...

presentazione Associazione culturale Punta Corsara

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

presentazione Associazione culturale Punta Corsara
Associazione Culturale Punta Corsara
Punta Corsara nasce come progetto di impresa culturale 2007/2010 della Fondazione
Campania dei Festival per il Teatro Auditorium di Scampia. Nel 2010 vince il Premio Speciale
Ubu e il premio Hystrio – Altre Muse. A dicembre del 2010 il gruppo di lavoro si costituisce
come associazione culturale.
Marco Martinelli e Debora Pietrobono, direzione artistica e organizzativa fino al 2009, in un
reale passaggio di testimone, hanno affidato la guida del progetto ad Emanuele Valenti e
Marina Dammacco, loro assistenti sin dall’inizio del percorso e oggi a capo di un gruppo di
lavoro di cui fanno parte quindici ragazzi che hanno concluso il percorso triennale di
formazione per organizzatori, attori e tecnici. Punta Corsara nasce infatti con l’obiettivo
primario di trasformare l’Auditorium in un centro d’arte per il quartiere e per la città, all’interno
di una più ampia rete nazionale. Parte integrante del progetto è la ristrutturazione
dell’Auditorium, per rendere questo spazio ancora più funzionale ad ospitare tutte le attività
immaginate per il futuro.
Ad oggi, in Auditorium sono state realizzate due stagioni teatrali: dal Teatro delle Albe a
Marco Paolini, da Armando Punzo e Danio Manfredini a Ascanio Celestini, dai Motus al
collettivo critico Altre Velocità, artisti diversi hanno presentato i loro lavori a un pubblico del
centro e della periferia, misto per età e provenienza sociale. Punta Corsara ha un’attenzione
particolare alla danza: fa parte del Network Anticorpi XL per la promozione della giovane
danza d’autore e partecipa al progetto internazionale Focus di cui è capofila Fabbrica
Europa. Punta Corsara ha affiancato alla programmazione un percorso di formazione
specifico per i mestieri dello spettacolo rivolto a un gruppo di venti borsisti tra i 18 e i 23 anni.
La formazione non ha seguito l’ortodossia di una scuola, strutturandosi invece a partire
dall’incontro con maestri riconosciuti a livello nazionale, con poetiche e pratiche diverse
(Danio Manfredini, Saverio La Ruina, Claudio Morganti, Ermanna Montanari, Roberto Latini,
Vincent Longuemare, Gilberto Santini, Claudia Cannella, Silvia Bottiroli ecc). Il primo esito
spettacolare è stato Fatto di cronaca di Raffaele Viviani a Scampia, in cui Arturo Cirillo ha
guidato in scena gli allievi corsari assieme ad alcuni suoi attori, debuttando al Napoli Teatro
Festival Italia 2009. Attualmente, la compagnia Punta Corsara è impegnata nella nuova
produzione, Il signor di Pourceaugnac farsa minore da Molière diretta da Emanuele Valenti.
Dall’idea di combinare formazione e produzione artistica, nascono i laboratori e i vari progetti
nel progetto: video animazione, pittura, murales, circo, banda e breakdance, aperti alle
scuole e ai giovani di Scampia. Nel Casertano, Punta Corsara ha coordinato un’inchiesta da
cui è nato il volume Terre in disordine. Racconti e immagini della Campania di oggi, curato
da Maurizio Braucci e Stefano Laffi e pubblicato da minimum fax.
Sempre nel 2009, la compagnia Motus è stata in residenza a Scampia, incontrando i gruppi
musicali del quartiere e facendo nascere da qui la quarta tappa di X (ics) Racconti crudeli
della giovinezza, progetto sui giovani e le periferie. Nel 2010 Virgilio Sieni ha scelto Punta
Corsara per la realizzazione della versione speciale della tappa napoletana di Oro, il lavoro
ispirato al De rerum natura di Lucrezio sulle età dell’uomo. Dall’incontro con bambini e
bambine, adolescenti e anziani della periferia nord di Napoli è nato L’Oro di Scampia,
presentato insieme alla pubblicazione La dignità del gesto curata in collaborazione con
Andrea Nanni e pubblicata da Il Maschietto Editore. Negli stessi mesi Francesca Traverso,
artista genovese, ha portato avanti il laboratorio Il filo rosso, coinvolgendo un gruppo di
mamme di Scampia nella creazione di un libro d'artista a partire dal racconto della propria
storia, utilizzando oggetti domestici come carta, stoffe, lenzuola e altri elementi legati
all'universo femminile. I libri hanno trovato il loro posto su un albero, una struttura realizzata
in collaborazione con Helga Grisot.
Nel 2011, con la collaborazione di Ricrii Scenari Visibili Punta Corsara conduce Capusutta,
laboratorio annuale rivolto agli adolescenti di Lamezia Terme sostenuto dall'Assessorato alla
Cultura del comune lametino, per la direzione artistica di Marco Martinelli.
Ha debuttato in nazionale, il 6 e 7 luglio a Castiglioncello, all’interno del festival Inequilibrio
2011, la nuova produzione dal titolo Il Convegno con la regia di Emanuele Valenti. Oltre alla
tournée de Il signor di Pourceaugnac per tutta la stagione 2011/2012, è anche in cantiere un
lavoro su Petito. Nel mese di luglio Punta Corsara ha partecipato a Eresia della Felicità al
festival Santarcangelo 47. Ad agosto, nell'ambito del Festival Teatrale della Cittadinanza
Democratica a San Marino, oltre a presentare lo spettacolo Il signor di Pourceaugnac,
Emanuele Valenti ha condotto un laboratorio con adolescenti all'interno della Summer School
del Corso di Alta Formazione organizzato da Laura Gobbi e Federica Zanetti – Facoltà di
Scienza della Formazione Università di Bologna.
Punta Corsara
Direzione Artistica
Emanuele Valenti
[email protected]
Direzione Organizzativa
Marina Dammacco 3480561993
[email protected]
Ufficio Stampa
Rosario Capasso 3935627004
[email protected]
Grafica
Ida Basile 3477705510
[email protected]
tournée Il signor di Pourceaugnac
2010
1, 2, 3 ottobre Milano, Teatro i, presso teatro La Cucina/ex Paolo Pini,
in collaborazione con l’ass. Olinda
11 dicembre Sinalunga (Si), Teatro Comunale Ciro Pinsuti
17 dicembre Fermo, Teatro dell’Acquila | AMAT
18 dicembre Senigallia (An), Teatro La Fenice | AMAT
2011
26 febbraio Riccione, Teatro del Mare, a cura della compagnia Fratelli di Taglia
1 aprile Castioglioncello (LI), Armunia stagione 2011 - Castello Pasquini
29 aprile Ravenna, Teatro delle Albe
28 maggio Roma, Teatri di Vetro
31 maggio Castrovillari, Primavera dei Teatri 2011
27 agosto San Marino, Festival Teatrale della Cittadinanza Democratica
Il Convegno – azione teatrale
6, 7 luglio Festival Inequilibrio 2011, Castiglioncello debutto nazionale
Fly UP