Comments
Description
Transcript
l`editoriale del sindaco
Noviglio NEWS PERIODICO INFORMATIVO DEL COMUNE DI NOVIGLIO 5 1 0 2 e n io iz d e FEBBRAIO L’EDITORIALE DEL SINDACO Care concittadine e cari concittadini, questa è per me la terza occasione per comunicare con Voi tutti e mi rammarico di non poterlo fare più spesso, perché tante sono le cose da dire e le domande alle quali rispondere, soprattutto in un periodo per tutti difficile e “complicato” come quello attuale. Da quando ho iniziato il mio mandato da Sindaco molte cose sono cambiate nel modo di amministrare, non certo per nostra volontà. Con l’esperienza maturata come Consigliere Comunale prima e come Assessore poi, pensavo di operare agilmente nel nuovo ed impegnativo incarico affidatomi, con i consueti strumenti così come ho visto fare dai miei predecessori. Di fatto, perdonatemi l’eufemismo, a volte ho l’impressione che lo strumento che più spesso sono chiamata ad utilizzare, siano le “forbici”. Con l’odierna legislazione, noi Sindaci tutti, siamo costretti ad operare come una sorta di amministratori di condominio, ma con una serie di vincoli molto stretti nell’agire. Elevato è il senso di frustrazione, che tanti Sindaci manifestano durante gli incontri che periodicamente si svolgono tra noi colleghi. Ciò non toglie che la passione per il nostro lavoro, unita alla possibilità unica di poter interloquire con tutti i Cittadini e di riuscire a realizzare qualcosa di utile per la collettività, siano uno stimolo forte a continuare nonostante le molteplici difficoltà. Nel giro di pochissimi anni noi amministratori pubblici, almeno a livello locale, abbiamo dovuto completamente cambiare metodi di lavoro e pensiero per districarci tra le complicate normative e le mutevoli politiche “statali”. Per meglio illustrarvi la situazione prendo come esempio il “bilancio preventivo”. Semplificando il più possibile, negli anni passati, questo documento si chiudeva entro l’anno precedente e seppure con alcuni margini di differenza, permetteva di conoscere in anticipo le disponibilità economiche, per programmare opere ed interventi per l’intero anno successivo. Dal 2012, non per nostra volontà, i bilanci preventivi sono stati chiusi alla fine del periodo estivo, ma dell’anno interessato, perché i vari governi hanno tardato a definire l’entità dei trasferimenti agli enti locali, dei tagli e delle tassazioni aggiuntive richieste!!! Non solo, nel 2014 il bilancio era stato approvato a fine Luglio, ma a Settembre ci è stato comunicato un ulteriore taglio, di circa 28.000 Euro, alle già scarse disponibilità. Comprenderete bene come diventino necessari quindi otto o dieci mesi solo per definire le effettive risorse economiche (tra l’altro in parte presunte perché non è affatto matematico che gli introiti previsti dei tributi locali siano poi effettivamente tutti versati, a causa della crisi imperante sui bilanci familiari e delle imprese. Oggi mentre scrivo queste note, risultano già minori introiti solo dall’addizionale Irpef di circa 33.000 Euro. Se sommiamo solamente i tagli dei trasferimenti al minor gettito locale, già nel mese di settembre, ci ritroviamo con una disponibilità inferiore rispetto al passato di circa 61.000 Euro; una cifra maggiore a quanto spende il Comune di Noviglio annualmente per la manutenzione del verde. Per arrivare a pareggiare quanto sopra, ragionando con in mano solo le “forbici”, dovremmo rinunciare a tutti i 6 sfalci annuali del verde, ad altri servizi utili come la biblioteca e dovremmo ridurre le risorse per l’asilo nido. Anche, ma non solo per questo ulteriore taglio imprevisto, abbiamo fatto un “assestamento generale” di bilancio nell’ultimo consiglio comunale di fine Novembre. Rammento che nel 2014 i costi aggiuntivi sono dovuti anche alle somme di risarcimento relative ad una condanna (del tribunale civile in primo grado) verso un operatore per una causa intentata nel 2004 per fatti relativi ad una variante al Piano Regolatore Generale del 21/12/2001 e ad alcuni contenziosi e ricorsi al TAR ancora in atto; ricorsi necessari per far valere le proprie ragioni e non accettare supinamente quanto intentato da terzi verso il Comune. Per contro, nello stesso anno il Comune ha introitato una somma di circa 87.000 Euro come risarcimento. Devo far notare che sia gli importi in entrata che quelli in uscita sono soggetti a provvedimenti non definitivi. Trascorrendo oltre tre quarti dell’anno con le spese congelate in attesa di conoscere le “stimate” disponibilità e conoscendo le complesse e lunghe procedure burocratiche, risulta difficoltoso nello scarsissimo tempo disponibile, impostare investimenti in opere e lavori con le esigue risorse rimanenti. A partire dal prossimo anno, inoltre, i comuni dovranno costituire una “unica centrale di acquisto di beni e servizi”, che centralizzerà ancora di più il potere di controllo, non snellendo, ma anzi aumentando la burocrazia, rallentando gli adempimenti comunali e ancora di più gli acquisti e gli investimenti dell’Ente. Le “spese fisse” nel bilancio sono solo in minima parte comprimibili (ad esempio per il personale, tenendo conto anche che Noviglio ha un rapporto tra dipendenti pubblici 01 FEBBRAIO 2015 riparazione del patrimonio collettivo e che ogni Cittadino dovrebbe tutelare segnalando tempestivamente simili atti in corso. ed abitanti tra i più bassi d’Italia) e i nuovi tagli richiesti dalla “revisione della spesa” agli enti locali, possono essere effettuati praticamente solo nella sfera delle manutenzioni in genere, del sociale, della cultura e della scuola. Tagli inopportuni in un periodo come questo, dove aree come quella dei servizi sociali dovrebbero vedere un incremento delle risorse disponibili a causa dell’aumentare dei casi di difficoltà e disagio e del numero sempre crescente di richieste di assistenza al Comune. Aggiungo inoltre che nel 2014 (il secondo anno per Noviglio) dovremo accantonare altri 380.000 Euro circa, soldi di tutti noi Cittadini, non spendibili per via del “patto di stabilità”. Una somma congelata pari a circa il 13% della parte corrente del bilancio comunale, che impatterà sulle disponibilità, ma anche, come capirete, sulla gestione amministrativa rispetto al 2012. La recente IUC (Imposta Unica Comunale) che nel 2015 sarà probabilmente sostituita da una nuova imposta, ci ha visto applicare alla componente TASI (servizi indivisibili) l’aliquota minima, mentre sono rimaste invariate rispetto all’anno precedente le aliquote di maggiorazione locale IRPEF, TARI e le tariffe a domanda individuale (buoni mensa, trasporto, asilo). Dal 2014 lo Stato non rimborsa più i Comuni per la perdita di gettito dell’ IMU “prima casa” e di fatto la si reintroduce, chiamandola TASI; noi, applicandola al minimo, rinunciamo ad una consistente possibilità di introito (copertura dei costi dei servizi solo al 45% circa) per non gravare ulteriormente sulle tasche dei Cittadini. Con la manovra finanziaria nel DDL di stabilità 2015, il futuro presenterà effetti ancora più gravosi sulla tenuta dei bilanci comunali a causa di un ulteriore taglio di risorse e della “riforma della contabilità pubblica” che porterà importanti restrizioni nella gestione delle risorse comunali (in sostanza verranno ridotte le possibilità di manovra e di spesa di competenza degli enti locali). Ciò nonostante l’importante contributo al “risanamento della finanza pubblica statale” che i Comuni (quindi noi Cittadini) hanno assicurato negli ultimi anni, come riconosciuto anche dall’ISTAT e dalla BANCA D’ITALIA. Di fatto le tasse e le imposte comunali non creano alcuna autonomia gestionale locale, stante l’interposizione continua da parte dello Stato centrale. Anche per l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, gli stessi comuni sono stati vittime di queste manovre al pari dei Cittadini e delle imprese. Nell’amministrazione stiamo quindi cercando, come ogni famiglia sta facendo in questo periodo, di utilizzare al meglio le scarse risorse disponibili. A tale proposito vorrei sottolineare come i ripetuti atti di vandalismo verso le strutture pubbliche colpiscano tutti noi perché distraggono fondi dalle manutenzioni per la 02 Per quanto riguarda invece il delicato tema della sicurezza vorrei far notare come nell’ultimo periodo dell’anno sia stata rafforzata, su nostre insistenti pressioni, la presenza delle forze dell’ordine sul nostro territorio (Carabinieri con unità speciali anche della compagnia di Milano oltre che di Abbiategrasso) e sia aumentata anche la collaborazione sinergica con la Polizia Locale. A fronte di questo non posso non citare i brillanti interventi eseguiti negli ultimi mesi dai nostri agenti dell’Unione “I FONTANILI” i quali hanno condotto diverse operazioni di repressione ma soprattutto di prevenzione nei confronti della microcriminalità dedita a furti in appartamenti e ville. Durante alcune di queste operazioni sono state intercettate alcune auto segnalate in precedenti occasioni dai Cittadini Novigliesi. Uno di questi interventi ha portato all’arresto da parte della Polizia Locale di un personaggio fortemente sospettato di essere autore di diversi furti in zona. Purtroppo due degli agenti impegnati nell’operazione hanno riportato gravi lesioni oltre al fatto che una volante è finita completamente distrutta. A questi ragazzi, va un plauso perché non hanno esitato a mettere a repentaglio la loro incolumità per assicurare alla giustizia un malvivente. I successi di queste operazioni rappresentano un forte segnale di deterrenza verso chi delinque perché abbia a sapere che sul nostro territorio esiste un forte controllo ed una rapida capacità di intervento. Vorrei ricordare che nonostante le molteplici vicissitudini occorse al consorzio d’impresa esecutore (in corso di concordato fallimentare), abbiamo comunque realizzato ed inaugurato un’opera di importanza fondamentale per la nostra collettività, l’ampliamento del plesso scolastico. Tale opera permetterà di soddisfare il fabbisogno di aule per i prossimi anni, con l’aggiunta del nuovo refettorio dotato di una moderna cucina, una seconda area adibita a palestra e nuovi locali didattici e laboratori. Rammento, inoltre, che siamo riusciti, in collaborazione coi dipendenti comunali e dell’unione di polizia locale, ad ampliare gli orari di ricevimento al pubblico, a mantenere al sabato mattina l’apertura degli uffici anagrafe e tecnico ed in alcuni particolari periodi l’aumento degli orari di pattugliamento sul territorio. Sono state fatte tante altre piccole iniziative, elencate in seguito, che senza aggiunta di particolari risorse, riteniamo utili a servizio della comunità. In proposito mi riferisco alla maggiore interazione coi Cittadini tramite il nuovo sito comunale con lo “SPORTELLO ON LINE”, la pagina informativa su facebook “NOVIGLIO NEWS” ed i servizi “NEWSLETTER” ed “SMS” di informazione diretta al cittadino, strumenti che diventeranno pienamente operativi entro i primi mesi del 2015. Vorrei concludere, ringraziando tutti i Cittadini ed in particolare coloro che collaborano per il bene della collettività, come tutti i gruppi dei volontari, le associazioni e le parrocchie che permettono, col loro prezioso contributo di volontariato il controllo e la pulizia del territorio, l’organizzazione di corsi vari in biblioteca o in altri spazi, interventi di aiuto alle fasce più deboli e l’organizzazione di feste ed eventi di socializzazione a costo pressoché nullo per la comunità. Un abbraccio a tutti. Il Sindaco Nadia Verduci Noviglio WS NE Il Sindaco risponde Colgo questa occasione per riassumere le domande più frequenti che mi rivolgono i Cittadini pensando che le risposte, possano essere d’interesse per tutti. D: Perché la pressione fiscale e le tasse comunali sono in continuo aumento? R: Perché, a parte le imposte che siamo riusciti a mantenere invariate o al minimo per quest’anno, le direttive governative prevedono che la maggior parte dei costi dei servizi non debbano più essere coperti dai trasferimenti statali, ma direttamente dai Cittadini con un eventuale contributo comunale (e comunque sempre a carico degli stessi). D: Negli ultimi anni le tasse comunali sono aumentate di numero ma non i servizi, perché? R: Sempre per il motivo di cui sopra, in sostanza se il cittadino chiede più servizi o migliore qualità la deve pagare, fermo restando che gli aumenti di imposizione a carico dei Comuni sono andati a coprire la differenza dei minori trasferimenti statali. D: Aumentano i furti e non ci sentiamo tutelati. Facciamo qualcosa di più per la sicurezza? R: Avete ragione, nonostante i dati di cui siamo in possesso (risalenti al 2012 i quali sostanzialmente definiscono il numero dei furti di scarso rilievo e numericamente di poco aumentati) la nostra sensazione è che i furti in abitazione siano decisamente aumentati mentre diminuiscono le denunce; questo fatto non contribuisce a fornirci strumenti di maggiore pressione presso le Istituzioni per legge deputate alla sicurezza del territorio. Tutti insieme possiamo fare di più per la sicurezza, in collaborazione con le forze dell’ordine e l’Amministrazione Comunale, per creare un vero presidio del territorio come andremo a breve a promuovere con la collaborazione di cittadini volontari preparati per correttamente segnalare eventuali presenze o comportamenti anomali sul territorio. È stato creato uno sportello on line per segnalazioni e monitoraggio in continuo del fenomeno, mentre verrà potenziata la Polizia Locale con l’assunzione di nuovi agenti. A tal proposito lo Stato ha riconosciuto all’Unione di Polizia Locale i Fontanili un contributo di circa 105.000 Euro per l’efficienza del servizio, come Presidente della stessa Unione ho proposto di impiegare completamente tale somma per migliorare e potenziare i servizi di prevenzione e sicurezza dello stesso ente. Stiamo anche progettando come Unione, un sistema più integrato per la gestione e potenziamento della videosorveglianza su tutto il territorio, pensando alla possibilità di realizzare dei varchi di controllo posizionati lungo le arterie principali. D: Quando finiremo di sistemare le strade e i marciapiedi? R: Purtroppo il rifacimento ex novo di strade e di alcuni marciapiedi, è uno dei capitoli a cui per il momento abbiamo dovuto rinunciare. Confidiamo nel promesso alleggerimento del patto di stabilità e a futuri oneri in entrata, che ci permetterebbero di destinare delle risorse a questo capitolo di spesa. Con l’assestamento di bilancio di fine Novembre abbiamo aumentato la quota di spesa destinata alle manutenzioni stradali, opere che verranno eseguite dopo il periodo invernale. D: Può l’Amministrazione Comunale aiutare i cittadini a trovare lavoro? R: Sono già due anni che l’Amministrazione Comunale ha attivato i voucher lavoro per giovani ed inoccupati. È un piccolo segnale di attenzione per alcune categorie di Cittadini. Inoltre abbiamo attivato nel 2014 un servizio specifico di aiuto all’integrazione nel mondo del lavoro per i disoccupati. Il servizio sociale professionale può anche offrire colloqui finalizzati a rilevare risorse e competenze delle persone che cercano lavoro, dare orientamento e informazione di base sui servizi a cui rivolgersi, la disponibilità per la stesura del curriculum vitae ed aiuto per la ricerca di lavoro on line, per le persone non autonome nel farlo. D: Perché non riusciamo a tenere pulito il territorio? R: A parte l’aumento dell’ineducazione che comporta oneri per tutti, le risorse umane (2 operatori, di cui uno part time) sono poche per l’ampiezza del territorio (Noviglio è uno dei comuni con la maggiore estensione territoriale della ex Provincia di Milano). Con il prezioso apporto dei volontari novigliesi abbiamo ripulito tutte le zone del paese e le provinciali, seppur queste ultime non di nostra competenza, in quanto estremamente sporche e degradate. D: Perché la TARI (tassa rifiuti) è alta anche se differenzio i rifiuti? R: La tassa viene determinata in base al costo effettivo del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti che deve essere completamente coperto. Più alta è la percentuale dell’indifferenziato più alto sarebbe il costo del servizio. “Differenziare” il più possibile, permette, quindi, di mantenere le tariffe attuali e di non subire ulteriori e pesanti incrementi. A tale proposito ricordo che il regolamento Tari stabilisce delle agevolazioni per chi effettua il compost domestico. (Per maggiori informazioni in proposito consultate il sito comunale o contattate l’ufficio tributi). D: Quanto versano, in tasse sul reddito, i Novigliesi allo Stato? E quanto ritorna al nostro Comune? R: In base ai dati indicativi in nostro possesso, le nostre famiglie e imprese versano allo Stato una cifra molto elevata, circa 31 Milioni di Euro. Al Comune di Noviglio, ritornano sotto forma di trasferimenti statali e addizionale IRPEF, soli 900.000 Euro, pari a circa il 3% del versato. Un’inezia rispetto a quanto versato, tra l’altro i trasferimenti di ritorno sono anche molto vincolati. Sarebbe opportuna una riforma della tassazione che preveda almeno l’attribuzione diretta al Comune della parte di gettito relativa, senza che sia più contemplabile alcuna forma di trasferimento dallo stato centrale. Un simile livello di autonomia finanziaria, legata ad una maggiore autonomia organizzativa della spesa, potrà certamente giovare alla qualità dei servizi resi e ad una “quasi” certezza preventiva sulle effettive disponibilità. Ciò permetterebbe anche ai Cittadini un’effettiva e semplice possibilità di verifica e controllo dell’operato nella gestione delle risorse pubbliche. Ricordo anche che, la somma spesa per i Comuni Italiani (comprendendo anche le grandi città, spesso sovvenzionate a copertura degli squilibri di bilancio) rappresenta solo l’8% circa della spesa pubblica complessiva dell’apparato statale. 03 FEBBRAIO 2015 D: Perché la parte nuova della scuola ha una finitura esterna che sembra arrugginita? R: In effetti appositamente lo è! L’Architetto Progettista per la parte nuova ha voluto: “Creare un elemento di differenza rispetto al contesto urbanizzato esistente mediante l’adozione di materiali e manufatti innovativi ed ad alte prestazioni. L’elemento distintivo è la palestra sopraelevata, che con il suo linguaggio moderno, vuole contrastare la trasparenza del refettorio ed il vuoto della piazzetta coperta. Il rivestimento in Cor-Ten contribuisce a dare un segno importante di distinzione, che fa diventare l’opera estremamente materica e collegata alla terra, per via di quel colore bruno scuro che ricorda le zolle riverse nei campi. Il Progettista ha usato un materiale “naturale”, il ferro, un materiale insolito ma caratterizzato dall’alta durabilità ed assenza di manutenzione. L’edificio è quindi rivestito da una pelle resistente ma anche dall’effetto pittorico, per via delle naturali variazioni cromatiche che sfumano la monotonia del rivestimento e che variano naturalmente nel tempo. Non mi soffermerei a valutare solo la corteccia ma vorrei sottolineare come lo studio dell’insieme abbia conferito un’eccezionale luminosità al locale mensa. L’apparato decorativo interno, che vuole essere un omaggio a Piet Mondrian, mediante i colori della composizione conferisce un tocco di vivacità e gioiosità agli ambienti frequentati per molte ore dai nostri ragazzi, affermando inoltre la valenza del cromatismo negli aspetti educativi.” Posso capire come un elemento così innovativo e dirompente per la nostra cultura tradizionale possa non essere di immediata e semplice accettazione, ma si è inteso dare un segnale di apertura e di modernità ai nostri ragazzi anche attraverso delle scelte estremamente innovative. News... in breve Scuola √ Mensa aperta ai rappresentanti dei genitori per valutare la qualità del servizio. √ Commissione mensa promossa dal Comune costituita da genitori, responsabile del Comune e tecnologa alimentare. √ Servizio Scuola Bus allargato a tutti gli studenti dell’Istituto scolastico. √ Sportello scuola operativo presso Istituto scolastico lunedì dalle 8.10 alle 10.10 (mercoledì e venerdì presso la sede comunale). √ Aggiunta di attrezzature √ Protocollo d’intesa tra Comune e l’Istituto Comprensivo Statale-distaccamento di Noviglio, per l’erogazione di un contributo di circa 12.500 Euro per alcuni progetti (Musicalmente, formazione ed intervento per bimbi con disturbi specifici di apprendimento e corso di approfondimento della lingua inglese per gli studenti delle medie), le spese di funzionamento e per maggiori dotazioni per il pronto soccorso. √ Corsi di lingua inglese istituiti ed organizzati in collaborazione con l’Amministrazione Comunale per i più piccoli (infanzia e primaria). 04 nell’aula multimediale, nuovi banchi e sedie, oltre ad integrazione vari arredi ed installazione pannelli antitrauma in prossimità delle pareti di fondo (retro canestri) presso la palestra primaria. Noviglio WS NE Politiche sociali, sport e cultura √ Biblioteca sempre più attiva lo spazio nato inizial- √ Voucher lavoro per i giovani e inoccupati mente come luogo di lettura e prestito libri, si sta sempre più connotando come centro di attrazione e socializzazione culturale e del tempo libero. Tra le attività proposte ai Cittadini, segnaliamo corsi di lingua straniera e di conversazione, laboratori per i più piccoli, corsi di orticoltura e cucito e incontri tematici per tutte le età. Nuova ed interessante iniziativa è il progetto “nati per leggere” dedicato ai bimbi da uno a tre anni. Per maggiori informazioni sulle attività proposte consultare il sito comunale. anche nel 2014, sono stati predisposti per attività di lavoro occasionale ed accessorio con finalità sociali. √ Navetta gratuita per gli anziani tratta NoviglioMairano-Santa Corinna permette il primo ed il terzo venerdì di ogni mese, su prenotazione, agli utenti di avere un mezzo di collegamento tra le varie frazioni per accedere agli spazi commerciali. √ Compagnia Teatrale “I Novellanti” di Noviglio nata su stimolo dall’Amministrazione Comunale e guidata dalla regista Prof. Antonella Alessandri sta preparando uno spettacolo ispirato ad un avvenimento storico ambientato a Conigo nel tardo millecinquecento al quale parteciperanno diversi appassionati attori dilettanti Novigliesi. √ Donne Insieme contro la violenza sempre più attiva l’Associazione del nostro territorio che aggiunge allo sportello di ascolto (4 ore settimanali) presso la biblioteca anche un servizio di ascolto psicologico per gli studenti di scuola secondaria e di primo grado. √ Rete dei volontari civici comunali nata nel 2013, conta ad oggi ventitre iscritti che si occupano di volantinaggio ed affissioni pubbliche, pulizie del territorio e manutenzione del verde, corsi di lingue straniere e fai da te, attività ludiche per i più piccoli, gruppo di cammino, etc... √ Eventi natalizi “Dicembre a Noviglio… aspettando Natale”, l’Amministrazione Comunale ringrazia le Associazioni di volontariato, sportive e culturali, commercianti e agricoltori, la parrocchia e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita degli eventi. Un ringraziamento anche ai ragazzi volontari che hanno voluto dare continuità alla tradizionale iniziativa dei “Babbo Natale”, con la consegna dei doni per la gioia dei più piccoli, la sera del 24 dicembre. √ Spazio giovani PMB Ampliata in via sperimentale l’apertura dello spazio al Polivalente di Via Vivaldi anche per adolescenti di età tra i 14 ed i 16 anni. √ Fondo sostegno affitto è stato rinnovato l’aiuto per i casi di grave disagio economico, aderendo al bando regionale 2014. √ Nuovo Servizio Minori e Famiglie Il Servizio verrà inaugurato nella prossima primavera dal Comune di Noviglio. Grazie alla collaborazione con una Cooperativa Sociale qualificata, esso si occuperà del sostegno alla genitorialità, con particolare attenzione alle situazioni di maggiore fragilità. √ Raccolta alimentare di solidarietà in forte sinergia con la Parrocchia continua la raccolta di alimenti di lunga conservazione per aiutare le famiglie novigliesi in gravi difficoltà a causa della crisi. Ogni prima domenica del mese è possibile consegnare, presso le Chiese di Noviglio, la Vostra offerta alimentare. √ Nuovo campo di calcetto in sintetico, realizzato dalla società sportiva che gestisce l’impianto, presso la struttura di Via Vivaldi. Opera eseguita in ottemperanza alla miglioria dell’offerta di strutture sportive, prevista dal bando di assegnazione. Per informazioni sull’utilizzo contattare ASD VICTORIA NOVIGLIO. (Tel. 02.84149693) Sicurezza √ Investimenti in sicurezza di circa 26.000 Euro sono stati previsti, ed in buona parte già realizzati, per la sostituzione delle lanterne semaforiche, il rifacimento completo della segnaletica orizzontale, il ripristino della segnaletica delle rotatorie e per la revisione e manutenzione complessiva del sistema di videosorveglianza. √ Segnalazioni dal territorio Con questa denominazione l’Amministrazione Comunale intende realizzare dei corsi di formazione per Cittadini selezionati e appositamente istruiti per meglio segnalare alle forze dell’ordine eventuali situazioni, comportamenti anomali sul territorio e presenze di persone o auto sospette. Le giuste modalità di segnalazione, effettuate da Cittadini e commercianti durante le normali attività quotidiane, permetteranno, in caso di necessità, tempestivi interventi delle istituzioni deputate per verifiche e controlli. 05 FEBBRAIO 2015 A breve, tramite gli organi di informazione ufficiali del Comune, verranno comunicate le modalità di iscrizione e le relative informazioni. crescita costante dell’organizzazione e che non mancherà di continuare a fornire il suo prezioso contributo di esperienza e capacità al gruppo e alla collettività. √ Sportello on line segnalazioni è operativo sia sul sito del Comune che direttamente sul sito dell’Unione di Polizia Locale “I Fontanili”. Invitiamo tutti i Cittadini a segnalare sempre e comunque, dopo regolare denuncia, eventuali furti o tentativi subiti sul territorio. Tale strumento, se alimentato da corrette e tempestive informazioni, è fondamentale per un continuo monitoraggio della situazione e di conseguenza per impostare, in coordinamento con le forze dell’ordine, le possibili azioni di prevenzione. √ Gruppo di lavoro sulla sicurezza pubblica è stato costituito per volontà dell’Amministrazione Comunale, è operativo dal mese di Maggio 2014. È costituito da Cittadini, da rappresentanti di alcune associazioni e comitati del territorio. Il gruppo di lavoro si ritrova periodicamente col Sindaco, gli assessori deputati e rappresentanti delle forze dell’ordine. Gli incontri hanno lo scopo di valutare fenomeni di microcriminalità sul territorio, studiare eventuali proposte e soluzioni condivise sul delicato tema. Fermo restando che per legge le uniche deputate al controllo, prevenzione e repressione del fenomeno sono le forze dell’ordine, tale strumento vuole essere uno stimolo alla massima collaborazione tra istituzioni e Cittadini. √ Importante contributo economico all’Unione I Fontanili pari a 105.000 Euro circa dallo Stato, per l’incentivazione delle Unioni di funzioni tra Comuni. L’Amministrazione di Noviglio intende destinare tale quota ad interventi sulla sicurezza e prevenzione. √ Convenzione Intercomunale per interventi di mutuo aiuto tra i Comuni sul tema della sicurezza Sono in corso incontri tra i Sindaci del Sud Milano sia di prima che di seconda fascia per predisporre azioni coordinate con le forze dell’ordine, le polizie locali e sovracomunali anche in vista di EXPO 2015. √ La Protezione Civile di Noviglio ha promosso un progetto, ideato dal Sig. Federico Previtali, per reclutare “Nuovi Cadetti” di età compresa tra i 16 ed i 18 anni, avente la finalità di far conoscere ai più giovani la cultura della Protezione Civile, il senso civico, l’attività sociale ed il rispetto del territorio. Verrà data loro, dagli operatori più esperti, la possibilità di mettere in pratica, senza compiti operativi, le nozioni ricevute durante i corsi di formazione. Per informazioni e richieste di adesione, per il gruppo cadetti o come volontari di protezione civile, scrivere all’indirizzo email: [email protected] Con l’occasione l’Amministrazione Comunale ringrazia tutti i volontari della Protezione Civile per il loro impegno e contributo durante le forti precipitazioni di novembre e la nevicata di fine anno. Ringraziamo inoltre, il Sig. Giancarlo Rossi, coordinatore della P.C. di Noviglio, che lascia l’incarico dopo molti anni di impegno e di successo nella 06 Servizi al cittadino √ SMS dal Comune è un nuovo servizio di informazione promosso dall’Amministrazione Comunale rivolto ai Cittadini ed agli operatori economici del territorio. Tale servizio, informerà sulle attività comunali, amministrative e di pubblica utilità ogni iscritto al servizio gratuito mediante invio di messaggi (sms).dal Si potrà aderire Tutte le informazioni scaricando il modulo di richiesta dal sito comunale tuo Comune con un SMS e consegnandolo debitamente compilato all’ufficio protocollo del Comune, oppure inviandolo all’indirizzo: [email protected] √ Sportello TASI-IMU il Comune, in occasione delle nuove imposte comunali, ha attivato nel 2014 uno sportello d’informazione e calcolo delle aliquote dovute dai Cittadini, oltre ad un servizio di calcolo telefonico e online. Vista l’esperienza positiva e l’elevato numero di utenti del servizio, l’amministrazione intende riproporre, e se possibile, ampliare l’offerta di servizio anche in futuro. √ Nuovo regolamento edilizio comunale è entrato in vigore a partire dal 12 Dicembre 2014. Questo strumento contiene elementi innovativi tra i quali la premialità per coloro che adottano misure di contenimento e risparmio energetico a favore dell’ambiente e l’introduzione delle pratiche edilizie on line, che porterà ad uno snellimento burocratico ed alla de materializzazione dei documenti cartacei. √ SIGIT è l’acronimo di “servizi intercomunali per la gestione integrata del territorio”, si tratta di un nuovo strumento per i Cittadini, operatori e professionisti che il Comune di Noviglio mette a disposizione per la richiesta e l’invio di documenti via Web e documenti relativi alle pratiche edilizie. Sarà operativo nei primi mesi dell’anno 2015 e vedrà Noviglio (insieme a Zibido S.G. e Rosate) tra i primi Comuni ad adottare questa importante innovazione e semplificazione burocratica. Si sta procedendo inoltre, con l’informatizzazione, per la prima volta a Noviglio, di tutte le pratiche edilizie presso l’ufficio tecnico. √ SUAP lo “sportello unico delle attività produttive” operativo presso l’Unione i Fontanili, fornisce da tempo e continua ad ampliare con un portale dedicato, ai nostri operatori dei settori produttivi e del commercio, la possibilità di presentare pratiche e ricevere autorizzazioni on line. Questo nell’ottica della graduale e progressiva sburocratizzazione e riduzione dei tempi necessari, oltre che dei trasferimenti diretti, del rapporto tra Utente e la Pubblica Amministrazione perseguito dal nostro Comune. Noviglio WS NE Territorio √ Opere complementari scuola a completamento del progetto di ampliamento, sono state eseguite con la finalità di una maggiore integrazione e fruibilità tra le scuole elementari e medie. Tra gli interventi, un’opera importante per i nostri ragazzi è il tunnel di collegamento tra le due aree, che permette il trasferimento al refettorio senza percorrere cortili esterni. È stato realizzato anche un percorso pedonale per permettere il trasferimento dell’ingresso della scuola elementare, dal precedente diretto da Via Verdi, all’attuale ingresso posto alle spalle della Piazza XI Settembre, rendendo così estremamente più sicura l’entrata e l’uscita dei piccoli studenti e l’attesa dei genitori. √ LET 4 (LANDSCAPE EXPO TOUR) Il Comune di Noviglio si è proposto ed è stato individuato all’interno di uno dei circuiti di conoscenza e valorizzazione degli ambienti naturali e storici del territorio, denominato “terre d’acqua e cascine”. Tale progetto legato ad EXPO, inserisce il nostro Comune tra i percorsi turistici denominati “Expo fuori porta”. Il progetto, che non prevede alcun impegno di spesa per il nostro Comune, ha visto realizzare le prime opere di abbellimento nello scorso mese di dicembre, con la piantumazione di alcune zone del nostro territorio lungo il percorso. Prossima fase sarà l’istallazione di pannelli per indicazioni turistiche. L’inaugurazione del percorso avverrà il 29 marzo. √ Bando distretto dell’attrattività l’Amministrazione Comunale ha partecipato al bando regionale con finalità di sviluppo dei settori commercio e turismo in vista di EXPO 2015. È stato richiesto un cofinanziamento per l’illuminazione del tratto della pista ciclopedonale tra le vie Paganini e Puccini quale opera di completamento dei percorsi turistici del Sud Milano e inoltre, un parziale rimborso delle spese sostenute per un importante evento turistico e tradizionale del territorio quale il Settembre Novigliese 2014. L’Amministrazione ha promosso anche presso i nostri commercianti tale opportunità, alcuni dei quali hanno aderito con progetti legati alle loro attività sul territorio. √ L’Amministrazione Comunale ha partecipato alla 531^ edizione della Fiera Agricola Regionale di Abbiategrasso - con uno stand, al fine di valorizzare il nostro territorio a vocazione agricola. √ Mercato settimanale in via XXV Aprile è stato avviato nel 2014 in fase sperimentale e terminerà il 30 Giugno 2015. Verrà valutato con gli ambulanti, se riproporlo anche nel corrente anno. Mentre grande successo riscuote, il già da tempo avviato mercato del martedì, in Piazza XI Settembre, a Noviglio. √ Bandi di assegnazione spazi commerciali emessi per l’assegnazione dei locali liberi, in piazza XI Settembre, sotto al porticato. Hanno partecipato ai bandi due soli operatori, uno dei quali già operativo nei locali. Viabilità √ Casello A7 (Binasco) dopo innumerevoli e continui solleciti, resi ancora più difficoltosi dalla trasformazione in atto della Provincia di Milano in Città Metropolitana, la nostra Amministrazione ha ottenuto un incontro coi tecnici della ex provincia, al quale ha fatto seguito un sopralluogo in sito ed una bozza di progetto per la messa in sicurezza e snellimento del traffico dell’ingresso/uscita dal casello autostradale. Tale progetto preliminare, che sarà sottoposto alla Milano-Serravalle, gestore della tratta autostradale, per un’analisi di fattibilità, prevede la realizzazione di una rotatoria in prossimità dell’accesso al casello. Tale opera è fortemente auspicata dalla nostra Amministrazione, visto l’allungarsi dei tempi previsti per lo spostamento del casello nel territorio di Zibido S.G. e inoltre essa renderebbe molto più sicura la viabilità dell’area molto utilizzata dai nostri Cittadini. Sarà cura del nostro Sindaco, coadiuvata dall’assessore del settore, riproporre costantemente ed insistentemente la risoluzione a breve termine di questa situazione, anche ai nuovi organi della Città Metropolitana, ente dal 2015 competente in materia. √ Via XXV Aprile la situazione della viabilità di zona non ha avuto particolari modifiche, quindi non sono venute meno le esigenze di sicurezza dei Cittadini residenti e degli utilizzatori dei servizi commerciali di zona. Il nostro Comune ha fatto ricorso al TAR contro l’ordinanza della Provincia di riapertura dell’accesso dalla SP 30, senza che la stessa abbia ad intervenire con misure di salvaguardia e modifica viabilistica dell’area. Non solo tale chiusura è stata realizzata come imposto dall’ente provinciale, che ora intende revocare il suo stesso provvedimento, con spese totalmente a carico del nostro Comune. √ Fermate Bus di linea sulla SP 203 a fronte del grave investimento avvenuto di recente in prossimità dell’attraversamento della provinciale presso l’abitato di Noviglio, l’Amministrazione Comunale richiederà nuovamente la possibilità di spostamento delle fermate all’interno del centro abitato per ridurre al minimo possibile i potenziali rischi per gli utilizzatori. Nonostante gli attraversamenti attuali siano giudicati dall’ente competente e dal comandante della Polizia Locale a norma ed in sicurezza, non possiamo lasciare nulla di intentato per migliorare la stessa, anche se uno spostamento dei percorsi potrebbe creare disagi all’interno dell’abitato col transito dei pesanti automezzi ed ulteriori aggravi per le casse comunali. Tale ipotesi più volte proposta è stata sempre respinta dall’ex Provincia di Milano, ente competente per i trasporti pubblici, ma verrà riproposta al nuovo ente “Città Metropolitana” non appena sarà definito l’ufficio di competenza. In proposito al tema trasporti pubblici provinciali, il Sindaco ha inoltrato all’ente competente esposto riassuntivo dei disagi segnalati dagli utenti novigliesi sul servizio, chiedendo risposte e verifiche a breve termine. L’ente provinciale ha risposto che sta attivando una serie di controlli sull’attività appaltata e sui disservizi segnalati e una verifica dell’effettiva capienza dei mezzi in base agli orari di utilizzo e frequenza delle corse. 07 FEBBRAIO 2015 Bilancio Comunale √ Assestamento del bilancio 2014 L’Amministrazione Comunale ha approvato alcune variazioni di bilancio resesi necessarie per gli ulteriori tagli comunicati dallo Stato e la riduzione dell’entrata dell’addizionale IRPEF per complessivi 61.000 Euro circa. Ciò nonostante si è provveduto a stanziare circa 10.000 Euro ulteriori per interventi di manutenzione ed arredi destinati alla scuola e una quota di cofinanziamento di 11.000 Euro per la realizzazione dell’illuminazione della pista ciclopedonale da piazza XI Settembre a via Puccini (necessario per partecipare al bando regionale dell’attrattività Expo 2015 per un importo complessivo di 22.000 Euro). Sono stati destinati circa 5.000 Euro alle manutenzioni ordinarie delle strade, oltre alla quota di 5.500 Euro per alcuni ripristini di strutture pubbliche. Sono stati destinati inoltre per arredi ed attrezzature scuola elementare 6.140 Euro. RISPARMI si sono ottenuti, rispetto al bilancio di previsione sul CANONE DI UTILIZZO FOGNATURE dovuto per alcune zone, pari a circa 11.700 Euro, dalla riduzione spese di COMPENSO PER LA CONVENZIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE pari a circa 4.000 Euro, dalle spese per il RISCALDAMENTO SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA per circa 4.100 Euro, sulle spese per il FUNZIONAMENTO FOGNATURE di circa 1.700 Euro e sulle PRESTAZIONE DI SERVIZI di circa 1.100 Euro. Nel piano di investimenti per opere pubbliche del 2015 sono state destinate le risorse per interventi stradali e di riqualificazione del plesso scolastico elementare di via Verdi. NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA Polizia Locale - Commercio - SUAP Carabinieri 112 sede Vigano di Gaggiano - via Europa 22 Uffici aperti al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Carabinieri Binasco dalle 8.00 alle 22.00 02 9055228 Polizia Locale Chiamate d’emergenza 02 908.18.18.1 Carabinieri Abbiategrasso dalle 22.00 alle 8.00 02 94010100 da lunedì a sabato domenica Sportello Sicurezza: dalle 7.00 alle 24.00 dalle 9.30 alle 12.30 dalle 14.30 alle 18.30 www. unioneifontanili.it RIFERIMENTI CONSIGLIERI COMUNALI DI MINORANZA Lista Civica Insieme per Noviglio Consigliere Emanuele Piazza Contatti: [email protected] Bacheca per comunicazioni: circolo ricreativo anziani Via Verdi Lista Civica Finalmente...SI CAMBIA Consigliere Stefano Viscione Contatti: [email protected] Facebook: gruppo Finalmente si cambia Noviglio NEWS Comune di Noviglio Piazza Roma 1, 20082 - NOVIGLIO (MI) Tel. 029006066 - Fax 029006282 www.Comune.noviglio.mi.it Direttore Responsabile: Nadia Verduci Redazione: Michele Novaga Progetto grafico: Elc Adv Milano Registrazione n.15/2013 al Tribunale di Pavia Sede legale: Piazza Roma 3, Mairano Stampa: Elc Adv Milano Tiratura: 2.500 copie distribuzione gratuita Tutte le foto presenti sono di proprietà esclusiva dei rispettivi autori 08