Questo paese dove sono nato, ho creduto per molto tempo che
by user
Comments
Transcript
Questo paese dove sono nato, ho creduto per molto tempo che
NEWSLETTER N. 10/2014— 10/2014—EDIZIONE SPECIALE NATALE 2014 IL PROGETTO Critical M.A.S. è un progetto di coesione e integrazione sociale, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo e dal Comune di Gallarate, che vedrà la realizzazione di numerose attività a favore dei giovani, degli anziani, delle famiglie, degli stranieri e, in generale, di tutti i cittadini nei quartieri di Madonna in Campagna, Arnate e Sciarè nel triennio 2013-2016. Obiettivo del progetto è stimolare e potenziare legami positivi tra gli abitanti dei quartieri coinvolti, per promuovere un senso di coesione e appartenenza al territorio in grado di generare processi virtuosi di produzione di benessere, socialità e solidarietà, incrementando la capacità del territorio stesso di prendersi cura dei propri membri, secondo i principi di corresponsabilità e welfare comunitario. Il nome "Critical M.A.S." richiama la capacità dei cittadini di mobilitarsi spontaneamente e, grazie alla loro "massa critica", essere in grado di attivare e promuovere percorsi e sviluppi sociali inattesi e significativi del territorio. Attraverso questi progetti si vuole stimolare gli abitanti a recuperare il loro protagonismo: così Critical M.A.S. entra nelle scuole per favorire l'integrazione e stimolare la partecipazione dei più giovani alla vita del quartiere; raduna associazioni che lavorano sul territorio e sollecita la costruzione di visioni di sviluppo comuni; visita le case popolari per cercare di incontrare le situazioni di marginalità; entra nelle case degli anziani e li invita e aiuta a tornare a vivere il loro territorio; apre gli spazi esistenti nei quartieri e valorizza aree verdi sottoutilizzate facendone spazi vivi e creando orti urbani e, ancora, crea spazi di condivisione per genitori, animatori sociali e allenatori e favorisce occasioni in cui lo sport è motore naturale di coesione sociale. Questo paese dove sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti pic- Critical M.A.S. Gallarate - [email protected]—www.criticalmasgallarate.it coli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.” Cesare Pavese I PROTAGONISTI DEL PROGETTO Fondazione EXODUS ll progetto Critical M.A.S. poggia sulla grande esperienza maturata dalla fondazione EXODUS, in prima linea da oltre 25 anni, nell'ambito dell'aiuto alle dipendenze e nella prevenzione e cura della grave marginalità sociale. La Fondazione si sta occupando della riqualificazione e di aree verdi inutilizzate o sottoutilizzate nei 3 quartieri di Madonna in Campagna, Arnate e Sciarè e propone esperienze di gestione partecipata degli spazi riabilitati, in collaborazione con le cooperative sociali 4Exodus e NATURCOOP; ha promosso la creazione di orti urbani, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Officina; e ha attivato un'innovativa azione di mediazione sociale nei caseggiati di edilizia popolare a forte rischio di conflittualità: attivazione di punti di ascolto, raccolta dei bisogni e attivazione di risposte in rete tra servizi e volontariato. Auser Insieme (Gallarate) Auser Insieme è un'associazione fortemente radicata nel territorio cittadino con oltre 240 soci e 58 volontari attivi. La sua attività istituzionale è la telefonia sociale "Filo d'Argento" e la messa in campo di azioni di aggregazione e socializzazione a favore di anziani e cittadini in difficoltà. Grazie al progetto Critical M.A.S. è stato possibile riattivare la sede Auser di Via Allende e di attivare l'innovativo servizio di telefonia attiva a favore degli over 75 “Parla con me”, in stretta collaborazione con il Comune di Gallarate. Sta promuovendo i "Gruppi di Cammino" per le vie del quartiere e l'incontro tra generazioni con corsi di informatica per nonni e nipoti, in collaborazione con Informatici Senza Frontiere e l'Associazione L'Albero. AISLo - Associazione Italiana Incontri e Studi sullo Sviluppo Locale AISLo è un'organizzazione non profit fondata nel 2004 con lo scopo di promuovere la cultura dello sviluppo sostenibile e della legalità, l'integrazione e il welfare sociale partecipato e attivo, costruendo un network che operi per una nuova economia e sostenga nuove forme di coesione sociale. Attraverso il progetto Critical M.A.S. sta promuovendo azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia solidale, sostenendo la nascita e il consolidamento di nuove forme di economia partecipata, quali Gruppi di Acquisto Solidali nei 3 quartieri di Madonna in Campagna, Arnate e Sciarè. Inoltre AISLo si occupa della costruzione della rete e con la collaborazione dei partner di progetto si occupa della comunicazione di CRITICAL MAS. Cooperativa Sociale Naturart a.r.l. Onlus Naturart è una cooperativa sociale attiva dalla metà degli anni '90 nell'ambito dello sviluppo di progetti di natura socio-educativa e aggregativa a favore dei giovani, collaborando con gli enti pubblici e privati del territorio. Grazie a Critical M.A.S. sta promovendo l'organizzazione di attività sportive come motore di legalità per minori che sono già entrati nel circuito penale o che sono a forte rischio, in collaborazione con GTEAM Football e l'empowerment delle figure sportive ed educative. Inoltre, promuove la realizzazione di laboratori musicali e artistici presso il nuovo spazio comunale Young World, in collaborazione il museo MAGA Associazione YAD FI YAD YAD FI YAD (in arabo significa "mano nella mano") è un'associazione nata nel 2011 per promuovere l'integrazione delle comunità straniere e il dialogo interculturale. Grazie al progetto Critical M.A.S. sta organizzando momenti conviviali, quali occasioni d'incontro e confronto attraverso il cibo. La rete del progetto CRITICAL M.A.S. è formata da tanti soggetti attivi nei quartieri, che con la loro esperienza e conoscenza del territorio, supportano i partner nella realizzazione delle attività. Stiamo collaborando con le seguenti realtà: Associazione Buon Vicinato Associazione GASPENSA Associazione Sportiva OSGB Madonna in Campagna Banca del Tempo di Gallarate Informatici Senza Frontiere ONLUS – Sezione Lombardia Cooperativa Nuova Urbanistica Circolo culturale ricreativo La Cava Croce Rossa Italiana Coordinamento di Gallarate Associazione Sportiva Dilettantistica G Team – Oratorian American Football Team Associazione Il Cantiere della solidarietà Onlus Comitato genitori Scuola Primaria A. Manzoni –Madonna in Campagna Comitato organizzatore Palio Rama di Pomm Associazione La Fionda di Davide Cooperativa sociale NATURCOOP Parrocchia di Madonna in Campagna Parrocchia Ss. Nazaro e Celso di Arnate Parrocchia di S. Paolo Apostolo di Sciarè Istituto Statale Istruzione Superiore “A. Ponti” di Gallarate Istituto Comprensivo Statale “G. Cardano - Padre Lega” MAGA –Gallarate Filosofarti Gallarate Sistema Bibliotecario Panizzi Associazione L'Albero L'associazione L'Albero nasce nel 1986 a Varese. Dal 2000 sviluppa progetti di prevenzione all'uso di sostanze stupefacenti, contrasto alla dispersione scolastica e al disagio giovanile, supportando la genitorialità. Attraverso il progetto Critical M.A.S. promuove: la realizzazione di un corso di informatica per nonni e nipoti, in collaborazione con Informatici Senza Frontiere e con Auser Insieme (Gallarate); esperienze di volontariato per giovani studenti e la realizzazione del Summer Camp "I giovani per la città". Inoltre sostiene la nascita di gruppi di auto-mutuo aiuto per genitori. 4Exodus Cooperativa Sociale 4Exodus è una cooperativa sociale nata nel 2010, sul territorio del gallaratese, per dare risposta all'esigenza lavorativa di soggetti fragili e svantaggiati, occupandosi principalmente di manutenzione del verde, sgomberi e logistica. All'interno del progetto Critical M.A.S. si occupa della riattivazione di spazi verdi a beneficio di tutta la collettività. Società Cooperativa Sociale Officina Onlus La Cooperativa Sociale Officina è attiva sul territorio del varesotto dal 1999. Si occupa di manutenzione del verde e ha collaborato con numerose amministrazioni comunali, maturando un'esperienza specifica nella realizzazione di orti urbani, che ha messo al servizio del progetto Critical M.A.S. e della cittadinanza gallaratese. Critical M.A.S. Gallarate - [email protected]—www.criticalmasgallarate.it RIQUALIFICAZIONE AREE VERDI ARNATE Il 13 settembre è stata inaugurato lo spazio antistante il canile di Gallarate. Fondazione Exodus, in collaborazione con AISLo Gallarate, Associazione APAR e la coop. NaturART ha realizzato un evento che ha visto la realizzazione di un Murales per abbellire il muro del canile, un concorso di fotografia e disegno dedicato a grandi e piccini sul tema dell’amicizia con i nostri amici animali e una merenda per tutti! Alcuni sono arrivati in bicicletta con la collaborazione del gruppo spontaneo Gallarate Pedala, altri sono stati accompagnati dai loro amici a 4 zampe, in tanti hanno avuto modo di visitare lo spazio riqualificato grazie anche a Critical M.A.S.. Qui potrete trovare nuovi arredi esterni, al fine di rendere più fruibile questo luogo della nostra città. UTILIZZO DEGLI SPAZI – LA GIRANDOLA (VIA VIGORELLI ) SCIARÈ A Sciarè c’è lo spazio della Girandola, in via Vigorelli, un luogo che attraverso il progetto CRITICAL MAS Gallarate, vuole diventare di riferimento per il quartiere. Al suo interno sono attive già alcune attività istituzionali, come ad esempio gli incontri protetti per le situazioni famigliari complesse, e realtà associative quali il CAI di Gallarate, che ha qui la propria sede. Ma la Girandola/Young World vuole essere anche un luogo a disposizione dei cittadini e del quartiere. Uno spazio per incontrarsi e scambiare, per conoscersi e progettare. Da novembre ad esempio ha qui trovato una “sala prove” un coro molto attivo nel quartiere e che si è reso disponibile ad animare momenti di convivialità della Città. Per info: [email protected] Critical M.A.S. Gallarate - [email protected]—www.criticalmasgallarate.it ORTI URBANI MADONNA IN CAMPAGNA A partire da maggio 2014 gli orti urbani di Gallarate, situati in Madonna in Campagna, sono diventati una bella realtà del quartiere e non solo. Gli ortisti sono diventati i veri protagonisti di questa attività: si sono autorganizzati per la gestione dello spazio e hanno organizzato il 28 settembre 2014 una Festa dal titolo “Verde Salvia”, per raccontarsi e presentarsi alla città. All’incontro, oltre al ricco momento conviviale, ha partecipato anche un Agronomo esperto, che ha fornito idee e consigli per la cura degli orti, anche da balcone. Coltiviamo la città! I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE: GASpensa e GASauser Un GAS non è solamente acquisto di beni, ma è soprattutto scambio relazionale, solidarietà ed educazione ad uno stile di vita rispettoso di sé e degli altri. Uno strumento eccezionale per fare coesione sociale, insomma. A Gallarate i 2 GAS cittadini viaggiano “a gonfie vele”. Gaspensa ha sostenuto la nascita di Gasauser, trasferendo alcune capacità e competenze, nonché idee e fornitori per gli acquisti. Ora i due GAS procedono a livello gestionale in maniera separata, ma fanno molti acquisti in comune. Entrambi però non perdono di vista l’obiettivo, che non è semplicemente quello di fare acquisti collettivi e di risparmiare, ma è quello di creare nuovi spazi e modelli di economia solidale, basata innanzitutto sulle relazioni e non sul profitto; andando a trovare un produttore per capire come coltiva, decidere di sostenere una piccola realtà locale fatta da giovani che hanno deciso di tornare all’agricoltura, condividere e partecipare alla ricerca di beni di prima necessità per le situazioni di disagio o povertà, in città e non solo. Non si possono raccontare i GAS in poche righe. Bisogna vederli all’opera. Per entrare a fare parte di un GAS o solo per avere informazioni scrivere a [email protected] Critical M.A.S. Gallarate - [email protected]—www.criticalmasgallarate.it SCUOLA E RAMA DI POMM MADONNA IN CAMPAGNA Le scuole elementari e medie di Madonna in Campagna hanno coinvolto due rappresentanti del comitato palio Rama di Pomm per illustrare alle classi anche attraverso un video la storia e le tradizioni del palio del quartiere. Le insegnanti hanno ripreso il percorso con la realizzazione di una mostra di elaborati artistici, anche attraverso un tour dei luoghi significativi del quartiere accompagnati dai due referenti del comitato organizzatore della Festa. Grazie a questo alcuni ragazzi nuovi nel quartiere hanno partecipato alle gare dello storico Palio che si è tenuto il giorno 16 novembre. LABORATORIO ARTISTICO TEATRALE SCIARÈ La Cooperativa sociale Naturart gestisce, in collaborazione con una maestra d'arte esperta di tecniche teatrali educative, un laboratorio artistico teatrale che si svolge a cadenza settimanale presso lo spazio comunale del quartiere di Sciarè Young World. Il laboratorio coinvolge attivamente adolescenti, mamme, adulti della rete territoriale e educatori professionali nei diversi ruoli e nelle differenti fasi necessarie alla costruzione di uno spettacolo teatrale: recitazione, lettura, scenografia, creazione dei costumi, tecnici audio, ecc. L'esito di questo percorso educativo sarà la realizzazione, nel Comune di Gallarate e nei comuni limitrofi, di uno spettacolo teatrale sul tema della violenza di genere che si terrà nel mese di marzo 2015. 2015 Per info: [email protected] Critical M.A.S. Gallarate - [email protected]—www.criticalmasgallarate.it I GRUPPI DI CAMMINO AUSER Camminare fa bene al corpo e all’anima! I gruppi di cammino sono delle “passeggiate” in città, per fare un po’ di moto, per conoscersi e condividere un momento insieme. SAPORI DAL MONDO Per altre informazioni sul progetto, per diventare vo- A CENA CON YAD FI lontario, per sapere cosa YAD succede nel tuo quartiere: Non c’è nulla di più semplice che conoscersi a tavola. Quest’anno la cena marocchina organizzata donna in Campagna (l’anno scorso VENERDì Arnate). La giornata è stata dedica- re direttamente al Parco Bassetti di via Carlo Noè. MARTEDI’ E GIOVEDI’ Dalle 9,30 alle 10,30 con partenza dallo spazio della Girandola in via Vigorelli (Sciarè) Per informazioni: tel. 0331/771055 www.criticalmasgallarate.it Yad Fi Yad è stata realizzata in Maprotagonista è stato il quartiere di da AUSER via del Popolo, 3 oppu- [email protected] da LUNEDI’--MERCOLEDI’ MERCOLEDI’-LUNEDI’ Dalle 9,30 alle 10,30 con partenza Contattaci ta alla raccolta di cibo e giocattoli per le famiglie in difficoltà e si è conclusa con un momento delizioso di cucina tipica del Marocco. Un’occasione per il quartiere per CRITICAL MAS GALLARATE NEWSLETTER N. 10/2014 conoscere i propri vicini di casa, Redazione a cura di AISLo seduti davanti ad un piatto, magari Associazione Italiana Incontri e Studi non tipico, ma buonissimo, come il sullo Sviluppo Locale cous cous. Via Donatello 9a - Gallarate (VA) www.aislo.it - [email protected] CRITICAL M.A.S. DIVENTA UNA TESI DI LAUREA! STAMPATO IN PROPRIO Chiara Michelin, laureanda presso la Facoltà di Sociologia dell’ Università di Milano, sta lavorando con Critical MAS per scrivere una tesi che racconti e studi il nostro progetto. Siamo orgogliosi di questo interesse e a Chiara va il nostro grazie e...in bocca al lupo!!!. A chi ama dormire ma si sveglia sempre di buon umore, a chi saluta ancora con un bacio, a chi lavora molto e si diverte di più, a chi ha l'entusiasmo di un bambino e i pensieri di un uomo, a chi va in fretta in auto ma non suona ai semafori, a chi arriva in ritardo ma non cerca scuse, a chi spegne la televisione per fare due chiacchiere, a chi è felice il doppio quando fa la metà, a chi si alza presto per aiutare un amico, a chi vede nero solo quando è buio, a chi non aspetta il Natale per essere migliore... BUONE FESTE DA CRITICAL MAS!