...

Studio x linee guida tratto ZEVIO - agosto_08

by user

on
Category: Documents
45

views

Report

Comments

Transcript

Studio x linee guida tratto ZEVIO - agosto_08
STUDIO
PER IL RECUPERO NATURALISTICO
E MORFOLOGICO DEL FIUME ADIGE
TRATTO PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
Trento, dicembre 2007
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
INDICE
1
PREMESSA ................................................................................................................................1
2
STUDIO PER IL TRATTO PONTONCELLO – TOMBAZOSANA: MOTIVAZIONE
DELLE SCELTE E METODOLOGIE ADOTTATE .....................................................................7
2.1
2.2
2.3
2.3.1
2.4
3
3.2.1
3.2.2
3.2.3
3.2.4
3.2.5
3.2.6
3.2.7
3.2.8
3.2.9
4.1.1
4.1.2
4.1.3
4.1.4
4.1.5
4.1.6
4.1.7
4.2
4.2.1
4.2.2
4.2.3
4.3
4.3.1
P.R.S. e P.T.R.C. nel processo di pianificazione regionale ........................................................................... 16
Nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento.................................................................................. 17
Il Piano di area .............................................................................................................................................. 19
Rete natura 2000........................................................................................................................................... 21
PAT Piano di assetto territoriale Comune di Verona ..................................................................................... 23
Osservazioni: il ruolo del piano di gestione ................................................................................................... 24
La direttiva 91/676/CEE................................................................................................................................. 24
Il PTA del veneto ........................................................................................................................................... 26
Norme relative all’attività estrattiva ................................................................................................................ 30
LE PORTATE AL COLMO DI PIENA................................................................................................31
Introduzione................................................................................................................................................... 31
Il modello di Gumbel...................................................................................................................................... 31
Il modello GEV............................................................................................................................................... 32
Il modello M.G. .............................................................................................................................................. 32
Il modello VAPI .............................................................................................................................................. 34
Risultati ottenuti nelle sezioni dotate di serie storiche ................................................................................... 35
Estensione dei risultati per il tempo di ritorno tr pari a 100 anni .................................................................... 36
PORTATE MEDIE DEL FIUME ADIGE: CONSIDERAZIONI ...........................................................37
Analisi delle portate medie annuali a Trento e Boara Pisani. ........................................................................ 37
Analisi delle Portate Medie Mensili a Zevio ................................................................................................... 44
Analisi delle Portate Medie Mensili a Boara Pisani........................................................................................ 45
LA CARENZA IDRICA CICLICA .......................................................................................................47
Possibili accumuli in area golenale................................................................................................................ 51
INQUADRAMENTO ED ANALISI: GLI ASPETTI GEOMORFOLOGICI E
SEDIMENTOLOGICI ................................................................................................................53
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8
5.8.1
6
PROPOSTE E COMMENTI SCATURITI DAI TAVOLI DI CONSULTAZIONE.................................15
UNO SGUARDO SULLA PIANIFICAZIONE ESISTENTE NEL TERRITORIO VERONESE
E QUADRO DI RIFERIMENTO.........................................................................................................16
INQUADRAMENTO ED ANALISI: GLI ASPETTI IDROLOGICI..............................................31
4.1
5
Confronto tra la configurazione descritta dal rilievo del 1954 e quella descritta dal rilievo del 1996 ............... 9
LA SCELTA DEL TRATTO DI FIUME...............................................................................................12
IL TRATTO PONTONCELLO – TOMBAZOSANA: INQUADRAMENTO GENERALE...........15
3.1
3.2
4
INQUADRAMENTO NEL BACINO DEL FIUME ADIGE.....................................................................7
LO SBARRAMENTO DI PONTONCELLO..........................................................................................8
LE INDICAZIONI DEI RILIEVI TOPOGRAFICI SUL FIUME ..............................................................9
INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO......................................................................................53
INQUADRAMENTO GEOLOGICO ...................................................................................................55
INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ..........................................................................................55
CARATTERISTICHE SEDIMENTOLOGICHE DELLA PIANA DI DIVAGAZIONE ...........................57
CARATTERISTICHE SEDIMENTOLOGICHE DEGLI ALVEI FLUVIALI ..........................................57
METODI DI MISURA DELLE GRANULOMETRIE D’ALVEO ...........................................................58
METODI DI CAMPIONAMENTO SUPERFICIALE ...........................................................................58
I CAMPIONAMENTI NEL TRATTO CONSIDERATO.......................................................................59
Sintesi dei risultati.......................................................................................................................................... 64
INQUADRAMENTO ED ANALISI: GLI ASPETTI IDRAULICI.................................................67
6.1
LA FILOSOFIA DELLA RIQUALIFICAZIONE (DA UN DOCUMENTO ELABORATO DA
C.I.R.F.).............................................................................................................................................67
I
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
6.2
6.3
6.4
6.5
7
INQUADRAMENTO ED ANALISI: MODELLAZIONE 2-D A FONDO MOBILE ......................79
7.1
7.2
7.3
7.4
7.4.1
7.4.2
7.4.3
7.4.4
7.5
8
FUNZIONALITÀ DELLE GOLENE....................................................................................................79
RICENTRALIZZAZIONE DELL’ALVEO E ABBASSAMENTO DELLE GOLENE .............................81
COSTI E BENEFICI DELL’OPERAZIONE DI RIQUALIFICAZIONE ................................................86
RICENTRALIZZAZIONE DELL’ALVEO E ABBASSAMENTO DELLE GOLENE: LA
NUOVA IPOTESI ..............................................................................................................................89
Osservazioni sui risultati................................................................................................................................ 94
In fase di progetto.......................................................................................................................................... 98
Nuovi sviluppi ................................................................................................................................................ 99
Risultati ottenuti ........................................................................................................................................... 102
CONCLUSIONI ...............................................................................................................................112
INQUADRAMENTO ED ANALISI: FUNZIONALITÀ FLUVIALE – CAPACITÀ
AUTODEPURATIVA DEL CORSO D’ACQUA – METODOLOGIE DI MISURA....................113
8.1.1
8.2
8.2.1
8.2.2
8.2.3
8.3
8.4
9
LA GEOMORFOLOGIA FLUVIALE ..................................................................................................68
IL FIUME OGGI.................................................................................................................................68
LA REALIZZAZIONE DI TRAVERSE FLUVIALI...............................................................................73
POSSIBILI ESONDAZIONI IN PROSSIMITÀ DELLA FOCE............................................................76
Deflusso minimo vitale in Adige................................................................................................................... 114
L’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)...............................................................................116
Scheda IFF ed. 2003 ................................................................................................................................... 118
Applicazione metodo IFF nel tratto considerato .......................................................................................... 121
Scheda IFF ed. 2007 ................................................................................................................................... 125
IL FLUVIAL ECOSYSTEM ASSESSMENT (FLEA)........................................................................127
INDICI WSI E BSI............................................................................................................................128
INTERVENTI DI RINATURAZIONE FINALIZZATI AL RECUPERO DELLA QUALITÀ
ECOLOGICA DEL FIUME ADIGE..........................................................................................131
9.1
9.2
9.2.1
9.2.2
9.2.3
9.2.4
9.2.5
9.2.6
9.3
INTRODUZIONE .............................................................................................................................131
STATUS ECOLOGICO E INDIRIZZI PIANIFICATORI NELLE DIVERSE LOCALITÀ ...................132
La rinaturazione delle rive in località S. Giovanni l., c. Sava, Pontoncello................................................... 132
La rinaturazione delle rive in località a monte ponte Perez, ponte Perez, a valle ponte Perez.................... 136
La rinaturazione delle rive in località Fosso Gambarolo, Ca Mazzani, C. Prea, i Lorosi, Bosco
Turco, Mara Alta .......................................................................................................................................... 137
La rinaturazione delle rive in località C. Taglio – confl. Sava, Bosco della Riva, Corte Brea, Casino
delle Bionde, Remoncino, Barattin, idrometro Bionde Valfonda, Ronco all'Adige ....................................... 137
La rinaturazione delle rive in località Chiavica Cantalovo, Cantalovo, Casa Nuova, Ca del Sole,
Albaredo ...................................................................................................................................................... 138
Recupero della qualità biologica (ibe) in località Pontoncello, Santa Maria di Zevio, C. Brea,
Ronco all’Adige............................................................................................................................................ 139
RECUPERO DELLE CARATTERISTICHE FISICHE, CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE
DEL FIUME. ....................................................................................................................................140
10 INTERVENTI SULLE AREE GOLENALI ...............................................................................141
10.1 INTRODUZIONE .............................................................................................................................141
10.2 STATUS ECOLOGICO E INDIRIZZI PIANIFICATORI ...................................................................141
11 REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI PERCORSI PEDO-CICLABILI ED EQUITABILI
SUGLI ARGINELLI E SUGLI ARGINI MAESTRI LUNGO L’ADIGE .....................................145
11.1 INTRODUZIONE .............................................................................................................................145
11.2 STATUS E INDIRIZZI PIANIFICATORI ..........................................................................................145
12 INTERVENTI DI RECUPERO DEI VECCHI MANUFATTI DI CAPTAZIONE DELLE
ACQUE A SCOPO IRRIGUO .................................................................................................151
12.1 STATUS ECOLOGICO E INDIRIZZI PIANIFICATORI ...................................................................151
13 LE PRIME INDICAZIONI E PROPOSTE OPERATIVE ..........................................................153
13.1 LE INDICAZIONI DALLE ANALISI ELABORATE ...........................................................................153
II
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
13.1.1
13.1.2
13.1.3
13.1.4
13.1.5
Difesa del suolo: regimazione delle acque .................................................................................................. 153
Qualità dell’acqua ........................................................................................................................................ 153
Uso della risorsa idrica ................................................................................................................................ 154
Tutela dell’ambiente, con particolare riferimento alla “fascia fluviale”.......................................................... 154
Monitoraggio................................................................................................................................................ 154
14 BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................................155
III
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
IV
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 4.20 – Andamento temporale del deficit totale
cumulato a Boara Pisani nel periodo irriguo negli ultimi
6 anni..................................................................................50
Figura 4.21 – Golene presenti nel tratto PontoncelloTombazosana .....................................................................51
Figura 5.1 – Schema geomorfologico dell’area .....................53
Figura 5.2 – Carta geomorfologica di una parte dell’area
considerata nell’indagine....................................................54
Figura 5.3 – Sezione N-S della piana alluvionale
dell’Adige ..........................................................................55
Figura 5.4 – Carta idrogeologica ...........................................56
Figura 5.5 – Tessitura dei sedimenti superficiali della
piana di divagazione dell'Adige. ........................................57
Figura 5.6 – Campione volumetrico e campione
superficiale.........................................................................58
Figura 5.7 – I siti di campionamento individuati ...................59
Figura 5.8 – Andamento dei valori dei diametri medi
rappresentativi D50 e D90..................................................66
Figura 6.1 – Come vorremmo l’Adige nel tratto arginato......67
Figura 6.2 – Tratti di argine in froldo ....................................69
Figura 6.3 – Mappa storica del 1700 circa.............................70
Figura 6.4 – Mappa storica del 1780 circa.............................71
Figura 6.5 – Mappa storica del 1888 (dopo la piena del
1882) ..................................................................................71
Figura 6.6 – Ortofoto del 2003 ..............................................72
Figura 6.7 – Confronto fra profili longitudinali (1954 e
1996). Il tratteggio grigio individua il tratto oggetto di
studio Zevio - Tombazosana ..............................................73
Figura 6.8 – La navigabilità storica dei corsi d’acqua
sfocianti nell’alto Adriatico................................................75
Figura 6.9 – Profilo longitudinale da Zevio alla foce con
inviluppo dei peli liberi relativo alla piena con tempo di
ritorno di 200 anni..............................................................76
Figura 6.10 – Individuazione delle golene interessate dalla
pianificazione.....................................................................77
Figura 7.1 – Ortofoto del 1998 con evidenziati in rosso gli
argini maestri .....................................................................79
Figura 7.2 – Argine in froldo - Fiume Adige a Zevio ............80
Figura 7.3 – Sezione 1050 nell’anno 1954 con pelo libero
della piena centenaria simulato tramite HEC-RAS ............80
Figura 7.4 – Sezione 1050 nell’anno 1996 con pelo libero
della piena centenaria simulato tramite HEC-RAS ............80
Figura 7.5 – Sezione 1050 nell’anno 1996 con pelo libero
della piena bicentenaria simulato tramite HEC-RAS .........81
Figura 7.6 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo
di magra – Tratto interessato..............................................82
Figura 7.7 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo
di magra – Raggi di curvatura di progetto..........................82
Figura 7.8 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo
di magra – Golene interessate dall’abbassamento ..............83
Figura 7.9 – Vista 3D della prima ipotesi di
ricentralizzazione dell’alveo di magra................................83
Figura 7.10 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo
di magra - Confronto tra profilo longitudinale del 1996 e
di progetto ..........................................................................84
Figura 7.11 – Sezione 1050 nella configurazione di
progetto ..............................................................................84
Figura 7.12 – Confronto fra la sezione 1050 relativa
all’anno 1996 e quella di progetto. .....................................85
INDICE DELLE FIGURE
Figura 1.1 – Inquadramento territoriale dell’area di analisi.....2
Figura 1.2 – Il ponte di Zevio ..................................................3
Figura 1.3 – Un primo esempio di modificazione
planimetrica del corso del fiume ..........................................3
Figura 1.4 – Fenomeni di abbandono di un corso d’acqua ......4
Figura 1.5 – Proposta di sistemazione di argini .......................5
Figura 2.2 – Quota minima del fondo dell’alveo e
superficie libera (tr=100 anni) da Trento alla foce ............. 10
Figura 2.3 – Quota media del fondo dell’alveo da Verona
alla foce.............................................................................. 10
Figura 2.4 – Variazione della pendenza dell’alveo a valle
di Verona tra il 1954 e il 1996 ........................................... 11
Figura 2.5 – Aree di scavo e di deposito tra il 1954 e il
1996 in una sezione............................................................ 11
Figura 2.6 – Variazione della quota minima del fondo
alveo dal 1954 al 1996 ....................................................... 12
Figura 2.7 – Scavi (in rosso) e depositi (in verde) nel
periodo 1954 - 1996 nel Fiume Adige................................ 13
Figura 3.1 – Quadro generale delle aree ambientali tutelate.. 18
Figura 3.2 – Lo scarico del depuratore di San Giovanni
Lupatoto............................................................................. 28
Figura 4.1 – Punti sperimentali nel piano e curva
interpolare .......................................................................... 33
Figura 4.2 – Andamento portate medie annuali..................... 37
Figura 4.3 – Correlazione fra la portata media annuale a
Trento e a Boara Pisani ...................................................... 38
Figura 4.4 – Andamento temporale degli afflussi meteorici.. 38
Figura 4.5 – Correlazione fra piogge e portate a Trento ........ 39
Figura 4.6 – Correlazione fra piogge e portate a Boara
Pisani.................................................................................. 39
Figura 4.7 – Andamento temporale del coefficiente di
deflusso a Trento................................................................ 40
Figura 4.8 – Andamento temporale del coefficiente di
deflusso a Boara Pisani ...................................................... 40
Figura 4.9 – Confronto dell’andamento temporale dei
coefficienti di deflusso ....................................................... 41
Figura 4.10 – Dipendenza del coefficiente di deflusso
dalla portata media a Trento............................................... 41
Figura 4.11 – Dipendenza del coefficiente di deflusso
dalla portata media a Boara Pisani ..................................... 42
Figura 4.12 – Andamento temporale del rapporto fra i
coefficienti di deflusso ....................................................... 42
Figura 4.13 – Dati di portate medie annuali in due serie
storiche separate................................................................. 43
Figura 4.14 – Andamento delle medie mensili negli anni
2000-2005 .......................................................................... 44
Figura 4.15 – Andamento della media mensile nell’anno
2006 ................................................................................... 45
Figura 4.16 – Portate medie mensili a Boara Pisani per
decenni............................................................................... 46
Figura 4.17 – Portate medie mensili a Boara Pisani negli
ultimi 11 anni ..................................................................... 46
Figura 4.18 – Tipico andamento estivo delle portate del
fiume Adige alle sezioni di Trento e Boara Pisani ............. 47
Figura 4.19 – Andamento temporale del deficit totale
cumulato a Boara Pisani negli ultimi 6 anni....................... 50
V
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.13 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo
di magra ............................................................................. 85
Figura 7.14 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo
di magra ............................................................................. 86
Figura 7.15 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo
di magra - Vista 3D della geometria di progetto ................ 86
Figura 7.16 – Individuazione delle coltivazioni in golena
dalla ortofoto 2003............................................................. 87
Figura 7.17 – Seconda Ipotesi: abbassamento della sola
fascia fluviale larga circa 300 m ........................................ 88
Figura 7.18 – Zone da espropriare secondo la prima ipotesi
di ricentralizzazione ........................................................... 89
Figura 7.19 – Confronto tra la sezione 1050 originale e la
sezione di progetto ............................................................. 89
Figura 7.20 – Zone da espropriare secondo la seconda
ipotesi di ricentralizzazione................................................ 90
Figura 7.21 – Confronto tra la sezione 1050 e la sezione di
progetto .............................................................................. 90
Figura 7.22 – Calibrazione della seconda ipotesi di
configurazione mediante il modello Hec-Ras .................... 91
Figura 7.23 – Andamento tridimensionale della seconda
ipotesi di ricentralizzazione del Fiume Adige .................... 92
Figura 7.24 – Nuovo profilo della sezione 1050 e livelli
massimi riferiti all’idrogramma di progetto con Tr = 30,
100, 200 anni...................................................................... 92
Figura 7.25 – Tratto finale..................................................... 93
Figura 7.26 – Modello digitale del tratto di Zevio secondo
la nuova ipotesi di ricentralizzazione ................................. 94
Figura 7.27 – Zona di progetto .............................................. 95
Figura 7.28 – Modello digitale del tratto di Zevio secondo
la nuova ipotesi di ricentralizzazione ................................. 95
Figura 7.29 – Scavi e depositi nell’istante di picco per
l’idrogramma di piena con tempo di ritorno di 100 anni.... 96
Figura 7.30 – Andamento del fondo nell’istante di picco
per l’idrogramma di piena con Tr = 100 anni..................... 96
Figura 7.31 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
piena con tempo di ritorno di 100 anni............................... 96
Figura 7.32 – Andamento del fondo dopo il passaggio
della piena con tempo di ritorno di 100 anni...................... 97
Figura 7.33 – Sezioni trasversali ........................................... 97
Figura 7.34 – Come cambia la configurazione del fiume
nelle varie sezioni .............................................................. 98
Figura 7.35 – Elementi da considerare .................................. 99
Figura 7.36 – Tratto cilindrico a monte e a valle ................. 100
Figura 7.37 – Elementi da considerare ................................ 100
Figura 7.38 – Restringimento golena sx .............................. 101
Figura 7.39 – Profilo longitudinale...................................... 101
Figura 7.40 – zoom profilo longitudinale ............................ 101
Figura 7.41 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
portata Q=200m3 .............................................................. 102
Figura 7.42 – Elevazione dopo il passaggio della portata
Q=200m3 .......................................................................... 102
Figura 7.43 – Andamento del fondo dopo il passaggio
della portata Q=600m3 ..................................................... 103
Figura 7.44 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
portata Q=600m3 .............................................................. 103
Figura 7.45 – Elevazione dopo il passaggio della portata
Q=600m3 .......................................................................... 103
Figura 7.46 – Andamento del fondo dopo il passaggio
della piena con tempo di ritorno di 100 anni.................... 104
Figura 7.47 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
piena con tempo di ritorno di 100 anni.............................104
Figura 7.48 – Elevazione dopo il passaggio della piena con
tempo di ritorno di 100 anni.............................................104
Figura 7.49 – Sezioni trasversali..........................................105
Figura 7.50 – Sovralzo in curva...........................................105
Figura 7.51 – Schema di circolazione secondaria in un
canale in curva .................................................................105
Figura 7.52 – Correnti secondarie nelle curve e nei tratti
rettilinei............................................................................106
Figura 7.53 – Confronto del fondo (inizio e istante di
picco, inizio e fine dell’onda); l’esempio della sezione
A-A ..................................................................................106
Figura 7.54 – Andamento del fondo dopo il passaggio
della seconda piena con tempo di ritorno di 100 anni ......107
Figura 7.55 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
seconda piena con tempo di ritorno di 100 anni ...............107
Figura 7.56 – Elevazione dopo il passaggio della seconda
piena con tempo di ritorno di 100 anni.............................107
Figura 7.57 – Confronto del fondo (inizio e istante di
picco primo e secondo passaggio, inizio e fine primo e
secondo passaggio) nella sezione A-A .............................108
Figura 7.58 – Andamento del fondo dopo il passaggio
della prima piena con tempo di ritorno 30 anni................108
Figura 7.59 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
prima piena con tempo di ritorno 30 anni ........................108
Figura 7.60 – Andamento del fondo dopo il passaggio
della seconda piena con tempo di ritorno 30 anni ............109
Figura 7.61 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
seconda piena con tempo di ritorno 30 anni .....................109
Figura 7.62 – Andamento del fondo dopo il passaggio
della terza piena con tempo di ritorno 30 anni .................109
Figura 7.63 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
terza piena con tempo di ritorno 30 anni ..........................109
Figura 7.64 – Andamento del fondo dopo il passaggio
della quarta piena con tempo di ritorno 30 anni ...............110
Figura 7.65 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
quarta piena con tempo di ritorno 30 anni........................110
Figura 7.66 – Andamento del fondo dopo il passaggio
della quinta piena con tempo di ritorno 30 anni ...............110
Figura 7.67 – Scavi e depositi dopo il passaggio della
quinta piena con tempo di ritorno 30 anni........................110
Figura 7.68 – Confronto del fondo (inizio, istante di picco
e fine dei vari passaggi) nella sezione A-A ......................111
Figura 8.1 – Tabella di sintesi per l’applicazione dell’IFF ..117
Figura 8.2 – Sezione 1046, seconda campagna di indagine.123
Figura 8.3 – Campionamento del macrobenthos..................124
Figura 9.1 – Legenda generale tratta dallo studio sulla
qualità delle rive...............................................................132
Figura 9.2 – Dettaglio del tratto di fiume Adige oggetto
dello studio sulla qualità delle rive...................................133
Figura 9.3 – Golena di Pontoncello .....................................134
Figura 9.4 – Golena di Pontoncello (ortofoto 2003) ............135
Figura 9.5 – Dettaglio dello studio sulla qualità delle rive
nel tratto a valle di Ponte Perez ........................................136
Figura 9.6 – Vegetazione riparia..........................................137
Figura 9.7 – Dettaglio dello studio sulla qualità delle rive
nel tratto in loc. C. Taglio ................................................138
Figura 9.8 – Dettaglio dello studio sulla qualità delle rive
nel tratto in loc. Cantalovo-Albaredo ...............................139
VI
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 10.1 – Ortofoto dell’area golenale in prossimità di
Zevio ................................................................................ 142
Figura 10.2 – Proposte di intervento per la
rinaturalizzazione del fiume............................................. 143
Figura 10.3 – Proposte di intervento per la
rinaturalizzazione del fiume............................................. 143
Figura 10.4 – Proposte di intervento per la
rinaturalizzazione del fiume............................................. 144
Figura 11.1 – Itinerario ciclabile nazionale e all’interno
del bacino del fiume Adige .............................................. 145
Figura 11.2 – Tratto di pista ciclabile .................................. 146
Figura 11.3 – Pista ciclabile e vegetazione riparia............... 147
Figura 11.4 – Stato Attuale delle rive ..................................147
Figura 11.5 – Ipotesi di realizzazione di corridoio vegetato
fluviale .............................................................................148
Figura 11.6 – Ipotesi di realizzazione di corridoio vegetato
fluviale .............................................................................148
Figura 11.7 – Esempio di tipologia di pavimentazione
della pista ciclabile e di segnaletica .................................149
Figura 11.8 – Itinerario ciclabile nell’area di indagine ........149
VII
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
VIII
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
1
PREMESSA
All’interno delle competenze dell’Autorità di Bacino previste dalla L. 183/89 e dalle successive
modifiche, si prevede la redazione ed approvazione del Piano di bacino anche per stralci relativi a
settori funzionali o per limitate porzioni di territorio.
Ciò significa che il processo di formazione del piano, individuate le finalità, i criteri e gli obiettivi,
può svilupparsi là dove si manifestano esigenze prioritarie.
Prima di affrontare qualsiasi livello di pianificazione, è procedura consolidata per l’Autorità di
Bacino Nazionale dell’Adige promuovere un confronto con enti pubblici e privati, associazioni
culturali ed ambientaliste, per conoscere le esigenze di tutti i portatori di interessi locali, in modo da
ottenere una pianificazione il più possibile concertata.
Per iniziare la discussione sui temi del presente documento è stata preparata nell’estate 2006 una
relazione preliminare che rapidamente descriveva i principali aspetti, richieste, emergenze ecc. di
un importante tratto di fiume che è quello compreso tra Pontoncello e Tombazosana. Tale tratto di
fiume era stato scelto, come si vedrà più avanti, perché ritenuto esemplare per gli aspetti
caratteristici e le problematiche riscontrabili anche su tutto il corso del fiume a valle di Verona.
L’obiettivo era quindi la elaborazione di uno studio da cui trarre linee guida che anticipino i criteri
ed i metodi di analisi e le proposte di intervento da poter utilizzare successivamente nella
redazione di stralci territoriali, ed in particolare del tratto da Tombazosana alla foce, nella
prospettiva del recupero naturalistico e morfologica del fiume.
Il documento preliminare per l’avvio delle discussioni prevedeva:
-
-
la certezza della necessità di affrontare tutte le tematiche assieme. Infatti, solo collegando in
un solo progetto sia aspetti idraulici che ambientali che connotano un determinato tratto di
fiume e il territorio che lo circonda, si ha la sicurezza che entrambi siano presi in
considerazione ed attuati nella stessa misura;
che i progetti non devono fermarsi alla sola realizzazione. Solo inserendo un sistema
gestionale successivo alla realizzazione delle opere, prevedendone anche il finanziamento, si
ha la certezza che eventuali parchi, piste ciclabili, ripristini ambientali ecc. non vengano
dimenticati e possano autosostenersi in un futuro prossimo.
Proprio per dare il senso di unitarietà in tutte le azioni che si descriveranno successivamente, si fa
riferimento ad un progetto unico in modo da evitare l’impostazione in singoli progetti, di cui spesso
vengono realizzati solo i più interessanti da un punto di vista economico.
Nel caso di un parco fluviale, composto da un sistema di aree sulle quali le azioni devono essere
modellate in funzione degli obiettivi sopra citati, le azioni devono scaturire anche da analisi e da
valutazioni scientifiche delle situazioni ambientali delle diverse zone.
Il parco fluviale diventa, pertanto, l’asse portante di una procedura pianificatoria che può
svilupparsi concretamente all’interno del territorio, cioè nello spazio, ma anche nel tempo, con
momenti successivi di attuazione.
Non solo, questa concezione può essere vista essenzialmente come la base di riferimento per una
strategia coordinata di intervento, in quanto la rete degli spazi non è una rete di vincoli, ma di tutela
attiva.
E’ il caso di questo studio dove si intende indirizzare le attività anche per realizzare il parco
fluviale, visto non come sistema di vincoli ma come processo virtuoso di interventi per uno sviluppo
sostenibile.
L’area di indagine interessa quindi un tratto di fiume di circa 25 km con una superficie compresa
fra le arginature per complessivi 1255 ha, di cui 740 circa classificabili come golene.
1
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
L’area considerata ricade nel territorio dei seguenti comuni
Albaredo d’Adige
31 ha
Belfiore
322 ha
Ronco all’Adige
248 ha
San Giovanni Lupatoto
24 ha
San Martino Buon Albergo 133 ha
Veronella
3 ha
Zevio
494 ha
Figura 1.1 – Inquadramento territoriale dell’area di analisi
Anticipando sommariamente i contenuti del presente lavoro, si può osservare che gli interventi e le
attività proposti in accordo con i Comuni, Consorzi di Bonifica, Enti Istituzionali preposti alla
gestione del territorio ed Associazioni Ambientaliste, sono finalizzati ad ottenere alcuni importanti
obiettivi:
-
la riqualificazione ambientale;
la fruizione dell’ambito fluviale a fini ricreativi e di educazione ambientale;
la riduzione dell’inquinamento delle acque;
la riduzione del rischio idraulico;
un miglioramento delle condizioni bio-ecologiche del fiume e delle rive;
un servizio di gestione e sorveglianza della zona.
Molto sinteticamente, si tratta di
a) pianificare la risoluzione di emergenze di tipo idraulico dovute a:
-
abbassamento diffuso del talweg nel tratto arginato che causa problemi di stabilità alle
infrastrutture viarie (Ponte di Zevio);
ridottissimo trasporto solido proveniente da monte;
2
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 1.2 – Il ponte di Zevio
-
-
allagabilità delle golene notevolmente ridotta, con esiguo contributo alla laminazione dell’onda
di piena, alla riduzione del tirante idraulico e alla riduzione della velocità della corrente di piena,
con possibili esondazioni del fiume in prossimità della foce;
strutture arginali in froldo, in alcuni tratti, con conseguente pericolo per la stabilità delle stesse;
difficoltà di attingimento per le derivazioni dal fiume anche per frequenti condizioni di deficit
idrico;
aree golenali con zone intensamente coltivate, presenza di strutture fisse quali impianti di
irrigazione e serre e di vegetazione che possono costituire ostacolo o pericolo al naturale
deflusso durante le fasi di piena;
Figura 1.3 – Un primo esempio di modificazione planimetrica del corso del fiume
b) pianificare la risoluzione di emergenze di tipo ambientale dovute a:
3
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
-
-
situazioni di abbandono nelle pertinenze del fiume (degrado, immondizie e sporcizia) associati
a mancanza di portata a causa della derivazione pressoché totale della portata del fiume del
canale S.A.V.A. (che deriva fino a 130 m3/s) che non consentono la fruibilità delle aree a fiume
ed inibiscono la capacità autodepurativa del fiume;
presenza nelle aree golenali di coltivazioni agricole intensive che contribuiscono a rilasciare
residui di pesticidi in genere, di azoto e fosforo, alimentando un inquinamento di origine diffusa,
veicolato dal terreno alluvionale estremamente permeabile, e riducono considerevolmente la
biodiversità;
Figura 1.4 – Fenomeni di abbandono di un corso d’acqua
c) pianificare la risoluzione di emergenze di fruibilità con progetti di fruizione per il tempo libero
quali, ad esempio:
-
-
sistemazione delle strade arginali per il servizio di piena e utilizzabili come piste ciclabili da
inserire nel percorso europeo di collegamento fra Passo Resia ed il mare, seguendo l’antica
via alzaia e l’intero sviluppo delle arginature, denominato Adige-Sole;
ripristino della navigabilità con percorsi sportivo canoistici;
realizzazione di percorsi pedonali, ciclabili ed equitabili, allestimento di aree di sosta attrezzate
e di aree per l’osservazione della fauna (bird-watching);
realizzazione di laghetti per pesca sportiva;
realizzazione di bacini di accumulo e soccorso per l’irrigazione;
sistemazione delle isole;
attivazione del Servizio di gestione e sorveglianza.
Per la mitigazione di alcune situazioni di disagio, Comuni e Consorzi di Bonifica si sono attivati nel
segnalare alla Autorità di Bacino proposte progettuali e studi di fattibilità di interventi per
fronteggiare le citate situazioni di emergenza.
La Regione Veneto sollecita, in proposito, una proposta dell’Autorità con indirizzi e linee guida che
mettano a fuoco, con una visione complessiva, le necessità e le possibilità di intervento sul fiume.
L’Autorità di bacino ha, in realtà, già realizzato studi e avviato collaborazioni con soggetti diversi
(Università di Padova e Venezia per il progetto sulla qualità delle Rive, Università di Trento,
Consorzi di bonifica, Regione Veneto) che aiuteranno nella elaborazione del studio relativo al
territorio in esame.
4
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 1.5 – Proposta di sistemazione di argini
E’ anche vero, però, che il completamento di queste attività necessita qualche anno di lavoro e
quindi appare opportuno anticipare delle indicazioni e linee guida per delle azioni “pilota” che
consentano di avviare alcune specifiche iniziative di regimazione, che diano delle risposte alle
esigenze prioritarie del territorio (disponibilità idrica, laminazione delle piene, riattivazione della
funzionalità delle golene, riduzione dell’inquinamento di origine diffusa) ma che servano nel
contempo anche, e soprattutto, per verificare e tarare le scelte che scaturiranno dagli ulteriori studi,
già attivati.
Nello specifico, per il tratto del fiume Adige fra PONTONCELLO e TOMBAZOSANA è possibile
procedere con una attività di pianificazione che consideri in maniera integrata tutti gli aspetti, le
problematiche e le possibili soluzioni.
5
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
6
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
2
STUDIO PER IL TRATTO PONTONCELLO – TOMBAZOSANA:
MOTIVAZIONE DELLE SCELTE E METODOLOGIE ADOTTATE
Il tratto del fiume Adige compreso fra lo sbarramento di Pontoncello e la località Tombazosana si
colloca quindi nel contesto illustrato in precedenza.
A completare il quadro di riferimento va ricordato che già nel programma delle attività 2005 – 2007
dell’Autorità di bacino erano previste delle iniziative tese alla elaborazione del progetto di piano
stralcio per la regimazione del fiume Adige, con attenzione sia agli aspetti idraulici sia agli aspetti
naturalistici.
Per le competenze assegnate alle Province Autonome con il D.Lgs. n. 463/1999, tali attività di
pianificazione erano però da programmare per la porzione del fiume ricadente nel territorio della
Regione del Veneto, contribuendo comunque a costruire il quadro completo della regimazione del
fiume Adige assieme al PGUAP di Bolzano e di Trento.
In questa direzione l’Autorità dell’Adige si è attivata e la definitiva individuazione del tratto da
considerare per la redazione dello studio è seguita ad alcune analisi e ad alcuni approfondimenti
realizzati dalla Segreteria tecnica, in particolare sugli aspetti morfologici del corso d’acqua e sulla
disponibilità della risorsa come di seguito si preciserà.
2.1 INQUADRAMENTO NEL BACINO DEL FIUME ADIGE
L’Adige nasce da una sorgente presso il lago di Resia a 1586 m s.m.m., attraversa le province di
Trento e Bolzano e la regione Veneto e percorre 410 km prima di sfociare nel mare Adriatico a
Porto Fossone. Il bacino montano chiude ad Albaredo: da qui al mare Adriatico, per circa 110
chilometri, il fiume è per lo più pensile. La superficie del bacino idrografico è di 12.100 km2.
Il corso d’acqua, per i primi 40 km attraversa la Val Venosta (bacino imbrifero pari a 2.722 km2) e
raccoglie la confluenza del primo grande affluente, l’Isarco (bacino imbrifero pari 4.202 km2), poco
dopo Bolzano.
Gli ulteriori affluenti principali fanno capo a due rami, disposti in sinistra e destra orografica: il Noce
(bacino imbrifero pari a 1.375 km2) e l’Avisio (bacino imbrifero pari a 937 km2).
Accanto a questi vi sono altri affluenti di minore importanza quali:
il Ram (189 km2), il Solda (161 km2), il Plima (162 km2), il Valsura (301 km2) e il Tasso (70 km2) in
destra idrografica;
il rio Carlino (bacino 115 km2), il torrente Puni (179 km2), il rio Senales (2.209 km2), il Passirio (428
km2), il Fersina (171 km2), il Leno (176 km2), il Valpantena (158 km2), lo Squaranto-Fibbio (156
km2), l’Illasi (210 km2), l’Alpone (305 km2) in sinistra idrografica.
Il tratto di fiume considerato nell’indagine si colloca dalla confluenza dell’Alpone verso monte, fino
allo sbarramento di Pontoncello, per una lunghezza di circa 25 chilometri.
7
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 2.1 - Bacino idrografico del fiume Adige e suoi affluenti maggiori
2.2 LO SBARRAMENTO DI PONTONCELLO
Nel bacino idrografico del fiume Adige vi sono anche alcuni impianti ad acqua fluente che derivano
una parte della portata tramite un manufatto di derivazione ed una traversa e la restituiscono più a
valle.
Questo tipo di impianti non prevede la possibilità di regolazione della portata turbinata, e la
produzione elettrica ad essi collegata dipende strettamente dalla portata che transita nel corso
d’acqua, a meno del deflusso minimo vitale (DMV) e nel rispetto della portata massima derivabile
fissata nel decreto di concessione di derivazione.
È inoltre caratterizzato da salti molto bassi, se paragonati a quelli degli impianti con capacità di
invaso, per contro utilizza un quantitativo d’acqua notevole rispetto a quello mediamente
transitante nel fiume; per le sue caratteristiche trova la posizione ideale lungo il fiume Adige e gli
affluenti Isarco e Rienza.
8
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Ci si riferisce agli impianti con sbarramento a Mori (TN), che alimenta la centrale di Ala, ad Ala
(TN) che alimenta le centrali di Bussolengo e di Chievo (VR), a Chievo (VR) che alimenta la
centrale del canale Camuzzoni a Verona, a S. Caterina (VR) che alimenta la centrale di Sorio, ed
infine a Pontoncello (VR) che alimenta la centrale di Zevio.
La presenza di quest’ultimo sbarramento, in relazione alle modalità operative di gestione dello
stesso e della centrale connessa, è risultato importante nella scelta del tratto di fiume di interesse
per la presente indagine.
2.3 LE INDICAZIONI DEI RILIEVI TOPOGRAFICI SUL FIUME
Una specifica indicazione sul tratto di fiume da considerare nella elaborazione dello studio si è
ricavata dall’analisi dei rilievi topografici del fiume eseguiti negli anni 1954 e 1996 e realizzata con
l’obiettivo di verificare l’evoluzione dell’alveo in relazione agli eventi di piena succedutisi a partire
dagli anni ’50.
I rilievi topografici considerati rappresentano le sezioni trasversali del fiume dalla sorgente fino alla
foce. Tra i punti misurati di ogni sezione ce ne sono due, detti capisaldi, che rappresentano i punti
di riferimento della misurazione.
Il numero delle sezioni rilevate nel 1996 (1.437 sezioni) è maggiore del numero delle sezioni
rilevate nel 1954 (1.266 sezioni) e per questo motivo le numerazioni non coincidono. Per ovviare a
questo inconveniente nella relazione che segue le sezioni vengono indicate con il numero
assegnato dal rilievo del 1996.
I profili longitudinali costituiscono un’importante descrizione della configurazione altimetrica del
corso d’acqua. Il profilo si traccia riportando in ascisse la distanza progressiva calcolata lungo la
linea del talweg (linea di massima profondità del canale) misurata a partire da un’origine prefissata
e, in ordinate, le corrispondenti quote misurate sul livello medio del mare oppure rispetto ad un
piano convenzionale prescelto. Nello stesso diagramma possono essere riportate anche altre
grandezze di interesse quali le quote delle sommità arginali, le opere trasversali e le infrastrutture.
Dal confronto di più profili longitudinali si possono dunque ricavare informazioni sulla variazione
della quota di fondo alveo.
E’ possibile capire se un certo tratto fluviale è stato soggetto a fenomeni di erosione distribuita o
viceversa di deposito, ed inoltre stimare il periodo di inizio di tali fenomeni. Il confronto tra i profili
longitudinali non è però sempre così semplice poiché i profili non sono quasi mai direttamente
sovrapponibili.
Errori di misura nelle distanze progressive, errori nella determinazione della quota di riferimento sul
livello medio del mare (caposaldo) o addirittura quote di riferimento fittizie necessarie per progetti
limitati nello spazio, possono indurre notevoli incertezze.
Bisogna porre molta attenzione ai dati che si vanno a sovrapporre; talvolta a causa di errori nel
sistema di riferimento si possono ottenere risultati privi di alcuna validità.
2.3.1
CONFRONTO TRA LA CONFIGURAZIONE DESCRITTA DAL RILIEVO DEL 1954 E QUELLA
DESCRITTA DAL RILIEVO DEL 1996
Per un primo confronto tra le due configurazioni si sono sviluppati alcuni elaborati grafici
rappresentanti i profili della quota media e minima del fondo dell’alveo nell’anno 1954 e 1996.
9
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
FIUME ADIGE
Ponte di San Lorenzo
Trento
Ponte di Sacco
- Provincia di Verona quota minima del fondo alveo
Ponte di Borghetto
sezioni 1954
Ponte di Pescantina
sezioni 1996
superficie libera 1954
Verona città
superficie libera 1996
Ponte di Pietra
Ponte di Zevio
Ponte di Albaredo
Ponte di Legnago
Ponte di Boara Pisani
Ponte di Cavarzere
Figura 2.2 – Quota minima del fondo dell’alveo e superficie libera (tr=100 anni) da Trento alla foce
FIUME ADIGE
- Da Verona alla foce -
quota media del fondo alveo
Verona città
Ponte di Pietra
sezioni 1954
Ponte di Zevio
sezioni 1996
Ponte di Albaredo
Ponte di Legnago
Ponte di Lusia
Ponte di Boara Pisani
Ponte di Cavarzere
Figura 2.3 – Quota media del fondo dell’alveo da Verona alla foce
Grazie a questi elaborati è possibile avere una prima valutazione visiva dell’entità degli scavi e dei
depositi e della variazione della pendenza dell’alveo. Si nota subito come, a valle della città di
10
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Verona, si sia sviluppata negli anni un’erosione consistente che ha portato la pendenza dell’alveo
a diminuire dallo 0.22 ‰ allo 0.18 ‰.
sezioni 1954
sezioni 1996
25
20
if=0.22 ‰
quota [m]
15
10
5
if=0.18 ‰
0
-5
290
310
330
350
370
390
progressiva [km]
Figura 2.4 – Variazione della pendenza dell’alveo a valle di Verona tra il 1954 e il 1996
Per avere una valutazione più precisa e quantitativa dell’evoluzione dell’alveo si sono confrontate
le singole sezioni nei due diversi periodi storici: per rendere possibile questo confronto le sezioni
sono state graficate in funzione della progressiva e sovrapposte. La sovrapposizione riguarda
solamente il tratto di sezione compreso tra i pilastrini del 1996.
In seguito, con il metodo dei trapezi, si sono ricavate le aree di scavo e deposito che, ripartite sulla
distanza media tra due sezioni consecutive, hanno reso possibile una stima dei volumi.
Figura 2.5 – Aree di scavo e di deposito tra il 1954 e il 1996 in una sezione
Nel primo tratto, che va dal confine tra le Province di Trento e Verona e la diga di Pontoncello,
subito a valle di Verona, il fiume ha per lo più depositato. Al contrario si può osservare come, nel
quarantennio considerato, nel tratto successivo che va da Verona al confine con la Provincia di
Rovigo, il fiume si trovi in una situazione di forte erosione.
11
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Il volume di materiale asportato è stato stimato in:
•
29 milioni di metri cubi → dalla diga di Pontoncello alla foce
•
20 milioni di metri cubi → nella Provincia di Verona
Utilizzando la media mobile è stato individuato l’andamento generale di scavi e depositi in
riferimento alla quota minima dell’alveo lungo la progressiva.
Variazione della quota minima del fondo alveo
6
delta z [m]
4
2
0
-2
-4
-6
-8
150
200
250
300
350
400
progressiva [km]
variazione del fondo
andamento medio
Figura 2.6 – Variazione della quota minima del fondo alveo dal 1954 al 1996
Per avere un buon riscontro grafico dell’alternarsi di scavi e depositi, è stata realizzata una
mappatura dei risultati come si può vedere dalla figura che segue a pagina 13. Dal punto di vista
morfologico, quindi, il tratto a valle dello sbarramento risulta quello che ha subito maggiormente
forti modificazioni, soprattutto per l’approfondimento del fondo dell’alveo.
2.4 LA SCELTA DEL TRATTO DI FIUME
Il tratto di fiume per la messa a punto di linee guida è stato quindi individuato innanzitutto per le
consistenti modificazioni morfologiche intervenute negli anni che lo caratterizzano.
In realtà, tutto il fiume fino alla foce è fortemente modificato rispetto alla configurazione degli anni
’50 ma questo primo tratto risulta fortemente alterato e risulta determinante per avviare una
sistemazione sperimentale nella prospettiva di un intervento complessivo fino alla foce.
E’ il tratto dove si collocano le aree golenali di maggior dimensione e quindi dove si ritrovano le
condizioni più favorevoli per le ipotesi di realizzazione di volumi di invaso nelle golene stesse da
utilizzare anche come volume di regolazione settimanale durante l’estate. In totale, nel tratto fra la
diga di Pontoncello e l’isola di Tombazosana sono disponibili golene per circa 700 ettari.
Nello stesso tempo, essendo immediatamente a valle della traversa di Pontoncello, risente in
maniera pesante della derivazione effettuata dallo sbarramento stesso. Infatti, quando la portata in
Adige è bassa, questa viene quasi tutta derivata nel Canale S.A.V.A., alimentato dallo
sbarramento, e viene lasciata in Adige a Zevio solamente una portata di 4 m3/s.
Le stime sulle portate defluite negli ultimi anni nel tratto indagato hanno evidenziato, alla stazione
di Zevio, una portata media annua di 15 m3/s nel 2005 e 2006, a fronte di una portata media nel
canale S.A.V.A. di 112 m3/s (119 nel 2006).
Nelle aree golenali, inoltre, sono attivi anche numerosi attingimenti per l’irrigazione delle colture ivi
collocate e quindi il bilancio della risorsa risente anche di queste attività antropiche.
In questa porzione di fiume, in sostanza, si sintetizzano molto bene le esigenze, diffuse lungo il
corso d’acqua, di recupero degli equilibri idraulici, di rispetto e ripristino degli equilibri ambientali, di
12
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
recupero delle aree fluviali con particolare attenzione a quelle degradate anche mediante usi
ricreativi compatibili, della programmazione degli usi del suolo ai fini della difesa e della
diminuzione del livello di vulnerabilità del sistema, del corretto uso della risorsa idrica per garantire
nel corso d’acqua il deflusso minimo necessario al sostegno dei diversi utilizzi.
Figura 2.7 – Scavi (in rosso) e depositi (in verde) nel periodo 1954 - 1996 nel Fiume Adige
13
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
14
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
3
IL TRATTO PONTONCELLO – TOMBAZOSANA: INQUADRAMENTO
GENERALE
3.1 PROPOSTE E COMMENTI SCATURITI DAI TAVOLI DI CONSULTAZIONE
L’attivazione di specifici tavoli di consultazione con i soggetti portatori di interesse per le tematiche
affrontate dal presente lavoro e più in generale per il corso del fiume Adige nel territorio veneto,
unitamente a precedenti segnalazioni pervenute alla Autorità e ai successivi confronti e incontri di
approfondimento, ha consentito di registrare alcuni temi e/o proposte ritenute di particolare
interesse per il tratto di fiume considerato.
Di seguito si riportano tali indicazioni in sintesi e con il riferimento al soggetto che l’ha proposto:
-
-
-
-
-
-
l’area da considerare va ricompresa fra la diga di Pontoncello e Tombazosana, che è
corrispondente all’area 10 dello studio sulla qualità delle rive e sulla quale è già stata eseguita
un’analisi generale per pianificazione pilota del fiume (tavolo di consultazione di San Martino
Buon Albergo);
va realizzato il recupero di area golenale per finalità di percorso verde (Associazione
FREEDOM);
da verificare la possibilità di parco nelle anse del fiume (tavolo di consultazione di Zevio);
proposte per la sistemazione degli argini in froldo (Ufficio del Genio Civile Regionale; Comune
di Ronco all’Adige);
proposta di ripristino del porto fluviale e realizzazione di pontile per osservazione naturalistica
(Comune di Ronco all’Adige);
ricentralizzazione del talweg (Ufficio del Genio Civile Regionale; tavolo di consultazione di
Zevio);
proposta di consolidamenti alle fondazioni pile del Ponte Perez (tavolo di consultazione di
Zevio);
progetti di difesa del suolo con realizzazione cassa di espansione in golena (Regione del
Veneto);
proposta di nuova derivazione dall’Adige (Consorzio L.E.B.);
piste ciclabili (tavolo di consultazione di San Martino Buon Albergo);
emergenza ambientale in alveo (tavolo di consultazione di Zevio);
sistemazione collettore di scarico del depuratore di San Giovanni Lupatoto (tavolo di
consultazione di Zevio; Comune di San Giovanni Lupatoto);
sistemazione delle isole fluviali (tavoli di consultazione di San Martino Buon Albergo e di Zevio;
WWF Verona);
gestione della proprietà demaniale del fiume: riattivazione del sorvegliante idraulico con
finanziamento di soggetti diversi come cavatori, Comuni, Enti Parco (tavolo di consultazione di
San Martino Buon Albergo);
indicazioni per far rivivere il fiume e attivare la navigabilità a fini canoistici (tavolo di
consultazione di San Martino Buon Albergo);
progetti turistici di collegamento fra aree di interesse (tavolo di consultazione di Zevio);
verifica delle porzioni di fiume prima e dopo l’area di studio, anche in riferimento agli aspetti
qualitativi della risorsa idrica conseguenti alla immissione di apporti provenienti da sistemi di
depurazione (tavolo di consultazione di Zevio);
va svolta una approfondita analisi delle attuali condizioni in cui si trova il fiume che risulta
interessato diffusamente da fenomeni erosivi e di abbassamento del fondo che, tra altri aspetti
problematici, hanno messo a serio repentaglio le difese arginali e hanno reso difficoltoso
l’attingimento da parte degli utenti di derivazioni dalle acque superficiali del fiume (tavolo di
consultazione con i consorzi irrigui);
il quadro della situazione complessiva del fiume va aggiornato anche con riferimento allo
specifico aspetto della disponibilità della risorsa idrica e dei fabbisogni idrici dei Consorzi
(tavolo di consultazione con i consorzi irrigui);
in relazione al quadro generale sulla situazione del fiume, è necessario analizzare e proporre
delle ipotesi di intervento per contrastare la risalita del cuneo salino (ipotesi di sbarramento
15
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
-
fisso) e l’abbassamento dell’alveo (ipotesi di soglie), e per contenere la scarsità di acqua
(ipotesi di bacinizzazione) (tavolo di consultazione con i consorzi irrigui);
riqualificazione zona ex nautica, alla confluenza tra il torrente Alpone e il fiume Adige (Comune
di Albaredo d’Adige).
3.2 UNO SGUARDO SULLA PIANIFICAZIONE ESISTENTE NEL TERRITORIO
VERONESE E QUADRO DI RIFERIMENTO
Verona e la sua provincia sono interessate da tutti i livelli di pianificazione: dal livello internazionale
a quello nazionale, interregionale, regionale che hanno diversi gradi di specificazione progettuale;
dai livelli provinciale e locale, anch'essi più o meno approfonditi per settore tematico, e da proposte
progettuali.
• I livelli di pianificazione internazionali e nazionali riguardano solitamente le politiche infrastrutturali
siano esse su ferro gomma od altre modalità ovvero sono significativamente importanti le politiche
comunitarie per l'ambiente, la tutela dei biotopi e le politiche nazionali dei bacini idrici dei quali
l'Adige ed il Po interessano gran parte del territorio provinciale.
I rapporti con la pianificazione di livello sovraordinato sono tesi alla definizione ed al
perfezionamento di politiche territoriali di livello internazionale, nazionale, interregionale. Dalle
scelte promosse a questi livelli e dalla razionalità con cui esse verranno realizzate dipende non
solo il ruolo ed il rango di Verona e provincia ma anche la sostenibilità dello sviluppo, l’efficienza la
competitività e l'equità territoriale del sistema veronese e dei sub sistemi provinciali.
• Il livello di pianificazione regionale si esplica attraverso i piani di settore, i Piani d'Area di cui
approvato il PAQE (Piano d'Area del Quadrante Europa), il PTRC (Piano Territoriale Regionale di
Coordinamento), che interessa sia il sistema ambientale che quello insediativo/produttivo,
infrastrutturale del territorio veronese e definisce assieme alla legge urbanistica regionale (e ad
altre leggi) i compiti e le competenze del PTP.
• Il livello interprovinciale per Verona è esplicitato istituzionalmente solo dal PTRC, mentre i
rapporti interregionali - interprovinciali con le province contermini di altre regioni non sono
istituzionalmente definiti se non da generici concetti.
• Il livello comunale è esplicitato dalla pianificazione generale comunale (PRG).
Per il quadro conoscitivo relativo all’area di interesse sono considerati:
-
Piano Stralcio per la Tutela del Rischio Idrogeologico
PTRC - Piano Territoriale Regionale di Coordinamento
Piano di Tutela delle Acque
Piano Cave Regionale
PTP
PAT Piano di assetto del territorio
Piano di Area Quadrante Europa
Piani Regolatori Generali dei Comuni dell’area
3.2.1
P.R.S. E P.T.R.C. NEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE REGIONALE
Il PTRC, Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto, è stato adottato con DGR n°
7090, in data 23.12.1986 e approvato con DCR n° 250, in data 13.12.1991. Attualmente è in fase
di revisione e il nuovo PTRC verrà presentato a breve.
Il Piano cerca di rendere compatibili le trasformazioni territoriali sia con la società e con le
esigenze dell’ambiente, secondo quanto previsto dalle normative relative alla tutela del paesaggio.
16
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Il PTRC è in linea con le “politiche generali” identificate e scelte dalla Regione nel PRS
(Programma Regionale di Sviluppo). Il PRS definisce il fattore ambiente nella sua accezione più
vasta, comprendendo in esso il sistema delle risorse e dei beni naturali, ambientali e storicoartistici del territorio rurale e l’insieme delle strutture insediative, urbane e territoriali.
Il PTRC. e il PRS. si integrano infine, di fatto, nel grande progetto di attuazione che la Regione
Veneto ha delineato attraverso i “piani di settore” e i “piani di area” che consentano di individuare
le giuste soluzioni per tutti quei contesti territoriali che richiedono ancor più specifici, articolati e
multidisciplinari approcci alla progettazione.
3.2.2
NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO
Il PTRC vigente risale al 1985; il nuovo documento è in fase di approvazione ed è stato, nelle sue
linee generali d’intervento, prefigurato nel Documento Programmatico Preliminare per le
consultazioni, presentato nel 2004 e redatto ai sensi della nuova Legge Urbanistica L.R. 11/2004.
La legge accresce il ruolo dei Comuni e delle Province nella progettazione dell’assetto territoriale,
e precisa la essenziale funzione di supporto che la Regione deve fornire agli Enti locali attraverso
anche una migliore definizione del PTRC e l’istituzione dell’Osservatorio Territoriale (banca dati di
informazioni strutturate, corredate da cartografie).
Il nuovo PTRC si propone come avvio di un processo di elaborazione concertata di diversi obiettivi
e strategie, definendo scelte condivise e derivanti da una maggiore collaborazione sinergica tra i
diversi attori istituzionali che governano il territorio.
Strumento calato sul territorio comunale è il Piano d’area, uno strumento di specificazione del
PTRC per alcuni ambiti determinati. I comuni nell’area di indagine rientrano nel Piano d’Area
Quadrante Europa (Ronco all’Adige, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo).
Il Documento Programmatico Preliminare per le consultazioni riprende appieno quanto previsto
dall’art. 15 della legge urbanistica n. 1150/1942, sia la “valenza paesistica” come previsto dalla
legge n. 431/1985, come confermato più recentemente dal Codice dei beni culturali e del
paesaggio, D.Lgs 2/01/2004 n. 42.
Il Piano Territoriale assume sempre di più la funzione di Quadro di riferimento territoriale regionale
in grado di comporre in un disegno coerente ed efficace la pluralità di orientamenti e di indicazioni
provenienti dalle istituzioni rappresentative dei diversi livelli: europeo, nazionale, regionale e degli
enti pubblici operanti sul territorio.
La riunificazione dello spazio istituzionale, per quanto riguarda le materie territoriali, ora effettuata
dalla modifica del Titolo V della Costituzione nella riforma del 2002, consente alla Regione di
rivedere il proprio ambito di competenza in modo unitario e quindi di ideare e sviluppare le politiche
integrate di assetto e trasformazione. I concetti di sostenibilità e di sussidiarietà, innestati
dall’Unione Europea sul non sempre omogeneo sistema giuridico nazionale, consentono di
procedere ad una maggior assunzione di responsabilità e di iniziative da parte delle istituzioni
locali nell’ambito di una concorrente e più penetrante azione di coordinamento regionale.
Il documento programmatico territoriale, dedica il capitolo quinto agli Assetti territoriali:
ambiente, paesaggio e politiche di settore.
Secondo quanto previsto nel capitolo quinto, il territorio viene inteso come l’insieme delle risorse
ambientali, economiche, sociali, costituisce il riferimento per l’azione di governo regionale. Si
privilegia lo sviluppo sostenibile di tutto il territorio.
Per ciò che riguarda il patrimonio naturale diventano importanti il riconoscimento e la conferma di
una rete ecologica principale di livello regionale in gran parte già individuata nel PTRC vigente, e
costituita:
dalla struttura naturalistica primaria (aree ad elevata naturalità),
dai nodi principali già costituiti (parchi regionali, siti di importanza comunitaria, riserve, elementi
storici di rilevanza regionale)
17
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
-
da corridoi di connessione (costituiti da fasce fluviali, fasce boscate, aree agricole, etc.).
Nel punto 5.3 del documento si definisce la gestione della Rete Natura 2000; questo aspetto viene
considerato in dettaglio più avanti nel presente capitolo.
L’attuazione di Natura 2000 comporta la coerenza ecologica della rete nel suo complesso, la
direttiva 92/43/CEE impegna gli Stati membri a promuovere la gestione di elementi di
collegamento presenti sul territorio, quali corsi d’acqua con le relative sponde, sistemi tradizionali
di delimitazione dei campi, stagni, boschetti, che rivestono primaria importanza per la distribuzione
geografica e lo scambio genetico delle specie selvatiche.
In definitiva la rete Natura 2000 può rappresentare la base della “maglia infrastrutturale
ambientale” sulla quale costruire la condizione di sostenibilità, con contenuti propositivi di
integrazione socio–economica.
Da ultimo con il PTRC si deve favorire la realizzazione di reti ecologiche come strumento moderno
di salvaguardia e valorizzazione del territorio; l’idea è quella di collegare, mettere in rete, i tanti
interventi di riqualificazione paesaggistico – ambientale presenti nel territorio e in particolare quelli
realizzati a diverso titolo nelle zone rurali.
Figura 3.1 – Quadro generale delle aree ambientali tutelate
In quest’ottica di rete ecologica ben si inserisce la proposta dell’Autorità di bacino per la
realizzazione di un Parco fluviale che colleghi i SIC già esistenti con le aree a tutela paesaggistica
in modo da creare un collegamento ambientale fino alla foce.
Il parco si prefigge di delineare delle azioni di valorizzazione del principale corso d’acqua, quale
“corridoio naturale” di rilevante valenza storica ed ecologica di connessione tra mare e monti,
mediante la previsione di un insieme di politiche e strategie orientate alla difesa attiva e alla
riqualificazione degli ambiti naturali esistenti e dei contesti urbani ad essi relazionati. In questo
18
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
quadro si può inserire un “progetto strategico per il parco” relativo all’asta del Fiume Adige,
elemento matrice ordinatore di un sistema territoriale complesso, per i caratteri morfologici e per la
molteplicità delle attività e degli usi antropici afferenti.
Il secondo documento della Regione di preparazione del nuovo PTRC, redatto nel 2005
“Questioni e lineamenti di progetto” riprende le tematiche ambientali del documento precedente
e si adegua alle norme previste dalla nuova legge urbanistica 23 aprile 2004, n. 11.
3.2.3
IL PIANO DI AREA
Il Piano di area rappresenta il primo strumento territoriale per costruire un quadro d’insieme più
armonico e coerente della pianificazione vigente di scala comunale.
Si pone inoltre come strumento di interfaccia e dialogo con le istituzioni di livello nazionale e
comunitario.
Questo moderna modalità di approccio nella gestione della pianificazione è stata pienamente
attuata dall’Autorità di bacino che ha istituito numerosi “tavoli di concertazione” con i diversi Enti
preposti presenti sul territorio di bacino di competenza.
I Piani di Area nella zona di studio sono:
- Piano di Area delle Grandi Valli Veronesi;
- Piano di Area Quadrante Europa, approvato con D.C.R. n. 69 del 20 ottobre 1999;
Il Piano di Area Quadrante Europa
Il Piano di Area “Quadrante Europa”, costituisce il primo Piano di area vasta di livello regionale
interessante un territorio densamente urbanizzato.
Il Piano di Area “Quadrante Europa” è stato concepito ed elaborato sulla base di modalità e di
principi ispirati alla “amministrazione condivisa”, intendendo con tale termine un processo di
pianificazione che non viene generato da un centro o da un portatore di singoli primati esterni alla
realtà locale, ma che invece attiva una rete di rapporti, di risorse e di capacità diverse le quali
permettono così di assicurare le risposte più concrete ed efficaci in riferimento alle risorse
disponibili.
L’ambito territoriale oggetto del Piano di Area Quadrante Europa, a seguito anche
dell’accoglimento delle osservazioni provenienti da differenti Amministrazioni comunali risulta
definito dai territori dei Comuni di: Verona, Bovolone, Bussolengo, Buttapietra, Caldiero, Castel
d’Azzano, Erbé, Isola della Scala, Mozzecane, Nogarole Rocca, Pastrengo, Pescantina,
Povegliano, Ronco all’Adige, S. Giovanni Lupatoto, S. Martino Buon Albergo, Sommacampagna,
Sona, Trevenzuolo, Vigasio, Villafranca di Verona, Zevio.
All’interno dell’ambito di competenza del Piano coesistono situazioni di congestione urbana tipiche
delle Aree Metropolitane, così come situazioni caratterizzate da elevata valenza monumentale,
ambientale e paesistica.
Il Piano di Area affronta questa così complessa e diversificata realtà attraverso una organizzazione
normativa articolata per 6 differenti “Sistemi” riferiti alla Mobilità, alla Produzione ed alla
Innovazione, all’Ecologia, ai Paesaggi aperti ed urbani, ai Beni Storico-Culturali ed alla Ricreazione
e Tempo Libero.
Si riportano di seguito alcuni significative previsioni del piano.
Agli art. 44 e 45, incentiva a migliorare la qualità della produzione della mela e della fragola di
Zevio, e dei frutti di Ronco all’Adige, prodotti particolari di pregio.
All’art. 46 prevede interventi protettivi riguardanti le variazioni della qualità dell'aria.
All’art. 50, il piano di area vieta l'apertura di cave nelle seguenti aree:
19
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
-
-
ambiti di interesse storico-culturale, connotati dalla presenza di: centri storici, zone di interesse
archeologico, forti storici, manufatti di archeologia industriale, manufatti di interesse storico, reti
idrauliche storiche;
parchi e riserve naturali;
ambiti di interesse paesistico-ambientale come individuati nella tav. n. 3 del piano di area e
normati all'articolo 61;
aree di ricomposizione paesaggistica come individuate nella tav. n. 3 del piano di area e
normate all'articolo 64.
Il piano di area individua gli ambiti prioritari per la protezione del suolo all’art. 51; i Comuni
attraverso apposito «regolamento di attenzione ambientale», definiscono le azioni di tutela del
territorio.
La fascia di ricarica degli acquiferi viene normata all’art. 52 e comprende l'area definita dai limiti
settentrionale e meridionale della zona di ricarica degli acquiferi.
I Comuni che ricadono in detta fascia individuano le attività civili, zootecniche, industriali esistenti
non collegate alla rete fognaria prevedendone, ove possibile, l'allacciamento. Sono vietate le
attività industriali, dell'artigianato, della zootecnia che producono acque reflue non collegate alla
rete fognaria pubblica o delle quali non siano previsti, nel progetto approvato di rete fognaria,
idoneo trattamento e/o comunque uno smaltimento compatibile con le caratteristiche ambientali
dell'area.
Nel piano di area sono individuate le acque potabili e le acque di risorgiva, all’art. 53 e sono
disciplinate dal piano di settore «Piano regolatore generale degli acquedotti» (PRGA) che definisce
criteri e modalità per la razionalizzazione e l'ottimizzazione della rete idrica esistente.
E' fatto divieto di prelevare dai corsi quantità di acqua tali da alterare l'ecosistema fluviale e
ripariale.
Gli ambiti di riequilibrio dell’ecosistema sono normati all’art. 55 e sono aree che per l’ubicazione
e/o la presenza di risorse naturali possono costituire elemento fondamentale per azioni volte al
riequilibrio dell’intera area interessata al piano.
La Provincia elabora: c) interventi volti alla rinaturalizzazione delle sponde dell’alveo dei corsi
d’acqua al fine di favorire l’ossigenazione degli stessi; d) indirizzi per la promozione di colture
agricole che non necessitino dell’uso di fitofarmaci e diserbanti; e) azioni volte ad utilizzare le aree
incolte per la messa a dimora di boschi anche ad uso produttivo; g) interventi per la riconversione
delle produzioni agricole eccedentarie e non economicamente vantaggiose in favore della messa a
dimora di boschi produttivi.
Gli ambiti di interesse paesistico – ambientale, art. 61, comprendono estese fasce di territorio, per
lo più disposte lungo i corsi d'acqua, di particolare pregio paesistico - ambientale.
I Comuni: c) riconoscono e tutelano i biotopi esistenti (emergenze floristiche, corpi idrici, boschetti,
zone umide e simili) e prevedono interventi finalizzati all'inserimento, al miglioramento e/o
incremento di quinte arboree-arbustive lungo il perimetro delle zone umide, dei corsi d'acqua e
delle zone coltivate, onde pervenire ad una maggiore articolazione della vegetazione che favorisca
la formazione di biocenosi associate al paesaggio agrario; d) al fine di consentire la fruizione a
scopo ricreativo e didattico- culturale delle aree di cui al presente articolo, individuano idonei
percorsi pedonali, ciclabili ed equituristici a collegamento di emergenze storico-naturalistiche
presenti e di manufatti di particolare pregio ambientale; h) individuano e tutelano gli elementi minuti
quali siepi, filari, stagni, fontanazzi.
La piantagione di specie arbustive ed arboree adatte alle caratteristiche climatiche e pedologiche
dell'area ed è normata dall’art.65. I Comuni e Consorzi di Bonifica provvedono all'individuazione di
zone che si prestano ad operazioni di ripristino e di equipaggiamento paesistico-ambientale, anche
attraverso la previsione dei seguenti interventi: a) impianto di siepi ripariali; b) conservazione,
ripristino ed incremento della vegetazione igrofila-fluviale; c) realizzazione di lembi di bosco
planiziale al fine di potenziare le dinamiche naturali in atto.
20
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
L’«Oasi didattico - faunistica di Ronco», art. 87, è finalizzata al recupero ed alla valorizzazione del
territorio comunale interessato alla presenza di cave sia in attività che dismesse, in tale ambito
sono consentite attività didattico - ricreative e di pratica sportiva compatibili con l’ambiente.
L’art. 93 - Parco fluviale dell’Adige, è quello che in misura maggiore risulta essere d’interesse
per l’Autorità di bacino come punto di partenza per la realizzazione di una più vasta area di tutela
lungo l’asta fluviale.
Il Parco fluviale dell'Adige interessa le aree afferenti il corso del fiume Adige nel territorio dei
Comuni di Pastrengo, Bussolengo, Pescantina, Verona, S. Giovanni Lupatoto, Zevio e Ronco
all’Adige e comprende gli ambiti di rilevante interesse storico - naturalistico - ambientale.
I Comuni interessati, sentita la Provincia, in sede di adeguamento al presente P.d.A.:
- individuano le aree da destinare a parco territoriale eco-storico;
- classificano e disciplinano le diverse aree in relazione alle funzioni e attività consentite;
- prevedono il recupero e il riuso compatibile dei manufatti di testimonianza storica e di eventuali
altri manufatti per favorire lo sviluppo di un turismo di visitazione e didattico-culturale;
- indicano le misure e gli interventi necessari per il recupero e ripristino dell'integrità del tessuto
agricolo;
- indicano il circuito dei percorsi a collegamento degli ambiti fluviali con il sistema delle cave
dismesse, delle presenze storico-architettoniche e della campagna aperta;
- prevedono la valorizzazione e salvaguardia dei siti di particolare pregio naturalistico ambientale con particolare riguardo alle aree ripariali;
- indicano i criteri di intervento al fine di garantire un corretto inserimento ambientale ed
eventuali opere di mitigazione visiva.
É ammessa la realizzazione di una eventuale cassa di espansione per il fiume Adige nell’area
compresa tra la presa del canale Sava fino allo scarico dell’Alpone ad Albaredo.
I Comuni, art. 96, indicano percorsi da destinare al cicloturismo, all'equiturismo e alle passeggiate
di immersione rurale, individuando nella testa, o partenza aree per la sosta dei veicoli e/o per
manifestazioni all'aperto, edicole per informazioni, ristoro, noleggio biciclette, ecc.
Gli itinerari devono interessare in particolare i luoghi di più alta significatività storico-naturalistica
compresi gli argini dei corsi d'acqua esistenti.
Per i percorsi ciclabili dislocati lungo gli argini dei canali, che alimentano gli impianti idroelettrici,
devono essere poste in opera tutte quelle protezioni atte a garantire un transito scevro da pericoli.
3.2.4
RETE NATURA 2000
La biodiversità è definita come la totale diversità e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi di
cui essi fanno parte. Ciò comprende tutto lo spettro di variazione e di variabilità tra sistemi e
organismi, a livello bioregionale, di paesaggio, di ecosistema, di habitat, degli organismi viventi fino
alle specie, popolazioni, e individui. Con ciò si intende anche il complesso insieme di relazioni
funzionali e strutturali all'interno e tra questi differenti livelli di organizzazione, la loro origine ed
evoluzione nello spazio e nel tempo, includendo l'azione umana.
La biodiversità contribuisce allo sviluppo sostenibile e va promossa e mantenuta tenendo conto
allo stesso tempo delle esigenze economiche sociali e culturali e delle particolarità regionali e
locali.
A partire dagli anni '80 il concetto di biodiversità e le problematiche relative alla progressiva perdita
di diversità biologica a causa delle attività umane sono diventati oggetto di numerose convenzioni
internazionali.
Nel 1992, con la sottoscrizione della Convenzione di Rio sulla Biodiversità, tutti gli stati Membri
della Comunità Europea hanno riconosciuto la conservazione in situ degli ecosistemi e degli
habitat naturali come priorità da perseguire, ponendosi come obiettivo quello di "anticipare,
prevenire e attaccare alla fonte le cause di significativa riduzione o perdita della diversità biologica
21
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
in considerazione del suo valore intrinseco e dei suoi valori ecologici, genetici, sociali, economici,
scientifici, educativi, culturali, ricreativi ed estetici".
Tale visione è presente a livello legislativo nelle due direttive comunitarie "Habitat" e "Uccelli"
79/409/CEE che rappresentano i principali strumenti innovatori della legislazione in materia di
conservazione della natura e della biodiversità; in esse è colta l'importanza di una visione di tutela
della biodiversità attraverso un approccio ad ampia scala geografica. Il Consiglio dei Ministri
dell'Unione Europea, con l'obiettivo di promuovere la tutela e la conservazione della diversità
biologica presente nel territorio degli Stati membri, ha istituito con la direttiva 92/43/CEE "Habitat"
un sistema coerente di aree denominato Rete Natura 2000.
Obiettivo principale di Natura 2000 è la salvaguardia della biodiversità attraverso il mantenimento
in uno stato di "conservazione soddisfacente" delle risorse naturali (habitat naturali e seminaturali,
nonché flora e fauna selvatiche) nel territorio comunitario.
La rete ecologica di Natura 2000 si compone di ambiti territoriali designati come Siti di Importanza
Comunitaria (S.I.C.), che al termine dell'iter istitutivo diverranno Zone Speciali di Conservazione
(Z.S.C.), e Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) in funzione della presenza e rappresentatività sul
territorio di habitat e specie animali e vegetali indicati negli allegati I e II della Direttiva "Habitat" e
di specie di cui all'allegato I della direttiva 79/409/CEE "Uccelli" e delle altre specie migratrici che
tornano regolarmente in Italia.
Natura 2000 vuole introdurre un diverso approccio all'uso del territorio e allo sfruttamento delle
risorse, in una logica di sviluppo sostenibile e per il mantenimento vitale degli ecosistemi.
Gli elementi innovativi si possono quindi schematicamente riassumere in:
- approccio di rete: ogni sito di interesse comunitario è nodo di una rete, un luogo di
interconnessione, si parla infatti di "rete coerente" e si invitano gli Stati Membri ad individuare
gli elementi di passaggio per garantire la connettività;
- regolamentazione di tipo flessibile e non rigido della tutela: demanda alle realtà locali la scelta
di opportuni piani di gestione capaci di rispondere sia alla necessità di garantire le risorse
biologiche per le generazioni future che alle esigenze socioeconomiche e culturali.
La Giunta Regionale del Veneto, con lo scopo di applicare la normativa comunitaria in materia di
SIC e ZPS, recepita dallo Stato Italiano con D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, oltre ad aver fornito
delle disposizioni procedurali in riferimento alla Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) di
piani e progetti, ad aver individuato a più riprese gli ambiti territoriali regionali di interesse
comunitario, ha individuato, con D.G.R. 21 dicembre 2001 n. 3766, nel Segretario Regionale per il
Territorio l'autorità competente per l'attuazione nel Veneto della rete ecologica europea Natura
2000 e delle relative valutazioni di incidenza.
Il Nuovo PTRC, in quanto piano territoriale a valenza paesaggistica, assume il paesaggio quale
elemento portante per costituire i lineamenti dello sviluppo territoriale futuro. L'integrazione delle
tematiche ecologiche, culturali e percettive rappresenta la maggiore innovazione del nuovo
processo di pianificazione paesaggistica.
La pianificazione territoriale regionale si esplicita nel Piano Territoriale Regionale di
Coordinamento (PTRC), che costituisce il quadro di riferimento per la pianificazione locale, in
conformità con le indicazioni della programmazione socio-economica (Piano Regionale di
Sviluppo).
L'individuazione degli ambiti omogenei di paesaggio, secondo i criteri di rilevanza ed integrità
previsti dall'articolo 143 del D.lgs. 42/2004, da proporre è stata realizzata in Italia dalle singole
Regioni e Province autonome in un processo coordinato a livello centrale, in ottemperanza a
quanto stabilito dalle direttive europee e sulla base delle conoscenze scientifiche disponibili.
22
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
La realizzazione della rete, che avviene innanzitutto sulla base di informazioni scientifiche, ha
permesso quindi il primo grande sforzo di raccolta standardizzata delle conoscenze naturalistiche,
finalizzato alla conservazione della biodiversità in Europa.
La Regione del Veneto ha inserito nella RETE di protezione NATURA 2000, numerose aree
prospicienti il fiume Adige.
Si trovano i BIOTOPI di Pontoncello, Bosco della Fratta, Castello di Montorio e Sorgenti di
Montorio. I CORRIDOI BIOLOGICI delle Risorgive San Martino e dell’Adige. Son presenti due SIC
Fiume Adige tra Verona est e Legnago e Val Gallina e Progno Borago e Fiume Adige tra Verona
est e Badia Polesine.
Il Sito di Importanza Comunitaria S.I.C. denominato “Fiume Adige tra Verona est e Legnago”
IT3210042, di recente istituzione, si snoda lungo le rive del fiume Adige sia in sinistra che in destra
orografica per circa 150 Km occupando un area di 2100 ha. Questa fascia corrisponde in parte con
la zona di indagine, il fatto che esista già una forma di tutela del territorio, permetterà in futuro di
facilitare la trasformazione della zona a Parco Fluviale.
Il SIC viene descritto dalla scheda ministeriale: gli habitat segnalati sono per la maggior parte
legati alla presenza di corpi d’acqua interni, acque stagnati e correnti non troppo rapide, con
alcune aree minori di torbiere, stagni, paludi e vegetazione di cinta.
3.2.5
PAT PIANO DI ASSETTO TERRITORIALE COMUNE DI VERONA
Ai sensi della legge regionale n.11/04 ( art. 13, comma d),” il PAT recepisce i siti interessati da
habitat naturali di interesse comunitario e definisce le misure idonee ad evitare o ridurre gli effetti
negativi sugli habitat e sulle specie floristiche e faunistiche “.
Il PAT descrive i SIC presenti nel territorio del comune di Verona:
Il SIC “Val Galina e Progno Borago” IT3210012
L’area corrispondente al SIC IT3210012 “Val Galina e Progno Borago” si estende per 989,183 ha,
nei comuni di Verona, Negrar e Grezzana. L’habitat di riferimento è cod. 6210, copertura 10%.
Caratteri salienti del SIC sono (da scheda Natura 2000): “L’ambiente è caratterizzato da una
vegetazione di carattere xerofilo (Festuca Brometalia), insediatasi su pascoli abbandonati ed ex
coltivi. Interessante è la presenza di molte specie di orchidee e di altre entità rare nella flora della
regione. Area con numerose specie di invertebrati endemici.”
Dal punto di vista normativo esso comprende l’Oasi Naturale Vajo Galina, concessa in comodato
al WWF di Verona dal 1993. Essa si configura come “Oasi di Protezione” ai sensi della legge 11
febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo
venatorio”. In essa sono vigenti le norme di salvaguardia e di rispetto destinate al rifugio, alla
riproduzione ed alla sosta della fauna selvatica.
La gestione del WWF non si è limitata alla realizzazione di un progetto di salvaguardia, ma ha
anche sviluppato varie attività nel senso dell’educazione ambientale. Il rimanente territorio, ubicato
nel territorio comunale, è attualmente soggetto a normativa di zona agricola ed, in parte, inserito in
zona panoramica.
I SIC IT3210042 “fiume Adige tra Verona est e Legnago” e IT3210043 “fiume Adige tra
Belluno Veronese e Verona ovest”
L’area si estende fino ai limiti della conoide individuati dai terrazzi fluviali che racchiudono le
alluvioni würmiane antiche e recenti. Essi corrispondono ai tratti del fiume a monte ed a valle della
città, e ad una parte, più limitata, costituita da alluvioni più antiche (Riss) localizzata in riva sinistra,
su cui si estende parte del centro cittadino.
Tale ambito si estende localmente alle incisioni dei corsi d’acqua lessinei il cui sbocco in Adige
avviene in territorio comunale.
23
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Il nucleo centrale di tale area è costituto dal centro abitato di Verona, fattore di notevole pressione
antropica sia diffusa, sia direttamente interagente con il sistema fluviale, prevalentemente a causa
della totale artificializzazione delle rive.
Tale area corrisponde, sostanzialmente, all’ambito in cui le attività umane sono potenzialmente
fonti di degrado della qualità ecosistemica dell’Adige.
La particolare conformazione del fiume Adige in Comune di Verona permette di distinguere in esso
due SIC “Fiume Adige”: il primo, IT3210043, si colloca nella parte nord-occidentale del territorio
comunale a monte del tratto cittadino, mentre il secondo, IT3210042, si trova nella zona
sudorientale a valle dello stesso.
3.2.6
OSSERVAZIONI: IL RUOLO DEL PIANO DI GESTIONE
Il Piano di Gestione dei SIC IT3210042 “Fiume Adige tra Verona est e Legnago” e IT3210043 “
Fiume Adige tra Belluno Veronese e Verona ovest” si rende particolarmente necessario visti i
molteplici Piani e Progetti che interessano tali aree e data la loro collocazione prossima, quando
non interna, al tessuto urbano della città.
In particolare, il Piano di Gestione, redatto secondo le Linee Guida dettate dal D.M. 224/04, dovrà
costituire parte integrante del futuro Piano degli Interventi, al fine di integrare coerentemente gli
obiettivi di conservazione dei siti con le politiche urbanistiche e pianificatorie locali.
3.2.7
LA DIRETTIVA 91/676/CEE
La direttiva 91/676/CEE, nota come "direttiva Nitrati", è stata adottata dalla Comunità economica
europea nel 1991 a protezione delle acque sotterranee minacciate da uno sfruttamento eccessivo
del suolo agricolo, con accumulo di nitrati.
La direttiva comunitaria ha previsto:
- una designazione di “Zone Vulnerabili da Nitrati” di origine agricola (ZVN)”, nelle quali vi è il
divieto di spargimento dei reflui degli allevamenti e di quelli provenienti dalle piccole aziende
agroalimentari, fino un limite massimo annuo di 170 kg di azoto per ettaro;
- la regolamentazione dell’utilizzazione agronomica dei reflui con definizione dei “Programmi
d’Azione”, che stabiliscono le modalità con cui possono essere effettuati tali spandimenti.
La direttiva ha dettato i principi fondamentali a cui si è uniformata la successiva normativa
nazionale, ovverossia il decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e il decreto ministeriale 7 aprile
2006.
Il D.Lgs. 152/99 in Italia ha recepito la Direttiva all’art. 19 secondo i criteri di cui all'allegato 7/A-I,
mediante l’individuazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola.
In particolare, al comma 4 è precisato che almeno ogni quattro anni le regioni, sentita l'Autorità di
bacino, rivedono o completano le designazioni delle zone vulnerabili per tener conto dei
cambiamenti e fattori imprevisti al momento della precedente designazione. A tal fine le regioni
predispongono e attuano, ogni quattro anni, un programma di controllo per verificare le
concentrazioni dei nitrati nelle acque dolci per il periodo di un anno, secondo le prescrizioni di cui
all'allegato 7/A-I, nonché riesaminano lo stato eutrofico causato da azoto delle acque dolci
superficiali, delle acque di transizione e delle acque marine costiere.
Tali acque sono individuate, base tra l'altro dei seguenti criteri:
- la presenza di nitrati o la loro possibile presenza ad una concentrazione superiore a 50 mg/L
(espressi come NO3-) nelle acque dolci superficiali, in particolare quelle destinate alla
produzione di acqua potabile, se non si interviene ai sensi dell'articolo 19;
24
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
-
-
la presenza di nitrati o la loro possibile presenza ad una concentrazione superiore a 50 mg/L
(espressi come NO3-) nelle acque dolci sotterranee, se non si interviene ai sensi dell'articolo
19;
la presenza di eutrofizzazione, oppure la possibilità del verificarsi di tale fenomeno
nell'immediato futuro nei laghi naturali di acque dolci o altre acque dolci, estuari, acque costiere
e marine, se non si interviene ai sensi dell'articolo 19.
Nell'individuazione delle zone vulnerabili, le Regioni tengono conto pertanto:
- delle caratteristiche fisiche e ambientali delle acque e dei terreni che determinano il
comportamento dei nitrati nel sistema acqua/terreno;
- del risultato conseguibile attraverso i programmi d'azione adottati;
- delle eventuali ripercussioni che si avrebbero nel caso di mancato intervento ai sensi
dell'articolo 19.
La Regione del Veneto ha definito il proprio Piano territoriale regionale per la tutela e il
risanamento delle acque - stralcio per il comparto zootecnico, costituito dai seguenti elaborati:
relazione generale; relazione tecnica sulla vulnerabilità dell’acquifero regionale; norme tecniche di
attuazione; n. 1 carta regionale della vulnerabilità in scala 1: 250.000, dopo un iter legislativo ed
amministrativo partito dalla legge regionale n. 50/95 "Disciplina dello spandimento sul suolo dei
liquami provenienti da insediamenti zootecnici e dello stoccaggio degli effluenti di allevamento".
Gli strumenti legislativi e normativi stabiliscono l’individuazione delle zone di divieto e vulnerabili, i
periodi in cui è proibita l’applicazione al terreno, la capacità di deposito per gli effluenti di
allevamento, la disciplina dell’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici in zone non
vulnerabili e vulnerabili, gli interventi strutturali nell’allevamento suino.
Oltre alla normativa specifica e vincolante, la Regione ha promosso l’attuazione volontaria di
metodi di coltivazione, tra cui le pratiche di fertilizzazione, a minor impatto ambientale inserendole
come azioni nella Misura 2.f del Piano Regionale di Sviluppo Rurale.
Con la determinazione dirigenziale n. 9162/2003, la Regione ha approvato l’elenco dei Comuni e
dei relativi fogli catastali inseriti nelle delimitazioni di aree vulnerabili ai fini della direttiva Nitrati,
oltre che l’elenco dei riferimenti documentali, cartografici e tecnico-informatici utili per la
localizzazione dei terreni.
Ogni anno, nella relazione di monitoraggio sullo stato di attuazione del Piano regionale di sviluppo
rurale, viene inserito un apposito capitolo sullo stato di attuazione della direttiva Nitrati.
La designazione delle ZVN del Veneto è stata effettuata con deliberazione del Consiglio regionale
n. 62 del 17 maggio 2006. Sono designate zone vulnerabili all’inquinamento da nitrati di origine
agricola:
- l’area dichiarata a rischio di crisi ambientale di cui all'art. 6 della L. 28 agosto 1989, n. 305,
costituita dal territorio della Provincia di Rovigo e dal territorio del comune di Cavarzere (ai
sensi del D.Lgs.152/2006);
- il bacino scolante in laguna di Venezia, area individuata con il “Piano Direttore 2000” per il
risanamento della laguna di Venezia, di cui alla deliberazione del Consiglio regionale n. 23 del
7 maggio 2003;
- le zone di alta pianura - zona di ricarica degli acquiferi di cui alla deliberazione del Consiglio
regionale n. 62 del 17 maggio 2006.
Il DM 7.4.2006, inoltre, ha definito i criteri generali e le norme tecniche sulla base dei quali le
Regioni elaborano i “Programmi d’Azione” per le Zone Vulnerabili ai Nitrati.
La Giunta regionale del Veneto, con la DGR 7 agosto 2006, n. 2495 – “Recepimento regionale del
DM 7 aprile 2006. Programma d’azione per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola del
Veneto”, ha regolamentato le attività di spandimento dei reflui sia per le zone vulnerabili che per le
25
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
rimanenti aree agricole del Veneto.
In particolare, agli articoli 4 e 5 dell’Allegato A, la deliberazione prevede i divieti di utilizzazione dei
letami (effluenti di allevamento palabili, provenienti da allevamenti che impiegano la lettiera; sono
assimilati ai letami) e dei liquami (effluenti di allevamento non palabili). Per questi ultimi, il divieto
prevede i terreni di golena aperta, ossia le aree di pertinenza fluviale, non separati funzionalmente
dal corso d’acqua mediante un argine secondario, quali sono le aree interessate dalla presente
indagine. Per i letami invece, è previsto soltanto un divieto entro 5 metri di distanza dalle sponde
dei corsi d’acqua.
3.2.8
IL PTA DEL VENETO
Il Piano di Tutela delle Acque è stato adottato con deliberazione della Giunta Regionale n. 4453
del 29/12/2004; è stato realizzato su una “base conoscitiva”, elaborata da Regione e ARPAV e
della quale ha preso atto la Giunta Regionale con deliberazione n. 2434 del 6/8/2004, che contiene
l’inquadramento normativo, lo stato di attuazione del Piano Regionale di Risanamento delle Acque,
l’inquadramento ambientale della regione valutato considerando le diverse componenti,
l’individuazione dei bacini idrogeologici, e dei bacini idrografici, la loro descrizione, le reti di
monitoraggio dei corpi idrici e la qualità degli stessi, la prima individuazione dei corpi idrici di
riferimento, la classificazione delle acque a specifica destinazione, la sintesi degli obiettivi definiti
dalle Autorità di Bacino, l’analisi degli impatti antropici.
Il documento di piano trasmesso dalla Regione del Veneto contiene quanto previsto dall’articolo
44, comma 4, punti a), b), c), d) del Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e precisamente:
- i risultati dell’attività conoscitiva;
- l’individuazione degli obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione;
- l’elenco dei corpi idrici a specifica destinazione e delle aree richiedenti specifiche misure di
prevenzione dall’inquinamento e di risanamento;
- le misure di tutela qualitative e quantitative tra loro integrate e coordinate per bacino
idrografico.
Il Piano di tutela della Regione Veneto recepisce, in termini generali, gli obiettivi di qualità fissati
dagli articoli 4 e 5 del Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e precisamente:
- il mantenimento ovvero il raggiungimento per i corpi idrici superficiali e sotterranei dello stato di
qualità “sufficiente” entro in 31 dicembre 2008;
- il mantenimento ovvero il raggiungimento per i corpi idrici superficiali e sotterranei dello stato di
qualità “buono” entro in 31 dicembre 2016;
- il mantenimento, ove già esistente, dello stato di qualità “elevato”.
Nel bacino dell’Adige ricadente in Veneto dal 2000 sono presenti 21 stazioni di monitoraggio delle
acque superficiali; la maggior parte dei punti viene monitorata mensilmente, gli altri
trimestralmente.
Tra queste, rientrano nel tratto interessato dalla presente indagine la stazione n. 157 posta sul
fiume Adige a Ponte Perez a Zevio (significativa del tratto indicato con il n. 12, dalla derivazione
del canale LEB alla derivazione da 1700 moduli in comune di S. Giovanni Lupatoto), e la stazione
n. 443 posta sul fiume Adige al ponte di Albaredo (significativa del tratto indicato con il n. 10, dalla
stazione n. 443 stessa alla confluenza del torrente Alpone).
Risulta scoperto da monitoraggio il tratto indicato con il n. 11, dalla confluenza del torrente Alpone
alla derivazione del canale LEB.
Per l’interesse del tratto indagato, è da considerarsi anche la stazione n. 159, posta sul torrente
Alpone al ponte di Arcole, e significativa del tratto n. 1 dell’Alpone, dalla confluenza nel fiume
Adige alla confluenza del torrente Tramigna.
La stazione ARPAV n. 443, significativa del tratto n. 10, ha registrato negli anni 2000-2003 uno
26
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Stato Ambientale sufficiente (in linea con l’obiettivo di qualità al 2008), con un peggioramento a
scadente nel 2003.
Il tratto n. 11, privo di stazioni di monitoraggio ARPAV, registra tuttavia la presenza dei seguenti
scarichi civili:
- depuratore di S. Bonifacio loc. Palù, di 60.000 AE, scarico nello scolo Palù che confluisce nel
collettore Zerpano, poi nel fiume Fossa-Fratta-Togna;
- depuratore di Arcole loc. Gazzolo, di 1.500 AE, scarico nello scolo Dugaletto che confluisce
nello scolo Palù, poi collettore Zerpano, poi nel fiume Fossa-Fratta-Togna;
- depuratore di Belfiore via S. Rocchetto, di 1.300 AE, scarico nel Dugale Fontana che
confluisce nel canale LEB e infine nel fiume Fratta.
Il tratto inoltre registra la presenza di fonti di inquinamento diffuso: in sinistra orografica si trovano
seminativi non irrigui, frutteti e sistemi colturali complessi; in destra orografica prevalgono i sistemi
colturali complessi e si evidenziano zone a urbanizzazione discontinua (Ronco all’Adige).
La derivazione del canale LEB - Lessino Euganeo Berico (170 moduli di portata media, 308 moduli
di portata massima concessa) deriva acqua dal fiume Adige portandola nel fiume Fratta presso
Cologna Veneta nei mesi da aprile a ottobre, e viene attivata quando la portata del fiume Adige
stesso a Boara Pisani raggiunge almeno gli 80 m3/s.
La stazione ARPAV n. 157, significativa del tratto n. 12, nel periodo 2000-2003 non è stata
indagata tramite monitoraggio IBE, pertanto non ha ottenuto un giudizio di qualità ambientale.
Tuttavia non vi sono rilevati particolari fattori di criticità per la qualità delle acque: solamente i
parametri Azoto ammoniacale ed E. coli hanno fatto registrare punteggi medio-bassi. Pur
nell’assenza del dato di monitoraggio IBE, al tratto potrebbe venir attribuito, nella migliore delle
ipotesi, un giudizio di Stato Ambientale buono.
Nel tratto si segnala la presenza dei seguenti scarichi civili:
- depuratore di San Giovanni Lupatoto in loc. Palustrella, di 24.000 AE, che scarica direttamente
nel fiume Adige;
- depuratore di Zevio loc. Tre Corone, di 11.000 AE, che scarica nello scolo Dugale Santa
Toscana che confluisce nel canale Bussè, quindi nella Fossa Maestra e quindi nel
Canalbianco;
- depuratore di Zevio loc. Volon, di 1.000 AE, che scarica nella fossa Riana che confluisce nello
scolo Mirandolo, poi fossa Monselesana e infine Canalbianco.
Il tratto inoltre registra la presenza di fonti di inquinamento diffuso, sia in sinistra che in destra
orografica, dove prevalgono i sistemi colturali complessi, con la presenza di aree a frutteto e a
urbanizzazione discontinua (Zevio).
La stazione ARPAV n. 159, rappresentativa del tratto n. 1 sul torrente Alpone, nel periodo 20002003 non è stata indagata tramite monitoraggio IBE, pertanto non ha ottenuto un giudizio di qualità
ambientale. Tra i parametri Macrodescrittori sono risultati critici l’Ossigeno disciolto ed E. coli,
secondariamente il COD. Pertanto, nonostante l’assenza del parametro IBE, il giudizio di Stato
Ambientale nella migliore delle ipotesi potrebbe essere sufficiente.
Nel tratto sono presenti le seguenti confluenze:
- confluenza dello scolo Masera Sud;
- confluenza dello scolo Poggi;
- confluenza dell’idrovora Zerpa.
Inoltre si registra la presenza dello scarico civile del depuratore di San Bonifacio in loc. Palù di
60.000 AE, che scarica nello scolo Palù che confluisce nel collettore Zerpano, poi nel fiume FossaFratta-Togna.
Per quanto riguarda la presenza di scarichi industriali, si rileva l’esistenza di una zona industriale in
27
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
prossimità della confluenza del torrente Tramigna nel comune di San Bonifacio. Si registra inoltre
la presenza di fonti di inquinamento diffuso sia in destra che in sinistra orografica, nella forma di
seminativi non irrigui alternati a sistemi colturali complessi e vigneti. In sinistra orografica sono
presenti zone a urbanizzazione discontinua (Albaredo d’Adige, Arcole, San Bonifacio) e una zona
industriale in prossimità della confluenza del torrente Tramigna.
Figura 3.2 – Lo scarico del depuratore di San Giovanni Lupatoto
Infine risultano presenti le seguenti derivazioni:
- fossa Serega;
- 2 derivazioni in comune di Veronella ad uso di irrigazione, 10 e 3,6 moduli;
- Drizzignano Corso.
Con riguardo agli aspetti quantitativi, il Piano di tutela della Regione Veneto individua due obiettivi
fondamentali:
- il raggiungimento dell’equilibrio del bilancio idrico;
- l’osservanza delle condizioni di deflusso minimo vitale nell’ambito della rete idrografica
superficiale.
Con riferimento all’obiettivo di raggiungimento dell’equilibrio del bilancio idrico, il piano di tutela
ravvisa la necessità di avviare una fase di studio e di monitoraggio che renda disponibili
informazioni idrologiche affidabili ed adeguate, in termini spaziali e temporali e consenta di meglio
conoscere l’attuale sistema degli usi. Il piano di tutela ravvisa comunque la necessità (proposte di
piano, pag. 42) di “azioni mirate ad aumentare la quantità d’acqua disponibile, ad incentivare le
forme di risparmio e riuso della risorsa ed a perseguirne razionali prelievi” e ravvisa l’opportunità di
“attivare, da subito, politiche atte a contenere, almeno, gli incrementi delle estrazioni, soprattutto
per le acque sotterranee”.
In tal senso, il piano di tutela riconosce la possibilità (documento recante le “Proposte di piano”,
pag. 43) che, a seguito del censimento di tutte le utilizzazioni in atto, possano essere disposte, ove
necessario, prescrizioni o limitazioni temporali o quantitative, e che tale attività andrà
progressivamente svolta tenendo conto, oltre che del bilancio idrico, della rilevanza della
derivazione, della sofferenza quantitativa del corso d’acqua e della delicatezza del bacino dovuta a
situazioni di particolare criticità ambientale.
28
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Inoltre, con riferimento all’obiettivo dell’osservanza delle condizioni di deflusso minimo vitale, il
piano, in sede di prima applicazione definisce il deflusso minimo vitale per le sezioni interessate da
opere di derivazione come la portata che deve essere assicurata immediatamente a valle del
punto di presa; conferma le determinazioni eventualmente già assunte dalle Autorità di bacino
territorialmente competenti e stabilisce, per il territorio residuo, il relativo criterio di calcolo. Per il
fiume Adige, fiume con un bacino sotteso superiore a 1.000 km2, il piano prevede un coefficiente di
DMV pari a 3 l/s per km2 di bacino sotteso, valore che, nel tratto in esame, porterebbe ad un valore
di circa 30 m3/s.
Il Piano di tutela riconosce peraltro la necessità che ad una prima stima orientativa del deflusso
minimo vitale facciano seguito “ulteriori specifici studi ed approfondimenti per pervenire ad una
valutazione più aderente alle caratteristiche naturalistiche ed antropiche del singolo corso d’acqua”
ed in tal senso prevede di “dare inizio o consolidare le azioni sperimentali che permettano di
definire ed affinare il valore già fissato, attraverso una migliore conoscenza delle caratteristiche
morfologiche, idrologiche, ambientali e naturalistiche del corso d’acqua”.
Il quadro delle misure per il raggiungimento e mantenimento degli obiettivi di qualità e di tutela
quantitativa dei corpi idrici individuati dal piano di tutela della Regione Veneto si fonda sulla
zonizzazione territoriale e sull’analisi integrata tra lo stato attuale dei corpi idrici e gli obiettivi da
raggiungere ed è riconducibile alle seguenti azioni:
- la disciplina degli scarichi,
- le misure di collettamento delle acque di dilavamento e di prima pioggia;
- le misure di tutela quantitativa;
- la designazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e l’individuazione delle
relative misure;
- le azioni di informazioni e di divulgazione.
Tra le principali misure di tutela quantitativa, il piano di tutela, oltre a definire ed individuare in sede
di prima applicazione il deflusso minimo vitale, prevede obbligatoriamente la revisione delle
concessioni, “che consiste nella verifica ed eventuale modifica dei termini delle concessioni, per
adeguarle alle esigenze del bilancio idrico”; a tal fine prevede che vengano individuati “i bacini
idrografici e le derivazioni ove avviare prioritariamente l’attività di revisione delle utilizzazioni in
atto, sulla base della sofferenza quantitativa del corso d’acqua, delle criticità ambientali del bacino
e della rilevanza della derivazione”; al tempo stesso, tuttavia, ne pospone nel tempo la concreta
attuazione, subordinandola all’acquisizione di un più affidabile quadro conoscitivo sul regime
idrologico del sistema idrografico e del sistema degli usi.
Con riguardo alle misure da adottare nelle aree a specifica tutela, il piano di tutela della Regione
Veneto individua le seguenti “aree sensibili” (articolo 11 delle Norme tecniche di attuazione):
- le aree costiere dell’Adriatico Nord-Occidentale, dalla foce del fiume Sile al Delta del Po e
l’intero bacino scolante ad esse afferente, con esclusione del fiume Sile;
- il delta del Po così come delimitato dai suoi limiti idrografici;
- la laguna di Venezia e l’intero bacino scolante ad essa afferente;
- le zone umide individuate ai sensi della convenzione di Ramsar;
- i laghi naturali di Alleghe (BL), Santa Croce (BL), Lago, Santa Maria (TV), Garda (VR),
Frassino (VR), Fimon (VI).
Il piano individua inoltre le aree vulnerabili da nitrati di origine agricola e da prodotti fitosanitari,
secondo i criteri indicati dagli articoli 19 e 20 del Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152,
recependo in tal senso designazione già adottata dalla Giunta regionale con Deliberazione n.
118/CR del 18 novembre 2003 e preventivamente approvata dal Comitato tecnico dell’Autorità di
bacino con parere n. 12/2003 del 24 settembre 2003. In tali aree è prevista l’applicazione, oltre alla
prescrizioni contenute nel Codice di buona pratica agricola di cui al Decreto del Ministro per le
Politiche Agricole del 19 aprile 1999, delle norme contenute nei Programmi d’Azione.
All’articolo 16 delle norme tecniche di attuazione il piano impegna la Giunta Regionale ad
29
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
individuare i tratti dei corpi idrici ai quali “applicare la fascia di tutela delle aree di pertinenza dei
corpi idrici e la relativa estensione”, fornendo al contempo “gli indirizzi ed i criteri per la disciplina
degli interventi di trasformazione e di gestione del suolo e del soprassuolo” all’interno di detta
fascia.
3.2.9
NORME RELATIVE ALL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA
Il Piano di Settore “Piano Regionale per le Attività di Cava” (P.R.A.C.) attualmente in vigore è
aggiornato al 30.10.2003. Il piano non riporta la presenza di siti estrattivi in aree limitrofe al Fiume
nel tratto di interesse. Per quanto attiene le attività di estrazione di inerti lungo l’alveo sono state in
passato attive alcune autorizzazioni estrattive rilasciate dall’autorità idraulica competente,
finalizzate alla regolare regimazione del fiume.
Le norme di riferimento del PTRC nell’art. 17 al capo 1 rimandano al P.R.A.C. per la definizione del
fabbisogno complessivo per il periodo di validità del piano stesso e la ripartizione provinciale,
tenendo conto della disponibilità di materiali derivanti da:
- asportazione dei materiali litoidi dagli alvei e dalle zone golenali dei corsi d’acqua e dalle
spiagge e fondali lacuali di competenza regionale e statale;
- i lavori di qualunque natura concessi o semplicemente autorizzati dalle Amministrazioni
pubbliche;
- recupero di inerti dalle demolizioni edilizie, utilizzabili con i più opportuni trattamenti come
succedanei dei materiai litoidi.
Gli Enti competenti a emanare i relativi provvedimenti permissivi, previa intesa specifica delle
Amministrazioni Statali con la Regione, sono tenuti a comunicare alla Regione, contestualmente al
rilascio dei medesimi, la quantità e natura del materiale oggetto di asporto da contabilizzare, a cura
del Dipartimento Regionale Geologia e Attività Estrattive, con riferimento al bilancio delle diverse
categorie di materiali derivanti da fonti di escavazione diverse dalle cave.
Nello stesso articolo, al capo 2, si precisa che:
Non è consentita l'apertura di nuove cave per i materiali del gruppo “A” di cui all'art. 3 della L. R.
44/1982 nelle seguenti aree:
- le aree costiere soggette ad erosione;
- le aree interessate dal piano di utilizzazione della risorsa idro termale euganea;
- gli ambiti naturalistici di livello regionale;
- le aree interessate dalla presenza di monumenti naturali botanici e geologici individuate ai
sensi dell'art. 19 ultimo comma delle presenti norme;
- gli ambiti di interesse storico-culturale, connotati dalla presenza di centri storici, monumenti
isolati, ambiti di interesse archeologico, aree interessate dalla centuriazione romana, come
individuate nella Tav. 4 del P.T.R.C., manufatti difensivi e siti fortificati, documenti della civiltà
industriale, itinerari storici ed ambientali;
- parchi e riserve naturali.
………
Le movimentazioni e le asportazioni dei materiali autorizzate ed in atto aventi carattere
temporaneo, finalizzate al mantenimento della regolare regimazione dei corsi d'acqua e quelle
necessarie per il reperimento e l'uso negli stessi dei materiali destinati ad opere di difesa idraulica,
non sono da considerarsi nuove cave.
30
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
4
INQUADRAMENTO ED ANALISI: GLI ASPETTI IDROLOGICI
4.1 LE PORTATE AL COLMO DI PIENA
Per quanto attiene la determinazione dei valori di portata al colmo di piena del fiume Adige, e
quindi anche per il tratto della presente indagine, si fa riferimento agli studi condotti per la
formazione del “Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico”, approvato con D.P.C.M.
27.04.2006, finalizzati ai tempi di ritorno di 30, 100, 200 e 500 anni.
In relazione alle informazioni disponibili nelle diverse sezioni di interesse sono state adottate
differenti metodologie di lavoro. In particolare per il fiume Adige, ove sono disponibili le serie
storiche di portate massime annuali relative ad alcune stazioni, le stime delle portate al colmo sono
state ricavate da elaborazione statistica dei dati.
Di seguito sono descritte le analisi statistiche effettuate sui campioni di dati nelle diverse sezioni di
chiusura.
4.1.1
INTRODUZIONE
Per le valutazioni sul fiume Adige nel tratto di interesse sono stati utilizzati i valori di portata al
colmo di piena rilevati nelle seguenti stazioni idrometrografiche:
• Adige a Trento
• Adige a Pescantina
• Adige a Boara Pisani
Al campione di dati disponibili sono stati adattati anzitutto i modelli statistici comunemente
impiegati nelle valutazioni idrologiche riguardanti eventi di piena, come il classico modello di
Gumbel o quello, di più recente formulazione, basato sulla distribuzione GEV. È stato ritenuto
inoltre opportuno utilizzare risultati di una ricerca effettuata presso il Politecnico di Milano,
finalizzata alla definizione di una metodologia più accurata per la stima delle portate al colmo di
piena. Tale procedura si basa sull’introduzione di un nuovo modello probabilistico, indicato con la
sigla MG (Maione, 1997; Maione et al., 1998), tarato sui valori massimi delle serie storiche dei
massimi annuali delle portate al colmo di piena registrate in 181 stazioni idrometrografiche
operative sul territorio nazionale e che, pertanto, si ritiene particolarmente adatto alla stima delle
portate di piena corrispondenti a valori elevati del tempo di ritorno quali sono quelli considerati nel
presente studio.
Si sono inoltre rese disponibili le conclusioni del rapporto VAPI per il Triveneto a cura del Gruppo
Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (Bacchi e Villi, 1999), nelle quali viene proposto un modello di stima regionale delle
portate al colmo di piena per i bacini nel Triveneto.
4.1.2
IL MODELLO DI GUMBEL
Al campione dei massimi annuali di portata al colmo registrati dalle stazioni precedentemente
elencate è stata anzitutto adattata la funzione di distribuzione di Gumbel (EV1), che, come è noto,
ben si presta a regolarizzare serie empiriche di valori estremi. Secondo tale modello, la probabilità
di non superamento del valore q della variabile casuale Q (massimo annuale della portata al colmo
di piena) è data dall’espressione
⎡
⎛ q − u ⎞⎤
P(q) = exp ⎢− exp⎜ −
⎟⎥
⎝ α ⎠⎦
⎣
(1)
u = µ − 0.5772α , α = 0.779 σ
(2)
i parametri u e α sono legati alla media µ e allo scarto quadratico medio σ della variabile casuale
dalle relazioni
31
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
La stima dei parametri della distribuzione è stata fatta mediante il metodo dei momenti, sfruttando
la (2) e sostituendo alla media ed allo scarto i corrispondenti valori campionari.
I valori della variabile Q corrispondenti ai tempi di ritorno 30, 200 e 500 anni sono presentati nelle
tabelle riassuntive riportate nel paragrafi seguenti.
4.1.3
IL MODELLO GEV
La distribuzione GEV (Generalized Extreme-Value), introdotta da Jenkinson (1955) permette di
compendiare in un’unica espressione le tre diverse distribuzioni asintotiche dei valori estremi;
l’espressione della funzione di probabilità è data dalla
{
P(q) = exp −[1 − k (q − ξ ) / α ]
1k
}
(3)
Per k=0 la (3) si riduce alla funzione di probabilità di Gumbel (EV1):
P(q) = exp − exp[−(q − ξ ) / α ]
(4)
{
}
Per k<0 la (3) è limitata inferiormente (EV2), mentre per k>0 è limitata superiormente (EV3); in
entrambi i casi il limite vale ξ + α k .
L’inversa della (3) è
q =ξ +
α
k
[1 − (− ln P) ],
k
( k ≠ 0)
(5)
Generalmente la stima dei 3 parametri della (3) viene effettuata con il metodo dei momenti pesati
in probabilità, definiti dagli integrali
1
β r = ∫ q( P ) P r dP ( r = 0, 1,...)
(6)
0
dove r e q(P) indicano rispettivamente l’ordine del momento e l’inversa della funzione di
distribuzione PQ(q). Per k ≠ 0 le relazioni fra i parametri della (3) ed i momenti β r sono (Hosking
et al., 1993):
βr =
⎤ ⎪⎫
α⎡
1 ⎧⎪
1
Γ (1 + k ) ⎥ ⎬ ( k > −1) .
⎨ξ + ⎢1 −
k
r + 1 ⎩⎪
k ⎣ ( r + 1)
⎦ ⎭⎪
(7)
Una stima indistorta br dei momenti β r è data dalla formula
1 N (i − 1)...( i − r )
Qi
(8)
∑
N i =1 ( N − 1)...( N − r )
dove Qi è l’i-esima osservazione nel campione ordinato in senso crescente (Hosking et al., 1985).
br =
I parametri della distribuzione vengono ricavati risolvendo il sistema (7) per r=0,...,2.
I valori della variabile Q corrispondenti ai valori di interesse del tempo di ritorno considerati sono
presentati nelle tabelle riportate nei seguenti paragrafi.
4.1.4
IL MODELLO M.G.
Il modello probabilistico M.G. (Maione, 1997; Maione et al., 1998) si basa sull’ipotesi che l’intero
territorio italiano possa essere considerato come un’unica macroregione nella quale può essere
definita un’unica forma di distribuzione di probabilità a due parametri per la variabile Q.
Considerando che ai fini applicativi ciò che interessa dell’idrologia di piena è generalmente la stima
delle portate di colmo caratterizzate da tempi di ritorno elevati, il modello è stato messo a punto
utilizzando i soli valori massimi delle serie storiche formate dai massimi annuali delle portate di
piena al colmo Q, ricavando da tali dati la forma della funzione di probabilità da associare alla
variabile Q e stimando i parametri di tale funzione attraverso i momenti campionari delle singole
serie; in particolare, sono stati considerati i dati registrati in 181 stazioni idrometrografiche, con
almeno 20 anni di osservazioni, distribuite sull’intero territorio nazionale.
Partendo dalla funzione di Gumbel, scritta nella forma:
32
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Q
µ
= 1 + K (T ) CV ,
⎡
⎛
⎛ 1 ⎞ ⎞⎤
K (T ) = − ⎢0.45 + 0.779 ln⎜ − ln⎜ 1 − ⎟ ⎟⎥
⎝ T ⎠ ⎠⎦
⎝
⎣
(9)
dove CV indica il coefficiente di variazione della variabile Q, e osservando, come mostrato nella
figura sottostante, che i 181 valori massimi Q$ i estratti da ciascuna serie, normalizzati rispetto alle
medie campionarie delle singole serie e riportati nella rappresentazione (CVi , Q$i µi ) , sembrano
disporsi meglio attorno ad una curva avente la concavità rivolta verso l’alto piuttosto che ad una
retta, come invece esigerebbe la (9), la nuova legge probabilistica è stata ricercata nella forma
Q
µ
= 1 + K (T ) α β CV γ
(10)
10
^
Dati Q/µ
Q/µ =1+3.61 CV 1.33
8
Q/µ
6
4
2
0
0.0
0.4
0.8
CV
1.2
1.6
Figura 4.1 – Punti sperimentali nel piano e curva interpolare
Punti sperimentali
(CVi , Qˆ i µi )
nel piano (CV, Q/µ) e curva interpolare
Per determinare i valori dei tre parametri α, β e γ, il campione è stato suddiviso in classi,
raggruppando i valori massimi relativi a serie storiche caratterizzate da valori di CVi confrontabili;
all’interno di ciascuna classe si è calcolato il tempo di ritorno di ciascun elemento assumendo
come frequenza cumulata relativa l’espressione ( FQ$ µ ) 1 Nmed , dove FQ$ µ e Nmed indicano
rispettivamente la frequenza cumulata relativa di classe del generico elemento e il valor medio
delle dimensioni delle serie storiche di appartenenza. Il valore del parametro α è stato determinato
minimizzando la dispersione dei punti Q* = ( Q µ − 1) K (T )α così ottenuti in ogni classe. Infine, i
valori dei parametri β e γ sono stati ottenuti eseguendo una regressione lineare dei logaritmi di Q*
rispetto ai logaritmi dei valori di CV rappresentativi delle classi corrispondenti. In definitiva si è
ottenuto:
Q
µ
= 1 + 173
. K (T ) 0.8 CV 1.35
(11)
Stimando il valore della media µ e del coefficiente di variazione attraverso i corrispondenti valori
campionari si sono così trovati i valori della portata al colmo corrispondente ai tempi di ritorno di
interesse che vengono mostrati nelle tabelle riportate nei seguenti paragrafi.
33
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
4.1.5
IL MODELLO VAPI
Le serie storiche di valori massimi annuali di portata al colmo di piena Q (quando esistono
osservazioni relative alla sezione di interesse) superano raramente i 20 o 30 anni di osservazioni e
risultano quindi molto più corte dei tempi di ritorno solitamente adottati nella progettazione di piani
e di opere per la difesa idraulica del territorio, compresi tra i 100 e 500 anni.
Per dare più senso ad estrapolazioni nel “tempo” così spinte, ed anche per consentire quelle nello
spazio necessarie per poter stimare portate di piena in sezioni fluviali non strumentate – come nel
caso presente – si fa generalmente ricorso a particolari modelli, detti di regionalizzazione, i quali
“allungano” artificiosamente le serie storiche accorpando, dopo averne normalizzato gli elementi
componenti dividendoli per una portata indice di riferimento, quelle relative a più stazioni di misura
ricadenti in regioni ritenute omogenee nei riguardi dei fenomeni di piena.
Al campione adimensionale così ottenuto (di numerosità molto maggiore rispetto alle singole serie
storiche) viene poi adattata una funzione di probabilità; a tale curva viene dato il nome di curva di
crescita. Per stimare la portata di piena di assegnato tempo di ritorno in una sezione fluviale
appartenente alla regione omogenea occorre stimare il valore della portata indice che di solito
coincide con la media m della variabile Q.
Nel caso la sezione di interesse sia anche una sezione di misura, questa stima può essere
effettuata col metodo dei momenti e cioè si può assumere per tale statistica la media dei valori
costituenti il campione.
Quando la sezione di interesse è priva di dati si ricorre in genere all’applicazione di tecniche di
regressione multipla attraverso le quali si tenta di correlare tale grandezza con parametri
morfologici del bacino (superficie, altitudine media, parametri caratteristici del reticolo idrografico,
etc.) e qualche parametro caratteristico del regime pluviometrico della regione (altezza di
precipitazioni media annua, media dei massimi di precipitazione di assegnata durata, etc.).
A questa classe di modelli regionali appartengono quelli sviluppati nell’ambito del progetto VAPI,
messi a punto per le varie regioni del territorio nazionale dal GNDCI del C.N.R.
Nel progetto VAPI il modello probabilistico adottato è quello a doppia componente (TCEV), che
interpreta gli eventi massimi annuali come il risultato di una miscela di due popolazioni distinte: la
prima relativa agli eventi massimi ordinari, più frequenti ma meno intensi, e la seconda agli eventi
massimi straordinari, meno frequenti ma spesso catastrofici.
Scritta in termini della variabile adimensionale X = Q µ , la curva di distribuzione di probabilità
assume la forma
[
1θ
P( x ) = exp − λ1 exp(− x η ) − λ λ1 exp( − x η θ )
]
(12)
la funzione inversa della (12), espressa in funzione del tempo di ritorno T = 1 (1 − P ) definisce la
curva di crescita.
Per i bacini del Triveneto i parametri della curva di crescita sono:
λ = 0.8937, θ = 2.0184, λ1 = 15.862
(13)
che comportano la legge di crescita regionale approssimata:
Q
µ
= 0.5444 + 0.4396 ln T
(14)
che, per i tempi di ritorno di interesse del presente studio forniscono i risultati seguenti Valori di
Q/µ ottenuti per i tre tempi di ritorno di riferimento secondo il modello VAPI
34
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
T
Q/µ
(anni)
30
2.273
200
2.886
500
3.291
La stima della portata indice viene eseguita utilizzando le relazioni interpolari ricavate per i bacini
del Triveneto.
I risultati ottenuti applicando questa metodologia sono riportati nella tabella riassuntiva al paragrafo
seguente.
4.1.6
RISULTATI OTTENUTI NELLE SEZIONI DOTATE DI SERIE STORICHE
I risultati ottenuti elaborando le serie storiche dei valori massimi annuali di portata al colmo di piena
sono riassunti nelle tre tabelle seguenti, che riportano i valori massimi di portata in corrispondenza
dei tempi di ritorno di 30, 200 e 500 anni, ottenute con il modello Gumbel (QG), con il modello GEV
(QGEV), con il modello M.G. (QMG) e con il modello Vapi (QVapi).
Portate al colmo di piena. Risultati ottenuti per Tr30 anni.
T = 30
ADIGE
Stazione
S [km2]
QG
QGEV
QMG
Qvapi
Trento
9763
2021
2081
2130
2364
Pescantina
10957
1809
1837
1923
Boara Pisani
11954
1675
1677
1737
Portate al colmo di piena. Risultati ottenuti per Tr 200 anni.
T = 200
ADIGE
Stazione
S [km2]
QG
QGEV
QMG
Qvapi
Trento
9763
2021
2896
2696
3002
Pescantina
10957
2425
2470
2448
Boara Pisani
11954
2210
2123
2173
Portate al colmo di piena. Risultati ottenuti per Tr 500 anni.
T = 500
ADIGE
Stazione
S [km2]
QG
QGEV
QMG
Qvapi
Trento
9763
3018
2896
2951
3423
Pescantina
10957
2720
2773
2684
Boara Pisani
11954
2467
2316
2369
Va evidenziato che, per quanto riguarda le stazioni ubicate sull’asta dell’Adige a valle di Trento
(Pescantina e Boara Pisani), le stime del valore di portata al colmo considerano l’influenza del
funzionamento della galleria Adige – Garda, in quanto le serie storiche di portata massima annuale
utilizzate per le analisi idrologiche comprendono i dati relativi agli eventi in cui l’opera è entrata in
funzione.
Nell’ipotesi di mancato funzionamento della galleria, l’incremento delle portate a Pescantina è di
circa il 20%.
Nella seguente tabella vengono sintetizzati i valori di portata al colmo assunti a riferimento dopo la
valutazione, caso per caso, della migliore risposta del tipo di modello utilizzato.
35
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Riepilogo dei valori di portata al colmo assunti per le sezioni di interesse
Stazione
30 anni
200 anni
500 anni
Trento
2130
2896
3018
Pescantina
1923
2470
2773
Boara Pisani
1737
2210
2467
ADIGE
A titolo informativo si pone in evidenza che la galleria Adige-Garda costituisce uno scolmatore che
collega il fiume Adige al lago di Garda, nei pressi dell’abitato di Torbole e fu costruita nella
seconda metà degli anni ’50. Tale galleria ha lo scopo di difendere il territorio del medio e basso
corso dell’Adige, in particolare la città di Verona, scolmando nel lago di Garda, fino al massimo di
500 m3/s, le portate al colmo di piena dell’Adige.
Lo scolmatore è stato utilizzato ufficialmente 11 volte dal 1960 al 2002 scolmando volumi di piena
variabili da 4 700 000 m3 nell’ottobre 2000 a 71 325 000 m3 nel settembre del 1960. In
corrispondenza di ogni evento di piena durante il quale la galleria ha funzionato, nella tabella che
segue viene indicato l’istante di apertura e di chiusura della luce di ingresso, nonché il volume Vs
complessivamente scolmato.
EVENTO
Vs [m3]
APERTURA
CHIUSURA
17/09/60 11:30
18/09/60 07:00
18/09/60 12:40
21/09/60 18:30
09/1965
02/09/65 14:07
05/09/65 11:30
79 270 800
07/1966
20/07/66 10:30
22/07/66 08:30
6 499 920
08/1966
17/08/66 17:25
18/08/66 21:30
16 695 000
11/1966
04/11/66 16:45
06/11/66 14:30
63 777 300
09/1976
14/09/76 09:30
15/09/76 00:00
12 420 000
10/1980
17/10/80 18:40
19/10/80 08:00
26 410 000
07/1981
19/07/81 08:30
19/07/81 16:30
6 930 000
05/1983
23/05/83 21:00
25/05/83 00:00
20 016 000
10/2000
17/10/00 18:00
19/10/00 10:00
4 700 000
11/2002
n.d.
n.d.
6 100 000
09/1960
71 325 000
Volume scolmato dalla galleria Adige-Garda in relazione agli eventi per i quali è stata attivata.
4.1.7
ESTENSIONE DEI RISULTATI PER IL TEMPO DI RITORNO TR PARI A 100 ANNI
Oltre ai 3 tempi di ritorno, Tr pari a 30, 200 e 500 anni, è stato ritenuto necessario integrare i valori
caratteristici per il tempo di ritorno Tr pari a 100 anni. Tali valori sono stati determinati scalando i
valori precedentemente calcolati, mediante i rapporti tra i coefficienti probabilistici di crescita KT
utilizzati nella metodologia VAPI. I risultati sono riportati di seguito.
Tr
5
10
30
75
100
200
500
1000
KT
1.254
1.561
2.273
2.452
2.579
2.886
3.291
3.598
Valori di KT che si realizzano per i principali tempi di ritorno Tr di interesse tecnico
I valori della portata di piena caratterizzata da un tempi di ritorno di 100 anni sono riportati di
seguito.
36
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
ADIGE
Stazione
30 anni
100 anni
200 anni
500 anni
Trento
2130
2417
2896
3018
Pescantina
1923
2182
2470
2773
Boara Pisani
1737
1971
2210
2467
4.2 PORTATE MEDIE DEL FIUME ADIGE: CONSIDERAZIONI
4.2.1
ANALISI DELLE PORTATE MEDIE ANNUALI A TRENTO E BOARA PISANI.
Serie storiche di portate medie giornaliere molto lunghe (dal 1923 oggi) sono disponibili per le
stazioni di Trento e di Boara Pisani in formato elettronico grazie ad un paziente lavoro di
informatizzazione svolto nel contesto della collaborazione dell’Autorità di bacino dell’Adige con il
Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
dell’Università degli Studi di Trento volta alla realizzazione di una ricerca al fine di sviluppare un
modello di gestione sostenibile di corsi d’acqua impattati da hydropeaking.
Dalle medie giornaliere si possono ricavare agevolmente le medie mensili e le medie annuali.
E’ interessante graficare insieme le portate medie annuali a Trento e a Boara Pisani, per vedere
come sono cambiate negli ultimi 80 anni. Mediando i valori di portata sull’intervallo temporale
annuale infatti si elimina sostanzialmente l’influenza degli invasi realizzati nella parte montana del
bacino. Si nota subito come in entrambe le sezioni di chiusura le portate medie sono andate
diminuendo: a Boara Pisani in maniera più accentuata che a Trento.
Adige - Portate medie annuali a Trento e Boara Pisani
400
portata media annuale
350
300
portata media TN
portata media BP
250
Lineare (portata media TN)
Lineare (portata media BP)
200
150
100
1910
1920
1930
1940
1950
1960
1970
1980
1990
2000
2010
Anno
Figura 4.2 – Andamento portate medie annuali
Si può analizzare in proposito la correlazione fra la portata media annuale a Trento e a Boara
Pisani come viene descritto nel grafico che segue.
37
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Adige - portate medie annuali - 1923-2005
portata media annuale Boara Pisani
450
400
y = 1.0658x
R2 = 0.7783
350
300
250
200
150
100
50
0
0
100
200
300
400
portata media annuale Trento
Figura 4.3 – Correlazione fra la portata media annuale a Trento e a Boara Pisani
Come si può notare, si registra una certa dispersione dei dati la cui ragione può essere ricercata
facendo delle considerazioni sul coefficiente di deflusso annuale medio nelle due stazioni
considerate.
Possiamo definire il “coefficiente di deflusso annuale medio” in una certa sezione come il
rapporto fra il volume defluito in un anno nella sezione di chiusura e il volume di pioggia caduto sul
bacino sotteso nello stesso anno. Questa grandezza fornisce quindi una indicazione della
consistenza del deflusso superficiale rispetto al volume che si disperde per infiltrazione profonda o
per evaporazione, per esempio, oppure viene trasferito all’esterno del bacino.
Utilizzando i dati di pioggia delle stazioni pluviometriche presenti nel bacino dell’Adige, è stato
possibile calcolare, ancorché in modo approssimato, il volume di pioggia caduto nei vari anni sul
bacino chiuso a Trento e a Boara Pisani. Si riporta nel grafico seguente l’andamento temporale
degli afflussi meteorici sul bacino chiuso a Boara Pisani.
Come si nota la quantità di pioggia annuale appare essere in lieve diminuzione nel tempo.
Bacino del fiume Adige - Andamento temporale degli afflussi meteorici
y = -0.015x + 40.685
2
R = 0.044
18
16
Volume (miliardi di mc)
14
12
10
8
6
4
2
0
1920
1930
1940
1950
1960
1970
1980
1990
Figura 4.4 – Andamento temporale degli afflussi meteorici
38
2000
2010
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
E’ stato eseguito un test statistico preliminare (test di Pearson) sui volumi di pioggia calcolati e le
portate medie calcolate, per valutare se effettivamente sia buona la correlazione tra piogge e
portate.
La elaborazione per i dati di Trento è la seguente
Scatterplot: Vol. pioggia vs. Portata Trento (Elimin. casewise DM)
Portata Trento = -1,950 + ,02369 * Vol. pioggia
Correlazione: r= ,82337
320
300
280
Portata Trento
260
240
220
200
180
160
140
120
100
6000
7000
8000
9000
10000
11000
12000
13000
Confidenza 95%
Vol. pioggia
Figura 4.5 – Correlazione fra piogge e portate a Trento
Il test di Pearson ha dato esito positivo (confidenza del 95%)
La elaborazione per i dati a Boara Pisani è riportata nel grafico che segue.
Scatterplot: Vol. pioggia vs. Portata Boara-Pisani (Elimin. casewise DM)
Portata Boara-Pisani = -36,72 + 22,988 * Vol. pioggia
Correlazione: r= ,76143
400
380
360
340
Portata Boara-Pisani
320
300
280
260
240
220
200
180
160
140
120
100
7
8
9
10
11
12
Vol. pioggia
13
14
15
16
17
Confidenza 95%
Figura 4.6 – Correlazione fra piogge e portate a Boara Pisani
Come si nota la correlazione fra piogge e portate è più elevata a Trento, mentre a Boara Pisani la
correlazione è meno forte in quanto attualmente fra Trento e Boara Pisani esistono molte
39
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
derivazioni che all’inizio del secolo scorso non esistevano.
Se infatti si calcolano i coefficienti di deflusso medi annuali a Trento e a Boara Pisani e li si grafica
in funzione del tempo, si hanno risultati piuttosto diversi.
y = -0.0004x + 1.4836
R2 = 0.0112
Coeff Deflusso a Trento
Anni 1923-2005
1.00
0.90
Cd
0.80
0.70
0.60
0.50
0.40
1900
1920
1940
1960
1980
2000
2020
anno
Figura 4.7 – Andamento temporale del coefficiente di deflusso a Trento
A Trento il coefficiente di deflusso è sostanzialmente quasi costante (o debolmente calante).
A Boara Pisani invece il coefficiente di deflusso è in forte riduzione, a causa prevalentemente degli
utilizzi umani della risorsa, che trasferiscono acqua fuori bacino:
Coeff Deflusso a Boara Pisani
Anni 1923-2005
y = -0.002x + 4.4655
R2 = 0.2651
0.80
0.75
0.70
Cd
0.65
0.60
0.55
0.50
0.45
0.40
1900
1920
1940
1960
1980
2000
2020
anno
Figura 4.8 – Andamento temporale del coefficiente di deflusso a Boara Pisani
I dati sono molto dispersi in quanto il coefficiente di deflusso medio dipende molto dalla quantità di
pioggia caduta nell’anno. Infatti, negli anni con poca pioggia il coefficiente di deflusso è basso e
40
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
viceversa.
Altro fattore che sicuramente influenza il coefficiente di deflusso annuale medio è la temperatura
media, che influenza fortemente l’evaporazione.
Mettendo nello stesso grafico i dati dei due grafici precedenti, si ha:
Confronto Coefficienti di Deflusso Trento e Boara
Pisani
1.00
0.90
0.80
Coeff Deflusso Trento
Coeff Deflusso Boara
Lineare (Coeff Deflusso Trento)
Lineare (Coeff Deflusso Boara)
0.70
0.60
0.50
0.40
1910
1920
1930
1940
1950
1960
1970
1980
1990
2000
2010
Figura 4.9 – Confronto dell’andamento temporale dei coefficienti di deflusso
Per vedere la dipendenza del coefficiente di deflusso dalla piovosità dell’anno è sufficiente
graficare il coefficiente di deflusso in funzione della portata media (dato molto più affidabile rispetto
alla pioggia).
y = 0.2546Ln(x) - 0.6139
R2 = 0.347
Coefficiente di deflusso a Trento
0.90
0.80
Cd
0.70
0.60
0.50
0.40
0.30
0
50
100
150
200
250
300
350
portata media annuale a Trento
Figura 4.10 – Dipendenza del coefficiente di deflusso dalla portata media a Trento
41
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Coefficiente di deflusso a Boara Pisani
y = 0.2973Ln(x) - 0.9782
R2 = 0.5615
0.90
0.80
Cd
0.70
0.60
0.50
0.40
0.30
0
100
200
300
400
500
portata media annuale a Boara Pisani
Figura 4.11 – Dipendenza del coefficiente di deflusso dalla portata media a Boara Pisani
Se si calcola il rapporto fra i due coefficienti di deflusso e lo si rappresenta in funzione del tempo si
ottiene un risultato molto interessante:
Rapporto fra coefficiente di deflusso
di Boara Pisani e Trento
1.10
1.00
rapporto
0.90
0.80
0.70
0.60
0.50
1920
1940
1960
1980
2000
anno
Figura 4.12 – Andamento temporale del rapporto fra i coefficienti di deflusso
42
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
In questo grafico sono stati riportati solo gli anni 1923-1996 in quanto, secondo quanto pubblicato
da A.R.P.A.V. (Agenzia Regionale Protezione Ambiente del Veneto), per tale periodo risulta di
maggiore affidabilità la scala di deflusso a Boara Pisani.
Solo fino a quell’anno infatti sono state effettuate misure di portata che hanno permesso di
mantenere aggiornata ed affidabile la scala delle portate.
Come si nota, il rapporto fra i coefficienti di deflusso valeva mediamente circa 0,95 fino al 1953
circa, poi ha avuto un ventennio circa in cui è calato, e poi dal 1973 al 1996 si è attestato su valori
medi intorno a 0,75.
Probabilmente gli utilizzi umani (per scopo agricolo e/o industriale) fra Trento e Boara Pisani sono
aumentati notevolmente fra gli anni 50 e gli anni 70.
Infatti se separiamo in due serie storiche diverse gli anni 1923-1953 e gli anni 1973-1996,
otteniamo un grafico in cui i dati sono fortemente addensati vicino alle rette interpolanti:
Adige - portate medie annuali TN e BP - prima e dopo
450
y = 1.1696x
2
R = 0.9257
portata media annuale BP
400
350
y = 0.9399x
2
R = 0.9775
300
250
1923-1953
1973-1996
Lineare (1923-1953)
Lineare (1973-1996)
200
150
100
50
0
0
100
200
300
400
portata media annuale TN
Figura 4.13 – Dati di portate medie annuali in due serie storiche separate
Avendo eliminato gli anni relativi alla fase di transizione, si sono ottenute due serie separate,
relative a condizioni diverse. Gli elevati valori di R2 rispetto ai grafici precedenti mostrano che
effettivamente il primo trentennio (fino all’immediato dopoguerra) e l’ultimo ventennio sono due
epoche che caratterizzano utilizzi quantitativamente molto diversi della risorsa idrica.
43
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
4.2.2
ANALISI DELLE PORTATE MEDIE MENSILI A ZEVIO
Dall’anno 2000 in poi le portate derivate alla diga di Pontoncello e quelle rilasciate in alveo a valle
della diga sono state misurate dall’E.N.E.L. Vi sono quindi a disposizione alcuni anni di dati per
delle analisi su come sono cambiate le portate nel tratto di Zevio.
Ecco gli andamenti delle medie mensili (anno per anno) negli anni 2000-2005
Anno 2001 - Canale S.A.V.A.
700
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
Scaricata
Derivata
Totale
portata media mensile
portata media mensile
Anno 2000 - Canale S.A.V.A.
600
500
Scaricata
Derivata
Totale
400
300
200
100
0
1
3
5
7
9
1
11
3
5
11
250
600
500
Scaricata
Derivata
Totale
400
300
200
100
portata media mensile
700
portata media mensile
9
Anno 2003 - Canale S.A.V.A.
Anno 2002 - Canale S.A.V.A.
0
200
Scaricata
Derivata
Totale
150
100
50
0
1
3
5
7
9
11
1
3
5
mese
7
9
11
mese
2005 - Canale S.A.V.A.
Anno 2004 - Canale S.A.V.A.
250
250
200
Scaricata
Derivata
Totale
150
100
50
portata media mensile
300
portata media mensile
7
mese
mese
200
150
Scaricata
Derivata
Totale
100
50
0
0
1
3
5
7
9
1
11
3
5
7
9
11
mese
mese
Figura 4.14 – Andamento delle medie mensili negli anni 2000-2005
Come si può notare gli anni 2005 e 2006 sono stati particolarmente difficili per il tratto di fiume
Adige in corrispondenza di Zevio.
44
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
2006 - Canale S.A.V.A.
portata media mensile
250
200
Scaricata
Derivata
Totale
150
100
50
0
1
3
5
7
9
11
mese
Figura 4.15 – Andamento della media mensile nell’anno 2006
Nella Tabella riassuntiva che segue si riportano le portate medie annuali a Trento, allo
sbarramento di San Giovanni (Diga di Pontoncello), nel tratto di Zevio e a Boara Pisani, oltre che la
portata del canale S.A.V.A. :
Anno
portata
media
Trento
portata media San
Giovanni (ENEL)
portata media
Zevio
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
249
245
194
133
154
112
125
299
289
220
141
170
126
134
167
151
116
85
93
15
15
portata
media
Boara
Pisani
276
286
242
148
181
128
132
portata
media canale
S.A.V.A.
132
138
103
56
77
112
119
Il dato di portata media a Zevio è particolarmente significativo: come si vede anche dai grafici
precedenti delle medie mensili, quando la portata in Adige è bassa, viene quasi tutta derivata nel
Canale S.A.V.A. e viene lasciata in Adige a Zevio solamente una portata di 4 m3/s, portata che
difficilmente può essere sufficiente a vivificare il corso d’acqua.
4.2.3
ANALISI DELLE PORTATE MEDIE MENSILI A BOARA PISANI.
In prima analisi si è ritenuto interessante calcolare le medie mensili nei decenni e nel quinquennio
2001-2005, per consentire una rappresentazione efficace in un grafico.
Appare subito in evidenza il fatto che nei decenni anteriori alla costruzione delle grandi dighe
alpine le portate medie mensili avevano un massimo molto elevato nel mese di giugno, dovuto allo
scioglimento delle nevi.
45
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Come si vede, gli ultimi cinque anni sono stati particolarmente poveri nei mesi estivi (da giugno ad
ottobre). Il valore massimo non è più nel mese di giugno, come è sempre stato storicamente nei
decenni precedenti, ma nel mese di maggio.
La variabilità stagionale si è molto ridotta, le medie mensili del quinquennio 2001-2005 sono
sempre al di sotto dei 300 m3/s.
Adige a Boara Pisani - portate medie mensili nei decenni
600
portata m3/s
500
media 1921-30
media 1931-40
media 1941-50
media 1951-60
media 1961-70
media 1971-80
media 1981-90
media 1991-2000
media 2001-2005
400
300
200
100
0
0
2
4
6
8
10
12
14
mese
Figura 4.16 – Portate medie mensili a Boara Pisani per decenni
Nel grafico seguente si riportano invece le medie mensili degli ultimi dieci anni. Si notano in
particolare gli anni 2003 e 2005, anni con significativi problemi di deficit idrico.
Portate medie mensili a Boara Pisani anni 1996-2006
900
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
portata media (m3/s)
800
700
600
500
400
300
200
100
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
mese
Figura 4.17 – Portate medie mensili a Boara Pisani negli ultimi 11 anni
46
12
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
4.3 LA CARENZA IDRICA CICLICA
Negli ultimi anni si è quindi assistito ad una notevole diminuzione dei volumi transitanti nel fiume
Adige alla sezione di Boara Pisani; ciò è dovuto a numerosi fattori legati soprattutto al maggiore
utilizzo della risorsa idrica in campo agricolo.
L’Adige, inoltre, è un corso d’acqua fortemente antropizzato e nella sua parte montana vi sono
numerosi invasi che a loro volta condizionano pesantemente le portate defluenti nel tratto vallivo.
In particolare è evidente il fatto che a Boara Pisani vi è un decremento delle portate nelle giornate
di lunedì e martedì a causa della minore produzione di energia elettrica nel fine settimana,
momento nel quale vi è una minore richiesta di produzione all’interno della borsa dell’energia.
Nella figura che segue si possono osservare due grafici riportanti l’andamento delle portate a
Trento e a Boara Pisani in una tipica settimana estiva.
Figura 4.18 – Tipico andamento estivo delle portate del fiume Adige alle sezioni di Trento e Boara Pisani
Ricordato che a Boara Pisani dovrebbe essere sempre presente la portata di minimo deflusso di
80 m3/s per garantire una certa efficienza nel funzionamento della barriera alla foce contro la
risalita del cuneo salino, si può definire “deficit idrico” il volume di acqua che risulta mancante
rispetto a tale portata minima.
Il deficit idrico è un buon parametro sintetico che riassume la gravità della situazione dell’anno in
questione.
47
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
La condizione nell’andamento delle portate che registra volumi inferiori alla soglia di 80 m3/s a
Boara Pisani si può ben definire come deficit idrico, legato cioè alla gestione della risorsa; esso è
un fenomeno meramente antropico e tipicamente presenta ciclicità giornaliera, settimanale ed
annuale (nella settimana di ferragosto vi è una minore produzione).
Al deficit idrico si affianca e spesso si sovrappone il fenomeno naturale, la siccità, legato alla
normale variabilità della precipitazione. Esistono svariate definizioni di siccità a seconda del campo
di studi, una delle più comunemente accettate è la seguente: le precipitazioni sono
significativamente più piccole della media o sono più piccole di un valore critico.
Per la caratterizzazione degli eventi siccitosi si può adottare la terminologia coniata nel 1967 da
Yevjevich all’interno della sua teoria.
Secondo questo metodo, gli eventi siccitosi sono definiti come intervalli consecutivi in cui la
variabile idrologica studiata rimane in maniera continua al di sotto di una prefissata soglia. Nel
caso del fiume Adige, adottando come variabile di interesse la portata, la soglia costante è
appunto fissata in 80 m3/s, valore minimo per il corretto funzionamento della barriera anti-sale
posta alla foce.
La teoria dei run (theory of runs) spesso viene detta teoria dell’attraversamento (crossing theory).
Nel testo di Yevjevich (Stochastic Processes in Hydrology) la prima indica serie discrete, la
seconda serie continue.
Per un dato evento siccitoso s è possibile identificare le seguenti caratteristiche:
•
•
•
Durata L(s), n° di intervalli consecutivi in cui la variabile rimane sotto la soglia
Deficit cumulato D(s), somma delle deviazioni negative
Intensità ID(s) = D/L. Nel nostro caso l’intensità è pari al deficit giornaliero Dg
L’analisi delle portate relative al periodo 2003-2007 permette di effettuare interessanti osservazioni
(vedi tabella) ed è possibile effettuare una schematizzazione e suddividere gli eventi in due
categorie.
Eventi di tipo A: sono direttamente collegati con il deficit idrico, ovvero con la gestione della
risorsa, ed in particolare con la ciclicità settimanale, hanno una durata di 36-48
ore ed un deficit totale D inferiore ai 5 milioni di metri cubi.
Eventi di tipo B: sono collegati almeno in parte con il fenomeno naturale della siccità, sono più
rari, hanno durate maggiori (28 giorni nel 2003) e deficit totali maggiori (anche 50
milioni di metri cubi).
Nella tabella successiva si può avere un quadro riassuntivo degli eventi di deficit idrico in stagione
irrigua negli ultimi anni. Come si può notare già con un invaso da 5 milioni di metri cubi in pianura
si potrebbero sanare molte situazioni di deficit.
Resterebbero scoperti solo gli eventi di dimensioni notevoli per i quali è necessario intervenire
sugli invasi di montagna.
48
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
inizio
Thu 24 Apr
Tue 15 Jul
Tue 22 Jul
Mon 4 Aug
Mon 8 Sep
Mon 15 Sep
2003 (15 aprile - 15 settembre)
fine
durata [giorni] D [Mmc]
Tue 29 Apr
6
4.7
Tue 15 Jul
1
0.7
Tue 22 Jul
1
0.5
Sat 30 Aug
27
53.1
Tue 9 Sep
2
3.3
Mon 15 Sep
1
2.1
TOTALE
38
64
Dg [Mmc / giorno]
0.8
0.7
0.5
2.0
1.7
2.1
1.7
evento
1
2
3
inizio
Mon 30 Aug
Mon 6 Sep
Mon 13 Sep
2004 (15 aprile - 15 settembre)
fine
durata [giorni] D [Mmc]
Tue 31 Aug
2
1.7
Tue 7 Sep
2
3.6
Tue 14 Sep
2
4.7
TOTALE
6
10
Dg [Mmc / giorno]
0.9
1.8
2.4
1.7
evento
1
2
3
4
5
6
7
8
9
inizio
Mon 16 May
Sat 11 Jun
Thu 23 Jun
Sun 26 Jun
Tue 5 Jul
Tue 19 Jul
Tue 26 Jul
Mon 1 Aug
Mon 8 Aug
2005 (15 aprile - 15 settembre)
fine
durata [giorni] D [Mmc]
Wed 18 May
3
4.2
Tue 21 Jun
11
20.1
Thu 23 Jun
1
0.1
Tue 28 Jun
3
3.0
Tue 5 Jul
1
1.4
Tue 19 Jul
1
0.1
Tue 26 Jul
1
1.7
Tue 2 Aug
2
1.4
Sun 21 Aug
14
35.7
TOTALE
37
68
Dg [Mmc / giorno]
1.4
1.8
0.1
1.0
1.4
0.1
1.7
0.7
2.6
1.8
inizio
Mon 12 Jun
Sat 22 Jul
Tue 25 Jul
2006 (15 aprile - 15 settembre)
fine
durata [giorni] D [Mmc]
Tue 13 Jun
2
3.2
Sat 22 Jul
1
0.1
Tue 25 Jul
1
0.3
TOTALE
4
4
Dg [Mmc / giorno]
1.6
0.1
0.3
0.9
inizio
Tue 17 Apr
Sat 21 Apr
Fri 27 Apr
Sat 12 May
Sat 19 May
Mon 23 Jul
Sat 28 Jul
Thu 16 Aug
2007 (15 aprile - 31 agosto)
fine
durata [giorni] D [Mmc]
Wed 18 Apr
2
0.3
Wed 25 Apr
5
6.8
Wed 2 May
6
6.7
Wed 16 May
5
8.2
Thu 24 May
6
10.7
Tue 24 Jul
2
0.9
Wed 8 Aug
12
15.6
Sat 18 Aug
3
2.5
TOTALE
41
52
Dg [Mmc / giorno]
0.2
1.4
1.1
1.6
1.8
0.5
1.3
0.8
1.3
evento
1
2
3
4
5
6
evento
1
2
3
evento
1
2
3
4
5
6
7
8
Tabella – Eventi di deficit idrico in stagione irrigua negli anni 2003-2007 a Boara Pisani.
49
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Nel grafico seguente si può vedere la crescita del deficit totale (relativo cioè a tutti i mesi
dell’anno), mese per mese, negli anni 2002-2007. Il dato del 2007 non è definitivo ma è stato
inserito ugualmente perché mostra come anche in inverno, prima dell’inizio della stagione irrigua,
si possano registrare eventi di deficit.
Figura 4.19 – Andamento temporale del deficit totale cumulato a Boara Pisani negli ultimi 6 anni
Di seguito si trova invece rappresentata la crescita del deficit in stagione irrigua (relativo cioè al
periodo da aprile a settembre), mese per mese, negli stessi anni 2002-2007.
Figura 4.20 – Andamento temporale del deficit totale cumulato a Boara Pisani nel periodo irriguo negli ultimi 6
anni
50
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
4.3.1
POSSIBILI ACCUMULI IN AREA GOLENALE
In relazione alla situazione descritta, si potrebbe ipotizzare di creare un volume relativamente
ridotto (5-10 milioni di metri cubi) per fronteggiare gli eventi di tipo A, questo invaso potrebbe
sorgere in golena, garantire per un paio di giorni acqua ai Consorzi Idrici della bassa Veronese e
contemporaneamente contrastare la risalita del cuneo salino.
In totale nel tratto fra la diga di Pontoncello e l’isola di Tombazosana sono disponibili golene per
ben 700 ettari, quindi si potrebbero in linea teorica ottenere invasi fino a 20 milioni di metri cubi.
Il luogo più adatto dove creare volumi di invaso nel tratto arginato è ovviamente dove le golene
dell’Adige sono più ampie, ovvero dove la distanza fra gli argini maestri è massima.
La golena in sinistra a valle del ponte di Zevio è in assoluto quella con maggior superficie, ben 165
ettari. Con un tirante idrico di 3 m su una superficie del genere si può ottenere un volume di invaso
di circa 5 milioni di metri cubi.
Figura 4.21 – Golene presenti nel tratto Pontoncello-Tombazosana
Un invaso di pianura di 5-10 milioni di metri cubi in golena permetterebbe di garantire acqua per
qualche giorno per i consorzi di bonifica della bassa veronese che lamentano negli ultimi anni una
situazione di marcato disagio anche a causa dell’abbassamento generalizzato del talweg. Le
derivazioni d’acqua per uso agricolo fra Verona e la foce infatti sono numerose e i prelievi per
l’agricoltura sono massimi proprio in caso di clima siccitoso quando la portata che arriva dal
Trentino è già bassa.
Per un utilizzo di questo tipo degli invasi golenali sono però necessari ulteriori studi ed
approfondimenti, in quanto l’alta permeabilità degli strati litologici superficiali potrebbe rendere
impossibile l’invaso d’acqua in golena per tempi lunghi se non con massicce opere di
impermeabilizzazione delle superfici.
Bisogna considerare anche il fatto che molto probabilmente alcune annate con morbide che
51
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
trasportano materiale fine in sospensione potrebbero essere sufficienti per far diminuire in modo
consistente la permeabilità del fondo alveo.
Infatti il materiale fine (limo ed argilla) che si deposita durante le morbide va a riempire i vuoti del
fondo ghiaioso. Nella pianura veronese è molto diffuso il fenomeno delle lenti di limo ed argilla fra
gli strati ghiaiosi. Le lenti risultano praticamente impermeabili ed infatti è grazie a queste lenti che
si creano le falde artesiane profonde (falde in pressione).
Appare comunque necessario approfondire gli studi geologici per valutare la fattibilità
dell’intervento. Anche la Regione Veneto si sta attivando in questa direzione.
52
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
5
INQUADRAMENTO ED ANALISI: GLI ASPETTI GEOMORFOLOGICI E
SEDIMENTOLOGICI
5.1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO
Dal punto di vista morfologico l’area si colloca entro l’ampio piano di divagazione dell’Adige
compreso tra i lembi meridionale e settentrionale del conoide terrazzato dell’Adige, ed ad est del
conoide incastrato con tracce di canali intrecciati presenti a sud est di Pontoncello.
Il motivo a canali intrecciati risulta progressivamente meno evidente procedendo verso SE e
scompare lungo l’allineamento S. Maria di Zevio – Piazza Rivalunga.
Nel piano di divagazione sono evidenti e ben conservati lunghi tratti di canali meandriformi. Il
principale di questi si sviluppa per più di dieci chilometri ad est di Zevio sino a Ronco all’Adige.
Sorbini et al.1984
Figura 5.1 – Schema geomorfologico dell’area
53
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 5.2 – Carta geomorfologica di una parte dell’area considerata nell’indagine
54
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
5.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO
Nell’area in esame il sottosuolo è costituito in prevalenza da alluvioni ghiaioso-sabbiose con
ciottoli, depositate dal corso d’acqua nel suo divagare nella piana alluvionale. Localmente questi
depositi risultano coperti da un sottile strato limoso. Un utile supporto alla conoscenza del settore
centro-occidentale del tratto in studio è dato dallo studio condotto da Sorbini ed altri “Geologia e
geomorfologia di una porzione della pianura a sud-est di Verona” che riporta una cartografia di
dettaglio in scala 1:25.000 basandosi su una serie di campionamenti e sondaggi.
L’assetto generale dell’area in una sezione orientata N-S attraverso il paese di Zevio vede un
alternarsi di depositi ghiaioso sabbiosi alternati a livelli più sabbiosi e localmente limosi in
superficie, risultato del lento deposito del materiale fine presente in sospensione a seguito degli
eventi alluvionali.
Figura 5.3 – Sezione N-S della piana alluvionale dell’Adige
Dalle stratigrafie riportate nello studio, emerge che il sottosuolo è costituito prevalentemente, entro
i primi 20-25 m da piano campagna, da depositi ghiaiosi e sabbiosi. Solo localmente ed a maggiori
profondità si è riscontrata la presenza di livelli limo-argillosi o limo-sabbiosi di spessore in genere
contenuto.
5.3 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO
Il materasso alluvionale è sede di una falda freatica la cui superficie libera si colloca a pochi metri
da piano campagna in diretta comunicazione con il livello idrico del fiume da cui è direttamente
alimentata. Il regime è caratterizzato da piene autunnali ed invernali in genere coincidenti con
quelle del fiume. Nella “Carta idrogeologica dell’alta pianura veronese” realizzata da Dal Prà et al.,
realizzata sulla base delle misure freatimetriche eseguite nel settembre 1993, la superficie freatica
presentava una direzione di deflusso orientata ENE concorde con l’asse fluviale.
La soggiacenza risulta variare mediamente dai 3 ai 5 metri da piano campagna.
55
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 5.4 – Carta idrogeologica
56
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
5.4 CARATTERISTICHE SEDIMENTOLOGICHE DELLA PIANA DI DIVAGAZIONE
Come accennato le informazioni sulla natura dei terreni possono essere raccolte nella citata
pubblicazione di Sorbini.
In questo studio, all’interno della piana di
divagazione sono stati individuati:
- alluvioni prevalentemente ghiaiose;
- alluvioni prevalentemente sabbiose;
- alluvioni prevalentemente limose;
- terreni torbosi.
La loro tessitura è illustrata nella figura a fianco.
In particolare, nel settore più prossimo all’alveo
attuale ed entro gli argini maestri, sono presenti
in
prevalenza
depositi
sabbiosi
che
rappresentano il risultato dell’azione di deposito
più recente del corso d’acqua. Il loro colore
varia dal grigio chiaro al brunastro. Nell’estratto
cartografico allegato allo studio è possibile
valutare la distribuzione areale delle diverse
classi granulometriche.
Figura 5.5 – Tessitura dei sedimenti superficiali della piana di divagazione dell'Adige.
5.5 CARATTERISTICHE SEDIMENTOLOGICHE DEGLI ALVEI FLUVIALI
Il rilievo delle caratteristiche sedimentologiche può essere articolato secondo vari metodi da
individuare e definire in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Di qui la necessità di
scegliere i criteri, le metodologie e la strumentazione migliori al fine di ottenere la distribuzione
delle dimensioni delle particelle che compongono l’alveo del fiume al livello conoscitivo desiderato.
La caratterizzazione sedimentologica del materiale d’alveo in questo caso è stata condotta con lo
scopo di ottenere le proprietà fondamentali delle particelle come ammasso (bulk properties),
necessarie alla stima della capacità di trasporto solido del corso d’acqua esaminato. In questo
modo, mediante l’impiego dei dati acquisiti e degli strumenti di analisi scelti, è possibile valutare e
comprendere la dinamica d’alveo durante eventi intensi. Un costante monitoraggio
sedimentologico delle particelle d’alveo consentirebbe di verificare sia la dinamica fluviale
precedentemente individuata sia l’effetto che gli interventi di sistemazione realizzati inducono sui
vari corsi d’acqua.
La caratterizzazione del materiale costituente l’alveo è stata effettuata mediante l’analisi di una
serie di campioni di sedimenti. L’ubicazione di tali campionamenti è stata scelta con l’obiettivo di
caratterizzare il materiale disponibile al trasporto dell’intero tratto considerato, analizzando quindi
57
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
zone distribuite più o meno sistematicamente lungo il corso d’acqua. A tal fine durante la
campagna di rilievi morfologici, sono stati ricercati ambiti sedimentologici omogenei dai quali è
possibile estrarre campioni maggiormente rappresentativi.
Il campionamento nei corsi d’acqua con alveo in ciottoli e ghiaia è molto complesso e difficoltoso,
in quanto richiede un maggior numero di informazioni e decisioni. I sedimenti dello strato
superficiale sono più grossolani di quelli del sottostrato, in base al grado di corazzamento del letto,
e pertanto i due strati devono essere identificati e poi campionati separatamente mediante
differenti tecniche. Inoltre occorre evidenziare le difficoltà pratiche ad operare con massi di grosse
dimensioni.
5.6 METODI DI MISURA DELLE GRANULOMETRIE D’ALVEO
Una campagna di misure granulometriche di un fiume deve necessariamente tener conto della
forte variabilità delle caratteristiche dei sedimenti, sia procedendo da monte verso valle che in
relazione alle diverse unità fisiografiche che compongono l’alveo. Quando si affronta una
campagna di campionamento di sedimenti d’alveo, esistono due principali aspetti da definire: a)
unità fisiografica (barra, riffle, pool) in corrispondenza della quale si vuole campionare; b) metodo
di campionamento.
Per quanto riguarda l’unità fisiografica da campionare, si è stabilito in questo studio di effettuare le
misure sempre su porzioni dell’alveo emerse, cioè in corrispondenza di barre, dato che la
profondità ragguardevole dei fiumi, almeno in alcuni tratti (anche in periodi di magra), avrebbe
richiesto, per campionare unità sommerse, metodi di prelievo (tipo impiego di un sommozzatore o
di una benna) molto costosi.
Per quanto riguarda il metodo di campionamento, si possono innanzitutto considerare due
categorie di metodi di misura delle dimensioni granulometriche di alvei ghiaiosi (Bunte & Abt,
2001):
-
Campionamento superficiale: si campiona un numero prefissato di particelle sulla superficie
di un’area predefinita;
Campionamento volumetrico: si preleva un volume prefissato di sedimenti da un livello
predefinito.
Figura 5.6 – Campione volumetrico e campione superficiale
E’ generalmente accettato in letteratura che, mentre la scabrezza dell’alveo è determinata dalla
composizione granulometrica dello strato superficiale, la distribuzione che prende a far parte del
trasporto solido è più prossima a quella del sottostrato (Andrews & Parker, 1987). La misura della
distribuzione granulometrica del sottostrato richiede un campionamento di tipo volumetrico.
5.7 METODI DI CAMPIONAMENTO SUPERFICIALE
Nell’ambito della categoria dei campionamenti superficiali, si possono distinguere tre principali
58
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
metodi, a seconda soprattutto dell’estensione della superficie che si desidera campionare:
a) campionamento statistico (pebble counts): si raccoglie un numero predefinito di particelle
superficiali secondo un passo costante (definito tenendo conto delle dimensioni dei clasti
maggiori) lungo determinati stendimenti paralleli (o transetti), in modo da ricoprire superfici
relativamente ampie (dell’ordine dei 100 m2);
b) metodo della griglia (grid counts): si raccolgono tutti i ciottoli in corrispondenza dei nodi di una
griglia, anche in questo caso con passo costante sui due lati della griglia stessa, in modo da
ricoprire superfici relativamente piccole (dell’ordine di 1-10 m2);
c) campionamento areale (areal samples): si raccolgono tutti i clasti superficiali che rientrano in
una determinata area di piccole dimensioni (dell’ordine di 0.1-1 m2).
5.8 I CAMPIONAMENTI NEL TRATTO CONSIDERATO
I siti di campionamento individuati, riportati nella planimetria che segue, sono descritti
sinteticamente nei paragrafi successivi.
I campionamenti 6A, 7, 8 e ALPONE non sono da ritenersi significativi. Non è stato infatti possibile
raggiungere siti più adatti al campionamento.
Figura 5.7 – I siti di campionamento individuati
59
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Zona campionamento 1: rilievo eseguito sul materiale accumulato in un’isoletta in destra
idrografica poco a valle della diga di Pontoncello.
1A: è stato effettuato sia un
campionamento superficiale che
volumetrico, il primo composto da
due esami realizzati con la stessa
griglia, rispettivamente in testa ed
in coda;
1B: è stato effettuato sia un
campionamento superficiale che
volumetrico, il primo composto da
due esami realizzati con la stessa
griglia, rispettivamente in testa ed
in coda;
1C: è stato effettuato sia un
campionamento superficiale che
volumetrico.
Zona campionamento 2: rilievo eseguito sul materiale accumulato in una barra in destra
idrografica e a monte della stessa, in prossimità di S.Maria.
2A: rilievo eseguito in coda alla
barra. E’ stato effettuato sia un
campionamento superficiale che
volumetrico;
2B: rilievo eseguito in testa alla
barra. E’ stato effettuato sia un
campionamento superficiale che
volumetrico;
2C: rilievo eseguito a monte della
barra considerata sulla riva destra
del fiume. E’ stato effettuato sia un
campionamento superficiale che
volumetrico;
2D: rilievo eseguito nella zona
interna della sponda a monte della
barra. E’ stato effettuato sia un
campionamento superficiale che
volumetrico.
60
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Zona campionamento 3: rilievo eseguito sul materiale accumulato in un’isoletta a monte del
ponte di Zevio.
3A: è stato effettuato sia un
campionamento superficiale che
volumetrico.
Zona campionamento 4: rilievo eseguito sulla sponda in destra idrografica a valle del ponte di
Zevio.
4A: rilievo eseguito sulla riva
destra del fiume. E’ stato effettuato
sia un campionamento superficiale
che profondo;
4B: rilievo eseguito nella zona
interna della sponda. E’ stato
effettuato sia un campionamento
superficiale che profondo;
4C: rilievo eseguito in golena
(zona rimaneggiata). E’ stato
effettuato sia un campionamento
superficiale che profondo;
61
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Zona campionamento 5: rilievo eseguito sul materiale accumulato in una barra ubicata in sinistra
idrografica nelle vicinanze di Perzacco.
5A: rilievo eseguito in coda alla barra.
E’
stato
effettuato
sia
un
campionamento superficiale che
volumetrico, il primo realizzando la
griglia in modo tale da coprire l’intera
barra;
5B: rilievo eseguito nella zona più
esterna della coda della barra. E’
stato
effettuato
sia
un
campionamento superficiale che
profondo;
5C: rilievo eseguito nella parte
mediana della barra. E’ stato
effettuato sia un campionamento
superficiale che profondo;
5D: rilievo eseguito in testa alla
barra. E’ stato effettuato sia un
campionamento superficiale che
profondo;
5E: rilievo eseguito nella zona più esterna della testa della barra. E’ stato effettuato sia un
campionamento superficiale che profondo.
Zona campionamento 6: rilievo eseguito sul materiale accumulato in una barra in destra
idrografica e a monte del ponte di Albaredo.
6A: rilievo eseguito in coda alla barra.
E’
stato
effettuato
sia
un
campionamento
superficiale
che
profondo;
6B: rilievo eseguito in coda alla barra.
E’
stato
effettuato
sia
un
campionamento
superficiale
che
profondo;
6C: rilievo eseguito nella zona più
interna della parte mediana della
barra. E’ stato effettuato sia un
campionamento
superficiale
che
profondo;
6D: rilievo eseguito nella parte
mediana della barra. E’ stato
effettuato sia un campionamento
superficiale che profondo;
6E: rilievo eseguito in testa alla barra
(interno). E’ stato effettuato sia un campionamento superficiale che profondo;
6F: rilievo eseguito in testa alla barra (esterno). E’ stato effettuato sia un campionamento
superficiale che profondo.
62
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Zona campionamento 7: rilievo eseguito sulla sponda destra nelle vicinanze di Ronco all’Adige.
7A: è stato raccolto un unico campione
volumetrico.
Zona campionamento 8: rilievo eseguito sulla sponda in destra idrografica a monte di Ronco
all’Adige.
8A: è stato effettuato un unico
campione volumetrico.
Zona campionamento ALPONE: rilievo eseguito sulla sponda in sinistra idrografica del torrente
Alpone, subito a monte della confluenza.
ALPONE: è stato effettuato un unico
campione volumetrico.
63
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Nell’ambito del presente studio, per il campionamento superficiale è stato utilizzato utilizzato il
metodo a “griglia” (Wolman, 1954; Leopold, 1970), che viene considerato come quello che, per la
sua riproducibilità e precisione, meglio di altri consente di ricavare la distribuzione granulometrica
di un corpo sedimentario (Kellerhals & Bray, 1971; Mosley & Tindale, 1985; Church et al., 1987;
Billi, 1989).
Con il campionamento a griglia si raccolgono tutti i ciottoli tangenti ai nodi di una maglia (per un
minimo di 100 misurazioni), il cui lato viene definito a priori tenendo conto delle dimensioni dei
clasti presenti. Essendo presenti in alveo massi di dimensioni non superiori al metro e non
essendo altrettanto grandi le zone di accumulo, sono state utilizzate maglie con dimensioni di 0.20
m, per poter disporre di un numero sufficientemente grande di campioni, con l’accortezza di
campionare ciascun masso tante volte quanti sono i nodi da esso occupati.
Quando la barra da campionare risulta di notevole estensione e non essendo possibile
caratterizzarla completamente, vengono eseguiti quattro (o tre) campionamenti distinti nelle sue
componenti principali: uno nella testa (parte sopracorrente), uno nella coda (parte sottocorrente in
cui avviene una netta separazione di flusso) e due nel corpo (parte più estesa intermedia tra le
prime due).
Dove possibile è stato realizzato un campionamento volumetrico anche per lo strato superficiale
mediante l’asportazione dello stesso.
Data la presenza di un grado di corazzamento (armouring), per una corretta definizione delle
dimensioni dei sedimenti che compongono l’intero alveo, si è reso necessario realizzare anche un
campionamento volumetrico del materiale del sottostrato (subarmour layer), costituito da particelle
più fini relativamente a quelle che compongono lo strato superficiale (armour layer).
Il campionamento volumetrico prevede il prelievo di un volume o di una massa predefinita di
sedimenti del sottostrato. Si è reso necessario innanzitutto l’asportazione dell’intero strato
superficiale, al fine di evitare contaminazioni del campione, e, successivamente, è stata prelevata,
a mezzo di una pala, una determinata quantità del campione in funzione delle dimensioni del
massimo ciottolo presente.
L’analisi è stata estesa sino ad una profondità mediamente uguale (leggermente superiore per
compensare i vuoti lasciati dall’asportazione dei sedimenti asportati) a quella dello strato
superficiale asportato.
5.8.1
SINTESI DEI RISULTATI
I risultati delle analisi granulometriche effettuate sui campioni prelevati sono riportati nella
seguente tabella riassuntiva, dove sono indicati i valori dei principali diametri caratteristici dei
sedimenti ricavati dalla curva granulometrica totale, combinazione della curva riferita al
campionamento superficiale e della curva riferita al campionamento volumetrico (combinazione
flessibile modificata).
Il diametro caratteristico (Dx) è il valore del diametro individuato sulle ascisse di una curva
granulometrica corrispondente alla percentuale di passante in peso x. Il D50 risulta quindi il
diametro caratteristico corrispondente ad una percentuale di passante in peso del 50%.
Sigla
campione
D10
[mm]
D16
[mm]
D40
[mm]
D50
[mm]
D84
[mm]
D90
[mm]
Dmedio
[mm]
1A
totale
0.41
6.99
18.55
24.52
54.14
63.8
21.01
1B
totale
2.5
4.21
14.18
21.43
55.44
61.65
17.09
1C
totale
3.01
10.59
27.2
35.46
72.76
77.78
30.11
64
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Sigla
campione
D10
[mm]
D16
[mm]
D40
[mm]
D50
[mm]
D84
[mm]
D90
[mm]
Dmedio
[mm]
2A
totale
0.62
4.91
25.46
29.5
50.12
58.11
19.36
2B
totale
3.92
8.44
53.29
63.2
142.97
160.28
42.39
2C
totale
1.79
5.79
20.23
26.78
56.78
63.11
20.64
2D
totale
1.34
4.29
21.6
26
55.29
60.86
18.33
3A
totale
7.34
11.16
30.85
35.12
64.94
78.09
29.4
4A
totale
0.46
0.69
10.54
14.16
39.61
54.06
7.28
4B
totale
0.43
0.9
37.93
53.98
105.13
113.7
17.21
4C
totale
0.68
6.82
19.21
22.33
38.78
46.65
18.07
5A
totale
0.97
4.24
22.88
28.41
41.48
48.84
17.09
5B
totale
0.47
0.55
5.54
20.48
50.97
57.81
8.32
5C
totale
0.55
0.82
13.33
18.89
38.73
44.79
8.42
5D
totale
0.47
0.69
21.06
30.67
90.36
104.47
12.44
5E
totale
0.47
0.54
3.37
6.18
17.75
21.25
3.91
6B
totale
0.35
0.4
0.63
0.77
12.49
16.06
1.56
6C
totale
0.42
0.55
5.1
7.52
18.9
21.82
4.47
6D
totale
0.36
0.42
3.39
9.45
37.66
43.2
5.55
6E
totale
0.45
0.58
6.6
9.72
26.41
29.84
5.51
6F
totale
0.54
0.97
15.5
21.91
51.54
56.82
10.65
Nella tabella e nella figura seguente si riportano gli andamenti dei valori dei diametri medi
rappresentativi D50 e D90 di ogni zona comune di prelievo, ottenuti dalla media delle diverse
analisi granulometriche condotte nelle singole aree di studio.
CAMPIONE
progressiva
[km]
D50 medio
[mm]
D90 medio
[mm]
1
272.1
27.14
67.74
2
274.8
36.37
85.59
3
277.4
35.12
78.09
4
278.4
30.16
71.47
5
282.0
20.93
55.43
6
292.7
9.87
33.55
65
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
D50 medio
D90 medio
90
85.6
78.1
80
71.5
70
diametro [mm]
67.7
60
55.4
50
40
36.4
35.1
33.5
30.2
30
27.1
20.9
20
10
0
270
9.9
275
280
285
290
295
progressiva [km]
Figura 5.8 – Andamento dei valori dei diametri medi rappresentativi D50 e D90
Dal grafico è possibile osservare come effettivamente le dimensioni medie dei sedimenti lungo
l’asta del fiume tendono a diminuire lungo l’alveo spostandosi da monte verso valle.
66
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
6
INQUADRAMENTO ED ANALISI: GLI ASPETTI IDRAULICI
Figura 6.1 – Come vorremmo l’Adige nel tratto arginato
6.1 LA FILOSOFIA DELLA RIQUALIFICAZIONE (DA UN DOCUMENTO ELABORATO
DA C.I.R.F.)
L’Italia è particolarmente suscettibile a fenomeni di dissesto idrogeologico a causa della sua
morfologia, topografia, clima e alta densità di popolazione. Ma le cause dei danni non possono
essere attribuite solo a questi fattori, bensì anche ad un uso imprevidente del suolo e ad una
gestione sconsiderata dei corsi d'acqua, che deliberatamente non tengono conto dei fattori di
rischio e sono, perciò, insostenibili.
L’urbanizzazione, in particolare delle zone perifluviali, ha conquistato anno dopo anno nuove aree,
restringendo progressivamente gli alvei ed esponendo nuovi beni al rischio. L’estrazione di inerti
dagli alvei come materiale da costruzione, insieme alla proliferazione delle dighe, ha provocato un
rilevante approfondimento del letto dei fiumi e un ulteriore restringimento degli alvei. L’agricoltura
ha proceduto a sfruttare ogni angolo di terra arabile. Con quali risultati complessivi? Mentre prima
il corso d’acqua poteva inondare vaste aree provocando danni limitati e poteva muoversi,
esaurendo così parte della sua energia nell’incessante lavoro di rimodellamento del proprio alveo,
oggi i flussi sono accelerati e i picchi di piena, esacerbati, si scagliano con rinnovata energia contro
ponti dalle luci troppo strette, protezioni spondali, fabbriche, edifici, città, colpendoli molto più
duramente.
Molti paesi hanno riconosciuto la necessità di un cambiamento radicale nella politica di gestione
dei corsi d’acqua. Alcuni hanno cominciato a smantellare opere di protezione, argini, briglie,
vecchie dighe. Alcuni sono anche giunti a riconoscere che in alcuni casi l’obiettivo di “mettere in
sicurezza” il territorio dal fiume è una mera utopia; più saggio è rispettare l’intima natura del fiume
e imparare a convivere con il rischio, giorno per giorno, attivando meccanismi intelligenti ed
efficaci, tra i quali sistemi di previsione delle piene e gestione degli allarmi, dispositivi per ridurre la
vulnerabilità degli edifici e altre soluzioni tecniche, insieme a strumenti economici ed amministrativi
che spingano verso un miglior uso del suolo, iniziando dalla delocalizzazione di insediamenti a
rischio e dal restituire spazio al fiume.
L’elemento propulsore di questa nuova politica non è solo “ambientale” (nel senso di
conservazione della natura, per il suo valore di esistenza o per altre ragioni etiche), ma innanzitutto
economico, di bilancio costi/benefici: si è preso atto che i costi degli interventi del classico
approccio ingegneristico non sono compensati dai benefici.
Questo punto di forza sta alla base dell’idea che la riqualificazione fluviale, intesa come modifica
sostanziale del rapporto tra uomo e natura, non è solo un’azione tesa all’obiettivo ambientale, ma
anche un potente mezzo per raggiungere l’obiettivo di sicurezza (o, più precisamente, di minor
rischio) che tutti condividiamo.
67
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Tuttavia, anche dimostrando che un nuovo assetto è palesemente più efficace ed
economicamente più efficiente (costa meno), il necessario cambiamento radicale nell’uso del suolo
può essere estremamente difficile da attuare: per ragioni politiche, sociali, giuridiche e tecniche,
oltre che amministrativo-istituzionali e finanziarie.
Cambiare pratiche consolidate e un modello estremamente diffuso e impattante di uso del suolo
implica, infatti, la ricerca di un nuovo compromesso tra interessi conflittuali di enorme peso
economico e sociale: Comuni che chiedono di essere protetti da frane e inondazioni ma, al tempo
stesso, pianificano l’occupazione di aree a rischio per l’espansione residenziale, commerciale e
industriale; agricoltori che vogliono sfruttare ogni fazzoletto di terra; ambientalisti che non vogliono
sacrificare gli ultimi tratti di fiume naturale dove sono stati previsti nuovi argini, casse di
espansione, strade... e le comunità (i contribuenti) che non vogliono sprecare una parte così
consistente del bilancio in questa corsa senza fine e, soprattutto, senza speranza di raggiungere
un assetto stabile dei fiumi e del territorio.
6.2 LA GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
Per meglio comprendere gli approcci, i metodi e le applicazioni della Geomorfologia Fluviale alla
gestione degli alvei fluviali illustrati nel seguito, è conveniente partire da una sintetica definizione
della disciplina stessa: la Geomorfologia Fluviale ha le sue radici nella Geologia, nell’Ingegneria
Idraulica e nella Fisica e può essere definita come lo “studio dei processi di produzione, flusso ed
immagazzinamento di sedimenti nel bacino idrografico e nell’alveo fluviale nella breve, media e più
lunga scala temporale, e delle forme risultanti in alveo e nella piana inondabile” (SEAR et al.,
2003).
La Direttiva Quadro Acqua 2000/60/CE introduce il termine “hydromorphology” (Idromorfologia). Lo
studio dell’“idromorfologia” di un alveo fluviale include considerazioni su:
1) l’estensione delle modificazioni del regime delle portate liquide;
2) l’estensione a cui il flusso di acqua e sedimenti è impattato da barriere artificiali;
3) l’estensione a cui la morfologia dell’alveo fluviale è stata modificata, incluse le costrizioni al
libero movimento del fiume nella sua piana inondabile
È necessario comprendere le cause dei problemi di gestione del fiume derivanti dai processi di
trasporto dei sedimenti e considerare le implicazioni di ogni azione proposta o intrapresa a scala di
tratto e di sistema fluviale.
Questo si traduce nel rispondere alle seguenti domande:
1) Com’è legato il problema al flusso complessivo di sedimenti a scala di bacino?
2) Quali sono i fattori geomorfologici locali che contribuiscono al problema?
3) Qual è l’impatto di ogni intervento proposto/esistente sulla geomorfologia dell’alveo?
Per comprendere a fondo i problemi dell’Adige di oggi dobbiamo analizzare la sua evoluzione su
scala temporale lunga (almeno 100 anni).
Per caratterizzare l’evoluzione plano-altimetrica del tratto arginato dell’Adige nell’ultimo secolo è
opportuno confrontare mappe storiche e profili longitudinali risalenti a diverse epoche (analisi
multitemporale)
Fortunatamente nel 1954 è stato realizzato dal Magistrato alle Acque un rilievo dettagliato del
tratto arginato che quindi può essere facilmente confrontato con il rilievo completo più recente del
1996.
6.3 IL FIUME OGGI
Come è il fiume oggi?
68
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Come si può vedere dalla immagine che segue, nonostante nel tratto in esame gli argini siano
generalmente molto distanti fra loro (fino a più di 1 km appena a valle del ponte di Zevio), lo spazio
effettivamente occupato dell’ecosistema fluviale è molto ristretto.
L’alveo di magra è largo circa un centinaio di metri, a volte anche meno. Grandi porzioni delle
golene sono private ed utilizzate a scopo agricolo.
Attualmente nei comuni di Zevio, Belfiore, Ronco all’adige, Albaredo e Roverchiara molti tratti degli
argini sono in froldo. Ciò significa che il talweg (punto più depresso della sezione) è
planimetricamente molto vicino al rilevato arginale e questo comporta una minaccia per la stabilità
degli argini durante le piene: la capacità erosiva della corrente potrebbe mettere a rischio
l’incolumità delle popolazioni che abitano in prossimità degli argini.
La Regione del Veneto è stata costretta negli ultimi cinque anni a sostenere spese di alcuni milioni
di Euro per la realizzazione di difese spondali.
Figura 6.2 – Tratti di argine in froldo
Ma come era il fiume in questo tratto nel 1700, nel 1800 e nel secolo scorso?
Uno sguardo a come era nel 1700 circa.
L’immagine è stata recuperata dai tecnici del Genio Civile di Verona presso l’Archivio di Stato.
L’immagine è stata georeferenziata in modo approssimativo utilizzando alcuni elementi
riconoscibili, come il fiume Antanello ed una parte dell’argine destro a valle di Zevio.
E’ interessante vedere quanto spazio aveva a quel tempo il fiume. Come si può notare non
esisteva l’argine sinistro, non esisteva ovviamente nemmeno il canale S.A.V.A. e quindi il fiume
era libero di divagare nella pianura; era in sostanza pluricursale, con numerose e grandi isole.
69
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
L’argine destro esisteva a difesa dell’abitato di Zevio, ma era parzialmente diverso da quello
attuale. In fucsia sono stati sovrapposti gli argini attuali. Le linee blu rappresentano i corsi d’acqua
presenti nel 1996: l’alveo di magra dell’Adige, il canale S.A.V.A., il fiume Antanello ed il torrente
Illasi
Figura 6.3 – Mappa storica del 1700 circa
Uno sguardo a come era nel 1780 circa
Anche qui in fucsia sono stati sovrapposti gli argini attuali. Le linee blu rappresentano i corsi
d’acqua presenti nel 1996: l’alveo di magra dell’Adige, il canale S.A.V.A., il fiume Antanello ed il
torrente Illasi
E’ già iniziato il lungo processo di confinamento del fiume. Ancora l’argine sinistro non era stato
costruito; mentre rispetto all’immagine precedente l’argine destro è stato modificato, parzialmente
rettificato; si vedono gli argini vecchi in destra.
Si vede l’alveo di magra che a valle di Zevio passava dove ora ci sono campi coltivati ed anche
edifici (si parla della più grande golena attuale del fiume); il ramo di destra che attualmente mette
in froldo l’argine non esisteva ancora.
Le isole sono diminuite in quantità e in dimensioni rispetto all’immagine precedente; l’ecosistema
fluviale deve gradualmente rinunciare a spazio, che viene dedicato alle attività umane.
70
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 6.4 – Mappa storica del 1780 circa
Uno sguardo a come era nel 1888 (dopo la piena del 1882)
Si vede chiaramente come la piena del 1882 ha sconvolto l’assetto planimetrico del fiume rispetto
all’immagine precedente; è nato il ramo di destra che mette in froldo l’argine, ma il ramo principale
è ancora quello centrale.
Negli ultimi 100 anni a valle del ponte di Zevio l’alveo di magra si è spostato sempre più verso
destra e il talweg si è abbassato, come si può vedere dall’ortofoto attuale e dal confronto fra i profili
longitudinali del 1954 e del 1996.
Figura 6.5 – Mappa storica del 1888 (dopo la piena del 1882)
71
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Uno sguardo a come è oggi il tratto di Zevio.
Oggi il tratto si presenta in modo diverso rispetto alla immagine precedente. La costruzione del
canale S.A.V.A. (visibile nell’ortofoto) ha determinato una consistente riduzione delle portate medie
che transitano, in quanto 130 m3/s vengono derivati alla diga di Pontoncello e poi parzialmente
restituiti molti km più a valle.
Come si vede, le golene sono intensamente coltivate, il fiume è confinato in poca superficie e il
talweg molto approfondito fa si che le golene ormai non vengano più inondate dalle acque di piena
se non per eventi con tempi di ritorno estremamente elevati (sopra i 100 anni).
Figura 6.6 – Ortofoto del 2003
Nell’immagine seguente si può vedere il confronto fra la quota media del fondo alveo del 1954 e la
quota media del fondo alveo del 1996.
E’ evidente come il bilancio dei sedimenti del tratto arginato nel quarantennio sia un bilancio in
perdita: sono andati persi circa 30 milioni di m3 e il fondo si è abbassato nella zona di AlbaredoLegnago fino a 4-5 m.
72
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
FIUME ADIGE
- Da Verona alla foce
-
quota media del fondo alveo
Verona città
Ponte di Pietra
sezioni 1954
Ponte di Zevio
sezioni 1996
Ponte di Albaredo
Ponte di Legnago
Ponte di Lusia
Ponte di Boara Pisani
Ponte di Cavarzere
Figura 6.7 – Confronto fra profili longitudinali (1954 e 1996). Il tratteggio grigio individua il tratto oggetto di
studio Zevio - Tombazosana
Come già detto, da quando la Regione del Veneto ha assunto la competenza sull’Adige, è
intervenuta con investimenti di parecchi milioni di Euro per difendere dalle erosioni gli argini in
froldo con scogliere in pietrame.
Le piene del 1998, 2000, 2002 hanno creato erosioni localizzate ed il Genio Civile di Verona ha
dovuto cercare di porvi rimedio con numerose perizie redatte dai propri tecnici. Si è lavorato
principalmente “rincorrendo le emergenze”. Appare ora necessario invece pianificare degli
interventi di ampio respiro che permettano di mettere in atto soluzioni di lunga durata al problema e
non interventi tampone.
Nell’autunno del 2006 è stata portata avanti una fase di concertazione con la Regione Veneto, con
i Consorzi di Bonifica e tutti gli enti interessati per dibattere le problematiche principali del fiume e
cercare di delineare delle soluzioni. Tutti gli enti concordano nell’affermare che eliminare le
situazioni di froldo è la priorità assoluta in quanto una rotta arginale avrebbe delle conseguenze
disastrose.
6.4 LA REALIZZAZIONE DI TRAVERSE FLUVIALI
La situazione del fiume oggi, in particolare la quota del fondo, pone la necessità di considerare la
possibilità di realizzare traverse fluviali sul fiume, finalizzate alla stabilizzazione del fondo e alla
regimazione della quota idrica a fini irrigui ed ambientali nei periodi di magra fluviale.
Tali soluzioni sono certamente interessanti ed è da ritenersi proponibile la loro realizzazione in via
sperimentale anche per monitorarne gli effetti.
Relativamente a questo tipo di opere, va tuttavia evidenziato che le soglie di fondo possono creare
una discontinuità notevole sul fiume, sia in termini di trasporto solido che in termini di vita biologica.
Probabilmente lo stesso beneficio lo si può ottenere con delle briglie a fessura che creano un
73
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
effetto di rigurgito a monte e quindi inducono un sovralzo del pelo libero e un deposito di materiale
solido, ma non costituiscono una discontinuità così drastica come una soglia di fondo o una briglia
chiusa.
La briglia a fessura può essere realizzata con massi ciclopici in modo tale da non costituire una
struttura rigida, bensì una struttura deformabile e quindi più adattabile a variazioni morfologiche del
fondo; inoltre in caso di problemi imprevisti la briglia in massi ciclopici può essere rimossa senza
alcun danno ambientale irreversibile per il fiume;
Una ipotesi di intervento di questo tipo presuppone che:
- si inizi con altezze e rigurgiti modesti (e quindi rallentamenti modesti) per non intercettare
troppo materiale solido nelle condizioni di deficit sedimentario generalizzato che si registra nel
tratto interessato;
- si proceda con la verifica su modello con diverse portate liquide e corrispondenti alimentazioni
solide pari quelle attuali. La verifica dovrà riguardare sia l'idraulica, sia la morfologia, inclusa
l'eventuale capacità di rilascio delle briglie in periodo di magra;
Gli elementi a favore di una soluzione di questo tipo possono essere molteplici:
- la realizzazione di soglie generalmente non esercita condizionamenti particolarmente negativi
sul dinamismo ambientale e sul raggiungimento e mantenimento di livelli elevati di qualità
ambientale e il progressivo aumento di un azione deposito può consentire una positiva
evoluzione naturale;
- trattandosi di un’opera elastica si adatta bene agli assestamenti dovuti al trasporto idrico e
solido, si reinserisce rapidamente nelle morfologie spondali e di fondo ed è ricolonizzabile
facilmente dalla vegetazione;
- la soluzione tecnica di soglia in massi ciclopici filtrante consente un miglior deflusso verso valle
dei materiali sottili con un miglioramento della situazione per la fauna e microfauna bentonica;
inoltre l’utilizzo di massi ciclopici rispetto all’uso di materiali non naturali riduce l’impatto
dell’opera dal punto di vista paesaggistico anche per la propria caratteristica di irregolarità e
simulazione del fondale naturale;
- il dinamismo vegetazionale in ambito fluviale si manifesta con accentuata velocità, ma la
rimozione di questi habitat senza interventi compensativi di ripristino ambientale innescherebbe
una regressione nelle serie dinamiche della vegetazione che porterebbero ad un
impoverimento delle specie presenti;
- le soglie non rappresentano barriere ecologiche per la fauna fluviale in particolare per la risalita
della specie ittiche anche perché l’opera in progetto permette comunque la presenza di una
lama d’acqua sufficiente al mantenimento della diversità biologica.
Nello stesso tempo, però, la realizzazione di soglie fisse su tutta la larghezza del fiume, a valle di
Legnago, impedirebbe la navigazione sul fiume.
Come evidenziato dalla mappa storica seguente, il fiume Adige anche ai tempi degli austriaci era
già classificato come navigabile di 2° categoria.
Potrebbe allora essere invece possibile mantenere la navigabilità e contemporaneamente invasare
notevoli volumi in alveo (utili per l’agricoltura) costruendo delle barriere mobili con affiancate
conche di navigazione, come del resto sta progettando di fare l’Autorità di bacino del Po.
Lungo questo fiume si sta addirittura progettando (utilizzando finanziamenti europei) la costruzione
di centrali idroelettriche in corrispondenza degli sbarramenti.
74
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 6.8 – La navigabilità storica dei corsi d’acqua sfocianti nell’alto Adriatico
Le considerazioni che hanno portato l’Autorità di Bacino del Po a scegliere questa filosofia di
riqualificazione del fiume tengono conto dei numerosi vantaggi che si ottengono:
-
produzione di energia elettrica verde (con utilizzo di capitali privati e di finanziamenti europei)
invaso per l’emergenza idrica di decine di milioni di metri cubi
navigabilità (con le conche)
possibilità di derivare a gravità dal fiume
miglioramento delle caratteristiche del fiume che diventa esteticamente molto più gradevole e
fruibile, sull’esempio dei grandi fiumi del Nord Europa.
Per quanto riguarda il Po, il progetto prevede opere di regimazione e rinaturazione, con 4 centrali
idroelettriche a tra Foce Mincio, Suzzara, Casalamggiore e Cremona per una produzione di
650.000 MWh/anno.
Questo dato moltiplicato per 70 € odierni per MWh, porta a 46 milioni di euro all’anno. Ciò significa
che in 50 anni un’opera complessiva tra Cremona e Foce Mincio di regimazione e rinaturazione
ambientale, che migliori l’assetto fluviale, paesaggistico, tuteli l’ittiofauna, apporti beneficio per
l’agricoltura, oggi in forti difficoltà perché non si riesce a pescare acqua, da un costo complessivo
di circa 1.100 milioni € con 977 mil/euro di ricavato per l’energia, si evidenzierebbe una spesa
minima con la garanzia di una miglior ambiente, sviluppo e tutela delle popolazioni rivierasche.
75
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
6.5 POSSIBILI ESONDAZIONI IN PROSSIMITÀ DELLA FOCE
Secondo i risultati forniti dal modello Hec-Ras (geometria del 1996) sviluppato presso l’Autorità di
Bacino, per tempi di ritorno di 200 anni in caso di mancato funzionamento della galleria AdigeGarda, si hanno esondazioni per sormonto arginale in prossimità della foce, come dimostra la
seguente immagine, che rappresenta il tratto finale di Adige con l’inviluppo dei peli liberi:
Figura 6.9 – Profilo longitudinale da Zevio alla foce con inviluppo dei peli liberi relativo alla piena con tempo di
ritorno di 200 anni
Si è ritenuto di verificare se sia possibile ridurre il rischio idraulico in prossimità della foce
progettando volumi di invaso in modo da laminare le piene.
Il luogo più adatto dove creare volumi di invaso nel tratto arginato è ovviamente dove le golene
dell’Adige sono più ampie, ovvero dove la distanza fra gli argini maestri è massima. Questa
condizione si verifica nel comune di Zevio, in particolare a valle del ponte del capoluogo, dove gli
argini maestri distano in alcuni punti più di 1 Km.
La golena in sinistra a valle del ponte di Zevio è in assoluto quella con maggior superficie, ben 165
ettari. Con un tirante idrico di 3 m su una superficie del genere si può ottenere un volume di invaso
76
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
di circa 5 milioni di metri cubi.
In totale nel tratto fra la diga di Pontoncello e l’isola di Tombazosana sono disponibili golene per
ben 700 ettari, quindi si potrebbero in linea teorica ottenere invasi fino a 20 milioni di metri cubi.
Figura 6.10 – Individuazione delle golene interessate dalla pianificazione
Per studiare la possibilità di laminare con invasi le portate di piena in modo tale da ridurre il rischio
idraulico in prossimità della foce, si sono implementate in un modello Hec-Ras anche 2 casse di
espansione in derivazione per un totale di 10-11 milioni di metri cubi.
Nel modello si sono ipotizzati 2 sfioratori laterali collegati alle rispettive casse; le portate massime
sfiorate da ciascuna soglia si aggirano attorno ai 150-200 mc/s e gli sfioratori entrano in funzione
per circa 24 ore.
Il beneficio è evidente immediatamente a valle delle casse; si può ottenere un abbassamento della
portata di picco in Adige di circa 300 mc/s. Come si può vedere dalle tabelle seguenti però, il
beneficio in prossimità della foce è molto limitato. Ecco il confronto sulle portate e poi quello sui
tiranti:
77
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Sezione
Km
Luogo
Q Hec
Ras
Q Hec Ras con 2
casse di espansione
a Zevio
DeltaQ
386
152.98
Trento
2471
2471
0
547
180.63
Rovereto
2400
2400
0
678
203.53
Borghetto
2376
2376
0
867
239.04
Pescantina
2336
2336
0
968
256.40
Verona
2319
2319
0
1012
266.82
San Giovanni Lupatoto
2309
2309
0
1025
271.08
San Martino
2307
2309
2
1045
277.48
Zevio
2295
2297
2
1084
293.12
Albaredo
2232
1914
-318
1143
313.77
Legnago
2084
1823
-261
1287
357.78
Boara Pisani
1871
1693
-178
1362
383.68
Ponte di Cavarzere
1798
1649
-149
1413
399.69
Ponte Cavanella
1791
1645
-146
1437
410.11
Foce
1788
1644
-144
Sezione
Km
Luogo
H Hec
Ras
H Hec Ras con 2
casse di espansione
a Zevio
DeltaH
386
152.98
Trento
192.55
192.55
0.00
547
180.63
Rovereto
169.33
169.33
0.00
678
203.53
Borghetto
124.60
124.60
0.00
867
239.04
Pescantina
78.48
78.48
0.00
968
256.40
Verona
56.96
56.96
0.00
1012
266.82
San Giovanni Lupat
43.38
43.38
0.00
1025
271.08
San Martino
36.55
36.55
0.00
1045
277.48
Zevio
30.90
30.76
-0.14
1084
293.12
Albaredo
23.43
22.91
-0.52
1143
313.77
Legnago
19.58
19.11
-0.47
1287
357.78
Boara Pisani
12.38
11.97
-0.41
1362
383.68
Ponte di Cavarzere
8.42
8.05
-0.37
1413
399.69
Ponte Cavanella
5.05
4.81
-0.24
1437
410.11
Foce
0.00
0.00
0.00
Da queste simulazioni si evince che il problema in prossimità della foce non può essere risolto
definitivamente solamente con l’utilizzo di casse di espansione nella zona di Zevio. Bisogna quindi
valutare altre soluzioni per risolvere il problema di Cavarzere e Cavanella d’Adige.
78
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
7
INQUADRAMENTO ED ANALISI: MODELLAZIONE 2-D A FONDO
MOBILE
L’Autorità di Bacino, in collaborazione con l’università di Trento, ha verificato delle ipotesi di
ricentralizzazione dell’alveo di magra attraverso un software bidimensionale a fondo mobile,
sviluppato dall’Università stessa, che permette di valutare la stabilità nel tempo della
configurazione di progetto.
In particolare, l’intervento studiato dall’Università di Trento per l’eliminazione delle situazioni di
froldo a Zevio e per riattivare la funzionalità delle golene consiste nella possibilità di ricentralizzare
l’alveo di magra e di abbassare le golene.
7.1 FUNZIONALITÀ DELLE GOLENE
Lo studio interessa la zona subito a valle del comune di Zevio dove il fiume Adige, da argine
maestro a argine maestro, raggiunge la sua larghezza massima (la sezione 1050 è larga 1200 m).
Figura 7.1 – Ortofoto del 1998 con evidenziati in rosso gli argini maestri
Come si può notare in corrispondenza delle sezioni 1050, 1051 e 1052 l’argine destro è in froldo,
quindi a diretto contatto con la corrente e sottoposto alla sua azione erosiva anche in situazioni di
magra.
79
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.2 – Argine in froldo - Fiume Adige a Zevio
Le sezioni si presentano quindi asimmetriche con profondi scavi in prossimità del piede arginale
che possono determinarne l’instabilità.
Dal confronto tra i rilievi del 1954 e del 1996 si nota inoltre un consistente abbassamento del
talweg: la quota da 24,5 m s.m.m. nel 1954 è passata a 20.02 m s.m.m. nel 1996.
project_adige_1954
Plan: Tr100anni 10/12/2006
River = Adige Reach = Verona
RS = -974 corr 1050
.05
34
.029
.05
Le ge nd
WS Max WS
Ground
32
Levee
Bank Sta
30
Quota (m)
28
26
24
22
20
18
0
200
400
600
800
1000
1200
Progressiva (m)
Figura 7.3 – Sezione 1050 nell’anno 1954 con pelo libero della piena centenaria simulato tramite HEC-RAS
project_adige_1996
Plan: 100anni 10/24/2006
River = adige Reach = verona RS = -1050
.05
34
.029
.05
Le ge nd
WS Max WS
Ground
32
Levee
Bank Sta
30
Quota (m)
28
26
24
22
20
18
0
200
400
600
800
1000
1200
Progressiva (m)
Figura 7.4 – Sezione 1050 nell’anno 1996 con pelo libero della piena centenaria simulato tramite HEC-RAS
80
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
ANNO
QUOTA MIN
[m s.m.m]
SUP. LIBERA
[m s.m.m]
TIRANTE
[m]
VELOCITA’
[m/s]
1954
24.50
30.58
6.08
3.13
1996
20.02
29.62
9.60
4.43
Il livello considerato corrisponde ad una piena centenaria. Come si può notare dal 1954 al 1996 la
funzionalità delle golene si è notevolmente ridotta. Ora le golene entrano in funzione solo nel caso
di piene con tempi di ritorno superiori ai 100 anni.
project_adige_1996
Plan: Tr200anni 10/11/2006
River = adige Reach = verona RS = -1050
.05
34
.029
.05
Le ge nd
WS Max WS
Ground
32
Levee
Bank Sta
30
Quota (m)
28
26
24
22
20
18
0
200
400
600
800
1000
1200
Progressiva (m)
Figura 7.5 – Sezione 1050 nell’anno 1996 con pelo libero della piena bicentenaria simulato tramite HEC-RAS
Si è ritenuto quindi opportuno verificare la possibilità di rimodellare il tratto di fiume considerato
ricentralizzando l’alveo di magra e ripristinando la funzionalità delle golene. Questa soluzione
consentirebbe anche la realizzazione di un parco fluviale in golena, oltre all’allontanamento del
talweg dall’argine maestro con conseguente aumento della sicurezza idraulica.
Seppur modesto, e quindi non sufficiente a risolvere i problemi di esondazione alla foce, non va
inoltre dimenticato il benefico effetto di laminazione che possono fornire le golene riattivate e sul
quale si può intervenire mediante un’opportuna scelta della tipologia di vegetazione.
7.2 RICENTRALIZZAZIONE DELL’ALVEO E ABBASSAMENTO DELLE GOLENE
Per ripristinare la funzionalità delle golene sono state apportate opportune modifiche alle sezioni
del 1996, in particolare nel tratto compreso tra la sezione 1040 e la sezione 1062.
Le sezioni sono state ridisegnate in base ad un possibile nuovo andamento planimetrico del fiume.
81
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.6 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo di magra – Tratto interessato
Figura 7.7 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo di magra – Raggi di curvatura di progetto
Il talweg è stato ricentralizzato e alzato mentre le golene sono state abbassate di una quantità
sufficiente al loro allagamento nel caso di piena centenaria. Inserendo le sezioni nel modello HecRas è stato possibile calibrare la loro nuova configurazione.
82
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.8 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo di magra – Golene interessate dall’abbassamento
Figura 7.9 – Vista 3D della prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo di magra
83
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
30
___ ricentralizzato
___ 1996 originale
Quota (m)
25
20
15
10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Progressiva(km)
(m)
Progressiva
Figura 7.10 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo di magra - Confronto tra profilo longitudinale del 1996
e di progetto
Come si può notare dal confronto fra i profili longitudinali, il progetto di ricentralizzazione prevede
anche il rialzo e la regolarizzazione del talweg. La pendenza media del tratto ricentralizzato è pari
a 0.1%.
project_adige_1996_abbassato
Plan: 1) C30 10/23/2006
River = adige Reach = verona
.05
34
2) C100 10/27/2006
RS = -1050
.029
3) C200
10/23/2006
.05
32
30
Quota (m)
28
26
24
22
▼
Tr = 200
anni
20
▼
Tr = 100
18
0
200
400
600
800
Progressiva (m)
Figura 7.11 – Sezione 1050 nella configurazione di progetto
84
1000
120
0
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
sezione 1050
40
Quota [m]
35
30
25
20
15
0
200
400
600
800
1000
1200
Progressiva [m]
originale
modificata
Figura 7.12 – Confronto fra la sezione 1050 relativa all’anno 1996 e quella di progetto.
Nell’esempio riportato, sezione 1050, la golena sinistra è stata abbassata di 1.2 m mentre quella
destra di 0.70 m. L’alveo di magra ricentralizzato si presenta invece più largo e meno profondo: la
differenza di quota dei rispettivi talweg è di 3.78 m. Calcolando la differenza dell’area sottesa ai
due profili trasversali si ottiene una variazione di 1200 m2.
Con queste nuove sezioni e mediante l’utilizzo di un programma implementato presso la Facoltà di
Ingegneria di Trento in grado di infittire sezioni e interpolare punti quotati, generando una matrice
di dati su griglia strutturata, è stato creato il modello digitale del tratto considerato.
Nella creazione della configurazione geometrica di partenza non si è ritenuto necessario ricoprire il
percorso originale del fiume che può essere utilizzato per creare zone umide e stagnanti all’interno
del parco fluviale.
Figura 7.13 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo di magra
85
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.14 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo di magra
Figura 7.15 – Prima ipotesi di ricentralizzazione dell’alveo di magra - Vista 3D della geometria di progetto
7.3 COSTI E BENEFICI DELL’OPERAZIONE DI RIQUALIFICAZIONE
Come previsto dalla Direttiva Europea Quadro sulle acque 2000/60 (Water Framework Directive,
WFD), si è cercato di fare delle analisi economiche sulla ipotesi pianificatoria proposta. Nelle
86
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
golene a Zevio, come si può vedere dalla immagine seguente, sono presenti coltivazioni di un
certo pregio: zone di seminativo, zone a frutteto ed addirittura serre.
Figura 7.16 – Individuazione delle coltivazioni in golena dalla ortofoto 2003
In base a considerazioni economiche si può dedurre che il primo progetto di ricentralizzazione
studiato dall’università di Trento è difficilmente sostenibile dal punto di vista economico. I costi di
esproprio sono molto elevati; espropriare tutta la grande golena in sinistra (superficie pari a 165
Ha) potrebbe costare fino circa 35 milioni di Euro.
Le tabelle provinciali degli espropri indicano che il valore di 1 m2 di seminativo a Zevio è di circa 7
€. Nel caso però che il terreno sia coltivato dal proprietario, l’esproprio va pagato 3 volte il prezzo
da tabella, quindi il costo di esproprio sale a circa 21 €/mq.
Coltura
1 Ha di Seminativo (da tabella Provincia)
1 Ha di Seminativo X 3
costo esproprio di 1 mq di seminativo
ghiaia – abbassamento minimo della golena (m)
Zevio (RA6)
Albaredo (RA7) Ronco (RA8)
71,420.00 €
53,770.00 €
50,140.00 €
214,260.00 €
161,310.00 € 150,420.00 €
21.43 €
16.13 €
15.04 €
3.57
2.69
2.51
Il costo dell’esproprio potrebbe essere parzialmente o totalmente sostenuto dall’amministrazione
pubblica attraverso la vendita di inerti (ghiaia e sabbia). Secondo la delibera n° 1997 del 25 giugno
2004 della Giunta Regionale del Veneto il canone unitario per l’estrazione di sabbia mista a ghiaia
dall’Adige a Verona è di 6 €/mc. Nel caso peggiore in cui i terreni fossero tutti coltivati da
proprietari, per pagare interamente il costo di esproprio vendendo l’inerte sarebbe necessario
abbassare la golena di almeno 3,57 m.
L’ipotesi di abbassare tutta la golena da 165 Ha di poco più di 1 m risulta difficilmente attuabile, per
87
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
vari motivi. Attualmente le golene sono intensamente coltivate ed è difficile pensare di eliminare in
pochi anni l’agricoltura dalle golene. A questo proposito si prospettano all’orizzonte grossi
cambiamenti nel settore dell’agricoltura in Italia a causa dei cambiamenti radicali che si avranno
nelle politiche europee di sostegno all’agricoltura a partire dal 2012.
E’ possibile pensare di incentivare in modo graduale la conversione dell’uso del suolo agricolo in
golena verso l’arboricoltura da legno collegata alla filiera legno-energia, ma per questo saranno
necessari forse decenni.
Di qui, la necessità di una seconda ipotesi da elaborare, con un intervento dove restringere
planimetricamente la zona di intervento ed aumentare lo spessore di inerte estratto.
Per esempio, la soluzione seguente risulta certamente più attuabile in tempi brevi.
Figura 7.17 – Seconda Ipotesi: abbassamento della sola fascia fluviale larga circa 300 m
La superficie della fascia fluviale di progetto è di circa 118 Ha. Di questi molti sono già demaniali
(circa 47 Ha), quindi resterebbero da espropriare solamente circa 71 Ha. Il costo totale degli
espropri diverrebbe di circa 15 milioni di €.
Con la vendita di circa 2,5 milioni di mc di ghiaia si potrebbero compensare i costi di esproprio. Il
fiume tornerebbe ad avere una fascia larga 250 m circa che verrebbe inondata con tempi di ritorno
relativamente brevi, per esempio ogni 2-3 anni. In questa fascia fluviale si potrebbe progettare il
reinserimento di vegetazione ripariale in grado di aumentare sensibilmente la capacità
autodepurativa del corso d’acqua e di ridare vita all’ecosistema fluviale attualmente compromesso.
88
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
7.4 RICENTRALIZZAZIONE DELL’ALVEO E ABBASSAMENTO DELLE GOLENE: LA
NUOVA IPOTESI
Come visto, la prima ipotesi analizzata prevede la sistemazione dell’intera area golenale e quindi
l’esproprio di tutta l’area compresa tra gli argini maestri. Come si può notare dall’immagine
seguente, nell’area d’interesse si trovano anche numerosi frutteti che presentano un costo di
esproprio molto elevato.
Figura 7.18 – Zone da espropriare secondo la prima ipotesi di ricentralizzazione
Figura 7.19 – Confronto tra la sezione 1050 originale e la sezione di progetto
89
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Questa soluzione è quindi apparsa inappropriata e non realizzabile dal punto di vista economico.
Si è così deciso di intervenire in una fascia di progetto limitata, evidenziata nella seguente figura
(larghezza di circa 250 - 300 m).
Figura 7.20 – Zone da espropriare secondo la seconda ipotesi di ricentralizzazione
Figura 7.21 – Confronto tra la sezione 1050 e la sezione di progetto
90
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Inserendo nuovamente le sezioni nel modello Hec-Ras è stato possibile calibrare la loro nuova
configurazione.
Figura 7.22 – Calibrazione della seconda ipotesi di configurazione mediante il modello Hec-Ras
91
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.23 – Andamento tridimensionale della seconda ipotesi di ricentralizzazione del Fiume Adige
project_adige_1996_abbassato
Plan:
1) Cn30 1/24/2007
River = adige Reach = verona
2) Cn100 1/24/2007
34
3) Cn200 1/24/2007
RS = -1050
.05
.029
.05
32
30
Quota (m)
28
26
24
22
Tr = 200
▼
anni
Tr = 100
▼
20
i
18
0
200
400
600
800
1000
12000
Progressiva (m)
Figura 7.24 – Nuovo profilo della sezione 1050 e livelli massimi riferiti all’idrogramma di progetto con Tr = 30,
100, 200 anni
92
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
L’alveo di magra ricentralizzato si presenta più largo e meno profondo: nella sezione 1050 la
differenza di quota dei rispettivi talweg è di 2.78 m. Per tutta l’area in esame il talweg ha una base
di 80 m e un’altezza di circa 4 m. Le sponde si estendono per 20 m e sono inclinate di 11° rispetto
all’orizzontale. La zona rimanente della fascia fluviale di progetto, che varia leggermente da
sezione a sezione, è adibita a golena e si allaga mediamente ogni 8-10 anni (Q=1100 m3/s). Nelle
sezioni terminali l’intera fascia di progetto risulta leggermente ridotta per la vicina presenza degli
argini maestri.
Figura 7.25 – Tratto finale
N° SEZIONE
FASCIA PROGETTO
ALVEO
GOLENE
GOLENA SX
GOLENA DX
[1996]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
1046
253.0
120.0
133.0
61.5
71.5
1047
300.0
120.0
180.0
90
90
1048
308.0
120.0
188.0
97
91
1049
299.0
120.0
179.0
116.5
62.5
1050
305.0
120.0
185.0
87.5
97.5
1051
277.0
120.0
157.0
74.5
82.5
1052
240.0
120.0
120.0
58.0
62.0
1053
260.0
120.0
140.0
70.0
70.0
1054
285.0
120.0
165.0
87.5
77.5
1055
274.0
120.0
154.0
85.0
69.0
1056
239.0
120.0
119.0
59.5
59.5
1057
228.0
120.0
108.0
49.0
59.0
1058
232.0
120.0
112.0
50.0
62.0
1059
225.0
120.0
105.0
70.0
35.0
Tabella: schematizzazione della fascia di progetto
Come nella prima ipotesi, mediante l’utilizzo del programma implementato presso la Facoltà di
93
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Ingegneria di Trento in grado di infittire le sezioni e di interpolare i punti quotati è stato creato il
nuovo modello digitale del tratto considerato (griglia 5 m).
Figura 7.26 – Modello digitale del tratto di Zevio secondo la nuova ipotesi di ricentralizzazione
7.4.1
OSSERVAZIONI SUI RISULTATI
Come si è già detto, l’intervento di ricentralizzazione e di ricalibratura dell’alveo deve essere visto
come un intervento “soft” di difesa spondale. È evidente che in tempi più o meno lunghi il talweg
tornerà a riposizionarsi a ridosso delle sponde. L’obiettivo dell’intervento è che questa migrazione
si compia in tempi sufficientemente lunghi, almeno di 30 – 50 anni, in modo da considerare
l’intervento stesso come una vera e propria sistemazione.
Confrontata con altre tecniche sistematorie, quella qui proposta ha il vantaggio di essere molto
meno invasiva e, espropri a parte, meno costosa.
Inoltre il contemporaneo allagamento di una parte di golena conferisce all’intervento una
particolare valenza ambientale in quanto crea a ridosso del talweg una zona tampone umida.
I risultati della simulazione con un’onda di piena con tempo di ritorno 100 anni mostrano una
sufficiente stabilità della configurazione proposta, anche se si ritiene necessario in fase di progetto:
•
•
•
definire meglio l’andamento planimetrico dell’intervento soprattutto al fine di minimizzare i costi
di esproprio;
allungare verso valle la zona di ricentralizzazione e ricalibratura al fine di comprendere nella
simulazione almeno la zona del ponte Delaini;
ripetere la simulazione con una successione di piene di tempi di ritorno minore (Tr = 30 – 50
anni).
94
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.27 – Zona di progetto
Figura 7.28 – Modello digitale del tratto di Zevio secondo la nuova ipotesi di ricentralizzazione
Le immagini seguenti indicano gli scavi e i depositi in output dal modello nell’istante di picco e
nell’istante successivo al passaggio della piena.
95
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.29 – Scavi e depositi nell’istante di picco per l’idrogramma di piena con tempo di ritorno di 100 anni
Figura 7.30 – Andamento del fondo nell’istante di picco per l’idrogramma di piena con Tr = 100 anni
Figura 7.31 – Scavi e depositi dopo il passaggio della piena con tempo di ritorno di 100 anni
96
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.32 – Andamento del fondo dopo il passaggio della piena con tempo di ritorno di 100 anni
Si può osservare la tendenza dell’alveo a variare la propria configurazione: il corso d’acqua tende
ad erodere l’estradosso delle curve e a depositare all’intradosso. Questa alternanza di scavi e
depositi comporterà una tendenza dell’alveo a tornare lentamente verso la propria configurazione
originaria. La tendenza evolutiva dell’alveo può essere maggiormente apprezzata osservando le
immagini di alcune sezioni prima e dopo il passaggio della piena.
Figura 7.33 – Sezioni trasversali
97
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.34 – Come cambia la configurazione del fiume nelle varie sezioni
7.4.2
IN FASE DI PROGETTO
Come già anticipato nell’introduzione ai risultati rimangono alcune problematiche da affrontare per
migliorare l’efficienza dell’intervento e determinare i tempi necessari al fiume per tornare nella sua
configurazione originale.
Condizioni al contorno di monte
Dopo aver individuato le condizioni al contorno di valle, rappresentate dal valore del tirante
corrispondente alla scala delle portate in uscita, è necessario calibrare anche le condizioni al
contorno in ingresso riguardanti la portata solida. Si è deciso di aggiungere un tratto rettilineo a
monte che consenta al modello di individuare la configurazione di equilibrio.
Idrogrammi di piena in ingresso
Per la portata liquida sono stati utilizzati gli idrogrammi sintetici di piena a Trento ponte San
Lorenzo, forniti dall’Autorità di Bacino, e traslati mediante il modello HEC - RAS alla sezione di
ingresso del tratto considerato. Si ritiene necessario individuare tramite un modello idrologico, gli
idrogrammi di piena con tempi di ritorno di 30, 50, 100 e 200 anni direttamente nella sezione
considerata, per poterli anche confrontare con i dati utilizzati finora.
98
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Successione di piene con tempi di ritorno minori (Tr = 30 – 50 anni)
Per ottenere una stima della durata della sistemazione si ritiene necessario fornire in input al
modello una successione di piene con tempi di ritorno 30 – 50 anni.
Raccordo tra il tratto sistemato e la situazione reale
Il tratto modellato si interrompe a monte del ponte Delaini: la zona di rispetto in sinistra orografica
si sviluppa fino all’ultima sezione. Per il progetto esecutivo vanno però considerati alcuni aspetti
problematici: la presenza di edifici, la presenza di un gasdotto e il ponte. Va quindi deciso come e
in che punto raccordare la sezione di progetto al canale esistente.
Figura 7.35 – Elementi da considerare
7.4.3
NUOVI SVILUPPI
Per risolvere il problema delle condizioni al contorno e lasciare che il sistema raggiunga le
condizioni di equilibrio, sia a monte che a valle, sono stati aggiunti due tratti cilindrici di 500 m.
99
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.36 – Tratto cilindrico a monte e a valle
Per tenere conto invece della presenza degli edifici, del gasdotto e del ponte si è ipotizzato di
modificare il progetto come indicato nelle immagini seguenti.
Figura 7.37 – Elementi da considerare
100
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.38 – Restringimento golena sx
Il raccordo tra il profilo longitudinale della configurazione di progetto e il profilo esistente anche
nella nuova ipotesi non comporta problemi.
Figura 7.39 – Profilo longitudinale
Figura 7.40 – zoom profilo longitudinale
101
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
progressiva [km]
quota [m s.m.m]
124.295
24.80
131.731
18.84
Tabella 6.3: Pendenza canale di progetto
7.4.4
RISULTATI OTTENUTI
Di seguito, alcuni esempi delle elaborazioni effettuate e dei risultati ottenuti.
- Q=200m3
Figura 7.41 – Scavi e depositi dopo il passaggio della portata Q=200m3
Figura 7.42 – Elevazione dopo il passaggio della portata Q=200m3
102
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
- Q=600m3
Figura 7.43 – Andamento del fondo dopo il passaggio della portata Q=600m3
Figura 7.44 – Scavi e depositi dopo il passaggio della portata Q=600m3
Figura 7.45 – Elevazione dopo il passaggio della portata Q=600m3
103
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
- piena con tempo di ritorno 100 anni
Figura 7.46 – Andamento del fondo dopo il passaggio della piena con tempo di ritorno di 100 anni
Figura 7.47 – Scavi e depositi dopo il passaggio della piena con tempo di ritorno di 100 anni
Figura 7.48 – Elevazione dopo il passaggio della piena con tempo di ritorno di 100 anni
Sezioni trasversali
Per studiare la tendenza evolutiva dell’alveo sono state individuate delle sezioni trasversali su cui
effettuare il confronto tra fondo iniziale di progetto, fondo nell’istante di picco e nell’instante finale,
dopo il passaggio della piena. Questo per individuare scavi e depositi all’interno della sezione e
quindi lo spostamento generale dell’alveo. Si sono scelte in particolare le sezioni prima, all’interno
104
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
e dopo le curve, anche per controllare se l’andamento è quello che in realtà ci si aspetta.
Figura 7.49 – Sezioni trasversali
L’andamento planimetrico non rettilineo del corso d’acqua determina sia svergolamento della
superficie libera, e di conseguenza aumenti locali delle velocità rispetto ai valori medi, ma innesca
anche moti di circolazione secondaria che inducono sforzi tangenziali lungo le sponde influendo
sulla loro stabilità. Il primo effetto si fa sentire maggiormente sulla stabilità della sponda
all’intradosso.
Nel caso di letto sufficientemente mobile esso tende però a venire attenuato dai fenomeni di
deposito all’intradosso, che alla lunga si determinano a causa delle circolazioni secondarie. Il
secondo effetto è invece più pericoloso all’estradosso poiché in questo caso si somma all’effetto
della gravità.
Figura 7.50 – Sovralzo in curva
Figura 7.51 – Schema di circolazione secondaria in un canale in curva
105
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.52 – Correnti secondarie nelle curve e nei tratti rettilinei
Come si può notare dalle immagini successive delle sezioni trasversali il canale tende a depositare
all’intradosso ed erodere all’estradosso spostandosi quindi verso l’esterno della curva.
L’alveo varia configurazione e l’alternanza di scavi e depositi comporta una tendenza dell’alveo a
ritornare lentamente verso la propria configurazione originaria.
La forma della sezione tende a cambiare ed arrotondarsi perché il modello utilizza un solo valore di
diametro per il calcolo della portata solida. Se si potesse tener conto di una protezione spondale la
sezione risulterebbe più stabile e l’erosione sarebbe meno accentuata. Quindi in fase di progetto
andrà deciso se proteggere o meno le sponde accettando nel caso di non protezione uno
spostamento maggiore.
Figura 7.53 – Confronto del fondo (inizio e istante di picco, inizio e fine dell’onda); l’esempio della sezione A-A
106
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
- secondo passaggio piena con tempo di ritorno 100 anni
Figura 7.54 – Andamento del fondo dopo il passaggio della seconda piena con tempo di ritorno di 100 anni
Figura 7.55 – Scavi e depositi dopo il passaggio della seconda piena con tempo di ritorno di 100 anni
Figura 7.56 – Elevazione dopo il passaggio della seconda piena con tempo di ritorno di 100 anni
107
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.57 – Confronto del fondo (inizio e istante di picco primo e secondo passaggio, inizio e fine primo e
secondo passaggio) nella sezione A-A
Dopo aver verificato che con il passaggio di due piene con tempo di ritorno 100 anni la
configurazione di progetto non viene stravolta si è deciso di ripetere la simulazione con una
successione di piene con tempi di ritorno minori. In particolare si è considerata la successione di
cinque piene con tempo di ritorno 30 anni.
- successione di cinque piene con tempo di ritorno 30 anni
Si riportano di seguito, quale esempio, alcuni risultati delle elaborazioni seguenti al passaggio delle
cinque piene con tempo di ritorno di 30 anni.
Figura 7.58 – Andamento del fondo dopo il passaggio della prima piena con tempo di ritorno 30 anni
Figura 7.59 – Scavi e depositi dopo il passaggio della prima piena con tempo di ritorno 30 anni
108
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.60 – Andamento del fondo dopo il passaggio della seconda piena con tempo di ritorno 30 anni
Figura 7.61 – Scavi e depositi dopo il passaggio della seconda piena con tempo di ritorno 30 anni
Figura 7.62 – Andamento del fondo dopo il passaggio della terza piena con tempo di ritorno 30 anni
Figura 7.63 – Scavi e depositi dopo il passaggio della terza piena con tempo di ritorno 30 anni
109
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 7.64 – Andamento del fondo dopo il passaggio della quarta piena con tempo di ritorno 30 anni
Figura 7.65 – Scavi e depositi dopo il passaggio della quarta piena con tempo di ritorno 30 anni
Figura 7.66 – Andamento del fondo dopo il passaggio della quinta piena con tempo di ritorno 30 anni
Figura 7.67 – Scavi e depositi dopo il passaggio della quinta piena con tempo di ritorno 30 anni
110
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Anche in questo caso risulta utile esaminare le sezioni trasversali per individuare la tendenza
evolutiva dell’alveo.
Nelle figure che seguono, l’esempio del confronto realizzato per la sezione A-A.
Figura 7.68 – Confronto del fondo (inizio, istante di picco e fine dei vari passaggi) nella sezione A-A
111
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
7.5 CONCLUSIONI
L’analisi dei risultati mostra una sufficiente stabilità dell’intervento proposto di ricentralizzazione e
di ricalibratura dell’alveo. È evidente che il talweg tornerà a riposizionarsi a ridosso delle sponde
ma è evidente anche che questa migrazione si compirà in tempi sufficientemente lunghi (50 anni)
da considerare l’intervento proposto una vera e propria sistemazione.
Dopo la successione delle cinque piene con tempo di ritorno 30 anni la configurazione di progetto
risulta notevolmente cambiata. La fascia di rispetto individuata è totalmente coinvolta nei processi
di erosione e deposito che però non interessano le golene esterne esistenti.
Dopo una cinquantina d’anni sarà sufficiente ripristinare la configurazione di progetto per ottenere
una nuova sistemazione. L’intervento infatti non è altro che un intervento “soft” di difesa spondale,
che confrontato con altre tecniche sistematorie risulta molto meno invasivo e costoso.
L’allagamento delle golene di progetto inoltre conferisce all’intervento una particolare valenza
ambientale in quanto crea a ridosso del talweg una zona tampone umida. A seconda del grado di
protezione del talweg inoltre la migrazione risulterà più o meno lenta. Nelle simulazioni si è
considerata la situazione peggiore senza nessun tipo di protezione spondale.
112
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
8
INQUADRAMENTO ED ANALISI: FUNZIONALITÀ FLUVIALE –
CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DEL CORSO D’ACQUA –
METODOLOGIE DI MISURA
Nella redazione del presente studio si è ritenuto di procedere mediante l’approccio della
Riqualificazione fluviale in grado di garantire risultati soddisfacenti sia dal punto di vista idraulico
che dal punto di vista geomorfologico ed ecologico.
L'obiettivo della Riqualificazione fluviale è quello di riavvicinare il più possibile i corsi d'acqua alla
loro condizione naturale di organismi vivi, che evolvono nel tempo, integrati e comunicanti con il
territorio circostante, a tutto vantaggio della qualità delle acque e della sicurezza idraulica.
Purtroppo però per molti fiumi, tra i quali l’Adige, ritornare alle condizioni naturali è ormai
impossibile. Lungo il fiume interagiscono diversi "stakeholders" con interessi spesso tra loro
conflittuali: residenti, agricoltori, cavatori, industrie, utenti della risorsa idrica, amministratori,
fruitori, naturalisti e molti altri. Il corso d'acqua è chiamato a svolgere una pluralità di funzioni,
dall'approvvigionamento idrico alla ricezione di reflui (liquami di scolo), dal sostentamento degli
ecosistemi ripari all'autodepurazione delle acque, dalla ricarica della falda al valore paesaggistico.
È chiaro dunque come dalla compresenza di tali obiettivi diversificati si generi un contrasto di
interessi. La riqualificazione fluviale affronta il recupero dei corsi d'acqua in un'ottica integrata e
multidisciplinare, cercando di conciliare gli obiettivi, e tenendo conto delle esigenze dell'ecosistema
e della sicurezza idraulica. Per questo è necessario fare uso di tecniche diverse e completare le
molteplici competenze, coordinando le azioni negli specifici settori di intervento: idraulico,
ecologico, normativo, socio-culturale e pianificatorio. Questo processo inoltre può avvenire soltanto
coinvolgendo tutti i portatori di interessi, in maniera trasparente: la pianificazione calata dall'alto
deve lasciare il posto ad un approccio partecipato, in cui sia reso esplicito che si sta scegliendo un
compromesso tra obiettivi conflittuali.
Gli interventi di riqualificazione fluviale, pur nella loro specificità, si basano su alcuni principi
comuni, che si stanno ormai affermando diffusamente sia a livello scientifico sia, anche se ancora
in misura limitata, a livello normativo. Rallentare il deflusso delle acque è un concetto che va
contro le tendenze dell'ingegneria idraulica tradizionale, ancora largamente maggioritaria: la
maggior parte degli interventi sui corsi d'acqua mira ad allontanare le acque dal territorio il più
rapidamente ed efficacemente possibile.
Sì è rilevato però che questo approccio, in molti casi, aggrava il rischio idraulico: bacini sempre più
impermeabili scaricano una maggior quantità d'acqua e sempre più velocemente, determinando
picchi di piena ogni volta più elevati.
È invece necessario lasciare spazio al fiume, garantire ampi volumi di invaso, sia per appiattire le
onde di piena e quindi diminuire il rischio idraulico, sia per mantenere il naturale potere
autodepurante del fiume, capacità che viene a perdersi in un corso d'acqua trasformato in un
canale ed isolato dall'ambiente circostante. Facilitare l'infiltrazione delle acque, rallentarne il
deflusso, permettere l'intercettamento di flussi superficiali e sub-superficiali da parte della
vegetazione ripariale (delle rive) e della comunità batterica presente nel suolo, sono condizioni
indispensabili per favorire la capacità autodepurante del corso d'acqua. Le stesse condizioni sono
necessarie ad assicurare la naturale ricarica delle falde, spesso impoverite proprio dall'interruzione
del rapporto tra il fiume e l'ambiente circostante, con acque non degradate dal punto di vista
qualitativo.
Il fiume va inoltre considerato come un organismo vivo, e in quest'ottica è fondamentale rispettare
l'ecosistema nel suo complesso, sia a livello di macro che di micro habitat, garantendo un
adeguato grado di diversità ambientale e biologica. Per salvaguardare la sopravvivenza delle
comunità di macroinvertebrati e delle numerose specie ittiche che popolano i corsi d'acqua, non è
sufficiente garantire una buona qualità fisico-chimica dell'acqua, ma è necessario preservare il loro
113
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
habitat, favorendo la presenza di raschi, pozze, meandri, indispensabili per il corretto
funzionamento dei cicli biologici.
8.1.1
DEFLUSSO MINIMO VITALE IN ADIGE
Lo studio “Realizzazione di un esercizio sperimentale di alcune derivazioni d’acqua sul fiume Adige
finalizzato alla valutazione del minimo deflusso” è stato eseguito in due fasi sperimentali finalizzate
alla determinazione del deflusso minimo vitale nel tratto di fiume Adige a valle dei due sbarramenti
idroelettrici di Mori ed Ala gestiti da ENEL. L’avvio dello studio è stato la firma del protocollo di
intesa del 3 giugno 1997, stipulato tra AdB dell’Adige, ENEL, PAT, Regione del Veneto, Provincia
di Verona, Provincia di Rovigo, Magistrato alle acque di Venezia, Ufficio Idrografico e Mareografico
di Venezia e Consorzio di Bonifica Agro Veronese. In virtù di questo protocollo ENEL si è
impegnata a rilasciare dagli sbarramenti di Mori ed Ala una portata minima costante di 4 m3/s, i cui
effetti sull’ecosistema a valle sono stati analizzati nello studio.
La prima fase della sperimentazione è stata effettuata tra il dicembre 1998 e l’aprile 2000 e, in
linea generale, ha registrato dei miglioramenti della qualità ambientale in conseguenza del rilascio
di 4 m3/s. L’entità del rilascio è risultata comunque insufficiente rispetto alle portate di riferimento
da considerare per la definizione del DMV, dalle quali nella prima fase si è ricavata l’indicazione di
un range compreso tra 10 m3/s e 20 m3/s.
Lo studio ha evidenziato inoltre la necessità di implementare il processo valutativo del DMV con
l’esecuzione di indagini specifiche per la caratterizzazione delle comunità ittiche in rapporto
all’applicazione del metodo dei microhabitat, cosa che è stata eseguita nella seconda fase della
sperimentazione, effettuata tra ottobre 2001 e aprile 2002, a cui la prima fase ha comunque offerto
un utile quadro conoscitivo di riferimento e l’esecuzione di alcune elaborazioni preliminari.
La seconda fase della sperimentazione ha interessato 5 tratti stazione: Mori, Ala, Ceraino, Settimo
di Pescantina e Zevio, gli stessi tratti indagati nella prima fase, con l’esclusione di Rivalta, oggetto
già di un monitoraggio solo parziale nel precedente periodo.
Il programma delle attività è stato svolto secondo la seguente scaletta di riferimento:
-
-
-
-
misure di portata e mappature morfologico correntometriche;
rilievi topografici di sezioni d’alveo per eseguire confronti sull’evoluzione morfologica dell’alveo
(mappature di livelli idrometrici, profondità e velocità di deflusso e osservazione delle
caratteristiche granulometriche dei substrati, per la calibrazione dei modelli idraulici utilizzati
per la definizione dei parametri idraulico - strutturali e per l’applicazione del metodo dei
microhabitat);
campagne di misura di parametri chimico-fisici e del macrobenthos, di cui sono stati
determinati i parametri IBE e biomassa;
monitoraggio quantitativo sull’ittiofauna e indagini ai fini dell’applicazione del metodo dei
microhabitat (campagne di rilievi quantitativi eseguiti mediante elettropesca che hanno
permesso la conoscenza dei popolamenti ittici e delle strutture delle popolazioni delle singole
specie);
analisi idrauliche che hanno utilizzato modelli mono e bidimensionali in condizioni di moto
permanente, per simulare le portate caratteristiche utili alla determinazione del DMV (campi
idrodinamici per le varie condizioni di portata utilizzati per l’applicazione del metodo dei
microhabitat e per il calcolo dei parametri idraulico strutturali);
costruzione delle curve di idoneità per le specie temolo e trota mormorata;
applicazione del metodo dei microhabitat;
misure dei dati di qualità dell’acqua chimici e biologici;
interazioni fiume - falda.
Gli aspetti più strettamente ambientali e biologici sono stati indagati attraverso l’applicazione del
metodo dei microhabitat, dove con microhabitat si intende lo spazio fisico definito da uno specifico
114
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
valore della velocità, profondità e substrato. L’analisi del microhabitat presuppone che al variare
della portata si modifichino profondità e velocità della corrente; di conseguenza anche la
disponibilità di habitat, caratterizzato da valori dei parametri che siano idonei per le specie
indicatrici, subisce delle variazioni. Il metodo considera come specie indicatrici le specie ittiche.
Nello studio effettuato, in considerazione della vocazione ittica del fiume Adige nel tratto di
indagine (prettamente salmonicola nel tratto trentino, ciprinicola invece nel tratto veneto) e della
loro sensibilità alle modificazioni dell’habitat conseguenti alle variazioni di portata, sono state prese
in considerazione le specie temolo, barbo e trota mormorata.
L’applicazione del metodo dei microhabitat prevede l’utilizzo, per le specie definite indicatrici, delle
curve di idoneità o preferenza, le quali mettono in relazione il gradimento di ogni singola specie e,
se opportuno, di ogni stadio vitale (adulto, giovanile, riproduttivo) per i differenti valori idraulici e
morfologici legati alla portata: velocità, profondità e substrato.
Oltre alle curve di preferenza delle specie ittiche indicatrici, i dati di input del metodo dei
microhabitat sono i dati idraulici calcolati con il modello bidimensionale: tiranti idrici, velocità di
flusso e granulometria dei substrati distribuiti su celle di 2 metri.
Mediante le funzionalità del programma Arcview, per ogni cella di 2 metri di lato sono stati
calcolati, a partire dai dati di velocità, profondità e substrato, i valori dei coefficienti di idoneità
forniti dalle curve per ogni portata simulata. Sono state adeguatamente simulate tutte le portate
caratteristiche comprese nel range 4-100 m3/s.
Dalla sommatoria dei coefficienti di idoneità relativi alle singole celle sono stati ottenuti per ogni
portata simulata i valori di Area Disponibile Ponderata (ADP) totale che, graficizzati su Excel,
hanno consentito la determinazione delle curve ADP/Portata, che esprimono la variazione della
“quantità di habitat” disponibile per la specie e per lo stadio vitale di riferimento, al variare della
portata.
Per i siti di Settimo di Pescantina e Zevio le valutazioni delle portate di riferimento per la
determinazione del DMV hanno prodotto i seguenti valori:
SETTIMO P.
14
-
3
TEMOLO (m /s)
TROTA M. (m3/s)
BARBO (m3/s)
ZEVIO
14
14
L’esperienza derivata dallo studio ha portato alla riflessione che la scelta del DMV di riferimento
non possa prescindere dalla conoscenza e dalla considerazione del quadro di riferimento generale
del corso d’acqua. In particolare, uno degli aspetti essenziali da tenere in considerazione, è la
dinamica di interazioni fiume-falda, comparto particolarmente delicato in quanto riguarda
principalmente la valutazione della capacità dell’alveo di sostenere o addirittura incrementare le
portate di rilascio o viceversa di disperdere parzialmente le portate rilasciate.
Nel tratto indagato, questo aspetto è risultato importantissimo, in quanto nel tratto pedemontano
del fiume Adige, tra Mori e Ceraino, si verificano apporti dalla falda stimabili in circa 0,1-0,3 m3/s
per chilometro di asta fluviale, che determinano anche migliori condizioni di qualità dell’acqua,
come è stato confermato dai monitoraggi chimico-fisici e biologici eseguiti.
Viceversa, nel tratto della pianura Veronese si verifica un effetto di dispersione di portate
dell’ordine di 0,13 m3/s per chilometro di asta fluviale.
Le stime sulle portate defluite negli ultimi anni nel tratto indagato, hanno evidenziato alla stazione
di Zevio una portata media annua di 15 m3/s nel 2005, a fronte di una portata media nel canale
S.A.V.A. di 112 m3/s (119 nel 2006).
115
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
8.2 L’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Al fine di poter disporre di una valutazione sintetica sulla funzionalità del tratto di fiume Adige in
esame, ma anche e soprattutto di ottenere precise ed importanti indicazioni per orientare
l’intervento di riqualificazione e stimarne preventivamente l’efficacia, si è ritenuto di applicare
l’I.F.F. (Indice di Funzionalità Fluviale), sviluppato nel 2000 dall’ANPA (oggi APAT). Questo indice
infatti permette di rilevare l’impatto di molti interventi di sistemazione fluviale e fornisce indicazioni
su quali possano essere le modalità di sistemazione più rispettose.
L’obiettivo principale dell’indice consiste nella valutazione dello stato complessivo dell’ambiente
fluviale e della sua funzionalità, intesa come risultato della sinergia e dell’integrazione di
un’importante serie di fattori biotici e abiotici presenti nell’ecosistema acquatico e in quello terrestre
ad esso collegato. Attraverso la descrizione di parametri morfologici, strutturali e biotici
dell’ecosistema, interpretati alla luce dei principi dell’ecologia fluviale, vengono rilevati la funzione
ad essi associata, nonché l’eventuale grado di allontanamento dalla condizione di massima
funzionalità.
La lettura critica ed integrata delle caratteristiche ambientali consente così di definire un indice
globale di funzionalità. Il metodo impiegato fornisce informazioni che possono differire, anche
sensibilmente, da quelle fornite da altri indici o metodi che analizzano un numero più limitato di
aspetti e/o di comparti ambientali (es.: I.B.E., analisi chimiche, microbiologiche, ecc.). I metodi
chimici e microbiologici limitano il loro campo di indagine all’acqua fluente, gli indici biotici (IBE) lo
estendono all’alveo bagnato e l’I.F.F. invece analizza l’intero sistema fluviale. Bisogna perciò
considerare l'IFF non come un metodo alternativo a quello chimico, ma complementare a questo,
in grado di fornire una conoscenza più approfondita del sistema fluviale.
L’I.F.F., riportato su carte di facile comprensione, consente di cogliere con immediatezza la
funzionalità dei singoli tratti fluviali. A tal fine, l'applicazione dell'IFF deve essere preceduta da un
preventivo e accurato studio dell'ambiente oggetto di lavoro, prendendo preliminarmente in
considerazione la cartografia del tratto oggetto di studio (uso del suolo, eventuali accessi al fiume,
presenza di strade), la carta della vegetazione, foto aeree, la morfologia del bacino, il regime
idrico, l’eventuale presenza e tipologia di derivazioni e di scarichi ecc.
La metodica I.F.F., consente di prendere in esame tratti omogenei dei corsi d’acqua sotto 14
diversi aspetti rilevati con una specifica scheda. La metodica è stata strutturata per essere
applicata ad ogni corso d’acqua (acque lotiche) e prevede la compilazione della schede "in
campo", cioè percorrendo le rive del corso d’acqua da valle verso monte e cambiando scheda
quando varia una delle caratteristiche osservate; il lavoro in campo deve essere supportato da una
carta a scala 1:10.000. La metodologia di applicazione è riportata nel manuale redatto da ANPA
Ed.2 del 2003.
Le informazioni da rilevare sono effettuate per entrambe le rive e riguardano le principali
caratteristiche di un corso d'acqua:
- vegetazione delle fasce ripariali (tipologia, ampiezza, continuità)
- conformazione delle rive e morfologia dell’alveo
- strutture di ritenzione in alveo
- erosione
- componente vegetale in alveo (macrofite)
- detrito (stato di decomposizione della sostanza organica)
- comunità macrobentonica
Per ogni domanda è possibile esprimere una sola delle quattro risposte predefinite.
Alle risposte sono assegnati pesi numerici raggruppati in 4 classi (minimo 1, massimo 30) che
esprimono le differenze funzionali delle singole risposte. Questi aspetti sono sottoposti ad una
116
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
valutazione approfondita e presi in considerazione per la formazione di un indice con un minimo di
14 punti ed un massimo di 300.
I risultati dell'indagine, elaborati direttamente sul campo e rilevabili in ciascuna scheda, sono
raggruppati in 5 livelli di funzionalità, dal I (grado di funzionalità ottimo) al V (grado di funzionalità
pessimo). Il metodo prevede anche livelli intermedi, al fine di graduare il passaggio tra un livello ed
un altro.
I livelli contraddistinti da colori diversi, sono riportati su carte di facile comprensione (cartografia
tematica), allo scopo di creare una pratica mappa della funzionalità fluviale. Per una
rappresentazione di dettaglio si useranno carte in scala 1:10.000 o 1:25.000, per una
rappresentazione d'insieme scale 1:100.000.
Figura 8.1 – Tabella di sintesi per l’applicazione dell’IFF
117
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
8.2.1
SCHEDA IFF ED. 2003
Bacino:……………….…………… Corso d’acqua……………….………………
Località…………..……………………….……………….…………………….…
Tratto (metri)..……………Larghezza alveo di morbida (metri)……….………Quota…………..…..
Data …………………………..… Scheda N°………....…. Foto N°……… Codice………...…………
Sponda Sx
Dx
1) Stato del territorio circostante
Coperto da foreste e boschi
25
25
Prati, pascoli, boschi, pochi arativi ed incolti
20
20
Colture stagionali in prevalenza e/o arativi misti e/o colture permanenti
5
5
Aree urbanizzate
1
1
Presenza di formazioni arboree riparie
30
30
Presenza di formazioni arbustive riparie (saliceti arbustivi) e/o canneto
25
25
Presenza di formazioni arboree non riparie
10
10
1
1
Presenza di formazioni arboree riparie
20
20
Presenza di formazioni arbustive riparie (saliceti arbustivi) e/o canneto
15
15
Presenza di formazioni arboree non riparie
5
5
Costituita da specie arbustive non riparie o erbacea o assente
1
1
Fascia di vegetazione perifluviale > 30 m
20
20
Fascia di vegetazione perifluviale 5-30 m
15
15
Fascia di vegetazione perifluviale 1-5 m
5
5
Fascia di vegetazione perifluviale assente
1
1
2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale primaria
Costituita da specie arbustive non riparie o erbacea o assente
2bis) Vegetazione presente nella fascia perifluviale secondaria
3) Ampiezza della fascia di vegetazione perifluviale arborea ed arbustiva
118
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
4) Continuità della fascia di vegetazione perifluviale arborea ed arbustiva
Fascia di vegetazione perifluviale senza interruzioni
20
20
Fascia di vegetazione perifluviale con interruzioni
10
10
Interruzioni frequenti o solo erbacea continua e consolidata
5
5
Suolo nudo o vegetazione erbacea rada
1
1
5) Condizioni idriche dell'alveo
Larghezza dell’alveo di morbida inferiore al triplo dell’alveo bagnato
20
Alveo di morbida maggiore del triplo dell'alveo bagnato con fluttuazioni di portata a
ritorno stagionale
15
Alveo di morbida maggiore del triplo dell'alveo bagnato con fluttuazioni di portata a
ritorno frequente
5
Alveo bagnato inesistente o quasi, o presenza di impermeabilizzazioni della sezione
trasversale
1
6) Conformazione delle rive
Con vegetazione arborea e/o massi
25
25
Con erbe e arbusti
15
15
Con sottile strato erboso
5
5
Rive nude
1
1
7) Strutture di ritenzione degli apporti trofici
Alveo con grossi massi e/o vecchi tronchi stabilmente incassati o presenza di fasce di
canneto o idrofite.
25
Massi e/o rami presenti con deposito di sedimento, o canneto, o idrofite rade e poco
estese
15
Strutture di ritenzione libere e mobili con le piene o assenza di canneto o idrofite
5
Alveo di sedimenti sabbiosi privo di alghe o sagomature artificiali lisce a corrente
uniforme
1
8) Erosione
Poco evidente e non rilevante
20
20
Solamente nelle curve e/o nelle strettoie
15
15
Frequente con scavo delle rive e delle radici
5
5
Molto evidente con rive scavate e franate o presenza di interventi artificiali
1
1
119
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
9) Sezione trasversale
Naturale
15
Naturale con lievi interventi artificiali
10
Artificiale con qualche elemento naturale
5
Artificiale
1
10) Fondo dell'alveo
Diversificato e stabile
25
A tratti movibile
15
Facilmente movibile
5
Cementato
1
11) Raschi, pozze o meandri
Ben distinti, ricorrenti; rapporto tra distanza di raschi (o meandri) e larghezza dell’alveo
bagnato pari a 5-7:1
25
Presenti a distanze diverse e con successione irregolare (7-15:1)
20
Lunghe pozze che separano corti raschi o viceversa, pochi meandri (15-25:1)
5
Meandri, raschi e pozze assenti, percorso raddrizzato (>25:1)
1
12) Componente vegetale in alveo bagnato in acque a flusso turbolento
Periphyton rilevabile solo al tatto e scarsa copertura di macrofite
15
Periphyton scarsamente sviluppato e copertura macrofitica limitata
10
Periphyton discreto o scarsamente sviluppato con elevata copertura di macrofite
5
Periphyton spesso o discreto con elevata copertura di macrofite
1
12 bis) Componente vegetale in alveo bagnato in acque a flusso laminare
Periphyton scarsamente sviluppato e scarsa copertura di macrofite tolleranti
15
Periphyton discreto con scarsa copertura di macrofite tolleranti o scarsamente
sviluppato con limitata copertura di macrofite tolleranti
10
Periphyton discreto o scarsamente sviluppato con significativa copertura di macrofite
tolleranti
5
Periphyton spesso e/o elevata copertura di macrofite tolleranti
1
120
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
13) Detrito
Frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi
15
Frammenti vegetali fibrosi e polposi
10
Frammenti polposi
5
Detrito anaerobico
1
14) Comunità macrobentonica
Ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale
20
Sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto a quanto atteso
10
Poco equilibrata e diversificata con prevalenza di taxa tolleranti all’inquinamento
5
Assenza di una comunità strutturata, presenza di pochi taxa tutti piuttosto tolleranti
all’inquinamento
1
Punteggio totale
Livello di funzionalità
Osservazioni______________________________________________________________________________
8.2.2
APPLICAZIONE METODO IFF NEL TRATTO CONSIDERATO
Finora questo tipo di metodo è stato applicato nel bacino dell’Adige dalla Provincia Autonoma di
Trento nell’ambito del Piano di Tutela delle Acque su tutti i corsi d’acqua significativi, sia nell’ottica
di verificarne la validità, sia in quella di fornire precise indicazioni sulle cause del loro
deterioramento e sui conseguenti interventi di riqualificazione.
Nel corso delle analisi, il metodo è stato applicato ad alcuni tratti significativi e omogenei del fiume
Adige tra Zevio e Tombazosana, al fine di comprendere la qualità funzionale del corso d’acqua e
individuarne le situazioni penalizzanti e migliorabili.
Nella tabella riportata di seguito sono riassunte la schede IFF con i risultati relativi a livelli e giudizi
di funzionalità.
Sebbene non sia del tutto corretto effettuare una media tra tratti omogenei, per semplificare è stato
calcolato che il livello medio di funzionalità fluviale del tratto è circa 110, corrispondente ad un
giudizio mediocre-scadente.
Andando ad analizzare le componenti maggiormente penalizzanti, si può notare come queste
siano quelle riguardanti le condizioni dell’alveo e la sua incapacità a supportare una comunità
biologica ben strutturata e diversificata. In particolare, l’ultima domanda, riguardante la struttura
della comunità macrozoobentonica, registra sempre il punteggio inferiore.
121
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
2
bis
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12
totale
livello di
funzionalità
giudizio di
funzionalità
5
1
20
20
20 20
5 20
5
5
1
1
5
5
1
1
5
5
5
5
5
5
1
1
1
1
5
5
99
80
IV
IV
scadente
scadente
1049 sx
5
1
1
15
1
1
1
5
5
5
5
1
1
48
V
5
1
1
118
III-IV
pessimo
mediocrescadente
1049 dx
5
20
15 20 15 15
1
5
5
5
5
1052 sx
1052 dx
5
5
20
20
5
5
5
5
1
1
1
1
5
5
5
5
1
1
1
1
1
1
1
1
81
91
IV
IV
scadente
scadente
1055 sx
1055 dx
5
5
20
20
15 20 20 15
15 20 20 15
1
1
5
5
10
10
5
5
1
1
5
5
1
1
1
1
124
124
III
III
mediocre
mediocre
1082 sx
1082 dx
1
5
20
20
5 20 20 1 15 1
15 20 20 15 15 20
5
5
15
15
1
1
10
10
5
5
1
1
120
167
III-IV
III
mediocrescadente
mediocre
1078 sx
1
1
1
1
20
1
1
1
5
5
1
15
5
1
59
IV-V
15
5
5
1
15
5
1
113
III-IV
scadentepessimo
mediocrescadente
1078 dx
5
20
5
10 20
5
1
1077 sx 5
1077 dx 20
20
15
15 20 20 1 25 5
5 20 20 15 25 20
5
5
5
5
5
5
5
5
10
10
1
1
142
171
III
III
scadente
scadente
1073 sx
5
20
15 20 20
1
5
1
10 15
5
1073 dx
5
20
5
20 20
1
5
1
10 15
5
media
5
17 9,2 16 18
6
7
5
6
3
sezione
1
1046 sx
1046 dx
2
1
10 20
20 20
8
12
13 14
bis
solo
vegetazionale
solo
vegetazionale
6
3
2
109,78
III-IV
mediocrescadente
Nell’anno 2007, poche settimane dopo le analisi condotte sull’Adige dall’Autorità di bacino, il
metodo ha subito un aggiornamento riportato in un nuovo manuale. L’adeguamento si è reso
necessario per rendere meno soggettivo il metodo e per dare una maggiore congruenza rispetto
alla casistica incontrata durante la sua sperimentazione sul campo. Inoltre, mediante la modifica di
alcune domande, nel metodo è pienamente entrato il concetto di wetlands così come previsto dalla
Direttiva Quadro Acque europea, aggiornando e migliorando la parte riguardante l’ecologia fluviale.
Non sono comunque cambiate la filosofia di fondo e l’impostazione del metodo e, nella pratica,
anche il numero delle domande, il punteggio massimo e i limiti per il cambiamento di livello sono
rimasti gli stessi, di modo da poter mantenere la possibilità di un certo confronto con le valutazioni
operate negli anni scorsi.
Due domande sono state eliminate (la n. 6 sulle rive e la n. 10 sulla struttura del fondo) e sostituite
con quelle sulla possibilità di allagamento della piana esondabile (flood pulse) e sull’idoneità del
tratto per la fauna ittica. Inoltre è stata eliminata la domanda 12bis che faceva distinzione tra la
vegetazione in alveo a flusso turbolento o laminare ed è stata rivisitata completamente la domanda
n. 2 sulla vegetazione riparia. Per molte domande sono stati rivisti e corretti i valori dei pesi
assegnati a ciascuna risposta, sebbene la forbice numerica dei valori riguardanti il giudizio di
funzionalità finale sia stata mantenuta identica.
Al paragrafo 8.2.3 viene riportata la nuova scheda per il rilievo.
122
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
A fronte di tutti questi sostanziali cambiamenti, l’Autorità di bacino ha ritenuto opportuno ripetere,
nell’autunno 2007, alcune delle indagini svolte pochi mesi prima nel tratto Zevio-Tombasozana
utilizzando la nuova scheda IFF per evitare di rendere le prime obsolete a poche settimane dal loro
svolgimento, sia per compiere una verifica sulla confrontabilità dei risultati delle due diverse
versioni del metodo. I campionamenti e l’applicazione dell’indice IFF sono stati eseguiti in
corrispondenza delle sezioni del fiume Adige contrassegnate in un precedente studio dell’Autorità
di bacino, i rilievi sono stati effettuati nella stagione vegetativa dell’anno 2007.
Data l’esiguità delle stazioni che è stato possibile confrontare sia per motivi logistici che per le
mutate condizioni idrologiche e legate alla diversa stagione, si riportano solamente alcune
considerazioni sui risultati ottenuti.
Si evidenzia che il nuovo metodo risulta meno penalizzante nel giudizio complessivo, per lo meno
in un ambiente fluviale fortemente antropizzato quale l’Adige nella parte prossima alla chiusura del
bacino. Ciononostante non è stato possibile evidenziare con chiarezza quali parametri abbiano
modificato il giudizio, soprattutto perché molte domande sono cambiate in maniera radicale,
andando ad analizzare comparti diversi da quelli del metodo originale.
Figura 8.2 – Sezione 1046, seconda campagna di indagine
Nello specifico delle singole domande, la 2 bis, relativa alla vegetazione presente nella fascia
perifluviale, è risultata effettivamente molto più complessa e precisa e riesce a rispecchiare meglio
la realtà più penalizzante delle wetlands fortemente antropizzate, descrivendo sia la fascia primaria
che quella secondaria.
Per quanto riguarda la domanda 6, completamente cambiata rispetto alla precedente versione, la
valutazione dell’efficienza di esondazione permette di emettere un giudizio maggiormente
favorevole.
Nonostante non sia variata nei contenuti né nei punteggi, la domanda 8, riguardante l’erosione,
nella seconda campagna di rilievi ha registrato un punteggio maggiore per la presenza di leggere
sistemazioni delle sponde degli argini.
Anche la domanda 11, pur rimanendo quasi invariata nella descrizione del comparto indagato, cioè
la diversità morfologica della sezione trasversale dell’alveo, ha ottenuto un punteggio maggiore
rispetto alla campagna precedente per le variate condizioni idriche dell’alveo al momento del rilievo
e che non hanno permesso una chiara evidenziazione della presenza di raschi e pozzi e della loro
123
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
alternanza nel tratto.
Il punteggio della domanda 14, relativo alla comunità macrobenthonica è rimasto invariato,
avvalorando la correlazione tra la struttura del macrobenthos alla qualità delle acque e del fiume.
Figura 8.3 – Campionamento del macrobenthos
Dalla lettura dei risultati ottenuti applicando l’IFF nelle due differenti campagne di rilievi è stato
possibile comprendere come migliorare la funzionalità del tratto attraverso tecniche di
riqualificazione ambientale.
Sicuramente vantaggi importanti e significativi potranno essere ottenuti intervenendo sulle rive,
aumentando l’ampiezza della fascia perifluviale e rendendola continua, migliorando la
conformazione e la copertura delle rive, con presenza di vegetazione arborea tipica degli ambienti
fluviali e autoctona e/o massi con funzione di consolidamento. Tuttavia, sono le condizioni
dell’alveo e di portata, quelle in cui l’indicatore ha ottenuto i punteggi più penalizzanti e in cui
appare più urgente intervenire.
Innanzitutto, si registrerebbero senz’altro miglioramenti aumentando le portate nel tratto
interessato dalla derivazione del canale LEB, il che permetterebbe, oltre all’effetto diluizione, il
recupero del rapporto di continuità laterale con l’ecotono ripario e la continuità verticale con
l’ambiente iporreico. Inoltre, si dovrebbe operare nel tentativo di aumentare il più possibile la
diversificazione dell’alveo bagnato, di quello di morbida e di piena, che dovrebbe avere una
coesistenza di granulometrie diverse e/o la presenza di tronchi, rami, vegetazione radicata ecc.,
per favorire la formazione di microambienti diversi con calma di corrente e stabili dal punto di vista
strutturale che potrebbero supportare una comunità macrobenthonica maggiormente strutturata.
Un’attenta analisi del territorio permette di fornire una linea d’intervento, per quanto riguarda le
sistemazioni idrauliche, che tuteli la funzionalità ecologica presente, e che moduli così le esigenze
di sicurezza idraulica con quelle prettamente ambientali.
La vegetazione lungo le rive del fiume crea degli elementi lineari di dimensioni variabili che
permettono il collegamento tra diverse aree naturali assicurando una continuità fisica tra
ecosistemi. I corridoi ecologici costituiscono siti di rifugio, di diffusione, di riproduzione e di
alimentazione per numerose specie selvatiche, agiscono da filtro rispetto ai carichi inquinanti
diffusi (effetto barriera contro rumore-inquinamento atmosferico) e aumentano il valore estetico del
paesaggio.
124
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
A macroscala, nell’ipotesi di modificare il tracciato dell’alveo come proposto nel presente lavoro
per il tratto Zevio - Tombazosana, sarebbe buona norma prevedere la presenza di diversi
microhabitat ben distinguibili: raschi (riffles, in cui è favorito il processo di ossigenazione delle
acque), scorrimenti veloci (glides), correntini (runs), pozze (pools, dove invece è favorito il deposito
degli elementi energetici organici) e meandri (che, se vegetati, assolvono la funzione di aree rifugio
per la fauna ittica).
8.2.3
SCHEDA IFF ED. 2007
SCHEDA INDICE di FUNZIONALITÀ FLUVIALE
Bacino: ...........................................
Corso d'acqua ..........................................
Località ................................................................................................................
Codice .........................................
tratto (m) ................
larghezza alveo di morbida (m) ............. quota (m) s.l.m. .............
data .............................. scheda N° .....................
foto N° ..............................
sponda dx
sx
a) assenza di antropizzazione
25
25
b) compresenza di aree naturali e usi antropici del territorio
20
20
c) colture stagionali e / o permanenti; urbanizzazione rada
5
5
d) aree urbanizzate
1
1
a) compresenza di formazioni riparie complementari funzionali
40
40
b) presenza di una sola o di una serie semplificata di formazioni riparie
25
25
c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali
10
10
d) assenza di formazioni a funzionalità significativa
1
1
a) compresenza di formazioni riparie complementari funzionali
20
20
b) presenza di una sola o di una serie semplificata di formazioni riparie
10
10
c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali
5
5
d) assenza di formazioni a funzionalità significativa
1
1
a) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali maggiore di 30 m
15
15
b) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 30 e 10 m
10
10
c) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 10 e 2 m
5
5
d) assenza di formazioni funzionali
1
1
a) sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni
15
15
b) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni
10
10
1) Stato del territorio circostante
2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale primaria
2bis) Vegetazione presente nella fascia perifluviale secondaria
3) Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale
4) Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale
125
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
c) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni frequenti o solo erbacea continua
e consolidata o solo arbusteti a dominanza di esotiche e infestanti
5
5
d) suolo nudo, popolamenti vegetali radi
1
1
5) Condizioni idriche
a) regime perenne con portate indisturbate e larghezza dell'alveo bagnato > 1 / 3
dell'alveo di morbida
20
b) fluttuazioni di portata indotte di lungo periodo con ampiezza dell'alveo bagnato < 1 / 3
dell'alveo di morbida o variazione del solo tirante idraulico
10
c) disturbi di portata frequenti o secche naturali stagionali non prolungate o portate
costanti indotte
5
d) disturbi di portata intensi, molto frequenti o improvvisi o secche prolungate indotte per
azione antropica
1
6) Efficienza di esondazione
a) tratto non arginato, alveo di piena ordinaria superiore al triplo dell'alveo di morbida
25
b) alveo di piena ordinaria largo tra 2 e 3 volte l'alveo di morbida (o, se arginato,
superiore al triplo)
15
c) alveo di piena ordinaria largo tra 1 e 2 volte l'alveo di morbida (o, se arginato, largo 23 volte)
5
d) tratti di valli a V con forte acclività dei versanti e tratti arginati con alveo di piena
ordinaria < di 2 volte l'alveo di morbida
1
7) Substrato dell'alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici
a) alveo con massi e / o vecchi tronchi stabilmente incassati (o presenza di fasce di
canneto o idrofite)
25
b) massi e i o ranni presenti con deposito di materia organica (o canneto o idrofite rade
e poco estese)
15
c) strutture di ritenzione libere e mobili con le piene (o assenza di canneto e idrofite)
5
d) alveo di sedimenti sabbiosi o sagomature artificiali lisce a corrente uniforme
1
8) Erosione
a) poco evidente e non rilevante o solamente nelle curve
20
20
b) presente sui rettilinei e / o modesta incisione verticale
15
15
c) frequente con scavo delle rive e delle radici e o evidente incisione verticale
5
5
d) molto evidente con rive scavate e franate o presenza di interventi artificiali
1
1
9) Sezione trasversale
a) alveo integro con alta diversità morfologica
20
b) presenza di lievi interventi artificiali ma con discreta diversità morfologica
15
c) presenza di interventi artificiali o con scarsa diversità morfologica
5
d) artificiale o diversità morfologica quasi nulla
1
10) Idoneità ittica
a) elevata
25
b) buona o discreta
20
c) poco sufficiente
5
d) assente o scarsa
1
126
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
11) Idromorfologia
a) elementi idromorfologici ben distinti con successione regolare
20
b) elementi idromorfologici ben distinti con successione irregolare
15
e) elementi idromorfologici indistinti o preponderanza di un solo tipo
5
d) elementi idromorfologici non distinguibili
1
12) Componente vegetale in alveo bagnato
a) perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti
15
b) film perifitico tridimensionale apprezzabile e scarsa copertura di macrofite tolleranti
10
c) perifiton discreto o (se con significativa copertura di macrofite tolleranti) da assente a
discreto
5
d) perifiton spesso e i o elevata copertura di macrofite tolleranti
1
13) Detrito
a) frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi
15
b) frammenti vegetali fibrosi e polposi
10
c) frammenti polposi
5
d) detrito anaerobico
1
14) Comunità macrobentonica
a) ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale
20
b) sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto all'atteso
10
c) poco equilibrata e diversificata con prevalenza di taxa tolleranti l'inquinamento
5
d) assenza di una comunità strutturata, presenza di pochi taxa, tutti piuttosto tolleranti
l'inquinamento
1
Punteggio totale
Livello di funzionalità
8.3 IL FLUVIAL ECOSYSTEM ASSESSMENT (FLEA)
Recentemente, il CIRF (Centro Italiano di Riqualificazione Ambientale) ha sviluppato un indice che,
come l’IFF, valuta la qualità fluviale nel suo complesso, il FLEA (Fluvial Ecosystem Assessment).
A differenza dell’IFF, questo più recente indice è nato con l’obiettivo di dare piena risposta alla
Direttiva 2000/60/CE, comprendendo tutti gli elementi di qualità previsti per valutare lo stato
ecologico (la salute) del fiume. Il metodo è stato descritto ed elaborato nell’ambito del progetto
“Manuale CIRF di riqualificazione fluviale” ancora solo a livello di schema concettuale anziché
come vero e proprio metodo operativo.
Tale schema concettuale si presenta molto utile proprio per definire il corso d’acqua ideale, e cioè
dotato di:
-
integrità ecologica: la giusta struttura fisica e biologica e la naturale funzionalità;
rilevanza naturalistica: caratteristiche naturali che rendano il fiume speciale (es. endemismi,
specie rare);
valore paesaggistico: carattere, bellezza e interesse.
I primi 2 obiettivi sono quelli che identificano il cosiddetto valore natura del fiume ed il metodo
127
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
FLEA può aiutare a descrivere il primo, cioè se il corso d’acqua sta bene ed è vicino alle sue
condizioni naturali, cioè al cosiddetto stato di riferimento.
Lo schema concettuale di FLEA misura la salute del corso d’acqua attraverso i seguenti parametri:
QUALITA’ CHIMICO-FISICA:
- condizioni generali: LIM previsto dal D.Lgs. 152/99
- inquinanti sintetici specifici
- inquinanti non sintetici specifici
QUALITA’ BIOLOGICA DELL’AMBIENTE FLUVIALE:
- macroinvertebrati: IBE
- fauna ittica: presenza e abbondanza in specie (indigene e aliene), struttura in classi d’età
- macrofite e fitobenthos
- vegetazione terrestre di tipo ripario e del corridoio fluviale: ampiezza della relativa fascia, grado
di copertura del suolo, vicinanza alla struttura naturale
QUALITA’ IDROMORFOLOGICA:
- regime idrologico: indicatori diretti del regime delle portate (es. percentili delle curve di durata)
o indicatori indiretti basati sulla presenza di dighe, derivazioni e relative concessioni;
- continuità fluviale: longitudinale (presenza, frequenza e altezza di barriere trasversali), verticale
(Indicatori degli scambi iporreici), laterale (superficie inondabile biennale, superficie inondabile
duecentennale, varietà morfologica della piana, zone umide perifluviali;
- condizioni morfologiche: mobilità laterale, equilibrio geomorfologico, morfologia dell’alveo.
Pertanto, in prospettiva si potrà anche utilizzare lo schema concettuale riassunto con il metodo
FLEA per ottenere una descrizione esaustiva ed approfondita dell’attuale grado di integrità
ecologica del tratto di fiume Adige tra Zevio e Tombasozana, ma anche per poter suggerire i
comparti che andrebbero modificati per qualificare il fiume e prevederne l’evoluzione.
8.4 INDICI WSI E BSI
Molti dei parametri richiesti dal metodo sono già stati raccolti e valutati dall’Autorità di bacino
dell’Adige attraverso convenzioni stipulate con diversi Istituti Universitari, nell’ambito della ricerca
interdisciplinare “Analisi biologiche - ecologiche in alcune aree campione fluviali dell’Adige”, dove
diverse scienze specialistiche (biologia, chimica, botanica, idrogeologia, idraulica) hanno
collaborato con gli urbanisti per la riqualificazione, la rinaturalizzazione e la fruizione del fiume. In
particolare, la valutazione della qualità delle rive è stata effettuata mediante l’applicazione del
Buffer Strip Index (B.S.I.) e dello Wild State Index (W.S.I.); il loro nome in lingua inglese deriva
dall’essere stati presentati ufficialmente ai Congressi del MAB UNESCO di Seattle e Lodz (Braioni
M.G. et al.,1994; 1995; 2001).
Sinteticamente, lo WSI riflette la potenzialità delle rive di sostenere un elevato livello di
biodiversità, mentre il B.S.I. fornisce una misura indiretta della capacità delle rive di filtrare,
metabolizzare, bioaccumulare i nutrienti e gli inquinanti convogliati al fiume durante le piene o
percolanti al fiume dal territorio circostante. L’applicazione in contemporanea di questi Indici sulle
stesse aree permette di dimostrare quali variabili possono essere modificate per ridurre il carico di
nutrienti e per aumentare la biodiversità.
Per definire tali indici, e di conseguenza lo stato di salute del fiume e dell'ambiente ripario, sono
state eseguite le seguenti analisi:
-
biologia dell’acqua;
chimica delle acque superficiali;
chimica delle acque interstiziali;
fauna interstiziale iporreica;
128
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
-
granulometria;
qualità delle rive;
ricolonizzazione e perdita di peso dei leaf-bags depositati in alveo;
ricolonizzazione dei substrati artificiali;
biodiversità del macrobenthos dell’alveo;
fito-zooplancton presente in alveo;
botanica;
idrologia;
invertebratofauna delle aree riparie;
suoli delle rive.
Alle analisi biologico-ecologiche è stata affiancata un'ulteriore analisi: l'Analisi del Paesaggio.
Lo studio è stato condotto su tutto il corso del fiume Adige, individuando 11 aree campione
all’interno delle province di Bolzano (4 aree), Trento (3 aree), Verona, Padova e Rovigo (4 aree).
Per quanto concerne il lavoro in esame, il tratto di riferimento ricade nell’area 10 dello studio: dal
km 270.700 al km 294.300; comprende i comuni di Zevio, S. Giovanni Lupatoto, S. Martino Buon
Albergo, Belfiore, Ronco all’Adige, Albaredo d’Adige.
A valle della città di Verona, il fiume Adige scorre tra arginature doppie all’interno delle quali la
golena, e cioè l'area che si estende dall'arginello di contenimento all'argine maestro, rappresenta,
dal punto di vista funzionale un equivalente dell'area riparia. Pertanto, l'apporto di nutrienti per
percolamento diretto, è legato solo al grado di antropizzazione di queste aree golenali; dove esso
è presente, si aggiunge a quello veicolato da monte durante le morbide e le piene. L'uso potabile
del fiume, in quest'ultimo tratto, accresce l'importanza della valutazione della funzionalità
autodepurativa delle rive.
Nell’area 10, le rive presentano una qualità filtro-tampone, misurata attraverso il BSI, strettamente
dipendente dal grado di utilizzo agricolo degli ambienti golenali, che ne contribuisce a ridurre la
potenzialità, anzi ne aumenta i carichi. Tale situazione sfavorevole risulta inoltre aggravata dalla
presenza di ulteriori fattori di antropizzazione quali costruzioni, viabilità, derivazioni, scarichi,
discariche, campi nomadi, segni evidente di interruzioni del percolamento idrico, di utilizzo della
vegetazione, di escavazioni.
La qualità naturalistica, descritta invece dall’indicatore WSI, è condizionata dalle culture in golena,
che ne abbassano la potenzialità delle rive a sostenere un'elevata biodiversità. A tal proposito, lo
studio ha individuato tra gli interventi incoerenti sull’area l’estensione delle coltivazioni fino al
fiume, le escavazioni e il taglio della vegetazione autoctona, mentre tra gli interventi coerenti, ha
individuato il ripristino dell’intera golena, gestendo la rinaturalizzazione in modo che le piante
infestanti alloctone (Rubinia pseudoacacia e Amorpha fruticosa) non si estendano impedendo lo
sviluppo e la biodiversità delle autoctone.
I risultati specifici di questa indagine vengono opportunamente descritti nel capitolo relativo agli
interventi di rinaturazione finalizzati al recupero della qualità ecologica del fiume.
129
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
130
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
9
INTERVENTI DI RINATURAZIONE FINALIZZATI AL RECUPERO
DELLA QUALITÀ ECOLOGICA DEL FIUME ADIGE
9.1 INTRODUZIONE
A livello mondiale le trasformazioni del territorio, che l’uomo ha messo in atto attraverso un uso
improprio delle risorse, hanno superato i limiti della sostenibilità ambientale, compromettendo la
resilienza dei sistemi fluviali. Il superamento e la compromissione della “capacità di carico”
dell’ecosistema fiume si sono tradotti, nel tempo, in una severa modificazione del suo equilibrio
ecologico con la conseguente perdita delle funzionalità primarie dello stesso.
Come si è potuto riscontrare nei capitoli precedenti, uno scenario simile di degrado ambientale si
presenta purtroppo anche per il fiume Adige.
La salvaguardia del fiume, impone di riportare il sistema al massimo livello di naturalità
indirizzando gli interventi di pianificazione al recupero, per quanto possibile, dei caratteri originari.
L'obiettivo della riqualificazione fluviale è quello di riavvicinare il più possibile il corso d'acqua alla
sua condizione naturale di organismo vivo, che evolve nel tempo, integrato e comunicante con il
territorio circostante, a tutto vantaggio della qualità delle acque e della sicurezza idraulica.
Per questo è necessario fare uso di tecniche diverse e completare le molteplici competenze,
coordinando le azioni negli specifici settori di intervento: idraulico, ecologico, normativo e socioculturale.
Per poter far sì che questi principi possano trovare applicazione, e garantire risultati soddisfacenti
sia dal punto di vista idraulico che dal punto di vista geomorfologico ed ecologico, le progettazioni
degli interventi saranno realizzate da gruppi di lavoro interdisciplinari in grado di giungere a
soluzioni nate dal confronto di principi di natura ingegneristica, geomorfologica, forestale,
ecologica ed economica.
Lo scopo prefissato è quello di realizzare dei piccoli interventi dimostrativi di riqualificazione
fluviale, per permettere ai portatori di interesse di toccare con mano i benefici di un fiume vivo e
sano: sicurezza idraulica, capacità depurativa, habitat idonei per la vita autoctona, spazio per la
ricreazione ed il tempo libero.
Sulla base di tale obiettivo, vengono proposte in questa sede una serie di indicazioni pianificatorie
volte al recupero della qualità ecologica del tratto di Adige che va dall’imbocco del Canale
idroelettrico Sava in località Pontoncello per terminare in località Tombazosana alla fine della
prima grande isola del basso corso dell’Adige.
Le indicazioni pianificatorie riportate sono precedute da una breve descrizione dello status
ecologico del tratto di fiume indagato con particolare riferimento alla vegetazione ripariale, alla
fauna macrobentonica e alle caratteristiche chimico-fisiche e batteriologice delle acque.
131
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 9.1 – Legenda generale tratta dallo studio sulla qualità delle rive
9.2 STATUS ECOLOGICO E INDIRIZZI PIANIFICATORI NELLE DIVERSE LOCALITÀ
9.2.1
LA RINATURAZIONE DELLE RIVE IN LOCALITÀ S. GIOVANNI L., C. SAVA, PONTONCELLO
Status. In riva destra del tratto indagato è presente un'ampia golena a bosco, mentre in sinistra
l'ampio greto ghiaioso è in fase di riforestazione, dopo la chiusura dell'attività di escavazione. Il
paesaggio è prevalentemente naturale all'interno degli elevati argini che separano il fiume dal
terreno agricolo circostante. Le ripe sono alte, leggermente degradanti nel tratto golenale più
prossimo alla diga; in sinistra idrografica esse sono modificate con scogliere arginali intasate con
materiale terroso.
La vegetazione arborea riparia sia in destra che in sinistra idrografica è adatta a sostenere
132
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
un'elevata biodiversità. La superficie della ripa è sabbiosa o a sabbia-ciottoli e ghiaia, non sempre
ricoperta di sostanze umificate con una copertura arbustiva variabile e una copertura erbacea
quasi sempre elevata. Si rileva la scomparsa di un'isola naturale alberata mentre sono presenti dei
meandri. L'assenza di coltivazioni nell'ampia golena in riva destra, aumenta la potenzialità delle
rive a sostenere un'elevata biodiversità. La presenza di sentieri, alzaia o carrareccia utilizzata un
tempo per l'attività estrattiva e la presenza dello scarico del depuratore, in riva destra, mescolato
con le acque del canale Ausetto, non determinano un abbassamento significativo della qualità
ecologica.
Figura 9.2 – Dettaglio del tratto di fiume Adige oggetto dello studio sulla qualità delle rive
Indirizzi pianificatori. Si propongono interventi gestionali finalizzati a preservare le condizioni
attuali nelle aree ad elevata qualità e ad incrementare la fascia arborea nelle aree più degradate.
Sarebbe necessario, inoltre, frapporre fra il fiume e le coltivazioni una adeguata fascia di
vegetazione, sfalciare la vegetazione erbacea e aumentare l'inerbimento.
Il rimaneggiamento dell’intera area verificatosi a seguito delle piene del 1998, 2000 e 2002
richiedono un intervento di ripristino e recupero con ricentralizzazione dell’alveo di magra e
consolidamento delle difese arginali, aumentare l'inerbimento e la piantumazione con essenze
arboree ad ampio apparato radicale.
Proposte pervenute. La Associazione di Promozione Sociale “ FREEDOM” ha proposto la
formazione del Parco Naturale di Pontoncello con l’obiettivo di preservare l’area da alterazioni
conseguenti alla presenza dell’uomo, e – parimenti – consentire all’uomo stesso di goderne la
bellezza, lungo percorsi che consentano d’accedere all’acqua lungo percorsi pedonali e percorsi
equitabile, alle aree di spiaggia, alle aree di bird-watching ed alle aree di sosta e pin-nic attrezzate
con panchine, tavole e cestini di raccogli - rifiuti.
I sentieri, il “percorso della salute”, ed i percorsi equitabili saranno realizzati sulla golena e sulla
banca arginale destra soffocata da un groviglio inestricabile di rovi e arbusti spontanei.
Nell’area golenale verranno ricavati spazi liberi per accogliere manifestazioni legate alla tradizione
popolare e spazi di servizio da destinarsi a parcheggio per auto.
133
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 9.3 – Golena di Pontoncello
134
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 9.4 – Golena di Pontoncello (ortofoto 2003)
135
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
9.2.2
LA RINATURAZIONE DELLE RIVE IN LOCALITÀ A MONTE PONTE PEREZ, PONTE PEREZ, A
VALLE PONTE PEREZ
Status. Attualmente la qualità rilevata in questo tratto ha solo valore di serie storica: tutto il tratto,
ed in particolare quello in destra idrografica, è stato sottoposto a forte escavazione e
profondamente modificato. Solo alcune aree in riva sinistra sono ancora rappresentative della
attuale condizioni delle ripe. Nella golena coltivata il potenziale tamponante delle rive è scarso a
causa di numerosi fattori quali: l'assenza di vegetazione arborea, il tipo di coltivazioni (frutteto
irrigato), la loro estensione.
La qualità filtro-tampone migliora nella zona posta di fronte ad un'ampia isola in parte riforestata
caratterizzata da una consistente fascia di vegetazione arborea, arbustiva ed erbacea.
Complessivamente il tratto fluviale, che in passato presentava rive con potenzialità filtro-tampone
sufficienti a trattenere nutrienti ed inquinanti, ha attualmente ulteriormente ridotto la sua
funzionalità filtro-tampone e la sua potenziale biodiversità.
Figura 9.5 – Dettaglio dello studio sulla qualità delle rive nel tratto a valle di Ponte Perez
Indirizzi pianificatori. Si propone il ripristino della fascia riparia. E’ necessario che la
progettazione degli inevitabili lavori idraulici avvenga secondo modalità che riducano gli effetti
negativi sulla funzionalità filtro-tampone.
La ristrutturazione deve avvenire in modo che a fine lavori, sia le rive che l'alveo riacquistino in
tempi brevi la formazione di un'ampia varietà di habitat e la vegetazione autoctona. Sarebbe
conveniente sviluppare una idonea fascia arborea riparia in sinistra fiume, tra la riva e le
coltivazioni mediante la piantumazione di essenze arboree ad ampio apparato radicale.
136
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 9.6 – Vegetazione riparia
9.2.3
LA RINATURAZIONE DELLE RIVE IN LOCALITÀ FOSSO GAMBAROLO, CA MAZZANI, C. PREA,
I LOROSI, BOSCO TURCO, MARA ALTA
Status. L’area indagata presenta una potenzialità variabile a sostenere un'elevata biodiversità. In
alcune zone, la vegetazione arborea sparsa, la limitata copertura arbustiva, le rive trattenute da
uno strato d'erba, la presenza di una golena coltivata, le coltivazioni a frutteto, la viabilità, riducono
la capacità filtro-tampone. Le stesse variabili, sommate alla presenza di una discarica e a segni di
frequentazione turistica, incidono sulla qualità delle restanti zone riparie. La golena naturale con
vegetazione prevalentemente erbacea e la presenza di isole naturali innalzano la potenzialità filtro
tampone.
Indirizzi pianificatori. Sarebbe opportuno ridurre le coltivazioni allontanandole dalla ripa,
aumentare la fascia arborea riparia dove è possibile ed impedire qualsiasi forma di discarica, dal
letame agli inerti.
9.2.4
LA RINATURAZIONE DELLE RIVE IN LOCALITÀ C. TAGLIO – CONFL. SAVA, BOSCO DELLA
RIVA, CORTE BREA, CASINO DELLE BIONDE, REMONCINO, BARATTIN, IDROMETRO
BIONDE VALFONDA, RONCO ALL'ADIGE
Status. Il tratto fluviale indagato presenta una potenzialità media a sostenere un'elevata
biodiversità vegetazionale. Da questo punto di vista, la riva sinistra appare molto omogenea,
mentre in riva destra la potenzialità filtro-tampone si abbassa costantemente a causa dell’esigua
fascia arborea, della golena coltivata, delle coltivazioni a ridosso della riva, della viabilità,
dell'arginatura pesante e talvolta dal taglio della vegetazione.
Indirizzi pianificatori. Sarebbe opportuno aumentare la fascia riparia tra le coltivazioni ed il fiume
e regolamentare il taglio della vegetazione. La sostituzione delle coltivazioni con colture prative o
biologiche o la loro ulteriore riduzione potrebbe migliorare sensibilmente la qualità di queste aree.
137
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 9.7 – Dettaglio dello studio sulla qualità delle rive nel tratto in loc. C. Taglio
9.2.5
LA RINATURAZIONE DELLE RIVE IN LOCALITÀ CHIAVICA CANTALOVO, CANTALOVO, CASA
NUOVA, CA DEL SOLE, ALBAREDO
Status. L’area indagata presenta un buon livello di naturalità espresse nella buona fascia riparia e
nelle isole naturali che contrasta con la golena coltivata a girasole e l'arginatura doppia e
transitabile. In riva destra è presente un’altra golena di piccole dimensioni con colture prative ed
argini transitabili.
Indirizzi pianificatori. Sarebbe conveniente rinaturalizzare le golene, aumentare la fascia riparia
arborea, migliorare la gestione del bosco già presente così da eliminare la presenza di piante già
morte o malate, rinaturalizzare l'ampia isola presente.
138
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 9.8 – Dettaglio dello studio sulla qualità delle rive nel tratto in loc. Cantalovo-Albaredo
9.2.6
RECUPERO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA (IBE) IN LOCALITÀ PONTONCELLO, SANTA MARIA DI
ZEVIO, C. BREA, RONCO ALL’ADIGE
Status. In località Pontoncello, nella sezione posta subito a valle della diga SAVA, la classe di
qualità IBE è pari ad una IV° / III°, imputabile non tanto al compromesso idrochimismo,
sostanzialmente non dissimile da tutti gli altri tratti (dati rilevati al Ponte di Zevio, più a valle), né
alla qualità delle rive, che talvolta raggiunge la I° classe di qualità (il tratto è posto in
corrispondenza di un’ampia golena boscata), bensì alle forti derivazioni della portata.
Infatti, dopo periodi di maggior portata in alveo (ed in particolare nell’aprile ‘99 dopo un lungo
periodo di chiusura del Canale SAVA) il tratto raggiunge la III° classe IBE con un aumento del
numero di Unità Sistematiche, anche se circa la metà sono ancora di drift. A S. Maria di Zevio,
dove la classe IBE diventa IV°, la portata è ancora derivata, le rive ripide sono prive di
vegetazione, il substrato è in continua fase di ricolonizzazione e con segni di anossia
particolarmente evidenti quando la portata del fiume, e quindi anche la sua velocità, è molto bassa.
A Corte Brea e a Ronco all’Adige (IV° / III° e IV° classe IBE rispettivamente), poste a valle della
confluenza del Canale SAVA in Adige e a valle del Canale irriguo L.E.B., il substrato è
rispettivamente a sabbia e a ghiaia media. L'alveo e le rive sono monotone e uniformi. Il confronto
con le serie storiche, sebbene le stazioni non siano coincidenti, conferma che la classe di qualità
139
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
biologica, a monte della confluenza del Canale SAVA, è simile a quella riscontrata in destra Adige
nel periodo 1980-82. Nelle stazioni a valle della captazione la qualità biologica è decisamente
peggiore.
Indirizzi pianificatori. Il recupero della qualità delle comunità macrobentoniche richiede che gli
interventi non siano limitati al tratto di fiume indagato. Le strategie pianificatorie devono, pertanto,
riguardare necessariamente anche il tratto di fiume a monte della stazione di rilevamento.
E’ necessario garantire un andamento dei deflussi minimi vitali che simulino, per quantità e per
variazione temporale, i deflussi naturali in modo da conservare un alveo bagnato adeguato allo
sviluppo costante dei popolamenti e al ripristino del continuum fluviale.
Sarebbe opportuno conservare, ove presente, ed accrescere, ove carente, la vegetazione riparia.
Sarebbe adeguato incentivare lo sviluppo di un’agricoltura ecocompatibile laddove le coltivazioni
sono prossime alle rive e favorire l’esondabilità delle aree riparie e golenali.
9.3 RECUPERO DELLE CARATTERISTICHE FISICHE, CHIMICHE E
MICROBIOLOGICHE DEL FIUME.
Status: I rilevamenti e i prelievi di acqua sono stati effettuati dal ponte Perez di Zevio. Le acque
rientrano nella categoria A2 per i parametri Solidi Sospesi totali, Ammoniaca, Azoto Kjeldhal, Oli,
Streptococchi fecali ed in A3 per i Coliformi totali e fecali. Si rileva la presenza di Salmonelle. Le
acque non risultano idonee alla vita dei Salmonidi a causa della temperatura elevata nel periodo
riproduttivo dei Salmonidi e delle elevate concentrazioni di Fosforo totale e Nitriti.
Le acque del tratto indagato non sono adatte alla balneazione a causa dell'elevata carica batterica
e per la presenza di Salmonella. La qualità idrochimica complessiva è al II° livello mentre alcuni
macrodescrittori, quali l’Azoto ammoniacale e nitrico e i Coli fecali, afferiscono alla III° classe ai
sensi del D.Lgs. 152/99 e dell’attuale Testo Unico. Tenuto conto dell'elevatissima carica batterica
presente in tutto il corso dell'Adige, le acque risultano non idonee ad irrigare colture orticole.
Indirizzi pianificatori. Analogamente alle strategie di recupero delle comunità macrobentoniche,
anche quelle relative al ripristino della qualità chimico-fisica dovrebbero includere tutto il tratto di
fiume a monte della stazione indagata.
E’ necessario garantire andamenti dei deflussi minimi vitali, idonei a conservare o a limitare le
"naturali variazioni della portata" e a diluire i carichi inquinanti e i nutrienti. E’ necessario ridurre i
carichi diffusi mediante il ripristino di fasce di vegetazione riparia autoctona con funzione filtrotampone, di adeguata ampiezza e predefinita manutenzione e comprensiva anche di scoline.
140
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
10 INTERVENTI SULLE AREE GOLENALI
10.1 INTRODUZIONE
All’interno della pianificazione del bacino dell’Adige, il controllo del regime idraulico di un fiume
come l’Adige caratterizzato da un’ampia escursione fra portata minima e massima (portata minima
50 mc/sec, portata massima 2400 mc/sec), ai fini di prevenire collassi arginali con effetti altamente
dirompenti in aree intensamente antropizzate, rende necessario l’allestimento di bacini regolatori
per abbattere i colmi di piena, aumentare i tempi di deflusso e far defluire le acque con portate
compatibili con le condizioni di sicurezza e le sezioni idrauliche esistenti lungo l’intero corso del
fiume.
10.2 STATUS ECOLOGICO E INDIRIZZI PIANIFICATORI
Status: Aree potenzialmente idonee alla realizzazione di casse di espansione sono presenti ove
l’alveo offre, all’interno degli argini maestri, ampie golene. Tale conformazione dell’alveo era stata
progettata e realizzata, nella seconda metà del 1800, per consentire la accumulazione temporanea
di grandi volumi d’acqua, da far defluire in coda al colmo di piena. Ma il ridotto trasporto solido
verificatosi a seguito dei grandi lavori di sistemazione idraulico forestale eseguiti nella parte
montana ed estesi all’intero bacino idrografico, non ha contrastato la naturale erosione e
l’abbassamento del fondo dell’alveo di magra. A causa di tali effetti, attualmente le citate aree di
golena non sono più sommergibili in occasione delle piene ordinarie.
Indirizzi pianificatori. L’abbassamento dei piani di campagna nelle aree di golena, la riattivazione
della sommersione delle stesse, unitamente alla creazione di uno o più bacini di laminazione
collegati tra loro in modo tale da assorbire ed attenuare i colmi delle onde di piena, rendono meno
probabile il rischio di esondazione delle campagne contermini e dei centri urbani che debbono
convivere con la notevole pensilità del fiume.
Tali interventi vanno in controtendenza rispetto alle opere di canalizzazione e di artificializzazione
del fiume che sono state attuate fino a pochi decenni fa e che hanno prodotto una continua
necessità di innalzare il livello degli argini.
Il tratto interessato dalla pianificazione pilota va dalla sezione 1024 (Diga di Pontoncello) alla
sezione 1090 (isola di Tombazosana); la numerazione delle sezioni a cui si fa riferimento è quella
del rilievo del 1996, che è l’ultimo realizzato.
In questo tratto l’Adige raggiunge la sua larghezza massima: la sezione 1050 è larga (da argine ad
argine) ben 1200 m.
Alla diga di Pontoncello viene derivata quasi costantemente una portata di circa 130 m3/s che va
ad alimentare la centrale idroelettrica di Zevio; considerando che la portata media dell’Adige è
intorno ai 180-200 m3/s si intuisce come questa derivazione influisca fortemente sull’assetto del
fiume in regime normale.
Nonostante la distanza fra gli argini maestri sia superiore al km, spesso gli argini sono in froldo,
ovvero il talweg (il punto più depresso della sezione) è molto vicino ad uno dei due argini maestri e
spesso si hanno scavi localizzati che creano problemi alla stabilità degli argini.
Nella figura seguente si vedono gli argini maestri (in rosso), le sezioni trasversali (in verde) e
l’alveo di magra rilevato nel 1996 (in blu).
141
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 10.1 – Ortofoto dell’area golenale in prossimità di Zevio
Come si può notare in corrispondenza delle sezioni 1050, 1051 e 1052 l’argine destro è in froldo,
ovvero anche in magra l’argine viene lambito direttamente dall’acqua.
Le sezioni quindi sono molto asimmetriche (tutto il flusso di magra è spostato nella parte destra
della sezione) e caratterizzate da profondi scavi molto vicini al piede arginale, come si può vedere
nell’immagine seguente che rappresenta la sezione 1050:
A causa dell’approfondimento del talweg che si è verificato negli ultimi 40 anni, l’allagabilità delle
golene si è ridotta notevolmente e quindi ora le golene entrano in funzione solo per portate molto
elevate (piene almeno centenarie).
L’effetto benefico di laminazione che le golene una volta fornivano anche per piene con tempo di
ritorno trentennale (quando il talweg era 4-5 m più in alto rispetto ad oggi) ora non c’è più.
Nel successivo tratto dell’Adige e soprattutto in prossimità della foce i franchi di sicurezza sono
molto ridotti e quindi sarebbe opportuno riattivare la funzionalità delle golene in modo tale da
godere dell’effetto di laminazione che esse sono in grado di fornire quando si trovano alla giusta
quota.
Dal punto di vista idraulico quindi sarebbe opportuno allontanare il talweg dagli argini maestri
(ricentralizzando l’alveo di magra) e ridisegnare le sezioni in modo da ottimizzare la quota delle
golene per massimizzare l’effetto di laminazione.
Questo tema è stato ampiamente analizzato nei capitoli precedenti.
Una proposta per la riattivazione della funzionalità delle golene è stata elaborata nel 2001 nell’area
compresa fra l’Adige ed il canale Morando e può essere posta all’attenzione anche se è riferita ad
142
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
un tratto del fiume che potrebbe essere interessato dall’intervento di ricentralizzazione.
Figura 10.2 – Proposte di intervento per la rinaturalizzazione del fiume
Figura 10.3 – Proposte di intervento per la rinaturalizzazione del fiume
143
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 10.4 – Proposte di intervento per la rinaturalizzazione del fiume
Alla conclusione di tali interventi l’ambito golenale verrebbe ad assumere l’aspetto di un sistema di
lanche frammiste a zone di bosco che un tempo rappresentava l’originario paesaggio fluviale.
Verrebbero ricostruiti i biotopi della palude fondamentali per sviluppare e valorizzare la
biodiversità. Assumerebbero anche il ruolo, dal punto di vista fruitivo, di oasi naturalistiche a tutti gli
effetti e, oltre a proteggere dal rischio di esondazione, migliorerebbero la qualità delle acque per la
capacità della vegetazione riparia di assorbire inquinanti come richiamato nel punto precedente.
144
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
11 REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI PERCORSI PEDO-CICLABILI ED
EQUITABILI SUGLI ARGINELLI E SUGLI ARGINI MAESTRI LUNGO
L’ADIGE
11.1 INTRODUZIONE
Il ripristino della percorribilità lungo il fiume rappresenta il primo passo per una riappropriazione
sostenibile della fascia fluviale da parte della collettività.
Solo tramite la conoscenza diretta dell’ambiente fluviale, è ipotizzabile una coscienza /
consapevolezza della necessità di salvaguardare i luoghi e di trasformarli in modo ecologicamente
compatibile.
11.2 STATUS E INDIRIZZI PIANIFICATORI
Status: La permeabilità tra territorio circostante e fiume deve essere valorizzata in tutte le sue
potenzialità definite sia dai tracciati stradali, sia dai sentieri rurali che connettono le rive agli
insediamenti urbani e ai borghi e alle corti rurali. Fra queste vi è anche la sistemazione delle strade
arginali, per il servizio di piena, ed utilizzabili anche come piste ciclabili inserite nel percorso
europeo di collegamento fra Passo Resia ed il mare, seguendo l’antica via alzaia e l’intero sviluppo
delle arginature.
Indirizzi pianificatori: Questa serie di interventi può essere sviluppata per successivi stralci
esecutivi. In primis vanno ripristinate le percorribilità delle strade arginali per il servizio di piena e
per le piste ciclabili inserite nel percorso europeo(ciclopista del sole). In secondo luogo vanno
adeguatamente indicate con una cartellonistica che spieghi il tema prin cipale del percorso, le
modalità, il tempo e le difficoltà di percorrenza (a piedi, in bicicletta, a cavallo, ecc.). In terzo luogo
devono essere accompagnate da una corretta collocazione dei parcheggi scambiatori (auto-bici,
auto-cavallo) e di aree di sosta attrezzate per il pic-nic.
Figura 11.1 – Itinerario ciclabile nazionale e all’interno del bacino del fiume Adige
La valorizzazione naturalistica delle aree fluviali è ormai obiettivo dichiarato di tutti gli Enti
145
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
territoriali e statali. La Legge 183/89 assegna alle Autorità di Bacino, tra gli altri, il preciso compito
di "salvaguardia e conservazione delle aree demaniali e la costituzione di parchi fluviali e di aree
protette" (art. 11).
Figura 11.2 – Tratto di pista ciclabile
La valorizzazione naturalistica delle aree fluviali deve essere legata alle conoscenze sulla reale
situazione di tali aree. Conoscenze che, accumulatisi in grande quantità quando i corsi d’acqua
erano fonte primaria di energia e di varie materie prime per l’attività umana, sono andate via via
disperse negli ultimi anni quando si è pensato che i fiumi dovessero svolgere quasi esclusivamente
il compito di condurre al mare, e nel più breve tempo possibile, le materie di rifiuto liquido dei centri
urbani e le portate di piena.
Tutto ciò ci porta alla considerazione che stiamo parlando di corsi d’acqua e di territori che, così
come li vediamo oggi, sono il frutto di una intensa attività dell’uomo e perciò hanno perso molto di
ciò che può definirsi la loro "naturalità".
Nonostante tutto questo è però possibile individuare, lungo i principali corsi d’acqua del bacino,
delle diversità in ordine alla vegetazione presente all’interno degli alvei ed alla loro più o meno
spinta artificializzazione.
La progettazione di una rete lineare di connessione tra le diverse province e regioni permette, se
ben gestita e sviluppata, di ottenere benefici di tipo creativo, ecologico e storico-culturali.
146
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 11.3 – Pista ciclabile e vegetazione riparia
La realizzazione dei percorsi ambientali, culturali e ciclabili può essere progettata in modo tale da
permettere la fruizione dell’argine oltre che da ciclisti e podisti anche da parte di alcune categorie
di fruitori normalmente poco presenti lungo i corsi d’acqua come gli appassionati di equitazione.
Possono esser considerate diverse soluzioni costruttive, sfruttando la sommità dell’argine maestro
per realizzare la pista ciclabile ed utilizzando il “petto” dell’argine per la ippovia, in maniera da
separare nettamente le due categorie “sportive” per evitare problemi di sicurezza e garantire un
utilizzo più agevole.
Inoltre realizzando la sponda dell’argine con una pendenza graduale si può facilitare l’accesso al
fiume da parte delle canoe, aumentando cosi gli scarsi approdi presenti.
Mediante semplici accorgimenti nella realizzazione delle opere idrauliche si possono realizzare dei
percorsi canoistici che siano appetibili dai praticanti di questo sport come già effettuato in provincia
di Trento dove alcune briglie sono state modificate realizzando un passaggio vicino alla gavetta e
alcune soglie hanno subito una riduzione di altezza e sono state divise in diversi salti di fondo che
fungono anche da scala di risalita dei pesci. Queste modifiche movimentano e creano delle
correnti nel fiume che permettono ai canoisti di effettuare il surfing.
Figura 11.4 – Stato Attuale delle rive
147
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Figura 11.5 – Ipotesi di realizzazione di corridoio vegetato fluviale
Nelle future progettazioni si può considerare la ricerca di accorgimenti che riducano gli ostacoli per
la navigabilità del fiume, come il superamento delle opere trasversali, e realizzare elementi di
vivacità che rendano maggiormente appetibile il percorso.
Inoltre sarebbe opportuno porre alcuni ostacoli (massi) in acqua vicino alle rive per permettere la
sosta delle canoe e il loro ancoraggio, piuttosto che la realizzazione di imbarcaderi come prassi
comune attualmente.
Nella progettazione ciclabile essenziale è l’individuazione di criteri che tengano conto non solo di
dettagli tecnici ed economicamente vantaggiosi, ma anche del rispetto dell’ambiente fluviale nel
quale tale infrastruttura si inserisce.
La fascia di vegetazione prospiciente l’argine permette ai fruitori la riscoperta dell’ambiente fluviale,
la conservazione e il recupero del territorio limitrofo al fiume permette di ridurre la monotonia del
paesaggio ed aumentare la piacevolezza nell’attraversare luoghi differenti.
La vegetazione riparia permette di agevolare il controllo del deflusso idrico, crea una fascia di
protezione dall’erosione spondale, permette di regolare la temperatura, funge da fascia tampone
per i nutrienti, crea un habitat per fauna, è un ecotono ricco di biodiversità vegetale.
Figura 11.6 – Ipotesi di realizzazione di corridoio vegetato fluviale
Risulta necessario costruire una pista ciclabile sicura, funzionale ma soprattutto nel rispetto
dell’ambiente in cui si inserisce considerando anche la possibile realizzazione del Parco Fluviale
dell’Adige.
148
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
3.0
2.2
Segnale a norma
del Codice della Strada
Sostegno tubolare
diametro 10 cm
Tappeto d'usura 3 cm
Binder 5 cm
0.5
fondazione in cls
0.5
Tout venaut 10 cm
Figura 11.7 – Esempio di tipologia di pavimentazione della pista ciclabile e di segnaletica
Il percorso ciclabile nel tratto di fiume considerato può essere realizzato lungo le sommità arginali,
sia in destra che sinistra orografica, in modo da permettere la miglior fruizione dell’area. Per il
collegamento fra le sponde vanno utilizzati i ponti esistenti unitamente ad una passerella ciclabile
sulla diga di Pontoncello.
La creazione di "reti ecologiche" lungo gli argini permetterebbe di collegare le attuali e future aree
di interesse naturalistico utilizzando i reticoli idrografici presenti nel bacino idrografico come
"corridoi ecologici".
Si deve pensare ad una dimensione non più puntuale alla singola area di intervento, ma ad un
progetto più ampio che consideri il corso d’acqua nella sua interezza, in modo da intervenire per la
valorizzazione naturalistica dei corsi d’acqua come importante funzione per la qualificazione di un
territorio di dimensione sovracomunale o di bacino idrografico.
Figura 11.8 – Itinerario ciclabile nell’area di indagine
149
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
Si metterebbero così in relazione tra loro biotopi ed habitat variamente caratterizzati per formare
sistemi territoriali aperti e coerenti che integrano lo spazio agricolo periurbano e gli spazi naturali e
del tempo libero nella pianura (parte bassa bacino) e nella montagna (parte alta). La prima
importante conseguenza nel perseguire la realizzazione di questi sistemi territoriali è la
consapevolezza che non si può ricreare solo all’interno di un corso d’acqua o di una area protetta
quella perduta "naturalità" che era di un intero vasto territorio.
La valorizzazione naturalistica deve perciò diventare sempre più oggetto di pianificazione
territoriale oltre che a scala regionale, provinciale (PTR, PTP, PTRC) anche a scala comunale
secondo un disegno organico che veda il reticolo idrografico esistente come "valore collettivo" da
mantenere ed utilizzare al meglio. Si avrebbe così una proposta per il tempo libero, rivolta ai
residenti degli spazi urbani, strutturata sulle reti ecologiche ampliando così il "verde urbano" unico
pubblico accessibile per il tempo libero.
La presenza e la continuità di aree demaniali lungo i corsi d’acqua dà una possibilità unica nel
nostro territorio per la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili lungo cui rendere possibile una
fruizione collettiva e, ove necessario, regolata, delle aree con valenze naturalistiche.
Ulteriore elemento di permeabilità tra le due rive dell’Adige è il ripristino di alcuni traghetti a passo
volante, da collocarsi opportunamente in siti dove hanno funzionato fino ad alcuni decenni fa e
dove la richiesta del loro riposizionamento si manifesta ancora essendo presenti sulle due sponde
centri attrattori di turismo di diporto o del tempo libero.
150
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
12 INTERVENTI DI RECUPERO DEI VECCHI MANUFATTI DI
CAPTAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO IRRIGUO
12.1 STATUS ECOLOGICO E INDIRIZZI PIANIFICATORI
a. Status: nell’area in esame esistono numerosi manufatti ormai non più utilizzabili in quanto
obsoleti per tecnologia e funzionalità.
b. Indirizzi pianificatori. Si tratta di valorizzare la loro presenza attraverso una serie di interventi
che preveda il recupero della loro funzionalità come memoria degli antichi usi, dell’evoluzione
dell’ambiente e, ove possibile, trasformarli funzionalmente per potervi insediare attività idonee
(centri di informazione, attività ricettive, punti di ristoro, ecc.).
151
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
152
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
13 LE PRIME INDICAZIONI E PROPOSTE OPERATIVE
Il quadro conoscitivo costruito e le analisi svolte hanno confermato la necessità di una serie di
interventi ed iniziative molto variegata per poter procedere con una azione che consideri in
maniera integrata tutti gli aspetti e le possibili soluzioni delle problematiche e delle esigenze
riscontrate nel tratto esaminato. Risultano quindi evidenti una serie di proposte specifiche, da
definire e precisare sia a livello legislativo (regionale e provinciale), sia a livello amministrativo e
gestionale (essenzialmente regionale e comunale), sia, infine, a livello di intervento, con
riferimento alla indispensabile, continua, azione di mantenimento migliorativo di quanto esistente
ed alla realizzazione di nuove opere.
Rimane la certezza della necessità di affrontare tutte le tematiche assieme. Infatti, solo collegando
in un solo progetto sia aspetti idraulici che ambientali che connotano un determinato tratto di fiume
e il territorio che lo circonda, si ha la sicurezza che entrambi siano presi in considerazione ed
attuati nella stessa misura. I progetti non devono fermarsi alla sola realizzazione. Solo inserendo
un sistema gestionale successivo alla realizzazione delle opere, prevedendone anche il
finanziamento, si ha la certezza che eventuali parchi, piste ciclabili, ripristini ambientali ecc. non
vengano dimenticati e possano autosostenersi in un futuro prossimo.
Fra le proposte specifiche che si ritiene debbano trovare adeguate risposte a livello legislativo,
occorre considerare:
a) la definizione del deflusso minimo per il tratto vallivo del fiume Adige;
b) l’elaborazione dei criteri da seguire nella revisione sistematica delle grandi concessioni;
c) per le esigenze connesse all’utilizzo delle golene per scopi di regimazione o di accumulo della
risorsa, è necessario approntare strumenti giuridico-amministrativi che rendano possibile gestire le
ricorrenti e diffuse problematicità connesse con l’assetto della proprietà, sovente privata.
Per quanto riguarda le indicazioni di nuove iniziative la cui necessità ed utilità risulta evidente dalle
conoscenze generali e specifiche illustrate in precedenza, si ritiene utile riproporre la loro
articolazione nei “Progetti del piano di bacino”, riferiti specificamente alle finalità della legge n.
183/89 e successive modificazioni ed integrazioni.
13.1 LE INDICAZIONI DALLE ANALISI ELABORATE
13.1.1 DIFESA DEL SUOLO: REGIMAZIONE DELLE ACQUE
- va restituita al fiume la mobilità laterale abbassando in parte le golene, in modo tale che la
fascia fluviale abbia larghezza totale di almeno 250 m; si può allontanare il talweg dal piede
arginale nei tratti in froldo con la ricentralizzazione dell’alveo;
- a macroscala, nell’ipotesi di modificare il tracciato dell’alveo, sarà buona norma prevedere la
presenza di diversi microhabitat ben distinguibili: raschi (riffles, in cui è favorito il processo di
ossigenazione delle acque), scorrimenti veloci (glides), correntizi (runs), pozze (pools, dove
invece è favorito il deposito degli elementi energetici organici) e meandri (che, se vegetati,
assolvono la funzione di aree rifugio per la fauna ittica);
- è opportuna la realizzazione di soglie per impedire l’abbassamento del fondo.
13.1.2 QUALITÀ DELL’ACQUA
- curare l’estensione delle aree vulnerabili ai sensi della direttiva nitrati per le golene del tratto
considerato; pianificare quindi l’uso agricolo delle golene in modo da minimizzare l’apporto di
nutrienti (lo spargimento di liquami zootecnici e l’utilizzo di fertilizzanti chimici) eventualmente
prevedendo colture a basso impatto ambientale;
- tenere nella debita considerazione il fatto che la scadente qualità biologica e batteriologica
dell’acqua dipende anche dalla inadeguatezza degli impianti di depurazione;
153
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
- prestare attenzione alla efficienza dei depuratori che scaricano in Adige, in particolare Verona e
San Giovanni Lupatoto, anche rivedendo le modalità di scarico dei due depuratori in Adige con
riduzione del prelievo di acqua da parte dei consorzi di bonifica dall’Adige e maggior utilizzo
dell’effluente dei depuratori per irrigare
13.1.3 USO DELLA RISORSA IDRICA
- ai fini di un corretto uso della risorsa idrica occorre tener conto, innanzitutto, della necessità di
garantire nel corso d’acqua il deflusso minimo necessario al sostegno dei diversi utilizzi;
- rivedere le portate derivate a Pontoncello in modo da aumentare la portata di minimo deflusso
vitale (almeno 14 mc/s invece degli attuali 4 mc/s) e ripristinare la variabilità naturale delle
portate (almeno una morbida consistente all’anno);
- verificare la possibilità di creazione volume relativamente ridotto (5-7 milioni di metri cubi) per
fronteggiare gli eventi direttamente collegati con il deficit idrico, ovvero con la gestione della
risorsa, ed in particolare con la ciclicità settimanale; questo invaso potrebbe sorgere in golena,
garantire per un paio di giorni acqua ai Consorzi Idrici della bassa Veronese e
contemporaneamente contrastare la risalita del cuneo salino;
13.1.4 TUTELA DELL’AMBIENTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA “FASCIA FLUVIALE”
- ripristinare la vegetazione della fascia perifluviale e della fascia riparia (in particolare dopo
l’eventuale abbassamento di parte delle golene) in modo da aumentare la capacità
autodepurativa del corso d’acqua;
- realizzare l’anello di piste ciclabili di percorrimento delle sommità arginali;
- riconfermare lo stretto legame del comune con il fiume per tradizioni storico-artistiche. Anche
per gli aspetti ambientali si è in condizioni di pregio da difendere e valorizzare;
- conciliare le esigenze idrauliche con la copertura forestale e vegetale;
- condividere la proposta per un parco del fiume a valle della diga di Pontoncello;
- dall’applicazione dell’IFF si può senz’altro comprendere come migliorare la funzionalità del tratto
attraverso tecniche di riqualificazione ambientale; vantaggi importanti e significativi potranno
essere ottenuti intervenendo sulle rive, aumentando l’ampiezza della fascia perifluviale e
rendendola continua, migliorando la conformazione e la copertura delle rive, con presenza di
vegetazione arborea e/o massi con funzione di consolidamento. Tuttavia, sono le condizioni
dell’alveo e di portata, quelle in cui l’indicatore ha ottenuto i punteggi più penalizzanti e in cui
appare più urgente intervenire;
- riprendere le proposte di intervento specifiche tratte dallo studio sulla qualità delle rive;
- recuperare i manufatti;
13.1.5 MONITORAGGIO
- effettuare una campagna dettagliata di misure dell’indice biotico esteso (I.B.E.) e dell’indice di
funzionalità fluviale (I.F.F.) in collaborazione con A.R.P.A.V.
- monitorare in continuo gli scarichi in alveo ed eventualmente imporre limiti più restrittivi agli
scarichi.
154
TRATTO ADIGE PONTONCELLO – TOMBAZOSANA
STUDIO PER IL RECUPERO
NATURALISTICO E MORFOLOGICO DEL FIUME
14 BIBLIOGRAFIA
DAL PRÀ A., DE ROSSI P., LESO M., SILOTTI A., 1999 – Carta idrogeologica dell'Alta Pianura
Veronese occidentale: scala 1:30000. CNR, Gruppo naz. Difesa catastrofi idrogeol., Pubbl. N.
1953 (Firenze: SELCA), 1999.
DAL PRÀ A., DE ROSSI P., SILIOTTI A., SOTTANI A., 1997 – Carta Idrogeologica dell'Alta
Pianura Veronese orientale scala: 1:30.000. CNR, G.N.D.C.I., pubbl. n. 1560.
Ministero dell’Ambiente, Schede SIC-Natura 2000, IT3210012, It3210042, IT3210043.
Regione del Veneto, Giunta Regionale, 1986 - Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del
Veneto, Segreteria Regionale per il Territorio
Regione del Veneto, Giunta Regionale, 1986 - Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del
Veneto, tavole descrittive, Segreteria Regionale per il Territorio
Regione del Veneto, Giunta Regionale, 1986 - Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del
Veneto, Relazione, 1991, Segreteria Regionale per il Territorio
Regione del Veneto, Giunta Regionale, 2005 – Questioni e lineamenti di progetto, Regione del
veneto, Assessorato alle politiche per il territorio, Segreteria Regionale al territorio, Unità
complessa Pianificazione Territoriale e PTRC
Regione del Veneto, Giunta Regionale, 2004 – Documento Programmatico Preliminare per le
consultazioni,
Comune di Verona, Unità di Progetto Ufficio di Piano, Piano regolatore Comunale – Piano assetto
Territorio, 2006, Relazione Generale
Comune di Verona, Unità di Progetto Ufficio di Piano, Piano regolatore Comunale – Piano assetto
Territorio, 2006, Norme Tecniche di Attuazione
Comune di Verona, Unità di Progetto Ufficio di Piano, Piano regolatore Comunale – Piano assetto
Territorio, 2006, Allegati, Tavole
Comune di Verona, Unità di Progetto Ufficio di Piano, Piano regolatore Comunale – Piano assetto
Territorio, 2006, Valutazione Ambientale Strategica
Comune di Verona, Unità di Progetto Ufficio di Piano, Piano regolatore Comunale – Piano assetto
Territorio, 2006, Valutazione di Incidenza Ambientale
Regione del Veneto, Giunta Regionale, Piano d’Area Quadrante Europa, 2001
Regione del Veneto, Giunta Regionale, Piano d’Area Quadrante Europa, Cartografia, 2001
155
Fly UP