...

CV - Università degli Studi di Verona

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

CV - Università degli Studi di Verona
Curriculum Vitae
Jessica Bertolani
Dati anagrafici
Data di nascita
Luogo di nascita
Residenza
CF
19/05/1974
Legnago (VR)
via G. Matteotti 5, 37060 Gazzo Veronese (VR)
BRTJSC74E59E512D
Recapiti
Cellulare:
E-mail:
340.2804292
[email protected]
Formazione
Aprile 2009
Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione
Continua (specializzazione in counseling pre-scuola e scuola)
Università degli Studi di Verona
presentando una dissertazione dal titolo: Il counseling educativo
Temi e competenze: school counseling secondo l’approccio americano, metodologia
della ricerca pedagogica, orientamento e tutoraggio, didattica, supervisione.
Gennaio 2008
Master in School Counseling (Counseling Scolastico. Ambiti: pre-scuola e
scuola)
University of Massachusetts (USA)
Frequenza di 1 semestre
Corsi: Counseling di classe e di piccolo gruppo (Guidance Curriculum);
Consultation con insegnanti, genitori, e studenti e gruppi; ricerca qualitativa nello
school couseling; Career e College Counseling.
Dicembre 2007
Corso triennale di Counseling
Istituto Internazionale di Psicosintesi Educativa, Via del Capitel, 5 – Verona
Temi e competenze: Tecniche di counseling, ascolto attivo e comunicazione efficace,
dinamiche di gruppo, gestione del conflitto e problem solving, psicopatologia,
colloquio di sostegno e motivazionale, presa in carico, tecniche di rilassamento e
visualizzazione, centro d’ascolto.
Ottobre 2005
Diploma in English as a foreign language
Periodo di studio: 24 settimane
King Street College, Shepherds Bush, London, UK.
Marzo 2005
Laurea quadriennale in Scienze della formazione
Università degli Studi di Verona
Titolo Tesi: Psychosynthesis Counseling – Una pista di consulenza educativa
1
Attività di ricerca
2009-present
Assegnista di ricerca nell’ambito del counseling educativo e
scolastico
Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia
Università di Verona, Responsabile Scientifico: prof.ssa. Luigina Mortari
Ambiti: counseling educativo, school counseling, career counseling,
comprehensive school counseling programs, guidance curriculum, selfdirected learning skills.
Attività di ricerca:
• Eccomi Pronto Curriculum: ricerca-intervento sulle self-directed learning
skills (scuola infanzia e primarie), consultation con insegnanti e genitori,
ricerca e valutazione interventi. Sperimentazioni in Italia (Trentino AltoAdige, Lombardia, Piemonte, Veneto), Corea del Sud e Kazakhstan.
Progetto co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento
e Rovereto e Iprase. In collaborazione con il Center for School
Counseling Outcome Research and Evaluation (CSCORE), University
of Massachusetts, Amherst.
• Ricerca sulle strategie di successo nei casi di disagio in ambito educativo.
In collaborazione con Iprase.
• Ricerca sulle pratiche di consulenza pedagogica a scuola e nei servizi
territoriali dei distretti socio-sanitari dell’ Azienda Ulss 22.
• Ricerca su counseling e bisogni formativi (career counseling) nei servizi
educativi e aziendali
• Ricerca sulle pratiche degli educatori che lavorano con i gravissimi:
In collaborazione con la Casa del Sole, Curtatone (MN). Responsabile
scientifico prof. Claudio Girelli.
Gennaio –
Luglio 2008
Visiting Scholar
National Center for School Counseling Outcome Research
Department of Student Development and Pupil Personnel Services
University of Massachusets, Amherst, MA, USA
Attività: counseling scolastico, assistenza ai counselor americani
nelle scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori.
Attività didattica
Gennaio 2012-Present
Docente e Coordinatore Master universitario di I livello in
Consulenza Formativa nei Servizi Educativi
Università di Verona
Responsabile ambito School Counseling, coordinatore tirocinio e Project
Work
2
Insegnamenti: approcci teorici al counseling, il counseling secondo
l’approccio americano, counseling skills: tecniche di colloquio nel
counseling, consultation, guidance curriculum.
Gennaio 2013-present
Adjunct Professor (Professore a contratto)
School of Education, University of Massachusetts (UMass, Amherst) USA.
A.a. 2013-2014
Professore a contratto
Dip. di Scienze neurologiche e del movimento, Università di Verona
Insegnamento: Pedagogia Generale, 6 CFU
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive
A.a. 2013- 2014
Docente Master universitario di I livello in Apprendimento, lavoro e
sviluppo organizzativo – Università di Verona e Regione Veneto
Modulo: Apprendere dall’esperienza
Temi: riflessività ed esperienza, consultation, teoria adleriana del
comportamento umano
A.a. 2011-2012
Docente a contratto
Corso di aggiornamento per operatori di orientamento Cnos-Fap
Università di Verona e Cred
Insegnamento: counseling skills, colloquio motivazionale, didattica delle
abilità sociali (guidance curriculum).
A.a. 2010-2011
Docente a contratto
Centro Formazione Insegnanti (Rovereto) e Università di Verona
Corso: La formazione dei formatori degli insegnanti
Insegnamento: Temi e metodi del counseling educativo.
Ottobre 2009-Marzo 2011
Professore a contratto
Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Verona
Insegnamento: Didattica e formazione degli adulti
Laurea specialistica in Programmazione e gestione dei servizi formativi.
Settembre 2010
Docente
Progetto F.S.E. “Formare x includere”. Percorsi formativi per docenti,
personale ATA precari e personale docente di ruolo.
Intervento formativo: Percorsi formativi per il recupero delle fasce di
utenza in situazioni di disagio personale e/o sociale.
Ottobre 2009
Ottobre 2007Maggio 2009
Laboratorio ‘Temi e metodi della consulenza educativa’
Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Verona
Laurea specialistica in Scienze pedagogiche.
Tutoraggio e Didattica Integrativa, corso di Pedagogia Generale e
Metodologia della ricerca Pedagogica (Prof.ssa Luigina Mortari)
Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Verona.
3
Collaborazioni con Università straniere
2007-Present
Attività di ricerca e formazione sullo school counseling in collaborazione
con: University of Massachusetts, University of San Diego, Northern
Kentucky University.
2013-Present
Supervisione e consulenza con Nazarbayev Intellectual Schools e Almaty
Kitap Baspasy, Kazakhstan: interventi per l’apprendimento auto-diretto
nelle scuole dell’infanzia (Kostanay) e primarie (Astana e Almaty).
Pubblicazioni

Kim, Hyun, Lee, Bertolani, Mortari & Carey. Eccomi Pronto: Implementation of SocioEmotional Curriculum in a South Korean Elementary School (articolo inviato a International
Journal of Emotional Education).

Bertolani, J., Mortari, L., & Carey, J. (2014), Formative Evaluation of Eccomi Pronto: A school
counselor led, research-based preventative curriculum for Italian primary schools, International
Journal for the Advancement of Counseling.

Mortari, L., Bertolani J. (a cura di) (2014), Counseling a Scuola, La Scuola Editrice, Brescia.

Bertolani, J. (2014). School counseling: una nuova visione per il contesto italiano, in Mortari, L.,
Bertolani J. (a cura di), Counseling a Scuola, La Scuola Editrice, Brescia.

Bertolani, J. (a cura di) (2013), Prospettiva Counseling. Progetti operativi per l’innovazione dei servizi
educativi, lo sviluppo professionale e la formazione, Quiedit

Bertolani, J. (2013), Eccomi Pronto: a preventative-developmental curriculum to promote selfdirected learning in Italian primary schools, in A. Portera & S. Lamberti (a cura di) Intercultural
Counselling and Education in the Global World. Conference Proceedings, QuiEdit

Bertolani, J., (2013), Sviluppare pratiche di Counseling Scolastico in Italia a partire dal modello
americano, in Bertolani, J. (a cura di) (2013), Prospettiva Counseling. Progetti operativi per l’innovazione
dei servizi educativi, lo sviluppo professionale e la formazione, Quiedit

Bertolani, J., (2013), Dagli Standard americani alla costruzione di attività di counseling nella realtà
italiana, in Bertolani, J. (a cura di) (2013), Prospettiva Counseling. Progetti operativi per l’innovazione dei
servizi educativi, lo sviluppo professionale e la formazione, Quiedit

Bertolani, J., (2013), Bibliografia ragionata di testi in lingua inglese per l’approfondimento, in
Bertolani, J. (a cura di) (2013), Prospettiva Counseling. Progetti operativi per l’innovazione dei servizi
educativi, lo sviluppo professionale e la formazione, Quiedit

Bertolani, J. (2010). Quando il counseling entra a scuola. Prospettive di ricerca per la scuola italiana. Franco
Angeli, Milano.

Bertolani, J. (2010). Senso, scopo e direzione. Questi gli obiettivi che il counselor può indicare
alla scuola. Scuola Italiana Moderna, N. 17.
4

Traduzione dall’inglese di: “Costruire la qualità della scuola insieme ai bambini” (Harcourt, D.),
pp. 107-129, in Mortari L., (a cura di) (2009) La ricerca per i bambini, Mondadori Università,
Milano.

Carey J. C., Bertolani J., (2008). Could School Counselors be the Solution to Some of Italy’s
Problems in Education?. Encyclopaideia, 24 (XII), pp. 93-114.

M. Tarozzi; J. Bertolani (a cura di) (2007). IHRSC 2007. International Human Science Research
Conference. Proceedings. Rovereto.
Collaborazione con Centri di Ricerca Internazionali e Membership

Membro del Ronald H. Fredrickson Center for School Counseling Outcome Research &
Evaluation (University of Massachusetts, Amherst).

Membro dell’International Association for Personal & Social Development (PSD),
Counseling Department, University of Malta.

Membro dell’International Association for Counselling (IAC).

Membro dell’Associazione Nazionale Counselor Relazionali (A.N.Co.Re)
Convegni Internazionali
Selezione degli interventi più significativi:

Social and Moral Fabric of Schooling, 8th International Conference, 1-4 Maggio 2014, London.
Paper: Promoting social emotional learning in Korean elementary schools using story based curriculum (Hyun,
Bertolani).

Evidence-Based School Counseling Conference, Northern Kentucky University (USA) 12-16
Gennaio 2014. Advisory Board Member.

Invited Keynote speaker in Kazakhstan, February 7-17 2014:
- 3 Workshops on Eccomi Pronto Curriculum (Almaty)
- 5 presentations on Eccomi Pronto Curriculum (Almaty e Kostanaj)

International Conference ‘Excellence and Leadership in Education’, AEO ‘Nazarbayev
Intellectual Schools’, Astana (Kazakhstan) 11-16 Novembre 2013. Invited Keynote Speaker.

European Conference on Educational Research – ECER 2013, Turkey 10-13 Settembre. Paper:
Eccomi Pronto, a research-based preventative curriculum for developing self-directed learning skills (J. Bertolani,
J. Carey, L. Mortari).

World Congress of Psychological Counseling and Guidance 2013 (International Association for
Counseling), Istanbul, 8-10 Settembre. Paper: Evaluating Developmental School Counseling Interventions:
Eccomi Pronto Curriculum (J. Bertolani, L. Mortari).
5

Intercultural Counselling and Educaton in the Global World, 15-18 Aprile 2013 Verona. Paper:
Eccomi Pronto: a preventative-developmental curriculum to promote self-directed learning in Italian primary schools
(J. Bertolani).

European Association for Counselling (EAC) Conference, Ginevra 26-28 Ottobre 2012,
Workshop: Eccomi Pronto, a Counselor-Led Preventative-Developmental Curriculum Developed in Italian
Primary Schools (J. Carey, J. Bertolani, L. Mortari).

IAC Conference 2011 (International Association for Counseling), Montego Bay, Jamaica (13-17
giugno 2011), Paper: The Development and Formative Evaluation of Eccomi Pronto: A PreventativeDevelopmental Counseling Curriculum for Italian Primary Schools (J. Carey, J. Bertolani, L. Mortari).

Convegno Internazionale sul Counseling, Tolentino (MC), 12-14 Febbraio 2010. Paper
presentato: The development and the current status of professional school counseling in the United States and the
possible implications for the Italian context (J. Carey, J. Bertolani).

ECER 2009, European Conference of Educational Research, Vienna, 28-29-30 Settembre. Paper
presentato: “The role of school counselors as key players within the school community” (J. Bertolani).
Conosce linguistiche
Inglese
Ottima conoscenza sia scritta che orale.
Conoscenze informatiche



Buona conoscenza e utilizzo di banche dati bibliografiche e di programmi per l’analisi qualitativa
(N-Vivo) dei dati.
Ottima conoscenza e utilizzo di tutto il pacchetto Office.
Uso e utilizzo di altri programmi quali Publisher, Arcsoft, Digital Voice –programmi in grado di
lavorare su immagini, file audio e video.
La sottoscritta dichiara che quanto asserito corrisponde a verità e viene dichiarato ai sensi degli artt. 46 e 47 del
DPR 28 dicembre 2000, n. 445 (dichiarazioni sostitutive di certificato e dell’atto di notorietà).
Autorizzo, inoltre, il trattamento dei miei dati personali in base al d.lgs 196/03 sulla “Privacy”
Verona, 01/01/2015
6
Fly UP