...

sul dosaggio delle sostanze amare nelle droghe vegetali

by user

on
Category: Documents
54

views

Report

Comments

Transcript

sul dosaggio delle sostanze amare nelle droghe vegetali
Proni. Mr. 2650
Studio
sul
delle sostanze
dosaggio
nelle
amare
droghe vegetali
TESI
PRESENTATA ALLA SCUOLA POLITECNICA FEDERALE
DI ZURIGO
PER OTTENERE IL TITOLO DI DOTTORE
IN SCIENZE NATURALI
DA
FRANCESCO MUGGINI
FARMACISTA DIPLOMATO
DI
GIUBIASCO
(TICINO)
Referente
Correferente
Stampato dalla Tipografìa Giuseppe Maggiori
Via Madre Cabrini, 11
1957
Sig. Prof. Dr. H. Flùck
:
Milano (Italia)
:
Sig. Prof.
Dr.
J. Buchi
AI MIEI CARI GENITORI
I
Al
Prof.
consigli
e
Dr. Hans Fliick
uno
speciale ringraziamento
per l'interesse dimostrato durante lo
svolgimento
i
per
preziosi
di questo mio
lavoro.
Al
miei
Prof.
più
Dr. Arthur Linder
sentiti
ringraziamenti
farmacia,
ringrazio gli
che si
sono
al Suo assistente
Ing. dpi. Karl Abt
per l'aiuto prestato nel stabilire i
eseguire gli esperimenti biologici
Inoltre
e
e
assistenti
piani
i
per
per i calcoli statistici.
e
il gruppo di studenti dell'Istituto di
gentilmente prestati
II
per le determinazioni
biologiche.
INDICE
pag.
INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA
.
.
PARTE GENERALE
I.
4
AMARI
4
1.
Introduzione
2.
Definizione
3.
Vista
4
4
d'assieme
nenti sostanze
delle
amare
principali piante
delle
e
medicinali
sostanze amare
che
conte¬
esse
con¬
5
tengono
4.
Tabella secondo
sistema botanico delle
un
medicinali contenenti
che
1
esse
sostanze amare e
principali piante
delle
sostanze
amare
5
contengono
5.
Farmacologia degli
6.
7.
Uso terapeutico
Suddivisione degli amari
12
8.
Gusto
13
9.
Chimica delle
e
Tabella di
11.
Altre
cui
12
costituzione
10.
a
11
amari
esse
sostanze
alcune
14
amare
sostanze
amare
e
delle classi chimiche
15
appartengono
16
sostanze amare
A) Descrizione generale delle cinque droghe
a) Herba Absinthii
a') Definizione della Pharm. Helv. V
6') Composizione chimica
e) Farmacologia e uso terapeutico
b) Radix Gentianae
a) Definizione della Pharm. Helv.
è') Composizione chimica
e') Farmacologia e uso terapeutico
e)
Definizione della Pharm. Helv. V
Composizione
Farmacologia
'.
17
17
18
18
19
20
Definizione della Pharm. Helv. V
Composizione chimica
e') Farmacologia e uso terapeutico
d) Folium Menyanthidis
a)
b')
e')
16
16
18
V
Herba Centaurii
a)
6')
16
chimica
e
uso
20
20
21
21
21
21
terapeutico
IH
21
e)
Flavedo Aurantii amari
a')
6')
e')
22
Definizione della Pharm. Helv. V
Composizione
Farmacologia
22
chimica
e
uso
22
22
terapeutico
PARTE SPECIALE
METODI CROMATOGRAFICI IN MODO PARTICOLARE CRO¬
MATOGRAFIA SU CARTA
Isolazione
e
23
cromatografia delle sostanze amare
generali sulla cromatografia su carta
Considerazioni
23
....
1) Scopo di queste ricerche cromatografiche
2) Metodo pratico per sviluppare un cromatogramma
...
3) Fase mobile
4) Condizioni di sviluppo
5) Reattivi
28
29
....
A) Radix Gentianae
a)
b)
Estrazione della
ricerche fin
e
reperibili
ora
genzipicrina
nella
bibliografia
dalla radice fresca
di
30
31
e) Cromatografia della genziopicrina
d) Reattivi per la genziopicrina
a') Reattivo
6') Reattivo
e') Reattivo
32
alla benzidina
32
al naftoresorcinolo
32
33
al cloruro di tetrazolio
Estrazione delle
sostanze
amare
dalla radice
secca
di gen¬
ziana
33
Cromatografia
genziana
dell'estratto
g) Estrazione delle
ottenuto
dalla radice
secca
di
33
sostanze amare
dalla radice fresca di gen¬
ziana
34
h) Cromatografia dell'estratto della radice fresca di genziana
6) Herba Centaurii
a)
cenno
storico
e
lavori fin'ora
reperibili nella biblio¬
35
b) Estrazione delle
taurea
34
35
grafia
e)
29
gen¬
ziana
Breve
29
29
Cenni storici
/)
26
28
CROMATOGRAFIA DELLE SINGOLE DROGHE
e)
23
26
sostanze amare contenute
nell'erba di
cen-
minore
Cromatografia dell'estratto
35
ottenuto
minore
dall'erba di centaurea
36
IV
pag.
C) Folium Menyanthidis
37
a) Cenni storici e lavori fin'ora reperibili nella bibliografia
b) Estrazione della sostanza amara dalle foglie di trifoglio
.
38
fibrino
e)
Cromatografia
di trifoglio
della
secche
sostanza
ottenuta
amara
dalle
foglie
38
fibrino
D) Flavedo Aurantii amarii
a)
Breve
cenno
storico
39
e
lavori fin'ora
reperibili
nella biblio¬
grafia
39
b) Metodo
per l'estrazione delle sostanze
di arancio amaro
e)
Cromatografia
cio
37
dell'estratto
ottenuto
amare
dalla
dalla
scorza
40
scorza
di
aran¬
40
amaro
d) Reattivo
41
E) Herba Absinthii
41
a) Cenni storici e lavori fin'ora reperibili nella bibliografia
6) Sviluppo del metodo per estrarre le sostanze amare dal¬
.
l'erba di assenzio maggiore
a') Scelta del solvente
6') Difficoltà incontrate
e) Micrometodo per isolare quantitativamente le sostanze ama¬
di assenzio maggiore
re contenute nell'erba
d) Cromatografia della polvere bianca ottenuta dall'erba di
assenzio maggiore
....
41
43
43
44
44
45
e) Reattivo
45
/) Visibilizzazione delle macchie
g) Considerazioni proprie sul metodo
45
46
PARTE PRIMA
METODO BIOLOGICO
I.
48
48
Parte teorica
A) Introduzione al metodo biologico
48
B) Fisiologia del gusto
48
a) Localizzazione del gusto
b) Le condizioni affinchè una percentuale gustativa
e)
Differenti
speci
d) Altri fattori
48
avvenga
di gusto
49
49
che possono influenzare il gusto
V
....
50
pag.
C) Principali lavori un'ora reperibili nella bibliografia
...
D) Osservazioni riguardanti la determinazione del grado di
ama¬
51
rezza
E) Proposta di un metodo per la determinazione del grado di
rezza agli scopi della Pharm. Helv. VI
ama¬
52
53
a) Prescrizioni generali
ò) Determinazione della sensibilità gustativa
e) Determinazione del grado di amarezza della droga
53
o
del
medicamento
54
a') Assaggio preliminare
b') Determinazione principale
54
II. Parte
54
55
sperimentale
delle due serie di
55
esperimenti
A) Principii
a) Esperimento primo
b) Esperimento secondo
e) Droghe studiate
55
55
56
56
B) Risultati
a) Risultati del primo esperimento
b) Risultati del secondo esperimento
C) Considerazioni sui risultati dei due esperimenti
a) Primo esperimento
ò) Secondo esperimento
D) Dispersione del metodo
per
la determinazione
56
58
....
62
delle sostanze
65
Considerazioni sul metodo
e
68
conclusione
F) Risultati di diverse determinazioni delle unità di amarezza da
me eseguite, con alcuni campioni delle cinque droghe trattate
a) Herba Absinthii
a') Risultati con la droga secca
b') Risultato con la droga fresca essicata da noi
ratura
d'ambiente
b) Radix Gentianae
a') Risultati con la droga
b') Risultato con la droga
e)
Risultati
con
la
droga
a') Risultato
Folium
con
69
a
tempe¬
secca
70
fresca
70
70
secca
70
70
la
droga
secca
70
droga
secca
71
Menyanthidis
a') Risultato
69
69
d) Herba Centaurii
e)
68
70
Flavedo Aurantii amari
a')
62
63
amare
E)
50
per la
71
VI
pag.
PARTE SECONDA
I.
Determinazione dell'olio essenziale nell'erba di assenzio, nella
scorza di arancio amaro e nella radice di genziana
...
A) Scelta
II.
del metodo
72
a) Metodo volumetrico
72
6)
Metodo ossidimetrico
72
e)
Metodo
73
gravimetrico
Determinazione dell'olio essenziale nell'assenzio maggiore
A) Lavori fin'ora
reperibili
nella
.
bibliografia
78
Considerazioni generali
b) Quantità della droga da
a)
78
adoperare per la determinazione
distillazione (con diagramma)
e) Durata della
d) Risultati per il raccolto 1954
e)
/)
....
79
80
conclusioni
80
III. Determinazione dell'olio essenziale nella radice di
genziana
.
A) Lavori fin'ora reperibili nella bibliografia
81
Scelta del metodo di determinazione
a)
b) Quantità da adoperare per ogni determinazione
e) Durata della distillazione
d) Risultati
dell'olio
essenziale
nella
scorza
di
81
...
82
arancio
83
A) Lavori fin'ora reperibili nella bibliografia
83
B) Lavori propri
Quantità di droga
85
da
ogni determinazione
(con diagramma)
adoperare
ò) Durata della distillazione
e)
81
82
amaro
a)
81
81
B) Lavori propri
Determinazione
78
maggiore
raccolto di fresco
e
78
79
Risultati per il raccolto 1955
Ricerche su un campione di erba di assenzio
g) Osservazioni
74
74
B) Lavori propri
IV.
72
per
....
Risultati
85
85
85
RIASSUNTO
87
Bibliografia
90
VII
INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA
Alcune
piante,
farmacopee
di
amari,
sia
non
In
però
contenenti sostanze amare,
quasi
gli Stati, benché,
tutti
ancora
differenti;
contenuto
di analisi
nuto
farmacopee,
metodo per determinare
Sul mercato esistono
e
quantitativo,
sono ancora
vero
valore
nelle
annoverate
terapeutico degli
ben studiato.
di queste
nessuna
un
il
quindi
di queste
utile
si trova
sappiamo,
amari.
questi
campioni
è
per quanto noi
per eliminare le
piante medicinali,
necessario
e
droghe
con
purezza
un
sistema
escogitare
che mostrassero
conte¬
un
troppo basso in sostanza attiva.
Una
grande importanza ha assunto in questi ultimi tempi il metodo
biologico; al presente già adoperato nella Pharm. Helv. V
determinazione della digitale, delle saponine, della vitamina A e della
di determinazione
per la
vitamina D
la via
precisi,
che
Tutti i
A mio
ecc.
migliore
per tale
con
avviso, però,
metodo chimico
con
esso
rappresenterebbe
si otterrebbero risultati
più
altro metodo.
qualsiasi
processi
un
ricerca, perchè
per la determinazione delle sostanze attive nelle
droghe
avvengono in tre fasi differenti:
1)
In
un
2)
In
un
3)
Da ultimo, si
primo tempo
provvede
si
all'estrazione della
sostanza
secondo tempo si isola la sostanza attiva dalle
dalla
sostanze
droga.
che l'ac¬
compagnano.
via
procede alla vera determinazione quantitativa, sia
gravimetrica, titrimetrica o per altre vie a seconda dei casi.
La fase
delle
è
sostanze amare, per
ficoltà:
cole,
più difficile
prima
di tutto
in secondo
luogo, perchè
luogo
quasi
sempre la
l'isolamento delle
perchè
sono
per la loro
seconda, specialmente nel
quali
presenti
in
si
relativamente
già sperimentata instabilità,
non
è
ancora
Infatti la maggior parte delle sostanze amare se non
speciali precauzioni all'aria subisce facilmente trasformazioni,
dazione che
per
l'estrazione. Per
gusto
altri
processi chimici che
esempio l'absintina
manifestano
all'aria diventa
amaro.
—
si
1
—
caso
presentano grandi dif¬
quantità
la loro costituzione chimica in parte
per
si
in
pic¬
terzo
conosciuta.
prendono
sia per ossi¬
già durante
gialla perdendo
il
suo
In alcune
pubblicazioni fin'ora esistenti in questo campo, si è cercato
possibilmente a freddo e il più rapidamente possibile.
Oggigiorno è molto usato il metodo cromatografico, sia di assorbi¬
mento che di ripartizione.
Le 5 droghe seguenti rimarranno nella Pharm. Helv. VI per la deter¬
di estrarre
minazione delle
sostanze
amare
metodo che servirà
vare un
Enumerazione delle
in
esse
contenute; abbiamo cercato di
agli scopi della
tro¬
stessa.
cinque droghe
1) Herba Absinthii
2) Radix Gentianae
3) Flavedo Aurantii
amari
4) Herba Centaurii
5) Folium Menyanthidis.
Le altre
piante medicinali,
Pharm. Helv. V,
non
contenenti sostanze
le abbiamo trattate,
perchè
amare
esistono
nella
che
sono
già
dei metodi
per la loro determinazione.
Per esempio la
In
mezzo
condurangina nella corteccia di condurango (1).
parte speciale del mio lavoro ho analizzato qualitativamente, per
della cromatografia su carta le suddette droghe; ho cercato anche
una
di vedere
se questi cromatogrammi danno la possibilità di una valutazione
quantitativa; infine ho tentato di isolare in piccola scala alcune di queste
sostanze
amare.
Numerose
scartato
perchè:
1)
una
In
2)
amare
che due
campioni,
palmente sul gusto
nel
trovano
pur mostrando
degli amari, secondo
una
le
per l'amaro.
Stewart Wolf and Marian
quantitati¬
il metodo chimico è stato da
droga;
attiva, possono possedere
L'azione
nato
dalla
pianta medicinale dove si
capitare
stanza
le difficoltà che si incontrano nell'isolare
sono
le sostanze
vamente
più
un
sostanze
ugual
amare
contenuto in
differente azione
me
può
so¬
amara.
si basa
princi¬
Quando questo lavoro era già termi¬
Mack (169) pubblicarono un lavoro
cognizioni odierne,
quale dicono di dubitare che, le
sostanze amare, se
bocca, provochino un'azione secretoria nello stomaco,
però non è ancora stata detta l'ultima parola.
introdotte nella
su
questo argo¬
mento
Perciò sembra, per il momento,
zione di queste
droghe
un
metodo
—
per la determina¬
Per i motivi elencati sopra,
più logico
fisiologico,
2
-.
attuare
siamo
passati
tuisce la
La
alla determinazione
prima
«
biologica
contengono oltre le
»
tanto
il loro potere curativo è aumentato.
sono
avere
passato
a
una
sostanze
determinazione
amare,
ciò costi¬
«
Flavedo Aurantii
anche olio
essenziale,
per¬
quantitativa completa di queste droghe,
determinare l'olio essenziale in
chè nella Pharm. Helv. VI. è
un
sostanze amare, e
Radix Gentianae », P« Herba Absinthii », il
amari
Per
delle
parte del mio lavoro.
previsto
a
esse
contenuto, anche per¬
questo riguardo l'introduzione di
metodo.
Ho
di
quindi analizzato, con questo metodo, il maggior numero possibile
droghe, per poter creare le basi su cui stabilire il contenuto minimo in
sostanza
attiva che la Parm. Helv. VI dovrà
parte del mio lavoro.
—
3
—
esigere. Ciò
costituirà la seconda
PARTE
AMARI
I.
1.
Introduzione
Gli amari hanno
avuto
fin dai
tempi più
popoli.
parte i poteri farmacologici,
remoti
grande impor¬
una
per i
tanza
A
l'idea, che medicine
sempre valsa
voli al gusto.
che
amare
dipendono
siano
dal gusto
gli
amari
amaro,
è
più efficaci, di altre grade¬
idea da molto tempo diffusa nei
Questa
Korte (2) dice, troviamo
cora.
2.
GENERALE
già descritti
popoli persiste
an¬
nei libri del 1500.
Definizione
Mi
sembra
questo punto utile dare
a
una
definizione
alle sostanze
amare.
Gli amari
posseggono
Nella
stanze
gusto
gusto
in
e
un
senso
molto
largo,
tutte
sono
le sostanze che
amaro.
bibliografia
con
spiegata,
presi
moderna il concetto di amaro, si limita
gusto amaro, la cui costituzione
la cui azione
farmacologica
è
chimica
dovuta
non
è
a
quelle
ancora
principalmente
so¬
stata
al loro
amaro.
Come per
niantina nelle
esempio, l'absintina nell'erba di Assenzio maggiore, la mefoglie di trifoglio fibrino, la genziopicrina nella radice di
Genziana, (però la costituzione chimica di quest'ultima da due
anni è
cono¬
sciuta) (3).
Da ciò che è
amare,
col
stato
detto sopra risulta che il
nel concetto moderno della
progredire
va
sempre
delle
sostanze
più restringendosi
delle ricerche chimiche.
In questa parte
moderno di
parola,
numero
amaro,
generale del
soltanto le
mio lavoro tratterò, secondo il concetto
sostanze amare
—
4
—
(che chiamerò coi
nomi di
amari,
sostanze
amaro,
prese nella
definizione
sopra citata
Alla fine di questo
che
stanze amare
non
Qui
espongo
amare
un
vista d'assieme
che
quel
botanico,
sistema
Genzianacee,
delle
seconda dei
a
nelle
un
droghe
cenno
su
casi)
com¬
studiate
alcune altre
principali piante medicinali
quadro generale
sono
delle
state
comprende
costituzione chimica fin'ora
Per
contenute
farò anche
delle sostanze
e
che per il loro gusto
Questa
e
amara
so¬
comprese nella definizione.
sono
sostanze amare,
ze
capitolo
Vista d'assieme delle
3.
sostanza
amare,
è
non
riguarda
che
amare
piante medicinali
adoperate
e
delle
sostan¬
da alcuni secoli ad oggi.
in gran parte
ancora
contenenti
contengono
esse
quelle
sostanze
la cui
stata trovata.
la distribuzione di tali
piante medicinali nel
specialmente frequenti nelle famiglie delle
le troviamo
Loganiacee,
delle
Composite, delle Simarubacee ecc.
principali amari nella tabella seguente, che
di completezza.
Ho cercato di riunire i
però
ha alcuna pretesa
non
Per l'allestimento di questa tabella mi
pubblicato
4.
da Korte
Tabella secondo
esse
un
lavoro
(2).
un
sistema botanico
medicinali contenenti
che
servito molto di
sono
sostanze
delle
amare
e
principali piante
delle
sostanze
amare
contengono
Pianta medicinale
Famiglia
e
droga
Sostanza
Formula
Biblio¬
amara
bruta
grafia
C19H22O4
(5)
*
Parmeliaceae
(appartenente
l'unità
Cetraria islandica Ach.
al¬
Cetrarina
Lichesterina.
Lichen islandicus
Acido
botanica Cetraria islandica Ach.
Juniperus
protoli-
chesterinico
Cryptogamae)
Cupressaceae
(4)
Juniperina
communis L.
(6)
Fructus Juniperi
Abietaceae
(appartenenti
l'unità
Picea excelsa Poir.
al¬
botanica Pix
liquida
Phanerogamae,
divisione Gymnospermae)
Piceina
C14H180-
(6)
Coniferina
C16H22O8
(7)
Larix Mill.
Abies L.
Balsamum canadense
—
5
—
Pianta medicinale
Famiglia
Araceae
e
*
droga
Acorus calamus L.
Sostanza
Formula
Biblio¬
amara
bruta
grafia
Acorina
(6)
Rhizoma Calami
Liliaceae
*
Aloe ferox L.
Aloina
CatHaoOs
(6,8)
Clerico?
(9)
Aloe
Veratrum album L.
Veratramarina
Rhizoma Veratri
Crocus sativus L.
*
Iridaceae
Picrocrocina
Crocus
*
botanica
appartengono all'unità
delle Monocotyledoneae.
Queste famiglie
spermae,
Le
classe
famiglie che
seguono, nella
divisione Angiospermae, classe
Piperaceae
Phanarogamae, divisione Angio¬
tabella, appartengono all'unità botanica Phanerogamae,
Dicotyledonae.
Kavaina
Piper methysticum Forst.
CuHuOs
(10)
Radix Kava-Kava
Salicaceae
Salix spec. div.
Urticaceae
Humulus
Ranunculceae
Salicoside
CiaHiaO?
(6)
Umulolo
CmHaoOs
(11,12)
Lupulinum
Lupulolo
C»Has04
div. Ranunculus
Anemonina
div. Anemone
Protoanemonina
lupulus
L.
(13)
(14)
CioHsO*
(14)
CassHseOs
(15,16)
Herba Anemonis
Berberidaceae
*
Podophyllum peltatum
L.
Menispermaceae Chondodendron
sum
Podofillotossina
Picropodofillina
Podophyllinum
(6)
Bebeerina
tomento-
(17)
R. P.
Radix Pareirae br.
Picrotossina
CsoHwOi»
(18)
Jatrorrhiza palmata Lam.
Miers.
Jatrorrhizina
G20H32O7
(6)
Radix Colombo
Colombamina
CaoHaaOe
(6)
Bergenia crassifolia Moench.
Bergenina
CuHwOtt
(19)
Bonducina
CaoHsaOs
(20)
Anamirta cocculus
Wight
e
Arnott.
Semen cocculi indici
Saxifragaceae
Radix Bergeniae
Leguminoseae
Caesalpina bonducella Flem.
Semen Bonducellae
Adoperato maggiormente
come
lassativo.
—
6
—
Pianta medicinale
Famiglia
Rntaceae
e
Sostanza
droga
amara
Evodia rutaecarpa Hook.
Cortex Evodiae
Cusparia
Cortex
Biblio¬
grafia
Evodina
(21)
Cusparina
(22)
rut.
H. B. K.
Angosturae
Galipea officinalis Hancock.
Cortex Galipeae
Citrus
Formula
bruta
vulgaris Risso,
species
sub¬
Flavedo Aurantii amari
subspecies
et
Semen Citri
Citrus bergamia Risso.
Fructus
et
Auranziamarina
(6)
(6)
(23)
Isoesperidina
li-
(R.) Hoocker.
monum
Fructus
C&H12O5
Esperidina
amara
Citrus medica
Angosturina
(6)
Limonina
Isolimonina
C22H27O7
(24)
(24)
Citrolimonina
CaoHaoOg
(25)
Bergamottina
CaiHaaO*
(26)
Quassina
C^tlsoVJc
Semen Citri ber¬
gamia
Simarubaceae
Quassia
amara
L.
Lignum Quassiae
Neoquassina
Picrasma excelsa Planchon
Picrasmina
(27)
(27)
CisHa^Oe
(6)
(28)
Lignum Quassiae
Simaruba
Simarubina
CsiHmOt
Cortex Simarubae
Simarubeina
C82H64O10
Simaba Cedron
Cedrina
Aubl.
amara
Planchon
(28)
(29)
Semen Cedronis
Ailanthus glandulosa Desf.
Flos
Ailantina
CaeHsoOio
(30)
Samaderina
Gì&HmOh
(31)
Cortex ailanti
et
Samadera indica Gartn.
Cortex Samaderae
Polygalaeeae
Polygala
Radix
amara
et
Jacq. e P.
Polygalae
Poligalina
(32)
Herba
amarae
Euphorbiaceae
Phyllantus
niruri L.
Fillantina
CaoH370s
(6)
Cortex Cascarillae
Cascarillina
CisHisO*
(6)
Aesculus hippocastanum L.
Flores, Fructus, Cortex Hip-
Aescolina
CinHieO»
(33)
(6)
(6)
Herba Phyllanti
n.
Croton eluteria Benn.
Hippocastanaceae
pocastani
Afrodescina
Argirescina
Famiglia
Tiliaceae
Pianta medicinale
e
droga
Sostanza
Formula
Biblio¬
amara
bruta
grafia
Tilia ulmifolia Scop.
Tiliadina
Flores Tiliae
Tìliacina
Corchorus capsularis L.
Corchoretina
C12H18O3
(34)
Seselina
C14H12O3
(35)
Athamantina
CatHsoU7
(36)
Umbelliferone
CsHcOs
(37)
Angelicina
CiiHeOa
(38)
Ammoresinolo
C24H28O8
(37)
C21I182O2
Fructus Capsularis
Umbelliferae
Seseli indicum D. C.
e
S.
Fructus Seseli indici
Athamanta
oreoselinum
L.
Herba Oreoselini
Ferula spec. div.
A sa foetida
Angelica
arcangelica
Radix
Herba
et
L.
Angelicae
Dorema ammoniacum Don.
Ammoniacum
Peucedanum officinale Koch
Radix Peucedani
Peucedanina
CisH^Oa
(39)
Imperatorium ostruthium L.
Imperatorina
C16XI14O4
(40)
Radix Imperatoriae
Peucenina
CisHieO*
(41)
Pimpinellina
C13H10O5
(42)
CisHioOb
(42)
Heracleum
Oleaceae
sphondylium
L.
Radix Heraclei sph.
Isopimpinellina
Pimpinella saxifraga
Pimpinellina
Radix Pimpinellae
Isopimpinellina
Fraxinus excelsior L.
Frassina
CieHisOio
(431
Siringina
C17H24O9
(44)
Folium
Oleaceae
off.
et
Cortex Fraxini
Syringa vulgaris
L.
Llores Syringae vulgaris
Ligustrum vulgare L.
Folium
Siringopicrina
(6)
Jasmopicrina
(6)
Ligustri
Jasminum odoratissimum L.
Flos Jasmini odor.
Loganiaceae
Strychnos
nux
vomica L.
Semen Strychni
Loganina
CnHaiOio
(45)
Pianta medicinale
Famiglia
Gentianaceae
e
droga
Gentiana lutea L.
Sostanza
Formula
Biblio¬
amara
bruta
grafia
Genziopicrina
CieHsoOg
Radix Gentianae
(46)
(49)
Gentiana purpurea L.
Genziina
C25H36O14
(47)
Radix Gentianae pur.
e altre speci
Erythrea
centaurium
Eritramarina
Per-
(48)
(48)
Eritaurina
soon
Herba Centaurii
Genziopicrina
Swertia chirata Ham.
Chiratina
Radix Swertiae eh.
Genziopicrina
Swertia
Swerziamarma
perennis Ham.
C16H20O9
(49)
C10H20O9
(49)
(50)
(51)
Radix Swertiae per.
Genziopicrina
C101Ì20O9
(49)
Chlora perfoliata Wild.
Genziopicrina
C10H2OUB
(49)
Menyanthes trifoliata
Folium Menyanthìdis
Meniantina
Ci-iHaeOio
(52)
Marsdenia Condurango Reichenbach fil.
Condurangina
OoHeoOie
(53)
Radix Chlorae perf.
Asclepiadaceae
Cortex
Condurango
Vincetoxicum officinale
Vincetossina
(54)
Moench.
Radix Vincetoxici
Cuscutoideae
Verbenaceae
Cuscuta europea L.
Cuscutina
Herba Cuscutae
Cuscutalina
CisHioOj
(55)
Verbenalina
C171124O10
(56)
Clerodina
CisHisOs
(57)
Marrubina
CaoHasO*
(58)
eur.
Verbena officinalìs L.
Herba Verbenae off.
Clerodendron infortunatum
L.
Lignum Clerodendri
Labiatae
Marrubium vulgare L.
Herba Marrubii Vul.
Scrophulariaceae
Euphrasia offic. L.
Scrophularia spec.
(6)
div.
Herba Scrophul. off.
Rubiaceae
Cinchona succirubra
e
altre
speci
Cortex Cinchonae
_
9
_
Antirrina
(6)
Cimballarina
(6)
Chinovina
CaoH^sOs
(59)
Famiglia
Cucurbitaeeae
Pianta medicinale
e
Ecballium elaterium Rich.
a-Elaterina
CasHiaO?
(60)
grafia
P-Elaterina
Fructus Ecbtdli
Citrullus
Formula
bruta
Biblio¬
amara
Sostanza
droga
colocyntidis
P-Elaterina
L.
Schade.
Fructus Colocyntidis
Composi tae
Achillea millefolium
(61)
Herba Mille foli Achilleina
Achillea
moschata
Achilleina
(62)
altre
e
speci
Herba Achill. mosch.
Isoalantolattone,
Inula helenium L.
Diidroisoalanto-
CisHaoOs
(63,64)
Artemisina
CisHisO*
(65)
Artemisia maritima L.
Santonina
OsHisOa
(66)
Artemisia absinthii L.
Absintina
C15H20O4
(6)
Herba Absinthii
Anabsintina
C18II24O4
(6)
Radix Helenii
lattone,
alanto-
lattone
Artemisia cinae
Flos Cinae Berg.
Artemisia pontica Willd, A.
genipi
Weber,
A.
laxa
Lam. Fr., A. glacialis L.,
etc.
Arnica
montana
L.
Arnicina
(6)
Cnicina
(6)
Tarassina
(6)
Flos Arnicae
Cnicus benedictus L.
Herba Carditi benedicti
Taraxacum officin. With.
Radix Taraxaci
Lactuca virosa L.
Lattucina,
Herba Lactucae virosae
Lactucopicrina
Cichorium intybus L.
Cicorina
Radix Cichor.
Intubina
Tanacetum off.
Tanacetina
Herba Tanaceti
—
10
—
CisHioOs
(67)
(68,69)
CisHieO»
(6)
5.
Farmacologia degli
Prima
in
1)
di
alla
passare
le
che
ipotesi,
generale.
ancora
amari
descrizione
dei
state emesse
sono
singoli amari, voglio
spiegare l'azione degli
per
Seguo qui l'esposizione di Ramms (70).
Traube (70) pensa che gli amari aumentino
la
citare
amari
pressione sanguigna,
favorendo così la secrezione gastrica.
2)
Secondo Buchheim
tazione
3)
di
e
Hofmeister
l'eliminazione dei
processi
di fermen¬
dell'intestino.
contenuto
(70) credono che gli amari abbiano il potere di
Pohl
e
amari modificano i
del
globuli bianchi
trattenere i
4)
(70) gli
putrefazione
pareti dell'intestino, aiutando
sulle
ritenuti
peptoni,
velenosi,
Ludwig crede in un'azione diretta
degli
per
mezzo
così
dei leucociti.
amari sui nervi secretori, che
innervano il tessuto
glandulare (70).
(70) questa ipotesi, può essere riconosciuta soltanto,
Traube sia stata dimostrata sperimentalmente sbagliata; poi¬
Secondo Kohler
se
l'ipotesi
di
ché secondo Traube l'aumento dell'attività delle
tre
Ludwig, l'azione
secondo
ghiandole
è
indiretta,
men¬
è diretta.
Moorhead (71) dimostrò coi suoi
di Ludwig
bolimento
sbagliata.
generale per mezzo
si trovavano in
In
questi
quantità
Per
esperimenti sui cani, che l'ipotesi
eseguire questi esperimenti, provocò un inde¬
di prelevamenti di sangue, così che gli animali
inappetenza.
agiscono in modo tale che, aumentano sia la
Per
era
uno
casi
stato di
gli
amari
di acido cloridrico libero nel
ottenere
della bocca,
questo risultato
provocando
gli
gusto
un
amaro
attraverso
riflesso,
un
è
quindi
vengono
Se gli amari vengono
mali sani, provocano solo
un'esperienza
digitale agisce
Si tratta di
menti:
la
piretici influenzano
ministrati
all'uomo
parole l'organo
la
ammalato
come
l'acidità totale.
però agire sulle
mucose
stomaco
causa
si ottiene
non
per cui le
ghiandole
nessun
dello
risul¬
stomaco,
in funzione.
messe
sperimentati introducendoli nella bocca di
un
piccolo
che si è
aumento secretorio
già potuta
nello
constatare
con
stomaco
gli
temperatura dell'uomo normale, i diuretici
solo
ani¬
(73).
altri medica¬
poco sulla circolazione dell'uomo sano,
poco la
sano
gastrico,
amaro.
Se introdotti direttamente nello
tato; il gusto
succo
amari devono
diuresi:
anti¬
som¬
piccola
poche
reagisce più energicamente ai medicamenti del-
provocano
—
11
—
una
in
l'organo
sano.
Gli
esperimenti riguardanti
risultati;
peristaltici
i movimenti
(72) sembra che nei cani
secondo Heubner
hanno dato buoni
piccole quantità
di
amari facilitino il
passaggio del contenuto dello stomaco nell'intestino tenue,
grande quantità agisce in modo contrario.
Conteggi di corpuscoli sanguigni eseguiti su persone sane e su persone
anemiche, prima e dopo aver ingerito piccole dosi di sostanze amare,
hanno dimostrato che una piccola quantità di amari introdotti nella bocca
provocano nei due casi un'aumento sia dei globuli bianchi che dei globuli
mentre
una
(73)
rossi.
Osservazioni
Giova considerare che questi risultati, che talvolta si contradicono,
rittura
con
estratti
nel loro valore
farmacologico,
sostanze
pure
amare
terapeutico
6.
Uso
delle
sia nel loro valore
prima di poter
piante
formulare
contenenti sostanze
di
dispepsia,
in
caso
piante
giudizio
sicuro sul valore
amare.
medicinali contenenti sostanze
dove l'attività motrice
di anemie
e
amare
giova
in
caso
secretoria dello stomaco è diminuita;
di convalescenza
e
dopo malattie
che indeboliscono lo
generale.
Le indicazioni cliniche
pressione
e
amari
sono:
mancanza
in
sono
quindi adoperati
è molte volte la
generale
L'indebolimento
casi, poiché
degli
d'appetito,
op¬
stitichezza.
attività dello stomaco,
gli
grado
di
direttamente
Suddivisione
degli
causa
di
una
insufficiente
amari vengono usati in modo efficace in
migliorare
combinati
o
anemie.
7.
un
clinico, attendendosi alle
terapeutico
L'uso delle
stato
sono
maggior parte dei casi con sostanze non pure o addi¬
di droghe. Occorrerà quindi controllare questi dati, sia
stati ottenuti nella
amari
Esistono quattro categorie di amari.
—
12
—
la
digestione,
con
possono
questi
essere
ferro per combattere le
1)
Gli amari
puri:
Per
tina), l'erba di
2)
sostanza
centauro
Gli amari aromatici:
amare
di
foglie
le
esempio:
piante medicinali
sono
tuito soltanto dalla
dalle
o
il cui
fibrino
trifoglio
(sostanza
(sostanza
amara:
genziopicrina).
amara:
delle stesse.
esempio : l'erba di assenzio maggiore, e la scorza
Gli amari mucilaginosi: sono piante medicinali che
amare, contengono anche sostanze mucilaginose.
di arancio
Per
Gli amari acri:
piante medicinali,
sono
contengono olii essenziali
8.
Gusto
e
amaro;
conoscere
amaro
in merito
poco
Dolce, acido, salato,
l'uomo,
hanno
maggior parte delle
costituzione chimica
processi
e
fisico chimici che
sperimentali
molti lavori
si
più facilmente
il dolce
e
mettere
in relazione
l'amaro.
di gusto:
amaro.
9.000 cellule
gustative,
che
si
contano
ben determinate della
nel¬
lingua;
parti
specifica per i quattro tipi di gusto. Così si spiega
quattro gusti si percepiscono nelle differenti parti della lingua.
esse
sensibilità
il fatto che i
Gusto
non
si trovano distribuite in
una
tra
(74).
acido si possono
e
distinguono quattro speci
La
siano i
nonostante
ma
la costituzione chimica, che
Si
piccante.
rapporto
un
quindi quali
(74);
ancora
Il gusto salato
con
amare
costituzione
destano il gusto
può dire
sostanze
zenzero.
Interessante sarebbe stabilire
gusto
che oltre alle
gusto molto
con
il rizoma di
esempio:
Per
amaro.
oltre alle sostanze
il lichene islandico.
esempio:
Per
4)
menian-
piante medicinali, che oltre alle sostanze
essenziali, che aumentano l'azione farma¬
sono
contegono anche olii
cologica
3)
attivo è costi¬
principio
sostanze amare.
amaro.
Il gusto
amaro
si trova nelle
Nel campo dei sali
anorganici,
si passa dal gusto salato all'amaro.
Cohn stabilisce simili relazioni
nel campo delle
sostanze
amare.
svariate classi di sostanze.
più
con
(75)
Spesso
—
13
l'aumentare del peso molecolare,
tra
il gusto dolce
così
—
e
il gusto
amaro
gli omologhi superiori
delle
dolci
sostanze
amare, per
sono
La valerobetaina
Pacido
e
aminopentadecilico
la
è
esempio:
caprobetaina
La costituzione chimica di molte
natura, pon è
La
ancora
sono
dolci,
mentre
la betaina del-
(76).
amaro
sostanze
amare,
che si trovano in
conosciuta.
più parte però
sembra
di lattone, terpene
carattere
avere
simili
o
alla naftalina.
Curioso è il fatto che molti amari in soluzione alcalina
loro gusto
amaro;
poiché
sembra che il gusto
in queste condizioni
perdono
il
anello lattonico si apre,
un
dipenda dall'esistenza dello stesso.
Se consideriamo l'intensità con la quale i quattro gusti vengono per¬
cepiti, troviamo che il gusto amaro è di gran lunga il meglio sentito, come
si vede dai seguenti quattro esempi.
amaro
Gusto salato : il cloruro di sodio lascia
1
zione
:
Gusto acido: l'acido idroclorico lascia
luizione
1
:
Gusto dolce: la saccarina lascia
:
100 000.
1
:
4 500 000.
Gusto
amaro:
la brucina lascia
Chimica delle
La
prive
sostanze
maggior parte delle
di azoto, hanno
rale
e se sono
sono
sotto
petrolio
La prova
una
di¬
gusto dolce in
una
diluizione
in
una
diluizione
gusto
sostanze
amaro
contengono
amare
reazione neutra,
forma di
glucosidi,
e
sono
incolori
e
in
si
ossigeno
e
ottenere
allo
sciolgono nell'acqua.
cloroformio,
sono
però
e
sono
all'aria facil¬
stato
cri¬
In gene¬
poco solubili
facilmente il carbone le assorbe.
biologica gustativa
gustativo,
ancora
ancora
è in
minare la concentrazione delle loro
metodo
una
amare
molto solubili in alcool
nell'etere di
gusto acido in
ancora
Sono anche molto difficili da
mente si trasformano.
stallino
dilui¬
una
50 000.
1
9.
gusto salato in
ancora
5 000.
generale
soluzioni;
introdotto da Wasicky
mativamente il contenuto in sostanza
—
14
(77),
amara.
—
il solo metodo per deter¬
nonostante
si
ciò
con
questo
può calcolare approssi¬
10. Tabella di alcune
esse
a
delle classi chimiche
a
cui
appartengono
La tabella seguente
miche
sostanze amare e
cui le sostanze
Sostanza
amara
serve
amare
a
dare un'idea della varietà delle classi chi¬
appartengono.
Classe chimica
Formula bruta
Piceina
CuHmOt
Coniferina
CioHaaOg
Siringina
CkHbiOb
Umulolo
CaiHsoOs
Lupulolo
CasHasO*
Podofillotossina
C23H23O6
Picropodofillìna
CsaHaaOs
(6)
Alcool aromatico
(6)
(44)
(12,12)
Phenilchetone
(13)
(6)
Derivati della
(15,16)
tetraidronaftalina
Alantolattone
(64)
Isoalantolattone
CisHaoOa
Limonina
C32H27O7
Derivati della 1,2,5-tri
Isolimonina
C22H27O7
metilnaphtalina
Colombamina
CajHaaOe
Elaterina
CsMliasO?
Santonina
CiisHisOa
Artemisina
CisHisO*
(24)
(6)
1,4 dimetil-naftalina
(60)
(66)
Sesquiterpeni
(65)
(6)
Picrocrocina
CieHaeOi
Picrotossina
CsoHwOia
Aloina
CaoHaoOs
Ossimetilantrachi-
Barbaloina
CaoHigOs
nonglucosidi
Terpeni
(18 )
(6,8)
(8)
(6)
Acorina
Genzjopicrina
Bibliografia
(49)
CieHaoOs
(6)
Tiliacina
Glucosidi
ni diversi
agluco-
(43)
Frassina
CieHisOlo
Condurangina
C»HeoOi6
Loganina
Ci7H»Oii)
(45)
Meniantina
CitHjbOw
(52)
—
15
—
con
(53)
11. Altre
1)
sostanze
Sostanze
amare
che oltre alla loro azione
amare
anche
gono usate
Tre caratteristici
come
amari
più
tengono la strichnina hanno
netta
azione
secrezione
propriamente
caratteristica di questo alcaloide è
eupeptica,
come
un
sapore fortemente amaro, esercitano
una
gli amari, provocando un'aumento della
tutti
gastrica.
La chinina: altro alcaloide che viene
E'
quella
preparati galenici che con¬
centrale. Le soluzioni ed i
nervoso
ven¬
detti.
esempi:
La strichnina: l'azione
sul sistema
farmacologica specifica,
sostanza
una
che un'azione
come
amaro.
come
gli amari, agisce
tutti
possiede
an¬
la chinina presa per bocca nei suoi pre¬
antipiretica; però
parati galenici,
usato
molto efficace per combattere la malaria,
come
eupeptico. Ciò giustifica
la presenza della chinina in stomachici
e aperitivi.
frangulaemodina
Antrachinoni: la reoemodina, la
che esercitano un'azione prettamente
Oltre all'azione
azione
eupeptica
queste
sostanze
2)
Sostanze
purgativa,
negli aperitivi,
amare
sostanze
»
giustifica
una
la presenza di
liquori.
farmacologica propria specifica,
però adoperate
gli alcaloidi troviamo:
Tra i
sono
quadro farmacogiloco
Ciò che
amaro.
Bitter
come
La brucina, la narcotina,
e
che
non
amari.
l'atropina
ecc.
glucosidi:
Tutti i differenti della
Tra
«
azione
con
vengono
Tra
fa parte del loro
dovuta al sapore
ecc.
purgativa.
gli
digitale.
antibiotici: la chloromicetina
possiede
un
gusto molto
amaro.
A) DESCRIZIONE GENERALE DELLE CINQUE DROGHE.
In questo
capitolo
sizione chimica
Per
una
vata
a)
quel
diamo la descrizione delle
farmacologia.
riguarda le sostanze
droghe, la
loro compo¬
la loro
che
descrizione
alla
e
più
vasta
cromatografia
delle
su
amare
singole droghe
carta.
Herba Absinthii
a') Definizione della Pharm. Helv.
—
V
16
—
in
esse
contenute, daremo
nella parte introduttiva riser¬
Le
foglie
sinthium L.
essiccate
le sommità fiorite
e
degli
steli dell'Artemisia Ab-
(Compositae).
In commercio esiste in tre forme:
droga composta
droga composta
droga composta
La
La
La
b')
Composizione
soltanto dalle
foglie.
soltanto dalle sommità
dalle
foglie
e
l'anabsintina, che
e
Olio essenziale :
nelle
due
sostanze
si trovano diffuse in tutta la
nei caratteristici
speciale
fiorite.
chimica
L'erba di Assenzio maggiore contiene
tina
fiorite.
dalle sommità
peli
che si
pianta,
ma
in modo
forma di T.
a
trova
ghiandole epidermiche,
l'absin-
amare,
«
immagazzinato
»
per la
maggior parte
in canali secretori diffusi in tutta la
pianta.
Thujolo (libero o esterificato) in quantità del 25 %
Thujone (un chetone che si trova anche nella Salvia e nel
e
Esso è composto dal
al 70
%
dal
e
Tanaceto). Accanto
e')
Farmacologia
La
sostanza
presenta la
l'assenzio
queste
a
e
uso
attiva
maggiore;
terpeni
sesquiterpeni.
e
terapeutico.
è Vabsintina. Nel
principale
delle
somma
si trovano
sostanze
sostanze
più
amare
fu
farmacologicamente
o
presente capitolo rap¬
pure contenute nel¬
meno
studiata
sperimentata
e
da
Roux (78).
Questi sostiene che non è velenosa. La somministrò a galline in dosi
grammi, senza notare alcun effetto nocivo e continuò a sommini¬
strarla in piccole dosi per lungo tempo, senza constatare reazioni secon¬
di due
darie nocive, osservò soltanto che
Nella medicina
ca.
a
umana
1/4 d'ora prima dei pasti
causa
del gusto
anemie, aneroxie
amaro.
prima
pasti 0,1
0,1
a
giorno
0,25 in capsule di gelatina
Ottenne buoni risultati in casi di
costipazione di convalescenti.
Wiesner (79) raccomandò per
dei
peristaltici.
sui movimenti
il medicamento due volte al
in dosi da
estremamente
e
agiva
prescriveva
a
gli
stessi
scopi,
due
o
tre
volte al
giorno
0,2 grammi in capsule di gelatina.
Secondo Fawitzki (80)
l'absintina,
se
prima
presa poco
dei
pasti, ha
il potere di aumentare la secrezione dell'acido cloridrico.
Il valore in altre malattie è
nessun
valore
pratico.
Se
mintico, i risultati ottenuti
ne.
Thujolo),
e
una
ancora
erano
all'artemisina,
incerto;
come
antelmintico
volta l'assenzio veniva
usato
dovuti sicuramente all'olio
sostanza
—
17
etereo
simile alla santonina.
—
non
come
ha
antel¬
(Thujo¬
(81) ha ordinato
Cazin
tina, da 30
Azione
della
farmacologica
Uno
con
speciale
droga
amari
aperitivi,
L'intossicazione
persone mal nutrite
ogni
mat¬
totale
di cui si fa
ecc.
a')
Definizione
droga
non
merita la
mai nei
manca
uso.
più che altro
prese
scopo
a
di absintismo. Esso è caratterizzato da
nome
nervoso
centrale,
crisi maniache: tale azione è dovuta al
Radix Gentianae
largo
bevande,
da tali
forte eccitamento del sistema
b)
importanza pratica,
per il fatto che la
prodotta
voluttuario, ha preso il
e
a
accenno, che ha notevole
elevata tossicità dell'assenzio,
comuni
successo
100 gr di infuso di assenzio.
a
con
Thujolo
allucinazioni
vertigini,
contenuto
un
nell'olio
etereo.
della Pharm. Helv. V
La radice di Genziana lutea
(Gentianaceae
-
Gentianoideae), raccolta
rizoma, liberata dai resti dello stelo
in autunno munita del
e
delle
foglie,
rapidamente senza preventiva fermentazione, a 50°/60°.
La radice di genziana in commercio si presenta tagliata in frammenti
più o meno lunghi, irregolari e contorti.
essiccata
Il colore
grigio-giallastro dello
stato
fresco, si mantiene
se
droga
la
prescrizioni della Pharm. Helv. V, o se
distrutti prima dell'essiccamento. Se la radice
è stata essiccata secondo le
menti
già
sono
essiccata invece
cata
stati
dopo
questo punto
mentazione
una
viene
tinta bruna spesso ricer¬
trovo
utile
dare
una
spiegazione alla parola
«
fer¬
».
La radice di
La radice di
in secondo
Questo
fermentata è
genziana
trice dei fermenti ha
processo
Composizione
quella
nella
quale l'azione
distrut¬
già agito.
primo luogo la radice fresca
sono già stati distrutti.
quale
di distruzione dei fermenti nella terminologia della
genziana
luogo quella
non
fermentata è in
i fermenti
nella
droghe,
conservazione delle
b')
assume
dal compratore.
A
e
fermentazione
i fer¬
si chiama stabilizzazione.
chimica
Glucosidi
Fino
tenesse tre
a
un
paio
di anni fa si credeva, che la radice di
glucosidi:
—
18
—
genziana
con¬
La
genziopicrina, la genziina
Due anni
riuscito
Korte (82), in
orsono
dimostrare che la
a
la
e
genziamarina
genziamarina.
scriveva di
pubblicazione,
una
è altro che la
non
esser
genziopicrina
impura.
Zuccheri
Diversi zuccheri
fruttosio, xilosio, gentianosio
un
con
gusto
isolato allo
Olio
genziana: glucosio,
gentiobiosio (quest'ultimo è uno zucchero
e
leggermente amaro, Bourquelot
cristallino).
L'olio
etereo si trova
nella radice di
diffuso in tutti i tessuti,
genziana.
chimicamente,
Brack (84) che lo studiò
di
colore bruno
componenti
Altri
di
e
acidi
La
genziana,
Sette anni
dalla
un
e
odore penetrante; in
un
sciolto nell'olio grasso
e
lo descrive
esso
un'olio di
come
isolò dal 15 % al 17
%
chetolattone.
(85), da
una specie
più tardi Steinegger
fu isolata per la
genziana
che
Weibel (86) riuscirono
e
sostanza
una
(C10H12--13O2N)
bruta
prima
e
basica
con
volta
in Russia.
cresce
a
non
isolarla
ancora
punto di fu¬
un
161°/162°.
La radice di
sterina,
sostanze
Col
nome
meno
da notarsi
contiene inoltre la
genziana
mucilaginose,
Farmacologia
0
di
essi isolarono anche
genziana lutea;
sione
(Ci0H9O2N),
alcaloide
un
conosciuta dalla formola
più
(83) l'hanno
componenti
da Proskurnina
e')
HÉRISSEY
e
stato
etereo
contenuto
un
di
contenuti nella radice
sono
di
ed
uso
gentisina
genzianina gli
che questa
loide isolato dalla radice di
autori di
una
volta intendevano
non
della radice di
è da confondersi colla
amari in
un
estratto
genziana;
genzianina,
è
alca¬
genziana.
A questo punto conviene ricordare ciò che ho
farmacologia degli
questi risultati sono
estratti di droghe.
colorante, fito-
terapeutico
puro contenente le sostanze amare
quindi
un
(invertina, emulsina, ossidasi).
frementi
generale,
stati ottenuti
con
—
a
pagina
già detto, parlando della
15. Giova considerare che
sostanze non
19
—
pure
o
addirittura
con
Bradsley (87) somministrava la
diversi disturbi
genzianina
La
il
venne
sperimentarla
a
constatò che la
Egli
malarica,
adoperata
in questo
Azione
nei
sia sotto forma di
digestione lenta,
anche in
nuovo
genzianina poteva
la somministrò
e
pillole,
30) che di sciroppo (88).
:
genzianina
primo
forma di
digestivi.
Magendie la ordinava in casi di
goccie (0,3
sotto
farmacologica
della
uso
droga
di febbre intermittente;
terapeutico fu Konings (89).
sostituire la chinina
forma di
sotto
caso
nella febbre
capsule.
totale
osservato che la radice di genziana, somministrata
infuso, combatte efficacemente la malaria, come pure le ma¬
Chabasse (90) ha
forma di
sotto
nifestazioni iniziali, malesseri
attacchi febbrili, che
leggeri,
ralmente la malattia stessa. In tali casi la febbre
Era
dell'opinione
che la radice di
periodo
di convalescenza
tati anche nel
Ordinò anche
(15
vino
+
1000), prescrivendo
tonificante del sistema
come
Oggi
la radice di
bricazione di
l'olio
tintura di
una
etereo.
le sostanze
un
genziana
genziana avrebbe dato
dopo
bicchierino da
gialla.
la fece diluire
e
due volte al
una a
e come mezzo
gene¬
buoni risul¬
attacchi di febbre
genziana (1+4),
nervoso
precedono
si manifesta neppure.
non
con
giorno,
per attivare il ricambio.
è molto usata nelle distillerie per la fab¬
spiritosi; però come sostanza attiva, in essi si trova solo
Quasi tutti gli aperitivi a base di genziana contengono anche
amare.
e)
Herba Centaurii
a')
Definizione
La parte
della Pharm. Helv. V
essiccata del Centaurium umbellatum Gilbert
aerea
Centaurium Persoon)
In commercio la
(Gentianaceae
droga
-
(Erytraea
Gentianoideae).
esiste in due forme:
1) La droga completa, che comprende le parti
aeree,
come
lo esige
la Pharm. Helv. V.
2) La
b')
droga composta
Composizione
soltanto dalle
sotto
le
senza
foglie.
chimica
L'erba di centauro contiene
rina, che
parti fiorite,
un
glucoside
con
l'influsso dell'emulsina, si scinde in
—
20
—
gusto
una
amaro,
sostanza
l'eritau-
isolata da
Méhu (93), l'eritrocentaurina,
Altri
Farmacologia
come
gli
riusciti
sono
a
genziana; inoltre
isolare la
sono
genzianina,
ancora
contenuti
terapeutico
uso
amari in
e
le
proprietà
generale;
terapeutici, che ho già
adoperata nella medicina popo¬
e
è molto
gli
usi
amaro-tonico.
Menyanthidis
Folium
a')
Definizione
della Pharm. Helv. V
essiccata di
foglia
thoideae).
La
la
e
stomachico
dì
Composizione
Le
nella radice di
pianta valgono
Per questa
b')
genziopicrina.
zuccheri.
e
descritto per
Bankowskij (94)
e
contenuto
cere, resine
lare,
di¬
componenti
Feofilaktow
alcaloide
e')
glucosio. Ultimamente Korte (82) ha
e
l'identità dell'eritaurina colla
mostrato
foglie
Menyanthes
trifoliata L.
chimica
di trifolio Sbrino contengono
meniantina, che
(Gentianaceae-Menyan-
sotto
un
glicoside
con
gusto
amaro,
l'influsso dell'emulsione si scinde in meniantolo
e
glucosio.
Altri
componenti
Steinegger
stessa sostanza
c'|
e
Weibel
nella radice di
tenuto
e
uso
trifoglio fibrino
anni nella medicina
amaro,
e
le
è
una
coliche;
e
sostanza
con
carattere
con¬
basico; la
pianta medicinale già impiegata da
(95) questa pianta
è anche
molti
viene somministrato sotto forma di infuso.
un
sostanza
agiscono sul simpatico.
—
serve
per
combattere l'enterite,
antiscorbutico. Cazin (81) la cita
tonico, febbrifugo, antiscorbutico
Secondo Junkmann (96) la
brino
una
terapeutico
popolare
Secondo LÉMERY
l'idropisia
e
già isolata dalla radice di genziana.
Farmacologia
Il
(86) hanno isolato la genzianina, alcaloide
genziana,
21
—
e
come
emenagogo.
amara
contenuta
nel trifolio fi¬
e)
Flavedo Arantii amari
a')
Definizione della Pharm. Helv.
periferico
Lo strato
staccato in
tium L.
un
subsp.
nastro
amara
In commercio la
a
V
libero in gran parte dal sottostante
spirale
tessuto
bianco,
dal frutto fresco maturo del Citrus Auron-
(Citrus vulgaris Risso) (Rutaceae-Aurantioideae).
L.
droga
si trova
lo richiede la Pharm. Helv.
V,
o
forma di nastri
sotto
oppure
spirale,
a
in forma di striscie
più
o
come
meno
sottili.
b')
chimica
Composizione
Sostanze
amare:
la corteccia di arancio
(91), l'esperidina
marina
germente
e
l'isoesperidina;
Olio
leg¬
gusto
con
e
studiata da Dehn
(92) che
riconobbe
ne
etereo
glandule oleifere;
Esso è contenuto nelle
ca.
contiene l'auranzia-
amaro.
L'esperidina è stata isolata
suo carattere glucosidico.
il
amaro
due sostanze
90
%-97 %,
linalolo
si compone di
1,3 %-2,7 %, piccole quantità
ca.
di
d-limonene
terpineolo
e
di aldeide decilica.
e')
Farmacologia
Forse
accenni
e
uso
terapeutico
perchè l'azione amara di questa droga
reperibili nella bibliografia.
Con le buccie di arancio
roppo
e
pochi
amaro
si prepara l'estratto
fluido, lo
sci¬
la tintura.
L'estratto fluido
alla
preparazione
vino di boldo, il
preparazioni
E' molto
e
è molto debole solo
sono
serve
a
preparare l'elisir di china
di alcuni vini medicati,
vino
con
terapia
nell'industria per la
22
cascara
la tintura
serve
condurango, il
sagrada. Queste
eupeptici.
preparazione di aperitivi,
come
liquori.
—
e
il vino al
rabarbaro, il vino alla
vengono usate in
usato
come
—
«
Bitter
»
SPECIALE
PARTE
CROMATOGRAFICI IN
METODI
PARTICOLARE
MODO
CROMATOGRAFIA SU CARTA
Isolazione
e
cromatografia
Considerazioni generali sulla
delle
sostanze amare:
cromatografia
Fra i numerosi metodi di analisi
per la
apprezzato,
della
ai
cromatografia
ripartizone.
primi lavori del biologo Tswett.
Dall'analisi
(98)
CoNSDEN
una
e
capillare
molti altri
e
realizzazione
foglio
di
carta
separare da
quali
Runge,
Freundlich,
metodo moderno di
al
geniale trovata, ne permettono
semplice, sostituendo alla colonna
e
da filtro.
quel metodo che permette di
componenti, basandosi sulla differenza
in un sistema a due fasi liquide, una
è inteso
di solubilità delle diverse sostanze,
delle
recente
si possono far risalire
di
giunti
è
è molto
una
pratica
miscela i diversi
una
si
con
partizione cromatografica
Per
origini
lavori
ricercatori,
estremamente
sue
dai
(97),
(99), che
collaboratori
a disposizione degli studiosi
elegante realizzazione, quello
Le
di
Trey
un
ed
rapidità
sua
carta.
su
è mobile
l'altra è fissa ad
e
un
supporto che, nel
nostro caso,
è la cellulosa della carta.
Da
un
quale,
della
foglio
con
contenente
Per
carta
da filtro si ricava
carta
opportuni accorgimenti,
delle sostanze da
piente
di
analizzare,
e
estremità
una
piccola quantità
una
questa estremità è fatta pescare in
un
reci¬
dato solvente.
un
capillarità
e
striscia ad
una
viene posta
per forza di
sopra la miscela
applicata,
gravitazione, il solvente
trascinando nel
passa
lungo la
cammino le diverse
suo
sostanze.
si
Ora poiché le sostanze vengono
dispongono lungo tutta la striscia;
tamente
occuperà
così
un
dalla
carta
velocità
differenti,
viaggiato più
esse
len¬
occupato da un'altra,
quello
maggiore cammino.
partizione delle
l'acqua trattenuta
avviene in base ai coefficienti di
Questa separazione
sostanze,
a
posto differente da
che ha percorso nello stesso tempo,
tra
trascinate
la sostanza che ha
il solvente che passa
la carta
attraverso
e
stessa.
Conseguentemente
nell'acqua più
è
logico dedurre,
sarà lento il
suo
che
spostamento,
—
23
—
più
una
mentre
sostanza
le sostanze
è solubile
più lipofili
più lontano.
trascinate
saranno
La distanza percorsa da
da differenti
dipende
sostanza
una
fattori,
principalmente :
a) dal coefficiente di ripartizione
a;
b) dal volume di acqua
dalla
trattenuto
e) dal volume del solvente
da
rata
quel
dal coefficiente di
Se le condizioni
sperimentali
il comportamento di
mero
che
superficie
superficie;
della
il volume del solvente
e
identificarla dalla
caso
la
mantenute
è
praticamente
della
posizione
incolore,
sua
macchia sia
sua
sono
la
pra¬
è l'unità variabile che
ripartizione.
sono
sostanza
una
carta
rigorosamente uguali,
costante
risulta così
e
macchia.
come
avviene nel
maggior
sua posizione viene rilevata per mezzo di reazioni
opportuni reattivi, che visibilizzano la macchia colorandola,
delle volte, la
con
irro¬
carta
sperimentali corrispondenti,
costanti, la distanza percorsa sulla
dipende appunto
Nel
condizioni
di acqua trattenuta dalla carta
ticamente
possibile
per unità di
per unità di
solvente.
Tenendo presente che, in
quantità
carta
nu¬
chimi¬
o
con
altri mezzi.
Il coefficiente di
sostanza
in
la
grammi
in
sciolta in
posizione
della
zone
Consden
e
esiste
che è il rapporto tra la
quindi
quantità di
la quantità
costante fisica da cui dipende
a, e la disposizione reciproca
mi. della fase stazionaria
un
sulla
sostanza
a,
mobile, è
per mi. della fase
grammi
delle varie
ripartizione
carta.
una
Fra
e
relazione.
una
(99) hanno stabilito che il coefficiente di
collaboratori
riparazione:
A,
a
uguale
gramma,
za
e
Rf è la
sostanza
Dj
As
Quindi
misurata dal
le sostanze A
Rf che
che caratterizza ogni
costante
percorsa dal solvente
dei loro
in cui
al rapporto dei valori della fase solvente ed acqua nel
Per determinarla basta
dalla
1)
Rf
As
è
A,
1
(
=
sono
e
conoscere
centro
del
sostanza.
la distanza d percorsa
due valori:
suo
punto di partenza
e
la distan¬
fase mobile dall'ordine al fronte finale.
o
B
sono
caratterizzate
e
individuate per
rispettivamente:
d,
d,
Rf (A)
cromato¬
R, (B)
=
—
24
—
=
mezzo
Per poter calcolare il valore R( è necessario che il flusso del solvente
prima
venga arrestato
che il fronte tocchi l'estremità della striscia
della
carta.
Una volta
Per
noto
maggiore
Rt si può calcolare il valore del coefficiente
esattezza
sicurezza,
e
nei
incerti, si
casi
a.
possono
ese¬
guire dei controlli per convalidare i dati trovati.
Il cromatogramma del
confrontato
con
miscuglio
da
ottenuto
uno
pure che si presumono
essere
cromatogramma deve
essere
delle sostanze in esame,
miscela
una
può
essere
analoga
prima. Naturalmente il secondo
nella
presenti
fatta
fatto in condizioni
con
sostanze
sperimentali uguali
i
e
valori ottenuti devono coincidere.
Per
messe
una
sicurezza
sullo stesso
ancora
le
maggiore
di carta che il
foglio
sostanze
miscuglio
Diversi fattori possono influenzare lo
la temperatura, la
qualità della
il
carta
pure
possono
delle sostanze in
sviluppo
pH ecc.
di
un
esser
esame.
cromatogramma;
Analisi quantitativa
Molto
più complessa della separazione qualitativa, si presenta la de¬
quantitativa delle sostanze presenti nella miscela cromatografata (100).
terminazione
Un'idea approssimativamente quantitativa
vando
l'intesità
quella
colorazione
lavorando
soluzione
in
rivelare la
una
guida,
esame
delle
posizione
determinazione
al secondo
non
confusioni,
L'attenzione
e
una
uno
macchie, ci
essere
e
ricavata
la
sua
certa
da
con
si
può
osser¬
confrontandola
una
l'appropriato
con
soluzione
stessa
reattivo
per
servire dell'altro per effet¬
quantitativa. Il primo cromatogramma servirà da
trattato col
primo.
Le
reattivo, si ritagliano le
porzioni
e
zone
corrispon¬
di carta, numerate per evitare
su
le soluzioni così ottenute si
microdosaggi (103).
degli
area
studiosi si è pure fermata sulla estensione della
è stata misurata
strato infatti che esiste
di
può
macchie
condizioni
vengono eluite separatamente,
possono effettuare
macchia
in
spruzzandone
e
denti alle macchie del
della
delle
ottenuta,
identiche,
campoine (101, 102). Sviluppando due cromatogrammi della
tarata
tuare
della
sostanza
sostanza stessa
e
una
il
con
un
planimetro.
E'
stato
dimo¬
correlazione lineare tra l'area della macchia
logaritmo
della concentrazione della soluzione
(104-105).
—
25
—
Facendo passare le macchie di
luminosa
del 5 al 15
errore
con
un
1)
Scopo
bile di
ricerche
sulle
trovare
ricavare
un
sorgente
una
quantitativo
hanno lo scopo di fare
nelle
contenute
Soltanto per l'erba di assenzio
droghe
maggiore
degli
che tratto,
metolo per la loro determinazione
un
tra
dato
cromatografiche
cromatografiche
sostanze
cromatogramma
può
% (106).
di queste ricerche
Queste
preliminari
un
cellula fotoelettrica si
una
e
studi
possi¬
se
quantitativa.
riuscito
sono
e
a
studiare
un
quantitativamente le sostanze amare in essa
contenute e a determinare approssimativamente la quantità per mezzo della
cromatografia su carta. Questo metodo verrà descritto nei suoi partico¬
micrometodo,
isolare
per
lari trattando dell'erba di assenzio.
2)
Metodo
pratico
Con la
frase
per
«
sviluppare
sviluppare
dimento di far passare per
conseguente trascinamento
un
cromatogramma
un
cromatogramma
capillarità
direzione del flusso della fase mobile. Ora
fatta
all'aria
avvenire
il normale andamento
E'
inutilizzabili.
l'inevitabile
e
che
ciò
di vetro di adatte dimensioni
vaschetta contenente il
sostegno di
Per
saturare
di
altererebbe
dati
di
satura
lunghe
carta
lo
si
quanto il
per la
consistente in
una
d'aria entro cui si trova
tenuta
sviluppatore,
sospesa
ad
un'apposito
si
versa
usa
camera
generalmente
direttamente
ove
acqua
avviene lo svi¬
del
sol¬
formando
uno
costante.
Dai
saturata
nell'apparecchio
cm.
un
Duprante
di
solvente
un'apparecchio
con
di vapori l'atmosfera della
che si
impiegato
strato
nose
stesso,
un'atmosfera
in
la
del solvente è
corsa
avrebbero alla fine dei
si
con
lungo
sostanze
vetro.
del cromatogramma,
luppo
fogli
questa
avvenga
Ciò è facilmente ottenibile usando
camera
vente
proce¬
del solvente.
vapori
una
se
delle
o
evaporazione dello
di conseguenza
necessario
il
il solvente attraverso la carta
dislocazione della
e
s'intende
»,
corsa
sviluppo
è
ricavano
foglio,
indispensabile
delle
evitando
striscie,
in
temperatura
generale larghe
10
cm
e
slabbrature che possono risultare dan¬
del solvente.
—
una
26
—
A
sette
distanza, che dipende dall'apparecchio
una
da
cm
lunghezza,
pipetta
leggera riga.
una
un
La
estremità, si traccia
una
di
poco
Su questa
che
e
solito è
di
di
matita, perpendicolarmente alla
verrà posto
riga
con
una
micro-
da analizzare.
liquido
soluzione da analizzare si
macchia rotonda
una
a
applica generalmente
(ugualmente intervallata
a
3
ca.
forma
sotto
di
di distanza
cm.
dall'altra).
l'una
assolutamente necessario che il
E'
Deposta
utile di
la
liquido occupi
in
quantità
procede all'evaporazione del liquido che può
sostanza
il minimo
spazio.
nel punto voluto, si
esame
effettuata
essere
con
aria
calda.
Così
striscia
operando
viene
La striscia
a
si
le
ottengono
strisce
pronte
matita deve venire
porsi
a
Indi si aspetta che la carta assorba la
Con
tore,
e
caso
una
per
La
di
quantità
a
e
non
sopra.
necessario. La
vapori
solvente,
e
verrà
quindi
caso.
pipetta s'introduce poi
si chiude
il sostegno
sotto
durata di questa climatizzazione varia da solvente
indicata
sviluppo.
lo
per
posta nella vaschetta.
ora
nella vaschetta il solvente
sviluppa¬
l'apparecchio.
Si lascia che la fase mobile faccia la
sua
lungo la striscia,
corsa
così il cromatogramma, fino a qualche cm. dalla estremità
opposta. Si apre allora l'apparecchio, si toglie la vaschetta con le striscie
sviluppando
e,
prima che il solvente abbia tempo
di matita il punto che ha
raggiunto (fronte
Le striscie vengono fatte
o
di evaporare, si segna
del
all'aria
seccare
con
un
tratto
solvente).
a
temperatura d'ambiente
in stufa.
II cromatogramma
mento
con
lizzatore
sviluppato
seccato
e
opportuno reattivo scelto
viene
per
caso
ora
caso,
sottoposto al
e
un
comune
tratta¬
nebu¬
benissimo allo scopo.
serve
La carta, uniformemente inumidita, viene lasciata asciugare in stufa
o
a
temperatura d'ambiente
a
seconda dei casi, così si rivelano le macchie
variamente colorate delle sostanze
e
si
procede
Un elemento di identificazione oltre
la velocità
scono
con
e
certe
cui le macchie si colorano:
subito anche
riscaldamento
a
un
a
al loro riconoscimento.
sfumature di tinta, è pure
infatti alcune
bassa temperatura, mentre per altre
tempo più lungo per vederle apparire.
—
27
—
sostanze
occorre
reagi¬
maggior
Come
mezzo
pada
ai
determinare la
per
fluorescenza
una
esposti
se
di mercurio
vapori
delle sostanze che danno
posizione
U. V., ci si
raggi
ai
può servire
di
lam¬
una
(caso tipico la chinina).
Fase mobile
3|
La
risoluzione
analizzare
delle
cromatografica
solubilità
nenti che formano la fase mobile.
I solventi
nici poco
o
miscibili
non
con
in
contenuto
amaro,
foglie
sostanze
contengono
diversi compo¬
quelli
sono
orga¬
di
usati, purché il loro
venire
troppo elevato. La radice di genziana,
risulti
non
acqua
l'erba di centauro, le
preferibili
da
miscela
una
relative dei
acqua.
miscibili possono
Quelli completamente
in
sostanze
differenti
dipende
dalle
trifoglio fibrino,
la corteccia di arancio
e
attive relativamente solubili in acqua.
E'
quindi spiegabile, come i tentativi di cromatografia con benzolo,
di etile e miscugli di essi, non abbiano dato buoni risultati.
Gli esperimenti cromatografici sulla radice di genziana, sulle foglie
etere e acetato
di
sull'erba di centauro,
trifoglio fibrino,
vennero
eseguiti
concentrato
Questa
acqua nel rapporto
del solvente saturata
della durata di
Per i miei
ho pure
usato
Queste
presentano
L'etere
con
agitata
in
1
:
fasi
mobili
abbastanza
saturata
imbuto
acqua servirà per lo
sulla radice di
solvente butanolo
come
di arancio
amaro
Bunatolo, acido acetico
5).
:
un
scorza
si lascia
agitatore;
dei due
sviluppo
strati;
e
ripo¬
la parte
del cromatogramma
ore.
esperimenti
due
(4
sulla
e
mobile:
completa separazione
a
18
ca.
fase
seguente
miscela viene
miscuglio fino
il
sare
e
la
con
hanno
rotonde
con
acqua
dato
ben
e
genziana
saturato
buoni
separate
centauro
risultati, le macchie
l'una
adoperato
venne
l'erba di
e
acqua.
con
si
dall'altra.
per
la
cromatografia
dell'erba di assenzio.
4)
Condizioni di
Lo
vetro
sviluppo dei cromatogrammi
delle seguenti dimensioni:
ghezza
sempre
sei
sviluppo
32
cm;
usata
la
carta
venne
altezza
55
effettuato in
cm,
profondità
temperatura duarante lo svilupo
Whatman N° 1
e
28
era
di
camera
40
cm,
ca.
20°.
di
lar¬
Fu
il tempo di climatizzazione fu di
ore.
—
una
—
Reattivi
5)
Essendo
quindi
gusto
che
le
sostanze
pochi
la
delle
separazione
vale
sostanze,
ritagliato
di carta,
in
ghezza
lembo
di circa 1
Per rendere
ai
cm.
non
ritagliai
Lo
del
nel
ogni
dalla striscia
pezzettini
pezzetto nel
suo
della lun¬
gusto.
intensa la colorazione delle macchie nei
più
trattati coi
cromatogrammi
lampada
circa 2
ed esaminai
cm
ancora
matogrammi già
nei
largo
avendo
dal punto
dire
a
di partenza fino al fronte del cromatogramma, ho
un
non
nel modo seguente:
procedendo
avvenne
e
primo luogo
loro posizione
queste sostanze, per determinare la
cromatogramma,
Dove
parte conosciute
in
ho dovuto servirmi in
specifici,
reattivi
di
amaro
solo
amare
reattivi,
reattivi, ho fatto
coi
trattate
ancora
cro¬
per rendere visibili le macchie
come
uso
della
di mercurio.
vapori
CROMATOGRAFIA
DELLE
DROGHE
SINGOLE
A) Radix Gentianae
a)
Cenni storici
I
a
un
primi
certo
riuscirono
nina;
colorante
stanza
sostanza
renti,
isolare
si
mai
radice
Dulk
che
amara,
chiamarono
ma
della
(110),
genzia-
gentisina,
genziana. Ottennero
di
amorfa
massa
e
gialla
la
il
so¬
giallognola.
riuscirono
a
isolare
la
nella radice di genziana, in due maniere diffe¬
allo stato cristallino.
però
(111)
riusci
una
(109)
contenuta
amara
sostanza
nella
trova
forma di
Baumert
Kromeyer
picrina,
bibliografia.
nella
reperibili
cristallina
massa
però della
che si
sotto
tardi
che
una
trattava
giallo
non
ora
genziana e che arrivarono
Henry
Caventou (108). Essi
furono
e
(107)
risultato,
qual
amara
Più
fin
che si occuparono della radice di
a
non
ricerche
e
ottenne
poi
a
dalla
radice
cristallizzare
e
fresca
a
di
genziana
riconoscerne
la
la
sua
genzionatura
glucosidica.
Bourquelot
genziana,
e
Tanret
(113) più di
di
genziana. Scoprì
la
genziamarina
e
la
(112) da 22 kg. di radice fresca di
collaboratori
ricavarono 250 gr. di
genziopicrina
tutti si
oltre alla
pura.
occupò di analizzare
genziopicrina
genziina.
—
29
—
due
nuove
a
fondo la radice
sostanze
amare:
Y. Asahina, J. Asano (114) studiando la
il
rono
carattere
genziopicrina,
dimostra¬
intorno alla radice di gen¬
(115) fece diverse pubblicazioni
BÉGUIN
ne
saturo.
non
ziana, in modo speciale per quel che riguarda i metodi biochimici sulle
ricerche
degli zuccheri nella
Ma soltanto
chimica della
stessa.
Korte
recentemente
*
(49) scoprì la
costituzione
vera
genziopicrina.
OH
H
OH
H
OH
H
-CH20H
^
CH 5
r.
H
?.'
...
H
CH„
7a
^C—.
CH
2Ai
CH
,'/"\'/
CH,
3-Glucosilossi-2-osso-6-isopropenil-2-7a-diidro-6H-f urano (2,3-b)pirano.
Inoltre
dimostrò
crina
che
(51),
swertiamarina
la
Cirrca
un
nome
di
ancora
stata
ancora
amarogenzina
Estrazione
e
180°,
i
gusto
della
in
ancora
gusto
*
la cui
ottenere
la
e
1/10
nuova
sostanza
la
(93),
la
genziopi¬
sostanza
che
composizione
amara,
possiede
chimica
un
non
dalla
perde la sua amarezza e
: 58.000.000;
la genzio¬
n,
in
amaro
genziopicrina
tempo da Bourquelot
suo
una
(116),
diluizione
una
L'estrazione di questa sostanza è
che per
e
sciolta in NaOH
amaro
picrina invece, lascia
a
con
studiata).
L'amarogenzina,
lascia
isolare
riuscì ad
dopo
anno
punto di fusione tra i 178°
b)
identificano
si
(82).
che chiamò col
è
(50),
l'eritaurina
(113),
genziamarina
chiratina
la
1
una
radice
legata
diluizione 1
:
15.000.
fresca di genziana
grandi difficoltà già descritte
collaboratori (112). Korte (49) scrive
genziopicrina
pura
è
a
necessario
partire
dalla
droga
Uno speciale ringraziamento vada al Sig. Dr. Korte per l'invio di campioni delle
amare da lui isolate.
sostanze
—
30
—
fresca, poiché
Scrive
10
ho
metodo
se
tentativi
suoi
anche
zione subito
rare
i
di
dalla
genziopicrina
la
estrarre
droga
fallirono.
secca
che
la
radice
difficoltà
parecchie
il
secondo
proceduto
ho
e
da Korte (49). Per l'estrazione si deve lavo¬
recentemente
più rapido possibile, poiché
nel modo
all'estra¬
sottoposta
essere
la raccolta.
dopo
incontrato
usato
deve
fresca
genziopicrina, specialmente
la
accompagnata da impurità, all'aria degenera facilmente assumendo
una
colorazione bruna.
Esecuzione dell'estrazione
Subito
niente
dopo la raccolta 1 kg. di radice fresca
da Giesbach, Oberland bernese, viene tagliato
in
pallone
un
Si
minuti.
ad
volta
La
di
vetro
filtra,
uguale
di
metanolo
con
solfato di sodio, si
sciropposa
clorofilla
Ho
e
con
dalle altre
così
ottenuto
acqua, ho
La
ratura.
massa
di
resa
bastava,
e)
non
ancora
una
a
serve
il tutto
da
me
delUa
5
vuoto
sino
a
genzio¬
con
150 mi di acetato
ripetuta 10 volte).
etile, si asciuga con
in acetato di
L'estrazione della soluzione
secco.
la
separare
a
genziopicrina dalla
averlo
sciolto
in
in
gr.
acetato
ambiente
e
di
a
di
un
etile
bassa
colore
libero
tempe¬
ottenuta, si presenta sotto forma di
colorata in
giallo.
Da 1
kg.
una
di radice fresca
genziopicrina. Korte ottenne una
scopi cromatografici, questa quantità
500 mg. di
ca.
proceduto
Si sciolgono
goccia di questa
agitato
che viene
cristallizzare
Dato che per i miei
Cromatografia
e
l'accompagnano.
impurità
prodotto del peso di ca. 2
leggermente
ca.
nel
che
ho ottenuto
ho
tira
si
e
di etile,
genziopicrina
del 1 %
prove¬
%.
un
lasciato
cristallina
genziana
sottoposto
concentrata
80
ca.
genziopicrina
filtra
acetato
a
(operazione
leggermente bruno, che, dopo
di
a
e
la buona solubilità della
viene filtrato
acqua
soluzione di
poi
notare
nel metanolo
e
liquido sciropposo
di etile saturato
Questa
spremuto
viene
Devo far
sciropposa.
picrina nell'acqua
11
metanolo
con
genziana
pezzettini, messo
bagno maria per 30
in
trattamento.
soluzione
consistenza
trattato
e
residuo viene
il
e
di
a
una
ulteriore estrazione.
genziopicrina
mgr.
soluzione
di
genziopicrina in 1
corrisponde a ca. 20
—
31
—
mi.
a
di
metanolo;
una
25 y. Se il cromato-
sviluppa
gramma
si
siede
valore di
un
Korte
Rf
(49)
butanolo
con
Rf
=
la
con
con
ha
mobile
fase
stessa
macchia pos¬
la
acqua,
ottenuto
un
valore
di
0,39.
=
acetico
(4
acqua
e
:
1
allora
5),
:
colla
sviluppa
Se il cromatogramma si
R,
saturato
0,43..
fase mobile butanolo, acido
macchia
la
possiede
valore
il
di
0,6.
=
Janot (117) nei suoi lavori cromatografici sulla genziopicrina, lavo¬
rando colla
ha
ottenuto
stessa
un
fase mobile, butanolo, acido acetico
Rf
valore di
d)
Reattivi per la
a')
Reattivo alia benzidina
=:
e
(118).
0,5 gr.
conc
Etanolo assoluto
sulla
125),
genziopicrina
Acido acetico
reattivo
:
0,56.
Benzidina
Questo
(4
acqua
venne
già adoperato
20,0
»
80,0
»
(117) nei suoi lavori
da Janot
genziopicrina.
Il cromatogramma si tratta col reattivo usando
zatore
e
si fa essiccare in stufa alla temperatura di
La benzidina
con
la
genziopicrina prende
una
un
ca.
comune
nebuliz¬
105°.
colorazione di
un
rosso
bruno.
b')
Reattivo al
naftoresorcinolo (119)
Si prepara
una
sciolgono
soluzione al naftoresorcinolo al 0,2
prima dell'uso
si mescolano le due soluzioni
In seguito il cromatogramma si
nebulizzatore; lo
si fa essiccare
temperatura di 100°
a
tratta
a
volumi
distillata; poi
uguali.
Col reattivo usando
parzialmente, poi
si
un
comune
lo si pone in stufa alla
105°.
Il cromatogramma così
trattato
presenta
una
macchia
ai
osservata sotto
—
32
—
gialla molto
di mercurio.
una lampada
se
vapori
Questo reattivo venne già adoperato da Janot (117)
cromatografici sulla genziopicrina.
intensa
in etanolo ;
c/c
2 gr. di acido tricloracetico in 100 gr. di acqua
nei suoi lavori
e')
Reattivo al cloruro di tetrazolio
usò
(49) nei suoi lavori cromatografici sulla genziopicrina
Korte
questo reattivo.
Si mescolano
parti uguali
butanolo
tetrazolio in
di
saturato
una
soluzione del 0,2
acqua
con
Si riscalda la carta così tratta in
acqueo
e)
20 minuti ha
Estrazione delle
di
100 gr.
polvere
secca
da Messmer
di
di
con
vapore
rosso
oscura,
secca
di genziana
genziana ho proceduto secondo
di
(120).
di etile
acetato
macchia
una
dalla radice
sostanze amare
adoperato
Con 500 mi.
come
la massima intensità della colorazione.
raggiunto
Per l'estrazione della radice
il metodo
ambiente saturato
un
80°, la genziopicrina si rivela
a
dopo
idrato di
di
normale in metanolo.
potassio
e
di cloruro di
fo
soluzione
una
e
saturato
al
genziana passata
con
si
acqua
estraggono
della Pharm.
No V.
setaccio
Helv. V.
Si
amare
adopera
della
avviene in
operazione
a
acetato
radice di
riflusso,
a
bagno
Poi si filtra,
e
di etile
perchè è un buon solvente per le sostanze
genziana e non scioglie troppe impurità. Questa
30 minuti in un pallone di vetro con refrigerante
maria.
il residuo viene sottoposto
questa volta
operazione, però
con
acqua. 11 filtrato viene lasciato
attraverso
ratura non
un
L'estratto così ottenuto contiene
nare
secco.
e
Questo
serve
di radice
per
aggiunge
si
e
volta alla stessa
schiarimento, poi
a
distillato nel
ancora
grassi
10 gr. di bolus alba
estratto contiene
le
secca
mie
di
colore bruno, delle
f)
una
e
vuoto
ad
con
versato
una
tempe¬
gentisina. Per elimi¬
queste impurità, lo si scioglie in 150 mi. di acqua calda; lo si lascia
raffreddare,
e
fino
depositare
palloned i vetro,
50 gradi.
ai
superiore
filtro in
ancora
250 mi. di acetato di etile saturato
analisi
genziana
colla
la
si
e
filtra, poi si tira
della radice di
amare
cromatografìa
ho ottenuto 2,3
su
di
gr.
carta.
un
Da
a
genziana
100
miscuglio,
gr.
di
un
sostanze amare in essa contenute.
Cromatografia dell'estratto
Per
le sostanze
cromatografia
ottenuto
della
radice
dalla radice
secca
di
secca
genziana,
di
genziana
si
sciolgono
100 mgr. dell'estratto sopra ottenuto in 5 mi. di metanolo.
Per
ottenere
delle macchie sufficientemente
—
33
—
grandi
bastano due
o
tre
di
gocce
questa soluzione,
versate
con
una
pipetta
del
contenuto
totale
butanolo
acido
di 1 mi.
Il
ai
solvente
La
visibili
prima
la
terza
ha
fluorescenza blu chiara; la seconda
possiede
fluorescenza
una
ultima macchia si presenta
Tutta la striscia
ca.
lo
possiede
stesso
possiede
ne
leggermente giallognola; quest'a
2
sulla
cm.
gusto molto
un
valore di Rf
Il cromatogramma
stesse
la separa¬
avvenuta
alcuno.
La terza macchia ha
le
è
a
pezzettini, e ogni singolo pezzetino
Dopo questo esame si giunge alla conclu¬
possiede un gusto amaro, la terza macchia
più forte della seconda, mentre la prima
La seconda macchia ha
senta
quale
tagliata
gusto.
suo
che la seconda macchia
sione:
non
larga
fluorescenza
una
po' allungata.
un
viene
viene analizzato nel
ed esposto
viene
ai
tre
una
zione delle sostanze
mobile
(4:1:5),
asciugato
vapori di mercurio. Per tutto il percorso del
macchie, che vengono poi segnate a matita.
lampada
una
sono
fase
la
con
acqua nel rapporto
e
conc.
raggi di
blu;
sviluppato
cromatogramma,
acetico
macchie
un
valore di
sviluppato
con
Rf
=
0,8
=
0,6
ca.
ca.
butanolo
saturato
La seconda macchia
però possiede un valore di Rf
0,7 ca.
possiede un valore di Rf
La terza macchia
Se si trattano
con
acqua
=
0,4
ca.
=
gli
stessi
cromatogrammi coi
genziopi-
la
reattivi per
crina, la seconda macchia presenta le colorazioni tipiche della
una
tinta
però
non
0,8,
seconda della fase
Korte
g)
mobile,
è data
Estrazione delle
L'estratto
sostanze
ottenuto
Cromatografia
è di
ai
Rf rispettivamente 0,7
dall''amarogenzina già
e
isolata da
il
un
che
per
colore molto
sviluppato
sia
con
butanolo acido acetico
miscuglio
raggi di una lampada
ai
vapori di
—
fresca di genziana
dalla radice
amare
dell'estratto della radice
Il cromatogramma
con
di
(116).
procede nello stesso modo
partendo però dalla droga concisa.
sia
il valore di
possiede
Si
h)
stessa
così chiara.
La terza macchia che
a
pre¬
la stessa fluorescenza.
con
la radice
più
di
secca
chiaro.
fresca
di
genziana.
butanolo saturato
conc.
e
acqua,
se
con
viene
mercurio presenta le stesse
34
—
genziana,
acqua,
esposto
macchie,
però
con
fluorescenza
una
l'estratto della radice
Se
gli
si
coi
trattano
ottenute
reattivi
con
genzio-
la
per
dalla
colorazioni identiche date
la seconda macchia presenta le
picrina,
quelle
di
genziana.
cromatogrammi
stessi
più debole
molto
di
secca
genziopicrina.
Osservazioni
Dai cromatogrammi fin
ai
di mercurio, si
vapori
ottenuti, esposti ai raggi di
ora
può
che
constatare
una
lampada
l'estratto è puro,
più
meno
la fluorescenza delle macchie è intensa.
Infatti il cromatogramma
genziana,
se
delle macchie
senta
raggi
ai
una
secca
di
vapori di mercurio, pre¬
con
l'estratto della radice
fluorescenza.
gera
Da ciò si
la
dall'estratto della radice
ottenuto
di
lampada
fluorescenza molto intensa; quello ottenuto dal¬
fresca di genziana presenta delle macchie con leg¬
esposto ai
può
dedurre che la
è data dalle
genziopicrina,
fluorescenza
impurità
die
macchie, almeno
delle
per
l'accompagnano.
B) Herba Centaurii
Breve
a)
e
lavori
MÉHU (93) riuscì per
primo
amara
cenno
storico
nell'erba
contenuta
di
Per estrarre la sostanza
(121)
foglie
con
gusto
Già
lo
estremamente
dissi
eritaurina colla
b)
stesso
amara
e
le
il
diede
nome
di
adoperato
ha
una
l'estrazione
per
massa
resinosa
delle
giallognola
amaro.
Korte
che
dall'erba di centaurea minore Lederich
che
ottenendo così
(82) è riuscito
a
dimostrare
l'identità
della
genziopicrina.
Estrazione delle
sostanze
Per questa estrazione ho
e
minore,
centaurea
metodo
trifoglio fibrino,
di
isolare allo stato cristallino la sostanza
a
(punto di fusione 136°).
eritrocentaurina
usava
finora reperibili nella bibliografia
amare
contenute
adoperato
nell'erba di
il metodo
già
centaurea minore
usato
da HÉRISSEY
Boudier (122).
S'introduce 1
kgr.
di
erba di
centaurea
(setaccio III della Pharm. Helv. V.) in
alcool
a
80°. L'estrazione dura
fino
—
a
35
un
che
—
minore
percolatore
non
polverizzata
e
si siano
grossa
la si estrae
con
raccolti 5 lt. di
percolato,
poi la
necessari affinchè la
aggiunge
si
droga non lasci più gusto amaro.
percolatore, il liquido ottenuto
Si spreme
umida rimasta el
massa
al
si filtra
e
si filtra
e
percolato.
Si distilla
poi
a
bagno
si concentra nel vuoto
di etile saturato
maria per levare
l'alcool, il residuo
L'estratto viene
parziale.
quindi
acqua, per estrarre la sostanza
con
trattato
amara
acetato
con
dalla soluzione
gran parte delle
cosi dalla
separarla
più
impurità.
Questa operazione viene eseguita 10 volte in un imbuto agitatore,
adoperando ogni volta 1 lt. di acetato di etile.
I liquidi cosi ottenuti vengono riuniti e tirati a secco, l'estratto è
ripreso in 300 mi. di acqua distillata, e questa soluzione acquosa, che è
acquosa
e
piuttosto colorata,
ancora
Essa viene
poi
le ultime traccie di
Alla soluzione
distillata,
filtra,
si
5 lt. di
si tira
imbuto
un
fin che questa
aggiunge
una
II residuo così ottenuto viene allora esaurito
in
di 250 mi. per
quantità
sostanza
5
amara
volta,
per
refrigerante
riflusso.
a
I
diversi
un
deposito
filtrata
e
costituito
Cromatografia
Per
ottenere
Si
tre
sciolgono
acqua,
presenta
0,42
e
un
e
se
delle
una
100 mgr. del
prodotto
sviluppato,
acqua nel rapporto
esposto
macchia di
raggi
un
di etile anidro
possibilmente
pallone
di
dalle
soltanto la
Si
vetro
singole
eseguono
munito
di
estrazioni
prime due estrazioni, si forma
leggermente colorata, che
gr.
ottenuto
ai
acetato
con
ottenuti
dall'erba di
di
sia
(4
una
1
e
0,6.
—
36
minore
—
sono
necessarie da due
pipetta della capacità di
1 mi.
la fase mobile butanolo, acido
:
5), che
lampada
una
blu chiaro
grandi
con
:
centaurea
cristallino in 5 mi. di metanolo.
delle macchie sufficientemente
conc.
acqua
cristallina
gocce di questa soluzione, versati da
acetico
di
lasciati raffreddare.
e
massa
0,8
ca.
in
liquidi
liquidi
una
quantità uguale
cristallizzazione.
sua
dell'estratto
Il cromatogramma
con
da
essiccata pesa
e)
a
la
filtrati in differenti matracci
Nei matracci contenenti i
estrarre
per
facilitarne
operando all'ebollizione,
estrazioni
sono
e
più, (per questo
nel vuoto.
secco
a
non
per levare
agitatore,
si colori
etere).
si
acquosa,
e
in
etere
con
clorofilla,
adoperare
occorre
scopo
viene filtrata.
trattata
con
ai
butanolo
saturato
di mercurio,
vapori
rispettivamente
del valore di Rf
Tutta la striscia
larga
ca.
zione delle sostanze,
viene
tagliata
viene analizzato nel
suo
due
I
sentano
a)
Cenni storici
I
trattati
alla conclu¬
e
amaro,
0,6).
genziopicrina,
pre¬
Menyanthidis
e
primi lavori
fin
lavori
sul
ora
principio
reperibili
amaro
delle sostanze
rigenerate
con
più
bibliografia
nel
Egli
fibrino
trifoglio
sono
la meniantina sfruttando
estrasse
essere
alcool bollente.
seguente formula bruta:
Trent'anni
di
amare
nella
contenuto
la
ottenuta
giunge
stessa.
(123). Più tardi Kromeyer
essere
ogni singolo pezzettino
e
esame, si
reattivi per la
coi
tipiche della
di Brandes
proprietà
è avvenuta la separa¬
fluorescenza blu chiara lascia gusto
con
cromatogrammi
Folium
pezzettini
a
rispettivamente 0,42
le colorazioni
C)
lungo la quale
cm
Dopo questo
gusto.
sione, che solo la macchia
(il valore di Rf è di
2
assorbite dal carbone, per
studiò le
proprietà
e
ne
poi
diede la
CsoBUoO^ (124).
tardi Lederrich
(125) descrisse
la meniantina da lui
giallognola vitrea e fece notare che questa sostanza
gli alcaloidi da delle reazioni. Molto caratteristica è
come una massa
coi reattivi
tipici
per
col molibdato fosforico di sodio, che colla meniantina forma
quella
un
precipitato giallo.
Una ventina d'anni
allo
tava
stato
un
dopo
cristallino dalle
Bridel
punto di fusione tra i 217°
Dieci
dopo
anni
isolata da Bridel
con
a
isolare la meniantina
trifoglio fibrino;
essa
presen¬
i 223°.
e
Rosenthaler
la
(126) riuscì
fresche di
foglie
dimostrò
l'identità
della
loganina (127). F. Korte, dopo
meniantina
essere
riuscito
a
dimostrare l'identità della swertiamarina, della eritaurina, della chiratina,
riuscì
a
isolare la
la Blackstonia
Lo
stesso
il Prof. H.
e
genziopicrina da altre speci
Lomatogonium (82).
come
per
esempio la Cicendia,
il
Korte in
una
corrispondenza (che potei
sua
Fluck, comunicava di
essere
riuscito
a
dalla
consultare
dimostrare che
con
tutte
le
della
genzianacee sono
genziopicrina. Egli
presenza
conclude, che secondo la sistematica di Wettstein si deve considerare la
caratterizzate
famiglia delle Meniantacee
sostanza amara,
come
la meniaritina,
una
ma
non
famiglia
contiene
picrina.
—
37
—
a
sé, poiché contiene
nessuna
traccia di
una
genzio¬
b)
Estrazione della
sostanza amara
Questo
di
modo
R. Cajes (128)
foglie
e
di
e
trifoglio
estrazione
dalle
foglie
basa
si
di
sul
trifoglio fibrino.
metodo
si basa sul fatto che la sostanza
fibrino è solubile
a
adoperato
nell'acqua, nell'alcool,
caldo
da
contenuta nelle
amara
etere
cloroformio.
La
e
droga polverizzata
viene
gusto
estratta
con
passata al setaccio IV della Pharm. Helv. V.
è
distillata
acqua
bollente fino
alla
perdita
del
suo
una
temperatura
non
amaro.
Gli estratti acquosi si
superiore
ai
finché
35°,
concentrano
nel
vuoto
abbiano preso
non
una
ad
consistenza
sciropposa;
si
con alcool al 95 % a 60°-70°, poi si filtrano.
poi distillato e il residuo mescolato bene con sabbia
facilitarne l'estrazione, indi essiccato perfettamente nel vuoto e estratto
poi gli
trattano
stessi
L'alcool viene
per
nel soxlet
cloroformio.
con
Si eliminano così
bassa,
a
e
le
tutte
Il cloroformio viene
poi
il rimanente si tratta
che il residuo
La
non
soluzione
serve
evaporato ad
lascia più gusto
L'estratto acquoso, tirato
a
una
nel
un
e
a
a
50°-60°, fino
amaro.
viene
nel
vuoto
50°,
ca.
a
e
trattata
con
filtrata; l'idrato
impurità.
temperatura normale
si lascia
e
durante tutta la
refrigerante.
Durante questo tempo si separano le impurità, si filtra e si aggiunge
ugual volume di etere assoluto. Il solvente si lascia riposare, si filtra
distilla.
si
tirato
massa
di
Il rimanente si
nuovo
a
Da 1
una
secco,
massa
scioglie
ottiene la
giallognola amorfa,
forma di
che
Cromotografia della
trifoglio fibrino
trifoglio fibrino,
amara
libero
sotto
si
di
acqua,
forma di
presenta
e
una
sotto
vitrea.
grammi
100 mgr. del
in cloroformio
sostanza
asciugata nell'essiccatore
kg. di polvere di foglie
questo modo 2
e)
acqua
gran parte delle
secco
il residuo sciolto in alcool assoluto
notte
temperatura possibilmente
fresco, agitata bene
di
precipitato
in cloroformio.
leggermente torbida
e
ad assorbire
una
piccole porzioni di
con
giallognola
idrato di alluminio
di alluminio
impurità insolubili
secche di
di sostanza
sostanza
prodotto finale
trifoglio fibrino
amara.
amara
ottenuta
ottenuto
dalle
38
—
foglie
dall'estrazione dalle
vengono sciolti in 5 mi. di metanolo.
—
si ottiene in
secche
di
foglie
di
Da due gocce di questa soluzione, versati
mi., bastano per
contenuto totale di 1
mente
micropipetta del
una
delle macchie sufficiente¬
grandi.
Ho
eseguito diversi
ottenuta
dalle
foglie
di
etere
acetato
e
cromatografia della
di
tentativi
secche di
fibrino
trifoglio
Acetato di etile saturato
scugli
con
ottenere
sostanza
le fasi mobili
acqua, etere saturata
con
di etile
con
in
etere
e
diversi
con
amara
seguenti:
acqua
rapporti
e
saturati
mi¬
con
acqua.
Questi
tentativi
non
nuti ottimi risultati
nel rapporto
(4
con
1
:
hanno dato
la miscela
però buoni risultati,
butanolo,
vapori
due
con
mente
e
conc.
acqua
5).
:
raggi di
Il cromatogramma asciutto viene esposto ai
mercurio, così
di
ho otte¬
mentre
acido acetico
lungo
molto
fluorescenza
il percorso
tutto
intensa,
la
e
sono
terza
una
visibili
lampada
tre
macchie;
fluorescenza
con
ai
legger¬
viola.
Tutta la striscia
larga
suo
lungo
cm.
tagliata
delle sostanze, viene
analizzato nel
2
a
quale
la
pezzettini
e
è avvenuta la
separazione
ogni singolo pezzettino
viene
gusto.
Dopo questo esame gustativo si giunge alla conclusione, che
terza macchia possiede gusto amaro il cui valore di Rf è di 0,7.
solo la
con una soluzione all'i % di molible
due macchie colorate di un
sodio,
prime
presenta
fosforico
di
valori
cui
molto
intenso
i
e
sono
Rf
rispettivamente di 0,5 e
giallo
Lo stesso cromatogramma trattato
di
dato
di
0,65, però queste due
lato dalle
foglie
con
di
trifoglio librila
basico
carattere
D) Flavedo 'Aurantii
a)
Breve
cenno
non
lasciano alcun gusto
voglio ricordare che Steinegger
A questo punto
stanza
sostanze
storico
un
alcaloide (la
e
amaro.
Weibel hanno iso¬
genzianina)
e
una
so¬
(86).
amari
e
lavori
fin
ora
reperibili
nella
bibliografia
ora pubblicato a questo proposito.
primi lavori risalgono a Tanret (129) che riuscì a isolare le
amare contenute in questa droga:
l'esperidina e l'isoesperidina.
Poco è stato fin
I
a
DelPesperidina
Berna, egli riuscì
si
occupò
Wander
(130) nel
suo
lavoro di tesi fatto
ad isolarla in molte speci di limone
—
39
—
sostanze
e
in altre
piante
della
famiglia delle
rutacee.
Diversi autori si occuparono invece delle
nei semi di alcune varietà di aranci
riuscirono
a
isolare, dai semi di
Più tardi Koller
nina
e
una
amara
Schmidt (131)
limoni, la limonina.
di
isolare
a
contenute
amare
e
dagli
stessi la limo¬
la isolimonina.
Metodo per l'estrazione delle
b)
varietà
Czerny (132) riuscirono
e
sostanze
di limoni. Bernay
e
sostanze
dalla
amare
scorza
di arancio
amaro
Per questo metodo mi
nella
contenute
di
200 gr.
scorza
Si
amaro,
di arancio
setaccio IV della Pharm. Helv. V
di
basato sul fatto che le
sono
di arancio
scorza
filtra,
polvere
in
amaro
trattati
e
una
il residuo
sostanze
amare,
solubili in acqua.
sono
vengono
volta
prima
passati al
con ca.
di
500 mi.
con
petrolio.
La
fatta
viene
così
essiccare;
polvere
petrolio.
sgrassata
l'etere di petrolio viene evaporato e il residuo controllato nel suo gusto.
Dato che il residuo non lascia praticamente alcun gusto amara, si può
esser certi che le sostanze amare contenute nella droga, sono rimaste nella
polvere sgrassata.
La polvere, così previamente trattata, si estrae con alcool al 95° nel
soxlet finché essa non lascia più gusto amaro.
di
etere
e
viene trattato
nuovo
200 mi. di etere di
L'estratto alcoolico si
mi.),
100
acetone.
e
a
concentra
nel vuoto
questa soluzione alcoolica si
Si forma così
precipitato
un
filtra,
il
piccolo
un
a
aggiunge
un
volume
ugual
bianco voluminoso che
filtrato viene
(ca.
volume di
non
lascia
piccolo
volume ca. 15 mi. Questo estratto fluido concentrato, rappresenta un liquido
sciropposo giallognolo, che servirà per le mie ricerche colla cromatografia
più gusto
su
si
amaro;
e
concentrato
a
un
carta.
e)
Cromatografia
dell'estratto
ottenuto
Due gocce dell'estratto ottenuto,
tenuto
totale di 1 mi., bastano per
dalla
versate
ottenere
scorza
da
una
di arancio
amaro
micropipetta
del
con¬
delle macchie sufficientemente
grandi.
Come fase mobile ho provato l'acetato di etile
non
sono
arrivato
a
Risultati soddisfacenti li ho ottenuti invece
nolo,
acido acetico
saturato
con
acqua,
ma
buoni risultati.
conc.
e
acqua nel rapporto (4
—
40
—
con
:
1
la fase mobile buta:
5).
Il cromatogramma
asciugato
osservato sotto la
e
di mercurio presenta due macchie
vapori
lampada
raggi di
ai
fluorescenza viola.
con
larga 2 cm. sulla quale è avvenuta la sepa¬
tagliata a pezzettini e ogni singolo pezzettino
Tutta la striscia di carta
razione delle sostanze, viene
analizzato nel
Dopo questo
seconda macchia
d)
gusto.
suo
gustativo si giunge alla conclusione, che solo
possiede gusto amaro, il cui valore di /?/ è di 0,68.
esame
la
Reattivo
Il cromatogramma trattato
senta
due macchie in
pada
di quarzo.
l'altra è di
mentre
un
E)
Herba Absinthii
a)
Cenni storici
Uno dei
con
soluzione all'i % di FeCl3, pre¬
una
corrispondenza delle due già osservate sotto
Quella con gusto amaro è di un colore grigio
e
verde
lavori
la lam¬
oscuro,
oscuro.
finora reperibili nella bibliografia
primi ad occuparsi delle
sostanze
amare
nell'erba
contenute
maggiore fu Mein (133). Dopo di lui altri autori le studiarono:
Kromayer (134), Roux (135), Senger (136) e Bourcet (137); quest'ul¬
di assenzio
ad
timo riuscì
isolare dall'erba di assenzio
chiamò absintina
Gli
una
autori
e
che
sopra
possedeva
una
sostanza
cristallina che
citati, credevano che l'erba di assenzio
sola sostanza amara,
ad isolare
una
punto di fusione di 68°.
un
ma
più
seconda sostanza
tardi Adrian
con
amara
e
un
contenesse
Trillat (138) riuscirono
punto di fusione di 258°
che chiamarono anabsintina.
Recentemente
Herout, Sorm
piccola pubblicazione,
amare
lizzata da
benzolo,
con
un
possiede
mentre
a
Frantisek (139)
quella
un
punto di fusione
di 182°-183°
se
in
noto
un
tra
160°-164°
cristallizzata da alcool,
possiede
un
punto di fusione
isolata da Herout, Sorm
e
miscuglio
delle due
isolate da Herout, Sorm
e
isomere
sostanze
Frantisek
—
41
tra
160°-164°
Frantisek (139);
tina ottenuta allo stato cristallino da Bourcet
mente
resero
dall'assenzio maggiore due
una
sostanze
se
cristal¬
e
Vanab-
punto di fusione di 260°.
h'anabsintina che
tica
e
ottenuto
isomere tra di loro.
Uabsintina che
sinlina
d'aver
(137)
era
(absintina
se
mentre
molto
e
cristall'absin-
probabil¬
anabsintina)
(139). Ciò spiegherebbe la diffe-
—
renza
del punto di fusione.
Recentemente G. Schenk
e
E. Schuster (140) hanno
pubblicato un
maggiore. Essi svilupparono il seguente
loro lavoro sull'erba di assenzio
partendo dalla droga totale fresca.
droga con acqua, concentrano
mescolano con idrato di alluminio, precipitato
metodo di estrazione,
Gli autori estraggono la
nel vuoto, la
la soluzione
di fresco
e
filtrano.
Il filtrato lo concentrano, lo
distillano
il metanolo
poi
precipitato bianco
e
amaro
non
più gusto
zone
que
la
la
sviluppano
sviluppata ed
e
colonna
prima
fluorescenza
con
là seconda
»
»
la terza
»
»
la quarta
»
»
la
»
»
quinta
usato
denti alle
a
che la stessa
e
il
la
non
versano
su
una
colonna di
cloroformio.
con
osservata ai
raggi U.V. presenta
cin¬
cinque
blu
gialla
gialla
di
blu chiaro.
un
la dividono in
cromatografia,
cinque parti corrispon¬
zone.
le sostanze ottenute
affermano di
gialla
alluminio, così sviluppata, viene sortita dal tubo di
di
per la
Le ultime quattro
e
nuovo,
acetone;
ben distìnte:
La colonna
vetro
aggiungono
cloroformio fino
con
Versano questa soluzione in cloroformio la
stessa
filtrano di
amaro.
ossido di alluminio
La
e
filtrato; distillano poi l'acetone
viene
soluzione acquosa la estraggono
lascia
in metanolo
versano
alla soluzione acquosa
essere
zone
eluite separatamente
vengono
corrispondono
alle quattro
riusciti ad isolare
e
alle
sostanze
quali
metanolo
con
amare
che essi
diedero i nomi che
ripeto nella seguente tabella.
Tabella
Dose
A
Sostanza
Punto di fusione
95°
Artamarina
D
Artamarinina
B
Artamaridina
C
Artamaridinina
-
96°
82°
72°
Olio
—
42
—
Grado
di
amarezza
850
125000
720
6800
A, B, D, si presentano
Le sostanze
giallognola,
la
mentre
E' difficile dare
sostanza
giudizio
un
riusciti ad isolare le
sono
Sviluppo del metodo
zio maggiore
b)
cromatografia
Herout, Sorm
tati ottenuti da
allo
stato
maggiore,
siste nell'estrarre
gusto
etere
la
con
autori
confermano però
Frantisek (139).
e
non
i risul¬
amare
dalFerba di
assen¬
dall'erba di
amare
quello adoperato da Senger (136), che con¬
droga polverizzata fino a che non lascia più
amaro.
La soluzione
lascia
depositare,
rofilla
delle
e
Si
imbuto
si concentra fino
eterea
si decanta
e
a
consistenza
sciropposa,
la si
si filtra per eliminare buona parte della clo¬
sostanze resinose.
poi la
agitatore con
estrae
sostanza amara,
scuotendo la soluzione
grande quantità
eterea
in
un
di acqua;
l'operazione si ripete
a che tutta la sostanza amara non sia passata nell'acqua.
La soluzione acquosa si mescola con una certa quantità di idrato di
fino
alluminio
trato
può
amare
una
si filtra.
e
Dopo
a')
su
gli
carta
su
per estrarre le sostanze
si basa
sostanza vitrea
cristallino.
Il metodo che ho usato per estrarre le sostanze
assenzio
una
questo lavoro, dato che
su
sostanze amare
Le mie ricerche colla
forma di
sotto
C è rappresentata da un'olio.
l'allontanamento di
essere
contenute
considerato
poco di etere sciolto
quel
una
soluzione
più
o
meno
nell'acqua,
il fil¬
pura delle sostanze
nell'erba di assenzio maggiore.
Scelta del solvente
Prima di
scegliere l'etere
1) L'etere di
petrolio
ho provato diversi altri solventi:
sciogliere poca clorofilla e
di possedere un punto di ebollizione piuttosto basso; però le sostanze
amare dell'assenzio maggiore si sciolgono troppo poco in esso.
ha il
vantaggio
di
2) La benzina sarebbe il solvente ideale
se
non
possedesse
un
punto
di ebollizione troppo alto.
3) Il cloroformio scioglie troppa clorofilla difficile da eliminare poi.
L'etere rappresenta
di
sciogliere
assenzio
un
po'
quindi
maggiore, possiede
né sostanze
resinose,
il
solvente,
lentamente le
e
di
i
vantaggi
avere
un
—
che pur avendo lo
sostanze
di
amare
non
contenute
sciogliere troppa clorofilla,
punto di ebollizione basso.
43
—
svantaggio
nell'erba di
Difficoltà
b'>
In
con
incontrate
primo tempo subito dopo l'estrazione nel soxlet, agitavo
l'acqua, senza previa filtrazione su ossido di alluminio.
l'etere
un
Questo modo di procedere mi causò grandi difficoltà, poiché tra l'etere
l'acqua si formava uno strato di emulsione così forte che scompariva
solo dopo lungo tempo e con difficoltà.
e
Una filtrazione
ossido di alluminio si
su
questo inconveniente è
nell'imbuto
quello
di mantenere la
agitatore possibilmente
evapora durante la
manipolazione
Micrometodo per isolare
e)
nute
In
nell'erba di assenzio
soxlet di
un
un'ora 5 gr. di
deve
quindi
della
droga).
di erba di assenzio
La soluzione
filtrato viene tirato
Il residuo si
e
agitato
a
con
secco
scioglie
per sei volte
con
ca.
15 mi. di
cloroformio,
di vetro dal collo
si filtra
di 1
lavata
poi
su
cm.
passati al
ca.
ca.
ca.
a
tirata
conte¬
amare
cm.
e
grado
nel
secco
a
circa
e
di
filtrato
del diametro di 1
ama¬
vuoto.
cm.
una
su
La
40 mi. di cloroformio libero di acqua
co¬
e
il
nel vuoto.
imbuto agitatore
un
30 mi. di acqua distillata. Si distilla la solu¬
un
pallone
di Cleisen
viene versato
il residuo sciolto in
e
quantitativamente
Si concentra questa soluzione
colonna di ossido di alluminio alta 1
una
aggiunto.
setaccio della Pharm.
seconda del
a
3 mi. di cloroformio
per allontanare le ultime traccie di
con
tirata
lungo.
di acqua
e
durante
estratti
in 30 mi. di etere, versato in
zione acquosa nel vuoto in
nuovo
le sostanze
vengono
eterea viene
colonna di ossido di alluminio alta 3
poi lavata
etere
1:1; l'etere che
di
essere
evitare
per
maggiore
Il residuo viene sciolto in
lonna viene
quantità di
quantitativamente
Helv. V., (questa durata d'estrazione varia
rezza
accorgimento
sempre nel rapporto
grandezza adeguata
polvere
utilissima in seguito,
mostrava
formazione di emulsione. Altro
per evitare la
impurità,
a
ca.
e
cm.
la
in
un
pallone
3 mi.
e
la
del diametro
stessa viene
poi
10 mi. di cloroformio libero di acqua. La soluzione viene
molto solubile in clo¬
una
polvere bianca
di questa
polvere bianca
è
i 40 mgr. Un
po'
secco, rimane così
roformio.
La
quantitativa
resa
campioni
da
sciolta in
una
microscopio
me
esaminati tra i 12
goccia di cloroformio
mostra
due forme di
e
e
44
di questa
lasciata evaporare
cristalli, aghi
—
variata nei diversi
—
e
su
tetraedri.
un
sostanza
vetrino da
Controllo dell'estrazione
Poiché
sia l'erba
ogni residuo,
dopo
l'estrazione nel
soxlet, sia l'ossido
dopo essere stato essiccato, sia l'etere dopo l'agitazione ad
esaurimento con l'acqua non lasciavano più gusto amaro, si può accettare
con assoluta certezza che nella polvere bianca ottenuta sono presenti tutte
le sostanze amare contenute neWassenzio maggiore.
di alluminio
d)
Cromatografia
carta
su
della
Tutta la
ottenuta
dall'erba di
bianca ottenuta da 5 gr. di assenzio
polvere
sciolta in 5 cm3 di cloroformio
Per
prova si
ogni
questa soluzione,
el
polvere bianca
assen¬
maggiore
zio
usa
ciò che
maggiore
viene
secco.
(misurato
0,1 mi.
corrisponde
a
con
0,1 gr. di
micropipetta)
una
di
droga.
Reattivo
Oleum 66%
(Soluzione di S03 in acido solforico conc.)
Acido solforico concentrato
L'acido solforico
il potere
stesse osservate sotto
lampada
la
ai
coll'oleum, poiché questo ha
nell'acido solforico
contenuta
di dare macchie
vantaggio
Voi.
1
5 Voi.
%
si mescola
concentrato
legare l'acqua
di
reattivo ha il
99
ca.
con
colorazione
concentrato.
Il
differenti,
le
e
di mercurio danno fluorescenze
vapori
molto intense.
Visibilizzazione delle macchie
f)
Il cromatogramma
mercurio,
Il
non
mostra
0,4
di
0,46;
un
una
colore
valore di
raggi
ai
di
trattato
col
reattivo
macchia color arancio col valore di Rf
rosso
vapori
ai
solforico
all'acido
due macchie verdi col valore di Rf
che si trasforma subito in
di
un
presenta
rispettivamente
0,6;
e
una
di
macchia
viola molto intenso, col
R( 0,8.
L'intensità della colorazione delle macchie
matogramma ai raggi di
Dal Dr. Herout,
un
lampada
una
alcuna macchia fluorescente.
cromatogramma
quattro macchie:
e
osservato
centinaio di mgr.
anabsintina,
una
lampada
professore
ai
aumenta
vapori
all'università di
di absintina
e
isolate nei suoi laboratori.
—
45
esponendo
—
cro¬
di mercurio.
Praga,
ho potuto
altrettanto
quantità
Queste due sostanze
una
il
con
avere
grande
di
il reattivo
all'acido solforico danno
viola molto intenso.
mescolate
loro
tra
colorazione
una
Queste
etere, posseggono lo
con
che si trasforma
rossa
cromatografate,
sostanze
valore di Rf di 0,8.
stesso
Sia l'absintìna che l'anabsintina lasciano gusto
diluizione
(1
10
:
Tutta la striscia
larga
2
ca.
tagliata
sulla
cm.
Rf
separazione
ogni singolo pezzettino viene
e
giunge alla conclusione
si
0,8 possiede gusto
=
Per isolare questa
sostanza
gusto
con
bianca
goccia
una
microscopio
(1
amaro
Dato che la
un
si
sostanza
:
da
amara
di
me
e
di
del
di
il solvente.
polvere
una
000). Un poco di questa
lasciata evaporare
aghi
con un
su
un
punto di fusio¬
microscopio.
isolata
che le
amarezza
evaporandone
10 000
di cloroformio
può dedurre che
essa, molto
miscuglio di absintina anabsintina.
Questo fatto spiegherebbe anche il valore
mostra
sostanze
un
valore
amare
probabilmente,
uguale
ricevute dal
non
è altro
un
g)
Considerazioni
cola
Questo metodo di
quantità di droga
Dopo lo sviluppo
stanza
esatta,
basso in
proprie sul metodo
estrazione ha il
e
vantaggio
secondariamente di
del
di lavorare
pic¬
agire abbastanza rapidamente.
con
una
rispettivo cromatogramma, si ha un'idea abba¬
o
una droga con un contenuto alto, medio
amara.
ancora
delle macchie
basso del punto di fusione.
si tratta di
se
sostanza
Un'idea
una
ed
cristallizza in bellissimi
ugual grado
Herout,
Prof.
che
e
ritagliato la zona
una larghezza
0,8 per
=
ottenuto 50 mgr.
di 104°, determinato al blocco sotto il
di Rf
più
ottenute
esatta
colla
l'ho
droga
e
ottenuta
con
una
confrontando le
quantità
grandezze
ben determinata di
soluzione, (absintina più anabsintina nel rapporto 1:1) in cloroformio.
Il metodo da
sponda 0,1
sostanza
15
cromatogrammi ho
estremamente
sciolta in
vetrino da
ne
gusto
con
sostanza
serie di
ho
amaro
corrispondente al valore Rf
eluendo poi queste striscie di carta
una
che solo la
amaro.
cromatogramma
Dopo
una
è avvenuta la
quale
pezzettini
a
gustativo
esame
macchia col valore
3 cm.,
in
ancora
gusto.
suo
Dopo questo
ca.
amaro
000000).
delle sostanze, viene
analizzato nel
poi in un
singolarmente che
sia
di
amara
campioni
me
droga,
di
a ogni macchia corri¬
può calcolare la quantità approssimativa di
nella droga. Con questo metodo ho analizzato
proposto lavora in modo che
così si
contenuta
droghe
esistenti nel commercio.
_46
—
Questi risultati, confrontandoli
logici vennero confermati.
Vale
suo
grado
a
dire:
di
più
amarezza
Da calcoli
la macchia viola di
era
0,05 %
il 0,5
e
maggiore
da
grande, più
me
amara
esaminati si
dei diversi
aggira
tra
il
grandi difficoltà
il
di
gli scopi
ottenere
Fabsin-
campioni.
più tardi anche per questa droga adotteremo,
metodo di determinazione biologico.
data la
l'anabsintina
semplicità,
il
%.
a
come
causa
delle
sostanze
Come vedremo
sua
era
esami bio¬
metodo è da escludere, almeno per il momento, per
della Pharm. Helv. VI
tina
droga
il contenuto in sostanza
approssimativi,
di erba di assenzio
Questo
una
dagli
alto.
campioni
e
i risultati ottenuti
con
—
47
—
PARTE
PRIMA
METODO BIOLOGICO
I.
Parte teorica
A)
Introduzione al metodo
A questo punto
l'idea di
determinazione chimica.
una
1) In
ripeto
biologico
i motivi che ci hanno indotti ad abbandonare
una
pianta medicinale
dere che due
contenente
pur mostrando
più
sostanze amare
può
acca¬
campioni,
ugual
possedere una differente azione amara.
2) L'azione farmacologica degli amari, secondo le cognizioni odierne,
si basano principalmente sul gusto amaro; perciò sembra, per il momento,
più logico introdurre un metodo fisiologico.
Oggi si fa sempre più larga la tendenza alle determinazioni biologiche
contenuto totale in sostan¬
un
amara, possono
za
o
metodi diretti per la determinazione di sostanze, oppure per
come
trollare risultati dubbi ottenuti
logica della
vitamina A
compresi
i
alcuni metodi per le determinazioni
determinazione delle
già
altri metodi.
foglie
citata vitamina A
l'azione emolitica delle
Come vedremo
(Vedi
con¬
determinazione bio¬
(141).
Nella Pharm. Helv. V,
già
con
di
(141),
rispettivi supplementi, si trovano
biologiche; per esempio, per la
digitale (142),
e
per la
determinazione della
per la determinazione della vitamina
saponine. Vit.
D
D
e
(143).
più tardi il primo che pubblicò
degli amari fu Wasicky (30).
un
metodo
biologico
per la determinazione
Quando
scenza
di
già terminato questo lavoro, siamo venuti a cono¬
pubblicazione del Professor Karma, di Helsinki (170), nella
avevamo
una
quale egli
dice di
del
di
grado
aver
elaborato
nessun
del gusto
Fisiologia
a)
Localizzazione del gusto
trovano
è
ancora
biologico
per la determinazionf
non
stato
introdotto nella
Farma¬
stato.
B)
La
metodo
amarezza.
Fin'ora questo metodo
copea di
un
(144)
percezione del gusto avviene nelle mucose della lingua dove
appositi organi di ricezione. Questi organi, che sono situati
_
48
—
si
in
ben determinate della
parti
lingua,
1) le papille filiformi, che
superficie
la
tutta
della
i
sono
sono
le
nella parte anteriore della
sono
più
forma di V sulla parte
4) le papille foliate, che si
della
e
sono
diffuse
su
rare e
si trovano
specialmente
lingua;
3) le papille circonvallate, che, in
a
numerose
lingua;
2) le papille fungiformi, che
allineate
seguenti:
più
numero
posteriore
trovano
da
sette
dodici
a
del dorso della
nella parte
sono
lingua;
posteriore
e
laterale
lingua.
La sensibilità
papille,
è
è direttamente
gustativa
bambini,
nei
perciò grande
proporzionale
dove
la
densità
alla densità delle
delle
papille
è
maggiore.
L'innervazione della
è così distribuita:
lingua
i due terzi della parte anteriore della
fondo alla
b)
posteriore della lingua
lingua del nervo vago.
della parte
terzo
Le condizioni
affinchè
una
lingua
percezione gustativa
sostanza che provoca il
avvenga
essere
linguale;
nervo
dal f aringioglosso ;
1) La sostanza che provoca il gusto deve
2) La
dal
e
un
la parte in
sono:
solubile in acqua.
gusto deve trovarsi nella concentrazione
minima necessaria.
e)
Le
digerenti speci di gusto
distinguono
Si
quattro
sorta
di
gusto :
1) Salato; 2) Acido; 3) Amaro;
Il Dolce.
Oggi vige
l'idea che ai quattro gu¬
corrispondano quattro qualità di
organi ricettori.
La sensibilità per i quattro gusti è
sti,
diversa nelle differenti
regioni della lin¬
gua. La sensibilità per il dolce si trova
localizzata sulla punta,
ro
sul fondo
salato nelle
e
ai lati
parti
l'ama¬
quella per
posteriori,
per il
anteriori laterali
il gusto acido nelle
parti
e
per
laterali.
_49_
deloteitòamater
Julia lùvc
d)
Altri
Noi
fattori
che possono
constatare nell'esperienza giornaliera che l'organo
può modificare sensibilmente una sensazione gustativa.
possiamo
l'odorato
Nella
lingua
sono
Inoltre esaminando
della
sostanza
una
e
una
del dolce.
amara,
tro¬
per
fare attenzione che la temperatura
bisogna
sia troppo alta
non
freddo, del caldo
di
soluzione
una
la concentrazione limite,
stessa
del¬
localizzati altri fattori che possono influenzare
cioè la sensazione del
percezione gustativa,
varne
il gusto
influenzare
troppo bassa, altrimenti si otterrebbero
o
dei risultati falsati.
Principali lavori finora reperibili
C)
Già nel secolo
gusto
scorso
questa caratteristica
non
mai
venne
zione limite per l'amaro di
adoperata
stanchezza dei nervi
Per evitare
pubblicarono
amare
droghe
un
giudizio
un
altro metodo
Per
e
amaro
in
quantitativo
4 800
cetto
di
000,
sostanza
una
e
numero
quella
a
è
da
stato
di salute,
seconda della
ecc.
Wasicky, Stern
ancora
e
quantitativa
Zimet
delle
con
droghe
(145),
sostanze
possibile
amare,
la
hanno introdotto
viene
quale
e
stato trovato.
poter confrontare, questi autori,
biologiche,
hanno
diluizione
una
come
sostanza cam¬
determinata la sensibilità
e
come
consigliato la brucina,
1:4 000 000
tra
base
per evitare valori
di
e
1
che lascia
:
5 000 000.
ancora
Come
calcolo, hanno scelto il valore
troppo grandi hanno introdotto il
con¬
di amarezza, che per la brucina stabilirono in 100000.
Per ottenere questo
con
stessa persona
non
dei risultati
limite
concentraionze
:
differisce molto
momentanea.
Come tale
1
droga uguale,
contenenti sostanze amare, rendendo così
pione (detta di paragone)
gusto
o
sostanza
in questo senso,
le determinazioni
individuale
determinazione
vera
del contenuto in sostanza attiva di diverse
ottenere
per tutte
per la
ma
in parte dal fatto che la concentra¬
metodo per la determinazione
un
delle
e
sbagli
e
ancora
varia nella
una
perfino
gustativi, o dello
persona,
a
lascia
droga
una
data concentrazione limite,
una
quantitativa delle droghe. Ciò dipende
da persona
bibliografia
veniva indicato che
in estrazioni acquose di
amaro
nella
numero
dividono la diluizione limite della
della soluzione della brucina
100 000.
—
50
—
e
moltiplicano
il
droga
quoziente
per
Già nel 1931
alcuni
gli
diverse
di
campioni
stessi autori
(146)
esaminarono
lo
con
stesso
droghe prelevati da farmacie della
metodo
città
di
Vienna.
Campioni
di Herba Absinthii esaminati lasciavano
nelle diluizioni tra 1
:
esaminati lasciavano
ancora
1
:
500;
3
gusto
cora
campioni
i
e
9 000
e
1
:
10
gusto
ancora gusto amaro
000; 8 campioni di Herba Centaurii
di Folium
Menyanthidis
nelle diluizioni tra 1
amaro
nelle diluizioni tra 1
amaro
1 500
:
1
e
ancora
diversi altri
pione più
amarezza
il
raggiunge
D)
(120)
di alcuni
gusto
cora
amarezza
vennero
amaro
Osservazioni
le
quali,
suo
analizzati 12
al
massimo
campioni
riguardanti
scartato
isolate,
una
in
sostanza
amara,
basano
:
25 000
il
grado
1
e
la determinazione del
droghe
000,
cam¬
80 000.
e
di
amara
1
:
che
2 000.
amarezza
se¬
per l'erba di
e
varia
di
complicati
:
60 000.
grado
di
amarezza
per isolare queste .sostan¬
si trasformano facilmente.
determinazione chimica per i seguenti motivi:
pur mostrando
possiedono differente
un
il
campioni (di droga)
medicinale dove si trovano
Perciò sembra per il
20
grado di
genziana; questi lasciavano an¬
di radice di
azione
farmacologica degli amari,
principalmente sul gusto amaro.
zione di queste
:
e
principio della fioritura
2) L'azione
ne, si
:
000,
eseguito diverse determinazioni
nelle diluizioni tra 1
una
1
e
periodo vegetativo.
1)
pianta
può accadere che due campioni,
in
:
nella diluzione 1
(147), determinando
ha pure
volta
una
Abbiamo
e
50
nelle diluizioni tra 1:1 000
Esistono dei metodi relativamente
ze,
:
30 000
7 di essi
campioni;
10 000
:
scrivono che il contenuto in sostanza
soltanto di poco durante il
Messmer
ancora
amarezza
Schindler
e
Wasicky,
assenzio
Aurantii
ancora
Madaus
condo
mostrava
flavedo
mostravano
nelle diluizioni tra 1
nelle diluizioni tra 1
campioni
amaro
Per il
amarezza
e
an¬
9 000.
:
Per la Radice di Genziana essi esaminarono 25
mostravano
2 000
:
esaminati lasciavano
momento
metodo
L'introduzione del metodo di
un
più
ugual
amare,
totale
amara.
secondo le
più logico
sostanze
contenuto
attuare
cognizioni odier¬
per la determina¬
fisiologico.
Wasicky
—
51
—
nella Pharm. Helv. VI sarebbe
senz'altro
stata
possibile
e
avrebbe
portato
dubbio
senza
notevole
un
progresso.
Poiché la sensibilità per il gusto
e
dipende
sensibilità di
data persona per
una
di
chinina, poiché questa
a
persona
determinare la
prima
campione. Come sostanza
però abbiamo scelto il closi trova già nella Pharm.
sostanza
una
brucina, noi
è stata usata fin'ora la
campione
ridrato
varia da persona
amaro
anche da altre condizioni esterne, si deve
sostanza
Helv. VI.
La concentrazione limite media per l'amarezza di questa
di circa 1
In
analogia
semplice
un
sostanza
è
200 000.
:
con
le altre determinazioni
di
numero
ma
amarezza,
biologiche
venne
non venne
introdotta
una
adoperato
unità
di
amarezza.
Ciò
permette
droga
della
Basandoci
loro
su
di unità di
cetto
rappresentazione plastica del valore terapeutico
più facili da calcolare.
una
da dei valori
e
questa riessione abbiamo proposto d'introdurre il
amarezza,
misura per l'amarezza delle
come
le unità
tutte
amarezza
biologiche
con¬
delle
è
stata
stabilita
convenzionalmente,
è
oltremodo
dipendente
biologiche.
altre unità
La determinazione, per
di 20
agli
Ecco
di
da
questa,
semplificarla
essere
ciò
viene
indicata
che
non
è
perchè
il
caso
l'azione
per
le
eseguita alla temperatura
un
metodo per la determinazione del
grado di
amarezza
scopi della Pharm. Helv. VI
qui
il metodo per la determinazione del
grado di
in unità di
Definizione
amarezza
causata
delle
droghe,
grado di
VI,
nella Pharm. Helv.
amarezza.
viene espres¬
amarezza.
di unità di
Un'unità
amara
pure
gradi.
Proposta
Il
come
fin'ora esistenti.
Nella definizione la concentrazione deve
amara
so
e
preparazioni.
L'unità di
E)
droghe
di
amarezza.
amarezza,
per
Pharm.
la
da 5 mgr. di cloridrato di
acqua, alla temperatura di 20
gradi.
—
52
—
Helv.
VI, s'intende l'azione
chinina, sciolti
in
10 mi.
di
Prescrizioni
a)
generali
Per questa determinazione si deve stabilire la sensibilità della persona
in esame per una soluzione campione di cloridrato di chinina, e l'azione
del medicamento
amara
razione delle soluzioni
Ogni
L'esame
e
con
droga.
originali
soluzione deve
graduati
vetro
o
gustativo
viene
le
lungo
parti superiori
mossi durante 30
più piccola
aspetta poi
un
esame
non
minuto per vedere
sciacqua la
Dopo
bocca
con
lascia gusto
si riceve
se
atteso 10 minuti si passa
aver
concentrata.
b)
Determinazione della sensibilità
concentrazione
gusto
amaro,
della
viene rite¬
amaro
una
viene sputata,
sensazione di amaro;
gradi.
all'esame della soluzione seguente
gustativa
in
di vetro
pallone
un
graduato.
2 mi. di questa soluzione vengono diluiti
di vetro
graduato di
con
acqua
potabile
in
diluizioni delle
un
100 mi.
originale vengono preparate in 9 provette le
quali poi si determina la concentrazione limite.
Di questa soluzione
guenti
si
gr. di cloridrato di chinina vengono sciolti in 100 mi. di acqua
0,100
pallone
gradi,
lingua.
acqua alla temperatura di 20
più
potabile,
con
di 20
in modo spe¬
secondi,
laterali del fondo della
e
incominciare dalla
Se la soluzione in
si
di
palloni
con
concentrazione limite.
nuta come
poi
preciso,
esaminare, alla temperatura
e
analizzare; la prima concentrazione
serie da
articoli.
nel seguente modo:
eseguito
vengono introdotti nella bocca
Si deve sempre
singoli
misurata in modo
essere
il modo di prepa¬
e
pipette.
10 mi. della soluzione da
ciale
La concentrazione
si trovano nei
se¬
A
2,10
2,20
2,30
2,40
2,50
2,60
2,70
2,80
2,90
B
7,90
7,80
7,70
7,60
7,50
7,40
7,30
7,20
7,10
C
1
1
1
1
1
1
1
1
1
238 000
227 500
217 000
208500
200000
192000
185 000
170 500
172 500
Soluzione
di chinina.
A
=
B
=
mi. di acqua.
C
=
Concentrazione della chinina; 1 gr. in
originale
—
53
—
x
mi. di acqua.
e)
Determinazione del
a')
Assaggio preliminare
Dalle soluzioni
parate le diluizioni
grado
di
originali
descritte
seguenti;
delle
e
della
amarezza
droga
del medicamento
o
singoli articoli
nei
vengono
pre¬
determina la concentrazione
stesse si
limite.
b')
Determinazione
*
10
4
3
2
1
o
trovata
nell'assaggio preliminare
cinque provette
si preparano in
1 G-1,00
...
mi
j
10,00
La calcolazione delle unità di
seguente
*
G-0,75
G-0,50
G-0,25
10,00
10,00
10,00
G
|
10,00
avviene secondo la formula
amarezza
A
amarezza
200 000
•
=
A
•
2 000
=
B
•
B
100
A
=
Concentrazione limite per il medicamento da determinare.
B
=
Concentrazione limite per il cloridrato di chinina.
spiegare
il metodo diamo
supponiamo
gusto
e
le
:
Unità di
Per
1
si determina la concentrazione limite.
mi. di soluzione originale
a
(G)
prossima più piccola,
seguenti diluizioni, poi
Acqua
7
principale
Tra la concentrazione limite
la concentrazione
6
amaro
che
un
qui
campione
nella diluizione 1
il cloridrato di chinina sia 1
:
:
45
il seguente
esempio:
di radice di
000,
e
genziana lasci
ancora
che la concentrazione limite per
180 000.
I valori vengono sostituiti nella formula:
45 000
Numero
di
unità
di
amarezza
•
2 000
=
=
500.
180000
Questo campione
unità di
di radice di
genziana
amarezza.
—
54
—
mostra
un
contenuto
di 500
IL
Parte
sperimentale
Per poter
logico
della
e
H. Flùck
sua
secondo
e
i due
guito
avere
valutare da
e
prestati
sono
maggior
un
e
hd poi calcolato la
Linder, ho
se¬
ottenuti li ho fatti
dispersione percentuale
colla collaborazione del
suo
assi¬
esperimenti
sapessero
di
«
e
soluzione
soltanto
due
dispersione
dei valori
necessarie affinchè le persone in
nell'esaminare, secondo
consistè
anche olio etereo),
Questi
gentilmente
di studenti.
di
al
esame
»,
un
campioni
di cloridrato di
(droga
contenente in
campione
sostanza
di
il metodo
di
generale
da
la sensibilità delle 11 persone in
pomeriggio,
campione
Herba Absinthii
contenente
11 studenti della Scuola Poli¬
gustavano.
cosa
una
per
con
lo scopo di esaminare la
disposizioni
noi proposto, al mattino
esame,
eseguito
iscritti all'Istituto di farmacia che
Zurigo
numero
L'esperimento
do
ne
venne
aveva
Vennero prese le
pione
che
due serie di
tecnica Federale di
non
consiglio del Prof. Dr.
K. Abt.
Questo esperimento
con
su
Esperimento primo
a)
si
cui lavora il metodo bio¬
i risultati numerici
e
altri valori caratteristici,
ingegnere
con
schema proposto dal Prof. Dr. A.
seguenti esperimenti
Principii delle
A|
precisione
dispersione percentuale
uno
Quest'ultimo,
del metodo
stente
un'idea della
«
più
Folium
chinina, di
un
delle sostanze
Menyanthidis
cam¬
amare
(droga
»
amara).
droghe
vennero
poi adoperati
anche nel
secon¬
esperimento.
b)
Esperimento
Questo
secondo
secondo
esperimento
Scuola Politecnica Federale di
mente
todo
si
su
sono
poche
prestati
e
aveva
persone durante
venne
Zurigo
eseguito
eseguire la dispersione
maggior spazio
_
55
quattro assistenti della
dell'Istituto di farmacia che
lo scopo di
un
con
—
di tempo:
gentil¬
del
me¬
Esso consiste nel stabilire, mattino
sera,
la sensibilità alle
cinque
da studiare di queste quattro persone durante quattro settimane,
droghe
in
e
più controllare
se
l'assuefazione ha
un
influsso sui risultati di questo
esperimento.
Droghe studiate
e)
I
cinque campioni
sono:
1) Herba Absinthii; 2) Radix Gentianae; 3) Flavedo* Aurantii
(queste droghe
accanto
alle
sostanze amare
amari
contengono anche olio etereo).
4) Herba Centaurii; 5) Folium Menyanthidis (queste droghe
tengono soltanto
Per le
soluzione
B)
amara).
sostanza
stesse
con¬
persone
venne
poi provata
la loro
sensibilità per
una
campione di cloridrato di chinina.
Risultati
a) Risultati del
primo esperimento
Si determina la sensibilità di
mattino
Le
e
del
serie
(1 gr. della
indicata
di
numeri
sostanza
percepisce
a
indicati
amara
come
Vengono poi dati
in base
più
persone confrontando i risultati del
pomeriggio.
in
un
rappresentano
mi. di acqua
le
concentrazioni
potabile)
limiti
che la persona
amare.
i valori delle unità di
amarezza
poiché
è appunto
queste concentrazioni limiti che abbiamo introdotto l'unità di
amarezza.
—
56
—
Tabella I
Determinazione della concentrazione limite della soluzione
campione
di cloridrato di chinina.
Persona in
Signorina
»
Signor
»
mattino
esame
pomeriggio
A
200 000
192 000
B
217 000
217 000
C
208 500
208 500
D
208500
208 500
200 000
E
200000
»
F
208 500
208 500
»
G
200 000
200 000
H
200 000
200000
I
200 000
200 000
L
185000
185 000
M
208 000
208000
Signorina
Signor
Signor
»
Signorina
Tabella II
Herba Absinthii
Persona in
Signorina
»
Signor
»
(droga
che contiene anche olio etereo)
mattino
esame
pomeriggio
A
50000
45 250
B
55000
58 750
C
50 000
50 000
D
41500
43 500
E
41500
41500
»
F
43 500
45 250
»
G
43 500
45 250
H
41500
41500
»
I
41500
41500
»
L
45 250
43 500
M
50000
51000
Signorina
Signor
Signorina
—
57
—
Tabella HI
Folium
Menyanthidis (droga
Persona in
Signorina
che contiene soltanto sostanza
mattino
esame
A
33.300
B
»
50000
pomeriggio
33 300
50 000
C
33 300
33 300
D
20000
20000
Signorina E
20 000
20000
F
22 200
22 200
Signor
»
»
G
28 500
25 000
H
22 200
25 000
»
I
22 200
25 000
»
L
28 500
25 000
33 300
33 300
»
Signor
Signorina M
amara)
b) Risultati del secondo esperimento
Dispersione
spazio
e
del
dei valori delle concentrazioni limite durante
un
più lungo
di tempo, per quattro persone, confrontando i risultati del mattino
pomeriggio.
Tabella IV
Determinazione della concentrazione limite della soluzione
campione
di cloridrato di chinina
Persona in
esame
mattino
pomeriggio
S
208 500
208500
»
R
200000
200000
»
B
200 000
200 000
»
F
200000
200 000
Signor
Delerminazione delle concentrazioni limiti per le
—
58
—
cinque droghe
in
esame
I)
Settimana
Herba Absinthii
1. Giorno
Persona in
pomeriggio
mattino
esame
Signor S
50000
50000
»
R
41500
40 000
»
B
38 000
38000
»
F
52 500
52 500
Folium
2. Giorno
Persona in
Menyanthidis
pomeriggio
mattino
esame
Signor S
33 300
28500
R
25 000
25 000
»
»
B
20000
20 000
»
F
33 300
33 300
Herba Centaurii
3. Giorno
Persona in
mattino
esame
pomeriggio
S
22 200
25 500
»
R
16 650
18 000
»
B
12 500
12 500
»
F
20000
22 200
Signor
Radix Gentianae
4. Giorno
Persona in
mattino
esame
|
pomeriggio
S
22 200
25 000
»
R
20 000
25 000
»
B
16500
18 000
»
F
20 000
22200
Signor
Flavedo Aurantii amari
5. Giorno
Persona in
mattino
esame
Signor S
|
pomeriggio
2 000
2000
»
R
2000
2000
»
B
1250
1250
»
F
2000
2000
—
59
—
II)
Settimana
Folium
1. Giorno
Persona in
esame
mattino
Menyanthidis
pomeriggio
S
40 000
40 000
»
R
20 000
22 200
»
B
20 000
20000
»
F
33 300
33 300
Signor
Radix Gentianae
2. Giorno
Persona in
esame
mattino
pomeriggio
S
28500
28 500
»
R
20000
20 000
»
B
16650
16 650
»
F
22 200
22200
Signor
Fìavedo Aurantii amari
3. Giorno
Persona in
esame
mattino
pomeriggio
S
2000
2000
»
R
2 000
2000
»
B
1650
1800
»
F
2000
2000
Signor
Herba Absinthii
4. Giorno
Persona in
esame
mattino
pomeriggio
52 500
S
52 500
»
R
41500
41500
»
B
41500
41500
»
F
52 500
52 500
Signor
Herba Centaurii
5. Giorno
Persona in
esame
mattino
pomeriggio
S
25 000
25 000
»
R
20 000
20000
»
B
20000
20000
»
F
25000
25000
Signor
60
—
Settimana
Herba Centaurii
1. Giorno
Persona in
mattino
esame
pomeriggio
S
25 000
25000
»
R
20 000
20 000
»
B
16 650
16 650
»
F
25 000
25 000
Signor
2. Giorno
Persona in
Herba Absinthii
mattino
esame
pomeriggio
Signor S
52 500
»
R
50000
47 500
»
B
41500
40 000
»
F
52 500
52 500
Radix Gentianae
3. Giorno
Persona in
Signor
52 500
mattino
esame
pomeriggio
S
25 500
25 500
»
R
22 200
22 200
»
B
16650
16 650
»
F
25 500
25 500
4. Giorno
Persona in
Signor
FoUum
mattino
esame
Menyanthidis
pomeriggio
S
40 000
40000
»
R
20 000
20 000
»
B
18 000
18 000
»
F
40 000
40 000
5. Giorno
Persona in
Signor
»
Flavedo Au rantìi amari
mattino
esame
pomeriggio
S
2 220
2220
R
2 000
2000
»
B
1650
1650
»
F
2000
2000
—
61
—
C)
Considerazioni sui risultati dei due
a)
Primo
esperimento
Osservando
prima
a
valori del mattino
ferenza,
Se
e
esperimenti
ciò
con
e
del
vista
questi risultati,
si
pomeriggio, praticamente
subito che
nota
i risultati del
chinina,
(
=
si
a
g
100
•
—
=
primo esperimento
dire ciò che è dato
100
i
confermato dall'elaborazione statistica.
venne
si vuole calcolare
la differenza di sensibilità delle 11 persone, per le due
vale
tra
esiste alcuna dif¬
non
•
la
meglio
stabilire
e
droghe
e
per la
dal coefficiente di variazione
deviazione standard diviso per il valore
medio),
che esso è più piccolo per la chinina (ca. 4,5 %), più grande
droga contenente olio etereo (ca. 11 %), e ancora più grande per
droga contenente soltanto sostanza amara (31%).
osserva
per la
la
Tabella I
Numero
dei valori
(persone)
Valore
medio
m
x
Deviazione
Rapporto
100-
s
standard
1) Droga con olio etereo
(Herba Absinthii)
mattino
pomeriggio
2) Droga
con
....
11
45 750
4 716
11
46 091
5 276
11
28 500
8916
11
28373
8 743
11
203 273
8278
11
201 091
9905
15
205 233
8009
15
203 633
9 646
10.3 %
14.4 %
solo sostanza
amara
(Folium Menyanthidis)
mattino
pomeriggio
....
31,3 %
30,8 fc
3) Soluzione di chinina
mattino
pomeriggio
....
mattino
pomeriggio
....
4,07
4,93
3,90
4,74
%
%
%
%
Osservazioni alla tabella
A
questi risultati delle dispersioni si deve far notare, che essi si basano
su due determinazioni per ogni persona. Come vedremo più tardi,
soltanto
—
62
—
dopo
un
dato
cosi che i valori delle
b)
Secondo
e
Calcolo della
quelli
esperimento
Per
si
più piccoli.
che tra i valori dei risultati
osserva
dopopranzo, praticamente
del
non
esiste
una
differenza.
dispersione parziale
si
non
procede
coi valori dei risultati delle dilui¬
coi loro
logaritmi.
esempio la droga A (H. Centaurii)
ma
assuefazione
certa
una
diventano sensibilmente
dispersioni
Per questo calcolo
zioni,
acquista
si
esperimento
Anche in questo
del mattino
determinazioni,
di
numero
per la persona
S, al posto dei
valori,
22 200
e
25 000
si calcola coi
A
valori, 135 e 140.
questi valori si arriva procedendo
al posto di 22 200
22,2
parte
ottenendo
1,35
arriva cosi
e
25 000 si
e
25
prende
si estrae
e
1,40
e
140
nel seguente modo:
la millesima
poi il logaritmo
questi valori
si
moltiplicano
per
100
e
si
a
135
Questa trasformazione
dispersioni quasi uguali,
Con questi valori si
dei valori del mattino
I risultati
sono
e
serve,
calcola
e
prima
secondo per
del
poi
la
di tutto,
a
rendere i valori delle
dei numeri
troppo grandi.
la somma
(Con
dispersione parziale.
avere
non
pomeriggio).
dati dalla tabella seguente.
Tabella II
La
dispersione parziale
nel secondo
Somme dei
libertà
quadrati
Droghe
4
3
737525,8
17 350,9
680,9
3 680,6
498,6
645,2
1843,8
762225,8
3
D. P.
12
D. W.
12
P. W.
logaritmi
Grado di
Persone
Settimane
per i
9
D. P. W.
36
Somma
79
—
63
—
esperimento
Media dei valori
dei
quadrati
S2
148381,4
5 738,6
227,0
306,7
41,55
71,69
51,217
154 818,157
Da questa tabella si
sulla differenza tra le
Nella tabella seguente
il valore
troviamo
e
la
«
più alto
il
«
che
gran parte della
dispersione cade
dati i valori medi per le
singole droghe:
osserva
una
droghe.
sono
si constata per l'« Herba Absinthii », al secondo posto
Folium
Radix Gentianae
Menyanthidis
» e a grande
»,
seguono
distanza il
poi l'« Herba Centaurii
»
Flavedo aurantii amari
».
«
Tabella HI
Valori medi dei
Droga Valore medio
A
Persona Valore
S
132,2
132,8
166,9
143,6
28,1
B
C
D
E
per il secondo
logaritmi
medio
Settimana
128,3
117,6
110,2
126,9
R
B
F
esperimento
medio
Valore
3
118,2
121,4
121,8
4
121,4
1
2
Tabella IV
s
R
B
F
Inoltre si
A
B
C
D
E
139,6
129,8
121,0
138,4
140,6
130,2
123,5
136,9
171,5
163,5
160,8
172,0
157,1
134,4
127,0
156,0
32,5
30,0
18,5
31,2
osserva
che,
se
eccezione per A
si fa
e
B,
valori medi
i
differiscono in modo evidente.
Si
uguali,
osserva
e
anche che i valori medi per le persone F
che per le persone R
e
B differiscono
Se si vuol esaminare la differenza
servirsi dei
e
persone,
con
quadrati
e
i
tra
singoli
dei valori medi dell'azione
calcolare la
più piccola
e
S
(vedi tabella
sono
valori medi,
reciproca (D P)
differenza esistente, nel
quasi
IV).
tra
bisogna
droghe
nostro
caso
la formula:
l0,05
i
'
S
do,05-
In cui to.os rappresenta la
corrispondente grado
zona
di sicurezza della distribuzione t, col
di libertà.
—
64
—
s
=.
la radice del
N
=
il
d0,05
dei
numero
corrispondente quadrato del valore medio.
valori, dai quali venne calcolato il valore
differenza
rappresenta la
Per
quel
più piccola
riguarda l'influsso
che
nazioni, dai valori medi si
la
poiché dopo
prima
significativa.
del continuo ripetersi delle determi¬
l'influsso dell'assuefaizone,
nettamente
osserva
settimana
medio.
valori
questi
rimangono
dire
così
per
costanti.
si lascia stabilire per
Questo
della
mezzo
dispersione parziale.
Tabella V
Dispersione
Tra 1
+ 3 +
(2
e
Tra 2, 3
più
1
666,7
14,2
680,9
4)
le settimane
parte della
gran
settimane,
3
dispersione
sulla
amarezza
D) Dispersione del metodo
La
dispersione
con
i
dei
quadrati
666,7
7,1
cade sulla differenza la
una
lingua
certa
viene
pratica,
prima
e
per
imparare
dove
percepita.
per la determinazione delle sostanze
del metodo che determina le
logaritmi dei
Valore medio
nel cerchio di queste tre ultime la diffe¬
mentre
è minima. Infatti è necessaria
la sensazione di
colata
quadrati
2
tra
le ultime tre
renza
Somma dei
libertà
4
e
Nell'insieme
La
Grado di
valori delle unità di
amare
sostanze amare,
amarezza
( 148)
viene cal¬
dati dalla formula
A
E
2 000
=
.Si
•
—
procede quindi
alla trasformazione della formula
B
come
segue:
log
Log.
A è il
=
log
logaritmo della
mentre
log
Viene data
una
minare,
E
B
è
il
2 000
+ log A
—
log
B
droga da
deter¬
concentrazione limite
della
concentrazione limite della
logaritmo
della
chinina.
di concentrazione
trasformazione
limite, che
sono
logaritmica perchè
valori minimi il cui
si tratta di valori
logaritmo
è distri
buito normalmente.
La
dispersione
del
metodo, nel primo esperimento, viene calcolata coi
valori delle concentrazioni limiti trovate per le due
La
dispersione
del
metodo,
nel secondo
—
65
—
droghe
sulle 11 persone.
esperimento,
viene calcolata
coi valori delle concentrazioni limiti trovate nelle ultime tre
mattino
pomeriggio sulle quattro persone.
primo esperimento per il calcolo della dispersione
e
Nel
sizione 11 valori
mattino
e
sono
3
x
=
E
log.
disposizione
3
S Xi
x =
•
4
2
•
x
singole droghe
log.
S
sono
del metodo
dispersione
E.
log
=
e
pomeriggio).
dati dalla formula:
E
dove N
=
rispettivamente
24
11.
=
N
dispersione
si calcola colla formula:
s =
Intervallo in cui il 95
-Nl-i
v
%
s Ul
—
x)a
di tutte le determinazioni
x
log
=
E di
una
si troverebbero è dato da:
x
n
24 valori
—
r=
N
con
per il calcolo della
esperimento,
I valori medi per le
droga
dispo¬
a
viene calcolato col valore medio tra
(perchè
settimane, 4 persone, 2 volte al giorno (mattino
La
sono
pomeriggio).
Nel secondo
a
settimane, al
al
=
+ sto.os» dove t0,05,
(=23
N-l
distribuzione Student
«
»
st,
rispettivamente =10) significa grado di
L'intervallo, nel quale
di determinazioni per
una
in 95
°/c
di tutti i casi oppure in 19
droga, eseguite
si troverebbe il valore medio
x
X
a
catena
delle misurazioni
+
tolleranza.
e
alle stesse
singole N,
è
20 casi
su
condizioni,
dato:
to,or>
s
V N
Se si passa
mente
agli antilogaritmi, dunque
alle unità di
amarezza
propria¬
detti, si ha così :
Antilog
x =
M
=
unità di
nata
« u »
Antilog (x -f sto.os)
=
L„
=
—
st0,05)
=
L„
=
zone
media della
limiti («
Unità di amarezza, che in 2,5
singole
—
=
esami¬
sopra
e
% di
tutte le
determinazioni viene sorpassato.
Unità di
senso
droga
o »
sotto).
=
singole
Antilog (x
amarezza
per le
e
amarezza, che
determinazioni
negativo.
66
—
in
2,5 % di
viene
tutte
sorpassata
le
nel
st0,05
_
Antilog (x -|
)
V
10
=
=
N
Unità di amarezza, che in 2,5
% di
determinazioni
coefficiente N
per
di
una
)
V
=
lu
Unità di amarezza, che in
=
determinazioni
N
di
Gli intervalli del 95
Lu
=
R
una
% diventano
unità
sua
r
un
ciò
unità
sua
:
di tutte
%
grado
di
ama¬
droga.
per la
Intervallo in cui si troverebbe l'unità di
=
M per
rezza
di
tutte
le
negativo.
senso
determinazioni del
singole
tutte
coefficiente N
viene sorpassata dalla
media in
con
di
2,5%
di
catena
a
Intervallo in cui si troverebbe il 95
=
rezza
=
droga
amarezza
le
10 —1„
un
media.
amarezza
per
—
catena di
a
viene sorpassata dalla
Sto,05
_
Antilog (x
L0
droga
tutte le
una
le
droga,
ama¬
nell'ambito del 95
determinazioni
di
catena
a
Jc
un
coefficiente N.
L'intervallo di dispersione
per la
dispersione
data (da
Poiché
di
una
a
causa
non
metodo,
e
lo intorno
a
si presume che
sua
unità di
due calcolate da
di sopra
M,
e
di
in cui la
una
unità di
misura
amarezza
media.
logaritmo
simmetricamente intorno
più
M, dà
a
come
amarezza
della ritrasformazione del
si trova
dispersione percentuale
di sotto, tutte
da lu fino
se
viene presa la
darsi),
l'intervallo
del
r
a
in
M,
antilogaritmo,
si deve
parlare
dispersione percentuale
percentuale di sopra è sempre
una
più grande.
1„ —M
100
=
M
Divergenza
in
47,5 % di
rapporto
a
amarezza
media M
tutte le determinazioni
di M, in
sopra l'unità di
M
stesso
in percento.
lo —M
P„
•
=
M
100
=
Divergenza
in
sotto
47,5 % di
rapporto
—
67
a
l'unità di
tutte
amarezza
M stesso in percento.
-
media M
le determinazioni di
M,
in
Considerazioni sul metodo
E)
dei
Dai risultati
calcoli
conclusione
e
statistici, si riceve
buona
una
impressione
generale sul metodo.
buona
Questa
impressione
è
confermata dal calcolo delle diver¬
poi
percentuali.
genze
lo
p„
—
=
M —1„
M
—
100
•
pu
e
100
=
M
M
primo esperimento
Risultati del
a)
FI.
H. Absinthii
Po
p»
+ 19,0 %
Pu
—16,0 %
Radix
Folium
Gentianae
Menyanthidis
+ 6,7 %
+ 4,6 %
6,3%
-4,5%
Menyanthidis
droghe, mentre essi
»
notare
Menyanthidis
pu per queste due
causa
della
+ 15,7 %
+ 4,8 %
6,9%
—13,6 %
-4,8%
differiscono da tutti
differiscono poco
che nei due
»
ho sempre
sono
gli
tra
e
droga
pu delle
di loro.
adoperato
migliori per
il secondo
persone in
»
e
per il
i valori p0
droga;
la stessa
maggior assuefazione delle
pu per la
e
altri valori p0
per l'« Herba Absinthii
esperimenti
droghe
auran-
tii amari
+ 7,4 %
—
si vede subito che i valori p0
questi risultati
Folium
e
Flavedo
Herba
Absinthii
Folium
Da
esperimento
Herba
—
altre
«
+ 5,4 %
-5,1%
Centaurii
Da
«
Po
Risultati per il secondo
b)
Menyanthidis
esperimento
a
esame.
Conclusione
Da
questi risultati
si
può dedurre che,
introdotto per la determinazione delle
il metodo
sostanze
biologico può
amare
essere
da noi tratte, nella
Pharm. Helv. VI.
F)
Risultati dì diverse
eseguite,
Do
delle
qui
droghe
con
alcuni
determinazioni
delle
unità di
campioni delle cinque droghe
le concentrazioni limiti
in gr., che la persona indicata
—
mi.
(espresse)
percepisce
in
68
—
da
amarezza
me
trattate.
di
acqua
ancora
potabile
come
amare
e
le
unità di
rispettive
E
a)
Herha Absinthii
a')
Risultati
la
con
Raccolto 1954
calcolate secondo la formula:
amarezza
droga
2 000
=
A/B.
•
secca
Firma
Provenienza
Siegfried
Diluizione
limite
Unità di
amarezza
dopo
1
anno
1.
Campione:
Jugoslavia
80 000
800
800
2.
»
Polonia
22 000
220
220
3.
»
Vallese
13 000
130
130
4.
»
Ungheria
9 200
92
92
5.
»
16400
164
164
6.
»
35 000
350
350
7.
»
«
ss
Dixa
65 600
656
640
58 400
584
560
Lehner-Sueur
52 500
525
500
Firma
Raccolto 1955
Provenienza
Diluizione
unità di
limite
amarezza
Dixa
Vallese
52 500
520
Bohny
Bohny
Sulger
Ungheria
54 000
540
Vallese
57 000
570
»
Prof. Tucakov
»
Brit.
Jugoslavia
Ungheria
1.
Campione:
2.
»
3.
»
4.
»
5.
6.
b"|
Vallese
»
Sulger
Bohny
Risultato
La
droga
con
la
Drug H.
droga fresca
essicata da noi
325
100 000
1000
66 000
660
a
temperatura d'ambiente
giardino botanico
politecnica federale di 2!urigo.
è stata raccolta nel
cia della scuola
32 500
»
dell'istituto di farma¬
Unità di
Foglie 4Foglie
fiori
ca.
(1
:
amarezza
440
1)
520
335
Fiori
—
69
—
b)
Radix Gentianae
a')
Risultati
la
con
droga
secca
Raccolto 1954
Un
campione della firma Siegfried provenienza sconosciuta:
zione limite 22
000, unità di
Firma
Raccolto 1955
1.
Campione:
2.
»
Dixa
Siegfried
3.
»
»
5.
»
Brit.
6.
»
Prof.
La
Drug
H.
Tucakov
una
droga fresca
e)
Flavedo Aurantii amari
a')
Risultati
con
la
droga
Campione:
»
3.
»
4.
»
amarezza
32 200
322
82 500
825
»
10 600
106
»
33 400
334
»
13 200
132
»
68600
686
essicata da noi
amarezza
60°
a
Provenienza
Spagna
Siegfried
Dixa
»
Bohny
Brit. Drug
d)
Herba Centaurii
a')
Risultato
con
la
droga
424.
secca
Firma
Raccolto 1955
1.
Unità di
limite
è stata raccolta nell'Oberland Bernese sui monti di Brienz:
droga
diluizione limite 42 400; unità di
2.
Diluizione
Francia
»
Risultato cori
220.
Provenienza
Bohny
4.
b't
amarezza
dilui¬
H.
»
Diluizione
Unità di
limite
amarezza
3 300
33
1600
10
1000
16
2 500
25
secca
Raccolto 1954
Un
campione
zione limite 8
000,
della
Firma
unità di
Siegfried, provenienza
amarezza
—
70
80.
—
sconosciuta:
dilui¬
Firma
Raccolto 1955
Provenienza
Diluizione
Unità di
amarezza
1.
Campione:
2.
»
3.
»
4.
»
5.
»
Siegfried
Algeria
6 600
66
Dixa
Nordafrica
20 000
200
Francia
14 000
140
Belgio
12 000
125
Francia
41000
415
Bohny
Brit. Drug
H.
Prof. Tucakov
e)
Folium
a'I
Risultato
Menyanthidis
con
la
droga
secca
Raccolto 1954
Un
campione della firma Siegfried provenienza
zione limite 8
000, unità di
1.
Campione:
2.
»
3.
»
4.
»
Proposta
Per
Helv.
12 500
125
Bulgaria
Ungheria
Belgio
33 200
332
43100
431
8 000
80
H.
esigenze minime
nella
amarezza
Polonia
Bohny
Drug
quel che
Unità di
limite
Dixa
Brit.
delle
Diluizione
Siegfried
concerne
VI dovrebbe
reperibili
Provenienza
Firma
Raccolto 1955
esigere,
bibliografia
per la Pharm. Helv.
le unità di
e
amarezza
VI
minime che la
ogni sìngola droga
per
ai risultati da
Unità di
amarezza
400
Radix Gentianae
300
Menyanthidis
200
Herba Centaurii
150
Flavedo Aurantii amari
—
20
71
—
in
base ai
ottenuti,
me
Herba Absinthii
Folium
dilui¬
sconosciuta:
80.
amarezza
Pharm.
risultati
propongo:
minime
SECONDA
PARTE
Determinazione dell'olio essenziale nell'erba di assenzio, nella
I.
di arancio
scorza
amaro,
nella radice di genziana.
e
Scelta del metodo
A)
Fluck
che
Hegnauer
e
esiste
non
un
di olio essenziale nelle
olii essenziali in
(149)
se
droghe, poiché
stessa,
e
tutti i metodi per la determinazione
gravimetrici,
Flìjck
Sono
che in
sono
sostanze
generale
secrezione
si
da
una
quantità
e
la costituzione
degli olii eterei,
sia volumetrici che
formano
e
gli
olii
vegetale, oleose,
essenziali
con
immagazzinati
vengono
in
come
segue:
odore molto
forte
appositi organi di
».
generale due
quantitativa
vengono attualmente usati in
metodi:
Metodo volumetrico
a)
Il metodo volumetrico presenta diversi
troppo
pera
Hegnauer
e
tempo,
e
Hofmann
specialmente
(149)
risultati ben
riproducibili.
l'olio
dopo
etereo
e
nella
vantaggi:
forma
è
semplice,
modificata
non
da
ado¬
Flìjck,
destinato per la Pharm. Helv. VI fornisce
Inoltre permette di analizzare i costituenti del¬
la determinazione dell'olio totale.
Metodo ossidimetrico
Il metodo
ossidimetrico, che ha il vantaggio di adoperare
una
quan¬
piccola di droga, è stato studiato da Zach-ScHENKER (151)
modificato dopo lunghi anni di prove da Fluck e collaboratori (152).
L'ossidazione con KoCro07/H2S04 avviene sotto pressione in un tubo
tità relativamente
e
contenuto
vero
parte la definizione degli
di determinazione. Di conseguenza
definito
volatili di origine
Per la loro determinazione
b)
(150) dimostrarono,
convenzionali.
Hoffmann hanno
e
Schirm
dall'altra parte la
olii variano secondo il metodo
degli
«
tardi
più
e
metodo assoluto per la determinazione del
di vetro
a
pareti
solide.
—
72
—
Metodo
cj
Si
gravimetrico
procede
droga
stilla la
pentano,
nello stesso modo
altri solventi
o
quest'ultimo
e
per il metodo volumetrico. Si di¬
come
vapore acqueo, il distillato si estrae
con
lipofili
etere
con
di
petrolio,
punto d'ebollizione basso; si evapora
a
il residuo si pesa.
// metodo volumetrico
metodo che verrà introdotto nella Pharm. Helv.
Questo
la
quantità dell'olio
viene letto in
un
che distilla
etereo
VI, determina
volume
il
il vapore acqueo;
con
tubo di vetro finemente calibrato.
Perchè anche la parte dell'olio essenziale solubile
nell'acqua venga
quantità non troppo grande
di acqua venga a trovarsi nel sistema. Ciò viene raggiunto, riconducendo
continuamente l'acqua, dopo l'avvenuta separazione dell'olio, nel pallone
determinata,
si deve fare in modo che
una
distillatore (149).
Un
principio, fu descritto a
suo tempo da Clevenger
(153) e
poi adoperato da molti studiosi con
piccole modifiche. (Vedi anche Heeger (154), Panzer (155) e l'apparec¬
chio distillatore dell'U. S. P. XIV).
apparecchio
che lavora secondo questo
fu
Anche
l'apparecchio
l'edizione 1953 rimase
L'apparecchio
immutato),
contenuto
in olio etereo nelle
resistente al
uso
e
calore, presenta
facilità di
di
un
Il sistema
tenuto
refrigerante
per la
dell'acqua,
E' fabbricato
con
per la
sua
forma di
a
chiuso che
sistema
un
grande vantaggio
distillazione
refrigerante
è
iniziata
a
forma di
fungo
refrigerante
a
e
sua
intro¬
fungo.
può
essere
come
per il
speciale
vetro
un
regolata
semplicità
di
continua
senza
si adatta molto bene.
forma di
che la stessa venga
però
vapori condensati scendano lungo di
di gocce troppo grosse che
Come
un
assiduo controllo.
punta, in maniera
così che i
droghe.
un
Secondo Bauer (156) il
a
HuFFMANN,
pulizia.
Una volta che la
bisogno
VI, possiede
di distillazione avviene in
questo principio.
e
sia per la determinazione del contenuto
adoperato,
britannica 1948 (nel¬
è costruito secondo
modificato da Fluck
duzione nella Pharm. Helv.
Il processo
Farmacopea
nella
contenuto
mezzo
potrebbero
di misurazione
serve
di 1,5 mi., suddivisa in 0,01 mi.
—
73
essa
otturare
una
—
fungo
deve terminare
trovarsi vicino alla parete;
a
evitando la formazione
la microburetta.
buretta di
precisione
del
con¬
il tubo di vetro del diametro di 1
fino alla
refrigerante
camera
che sale dal
cm.
è rivestito
con
pallone
distillatore
corda di amianto per
una
isolarlo dall'ambiente.
Per la
del diametro di 7
le due burette
nel
e
si
usa
tubo di
il tubo di vetro
vetro del
0,05 mi. Un tubo trasversale obliquo
che sale
e
congiuntura
permette il riflusso
tra
dell'acqua
Modo di esecuzione della determinazione
Si pesa nel
dere
pallone
di vetro
di
droga (deve corrispon¬
0,3 mi. di olio essenziale), che viene poi mescolata con una
ca.
a
di acqua da
quantità
cinque
a
Si chiude il rubinetto, si
che
in
comunicazione il punto di
mette in
mm.
dall'acqua,
etereo
mi., suddiviso
di distillazione.
pallone
e)
dell'olio
separazione
contenuto totale di 3
l'acqua
esca
si mette il
attraverso
una
quantità
dieci volte superiore.
riempiono
con
acqua le due burette fino
il tubo trasversale nel
poi lentamente
(ca. 20
minuti) fino
refrigerante, dopo la temperatura
distillazione continui adagio.
cada dal
viene
prescritto,
per lavare dal
gocce che fossero rimaste attaccate alla
Dopo
a
che la
regolata
Il tempo di durata della distillazione varia da
Trascorso il tempo
e
e
ca.
droga.
refrigerante le eventuali
a
l'acqua
del refri¬
5 minuti.
che l'olio si è ben separato, si lascia uscire
a
prima goccia
in modo che la
droga
parete, si chiude
si continua la distillazione durante
stesso venga
trovarsi nella microburetta. Trascorsi
ca.
l'acqua
finché lo
5 minuti si
poi
il volume dell'olio essenziale.
IL
Determinazione dell'olio essenziale nell'assenzio
A)
Lavori
I
a
refrigerante.
Si riscalda
gerante
di distillazione,
pallone
legge
maggiore.
fin'ora reperibili nella bibliografia
primi lavori sulla determinazione dell'olio essenziale nell'assenzio
maggiore risalgono
a
Charabot
e
principio della primavera
effettuato il 31 maggio del 1904.
nata nel
II raccolto
avvenne
Laloue
(157). La pianta
del 1904, il
ripianto delle
in quattro stadi ben determinati del
getativo.
—
74
—
venne
stesse
semi¬
venne
periodo
ve¬
Risultati
Contenuto in olio
Data della raccolta
Stadio
1.
settembre
26
1904
-
prima della fioritura
0,1 %
Stadio
2.
10 luglio 1905
principio della fioritura
Stadio 4 agosto
3.
-
0,2 %
1905
sul finire
della fioritura
Stadio
settembre
4.
2
0,12 f<
1905
-
la fioritura
dopo
etereo
della droga totale
0,14 %
Osservazioni
Da questi risultati si
constata
un
massimo
contenuto
olio
in
essen¬
ziale durante la fioritura.
Per la determinazione quantitativa si sottopose la pianta alla distil¬
lazione
con
vapore acqueo, il distillato
trolio,
e
dopo
porato
e
il residuo pesato.
la
separazione
E. RabAK (158)
essenziale contenuto
absinthium
condizioni;
allo
venne
e
dopo lunghi
e
Arlington
il
anno
parte allo
nella
stato secco.
dopo l'evaporazione
differente
noto
sottoposta alla distillazione
in
del
e
tra
gli
anni
e
1907
pianta
Virginia
eva¬
«
Artemisia
sempre nelle stesse
vapore acqueo, in parte
con
Il distillato
1919
etere di pe¬
il solvente fu
la
il
venne
residuo
in olio della
e
con
ricerche intorno all'olio
che
solvente
resa
estratto
agitatore,
anni di studi
Secondo le condizioni climatiche, la
in
poi
venne
imbuto
un
nell'assenzio, rende
fu coltivata ad
stato fresco
etere,
con
»
in
venne
pianta
oscillò
tra
poi
era
il
estratto
pesato.
di
anno
0,12 %
e
0,24 %.
Poche
precipitazioni
assieme ad elevata temperatura
sole favoriscono l'aumento della
dalla
droga
essiccata
era
molto
resa
più
fresca. Al tempo della fioritura la
e
molte
ore
di
in olio etereo. L'olio etereo ottenuto
da
quello ottenuto dalla droga
pianta possiede il maggior contenuto in
oscuro
olio etereo.
M. FlÒSCH (159) scrive che il
contenuto in
olio
etereo
dell'Artemisia
non
indica il metodo
(
Russia) possiede
il
Ester
olio
stagioni
fresco,
indica il
foglie
foglie
(161) ha
un'altro
mentre
fresco mostrava
contenuto
un
di fresco mostravano
0,15%, del 0,20%
La
percentuale
assenzio
di
0,2 %
e
nel
che il
contenuto
in
Brasile, varia colle
stesse.
olio
in novembre
e
determinate di
rispettivamente del 0,34 %
etereo
luglio e determinato di
campioni determinati
contenuto rispettivamente del
campione raccolto
in
del 0,41 %. Gli stessi
dopo piena
crescita
un
del 0,38%.
e
delle
L'autore scrive
trovato
cresce
foglie giovani raccolte
di
Saratowa
a
che oscilla tra il
etereo
dell'artemisia che
mostravano un contenuto in
%,
%. L'autore
il 0,47
metodo.
suo
Camargo Fouseca
delle
campioni
del 0,38
l'erba
olio
in
contenuto
non
coll'età delle
e
Due
e
de
etereo
e
(160) scrive che l'assenzio coltivato
un
0,56 %. L'autore
il 0^2 %
tra
cui ha determinato l'olio etereo.
con
Soboleskaja
0.
oscilla
Ungheria
absinthium coltivata in
foglie
0,098% fino
secche varia da
della
che per
gli scopi
poi
maggiore dovrebbe avere
0,20 %. La determinazione dell'olio
etereo
0,3 %>.
del
farmacopea
un
venne
a
Brasile
minimo
contenuto
del
effettuata col metodo gra¬
vimetrico.
In
un
suo
lavoro inviato al Prof. Fluck (e che mi fu
recente
rende noto che l'assenzio
gnato), St. BiJCHNER,
in
Polonia,
mostrava
della fioritura. Per le
determinando la
provoca
La
una
contenuto massimo
sue
droga
risce anche che il
non
un
maggiore da lui coltivato
in olio essenziale nei
principi
gravimetrico
determinazioni ha usato il metodo
costituita dalle
foglie
magazzinaggio durante
diminuzione dell'olio
e
dalle sommità fiorite. Rife¬
un
anno
etereo
nella
in condizioni normali
droga.
seguente espone i risultati delle determinazioni
tabella
dall'autore nei differenti stadi del
Anno 1950
Data della raccolta
periodo vegetativo.
Stadio di
della
sviluppo
pianta
7.VI.
Prima della fioritura
7.VII.
Gemme
7.VIII
7.IX.
7.X.
Durante la fioritura
Sul finire della fioritura
Dopo la
—
fioritura
76
—
conse¬
Contenuto
in
olio essenziale
0,62
0,68
0,51
0,47
0,13
%
%
%
%
%
eseguite
Percntuale
del 'olio
10—
20—
30—
i»0—
SO
60-
TO—
etereo
BO¬
totale
90—
400
distil ale
°/o
Durata
I
30
I
15
droga
della
i*5
I
in
1 20
I
165
I
150
I
1 80
maggiore.
135
assenzio
minuti
1
105
1
90
1
75
polverizzala di
dishiiazione
6 0
secca e
Curva della durata della distillazione dell'olio etereo dalla
B)
Lavori
a)
Considerazioni
L'olio
maggior
propri
generali
contenuto
etereo
nell'erba di assenzio
maggiore
ghiandole epidermriche,
parte rinchiuso nelle
tità in
interne. Le
nero
e
speciali ghiandole oleifere
comperate già polverizzate
droghe
si trova per la
in
e
secche
piccole quan¬
seguenti ven¬
passate al setaccio IV della Pharm.
Helv. V.
b)
della
Quantità
Dato il
contenuto
adoperare
sogna
droga
una
relativamente basso dell'olio etereo
abbastanza
minazione ho sempre preso
nell'apposito pallone
pesavo
giunta di
e)
ca.
per la determinazione
adoperare
da
100
grande quantità
gr. di polvere
di
droga.
nell'assenzio,
Per
bi¬
ogni deter¬
di erba di assenzio che
di vetro del contenuto di 1
lt.,
e
dopo l'ag¬
500 mi. di acqua, sottoponevo alla distillazione.
Durata della distillazione
La durata totale della distillazione per
di assenzio
secca
maggiore
Nella tabella seguente
nelle
singole
è di
ca.
annoto
3
quantità
una
di 100 gr. di erba
ore.
le
percentuali
di
olio totale
distillato
frazioni di tempo.
Singole
Percentuale dell'olio totale
frazioni
distillato
di tempo in minuti
60
15
Durante la
prima frazione
30
75
60
84
90
90
150
98
180
100
prima mezz'ora distilla
è di
un
il 60
color bruno, le
% dell'olio totale; questa
seguenti
sono
poi di
un
verde
molto intenso.
Se
buona
dopo
però l'erba di assenzio è abbastanza fresca, se
droga del commercio, distilla subito un olio di
alcune
ore
assume
una
colorazione di
_
78
—
un
si tratta cioè di
un
una
colore verde, che
blu intenso, dovuta
a
for-
inazione di azulene. Col tempo però
fluidità, trasformandosi in
una
perde questo
massa
bruna
e
colore assieme alla
sua
resinosa.
Osservazione: Alla fine della distillazione, per lavare dal refrigerante
olio etereo semisolide che sono rimaste attaccate alla
piccole quantità di
parete, è molto importante chiudere
la distillazione continui
di
ancora
l'acqua
per
ca.
del
refrigerante
lasciare che
e
5 minuti.
Risultati per il raccolto 1954
Contenuto in
olio essenziale
Contenuto in
Enumerazione dei
olio essenziale
campioni
in
%
determinato
un
anno
1) Siegfried: provenienza Jugoslavia
2) Siegfried: provenienza Polonia
3) Siegfried: provenienza Vallese
4) Siegfried: provenienza Ungheria
5) Dixa: provenienza Ungheria
6) Dixa: provenienza Vallese
7) Sulger: provenienza Vallese
Lehner
e
Sueur:
.
.
.
8) Bohny: provenienza Vallese
9)
0,24
0,42
0,25
0,1
0,19
.
.
provenienza
0,15
0,3
0,33
0,24
0,41
0,23
0,1
0,18
0,15
0,3
0,32
0,25
0,24
0,15
determinato
Val-
10) British Drug Houses: provenienza
(*) Le droge
in
luogo
scuro
vennero
conservate in
(un armadio),
dopo
%
in
non
sacchetti di
carta
alla temperatura tra i 18
e
bruna, rinchiusi,
i 20
gradi.
Risultati per il raccolto 1955
e)
Enumerazione dei
1)
2)
3)
4)
5)
Contenuto in olio
campioni
essenziale in
Dixa: provenienza Vallese
Bohny: provenienza Ungheria
Bohny: provenienza Vallese
Sulger: provenienza Vallese
Prof. Tucakov: provenienza Jugoslavia
.
.
—
79
—
0,42
0,32
0,35
0,26
0,45
%
Ricerche
f)
su
campione di erba di
un
assenzio
maggiore raccolto di
fresco.
Dal
giardino botanico dell'istituto
federale di
ca.
Zurigo,
al
principio
di farmacia della scuola
della fioritura (mese di
politecnica
luglio)
si raccolse
1,5 kg. di erba fresca di assenzio maggiore.
L'essiccamento
settimana
una
e
avvenne
subito
all'ombra
dopo
se
a
una
temperatura di
determinò il
ne
ca.
25° durante
contenuto.
Risultati
Contenuto
Parti determinate
Droga totale
foglie
Sole
( fiori +
foglie
+
essenziale
stelo)
d'olio
in
%
0,78
1,02
0,98
0,15
.
Solo steli
Osservazioni
E' da
che la distillazione
degli olii essenziali è avvenuta in un
tempo molto più breve, che non per gli altri campioni di erba secca di
assenzio maggiore, e dopo un'ora praticamente tutto l'olio era distillato.
Altro particolare degno di rilievo: l'olio distillato dalle foglie è inco¬
lore e limpidissimo, mentre quello distillato dai fiori pur essendo limpido
è di
notare
colore bruno
un
Le due
qualità
scuro.
di olio
lo stesso odore
possedevano
e
lo stesso indice
di rifrazione.
Questi
due olii, conservati durante
la colorazione blu
osservata
già
in altri
una
settimana,
hanno
non
campioni di olii
mostrato
ottenuti da
droghe
in commercio.
g)
conclusioni
Osservazioni
e
Dai risultati
reperibili
nella letteratura
e
da
quelli
da
me
ottenuti si
può concludere:
1) L'assenzio maggiore dovrebbe
0,2 %
-
minimo del
0,3 % in olio essenziale.
2) Il magazzinaggio di
ha
mostrare un contenuto
praticamente
alcun
un
anno,
influsso sul
—
alle condizioni
contenuto
80
—
già
quantitativo
accennate,
in
olio
non
etereo.
3) Olio essenziale
da
una
fin
Lavori
I
ora
contenuto
Burmann
(162)
e
con
un
nella
essenziale
radice
nella
distilla molto
colore
da
più
più uniforme,
più di
radice
di
un
anno.
genziana
bibliografia
di
che trattano l'olio
genziana appartengono agli
autori
Redgrove (163).
Kroeber (164) scrive:
lazione
e
reperibili nella bibliografia
brevi accenni
primi
essenziale
di
più
droga immagazzinata
nella
reperibili
droga fresca
una
fluido
III. Determinazione dell'olio
A)
da
ottenuto
si presenta molto
rapidamente,
che non quello distillato
e
vapore
sottoponendo
ottiene
si
acqueo,
la radice di
olio
uà
che
genziana alla distil¬
odora fortemente di
genziana.
Più tardi Brack (84) si
olio.
Egli
olio, vale
scrive che da 2150
a
dire il
Messmer
minazioni
radice di
della
occupò
kg.
genziana
di questo
193 gr. di
ottenne
0,009 %.
(120) nella
quantitative,
sua
col
dissertazione espose il risultato delle deter¬
metodo
ossidimetrico, di alcuni campioni di
genziana.
II contenuto medio di
questi campioni
B)
Lavori
a)
Scelta del metodo di determinazione.
è di circa
0,045%.
propri
Essendo il contenuto della radice di
dovuto far ricorso
Per
composizione chimica
di radice di
a
un
genziana
veramente
minimo, avrei
micrometodo.
esempio quello ossidimetrico
secondo Zach-Schenker
(151). Dato
che il metodo volumetrico verrà introdotto nella Pharm. Helv. V ho
cato
b)
di adattarlo anche per la radice di
Quantità
da
adoperare
per
ogni determinazione
L'adattamento del metodo volumetrico
a') Prendendo
a
una
quantità
sufficienza per consentire
La
ziana,
quantità
ma
una
cer¬
genziana.
di
lettura
avviene in
droga
esatta
due maniere.
bastante affinchè distilli
olio
nella microburetta.
necessaria per questo scopo è di 300 gr. di radice di gen¬
questo adattamento presenta lo svantaggio che la distillazione
deve avvenire in due
volte, perchè 300
—
81
gr. di radice di
—
genziana
in
polvere
più l'acqua necessaria non hanno posto nel pallone distillatore da 1 lt.
6') Si distillano, come al solito, 100 gr. di radice di genziana. L'olio
scioglie
distillato si
la
Dopo
tore.
una
capsula
normale,
separazione dall'acqua,
e
si
in
un
imbuto separa¬
la soluzione in pentano si
evaporare il pentano, si mette la
poi
nell'essiccatore,
e
si pesa calcolando
la
poi
capsula per
percentuale in peso.
versa
in
due
ore
Durata della distillazione
La durata della distillazione è di quattro
La velocità della distillazione la si
soluzione
quasi
diluendola
d)
versa
di vetro esattamente tarata.
Si lascia
e)
in pentano
poi
satura
con
un
ore.
può accelerare adoperando
di cloruro di sodio, che si prepara in
una
precedenza,
po' d'acqua.
Risultati
Enumerazione dei
Contenuto in olio
campioni
etereo
metodo volu¬
metodo
metrico in %
metrico in %
0,04
0,03
0,042
0,033
0,045
0.048
0,05
0,035
0,042
0,05
0,038
0,042
gravi¬
Raccolto 1954
1) Siegfried: provenienza Francia
2) Siegfried: provenienza Francia
3)
British
Drug Houses: provenienza
Raccolto 1955
1) Dixa: provenienza Francia
2) Dixa: provenienza Francia
3)
Bohny: provenienza Francia
Osservazioni.
pressoché
sono
-
.
Come si vede i risultati
percentuali
dei
due metodi
identici.
Altri risultati
sono i risultati, non ancora pubblicati, di due campioni di
col metodo gravimetrico, determinati alla scuola poli¬
svizzera,
provenienza
I
seguenti
tecnica federale di
Zurigo,
istituto di farmacia.
—
82
—
1) Campione dell'anno 1951
mostrava
un
contenuto
in olio etereo
1952 mostrava
un
contenuto
in olio etereo
0,052 %.
del
2) Campione dell'anno
del
0,058 %.
Determinazione
IV.
dell'olio
essenziale
nella
di
scorza
arancio
amaro
Lavori
A)
Dati
fin
Nella
amaro
bibliografia
della
sul contenuto in olio essenziale della
scarsi.
sono
Schimmel Bericht
«
distillazione
dalla
nella
reperibili nella bibliografia
di arancio
scorza
reperibili
ora
(165) del
»
scorza
di
1907
arancio
si
anlaro,
legge che
si
ad Amani
ottenne
una
resa
deU'1,4 %.
Nella
rivista del 1908
stessa
amaro
del Monzambico si
metodi
con
Distillando
con
lare invece che
di
era
acqua
che la
accorse
con
quantità
di olio
acqua
stessa
0,1
tardi
un
amaro
era
di acido
n
quella
scorza dopo
olio
in
sono
etereo.
I
stati indicati.
lavoro molto interessante.
a
pezzettini di
minima. Provò
ca.
poi
4
a
mm2,
distil¬
cloridrico, la quantità di olio
polverizzata,
averla
di arancio
scorza
ottenuta distillando
a
dalla distillazione dei
come
dell'8,9 %
resa
di olio distillata
con
che dalla
trova
avvenute non
di arancio
scorza
superiore
Distillando la
una
sono
pubblicato più
quantità
4 volte
ca.
ottenne
cui le determinazioni
Steiner (167) ha
si
(166) si
pezzetti
con
con
sola acqua.
ottenne
0,1
n
la stessa
di acido
cloridrico.
Questo
L'olio
dule
fenomeno
etereo
oleifere, che
droga
o
secondo Steiner
si trova rinchiuso in
sono
all'olio di distillare,
la
trova
appositi organi
attorniate da molta
può
essere
chimicamente per
smossa
mezzo
(167) la spiegazione seguente:
glanimpedisce
di secrezione,
pectina. Questa,
che
meccanicamente col
polverizzare
dell'acido cloridrico, facilitando così
la distillazione dell'olio etereo.
L'autore
pubblica poi tutta una serie di determinazioni quantitative
campioni di scorza fresca di arancio dolce.
contenuto minimo di questi campioni è del 0,7 %, il contenuto mas¬
dell'olio
Il
etereo in diversi
simo è del
7%,
e
il contenuto medio del
—
83
—
2%.
cu_ sr
«^
o
n>
^
ro
«»
CU
o
M
OD
M
^
«•
tfl
A
•»—1
<
^
o
O
o
•^a
w—
O
.k
o
^
(D
cu
VI
«ri—
3
^
cu
n»
o
3
o
O
o
3
CU
"3
14
CU
._
ZT.
<A
N
^
^r
e
Ol
o—
.fc
cu
^*
o
5'
3
5'
(0
cu
IO
CU
3
M
ili
•J
cu
c
n_
CU
CD
«%
cu
<
tf
«
o
v>
o
wqp»
CU
o
o»
ex
istil
a
CU
O
O
CD
01
Ul
*
01
Z3
IO
a
o
*
01
"T
cu
a
in
o
-3
e
o
So5
o
A
1
1
1
1
e
o
o
«
»
J
o
»>
o
DI
rf
r
W"
r
»
r
i
distillato totale etereo dell'olio Percentuale
—
n
—
B)
Lavori
a)
Quantità
propri.
di
droga
Dato il contenuto
da
adoperare
piuttosto
per
ogni determinazione.
elevato 10 gr. bastano per
una
determi¬
nazione.
Si pesano
del
contenuto
quindi
10 gr. di
di 250 gr., si
scorza
polverizzata
aggiunge l'acqua
in
pallone
un
necessaria
procede alla
si
e
di vetro
distillazione.
b)
Durata della distillazione
Per
una
Dopo
normale distillazione si devono calcolare due
ore.
Singole frazioni
Percentuale dell'olio
di tempo in minuti
totale distillato
15
70
30
85
60
95
90
98
120
100
120 minuti la
droga
tinuando la distillazione la
resa
non
lascia
più
in. olio etereo è
alcun odore
nulla; da
e
anche
ciò si
con¬
può de¬
durre che la distillazione è terminata.
Ho
e)
Risultati
I
e
lo stesso controllo per l'erba di assenzio.
eseguito
campioni
delle
droghe
mi
vennero
in parte concisi.
—
85
—
forniti in parte
già polverizzati
Contenuto in olio
Contenuto in olio
essenziale delle
Enumerazione dei
campioni
droghe
polvere
in
distillate
concise in
%
HC1 0,1
con
%
distillate
distillate
con
acqua in
essenziale delle
droghe
acqua
con
Raccolta 1954
*
1) British Drug Houses
provenienza Spagna
**
3,2
3,4
0,9
1,8
0,4
1,9
0,5
Raccolta 1955
2) Bohny
*
provenienza Spagna
*
1.7
3) Dixa
1,5
provenienza Spagna
4) Siegfried
2,4
provenienza Spagna
5) Siegfried
6)
provenienza Spagna
Raccolta delle droghe
2,0
del¬
l'istituto di farmacia della
scuola
di
*
**
politecnica
di
Campioni
La
federale
*
Zurigo (Museo)
droghe
1.8
*
concisi.
differenza nel contenuto è dovuta
piccola
ziale andato perso durante
l'operazione
di
all'olio
certamente
polverizzare
la
essen¬
droga.
Osservazioni
Se la determinazione dell'olio essenziale della
di arancio
amaro
droga polverizzata, allora basta distillare con acqua; ma
droga a pezzettini, bisogna distillare con acido
si esegue colla
se
scorza
lo si determina dalla
cloridrico 0,1
Conclusione
n.
generale
Considerati i risultati
nuti, che
sono
reperibili
bibliografia
nella
sempre il valore medio di almeno tre
e
quelli
da
me
otte¬
determinazioni, credo
che per la Pharm. Helv. VI il contenuto minimo in olio essenziale delle
seguenti
tre
droghe
si
potrebbe
stabilire
Herba Absinthii
0,25 %.
Radix Gentianae
0,04 %.
Flavedo Aurantii amari
2,0
come
%.
—
86
—
segue:
RIASSUNTO
I.
Parte Generale
1) Una vista d'assieme delle principali piante medicinali contenenti
delle
sostanze amare e
riassunta in
Segue
che
sostanze amare
descrizione generale delle proprietà chimiche, farmacolo¬
una
giche, terapeutiche
e
altre caratteristiche
degli
amari.
2) La descrizione delle 5 droghe da studiarsi,
Gentianae
«
Radix
«
Folium
tà
»,
Flavedo
«
Menyanthidis », viene
chimiche e farmacologiche.
II.
Parte
1) Vi
chie
poi
Aurantii
vengono descritti
Herba Absinthii
»,
Centaurii »,
trattata, dandone la definizione, le
amare
gli esperimenti cromatografici sulle
come
se
esposti
raggi
ai
esaminati i gusti delle
alcuni reattivi
esistenti nella
già
una
resa
proprietà
di
una
sostanze
proprie¬
di
posizione
amare
e
droghe
delle
di dare delle
questi
lampada
5
so¬
mac¬
vapori di mercurio;
ai
in
più
usati
vengono
bibliografia.
2) Per la radice di genziana è
fresca, ottenendo
di ricerca della
mezzo
sul cromatogramma, la
fluorescenti,
sono
«
«Herba
amari»,
Speciale
da studiarsi, sfruttando,
stanze
(amari) viene
contengono
esse
tabella.
una
isolata la
stata
del 0,05
genziopicrina
dalla
droga
fc.
Confrontando i cromatogrammi ottenuti
che
quello
ottenuto
dalla radice
secca
molto
con questa droga, si osserva
genziana presenta delle macchie
raggi di una lampada ai vapori di
di
più fluorescenti, se esposto ai
mercurio, che non quello ottenuto dalla
che le tre reazioni (alla
benzidina, al naftoresorcinolo
di essi per rendere visibile la
zolio) eseguite
su
più chiare
cromatogrammi
non
quelli
per
3)
un
sui
Per
che
riguarda
micrometodo per isolare
contenute e
grafia
su
e
genziana; inoltre
al cloruro di
genziopicrina,
ottenuti dalla radice fresca di
ottenuti dalla radice
quel
radice fresca di
secca
di
sono
tetra-
molto
genziana che
genziana.
l'erba di assenzio, è data la descrizione di
quantitativamente le sostanze
quantitativa per mezzo
la loro determinazione
carta.
—
87
—
amare
della
in
essa
cromato¬
III.
Parte
Prima
1) In questa parte viene
nazione delle sostanze
Al metodo
per
esempio,
biologico di Wasicky
come
il metodo
trattato
biologico
per la determi¬
amare.
vengono apportate alcune
unità di misura per il
dotta l'unità di amarezza,
e
grado
sostanza
come
di
campione,
modifiche;
viene intro¬
amarezza
viene introdotto
il
cloridrato di chinina.
2) Il calcolo della dispersione del metodo biologico viene eseguito
risultati di due
Il
valori
esperimenti.
primo esperimento, che ha lo scopo di esaminare la dispersione
un numero di 11 studenti, ha dato i seguenti risultati:
dei
con
Per la
droga
«
Herba Absinthii
Per la
droga
«
Folium
H secondo
del metodo
persone
seguenti
» :
5,4 %
p0
=
-j-
p0
=
+ 19,0 % ep,
e
pM
5,1 fc
=
—
=
—16,0 %
che ha lo scopo di esaminare la
(4), però durante
un
dispersione
maggior spazio di tem¬
risultati:
Per la
droga
«
Herba Absinthii
Per la
droga
«
Radix Gentianae
Per la
droga
«
Flavedo Aurant.
Per la
droga
«
Herba Centaurii
«
Fol.
droga
» :
Menyantidis
esperimento,
poche
su
po, ha dato i
Per la
coi
p»
=
+
4,6 % ep,
=
—
» :
p„
=
-f-
7,4 %
pu
=
—
6,9 %
ani. » :
p0
=
+
4,8 % ep,
=
—
4,8 %
p0
=
-f-
6,7 %
e
pu
=
p0
=
+ 1^,7 %
e
pM
=
» :
» :
Menyanthidis
» :
3) I risultati delle determinazioni biologiche
e
e
—
4,5 fr
6,3 °/c
—13,6 %
i risultati dei calcoli
vengono discussi. Viene fatto rimarcare l'influsso dell'assuefazione che
persona
acquista dopo
In base
a
questi
un
po'
una
di tempo.
risultati si propone che questo metodo venga intro¬
dotto nella Pharm. Helv. VI.
4) Seguono poi i risultati delle determinazioni del grado di
delle 5
sulla base di
amarezza
droghe trattate
questi risul¬
tati, e di quelli trovati nella bibliografia; e viene proposto un contenuto
minimo espresso in unità di amarezza, che queste droghe dovrebbero avere
di
una
per
serie di
campioni
gli scopi della Pharm. Helv. VI.
—
88
—
Parte Seconda
IV.
1) Viene trattata la determinazione dell'olio essenziale nell'« Herba
Absinthii», nella «Radix Gentianae» e nel «Flavedo Àurantii amari».
Le determinazioni vengono
lisce la
quantità
eseguile col metodo volumetrico,
di materiale da
candone la durata
prendere
per
(dati che variano da droga
ogni
a
si stabi¬
determinazione indi¬
droga).
2) I risultati delle determinazioni dei diversi campioni delle
tre
droghe
sopra citate vengono discussi.
Per PHerba Absinthii è stato studiato l'influsso del
In base ai risultati ottenuti
proposto che il
dovrebbe
contenuto
esigere
a
come
trovati nella
segue:
0,25 %.
»
Per la «Radix Gentianae»
Per il
quelli
magazzinaggio.
bibliografia,
viene
minimo in olio essenziale che la Pharm. Helv. VI
venga stabilito
Per l'« Herba Absinthii
e
0,04%.
«Flavedo Àurantii amari»
—
2,0%.
89
—
BIBLIOGRAFIA
Gantneb P.:
Diss. ETH. Ziirich
(1942).
Korte F.: Arch. Pharm., 286, 257
(1953).
Korte F.: Ber. dtsch. chem. Ges., 87, 512
Asahina Y., Asano:
Paris M. R.: Ann.
Lippmann E. 0.
Hauser F.:
v.:
Ber. dtsch. chem.
Ber. dtsch. chem. Ges., 25, 3221
(1953).
(1892).
(1931).
Kayser: Ver. dtsch. Chem. Ges., 17, 2228
(1884).
Recueil Trav. chim. Pays-Bas, 58, 521
Wieland H.: Ber. dtsch. chem. Ges., 58, 2012
Ber. dtsch. chem. Ges., 59, 2352
Wieland H., Martz E.:
Ber. dtsch. chem. Ges., 47, 914
(1926).
(1916), 58, 672 (1925).
(1914).
Borsche W., Niemann J.: Ann. chem.., 502, 267
(1933).
Ber. dtsch. chem.
Spaeth E., Wessely F., Nadler E.:
(1939).
(1925).
Woixmer W.: Ber. dtsch. chem. Ges., 49, 780
Asahina Y.:
1255
e
Ges., 66, 689 (1953).
pharmac. frane, 4, 207-219 (1946).
C. 1709, II
Van Veen A. G.:
(1954).
Ber. dtsch. chem. Ges., 66, 700
Asahina Y., Tanase Y.:
Ges., 66,
125
(1933).
Hoppe A.: Drogenkunde, 1941, 220.
0' Donnel R. W. H., Robertson: J. chem. Soc.
(London), 1261
(1939).
Tschitschibabin A. E., Kirssanow A. J., Korolew A. J., Woroschow W.
Ann. chem., 469, 93
Jois H. S., Manjjmah B. L., Rao S. N.: J. industriai chem. Soc, 10, 41
Schechter M. S., Haller H. L.:
Drogenkunde, 1941,
Hoppe A.:
Tieman F., Wiu. W.:
Roller
Amer. chem. Soc, 62, 1307
248
Ber. dtsch. chem. Ges., 70, 2272
Clark E. P.: J. Amer. chem. Soc, 59. 927, 2511
Martin S.:
Bull. gén.
Therapeut., 42,
456
Wasicky R.: Pharmaz. Presse, 38, 120
Rost
(1936).
(1937).
(1937), 60, 1146 (1938).
Bull. Soc. chim. France, 4"
Volmar M., Stahl E.:
12, 92
(1881).
(1936), 70, 26 (1937).
Schulte Overberg L. Ber. dtsch. chem. Ges., 69, 1322
Spaeth E., Kainrath P.:
(1933).
(1940).
25.
Ber. dtsch. chem. Ges., 14, 946
G., Czernyc Mh. chem., 67,
Feist K.:
N.:
(1929).
s.
45, 129 (1929).
(1852).
(1933)
e
pharm.,
Bull. Fédérat. internat.
(1931).
von
Tonningen:
Hoppe A.:
Tijdsch. Wetensch. Pharm.,
Drogenkunde, 1941,
e
J. industriai, chem. Sec, 7, 905
Spaeth E., Neufeld 0.:
193
(1858).
222.
Biochem. Z., 738, 183
Glaser E., Kraus M.:
Sen N. K.:
154
(1923).
(1930); 8, 651
Ber. dtsch. chem. Ges., 71, 353
(1931).
(1938).
Spaeth E., Schmid H.: Ber. dtsch. chem. Ges., 73, 1309 (1940).
Spaeth E., Simon A. F. J., Lintner J.: Ber. dtsch. chem. Ges., 69, 1557
Spaeth E., Pesta 0.:
Ber. dtsch. chem. Ges., 67, 853
Spaeth E., Klager K., Schlòsser C:
Ber. dtsch. chem. Ges., 64, 2203
90
(1936).
(1934).
(1931).
40) Spaeth E., Holzer H.:
Ber. dtsch. chem. Ges., 66,
1137
(1933).
41) Spaeth E., Bose P. K., Schmid H., Drqbrovolmy E., Mookerjes A.:
chem. Ges., 73, 1361
Ber. dtsch.
(1940).
42) Spaeth E., Raschka S.: Ber. dtsch. chem. Ges., 67, 62
(1934).
43) Wessely F., Demmer E.: Ber. dtsch. chem. Ges., 61, 1279 (1928), 62, 120 (1929).
44) Kramer A.: Thèse Doct. Univ. (Sciences) Paris (1933).
45) Merz K., Krebs:
Arch. Pharm., 275, 217
(1937).
46) Bootquelot E., Hérissey H.: C. R. Acad. Sci., 181, 113
750
e
(1900).
47) Ranret Ch.: Bull. Soc. chim. France 3°s, 33, 1071 (1905).
48) Hérissey H., Bourdier L.:
49) Korte F.:
Ber. dtsch.
Pharm. Chim. 6es, 28, 252
chem. Ges., 87,
1357
(1908).
(1954).
50) Hoppe H.: Drogenkunde, 1941, 129.
51) Kariyone T.
e
Matsushima Y.: J. pharmac. Soc. Japan 25-27,
(1927), Ref. Ch.
Z. B. I, 2660.
52) Bridel M.: J. Pharmac. Chim., 2, 165
(1910); 4, 49 (1911).
53) Zechner L.: Pharm. Mh. Chem., 19, 96 (1938).
54) Gacer R., Zechner L.: Arch. Pharmac, 276, 431
(1938).
55) Acarwal R. R., Dutt S.: J. Industriai, chem. Soc, 12, 384 (1935).
56) Bourdier L.: Thèse Doct. Univ.
(Pharm.J Paris (1908).
57) Banergée H. N.: T. Azumi, C. A. 8205
(1939).
58) Lawson A., Eustice E. D.: J. chem. Soc.
(London) 587
(1939).
59) Wieland H., Hartmann A., Dietrich H.: Ann. Chem., 522, 191
60) Reichel L., Heisenlohr K. H.: Ann. Chem., 531, 287
61) Hoppe A.: Drogenkunde, 1941, 56
e
148.
62) Hoppe A.: Drogenkunde, 1941, 46
e
117.
63) Hansen K. F. W.: Ber. dtsch. chem. Ges., 64, 67,
(1936).
(1937).
(1931).
943
64) Hansen K. F. W.: Ber. dtsch. chem. Ges., 64, 1904 (1931).
65) Bertolo P.:
Ch. Zbl. C. 98, I
66) Josephson: C. 2885, I
(1905).
(1931).
67) Schenk G., Graf H.: Arch. Pharm., 274, 537
(1936); 275, 36 (1937); 277, 257
(1939); 278, 185 (1940).
68) Head F. S., Robertson A.: J. chem. Soc.
(London) 1266
(1939).
69) Grafe V.: Biochem. Z., 68, I (1915).
70) Ramm: Historische Studien
Dorpat, 1890, II,
71) Eichholtz F.:
p.
aus
dem
pharmakologischen
Institut
der
Universitat
Gebieten
der
Pharmako-
1-142.
Lehrbuch der Pharmakologie, 333
(1944).
72) Poulsson E.: Lehrbuch der Pharmakologie, 292 (1937).
73) Mebck' E.:
therapie,
Wissenschaftliche
Abhandlungen
aus
den
Pharmazie und Verwandter Disziplinen. Bitterstoffe Darmstadt, 1920.
74) Gebelein K.: Brauwissenschaft, 12, 227
75) Cohn: Die
org.
(1950).
Geschmackstoffe.
76) Kuhn R., Giral, Hoppe-Seyler's :
Z.
phys. chem., 231,
208
77) Wasicky R..- Leitfaden f. d. Pharmakognost. Untersg., 227
78) Roux L.:
Bull, general de
thérapeutique,
—
91
p.
—
438
(1884).
(1935).
(1936).
Wiener Rundschau, p.
79) Wiesner E.:
(1906).
34
Russkjj Wratsch, 1889, No.
80) Fawitzkki:
37.
81) Cazin: J. medicai de Bruxelles, Marz 1850.
82) Korte F.: Ber. dtsch. chem. Ges., 87, 1357
83) Bourquelot E.
e
Diss. ETH. Ziirich
84) Brack A.:
(1954).
Hérissey H. H.: Pharmac. Chini., 16, 417
(1902).
(1933).
85) Proskurnina N. F.: J. F. allg. Chemie 1944, 1148, citato da Oesterr. Ap-Ztg., ?>,
57
(1949).
86) Steinegger E.
Weibel Th.: Pharm. Acta. Helv.. 26, 259 (1951).
e
87) Bradsley: Frorieps Notizen, Bd. 27, p. 141.
88)
Magendie Formulaire
pour la
préparation
et
l'emploi
plusieurs
de
nouveaux
mé-
Mequignon-Marvis.
dicaments. 8. Edition, 1855, Paris chez
89) Konincs: Letterbode, 1836, N° 26-30.
Union medicai,
90) Chabasse:
1860, N° 9.
91) Tanret: C. R. Acad. Sci., 102, 1518 (1886).
92) Dehn: Zeitschr. f. Chemie, II, 105
(1886).
93) Méhu J.: Jahresb. d. Pharm., 1866, S. 677; 1870, S. 877.
94) Feofilaktow
B., Bankowskij
W.
citato da Steinegger
A.
"Weibei. Th.:
I.:
Pharmazija Heft 5,
simples,
pag.
edition, Paris, 1927,
4e
(1946),
10
Helv., 26, 259 (1951).
Pharm. Acta.
Traité universel des droges
95) Lémery:
368
e
p.
350.
(1929).
Naunyn-Schmiedbergs
H.:
96) Junkmann
Arch.
Pathol.
exp.
Pharmakologie,
143,
97) Guareschi: Nuova enciclopedia di chimica, II, 1093, 1913.
98) Trey: Z. Anal. Chem., 37, 743, 1898.
99) Consden-Gordon-Martin: Biochemical. J., 38, 224
(19441.
100) Discussions Faraday Soc, 7, 128, 134 (1949).
101) Polson, Mosley:
Science, 105, 603 (1947).
Science, 108, 501 (1948).
102) Polson, Mosley, Wickoff:
103) Flood, Hirst, Jones: Nature, 160, 86 (1947).
104) Block:
Science, 108, 608 (1948).
(1949).
105) Brindley: Nature, 163, 215
106) Fosdick, Blackwell: Science, 109, 314 (1949).
107) Henry: Examen de la racine de Gentiane, J. Pharmac. Chim., 5, 97 (1819).
108) Henry
e
Caventou:
Sur le
principe qui
cause
l'amertume
dans la racine
de
Gentiane. J. Pharmac. Chim., 7, 173 (1821).
109) Baumert
106
M.:
Ueber
die
Zusammensetzung
des
Gentianins,
Ann.
Chem.,
62,
(1847).
110) Dulk:
Ueber den wirksamen
Bestandteil der
Gentiana.
Arch.
Pharm., 15, 255
(1838).
Ili) Kromayer A.: Ueber das Enzianbitter. Arch. Pharm., 110, 27
112) Bourquelot E.
e
Hérissey:
Sur la
préparation
de la
(1862).
gentiopicrine, glucoside
la racine fraìche de Gentiane J. Pharm. Chim., 12, 421
(1900).
113) Tanret G.: Bull. Soc. chim. France, 33, 1059, 1071, 1073 (1905).
114) Asahina Y., Asano Y., Weno Y.: Ber dtsch. chem. Ges., 69, 771
—
92
—
(1936).
de
115) BÉguin Ch.: Quelques recherches des
sucres
glucosides
des
et
dans les vegetaux.
Pharm. Acta. Helv., 1, 65-90 (1926).
116) Korte F.: Ber. dtsch. chem. Ges., 88, 704 (1955).
117) Janot M., Sais E., Foucher M.: Bull. Soc. chim. biol, 35, 1101
119) Partridge S. M.:
(1953).
(1949).
Nature, 164, 444
118) Horrocks:
Biochem. J., 42, 238
(1948).
120) Messmer M. K.: Diss. ETH. Ziirich (1941).
121) Lederich: Arch. Pharm., 230, 48 (1892).
122) Hérissey H.
e
J. Pharm. Chim., II, 252
Bourdier L.:
(1892).
125) Lederick K-: Arch. Pharm., 2.30, 42
Pharm. Chim., 4, 49-56
(1910).
127) Rosenthaler L.:
Schweiz. Apoth. Ztg., 61, 398
128) Cajes R.:
Pharm., 263,
Arch.
(1842).
(1861); 174, 37 (1865).
124) Kromayer A.: Arch. Pharm., 158, 271
126) Bridel M. J.:
(1908).
(1830); Arch. Pharm., 30, 153
123) Brandes: Geigers Magazin, 33, 27
(1923).
(1925).
164
129) Tanret G.: C R. Acad. Sci., 102, 1518 (1886).
130) Wander: Diss. Bern
(1925).
(1844).
131) Bernay E., Schmidt A.: Ann. Chem., 51, 338
(1936); 70, 26 (1937).
132) Roller G., Czerny: Mh. Chem., 67, 248
(1833).
133) Mein: Ann. Chem., 8, 61
(1861).
134) Kromayer A.: Arch. Pharm., 158, 129
Bohmische Pharmazeutische Rundschau, 574
135) Roux:
(1885).
136) Senger O.: Arch. Pharm., 230, 94 (1892).
137) Bourcet P.: Bull. Soc. chim. Paris, 19, 537
138) Adrian
Trillato C. R. Acad. Sci.:
e
angewandte
und
Chemie.
(1898); 128, 115-117 (1899).
Referatband XIV Internationaler
139) Herout V., Sorm S., Frantisek:
reine
(1898).
127, 874-876
laktonartige Stoffe
Ueber
aus
Kongress fiir
Wermut.
S.
181
(1955).
(1956).
140) Schenk G., Schuster E.: Arch. Pharm., 289, 1
141) Pharm. Helv. V, Supplemento II,
142) Pharm. Helv. V,
Supplemento II,
143) Pharm. Helv. V, Supplemento
Einfiihrung
144) Rein H.:
in die
I,
pag. 138.
pag. 141.
pag.
42.
Physiologie
des Menschen, 9. Auflage, pag. 408 (1948).
145) Wasicky R.: Bull, de la Fédération internat. pharmaceutique,
147) Madaus G.
pag.
(1928).
204
Pharm. Mh., 12, 236-239, Nov. 1931.
146) Wasicky R.:
e
Schindler H.:
Ber.
dtsch.
chem. Ges., 276, 280-290
(1938).
148) Drug Standards, published Bimonthly by The American Pharmaceutical Association, 24, 33
149) Fluck H.
Drogen
e
(1956).
Hegnauer
insbesondere
fiir
R.:
Ueber
die
Bestimmung des aetherischen Oeles
Festschrift P. Casparis.
Pharmakopoezwecke ;
in
Schweiz.
Apoth. Verein Ziirich (1949).
150) Schirm M.: dtsch. Apoth. Ztg., 93, 273 (1953).
151) Zach
C:
Mitt. Lebensmittelunters.
Hyg., 22,
(1933).
—
93
—
78
(1931); Schenker, Diss. ETH.
152) Fluck H., Hoffmann F.: Scientia Pharm., 21, 318 ff.
153) Clavencer J. F. J.: Amer. pharm. Ass., 17, 345
154) Heeger E. F.:
Pharm. Industrie, 9, 181
(1953).
(1928).
(1942).
155) Panzer H.: Diss. Jena (1939).
156) Bauer K. H., Pohloudek: Pharm. Industrie, 9, 180 (1942).
157) Charabot E.
e
Bull. Soc. chim., 4, 280
Laloujs G.:
158) Rabak E. J.: Ind. Eng., 13, 536
(1907).
(1921).
159) Flosch M.: Riechstoffindustrie, 3, 18, 197-198, 217-218, 233-234
160) Soboleskaja O.: Ber.
dal C. I, 113
161) Ester
de
saratower
(1928).
naturforsch. Gesellschaft 1925, 1, No. 23.
(Citato
(1927)).
Camarco Foueseca: Anais facultade farm.
odont. univ. Sào
e
Paulo,
(1947).
5, 65-70
162) Burmann: Schweiz. Apoth. Ztg., 43, 755 (1910).
163) Redgrove H. S.: Pharmazeut. J., 122, 374 (1931).
164) Kroeber L.: Pharm. Ztrh., 72, 354 (1931).
165) Bericht
von
Schimmel
u.
Co.: pag. 41
166) Bericht
von
Schimmel
u.
Co.: pag. 59 (1908) ottobre.
167) Steiner M.
168) Bliss
33
169) Goetzel, R.:
Forschung,
Hochhausen J.: Arzneimittel
e
G.:Drug Standars
tion), 24,
(1907) aprile.
the
(published by
Drug Standars (published by
associa-
the american
ultime
pharmaceutical
associa-
(1956).
170) Karma H.: Farmaseuttinen Aikakauslehti., 6,
tre
(1952).
pharmaceutical
(1956).
tion), 24, 101 end 11
Queste
pag. 535
american
pubblicazioni
sono
apparse
(1956).
quando
io
avevo
già terminato il mio
lavoro di tesi.
N.B.
-
La maggior parte
prese
delle
citazioni
bibliografiche
dal lavoro di Korte, Arch. Parm., 286, 257
—
94
—
fino
al
(1953).
numero
70
ca.
le
ho
Curriculum iritae
—
—
—
Sono nato il 1° agosto 1926
gini e Teresa Gianolini.
Ho frequentato il ginnasio
Ascona.
e
a
Muralto da
il liceo al
Eugenio Biag-
collegio Papio
in
Nell'estate del 1947 ho conseguito la maturità federale
a Locamo, e nell'ottobre dello stesso anno, ho iniziato gli
studi di farmacia alla Scuola Politecnica Federale di Zu¬
rigo, che ho frequentato durante
—
tre semestri.
Ho poi assolto i tre semestri di pratica obbligatoria
e a Zurigo, e l'anno
obbligatorio d'assistenza
Locamo
a
a
Nyon.
—
Dopo altri quattro
semestri ho
conseguito il diploma
farmacista alla Scuola Politecnica Federale di
—
Dal novembre del 1953 ho lavorato
come
assistente della
federale della farmacopea (sotto-commissione
all'Istituto di farmacia, della Scuola Politecnica
commissione
droghe)
come
Zurigo.
Federale, dove ho svolto questo
mio
lavoro di tesi.
Fly UP