...

Contratto ingresso ospiti - associazione servizio anziani Villa

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Contratto ingresso ospiti - associazione servizio anziani Villa
Associazione al Servizio degli Anziani
-ONLUS-
CONTRATTO D’ INGRESSO
CONTRATTO D’INGRESSO
Il giorno XX/XX/XXXX presso l’Associazione al Servizio degli Anziani -ONLUS- R.S.A. Villa
Serena, sita a Introbio in via Don Arturo Fumagalli, 5.
Fra i Signori:
XXXXXXX nata a XXXXXX (XX) il XX/XX/XXXX, C.F. XXXXXXXXXXX e residente in Via
XXXXXX n. XXX a XXXXX (XX) di seguito denominata Ospite;
XXXXXXX nata a XXXXXX (XX) il XX/XX/XXXX, C.F. XXXXXXXXXXX e residente in Via
XXXXXX n. XXX a XXXXX (XX) di seguito denominata Garante;
e
Bosisio Fratel Alberto, in qualità di legale rappresentante dell’ Associazione, con sede legale in via
Don Arturo Fumagalli, 5 Introbio (LC); C.F. 04423580150 / P. IVA 01952230132, di seguito
chiamato Gestore;
Premesso che:
I. Le parti intendono adottare le seguenti definizioni:
a. RSA: individua la Residenza Sanitario Assistenziale Villa Serena, sita a Introbio (LC) in via
Don Arturo Fumagalli, 5 come unità di offerta di servizi residenziali, sanitari e assistenziali,
sulla base di standard strutturali e gestionali dettati dalla normativa vigente;
b. Ospite: individua la persona che fruisce del servizio offerto dalla RSA;
c. Garante: individua il parente, tutore, amministratore delegato o ente che con l’Ospite, o in
luogo dell’Ospite, richiede l’erogazione del servizio offerto dalla RSA, garantendo in solido
con l’Ospite l’adempimento delle obbligazioni assunte da quest’ultimo o a favore di
quest’ultimo;
d. Gestore: individua l’Associazione al Servizio degli Anziani –ONLUS-, con sede legale in
via Don Arturo Fumagalli, 5 Introbio (LC); C.F. 04423580150 / P. IVA 01952230132,
soggetto autorizzato al funzionamento della R.S.A.;
e. Servizio: individua l’insieme delle prestazioni residenziali sanitarie, riabilitative, socio
assistenziali, tutelari, animative ed alberghiere come descritte nella carta dei servizi;
f. Retta giornaliera: corrispettivo delle prestazioni componenti il servizio offerto dalla R.S.A.
Sono esclusi i servizi facoltativi eventualmente richiesti dall’Ospite o dal/i Garante/i.
g. Carta dei Servizi: descrive la struttura e l’insieme delle prestazioni costituenti il servizio;
h. Regolamento: documento qui allegato che individua l’insieme di regole e comportamenti
che l’Ospite ed il/i Garante/i si impegnano ad osservare durante la loro permanenza nella
R.S.A.;
i. Domanda di Ingresso: è l’atto con il quale l’Ospite o il/i Garante/i hanno formalizzato la
richiesta di erogazione del servizio, esprimendo il consenso al trasferimento dell’Ospite dal
proprio domicilio alla R.S.A.;
j. Relazione Sanitaria: è il documento con il quale il medico curante fornisce al Gestore il
quadro psicofisico e sanitario dell’Ospite. In base a tale documento lo staff medico del
Gestore esprime parere in merito alla adeguatezza del servizio erogato dalla R.S.A. in
relazione ai bisogni dell’Ospite;
k. Contratto: individua il presente atto.
II. L’Ospite ed il/i Garante/i hanno presentato Domanda di Ingresso, dopo aver preso visione della
R.S.A., del tenore dei servizi offerti della Carta dei Servizi e del Regolamento.
III. La Relazione Sanitaria è stata valutata dallo staff medico del Gestore.
IV. Tutto ciò premesso si conviene e stipula quanto segue:
1
Art. 1 Premesse ed allegato.
Le premesse e l’allegato formano parte integrante e sostanziale del presente Contratto.
Art. 2 Oggetto, durata.
L’Ospite ed il/i Garante/i richiedono la prestazione del servizio, che il Gestore accetta di erogare, a
far tempo dal XX/XX/XXXX a fronte dell’impegno da parte del contraente al pagamento della
retta. Il presente contratto avrà durata illimitata salvo disdetta che dovrà pervenire alla parte con un
preavviso di almeno 15 giorni. Il mancato preavviso comporterà sanzioni proporzionate.
Art. 3 Carta dei Servizi.
Con la sottoscrizione del presente Contratto l’Ospite e il/i Garante/i danno atto di aver ricevuto, in
occasione della presentazione della Domanda di Ingresso, la Carta dei Servizi, il costo giornaliero e
di averne preso visione. Danno quindi atto di essere sufficientemente informati in merito al servizio.
Art. 4 Regolamento.
Con la sottoscrizione del presente contratto l’Ospite ed il Garante danno atto di aver ricevuto, come
allegato al presente atto e facente parte integrale dello stesso, il Regolamento della R.S.A. Danno
quindi atto di essere sufficientemente informati in relazione all’insieme di regole e comportamenti
che essi s’impegnano ad osservare durante la loro permanenza nella R.S.A.
Art. 5 Responsabilità.
La Direzione non si assume alcuna responsabilità per denaro, oggetti in oro, preziosi o beni
personali in possesso degli Ospiti.
Art. 5a Rispetto protocolli assunti
La Residenza “Villa Serena” di Introbio garantisce agli Ospiti, ai loro Tutori e/o Curatori e ai
Parenti degli ospiti il rispetto dei protocolli assunti come da Linee Guida e da modulistica interna in
essere disponibile presso la Sala Consiliare e presso i vari nuclei della residenza.
Art. 5b Costituzione FaSas (Fascicolo Socio Assistenziale Sanitario).
La Residenza “Villa Serena” di Introbio ha l’obbligo di costituire per ogni Ospite ammesso il
FaSas, Fascicolo Socio Assistenziale Sanitario.
Art. 6 Retta giornaliera e relativo pagamento.
L’Ospite ed il/i Garante/i si obbligano, in solido fra loro, a pagare la Retta giornaliera in vigore. Il
Pagamento della Retta Giornaliera dovrà avvenire in rate mensili anticipate scadenti il giorno 10
del mese in corso, termine che le parti considerano essenziale, a mezzo SDD (disposizione
permanente di addebito) o altra modalità da concordare con il Gestore. L’Ospite ed il/i Garante/i si
impegnano inoltre, in solido fra loro, al pagamento a favore della R.S.A. delle spese da questa
sostenute e che verranno addebitate nella fattura emessa il mese successivo. In caso di mancato
pagamento della retta è tollerata un’ulteriore permanenza nella residenza di giorni 20 (venti),
trascorsi i quali, si farà luogo alla dimissione e il rateo della retta non corrisposta sarà trattenuto sul
deposito cauzionale.
La retta giornaliera per gli ospiti per l’anno 2016 è pari a:
€.=58,50= camera a due letti con servizi;
€.=63,50= camera singola con servizi.
Compartecipazione alla copertura della retta assistenziale:
2
Ospite Sig.ra
XXXXXXX
€ 58,50 pro-die
(retta)
€ 53,00 mensili
esclusa IVA
Lavanderia
Familiare Sig.
…………………
Grado di Parentela
………………
€ ..……………
(retta)
€ ……………..
Lavanderia
Tutore, Amm.re di
Sostegno
Sig.
………………..
€ ……...………
(retta)
€ …..………….
Lavanderia
Comune
Eventuali altri
soggetti
di………….……
€ ……….………
(retta)
€ ……………….
Lavanderia
…………………
€ ……….………
(retta)
€ …….……….
lavanderia
*La retta applicata verrà adeguata all’inizio di ogni anno in base all’incremento dell’indice di
variazione dei prezzi al consumo Istat.
*Non è da considerarsi incluso il costo dei seguenti Servizi:
* Lavanderia e Stireria per un importo complessivo pari a €.=53,00 IVA esclusa;
* Manicure €. 10,00 - Pedicure €. 20,00 - Parrucchiere uomo €. 12,00 - Baffi €. 3,00 – Taglio e
Piega Donna €. 20,00 – Tinta e Frizione Donna €. 26,00 – Permanente Donna €. 40,00
Art. 6a Adempimenti a carico dell’ Ente Gestore.
La custodia dei beni e di assicurazione, è a carico dell’Ente Gestore.
La custodia dei beni dell’ospite è regolamentata ai sensi e per gli effetti degli artt. 1783-1786 c.c..
L’Ente Gestore ha stipulato una polizza assicurativa per la responsabilità civile a copertura di danni
involontariamente cagionati a terzi in conseguenza di un fatto accidentale e/o imputabile a
negligenza, imprudenza o imperizia.
Art. 7 Variazioni della Retta giornaliera.
Il Gestore si riserva di variare periodicamente l’importo della Retta giornaliera. L’eventuale
variazione verrà applicata previo preavviso di 30 (trenta) giorni, entro i quali l’Ospite e/o il/i
Garante/i potranno dichiarare se accettano la nuova Retta ovvero se optano per le dimissioni. Nel
caso in cui l’Ospite e/o il/i Garante/i non comunichino nulla, la variazione della retta s’intenderà
accettata.
Art. 8 Deposito cauzionale.
L’Ospite e/o il/i Garante/i versano a titolo di cauzione e garanzia del regolare pagamento dei
corrispettivi a qualsiasi titolo dovuti l’importo di €. 1.755,00.=. La restituzione della cauzione
avverrà entro 30 giorni dalla data di dimissione a mezzo assegno bancario o bonifico bancario con
accredito sul conto corrente comunicato dall’Ospite o dal/i Garante/i, dedotti i corrispettivi e le
somme ancora dovute al Gestore. Il deposito è infruttifero di interessi.
Art. 9 Certificazione rette.
Il Gestore si impegna a consegnare all’Ospite e al/i Garante/i entro i tempi utili per la presentazione
della dichiarazione dei redditi, la certificazione delle rette ai fini fiscali per i servizi che prevedono
una compartecipazione al costo da parte dell’Ospite o del/i Garante/i.
Art. 10 Assenza temporanea.
Se entro cinque giorni dalla chiamata, l’ingresso in RSA non dovesse avvenire per varie
motivazioni, qualora l’interessato intenda mantenere occupato il posto, deve corrispondere
ugualmente la retta.
Per periodi di breve assenze spontanee non viene effettuato alcun rimborso. Per eventuali ricoveri in
Ospedale superiori alla durata di un mese, qualora l’interessato intenda mantenere occupato il posto,
deve corrispondere ugualmente la retta diminuita di un importo pari al 10%.
3
Art. 11 Modifica delle condizioni sanitarie dell’Ospite.
L’Ospite ed il/i Garante/i accettano che il Medico della R.S.A. può disporre in qualsiasi momento il
trasferimento in un altro presidio di cura qualora subentrassero malattie in forma acuta e grave per
le quali la R.S.A. non fosse in grado di fornire una adeguata assistenza.
Art. 12 Riserve.
L’Ospite ed il/i Garante/i accettano che la Direzione si riserva il diritto insindacabile di:
a) sentito il parere del medico, di trasferire l’Ospite da una camera all’altra dello stesso reparto
o di un altro reparto, qualora ciò sia richiesto dalle esigenze della vita comunitaria;
b) dimettere l’Ospite nel caso in cui, dopo ripetuti richiami, non mantenga un comportamento
rispettoso e dignitoso nei confronti degli altri Ospiti e del personale o nel caso in cui il suo
comportamento diventi pericoloso per se o per gli altri comunque incompatibile rispetto ai
servizi offerti dalla struttura. In questo caso la Direzione provvederà alla dimissione
dell’Ospite entro 7 giorni dall’accadimento dei fatti. In questo caso verrà trattenuta la retta
di degenza fino al giorno della dimissione e verrà restituito quanto versato in eccesso in
aggiunta al deposito cauzionale.
Art. 13 Causa di dimissione o di risoluzione del contratto -Clausola risolutiva espressaCostituiscono causa di dimissione e di risoluzione contrattuale:
a) la comunicazione di disdetta comunicata da una delle due parti ai sensi dell’ art. 2;
b) il mancato pagamento della retta nei termini di cui all’ art. 6, senza applicazione degli
interessi;
c) il decesso dell’Ospite.
Il/i Garante/i si impegnano all’immediata accoglienza e cura dell’Ospite nell’ipotesi in cui, per
qualsiasi causa, l’ospitalità presso la R.S.A. dovesse venire a cessare. In caso di impossibilità
all’accoglienza al domicilio, l’RSA si attiverà con il comune o con l’ASL affinché la dimissione
avvenga in forma assistita.
Art. 14 Decesso.
Nel caso di decesso dell’Ospite verrà trattenuta la retta di degenza fino al giorno del decesso e verrà
restituito quanto versato in eccesso in aggiunta al deposito cauzionale. La chiusura amministrativa
della pratica avverrà entro trenta giorni.
Art. 15 Salvaguardia del Contratto.
Qualora una clausola del Contratto dovesse essere ritenuta non valida per qualsiasi motivo, o una
parte dello stesso non eseguito, la restante parte del Contratto manterrà la sua efficacia immutata.
Le parti si impegnano a regolamentare la clausola ritenuta non valida, o la parte non eseguita,
nonché gli effetti economici derivanti dalle stesse, nel minor tempo possibile e su sollecitazione
della parte più diligente.
Art. 16 Modifiche.
Le parti, sin d’ora, convengono che nessuna modifica al Contratto sarà valida se non concordata fra
di esse per iscritto.
Art. 17 Domicilio.
A tutti gli effetti del Contratto le parti eleggono il proprio domicilio come dichiarato nel preambolo
e le comunicazioni e le notifiche saranno valide a tutti gli effetti di legge.
4
Art. 18 Varie.
Il Contratto costituisce espressione integrale dell’accordo intervenuto tra le parti e sostituisce
qualsiasi precedente intesa verbale o scritta.
Art. 19 Divieto di cessione:
Il presente contratto non potrà essere ceduto dalle parti, salvo consenso scritto delle stesse parti.
Art. 20 Contenziosi.
In caso che qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti in ordine all’interpretazione,
esecuzione e/o risoluzione, in corso e/o al termine del presente contratto sarà eletto la competenza
del Foro di Lecco.
L’OSPITE
IL GARANTE
_________________________
___________________________
(firma e grado di parentela)
IL GESTORE
__________________________
Le parti, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 c.c., approvano ed accettano espressamente le
clausole di cui ai punti: Art. 2. Oggetto, durata; Art. 6 Retta giornaliera e relativo pagamento; Art. 7
Variazione della retta giornaliera; Art. 8 Deposito cauzionale; Art. 10 Assenza temporanea; Art. 11
Modifiche delle condizioni sanitarie dell’Ospite; Art. 12 Riserve; Art. 13 Causa di dimissioni; Art.
14 Decesso.
L’OSPITE
IL GARANTE
_________________________
___________________________
(firma e grado di parentela)
IL GESTORE
__________________________
Introbio,
il XX/XX/XXXX
5
Impegnativa di pagamento
della retta di ricovero
della Sig.ra XXXXXXX
La sottoscritta Sig.ra XXXXXXXXX (XXXXXXX) dell’ anzinominata, con la presente si
obbliga a pagare a Codesto Ente la retta di ricovero stabilita dal Consiglio di Amministrazione
dell’Ente.
Il sottoscritto accetta sin d’ora ogni aggiornamento, variazione od aumento che codesto
Consiglio riterrà opportuno apportare.
In caso di inadempienza all’impegno sopra assunto, l’ospite verrà dimesso dall’istituto e
rimandato al proprio domicilio, alle cure del XXXXXXXXX.
Letto, accettato e sottoscritto.
_________________________
(firma del gestore)
______________________
(firma del garante e grado di parentela)
Richiesta in camera:
a due letti con servizi
a un letto con servizi
_________________________
(firma del garante e grado di Parentela)
Introbio, il ____________________.
6
Informativa per trattamento con dati personali sensibili
Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 13, D.Lgs.
30 giugno 2003 n. 196
In osservanza di quanto previsto dal D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, siamo a fornirLe le dovute informazioni
in ordine alle finalità e modalità del trattamento dei Suoi dati personali, nonché l'ambito di comunicazione e
diffusione degli stessi, la natura dei dati in nostro possesso e del loro conferimento.
Finalità del trattamento
• Assistenza Sanitaria
•
Diagnosi, cura o terapia dei pazienti
•
Prenotazione e refertazione di esami clinici o visite specialistiche
•
•
•
Gestione Amministrativa
Registrazione dei pazienti
Adempimento degli obblighi di Legge
Ai fini dell’indicato trattamento, il titolare potrà venire a conoscenza di dati definiti “sensibili” ai sensi del
D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, quali quelli idonei a rivelare l'origine razziale od etnica, le convinzioni
religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od
organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale
(indicare solo le categorie che interessano il trattamento).
Modalità del trattamento
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata o in forma manuale ad opera di soggetti di ciò
appositamente incaricati.
Ambito di comunicazione e diffusione
I Suoi dati, oggetto del trattamento, saranno/potranno essere in seguito comunicati a:
Amministrazione Regionale, Enti locali (Comune, ecc…), Organismi del Servizio Sanitario
nazionale (ASL, Ospedali, Cliniche, Laboratori di analisi, Medici, Specialisti), altre
amministrazioni ed Enti Pubblici, Enti Previdenziali ed Assistenziali, Autorità Giudiziaria,
Esercenti la professione Medica e personale paramedico;
per le seguenti finalità:
Obblighi di Legge o debito informativo nei confronti di ASL e Regione (verifiche sul corretto
svolgimento delle prassi sanitarie e assistenziali, verifiche sulla corretta tenuta dei registri
obbligatori, verifiche sul corretto inquadramento assistenziale e relativa remunerazione Regionale
ove prevista)
trasmissione dati per l’acquisizione di esami, visite specialistiche, forniture protesiche e quanto altro
inerente l’attività di RSA (Casa di Riposo)
Ogni ulteriore comunicazione o diffusione avverrà solo previo Suo esplicito consenso.
Natura del conferimento
Il conferimento dei dati è per Lei obbligatorio in quanto:
• previsto dalle Delibere e Leggi Regionali in materia di assistenza in RSA e dai regolamenti
7
•
adottati dalla ASL in materia di ammissione in RSA;
necessario per l'assolvimento di una corretta assistenza e degli impegni assunti dal titolare
nella Carta dei Servizi.
Il titolare rende noto, inoltre, che l'eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle
informazioni obbligatorie, ha come conseguenze emergenti:
l'impossibilità del titolare di garantire la congruità del trattamento stesso ai patti contrattuali per cui
esso sia eseguito;
la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dalla
normativa assistenziale ed amministrativa cui esso è indirizzato, con possibili ricadute economiche e
penali.
Lei potrà far valere i propri diritti come espressi dall'artt. 7, 8, 9 e 10 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196,
rivolgendosi al titolare (oppure al responsabile, se nominato) del trattamento.
Titolare del trattamento è l’ A.S.A. – Associazione al Servizio degli Anziani ONLUS Responsabile del Trattamento è Vismara Fabio
Presso gli Uffici Amministrativi è disponibile per la consultazione l’elenco dei Responsabili del Trattamento.
In fede
Firma del titolare
Data
………..………………….
……………………………………..
Per ricezione e presa visione.
L'interessato …………………………..
Il sottoscritto/a, acquisite le informazioni di cui all’Art 13 della Legge 196/2003, acconsente al
trattamento dei propri dati personali da parte degli organismi sopra indicati, dichiarando di avere
avuto, in particolare, conoscenza che alcuni dei dati medesimi rientrano nel novero dei dati
“sensibili” di cui all’Art. 23 della Legge citata, vale a dire i dati “idonei a rivelare l’origine
razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche,
l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico,
politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”.
L'interessato …………………………..
Allegato al DPS 2011
Cod. Consenso Ospiti
Versione 1 Revisione 0
Redatto il 28.03.2011
Da: A.S.A.– Ass.Serv.Anz.-
Approvato il 28.03.2011
Da: A.S.A.- Ass.Serv.Anz.-
8
Consenso Informato relativo al passaggio al Medico della RSA e al
trattamento sanitario del/la Sig./Sig.ra ………………………………..
Le disposizioni regionali vincolano l’erogazione delle tariffe sanitarie all’ assunzione del
medico dell’unità d’offerta da parte dell’ospite, al momento dell’ entrata in R.S.A.
Le R. S. A ricevono la tariffa sanitaria per gli ospiti su posto accreditato e si impegnano a
fornire adeguata assistenza infermieristica e riabilitativa, a secondo delle necessità; inoltre
la R.S.A eroga direttamente l’assistenza medica e farmaceutica e gli ausili per incontinenti.
Quanto sopra comporta la cancellazione dagli elenchi del proprio medico di Medicina
Generale.
Consapevole di queste esigenze, esprimo il mio consenso per il passaggio ai medici della
R.S.A ed esprimo il mio consenso alla cura e al trattamento sanitario da parte degli
stessi .
Comunico già fin d’ora che i dati riferiti al mio stato di salute potranno essere comunicati:
solo al sottoscritto/a
al sottoscritto/a
e al referente e/o amministratore di sostegno (nome e
cognome__________________________________________)
alle persone indicate di seguito:
1- nome e cognome ________________________________
2- nome e cognome ________________________________
3- nome e cognome ________________________________
4- nome e cognome ________________________________
Introbio, li ………………………………….
Per l’Ente gestore
L’assistito ( o il referente)
Dr ___________________
_____________________
9
Allegato: Regolamento
10
REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL
SERVIZIO
Allegato
REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO
PREMESSA
La Residenza “Villa Serena” si pone l’obiettivo di offrire una risposta ai bisogni dell’anziano
fragile del territorio. La struttura ospita anziani non autosufficienti, opera per garantire un
livello di assistenza atto a prevenire perdite ulteriori di autonomia e mantenendo in atto le
capacità fisiche, mentali, affettive e relazionali dell’ospite.
Consapevoli che non sarà possibile sostituire i rapporti socio affettivi della famiglia e della
realtà nella quale hanno sempre vissuto, sarà nostro obiettivo, nel rispetto delle libere scelte,
far fronte a tutte le esigenze dell’ospite.
OSPITALITA’ NELLA R.S.A.
Art. 1 Requisiti per l’ammissione.
L'ammissione nella R.S.A. avviene su domanda dell'interessato, dei parenti, amministratori
di sostegno o assistenti sociali dei comuni, da redigersi secondo il modulo allegato alla carta
dei servizi.
E' necessario per l'ammissione il possesso dei seguenti requisiti:
1. aver raggiunto l'età di 65 anni; per eventuali inserimenti di cittadini inferiore a 65 anni
sarà necessario la deroga da parte dell’ASL;
2. essere residenti, da almeno un anno, in un comune dell’ambito provinciale;
3. essere immuni da malattie infettive in atto e non presentare infermità che richiedono
particolari assistenze e cure, diverse da quelle erogabili da residenze sanitarie
assistenziali (RSA).
1
L'Associazione si riserva la facoltà di chiedere altri documenti, da rilasciarsi a cura dei
competenti enti pubblici, la cui acquisizione sarà ritenuta utile per valutare la situazione socioeconomica e la condizione di bisogno dei richiedenti.
Art. 2 Ospitalità.
L'accoglienza nella R.S.A. è di tipo vitalizia.
L’accoglimento della domanda avviene tramite un colloquio con il famigliare di riferimento o
amministratore di sostegno dell’ospite e l’assistente sociale, la quale redige una relazione
sociale.
L’accettazione della domanda d’ingresso nella R.S.A. viene effettuata tramite valutazione
d’equipe.
Possono essere ammesse nella R.S.A. anche coppie di coniugi, a condizione che entrambi
siano in possesso dei requisiti del precedente art.1. (compatibilmente con la disponibilità del
posto).
Art.3 Graduatorie.
L'Assistente sociale, periodicamente esamina le domande di ammissione e forma le
graduatorie di precedenza, le quali, dovranno consentire, in via prioritaria, l'ammissione degli
anziani residenti in Valsassina.
Esaurite le graduatorie degli anziani da ammettere in via prioritaria, i restanti posti disponibili
saranno conferiti ad anziani residenti nei comuni dell'ambito provinciale.
Le graduatorie di precedenza, distinte per la residenza, sono formate secondo l'ordine
cronologico di presentazione delle domande e risultante dall'iscrizione nel protocollo della
R.S.A..
L’equipe può stabilire la precedenza nell'ammissione, indipendentemente dalla data di
presentazione della domanda, di quegli anziani che versano in particolari condizioni di
bisogno, desumibili comunque dalla gravità dall'età avanzata e dalla precaria situazione sociofamigliare.
Art. 4 Ammissione.
Nel momento in cui il nostro responsabile contatterà l’ospite in lista di attesa, quest’ultimo
dovrà dare l’assenso o no entro un giorno e l’ingresso dovrà avvenire entro cinque giorni.
Art. 5 Ingresso nella R.S.A.
Il giorno dell’ingresso l’ospite dovrà essere accompagnato da un famigliare o amministratore
di sostegno per completare le pratiche d’accettazione in amministrazione.
L’ospite dovrà essere munito del corredo adeguatamente cifrato come da indicazione della
R.S.A. L’accoglienza del nuovo ospite avviene alla presenza del coordinatore e del medico del
nucleo.
Il Direttore Sanitario può richiedere un approfondimento delle condizioni cliniche dell’ospite
rispetto a quelle precedenti consegnate alla presentazione della domanda.
2
DIRITTI E DOVERI DEGLI OSPITI RESIDENTI E LORO FAMIGLIARI
Art. 6 Orari.
La Direzione non impone alcun limite di tempo a regolamentare le visite, amplia la possibilità
di condividere il tempo libero con i propri famigliari, ma chiede nel rispetto della privacy che
siano osservati i momenti dedicati all’igiene personale, alla pulizia delle camere, dei pasti e
del riposo.
Art. 7 Uscite dalla struttura.
L'ospite residente le cui condizioni lo permettano può uscire liberamente dalla struttura, previo
avviso al responsabile del nucleo.
Per gli ospiti non autosufficienti l'uscita dalla struttura può essere consentita, dopo essere stata
concordata dai famigliari con il personale sanitario. Il Direttore Sanitario può vietare l’uscita
dell’ospite dalla struttura solo per comprovati e motivati problemi sanitari.
Art. 8 Visite mediche e specialistiche – informazioni sanitarie.
Il personale sanitario ha l'obbligo di informare adeguatamente l'ospite e un famigliare, tutore o
amministratore di sostegno della necessità di sottoporlo ad accertamenti diagnostici.
Gli esiti degli accertamenti possono essere richiesti ai medici della R.S.A. i quali ricevono i
parenti su appuntamento.
L'ospite e/o un proprio famigliare possono richiedere copia della cartella clinica della R.S.A. e
copia del Piano Assistenziale Individuale, con il pagamento del costo delle fotocopie.
Art. 9 Servizi alberghieri.
All'ospite residente sono garantiti, oltre alle prestazioni sanitarie e assistenziali, tutti i servizi
alberghieri.
Il Direttore Sanitario collabora con il responsabile del servizio di ristorazione per definire il
menù settimanale sulla base delle caratteristiche stagionali, delle necessità caloriche degli
ospiti in modo tale da garantire una corretta alimentazione.
Ogni alimento portato in struttura da parte dei parenti dovrà essere concordato con il
coordinatore al fine di evitare rischi di infezione alimentare.
Sono da considerarsi esclusi dal servizio alberghiero: parrucchiere, podologo e lavanderia.
I parenti hanno facoltà di scegliere se lavare a domicilio gli indumenti del proprio famigliare o
utilizzare il servizio di lavanderia esterno offerto dalla R.S.A.
3
PARTECIPAZIONE DEGLI OSPITI E FAMILIARI
Art. 10 Comitato dei famigliari.
I famigliari possono partecipare alla vita della struttura attraverso la costituzione del Comitato
dei famigliari.
Art. 11 Carta dei diritti dell'anziano.
L’Associazione al Servizio degli Anziani -ONLUS- Residenza Villa Serena di Introbio
recepisce la Carta dei diritti dell'anziano approvata dalla Regione Lombardia e si impegna a
rispettare i principi contenuti.
Art. 12 Decorrenza norme transitorie.
II presente Regolamento, entra in vigore dalla data di esecutività della deliberazione di
approvazione del Consiglio di Amministrazione.
Per tutto ciò che non è contemplato nel presente regolamento si rimanda al Codice Civile, alle
leggi di settore ( L.r. 1/86; legge 328/00), alle Delibere della Giunta Regionale inerenti
all'autorizzazione al funzionamento, accreditamento delle strutture sanitarie assistenziali, ai
regolamenti di igiene pubblica.
4
Fly UP