...

programma concerti dei docenti

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

programma concerti dei docenti
NOVARA
AUDITORIUM FRATELLI OLIVIERI
I
DOCENTI
DEL
CANTELLI
IN
CONCERTO
a.a. 2014/2015
a cura di
Walter Bozzia
e Alessandra Aina
ingresso libero
NOVARA
Si apre, insieme con il nuovo anno, la terza rassegna di concerti dei docenti del Conservatorio
“Cantelli”, rinnovando un appuntamento che, accanto all’ormai consolidata stagione del sabato,
apre le porte del nostro auditorium al pubblico novarese anche la domenica pomeriggio.
Vorrei porre l’accento, questa volta, su una duplice vocazione che emerge qui come in tutta la
nostra programmazione: da una parte l’insistente proposta del repertorio antico, dall’altra una
altrettanto costante attenzione a quello del Novecento.
E proprio con una “apertura” novecentesca del tutto originale inizia questa rassegna, che riporta
nella nostra sede il precedente direttore, Ettore Borri, in un raffinato programma di musiche per
voce recitante, Mario Cei, da lui accompagnato al pianoforte.
Il secondo appuntamento corona la collaborazione finora avvenuta con uno dei più famosi
gruppi cameristici italiani, il Trio di Parma, giacché negli ultimi tre anni due componenti (Miodini
e Bronzi) hanno tenuto corsi di perfezionamento nel nostro istituto mentre il terzo, Rabaglia,
è divenuto nel frattempo docente ordinario del Cantelli. Da loro ascolteremo un raffinato
programma per trio (violino, viola, pianoforte) del secondo Ottocento, che ci porterà alle vette
del più alto repertorio cameristico di quel secolo.
Nell’ambito del programma “InAudita Musica” che il Conservatorio Cantelli dedica alle
compositrici si colloca quest’anno un omaggio ad Alma Mahler, colei che forse più di ogni altra
aprì le porte all’arte compositiva al femminile. Di Alma, che rinunciò tuttavia alla composizione
anche in vista dello scarso interesse al riguardo da parte del celebre marito Gustav, di lei come
compositrice si torna a parlare di tanto in tanto, mentre il dibattito è costante su ogni altro
aspetto della sua vita, sentimentale e non.
Segue la domenica successiva un originale programma da concerto presentato dal pianista
novarese Simone Pedroni con godibili musiche da film adattate per il pianoforte.
La musica di Johann Sebastian Bach ci riporta, con il concerto successivo, a tutt’altro
genere di collaborazione tra vocalità e strumento a tastiera, con due cantate per contralto
e accompagnamento di clavicembalo tra le quali si insinua una perla del grande repertorio
tasterieristico barocco, la partita in Re magg. (BWV 828).
Di tempra assai differente sarà il concerto chitarristico di quest’anno, dedicato ai grandi nomi
spagnoli che hanno rinnovato il repertorio di questo strumento, con la parziale eccezione di
Agustín Barrios, uno dei chitarristi più famosi e in parte discussi del secolo passato, nato e
vissuto prevalentemente in Paraguay.
In un altro territorio novecentesco ci spingeranno i due pianisti Cucco e Bellorini con il loro
concerto per pianoforte a quattro mani che, a parte l’excursus verso le musiche di Clementi, ci
presenta un repertorio semi-sconosciuto e al tempo stesso sorprendentemente efficace, frutto di
un recente progetto discografico dei due solisti.
Alberto Magagni è una presenza costante nelle manifestazioni del nostro Conservatorio, in
prevalenza nella veste di abilissimo accompagnatore al pianoforte; questa volta lo ascolteremo
invece, e non senza piacevoli sorprese, come interprete unico di un raffinato e quantomai vario
programma.
NOVARA
I nostri tre docenti di flauto (“a perfetta vicenda”, come si dice in orchestra, per indicare le stesse
funzioni e abilità), accompagnati da un altro professore, il pianista Giorgio Costa, si presenteranno
quindi con un godibilissimo programma dedicato a componenti della famiglia Bach, con la
conclusiva intromissione di Telemann, che naturalmente a tale famiglia non appartiene, ma che
riteniamo il pubblico possa accogliere come utile e stimolante confronto.
Come seguito delle scorse edizioni, continua infine la programmazione di tutto il repertorio
tastieristico dei Bach, questa volta allargando l’orizzonte con la presenza del fortepiano in un
organico raro e quantomai particolare.
Buon ascolto, dunque!
Il direttore
prof. Renato Meucci
Domenica 11 Gennaio 2015, ore 17
NOVARA
NOVARA
“Melodram” per voce recitante e pianoforte
Mario Cei
voce recitante
Ettore Borri
pianoforte
A. Amisano
Cocotte (testo di G. Gozzano)
A. Amisano La pioggia sul cappello (L. Folgore)
A. Amisano
Le golose (G. Gozzano)
G. Tintori
Piove (E. Montale)
G. Cavo
alcuni brani da: Divertissements et sports (G. Cavo)
E. Grieg
Erotik (G. d’Annunzio)
R. Wagner
Melodram di Margherita (W. Goethe)
R. Schumann
I fuggiaschi (P. B. Shelley)
R. Strauss Il castello sul mare (L. Uhland)
F. Liszt Lenore (G. A. Bürger)
Domenica 18 Gennaio 2015, ore 17
NOVARA
Trio di Parma
Alberto Miodini pianoforte
Ivan Rabaglia
violino
Enrico Bronzi
violoncello
NOVARA
C. Debussy Trio in sol magg.
Andantino con moto allegro
Scherzo. Intermezzo
Andante espressivo
Finale. Appassionato
C.v. Alkan Trio in sol min. op. 30
Assez largement
Scherzo.Très vite
Finale.Vite
C. Saint-Saëns
Trio in mi min. op. 92, n. 2
Allegro non troppo
Allegretto
Andante con moto
Grazioso, poco Allegro
Allegro
Domenica 25 Gennaio 2015, ore 17
NOVARA
NOVARA
Alma Maria Schindler Mahler
(Vienna 1879 - New York 1964)
A.M. Schindler Mahler
Fünf Lieder
Die stille Stadt (R. Dehmel)
In meines Vaters Garten (O.E.Hartleben)
Laue Sommernacht (O.J. Bierbaum)
Bei dir ist es traut (R.M. Rilke)
Ich wandle unter Blumen (H. Heine)
Catharina Kroeger
soprano
Monica Lonero pianoforte
Fünf Gesänge
Hymne (Novalis)
Ekstase (O.J. Bierbaum)
Der Erkennende (F. Werfel)
Lobgesang (R. Dehmel)
Hymne an die Nacht (Novalis)
P. Montanaro Canto di Penelope (2003), testo di R. Lo Russo
Melologo per soprano-attrice e pianoforte
A.M. Schindler Mahler
Vier Lieder
Licht in der Nacht (O.J. Bierbaum)
Waldseligkeit (R. Dehmel)
Ansturm (R. Dehmel)
Erntelied (G. Falke)
NOVARA
Domenica 1 Febbraio 2015, ore 17
NOVARA
Fiabe e oscar in bianco e nero
J. Williams
Suite from Lincoln
The People House
The American Process
Getting Out The Vote
The Blu and Grey
The Meeting with Grant
Elegy
The Peace Delegation
“With Malice Toward None”
Simone Pedroni pianoforte
In collaborazione con:
- AIMPS- ASSOCIAZIONE ITALIANA MUCOPOLISACCARIDOSI
E MALATTIE AFFINI - ONLUS
- CENTRO STUDI FRATELLI OLIVIERI
J. Williams
Suite from Harry Potter
Edwig’s Flight
Voldemort
Hogwarts Forever
Fluffy’s Harp
Buckbeak’s Flight
A Window to the Past
Haunt Marge’s Waltz
J. Williams Suite From The Book Thief
The Visitor and the Book Thief
Max and Liesel
The Snow Fight
Learning to Read
Max’s Departure
The Visitor at Himmel Street
Finale
N. Rota Trascrizioni da concerto
Il Padrino
Romeo e Giulietta
8 e ½
L. M. Gottschalk The Dying Poet
Union - Paraphrase de Concert on National Airs
NOVARA
Domenica 8 Febbraio 2015, ore 17
NOVARA
Omaggio a Bach
J.S. Bach
“Widerstehe doch der Sünde” (BWV 54)
cantata per contralto, archi e basso continuo
aria “Widerstehe doch der Sünde”
recitativo “Die Art verruchter Sünden”
aria “Wer Sünde tut”
Roberto Balconi voce
Stefania Bellini clavicembalo
Partita BWV 828 in Re magg.
Ouverture
Allemande
Courante
Aria
Sarabande
Menuet
Gigue
“Schlage doch, gewünschte Stunde” BWV 53
cantata per contralto, archi, campanelle, basso continuo
NOVARA
Domenica 22 Febbraio 2015, ore 17
NOVARA
Musica italiana fra XVIII e XXI Secolo
V. Simmarano Alpen Corcovado
Wood Tale
Lazy Summer's Afternoon Waltz
G. Bellorini When the Saints Suite
C. SalinaNuit à Saint-Cloud
Giuliano Cucco
Giuliano Bellorini
duo pianistico
M. ClementiSonata op. 14, n. 3
Allegro
Adagio
Rondo. Allegro
Sonata op. 6, n. 1
Allegro assai
Larghetto con moto
Presto
Domenica 8 Marzo 2015, ore 17
NOVARA
NOVARA
Intrecci storici
M. Ravel
Sonatine
Jeux d’eau
P. Boulez
Alberto Magagni
pianoforte
Douze Notations (1948)
Wagner-Liszt Ouverture da Tannhäuser
A. Gentilucci
Metafore del tempo (1984)
A. Federici
Intrecci (2014) – (prima esecuzione assoluta)
F. Liszt
da 2e Année de Pèlerinage - Italie:
Après une lecture de Dante, Fantasia quasi Sonata
NOVARA
Domenica 15 Marzo 2015, ore 17
NOVARA
Novecento hispano-americano
H. Villa Lobos Cinq Préludes
Homenagem ao sertanejo brasileiro (Omaggio all’abitante del sertão brasiliano)
Homenagem ao malandro carioca (Omaggio al furfante di Rio)
Homenagem a Bach
Homenagem ao indio brasileiro (Omaggio agli indiani del Brasile)
Homenagem a vida social (Omaggio alla vita sociale)
V. Asencio
Guido Fichtner chitarra
Collectici íntim
La Serenor (La Serenità)
La Joia (La Gioia)
La Calma (La Calma)
La Gaubança (L’Allegria)
La Frisança (La Fretta)
A. Barrios Mangorè
Tre Composizioni:
Una Limosna por el Amor de Dios (Un’elemosina per amor del cielo)
Mazurka Apasionata (Mazurka appassionata)
Las Abejas (Le api)
J. Turina Fantasia Sevillana
Domenica 29 Marzo 2015, ore 17
NOVARA
NOVARA
Carl Philip, Johann Sebastian e Georg Friedrich
C.Ph.E. Bach Trio Sonata per due flauti e continuo
Allegretto-Largo-Allegro
J.S. Bach
Sonata BWV 1031 per flauto e pianoforte
(attribuita a C.Ph.E. Bach)
Allegro moderato- Siciliano-Allegro
Gianni Biocotino
Elena Cornacchia
Massimiliano Pezzotti
flauti
Sonata BWV 1020 per flauto e pianoforte
(attribuita a C.P.E. Bach)
Allegro- Adagio-Allegro
Giorgio Costa
pianoforte
C.Ph.E. Bach
Trio Sonata per due flauti e continuo
Allegretto- Adagio di molto-Allegro assai
Sonata per flauto e pianoforte
Adagio- Allegro- Menuet: Variazione 1a e 2a
G.Ph. Telemann
Tafelmusik per tre flauti e basso continuo
Andante-Vivace-Largo- Allegro
Domenica 12 Aprile 2015, ore 17
NOVARA
NOVARA
Tributo ai Bach
J.S. Bach
Concerto per due cembali e orchestra BWV 1061
[Allegro]
Adagio ovvero Largo
Fuga
Stefania Bellini
Fabio Bonizzoni
Carlo Mascheroni
Marco Ruggeri clavicembali
Alessandro Commellato
fortepiano
Orchestra barocca del Conservatorio Cantelli
Concerto per cembalo e orchestra BWV 1053
[Allegro]
Siciliano
Allegro
Concerto per cembalo e orchestra BWV 1056
[Allegro]
Largo
Presto
C.Ph.E. Bach
Doppio Concerto per cembalo, fortepiano
e orchestra H 479
Allegro di molto
Larghetto
Presto
NOVARA
CONVEGNI, SEMINARI,
MASTERCLASS
Undicesima edizione
CONVEGNI, SEMINARI,
MASTERCLASS
Tredicesima edizione
Aprile - Maggio 2015
Tasti neri, tasti bianchi
Pianoforte, organo e attività
musicale in Italia
nel XIX e XX secolo
sesta edizione
Convegno di studi,
Masterclass e concerti
grafica di copertina di Andrea Mattone
ISSM “Conservatorio Guido Cantelli” - www.consno.it
Ottobre 2015
Fly UP