Comments
Transcript
PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3a Istituto Tecnico, 3a Istituto Professionale) Una serie di esercizi per gli studenti della classe terza che devono consolidare le conoscenze e le abilità relative alla registrazione delle operazioni di gestione con il metodo contabile della partita doppia. Natura dei conti Classifica i conti secondo il sistema del patrimonio e del risultato economico. DENOMINAZIONE DEI CONTI CONTI ECONOMICI DI REDDITO CONTI FINANZIARI VARIAZIONI DI ESERCIZIO COSTI PLURIENNALI COSTI E RICAVI SOSPESI CONTI DI PATRIMONIO NETTO Merci c/vendite Debiti v/fornitori Risconti passivi Cambiali attive Fitti passivi Automezzi Crediti v/clienti Risconti attivi Merci c/acquisti Software Costi telefonici Costi di impianto Utile d’esercizio Resi su vendite Denaro in cassa Ribassi e abbuoni attivi Fabbricati Cambiali passive Assegni copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 2 Prova di verifica Conti e sezione di registrazione 1 In relazione a ogni operazione di gestione indica con una crocetta quale conto è movimentato nella sezione Dare. OPERAZIONI DI GESTIONE CAMBIALI ATTIVE BANCA X C/C CREDITI V/CLIENTI DEBITI V/FORNITORI Rilasciato pagherò a un fornitore Ricevuto bonifico da un cliente Vendita di merci, regolamento a 60 giorni Ordinato bonifico a favore di un fornitore Ricevuto pagherò da un cliente Maturati interessi su un credito verso un cliente Riscossa tramite banca cambiale in scadenza Girata cambiale a un fornitore Maturati interessi a credito sul c/c bancario Versato assegno sul c/c bancario Conti e sezione di registrazione 2 In relazione a ogni operazione di gestione indica con una crocetta quale conto è movimentato nella sezione Avere. OPERAZIONI DI GESTIONE Estinta cambiale tramite banca Versamento di denaro contante sul c/c bancario Emesso pagherò a favore di un fornitore Ricevuto bonifico da un cliente Prelevamento di denaro contante dal c/c bancario Ricevuto assegno da un cliente Maturati interessi passivi sul c/c bancario Accettata tratta a saldo fattura Emesso assegno a saldo fattura di acquisto Pagati fitti in contanti CAMBIALI PASSIVE BANCA X C/C DENARO IN CASSA copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 CREDITI V/CLIENTI online ATTIVITÀ DIDATTICHE 3 Prova di verifica Conti e sezionE di registrazione 3 Per ciascuna operazione di gestione scrivi i due conti finanziari da utilizzare e indica la relativa sezione movimentata. OPERAZIONI DI GESTIONE DENOMINAZIONE DEI CONTI DARE AVERE Ricevuto assegno da un cliente Emesso pagherò a favore di un fornitore Estinta cambiale in scadenza tramite banca Girato assegno a un fornitore Emessa tratta su un cliente a favore di un fornitore Conti e sezionE di registrazione 4 Per ciascuna operazione di gestione scrivi il conto economico da utilizzare e indica la relativa sezione movimentata. OPERAZIONI DI GESTIONE DENOMINAZIONE DEI CONTI DARE AVERE Ricevuta fattura per acquisto di merci Emesso assegno bancario per pagamento affitto Maturati interessi a favore di un fornitore Emessa fattura per vendita di merci Concesso abbuono a un cliente Ricevuta fattura da Telecom Restituite merci a un fornitore Pagate retribuzioni ai dipendenti copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 4 Prova di verifica Analisi delle operazioni di gestione Analizza le seguenti operazioni di gestione, indicando il conto utilizzato, se la variazione è finanziaria o economica, la sezione Dare o Avere movimentata e il relativo importo. a. A saldo di una fattura di 3.010 euro si ricevono un assegno di 1.000 euro e una cambiale di 2.000 euro. Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione..................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... b. Pagate a mezzo c/c bancario retribuzioni a dipendenti per 18.300 euro. Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... c. Apporto del proprietario di un automezzo valutato 30.000 euro a incremento dei mezzi propri. Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... d. Girato assegno di 1.200 euro a un fornitore a saldo fattura di 1.220 euro. Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... e. Prelevati dal c/c bancario 2.000 euro in contanti. Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... f. Pagata tramite c/c bancario la rata del mutuo di 9.000 euro, di cui 3.000 euro a titolo di interessi. Conto ................................................ variazione .........................................................sezione . ................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione .........................................................sezione . ................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione .........................................................sezione . ................................... importo ....................................... g. Sostenuti con assegno bancario costi di impianto per 2.000 euro. Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... h. Ottenuto dalla banca il rilascio di un assegno circolare di 4.000 euro contro addebito del c/c bancario. Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... Conto ................................................ variazione ......................................................... sezione .................................... importo ....................................... copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 5 Prova di verifica Dai conti di mastro al libro giornale Individua le operazioni che hanno originato le variazioni nei seguenti conti, presentando anche le registrazioni sul libro giornale. a. ........................................................................................................................................................................................................................................... DEBITI V/FORNITORI CAMBIALI ATTIVE CAMBIALI PASSIVE RIBASSI E ABBUONI ATTIVI 8.003,00 2.000,00 6.000,00 3,00 b. ........................................................................................................................................................................................................................................... CAMBIALI PASSIVE BANCA X C/C 9.000,00 9.000,00 c. ........................................................................................................................................................................................................................................... CAMBIALI ATTIVE ASSEGNI RIBASSI E ABBUONI PASSIVI 8.305,00 8.300,00 5,00 d. ........................................................................................................................................................................................................................................... MUTUI PASSIVI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI BANCA X C/C 16.000,00 4.000,00 20.000,00 e. ........................................................................................................................................................................................................................................... CREDITI V/CLIENTI INTERESSI ATTIVI V/CLIENTI 120,00 f. 120,00 ........................................................................................................................................................................................................................................... FITTI PASSIVI COMMISSIONI BANCARIE BANCA X C/C 300,00 2,00 300,00 2,00 copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 6 Prova di verifica Registrazioni sul libro giornale e nei conti di mastro Rileva sul libro giornale e nei conti di mastro le seguenti operazioni di gestione compiute da un’impresa individuale che svolge attività commerciale. a. Emessa fattura n. 80 sul cliente Rossi per vendita di merci per 8.205 euro + IVA; il regolamento avviene mediante bonifico di 9.925 euro; b. ricevuta fattura n. 3245 da Telecom di 400 euro + IVA; il regolamento avviene a mezzo banca; c. accettata tratta di 1.500 euro a saldo fattura di Bianchi di 1.520 euro; d. richiesto assegno circolare di 2.000 euro contro addebito del c/c bancario; l’assegno è inviato al fornitore Noto a saldo di una fattura di 1.930 euro, la differenza è costituita da interessi di mora; e. ricevuta fattura n. 111 dal fornitore Mieli per acquisto di merci per 5.000 euro + IVA; il regolamento avviene per metà con assegno bancario e per metà con rilascio di pagherò; f. acquistato dalla Motorcar SpA un automezzo come da fattura n. 78 di 30.000 euro + IVA; il regolamento avviene mediante girata di un assegno di 3.000 euro, girata di una cambiale di 12.000 euro e accettando una tratta per la differenza; g. apporto da parte del titolare dell’impresa di arredamento valutato 1.800 euro, a incremento del patrimonio netto; h. pagata a mezzo banca cambiale in scadenza di 4.000 euro; i. maturati interessi a debito sul c/c bancario per 250 euro; l. corrisposte retribuzioni ai dipendenti per 8.000 euro tramite assegni bancari. copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 7 Svolgimento della prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA Natura dei conti DENOMINAZIONE DEI CONTI CONTI ECONOMICI DI REDDITO CONTI FINANZIARI VARIAZIONI DI ESERCIZIO Merci c/vendite Debiti v/fornitori COSTI PLURIENNALI COSTI E RICAVI SOSPESI x x Risconti passivi Cambiali attive x x Fitti passivi x Automezzi Crediti v/clienti CONTI DI PATRIMONIO NETTO x x Risconti attivi x Merci c/acquisti x Software x Costi telefonici x Costi di impianto x Utile d’esercizio x Resi su vendite Denaro in cassa x x Ribassi e abbuoni attivi x Fabbricati x Cambiali passive x Assegni x Conti e sezione di registrazione 1 OPERAZIONI DI GESTIONE Rilasciato pagherò a un fornitore Ricevuto bonifico da un cliente Vendita di merci, regolamento a 60 giorni Ordinato bonifico a favore di un fornitore Ricevuto pagherò da un cliente Maturati interessi su un credito verso un cliente Riscossa tramite banca cambiale in scadenza Girata cambiale a un fornitore Maturati interessi a credito sul c/c bancario Versato assegno sul c/c bancario CAMBIALI ATTIVE BANCA X C/C CREDITI V/CLIENTI DEBITI V/FORNITORI x x x x x x x x x x copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 8 Svolgimento della prova di verifica Conti e sezione di registrazione 2 OPERAZIONI DI GESTIONE Estinta cambiale tramite banca Versamento di denaro contante sul c/c bancario Emesso pagherò a favore di un fornitore Ricevuto bonifico da un cliente Prelevamento di denaro contante dal c/c bancario Ricevuto assegno da un cliente Maturati interessi passivi sul c/c bancario Accettata tratta a saldo fattura Emesso assegno a saldo fattura di acquisto Pagati fitti in contanti CAMBIALI PASSIVE BANCA X C/C x DENARO IN CASSA CREDITI V/CLIENTI x x x x x x x x x Conti e sezionE di registrazione 3 OPERAZIONI DI GESTIONE Ricevuto assegno da un cliente Emesso pagherò a favore di un fornitore Estinta cambiale in scadenza tramite banca Girato assegno a un fornitore Emessa tratta su un cliente a favore di un fornitore DENOMINAZIONE DEI CONTI Assegni Crediti v/clienti Debiti v/fornitori Cambiali passive Cambiali passive Banca X c/c Debiti v/fornitori Assegni Debiti v/fornitori Crediti v/clienti DARE AVERE x x x x x x x x x x Conti e sezionE di registrazione 4 OPERAZIONI DI GESTIONE Ricevuta fattura per acquisto di merci Emesso assegno bancario per pagamento affitto Maturati interessi a favore di un fornitore Emessa fattura per vendita di merci Concesso abbuono a un cliente Ricevuta fattura da Telecom Restituite merci a un fornitore Pagate retribuzioni ai dipendenti DENOMINAZIONE DEI CONTI Merci c/acquisti Fitti passivi Interessi passivi v/fornitori Merci c/vendite Ribassi e abbuoni passivi Costi telefonici Resi su acquisti Salari e stipendi DARE AVERE x x x x x x x x copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 9 Svolgimento della prova di verifica Analisi delle operazioni di gestione a. A saldo di una fattura di 3.010 euro si ricevono un assegno di 1.000 euro e una cambiale di 2.000 euro. Conto ASSEGNI Conto CAMBIALI ATTIVE Conto RIBASSI E ABBUONI PASSIVI Conto CREDITI V/CLIENTI variazione FINANZIARIA ATTIVA variazione FINANZIARIA ATTIVA variazione ECONOMICA NEGATIVA variazione FINANZIARIA PASSIVA sezione DARE sezione DARE sezione DARE sezione AVERE importo 1.000,00 importo 2.000,00 importo 10,00 importo 3.010,00 sezione DARE sezione AVERE importo 18.300,00 importo 18.300,00 c. Apporto del proprietario di un automezzo valutato 30.000 euro a incremento dei mezzi propri. Conto AUTOMEZZI variazione ECONOMICA NEGATIVA sezione DARE Conto PATRIMONIO NETTO variazione ECONOMICA POSITIVA sezione AVERE importo 30.000,00 importo 30.000,00 b. Pagate a mezzo c/c bancario retribuzioni a dipendenti per 18.300 euro. Conto SALARI E STIPENDI variazione ECONOMICA NEGATIVA Conto BANCA X C/C variazione FINANZIARIA PASSIVA d. Girato assegno di 1.200 euro a un fornitore a saldo fattura di 1.220 euro. Conto DEBITI V/FORNITORI variazione FINANZIARIA ATTIVA Conto ASSEGNI variazione FINANZIARIA PASSIVA Conto RIBASSI E ABBUONI ATTIVI variazione ECONOMICA POSITIVA sezione DARE sezione AVERE sezione AVERE importo 1.220,00 importo 1.200,00 importo 20,00 e. Prelevati dal c/c bancario 3.000 euro in contanti. Conto DENARO IN CASSA variazione FINANZIARIA ATTIVA Conto BANCA X C/C variazione FINANZIARIA PASSIVA sezione DARE sezione AVERE importo 3.000,00 importo 3.000,00 f. Pagata tramite c/c bancario la rata del mutuo di 9.000 euro, di cui 3.000 euro a titolo di interessi. Conto MUTUI PASSIVI variazione FINANZIARIA ATTIVA sezione DARE Conto INTERESSI PASSIVI SU MUTUI variazione ECONOMICA NEGATIVA sezione DARE Conto BANCA X C/C variazione FINANZIARIA PASSIVA sezione AVERE importo 6.000,00 importo 3.000,00 importo 9.000,00 g. Sostenuti con assegno bancario costi di impianto per 2.000 euro. Conto COSTI DI IMPIANTO variazione ECONOMICA NEGATIVA Conto BANCA X C/C variazione FINANZIARIA PASSIVA importo 2.000,00 importo 2.000,00 sezione DARE sezione AVERE h. Ottenuto dalla banca il rilascio di un assegno circolare di 4.000 euro contro addebito del c/c bancario. Conto ASSEGNI variazione FINANZIARIA ATTIVA sezione DARE Conto BANCA X C/C variazione FINANZIARIA PASSIVA sezione AVERE copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 importo 4.000,00 importo 4.000,00 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 10 Svolgimento della prova di verifica Dai conti di mastro al libro giornale a. A saldo di una fattura di 8.003 euro si gira una cambiale di 2.000 euro e si rilascia un pagherò di 6.000 euro. .... .... DEBITI V/FORNITORI .... .... CAMBIALI ATTIVE .... .... CAMBIALI PASSIVE .... .... RIBASSI E ABBUONI ATTIVI b. 9.000,00 9.000,00 ricevuto assegno concesso abbuono riscossa cambiale 8.300,00 5,00 8.305,00 quota capitale rata mutuo 16.000,00 quota interessi rata mutuo 4.000,00 pagamento rata mutuo 20.000,00 Concessa dilazione a un cliente con interessi per 120 euro. .... .... CREDITI V/CLIENTI .... .... INTERESSI ATTIVI V/CLIENTI f. estinta cambiale addebito c/c bancario Pagata tramite banca rata del mutuo di 20.000 euro, di cui 4.000 euro a titolo di interessi. .... .... MUTUI PASSIVI .... .... INTERESSI PASSIVI SU MUTUI .... .... BANCA X C/C e. 8.003,00 2.000,00 6.000,00 3,00 Riscossa cambiale di 8.305 euro ricevendo a saldo un assegno di 8.300 euro. .... .... ASSEGNI .... .... RIBASSI E ABBUONI PASSIVI .... .... CAMBIALI ATTIVE d. Estinta cambiale di 9.000 euro tramite banca. .... .... CAMBIALI PASSIVE .... .... BANCA X C/C c. saldo fattura fornitore girata cambiale rilascio pagherò ribasso ottenuto interessi per dilazione interessi per dilazione 120,00 120,00 Ordinato bonifico di 300 euro per pagamento dell’affitto a un privato, commissioni bancarie 2 euro. .... .... FITTI PASSIVI .... .... BANCA X C/C pagato fitto ordinato bonifico 300,00 300,00 .... .... COMMISSIONI BANCARIE .... .... BANCA X C/C commissione su bonifico commissione su bonifico 2,00 2,00 copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 11 Svolgimento della prova di verifica Registrazioni sul libro giornale e nei conti di mastro Libro giornale a. .... .... CREDITI V/CLIENTI .... .... MERCI C/VENDITE .... .... IVA NS/DEBITO fattura n. 80 su Rossi fattura n. 80 su Rossi fattura n. 80 su Rossi 9.928,05 8.205,00 1.723,05 .... .... BANCA X C/C .... .... RIBASSI E ABBUONI PASSIVI .... .... CREDITI V/CLIENTI saldo fattura n. 80 saldo fattura n. 80 saldo fattura n. 80 9.925,00 3,05 9.928,05 .... .... COSTI TELEFONICI .... .... IVA NS/CREDITO .... .... DEBITI V/FORNITORI fattura n. 3245 da Telecom fattura n. 3245 da Telecom fattura n. 3245 da Telecom 400,00 84,00 484,00 .... .... DEBITI V/FORNITORI .... .... BANCA X C/C saldo fattura n. 3245 saldo fattura n. 3245 484,00 484,00 saldo fattura fornitore Bianchi saldo fattura fornitore Bianchi saldo fattura fornitore Bianchi 1.520,00 1.500,00 20,00 .... .... ASSEGNI .... .... BANCA X C/C richiesto assegno circolare richiesto assegno circolare 2.000,00 2.000,00 .... .... DEBITI V/FORNITORI .... .... INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI .... .... ASSEGNI saldo fattura fornitore Noto interessi di mora saldo fattura fornitore Noto 1.930,00 70,00 2.000,00 .... .... MERCI C/ACQUISTI .... .... IVA NS/CREDITO .... .... DEBITI V/FORNITORI fattura n. 111 da Mieli fattura n. 111 da Mieli fattura n. 111 da Mieli 5.000,00 1.050,00 6.050,00 .... .... DEBITI V/FORNITORI .... .... BANCA X C/C .... .... CAMBIALI PASSIVE saldo fattura n. 111 saldo fattura n. 111 saldo fattura n. 111 6.050,00 3.025,00 3.025,00 b. c. .... .... DEBITI V/FORNITORI .... .... CAMBIALI PASSIVE .... .... RIBASSI E ABBUONI ATTIVI d. e. f. .... .... AUTOMEZZI .... .... IVA NS/CREDITO .... .... DEBITI V/FORNITORI fattura n. 78 da Motorcar SpA fattura n. 78 da Motorcar SpA fattura n. 78 da Motorcar SpA 30.000,00 6.300,00 36.300,00 .... .... DEBITI V/FORNITORI .... .... ASSEGNI .... .... CAMBIALI ATTIVE .... .... CAMBIALI PASSIVE saldo fattura n. 78 saldo fattura n. 78 saldo fattura n. 78 saldo fattura n. 78 36.300,00 3.000,00 12.000,00 21.300,00 1.800,00 g. .... .... ARREDAMENTO .... .... PATRIMONIO NETTO apporto del titolare dell’impresa apporto del titolare dell’impresa 1.800,00 copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 12 Svolgimento della prova di verifica h. .... .... CAMBIALI PASSIVE .... .... BANCA X C/C i. .... .... INTERESSI PASSIVI BANCARI .... .... BANCA X C/C l. .... .... SALARI E STIPENDI .... .... BANCA X C/C pagata cambiale addebito c/c bancario interessi a debito c/c bancario addebito c/c bancario 4.000,00 4.000,00 250,00 250,00 8.000,00 8.000,00 pagamento retribuzioni ai dipendenti addebito per assegni bancari copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 13 Svolgimento della prova di verifica Conti di mastro I conti sono riportati secondo l’ordine delle operazioni registrate a libro giornale. CREDITI V/CLIENTI a. 9.928,05 MERCI C/VENDITE a. 9.928,05 IVA NS/DEBITO a. 8.205,00 a. 1.723,05 BANCA X C/C a. 9.925,00 b. 484,00 d. 2.000,00 e. 3.025,00 i. 250,00 l. 8.000,00 RIBASSI E ABBUONI PASSIVI a. 3,05 COSTI TELEFONICI b. 400,00 IVA NS/CREDITO b. 84,00 e. 1.050,00 f. 6.300,00 h. 4.000,00 DEBITI V/FORNITORI b. 484,00 c. 1.520,00 d. 1.930,00 e. 6.050,00 f. 36.300,00 b. 484,00 e. 6.050,00 f. 36.300,00 RIBASSI E ABBUONI ATTIVI c. 20,00 AUTOMEZZI CAMBIALI PASSIVE h. 4.000,00 ASSEGNI d. 2.000,00 i. 250,00 INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI d. 2.000,00 f. 3.000,00 CAMBIALI ATTIVE f. 30.000,00 INTERESSI PASSIVI BANCARI c. 1.500,00 e. 3.025,00 f. 21.300,00 f. 12.000,00 d. 70,00 ARREDAMENTO g. 1.800,00 MERCI C/ACQUISTI e. 5.000,00 PATRIMONIO NETTO g. 1.800,00 SALARI E STIPENDI l. 8.000,00 copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online ATTIVITÀ DIDATTICHE 14 Svolgimento della prova di verifica TABELLA DI VALUTAZIONE esercizio punteggio punteggio massimo Natura dei conti 0,5 punti per ogni conto esatto 9,5 Conti e sezione di registrazione 1 0,5 punti per ogni conto esatto 5 Conti e sezione di registrazione 2 0,5 punti per ogni conto esatto 5 Conti e sezione di registrazione 3 0,5 punti per ogni conto esatto 5 Conti e sezione di registrazione 4 0,5 punti per ogni conto esatto 4 Analisi delle operazioni di gestione 2 punti per ogni operazione analizzata correttamente 16 Dai conti di mastro al libro giornale 2 punti per ogni operazione descritta correttamente 1 punto per ogni operazione registrata correttamente sul libro giornale 12 Registrazioni sul libro giornale e nei conti di mastro 37,5 2,5 punti per ogni articolo in partita doppia esatto PUNTEGGIO TOTALE 100 PROVA COMPLESSIVA punteggio GIUDIZIO 0 - 49 Gravemente insufficiente 50-59 Insufficiente 60-69 Sufficiente 70-79 Discreto 80-89 Buono 90-100 Ottimo copyright 2011 © RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2011/2012 online