...

Chiarimenti e risposte ai quesiti pervenuti 1

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Chiarimenti e risposte ai quesiti pervenuti 1
Domanda
D. Al punto b) del paragrafo “B. Progettazione esecutiva” si chiede l’avvenuto
espletamento, negli ultimi dieci anni; di almeno due servizi (....) per un importo globale per
ogni classe e categoria pari almeno a 2 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la
prestazione, calcolato riguardo ad ogni classe e categoria.
Quesito 1a: il requisito è soddisfatto presentando due servizi, per esempio di VIa, così
composti:
VIa 2.000.000,00
VIa 6.151.877,94
Totale 8.151.877,94
Quesito 1b: E’ ammessa la categoria VIb superiore alla VIa?
R.
Quesito 1a
Per importo globale deve intendersi l’importo risultante dalla somma degli importi (parziali)
dei singoli servizi spesi in gara per ognuna delle classi e categorie, proprio come nel
vostro esempio.
Quesito 1b
Si possono senz’altro spendere servizi appartenenti alla categoria superiore.
Domanda
D. Al punto c) del paragrafo “B. Progettazione esecutiva” si chiede l’avvenuto svolgimento,
negli ultimi dieci anni, di due servizi di cui all’art.252 del DPR relativi ai lavori, appartenenti
ad ognuna delle classi e categorie dei lavori ai quali si riferisce la progettazione esecutiva
da affidare (...) per un totale non inferiore a 0,40 volte l’importo stimato dei lavori da
progettare, calcolato riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie dei
lavori analoghi per dimensioni e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto
dell’affidamento.
Quesito 2a: per 0,40 volte l’importo stimato dei lavori da progettare si intende, per
esempio per la VIa, 0.40*4.075.938,97 = 1.630.375,58
Quesito 2b: cosa si intende per “lavoro analogo per dimensioni e per caratteristiche
tecniche a quelli oggetto dell’affidamento” e cioè le dimensioni si riferiscono
all’importo complessivo del progetto (€ 9.700.000,00) o della categoria di progetto alla
quale si riferisce il requisito specifico (per es. VIa € 4.075.938,97) o allo 0,40 della
categoria alla quale si riferisce il requisito specifico (per es. VIa € 1.630.375,58).
R.
Quesito 2a
L’indice 0,40 va riferito all’importo dei lavori riconducibili alle varie classi e categorie di
lavori da realizzare. Nel complesso i due servizi di punta devono aver riguardato
prestazioni di ingegneria riferite a lavori di importo complessivamente pari al 40% di quelli
da realizzare in ciascuna classe e categoria. Il vostro esempio è dunque corretto.
Quesito 2b
I due servizi di punta vanno riferiti, per ciascuna classe e categoria, a lavori analoghi per
dimensione e caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento. Il concorrente deve
dimostrare di aver svolto i due servizi di punta, negli ambiti identificati dalle categorie e
dalle classi indicate nel disciplinare, con riferimento a interventi, anch’essi riconducibili alle
predette classi e categorie, sostanzialmente simili a quello posto in gara e che tale
analogia vada apprezzata avuto riguardo alla consistenza dimensionale e alle
caratteristiche tecniche, da un lato, delle opere oggetto dei servizi di punta, e, dall’altro, di
quelle oggetto d’appalto. Quel che infatti dev’essere vagliata è l’affidabilità professionale
del concorrente in relazione al tipo di opera concretamente da realizzare nell’interesse
della stazione appaltante. Così, esemplificando, qualora si tratti di affidare la progettazione
di una strada di 200 km in montagna e pieno deserto, il concorrente dovrà dimostrare di
aver reso prestazioni di ingegneria nella classe VI e categoria b) per la realizzazione di
una strada (non basterebbe quindi una tranvia o ferrovia seppur anch’esse riconducibili
sub VI b) di pari estensione e (forse) collocazione ambientale ; se poi andrà progettato
anche un ponte in acciaio con una campata di 100 metri, lo stesso concorrente dovrà
dimostrare di avere reso prestazioni ingegneristiche nella classe IX e categoria b) con
precipuo riferimento alla realizzazione di un ponte (e non diga, conca, elevatore seppur
ascrivibili anch’essi sub IX b) di analoghe dimensioni.
Domanda
D. Al punto d) del paragrafo “B. Progettazione esecutiva” si chiede che la mandataria deve
in ogni caso possedere i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuno dei
mandanti, ai quali non è richiesto il possesso di alcuna percentuale minima dei medesimi
requisiti.
Quesito 3: A quale parametro si riferisce la percentuale minima? Al numero di servizi?
All’importo complessivo dei requisiti? Al numero di categorie soddisfatte?
La mandataria deve avere comunque requisiti per ogni classe e categoria o la percentuale
è riferita al complesso delle categorie, potendo quindi non avere alcun requisito su alcune
delle classi e categorie coperto dalle mandanti?
R.
Quesito 3
Nel caso di raggruppamento temporaneo i requisiti di cui alle lettere a) (fatturato globale),
b) (fatturato specifico), e d) (personale) dovranno essere posseduti cumulativamente dal
raggruppamento e la mandataria dovrà spendere i requisiti in percentuale superiore
rispetto a ciascuno dei mandanti.
Dunque la mandataria dovrà possedere:
- quanto al requisito a), un fatturato globale maggiore di quello di ciascun mandante,
fermo restando che la somma dei fatturati posseduti dai singoli componenti del
raggruppamento dovrà raggiungere la soglia minima indicata nel disciplinare; così ad es.
se la soglia minima fosse pari a € 10.000, sarebbe possibile la seguente suddivisione: €
4.000 mandataria, € 2.500 mandante 1), € 2.000 mandante 2), € 1.500 mandante 3);
sarebbe invece scorretta questa diversa suddivisione: € 1.500 mandataria; € 5.000
mandante 1), € 2.000 mandante 2), € 1.500 mandante 3);
- quanto al requisito b), un fatturato specifico in ciascuna classe e categoria maggiore di
quello di ciascun mandante, fermo restando che la somma dei fatturati dei singoli
componenti dovrà raggiungere, in ciascuna classe e categoria, la soglia minima indicata
nel disciplinare; così ad es. se la soglia minima fosse pari a € 3.000, sarebbe possibile la
seguente suddivisione: € 1.000 mandataria, € 750 mandante 1), € 750 mandante 2), € 500
mandante 3); sarebbe invece scorretta questa diversa suddivisione: € 500 mandataria; €
1.000 mandante 1), € 1.000 mandante 2), € 500 mandante 3);
- quanto al requisito c), più dipendenti (ed equiparati) di quelli di ciascun mandante, fermo
restando che il numero di addetti complessivamente impiegati da tutti i componenti dovrà
raggiungere la soglia minima indicata nel disciplinare; così ad es. se la soglia minima
fosse pari a 10 sarebbe possibile la seguente suddivisione: n. 5 mandataria, n. 2
mandante 1), n. 2 mandante 2), n. 1 mandante 3); sarebbe invece scorretta questa diversa
suddivisione: n. 1 mandataria; n. 5 mandante 1), n. 2 mandante 2), n. 2 mandante 3);
In ogni caso la mandataria dovrà spendere (se non per intero, perlomeno in misura
prevalente rispetto a ciascun mandante) tutti e tre i requisiti di cui alle lettere a), b) e c); se
dovesse esserne sprovvista potrà sempre ricorrere all’avvalimento, se del caso anche
interno; è pertanto escluso che taluno dei suddetti requisiti possa essere assolto per intero
dai soli mandanti.
Quanto invece al requisito c), i due servizi di punta potranno essere dimostrati entrambi
dalla mandante oppure dalla mandante e dai mandanti; l’importante è che ciascuno dei
due servizi di punta sia riferibile per intero al medesimo componente (vale a dire non sarà
possibile che un certo servizio di punta sia costruito sommando tra loro diversi servizi
parziali facenti capo a più componenti del raggruppamento).
Domanda
D. Al paragrafo VIII punto 1 al secondo capoverso nella parte dedicata alla relazione
geotecnica si trova:”sarà premiato chi intensificherà il numero delle indagini e delle
relative valutazioni lungo il tracciato ed in particolare (possibilmente con modello
geotecnico) alla base del ponte e a ridosso dell’interferenza con la condotta CUAI”
Quesito 4: l’accessibilità ai siti per i progettisti ai fini dell’intensificazione delle prove
geognostiche richieste dal bando si intende già autorizzata da parte dell’ente appaltante?
In caso contrario quale procedura suggerisce l’Ente Appaltante per accedere a tali aree?
R.
Quesito 4
In fase di gara sarà sufficiente indicare, con relativa relazione e planimetria, il numero e la
tipologia delle prove da compiere senza maggiori costi per la stazione appaltante nel caso
di aggiudicazione della gara. Tuttavia se per la redazione del progetto definitivo si
rendessero necessari fin da subito ulteriori indagini dovrà essere trasmesso alla stazione
appaltante la relativa richiesta con planimetria allegata in modo da ottenere il permesso
per l'accesso alle aree.
Fly UP