delle vittime di traffico, dei bambini con scenari
familiari problematici e dei bambini di strada. Reintegriamo i bambini trafficati e quelli fuggiti di casa nel loro
ambiente sociale di provenienza, nelle comunità di provenienza e, quando possible, nelle famiglie d’origine.
Damnok Toek si occupa ogni giorno di piu’ di 1500 bambini grazie al lavoro di 100 persone tra staff e operatori
sociali con il supporto di 3 consulenti tecnici. Facilitiamo il rimpatrio di circa 50 bambini al mese dai centri di
detenzione in Thailandia. Alcuni di essi sono stati venduti dalle famiglie ai trafficanti; molti altri si sono trasferiti
a Bangkok come immigrati clandestini e, una volta la’, sono stati sfruttati come forza lavoro e impiegati come
venditori ambulanti o mendicanti.
Poipet, al confine nord-ovest con la Thailandia, ha una falsa reputazione di luogo che offre un nuovo inizio per
coloro che non hanno altre possibilita`. In realta’, ci sono pochissime opportunita’ economiche per le persone
sprovviste di un`educazione adeguata e non qualificate che vivono quindi a livello di sussistenza con un dollaro
al giorno o anche meno. Qui gestiamo un centro di riabilitazione per bambini tossicodipendenti, un centro
diurno, corsi di formazione per bambini che sono stati reintegrati nel sistema scolastico pubblico. A Neak Loeung
offriamo un’alternativa ai bambini che altrimentidiventerebbero altrimenti bambini di strada a Phnom Penh.
Una larga parte dei bambini di strada della capitale provengono da Prey Veng e Svay Rieng, due provincie molto
povere ad est del Mekong. Altri si trasferiscono con la famiglia e finiscono nelle aree malfamate di Neak Loeung,
a guadagnarsi da vivere come mendicanti o scavando tra i rifiuti o vendendo prodotti allo scalo del traghetto. A
Neak Loeung gestiamo un centro di prima accoglienza, un centro diurno e un centro residenziale; ci occupiamo
delle cure mediche e dell’assistenza sociale; facilitiamo la
reintegrazione nella scuola pubblica e organizziamo corsi di
formazione professionale.
A Phnom Penh supportiamo invece un centro residenzale per
bambini disabili abbandonati oppure provenienti da famiglie
estremamente povere. Il centro fornisce alloggio, cure mediche
e terapeutiche, fisioterapia e istruzione a 30 bambini affidati a
18 persone di staff. Il nostro obiettivo di lungo periodo e’ dare
a questi bambini svantaggiati l’opportunita’ di vivere vite
indipendenti.
Mr. Sebastien Le Moellic e’
consulente tecnico per Damnok
Toek e rappresentante per la
Cambogia di Goutte d’Eau.
Uno dei nostri partner e’ proprio OIM Phnom Penh. OIM ha
un’ottima visione della situazione delle migrazioni in Cambogia
e una profonda conoscenza della realtà del fenomeno del
traffico di esseri umani in Cambogia.
Abbiamo incontrato per la prima volta OIM nell`ambito del suo co-finanziamento (insieme a UNICEF) del Centro
di Transito di Poipet, una struttura di reintegrazione gestita dal Ministero per gli Affari Sociali che si occupa dei
bambini rimpatriati dalla Thailandia. La collaborazione vera e propria e’ iniziata nell’ottobre 2009 quando OIM
ha fornito materiale per i corsi di formazione professionale al nostro centro di Neak Loeung. La collaborazione
si e’ poi intensificata nel 2010 quando ci e’ stato chiesto di essere partner per la mostra fotografica “Bamboo
Shoots – Cambodian children at risk”. All’inizio eravamo piuttosto riluttanti a partecipare ad un’iniziativa di
questo tipo, sapendo quanto facilmente puo’ essere sfruttata la rappresentazione di bambini in situazioni di
rischio quando gestita da media non scrupolosi. OIM Phnom Penh ci ha pero’ convinti del suo impegno e della
serieta’ della Cooperazione Italiana nel raccontare le storie dei bambini senza compromettere i loro diritti.
L’adozione da parte dei fotografi di linee guida molto severe basate sulla “Carta di Treviso” hanno garantito il
rispetto della privacy dei nostri beneficiari e ci ha percio’ convinto a prendere parte all’iniziativa. Siamo davvero
soddisfatti dei risultati.
Sappiamo che OIM e la Cooperazione Italiana stanno programmando altre attivita’ a sostegno dei bambini
a rischio e siamo ansiosi di collaborare di nuovo con loro e integrare i nostri sforzi per la tutela dei bambini in
Cambogia.
Friends-International
started working with street
children in Phnom Penh
in 1994 in a project called
“Friends”, or Mith Samlanh
in Khmer.
Mith Samlanh helps children to become independent and
productive members of their communities. Its creative
projects facilitate their social reintegration into their families,
public schools, employment and Cambodian culture. The
Mith Samlanh centre in Phnom Penh’s riverside district offers
food, shelter, medical care, training and education for more
than 1,800 homeless, vulnerable or abandoned children each
day.
Mith Samlanh runs drop-in centres for children at high risk,
and a transitional home where former street children can find shelter during their training and studies. The
Outreach Team works with children who are living or working on the street, providing counselling, health
care, education, sports, games, and life skills education and awareness on issues such as HIV/AIDS, drugs,
reproductive health and child rights. Non-Formal Education prepares street and out-of-school children for
integration into the public school system. For older students, there are more than ten different vocational
training workshops, including hospitality (cooking and service), car repair, motorbike repair, sewing,
farming, hair and beauty, electricity, welding, barber, electronics, and laundry.
To prevent more children going onto the streets, Mith Samlanh works with children and families who
migrate to the cities because of poverty, drug addiction, HIV/AIDS and domestic tensions. Home-based
Production helps families to generate an income so that their children can go to school. Safe Migration
disseminates information in the provinces about the dangers of migrating and how to avoid them. Young
migrants are identified through outreach at arrival points, such as Phnom Penh’s bus stations and ports,
and given support and advice.
Mith Samlanh works to protect the rights of street children and
to fight against the factors that facilitate child sexual abuse in
the tourism industry. Children are encouraged to participate
by electing their own representatives and organizing events
on occasions such as World AIDS Day, Children’s Day and AntiDrugs Day.
In 1999, Mith Samlanh
became a local NGO. It
is now managed by an
entirely Cambodian staff,
with Friends-International
providing technical support.
Friends-International has branched out to South East Asia
and beyond, working in Laos, Thailand, Myanmar, Indonesia
and Honduras. Through its ChildSafe Network, it involves the
entire community, local and international businesses, and travellers in protecting vulnerable children and
youth from all forms of abuse. It is also developing the CYTI Alliance, a worldwide network of organizations
working together to provide services to marginalized urban children and youth, their families and
communities.
FRIENDS International and Mith Samlanh cooperated with IOM Phnom Penh for the Photo Exhibition
“Bamboo Shoots – Cambodian Children at Risk” and they are a potential partner for future projects.
* The Directors of Mith Samlanh and Friends-International were both out of Phnom Penh during the time
when interviews were collected. They endorsed the above profile.
Friends International
ha iniziato a lavorare
con bambini di strada a
Phnom Penh nel 1994,
con un progetto chiamato
“Friends”o Mith Samlanh in
Mith Samlanh aiuta i bambini beneficiari del programma
a divenire indipendenti e produttivi membri delle rispettive
comunita`. I progetti, attraverso attivita` innovative e creative,
hanno lo scopo di facilitare la loro reintegrazione nelle famiglie,
nel sistema scolastico, nel mercato del lavoro ed in generale,
nella cultura Cambogiana. Il centro di Mith Samlanh, situato
vicino al lungofiume di Phnom Penh, offre cibo, riparo. Cure
mediche, formazione ed educazione per piu`di 1800 bambini
senza casa, senza famiglia o in situazione di vulnerabilita`.
Mith Samlanh gestisce centri di sostegno per bambini ad alto rischio di sfruttamento ed una casa rifugio dove
bambini che precedentemente vivevano per strada possono trovare riparo durante il loro periodo di studi.La
Squadra di Contatto lavora con bambini che vivono o lavorano per strada, fornendo supporto psicologico,
cure mediche, educazione, attivita`sportive e giochi, consigli su attivita`quotidiane e informazioni su AIDS,
droghe, educazione sessuale e diritti dei bambini. Il Programma di Educazione Non Formale prepara bambini di
strada e bambini che hanno abbandonato la scuola per il loro reintegro nel sistema scolastcio pubblico. Per gli
studenti piu`grandi, ci sono piu`di dieci corsi di orientamento professionale, tra cui corsi per cuochi e camerieri,
riparazione di automobili e moto, cucito, agricoltura, cosmesi, elettricisti, tornitore, barbiere e lavori domestici.
Allo scopo di prevenire altri bambini dal vivere in strada, Mith Samlanh lavora con bambini e le loro famiglie che
hanno migrato a Phnom Penh e che sono caratterizzate da poverta`, uso di droghe, AIDS e violenza domestica.
Il Programma di produzione su base familiare permette alle famiglie di avere un reddito che permetta loro di
mandare i bambini a scuola. Il Programma di Migrazione Sicura organizza campagne di informazione nelle
province sui pericoli della migrazione e su come evitarli. I giovani migranti sono identificati da staff locale che
staziona presso fermate d`autobus e lungo il fiume e fornisce solo supporto e informazioni.
Mith Samlanh lavora per proteggere I diritti dei bambini di strada
e combattere i fattori che agevolano lo sfruttameno sessuale
dei bambini nel settore turistico. I bambini sono incoraggiati a
partecipare nelle attivita`progettuali attaverso l`elezione di loro
rappresentanti e organizzando eventi quali World AIDS Day,
Children’s Day e Anti-Drugs Day
Cambogiano. Mith Samlanh
e`diventata, col tempo, una
ONG locale ed e`gestita
interamente da personale
Cambogiano, con Friends
International che fornisce
supporto tecnico.
Friends- International ha sedi nel Sud-Est Asiatico ed oltre,
operando in Lao, Tailandia, Myanmar, Indonesia e Honduras.
Attaverso il suo ChildSafe Network, coinvolge intere comunita`,
imprese locali ed internazionali, e semplici viaggiatori nella protezione di bambini a rischio di abuso sessuale.
Friends International sta inoltre sviluppando la CYTI Alliance, una rete mondiale di organizzazioni che lavorano
insieme allo scopo di fornire servizi a bambini e minori marginalizzati, alle loro famiglie e comunita`, nel
contesto urbano.
FRIENDS International e Mith Samlanh hanno cooperato con IOM Phnom Penh per l`esibizione fotografica
“Bamboo Shoots – Cambodian Children at Risk” e sono dei partner potenziali per progetti futuri.
* I Direttori di Mith Samlanh e Friends-International erano entrambi fuori Phnom Penh al momento della stesura
del libro. lI profilo qui sopra e`stato da loro autorizzato
Mrs. Helen Sworn is the
International Director of
Chab Dai, or “Joining Hands”.
Chab Dai is a coalition of
Christian organizations
that fights trafficking and
I founded Chab Dai in 2005 in response to an increase in the
problems of trafficking and sexual exploitation in Cambodia.
Many Christian organizations were working in isolation, and
I wanted to develop mutual trust and raise their capacity
and the quality of their work. We wanted to make sure
our services are complementary, not overlapping, so that
victims can access services much more quickly. NGOs tend
to be reactive and slow to implement programmes because
of the bureaucracy involved. The archipelago of illegal
communities, on the other hand, is very well networked –
they watch trends and can change strategy easily. I felt we
had to be organized in the same way if we were ever to see
an end to this phenomenon.
Our other aim is building bridges, if I can say that. Christian organizations were cut off by the Cambodian
government because of a perception that some of them were proselytizing. We try to bring a spiritual
dimension to the healing as well as the psychological, emotional and social dimensions. Coalition members
are also committed to praying for one another and the issues faced by each partner organization.
We don’t have any problems with the government and other lay organizations as the UN and the other
international organizations. We really appreciate their work and I wanted to connect at a professional
standard with the UN and Government.
The Chab Dai Coalition now brings together 47 organizations in Cambodia and has expanded into the US
and Canada. We provide help, support and resources to individuals, organizations and churches. We also
operate a resource centre, a library and a community learning centre for member groups and individuals. We
facilitate advice clinics and provide training to people working directly with victims in aftercare situations.
We also bring our members together in a series of project-focused forums. For example, the Shelter Forum
shares best practices in shelter programmes. Other forums include providing alternative care, generating
income, restoring families, educating others and mobilizing public support.
We also conduct research which yields recommendations at both program and advocacy levels.
Chab Dai Coalition has three main focus areas: we focus on collaboration and community learning in
order to build the technical and personal skills of national Cambodian staff who work within member
organizations. The coalition assists members collaborate and
improve capacity through training, advice clinics, discussion
forums and sharing resources, while building bridges
between members, UN agencies and government. Chab Dai
Coalition is committed to see holistic transformation in the
lives of victims; bringing healing and hope through faith
in Jesus and through practical support so they are able to
become all God has intended for their lives in the future.
sexual exploitation through
community prevention
programs, research and
advocacy and a learning
network for its member NGOs.
In addition to caring for survivors of abuse, it is critical to
have a focus on prevention - especially within vulnerable
communities - so children can be safe and know their rights.
Our direct projects with churches and communities not only
promote awareness about trafficking and abuse, but equip
and empower participants to train others on how to recognize potential perpetrators and intervene when
needed.
Advocacy & Research is a long-term element of Chab Dai Coalition’s work, and one that is often less appealing
to supporters. Advocacy, or speaking up on behalf of vulnerable children and communities, is vital to
plant the seed of change within Cambodia and beyond. Research is necessary to speak up consistently
with reality and to have a clear view of the ongoing changes. We need not only clearly understand the
issues facing us in the present, but must additionally have an insight into emerging gaps and issues that
will impact the future. Our researches include “At What Price, Honour?” which looks at the selling of girls’
virginity within the Vietnamese community in Cambodia, and “I Never Thought It Could Happen to Boys,”
which is the first local research to focus on sexual abuse of boys.
We started work closely with IOM in 2008, because one of the components of the HRPTV project funded by
the Italian Cooperation was finalized on providing support to Ethnic Vietnamese Communities in Cambodia.
We tried to work together on this issue, lobbying with local and national authorities but because of the
strong stigma suffered by the Vietnamese at cultural, social and political level, our joint activities come to
an abrupt end.
Even so, we kept in touch with IOM discussing research topics and participating in joint assessments on
migration related issues in Cambodia and we developed a strong commitment on working together as
soon as the political situation will allow it.
Ho fondato Chab Dai nel 2005 in risposta all’aggravarsi delle
problematiche legate al traffico e allo sfruttamento sessuale in
Cambogia. Molte organizzazioni cristiane lavoravano isolate, e
volevo rafforzare la fiducia reciproca, le loro capacità e la qualità
Mrs. Helen Sworn e’ il direttore
del loro lavoro. Volevamo assicurarci che le nostre diverse
internazionale di Chab Dai o
attività fossero complementari e non sovrapposte, così che le
“Mani Unite”. Chab Dai e’ una
vittime avessero più velocemente accesso ai servizi di supporto.
coalizione di organizzazioni
Le ONG tendono a reagire agli eventi e ad implementare
cristiane che lottano contro
lentamente i programmi a causa della molta burocrazia
il traffico e lo sfruttamento
richiesta. L’arcipelago delle comunità illegali è invece molto ben
collegato - osservando i nuovi trend riescono molto facilmente
a cambiare strategia. Ho capito che dovevamo coordinarci con
lo stesso grado di flessibilità per avere un impatto significativo.
Il nostro secondo obiettivo è “costruire ponti”, se cosi posso dire.
Le organizzazioni cristiane venivano ostacolate dal governo cambogiano a causa della convinzione che alcune
di esse facessero proselitismo. Cerchiamo di dare una dimensione spirituale alla guarigione delle vittime cosi’
come ci occupiamo degli aspetti psicologici, emozionali e sociali. I membri della coalizione si impegnano anche
a pregare per gli altri associati e per i problemi da essi affrontati. Non abbiamo alcun problema con il governo
e le altre organizzazioni laiche come le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali. Apprezziamo
sinceramente il loro lavoro ed il loro standard professionale, che vediamo come un esempio.
La coalizione di Chab Dai comprende oggi 47 organizzazioni in Cambogia e si e’ estesa agli Stati Uniti e al
Canada. Forniamo aiuto, sostegno e risorse a individui, organizzazioni e chiese. Gestiamo anche un centro
risorse, una libreria e un centro d’apprendimento comunitario per le organizzazioni membri e gli individui.
Supportiamo consultori e forniamo formazione alle persone che lavorano direttamente con le vittime in caso
di ospedalizzazione domiciliare. Facilitiamo anche l’incontro tra i nostri associati attraverso una serie di forum
dedicati ai singoli progetti. Per esempio, il forum dedicato alla gestione dei rifugi e delle case sicure permette
la condivisione delle lezioni apprese a buone pratiche. Altri forum includono il supporto per le cure alternative,
la produzione di reddito, il rafforzamento dei legami familiari, l’educazione e la mobilitazione del supporto
pubblico.
Conduciamo inoltre ricerche dalle quali scaturiscono raccomandazioni a livello sia programmatico che di
pressione sull’opinione pubblica.
La coalizione di Chab Dai ha tre principali aree d’interesse: ci concentriamo sulla collaborazione e
l’apprendimento collettivo al fine di rafforzare le capacita’ tecniche e personali dello staff cambogiano che
lavora per le organizzazioni partner. La coalizione assiste i
membri nel collaborare e nel migliorare le capacita’ attraverso
formazioni, consultori, forum di discussione e la condivisione
delle risorse, creando contemporaneamente contatti e
collaborazioni con le organizzazioni partner, le agenzie delle
Nazioni Unite e il governo. Chab Dai si impegna a promuovere
una trasformazione olistica nella vita delle vittime attraverso la
cura e la speranza della fede nel Cristo e attraverso il sostegno
pratico affinche’ possano diventare a imagine e somiglianza di
Dio cosi’ come disposto per le loro vite nel futuro.
sessuale attraverso programmi
di prevenzione a livello
comunitario, ricerche e gruppi
di pressione e una rete di
informazione per le ONG
membri.
Oltre alle cure per i sopravvisuti agli abusi, è fondamentale
concentrarsi sulla prevenzione – specialmente all’interno delle
comunita’ piu’ vulnerabili – cosi’ che i bambini siano al sicuro e
siano coscienti dei propri diritti. Il nostro progetto con le chiese e le comunita’ non solo promuove la diffusione di
informazioni sul traffico e l’abuso, ma fornisce ai partecipanti gli strumenti necessary a trasmettere a loro volta
le conoscenze apprese su come riconoscere potenziali malintenzionati e intervenire in caso di necessita’.
L’azione di disseminazione presso l’opinione pubblica e la ricerca sono componenti chiavedel lavoro di Chab Dai
sul lungo periodo; componenti che spesso risultano di scarso interesse per sostenitori e donors. L’advocacy o il
pronunciarsi a favore dei bambini a rischio e delle comunita’ è vitale per piantare il seme del cambiamento in
Cambogia e non solo. La ricerca è necessaria per esporsi in maniera coerente con la realta’ e per avere un quadro
chiaro dei continui cambiamenti. Comprendere a pieno le problematiche attuali non è sufficiente: dobbiamo
avere una visione chiara delle lacune e dei problemi che avranno effetto in futuro. Tra le nostre ricerche: “A che
prezzo l’onore?” che indaga il fenomeno della vendita della verginita’ delle ragazze nelle comunita’ vietnamite
in Cambogia; “Non ho mai pensato potesse accadere ad un ragazzo”, la prima ricerca a livello locale focalizzata
sugli abusi sessuali subiti dai ragazzi.
La collaborazione con OIM ha avuto inizio nel 2008 per la componente finalizzata al sostegno delle comunita’
vietnamite in Cambogia nell’ambito del progetto HRPTV finanziato dalla Cooperazione Italiana. Abbiamo
cercato di lavorare insieme facendo pressione sulle autorita’ locali e nazionali; a causa della forte discriminazione
subita dai Vietnamiti a livello culturale, sociale e politico, le attivita’ sono state purtroppo sospese.
Abbiamo mantenuto i contatti e continuato a collaborare con OIM per la ricerca e per valutazioni e studi di
fattibilita’ sul tema delle migrazioni in Cambogia. C’e’ un forte interesse reciproco a lavorare insieme non appena
la situazione politica lo permetterà.
Mr. Phanna Sok is Krousar
Thmey’s Coordinator of Child
Welfare.
Krousar Thmey, or “New
Family”, was the first
Cambodian foundation
established to assist
underprivileged children.
Krousar Thmey provides deprived Cambodian children with
material, educational and social support in harmony with
their environment and respectful of their traditions and
beliefs. Our purpose is to help children develop and blossom
into responsible adults. Krousar Thmey takes great care that
its aid neither creates disharmony between a child and his
relatives and friends, nor creates privileged or dependent
children.
Krousar Thmey was created in 1991 to help Cambodian
children living in the Site 2 border camp in Thailand, where
many refugees from the Khmer Rouge regime (1975-1979)
were still living. I was the director of community health.
At Krousar Thmey, we aim to provide appropriate care for abandoned or orphaned children, street children
or children who have become victims of trafficking. There are many reasons why children are trafficked.
Sometimes it is because the family is tricked, by a pimp or a broker, or the girl is tricked by her boyfriend or
a female friend. Sometimes it is because they are very poor. This is not an excuse, there are many families
that are poor and they do not sell their children – they have the morality to take care of their children.
We operate three temporary shelters for street children, where they are stabilized and helped to work out
a long-term solution, which ideally allows them to be reintegrated into their families. Where this is not
possible, the children may move into Krousar Thmey’s three permanent protection centres. We look after
the youngest and most vulnerable in 10 family homes.
Today, we operate 14 programmes in 70 centres all over Cambodia. We have about 1,100 children in our
direct care and we give assistance to another 2,700. All our programmes are run by our 385 Cambodian
staff and three European volunteers.
If young people have had disruptions or delays in their
schooling, they receive vocational training. In Sisophon, in
Banteay / Oddar Meanchey province, we have the School of
Arts and Khmer Culture Performers, and performers from the
school regularly travel to rural areas to present shows that
campaign against child trafficking and prostitution.
A non-political and nonreligious organization, it is
state-approved in the UK,
Switzerland and France, where
volunteers raise funds for its
programmes in Cambodia.
Krousar Thmey has pioneered education for deaf and blind
children in Cambodia. We created the first Khmer Sign
Language and have adapted Braille to the Khmer language.
We have established five schools for deaf and children and
four schools for blind children, as well as 42 specialized classes
for children with disabilities who have been integrated into
regular public school. Since 2006, 12 blind or visually impaired students have made Cambodian history by
passing their high school final exams.
At Krousar Thmey, we believe strongly in the need for children to discover the roots of their Khmer culture.
The School of Khmer Arts and Culture offers dance, music, sculpture and painting courses (or shows) to
1,200 children every week. All schools and centres present weekly art workshops for all the children.
Our relationship with IOM Phnom Penh is quite new: they asked us to join in the photo exhibition “Bamboo
Shoots – Cambodian Children at Risk”. As other organizations involved, at the beginning we had some
doubts about this initiative explicitly focusing on a so sensitive issue such as the use of children images for
social communication. But the seriousness of IOM and the Italian Cooperation’s approach was immediately
clear as we were asked to actively participate in the definition of the guide lines for the photographers.
The results of the initiative also confirmed the quality of their work. We are really interested in having other
opportunities to work together.
Mr. Phanna Sok e’ il
coordinatore di Krousar Thmey
per le attivita’ finalizzate al
benessere dei bambini.
Krousar Thmey, o “Nuova
Famiglia”, in Khmer, e’ stata la
prima fondazione cambogiana
creata per l’assistenza ai
bambini i situazioni di disagio.
Krousar Thmey fornisce ai bambini cambogiani disagiati
materiale, sostegno scolastico e sociale in armonia con il loro
ambiente e in rispetto delle loro tradizioni e credo. Il nostro scopo
e’ aiutare i bambini a crescere e trasformarsi in adulti responsabili.
Krousar Thmey e’ molto attento a che i suoi interventi non creino
disarmonia tra il bambino e i suoi familiari e amici e, allo stesso
tempo, che i bambini oggetto delle attivita`di sostegno non
vengano privilegiati rispetto ai loro coetanei e non diventino
dipendenti dall’aiuto stesso.
Krousar Thmey e’ stata fondata nel 1991 per aiutare i bambini
cambogiani del campo “Site 2” in Thailandia presso il confine,
dove ancora vivevano molti rifugiati del regime dei Khmer Rossi
(1975-1979). Io ero responsabile delle attivita’ sanitarie all’interno della comunita’.
A Krousar Thmey forniamo cure adeguate ai bambini abbandonati o orfani e ai bambini di strada o che sono
stati vittime di traffico. Ci sono moltissime dinamiche alla base dei casi di traffico di bambini. In alcuni casi la
famiglia viene imbrogliata da un protettore o da un intemediario, o e’ la ragazza stessa ad essere imbrogliata
dal fidanzato o da un’amica. A volte invece la causa e’ l’estrema poverta’ che non puo’ pero’ essere presa
come scusante: moltissime famiglie povere non vendono i propri figli e si assumono invece il dovere morale di
provvedere per loro.
Gestiamo tre centri di accoglienza temporanea per i bambini di strada i quali, dopo essere stati stabilizzati,
sono aiutati a elaborare una soluzione di lungo periodo che idealmente dovrebbe consentire loro di fare ritorno
alla famiglia d’origine. Quando cio’ non e’ possibile, i bambini vengono trasferiti ai tre centri d’accoglienza
permanente. Ci prendiamo invece cura dei piu’ piccoli e dei piu’ vulnerabili in 10 case famiglia.
Attualmente gestiamo 14 programmi in 70 centri in tutta la Cambogia. Ci prendiamo cura direttamente di
circa 1,100 bambini e ne assistiamo altri 2,700. Tutti i nostri programmi sono implementati da 385 collaboratori
cambogiani e 3 volontari europei.
Se i ragazzi hanno interrotto gli studi o sono particolarmente
in ritardo nel percorso scolastico, partecipano a corsi di
orientamento professionale. A Sisophon, nella provincia di
Banteay Oddar Meanchey, gestiamo la Scuola d’Arte e Cultura
Khmer: gli artisti formatisi alla scuola presentano regolarmente
nelle aree rurali spettacoli contro il traffico di bambini e la
prostituzione.
Organizazzione apolitica e
aconfessionale, e’ riconosciuta
ufficialmente nel Regno Unito,
in Svizzera e in Francia, paesi in
cui i volontari raccolgono fondi
per i programmi in Cambogia.
Krousar Thmey e’ stato pioniere in Cambogia nel settore
dell’istruzione per i bambini audiolesi e non vedenti. Abbiamo
ideato il primo linguaggio dei segni khmer e adattato il
linguaggio Braille a quello khmer. Abbiamo aperto 5 scuole per
bambini audiolesi e 4 per bambini ciechi, cosi come 42 classi
specializzate per bambini disabili integrati nei corsi regolari delle scuola pubblica. Dal 2006, 12 studenti non
vedenti o videolesi hanno fatto storia in Cambogia per aver superato l’esame finale della scuola superiore.
A Krousar Thmey crediamo fortemente nel bisogno dei bambini di riscoprire le radici della loro cultura khmer. La
Scuola di Arti Khmer offre corsi/spettacoli di danza, musica, scultura e pittura a 1,200 bambini tutte le settimane.
Le scuole e i centri presentano settimanalmente seminari artistici per i tutti bambini.
Il nostro rapporto con OIM e’ relativamente recente e risale alla proposta di partecipazione alla mostra fotografica
“Bamboo Shoots – Cambodian children at risk”. Come altre organizzazioni contattate, avevamo all’inizio molti
dubbi su un’iniziativa che aveva come focus un argomento tanto delicato quale l’utilizzo dell’immagine dei
minori per la comunicazione sociale. La serieta’ dell’approccio di OIM e della Cooperazione Italiana e’ stata
pero’ subito evidente dal coinvolgimento attivo che ci e’ stato richiesto nel definire le linee guida per i fotografi e
confermata poi dai risultati dell’iniziativa. Sarebbe molto interessante per noi avere altre occasioni per lavorare
insieme.
Mr. Phy Sophon is the
Executive Director of Riverkids
Foundation in Cambodia.
Riverkids Foundation works to prevent child trafficking by
supporting vulnerable children in getting education and
vocational training. The foundation was formally established
as a small local NGO in 2007 and is supported by donations
made through Riverkids Project, a private charitable trust in
Singapore.
communities and support more than 350 children aged from about five to more than 20 years of age. Some
of them are now at university.
Our health programmes provide nutrition for babies, and Food Boxes to families that would otherwise
force their children to go out to work. Some of the families do spend the money they save on drugs or
alcohol, but at least we know their children are getting fed. Our community nurse helps women expecting
babies to get care from a midwife or a clinic, does health checks on school children, handles medicines and
organizes hospital and clinic visits.
Our aim in Riverkids is to find non-exploitative work
alternatives for the children we support, and to work together
with local communities in order to lower the risk of child
trafficking and exploitation. We focus on three communities
along the riverbanks and one along the railway tracks. These
communities have grown up because homeless people build
homes on land that no-one else wants. The adults generally
have no education and no legitimate jobs. Many are drug-users, commercial sex workers and low-level
criminals.
We run kindergarten classes for children aged three to seven who are at risk of being trafficked. We have
about 350 kids in 10 public schools, from Grade 1 to Grade 11, and we support them by paying school
fees, buying uniforms, books, bags and shoes, providing after-school tuition for the primary school kids
and English and computer lessons, plus activities like dancing, choir and sport, for the older ones. For the
children who have missed out on too much to be easily reintegrated into school, we have Get Ready for
Girls and Get Ready for Boys. These programme provide Khmer language lessons, basic maths, life skills and
vocational training so that the children can develop work skills such as discipline and quality.
On the riverbank, a large proportion of the people are members of the ethnic Vietnamese community.
Although they were born in Cambodia, many do not speak Khmer and are unable even to access simple
services like health care for their children because of the language barrier. They are isolated, their shanty
towns become slums and the children who grow up there are extremely vulnerable. The families have no
jobs, no income, so they sell their children.
To give families alternatives, we provide training in skills such as tailoring and making very basic handicrafts,
such as jewelry made from beads of recycled newspapers. Families get training in basic financial
management skills such as comparison shopping, bargaining and budgeting. If a family has a business
plan, we may be able to provide a small community loan up to $200, or bring in a micro-finance lender for
bigger amounts. We can provide emergency loans for dealing with health crises or buying out bad debts.
Moneylenders in the slums charge up to 1200 percent, and if a family defaults they may have no assets
except their children.
We focus on health care, education, and income-generation. The thread that binds all our programmes
together is our social workers, who match families up with programmes that can provide whatever it is
they need to lower the risk for children of being trafficked. We visit about 295 families in the three riverbank
IOM Phnom Penh supported us providing training materials, stationery and T-shirts, through the HRPTV
Project in many occasions in the last two years. We know that IOM Phnom Penh considers us as a potential
partner for more activities with children at risk as main beneficiaries.
La Fondazione Riverkids lavora per la prevenzione del traffico di minori attraverso l’educazione e corsi di
formazione. La Fondazione e’ nata come una piccola NGO locale nel 2007 e si sostiene grazie alle donazioni del
Progetto Riverkids, ente benefico di Singapore.
Il nostro obiettivo a Riverkids e’ quello di trovare per i bambini attivita’ lavorative alternative a possibili
condizioni di sfruttamento e di lavorare con le comunita’ locali per ridurre il rischio di traffico e sfruttamento.
Ci concentriamo su tre comunita’ lungo gli argini del fiume Mekong e una lungo la linea ferroviaria. Queste
comunità sono cresciute nel corso degli anni, scelte come dimora dai senzatetto e nuovi arrivati dalle zone rurali
della Cambogia su terreni inutilizzati. Gli adulti generalmente non hanno educazione scolastica e non svolgono
lavori legali: molti fanno uso di droghe, lavorano nell’industria del sesso oppure sono criminali di strada.
Lungo il Mekong, la maggior parte delle persone fa parte delle comunità vietnamite. Nonostante siano nati
in Cambogia, molti di loro non parlano Khmer e, a causa di questa barriera linguistica, non riescono ad
accedere nemmeno ai servizi sociali base, quali le cure mediche per i figli. Vengono isolati e le loro baraccopoli
si trasformano in quartieri malfamati . Conseguentemente, i bambini che vi crescono diventano estremamente
vulnerabili. Le famiglie non hanno lavoro, non hanno reddito e cosi vendono i loro stessi figli.
Ci occupiamo in particolare delle cure mediche, dell’educazione e della generazione di reddito. Il filo conduttore
dei nostri programmi sono gli operatori sociali che abbinano le famiglie ai programmi piu’ indicati per ridurre
il rischio che i bambini vengano trafficati. Nelle 3 comunita’ sul fiume visitiamo circa 295 famiglie prendendoci
cura di piu’ di 350 bambini tra i 5 e i 20 anni. Alcuni di loro adesso sono all’universita’.
I nostri programmi sanitari forniscono alimentazione ai neonati e razioni alimentari alle famiglie che
obbligherebbero altrimenti i bambini a lavorare. Alcune delle famiglie spendono il denaro che riescono a
risparmiare in droga o alcolici, ma almeno sappiamo che i bambini ricevono il cibo di cui hanno bisogno. La
nostra infermiera comunitaria aiuta le donne incinte a ricevere cure da un’ostetrica o presso una clinica; fa visite
mediche ai bambini a scuola, si occupa dei medicinali e organizza visite presso ospedali e cliniche.
Abbiamo un asilo per i bambini dai 3 ai 7 anni a rischio di traffico.
Sosteniamo circa 350 bambini in 10 scuole pubbliche dalla prima
elementare alla quarta superiore pagando la retta scolastica,
comprando la divisa scolastica, i libri, le borse e le scarpe; per
i bambini delle elementari organizziamo attivita’ nel doposcuola e lezioni d’inglese e informatica; per i piu’ grandi invece
abbiamo attivita’ come la danza, il coro e lo sport. I bambini
che non possono essere facilmente reintegrati a scuola entrano
nei due programmi “Get Ready”, uno per i ragazzi e uno per le
ragazze, che prevedono lezioni di lingua Khmer, matematica di
base, attività di supporto e corsi di formazione per lo sviluppo di
capacita’ lavorative, quali la disciplina e l’attenzione alla qualita’.
Mr. Phy Sophon e’ il
Direttore Esecutivo della
Fondazione Riverkids in
Cambogia.
Come alternativa per le famiglie, forniamo training di cucito e artigianato, come bigiotteria fatta con giornali
riciclati. Alle famiglie vengono anche date nozioni base di gestione finanziaria, come il confronto negli acquisti,
la contrattazione e la gestione del budget. Se la famiglia pensa ad un’attivita’ commerciale, riusciamo a
garantire un piccolo prestito comunitario fino a 200 dollari oppure aiutarla ad accedere ad ammontari piu’
elevati attraverso il microcredito. Possiamo fornire prestiti d’emergenza per far fronte a problemi di salute o
per ripagare debiti “pericolosi”. Gli usurai nelle baraccopoli arrivano a caricare il 1200% e se la famiglia non è in
grado di ripagare non ha altra risorsa se non vendere o impegnare i propri figli.
OIM Phnom Penh ci ha sostenuto in molte occasioni negli ultimi due anni fornendoci materiale formativo,
cancelleria e magliette nell’ambito del progetto HRPTV. Sappiamo che OIM Phnom Penh ci tiene in considerazione
come potenziali partner per ulteriori attivita’ che abbiano come beneficiari principali i bambini a rischio nelle
comunita vietnamite.
THE ITALIAN COOPERATION IN CAMBODIA
LA COOPERAZIONE ITALIANA IN CAMBOGIA
THE ITALIAN COOPERATION IN CAMBODIA – PAST, PRESENT AND FUTURE.
She was 15, pretty and poor. Living in an isolated district of a border province of Cambodia, the girl – let’s
call her Sok Chan – could see few options for her future beyond labouring with her parents in their small
paddy field and getting odd jobs to help keep her younger siblings in school. Then a woman visiting from
the city, the cousin of a shopkeeper, said she could get Sok Chan a good job as a maid in the neighbouring
country. Her parents took a loan from the local moneylender, and soon afterward Sok Chan was escorted
across the border at night. There, she was handed to another man, then another, and within days found
herself a prisoner in a brothel. A police raid freed the girls, and she made the return journey, this time
passed from one non-governmental organization to the next until she found herself back in the village.
Rather than hide what had happened, Sok Chan was determined to fight. She spoke to the commune police,
who referred her complaint to the District Police and then to the Provincial Police. At every level, they said
that little could be done. She lived far from the provincial capital, where the court would hear the case, and
there was no money for transport. If she did go to court, there would be no lawyer to represent her. There
was no evidence to prove she had been bought and sold, and no way to get a confession from the recruiter,
who had not been seen in the village since word got out that Sok Chan was back. The shopkeeper was
prepared to compensate her parents for the unfortunate events, and the police offered to help negotiate
the sum. Eventually, she gave up and the matter subsided. In Cambodia’s battle against human trafficking,
Sok Chan was not even a statistic.
There are tens of thousands of Sok Chans. Young women tricked, lured or sold into the sex industry, or
working as domestic servants in foreign families where they are vulnerable to physical and sexual abuse.
Young men toiling on fishing boats and construction sites. Children working in begging rings, or selling
flowers and trinkets on the streets of foreign cities. Poverty, the hunger for a better life and a rising supply
of young workers push them to take the risk of moving away from home and family. Relative prosperity and
the demand for cheap labour in neighbouring countries pull them into situations where they are trapped
and exploited. Improving transport links make travelling simple. Easy profits make it an attractive business
for small entrepreneurs and, increasingly, for organized crime. And inadequate law enforcement allows a
culture of impunity in which trafficking can flourish and grow.
Historically, the counter trafficking component of law enforcement in Cambodia has been weak for a
variety of reasons, not excluding a generalized alteration of the society’s culture of justice, inadequate and
incoherent legal frameworks and a lack of training and resources for law enforcers. In relation to trafficking
and related exploitative activities, the greatest burden is endured, as elsewhere, by the weak, the vulnerable
and the poor. Even though most reports describe a relative improvement in addressing the phenomenon
in the recent past, the main concerns seem still to be related to the scope of trafficking and to exploitive
practices with a transnational component.
Complex support services for victims are provided by NGOs, while government Social Affairs services
follow up reintegrated victims. Prevention activities include information campaigns through the media
and at community level, as well as access to education and vocational training for children at risk and
economic opportunities for their families. Most of these activities are developed in high priority provinces,
while technical assistance is generally (and rightfully) targeted at specialized departments.
IOM and the Italian Cooperation shared the understanding that for any significant reduction of the problem
to occur, on-going projects needed to be strengthened, expanded and focused on a few high priority
areas of intervention. In the meantime, until new mechanisms were in place and working properly, there
remained some gaps in the management, protection and policing of trafficking and related exploitative
crimes. Unless this reality was addressed there, the criminal process would continue unabated, simply
because of the reality of impunity for the criminals involved in and profiting from it.
Law enforcement was identified as a key factor in this fight, especially front line, unspecialized law
enforcement such as provincial and local station-level police and the gendarmerie. These law enforcement
staff needed to be made aware of the realities of trafficking because it was at this level that the trafficking
activities were most apparent and at which the realities could be addressed. If their ability to identify acts
of trafficking and to act appropriately was enhanced, the capacity to address such crimes in a timely and
aggressive manner would surely have an impact on the environment which made their commission so
easy.
Put simply, an aware and empowered local gendarmerie capable of addressing the criminal activities of
trafficking and related exploitative activities within the present legislation could become functional within
a relatively short timeframe. This would place the “prosecution” component of counter-trafficking on a
functional level that would serve the victims well during the transition from what existed at the time, albeit
with legal and legislative limitations, to the point when a more comprehensive and practically implemented
legal and prosecutorial framework could be put in place. The solution did not need wait for this drawn-out
process to unfold.
In 2005, the Ministry of Interior had a number of specialized departments that were mandated to deal
with issues of trafficking in human beings. There were specialized sections of trafficking police in seven
of Cambodia’s provinces (Phnom Penh, Kandal, Kompong Som, Kompong Cham, Battambang, Svay Rieng
and Banteay Meanchey). However, due to low capacity and lack of infrastructure and institutional support,
these departments could not address trafficking issues uniformly. As a consequence, major gaps appeared
in the law enforcement. In addition, many cases of trafficking remained unreported or outside the area of
investigation of these specialized departments, because the provincial or station level police and common
law enforcement officers were not aware of the realities of trafficking and failed to identify even blatant cases.
This was especially the case in the 17 remaining provinces in Cambodia, where there was no specialized
police presence and less NGO or international activity to address these issues. In this context, training
activities and support targeted at the provincial and station level police forces and law enforcement in the
provinces was seen as a crucial step in the general context of counter-trafficking activities in Cambodia.
In response to these challenges, the Italian Cooperation and the International Organization for Migration
have been working together since 2005 to mount a long-term push against human trafficking in Cambodia,
which is in essence a modern form of slavery.
There were, and still are, many projects under development or already implemented in Cambodia that aim
at improving the counter trafficking legislation and enhancing the generally related legal system. However,
few activities were aimed at providing useful and effective legal solutions for present cases of trafficking,
meaning that very few legal solutions had been developed within the applicable legislation. While such
solutions would be far from ideal, it was felt that they might prove practically useful as temporary solutions.
Combined with proper awareness raising aimed at the front line of law enforcement (where trafficking
cases should actually be identified) and with continuous multi-disciplinary assistance in the larger context
of existing projects, such activities could be expected to have quite a significant impact in the general fight
against trafficking in human beings. At this stage, IOM, together with the Italian Cooperation, initiated
the ¨Human Rights for Protection of Trafficking Victims through Legal Support¨ Project (HRPTV) in
support of the Ministry of Justice and the Ministry of Interior.
The HRPTV project partners believe that the problem can be reduced if front-line police are better able
to recognize trafficking for what it is – a criminal offence – and to take immediate, effective action with
the support of the judicial system and civil society organizations. From its start, the programme took an
integrated approach combining training, institutional strengthening, monitoring of legal processes, and
awareness raising. Its activities also complement and integrate the efforts of the Government and other
development partners. In particular, it has worked closely with the Law Enforcement Against Sexual Abuse/
Exploitation and Trafficking of Children Project (LEASEC) which was supported by UNICEF and World Vision
between 2000 and 2007 and with the newly established National Committee to Lead the Suppression of
Human Trafficking, Smuggling, Labor Exploitation and Sexual Exploitation in Women and Children, which
is chaired by Deputy Prime Minister H.E. Sar Kheng.
The main concept of the programme is to take a pragmatic approach, doing the best that is possible within
current legal and policy settings. Another key feature of the programme is its flexibility, which allows it
always to adapt to specific beneficiaries, locations and sudden changes in cultural, political and social
issues. Sustainability is another key component, embedding new knowledge within the institutions that
will produce the practitioners of tomorrow.
The joint effort of IOM and the Italian Cooperation has been conceived as a three-stage, seven-year
programme. The first stage (the past) was launched in 2005 with the pilot phase of Promotion of Human
Rights of Victims of Trafficking and Sexual Exploitation through Legal and Policy Support (HRPTV). This was
implemented in five border provinces – Oddar Meanchey, Pailin, Pursat, Koh Kong and Kampot – which
were particularly vulnerable to the trafficking phenomenon. There were no specialized units of the Ministry
of Interior in these provinces, but trafficking was a serious problem and it was felt that action could and
should be taken even before specialized agencies were placed in these locations. As a result, the training
targeted at front line staff was very meaningful. A necessary first step was to raise the awareness of the
front line staff who were to be instructed on concrete steps to be taken in different situations.
In the second stage (the present), the HRPTV project was expanded nationwide between 2008 and 2010,
so that police, court officials, legal professionals and NGO workers in all of Cambodia’s 24 provinces had
a comparable level of knowledge. The third stage (the future) is a 15-month successor project, Integrated
Border Assistance for Sexually Abused Migrant Minors in Cambodia (IBASAMMC), which is expected to begin
in 2011. This will focus on institutional and civil society stakeholders in Cambodia and their counterparts
in its neighbours – Thailand, Lao PDR and Vietnam – creating a buffer of assistance in border districts for
children who are victims of trafficking or at risk of being trafficked. The final objective of the programme is
that, by the end of the seven years, something solid, visible and durable will have been built.
The common trait of the three stages is training. This is a crucial part of the effort because an effective
law enforcement response to human trafficking requires an improvement in the professional skills of the
police, the judicial system, the legal profession and civil society organizations, as well as greater cooperation
among all stakeholders. NGOs are a key component in the response because they are often the first to help
the victims and inform the authorities. They also support investigations financially and house victims in
shelters, insulating them from pressures to settle out of court.
At the start of the programme, in 2005, the Cambodian police were poorly skilled. Some high-ranking
officers could avoid passing through the police academy by virtue of family or political connections,
and many participants reported not having received any training since they joined the force. Two of the
provinces targeted during the pilot phase – Pailin and Oddar Meanchey – were strongholds of the Khmer
Rouge until the remnants of the regime were reconciled with the central government in 1998. Many former
members of the various armed factions were absorbed into law enforcement as part of the peace process,
and have had little or no training in their new profession. These two provinces also lack their own court
systems, so cases must be tried in neighbouring Siem Reap and Battambang provinces. As a result, court
officials from these two provinces were included in the training.
Many participants lacked knowledge of standard investigative techniques and even basic legal concepts.
Some, including NGO staff, mistakenly believed that if a victim consented to an act, this negated the
existence of the offence. Others reported that “common practice” in policing differs considerably from the
law. For instance, it was rare for the police to procure a defence lawyer for the suspect or to inform his family
that he has been arrested. There also appeared to be a common belief that the only way to gather evidence
was to obtain a confession. As a result, any and all means are reportedly used to obtain a confession, not
excluding mistreatment of the suspect.
In the pilot and nationwide phases, IOM did not exclusively target
the staff in the specialized agencies (such as Juvenile Protection and
Anti Human Trafficking Department of the MoI). This made the HRPTV
project different from other existing capacity building projects.
Instead, the project targeted common law enforcement staff such
as provincial and station level local police, the gendarmerie and
the border patrol police. It was assumed that many trafficking cases
remain undiscovered because law enforcement at the frontlines
and unspecialized levels fail to identify these cases as trafficking.
Typically, local police would have had the opportunity to intervene
in the trafficking process but usually they failed to do so due to their
lack of awareness and low capacity to recognize and identify the
characteristics of trafficking cases. Capacity building activities were
aimed at addressing this situation, by providing training covering
general issues of human rights and specialized issues of trafficking
and related exploitative practices.
In close cooperation with LEASEC and the Ministry of Interior, IOM
developed a specialized training curriculum aimed at training the
targeted staff in three main areas: general human rights issues,
general legal issues and specific issues of trafficking in human
beings, with a specific focus on the implementation of the New
Trafficking Law in 2008.
The police curriculum was divided into six modules to be
implemented in six days: understanding trafficking in persons; the
legal framework; victim assistance; law enforcement techniques and
strategies; inter-agency cooperation; and the use of audio and video
equipment. Court officials studied three modules over six days:
international efforts to combat trafficking; national standards in
combating trafficking; and technical aspects and details of criminal
justice processes. Legal professionals, including practising lawyers,
members of the Cambodian Bar and legal workers with NGOs, were
involved as much as possible in the training for both police and
court officials. To make the skills acquisition sustainable, one outstanding law enforcement officer from
each province was selected during the pilot phase and developed as a trainer of trainers. These five officers
were invited to reinforce their skills by attending the training for court officials and legal professionals. They
also helped to conduct the courses during the nationwide expansion. Counter-trafficking courses were
also incorporated in the curriculum of the Royal School for Judges and Prosecutors in Phnom Penh and in
the curriculum of the Cambodia National Police Academy.
In addition, in the pilot phase, two-day courses in basic computer software for police and judicial officers
were delivered in six provinces. The aim was to increase their ability to load, archive and exchange
information related to trafficking cases. During the HRPTV Project, including the pilot and nationwide
phases, a total of 700 law enforcement officers, 200 judicial officers, 200 legal professionals and 300 NGO
workers were trained.
The next stage of the programme, the Integrated Border Assistance for Sexually Abused Migrant Minors
in Cambodia (IBASAMMC) Project, envisions an innovative trans-disciplinary, trans-border approach
to training. To deepen professional skills, police in anti-trafficking units and border protection units will
be further trained in investigative techniques, while the staff of NGO shelters will be trained in psycho-
social support for child victims of sexual abuse. Conversely, to broaden each group’s skills and enhance
understanding of the other’s work, law enforcement officers will be trained in psycho-social support
methods, and NGO workers will be trained in investigative techniques. Police and civil society counterparts
working in border districts in Cambodia’s neighbouring countries will be invited to join both the courses
and a series of workshops designed to foster cooperation across international boundaries.
A distinct aspect of the project has been the special training course on trafficking in the Vietnamese
communities that was mounted in Koh Kong Province at the request of the Ministry of Interior. The training
was a sensitive activity given the “special” relationship between the Governments of Cambodia and
Vietnam and the uncertain status of the ethnic Vietnamese communities in Cambodia. Research by IOM, in
cooperation with MoI, has identified that women and children living in long-established ethnic Vietnamese
communities are at high risk of being trafficked and entering the sex industry. The objectives of the training
were to sensitize members of the police force to the factors that increase the vulnerability of these women
and children, and to enable them to work cross-culturally with ethnic Vietnamese communities. It was the
first time that the Cambodian Government requested an international organization to provide training on
such a sensitive issue.
Institutional strengthening plays a key role in ensuring the gains are sustained. Cambodia’s law enforcement
officers often work in inadequate physical settings, hampered by a dearth of basic equipment. In 2005, it
was common to find police stations deserted, due to the very poor salaries paid to staff and their resulting
low motivation. Low-ranking police officers commonly worked as mototaxi drivers or in the rice fields
during the harvest season, while high-ranking offers often had their own businesses to run. Police officers
used their own motorbikes when on duty, and there was no system for compensation for transport or
accommodation expenses. The Administrative Police, operating at Commune level, were essentially
composed of volunteers working in dilapidated huts without electricity. The stations at district and even
province level often lacked furniture and telephone lines. The project found that a few walkie talkies were
available, but only to Commissioners and other high-ranking officers.
Particularly in the more remote districts, police stations had few facilities for detaining suspects, which
created incentives for officers to limit the amount of time they detain suspects. Similarly, most had no
space for private interviews of victims. It was considered normal to keep victims and suspects together
in the same room, making the victims vulnerable to threats and intimidation. Through the pilot phase of
the project, victim-friendly interview rooms were established within the structures that will become the
Counter-Trafficking Unit Offices in the five provinces. These made it possible for the participants to apply
the techniques learned in their course and to use the video cameras supplied, improving both the quality
of evidence collected and the level of legal debate. The Counter-Trafficking Units also received motorbikes,
walkie-talkies, copy machines, digital cameras, computers and office furniture. Land lines were installed,
and mobile phones were provided for areas where land lines were not feasible. The provincial courts in
four provinces were provided with the same equipment. The Ministry of Justice and the Ministry of Interior
also received institutional strengthening through information technology equipment and other materials.
Institutional strengthening is not limited to providing equipment to government counterparts, but
includes support for the participation of high-ranking officials in regional and international conferences
and meetings, in order to improve their capacity and raise the profile of the Cambodian institutions
involved in the fight against trafficking in persons.
To increase the accountability of the criminal justice system, the project has established a system of routine
process monitoring, in cooperation with local NGOs, anti-trafficking units and courts of Justice at provincial
level to track the progress of cases through the legal system. Targeted publicity can be used to draw
attention to individual cases and to identify cases needing support. In more than one instance, project staff
intervened with the general Commissioner of Police in Phnom Penh and succeeded in having a ministry
delegation travel to the provinces to re-open an investigation. The information gathered is shared with
other key stakeholders in the field.
Awareness raising is an important aspect of the project. The project supported awareness raising sessions
starting from the pilot phase with the LEASEC project among high-risk groups of children and teenagers.
Forty-eight sessions were conducted in Siem Reap Province, reaching 15,693 students (7,813 boys/7,880
girls) and four in Phnom Penh, reaching 471 students (232 boys/239 girls). Materials on self-protection
and safe migration, including brochures, notebooks and pencil cases were distributed to reinforce key
messages.
A photographic exhibition, Bamboo Shoots – Cambodian Children at Risk, featuring the work of three
Cambodian and one Spanish photographer, was mounted for two weeks in Phnom Penh. The photographers
were set the challenge of working within the constraints of the Carta di Treviso, the ethical code adopted
by Italy’s media profession for representing children in vulnerable situations. This required them to depict
the lives of children who had experienced abuse or exploitation without revealing their identities. More
than 1,000 people visited the exhibition.
A programme of social theatre with messages on safe migration and human trafficking was devised by
Battambang-based troupe Phare Ponleu Selpak and performed 40 times in high-risk communities in
northwest of the country. The show, combining circus, music and drama, was complemented by comic
books, teeshirts and a cartoon. It told the story of a child who becomes separated from her family when
they migrate in search of work. On four separate occasions, a woman came forward from the audience and
embraced the girl who was playing the role of the lost child, weeping and promising never to leave her
again. The performances were able to disseminate the message on safe migration to more than 14,000
members of local communities.
To raise awareness and strengthen networks among stakeholders, a dedicated website, www.
humantrafficking.org.kh, was launched in mid-July 2007 and is updated regularly. The website’s public
section makes available the relevant Cambodian laws on trafficking and the training manuals developed
by the project. The members’ only section provides stakeholders with access to the database gathering all
the training materials developed by the organizations involved in the Police Training Cluster Group.
The IBASAMMC project envisages building on these activities through the development of video materials.
These will be shown in national and international fora to draw attention to the phenomenon of migrant
child abuse. Videos are also a potentially powerful tool for communicating with beneficiaries, particularly
in a country such as Cambodia where large segments of the population are illiterate or semi-literate.
LA COOPERAZIONE ITALIANA IN CAMBOGIA – PASSATO, PRESENTE E FUTURO.
Una ragazza di 15 anni, carina e povera. La chiameremo Sok Chan. Viveva in un distretto isolato in una delle
provincie della Cambogia al confine con la Thialndia, senza grandi prospettive, se non il lavoro nella piccola
risaia dei genitori e qualche lavoro saltuario per mantenere i fratelli minori e mandarli a scuola. Poi una
donna arrivata dalla citta’, cugina di un negoziante del villaggio, disse che poteva procurare a Sok Chan un
buon lavoro come domestica in Thailandia. I genitori ottennero un prestito dall’usuraio locale e una notte Sok
Chan fu accompagnata al di la’ della frontiera. Passando da uomo a uomo in pochi giorni si ritrovo’ prigioniera
in un bordello. A seguito di una retata, la polizia la libero’ e Sok Chan, con l`aiuto di un’organizzazione non
governativa, fece ritorno al villaggio.
Esistono decine di migliaia Sok Chan. Giovani donne ingannate, adescate, vendute all’industria del sesso
o sfruttate ed esposte ad abusi fisici e sessuali da parte delle famiglie dove lavorano come domestiche, sia in
Cambogia che all`estero. Giovani uomini che lavorano duramente sui pescherecci e nei cantieri. Bambini che
lavorano nel giro dell’accattonaggio o che vendono fiori e ninnoli per le strade di citta’ straniere. La poverta’,
il desiderio di una vita migliore e la crescente offerta di forza lavoro sul mercato del lavoro cambogiano li
spingono a correre il rischio di allontanarsi dalla loro casa e dalla famiglia. La relativa prosperita’ e la domanda
di manodopera a basso costo nei paesi vicini li attirano,spingendoli a volte in situazioni di sfruttamento da
cui e’ difficle uscire. Il miglioramento e la riduzione dei prezzi dei trasporti, rende gli spostamenti piu’ agevoli; i
guadagni facili rendono il business allettante per i piccoli imprenditori e, sempre piu’, per il crimine organizzato.
L’inadeguata applicazione della legge permette il consolidarsi di una cultura dell’impunita’ in cui il fenomeno
del traffico prospera e cresce.
Storicamente, la componente anti-traffico nell’implementazione della legge in Cambogia e’ stata debole per
una serie di motivi tra i quali una generale modificazione nella cultura sociale della giustizia, l’inadeguato e
incoerente quadro legislativo, la mancanza di formazione e risorse per le forze di polizia. Per quel che riguarda
il traffico e le correlate attivita’ di sfruttamento, le conseguenze piu’ gravi ricadono, come altrove, sui deboli, i
vulnerabili e i poveri. Nonostante molti rapporti descrivano, per il recente passato, un relativo miglioramento, la
preoccupazione maggiore rimane legata alla portata e alla componente transnazionale del fenomeno.
Invece di nascondere l’accaduto, Sok Chan era determinata a combattere. Parlo’ con la polizia del comune, che
riferi’ il suo caso alla polizia distrettuale e a quella provinciale. Ad ogni livello, le dicevano che c’era poco da fare:
viveva lontano dal capoluogo di provincia dove la corte si sarebbe riunita per giudicare il caso, non c’erano soldi
per il trasporto e, anche se fosse andata in tribunale, nessun avvocato l’avrebbe rappresentata. Non c’erano
prove che fosse stata comprata e poi venduta una seconda volta ed era impossibile ottenere una confessione
dall’intermediario, fuggito dal villaggio dopo che si era sparsa la voce del ritorno della ragazza. Il negoziante
era disposto a risarcire i genitori per l’accaduto e la polizia si offri’ di negoziare la somma. Alla fine, Sok Chan
si rassegno’ e la questione fu chiusa. Nella lotta contro il traffico di esseri umani in Cambogia, Sok Chan non e’
nemmeno entrata a far parte delle statistiche.
I servizi piu’ complessi di supporto alle vittime vengono forniti dalle organizzazioni non governative, mentre i
servizi sociali pubblici si occupano delle vittime reintegrate. Le attivita’ di prevenzione consistono in campagne
informative attraverso i media e a livello di comunita’, l’accesso all’istruzione e a corsi di formazione professionale
per i bambini e i giovani a rischio, oltre a opportunita’ economiche per le famiglie. La maggior parte di queste
attivita’ vengono implementate nelle provincie ad alta densita`di casi di traffico, mentre l’assistenza tecnica e’
opportunamente mirata ai dipartimenti specializzati.
OIM e la Cooperazione Italiana presto compresero che, per ottenere una significativa riduzione del problema,
i progetti gia’ in corso dovevano essere rafforzati, ampliati e focalizzati su aree d’intervento ad alta priorita’.
Fino a che i nuovi meccanismi legali e operativi non fossero stati adeguatamente avviati, permaneva un vuoto
nella gestione, la protezione e l’investigazione dei casi traffico e degli altri crimini collegati. A meno che non
si fosse intervenuti, il processo criminale sarebbe continuato con le stesse modalita, semplicemente a causa
dell’impunita’ di cui godevano i criminali che traevano cosi beneficio grazie alle falle del sistema.
Le forze di polizia sono state identificate come fattore chiave nella lotta al traffico, in particolare le forze
operative non specializzate come le stazioni di polizia provinciali e locali e la gendarmeria. Questo personale
aveva bisogno di prendere coscienza del fenomeno poiche’ e’ proprio a questo livello che le attivita’ criminali
sono piu’ evidenti e possono dunque essere affrontate con successo. Se la loro abilita’ nell’identificare i casi di
traffico e nell’agire correttamente fosse stata rafforzata, la possibilita’ di occuparsi dei crimini prontamente e in
maniera decisa avrebbe certamente un impatto su quello stesso ambiente che li ha resi possibili.
In parole semplici, una polizia locale consapevole e rafforzata, capace di gestire le attivita’ criminali legate al
traffico e le relative pratiche di sfruttamento nel quadro dell’attuale legislazione, avrebbe potuto essere entrare
in azione in tempi relativamente brevi. Questo avrebbe consentito alla componente di investigazione delle
attivita’ dell’anti-traffico di funzionare ad un livello qualitativo tale da essere d’aiuto alle vittime durante la
transizione dalla situazione esistente, pur con limitazioni legali e legislative, fino al momento in cui un quadro
legale e prosecutorio omnicomprensivo e concretamente applicato entrasse in vigore. Una soluzione concreta
ed immediata non aveva dunque bisogno di attendere il lento evolversi dell’iter legislativo.
Nel 2005 il Ministro dell’Interno aveva numerosi dipartimenti specializzati con mandato per i casi di traffico di
esseri umani. Esistevano reparti di polizia specializzati in 7 delle 24 provincie Cambogiane (Phnom Penh, Kandal,
Kompong Som, Kompong Cham, Battambang, Svay Rieng and Banteay Meanchey). Ma a causa del basso livello
di preparazione, la mancanza di infrastrutture e di appoggio istituzionale, questi dipartimenti non erano in
grado di gestire i casi di traffico. La conseguenza piu’ evidente era rappresentata dalle lacune nell’applicazione
della legge. Inoltre, molti casi di traffico non venivano segnalati o restavano in ogni caso al di fuori dell’ambito
d’investigazione dei dipartimenti specializzati, poiche’ la polizia delle stazioni locali o provinciali e gli ufficiali di
polizia non avevano conoscenza del fenomeno e fallivano nell’identificare perfino i casi piu’ eclatanti. Era il caso
soprattutto delle 17 provincie cambogiane in cui mancavano unita specializzate e in cui erano presenti meno
ONG e altre agenzie internazionali impegnate nella lotta al traffico. In questo contesto, le attivita’ e il supporto
formativi destinati alle forze di polizia non specializzate era visto come passo cruciale nel quadro piu’ generale
delle attivita’ anti-traffico in Cambogia.
In risposta a queste sfide, la Cooperazione Italiana e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni lavorano
insieme dal 2005 in una lotta continua contro il traffico di esseri umani in Cambogia, che e’ nella sua essenza
una forma moderna di schiavitu’.
Ci sono sempre stati progetti in preparazione o in corso d’implementazione in Cambogia mirati al miglioramento
della legislazione anti-traffico e al rafforzamento generale del sistema legale. Tuttavia, poche attivita’ erano
dedicate a fornire utili ed efficaci soluzioni legali per i casi di traffico gia’ in corso, cioe’ pochissime soluzioni
legali sviluppate nel quadro della legislazione vigente. Pur lontane dall’ideale, tali soluzioni sembravano utili dal
punto di vista pratico quanto meno come soluzioni temporanee. Combinate con un’appropriato innalzamento
delle conoscenze delle forze di polizia di prima linea (livello a cui i casi di traffico dovrebbero effettivamente
essere identificati) e grazie ad un’assistenza continua e multidisciplinare nel piu’ ampio contesto dei progetti
esistenti, queste attivita’ potevano avere un impatto davvero significativo sulla lotta al traffico di esseri umani.
In questa situazione, OIM, insieme alla Cooperazione Italiana, ha lanciato il progetto ¨Human Rights for
Protection of Trafficking Victims through Legal Support¨ (HRPTV), in supporto al Ministero dell ‘Interno e
del Ministero della Giustizia Cambogiani.
I due partners erano convinti che il problema potesse essere risolto se le forze di polizia di prima linea fossero
state in grado di riconoscere il traffico per cio’ che e’: un crimine, e agire immediatamente ed efficacemente col
supporto del sistema giudiziario e delle organizzazioni della societa’ civile.
Fin dall’inizio il programma ha avuto un approccio integrato che combina formazione, rafforzamento
istituzionale, monitoraggio dei procedimenti legali e campagne di sensibilizzazione. Le attivita’ del programma
completano e integrano inoltre gli sforzi del Governo e degli altri partner. In particolare si e’ lavorato a stretto
contatto con il progetto LEASEC finanziato da UNICEF e World Vision tra il 2000 e il 2007 per l’applicazione della
legge contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale e il traffico di bambini e con il Comitato Nazionale di Guida alla
soppressione del traffico di esseri umani e lo sfruttamento laborale e sessuale di donne e bambini, di recente
istituzione e presieduto dal Vice Primo Ministro e Ministro dell`Interno Sua Eccellenza Sar Kheng.
Il concetto alla base del programma e’ l’approccio pragmatico cioe’ fare il possible nei limiti dell’attuale
impostazione legale e politica. Un’altra caratteristica chiave del programma e’ la sua flessibilita’ che permette
l’adattamento continuo ai diversi beneficiari e alle diverse localita’ d’intervento, ai repentini cambiamenti
culturali, politici e sociali. La sostenibilita’ e’ l’ulteriore componente chiave grazie all’incorporamento delle nuove
conoscenze all’interno di istituzioni, il cui compito e` formare, a loro volta, i professionisti di domani.
Lo sforzo congiunto di OIM e della Cooperazione Italiana e’ stato concepito come un programma a tre fasi per
una durata di 7 anni. La prima fase (il passato) ha preso il via nel 2005 con la fase pilota del progetto HRPTV,
“Promozione dei diritti umani delle vittime di tratta e sfruttamento sessuale attraverso supporto legale e
di polizia”, implementata in 5 provincie di confine - Oddar Meanchey, Pailin, Pursat, Koh Kong and Kampot
– particolarmente vulnerabili al fenomeno del traffico. Non esistevano unita’ specializzate del Ministero
dell’Interno, ma essendo il traffico di persone una priorita`, si rese necessario intervenire in queste zone, ancora
prima che le unita’ speciali fossero istituite. Di conseguenza, la formazione dedicata allo staff operativo si e’
rivelata molto significativa. Un necessario primo passo fu quello di sensibilizzare lo staff e istruirlo su come
intervenire concretamente nelle diverse situazioni che via via si sarebbero presentate.
Nella seconda fase (il presente), il progetto HRPTV e’ stato esteso all’intero paese tra il 2008 e il 2010, cosi’ che la
polizia, gli ufficiali delle corti, i professionisti legali e le organizzazioni non governative in tutte le 24 provincie
cambogiane avessero un livello di conoscenza equiparabile. La terza fase (il futuro) consistera’ in un progetto
di 15 mesi a partire dal 2011: Assistenza integrata nelle aree di confine cambogiane per minori migranti vittime
di abuso sessuale (IBASAMMC). Ci si concentrera’ sugli attori istituzionali e della societa’ civile interessate dal
fenomeno in Cambogia e le loro controparti nei paesi confinanti – Thailandia, Laos e Vietnam – creando un’area
cuscinetto di assistenza nei distretti di confine a favore dei bambini vittime di traffico o a rischo di diventarlo.
L’obiettivo finale del programma e’ che alla conclusione dei 7 anni sia stato creato qualcosa di solido, visibile e
durevole.
raramente la polizia procurava al sospettato un avvocato difensore o avvisava la famiglia dell’arresto. Era poi
comune la convinzione che l’unico modo di raccogliere prove fosse ottenere una confessione con il risultato di
spingere la polizia ad utilizzare qualsiasi metodo, compreso il maltrattamento del sospettato, a tal fine.
Nella fase pilota e in quella a livello nazionale, OIM non ha coinvolto esclusivamente lo staff delle agenzie
specializzate (come il Dipartimento per la Protezione Minorile e l’Antitraffico del Ministero dell’Interno).
Questo ha differenziato il progetto HRPTV dagli altri progetti di formazione e supporto. Infatti, il progetto era
pensato per le forze di polizia comune, come ad esempio lo staff delle stazioni di polizia locali, la gendarmeria
e le pattuglie della polizia di frontiera. Si riteneva che molti casi di traffico non venissero identificati a causa
dell’incapacita’ della polizia a livello operativo e la amncanza di una conoscenza specifica nell` identificare
determinate fattispecie di traffico. Tipicamente, la polizia locale avrebbe avuto l’opportunita’ di intervenire nel
processo che caratterizza i casi di traffico, ma di solito falliva a causa della mancanza di conoscenza e della
Il tratto comune alle tre fasi e’ la formazione, componente cruciale dello sforzo poiche’ l’efficace risposta delle
forze dell’ordine al traffico di esseri umani richiede il miglioramento delle capacita’ professionali della polizia,
del sistema giudiziario, degli avvocati e delle organizzazioni della societa’ civile cosi come una piu’ ampia
collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. Le organizzazioni non governative sono attori chiave nella lotta
al traffico poiche’ sono spesso i primi ad aiutare le vittime e ad informare le autorita’; sostengono le inchieste
finanziariamente e accolgono le vittime nei ricoveri da loro gestiti, isolandole dalle pressioni di chi cerca di
convincerle a raggioungere un accordo extra-giudiziale.
All’inizio del programma nel 2005, la polizia cambogiana era scarsamente qualificata. Alcuni alti ufficiali erano
riusciti a frequentare l’accademia di polizia grazie ad agganci familiari o politici e molti agenti dichiaravano
di non aver ricevuto alcuna formazione da quando facevano parte del corpo di polizia. Due delle provincie
scelte per la fase pilota – Pailin e Oddar Meanchey – erano state roccaforti del regime dei Khmer Rouge fino
alla riconciliazione degli ultimi rappresentanti del regime con il governo centrale nel 1998. Molti membri delle
diverse fazioni armate furono assorbite dalle forze dell’ordine come parte del processo di pace e avevano
poca o addirittura nessuna conoscenza del loro nuovo ruolo e lavoro. Le due provincie erano oltretutto prive
di un proprio sistema giudiziario; i casi dovevano dunque esser riferiti alle provincie limitrofe di Siem Reap e
Battambang. Gli ufficiali delle corti delle due provincie sono stati inclusi nelle formazioni.
Numerosi partecipanti erano privi di qualsiasi conoscenza delle tecniche investigative standard e persino
dei concetti legali basilari. Alcuni, incluso lo staff delle ONG, erano erroneamente convinti che, se la vittima
acconsentiva ad un atto, questo bastasse ad escludere che l’atto si configurasse come reato. Altri sostenevano
che la prassi seguita dalla polizia differiva considerevolmente da quanto previsto dalla legge. Ad esempio, molto
scarsa capacita’ nel riconoscere e identificare le caratteristiche dei casi di traffico. Le attivita’ di formazione
miravano ad affrontare questa situazione, fornendo supporto su temi generali relativi ai dirittti umani e specifici
sul traffico e le correlate pratiche di sfruttamento.
In stretta collaborazione con il Progetto LEASEC dell`UNICEF e il Ministero dell’Interno, OIM ha sviluppato un
curriculum di formazione specifico finalizzato a formare lo staff su 3 aree principali: questioni legate ai diritti
umani, questioni legali in generale e questioni legali sul traffico di esseri umani, con un focus sull’implementazione
della nuova legge sul traffico del 2008.
Il curriculum dei training alla polizia era diviso in sei moduli da implementarsi in 6 giorni: i fondamenti sul traffico
di esseri umani; il quadro legale; l’assistenza alle vittime;
le tecniche e le strategie di applicazione della legge; la
cooperazione tra agenzie; l’utilizzo dell’attrezzatura
audio e video. Gli ufficiali delle corti hanno preso parte a
tre moduli nel corso di sei giorni: gli sforzi internazionali
nella lotta al traffico; gli standard nazionali della lotta
al traffico; gli aspetti e i dettagli tecnici dei processi
di giustizia criminale. I professionisti legali, inclusi gli
avvocati praticanti, I membri dell’Ordine degli Avvocati
cambogiano e lo staff legale delle organizzazioni non
gorvernative, sono statai coinvolti quanto piu’ possible
nelle formazioni per polizia e ufficiali. Al fine di rendere
l’acquisizione delle capacita’ sostenibile nel tempo,
un agente di polizia per ciascuna provincia e’ stato
selezionato durante la fase pilota e potenziato in qualita’
di formatore di formatori. Questi cinque agenti sono stati
invitati a partecipare alle formazioni dedicate agli ufficiali
giudiziari e ai professionisti legali cosi’ da rafforzare le
loro capacita’; hanno aiutato a condurre i corsi durante
l’espanzione delle attivita’ alle altre provincie. Corsi
sull’anti-traffico sono stati integrati ai curricula della
Scuola Reale per Giudici e Procuratori a Phnom Penh e
dell’Accademia Nazionale di Polizia.
Inoltre, durante la fase pilota, ufficiali giudiziari e di
polizia di 6 province hanno partecipato ad un corso
base d’informatica il cui scopo era il rafforzamento
delle capacita’ di raccolta, archiviazione e scambio
d’informazioni sui casi di traffico.
Nel corso del progetto HRPTV, tenendo conto di entrambe
le fasi, e’ stato formato un totale di 700 agenti di polizia,
200 ufficiali giudiziari, 200 professionisti legali e 300
collaboratori di ONG.
La prossima fase del programma, IBASAMMC prevede un approccio innovativo alla formazione, che sara’
multidisciplinare e transfrontaliera. Per approfondire le proprie conoscenze professionali, la polizia delle unita’
antitraffico e le unita’ di frontiera riceveranno formazione sulle tecniche investigative, mentre lo staff dei centri
di accoglienza gestiti dalle ONG verra’ formato sul sostegno psico-sociale ai bambini vittime di abuso sessuale.
Specularmente, al fine di approfondire le capacita’ di ciascun gruppo e facilitare la comprensione del lavoro
degli altri, gli agenti di polizia parteciperanno a training sul sostegno psico-sociale e i collaboratori delle ONG
sranno formati sulle tecniche d’investigazione. Le controparti di polizia e societa’ civile dei distretti di confine
dei paesi confinanti saranno invitati a partecipare ad entrambe le tipologie di training e a una serie di seminari
pensati per incoraggiare la cooperazione trasfrontaliera.
Un aspetto interessante del progetto e’ stato il corso di formazione sul traffico destinato alle comunita’ vietnamite
organizzato nella provincia di Koh Kong su richiesta del Ministero dell’Interno. La formazione era un’attivita’
piuttosto delicata dato il particolare rapporto tra il Governo cambogiano e quello vietnamita e la situazione
incerta delle comunita’ etniche vietnamite in Cambogia. Alcune ricerche condotte da OIM in collaborazione con
il Ministero dell’Interno hanno evidenziato come le donne e i bambini che vivono nelle comunita’ vietnamite,
insediate da lunga data in Cambogia, sono ad alto rischio di essere vittime di traffico e di entrare nell’industria
del sesso. L’obiettivo dei corsi era quello di sensibilizzare i membri delle forze di polizia sui fattori che accrescono
la vulnerabilita’ di donne e bambini e di dare loro gli strumenti per lavorare con le comunita’ vietnamite con un
approccio interculturale. E`stata la prima volta che un’organizzazione internazionale organizzava corsi su un
tema cosi sensibile, su specifica richiesta del governo Cambogiano.
Il rafforzamento istituzionale gioca sempre un ruolo fondamentale nell’assicurare che i risultati ottenuti
durino nel tempo. Gli agenti di polizia cambogiani spesso lavorano in ambienti fisici inadatti e ostacolati dalla
mancanza di attrezzatura base. Nel 2005, era frequente trovare stazioni di polizia deserte a causa dei bassissimi
salari riconosciuti agli agenti e della loro conseguente scarsa motivazione. Gli agenti di polizia lavoravano
spesso come autisti di mototaxi o nelle risaie durante la stagione del raccolto, mentre gli molti alti ufficiali
gestivano un’attivita’ privata. Gli agenti usavano le loro stesse motociclette durante il servizio e non era previsto
alcun sistema di rimborsi per le spese di trasporto e alloggio. La polizia amministrativa, operativa a livello di
comune, era essenzialmente composta da volontari ospitati in baracche in rovina, senza elettricita’. Le stazioni
distrettuali e a volte anche quelle provinciali spesso mancavano di arredi e di linee telefoniche. I pochi walkietalkie disponibili erano utilizzati dai soli commissari e ufficiali di alto rango.
Soprattutto nei distretti piu’ remoti, le stazioni di polizia avevano poche strutture dove trattenere i sospettati,
cosa che incentivava gli agenti a ridurre i tempi di detenzione. Allo stesso modo, mancava lo spazio per i colloqui
privati con le vittime. Era considerato normale avere vittima e sospettato nella stessa stanza, rendendo in questo
modo la vittima vulnerabile a minacce e intimidazioni. Durante la fase pilota del progetto, sono state create
all’interno delle strutture sale interrogatori per le vittime che sarebbero poi diventate gli uffici delle unita’ antitraffico nelle cinque provincie. Cio’ ha permesso ai partecipanti ai corsi di mettere in pratica le tecniche apprese
e di utilizzare l’attrezzatura video innalzando in questo modo sia la qualita’ delle prove raccolte che il livello
del dibattito in aula. Le unita’ antitraffico hanno anche ricevuto motociclette, walkie-talkies, fotocopiatrici,
macchine fotografiche digitali, computer e arredi d’ufficio. Sono state installate le linee telefoniche o forniti
telefoni cellulari per le aree dove cio’ non e’ stato possible. Le corti provinciali di quattro provincie hanno ricevuto
lo stesso equipaggiamento. Il Ministro della Giustizia e il Ministro dell’Interno hanno ricevuto attrezzatura
informatica e altro materiale.
collaborazione con la Cooperazione Italiana, ha contribuito alla stesura di linee guida che verranno utilizzate
nei progetti finanaziati a livello globale. Questo ha richiesto ai fotografi di ritrarre le vite di bambini vittime di
abusi o traffico senza rivelare le loro identita’. Piu’ di 1,000 sono stati i visitatori della mostra.
Un programma di teatro sociale sulla migrazione sicura e il traffico di esseri umani e’ stato messo a punto dalla
compagnia teatrale Phare Ponleu Selpak basata a Battambang e remplicato 40 volte nelle comunita’ ad alto
rischio nel nordovest del paese. Lo spettacolo, che combinava circo, musica e recitazione, e’ stato integrato
con un fumetto, magliette e un cartone animato. In 4 occasioni, assistendo alla rappresentazione, donne dal
pubblico sono salite sul palcoscenico e hanno abbracciato la ragazza che stava recitando la parte di una
bambina smarrita, piangendo e promettendo che non l’avrebbero mai piu’ abbandonata. Le rappresentazioni
hanno divulgato messaggi sulla migrazione sicura a piu’ di 14,000 memebri delle comunita’ locali.
Il rafforzamento istituzionale non e’ limitato alla fornitura di attrezzature alle controparti governative, ma
ha previsto il sostegno alla partecipazione degli ufficiali di alto rango a conferenze e incontri regionali ed
internazionali al fine di consolidare le loro conoscenze e innalzare il profilo delle istituzioni cambogiane coinvolte
nella lotta al traffico di persone.
Sempre in tema di sensibilizzazione e con l’ulteriore obiettivo di rafforzare la collaborazione tra tutti gli attori
coinvolti, e’ stato creato a meta’ luglio 2007 il sito internet www.humantrafficking.org.kh, che viene costantemente
aggiornato. La sezione accessibile al pubblico rende disponibili le leggi relative al traffico e i manuali formativi
sviluppati durante il progetto. La sezione dedicata ai soli membri frnisce l’accesso al database di raccolta di tutto
il materiale formativo sviluppato dalle diverse organizzazioni parte del Police Training Cluster Group.
Il progetto IBASAMMC prevede di ampliare queste attivita’ di sensibilizzazione attraverso lo sviluppo di materiale
video che verra’ mostrato in occasione di fora nazionali e internazionali per attirare l’attenzione sul fenomeno
dell’abuso dei bambini migranti. I video sono anche uno strumento ad alto potenziale nella comunicazione con
gli stessi beneficiari, soprattutto in un paese come la Cambogia dove larghe fette della popolazione sono ancora
analfabete o semi analfabete.
Per aumentare la credibilita’ del sistema di giustizia criminale, il progetto ha poi ideato un sistema di monitoraggio
sistematico in collaborazione con le ONG locali, le unita’ anti-traffico e le corti di giustizia a livello provinciale al
fine di seguire i casi istruiti, lungo tutto l’iter legale. Una pubblicita’ mirata puo’ servire ad attirare l’attenzione su
casi specifici e a identificare quelli che necessitano di sforzi ulteriori. In piu’ di un’occasione, lo staff di progetto e’
intervenuto presso il Commissario Generale della polizia di Phnom Penh riuscendo a portare una commissione
ministeriale nelle provincie per riaprire alcune indagini. Le informazioni raccolte sono state condivise con gli altri
attori chiave coinvolti.
La sensibilizzazione rappresenta una parte importante del progetto che ha finanziato attivita’ di comunicazione
sin dalla fase pilota in coordinamento con il progetto LEASEC tra i gruppi ad alto rischio di bambini e adolescenti.
48 sessioni sono state condotte nella provincia di Siem Reap per un pubblico di 15,693 studenti (7,813 ragazzi
e 7,880 ragazze) e 4 in Phnom Penh per 471 studenti ) 232 maschi e 239 ragazze). Materiale sull’autodifesa e la
migrazione sicura come brossure, quaderni e astucci sono stati distribuiti per rafforzare i messaggi chiave.
La mostra fotografica “Bamboo Shoots – Cambodian Children at Risk”, con la partecipazione di 3 fotografi
cambogiani e una spagnola, e’ stata esposta per due settimane a Phnom Penh. I fotografi hanno accettato la sfida
di lavorare nei limiti imposti dalla Carta di Treviso, il codice etico adottato dai professionisti dell’informazione e
della comunicazione italiani che regola la rappresentazione dei bambini in situazioni di vulnerabilita’. OIM, in
CONCLUSIONS
CONCLUSIONI
During the five years of the HRPTV Project,
many things have changed in Cambodia. Strong
economic growth has transformed Phnom Penh
and the other main cities from sleepy rural towns
to roaring engines of financial growth, fuelled by
international tourism and foreign investments.
In this fast changing environment, it would be
easy to see trafficking in persons as a problem of
the past or, at least, something that still afflicts
only the most remote and isolated areas of the
country.
This is not true; as with many other things in
Cambodia, trafficking in persons has changed in
response to new opportunities and the emergence
of new sectors. While, at the beginning, IOM had
to deal with small scale traffickers and a limited
geographical range (the great majority of the
cases of trafficking were internal), nowadays
the improved transportation network and the
associated lower costs have made trafficking in
persons a regional phenomenon that requires
the efforts of all actors gathered in a cross-border
strategy to fight it effectively.
In these five years, the HRPTV Project has grown
from a pilot project implemented in only five
provinces to an effort covering all of Cambodia.
The next step will be the involvement of the
law enforcement agencies and civil society
stakeholders from neighboring countries.
Trafficking is a global phenomenon, but one that
has international, regional and local elements.
Through the Project, IOM soon learned that each
province in Cambodia is different and there are
different challenges in terms of remoteness and
isolation, as well as in terms of available capacity
and resources. This is why the HRPTV project
has approached each province separately. The
expansion of the project from the pilot phase
to the eventual third phase (the IBASAMMC
Project) has been a constant process of learning
lessons and integrating the specifics of each area
into an ad-hoc curriculum, coordinated with our
institutional counterparts.
The core of the HRPTV Project has always been
the training of law enforcement agencies.
However, despite their fundamental importance,
these training activities will have little practical
impact if they are not supported by other
activities, particularly in the areas of institutional
strengthening, inter-agency cooperation and
process monitoring. It is vital that the training
activities be followed by continuous support
offered to the trainers to ensure that they
continue training their peers. Moreover, IOM will
continue to offer case coaching and mentoring
to all provincial, national and regional authorities
involved in the fight against trafficking in persons.
HRPTV exists on the premise that only if these
activities are implemented in conjunction with
each other will they have a significant impact on
counter-trafficking efforts in provincial Cambodia.
Overall, these groundbreaking activities may be
considered a success: they were acknowledged as
such by participants, trainers and other partners
in the provinces and in central government
divisions. The HRPTV Project has achieved its
objectives and produced the expected results.
However, IOM regards this merely as a series of
first efforts towards enhancing the capacity of
law enforcement and court officials in Cambodia
to identify, investigate and prosecute cases of
trafficking in persons more efficiently. In close
cooperation with its partners, IOM will continue
to follow up and support development in this
area, through both the HRPTV project and other
initiatives.
The HRPTV project has been generously funded
by the Government of Italy, but IOM also received
continuous support and encouragement from the
Embassy in Bangkok (accredited for Cambodia as
well) and Embassy staff under the coordination
of His Excellency Ambassador Ignazio Dipace
and His Excellency Ambassador Michelangelo
Pipan. Italy’s genuine concern for the negative
impact of trafficking on human beings and for the
wellbeing of the victims of this crime contributes
to their support for projects such as this – not
only financially but also through their personal
commitment and enthusiasm.
As it is widely known, Italy is among the most
advanced, if not the most advanced, country in
the world in terms of counter-trafficking efforts.
Italy’s courageous, victim-oriented legislation and
counter-trafficking strategies have been a model
for the rest of the world for more than 10 years
now. IOM, as the leading global agency in the
area of counter-trafficking, is very thankful for the
opportunity to use the positive experience of Italy
and contribute to its dissemination, in the belief
that success is possible in the fight against this
global crime.
The support of the Italian Embassy has been
matched through the years by the commitment
and capacity of the DGCS Office at the Italian
Ministry of Foreign Affairs in Rome. Their
involvement went far beyond the call of duty and
without them the project would never have been
as successful as it has been. IOM and the Italian
Cooperation have achieved considerable success
in the fight against trafficking in persons, and we
hope that this partnership will extend far into the
future, in order to contribute to the protection of
vulnerable groups, especially women and children
Nei 5 anni di vita del progetto HRPTV molte cose
sono cambiate in Cambogia. La forte crescita
economica ha trasformato Phnom Penh e le altre
citta` cambogiane da sonnolenti centri rurali in
efficienti motori della crescita finanziaria, alimentati
dal turismo e dagli investimenti internazionali.
In questo scenario in continua e veloce
trasformazione, verrebbe naturale pensare che la
tratta di esseri umani sia un problema del passato
o, quanto meno, qualcosa che continui a riguardare
solo le aree piu’ remote ed isolate del paese.
Non e’ cosi’. Come molte altre cose in Cambogia,
il fenomeno del traffico si e’ adattato a nuove
opportunita’ e all’emergere di nuovi settori. Se
inizialmente OIM si doveva confrontare con piccoli
trafficanti e su un territorio geografico limitato (la
grande maggioranza erano casi di traffico interno
ai confini nazionali), oggi il miglioramento delle vie
di comunicazione a livello regionale e i piu’ bassi
costi associati hanno trasformato il traffico di esseri
umani in un fenomeno regionale che richiede sforzi
congiunti da parte di tutti i soggetti coinvolti e una
strategia transfrontaliera comune affinche’ la lotta
sia efficace.
In questi 5 anni, l’HRPTV si e’ evoluto da un progetto
pilota implementato in solo 5 provincie a un
intervento che copre tutta la Cambogia. La prossima
fase vedra’ coinvolti le forze dell’ordine e gli attori
della societa’ civile dei paesi confinanti.
Il traffico e’ un fenomeno globale che ha pero’
componenti internazionali, regionali e locali.
Attraverso il progetto, OIM si e’ presto resa conto
che ciascuna provincia cambogiana e’ diversa e
presenta sfide specifiche in termini di lontananza dal
centro e isolamento, cosi come di capacita’ e risorse
disponibili. Per questa ragione l’HRPTV ha agito in
ciascuna provincia separatamente. L’espansione dal
progetto pilota all’auspicata terza fase (il progetto
IBASAMMC) puo’ essere vista come un processo di
apprendimento continuo e di integrazione delle
specificita’ di ciascuna area in un curriculum adhoc ideato in coordinamento con le controparti
istituzionali.
Il cuore del progetto HRPTV e’ da sempre la
formazione delle forze di polizia, ma nonostante
questa componente sia di importanza fondamentale,
avrebbero avuto scarso impatto se non fosse
state integrata da altri interventi, in particolare
nell’ambito del rafforzamento istituzionale, della
cooperazione tra agenzie e del monitoraggio del
processo legale nella sua interezza.
E’ vitale che alle attivita’ di formazione faccia
seguito il supporto continuo ai formatori stessi per
assicurare che ci sia una trasmissione continua
dell`informazione appresa. Inoltre, OIM fornisce
tutoraggio per i singoli casi e consulenza alle autorita’
provinciali, nazionali e regionali coinvolte. L’HRPTV
e’ basato sulla premessa che solo l’implementazione
congiunta delle attivita’ sopra descritte puo’ avere un
impatto significativo sul traffico a livello provinciale.
Complessivamente, queste attivita’ innovative
sono da considerarsi un successo: cosi sono state
definite dai partecipanti, dai formatori e dagli
altri partner sia a livello centrale che provinciale. Il
progetto HRPTV ha raggiunto gli obiettivi prefissati
e prodotto i risultati sperati. Ma OIM considera
tutto cio’ solamente una serie di primi passi verso
il rafforzamento delle capacita’ di forze di polizia
e corti di giustizia nell’identificare, investigare
e perseguire piu’ efficacemente i casi di traffico.
In stretta collaborazione con i suoi partner, OIM
continuera’ a guidare e sostenere il miglioramento
in quest’area d’intervento tramite il progetto HRPTV
e altre iniziative.
Il progetto HRPTV e’ stato generosamente finanziato
dal Governo italiano, ma OIM ha anche ricevuto
il continuo appoggio e incoraggiamento da parte
dell’Ambasciata d’Italia a Bangkok (reponsabile
anche per la Cambogia) e el suo staff sotto la
supervisione di Sua Eccellenza Ignazio Dipace e
Sua Eccellenza Michelangelo Pipan. La sincera
preoccupazione dell’Italia per le conseguenze
negative del traffico di esseri umani e per il benessere
delle vittime contribuisce al loro supporto a progetti
come il presente, non solo finanziarimente, ma
attraverso l’impegno e l’entusiasmo.
Come largamente riconosciuto, l’Italia e’ tra i piu’
avanzati, se non il piu’ avanzato paese al mondo
in termini di lotta contro il traffico di persone. La
coraggiosa legislazione italiana orientata a tutelare
le vittime e le strategie anti traffico sono un modello
per gli altri paesi da ormai 10 anni. OIM, in quanto
principale agenzia internazionale in materia di
anti traffico, e’ grata per l’opportunita’ concessale
di avvalersi della positiva esperienza italiana e di
contribuire a divulgarla nella convinzione che il
successo nella lotta al traffico sia in effetti possibile.
L’appoggio dell’Ambasciata Italiana e`andato di
pari passo, nel corso degli anni, con l`impegno e la
capacita’ profuse dall’Ufficio DGCS presso il Ministero
degli Affari Esteri a Roma. Il loro coinvolgimento e’
andato ben oltre il dovere d’ufficio e senza di loro il
progetto non avrebbe avuto tanto successo. OIM e la
Cooperazione Italiana hanno ottenuto considerevoli
risultati nella lotta al traffico di esseri umani e
speriamo che la collaborazione possa continuare nel
futuro per contribuire alla protezione delle persone
piu’ vulnerabili specialmente donne e bambini.
© 2010 International Organization for Migration
Printed in Phnom Penh, Cambodia by Novadesign
Book: © Fani Llauradó
Translations: Francesca Milani
Texts: Kathryn Bice
Cover photo: © John Vink - IOM
Interior photos: © John Vink - IOM
© Aranxa Cedillo - IOM
© Cheng Siv - IOM
© IOM Phnom Penh
Photo pages 51-52: © Aranxa Cedillo
La Cooperazione Italiana e la
LOTTA AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI
in Cambogia (2005 – 2010)
Fly UP