...

OGGETTO: Rinnovo convenzione con l`Ente Casa del Sorriso

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

OGGETTO: Rinnovo convenzione con l`Ente Casa del Sorriso
CITTA' DI M O N R E A L E
Provincia dì Palermo
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
N. 29
COPIA
OGGETTO: Rinnovo convenzione con l'Ente Casa del Sorriso , triennio 2014/2016.
L'anno duemilaquattordici il giorno 8 del mese di Aprile
, alle ore 16.40
e seguenti nella Sala
Biagio Giordano del Complesso Monumentale Guglielmo II" di questo Comune, in seduta ordinaria
risultano presenti all'appello :
CONSIGLIERI
CONSIGLIERI
1
Abruzzo
Giovanni
2
Albano
Remo
3
Arcidiacono
Alberto
4
Barna
Francesco
5
Capizzi
Pietro
6
Caputo
7
P
16
Lo Biondo
Massimiliano
17
Lo Coco
Giuseppe
P
18
Mirto
Salvatore
P
19
Picene
Antonino
P
P
20
Rincione
Giorgio
Mario
P
21
Romanotto
Giuseppe
P
D'Alcamo
Santo
P
22
Russo
Sandro
P
8
Davi
Ignazio
P
23
Scalici
Calogero
P
9
D'Eliseo
Luigi
24
Schimmenti
Giovanni
P
10
Di Verde
Giuseppe
25
Segreto
Fortunato
A
11
Gelsomino
Bartolomeo
26
Sirchia
Giovanni
A
12
Giurintano
Filippo
27
Vaglica
G. Battista
13
Grippi
Salvatore
28
Venturella
Angelo
14
La Corte
Francesco
29
Villanova
Pasquale
P
15
Li Causi
Rosario
30
Vittorino
Girolamo
P
A
P
A
A
P
A
P
A
P
A
A
A
P
A
Per complessivi n; 19 presenti e n. 11 assenti.
Partecipa il Segretario Generale, Dr. Ettore Sunseri.
Assume la presidenza il Presidente Ing. Alberto Arcidiacono
, il quale valutata l'esistenza del numero
legale, ai sensi dell'art. 21 della L.R. 01.09.1993 n. 26, dichiara aperta la seduta.
Sono presenti gli Assessori Giangreco e Vittorino.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
PREMESSO che l'Ente Assistenziale "La Casa del Sorriso" con sede in Monreale Via
Baronie Manfredi, 27, gestisce tre Comunità Alloggio: "OSSERVAZIONE" per i minori dai
O a 6 anni, "GIOVANILE" e "LAVORATORI" per i minori dai 7 ai 13 anni, sottoposti a
provvedimento dell'Autorità Giudiziaria e iscritte ali' Albo Regionale degli enti pubblici e
privati, previsto dall'art. 26 della legge regionale n. 22/86 con la retta a carico della Regione
Siciliana;
CONSIDERATO che, in applicazione dell'atto di indirizzo generale, in materia di servizi
socio-assistenziali, contenuti nel D.P.R.S. n. 158 del 04.06/96, ai Comuni, territorialmente
competenti, è fatto obbligo di assicurare la continuità dei servizi residenziali, mediante
stipula di convenzioni, su basi triennali;
CHE in funzione del sopracitato D.P.R.S., con l'Ente Assistenziale "La Casa del Sorriso"
da decenni, sono state stipulate le convenzioni per garantire la continuità del servizio;
VISTO il D.P.R.S. n. 158 del 4 giugno 1996 "Approvazione schemi di convenzione-tipo per la
gestione di servizi da parte dei comuni della regione dei servizi socio assistenziali, previsti dalla Ir.
n.22/86"
CHE la Convenzione vigente Rep. 02 del 01.03.2011, giusta deliberazione C.C. n.32/11,
scaduta il 31 dicembre 2013;
VISTA la relazione del Servizio Sociale, che fa parte integrante del presente atto, nella
quale sono evidenziate le funzionalità della struttura e le attività di sostegno alla
genitorialità che la comunità mette in atto a favore dei minori residenti.
VISTO l'allegato schema di convenzione inerente al triennio 2014/16;
RITENUTO di dover confermare la convenzione, senza variazione alcuna;
VISTO l'Ordinamento degli EE.LL.
PROPONE
1. APPROVARE lo schema di convenzione, allegato al presente atto, con l'Ente
assistenziale "La Casa del Sorriso" di Monreale, per la gestione delle tre comunità
alloggio che ospitano minori sottoposti al provvedimento dell'Autorità Giudiziaria
minorile, nell'ambito delle competenze civili e amministrative, per la durata di tre
anni, con scadenza al 31.12.2016.
2. DARE ATTO \Jtf.i3UJ*ì
che-,la.spesa
prevista pari ad € 2.700.000,00 è interamente a carico
Ì?
deH'assessoratQ'jdelTa famiglia, delle Politiche sociali e del Lavpro.
Monreale,
L
II RftspQnsahila djeIW$ce&iftiento e di P.O.
CITTA' DI MONREALE
(Provincia di Palermo)
AREA PROMOZIONE SOCIALE E TERRITORIALE
REP. _
DEL
Convenzione con "La Casa del Sorriso", in Monreale Ente Assistenziale
Gestore di Comunità - Alloggio per Minori.
Importo presunto €. 2.500.000,00 oltre l'importo pari all'Indice ISTAT di
variazione media dei prezzi ai consumo.
L'anno duemilaquattordici il giorno
del mese di
nei locali di Via Venero n. 117.
TRA
L'Amministrazione Comunale di Monreale C.F. 00231740820 d'ora in
avanti designata con il termine " Ente Locale" per la quale interviene il Dott.
Giancarlo Li Vecchi, nato il 23.05.1955 a Caltanisetta, nella qualità
Dirigente dell'Area Promozione Sociale e Territoriale autorizzato alla
stipula della presente convenzione con deliberazione del Consiglio
Comunale n.
.
E
L'Ente Assistenziale " La Casa del Sorriso" con sede in Monreale (PA) Via
Baronie Manfredi n. 27, riconosciuto ente morale con D.P.R. 2 giugno
1972, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 218
del 23 agosto del 1972 Cod. Fise. 97010060826 e Partita I.V.A.
04684330824, d'ora in avanto nel presente atto designato con il termine di
"Ente contraente" rappresentato dal Sig. Biondolillo Francesco Paolo, nato a
San Giovanni Gemini (AG) il 05 agosto 1949, in qualità di Presidente
dell'Ente Contraente, gestore delle seguenti Comunità - Alloggio iscritte
all'Alblo regionale degli Enti Assistenziali autorizzate a funzionare con il
provvedimento Assessoriale a fianco indicato:
1. - Lavoratori-D. A. RSn.2479 del 16.12.2011;
2. Osservazione - D.A. RS n. 87 del 24 maggio 1990;
3. - Giovanile - D.A. RS n. 91 del 25 maggio 1990;
PREMESSO che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 32 del
24.02.2011 ha approvato la convenzione con l'Ente "Casa del Sorrìso" di
Monreale per la gestione di tre Comunità Alloggio denominate: "
Osservazione, Giovanile e Lavoratori per ospitare rispettivamente n. 10
minori, di ambo i sessi, di età compresa tra i O e i 6 anni, sesso maschile di
età compresa tra 7 e 13 anni e n. 10 minori, di ambo i sessi, di età compresa
tra 7 e 13 anni rispettivamente a provvedimento dell'Autorità Giudiziaria
Minorile nell'ambito delle competenze civili e amministrative, con oneri a
carico della Regione Siciliana;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
ART. 1
L'Ente Contraente, su disposizione dell'Autorità Giudiziaria Minorile, si
obbliga ad ospitare nelle Comunità in premessa indicate, aventi le
caratteristiche appreso specificate, n. 30 minori.
ART. 2
La Comunità - Alloggio " Lavoratori ha una capacità ricettiva di n. 10 (
dieci) posti ed ospita minori di ambo i sessi che abbiano età compresa tra i
07 e 13 anni.
La Comunità - Alloggio " Osservazione" ha una capacità ricettiva di n.
(dieci) posti ed ospita minori di ambo i sessi, che abbiano età compresa tra O
e 6 anni, con la possibilità di inserire fratelli di età superiore per mantenere
il
nucleo familiare. La Comunità -Alloggio " Giovanile" ha una capacità
ricettiva di n. 10 (dieci) posti ed ospita minori di sesso maschile, che
abbiano età compresa tra 7 e 13 anni.
ART.3
Le Comunità - Alloggio, inserite nel normale contesto abitativo sono dotate
di locali e servizi previsti dagli standards determinati con decreto del
Presidente dellA Regione 29 giugno 1988.
ART. 4
L'Ente contraente si impegna ad adibire in ogni Comunità, il seguente
personale con rapporto di lavoro subordinato:
-
N. 1 Educatore Responsabile;
-
N. 4 Educatori Professionali;
-
N. 1 Ausiliario
Nonché, anche se con rapporto di consulenza (prestazione Professionale),
n.- 1 Psicologo, n. 1 Assistente Sociale, n. 1 Infermiere Professionale.
Può, altresì, avvalersi, per servizi integrativi, della collaborazione di
operatori volontari e del servizio Civile.
L'Ente contraente garantisce che tutti gli operatori siano in possesso
dei requisiti necessari per lo svolgimento degli interventi educativi previsti
nel piano di lavoro, diploma di scuola media superiore e significativa
esperienza Lavorativa nel settore specifico almeno biennale, o che siano
transitati dal Ministero Grazia e Giustizia all'Assessorato Regionale. L'Ente
contraente s'impegna ad assicurare nel tempo la presenza degli stessi
operatori di cui all'elenco (allegato A) alla presente convenzione; qualsiasi
sostituzione dovrà essere
tempestivamente comunicata
e motivata
ali'Amministrazione Comunale.
L'Ente Contraente, inoltre, si impegna a favorire la partecipazione del
personale ad attività di formazione e di aggiornamento ai fini di
riqualificazione professionale.
L'Ente
contraente dovrà trasmettere
all'Ente
Locale il curriculum
professionale e i certificati di sana e robusta costituzione fisica all'atto
dell'immissione in servizio del personale.
Si impegna, inoltre, a verificare che i propri operatori siano in regola con le
vigenti norme sanitarie in materia di assistenza ai minori.
L'ente Locale si riserva di chiedere all'ente contraente il certificato generale
del casellario giudiziale.
ART. 5
Per effetto
della presente convenzione, nessun rapporto di lavoro
subordinato o autonomo viene instaurato tra l'Ente Locale ed i singoli
operatori
dell'Ente
contraente,
il
quale
con la
presente
solleva
TAmministrazione Comunale da ogni e qualsiasi pretesa che possa essere
avanzata dai medesimi e si impegna affinchè il personale operante nel
servizio, di cui alla presente Convenzione, sia in regola con la vigente
normativa in materia di lavoro subordinato e autonomo.
ART. 6
Nelle Comunità - Alloggio dovrà essere instaurata una convivenza il più
possibile serena, tendente ad un recupero alla socialità degli ospiti ed
armonico sviluppo della loro persona, secondo il progetto educativo con il
servizio sociale territorialmente competente e con i servizi dell'Asp
eventualmente coinvolti.
A tal fine si cureranno in particolare:
Assolvimento dell'obbligo scolastico;
II sostegno psico- pedagogico; come metodo di intervento, per il
superamento dei momenti critici dei minori ospiti;
La responsabilizzazione dei minori attraverso possibili modi di
compartecipazione alla gestione della vita comune;
L'uso corretto ed attivo del tempo libero, anche mediante escursioni,
gite e soggiorni climatici;
II rapporto libero e responsabile, sostenuto dal Servizio sociale, con
le famiglie ove ciò si riveli possibile;
Contatti con i coetanei di ambo i sessi;
L'apertura alla realtà sociale.
ART. 7
L'ente Contraente si obbliga a stipulare a favore dei minori una
assicurazione idonea a coprire i seguenti rischi:
1. Infortuni subiti dai minori, sia all'interno che all'esterno della
comunità, salvo i casi in cui la copertura sia garantita da altre forme
di assicurazione obbligatoria;
2. Danni arrecati da minori, sia all'interno che all'esterno della
comunità.
ART.8
Ai minori ospiti, di cui alla presente convenzione, verrà corrisposta
la somma giornaliera prò- capite di € 1,50 se di età compresa tra 7
anni e i 13 anni, per consentire agli stessi di far fronte alle piccole
spese di carattere personale. L'ente contraente anticiperà le somme
occorrenti con rimborso da parte dell'Ente Locale su presentazione
trimestrale di apposito elenco quietanziate dai singoli percettori delle
somme.
ART.9
L'Ente si impegna a prestare ai minori non soltanto la più scrupolosa
assistenza
materiale e igienico- sanitaria, ma ad effettuare le cure
necessarie sia in occasione di malattie specifiche che in via ordinaria allo
scopo di favorire il loro normale ed armonico sviluppo.
ART.10
Ogni minore dovrà essere provvisto di effetti personali, nonché di vestiario
decoroso adatto al clima ed alle stagioni, nella qualità necessaria e
possibilmente scelto dallo stesso minore ed acquistato con l'ausilio degli
educatori,
nonché alle
spese
scolastiche
e quant'altro serve per
l'integrazione dei minori sul territorio, a cura e spese dell'Ente contraente.
ART. 11
II trattamento alimentare dei minori dovrà fare riferimento alla tabella
dietetica indicata dall'A.S.P. competente per territorio, che viene allegata
alla presenta convenzione per farne parte integrante (Allegato B)
6
ART. 12
L'ente contraente si obbliga a redigere un diario tecnico sull'andamento
della vita individuale e di gruppo dei minori e ad accertare la
collaborazione ed il coordinamento del Servizio Sociale dell'ente Locale.
L'Ente Contraente è altresì tenuto a trasmettere periodicamente all'Autorità
Giudiziaria Minorile, nonché al Servizio Sociale del Comune di residenza
del minore, ogni informazione sul comportamento del minore, sulle
relazioni con la famiglia e con i compagni, sul profilo a scuola ed in genere
sul grado di riadattamento raggiunto.
L'Ente Locale si riserva la facoltà di visitare la Comunità in qualsiasi
momento, a mezzo del proprio Servizio sociale.
Analoga facoltà è attribuita al servizio sociale dei Comuni di residenza dei
minori. E', altresì, facoltà dell'ente Locale di formulare proposte operative
sull'organizzazione ed attuazione dei servizi previsti dalla presente
convenzione.
ART.13
L'Ente Locale, come rimborso delle spese di gestione, calcolate in base agli
oneri a carico dell'ente Gestore )spese per il personale, manutenzione e fitto
o valore locativo dei locali, spese generali e spese di mantenimento degli
ospiti) corrisponde all'ente Contraente:
a) - un compenso fisso mensile dì €. 1.517,00 per ogni posto ad esso
riservato;
b) Una retta giornaliera di mantenimento pari ad €. 25,06 fino ad un
max di 330 presenze
annue comprensiva
del sussidio da
corrispondere al minore di cui al precedente art.8, per ogni giornata
di effettiva presenza del minore in comunità. Il riconoscimento del
credito maturato è comunque subordinato all'assegnazione definitiva
del trasferimento
regionale per gli anni di competenza. La
liquidazione di quanto dovuto dovrà avvenire entro 30 giorni
dall'avvenuto accreditamento delle somme da parte della Regione.
Dopo l'avvenuto accreditamento il compenso fisso dovrà essere
liquidato a trimestri anticipati mentre le rette dovranno essere
liquidate mensilmente a presentazione delle fatture. L'ente Gestore
non avrà nulla a pretendere dal Comune se l'effettiva assegnazione
dell'Assessorato Regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e
delle Autonomie Locali non consentirà la piena corresponsione dei
crediti maturati per la gestione del servizio il cui corrispettivo
omnicomprensivo
di
ogni
genere,
dovrà trovare
copertura
nell'effettiva assegnazione regionale.
e) Nessun obbligo sorge in capo al comune di Monreale per crediti che
eccedono la somma effettivamente assegnata dalla regione Siciliana
a tale titolo.
ART.14
Gli oneri di gestione indicati nel precedente art. 13 sono annualmente
adeguati, in relazione ad eventuali variazioni degli elementi di costo
(personale, locali, vitto ecc) computando l'indice ISTAT di variazione
media dei prezzi al consumo.
ART.15
La vigilanza ed il controllo sui servizi oggetto della presente
convenzione e sul rispetto degli obblighi contrattuali e previdenziali nei
8
confronti dei lavoratori è esercitata, in via ordinaria, dall'ente Locale, e
in via straordinaria, dall'Assessorato Regionale degli Enti Locali.
Eventuali inadempienze alla presente convenzione devono essere
contestate per iscritto e con fissazione del termine perché le stesse siano
rimosse.
Trascorso inutilmente il termine assegnato, l'Ente Locale ha la facoltà di
sospendere la convenzione.
La convenzione sarà comunque sospesa e successivamente risolta dopo
la contestazione da parte dell'ente Locale cui non abbia fatto seguito la
rimozione delle inadempienze entro il termine assegnato, nei seguenti
casi:
a) Cambiamenti di gestione delle Comunità alloggio o significative
variazioni degli elementi che caratterizzano la sua struttura ed il
personale.
b) Deficienze ed irregolarità nella conduzione che pregiudicano il
conseguimento delle finalità educativo - assistenziale del servizio
medesimo;
e) Mancato rispetto delle clausole della convenzione secondo le regole
della normale correttezza anche sotto il profilo amministrativo
contabile.
ART. 16
La presente convenzione salvo quanto previsto da precedente art 15 ha la
durata di tre anni, a decorrere dal
tacito.
.E' escluso il rinnovo
L'Amministrazione Comunale può con deliberazione motivata, entro i tre
mesi precedenti la sua scadenza, disporre il rinnovo della convenzione ove
sussistono ragioni di opportunità e pubblico interesse, con l'obbligo di darne
nei medesimi termini comunicazioni all'Ente e di acquisirne formale
accettazione.
Sino al rinnovo o all'effettiva dimissione degli ospiti, nel caso di
rescissione, l'Ente contraente è tenuto a garantire il proseguo del servizio
senza soluzione di continuità con conseguente diritto alla corresponsione
delle rette alle medesime condizioni del presente contratto.
L'Ente Contraente s'impegna a relazionare al 31 dicembre di ciascun anno
sullo stato dei minori ospitati, anche ai fini di eventuali provvedimento
dell'autorità Giudiziaria competente.
ART. 17
Si da atto che l'Ente Contraente dovrà produrre l'autocertificazione ai sensi
del D.P.R. 252/98 resa dal Presidente Padre Francesco Paolo Biondolillo, e
che l'Ente Locale prowederà a porre in essere gli adempimenti previsti dal
succitato D.P.R 252/98.
ART. 18
La presente convenzione, redatta in carta legale, sarà sottoposta a cura e
spese dell'Ente contraente alla registrazione fiscale, a norma delle vigenti
disposizioni di legge.
Sono parimenti a carico dell'Ente Contraente le spese occorrenti per i valori
bollati, dattilografia e copia inerenti alla stipula della presente convenzione.
10
ART. 19
Per quanto non previsto dalla presente convenzione, si rinvia alle norme del
codice civile.
Per eventuali controversie il foro competente è quello di Palermo.
Previa lettura e conferma, le parti dichiarano di approvare il presente atto
che corrisponde in tutto alla loro volontà e si sottoscrivono come appresso.
L'ENTE CONTRAENTE
L'ENTE LOCALE
Ai sensi dell'art. 1341 II comma del C.C. le condizioni poste nell'art. 13
della presente convenzione sono specificatamente approvate ed accettate per
intero dall'ente contraente.
L'Ente Contraente
11
AZIENDA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
OSPEDALE CIVICO E BENFRATELLI, G. DI CRISTENA E M, ASCOLI
PALERMO
OSPEDALE CIVICO E BENFRATELLI
G. DI CRISTINA E M. ASCOLI - PALERMO
Presidio Ospedaliere) "G. Di Cristina"
Servizio di Dietologia
Ente "La Casa del Sorriso" ONLUS
Ripartizione del fabbisogno energetico giornaliero Kcal/giorno (espresso in range) in quattro
pasti principali, per fasce d'età:
1 -3 anni
3 - 6 anni
6-11 anni
11-15 anni
Colazione 15%
145 -207
188 - 274
235-341
298-357
Pranzo 40 %
386 - 552
501 - 732
626-910
794 - 952
Merenda 10 %
96 - 138
125- 183
156-228
198-238
Cena 35 %
338 - 483
438 - 640
548 - 796
694 - 833
Totale
965 - 1380
1252- 1829
1565-2275
1984-2380
Pasti
AZIENDA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
OSPEDALE CIVICO E BENFRATELLI, G. DI CRESTINA E M. ASCOLI
PALERMO
OSPEDALE CIVICO E 8ENFRATEULI
G. DI CRISTIKA E M, ASCOLI - PALERMO
Presidio Ospedaliere "G. Di Cristina"
Servizio di Dietologia
DIETA PER BAMBINI SINO A 5 ANNI DI ETÀ'
Lunedì
Pranzo
Cena
Calorie Totali 1.128,36
Pasta (zucchine, olio burro)
Pastina (olio) g.5 O
g-40
Protidig. 41.54
Parmigiano g.4
Parmigiano g.4
Lipidi g. 46,92
Bistecca o cotoletta g. 60
Prosciutto cotto g.40
Glicidig. 134,98
Verdura fresca g. 80
Verdura g. 80
Olio 8+8 g. 16
Olio g. 8
Pane g. 30
Pane g. 30
Frutta g. 100
Frutta g. 100
Pranzo Kcal: 504,80
Cena Kcal 603,43
Protidig. 23,93
Protidig. 17,60
Lipidi g. 15,99
Lipidi g. 30,93
Glicidi g. 66,29
Glicidi g. 68,69
Martedì
Pranzo
Cena
Calorie Totali 1.076,92
Pasta (pelati g.40 olio o verdure g-80)
Pastina (olio) g.3.0
Protidig. 43,26
Parmigiano g.5
Carote e cipolle q.b.
Lìpidi g. 40,44
Polpette o svizzera g, 60
Parmigiano g.5
Glicidig. 134,90
Verdura fresca g. 80
Provoletta g. 40
Olio 4+8 g. 12
Verdura g. 50
Pane g. SO
Olio g. 6
Frutta g. 100
Pane g, 30
Frutta g. 100
Pranzo Kcal: 468,80
Cena Kcal 590,11
Protidi g, 23,93
Protidi g. 19,32
Lipidi g. 13,99
Lipidi g. 26,45
Glicidi g. 66,29
Glicidi g. 65,69
AZIENDA DI RILD2VO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
OSPEDALE CIVICO E BENFRATELLI, G. DI CRISTINA E M. ASCOLI
PALERMO
OSPEDALE CIVICO E BEHFRATELL1
C. DI CR1ST1NA E M. ASCOLI - PALERMO
Presidio Ospedaliere "G. Dì Cristina"
Servizio di Dietologia
Mercoledì
Pranzo
Cena
Calorie Totali 1.138,43
Pasta g 30
Pastina (olio) g.30
Protidi g. 49,07
Legumi secchi o freschi g. 30
Olio g. 4
Lipidi g. 41,11
Uovo sodo o frittata n. 1
Parmigiano g. 5
Glicidi g. 143,04
Verdura fresca g. 80
Olio g. 8
Olio 4+4 g. 8
Affettati g. 40
Pane g. 30
Verdura g. 80
Frutta g. 100
Olio g. 4
Pane g. 30
Frutta g. 100
Pranzo Kcal: 523,78
Cena Kcal 614,65
Protidi g. 26,90
Protidi g. 22,16
Lipidi g. 13,64
Lipidi g. 27,47
Glicidi g. 73,55
Glicidi g. 69,69
Giovedì
Pranzo
Cena
Calorie Totali 1.126,48
Pasta (pelato g. 40/olio g. 4) g. 40
Pastina g.30 (Brodo vegetale)
Protidi g. 41,36
Minestrone di verdure g. 100
Olio g. 4
Lipidi g. 44,48
Parmigiano g. 5
Parmigiano g. 5
Glicidi g. 140,18
Petto di pollo g 60
Formaggio g. 40
Patate g. 80
Verdura fresca g, 80
Olio g. 4
Olio 4+4 g.8
Frutta g. 100
Pane g. 30
Pane g. 30
Frutta g. 100
Pranzo Kcal: 518,37
Cena Kcal 608,11
Protidi g. 22,03
Protidi g. 19,32
Lipidi g. 16,03
Lipidi g. 28,45
Glicidi g. 71,49
Glicidi g. 68,69
AZIENDA DI RELIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
OSPEDALE CIVICO E BENFRATELLI, G. DI CRISTINA E M. ASCOLI
PALERMO
OSPEDALE CIVICO E BEMFRATELLI
G.D1CRÌSTINA E M. ASCOLI - PALERMO
Presidio Ospedaliere "G. Di Cristina"
Servizio di Dietologia
Venerdì
Pranzo
Cena
Calorie Totali 1.153,07
Pasta g. 60
Riso g. 50
Protidi g. 46,84
con pesce g. 60
Burro g. 5
Lipidi g. 42,91
Olio g. 4
Parmigiano g. 5
Glicidig. 144,88
Pesce magro (bastoncini) g.
Uova allo coque n. 1
Verdura fresca g. 80
Patate g. 70
Olio 4+4 g.8
Olio g. 4
Pane g. 30
Frutta g. 100
Frutta g. 100
Pane g. 30
Pranzo Kcal: 505,83
Cena Kcal 614,02
Protidi g. 24,67
Protidi g. 22,16
Lipidi g. 15,49
Lipidi g. 27,42
Glicidig. 66,93
Glicidi g. 77,95
Sabato
Pranzo
Cena
Calorie Totali 1106,52
Pasta o riso g. 40
Pastina g. 30
Protidi g. 40,63
Pelati g. 40
Brodo vegetale q. b.
Lipidi g. 44,62
Olio g. 4
Olio g. 4
Glicidig. 136,95
Parmigiano g. 5
Parmigiano g. 5
Petto di tacchino g. 50
Prosciutto cotto g. 40
Verdura g. 80
Verdura fresca g. 80
Olio g. 4
Olio g. 6
Pane g. 30
Pane g. 30
Frutta g. 100
Frutta g, 100
Pranzo Kcal: 484,77
Cena Kcal 630,43
Protidi g. 23,03
Protidi g. 17,60
Lipidi g. 13,69
Lipidi g. 30,93
Glicidig. 67,36
Glicidi g. 68,69
AZIENDA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
OSPEDALE CIVICO E BENFRATELLI, G. DI CRISTtNA E M. ASCOLI
PALERMO
OSPEDALE CIVICO E BEHFtUTELLI
G.DICRIST1NA E M. ASCOLI-PALERMO
Presidio Ospedaliere "G. Di Cristina"
Servizio di Dietologia
Domenica
Pranzo
Cena
Calorie Totali 1116,99
Pasta al ragù g. 40
Pastina g. 30
Protidi g. 56,92
Tritato g. 30
Olio g. 4
Lipidi g. 44,91
Pelati g. 20
Sedano e carota q.b.
Glicidig. 121,27
Olio g. 4
Parmigiano g. 5
Parmigiano g. 5
Uovo sodo n. 1
Bistecca di manzo g. 60
Verdura g. 80
Lattuga g. 40
Olio g. 4+4
Olio g. 8
Pane g. 30
Pane g. 30
Frutta g. 100
Frutta g. 100
Pranzo Kcal: 502,34
Cena Kcal 614,65
Protidi g. 34,75
Protidi g. 22,16
Lipidi g. 17,45
Lipidi g. 27,47
Glicidig. 51,58
Glicidi g. 69,69
Tutti i giorni
Colazione
Merenda
Calorie Totali: g. 329,62
Calorie Totali: g. 209,03
Protidi: g. 9,27
Protidi: g. 7,24
Lipidi g. 7,78
Lipidi g. 5,95
Glicidi: 57,62
Glicidi: 31,63
Latte intero g. 150
Nutella g. 30
Zucchero g. 10
Maionese g. 30
Cacao g. 10
Succo di frutta n.l
Orzo bimbo g. 10
Banana n. 1
Marmellata g. 25
Yogurt n. 1
Pane g. 30
Pane sempre g. 30
Palermo,
esportabile
Lanzino)
La Casa del Sorriso Onlus - Elenco Nominativo del Personale Educativo ed Ausiliario
Comunità-Alloggio
Mansione
Opent. Responsabile
Cognome e Nome
; ^e:d rt 2
Diaria
Luogo di nascita
Data di nascite
Tipologia contratto
Palermo
23/C2/1&-/2
Tempo indetei
Educ?to|"6
Farins Giovanna
Monreale
?. VOI M 966
Tempo indeter
Ed LÌ caf o re-
Cannes, Gio^nna
Palermo
21/08/1030
Te'Tipo Indeter
Educatore
Aglieri Rinella Giuseppina
Palermo
11 '12/1 980
Tempo indeter
Educatore
Mannino Giuseppina
Palermo
06/07/1978
Tempo indeter.
A.LD
Sar disco Maria
Monreale
2-1/1 2/1 956
Tempo indetei
Comunità-Alloggio
Mansione
Cognome e Nome
Luogo di nascita
Data di nascita
Tipologia contratto
OSSERVAZIONE
Operai Responsabile
Cariisi Matilde
Milena
19/01/1960
Tempo indeter.
Educatore
Segreto Girolama
Monreale
22/04/1966
Tempo indeter.
Educatore
Pitti Crocifissa
Palermo
16/07/1973
Tempo indeter.
Educatore
Russo Valeria
Agrigento
24/09/1982
Tempo indeter
Educatore .
Raimondo Marina
Barcellona Pozzo di Gotto
23/05/1980
Tempo indeter.
A.LD.
Conoscenti Francesca
Palermo
26/03/1993
Tempo deter.
Comunità-A Moggio
Mansione
Cognome e Nome
Luogo di nascita
Data di nascita
Tipologia contratto
LAVORATORI
Operai. Responsabile
Diprima Nicoletta
Sutera
12/05/1950
Tempo indeter.
Educatore
Grirnaudo Castrenza
M o n reale
23/07/1962
Tempo indeter.
Educatore
Gismbrcne Vite
02/02/1956
Educatore
Lo lacono Teresa
28/06/1963
Ternpo inds*pr
Educ^iO'-^
La rotonda Rcssella
Ceti-aro
26/06/1980
Tempo indeter.
A.LD.
Casamento Vincenza
Mori reale
06/01/1946
Tempo indeter.
Cognome e Nome
Mansione
Tipologia contratto
Anita Scarpello Italia
Psicoioga
Tempo indeter.
Nuccio Manuela
Ass. sociale
Contratto Collaborazione
Mirici C Giuseppina
Psicoioga
Contratto Professionale
Crecco Vitale
Infermiere
Contratto Collaborazione
Personale equipe pscologi
COMUNE DI MONREALE
(Prov. di Palermo)
Area Promozione Sociale e Territoriale
Servizi Sociali
Cod. Fise. 00231740820 - Via Venero 117 - c.a.p. 90046 Monreale - Tei. 0916564303-01 - FaX
0916564301
e-mail: [email protected]
Oggetto: Relazione Ente La Casa del Sorriso
La presente relazione non vuole essere una lezione sulla conoscenza delle
comunità della "La Casa del Sorriso" ma una osservazione o "chiarimento" sul fatto
che le convenzioni non possono andare in deroga a quanto già stabilito dalla regione.
Inoltre, preme precisare che non rinnovando il convenzionamento si penalizzerebbe il
territorio di una risorsa: uno dei pochi servizi socio-assistenziali e comunitari che si
occupano di accoglienza e di disagio minorile.
Le comunità rappresentano un elemento non secondario nel panorama dei
servizi per i minori e/o le mamme ed hanno contribuito a cambiare la logica
dell'approccio alle problematiche sociali; si è passati da una logica meramente
assistenzialistica alla promozione umana e di salvaguardia dei diritti di cittadinanza,
con la possibilità di un'offerta diversificata di risorse in grado di fornire risposte
personalizzate per l'accoglienza degli utenti inseriti con provvedimenti civili e penali
del Tribunale per i Minorenni e con provvedimenti assistenziali di utenti vittime di
incuria, maltrattamento, abuso fisico e/o sessuale, con esperienze di emarginazione,
devianza, disagio psichico e/o legato all'abuso di sostanze.
L'obiettivo è quello di offrire un contesto di cura e riparazione delle esperienze
di disagio psico-sociale, un luogo e uno spazio relazionale che offre struttura,
sicurezza, coerenza, sostegno affettivo e materiale, per facilitare il venir fuori di
risorse e livelli dell'autonomia e promuovere la re-integrazione sociale.
L'idea di realizzare questi sei-vizi nel territorio è sorta per rispondere alla
necessità di agevolare i minori a rischio al fine di un loro reinserimento nel tessuto
sociale.
La comunità tende a riproporre un "clima familiare" senza pur tuttavia
simulare la famiglia, ma riproponendo esperienze di autonomia e di unione in grado
di sostenere materialmente ed affettivamente il percorso di crescita dell'Identità
Personale.
La complessità e spesso la gravita delle situazioni trattate nella comunità
presumono, per la nature stessa del servizio, una presa in carico multidimensionale,
che prevede il ricorso a differenti tipologie di interventi (educativi-assistenziali,
psicoterapici, riabilitativi) e una conseguente capacità di integrazione tra tutti gli
operatori coinvolti nel progetto in un lavoro di rete (comunità, servizi sociali,
scuola,
neuropsichiatria
infantile,
strutture
riabilitative,
etc).
La Casa del Sorriso è un'associazione onlus sorta nel 1968 ad iniziativa dei
Padri cappuccini. L'Associazione, con sede operativa a Monreale e legale a Napoli, è
stata riconosciuta ente morale con decreto del Presidente della Repubblica del 2
giugno 1972, n. 468. Successivamente, con provvedimento del Ministero dell'Interno
del 10 febbraio 1999, la sede legale viene trasferita a Monreale in via Baronie
Manfredi, n. 27.
I promotori, testimoni della drammaticità dei problemi che hanno sempre
assillato il territorio urbano ed extra urbano, tra cui quello dei bambini sbandati,
disadattati e abbandonati sulle strade, consapevoli che il bambino non necessita
soltanto di cibo e alloggio, ma soprattutto di affetto e di un sano clima familiare,
intrapresero un'esperienza di case-famiglia per realizzare interventi in favore di
minori appartenenti a nuclei familiari dissociati e soprattutto figli di madri nubili.
Nel 1973 gli interventi socio-assistenziali vennero estesi in favore di ragazze
madri assistendone ben 35 in poco più di 14 mesi. Nel corso dell'anno 1974 l'attività
venne incentrata nell'assistenza ai giovani orfani di lavoratori, a seguito di apposita
convenzione
con
PENAGLI.
Dal 1978, previa convenzione con il Ministero di Grazia e Giustizia, le case
famiglia dell'associazione ospitano - su provvedimento dell'Autorità Giudiziaria
Minorile - minori di età appartenenti a nuclei familiari socialmente e moralmente
carenti ed a rischio di devianza sociale.
Dall'aprile del 1989 l'Amministrazione regionale - per il tramite della
competente amministrazione comunale - è subentrata al Ministero, nella stipula della
convenzione per la gestione delle strutture residenziali, di che trattasi, denominate
"comunità-alloggio" dalla relativa disciplina regionale di riordino degli interventi e
dei servizi socio-assistenziali in Sicilia (L.R. n. 22 del 1986) '.
Considerato che la società e le persone sono in continuo mutamento e divenire,
anche gli interventi dei servizi sociali e giudiziari negli ultimi anni sono cambiati,
motivo per cui si è modificata l'operatività della struttura de l'Ente La Casa del
Sorriso anche in rapporto alle esigenze del territorio urbano ed extra-urbano.
L'Ente La Casa del Sorriso, ha accolto non solo minori ma anche mini-nuclei con
le rispettive madri (n. 5. madri), così come disposto dal Tribunale per i Minorenni,
provenienti da tutto il territorio siciliano.
Ciò per dare maggiore importanza alla funzione genitoriale in quanto l'essere
genitore è una crescita costante che si sviluppa con il contatto quotidiano e che
procede per tentativi ed errori, richiedendo continui "aggiustamenti".
Tale operatività è sostenuta dalla legislazione, in particolare dalla L.184/1983 e
successive modificazioni e dalla L. n. 149/2001 che all'art. 1 recita: "il minore ha il
diritto di crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia", privilegiando
il legame bambino-genitore come legame naturale più idoneo. Se tale condizione non
Cfr: Casa del Sorriso Padre Clemente, < http://www.duomomonreale.it/htrn>
può avvenire nel proprio contesto socio-familiare, scatta la proposta del "sostegno" in
altro ambiente, allo scopo di stimolare le loro risorse e potenzialità personali nel
tentativo di un recupero della genitorialità e di tutelare radulto-madre-mogliecompagna da un genitore - marito-compagno, maltrattante e/o abusante.
Gli interventi attuati dalla struttura mirano a garantire percorsi di crescita
umana e professionale attraverso l'attivazione di Progetti Educativi Individualizzati
adeguati alle reali esigenze ed aspettative di ogni utente. Le varie attività sono
organizzate attraverso il lavoro dell'equipe costituita da un coordinatore responsabile,
dall'assistente sociale, dalla psicoioga/psicoterapeuta e dagli educatori professionali.
La cura, la pulizia degli ambienti e la preparazione dei pasti sono garantiti dal
personale ausiliario.
Il servizio di comunità alloggio per minori sottoposti a provvedimento
dell'Autorità Giudiziaria Minorile nell'ambito delle competenze amministrative,
civili e penali nel comune di Monreale si sviluppa in:
Comunità "Osservazione" - per minori di età O- 6 anni.
Comunità "Giovanile" - per minori di età 7-13 anni.
Comunità "Lavoratori" -per minori di età 7-13 anni.
Per ogni ospite della struttura si spendono mensilmente in media Euro
2.400,00.
Le relative rette da erogare all'ente sono a carico della Regione e quindi non
intaccano le risorse economiche comunali.
Per quanto riguarda, specificatamente , gli standard relativi alle strutture e ai
servizi socio-assistenziale , occorre fare riferimento alle frammentarie leggi statali e
alle leggi regionali di riferimento.
A tal proposito, la Regione Sicilia con il DPR del 29.06.1988 e il D.P.R.
10.08.1996 ha provveduto ad emanare ed approvare standard strutturali, tecnici e
organizzativi per il funzionamento delle strutture socio-assistenziali, stabilendo che a
tali standard devono adeguarsi tutte quelle strutture che beneficiano di contributi
regionali e comunali, secondo tempi e modalità fissate dalla Regione.
Dott.ssa Anna Ntoia La Corte
Assisùmf Socio, le
Iscrizione ' Sez/"B
" n° 1497
\
Ordine Assisterai Sociali Sicilia
Poiché nessuno chiede di intervenire il Presidente pone in votazione la proposta.
Consiglieri presenti n.19
Voti favorevoli n. 12 ( Abruzzo, Arcidiacono, Caputo,
Di Verde, Giurintano, Picene, Romanotto,
Russo, Scalici, Vaglica, Villanova, Vittorino).
Voti contrari n.l ( Lo Coco).
Astenuti n. 6 (Capizzi, D'Alcamo, Davi, La Corte, Mirto, Schimmenti)
II CONSIGLIO COMUNALE
Valutato l'esito della votazione proclamato
dal Presidente;
DEUBERA
Approvare la superiore proposta deliberativa.
"
PARERI
Proposta di deliberazione di CONSIGLIO COMUNALE avente per oggetto:
Esperita l'istruttoria di competenza;
Visto l'ari. 12 della L.R. n. 30 del 23.12.2000;
II Dirigente dell'Area esprime parere FAVOREVOLE, in ordine alla regolarità tecnica, sulla
proposta di deliberazione sopraindicata.
Data 0 £70 3/
IL DIRIGENTE
II Dirìgente dell'Area Gestione Risorse esprime parere FAVOREVOLE, in ordine alla regolarità
contabile, sulla proposta di deliberazione sopraindicata.
Data
II Dirigente
Allegato alla deliberazione N.
DEL
COMUNE DI MONREALE
( Provincia di Palermo )
Verbale n. 30
IV COMMISSIONE CONSILIARE
II giorno 20 marzo 2014 alle ore 15.30 si è riunita la IV Commissione Consiliare presso i locali del
Complesso Monumentale "Guglielmo II"..
Sono presenti il Presidente Vaglica Giov. Battista, Abruzzo Giovanni, Di Verde Giuseppe,
Gelsomino Bartolomeo, La Corte Francesco, Russo Sandro .
Assente il Consigliere Segreto.
La Commissione , dopo ampia discussione, da parere positivo per il rinnovo della convenzione con
l'Ente Casa del Sorriso per il triennio 2014/2016 a maggioranza dei Consiglieri. Hanno votato
favorevolmente il Presidente Vaglica ed i Consiglieri Di verde, Gelsomino, Russo. Il Consigliere La
Corte si è astenuto ed il Consigliere Abruzzo ha espresso parere negativo.
La Commissione chiude i lavori alle ore 17.30.
I componenti della IV Commissione:
F.toll Presidente Vaglica Giov. Battista
F.to II Vice Presidente La Corte Francesco
F.to Abruzzo Giovanni
F.to Di Verde Giuseppe
F.to Gelsomino Bartolomeo
F.to Russo Sandro
Segreto Fortunato
assente
II Segretario
Russo Lucia
F.to II Presidente
Vaglica Giov. Battista
Letto e sottoscritto
II Presidente - F.to Ing. A. Arcidiacono
II Consigliere Anziano - F.to Prof.G.B.Vaglica
II Segr. Gen.le - F.to Dott. E. Sunseri
Pubblicata all'albo comunale dal 17 APR, 2014
Monreale, lì 1 7 APR, 2014
Messo Comunale
M«mzÌO
Fly UP